DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I...

29
Documento 15 maggio 2018 1 ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE Quinta D A.S. 2017/2018 ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROGRAMMI SVOLTI

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

1

ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE Quinta D A.S. 2017/2018

ISTITUTO TECNICO

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE

FINANZA E MARKETING

PROGRAMMI SVOLTI

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

2

8. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI

MATERIA : LINGUA E LETTERATURA ITALIANE DOCENTE: Avena Carla Testi adottati: BALDI-GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA: L’ATTUALITA’ DELLA LETTERATURA VOLUMI 3.1 - 3.2 PARAVIA

Ore di lezione effettuate nell’ a. s. 2017/2018 n° ore 125 su n° 132 previste

PROSPETTO SINTETICO DEL PROGRAMMA SVOLTO CONOSCENZE/CONTENUTI NUCLEO TEMATICO: LINGUA Tema di ordine generale (D): Analisi, scomposizione e produzione di testi di attualità o di argomento generale Analisi e commento di testi letterari e non letterari (A): Analisi del testo poetico e in prosa Articolo e saggio breve (B): Analisi, scomposizione e produzione di articoli di giornale e di saggi brevi Tema storico (C): Produzione di testi di commento e riflessione su argomenti e\o periodi storici NUCLEO TEMATICO: LETTERATURA L’età del Positivismo Volume 3.1 Introduzione generale: lingua e letteratura, cultura e mentalità. Definizione di Realismo, Positivismo, Naturalismo francese e Verismo italiano Zola: Il romanzo sperimentale Da “L’assommoir”: “L’alcool inonda Parigi” pag. 64 Fratelli Goncourt: prefazione a “Germinie Lacerteaux” pag.60 La Scapigliatura italiana: U.I.Tarchetti: “Fosca” pag.42 Da “Fosca” “L’attrazione della morte” pag.43 G. Carducci: pagina 124 e seguenti Da “Rime nuove”: “Pianto antico” pag. 128 - “San Martino” (in fotocopia) Da “Odi barbare”: “Nevicata” pag. 143

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

3

Giovanni Verga: pagine 150 e seguenti La poetica e la tecnica dell’impersonalità; l’ideologia verghiana; il verismo di Verga e il naturalismo zoliano a confronto; l’ideale dell’ostrica; il ciclo dei “vinti”; l’artificio della regressione e lo straniamento; il sistema ideologico dei Malavoglia; il conflitto tra natura e storia “Impersonalità e regressione” dalla Prefazione a“L’amante di Gramigna” pag.158 prefazione a “I Malavoglia” pag. 185 Da “Novelle rusticane”: “La roba” pag. 211 “Libertà” pag.217 Da “Vita dei campi” : “Fantasticheria” pag.166 “Rosso Malpelo” pag. 170 “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti e la fiumana del progresso” dalla Prefazione a “I Malavoglia”; “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”; “I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico”; “ La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno” Presentazione di “Mastro don Gesualdo” pag.224 “la tensione faustiana del self-made man” pag.227 “La morte di mastro don Gesualdo” pag. 234 L’età del Decadentismo e del simbolismo Caratteri generali del Decadentismo europeo e italiano; la visione del mondo decadente; la poetica del Decadentismo; temi e miti della letteratura decadente; la tipologia dell’eroe decadente: Andrea Sperelli, Des Esseintes, Dorian Gray; Decadentismo e Romanticismo, elementi di continuità e differenze. “Corrispondenze” pag. 286 “L’albatro” di Baudelaire pag. 288 “Languore” di Verlaine pag.300 “I principi dell’estetismo” dalla Prefazione a “Il ritratto do Dorian Gray” pag.322 Gabriele D’Annunzio: pagine 342 e seguenti L’Estetismo e la sua crisi Da “Il piacere”: pagine 349 e seguenti “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”; “Una fantasia in bianco maggiore”; I romanzi del superuomo Da “Le vergini delle rocce”: “ Il programma politico del superuomo”pag.365 Cenni alle opere drammatiche I motivi poetici in D’Annunzio: il tema della metamorfosi, il panismo, la musicalità del linguaggio. Da “Canto novo”: “O falce di luna calante” (in fotocopia) Le Laudi Da “Alcyone”:”La sera fiesolana” pag. 377, “La pioggia nel pineto, pag. 384, “Nella belletta”pag.407 Il D’Annunzio del “Notturno” pag. 395 e seguenti: “ La prosa notturna”

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

4

Giovanni Pascoli: pagine 412 e seguenti La visione del mondo; la poetica del fanciullino e la poesia pura; l’ideologia politica; i temi della poesia pascoliana e le soluzioni formali Da “Il fanciullino”: una poetica decadente” pag.418 da “Myricae”: “Lavandare” pag.438, “Temporale” pag. 448 - “Il lampo” pag. 453 - “ Il tuono” ( testo in fotocopia) - “L’assiuolo”pag. 445 - “X Agosto” pag. 440 - “Novembre” pag. 450 Dai “Poemetti”: “Italy” pag. 464 Dai “Canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno” pag. 472 Fine ‘800 e inizi ‘900: Futuristi e Crepuscolari La crisi del Positivismo e la nuova mentalità. La stagione delle avanguardie. Un movimento contro la tradizione : il Futurismo pagine 512 e seguenti F. T. Marinetti pag.517 “Manifesto del Futurismo” pag. 519 “Manifesto tecnico della letteratura futurista”, pag. 522 Da “Zang Tumb Tumb”: “ Bombardamento” pag. 528 Palazzeschi : il poeta come saltimbanco: “E lasciatemi divertire” pag. 530 I poeti crepuscolari pagine 561 e seguenti Guido Gozzano: pag. 567 scelta antiaulica formale e tematica ovvero la poetica delle “buone cose di pessimo gusto” – l’uso degli oggetti – l’ironia – l’apprezzamento di Montale “La signorina Felicita” pag.569 - “Totò Merumeni” pag. 584 Cultura e letteratura del primo Novecento: ritratti d’autore Italo Svevo: pagine 610 e seguenti La cultura di Svevo; presentazione dei tre romanzi (la trama, i temi, i personaggi, le strutture narrative, il linguaggio); analisi de “La coscienza di Zeno”(lettura integrale da parte degli studenti) Da “Una vita”: “Le ali del gabbiano” pag.623 Da “Senilità”: “Il ritratto dell’inetto” pag.632, “Il male avveniva, non veniva commesso” pag.637, “La trasfigurazione di Angiolina” pag.643 Da “La coscienza di Zeno”: “Il fumo” pag. 653 – “La morte del padre” pag. 658- “La salute malata di Augusta” pag. 667, “Psico-analisi” pag.674, “La profezia di un’apocalisse cosmica” pag.683 Luigi Pirandello: pagine 700 e seguenti La visione del mondo; la poetica dell’umorismo; le novelle; i romanzi; analisi del romanzo “Il fu Mattia Pascal” (lettura integrale da parte degli studenti); i temi della sua vasta produzione: contrasto apparenza - realtà, “vita e forma”, soggettivismo, concezione relativistica e poliedrica della realtà, assenza di verità, incomunicabilità e solitudine, pazzia Da “Novelle per un anno”: “Il treno ha fischiato” pag. 732 - “Ciaula scopre la luna” pag. 725; “La patente” e “La carriola” ( testi in fotocopia) “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”: trama e temi del romanzo

