Prof. Luca Martini - arimondieula.gov.it · La scuola di Francoforte: Horkheimer, Adorno e Marcuse...

30
ESAME DI STATO 2018 DOCUMENTO DELLA CLASSE 5^A SCIENTIFICO Il Dirigente Scolastico Prof. Luca Martini

Transcript of Prof. Luca Martini - arimondieula.gov.it · La scuola di Francoforte: Horkheimer, Adorno e Marcuse...

ESAME DI STATO 2018

DOCUMENTO DELLA CLASSE

5^A SCIENTIFICO

Il Dirigente Scolastico

Prof. Luca Martini

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CONTENUTI

Il Romanticismo: coordinate spazio – temporali. Il Romanticismo europeo. I generi letterari: il

teatro, il romanzo e la poesia lirica. Il dibattito in Italia.

Madame de Staël: cenni biografici.

“Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” – lettura di un passo.

P. Giordani:

“ Un italiano risponde alla lettera di Madame de Staël”

Giovanni Berchet:

Da “Lettera semiseria di Grisostomo ad un suo figliuolo”: La poesia popolare

A. Manzoni: cenni biografici.

Dalle "Odi Civili": Il 5 maggio.

Da “Lettera a Monsieur Chauvet”: Storia e invenzione poetica

Dall' "Adelchi": presentazione dell'opera;

Atto III, coro.

Atto IV, coro.

Atto V, scena VIII: La morte di Adelchi.

"I Promessi Sposi": presentazione dell'opera; lettura di passi e, in particolare, delle pagine

conclusive.

G. Leopardi: cenni biografici; il pensiero leopardiano.

Dallo "Zibaldone di pensieri”:

Passi sulla poetica del vago e dell’indefinito.

Dai "Canti": La sera del dì di festa

L'infinito

L'ultimo canto di Saffo

Il sabato del villaggio

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

La ginestra.

Dalle "Operette Morali": Dialogo della Natura e di un Islandese

Cantico del gallo silvestre

Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare

Dialogo di Tristano e di un amico

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Il secondo Ottocento: Il Positivismo e le reazioni alla sua egemonia culturale

La Scapigliatura : caratteri generali.

I. U. Tarchetti, “Fosca”: L’attrazione della morte.

C. Baudelaire. Dai "Fiori del Male": Corrispondenze - L' albatro.

L’età del Realismo e del Naturalismo: l’immaginario. La figura dell’artista.

E. e J. De Goncourt: Prefazione a "Germinie Lacerteux".

G. Flaubert. Da “Madame Bovary”: lettura di un passo..

E. Zola: la poetica del Naturalismo; presentazione dell'opera di Zola.

Da “L'Assommoir”: lettura di un passo

G. Verga: cenni biografici; la poetica del Verismo.

Da “Vita dei campi” : Rosso Malpelo

La lupa

Da “I Malavoglia”: presentazione dell'opera; passi dai capp. I, IV, IX, XV.

Da “Novelle rusticane”: La roba

Libertà

“Mastro-don Gesualdo”: presentazione dell’opera; “La morte di Gesualdo”

G. Carducci: cenni biografici.

Da “Rime nuove”: Pianto antico

Dalle "Odi Barbare": Alla stazione in una mattina d'autunno

Il Decadentismo europeo : le sue manifestazioni letterarie. Il Decadentismo italiano.

G. Pascoli: cenni biografici.

Da “Pensieri e discorsi”: E’ dentro noi un fanciullino…

Da "Myricae": Lavandare

Il lampo

Novembre

L’assiuolo

X agosto

Da “Poemetti”: La digitale purpurea

Da "Canti di Castelvecchio": Il gelsomino notturno

L'estetismo europeo

J.K. Huysmans. Da “A' rebours”: La realtà sostitutiva

G. D'Annunzio: cenni biografici; le novelle, i romanzi, la produzione poetica.

Da “Il piacere”: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti

Da "Alcyone": La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

I pastori

Il primo Novecento: la società di massa. La cultura delle avanguardie. La reazione al

dannunzianesimo.

Le Avanguardie:

Il Crepuscolarismo.

G. Gozzano: cenni biografici

Da “I colloqui”: La Signorina Felicita (lettura di alcune sezioni)

Il Futurismo.

F.T. Marinetti:

Manifesto del futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

da “Zang Tumb Tumb”: Bombardamento

A. Palazzeschi: da “L'incendiario”: E lasciatemi divertire!

L. Pirandello: Cenni biografici.

Da “L’umorismo”: Il sentimento del contrario

Da “Novelle per un anno”: Il treno ha fischiato

La signora Frola e il Signor Ponza, suo genero

Da “Il fu Mattia Pascal”: lettura integrale

Da “Uno, nessuno e centomila” : Nessun nome

Da“Sei personaggi in cerca d’autore”: Il teatro nel teatro.

I. Svevo: cenni biografici.

Da “Una vita”: “Le ali del gabbiano”

“Senilità”: presentazione dell’opera

Da “La coscienza di Zeno”: La morte del padre

La scelta della moglie

La salute “malata” di Augusta

Psico-analisi

La vita attuale è inquinata alle radici

G. Ungaretti: cenni biografici.

Da “Allegria”: Il porto sepolto

In memoria

Soldati

Veglia

San Martino del Carso

I fiumi

Da “Il dolore”: Non gridate più

E. Montale: cenni biografici.

Da "Ossi di seppia": I limoni

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Non chiederci la parola…

Dalle "Occasioni": Non recidere, forbice, quel volto

Da “Satura”: Ho sceso dandoti il braccio…

La letteratura nel secondo dopoguerra: lineamenti fondamentali

C. Pavese: cenni biografici.

“La luna e i falò”: Il falò di Santina

“La casa in collina”: lettura delle pagine finali

Da “Lavorare stanca”: I mari del sud

B. Fenoglio: cenni biografici.

“La paga del sabato”: lettura integrale

“La malora”: lettura di un passo

“Il partigiano Johnny”: “Il settore sbagliato della parte giusta”

P. P. Pasolini: cenni biografici

“Una vita violenta”: lettura di un passo

“Scritti corsari”: Risposta a Italo Calvino sull'omologazione

Primo Levi: cenni biografici

“Se questo è un uomo”: Il canto di Ulisse

“Il sistema periodico”: Zolfo

D. Alighieri, La Divina Commedia, "Paradiso":

I, 1-72; 94-142.

