DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno...

100
Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 1 LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" - VICENZA CLASSICO LINGUISTICO MUSICALE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE per l’Esame di Stato Anno scolastico 2016-2017 Classe 5^ C Internazionale Liceo Classico Coordinatrice prof.ssa Roberta Mistrorigo

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 1

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" - VICENZA

CLASSICO – LINGUISTICO – MUSICALE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato

Anno scolastico 2016-2017

Classe 5^ C Internazionale – Liceo Classico

Coordinatrice prof.ssa Roberta Mistrorigo

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 2

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato a.s. 2016/2017

LICEO CLASSICO

Classe 5^ Sez C internazionale Coordinatrice prof.ssa Roberta Mistrorigo

PRESENTAZIONE della Sezione Classico Internazionale

Curriculum

La classe è la seconda ad aver compiuto l’intero iter della sezione Internazionale del Liceo

Classico. Questo corso nasce dalla volontà da parte della scuola di coniugare la formazione

classica della nostra cultura con l’apertura ad una dimensione di internazionalità. Al

raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di

potenziamento della lingua inglese ed il lettorato durante tutto il quinquennio; lo svolgimento,

per ogni anno di corso, dell’attività CLIL, con moduli in inglese di storia e, al triennio, di

filosofia; una particolare attenzione alla didattica laboratoriale, che ha improntato in generale il

lavoro nelle singole discipline da parte di molti docenti, alle cui relazioni si rimanda per la

descrizione dettagliata dei percorsi. Un’altra peculiarità del corso è la promozione delle attività

di scambi culturali e di esperienze all’estero, in aggiunta a quelle già ordinariamente proposte dal

nostro istituto, come per esempio la settimana in Grecia prevista per il terzo anno di corso in

tutte le sezioni del Liceo Classico; la classe ha infatti effettuato, in seconda, uno scambio

culturale con l’India, avendo la possibilità di vedere una parte del mondo altra rispetto alla nostra

e di comprenderne, anche se solo in parte, alcune realtà e dinamiche; ha frequentato, durante la

quarta, uno stage linguistico a Londra di una settimana, corredato da un’attività di visita a luoghi

culturalmente rilevanti; nello stesso anno ha ospitato alcuni alunni del liceo Galatasaray di

Istanbul. Il viaggio di istruzione della quinta, con un itinerario che ha toccato Lubiana, Sarajevo

e le zone interessate dalla guerra della ex-Jugoslavia, è stato progettato in coerenza con i percorsi

didattici di storia nell’ottica di un rinnovamento della prospettiva di conoscenza storica estesa ai

periodi più vicini a noi, e del rafforzamento della dimensione di internazionalità che ha ispirato

la fondazione di questa sezione.

STORIA DELLA CLASSE

1.1. Composizione del consiglio di classe nel triennio

DISCIPLINE

NOME DOCENTI

I II III

Lingua e letteratura Italiana R.Mistrorigo R.Mistrorigo R.Mistrorigo

Lingua e letteratura Latina L. Chiodi L. Chiodi L. Chiodi

Lingua e letteratura Greca L. Chiodi L. Chiodi L. Chiodi

Lingua e letteratura Inglese M. Savio M. Savio M. Savio

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 3

Storia C.Simonato C.Simonato C.Simonato

Filosofia C.Simonato C.Simonato C.Simonato

Matematica R.Manetto R.Manetto R.Manetto

Fisica R.Manetto R.Manetto

Scienze naturali G.Sberze G.Sberze G.Sberze

Storia dell’Arte M.Seveglievich M.Seveglievich M.Seveglievich

Scienze Motorie e Sportive R.Bissoli

(sostituita

da G.Zanzarin)

R.Bissoli

(sostituita

da G.Zanzarin)

R.Bissoli

(sostituita

da G. Bassanese)

Religione N.Doro N.Doro N.Doro

1.2. Percorso scolastico degli studenti nel Triennio

Classe Iscritti Ritirati Nuovi

inseriment

i

Scrutinati

a giugno

Promossi

a giugno

Giudizio

sospeso

Non

ammessi

3° anno 29 0 0 29 28 1 0

4° anno 29* 0 0 29 29 0 0

5° anno 29 0 0 29 - - -

*Un’alunna ha frequentato il quarto anno negli Stati Uniti in Mobilità Studentesca Internazionale.

1.3. Presentazione della classe

La classe fin dall’inizio del triennio ha rivelato disomogeneità tra gli alunni, sia dal punto di vista

dell’atteggiamento che in quello del profitto. Le dinamiche di relazione sono state virtuose

soprattutto nelle situazioni extra-curricolari. Sono emerse apprezzabili diligenza e disponibilità

nei confronti dell’azione educativa da parte di un certo numero di alunni; altri componenti della

classe hanno dimostrato qualche difficoltà nel seguire i tempi e i modi di acquisizione promossi

dal corpo docenti. Tutti gli studenti hanno manifestato vivacità creativa e curiosità verso stimoli

culturali esterni, e si sono dimostrati affidabili e responsabili nel momento in cui venivano loro

proposti lavori ed attività anche extra-curricolari, dando prova di saper gestire tempi e consegne

e di recuperare, in parte, spirito di corpo e capacità di collaborazione. Il loro atteggiamento si è

rivelato disponibile e positivo per esempio durante i viaggi d’istruzione e gli scambi, così come

nelle occasioni generali di collaborazione con l’istituzione scolastica. Si è deciso pertanto, da

parte del Consiglio di Classe, di far leva su questo fattore formativo, promuovendo una serie di

iniziative in linea con la vocazione del corso, che prevedessero il coinvolgimento di gruppi

numerosi di alunni o della loro totalità. Si sono raggiunti così, in generale, risultati

soddisfacenti: le tensioni si sono stemperate e si è rasserenato il clima in classe; l’impegno di

studio è apparso consolidato. Il carico di lavoro settimanale previsto dal curriculum del corso di

studi e il sovrapporsi di attività legate alla preparazione di test di accesso alle facoltà

universitarie, disseminate nel corso dell’anno, non hanno impedito agli allievi di reggere gli

impegni e di raggiungere gli obiettivi programmati.

Il livello di preparazione e di maturazione acquisito è in generale discreto, per un gruppo

ristretto di alunni molto buono.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 4

2. OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

2.1. Sul piano formativo

Obiettivo Livello raggiunto

Acquisire un comportamento

corretto, rispettoso delle regole

scolastiche quanto ad orari e scadenze

programmate

Complessivamente discreto, per alcuni alunni

buono

2.2. Sul piano didattico

Obiettivo Livello raggiunto

Sviluppare la curiosità

intellettuale sia per le discipline di

studio che per le proposte al di fuori

del percorso curriculare

Complessivamente buono, per alcuni alunni

ottimo

Alzare il livello medio di

conoscenze e competenze

Complessivamente discreto, per alcuni

alunni ottimo

Migliorare la capacità di

sintesi e di rielaborazione delle

nozioni apprese

Per la maggior parte degli studenti discreto,

per alcuni alunni ottimo

Acquisire una maggior

autonomia metodologica

Per la maggior parte degli studenti discreto,

per alcuni alunni ottimo

Imparare ad attuare

collegamenti interni alla disciplina

Per la maggior parte degli studenti discreto,

per alcuni alunni ottimo

Imparare ad attuare

collegamenti tra le diverse

discipline

Complessivamente discreto, per alcuni

studenti buono, in qualche caso ottimo

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5

2.3 Insegnamento di discipline non linguistiche in Lingua straniera secondo la metodologia

CLIL1

Delibera del Consiglio di Classe del _18 ottobre 2016 (verbale n. 1) Disciplina Non Linguistica individuata: filosofia

Lingua: INGLESE

Intervento didattico: Modulo CLIL (v.programma di filosofia)

2.4. Livelli generali raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, il livello di conoscenze della classe è

complessivamente discreto

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio discreto

con punte positive verso i livelli superiori fino all’eccellenza; permane qualche fragilità per

alcuni studenti nelle competenze relative alla traduzione nelle materie classiche e in matematica.

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’

applicazione delle stesse ai vari campi del sapere, la classe ha raggiunto un livello quasi

discreto, per alcuni alunni buono o ottimo.

3. OBIETTIVI SPECIFICI Per quanto riguarda gli obiettivi delle discipline curricolari, si rinvia alle relazioni presentate dai

singoli docenti del Consiglio di classe (Allegato A).

4. ATTIVITÀ INTEGRATIVE REALIZZATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Nel corso del Triennio la classe ha partecipato alle seguenti attività integrative:

A.s. 2013-14: Scambio culturale con l’India ( Ottobre 2013- gennaio2014 città di

Bengalore)

A.s. 2014-15: corso di neogreco con viaggio d’istruzione in Grecia (marzo 2015);

A.s. 2014-15: Partecipazione all’esperienza al SERMIG (educazione alla mondialità e

alla legalità)

1 Delibera del Collegio Docenti del Liceo Pigafetta: I Consigli di Classe delle Quinte di nuovo ordinamento

sono chiamati a prevedere nella loro programmazione moduli o percorsi didattici secondo metodologia CLIL o

secondo metodologia pluridisciplinare, purché inclusiva di una delle lingue straniere insegnate nella classe. I Consigli

di Classe del Pigafetta da sempre realizzano momenti didattici concordati tra discipline diverse, in molti casi

includendo una lingua straniera. Negli ultimi anni hanno inoltre inserito moduli CLIL nella programmazione di varie

classi. In ottemperanza alla richiesta dei nuovi ordinamenti e a partire dalla realtà concreta della scuola e delle

singole classi, cioè in un’ottica di realistico e produttivo intervento e non di astratta e forzata applicazione della

norma, i Consigli di Classe hanno deciso di dare maggiore peso, ulteriore diffusione e accresciuta visibilità ai percorsi

pluridisciplinari e ai moduli CLIL. Pertanto i Consigli di Classe provvederanno a introdurre interventi coerenti alla

programmazione della singola classe e a garantire l’effettiva ricaduta didattica, anche prevedendo una verifica mirata

e specifica per ciascun percorso o modulo

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 6

A.s. 2014-15: Visione dell’allestimento di Re Lear di William Shakespeare, per la regia

di Michele Placido, al Piccolo di Milano (marzo 2015)

A.s. 2015-16: stage linguistico a Londra (gennaio 2016);

A.s. 2015-16: scambio culturale con gli studenti del liceo Galatasaray di Istanbul ( aprile

2016, solo accoglienza)

Partecipazione sistematica di gruppi o individuale a molte attività proposte dall’Istituto

(laboratorio teatrale, corsi di difesa personale, di lingua araba e russa, laboratori di fisica,

approfondimenti di matematica, ecc..)

Partecipazione dell’intera classe all’annuale “Giornata della Memoria”, quest’anno

integrata con il viaggio di istruzione nei Balcani.

Partecipazione alle conferenze in lingua di Mr.Quinn su argomenti del programma di

Inglese.

Partecipazione, in alcuni laboratori relativi a diverse discipline, alla “Notte del classico”,

nelle edizioni 2015-16 e 2016-17, e alla manifestazione Viva Shakespeare! Organizzate

dal nostro Liceo;

Allestimento di uno spettacolo teatrale in lingua inglese, What A Tempest! ispirato

all’opera La tempesta di Shakespeare e andato in scena nell’Aula Magna del Liceo

nell’aprile del 2016.

Partecipazione allo spettacolo “Stronger than me”, ispirato al Macbeth di Shakespeare,

presentato nell’Aula Magna del Liceo nel maggio 2017.

Partecipazione di gruppi di studenti alla gara di argomentazione filosofica “Botta e

risposta”, a diversi certamina letterari, alle Olimpiadi della matematica, ad attività

sportive varie.

Un gruppo di studenti ha conseguito la certificazione di latino Probat di livello B1 o B2

Partecipazione al progetto FLOW in occasione della mostra” Artisti cinesi e italiani in

dialogo” in Basilica Palladiana nel 2016 , e nel 2017 come guide all’interno della mostra.

Partecipazione di un gruppo di allievi al Progetto sull’articolo 9 della Costituzione (

progetto sul degrado urbano)

Tutti gli studenti hanno conseguito una Certificazione linguistica di livello B2 , C1 o C2

Viaggio di istruzione nei Balcani: Sarajevo, Srebrenica e Lubiana ( marzo 2017)

5. ESEMPI DI PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE DELLA TERZA PROVA

SCRITTA

5.1 Per i testi e le griglie di valutazione si rinvia agli Allegati B e C

5.2 SIMULAZIONI EFFETTUATE

Data Tipo di prova Durata Discipline

coinvolte

Valutazione

complessiva

16 febbraio

2017

Tipologia B

(tre quesiti con

risposta di

otto-dieci

righe su

quattro

Tre ore di

lezione

Storia

Inglese

Matematica

Scienze

motorie

Risultati

corrispondenti

all’andamento

usuale della

classe

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 7

discipline)

11 aprile 2017

idem

Tre ore di

lezione

Filosofia

Inglese

Matematica

Scienze

motorie

Risultati

corrispondenti

all’andamento

usuale della

classe

13 febbraio

2017

Tutte

le tipologie

previste

Sei ore di

lezione

Italiano

Risultati

corrispondenti

all’andamento

usuale della

classe

11 Maggio

2017

Versione di

latino

Tre ore di

lezione

Latino Risultati

corrispondenti

all’andamento

usuale della

classe

5. ATTIVITÀ IN PREPARAZIONE AL COLLOQUIO

I candidati hanno elaborato un approfondimento individuale seguendo criteri condivisi dal CdC

e per lo più avvalendosi della consulenza della docente di storia e filosofia in ore extra-

curricolari.

Allegati

Allegato A: Relazioni e programmi dei singoli docenti

Allegato B: Testi delle terze prove

Allegato C: Griglie di valutazione per prove scritte e colloqui

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 8

CONSIGLIO di CLASSE

DISCIPLINE

FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura Italiana

Prof.ssa R. Mistrorigo

Lingua e letteratura Latina

Prof. L. Chiodi

Lingua e letteratura Greca

Prof. L. Chiodi

Lingua e letteratura Inglese

Prof.ssa M. Savio

Storia

Prof.ssa C .Simonato

Filosofia

Prof.ssa C. Simonato

Matematica

Prof.ssa R. Manetto

Fisica

Prof.ssa R. Manetto

Scienze naturali

Prof. G.Sberze

Storia dell’Arte

Prof.ssa M.Seveglievich

Scienze Motorie e Sportive

Prof. G. Bassanese

Religione

Prof.ssa N. Doro

Vicenza, 15 maggio 2017

Il Coordinatore di classe

Professoressa Roberta Mistrorigo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Roberto Guatieri

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 9

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Regolamento, art. 5; OM 38, art. 6)

ALLEGATO A

Relazioni e programmi

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 10

ALLEGATO A01

RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 5^ Sez C classico internazionale Professoressa ROBERTA MISTRORIGO

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano mediamente

buone

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello

discreto, in alcuni casi buono o ottimo

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto, in alcuni casi buono o

ottimo

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

1. Il romanticismo

Le poetiche del

romanticismo

La polemica classico-

romantica in Italia

Le prospettive della

lirica romantica

Contenuti disciplinari

Mese

programmato/ Ore

di lezione dedicate

Settembre

3

2. Alessandro Manzoni

La poetica: il vero

storico e la sua

negazione

La produzione lirica e

tragica

I promessi sposi: la

storia e la poesia, la

Provvidenza, categoria

della storia?

