8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il...

32
8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: prof.ssa Chiara Fogliato PROGRAMMA SVOLTO AVVERTENZA: Le poesie e le novelle lette, analizzate e commentate sono indicate con precisione; per quanto concerne invece i romanzi e i testi teatrali alcune opere sono state lette integralmente dagli allievi e analizzate con l’insegnante, altre sono state “presentate” a livello generale leggendo uno o più passi antologici offerti dal libro di testo o fotocopiati dall’insegnante. -Alessandro Manzoni: dal “Carme in morte di Carlo Imbonati”: vv.165-220; dagli “Inni Sacri”: La Pentecoste; dalle “Odi”: Il cinque maggio; dall’ “Adelchi”: coro atto III, coro atto IV, atto V scena VIII; “Lettre à Monsieur Chauvet sur l’unité de temps et de lieu dans la tragedie”: presentazione; “Lettera sul Romanticismo” al Marchese D’Azeglio: presentazione; “Promessi Sposi”: l’opera nella sua genesi, nel suo contenuto, nei suoi caratteri linguistici e negli aspetti ideologici. -Giacomo Leopardi: “L’infinito”; “Alla luna”; “A Silvia”; “La quiete dopo la tempesta”; “Il sabato del villaggio”; “Canto notturno di un pastore errante dell’ Asia; “A se stesso”; “La ginestra o il fiore del deserto”; dalle “Operette morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un amico, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (lettura libera individuale di altre dieci Operette). L’età del Risorgimento. - Presentazione generale della produzione: il romanzo storico e la letteratura memorialista, con particolari riferimenti alla novità rappresentata da “Fede e Bellezza” di N.Tommaseo e “Le confessioni di un italiano” di I.Nievo. La letteratura dopo l’Unità. - Giosue Carducci: dalle “Rime nuove”: San Martino; dalle “Odi barbare”: Dinanzi alle Terme di Caracalla, Alla stazione una mattina d’autunno. Presentazione generale della figura di Baudelaire: In traduzione italiana da “Fiori del male”: “L’albatro”, “Corrispondenze” e “Spleen”; In traduzione da “Lo spleen di Parigi”: “Perdita d’aureola”.

Transcript of 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il...

Page 1: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: prof.ssa Chiara Fogliato PROGRAMMA SVOLTO AVVERTENZA: Le poesie e le novelle lette, analizzate e commentate sono indicate con precisione; per quanto concerne invece i romanzi e i testi teatrali alcune opere sono state lette integralmente dagli allievi e analizzate con l’insegnante, altre sono state “presentate” a livello generale leggendo uno o più passi antologici offerti dal libro di testo o fotocopiati dall’insegnante. -Alessandro Manzoni: dal “Carme in morte di Carlo Imbonati”: vv.165-220;

dagli “Inni Sacri”: La Pentecoste; dalle “Odi”: Il cinque maggio; dall’ “Adelchi”: coro atto III, coro atto IV, atto V scena VIII;

“Lettre à Monsieur Chauvet sur l’unité de temps et de lieu dans la tragedie”: presentazione;

“Lettera sul Romanticismo” al Marchese D’Azeglio: presentazione; “Promessi Sposi”: l’opera nella sua genesi, nel suo contenuto, nei suoi caratteri linguistici e negli aspetti ideologici.

-Giacomo Leopardi: “L’infinito”; “Alla luna”; “A Silvia”; “La quiete dopo la tempesta”; “Il sabato del villaggio”; “Canto notturno di un pastore errante dell’ Asia; “A se stesso”; “La ginestra o il fiore del deserto”;

dalle “Operette morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un amico, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (lettura libera individuale di altre dieci Operette).

L’età del Risorgimento. - Presentazione generale della produzione: il romanzo storico e la letteratura memorialista, con particolari riferimenti alla novità rappresentata da “Fede e Bellezza” di N.Tommaseo e “Le confessioni di un italiano” di I.Nievo. La letteratura dopo l’Unità. - Giosue Carducci: dalle “Rime nuove”: San Martino;

dalle “Odi barbare”: Dinanzi alle Terme di Caracalla, Alla stazione una mattina d’autunno.