III

VI

XI

XV

XVII, 46-99.

XXXIII, 1-39; 115-144.

Testi in adozione:

Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia, Torino

voll. 4,5,6

Dante Alighieri, Divina Commedia. Paradiso

LA DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof.ssa Laura BAUDUCCO

____________________________________

TESTERA Alberto

TRUCCO Oliviero

______________________________________

LINGUA E LETTERATURA LATINA

CONTENUTI

Storia della letteratura.

L’età di Augusto

Orazio. La vita e le opere. Lettura di passi dai Sermones (I,9; II,6) e di odi in italiano (La

fonte di Bandusia; Cleopatra)

L’elegia latina: Tibullo. La vita e le opere.

Properzio. Cenni biografici. Lettura di un passo dall’Elegia IV, 7

Ovidio. La vita e le opere. Letture antologiche dall'Ars Amatoria e dalle Metamorfosi: “Il

mito di Apollo e Dafne”

Livio. La vita. Da De Urbe condita libri : lettura della Praefatio

La letteratura nel primo secolo

Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo (cenni)

Fedro. La vita. Letture antologiche dalle Favole

L’età di Nerone

Seneca: biografia e opere.

Persio: cenni biografici. Le Satire

Lucano: biografia e opere. Dal Bellum civile: “La maga Erichto”

Petronio: cenni biografici. Dal Satyricon: “La matrona di Efeso”; “Una storia di

licantropia”; “Conversazioni alla tavola di Trimalcione”

L’età dei Flavi

Quintiliano: La vita. Letture antologiche da Institutio oratoria

Marziale. La vita. Letture antologiche dagli Epigrammi

Plinio il Vecchio. La vita. La Naturalis historia

L’età di Nerva, Traiano, Adriano

Plinio il Giovane. Cenni biografici. Letture: “La morte di Plinio il Vecchio”;“Lettera a

Traiano sulla persecuzione dei Cristiani”

Tacito. La vita e le opere. Da Agricola: “Proemio”. Dalla Germania: “La famiglia e la

fedeltà coniugale”; Dagli Annales: “Proemio”; “L'uccisione di Britannico”; “L’incendio di

Roma e la punizione dei Cristiani”

L’età degli Antonini Apuleio. Vita e opere. Da Le Metamorfosi: ”Lucio diventa asino”; “La favola di Amore e

Psiche”

Lettura, traduzione, analisi dei seguenti testi:

Orazio, Odi, I, 4; I, 9; I, 11; I, 23; III, 9; III, 30; IV,7.

Epistulae, I,4.

Seneca, De brevitate vitae, 1, 1-4; 10, 2-5.

Epistulae ad Lucilium, 1 (Riscatta te stesso); 47 ( La schiavitù): 1-4; 10-11;

24 (L'uomo di fronte alla morte): 19-21.

Marziale, Epigrammaton libri:X, 1; X, 4; XI, 44; III, 26; X, 23.

Tacito, Agricola, 30 (Discorso di Calgaco)

Testi

G. Garbarino, Colores, Paravia, Torino, voll. 2, 3.

LA DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof.ssa Laura BAUDUCCO

____________________________________

TESTERA Alberto

TRUCCO Oliviero

______________________________________

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE: Prof.ssa Gabriella Gallo

CONTENUTI

LIBRO DI TESTO: Deborah J. Ellis: “Literature for Life”, Vol. 2B – Loescher

The Aesthetic Movement

O. Wilde “The Picture of Dorian Gray”

Text 1 fotocopia

Text 2 fotocopia

The First Part of the 20th Century

Contesto storico e sociale:

History, Society and Culture.

The Edwardian Age.

World War 1.

The Development of Literature.

War Poetry.

Modernism.

Modern poetry: tradition and experimentation.

The Inter-war years.

Poetry

R. Brooke “The Soldier” pag. 410

W. Owen “Dulce at Decorum Est” pag. 418

S. Sassoon “Suicide in the Trenches” pag. 426

“Survivors” pag. 428

W.B.Yeats: “The Wild Swans at Coole” pag. 442

“Sailing to Byzantium” pag. 445

“Easter 1916” fotocopia

T.S. Eliot: “The Love Song of J. Alfred Prufrock” pag. 476

“The Waste Land”:

estratti da

“The Burial of the Dead” pag. 483

“The Fire Sermon” fotocopia

“What the Thunder Said” fotocopia

W. H. Auden “Spain 1937” pag. 516

“Refugee Blues” pag. 520

Fiction

J. Joyce “Dubliners”: (scelta di letture)

“An encounter”

“Araby”

“Eveline”

“The Dead”

Text 1: final scene pag. 456

“Ulysses”

Text 1: from Chapter 4: “Calypso” fotocopia

Text 2: from Chapter 13: “Nausicaa” fotocopia

Text 3: from the final Chapter: “Molly’s Monologue” fotocopia

V. Woolf: “Mrs Dalloway”

Text 1: “Peter and Clarissa” pag. 501

Text 2: “Clarissa’s Party“ fotocopia

M. Cunningham: “The Hours”

Text 1: “Laura Brown’s section” fotocopia

Text 2: “Virginia Woolf’s section” fotocopia

G. Orwell “Animal Farm”

Text 1: from Chapter 2 pag. 536

Text 2: from Chapter 10 pag. 538

“Nineteen Eighty-Four”

Text 1: from chapter 1 fotocopia

Text 2: from chapter 10 fotocopia

From 1946 to the Present Day

Contesto storico e sociale:

History, Society and Culture.

Britain between the wars.

The Theatre of the Absurd.

The Angry Young Men.