Il ruolo degli umili: il

dibattito critico

Liriche:

Marzo 1821

Il cinque maggio

Adelchi:Il conflitto tra ideale e reale

Dagli atrj muscosi: primo coro

La morte di Ermengarda: secondo coro

I promessi sposi

Settembre/ottobre

8

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 11

3. Giacomo Leopardi

Il pessimismo storico,

la poetica e i primi

Canti

Il silenzio poetico e le

Operette morali

“Tutto è male”: il

pessimismo cosmico

Il ritorno alla poesia e

gli ultimi Canti

La cosiddetta “poetica

eroica”

Il dibattito critico:

negazione e illusione

Operette morali:

Dialogo della Natura e di un Islandese

Coro dei morti del Ruysch

Dialogo di un venditore di almanacchi e di

un passeggere

Dialogo di Tristano e di un amico

Zibaldone:Poetica dell’indefinito, del vago e

della rimembranza

Canti:

L’infinito

A Silvia

Canto notturno di un pastore errante

dell’Asia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

Il pensiero dominante

A se stesso

La ginestra o il fiore del deserto

Ottobre

8

4. Le poetiche tardo-

romantiche: la

scapigliatura

Arrigo Boito

Dualismo

Lezione di anatomia

Novembre

2

5. Le poetiche del

naturalismo e del

verismo

Dicembre

2

6. Giovanni Verga

Dalle laboriose

ricerche al lungo

silenzio

Produzione mondana e

“conversione”

La conquista

dell’originalità: le

tecniche narrative

(impersonalità,

discorso indiretto

Vita dei campi:

Rosso Malpelo

La lupa

Novelle rusticane:La roba , Libertà

I Malavoglia (lettura integrale durante

l’estate)

Mastro Don Gesualdo (pagine scelte)

Dicembre/ Gennaio

6

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 12

libero, artificio della

regressione e dello

straniamento)

7. Giosuè Carducci

La restaurazione

classicista e la

nostalgia dell’eroico

La metrica barbara

Rime nuove:

Pianto antico

Davanti San Guido

Odi barbare:

Alla stazione in una mattina d’autunno

Gennaio / Febbraio

2

8. Le poetiche del

Decadentismo e del

Simbolismo

Febbraio /Marzo

2

9. Giovanni Pascoli

Esperienze biografiche

e capisaldi ideologici

Una poesia nuova

Continuità e varietà

Myricae:

Il tuono

Il lampo

X Agosto

L’assiuolo

Canti di Castelvecchio:

L’ora di Barga

Nebbia

Il gelsomino notturno

Primi poemetti

Italy

Marzo

6

10. Gabriele D’Annunzio

Arte e vita

Le “prose di romanz i”

Il “panismo”

Il piacere: un esteta di fine secolo (pagine

scelte)

Le vergini delle rocce: l’etica del superuomo

(pagine scelte)

Alcyone:

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Marzo/Aprile

4

11. Il simbolismo

crepuscolare

Guido Gozzano:

La signorina Felicita,

Aprile

3

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 13

Totò Merùmeni

12. Le poetiche delle

avanguardie storiche

Filippo T.Marinetti

Manifesto del futurismo

Aldo Palazzeschi:

Lasciatemi divertire

La passeggiata

Aprile

2

13. Umberto Saba

“Psicoanalitico prima

della psicoanalisi”

Il vissuto e il poetico

La rima fiore-amore

Il Canzoniere:

A mia moglie

La capra

Città vecchia

Mio padre è stato per me l’assassino

Un grido

Aprile

3

14. Italo Svevo

L’impiegato Schmitz

I primi romanzi

L’”inetto” e il reagente

ironico

Una vita ( pagine scelte)

Senilità ( pagine scelte)

La coscienza di Zeno (lettura integrale

durante l’estate)

Maggio

4

15. Luigi Pirandello

Uomo d’ordine e

inesorabile

demistificatore

Principi di poetica e

modalità di

rappresentazione

Un teatro “altro”

Il fu Mattia Pascal (lettura integrale in estate)

Uno, nessuno e centomila (pagine scelte)

L’Umorismo: il sentimento del contrario

Sei personaggi in cerca d’autore (pagine

scelte)

Maggio

4

16. Giuseppe Ungaretti

L’“uomo di pena” e il

poeta: il simbolismo, i

“versicoli” e la poesia

pura

L’allegria

In memoria

Il porto sepolto

Veglia

Girovago

Soldati

Maggio

2

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 14

I Fiumi

San Martino del Carso

17. Eugenio Montale

Un testimone del

nostro tempo

Il disincanto e la

speranza

Gli sviluppi della lirica

montaliana

Ossi di seppia:

I limoni

Meriggiare pallido e assorto

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

Le occasioni:

La casa dei doganieri

La bufera e altro:

L’anguilla

Piccolo testamento

Satura: Ho sceso, dandoti il braccio

Maggio

5

18. Italo Calvino

La sfida al labirinto

La letteratura come

arte combinatoria

Il sentiero dei nidi di ragno

I nostri antenati

Se una notte d’inverno un viaggiatore

(lettura durante l’estate di un romanzo ; per

gli altri testi pagine scelte)

Novembre

2

19. Luigi Meneghello

L’appartenenza

attraverso la lingua; i

modi del ricordo; i temi

del dispatrio e della

mutazione

Libera nos a Malo (lettura integrale durante

l’estate)

I piccoli maestri (pagine scelte)

Fiori italiani (pagine scelte)

Aprile

2

20. Dante La Divina Commedia, Paradiso

Lettura e commento dei seguenti canti:

I, III, VI, XI, XII, XV, XXXIII.

Tempi di

realizzazione:

12 ore distribuite in

moduli ad

Ottobre,Febbraio,

Aprile e Maggio.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 15

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Il percorso formativo è stato improntato in modo tale da far raggiungere agli allievi l'autonomia

nella comprensione e nell'analisi dei testi attraverso le lezioni frontali e l'interazione con gli

alunni su brani che fungessero da modelli di riferimento, oltre che da fonte di acquisizione di

conoscenze. Il metodo, per assicurare una preparazione propedeutica ed efficace, ha comportato,

in itinere, una verifica per ogni autore o periodo trattato: tutti gli allievi sono stati pertanto

interrogati o sottoposti a verifica sull'intero programma svolto, almeno sino alla data di stesura

del documento. In particolare in questo ultimo anno di corso si è intensificato il lavoro sulle

fonti di critica letteraria.

Si è operato inoltre, nel corso del triennio, per far acquisire alla classe strumenti adeguati alla

comprensione e alla elaborazione delle tipologie testuali previste dall'esame di stato, attraverso

laboratori di scrittura in classe, esercitazioni per casa e correzioni individuali e collettive.

Per tutto il triennio allo studio dei testi canonici sono state affiancate in corso d'anno e suggerite

per le vacanze letture di opere complete, in particolare dell’Ottocento e del Novecento, in modo

da costruire una essenziale biblioteca di classici della letteratura italiana che costituisca

patrimonio sicuro degli alunni. Nell'ambito della vocazione sperimentale del corso si è curato un

approccio il più possibile interdisciplinare della materia, con continue proficue collaborazioni

con i colleghi, sia nelle modalità didattiche che negli intrecci tematici; particolare valenza

formativa ha rivelato il lavoro svolto in occasione, nel gennaio di quest’anno, della Notte del

Classico: i due laboratori curati dagli alunni vertevano uno, intitolato La nostra parte di

ricchezza, sul tema della Priamel, con testi di Saffo, Virgilio, Marino, Montale, Magrelli.; e un

altro, chiamato Poeti tra viltà e coraggio, con testi di Gozzano, Montale e Orazio, sulla

contrapposizione tra attitudine e inettitudine alla vita. Inoltre la classe è stata coinvolta in un

progetto di didattica laboratoriale a cura dell’ associazione ForMaLit, con la collaborazione

dell’Università di Padova, su Luigi Meneghello; dopo il laboratorio in classe sulla sua opera, tutti

gli alunni si sono cimentati in una prova di scrittura creativa per un concorso organizzato dalla

stessa associazione in occasione di un convegno di studio commemorativo dello scrittore

vicentino in occasione del decennale della sua scomparsa.

Attività di recupero

Il recupero si è svolto nelle ore curricolari, tramite processi individualizzati volti a favorire il

superamento delle difficoltà via via riscontrate nei singoli alunni.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Mezzi

Libro di testo in adozione

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, vol. 2, La trasformazione del canone e voll.

3°-3b, La metamorfosi del canone, l’età della crisi, Edizioni scolastiche Bruno

Mondadori, 2012

Testi e brani critici forniti in fotocopia

Dante, Divina Commedia, edizione a scelta

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 16

Spazi

Aula, aula magna

Tempi

I tempi programmati sono stati sostanzialmente rispettati

Lettura e commento dei seguenti canti del Paradiso di Dante:

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, in data attuale:

55 nel trimestre; nel semestre, alla data del 15 maggio, 52. Sono previste altre 14 ore di lezione.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Criteri

La valutazione ha tenuto conto delle seguenti capacità

1. conoscere gli argomenti oggetto di studio

2. saper organizzare e riferire le proprie conoscenze in modo chiaro, preciso e coerente

3. saper usare un lessico specifico e appropriato

4. saper cogliere il significato delle conoscenze acquisite, saperle analizzare sotto vari punti di

vista e metterle in rapporto anche con conoscenze acquisite in altri ambiti disciplinari.

Il livello di sufficienza è definito dal possesso delle conoscenze e delle competenze indicate ai

punti 1,2 e 3 e dal grado di autonomia raggiunto riguardo al punto 4.

Per le verifiche scritte si è fatto riferimento alle griglie di valutazione elaborate dal Dipartimento

di Lettere in vista degli esami di stato, già illustrate agli alunni e usate negli anni precedenti.

Strumenti di valutazione

Per la verifica scritta sono state proposte:

analisi e comprensione di testi (tipologia A);

prove di tipologia B): saggio breve o articolo di giornale

temi secondo le tipologie C) e D)

Si sono svolte due prove scritte in classe nel primo trimestre e tre nel semestre, tra cui la

simulazione della prima prova di esame.

Per la verifica orale sono state effettuate le seguenti prove:

commento orale ad un testo dato

esposizione ragionata su argomenti del programma svolto

colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi

in essa.

Vicenza, 15 maggio 2017

Il DOCENTE

Professoressa Roberta Mistrorigo

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 17

Allegato A02

RELAZIONE E PROGRAMMA DI LATINO

Classe: 5 Sez : C Prof . Luciano Chiodi

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari e specificamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano mediamente

discrete con alcune punte di livello particolarmente buono.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente

discreto. Nello scritto permangono alcuni casi di insufficienza per difficoltà nell’interpretazione

dei testi o debolezza di conoscenze grammaticali, ma nel complesso le competenze traduttive

acquisite sono discrete e per alcuni alunni superiori alla media.

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente più che sufficiente. Si

segnalano peraltro alcune "punte" di eccellenza.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.

Titolo del

modulo,

argomento

Contenuti disciplinari

1. Dal testo

Canali –

Cucchiarelli -

Monda

"Ingenium et

ars" (vol.2)

L’età di

Il contesto storico e culturale dell'età di Augusto. Le linee

generali della politica augustea.

Orazio: autore, opere, pensiero

Dagli Epodi:

"Un volgare arricchito" (4) (in fotocopia)

Dalle Satire (Sermones):

L'insoddisfazione degli uomini (1,1 – v.1-40; 92-121) (in

Settembre

Ottobre

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 18

Augusto

fotocopia)

Lo stile e la morale dell'Orazio satirico (1,4) pag. 190 (in

traduzione)

Il seccatore (Sat. I, 9) pag. 200

Il topo di campagna: un modello di vita (Sat. II, 6, 80-117) pag.

209

Lettura metrica: conoscenza dell'esametro

Dalle Odi:

Edera e cetra di Lesbo: le gioie di Orazio lirico (I, 1) pag. 213

Una parola che sappia sfidare il tempo (III, 30) pag. 221

Un destino di gloria per la fonte Bandusia (III, 13) pag. 223

Il gelo del Soratte, il calore del vino di Taliarco (1,9) pag. 239

Leuconoe, non credere nel futuro (I, 11) pag. 242

Invito a Dellio a serbare sempre equilibrio (II,3) pag.24

La norma del "giusto mezzo" (II,10) pag. 252

Nunc est bibendum (1,37) pag. 270

L'angulus del poeta (2,6) (in fotocopia)

La fuga del tempo (II, 14) in fotocopia

Dalle Epistole:

A cosa mira la poesia? (dall'Ars Poetica ) (in traduzione) pag.

225

Per una poesia a regola d'arte (II,2) (in traduzione) pag. 229

I consigli ad Albio, dal porcellino di Epicuro pag. 255

Le ansie del ventosus Orazio (Ep. I,8) pag. 257

L'epistola a Bullazio (I,11) pag. 258

Ottobre

Novembre

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 19

L'elegia latina: i caratteri del genere pag. 294-298

Lettura metrica: conoscenza del distico elegiaco.

Tibullo: l'autore e la sua opera pag. 301

Dalle Elegie:

La semplicità campestre e le gioie dell'amore (I, 1) pag.314

Un viaggio, il timore della morte e il ritrorno da Delia (I,3)

pag. 321

Sulpicia: una voce femminile contro la caccia (III,9) pag. 326

Properzio: l'autore e la sua opera pag. 306

Dalle Elegie:

L'amore come forza assoluta (I, 1) pag. 328

Il sogno di Cinzia (I, 3) (in traduzione) pag. 333

Cinzia è stata la prima, Cinzia sarà l'ultima (I, 12) (in trad.)

pag. 336

La morte di Cinzia e le colpe di Properzio pag. 341

L’elegia eziologica: il mito di Tarpea (in fotocopia)

L'elegia degli addii (III, 25) (in traduzione) in fotocopia

Ovidio: l’autore, la vita e le sue opere pag. 356

Dagli Amores:

Il sorriso di Cupido e la perdita del piede eroico (I,1) pag. 374

Militat omnis amans pag. 377

Dall’Ars amatoria

L'ispirazione "pratica" dell' ars ovidiana pag. 379

Le donne e l'arte di valorizzare i difetti pag. 383

La raffinatezza della modernità: un elogio del presente (in

Dicembre

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 20

fotocopia)

Dalle Heroides:

Una matrigna all'amato figliastro: Fedra a Ippolito pag. 385

Dalle Metamorfosi:

Il poema della trsformazione (Proemio) pag. 397

Apollo e Dafne pag. 399

Due amori impossibili: Eco e Narciso pag. 404

Piramo e Tisbe (in fotocopia)

Il mondo semplice di Filemone e Bauci (in fotocopia)

L'amore di Pigmalione: un'arte in cui rifugiarsi pag. 411

Dalle Epistulae ex Ponto:

Scrivere è come danzare al buio (in fotocopia)

2.

L’età Giulio-

Claudia e di

Nerone

(vol. 3)

Contesto storico e culturale.

I generi poetici dell'età Giulio-Claudia

La favola e Fedro

Lettura dei seguenti testi in fotocopia:

Il lupo e l’agnello – L'asino e il vecchio pastore (traduzione

con testo a fronte)

La storiella di Tiberio (in traduzione)

La novella della vedova e del soldato (in traduzione)

Seneca il Vecchio e l'oratoria. Le declamationes

Storiografia e discipline tecniche in età Giulio Claudia:

Valerio Massimo, Curzio Rufo, Celso, Columella.

Dicembre

Gennaio

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 21

Apicio: la precettistica culinaria

Seneca: profilo dell'autore. Vita, opere, pensiero.