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

5

Da “Uno, nessuno e centomila” : “Nessun nome” pag.771 Gli esordi teatrali e il periodo grottesco Il teatro nel teatro: la trilogia metateatrale e “Enrico IV”; “Sei personaggi in cerca d’autore”pag.808 Cenni all’ultima produzione teatrale di Pirandello. La lirica del Novecento Volume 3.2 La cultura in Italia nell’epoca del fascismo. Le correnti e i generi letterari. Umberto Saba: pagine 120 e seguenti Il Canzoniere:”A mia moglie” pag.130, “La capra” pag.134, “Trieste” pag.136, “Amai” pag.143, “Ulisse” pag.145. Giuseppe Ungaretti: pagina 160 e seguenti “L’Allegria” e la poesia della parola pag. 165 “Veglia” pag.173, “Sono una creatura” pag. 175, “I fiumi” pag.177, “San Martino del Carso” pag.181, “Soldati” pag.184, “Mattina” pag.183 Da “Il dolore” : “Non gridate più” pag.192 Dopo il 15 maggio Eugenio Montale: pagine 226 e seguenti “Ossi di seppia” pag. 231 e seguenti “I limoni”pag. 236 – “Non chiederci la parola” pag. 241, “Meriggiare pallido e assorto” pag.243, “Spesso il male di vivere ho incontrato” pag. 245 Da “Le occasioni”. “Non recidere, forbice, quel volto” pag. 266 Da “Satura”: “Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale” pag.288 Cenni al Neorealismo. Fenoglio: trama e analisi di “Il partigiano Jonny” e “Una questione privata”. CAPACITA’-COMPETENZE Lo studio della letteratura, costantemente accompagnato dalla lettura e dal commento di brani antologici, è stato concepito non solo come l’occasione per ripercorrere i momenti più significativi della nostra civiltà letteraria, ma anche come efficace strumento per avviare il giovane ad una personale rielaborazione dei contenuti, affinché le opere prese in esame potessero costituire un valido mezzo di formazione. Si è cercato di proporre l’opera letteraria non soltanto come prodotto del singolo individuo, ma come risultante di stimoli culturali, economici e politici propri dell’epoca in cui l’autore è vissuto. Si è cercato anche di potenziare le competenze di base per consentire un’esposizione chiara ed efficace. METODOLOGIE DIDATTICHE – STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO L’esame delle opere è stato il momento per sviluppare riflessioni, confronti e per interrogarsi sui problemi posti dai diversi autori, così da rendere personale il rapporto tra discente e poeta/scrittore. Tutti i testi poetici in programma sono stati letti e spiegati in classe.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

6

Oltre alla lezione tradizionale e ai libri di testo, infine, si è colto ogni altro momento dell’attività didattica per dare della cultura un’immagine viva, non confinata alle aule scolastiche, ma legata ai problemi del mondo contemporaneo. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Strumenti per un’efficace azione didattica sono state le verifiche che, mirando ad accertare l’effettiva acquisizione, da parte degli allievi, del programma svolto, hanno offerto all’insegnante la possibilità non solo di conoscere il livello di competenze raggiunto dagli studenti, ma anche, nello stesso tempo, l’efficacia del proprio lavoro. Le verifiche orali sono state lo strumento per accertare le conoscenze acquisite attraverso lo studio, la lettura dei testi e l’attenzione in classe; si è tenuto conto anche dell’impegno dell’allievo e delle capacità di rielaborazione e di intervento critico personale. Le verifiche scritte sono infine state valutate secondo i seguenti parametri:

• quantità e qualità delle idee utilizzate per trattare l’argomento preso in esame, • organizzazione dell’elaborato, equilibrio fra le varie parti dello svolgimento e l’insieme; • utilizzazione di un linguaggio appropriato e corretto; • correttezza sintattico - ortografica • capacità dell’allievo di trattare l’argomento in modo personale e critico