S. Beckett “Waiting for Godot”

from Act II pag. 593

J. Osborne “Look Back in Anger”

from Act II pag. 603

LA DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof.ssa Gabriella GALLO

____________________________________

TESTERA Alberto

TRUCCO Oliviero

______________________________________

FILOSOFIA E STORIA

Contenuti di FILOSOFIA

LIBRO DI TESTO: N. Abbagnano – G. Fornero, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi

della filosofia, Paravia, Milano-Torino 2012, voll. 2B, 3A e 3B.

Kant e la filosofia dell’Illuminismo La rivoluzione copernicana del pensiero filosofico: la Critica della ragion pura e il problema della

metafisica come scienza.

La legge morale universale e l’etica del dovere.

La filosofia romantica e l’idealismo Caratteri generali della filosofia romantica: il rapporto finito-infinito e la nuova concezione della

storia.

Hegel: la filosofia come sistema e la realtà come dialettica. La Fenomenologia dello spirito e le

principali figure (servo-padrone, stoicismo-scetticismo, coscienza infelice) e la Filosofia dello

Spirito (diritto, moralità, eticità, arte, religione, filosofia). La concezione dello Stato hegeliana:

confronto con il giusnaturalismo e il contrattualismo.

La critica all’idealismo Schopenhauer: Il mondo come Volontà e Rappresentazione; il pessimismo storico, sociale e

cosmico. Le vie di purificazione: arte, compassione, ascesi e Nirvana.

Kierkegaard: la categoria del Singolo e la polemica antihegeliana; l’esistenza come possibilità,

l’angoscia e la fede; gli stadi dell’esistenza.

I maestri del sospetto Marx: Analogie e differenze tra Marx ed Hegel (dialettica/materialismo). L’analisi filosofica dei

modi di produzione: il capitalismo, le sue dinamiche e le sue contraddizioni (saggio di plusvalore,

di profitto e la sua caduta tendenziale). Il materialismo storico e il legame con la prassi: lotta di

classe, socialismo e comunismo.

Nietzsche: contesto storico e fasi del pensiero; apollineo e dionisiaco, la morte di Dio e l’annuncio

di Zarathustra; la trasvalutazione dei valori, l’oltreuomo e l’eterno ritorno dell’uguale; il nichilismo

e la volontà di potenza.

Freud: la rivoluzione psicanalitica: l’inconscio e l’interpretazione dei sogni. Il metodo

psicanalitico. Sessualità e nuova immagine dell’infanzia. La struttura della personalità: Es, Io e

Super-io. Psicanalisi e società: Totem e tabù, l’origine e il disagio della civiltà. Eros e Thanatos:

aggressività e repressione.

Filosofia e società di massa La scuola di Francoforte: Horkheimer, Adorno e Marcuse nelle loro principali riflessioni

sull’uomo e sulla società: definizioni di totalitarismo. La Dialettica dell’Illuminismo: il dominio

della razionalità soggettiva. Gli Studi sull’autorità e la famiglia: l’origine del consenso. Eros e

Civiltà e L’uomo a una dimensione: consumismo, totalitarismo e società.

Le filosofie dell’esistenza Bergson: il tempo della scienza e il tempo della coscienza; durata, ricordo e memoria. l’Evoluzione

creatrice: la sintesi di spirito e materia e l’unità della vita.

Sartre: l’in-sé e il per-sé; l’uomo come progetto e Dio mancato. L’esistenzialismo come umanismo:

una dottrina atea d’azione e la libertà come condanna.

Heidegger: il problema del senso dell’essere e il ruolo dell’uomo. I concetti fondamentali di Essere

e Tempo: l’Esserci come progetto, come essere-nel-mondo, come Cura. L’esistenza inautentica e il

“mondo del Si”, l’esistenza autentica e l’essere-per-la-morte (confronto tra la concezione della

morte di Heidegger e Sartre). Il destino dell’Occidente: l’”oblio dell’essere” e il ruolo della scienza

e della tecnica.

Filosofia e scienza Il circolo di Vienna: la filosofia come scienza del linguaggio scientifico.

Wittgenstein: dal linguaggio come immagine logica del mondo del Tractatus alla teoria dei giochi

linguistici.

LA DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof.ssa Valeria CAPRIOLO

____________________________________

TESTERA Alberto

TRUCCO Oliviero

______________________________________

Contenuti di STORIA

LIBRO DI TESTO: A. Giardina - N. Sabbatucci - V. Vidotto, Lo spazio del tempo, Laterza,

Roma-Bari 2015, voll. 2-3.

I problemi dell'Italia unita: questioni politiche e istituzionali nella formazione dello Stato unitario

(la questione meridionale, la piemontesizzazione e il brigantaggio; la questione romana; dalla

Destra storica alla Sinistra storica e il trasformismo).

L’età giolittiana: le riforme di Giolitti. Luci ed ombre del “ministro della malavita”: sviluppo e

arretratezza. Il colonialismo italiano: la guerra di Libia.

“L’età degli imperi”: il nazionalismo, il colonialismo nelle diverse realizzazioni nazionali.

La prima guerra mondiale: cause e fasi. I trattati di pace e la nuova carta d’Europa.

La rivoluzione sovietica Dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre; la guerra civile; la Russia tra Lenin e Stalin

(economia, politica interna, cultura e società): dal “comunismo di guerra” alla Nep ai “piani

quinquennali”.

Gli USA e i ruggenti anni 20: proibizionismo, razzismo, sviluppo del capitalismo e isolazionismo.

La crisi del 1929 e il New Deal di Roosevelt.

L’inizio della decolonizzazione: l’India e la non-violenza di Gandhi; la nascita della questione

israelo-palestinese (la dichiarazione Balfour). L’Inghilterra e la “questione irlandese”.

La nascita dei regimi totalitari La Germania del primo dopoguerra: dalla repubblica di Weimar all’avvento del regime nazista.

Il progetto politico hitleriano: dalla teoria dello “spazio vitale” allo stato razziale.