Presentazione generale della figura di Baudelaire: In traduzione italiana da “Fiori del male”: “L’albatro”, “Corrispondenze” e “Spleen”; In traduzione da “Lo spleen di Parigi”: “Perdita d’aureola”.

Page 2: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

La Scapigliatura: presentazione generale del movimento. -Emilio Praga: da “Poesie”: “Preludio”. -Arrigo Boito: da “Il libro dei versi”: “Dualismo”. -Igino Ugo Tarchetti: presentazione generale di “Fosca”. Il Naturalismo: presentazione generale a partire dai precursori (Balzac, Flaubert) fino a Taine, ai fratelli De Goncourt e a Zola. Il Verismo. -Giovanni Verga: presentazione del “ciclo dei vinti”; “I Malavoglia”: tecnica di scrittura, contenuto, ideologia dell’autore; dalle “Novelle”: Rosso Malpelo, La lupa, Libertà, La roba; presentazione di “Mastro-don Gesualdo”. Dal Realismo al Decadentismo: la cultura in Europa tra ‘800 e ‘900. -Presentazione generale dell’Estetismo (Huysmans e Wilde) e del Simbolismo. -Giovanni Pascoli: da “Myricae”: Lavandare, L’assiuolo, X Agosto, Temporale, Il lampo,

Il tuono; da “I Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno, Nebbia; da “Poemetti”: Italy, canto primo, I e III; canto secondo, XX “Poemi Conviviali”: presentazione generale della raccolta; la poetica de “Il fanciullino”: cap. I, III, V, XX.

-Gabriele D’Annunzio: estetismo, superomismo, panismo; “Il piacere”: il fallimento dell’esteta;

I romanzi del superuomo: presentazione generale con particolari riferimenti a “Le vergini delle rocce”; da “Alcyone”: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, I pastori.

I maestri del '900. - Italo Svevo: il tema dell'inetto, la "malattia": presentazione generale di una "Una vita" e “Senilità”

"La coscienza di Zeno": l'organizzazione dell'opera, il tempo misto, il contenuto dei capitoli, la nuova figura di inetto, dalla dialettica salute-malattia alla malattia universale.

- Luigi Pirandello: "Il fu Mattia Pascal": il contenuto, la "forma" e la vita, il fallito

tentativo di evasione dell'inetto Mattia Pascal; "Uno, nessuno, centomila": presentazione generale dell'opera; presentazione generale del saggio "L'umorismo"; da "Novelle per un anno": Il treno ha fischiato, La carriola;

Teatro: presentazione generale di "Così è (se vi pare)", "Sei personaggi in cerca d'autore", “Questa sera si recita a soggetto”, “Enrico IV”.

Page 3: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

La Letteratura nell'Età Giolittiana: Crepuscolari e Futuristi. -Filippo T. Marinetti “Manifesto tecnico della letteratura futurista” -Guido Gozzano da “I colloqui”: La signorina Felicita ovvero la Felicità I, III (vv.73-

90); IV (vv.133-210) Tra le due guerre. - Giuseppe Ungaretti: da "L'allegria": Il porto sepolto, Veglia, Fratelli, Sono una creatura, I

fiumi, San Martino del Carso, Soldati. - Eugenio Montale: da "Ossi di seppia": I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare

pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo;

da “Le occasioni”: Non recidere, forbice, quel volto, La casa dei doganieri.

Il romanzo tra guerra e dopoguerra. - Italo Calvino: realismo e gusto fiabesco ne “Il sentiero dei nidi di ragno” e nella

trilogia “I nostri antenati”; la svolta degli anni sessanta e la letteratura intesa come arte combinatoria.