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

7

MATERIA : STORIA DOCENTE: Avena Carla Testo adottato: GENTILE-RONGA-ROSSI : L’ERODOTO vol. 3 Ore di lezione effettuate nell’ a. s. 2017/2018 n° ore 59 su n° 66 previste PROSPETTO SINTETICO PROGRAMMA SVOLTO CONOSCENZE/CONTENUTI L’Italia liberale e la Prima Guerra mondiale (vol.3) Alle origini della società di massa: i nuovi ceti. Il dibattito politico-sociale. La posizione della Chiesa (Rerum Novarum). Nazionalismo e razzismo. L’età giolittiana: caratteri generali; il doppio volto di Giolitti; il rapporto con socialisti e cattolici; il boom economico; il suffragio universale; l’impresa di Libia. La “grande guerra”: cause; interventismo e neutralismo in Italia; la guerra di “logoramento”; il 1917; le condizioni di vita nelle trincee; la nuova tecnologia militare; i trattati di pace. La complessa realtà del primo dopoguerra in Europa e in Italia fra il disagio dei reduci ed i problemi della riconversione industriale; l’affermazione dei partiti di massa; i cambiamenti sociali e il Biennio rosso in Europa: il caso tedesco, la rivolta spartachista. Biennio rosso in Italia: l’occupazione delle fabbriche; l’atteggiamento della classe dirigente liberale. Totalitarismi del XX secolo La rivoluzione russa; la nascita dell’URSS; da Lenin a Stalin: la formazione di un potere autoritario La NEP, i piani quinquennali, la dekulakizzazione, lo stachanovismo. Il culto della personalità di Stalin, la carestia artificiale in Ucraina, le “purghe”. Nascita e avvento del fascismo; la marcia su Roma; il Fascismo dal ‘22 al ‘25 ; il discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925; le istituzioni dello stato fascista; l’organizzazione del consenso, l’impresa di Etiopia, l’autarchia. L’antifascismo in Italia. I ruggenti anni ’20 negli Usa fra crescita economica e contraddizioni politiche e sociali: isolazionismo, razzismo e proibizionismo. La crisi del ’29 e le sue ripercussioni a livello europeo e mondiale. Roosevelt e il “New Deal” Le fragili basi della repubblica di Weimar; la questione delle riparazioni, l’occupazione della Ruhr; la crisi del ’23; il tentato colpo di stato di Hitler; il piano Dawes. L’ ideologia nazista e l’avvento del nazismo in Germania. Hitler cancelliere: dall’incendio del Reichstag alla repressione del dissenso, alle leggi di Norimberga Hitler e Mussolini verso la guerra; cenni alla guerra civile in Spagna La Seconda Guerra Mondiale L’Europa verso una nuova guerra: l’opera di destabilizzazione della Germania nazista nell’Europa degli anni Trenta. I piani di Hitler; la politica dell’appeasement; l’Anschluss; gli accordi di Monaco La Seconda Guerra Mondiale: principali avvenimenti per ogni anno; collaborazionismo e Resistenza; la soluzione finale del problema ebraico L’intervento dell’Italia; la guerra italiana; la caduta del fascismo,il dramma dell’8 settembre; la RSI, la Resistenza, il CLN, la Liberazione

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

8

La sconfitta della Germania ; la conclusione del conflitto. Il processo di Norimberga Le conseguenze del conflitto : la fine della “grande alleanza”. Il secondo dopoguerra La guerra fredda; la politica del “containment”di Truman; il piano Marshall, Nato e Patto di Varsavia ; le democrazie popolari; il maccartismo negli USA; le tensioni degli anni ’50: il caso della Corea. La decolonizzazione (sintesi). Politica ed economia in Europa e in Italia nel secondo dopoguerra Gli anni della ricostruzione : Il caso Italia: dal governo Parri all’avvento di De Gasperi; la nascita della Repubblica e della Costituzione; le elezioni del 18 aprile 1948. Il centrismo. Gli anni del miracolo economico e il “Sessantotto”. Gli anni di piombo. Dopo il 15 maggio Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica: cenni e riflessioni. CAPACITA’ - COMPETENZE Si è voluto offrire agli allievi una chiara idea dei principali avvenimenti del '900, cercando di porre costantemente in relazione gli eventi passati con quelli dei nostri giorni, con particolare riferimento all'evoluzione economica, sociale, politica e alle conquiste democratiche Nella convinzione che insegnare storia contemporanea significhi porsi molti interrogativi, si è delineato un percorso di insegnamento che sollecitasse gli allievi a porre domande; nel contempo si è posta in evidenza la pluralità di interpretazioni sui grandi avvenimenti di questo secolo. Le due ore settimanali assegnate all’insegnamento della storia sono tuttavia insufficienti per approfondire a dovere gli argomenti. METODOLOGIE DIDATTICHE - STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO La lezione frontale tradizionale e l’uso del libro di testo sono stati i principali strumenti di lavoro. Gli spunti offerti dal presente sono serviti per collegamenti con le vicende del passato. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Strumenti per un'efficace azione didattica sono state le verifiche che, mirando ad accertare l'effettiva acquisizione da parte degli allievi del programma svolto, hanno offerto all'insegnante la possibilità non solo di conoscere il livello di competenze conseguito dagli studenti ma anche , nello stesso tempo, l'efficacia del proprio lavoro. Le verifiche sono state lo strumento per accertare le conoscenze acquisite attraverso l'attenzione in classe, lo studio, la lettura dei testi; si è tenuto conto anche dell'impegno dell'allievo e delle capacità di sintesi e di rielaborazione personale.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

9

MATERIA : LINGUA INGLESE DOCENTE : UCCELLA Claudia Testo adottato: Cumino, Bowen – Step into Business, Petrini Il materiale relativo alle parti di storia e di letteratura inglese ed americana e parte di quello concernente la teoria commerciale è stato fornito dell’insegnante sotto forma di fotocopie, appunti, presentazioni in PowerPoint Ore di lezione svolte nell’a.s. 2017/2018 n° ore 93 su n° 99 previste

PROSPETTO SINTETICO DEL PROGRAMMA SVOLTO Modulo 1 : The Financial World U.D.1 : The banking system : globalization and the banking industry

U.D.2 : Central banks and their main functions: the ECB and the FED

U.D.3 : Main types of banks in the UK

U.D.4 : Remote banking

U.D.5 : Online banking

Modulo 3: The economic environment

U.D. 1 : Trade

U.D. 2 : Economic indicators

U.D. 3 : Inflation

U.D. 4 : Unemployment

U.D. 5 : The stock exchange: shares, debentures, bonds

Modulo 4: Marketing and Advertising

U.D. 1 : The evolution of the marketing mix

U.D. 2 : The 4 Cs

U.D. 3 : Branding and Packaging

U.D. 4 : Web Marketing

U.D. 5 : The difference of M-marketing

Modulo 5: The business plan

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

10

U.D. 1 : main features of the business plan

Modulo 6 : Literature and historical background U.D. 1 : The Victorian Age : the Victorian Compromise and main historical events.

U.D. 2 : Tess of the D’Urbervilles : plot overview, main characters analysis, themes and symbols, reading

three extracts, watching Roman Polansky’s movie “Tess”;Thomas Hardy : biography, themes, style

U.D. 3 : Robert Louis Stevenson – life and works; reading three extracts from The Strange Case of

Dr Jekyll and Mr Hyde; plot summary, narrative technique, the theme of the double; watching

“Mary Reilly”

U.D. 5 : Oscar Wilde – life and works; The importance of being Ernest : plot summary, watching

the movie; The ballad of Reading Gaol (part 1); “The Preface” from “The picture of Dorian Gray”,

“The Selfish Giant”.