La Shoah: dalle leggi razziali alla “soluzione finale”.

L’Italia del primo dopoguerra: dalla crisi dello stato liberale all’avvento del fascismo.

Composizione e sviluppo del movimento fascista: dai Fasci di combattimento al PNF, programma

politico e sue mutazioni.

La questione di Fiume: la “vittoria mutilata”, l’impresa di D’Annunzio e il trattato di Rapallo.

Il “biennio rosso”.

Il primo governo Mussolini, le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti.

La svolta del 1925-1926: la costruzione del regime fascista. Le leggi fascistissime.

La propaganda e i Patti Lateranensi.

La conquista dell’Etiopia e le leggi razziali.

Il carattere “imperfetto” del totalitarismo fascista.

La guerra civile in Spagna e il suo valore nella storia del '900.

La seconda guerra mondiale Cause, eventi, fasi. La caduta del fascismo, la fine del nazismo e la sconfitta giapponese.

Il ruolo della Resistenza in Italia: interpretazioni storiografiche.

Le Nazioni Unite e il nuovo ordine mondiale: le conseguenze della seconda guerra mondiale. L'idea

di Europa unita.

La guerra fredda” e la divisione dell’Europa: la logica dei blocchi dal “contenimento” alla ricerca

della distensione. La guerra di Corea, le crisi di Berlino e Cuba. Il ruolo di Kennedy e Kruscev: la

“nuova frontiera” e la destalinizzazione.

Il ’68, la guerra fredda e la decolonizzazione: il caso emblematico della guerra del Vietnam.

Il secondo dopoguerra in Italia Dalla monarchia alla repubblica, il centrismo di De Gasperi e il centro-sinistra. Il “boom” e le

trasformazioni sociali.

Il ’68 e l’”autunno caldo”. Gli anni di piombo in Italia: terrorismi rosso e nero. Il “compromesso

storico” di Berlinguer, l’assassinio di Moro e il pentapartito degli anni ‘80 di Craxi.

* Gli argomenti riguardanti il secondo dopoguerra si concluderanno dopo il 15 maggio.

LA DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof.ssa Valeria CAPRIOLO

____________________________________

TESTERA Alberto

TRUCCO Oliviero

______________________________________

MATEMATICA E FISICA

Contenuti di MATEMATICA

LIBRO DI TESTO: Leonardo Sasso, “LA matematica a colori”, Vol. 5 – EDIZIONE BLU per il

quinto anno - Petrini

Limiti e continuità

Introduzione all’analisi

Richiami e approfondimenti sulle funzioni Intervalli. Intorni. Insiemi numerici limitati e illimitati. Considerazioni intuitive sul massimo e il

minimo di un insieme numerico. Punti di accumulazione. Generalità sulle funzioni reali di variabile

reale. Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione. Determinazione degli intervalli di

positività e di negatività di una funzione. Funzioni limitate. Funzioni periodiche. Funzioni pari o

dispari. Funzioni composte. Funzioni monotone. Funzioni invertibili.

Limiti di funzioni reali di variabile reale Primo approccio al concetto di limite. Dalla definizione generale alle definizioni particolari:

definizione di limite di una funzione f (x) per x tendente ad un valore finito; definizione di limite

di una funzione f (x) per x tendente a più o meno infinito. Limite destro e limite sinistro di una

funzione. Teoremi fondamentali sui limiti: teorema di unicità del limite, della permanenza del segno

e del confronto (con dimostrazioni). Funzioni continue e calcolo dei limiti. Operazioni sui limiti.

Forme di indecisione di funzioni algebriche. Forme di indecisione di funzioni trascendenti. Limiti

notevoli. Infiniti e loro confronto.

Continuità La continuità delle funzioni elementari. Continuità delle funzioni composte. Invertibilità, monotonia

e continuità. Teoremi sulle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri e teorema di Bolzano-

Weierstrass ( o il teorema di Weierstrass e il teorema dei valori intermedi). Punti di discontinuità

delle funzioni e loro classificazione. Asintoti. Grafico probabile di una funzione: primo approccio.

Risoluzione approssimata di equazioni: separazione delle radici con metodo grafico; metodo di

bisezione.

Limiti di successioni Richiami sulle successioni. Limite di una successione. Successioni convergenti. Successioni

divergenti. Successioni oscillanti. Il numero e di Nepero e π . Introduzione alle serie numeriche.

Calcolo differenziale

La derivata di una funzione Definizione di derivata di una funzione di una variabile. Teorema sulla continuità delle funzioni

derivabili (con dimostrazione). Esempi di funzioni continue, ma non derivabili. Significato

geometrico della derivata di una funzione. Classificazione e studio dei punti di non derivabilità.

Derivata di alcune funzioni elementari. Derivate di una somma, di un prodotto e di un quoziente.

Derivata di una funzione composta. Derivata delle funzioni inverse (con dimostrazione geometrica).

Derivate delle inverse delle funzioni goniometriche. Derivata di una funzione composta

esponenziale. Derivate di ordine superiore al primo. Applicazioni geometriche del concetto di

derivata. Applicazioni del concetto di derivata nelle scienze.

Teoremi sulle funzioni derivabili Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: Teorema di FERMAT; Teorema di ROLLE;

Teorema di LAGRANGE o del valor medio; Teorema di CAUCHY o degli incrementi finiti (con

dimostrazioni). Applicazioni del teorema di Lagrange. Funzioni derivabili crescenti e decrescenti e

criteri per l’analisi dei punti stazionari. Teorema di De L’Hopital e sue applicazioni. Definizioni di

massimo e di minimo relativo. Definizione di punti di flesso. Concavità di una curva e ricerca dei

punti di flesso. Problemi di ottimizzazione.

Studio del grafico di una funzione Schema generale per lo studio di una funzione. Grafici deducibili. Dal grafico di una funzione a

quello della sua derivata e viceversa. Studio delle funzioni algebriche razionali e irrazionali,

logaritmiche, esponenziali, trigonometriche e con valore assoluto.