Dialogi, trattati, Lettere a Lucilio, tragedie,

Apokolokyntosis

Letture:

Conoscenza generale del De brevitate vitae

Il valore del tempo (in traduzione) pag. 74

Lo spreco del tempo nei supervacua (in latino) pag. 76

L'importanza della qualità della vita (in trad.) pag. 79

L'elogio della morte (in traduzione) pag. 83

L'ira contro la ragione pag.87

Gneo Lentulo: un esempio di avidità (in latino) pag. 88

Si deve evitare il sentiero battuto (in latino) pag. 92

La filosofia e la strada per la felicità (in traduz.) pag. 95

L'esercizio interiore che conduce al vero bene (in latino) pag.

98

la regola del saggio: miscere otium rebus (in traduz.) pag.100

Il saggio è estraneo a ogni male (in latino) pag. 106

Le sventure come segno degli dei (in trad.) pag. 108

"Servi sunt". Immo homines: l'deale egualitario del saggio

stoico (in traduzione) pag. 111

La clemenza di Claudio, la furiosa inconstantia di Caligola (in

latino) pag. 120

Dal testo di versioni "Latino in laboratorio:

Vindica te tibi: il valore del tempo - versione n. 297 pag.326

(Epistulae ad Lucilium, I,1)

Dall'Apokolokyntosis

Febbraio

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 22

3.

Claudio, tredicesima fatica di Ercole (in traduzione) pag. 120

Dalle tragedie lettura in traduzione di:

Fedra: la verità e il suicidio pag. 125

L'estrema decisione di Medea pag.133

Il poema epico nell'età imperiale

Lucano: la vita, il Bellum civile pag. 178

Letture in traduzione:

I proemi della Pharsalia e dell'Eneide - in fotocopia

Protasi ed elogio di Nerone (in traduzione) pag. 188

I ritratti di Pompeo e Cesare (in fotocopia)

Giulia appare in sogno a Pompeo (in traduzione) pag. 193

L'evocazione di morti pag. 197

Cesare davanti alla testa di Pompeo (fino al v.1063) pag. 206

Petronio: il Satyricon, contenuto dell’opera, la questione del

genere letterario, il realismo petroniano. Pag. 218

Letture in traduzione:

Encolpio e Agamennone discutono delle cause della decadenza

dell'oratoria (in fotocopia)

Trimalchione al bagno pag. 232

Il sepolcro di Trimalchione pag. 235

La novella delle streghe pag. 242

La matrona di Efeso pag.244

Encolpio e l'ira eroica pag. 249

Encolpio e la retorica artificiosa delle declamationes pag. 251

Dal testo di versioni "Latino in laboratorio":

Marzo

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 23

Il "quieto

classicismo"

dell'età dei

Flavi

I pubblici amministratori nel giudizio di un poveraccio

(versione n. 390 pag. 413)

La storia del lupo mannaro (versione n. 391 pag. 415)

La satira come esigenza morale: Persio pag. 150

Letture:

Il prologo giambico (in traduzione con testo latino) pag. 158

Una poesia controcorrente (in traduzione) pag. 161

Il contesto storico e culturale dell’età dei Flavi

Quintiliano: profilo dell'autore. L’Institutio oratoria pag. 270

Letture:

L'insegnante ideale (in traduzione) pag. 280

La scuola pubblica (in traduzione) pag. 288

L’aemulatio cardine dell'insegnamento (in fotocopia)

Dal testo di versioni "Latino in laboratorio":

L'importanza del gioco (versione n. 398 pag.422)

Gli adulti guastano i giovani (versione n.404 pag. 425)

Tutti hanno una predisposizione naturale agli studi (Inst.orat.

I,1)

L’epigramma: Marziale pag. 324

Letture dagli Epigrammata:

Una fama straordinaria per il poeta vivente (traduzione con

testo a fronte) pag. 334

L'autodifesa di Marziale (trad. con testo a fronte) pag. 335

Aprile

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 24

Le lamentele del poeta cliente (in latino) pag. 338

Due mondi a confronto: Roma e Bilbili (in traduzione) pag.

340

L'unguento di Fabullo (in latino) pag. 346

Letino e la maschera dell'eterna govinezza (traduz. con testo

latino) pag. 347

L'avaro (traduz. con testo latino) pag. 348

Il medico assassino (traduzione con testo latino) pag. 349

I cacciatori di eredità (in latino) pag. 349

Epitafio per la piccola Erotion (in latino – in fotocopia)

Dal Liber de spectaculis

Il Colosseo, meraviglia delle meraviglie (in traduzione) pag.

342 Roma restituita a se stessa (in traduzione) pag. 343

4.

Da Nerva

all’età di

Traiano e

Adriano

Il contesto storico pag. 364

Plinio il Giovane: tra espistola e panegirico pag. 373

Letture in traduzione:

Le due ville di Plinio (in latino) pag. 454 (testo di versioni)

L'eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio pag.36

Eutanasia per amore (in fotocopia)

Il doppio eroismo di Arria (in latino) in fotocopia

Vendetta di schiavi contro un padrone crudele (in fotocopia)

Come comportarsi con i cristiani? - La risposta di Traiano

(fotocopia)

Tacito: profilo dell'autore. Vita, opere, pensiero. La

concezione della storia. La lingua e lo stile. pag. 380

Dall’Agricola:

Il proemio (in traduzione con testo latino) pag. 402

Maggio

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 25

Gli abitanti della Britannia (in latino) pag. 404

Il discorso di Calgàco ai Britanni (trad. con testo latino)) pag.

407

La morte di Agricola e l'ipocrisia di Domiziano (trad.con testo

latino) (in fotocopia)

Dalla Germania

Le origini dei Germani (in latino) pag. 412

Religione e usanze (in latino) pag. 416

Le abitudini coniugali (in latino) pag. 418

Il matrimnio presso i Germani (in latino) pag. 466

Dal Dialogus de oratoribus

Materno e la difesa della poesia pag. 422

La nuova realtà dell'eloquenza (in traduzione) pag. 425

Dalle Historiae

Una storiografia senza amore e senza odio (in traduzione) pag.

428

La rivolta dei Batàvi: Giulio Civile e le ragioni dei vinti (in

fotocopia)

Le ragioni dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale (in

fotocopia)

Dagli Annales

Il confronto col passato sine ira et studio (in latino) pag. 430

Le prime persecuzioni dei cristiani pag. 447 (dal par.2)

Profilo di Seiano (in latino) pag. 449

La morte di Tiberio (in latino) pag. 451

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 26

La fine di Messalina (in traduzione) pag. 452

Il matricidio di Nerone (in latino) pag. 455

Il suicidio di Tràsea Peto (in trad.) pag. 457

Il ritratto di Petronio (in traduzione) pag. 260

Epicari eroica liberta (in latino) in fotocopia

La biografia. Svetonio: vita e opere pag. 505

Letture in traduzione:

Avventure di un teppista imperatore (in fotocopia)

La satira tragica: Giovenale. Vita, le satire dell’indignatio, il

“secondo” Giovenale pag. 474

Letture in traduzione:

La scelta inevitabile del genere satirico (sat. I) pag. 484

Roma, una città invivibile (in traduzione) pag. 487

Le donne del buon tempo antico (sat VI - in fotocopia)

La satira contro le donne (Sat. VI) (in trad.) pag. 490

Il "gran consiglio" di Domiziano (Sat. IV) pag. 496

5.

L’età degli

Antonini

I poetae novelli pag. 509

La seconda sofistica pag. 511

Apuleio: la vita e le opere pag. 518

Letture in traduzione:

Dall'Apològia

L'infondatezza delle accuse pag. 532

Il finale dell'autodifesa pag. 536

Dalle Metamorfosi:

Il proemio del romanzo e la sua funzione programmatica (in

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 27

trad.) pag. 538

La metamorfosi di Lucio (in traduzione) pag. 544

L'epifania di Iside (in traduzione) pag. 548

L'asino torna ad essere uomo (in traduzione) pag. 550

Conoscenza della favola di Amore e Psiche

Amore e Psiche: l'inzio della favola (in latino) pag. 540

Psiche nelle mani di Venere (in traduzione) pag. 542

6. Dai Severi al

crollo

dell'Impero

d'Occidente

Quadro storico e contesto culturale pag. 564

La diffusione del Cristianesimo pag. 594 - 596

Giugno

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico fino alla data attuale 100, di cui

almeno un quarto dedicate ad esercizio di traduzione e compiti in classe

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Pur mantenendo fondamentalmente lo schema della lezione frontale, si è cercato di interagire con

gli studenti nella presentazione di autori o fenomeni culturali. La spiegazione è stata perciò

preceduta di norma dalla lettura delle pagine del manuale assegnata preventivamente per casa per

consentire di acquisire una conoscenza generale dell’argomento; in classe è stata curata soprattutto

la lettura diretta dei testi (in traduzione o in originale) con analisi e commento.

Anche nell’assegnazione delle prove scritte in classe ci si è attenuti ad un criterio di contiguità con

gli autori o gli argomenti di studio, in modo che il brano di versione risultasse il più possibile un

completamento dei testi letterari affrontati.

Le prove scritte sono state quelle in cui più di qualcuno ha evidenziato difficoltà persistenti di

interpretazione, ma globalmente il livello di conoscenze linguistiche della classe è più che

sufficiente, con alcune punte eccellenti.

Periodicamente, in particolare in prossimità dei compiti, sono state svolte in classe esercitazioni

di traduzione guidata con funzione di sostegno-recupero.

Per non far perder il contatto con la grammatica ogni prova è stata corredata da una scheda di

analisi con quesiti in cui si sollecitava la riflessione sui costrutti morfo-sintattici e in qualche caso

anche sugli aspetti stilistici più significativi del testo. In genere le schede di analisi hanno dato

risultati migliori della prova di traduzione.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 28

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

E' stato utilizzato prevalentemente l'ampio libro di testo in adozione, "Ingenium et ars" di Canali,

Cucchiarelli, Monda che presenta una trattazione in genere esauriente degli argomenti. Alcune

integrazioni nei testi letti sono state apportate attraverso materiale fotocopiato.

Largo spazio è stato dedicato alla lettura dei testi in particolare Orazio, Seneca e Tacito e al

confronto tra autori e fenomeni culturali della letteratura latina e greca evidenziando alcuni

collegamenti tematici pluridisciplinari specificamente interni alle discipline classiche (l’oratoria,

l’epica, il romanzo, la storiografia, la biografia). In generale le linee programmatiche tracciate a

settembre nel documento di dipartimento sono state rispettate. Risulta compressa per ragioni di

tempo la parte della letteratura relativa al Cristianesimo.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione degli scritti ci si è attenuti ai criteri stabiliti ad inizio d’anno in sede di

dipartimento. Il livello di sufficienza in particolare è stato determinato dalla comprensione di un

testo nelle sue linee generali, affiancata da un sostanziale rispetto delle norme morfo-sintattiche e

da una veste italiana che, pur in presenza di imprecisioni lessicali, fosse comunque accettabile ai

fini della chiarezza.

In orale si sono valutate la precisione delle conoscenze, la chiarezza espositiva, la capacità di

rielaborare con autonomia i contenuti studiati.

Le verifiche valide per lo scritto sono state tre nel primo trimestre e quattro nel secondo periodo,

una delle quali comune con le altre quinte in forma di “simulazione” della seconda prova scritta.

Vicenza, 15 maggio 2017

IL DOCENTE

Prof. Luciano Chodi

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 29

ALLEGATO A03

RELAZIONE E PROGRAMMA DI GRECO

Classe: 5^ Sez. C classico Professor LUCIANO CHIODI

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, di concetti, argomenti, linguaggi specifici, le

conoscenze della classe risultano mediamente discrete. Qualche alunno conserva una certa

debolezza nelle conoscenze grammaticali, ma si segnalano anche alcune punte di livello

particolarmente buono.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente

discreto.

Persistono alcuni casi di insufficienza nello scritto per difficoltà nell’interpretazione di testi o

debolezza di conoscenze morfo-sintattiche, ma si tratta di situazioni circoscritte. Si segnalano

peraltro i buoni risultati di alcuni alunni con rendimento superiore alla media.

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, sintesi, rielaborazione critica delle conoscenze acquisite e nell’

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto con qualche

punta di eccellenza.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo

Giulio

Guidorizzi

“Letteratura

greca”,

Einaudi

scuola

(vol. 2)

Euripide: conoscenza dell'autore e della sua opera, punto di

riferimento per tutto il teatro greco successivo.

Origine e caratteri della commedia.

La commedia antica, di mezzo, nuova.

Aristofane

Vita, opere, tecnica drammaturgica

Mese

Settembre

Ottobre

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 30

Età classica

1.

La commedia

Oratoria

Filosofia

Letture:

Acarnesi

Parabasi pag. 294

Euripide ex machina (in fotocopia)

Cavalieri

Come imbrogliare il popolo pag. 299

Nuvole

Strepsiade entra nel Pensatoio pag. 302

I due Discorsi (Giusto e Ingiusto) pag. 310

Gli effetti di un'educazione sbagliata pag. 316

Pace

Trigeo dà la scalata al cielo pag. 322

Uccelli

In cerca di un luogo dove vivere pag. 326

Lisistrata

Scene di seduzione pag. 331

Rane

La contesa tra Eschilo e Euripide pag. 342

Donne in assemblea

Prove generali pag. 345

Lisia, Isocrate, Demostene: l’oratoria giudiziaria, epidittica, politica

Aristotele: conoscenza generale dell'autore e della sua opera con

particolare riguardo ai concetti di mimesi, catarsi, unità del racconto

e carattere universale della poesia espressi nella Poetica. Aristotele

autore di passaggio tra la civiltà della polis e la nuova realtà del

mondo ellenistico.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 31

2.

L’Ellenismo

Caratteri dell’Ellenismo: dalla polis allo stato sovrano – la nascita

delle grandi città – individualismo e cosmopolitismo – nuovo

concetto di letteratura e di arte – il libro – le biblioteche

La commedia nuova: nuovi caratteri.

Menandro: vita e opere

Letture:

Il bisbetico

I turbamenti di Cnemone pag. 111

Il monologo di Cnemone pag. 116

La ragazza tosata

Il prologo di Ignoranza pag. 118

Verso lo scioglimento dell'intreccio pag. 119

L’arbitrato

Il prologo pag. 122

La scena dell’arbitrato pag. 124

Il mistero dell’anello pag. 127

Il lieto fine pag. 130

La ragazza di Samo

Le riflessioni di Demea pag. 134

Callimaco intellettuale dei tempi nuovi

Vita e opere (Aitia, Giambi, Inni, Ecale, Epigrammi)

Letture:

Aitia

Prologo dei Telchini pag. 169

Novembre

Dicembre

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 32

Acontio e Cidippe pag. 172

La chioma di Berenice pag. 175

Giambi

La contesa tra l’alloro e l’ulivo pag. 180

Inni

Per i lavacri di Pallade pag. 187

Ecale

La nuova via dell'epos pag. 191

Epigrammi

La ferita d’amore – Il giuramento violato – La bella crudele – Fa'

girare la trottola – Contro la poesia di consumo – Per l'amico

Eraclito pag. 193 – 196.

Teocrito e la poesia bucolica

Letture:

Gli idilli bucolici

Talisie pag. 211

Il Ciclope pag. 220

I mimi

Le Siracusane pag. 227

Gli epilli

Ila pag. 230

Apollonio Rodio: una nuova concezione dell’epica

Dalle Argonautiche

Ila rapito dalle ninfe pag. 253

Il passaggio delle rupi Simplegadi pag.260

Il dialogo tra Tifi e Giasone (in fotocopia)

Gennaio

Febbraio

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 33

L’angoscia di Medea innamorata pag. 265

Giasone eroico pag. 266

L’uccisione di Apsirto pag. 271

L’epigramma: origine, sviluppo, caratteristiche.