-Beppe Fenoglio: “La paga del sabato” e il ritorno del soldato “I ventitrè giorni della città di Alba” e la resistenza come

manifestazione della lotta tra il Bene e il Male “Una questione privata” e l’inchiesta intorno alla verità -Primo Levi: “Se questo è un uomo” e l’esperienza della deportazione “I sommersi e i salvati” e la zona grigia. - C.Pavese: da “Lavorare stanca”: “I mari del Sud” “La luna e i falò”: i temi pavesiani del ritorno e dell’opposizione città-

campagna; il mito dell’infanzia. - E.Vittorini: “Conversazione in Sicilia”: gli “astratti furori” e il ritorno di Silvestro;

da “Il Politecnico”, 35, gennaio-marzo 1947: la risposta di Vittorini alla lettera di Togliatti.

-Luigi Meneghello “I piccoli maestri”: la visione antitrionfalistica della Resistenza e l’uso

del dialetto. -Pierpaolo Pasolini: lo sperimentalismo e la carica polemica e critica “Ragazzi di vita” e la metamorfosi di Riccetto. DANTE ALIGHIERI: Paradiso. Lettura e commento dei canti: I, III, VI, VIII, XI, XV, XVII, XXXIII. TESTI IN ADOZIONE: G.Barberi Squarotti,G.Amoretti, G.Balbis, V.Boggione, Contesti letterari voll.4, 5, 6 e 7; Dante Alighieri, Paradiso.

Page 4: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

8.2 LINGUA E LETTERATURA LATINA DOCENTE: prof.ssa Antonella Delbosco CONTENUTI

TESTI: G.Garbarino, “ Opera”, voll. II-III

Flocchini-Bacci, “Nuovo Dalla sintassi al testo”

Tacito, “Annales”

Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”

LETTERATURA: Eta' dei Giulio-Claudi: tendenze generali • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova

e il soldato”, “I difetti degli uomini”, pagg. 34 segg.). • La storiografia: Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo. Lo "sperimentalismo" dell'eta' di Nerone: tendenze generali • Seneca: la biografia. Cronologia delle opere. I dialoghi (letture integrali: "De brevitate

vitae", "De tranquillitate animi", “De otio”). "De clementia", "De beneficiis", "Naturales quaestiones", tragedie, "Apocolokyntosis". Le "Lettere a Lucilio": nuclei tematici.

• Persio e l' evoluzione della satira rispetto al modello oraziano (lettura della satira III). • Lucano e la nuova poesia epica (lettura dei passi antologici allegati in fotocopia). • Petronio e il "Satyricon" (lettura integrale del romanzo). La questione del genere letterario.

L'atteggiamento dell' intellettuale di fronte alla nuova realta' socio-politica. Il realismo di Petronio (lettura di E. Auerbach, "Mimesis", capitolo dedicato al personaggio di Fortunata).

Il classicismo dell' eta' dei Flavi: tendenze generali • Quintiliano e l'"Institutio oratoria" (lettura di tutti i passi antologici proposti dal libro di

testo alle pagg. 311 segg. ). • Marziale e l' evoluzione dell' epigramma (letture: “La scelta dell’epigramma”, “Matrimoni

di interesse”, “Fabulla”, “Betico”, “Il trasloco di Vacerra”, “La bellezza di Bilbili”, “Il profumo dei tuoi baci”, pagg. 288 segg.).

• Plinio il Vecchio (letture su fotocopia: “Il tema della miseria hominis”; “Religione e scienza”).

Eta' di Nerva, Traiano, Adriano: tendenze generali • Plinio il Giovane. Il “Panegirico di Traiano”. L’epistolario (letture, pagg. 387 segg.:

“Inconvenienti di una votazione a scrutinio segreto”, IV,25; “L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio”, VI,16; “Governatore e imperatore di fronte al problema dei cristiani”, X,96-97). Approfondimento: i rapporti tra cristiani ed Impero fino alla nascita della letteratura apologetica.

• Giovenale: la satira dell' "indignatio" e la satira del "rigidus cachinnus" (lettura delle satire I e VI).

Page 5: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

• Tacito: la biografia. "Dialogus de oratoribus" (letture antologiche: il discorso di Messalla –

il discorso di Materno). "Agricola" (letture: 3 capp. introduttivi; il discorso di Calgaco, capp. 30-31; cap. finale). "Germania" (lettura dei capp. XVIII-XIX, pag. 450). "Historiae" (letture, pagg. 451 segg.: proemio; “La scelta del migliore”; il discorso di Ceriale). "Annales" (letture: “La riflessione dello storico”, pag. 456; “La persecuzione contro i cristiani,” pag. 471 ). La concezione dell' impero. Caratteri della storiografia tacitiana.