Calcolo integrale ed equazioni differenziali

L’integrale indefinito Integrale indefinito. Primitive. Integrazioni immediate. Integrazione per scomposizione.

Integrazione di funzioni composte e per sostituzione. Integrazione per parti (con dimostrazione).

Integrazione delle funzioni razionali fratte (scomposizione in fratti semplici).

L’integrale definito Dalle aree al concetto di integrale definito. Proprietà dell’ integrale definito e suo calcolo. Formula

di NEWTON-LEIBNIZ. Teorema del valore medio per gli integrali (con dimostrazione). La

funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale o di TORRICELLI-BARROW (con

dimostrazione) Significato geometrico dell’integrale definito: calcolo di aree. Applicazioni

dell’integrale definito: area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni; calcolo del

volume di un solido con il metodo delle sezioni; calcolo del volume di un solido di rotazione.

Significato meccanico, fisico dell’integrale definito. Funzioni integrabili e integrali impropri.

Le equazioni differenziali

Introduzione alle equazioni differenziali. Equazioni differenziali del primo ordine: equazioni lineari

e a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

omogenee. Problemi che hanno come modello equazioni differenziali: modelli di crescita e di

decadimento; equazione logistica e sua soluzione; modelli in fisica: l’equazione del moto; carica e

scarica di un condensatore; il circuito LC.

Dati e previsioni

Distribuzioni di probabilità Variabili aleatorie continue. Densità di probabilità. Funzione di ripartizione della probabilità di una

variabile aleatoria continua. Caratteristiche numeriche di una variabile aleatoria continua.

Distribuzioni uniforme e esponenziale. Distribuzione normale, o legge di GAUSS. Le variabili

normali nella modellizzazione.

Risoluzione di problemi

Sono stati presentati problemi contestualizzati nella realtà che comprendono tipologie diverse e di

conseguenza diverse strategie risolutive, in preparazione alla seconda prova scritta dell’Esame di

Stato.

LA DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof.ssa Milda GASPARETTO

______________________________________

TESTERA Alberto

______________________________________

TRUCCO Oliviero

______________________________________

Saper risolvere un problema significa:

saper eseguire un’analisi contestuale saper scegliere una strategia risolutiva saper utilizzare strumenti di calcolo

è quindi logico pensare che questo modulo rappresenti la conclusione di tutto il lavoro svolto.

Contenuti di FISICA

LIBRO DI TESTO: U. Amaldi, “L’Amaldi per i licei scientifici.blu MULTIMEDIALE”

Seconda Edizione; Induzione e onde elettromagnetiche, Relatività e quanti. Vol. 3 – Zanichelli

INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Il campo elettromagnetico

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E APPLICAZIONI. Esperienze di Faraday sulle correnti indotte. Analisi quantitativa dell'induzione elettromagnetica.

Legge di Faraday-Neumann (con dimostrazione). La forza elettromotrice istantanea. Legge di Lenz.

Correnti indotte e diamagnetismo. Le correnti di Foucault. Autoinduzione e mutua induzione.

L’induttanza di un circuito. Energia e densità del campo magnetico. Produzione di corrente

alternata con campi magnetici: l’alternatore; calcolo della forza elettromotrice alternata; il valore

efficace della forza elettromotrice e della corrente. Gli elementi circuitali fondamentali in corrente

alternata: il circuito ohmico. Il trasformatore.

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE. Il campo elettrico indotto. La circuitazione del campo elettrico indotto e suo calcolo. Un’altra forma

per la legge di Faraday-Neumann. Le proprietà del campo elettrico indotto. Il paradosso del teorema

di Ampère (il termine mancante). Il calcolo della corrente di spostamento. Il campo magnetico

indotto. Le equazioni di Maxwell (non in forma integrale) e il campo elettromagnetico. Le onde

elettromagnetiche. La velocità delle onde elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche piane. Le

onde elettromagnetiche trasportano energia e quantità di moto. La polarizzazione delle onde

elettromagnetiche. La legge di Malus. Lo spettro elettromagnetico.

RELATIVITA’ E QUANTI

La relatività ristretta

LA RELATIVITA’ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO. La velocità della luce e sistemi di riferimento. L’esperimento di Michelson-Morley. Gli assiomi

della teoria della relatività ristretta. La relatività della simultaneità. La dilatazione dei tempi. Il

paradosso dei gemelli. La contrazione delle lunghezze. Una conferma della relatività del tempo e

dello spazio: i muoni. L’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo. Le

trasformazioni di Lorentz.

LA RELATIVITA’ RISTRETTA. L’intervallo invariante. Lo spazio-tempo. Il diagramma di Minkowski. La composizione relativistica

delle velocità. L’equivalenza tra massa ed energia (con dimostrazione).

La fisica quantistica

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA. La radiazione di corpo nero. La quantizzazione dell’energia. L’effetto fotoelettrico. La

quantizzazione della luce secondo Einstein. L’effetto Compton. Lo spettro dell’atomo di idrogeno. I

primi modelli di atomo. L’esperimento di Millikan. Il modello di Bohr per l’atomo di idrogeno.

L’esperimento di Franck e Hertz.

LA FISICA QUANTISTICA De Broglie e la meccanica ondulatoria. L’esperimento di Davisson e Germer. Heisenberg e il

principio di indeterminazione. La funzione d’onda di Schrödinger. Determinismo e probabilismo.

L’interpretazione fisica della funzione d’onda. Lo spin e il nuovo modello di atomo. I numeri

quantici degli elettroni atomici. I fermioni e i bosoni. Il LASER.

La fisica oggi

LA FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI L’inizio della fisica delle particelle: il positrone e il muone. I neutrini. Le particelle nucleari

instabili. Gli acceleratori di particelle: il linac e il ciclotrone. I rivelatori di particelle. Le particelle-

materia fondamentali. Le forze elettromagnetica e forte. TRE forze e tre famiglie di particelle-

materia. La forza debole neutra e la forza gravitazionale. Il Modello Standard. Particelle e pacchetti

d’onda. Il Modello Standard al controllo del Large Hadron Collider. Rottura della simmetria

elettrodebole. La particella di HIGGS.