L’Antologia Palatina

L’epigramma arcaico pag. 317 – 318

L’epigramma ellenistico

Leonida

Epitafio di se stesso pag. 318

Gli ospiti sgraditi pag. 319

Il tempo infinito pag. 319

Un destino orribile pag. 320

La filatrice pag. 321

Il vecchio e il mare pag. 321

La morte per acqua pag. 322

Nosside

Nosside e Saffo – Il miele di Afrodite pag. 323

Ritratti di ragazze pag. 324

Anite

Bambini e animaletti pag. 325

Paesaggio campestre pag. 326

Asclepiade

La lucerna - La ragazza ritrosa – Il mantello di Afrodite – Sguardo

Marzo

Aprile

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 34

dalla finestra – La ragazza volubile – Malinconia - Paraclausithyron

pag. 327- 330

Meleagro

Epitafio di se stesso - Eros dispettoso - La coppa di Zenofila – Le

zanzare impudenti – Il sogno - La spergiura – Compianto per

Eliodora pag. 333-337

L'epigramma imperiale

Lucillio

Ritratti di tipi provinciali pag. 342

Eroda e i mimiambi

Il maestro di scuola pag. 298

La storiografia ellenistica

Gli storici di Alessandro - La storiografia tragica – Megastene e gli

etnografi pag. 348 - 353

Polibio e la storia pragmatica

Letture:

Proemio e Historia magistra vitae (in fotocopia)

La battaglia del Trasimeno pag. 363

I funerali dei Romani pag. 367

La teoria delle forme di governo pag. 368

La costituzione romana pag. 375

Scipione piange sulla rovine di Cartagine pag. 381

La retorica nell'età ellenistica.

Maggio

Giugno

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 35

3.

Il mondo

greco nell’età

di Roma

imperiale

L’asianesimo e l’atticismo. “Apollodorei” e “teodorei” pag. 433 -

434

L’Anonimo del Sublime

Letture

La sublimità e le sue origini pag. 443

Il genio e la mediocrità (in fotocopia)

La crisi della letteratura pag. 451

Plutarco e la biografia

Dalle Vite parallele

Vita di Solone pag. 467

Vita di Alessandro: Storia e biografia – Clito e Callistene pag. 474 –

475

Vita di Cesare: Ambizione di Cesare – La morte di Cesare – Bruto e

il fantasma pag. 481 – 488

Vita di Antonio: Vizi e virtù di Antonio – Il suicidio degli amanti

pag.489 – 495

Confronto tra Demostene e Cicerone (in fotocopia)

La Seconda Sofistica

Luciano di Samòsata

Letture:

Dalla Storia vera

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 36

4.

Letture

Tragedia

Orazione

Metrica

Le avventure della “Storia vera” pag. 518

Dai Dialoghi dei morti

Menippo nell’Ade pag. 521

Da Lucio o l’asino

La metamorfosi di Lucio pag. 477

Il romanzo greco: caratteri del genere romanzesco pag. 553 -557

Euripide: Medea conoscenza generale della tragedia.

Lettura in particolare di:

Prologo: versi 1 – 48 (traduzione)

Primo episodio: versi 214 – 270 (traduzione)

Secondo episodio: versi 446 – 626 (traduzione)

Quinto episodio: il monologo di Medea dal v. 1021 al v. 1080 (vedi

anche Guidorizzi, Letteratura greca, vol 2, pag. 211 - 213)

Lisia: Apologia per l'uccisione di Eratostene traduzione

dell’orazione

Conoscenza dell’esametro e del trimetro giambico

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico fino alla data attuale 80, di cui un

quarto circa dedicate ad esercizio di traduzione e compiti in classe.

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Pur mantenendo fondamentalmente lo schema della lezione frontale, si è cercato per quanto

possibile di interagire con gli studenti nella presentazione di autori o fenomeni culturali. La

spiegazione è stata perciò preceduta di norma dalla lettura delle pagine del manuale assegnata

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 37

preventivamente per casa per consentire di acquisire una conoscenza generale dell’argomento; in

classe è stata curata soprattutto la lettura diretta dei testi (in traduzione o in originale) con analisi e

commento.

Nell’assegnazione delle prove scritte ci si è attenuti a un criterio di contiguità con gli autori o gli

argomenti di studio, in modo che il brano di versione risultasse il più possibile un completamento

dei testi letterari affrontati.

Le prove scritte sono state quelle in cui si sono registrate da parte di qualche alunno difficoltà

persistenti di interpretazione, ma globalmente il livello di conoscenze linguistiche della classe è

accettabile, con alcune punte eccellenti.

In prossimità dei compiti in classe sono state svolte esercitazioni di traduzione guidata in funzione

di sostegno e recupero.

Per non far perder il contatto con la grammatica ogni prova è stata corredata da una scheda di

analisi con quesiti in cui si sollecitava la riflessione sui costrutti morfo-sintattici e in qualche caso

anche sugli aspetti stilistici più significativi del testo. In genere le schede di analisi hanno dato

risultati migliori della prova di traduzione.

Le verifiche scritte con prova di traduzione di un testo di versione sono state tre nel primo

trimestre e due nel secondo periodo (come da accordi di dipartimento), di cui una di traduzione

pura e una di ripasso dei contenuti studiati ai fini della definizione del voto unico finale.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati i seguenti libri di testo in adozione: Giannetto “Meltemi– versioni greche”,

Edizioni Zanichelli, G. Guidorizzi “Letteratura greca”, voll. 2 e 3, Einaudi Scuola, Euripide

”Medea” in edizione libera, Lisia “Apologia per l'uccisione di Eratostene” nell’edizione della

Dante Alighieri, testi che presentano una trattazione in genere esauriente degli argomenti. Piccole

integrazioni riguardanti la lettura di testi di storia letteraria sono state apportate in misura

marginale con distribuzione di materiale fotocopiato.

Largo spazio è stato dedicato alla lettura dei testi degli autori (storia della letteratura, tragedia,

orazione ) e al confronto tra autori e fenomeni delle letterature greca e latina.

Si è cercato di curare i collegamenti interni alle discipline classiche (l’oratoria, l’epica, la

storiografia, la biografia, l’epigramma). In generale le linee programmatiche tracciate a settembre

nel documento di dipartimento sono state rispettate.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 38

Per la valutazione degli scritti sono stati seguiti i criteri stabiliti ad inizio d’anno in sede di

dipartimento. Il livello di sufficienza in particolare è stato determinato dalla comprensione di un

testo nelle sue linee generali, affiancata da un sostanziale rispetto delle norme morfo-sintattiche e

da una veste italiana che, pur in presenza di inesattezze lessicali, fosse comunque accettabile ai

fini della chiarezza.

In orale si sono valutate la precisione delle conoscenze, la chiarezza espositiva, la capacità di

rielaborare con autonomia i contenuti studiati.

Le verifiche valide per lo scritto sono state tre nel primo trimestre e due nel secondo periodo.

Le verifiche orali sono consistite in interrogazioni (letteratura e testi di autori) e in periodici

controlli scritti delle conoscenze grammaticali tramite lo svolgimento di schede di analisi dei testi

tradotti nei compiti

Vicenza, 15 maggio 2017

IL DOCENTE

Prof. Luciano Chiodi

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 39

Allegato A04

RELAZIONE E PROGRAMMA DI INGLESE

Classe: 5^ Sez. C classico nternazionale Prof. Marina SAVIO

Premessa

La classe in esame ha contato su un potenziamento di due ore settimanali di lingua inglese a partire

dal primo anno. In totale, dunque, ha goduto di cinque lezioni settimanali, di cui una condotta in

compresenza dall’Insegnante di Conversazione Inglese dott. Mike Kennedy, all’interno del progetto

di Lettorato del Liceo Classico.

Da un punto di vista linguistico gli allievi hanno ottenuto, nella maggioranza dei casi, un livello di

padronanza dell’inglese riconducibile al livello C1 del Quadro di Riferimento Europeo dell Lingue;

un numero minore di essi si attesta sul livello B2, mentre cinque allievi possiedono una padronanza

dell’inglese a livello C2. La maggior parte degli allievi ha ottenuto certificazioni (Cambridge

ESOL, IAELTS, TOEFL). Tre alunne hanno avuto esperienze di mobilità tra il terzo e il quarto

anno: due di esse in Australia (tre mesi), una negli USA (un anno scolastico)

Dal punto di vista delo studio della Letteratura ho proceduto all’insegnamento esclusivo della

letteratura inglese nel terzo e quarto anno, soffermando l’attenzione in modo specifico all’opera di

W. Shakespeare. Segnalo due esperienze significative: durante il terzo anno è stato letto in classe il

testo integrale di King Lear in preparazione alla visione dell’allestimento del Piccolo Teatro di

Milano. In quarto anno è stata affrontata la lettura, l’analisi e la messa in scena dell’opera The

Tempest. Durante l’anno scolastico in corso, in coerenza con gli obiettivi del Liceo Classico

Internazionale, ai fondamentali della letteratura inglese, è stato affiancato lo studio di alcuni autori

delle letteratura postcoloniale quali Jean Rhys, C. Achebe, A. Roy, J. M. Coetzee attraverso le cui

pagine è stato fornito un quadro ampio della letteratura attuale in lingua inglese. Sono stati inoltre

esplorati, grazie a moduli CLIL condotti dall’insegnante di Storia e Filosofia, alcuni momenti

significativi della Storia e della Filosofia Inglesi .

Annotazione: i romanzi Ch. Bronte Jane Eyre, Jean Rhys Wide Sargasso Sea, George Orwell

1984, Chinua Achebe Things fall apart, Arundaty Roy The God of Small Things, J.M. Coetzee

Disgrace sono stati letti, ciascuno, da piccoli gruppi di alunni come assegnazione estiva tra il quarto

e il quinto anno. Gli alunni lettori li hanno quindi presentati in forma di “lecture” alla classe,

fornendo alcune pagine dal loro selezionate che sono allegate al presente documento.

1. Obiettivi raggiunti dalla classe: in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano mediamente

buone. Vi è un ristretto gruppo di alunni che ha acquisito conoscenze ottime.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente

buono, ottimo in alcuni casi.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 40

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite,

nell’applicazione delle stesse la classe ha mediamente raggiunto un livello più che discreto,

ottimo per un ristretto gruppo.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Pre-romantic

poetry

William Blake

Life and works

The Lamb

The Tyger

The Chimeny sweeper (innocence)

he Chimeny sweeper (experience)

London

Settembre

2 First generation of

romantic poets

William Wordsworth

Life and works – p. D45

Lyrical Ballads:

Advertisement – 1798 edition (photocopied

material)

Preface to the 1800 edition –p. D47 The

Solitary Reaper

Ottobre

3 The Romantic Age

First generation of

romantic poets

Samuel .Taylor Coleridge

Life and works – p. D54

from Biographia Literaria, “Poetry and

Imagination”

Ottobre /Novembre

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 41

from The Rime of the Ancient Mariner –

parts 1-2- 4-7

4 The Romantic Age

Second generation

of romantic poets

John Keats

Life and works – p. D76

Negative capability

- Ode on a Grecian Urn

. La Belle Dame sans Merci

Letters to R. Woodhouse and B. Baley

Visione di alcune scene del film Bright Star

di Jane Campion

Novembre /Dicembre

5 The Victorian Age The Victorian Compromise p. E13

The Victorian Novel p. E16

Academic podcast lesson by prof. Rick

Albright (mp3 file and study questions)

David Daiches, The Victorian Novel –

phocopied material

Gennaio

6 The Victorian

Novel

Charlotte Bronte

Jane Eyre

Lettura di alcune pagine

Author’s bio, Plot, Characters, Themes,

Settings, Narrative techniques

gennaio

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 42

7 The late Victorian

Age

Oscar Wilde

Life and works – p. E65

The Picture of Dorian Gray

Analisi di due brani dal romanzo:

- Preface (photocopied material)

- from Chapter 1 p. E68

The Aesthetic Movement p. E25

Febbraio / marzo

8 The 2oth century

poetry

T.S. Eliot

From Prufrock and other Observations

The Love Song of J.Alfred Prufrock

From The Waste Land

The Burial of the Dead

Death by Water

What the Thunder said

marzo

9 The 20th century

novel -

New views of the universe and of man

(Freud , Einstein, W. James, Bergson). P.

F14

Modernism p. F17James Joyce

The interior monologue

-The Epiphany

The stream of consciousness

James Joyce

Marzo /Aprile

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 43

Life and works p. F85

from Dubliners The Dead

Analysis of characters, settings, themes,

narrative technique

Visione del Film omonimo di John Huston

-

from A Portrait of the artist as a young man

Excerpt from ch. 4

(photocopied material)

From Ulysses

Excerpt from Molly’s Monologue

10 The 20th century

novel

George Orwell , 1984

Lettura di alcune pagine

Author’s bio, Plot, Characters, Themes,

Settings, Narrative techniques

Aprile/

11 Postcolonial

literature

Jean Rhys

Cosa si intende per Postcolonial Literature

Jean Rhys Wide Sargasso Sea

Chinua Achebe Things fall apart

Arundaty Roy The God of Small Things

Aprile/Maggio

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 44

J.M. Coetzee Disgrace

Lettura di alcune pagine dai romanzi

Author’s bio, Plot, Characters, Themes,

Settings, Narrative techniques

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, in data attuale: 130

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Per quanto riguarda la lingua, lo studio delle strutture sintattico-grammaticali è stata svolto

anche durante l’anno scolastico corrente. Sono state approfondite specificamente nelle ore di

lettorato. Modalità di lavoro adottate: lezioni frontali, lavoro in coppia, dibattiti,

lezioni/conferenze.

Lo studio della letteratura è stato svolto nel quinto anno in modo prevalentemente cronologico,

dal periodo Romantico ai giorni nostri.

E’ stato utilizzato il testo M. Spiazzi, M. Tavella – Only Connect – ed. Blu. Voll.1 e 2

Alcuni materiali sono stati forniti in fotocopia.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni sono state tenute in lingua inglese, ricorrendo alla lingua italiana solo per puntualizzare

concetti particolarmente complessi.

Ogni autore è stato inserito nel suo contesto storico-sociale. Tuttavia l’oggetto principale delle

lezioni è stata la lettura, l’analisi e la riflessione sui testi di poesia e di prosa. Gli alunni sono stati

accompagnati a seguire, appunto, il percorso che dal testo porta alla scoperta del periodo letterario

in cui si inserisce, stimolando, quando possibile, parallelismi con fenomeni

letterari/artistici/storici/filosofici coevi. Rispetto alle opere e agli autori, il contesto storico-sociale

è stato preso in considerazione soltanto nelle sue linee essenziali e nelle fasi introduttive delle unità

didattiche, allo scopo di meglio orientare gli studenti ai successivi approfondimenti letterari.

La metodologia didattica applicata è stata sia di tipo frontale, sia di lavoro a gruppi : gli alunni

sono stati coinvolti in modo attivo, con attività guidate oppure attraverso commenti personali sugli

autori e gli argomenti trattati.

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 45

Gli alunni hanno partecipato, ad integrazione delle lezioni svolte in classe ad un incontro di

approfondimento letterario tenuta dal prof. Quinn sull’opera di J. Joyce .

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Le verifiche scritte hanno seguito le modalità dell’Esame di Stato. Due simulazioni di Terza Prova

scritta sono state effettuata nel secondo periodo dell’anno.

Per la valutazione della Terza prova.si rimanda alle griglie elaborate dai dipartimenti di lingue.