Arcaismo e inquietudini dell' eta' degli Antonini: • Apuleio (dalle"Metamorfosi": lettura di "Amore e Psiche")

TRADUZIONI: • Orazio, “Carmina”, I,9; I,11 (pag. 240 segg.)

• Seneca:

su Opera: ”Solo il tempo ci appartiene” (Ep.1, pag.88); “Passato senza

prospettiva” (dall’ep.49, pag.92); “Come trattare gli schiavi”(dall’ep. 47, pag.115); “I

veri schiavi” (ep.47, pag.117); “La morte come esperienza quotidiana”(dall’ep.24,

pag.127

Sul testo di versioni: “Per essere felici bisogna rinunciare alla speranza” , pag.238;

“Incipit del De vita beata”, pag. 279; “Cicerone, o la miseria del potente”, pag.513;

“Non è il tempo che fa la vita”, pag.514; “Una vera amicizia non può basarsi

sull’utile” , pag.518; “Il saggio e la vita politica”, pag.518.

Su fotocopie: “Il saggio è utile all’umanità anche quando non partecipa alla vita

pubblica” ; ep. 93; ep. 107.

• Quintiliano: “Vantaggi della scuola pubblica” (pag.525 libro di versioni)

• Marziale: “Erotion” (Opera pag.297)

• Plinio il Giovane: “Che cosa deve essere punito?” (pag.317 libro di versioni)

• Tacito:

sul testo di versioni: “Agrippina è fatta massacrare da Nerone”, pag. 338; “Il saggio si

dimostra tale proprio di fronte alla morte”, pag.551; “Un saggio eroico e una moglie

ancora più eroica”, pag.552; “Una vita penosa per Paolina, un’agonia atroce per Seneca”,

pag.552; “Petronio: un esteta alla corte di Nerone”, pag.553; “Petronio: lo sprezzante

suicidio di un dandy”, pag.554.

Su fotocopie: Annales XIV, capp. 5,6,7; “Eloquentia alumna licentiae”.

Page 6: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

8.3 LINGUA E LETTERATURA GRECA DOCENTE: prof.ssa Antonella Delbosco

CONTENUTI

Testi utilizzati: Casertano-Nuzzo, "Storia e testi della letteratura greca"

Amisano, rήmata

Lisia, "Contro Eratostene"

Euripide, “Baccanti”

LETTERATURA

• L’oratoria e la sua partizione. Lisia e l’eloquenza giudiziaria. Isocrate e l’eloquenza epidittica. Demostene e l’eloquenza politica (letture dalla I e III Filippica).

L'Ellenismo : panorama storico, organizzazione della cultura, generi letterari. • La Commedia di Mezzo e la Commedia Nuova. L'evoluzione dei meccanismi del comico.

Menandro ( letture di passi antologici da Il misantropo e L'arbitrato, pag. 37 segg.). • Callimaco e la poetica alessandrina. La rottura con le norme aristoteliche. Letture (pag. 83

segg.): dagli Aitia: prologo dei Telchini; “La storia di Acontio e Cidippe”; “La chioma di Berenice”. Frammenti dell' Ecale: “Il ritorno di Teseo”; “Il discorso della cornacchia”. Dagli Inni: “Artemide bambina” (inno III), “L’accecamento di Tiresia” (inno V).

• Apollonio "Rodio" e il rinnovamento dell'epica. Confronto con le categorie dell'epica omerica. Letture dalle Argonautiche (pag. 129 segg.): il proemio; “La partenza da Lemno”; “Il rapimento di Ila”; “Il passaggio delle Simplegadi”; “Il dardo di Eros”; “Il sogno di Medea”; “Tormento notturno”; “L’incontro di Medea con Giasone”; “La terribile prova”; “L’uccisione di Apsirto”.