La classe ha visitato il CERN di Ginevra.

LA DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof.ssa Milda GASPARETTO

______________________________________

TESTERA Alberto

______________________________________

TRUCCO Oliviero

______________________________________

SCIENZE NATURALI

Contenuti di SCIENZE NATURALI

Dal libro di testo: Sadava, Biologia blu dalle cellule agli organismi, Zanichelli

1 Le prime teorie scientifiche sulla storia della vita

Le teorie fissiste, Lamarck, il catastrofismo.

Scheda: La geologia introdusse il concetto di tempo profondo

2 Darwin e la nascita dell’evoluzionismo moderno

La vita di Darwin; il viaggio del Beagle e la teoria dell’evoluzione per selezione naturale; le prove

dell’evoluzione.

Scheda: La teoria di Darwin è composta da 5 sottoteorie

Dal libro di testo: Sadava, Biologia blu; le basi molecolari della vita; il corpo umano, Zanichelli

L’EVOLUZIONE E L’ORIGINE DELLE SPECIE

1 L’evoluzione dopo Darwin: la teoria sintetica

Le questioni lasciate aperte da Darwin; il pool genico e la genetica di popolazioni; la legge di

Hardy-Weinberg.

2 I fattori che modificano la stabilità genetica di una popolazione

Le mutazioni, il flusso genico, la deriva genetica, l’accoppiamento non casuale.

3 La selezione naturale

L’adattamento, il successo riproduttivo, la selezione stabilizzante, la selezione direzionale, la

selezione divergente, la selezione sessuale.

4 La teoria evolutiva e il concetto di specie

Specie morfologica e specie biologica; il processo di speciazione e l’isolamento riproduttivo.

5 La speciazione può avvenire in diversi modi

Speciazione allopatrica e simpatrica.

6 La speciazione richiede l’isolamento riproduttivo

Le barriere riproduttive prezigotiche, le barriere riproduttive postzigotiche, l’isolamento

riproduttivo incompleto.

SISTEMA NERVOSO

1 Le componenti del sistema nervoso

Come opera il sistema nervoso, recettori ed effettori, il sistema nervoso centrale e periferico, i

neuroni e le cellule gliali.

2 I neuroni generano segnali elettrici

Il potenziale di riposo e il potenziale di azione, i fattori che condizionano la velocità di

propagazione del potenziale d’azione, la costanza del potenziale di azione.

3 Le sinapsi trasmettono lo stimolo nervoso

Le caratteristiche della giunzione neuromuscolare, le sinapsi tra neuroni, i neurotrasmettitori, le

sinapsi elettriche.

4 Il sistema nervoso centrale

L’organizzazione funzionale di telencefalo, diencefalo, tronco encefalico, le meningi e le cavità nel

SNC, le funzioni del liquido cerebrospinale.

5 Il midollo spinale

I nervi spinali, i nervi cranici, i riflessi spinali.

6 Le divisioni del sistema nervoso periferico

Le funzioni delle divisioni ortosimpatica e parasimpatica del sistema nervoso autonomo.

7 Le attività del telencefalo

L’organizzazione funzionale della corteccia cerebrale.

8 Le principali patologie del sistema nervoso

La SM, la SLA, la malattia di Alzheimer, la malattia di Parkinson.

GLI ORGANI DI SENSO E MOVIMENTO

1 L’organizzazione e le funzioni dei sistemi sensoriali Le cellule e gli organi sensoriali recepiscono stimoli specifici, qualità della sensazione percepita,

adattamento dei recettori a stimolazioni ripetute

2 Chemiocettori e meccanocettori Olfatto, gusto, tatto

3 Organo dell’udito e dell’equilibrio Orecchio esterno, medio ed interno,il sistema acustico, equilibrio statico e dinamico

4 L’occhio Anatomia e funzionamento

Dal libro di testo: Campbell, BIOLOGIA concetti e collegamenti PLUS quinto anno -

PEARSON

Unità 16 Il carbonio e gli idrocarburi

I composti organici Gli atomi di carbonio si legano per formare composti diversi

La classificazione dei composti organici si basa sul tipo di atomi e sui loro legami

Come si rappresentano le molecole organiche

Il carbonio può avere diverse ibridazioni

Gli idrocarburi Il metano è l’idrocarburo più semplice

Gli alcani sono idrocarburi saturi contenenti solo legami semplici

A una stessa formula generale possono corrispondere più isomeri

Ogni alcano ha un nome IUPAC univoco

Le reazioni tipiche degli alcani sono combustione, alogenazione e cracking

Gli alcheni hanno almeno un doppio legame tra due atomi di carbonio

Gli alcheni presentano isomeria cis-trans

La reazione tipica degli alcheni è l’addizione elettrofila

Gli alchini hanno almeno un triplo legame tra due atomi di carbonio

Le reazioni di addizione tipiche degli alcheni valgono anche per gli alchini

Gli idrocarburi ciclici alifatici hanno una struttura chiusa ad anello

Gli idrocarburi aromatici

La chimica del benzene dipende dalla presenza di un orbitale delocalizzato

La reazione tipica degli idrocarburi aromatici è la sostituzione elettrofila aromatica

Unità 17 I gruppi funzionali

Il ruolo dei gruppi funzionali

Il gruppo funzionale conferisce alla molecola proprietà e reattività specifiche

Gli alogenoderivati danno reazioni di sostituzione nucleofila e di eliminazione

Alcoli, fenoli ed eteri Gli alcoli e i fenoli possiedono il gruppo ossidrilico

Gli alcoli possono dare reazioni di sostituzione, disidratazione e ossidazione

Negli eteri un atomo di ossigeno lega due atomi di carbonio

Dalle aldeidi agli acidi carbossilici

La struttura delle aldeidi e dei chetoni contiene il gruppo carbonilico

La reazione tipica di aldeidi e chetoni è l’addizione nucleofila

Gli acidi carbossilici possiedono un gruppo carbossilico

Gli acidi carbossilici e i loro derivati danno reazioni di sostituzione nucleofila acilica