Gli alunni hanno dimostrato vivo interesse per le attività proposte e per tutti per gli argomenti

affrontati in classe .

Le verifiche orali si sono svolte sia comecolloqui, sia come presentazioni alla classe.

Vicenza, 15 maggio 2017

IL DOCENTE

Professoressa Marina Savio

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 46

Allegato A05

RELAZIONE DI STORIA - FILOSOFIA

Classe 5^ C Liceo Classico Professoressa CHIARA SIMONATO

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano nella media discrete,

in molti casi buone o ottime.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello complessivamente

più che sufficiente/discreto; in molta parte della classe le competenze di analisi e di sintesi sono

decisamente buone.

in termini di capacità

Nella capacità di ragionamento e di rielaborazione critica sulle conoscenze acquisite, i diversi

livelli raggiunti dalla classe appaiono così descrivibili: un certo numero di studentesse/i è capace di

elaborare con cognizione di causa e competenza le problematiche proposte, articolando con dovizia

di argomenti il ragionamento ed esprimendosi con consapevole precisione; la maggior parte di loro

sa riproporre i problemi affrontati in modo adeguato quanto a informazioni ed a esposizione, per lo

più in modo autonomo o eventualmente, in alcuni casi, in forma guidata dall'insegnante.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVOE TEMPI DI REALIZZAZIONE:

STORIA

UNITA’

DIDATTICHE CONTENUTI DISCIPLINARI Ore

1.

Risorgimento

Termini e discussione del problema (Mazzini, D’Azeglio,

Cattaneo, Gioberti)

La prima fase dell’unificazione: il 1861

Destra Storica: politica interna ed estera

Sinistra Storica: politica interna ed estera

La questione cattolica

Trasformazioni e crisi di fine secolo

Il decollo industriale; Giolitti

6

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 47

2.

Industrializzazione

e questione sociale

Colonialismo

La rivoluzione industriale in Inghilterra: cause (ripasso) e

caratteri (ripasso);

La rivoluzione industriale in Europa e nel mondo:

il boom economico tra 1850 e 1870;

la Grande Depressione e le risposte alla crisi: protezionismo,

organizzazione monopolistica del capitale, imperialismo;

dal Colonialismo all’Imperialismo: cronologia, caratteri,

geografia del fenomeno;

la ripresa economica da fine secolo alla 1° guerra;

la società di massa: nuove classi sociali e nuove forme di

governo

la questione sociale: il Manifesto di Marx e la Rerum Novarum

di Leone XIII

Le Internazionali socialiste

il taylorismo e l'operaio-massa; i colletti bianchi

8

3.

Nazionalismi,

stati nazionali e

imperi

multinazionali

La fine del

"concerto

europeo"

Nazioni e autodeterminazione dei popoli nella 1° metà del

XIX;

La formazione degli Stati Nazionali e la marginalizzazione

degli Imperi Multinazionali nella 2° metà

Il caso germanico: Bismarck, l’unificazione e il sistema di

sicurezza

Congresso di Berlino e questione balcanica

Nuovo Corso guglielmino e nuovo assetto internazionale tra i

due secoli

7

4.

Storia delle donne

dal Codice Pisanelli al 1946

femminismo liberal-democratico e femminismo socialista (cfr

programma filosofia)

2

5.

Rivoluzione Russa

le premesse

il 1917: fatti e problemi

dalla Dittatura al Totalitarismo di Stalin

4

6.

Prima Guerra

Mondiale e

Trattati di

Versailles

Cause profonde e occasione della guerra;

caratteri di novità della guerra (tecnologia, morte di massa,

ruolo dei civili …);

i punti di Wilson e le paci di Parigi: il nuovo assetto

internazionale;

problemi irrisolti

4

7.

Dopoguerra e

fase postbellica tra innovazione e tensioni crescenti; 5

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 48

Fascismo in Italia la genesi del fascismo: crisi e smantellamento dello stato

liberale; i caratteri del regime;

il problema del consenso; il 1929

economia: dal liberismo al corporativismo

politica estera e intervento in guerra

8.

La Repubblica di

Weimer e il

Nazismo

il 1919; genesi e vicende della Repubblica di Weimer

la presa del potere nazista: 1933-1934

l’antisemitismo, il totalitarismo e la Shoà

6

9.

Crisi del 29

crescita industriale e crollo della borsa

il New Deal

mag

gio

10.

Seconda Guerra

Mondiale e

Resistenza in Italia

cause, momenti e caratteri salienti della Guerra;

il 1943: fine del Fascismo e inizio della Resistenza, l’Italia

divisa;

il confine orientale: Foibe e Risiera

6

11.

Secondo

dopoguerra

Costituzione

Italiana

il 1946; la Costituzione Repubblicana

il 1948: l'integrazione nell'asse atlantico

6

12.

Decolonizzazione

il caso indiano: dal colonialismo inglese all'Indipendenza

la penisola indocinese

mag

gio

13.

Guerra Fredda

Dalla 2. guerra alla Guerra Fredda

Che cos’è il Bipolarismo

Le due Germanie e Berlino

La distensione internazionale; la Ostpolitik di Brandt

Gli anni 80: Gorbaciov

Il 1989-1990: la rivoluzione pacifica e il trattato 2+4

5

14.

Questione

Balcanica

1878, Congresso di Berlino

Dalla 1° alla 2° Guerra Mondiale

Resistenza e Jugoslavia di Tito

Anni 90: dissoluzione e guerra di Bosnia

6

Ore di lezione complessive effettivamente svolte al 10 maggio: 75

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 49

2bis. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

E TEMPI DI REALIZZAZIONE: FILOSOFIA

MODULO ARGOMENTI E TESTI

Ore

1.

L’idealismo

tedesco:

Fichte

Schelling

Hegel

Confronto con

Kant

a. i nodi del pensiero kantiano

b. il pensiero politico di Fichte, I Discorsi alla Nazione

Tedesca; il fondamento teoretico della morale (cenni)

c. filosofia ed arte nel Sistema dell’idealismo

trascendentale di Schelling

d. il giovane Hegel: ebraismo/ cristianesimo

e. la Fenomenologia: struttura dell’opera, dialettica

servo/padrone, coscienza infelice, sapere assoluto; il vero

è l’intero; sostanza e soggetto

f. l’Enciclopedia: l’articolazione del sistema; spirito

oggettivo (lo stato etico), spirito assoluto

g. i Lineamenti di filosofia del diritto. i regni dello

spirito, l’Introduzione, rapporto razionale-reale e ruolo

della filosofia

h. la filosofia della storia e la concezione della libertà

ST

OR

IA: la R

estaurazio

ne

16

2.

Destra/Sinistra

hegeliane

a. lo schema interpretativo di K. Loewith e la critica

di Marx alla dialettica hegeliana (poscritto 2° ed.

Capitale)

b. Feuerbach: l’essenza della religione

2

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 50

3.

K.Marx

F. Engels

a. l’alienazione secondo i Manoscritti del’44

b. Il Manifesto del partito comunista (parte I e II): la

borghesia rivoluzionaria e “apprendista stregone”, la

dialettica tra le classi, l’umanità libera nella società

socialista

c. Le Tesi su Feuerbach e la filosofia della prassi

d. L’ Ideologia germanica: concezione materialistica e

dialettica della storia, lo stato, la critica all’ideologia

e. La genesi e i caratteri storici del capitalismo

f. Aspetti del Capitale: analisi della merce e del valore, il

plusvalore, la tendenza storica del capitalismo.

g. L'origine della proprietà privata, della famiglia e dello

stato: la genesi del femminismo socialista

ST

OR

IA: l’In

dustrializzazio

ne

7

4.

S.Kierkegaard

A.Schopenhau

er

a. Aut-aut: le possibilità dell’esistenza

b. Libertà e angoscia; disperazione

c. Scrittura e comunicazione in Kierkegaard; gli

pseudonimi

d. Il mondo come volontà e come rappresentazione

e. le vie della liberazione e la funzione dell’arte

8

5.

Il positivismo:

A.Comte

J.S.Mill

Harriet Taylor

a. Contestualizzazione: la rivoluzione industriale

b. Continuità: la rivoluzione scientifica moderna

c. La questione del metodo e la classificazione delle

scienze;

d. modi della conoscenza, istituzioni politiche, tipi di

società: la legge dei tre stadi

e. la società industriale è un organismo

f. il controllo politico e scientifico della società:

l’ordine.

g. Il metodo delle scienze è l’induzione

h. Sulla libertà: pluralismo, dissenso, civiltà

i. Il liberalismo si fa democratico

j. La libertà delle donne: l'eredita di Wollstonecraft e il

femminismo democratico

ST

OR

IA: l’In

dustrializzazio

ne

6

6.

F.Nietzsche

a. La nascita della tragedia: apollineo/dionisiaco,

tragedia vs ottimismo teoretico

b. Gaia Scienza, Umano troppo umano,..: l’arte

insegna a mentire; la revisione del concetto di scienza;

7

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 51

l’uomo folle e la morte di Dio;

c. Genealogia e rovesciamento dei valori: la morale

Così parlò Zarathustra: eterno ritorno, volontà di potenza,

Ueber-mensch, …;

d. Frammenti postumi: prospettivismo e nichilismo;

e. Morte della filosofia?

7.

S.Freud

a. La psico-analisi come terapia del dolore, come analisi

del profondo, come meta-psicologia

b. L’Inconscio: la rimozione

c. Il rapporto medico-paziente; il complesso di Edipo nel

bambino e nella bambina; la formazione e la funzione del

super-io

a. L’Io e l’Es: la ridefinizione della soggettività e delle

modalità interpretative; la psico-analisi non è una

maieutica

b. Al di là del principio del piacere: pulsione di morte vs

autoconservazione, il “disagio della civiltà”

c. la psicoanalisi è una scienza?

6

8.

M. Heidegger

a. Essere e tempo: l'esistenza

b. il circolo ermeneutico

c. essere e linguaggio

mag

gio

9.

K.Popper

a. Il problema del metodo nella Rivoluzione

Scientifica e nel Positivismo ottocentesco

b. Il Circolo di Vienna: la critica alla metafisica ed il

principio di verificazione

d. Conjectures and Refutations di Popper:

il principio di demarcazione e il criterio di falsificazione

e. contro l'ideologia

CLIL

LESSONS:

Modulo sul

testo

originale di

Popper

con supporti

ed esercizi in

inglese

7

10.

H.Arendt

a. Le Origini del totalitarismo: origini storiche

b. Ideologia e terrore, il lager

c. Ideologia vs pensiero libero

d. concetti di nascita e di singolarità

ST

OR

IA:

i Totalitarism

i

5

Ore di lezione complessive effettivamente svolte al 10 maggio: 75

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 52

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Il metodo adottato è interattivo: le lezioni cominciano solitamente con lavori di riepilogo o di

discussione a piccoli gruppi, procedono con il confronto e l’integrazione tra i gruppi e si

concludono con il mio lavoro di precisazione, di esplicitazione e di ricomposizione, infine di

segnalazione delle questioni irrisolte su cui si aprirà la successiva questione da studiare.

In filosofia sono fondamentali pertanto sia l’analisi dei testi degli autori sia la loro discussione: la

prima ha luogo a casa, la seconda ha luogo in classe, ed è intesa come verifica/rettifica della

comprensione del problema da parte degli studenti, in seconda istanza come discussione in senso

stretto.

In storia sono fondamentali sia la ricostruzione evenemenziale dei fatti storici sia la loro

comprensione ragionata attraverso l’uso mirato delle fonti e della storiografia: anche per questa

disciplina pertanto sarà centrale l’acquisizione a casa delle conoscenze necessarie alla

comprensione più approfondita e alla discussione che avranno luogo in classe.

Nei manuali in adozione (vedi) è compresa una buona antologia di testi originali -testi degli autori

per la filosofia e fonti storiche con storiografia per la storia- che è stata regolarmente usata e

integrata.

In ottemperanza alla norma in vigore (dpr 189/2010 e circ. Palumbo 25/07/2014) e in coerenza con

la linea condivisa in questo Istituto (delibera Collegio Docenti 30/10/14), è stato inserito un

modulo di filosofia in lingua inglese, svolto secondo le didattiche CLIL (vedi filosofia modulo n.

9).

Come sopra spiegato, la metodologia da me adottata in questa classe è di tipo laboratoriale e

learner-centred: essendo la didattica CLIL una metodologia così concepita, il modulo svolto si è

organicamente inserito nella programmazione ordinaria della disciplina.

Ho scelto di analizzare un aspetto particolarmente importante della filosofia contemporanea,

precisamente il principio di falsificazione di Karl Popper. Poiché lo sviluppo delle tematiche

epistemologiche non è portante nel programma complessivo di questo corso di studi, ho scelto di

agganciare lo studio del tema alla riflessione sul carattere critico della filosofia che è stato un filo

conduttore del programma, insistendo pertanto sul critica di Popper all'ideologia. Il principio di

falsificazione è stato studiato attraverso l’analisi del testo Conjectures and Refutations (conferenza

del 1953); l'analisi è stata condotta attraverso esercizi di comprensione del testo, acquisizione del

lessico specifico, controllo concettuale, individuazione delle questioni chiave, breve elaborazione

scritta; coerentemente a ciò, infine, si è svolto un test scritto di tipo strutturato.

Per quanto riguarda il recupero, non si sono presentate situazioni particolarmente gravi: di fronte a

generiche incertezze in alcuni momenti, ho ripreso determinati concetti o argomenti in classe

oppure a piccoli gruppi, in funzione sia di recupero per i casi di sufficienza non completa, sia di

rafforzamento e chiarificazione delle conoscenze e delle competenze già raggiunte; di fronte a

carenza di lavoro da parte degli studenti, ho richiamato ad una maggiore collaborazione in classe e

ad un impegno più assiduo.

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 53

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il testo di filosofia in adozione è Cioffi-Luppi-Vigorelli- Zanette-Bianchi, Il discorso filosofico

B.Mondadori, Torino 2011; i volumi usati quest’anno sono 2b Dall’Illuminismo ad Hegel, 3a

L’Ottocento, 3b Novecento ed oltre; quando necessario, sono stati integrati da altri materiali.

Il testo di storia in adozione è Giardina-Sabbatucci-Vidotto, Profili storici, Laterza, Roma-Bari

2000; i volumi usati sono il 2/°°, il 3/° e il 3/°°; quando necessario, integrati da altri materiali.

Le ore di lezione di filosofia effettivamente svolte sono state 75, di cui circa 15 dedicate

espressamente a esercitazioni preliminari alle verifiche ed alle verifiche; nel mese di maggio sarà

eventualmente svolto un ulteriore argomento (punto 8) e sarà dedicato un certo numero di ore a

esercitazioni e ripasso.

Le ore di lezione di storia effettivamente svolte sono state finora 75, di cui circa 10 dedicate

espressamente a esercitazioni preliminari alle verifiche ed alle verifiche; nel mese di maggio

verranno completati alcuni aspetti di argomenti in corso di trattazione e sarà dedicato un certo

numero di ore ad una ulteriore verifica orale sul Novecento.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Le verifiche si sono svolte regolarmente alla fine di ciascun argomento o di parti omogenee di

programma e sono state di tipologia varia.

In filosofia:

domande semi-strutturate (V/F, completamento, domande a risposta breve) su Fichte,

Schelling, Hegel giovane, a metà ottobre;

verifica orale da Kant a Marx, a dicembre;

domande aperte (tipologia B terza prova) su Kierkegaard e Schopenhauer, a inizio

febbraio;

simulazione complessiva di terza prova (tipologia B) su Nietzsche, Freud, Arendt, ad

aprile;

test con esercizi vari su Popper a inizio maggio;

verifica orale complessiva prevista per fine maggio.