U.D. 6 : The main effects of World War II and the Cold War; U.S. historical background: the

roaring twenties, U.S. in the 50s.

U.D. 7 : The Dystopian Novel - George Orwell and Nineteen-eighty-four; short biography of the

author, reading three extracts from the novel; Ray Bradbury and Fahrenheit 451, main features of

the novel, watching parts from Francois Truffaut’s film, reading two extracts.

METODOLOGIE DIDATTICHE – STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Per quanto concerne la metodologia didattica, sono stati adottati criteri funzionali alla trattazione dei diversi contenuti disciplinari, al livello degli studenti, al ritmo di lavoro e di apprendimento della classe. Le lezioni frontali sono state utilizzate durante la presentazione dei nuovi argomenti,mentre esercizi interattivi,di gruppo e a coppie sono stati preferiti per assimilare meglio i contenuti e per svolgere esercizi di ripasso e consolidamento di quanto appreso. Durante l’intero anno scolastico si è prestata particolare attenzione alla grammatica e alla sintassi,dando spazio al ripasso delle strutture e a diversi esercizi di consolidamento,senza trascurare l’apprendimento del lessico specifico relativo all’economia e alla letteratura Le lezioni si sono svolte nell’ambito dell’aula di classe. Al libro di testo sono state affiancate fotocopie inerenti agli argomenti di carattere tecnico, storico e letterario oggetto del programma, e l’uso di libri presi in prestito dalla biblioteca di Istituto, al fine di ampliare il lessico e sviluppare l’abilità di comprensione del testo attraverso tecniche di lettura estensiva ed intensiva. MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Nella valutazione delle prove scritte ed orali sono stati presi in considerazione i seguenti fattori:

• efficacia comunicativa (raggiungimento dello scopo della comunicazione)

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

11

• adeguatezza del contenuto (coesione, coerenza, organizzazione del discorso) • correttezza formale (morfologia, sintassi, pronuncia, fluenza espositiva) • adeguatezza e varietà del lessico

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

12

MATERIA: FRANCESE DOCENTE: Betty Marillat Testo adottato: Réussite dans l’e-commerce di Domitille Hatuel (Ed. Eli) Una buona parte del materiale relativo al marketing, alla comunicazione dell’impresa e quella relativa all’arte e alla letteratura è stata fornita dall’insegnante sotto forma di fotocopie, appunti e articoli di stampa. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018 n° ore 92 su n° 99 previste

PROSPETTO SINTETICO DEL PROGRAMMA SVOLTO CONOSCENZE/CONTENUTI: MODULE 1: Marketing et communication de l’entreprise Analisi, commento e attività didattiche relativi ai documenti seguenti: Réussite dans l’e-commerce di Domitille Hatuel (Ed. Eli). Documenti forniti dall’insegnante. Théorie : Le marketing : p. 100 à 104.

• Le marché • Le produit • La place • La publicité • Les manifestations commerciales

La vente : p. 105 ; p.116 à 121.

• Les différents types de vente • Les circuits de distribution • Les différents types de distribution

L’emploi: p. 126,127.

• La recherche d’emploi et le recrutement • Les différents types de contrats de travail

Pratique : La recherche d’emploi : p. 72 à 83.

• Les annonces • La lettre de motivation spontanée • Le curriculum vitae • La lettre de motivation suite à une annonce • La réponse positive à une demande d’emploi • L’entretien d’embauche : • Les règles de l’entretien d’embauche : comment se préparer à l’entretien d’embauche, le

code vestimentaire, les questions les plus fréquentes, les questions-pièges. ÉTUDE DE CAS Le marketing culturel : exemple du Louvre (documents fournis par l’enseignante).

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

13

MODULE 2: Culture et civilisation Analisi, commento e attività didattiche relativi ai documenti seguenti: Réussite dans l’e-commerce di Domitille Hatuel, (ed. Eli). Documenti forniti dall’insegnante. Civilisation L’économie de la France : p.152 à 161.

• Les secteurs de l’économie française • Vers une nouvelle économie ? • Les énergies renouvelables • Le développement durable • Le tourisme • Le secteur de l’œnogastronomie

Dopo il 15 maggio : Culture Art et littérature : documents fournis par l’enseignante.

• Émile Zola: un écrivain engagé • L’impressionnisme • Émile Zola défenseur du mouvement impressioniste • Émile Zola et Édouard Manet • Le déjeuner sur l’herbe d’Édouard Manet: un tableau révolutionnaire

CAPACITA’-COMPETENZE Le finalità perseguite durante quest’ultimo anno scolastico sono state le seguenti: rafforzare, ampliare e consolidare le quattro abilità di comprensione e produzione scritta e orale, cogliere gli elementi delle diversità culturali, simulare un colloquio di lavoro in lingua straniera, acquisire la capacità di lettura critica e di sintesi.

METODOLOGIE DIDATTICHE- STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO L’approccio seguito è di tipo funzionale- comunicativo ed è stato attuato attraverso: lezioni frontali, lavori di gruppo e individuali, interazione studente- docente, conversazione guidata e / o libera. Oltre al testo in adozione, abbiamo utilizzato materiale autentico (articoli di stampa, siti internet e fotocopie.) MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE La verifica dell’acquisizione degli argomenti svolti è stata effettuata attraverso quesiti su argomenti trattati, brevi composizioni, esposizioni di argomenti trattati e a scelta.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

14

MATERIA: MATEMATICA DOCENTE : Colombano Aurelio Testi adottati : Bergamini – Trifone,“Corso base rosso di matematica” - volumi 4/5 Zanichelli (per il volume 5 sono state fornite alcune fotocopie) Ore di lezione effettuate nell’ a. s 2017/18 n° ore 92 su n° 99

Modulo 1 : Grafici di funzioni

COMPETENZE.