Dagli esteri si formano i saponi

Dalle ammine ai polimeri Le ammine hanno un doppietto elettronico libero sull’atomo di azoto

Le ammidi possiedono sia un gruppo carbonilico sia azoto

Gli alcaloidi sono ammine con effetti farmacologici e stupefacenti

Due monomeri possono unirsi tra loro tramite una reazione di condensazione

Unità 18 La diversità molecolare della vita

Il carbonio e le biomolecole Le proprietà del carbonio sono alla base della diversità delle biomolecole

Anche le proprietà delle molecole biologiche dipendono dai gruppi funzionali

Le molecole della vita Le macromolecole sono polimeri costruiti a partire da monomeri

Stanley Miller ha dimostrato che da composti semplici si possono formare molecole

organiche complesse

Struttura e funzione delle molecole biologiche I carboidrati servono da combustibili e come materiali da costruzione

I lipidi sono una grande famiglia di molecole idrofobe

Le molteplici varietà strutturali delle proteine determinano l’ampia gamma delle loro

funzioni

Le proteine hanno quattro livelli strutturali

L’anemia falciforme è causata da una variazione della struttura primaria

Il ripiegamento di una proteina è un processo complesso che può subire alterazioni

Gli acidi nucleici conservano, trasmettono e consentono l’espressione dell’informazione

ereditaria

La bioinformatica, la genomica e la proteomica collaborano all’analisi dei genomi

Unità 19 La respirazione cellulare e la fermentazione

Energia e metabolismo La chimica della vita è organizzata in vie metaboliche che trasformano materia ed energia

La variazione di energia libera permette di determinare se una reazione è spontanea o meno

L’ATP fornisce energia al lavoro cellulare accoppiando le reazioni esoergoniche a quelle

endoergoniche

Gli enzimi e la loro regolazione Gli enzimi accelerano le reazioni metaboliche abbassandone la barriera energetica

Gli enzimi agiscono in modo specifico su determinati substrati

L’attività enzimatica può essere modulata in diversi modi

La regolazione dell’attività enzimatica contribuisce al controllo del metabolismo

Gli enzimi occupano posizioni specifiche nella cellula

Le tappe della respirazione cellulare Le cellule si procurano l’energia trasferendo gli elettroni dalle molecole organiche

all’ossigeno

Le tre tappe della respirazione cellulare avvengono in parti diverse della cellula

La glicolisi ricava energia chimica dall’ossidazione del glucosio a piruvato

L’evoluzione della glicolisi risale agli albori della vita sulla Terra

Dopo l’attivazione del piruvato, il ciclo di Krebs completa l’ossidazione delle molecole

organiche

La fosforilazione ossidativa produce gran parte dell’ATP

Alcuni veleni possono bloccare la respirazione cellulare, provocando gravi intossicazioni

Il metabolismo della cellula Da ogni molecola di glucosio vengono prodotte molte molecole di ATP

La fermentazione permette alle cellule di produrre ATP in assenza di ossigeno

Nelle cellule, le vie cataboliche si intersecano con quelle biosintetiche

Unità 20 La fotosintesi Nella biosfera gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori

La fotosintesi si svolge nei cloroplasti

Il processo della fotosintesi è stato “tracciato” utilizzando degli isotopi

La fotosintesi è un processo redox, come la respirazione cellulare

La fotosintesi comprende due fasi collegate tra loro

La fase luminosa della fotosintesi Le radiazioni della luce visibile attivano le reazioni della fase luminosa

I fotosistemi catturano l’energia solare

Le reazioni della fase luminosa producono ATP, NADPH e O2

La sintesi di ATP nella fase luminosa avviene mediante la chemiosmosi

Le reazioni della fase luminosa avvengono nella membrana dei tilacoidi

La fase oscura della fotosintesi Nella fase oscura l’ATP e il NADPH alimentano la sintesi degli zuccheri

Nei climi caldi e aridi si sono evoluti altri metodi di fissazione del carbonio ÿ saper

confrontare i meccanismi che le piante C3 , C4 e CAM utilizzano per ottenere e usare il

diossido di carbonio e per risparmiare acqua

Il valore globale della fotosintesi La fotosintesi fornisce cibo e O2 alla maggior parte degli esseri viventi

L’aumento dei livelli di CO2 e il cambiamento climatico globale avranno varie ripercussioni

sulle piante

La ricerca scientifica e i trattati internazionali hanno contribuito a rallentare

l’assottigliamento dello strato di ozono atmosferico

Unità 21 La genetica dei virus e dei batteri

La genetica dei virus I virus sono formati da un capside contenente acidi nucleici

I virus si riproducono all’interno di una cellula ospite

Molti virus che infettano le cellule animali sono a RNA

I retrovirus trascrivono in DNA il proprio genoma a RNA

L’HIV si integra nel genoma cellulare

I virus potrebbero derivare dal DNA cellulare

I virus possono causare malattie anche nelle piante

Prioni e viroidi sono patogeni ancora più piccoli dei virus

La genetica dei batteri Il genoma dei batteri muta rapidamente

Il DNA può essere trasferito da un batterio all’altro: i processi di trasformazione, traduzione

e coniugazione

I batteri possono acquisire nuove caratteristiche grazie ai plasmidi

Unità 22 Strumenti e metodi delle biotecnologie

Il DNA ricombinante Le biotecnologie comprendono le tecniche per la manipolazione del DNA

Vettori diversi possono essere usati per clonare il DNA e conservarlo in “librerie”

genomiche

La trascrittasi inversa può essere utilizzata per clonare geni

Le sonde nucleotidiche possono essere usate per individuare geni specifici

Gli organismi geneticamente modificati Cellule e organismi ricombinanti sono usati per produrre grandi quantità di proteine utili