• Teocrito: idilli e mimi. I protagonisti, il paesaggio, il realismo. Lettura degli Idilli II (“L’incantatrice”), VII (“Le Talisie”), XI (“Il Cic lope”), XIII (“Ila”), XV (“Le Siracusane”), pag. 184 segg.

• La poesia mimetica: Eroda ( lettura del mimiambo III, pag.221). Il "Fragmentum Grenfellianum" (pag.223).

• L' epigramma: origini del genere, raccolte, "scuole". La "scuola" dorico-peloponnesiaca: Anite, Nosside, Leonida. La "scuola" ionico-alessandrina: Asclepiade. La “scuola” fenicia: Meleagro.

• I sistemi filosofici dell'età ellenistica: epicureismo e stoicismo ( letture: Epicuro, "Epistola a Meneceo", pag.340; Cleante, "Inno a Zeus", pag.347).

• La storiografia: cenni relativi ai vari indirizzi ( gli storici di Alessandro; Duride e la storiografia

"drammatica"; Timeo e la storiografia "erudita"). Polibio e la storiografia razionalistica ( letture dalle Storie, pag. 295 segg.: “Utilità e caratteri dell’opera polibiana”; “L’insegnamento della storia sulla volubilità della fortuna”; “Il ‘secondo proemio’ e l’analisi delle cause”; “Il compito specifico dello storiografo”; “La costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicenda”; “Neppure lo stato romano può evitare la decadenza”).

L'età greco-romana: panorama storico e generi letterari.

• La retorica: asianesimo e atticismo. La polemica tra apollodorei e teodorei. La critica letteraria e

l'Anonimo Del Sublime ( letture alle pagg. 384 segg.: “Il sublime trascina gli ascoltatori

Page 7: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

all’estasi”; “E’ preferibile una grandezza incostante o una mediocrità eccellente?”; “Le cause

della corrotta eloquenza”).

• Introduzione ai Vangeli

• Plutarco ( letture dalle Vite parallele, pag. 445 segg.: “Finalità e metodo nelle Vite plutarchee”;

“Il polipo e il camaleonte”; “Le idi di Marzo”; “Morte di Cicerone”; “Confronto tra Demostene

e Cicerone”. Durante l’estate inoltre è stata letta una “Vita” a scelta).

• Il romanzo: le probabili origini del genere, le ragioni del suo successo, la sua struttura. Letture

da “Le avventure pastorali di Dafni e Cloe”: “Era l’inizio della primavera…”, pag.555 ; “Primi

turbamenti di Cloe”, pag.556.

• La Neosofistica e Luciano di Samosata: la satira della retorica, del mondo divino, della società,

della filosofia; la produzione romanzesca. Letture: dai “Dialoghi dei morti”, pagg.418 segg.;

dalla “Morte di Peregrino”, pag.423 segg.

TRADUZIONI:

• Lisia, "Contro Eratostene" ( parr. 1-29; 99-100).

• Euripide, “Baccanti”, vv. 1-87; 178-232; 314-351; 460-508 ( metrica esclusa ).

• Callimaco, su fotocopia, A.P. VII 80; VII 459; VII 271; VII 453; V 6; V 23; pag.108 libro di

testo, “Vita e arte”.

• Anite, pagg.242-243, A.P. VII 190 (“I giocattoli di Mirò”); VII 202 (“Per la morte di un

galletto”).

• Nosside, pag.244, A.P. V 170 (“La cosa più dolce”); VII 718 (“Il mio nome è Nosside”).

• Leonida, su fotocopia, A.P. VII 173; VII 455; VII 163; pagg.246-247 libro di testo, A.P. VI 302

(“Appello ai topi”); VII 715 (“Scritto per il proprio sepolcro”).

• Asclepiade, su fotocopia, A.P. V 85 (“Avarizia”); VII 217 (“La tomba dell’etera”); libro di testo

pagg. 252-253, A.P. XII 46 (“Il male di vivere”); XII 50 (“Breve il giorno”).

• Meleagro, su fotocopia, A.P. V 155 (“Scolpita nel cuore”); pag.261 libro di testo, A.P. VII 476

(“In morte di Eliodora”).