Studiare e saper disegnare il grafico di una funzione algebrica o di una semplice funzione trascendente

CONTENUTI

• Ripasso dei seguenti contenuti - Campo di esistenza di una funzione

- Segno di una funzione

- Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie

- Calcolo di limiti ed eliminazione di forme di indeterminazione

- Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

- Tipi di discontinuità

- Asintoti (verticali, orizzontali e obliqui) • Definizione di derivata e suo significato geometrico

• Determinazione dell'equazione della retta tangente ad una funzione in un punto assegnato

• Derivata destra e derivata sinistra

• Derivate fondamentali • Derivata di una somma • Derivata di un prodotto e di un quoziente

• Derivata di una funzione composta

• Derivate di ordine superiore

• Definizione di punti stazionari • Definizione di massimi e minimi relativi, massimi e minimi e assoluti di una funzione

• Definizione di punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale • Relazione tra continuità e derivabilità • Definizione di funzione crescente e di funzione decrescente in un intervallo • Determinazione degli intervalli di monotonia di una funzione • Calcolo dei punti stazionari e loro classificazione • Calcolo dei punti di massimo o minimo assoluti • Teoremi del calcolo differenziale: Rolle, Lagrange (enunciati, interpretazione geometrica e

semplici applicazioni)

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

15

• Teorema di De L’Hospital (enunciati e semplici applicazioni) • Definizione di punto di flesso di una funzione. • Determinazione dei punti di flesso di una funzione, loro classificazione e calcolo • Studio completo e grafico di funzioni algebriche (soprattutto razionali intere e razionali fratte). La teoria relativa agli argomenti di ripasso è stata svolta nella classe quarta, nell’anno in corso è stata ripresa e completata. Inoltre si è dedicato spazio ad esercizi ed applicazioni. In seguito si sono sviluppati gli argomenti non ancora trattati in precedenza sia a livello teorico che applicativo. Modulo 2: Applicazione delle funzioni all’economia.

COMPETENZE

Saper utilizzare funzioni ad una variabile come modelli matematici applicati all’economia

CONTENUTI

• Funzione domanda (modello lineare parabolico, esponenziale, iperbolico) e funzione vendita • Elasticità della domanda • Funzione offerta (modelli ed elasticità)e funzione produzione • Mercato di perfetta concorrenza e prezzo di equilibrio. • Funzione costo(fisso, variabile, totale) • Costo medio. Costo marginale nel caso discreto e in quello continuo • Ricerca del costo minimo e del minimo costo medio • Relazione tra costo medio e costo marginale • Funzione ricavo in mercato di perfetta concorrenza o in mercato monopolistico. • Ricavo medio e ricavo marginale • Funzione profitto • Ricerca del massimo profitto e dell'intervallo di produzione per non essere in perdita.

Modulo 3: L'integrazione indefinita

COMPETENZE

Saper definire l'integrale indefinito di una funzione e saper applicare alcune delle più semplici tecniche di integrazione indefinita

CONTENUTI

• Definizione di primitiva di una funzione • Calcolo di primitive • Definizione di integrale indefinito • Proprietà degli integrali indefiniti • Integrali indefiniti immediati • Integrazione per sostituzione • Integrazione per parti

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

16

Modulo 4: Funzioni a due variabili

COMPETENZE

Saper operare nel campo delle funzioni a due variabili

CONTENUTI

• Disequazioni in due incognite • I sistemi di disequazioni • Piani nello spazio • Campo di esistenza • Rappresentazione di una funzione in due variabili per punti e per linee di livello • Derivate parziali • Ricerca dei massimi, minimi e punti di sella

METODOLOGIE DIDATTICHE:

- Lezione frontale con interventi da parte degli studenti - Formalizzazione e generalizzazione - Esercitazioni collettive e guidate - Esercitazioni individuali con successiva correzione collettiva - Dettatura della teoria e di esercizi applicativi su apposito quaderno

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO: Le lezioni si sono state tutte svolte in classe e come strumenti di lavoro sono stati usati: • Lavagna tradizionale e LIM • Libro di testo MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE :

Per la verifica del conseguimento di singole abilità o il raggiungimento di un obiettivo intermedio sono stati utilizzati strumenti di valutazione formativa. Per quanto riguarda le verifiche sommative sono state usate principalmente verifiche scritte: alcune sono state strutturate in modo da verificare l’acquisizione delle conoscenze teoriche, le altre sono state composte da esercizi o problemi brevi che richiedono l’applicazione del metodo e delle procedure matematiche studiate. La teoria è stata trattata, per alcuni argomenti, tramite dettatura di appunti su apposito quaderno di teoria.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

17

MATERIA : ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE : Trossarello Patrizia Testo adottato: L. Barale, G. Ricci – FUTURO IMPRESA 5 – Tramontana (Milano) Ore di lezione effettuate nell’ a. s. 2017/2018 n° 233 su n° 264 previste

PROSPETTO SINTETICO DEL PROGRAMMA SVOLTO

CONOSCENZE/CONTENUTI Modulo A – Redazione e analisi dei bilanci dell’impresa

1. La comunicazione economico-finanziaria 2. Le immobilizzazioni e la gestione dei beni strumentali 3. Gli acquisti di materie e le vendite di prodotti 4. Le operazioni di smobilizzo dei crediti commerciali e le operazioni di prestito bancario 5. Le altre operazioni di gestione 6. L’assestamento dei conti: scritture di completamento, di integrazione, di rettifica e di

ammortamento 7. Le scritture di epilogo e di chiusura 8. Il bilancio d’esercizio 9. Il bilancio IAS/IFRS: differenze tra il criterio del costo e il fair value 10. La revisione legale dei conti 11. La rielaborazione dello Stato patrimoniale 12. La rielaborazione del Conto economico 13. L’analisi della redditività 14. L’analisi della struttura patrimoniale e finanziaria 15. L’analisi dei flussi finanziari: cenni sul rendiconto finanziario delle variazioni di PCN 16. L’analisi del bilancio socio-ambientale

Modulo B – Il reddito fiscale dell’impresa

1. Il calcolo dell’IRAP 2. Il reddito fiscale 3. La deducibilità fiscale dei costi inerenti alle immobilizzazioni: l’ammortamento e le spese di

manutenzione e riparazione 4. La svalutazione fiscale dei crediti 5. Il trattamento fiscale delle plusvalenze derivanti dalla vendita di beni strumentali 6. La liquidazione dell’IRES 7. Le dichiarazioni fiscali e i versamenti di imposta: cenni

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

18

Modulo C – Il controllo e la gestione dei costi dell’impresa

1. La contabilità gestionale 2. I metodi di calcolo dei costi: il direct costing, il full costing, l’Activity Based Costing 3. L’utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali: l’utilizzo dei costi per la scelta di accettazione

di un nuovo ordine, del mix di prodotti da realizzare, del prodotto da eliminare, per la scelta make or buy, per la determinazione del break even point.