La tecnologia del DNA ricombinante ha trasformato l’industria farmaceutica e la ricerca

biomedica

Gli organismi geneticamente modificati stanno trasformando l’agricoltura e l’allevamento

L’impiego degli OGM ha acceso un vivace dibattito

La terapia genica potrebbe permettere in futuro la cura di diverse malattie

I metodi di analisi del DNA Ogni individuo è caratterizzato da un diverso profilo del DNA

Per amplificare le sequenze di DNA si usa la reazione a catena della polimerasi (PCR)

L’elettroforesi su gel separa le molecole di DNA in base alle loro dimensioni

Il DNA ripetitivo è utile per ottenere i profili genetici

Per individuare le differenze nelle sequenze di DNA si possono usare i RFLP

Tramite il metodo Sanger è possibile determinare la sequenza di un frammento di DNA

La genomica La genomica studia le caratteristiche di interi genomi

La maggior parte del genoma umano non è composto da geni

Il metodo shotgun può fornire in breve tempo una grande quantità di dati sui genomi

I genomi contengono indizi sulla divergenza evolutiva tra esseri umani e scimpanzé

La bioinformatica permette di analizzare i genomi e le loro funzioni

La clonazione degli organismi e le cellule staminali Il differenziamento cellulare non determina modificazioni irreversibili del genoma

Gli animali possono essere clonati con la tecnica del trasferimento nucleare

Le cellule staminali possono essere utilizzate a fini terapeutici

Dal testo consigliato per modulo CLIL: Balboni, Percorsi CLIL di biologia, Loescher

Nel corso del I^ quadrimestre sono state svolte 8 ore di intervento CLIL di Scienze Naturali sui

seguenti argomenti che sono stati poi approfonditi in italiano nel secondo quadrimestre:

Genetic Engineering Techniques

A modern form of biotechnology

DNA double helix

Restriction enzymes

Recombinant DNA

Polymerase chain reaction (PCR)

Gel electrophoresis and DNA analysis

Modern biotechnology

Genetically modified organisms

The microorganism “factory”

GM animals as a study model

Genetically modified plants

GMOs: threat or resource?

LA DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof.ssa Silvia GARAVENTA

____________________________________

TESTERA Alberto

TRUCCO Oliviero

______________________________________

STORIA DELL'ARTE

CONTENUTI

TESTO IN ADOZIONE

G.Cricco e F.P. Di Teodoro

Itinerario nell’arte. Dall' età dei lumi ai giorni nostri, Zanichelli.

L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE

C. Corot e la scuola del Barbizon. Il Realismo francese: G. Courbet.

I Macchiaioli.

La nuova architettura del ferro in Europa.

E.Viollet le Duc e J. Ruskin: il dibattito sul restauro.

IMPRESSIONISMO

Impressionismo: le premesse e il contesto. E. Manet, C. Monet, E. Degas, P.-A. Renoir.

POST-IMPRESSIONISMO

Tendenze post-impressioniste :.G. Seurat, P. Gauguin, V. Van Gogh.

IL PRIMO NOVECENTO

ESPRESSIONISMO

Fauves e Matisse. Espressionismo tedesco, E.L. Kirchner.

CUBISMO

Il Cubismo: ricerca di una realtà alternativa . P. Picasso.

DADA

L’ espressione di una protesta. H. Arp, M.Duchamp, M.Ray.

SURREALISMO

L’inconscio che affiora. J.Miro, R.Magritte, S.Dali.

ESPERIENZE DOPO IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE IN EUROPA E NEGLI

STATI UNITI

Lettura post-bellica, nuovi contesti.

INFORMALE

A.Burri, L.Fontana.

ESPRESSIONISMO ASTRATTO

J. Pollock, M.Rothko.

NEW DADA

R.Rauschenberg, J.Johns.

ANNI 50-60 IN ITALIA

P.Manzoni.

GRAFFITI

J-M. Basquiat.

LA DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof.ssa Carla Camilla BRAGATTO

____________________________________

TESTERA Alberto

TRUCCO Oliviero

______________________________________

SCIENZE MOTORIE

PROGRAMMA

Consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base;

Potenziamento fisiologico;

Esercizi di resistenza , velocità , forza ,elevazione, estensione;

Ginnastica a corpo libero, di mobilità articolare, di coordinazione a carattere preatletico generale,

esercizi di rafforzamento per gli arti inferiori e superiori, per i muscoli addominali e dorsali.

Pallavolo: fondamentali individuali (ruolo dell’alzatore, dello schiacciatore…..)

Impostazione del gioco di squadra e semplici schemi.

Calcio.

Pallacanestro: fondamentali individuali ( il gioco di gambe, la presa, il passaggio, il giro, il

palleggio, il tiro); fondamentali di squadra (la difesa a zona e la difesa a uomo).

Atletica: didattica delle seguenti specialità- mt 100 , mt 1000, salto in lungo, salto in alto.

Lezioni di zumba e difesa personale femminile.

I DOCENTI I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof.ssa Beatrice BOSIO

Prof: Luigi CATALFAMO

______________________________________

TESTERA Alberto

TRUCCO Oliviero

______________________________________

RELIGIONE

CONTENUTI:

1. Il rapporto fede-ateismo

La questione Dio nella cultura contemporanea

Le ragioni di una scelta atea

Le ragioni della fede

La deriva del fanatismo religioso

2. La Chiesa nel Novecento

- La Shoah: credere in Dio dopo Auschwitz

- Il ruolo della Chiesa nel periodo nazi-fascista

- Il Concilio Vaticano II

- Papa Francesco I

3. L’etica delle relazioni

L'altro come diverso da me

- La ricerca di significato esistenziale

Il comandamento cristiano

TESTI ADOTTATI : Nuovi Confronti. Per il triennio. 2.

Michele Contadini , A. Marcuccini , A. Paola Cardinali , Alessandra Marcuccini edito da Elledici

LA DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof.ssa Prof.ssa M. Grazia ISOARDI

____________________________________

TESTERA Alberto

TRUCCO Oliviero

______________________________________