Page 8: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

8.4 LINGUA E LETTERATURA INGLESE DOCENTE: prof.ssa Paola Sabena LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Deborah J. Ellis, Teresa Brett, Kathleen Hughes, Gabriella Watkins, Literature for Life Vol. 2B, con espansione online; Modern and Contemporary Texts, Loescher. L’approccio adottato è stato di tipo cronologico, iniziando con l’epoca moderna per giungere alla letteratura contemporanea. Sono state individuate, inoltre, alcune tematiche che caratterizzano la letteratura del periodo preso in esame:

� La dissoluzione delle certezze, la frammentazione e l’angoscia esistenziale. Autori: T.S.Eliot; J. Conrad; V. Woolf; G. Orwell; W. Goldi ng; S. Beckett; J. Joyce; W.H.Auden

� Il reietto e la diversità. Autori: G. Orwell � La Guerra : Autori: War poets; V. Woolf: T. Harrison � La ricerca di nuove forme: Autori: T.S. Eliot; J. Joyce; S. Beckett; J. Osborne � La poesia confessionale: Autori: S. Plath � Colonialismo e razzismo - punti di vista: Autori: S. Rushdie, M.L. King � Literatures in English: Autori: S. Rushdie; D. Lessing

MODULO 1 : Percorso cronologico: The Modern Age - The Drums of War pag. 386 The First Part of the 20th Century (1901-1945)

Percorso tematico: La dissoluzione delle certezze e l’angoscia esistenziale

Contesto storico, sociale e letterario: (Overview of the 20th Century, Britain, America and Ireland 1900-20, Modernism, The Inter-War Years, America 1920-1945, Second World Wars Writers)

• The War Poets:

R. Brooke:

“The Soldier” pag. 410

W. Owen: “Dulce et Decorum Est” pag. 418

S. Sassoon:

“Suicide in the Trenches” pag. 426 “Survivors” pag. 428 “Glory of Women” handout

I. Rosemberg: “Break of Day in the Trenches” handout

Page 9: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

• Comparing Literatures: War in Rosenberg and Ungaretti handout “August 1914” “Veglia

• Comparing Literatures: War in Owen and Jarrell handout “Parable of the Old Man and the Young” “The Death of the Ball Turret Gunner”

• Thomas Stearns Eliot:

da The Waste Land: – The Burial of the Dead (section I) – The Fire Sermon (section III) – What the Thunder Said (section V)

“The Burial of the Dead” pag. 483 “The Fire Sermon” handout “What the Thunder Said” handout

da The Hollow Men: “This is the Dead Land” handout

• Comparing Literatures: The objective correlative: Eliot and Montale handout

“The Fire Sermon” “Arsenio”

• Tony Harrison :

da The Bright Lights of Sarajevo: “The Guardian” , 25th September 1995

“The Nights of Sarajevo” handout

MODULO 2 : Percorso cronologico: The Great Watershed

The First Part of the 20th Century (1901-1945) A deep cultural crisis Modernism

Percorso tematico: La dissoluzione delle certezze e l’angoscia esistenziale • Joseph Conrad: Visione del film “Apocalypse Now”

“Achebe on Joseph Conrad” pag. 665

• James Joyce: Visione di parti del film “The Dead” da Dubliners: “Eveline” handout “Araby” “The Dead” pag. 453

Page 10: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

da Ulysses: “The Funeral” handout “I said yes I will” handout

• Virginia Woolf: Visione del film “The Hours”

da Mrs Dalloway:

“Clarissa and Septimus” handout “Clarissa’s Party” pag. 501

• Comparing Literatures: Joyce and Svevo: the innovators of the modern novel handout

“Eveline” “Amalia and Stefano” (from Senilità”)

MODULO 3 : Percorso cronologico: The Modern Age - A New World Order The Second Part of the 20th Century (1945-present)