Modulo D – La pianificazione e la programmazione dell’impresa

1. Le strategie aziendali e le strategie di corporate: sintesi fornita dal docente raccordata al libro di testo

2. Le strategie di business: sintesi fornita dal docente raccordata al libro di testo 3. Le strategie funzionali: sintesi fornita dal docente raccordata al libro di testo 4. La pianificazione strategica, la programmazione e il controllo di gestione 5. Il budget 6. La redazione del budget: i budget settoriali, il budget economico, il budget degli

investimenti fissi, il budget di tesoreria 7. Il controllo budgetario 8. Il reporting 9. Il business plan 10. Il marketing plan

Modulo E – I finanziamenti bancari dell’impresa

1. L’istruttoria di fido 2. I finanziamenti bancari a breve termine: aspetti generali 3. I finanziamenti bancari a medio-lungo termine: aspetti generali 4. Le altre forme di finanziamento: aspetti generali

Modulo F – Analisi delle prove d’esame degli anni precedenti e svolgimento di esercitazioni in preparazione all’esame di Stato.

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

19

CAPACITA’-COMPETENZE Gli obiettivi primari della disciplina, che sarà oggetto della seconda prova scritta dell’Esame di Stato, sono stati quelli di fornire agli studenti un quadro completo dell’attività dell’impresa, articolata nelle sue fasi principali di pianificazione, gestione e controllo. Mentre l’aspetto finanziario della gestione è stato affrontato per lo più nel corso della classe quarta, nel presente anno scolastico si è portata l’attenzione sulle fasi di pianificazione e programmazione e di controllo. Particolare attenzione è stata dedicata ai collegamenti tra i vari aspetti della gestione aziendale, per dare modo agli studenti di avere un’idea globale ed unitaria del soggetto impresa. Lo sforzo del docente è stato orientato a creare una abilità di valutazione, analisi, sintesi e rielaborazione dei problemi legati alla realtà economico-aziendale: si è puntato, date le caratteristiche umane ed intellettive degli studenti, ad uno scambio continuo che possa generare in loro un metodo di lavoro utile per affrontare e risolvere i problemi che gli si presenteranno nella prosecuzione degli studi a livello universitario così come nel mondo del lavoro. METODOLOGIE DIDATTICHE – STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO La metodologia didattica più applicata è stata la lezione frontale tradizionale. I principali strumenti di lavoro utilizzati sono stati il libro di testo e i materiali forniti dal docente. Con riferimento ai numerosi argomenti che si prestano ad applicazioni pratiche è stato dato ampio spazio ad esercitazioni svolte in classe ed a esercitazioni da svolgere a casa con correzione in classe. Tutte le esercitazioni assegnate a casa sono state corrette in classe E’ stato attivato uno sportello extracurricolare (al 15/5 sono state svolte 6 ore: 9/3 1h. – 23/3 1h. – 26/4 2h. – 4/5 2h) per lo svolgimento di temi di maturità degli anni precedenti e temi creati appositamente in preparazione alla prova d’esame, tratti dalla Rivista on line (Tramontana) MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Strumenti per un’efficace azione didattica sono state le verifiche orali e scritte che, mirando ad accertare l’effettiva acquisizione da parte degli allievi del programma svolto, hanno offerto all’insegnante la possibilità non solo di conoscere il livello di competenze raggiunto dagli studenti ma anche, nello stesso tempo, l’efficacia del proprio lavoro svolto. Le verifiche scritte sono state valutate secondo i seguenti parametri:

• correttezza concettuale e disciplinare dei concetti espressi; • quantità e qualità delle idee utilizzate per trattare l’argomento preso in esame; • organizzazione della prova, cioè equilibrio fra le varie parti dello svolgimento e l’insieme; • utilizzazione di un linguaggio appropriato e corretto; • capacità dell’allievo di trattare l’argomento in modo personale e critico.

Durante la simulazione della seconda prova, così come durante le verifiche scritte, gli studenti hanno potuto consultare:

- il Codice Civile e le fotocopie che aggiornano le disposizioni sul Bilancio d’esercizio; - fotocopie contenenti:

� le configurazioni del conto economico “a valore aggiunto” e “a ricavi e costo del venduto”;

� le formule relative all’analisi per indici � la struttura del Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto; � la calcolatrice.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

20

PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO L’APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO Nel periodo che intercorre tra l’approvazione del Documento del 15 maggio e il termine dell’anno scolastico il docente terminerà lo svolgimento dei moduli D (con riferimento al marketing plan) ed E. E’ intenzione del docente soffermarsi ulteriormente sull’analisi delle prove d’esame di Stato degli anni precedenti e compiere su di esse una analisi critica insieme agli studenti.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

21

MATERIA: DIRITTO DOCENTE: Testa Fabrizio Testo: MONTI –FAENZA, Iuris tantum Fino a prova contraria Diritto pubblico, Zanichelli 2017 Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018 n. ore 89 su n. 99 previste

PROSPETTO SINTETICO DEL PROGRAMMA SVOLTO CONOSCENZE/CONTENUTI: LO STATO E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

• diritto pubblico

• Stato e altri enti pubblici

• Stato: elementi essenziali, forme di stato e forme di governo

• rapporti tra gli Stati e le grandi organizzazioni internazionali

• Onu, Nato, Consiglio d’Europa, Corte Penale Internazionale, OCSE • Unione Europea e sua organizzazione • Costituzione Italiana: dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana

• Principi fondamentali

CORPO ELETTORALE E SISTEMI ELETTORALI • Corpo elettorale

• sistemi elettorali proporzionali e maggioritari

IL PARLAMENTO • funzioni, composizione, legislatura

• bicameralismo perfetto e imperfetto

• organizzazione delle camere

• presidenti, gruppi, commissioni

• struttura e funzioni del Parlamento in seduta comune

• iter legislativo

• maggioranze

• leggi ordinarie e costituzionali

• immunità parlamentari

• funzione di indirizzo politico del Parlamento • referendum abrogativo

IL GOVERNO • funzioni del Governo: esecutiva, normativa e di indirizzo politico

• formazione del governo: consultazioni, nomina del Presidente del Consiglio e dei singoli ministri, giuramento, programma politico, fiducia o sfiducia