In storia:

test sulla costituzione italiana a ottobre;

verifica orale sulla storia del XIX secolo a dicembre;

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 54

simulazione complessiva di terza prova (tipologia B), sui primi venti anni del XX secolo,

a febbraio;

domande aperte (tipologia B terza prova) sul periodo dal 1920 al 1945, a maggio;

verifica orale sulla storia del XX secolo prevista per fine maggio-inizio giugno.

Per entrambe le disciplina, il metodo usato ha consentito un continuo sostegno e rafforzamento

delle competenze orali necessarie.

I criteri seguiti nella valutazione sono stati la maggiore o minore approssimazione agli obiettivi

preposti, la considerazione dell’impegno profuso a raggiungerli e il miglioramento ottenuto.

Una prestazione è stata giudicata sufficiente quando proponeva una riproposizione coerente dei

contenuti minimi fondamentali in una forma linguistica accettabile, come è stato esplicitato nella

scala docimologia in uso presso questo consiglio di classe dall’inizio del triennio.

Vicenza, 15 maggio 2017

IL DOCENTE

Professoressa Chiara Simonato

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 55

Allegato A06

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5^ Sez. C classico internazionale Professoressa RAFFAELLA MANETTO

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano complessivamente

discrete, in qualche caso buone o ottime.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello complessivamente

discreto, in qualche caso buono.

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite,

nell’applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficiente, in qualche

caso discreto.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1.

LE FUNZIONI

Il concetto di funzione, la terminologia, la

classificazione e le proprietà di una

funzione: funzioni iniettive, suriettive,

biiettive ed invertibili; funzioni monotone,

crescenti e decrescenti; funzioni composte.

La determinazione del dominio, degli zeri e

del segno di una funzione.

Settembre-Ottobre

2.

I LIMITI

Elementi di topologia in R: insiemi limitati

e non, insiemi chiusi ed aperti, punti isolati

e punti di accumulazione, intervalli ed

intorni di un punto.

La definizione di limite di una funzione per

x che tende a valori finiti e non.

Limiti destro e sinistro.

La verifica di limite.

Novembre-Dicembre

3.

I LIMITI E LA

CONTINUITA’

I teoremi di unicità del limite (dimostrato),

di permanenza del segno, del confronto

(dimostrato).

I teoremi della somma (dimostrato),

differenza, prodotto e quoziente di limiti.

La definizione di funzione continua in un

punto e di funzione continua in un

intervallo.

Continuità delle funzioni elementari e

Gennaio- Febbraio

Marzo

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 56

calcolo dei limiti; l’aritmetica dell’infinito,

le forme indeterminate e la loro soluzione.

I limiti notevoli

limx 0

senx

x (dimostrato),

limx

11

x

x

.

La classificazione dei punti di discontinuità

di una funzione.

La determinazione degli asintoti verticali,

orizzontali ed obliqui.

I teoremi sulla continuità: Weierstrass,

Darboux e di esistenza degli zeri.

L’individuazione del grafico probabile di

una funzione.

4.

LA DERIVATA DI

UNA FUNZIONE

Variazione di una funzione, rapporto

incrementale e suo significato geometrico.

Derivata di una funzione in un punto e suo

significato geometrico; funzioni derivabili.

Teorema della continuità delle funzioni

derivabili. Funzione derivata e derivate

delle funzioni elementari. Derivata della

somma, differenza, prodotto e quoziente di

funzioni. Derivata di funzioni composte.

Derivata della funzione inversa (no

applicazioni). Derivate di ordine superiore

al primo.

Interpretazione geometrica di alcuni casi di

non derivabilità: punti angolosi, cuspidi,

punti a tangente verticale.

Teorema di Rolle, teorema di Lagrange e

sue conseguenze, teorema di Cauchy.

Regola di De L’Hospital.

Marzo-Aprile-

Maggio

5.

LO STUDIO DI

FUNZIONE

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti.

Definizioni di massimo e minimo relativo.

Criteri necessari e criteri sufficienti per la

determinazione dei massimi e minimi

relativi.

La ricerca dei massimi e minimi assoluti.

La concavità di una funzione, i punti di

flesso e la loro ricerca.

Schema generale per lo studio di funzione.

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, alla data attuale: 67

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

La lezione frontale è stata la modalità principalmente adottata, ma quando possibile gli alunni

sono stati incoraggiati a giungere autonomamente alla formalizzazione di alcuni concetti

sfruttando le conoscenze pregresse ed operando collegamenti all’interno della disciplina. Non

sempre la classe ha risposto in modo positivo a tali sollecitazioni: nel corso dei cinque anni

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 57

l’atteggiamento nei confronti della materia è andato maturando, ma è stato a lungo caratterizzato

da ansie e preoccupazioni che hanno spesso spinto gli alunni a cercare di ridurre l’apprendimento

alla mera riproduzione guidata di schemi e procedure proposte dall’insegnante. Nel corso del

triennio, tuttavia, una buona parte della classe ha acquistato sicurezza e lavorato in modo più

serio e consapevole, alcuni partecipando anche ai corsi di approfondimento proposti dalla scuola,

ed oggi non è poi così piccolo il numero di coloro che hanno conoscenze e competenze

veramente buone. Naturalmente tutto lo spazio possibile è stato dato all’esecuzione di esercizi in

classe e alla correzione di quelli assegnati a casa.

Sono state svolte 4 ore di attività di recupero nella settimana dal 10/01/17 al 18/01/17.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il principale strumento di lavoro è stato il libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi:

matematica.azzurro. vv. 4 e 5. Ed. Zanichelli.

Tutte le lezioni si sono svolte in classe e la ripartizione temporale delle diverse unità didattiche è

stata la seguente:

Unità didattica Ore di spiegazione Ore di esercitazioni e

verifiche

LE FUNZIONI 5 10

I LIMITI 4 11

I LIMITI E LA

CONTINUITA’

9 12

LA DERIVATA DI UNA

FUNZIONE

5 5

LO STUDIO DI FUNZIONE 1 entro il 15/05/17

Da concludere dopo il 15/05

1 entro il 15/05/17

Da concludere dopo il 15/05

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per i criteri di valutazione si è fatto riferimento alla griglia elaborata dal dipartimento nella quale

il livello di sufficienza è stato collocato in corrispondenza delle capacità di riconoscere il

contesto teorico, di individuare procedure risolutive corrette per semplici situazioni

problematiche, di giustificare le scelte operate.

Sono state svolte due verifiche scritte nel trimestre e cinque nel pentamestre.

Vicenza, 15 maggio 2017

Il DOCENTE

Professoressa Raffaella Manetto

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 58

Allegato A07

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5^ Sez C classico internazionale Professoressa RAFFAELLA MANETTO

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano

complessivamente discrete, con un piccolo gruppo per cui sono buone o ottime.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello complessivamente

discreto.

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nella

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello pienamente sufficiente.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1.

LE ONDE

Le onde meccaniche: onde lineari, piane e

tridimensionali; onde longitudinali e

trasversali; fronti d’onda.

Onde impulsive e onde periodiche. Le

descrizioni spaziale e temporale dell’onda;

le onde armoniche e le grandezze che le

descrivono.

Il principio di sovrapposizione,

l’interferenza, la riflessione, la rifrazione, la

diffrazione e il principio di Huygens.

Settembre-Ottobre

2.

IL SUONO

Il suono e le sue caratteristiche: rumori,

suoni, altezza, intensità timbro, soglia di

udibilità, intensità sonora e livello acustico.

Onde stazionarie su corde e colonne d’aria;

battimenti e risonanza; la diffrazione dei

suoni; l’effetto Doppler.

Ottobre

3.

I fenomeni luminosi e le onde

elettromagnetiche.

Sorgenti luminose e corpi illuminati,

diffusione, propagazione rettilinea,

formazione delle ombre.

Il dibattito sulla natura della luce: onda o

corpuscolo?

La diffrazione della luce ed il suo ruolo nel

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 59

LA LUCE

dibattito: l’esperimento di Young.

La velocità della luce: il calcolo di Roemer,

gli esperimenti di Fizeau e Focault.

La riflessione della luce e gli specchi:

specchi piani, concavi e convessi; immagini

e fuoco reali o virtuali.

La rifrazione della luce: la legge di Snell e

gli indici di rifrazione, la dispersione, il

miraggio, l’arcobaleno.

Cenni agli spettri di emissione ed

assorbimento; il colore degli oggetti.

Novembre-Dicembre

4.

ELETTROSTATICA

Le interazioni tra corpi elettrizzati,

conduttori ed isolanti elettrici.

Polarizzazione ed induzione elettrostatica.

La legge di Coulomb.

Il campo elettrico e la sua rappresentazione.

Il Teorema di Gauss e la sua applicazione

nella determinazione del campo generato da

una sfera carica o da una lastra piana carica.

Il campo uniforme in un condensatore.

Gennaio-Febbraio-

Marzo

5.

IL POTENZIALE E

LA CAPACITA’

L’energia potenziale elettrica, il potenziale e

la differenza di potenziale.

Distribuzione delle cariche sui conduttori: la

gabbia di Faraday; il potere dispersivo delle

punte.

Capacità di un conduttore e di un

condensatore, condensatori in serie ed in

parallelo.

L’energia del campo elettrico.

Aprile

6.

LA CORRENTE

ELETTRICA

La corrente elettrica e la forza

elettromotrice.

La resistenza elettrica e le leggi di Ohm;

circuiti elettrici in corrente continua.

Resistenze in serie e parallelo.

Energia elettrica e potenza elettrica.

Effetto Joule.

Maggio

7.

IL CAMPO

MAGNETICO

Cenni sul campo magnetico, sull’interazione

fra campi magnetici e correnti (magneti e

linee di campo magnetico; esperimenti di

Oersted, Faraday, Ampère; intensità

dell’induzione magnetica B per il filo

rettilineo, la spira circolare ed il solenoide;

la forza di Lorentz e l’azione del campo

magnetico sulle correnti; il magnetismo

naturale).

Cenni sull’induzione elettromagnetica (gli

esperimenti di Faraday, il flusso del campo

magnetico concatenato con un circuito, la

Maggio

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 60

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, alla data attuale: 43

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

La lezione frontale è stata la modalità di insegnamento principalmente adottata, ma quando gli

argomenti lo hanno consentito si è cercato di partire dall’esame dei fenomeni naturali, per

incoraggiare gli alunni a giungere autonomamente all’interpretazione di quelli di cui avevano

qualche esperienza in quanto connessi alla loro realtà quotidiana. La classe ha sempre risposto a

tali sollecitazioni con curiosità ed interesse, rivelando però poi la tendenza ad una comprensione

preferibilmente intuitiva e un po’ superficiale dei fenomeni piuttosto che ad un lavoro di

sistematizzazione ed elaborazione delle conoscenze. Per questo si è cercato, nei limiti del

possibile, di assegnare e svolgere per ogni argomento un congruo numero di esercizi, anche se

relativamente semplici, così da spingere gli alunni a verificare il livello di comprensione raggiunto

ed esercitare il corretto uso del linguaggio e della formalizzazione.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il principale strumento di lavoro è stato il libro di testo: A. Caforio, A. Ferilli: FISICA! Le leggi

della natura. vv. 2 e 3. Ed. Le Monnier scuola.

A parte una lezione che si è svolta in laboratorio di fisica osservando i principali fenomeni

ondulatori per mezzo di un ondoscopio, tutte le altre si sono svolte in classe. La ripartizione

temporale delle diverse unità didattiche è stata la seguente:

Unità didattica Ore di spiegazione Ore di esercitazioni e verifiche

ONDE 4 5

SUONO 2 3

LUCE 6 4

ELETTROSTATICA 10 4

CORRENTE ELETTRICA 2 2

CAMPO MAGNETICO 1 e dopo il 15/05/17 dopo il 15/05/17

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione è avvenuta, nel corso dell’anno scolastico, con prove scritte, composte da

domande aperte ed esercizi, volte a verificare l’acquisizione ed elaborazione progressiva dei temi

presentati. Verso la fine dell’anno scolastico delle interrogazioni orali permetteranno di valutare

anche la coerenza espositiva e la correttezza d’uso del linguaggio specifico.

Sono state svolte due prove scritte nel trimestre e due nel pentamestre.

Nella valutazione delle prove si è fatto riferimento alle griglie elaborate dal dipartimento di

matematica e fisica, tenendo conto della completezza delle conoscenze, della correttezza della

loro applicazione, della correttezza formale e dell’uso di un linguaggio appropriato, della

legge di Faraday-Neumann-Lenz).

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 61

coerenza logica e della capacità di sintesi ed organizzazione dello svolgimento o

dell’esposizione.

Vicenza, 15 maggio 2017

Il DOCENTE

Professoressa Raffaella Manetto

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 62

Allegato A08

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe 5^ Sez C Classico Internazionale Professor GIANMARIA SBERZE

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano più che buone

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello buono

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Totale ore svolte

LE

BIOMOLECOLE

Proprietà del carbonio; Chiralità; Forme

cicliche nei monosaccaridi; Lipidi e protidi;

i nucleotidi

4 ore di spiegazione

2 ore di verifica

2. IL

METABOLISMO e

LE

BIOTECNOLOGIE

Gli enzimi, funzione dell'ATP. Metabolismo

dei carboidrati: glicolisi, fermentazione.

Il metabolismo terminale: decarbossilazione

del piruvato, ciclo di Krebs, catena di

trasporto degli elettroni, fosforilazione

ossidativa.

Bilancio energetico della respirazione

cellulare. La fotosintesi: generalità.

La regolazione della glicemia.

Storia delle biotecnologie, cellule staminali,

12 ore di spiegazione

4 ore di verifica

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 63

fingerprinting, la PRC, l'elettroforesi su gel

di agarosio

3. MINERALI E

ROCCE

I minerali; rocce magmatiche, sedimentarie

e metamorfiche; ciclo litogenetico

8 ore di spiegazione

6 ore di verifica

4. TETTONICA

DELLE PLACCHE

L'interno della Terra. Il campo magnetico

terrestre. Paleomagnetismo. Isostasia. La

deriva dei continenti. Teoria di Hess; crosta

continentale e crosta oceanica; tipi di

margine; i punti caldi; il motore della

tettonica; terremoti, vulcanesimo e tettonica.

Orogenesi.

9 ore di spiegazione

4 ore di verifica

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Si è sempre fatto uso della LIM e di ausili multimediali ricavati da Internet o da materiali forniti

dall’insegnante (DVD, E-book) come integrazione alle lezioni frontali.

Si è sempre cercato di partire dalle conoscenze pregresse degli alunni e dalle loro conoscenze

individuali per una costruzione dialogica della lezione.

Le attività di recupero sono state effettuate in itinere, a causa del modesto numero di insufficienze

riscontrate.

Non c’è stato quindi bisogno di attivare alcun intervento particolare come sportelli o corsi di

recupero.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Gli strumenti principali sono stati i libri di testo (Dal carbonio agli OGM - Valitutti, Taddei,

Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum – Biochimica e biotecnologie Zanichelli

editore; ST – Scienze della Terra – C.Pignocchino Feyles – ed. SEI) integrati da materiali

iconografici e filmati di diversa provenienza, da materiali forniti dalle case editrici, oltre che

rintracciabili on line.

Le lezioni si sono svolte in classe, non essendoci particolari attività di laboratorio attivabili con

questo tipo di programma.