• composizione del Governo: Presidente del Consiglio, Consiglio dei ministri, ministri

• crisi di Governo

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

22

• controllo sul Governo

• responsabilità penale dei membri del Governo

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E LA SUA ELEZIONE • ruolo, elezioni, durata, responsabilità • funzioni formalmente e sostanzialmente presidenziali, atti dovuti

LA CORTE COSTITUZIONALE • funzioni

• composizione

LE AUTONOMIE LOCALI • enti pubblici territoriali, autonomia, federalismo

• Regioni, Comuni, Province, Città metropolitane

L’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA • funzione giurisdizionale

• giudici ordinari e speciali

• indipendenza della magistratura

• principi della giurisdizione

• competenza per valore, per materia e per grado di giudizio La giurisdizione penale

• reati e le pene

• misure alternative alla detenzione • prescrizione del reato

• principi della giurisdizione penale

• organi (inquirenti di controllo e giudicanti) e fasi del processo penale • processo inquisitorio e accusatorio

• parti del processo penale • procedimenti speciali

La giurisdizione civile • conciliazione e mediazione

• parti nel processo civile • processo di cognizione: fasi

• definitività della sentenza

• processo di esecuzione

• arbitrato

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE • funzione amministrativa

• principi costituzionali e legislativi in materia amministrativa: legalità, efficienza ed efficacia • principio di gerarchia e decentramento

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

23

• organi centrali e organi periferici dei Ministeri

• organi ausiliari: Consiglio di Stato, Corte dei Conti, CNEL, Autorità, Conferenze

• atti di diritto pubblico e di diritto privato

• atti amministrativi e provvedimenti

• possibili vizi dell’atto amministrativo

• trasparenza negli atti della PA

• semplificazione amministrativa

• ricorsi amministrativi

• interesse legittimo

• giurisdizione ordinaria e amministrativa

• strumenti della P.A.: mezzi, beni, vincoli, provvedimenti, pubblico impiego

Dopo il 15/5 si svolgerà la parte del programma riguardante la pubblica amministrazione. CAPACITÀ E COMPETENZE Durante l’anno scolastico si è cercato di fornire agli allievi strumenti che consentissero loro di comprendere l’organizzazione dello stato e degli enti territoriali minori, le relazioni intercorrenti fra tali enti e i più importanti organismi sovranazionali e internazionali. Tutto ciò allo scopo di fornire gli strumenti idonei a consentire loro sia di leggere e comprendere in modo autonomo i principali eventi riguardanti le nostre istituzioni sia anche a relazionarsi in modo autonomo e consapevole con la Pubblica Amministrazione. Si è collegato lo studio degli argomenti trattati con l’esperienza e la pratica quotidiana, con l’intento anche di offrire strumenti idonei a reperire, analizzare e interpretare documenti e fonti di carattere giuridico-economico. Si è fatto costante uso dei testi legislativi e di risorse multimediali. METODOLOGIE DIDATTICHE, STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO La metodologia didattica utilizzata è consistita, oltre che nella lezione frontale, in un’attività di analisi di documenti (sentenze, articoli di giornali, testi di legge, risorse multimediali e online), simulazioni pratiche, analisi di situazioni concrete, scaturite spesso dalla lettura del quotidiano o di articoli online e confluite successivamente in discussioni guidate o relazioni individuali su specifiche tematiche. MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE La verifica è stata attuata ricorrendo all’interrogazione orale o alla verifica scritta nella tipologia B prevista dall’attuale normativa sull’esame di stato. Le verifiche sono state utili strumento per accertare le conoscenze acquisite attraverso lo studio, la lettura di documenti e l’attenzione in classe; per la valutazione si è tenuto conto anche dell’impegno dell’allievo e della capacità di sintesi e di rielaborazione personale.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

24

MATERIA : ECONOMIA POLITICA DOCENTE : Testa Fabrizio Testo: DI PACE M., Capire l'Economia Pubblica, Zanichelli 2016 Ore di lezione effettuate nell’ A.S. 2017/2018: n. 89 su n. 99 previste

PROSPETTO SINTETICO DEL PROGRAMMA SVOLTO CONOSCENZE/CONTENUTI: LA POLITICA ECONOMICA

• definizione • contenuti

LA POLITICA DI BILANCIO La politica della spesa pubblica

• definizione • funzioni • fattori che determinano la spesa pubblica • voci della spesa pubblica

La politica fiscale • definizione • funzioni • fattori che determinano la tassazione • elementi della tassazione • base imponibile • tipologie di tassazione • aliquote • destinazione del gettito • adempimenti fiscali

LA POLITICA MONETARIA

• definizione • funzioni • creazione di moneta • controllo della liquidità • mantenimento di valore della moneta • strumenti per il controllo della liquidità e gli strumenti • operazioni di mercato aperto definitive e temporanee • variazione del tasso di interesse • variazione della percentuale di riserva obbligatoria • controllo dell’inflazione • controllo dei tassi di cambio • vigilanza bancaria • misure per la stabilità del sistema bancario

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

25

LA POLITICA DI REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO

• definizione • funzione • regole della concorrenza • divieto di cartelli, di abuso di posizione dominante, di concentrazioni, di aiuti di stato • liberalizzazione del mercato • privatizzazione delle imprese pubbliche • autorità pubbliche di tutela della concorrenza • disciplina dei rapporti di lavoro e del sistema previdenziale • regolamentazione del commercio internazionale

GLI ATTORI DELLA POLITICA ECONOMICA

• U.E., Stato ed Enti Locali • bilancio della U.E. • istituzioni comunitarie responsabili della politica economica • diritto comunitario • istituzioni nazionali responsabili della politica economica

LE PROCEDURE DECISIONALI DELLA POLITICA ECONOMICA

• processo decisionale comunitario • semestre europeo • patto di stabilità e crescita • procedura per gli squilibri macroeconomici • processo decisionale di politica economica nazionale e degli enti locali