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 64

I tempi del percorso formativo sono stati abbastanza irregolari, dato il grande numero di ore perse

per le più varie ragioni, sia scolastiche che extrascolastiche. Il programma, in data odierna, non è

ancora del tutto concluso.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Oltre alle interrogazioni orali si sono effettuate prove strutturate o semistrutturate in modo da

assicurare il maggior numero di valutazioni possibili .

Fortunatamente la conoscenza approfondita della classe, che io seguo fin dal primo anno ha reso

meno assillante il problema di verifiche fatte allo scopo di valutare il singolo alunno.

Nel momento della verifica si sono tenuti in debito conto il grado di conoscenza degli argomenti

e la capacità di rielaborazione critica e di collegamento tra i temi trattati.

I voti espressi numericamente hanno coperto (specie nelle prove scritte) l’intera scala decimale

(dall’ 1 al 10).

Vicenza, 3/05/2017

Il DOCENTE

Prof. Gianmaria Sberze

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 65

Allegato A09

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

Classe 5^ Sez C Classico Professoressa MARA SEVEGLIEVICH

1. Obiettivi raggiunti dalla classse

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano nel complesso più

che buone.

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dell’arte europea

dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, possiedono una certa competenza del lessico

specifico della disciplina e distinguono gli elementi-base della ‘grammatica’ visiva; a partire da

un’opera d’arte, ne ricostruiscono autonomamente le strutture significanti, i rapporti interni e i

legami con il contesto.

Un nutrito gruppo di studenti si muove con disinvoltura e scioltezza anche espositiva, anche con

ricchezza di apporti dalle altre discipline.

Due o tre studenti hanno invece acquisito le conoscenze fondamentali in forma semplificata,

soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personale alla disciplina o di un’applicazione

allo studio non adeguata.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello più che buono.

Tutti gli studenti, a diversi livelli, sono in grado di trasformare le conoscenze in competenze,

cioè applicarle, ad esempio, alla lettura dell’opera d’arte. In particolare, analizzano l’opera nei

suoi elementi costitutivi (tecnica, tipologia, materiali…) e negli aspetti linguistico-formali

(composizione, linee-forza, cromia, luce…); sanno operare confronti con altre opere; inseriscono

correttamente l’opera nel contesto storico-culturale di riferimento; ne individuano a grandi linee i

livelli di senso (iconografico, sociologico, simbolico, psicologico…), sanno metterle in relazione

con altri ambiti disciplinari.

in termini di capacità

Relativamente all’analisi, sintesi, rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro

autonomo e personale utilizzo e alla capacità di organizzare e spendere il proprio apprendimento,

la classe ha raggiunto un livello mediamente più che buono. Un gruppo di studenti ha affinato le

capacità di rielaborazione originale e personale dei contenuti appresi, mettendo a frutto

conoscenze e competenze acquisite, interagendo con altre discipline, e operando con modalità

critiche di pensiero.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 66

1. Neoclassicismo L’estetica neoclassica: Winckelman

David e Canova (opere principali)

settembre

2. Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio: Constable, Turner,

Friedrich

Il “romanticismo storico”: Géricault e

Delacroix

L’estetica del brutto

ottobre/novembre

3. Realismo Il realismo e Courbet, confronto con Millet

Verso l’impressionismo

novembre/dicembre

4. Impressionismo Arte e fotografia, arte e società

Manet: un apripista e un trasgressore

L’impressionismo: la vie modèrne, tecnica e

stile (pittura en plein air, pittura divisa,

selezione cromatica…)

L’hic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet, Renoir, Degas

La crisi dell’impressionismo e i suoi esiti

nei diversi artisti

dicembre/gennaio

5. Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-

simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del

secondo Ottocento

Linea analitica: il neoimpressionismo di

Seurat, con particolare riferimento a La

Grande Jatte

Cézanne: l’opera d’arte come struttura

autosignificante

Il simbolismo europeo: quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista:

Gauguin, Van Gogh

Primitivismo e art nègre: cenni

La crisi dei linguaggi e l’antireferenzialità

dell’opera d’arte: verso le avanguardie

storiche

febbraio/marzo

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 67

6. Avanguardie

storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie

storiche all’inizio del ‘900: quadro generale

Gli espressionismi: i Fauves (cenni) e Die

Brücke: la xilografia come tecnica-guida

Il futurismo avanguardia totale: Boccioni e

Balla

Le Demoiselles d’Avignon di Picasso: una

rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Da Der Blaue Reiter all’astrattismo di

Kandinsky e Klee

Dadaismo e surrealismo: artisticità,

intenzionalità e caso (cenni)

aprile, maggio, giugno

7. Dopo la seconda

guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al

secondo dopoguerra*

Alcune studentesse hanno

partecipato al Progetto Flow 2

preparando la visita guidata alla

mostra Flow/artisti cinesi e italiani

in dialogo in Basilica Palladiana (7

maggio 2017)

nel corso dell’anno

8. Ove possibile, riferimenti all’Art.9 della

Costituzione, alla salvaguardia e tutela del

territorio e del patrimonio storico-artistico

nel corso dell’anno

Ore svolte alla data attuale: 44, previste: 51

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

La metodologia didattica adottata, sempre fortemente interattiva, è stata intesa soprattutto a

stimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti già svolti o altri ambiti

disciplinari, anticipazioni, suggerimenti bibliografici, indicazioni di ricerca, letture da testi critici

o da testi di singoli artisti; è stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni, e

all’integrazione su approfondimenti personali, anche in vista del colloquio d’esame.

E’ stata sempre privilegiata un’impostazione problematica dei contenuti (cioè per concetti-

chiave, nuclei fondanti, momenti di sintesi), anche a scapito della memorizzazione di ‘nozioni’,

con il duplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio

autonomo e ragionato, e di non gravare ulteriormente sul già sostanzioso carico di lavoro

complessivo degli alunni.

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni, è stato curato

il raggiungimento individuale di capacità espressive soddisfacenti per chiarezza, ricchezza

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 68

lessicale ed efficacia comunicativa, tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti.

Il recupero si è svolto in itinere ed è stato calibrato sulle specifiche difficoltà dei singoli

(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione, svolgimento di prove suppletive, cura nella

correzione individuale delle prove di verifica, suggerimento di diversi materiali di studio).

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi, oltre al libro di testo in adozione, anche altri manuali e testi

critici. Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM.

Il basso monte-ore annuale, l’alto numero di festività e di attività integrative ed extracurricolari

concentrate soprattutto nel secondo periodo dell’anno, hanno consentito uno svolgimento solo

per cenni e anticipazioni delle problematiche relative al secondo dopoguerra.

Manuale adottato: Carlo Bertelli, La storia dell’arte, Dal neoclassicismo alla metà del

Novecento, 3, edizione verde, Bruno Mondadori, 2012

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali:

rispetto della personalità e delle attitudini dell’alunno;

interesse, impegno, partecipazione e continuità nello studio;

progressi rispetto alla situazione di partenza;

raggiungimento degli obiettivi;

valorizzazione degli elementi (conoscenze, competenze, capacità) in positivo piuttosto che in

negativo.

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittore/voto si rinvia al Piano comune per disciplina.

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologie

previste per la terza prova d’esame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti, le

capacità espressive, l’uso del lessico specifico, le capacità di sintesi e di rielaborazione critica.

Vicenza, 15 maggio 2017

IL DOCENTE

Professoressa Mara Seveglievich

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 69

ALLEGATO A10

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe 5 Sez CC Liceo Classico Internazionale Prof. Bassanese Giovanni

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano buone e in alcuni

casi ottime

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto, ottimo

per alcuni studenti.

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto, ottimo per alcuni studenti.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1. Capacità

condizionali

e coordinative

- attività pratica sulla corsa di resistenza:

percorsi in ambiente naturale a ritmo

costante, continuo e variabile.

-es. di tonificazione generale a corpo libero

e con attrezzi, es. di potenziamento pre-

atletico propedeutici alle specifiche

discipline sportive; es. di coordinazione

generale e specifica a corpo libero e/o con

attrezzi.

-saltelli e/o andature con e senza attrezzi

-Uso sicuro e tecnico degli attrezzi per il

potenziamento della forza.

-Lezioni teoriche sul metabolismo

energetico e respirazione, applicato alle

attività sportive e di fitness.

Settembre/Ottobre

Ogni lezione

Novembre

Gennaio

In base alle discipline

svolte.

2. Conoscenza

e pratica sportiva

- Pallavolo: es. di ripasso dei fondamentali

con la palla, servizio . Partita.

-Rugby: es. e giochi con palla ovale,

Bandiera Genovese

-Atletica leggera: prove di corsa campestre,

salto in lungo, salto in alto, getto del peso,

Dicembre

Febbraio Marzo

Novembre, Marzo

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 70

lancio del disco,

Baseball : fondamentali e regole di gioco,

partita.

- Sport minori: badminton, frisbee,

unihockey, arrampicata

es. sui fondamentali, gioco di squadra.

Marzo-Aprile_Maggio

3. Tutela della salute e

prevenzione

-Conoscenza delle norme igieniche e dei

comportamenti da seguire per praticare in

sicurezza le attività sportive

-Alimentazione , e obesità

-Finalità dell'attività motoria ai fini della

prevenzione e della tutela della salute.

- Doping ed etica sportiva.

Ogni lezione

Ogni lezione

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, alla data attuale: 50

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Le attività sono organizzate a moduli e presentate in unità didattiche, i contenuti sono collegati tra

loro e proposti in modo sequenziale. Le lezioni sono frontali; gli argomenti sono presentati,

analizzati, spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario.

Il lavoro è proposto secondo una metodologia analitica/globale e con progressioni didattiche che

vanno dal semplice al complesso.

Il lavoro è stato svolto a gruppi o in forma individuale in relazione alla disciplina proposta e alle

esigenze di recupero, di rinforzo e di potenziamento delle abilità personali.

Gli alunni con particolare predisposizione per la disciplina hanno partecipato alle varie

manifestazioni sportive organizzate.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attività sono praticate a corpo libero e con l'uso di attrezzi, piccoli e grandi, propri delle

singole discipline.

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo, la palestra sita in C.trà Riale e il

giardino Salvi per la corsa di resistenza.

Il testo attualmente in uso è “In movimento”.

Visione di filmati informativi dal sito Project Invictus e National Geographic (doping e sport)

I tempi di trattazione delle singole unità didattiche vanno da 4 a 8 ore di lezione; una certa

flessibilità dei periodi di lavoro si è resa necessaria per rispettare le esigenze della classe, i turni di

rotazione delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche.

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 71

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dell'attività pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delle

conoscenze, competenze e capacità acquisiti, l'impegno dimostrato, i progressi, la partecipazione

alle lezioni, alle manifestazioni sportive scolastiche, la collaborazione nel gruppo. La sufficienza

è data dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto, delle competenze progressivamente

evidenziate e della capacità di gestire le stesse in modo personale ed autonomo.

Le valutazioni delle attività teoriche si sono svolte con 2 simulazioni di terza prova (vedi allegati).

Vicenza, 15 Maggio 2017

Il DOCENTE

Prof. Bassanese Giovanni

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 72

Allegato A11

RELAZIONE E PROGRAMMA DI RELIGIONE

Classe: 5^ Sez C classico Professoressa NICOLETTA DORO

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano buone.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello più che buono

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1. 1^ Unità di

Apprendimento

Identità religiosa ed etica nella società

pluralista

Settembre /Ottobre

2. 2^ UA

Etica

dell’informazione

Etica della comunicazione e problemi di

attualità con particolare attenzione agli

aspetti legati alla componente religiosa

Novembre/Dicembre

3. 3^ UA Il progetto di vita e orientamento Gennaio/Febbraio

4. 4^ UA

La famiglia e il

matrimonio

La famiglia nella società attuale.

L’evoluzione di modelli e cambiamenti

interni . Matrimonio civile, matrimonio

religioso

Marzo

5. 5^ UA Etica ambientale Aprile/Maggio/Giugno

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 73

Ecoetica Responsabilità per il creato e stili di vita

Il contributo della religione e l’ecologia

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, in data attuale: 24

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lezioni frontali, utilizzo guidato di documenti, approfondimento personale, attività di gruppo,

dibattito, interventi di esterni per approfondimenti, visione di film.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Testi integrativi, schede di approfondimento, articoli, documenti magisteriali, materiali audiovisivi.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

In ottemperanza alla normativa vigente in materia, il giudizio di valutazione degli alunni è stato

formulato principalmente in base all’interesse e alla partecipazione che essi hanno espresso durante

le lezioni e considerando in particolare modo:

l’utilizzo del lessico specifico

la capacità di sostenere in modo argomentato la propria posizione, tenendo conto anche di

quanto approfondito nel corso delle lezioni

la capacità di confrontarsi criticamente con posizioni diverse dalla propria in base a quanto

svolto in classe

la capacità di inserirsi nel dialogo educativo con interventi pertinenti e significativi, frutto di

un’elaborazione autonoma e personale.

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 74

La tabella di valutazione in utilizzo è la seguente:

OTTIMO= obiettivo lodevolmente raggiunto

DISTINTO = obiettivo pienamente raggiunto

BUONO = obiettivo raggiunto in modo soddisfacente

SUFFICIENTE = obiettivo sostanzialmente raggiunto

NON SUFFICIENTE = obiettivo non raggiunto

Vicenza, 15 maggio 2017

IL DOCENTE

Professoressa Nicoletta Doro

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 75

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Regolamento, art. 5; OM 38, art. 6)

ALLEGATO B

Simulazioni terza prova d’Esame

Testi

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 76

Allegato B01 Simulazione del 16 febbraio 2017

STORIA

a. G. Giolitti tenta il rinnovamento dello stato liberale italiano: illustra introducendo due esempi e una

spiegazione generale (puoi fare riferimento a fonti e/o storiografia).

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

.………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

b. Le Paci di Parigi ridefiniscono l'assetto europeo: spiega come viene definito il territorio dell'ex-

Impero Austro-Ungarico, in base a quali criteri, con quali problemi irrisolti.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

.………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 77

C. Aprile 1917, Lenin rientra in Russia: spiega i termini e il contesto storico delle "Tesi di Aprile".

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

.………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 78

INGLESE

1. John Keats – La Belle Dame sans Merci

a)Contextualize these lines in the poem..b)What is the role of the natural elements here?

I see a lily on thy brow,

With anguish moist and fever dew;

And on thy cheek a fading rose

Fast withereth too.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

.………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. In a letter to Benjamin Bayley John Keates states: “What the imagination seizes as Beauty must be

truth”. How is the concept of “Beauty” dealt with in Ode to a Grecian Urn and La Belle Dame sans

Merci?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

.………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 79

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3 . What made the flourishing of the Novel possible in Victorian England?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

.………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 80

MATEMATICA

1. Determinate il dominio, le intersezioni con gli assi ed il segno della funzione

y x 1

x2 3x 2

e

rappresentate graficamente i risultati.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Dopo aver determinato il dominio della funzione

y x2 1

x 3 individuatene gli asintoti.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 81

3. Data la funzione

f x x x

xdeterminatene il dominio, e verificate che

limx0

x x

x 1 e dite

se è vero che esiste un intorno destro di 0 in cui la funzione assume solo valori negativi e perché.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 82

SCIENZE MOTORIE

1) Il candidato descriva la funzione dell’ ATP, dove viene prodotta e come è rigenerata.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Quali sono i 2 meccanismi metabolici muscolari anaerobici utilizzati dall’organismo umano

durante l’attività fisica? Se ne descriva la funzione e la sua applicazione pratica nelle

discipline sportive. (Durata e tipo di attività o gesto tecnico della disciplina sportiva)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3) La corsa (attività aerobica) sta diventando sempre più il simbolo del benessere fisico e di

uno stile di vita sano e attivo, Il candidato descriva una corretta alimentazione pro-attività

aerobica da adottare per un corretta integrazione nutrizionale-energetica. (Che macro-

nutrienti assumere e loro funzione)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 83

Allegato B02 Simulazione dell’11 aprile 2017

FILOSOFIA

1. La concezione dell’arte nel primo Nietzsche.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

.………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. La nozione di disagio della civiltà in Freud.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

.………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 84

3. Omologazione vs singolarità degli esseri umani nel pensiero di Arendt.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

.………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 85

INGLESE

1. What role do settings play in the novel Jane Eyre?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

.………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Compare J. Keats’ and O. Wilde’s ideas on Beauty.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

.………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 86

3 . What function do “epiphanies” play in J. Joyce’s narative?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

.………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 87

MATEMATICA

1. Determinate il dominio, le intersezioni con gli assi ed il segno della funzione

y 7 6x x2

8x3 1 e

rappresentate graficamente i risultati.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Data la funzione

y x3 2x2 x2

2x2 9x10 classificate i punti di discontinuità e determinate eventuali

asintoti.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 88

3. Dopo aver calcolato il dominio della funzione

y x2 5 determinate l’equazione della

tangente al suo grafico nel punto di ascissa x = 3

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 89

SCIENZE MOTORIE

1) Il candidato descriva la differenza tra Doping Ematico e Steroidi anabolizzanti

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) La crescita muscolare: spiega il meccanismo della super-compensazione o chiamato anche

meccanismo di “adattamento muscolare”.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) il candidato citi brevemente gli effetti positivi degli steroidi (anabolizzanti e glucocorticoidi-cortisonici)

ed effetti collaterali sull’ organismo umano di uomini e donne.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 90: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 90

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Regolamento, art. 5; OM 38, art. 6)

ALLEGATO C

Griglie di valutazione

Page 91: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 91

C01 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA - ITALIANO

TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

10/10 15/15

Buono

8-9/10 13-14/15

Più che suff. Discreto

6.5-7/10 11-12/15

Sufficiente

6/10 10/15

Insufficiente

5/10 9-8/15

Gravemente

insuff.

4-2/10 7-3/15

Punteggi

parziali

Comprensione del

testo.

Comprensione chiara,

esaustiva, con sicure

capacità di sintesi.

Comprensione

sicura.

Comprensione corretta e

completa.

Comprensione nel suo

complesso corretta, ma

superficiale.

Comprensione non del

tutto chiara con qualche

fraintendimento.

Mancata o errata

comprensione.

Analisi del testo. Analisi completa e

approfondita,con utilizzo di

adeguati strumenti

filologici.

Analisi articolata e

approfondita.

Analisi complessivamente

puntuale.

Analisi sufficientemente

corretta, ma un po'

semplicistica.

Analisi incompleta e/o

parziale.

Analisi lacunosa e

scorretta.

Approfondimenti

(contestualizzazione,

rimandi intertestuali,

giudizi critici)

Approfondimenti originali,

accompagnati da sicuro

senso critico.

Approfondimenti

chiari, validi e

personali.

Approfondimenti

pertinenti, anche se non

particolarmente sviluppati.

Approfondimenti

sostanzialmente corretti,

anche se superficiali.

Approfondimenti

accennati e/o errati.

Approfondimento

assente.

Struttura del testo Coerenza e coesione

rigorose di un testo con un

ottimo grado di leggibilità.

Articolazione

chiara ed efficace.

Coerenza e coesione

chiare.

Articolazione lineare e

sostanzialmente

coerente.

Struttura non sempre

coerente e coesa.

Testo privo di

coerenza.

Coesione

scorretta.

Correttezza

ortografica e morfo-

sintattica

Proprietà lessicale

Registro linguistico

Perfetta correttezza.

Lessico brillante e

specifico. Registro

perfettamente

adeguato alla tipol.

Perfetta

correttezza.

Lessico

appropriato.

Registro adeguato

alla tipologia.

Espressione chiara e

corretta. Lessico e registro

corretti, anche se non

sempre specifici.

Espressione abbastanza

corretta pur con qualche

improprietà. Uso

limitato del linguaggio

specifico.

Espressione imprecisa e

scorretta. Uso

approssimativo del

linguaggio specifico.

Espressione

gravemente

scorretta. Mancato

o errato uso del

linguaggio

specifico.

Totale (somma dei punteggi : 5 ) ________________

Page 92: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 92

TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

10/10 15/15

Buono

8-9/10 13-14/15

Più che suff.

Discreto

6.5-7/10 11-12/15

Sufficiente

6/10 10/15

Insufficiente

5/10 9-8/15

Gravemente insuff.

4-2/10 7-3/15

Punteggi

parziali

Titolo, destinazione,

lunghezza del testo.

Aderenza all'ambito,

alla traccia e alla

tipologia

Indicazioni precise ed

efficaci. Completa

adeguatezza alla

specificità della tipologia

testuale.

Indicazioni precise.

Rispetto pieno della

tipologia.

Indicazioni e

rispetto della

tipologia corretti, ma

non del tutto

efficaci.

Indicazioni e rispetto

della tipologia

sostanzialmente corretti.

Indicazioni e

rispetto della

tipologia non

adeguati.

Indicazioni non

esplicitate.

Mancato rispetto della

tipologia.

Comprensione e

utilizzo dei documenti

Comprensione piena.

Utilizzo tecnicamente

perfetto e brillante del

dossier.

Comprensione

piena. Utilizzo

corretto ed

appropriato.

Comprensione ed

utilizzo corretti.

Comprensione e utilizzo

sufficientemente

corretti.

Comprensione non

sempre chiara e

corretta.

Utilizzo non

corretto.

Comprensione errata.

Mancato e/o improprio

utilizzo.

Integrazioni e

approfondimenti

Puntuale sottolineatura

della tesi con ricca

rielaborazione e originali

spunti di riflessione.

Chiara sottolineatura

della tesi con valide

integrazioni e

argomentazioni.

Chiara sottolineatura

della tesi, con

alcuni

approfondimenti.

Sufficiente

rielaborazione, senza

particolari

approfondimenti.

Scarsa e superficiale

rielaborazione.

Assenza di

rielaborazione.

Struttura del testo Coerenza e coesione

rigorose di un testo con

un ottimo grado di

leggibilità.

Articolazione chiara

ed efficace.

Coerenza e coesione

chiare.

Articolazione lineare e

sostanzialmente

coerente.

Struttura non sempre

coerente e coesa.

Testo privo di coerenza.

Coesione scorretta.

Correttezza ortografica e

morfo-sintattica

Proprietà lessicale

Registro linguistico

Perfetta correttezza.

Lessico brillante e

specifico. Registro

perfettamente

adeguato alla tipol. .

Perfetta correttezza.

Lessico appropriato.

Registro adeguato

alla tipologia.

Espressione chiara e

corretta. Lessico e

registro corretti,

anche se non sempre

specifici.

Espressione abbastanza

corretta pur con qualche

improprietà. Uso

limitato del linguaggio

specifico.

Espressione

imprecisa e

scorretta. Uso

approssimativo del

linguaggio specifico.

Espressione gravemente

scorretta. Mancato o

errato uso del linguaggio

specifico.

Totale (somma dei punteggi : 5 ) __________________

Page 93: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 93

TIPOLOGIE C –D

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

10/10 15/15

Buono

8-9/10 13-14/15

Più che suff.Discreto

6.5-7/10 11-12/15

Sufficiente

6/10 10/15

Insufficiente

5/10 9-8/15

Gravemente insuff.

4-2/10 7-3/15

Punteggi

parziali

Aderenza alla traccia Aderenza completa,

rigorosa e originale.

Aderenza piena. Aderenza sostanziale. Aderenza

complessivamente corretta.

Significativa parte del

testo non pertinente.

Testo del tutto non

pertinente.

Quantità e qualità di

conoscenze e

informazioni

Informazioni e

conoscenze ricche e

approfondite,

documentate

ampiamente.

Informazioni e

conoscenze valide e

ben documentate.

Informazioni e conoscenze

ben presenti, discretamente

documentate.

Informazioni e conoscenze

sufficienti e abbastanza

coerenti, anche se non

sempre documentate.

Informazioni e

conoscenze frammentarie

e non documentate.

Informazioni e

conoscenze quasi

nulle e/o errate.

Rielaborazione,

approfondimenti dei

contenuti.giudizi

critici

Rielaborazione

originale, presenza di

giudizio critico e gusto

per l'approfondimento

culturale.

Rielaborazione

sicura e

approfondimenti

validi.

Rielaborazione con qualche

approfondimento.

Rielaborazione delineata,

ma non approfondita.

Rielaborazione scarsa. Rielaborazione

assente.

Struttura del testo Coerenza e coesione

rigorose di un testo con

un ottimo grado di

leggibilità.

Articolazione

chiara ed efficace.

Coerenza e coesione chiare. Articolazione lineare e

sostanzialmente coerente.

Struttura non sempre

coerente e coesa.

Testo privo di

coerenza. Coesione

scorretta.

Correttezza

ortografica e morfo-

sintattica.

Proprietà lessicale .

Registro linguistico.

Perfetta correttezza.

Lessico brillante e

specifico. Registro

perfettamente adeguato

alla tipologia.

Perfetta

correttezza.Lessico

appropriato.

Registro adeguato

alla tipologia.

Espressione chiara e

corretta. Lessico e registro

corretti, anche se non

sempre specifici.

Espressione abbastanza

corretta pur con qualche

improprietà. Uso limitato

del linguaggio specifico.

Espressione imprecisa e

scorretta. Uso

approssimativo del

linguaggio specifico.

Espressione

gravemente

scorretta. Mancato o

errato uso del

linguaggio specifico.

Totale (somma dei punteggi : 5 ) ___________________

Page 94: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 94

C02 SECONDA PROVA - LATINO/GRECO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI

LATINO/GRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il

significato profondo del testo.

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza.

BUONO 13 8 Coglie il senso più evidente del testo.

DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo, con qualche

errore isolato di interpretazione.

SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo, pur in presenza di

qualche alterazione grave.

LIEVEMENTE

SUFFICIENTE

9 5-6 Coglie parzialmente il senso del testo.

INSUFFICIENTE 8 5 Fraintende il senso del testo.

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo, con numerosi gravi errori.

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo quasi totalmente frainteso

NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso/ampiamente incompleto / prova

non eseguita.

CORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni

sintattiche.

DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni

BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione

DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE

SUFFICIENTE

9 5-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 8 5 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

Page 95: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 95

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie numerosi gravi errori di

traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo quasi totalmente frainteso ampiamente incompleto

NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso/ ampiamente incompleto/ prova

non eseguita.

PRECISIONE LESSICALE – SCELTE FORMALI E STILISTICHE – RIELABORAZIONE

PERSONALE

OTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinente,corretto e vario; sa riprodurre in

modo adeguato lo stile del testo.

DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente, sa esprimere con fluidità lo stile

del testo.

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto

DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo più pertinente e quasi sempre corretto.

SUFFICIENTE

10 6 Usa un lessico pertinente,anche se con improprietà. La resa

formale è modesta.

LIEVEMENTE

SUFFICIENTE

9 5-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore.

INSUFFICIENTE 8 5 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto.

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori.

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente frainteso

NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso/ ampiamente incompleto /prova

non eseguita.

TOTALE_________________

CANDIDATO…………………………………………………………... CLASSE………………….

Page 96: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 96

C03 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA

LICEO STATALE “A. PIGAFETTA”

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA Tipologia B Esame diStato___________

Commissione ______________________ Classe ______ Candidato/a _____________________________

1. Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti ques. 1 ques. 2 ques. 3

BUONO/OTTIMO 6

DISCRETO 5

SUFFICIENTE 4

INSUFFICIENTE 3

GRAV. INSUFF. 2

SCARSO 1

NULLO 0

2. Articolazione logica dello svolgimento del quesito/ coesione e coerenza dell’argomentazione ques. 1 ques. 2 ques. 3

BUONO/OTTIMO 6

DISCRETO 5

SUFFICIENTE 4

INSUFFICIENTE 3

GRAV. INSUFF. 2

SCARSO 1

NULLO 0

Page 97: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 97

3. Uso di terminologia e linguaggio corretti ed appropriati e/o capacità di sintesi

ques. 1 ques. 2 ques. 3

ESAURIENTE 3

SUFFICIENTE 2

INSUFFICIENTE 1

Totali

Punteggio complessivo nella disciplina ____________/15

Page 98: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 98

C04 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Liceo “PIGAFETTA” – Vicenza Esame di Stato 2016

Commissione _____________________________________________________________ Classe _____ Candidato/a ____________________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO La/il candidata/o

FASI DEL COLLOQUIO INDICATORI PUNTI DESCRITTORI

1. presentazione

dell’argomento

a scelta

1a. conoscenze

rivela una

conoscenza

dell’argomento

proposto:

4 articolata e ampia

3 precisa e chiara

2 minimale e coerente

1 limitata e/o approssimativa

0 assente

1b. competenze

struttura

l’argomento scelto

in modo:

4 organico e sicuro

3 semplice e lineare

2 incerto, poco coerente

1 confuso, incoerente

0 del tutto arbitrario

2. discussione degli

argomenti attinenti alle

diverse discipline

proposti dalla

commissione

2a. conoscenze

evidenzia una

conoscenza degli

argomenti proposti

dalla commissione:

7 articolata e ampia

6 precisa e chiara

5 minimale e coerente

4 limitata e incerta

3 frammentaria e imprecisa

2 lacunosa e confusa

1 inconsistente e oscura

0 assente

2b. competenze

propone

7 puntuali e precisi

6 chiari e circoscritti

Page 99: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 99

collegamenti

interdisciplinari:

5 semplici e nell’insieme accettabili

4 limitati e incerti

3 frammentari e imprecisi

2 lacunosi e confusi

1 oscuri o inconsistenti

0 del tutto arbitrari

3. discussione degli

elaborati

3. autoverifica

discute gli elaborati

dimostrando di:

3 comprendere, integrare e sviluppare le

osservazioni della commissione

2 comprendere e prendere atto delle

osservazioni della commissione

1 comprendere solo parzialmente le

osservazioni della commissione

0 non comprendere le osservazioni della

commissione

4. capacità espositive

si esprime in modo:

5 efficace, organico e sicuro, avvalendosi di un lessico preciso

4 chiaro e lineare, avvalendosi di un lessico adeguato

3 elementare, con qualche episodico errore, avvalendosi di un lessico

comune, con occasionali inserimenti di lessici specifici

2 approssimativo, con diffusi errori, avvalendosi di un lessico impreciso

1 impacciato, con gravi e ricorrenti errori, avvalendosi di un lessico

inappropriato

Punteggio complessivo ________ I COMMISSARI

prof./prof.ssa prof./prof.ssa prof./prof.ssa il Presidente

prof./prof.ssa prof./prof.ssa prof./prof.ssa

Page 100: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopigafetta.gov.it · raggiungimento di tale obiettivo hanno concorso molti fattori: due ore settimanali di potenziamento della lingua inglese

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 100

INDICE

SEZIONI

Pag.

1. Storia della classe

3

2. Obiettivi della programmazione annuale

4

3. Obiettivi specifici

5

4. Attività integrative realizzate nel corso del triennio

5

5. Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta

6

6. Attività in preparazione del colloquio

7

Composizione del Consiglio di classe – firme

8

Allegato A – Relazioni dei docenti

9

Allegato B – Testi delle simulazioni di III prova

75

Allegato C – Griglie di valutazione della I, II e III prova

90

INDICE

100