I SERVIZI PUBBLICI

• servizi pubblici della UE • servizi pubblici dello Stato italiano • servizi pubblici degli Enti locali

IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO Le imposte in Italia

• caratteristiche • IRPEF • IRES • IRAP • tassazione separata per i redditi di capitali • imposte dirette il patrimonio immobiliare • imposte dirette sul patrimonio finanziario • IVA • accise • bolli • tasse

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

26

• contributi previdenziali ed assistenziali Gli adempimenti fiscali in Italia

• fatturazione • ricevute fiscali e scontrini • contabilizzazione • tenuta dei libri obbligatori • redazione e pubblicazione dei bilanci • dichiarazione fiscale con i modelli Unico, 730, 770, Irap, Iva, Studi di settore • versamento dei tributi con i modelli F23 e F24

La giurisdizione tributaria in sintesi • organi • parti • fasi • impugnazioni • riscossione frazionata • conciliazione e mediazione

Il programma è stato concluso entro il 15 maggio. Successivamente verranno svolte attività di ripasso, di esame delle tesine e di approfondimento dell’attualità. CAPACITÀ E COMPETENZE Durante l’anno scolastico si è cercato di fornire agli allievi strumenti che consentissero loro di comprendere il funzionamento dell’attività finanziaria pubblica e del sistema tributario italiano. Attraverso la somministrazione di semplici casi pratici e l’utilizzo di compilazioni e simulazioni online ci si è proposti l’obiettivo di collegare lo studio degli argomenti trattati con l’esperienza e la pratica quotidiana. METODOLOGIE DIDATTICHE, STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO La metodologia didattica utilizzata è consistita, oltre che nella lezione frontale, in un’attività di analisi di documenti (modulistica tributaria, articoli di giornali economici, risorse multimediali e online) nonché di situazioni concrete, scaturite spesso dalla lettura del quotidiano o di articoli online e confluite successivamente in discussioni guidate o relazioni individuali su specifiche tematiche. MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE La verifica è stata attuata ricorrendo all’interrogazione orale o alla verifica scritta nella tipologia B prevista dall’attuale normativa sull’esame di stato. Le verifiche sono state utile strumento per accertare le conoscenze acquisite attraverso lo studio, la lettura di documenti e le simulazioni in classe; per la valutazione si è tenuto conto anche dell’impegno dell’allievo e della capacità di sintesi e di rielaborazione personale.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

27

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE : Giovanettoni Gigliola

Ore di lezione effettuate nell’ a. s. 2017/2018 n° ore 60 su n° 66 previste

PROSPETTO SINTETICO DEL PROGRAMMA SVOLTO CONOSCENZE/CONTENUTI:

MODULO 1. Rielaborazione degli schemi motori di base: Esercizi a carico naturale; esercizi con sovraccarico individuali ed a coppie; esercitazioni al tappeto. MODULO 2. Atletica leggera:

Salto in lungo; Lancio della palla medica; Attività aerobica in palestra; Corsa ad ostacoli; Mezzofondo; Partenza dai blocchi, velocità.

MODULO 3. Giochi sportivi: Pallacanestro: conoscenza dei fondamentali individuali e di squadra e del regolamento di gioco; Pallavolo: conoscenza dei fondamentali individuali e di squadra e del regolamento di gioco; Calcio a 5: conoscenza dei fondamentali individuali e di squadra e del regolamento di gioco.

MODULO 4. Elementi teorici: Gli infortuni da palestra; Elementi di primo soccorso; Le capacità condizionali; Il doping nello sport; Regolamenti dei giochi sportivi; Lo stretching. Metodologia di esecuzione degli esercizi.

CAPACITA’ / COMPETENZE Abilità operative , capacità di analisi , capacità di applicazione , capacità di sintesi , capacità di imitazione ( di un gesto o movimento tecnico ) capacità di rielaborazione personale . METODOLOGIE DIDATTICHE – STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

28

Spiegazione teorica del gesto tecnico, analisi del gesto diviso in sequenze motorie Esecuzione per imitazione di esercizi propedeutici ; esecuzione dell’esercizio finale . MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Attrezzature ginniche fisse e mobili presenti nella palestra scolastica, nella pista di atletica e nei campi per i giochi sportivi. Esercitazione pratiche con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi o a corpo libero.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - arimondieula.gov.it · “La lupa” pag.254 “I Malavoglia”: presentazione dell’opera e letture dal testo pagine 185 e seguenti “I vinti

Documento 15 maggio 2018

29

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: Isoardi Maria Grazia Testi adottati: NUOVI CONFRONTI, Per il triennio. 2. Michele Contadini , A. Marcuccini , A. Paola Cardinali , Alessandra Marcuccini edito da Elledici Ore di lezione effettuate nell’A.S. 2017/2018 n° 30 su 33 previste CONTENUTI:

1. Il rapporto fede-ateismo – La questione Dio nella cultura contemporanea – Le ragioni di una scelta atea – Le ragioni della fede – La deriva del fanatismo religioso 2. La Chiesa nel Novecento - La Shoah: credere in Dio dopo Auschwitz - Il ruolo della Chiesa nel periodo nazi-fascista - Il Concilio Vaticano II - Papa Francesco I – 3. L’etica delle relazioni – L'altro come diverso da me – “ Human “ la ricerca di significato esistenziale – Il comandamento cristiano

TESTI ADOTTATI : Nuovi Confronti. Michele Contadini , A. Marcuccini , A. Paola Cardinali , Alessandra Marcuccini

METODOLOGIE DIDATTICHE: Lezione frontale, dibattito, lettura ed analisi di articoli di rivista specializzati, libri, articoli di riviste, materiale audiovisivo.

MODALITA’ DI VERIFICA: Ai fini della verifica si è tenuto conto del grado di interesse e della partecipazione attiva al confronto e la capacità di cogliere i nuclei essenziali delle tematiche affrontate. Più che soddisfacente il grado di conoscenza ampio ed approfondito con capacità di sintesi e collegamento, partecipazione attiva e costante. Gli allievi hanno acquisito apertura e disponibilità al confronto critico con problematiche e sistemi di significato diversi. Sanno individuare possibili collegamenti fra le unità didattiche svolte e contenuti storico–culturali affrontati in altre discipline.