Percorso tematico: La ricerca di nuove forme / Il reietto e la diversità

• Wystan Hugh Auden: “Refugee Blues” pag. 520 “The Unknown Citizen” handout

• George Orwell: Visione del cartoon “Animal Farm”

da Nineteen Eighty-Four:

from Part I, Chapter 1 CDrom from Part III, Chapter 2 CDrom

da Animal Farm: from Chapter One pag. 531

• William Golding: Visione del Film “Lord of the Flies” da Lord of the Flies: “Lord of the Flies” (chapter 8) handout

• Samuel Beckett:

da Waiting for Godot:

“We’ll come back tomorrow” handout from Act II pag. 593

• John Osborne:

da Look Back in Anger:

Page 11: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

“Boring Sundays!” handout from Act II pag. 603

MODULO 4 : Percorso cronologico: The Modern Age - Moving Forward

The Second Part of the 20th Century (1945-present) Percorso tematico: Colonialismo e razzismo / Literatures in English

• Salman Rushdie:

da Midnight’s Children:

“15th August 1947” (chapter 1) handout

• Doris Lessing:

da The Grass is Singing:

from Chapter Seven handout

• Sylvia Plath:

da Ariel:

“Morning Song” pag. 715 • The Art of persuasion: letture comparative

� Martin Luther King

I have a Dream (28th August 1963) handout

• WW II and After: Visione del film “The King’s Speech”

Page 12: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

8.5 FILOSOFIA E STORIA DOCENTE: prof. Carlo Turco

CONTENUTI

Filosofia:

Il passaggio dall’Illuminismo al Romanticismo: • preromanticismo inglese e “sturm und drang” tedesco, la complessità del fenomeno romantico e le sue caratteristiche principali; il “circolo di Jena”, l’esaltazione del sentimento e dell’arte, il senso dell’infinito, la “sehnsucht” e lo “streben”, la vita come inquietudine e desiderio, la nuova concezione della Natura del Romanticismo e la diffusione europea del movimento.

L’Idealismo tedesco: Hegel:

• i capisaldi del sistema hegeliano: finito e infinito, Ragione e realtà, la funzione della filosofia e il dibattito intorno al giustificazionismo; “La Fenomenologia dello Spirito” e la nascita del sistema hegeliano; la ragione come fondamento di tutta la realtà, la dialettica e il processo triadico, il significato di “aufhebung”; le Figure della Fenomenologia: Coscienza, Autocoscienza, Ragione, la dialettica servo-padrone, Spirito, Religione, Sapere Assoluto; la filosofia dello Spirito e i suoi tre momenti: lo spirito soggettivo; lo spirito oggettivo:diritto, moralità e eticità: la famiglia, la società civile, lo Stato; la giustificazione filosofica della guerra; la filosofia della storia; lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia. Hegel “profeta del totalitarismo” o “filosofo della libertà”? Lettura, analisi e commento di “Lo stato” (in Lineamenti di filosofia del diritto, Laterza, Bari 1996, pp. 195, 201) “La filosofia della storia” (in Lezioni sulla filosofia della storia, La Nuova Italia, Firenze, 1973-75, pp 8-9, 12-13, 46-49).

• Destra e Sinistra hegeliana. Influenze e sviluppi dell’hegelismo, la sinistra hegeliana: Feuerbach “L’essenza del cristianesimo” e il concetto di alienazione religiosa.

L’opposizione all’idealismo: Schopenhauer e Kierkegaard

• Schopenhauer :

vita e scritti; le radici culturali del sistema; il mondo della rappresentazione come "velo di Maya"; caratteri e manifestazioni della "Volontà di vivere"; il pessimismo di Schopenhauer; le vie di liberazione dal dolore; Schopenhauer nella cultura moderna.

Kierkegaard:

• la polemica contro l’hegelismo; il singolo come unica realtà; la “possibilità” come categoria fondamentale dell’esistente; le tre alternative della vita umana: stadio estetico, stadio etico e stadio religioso; la contraddittorietà della fede, unico antidoto contro la disperazione.

Page 13: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

• I Caratteri generali del Positivismo e il contesto storico del Positivismo europeo; il clima di un’ epoca: il Positivismo come filosofia della borghesia imprenditoriale europea. La “scuola del sospetto”: Marx, Nietzsche e Freud

Marx:

• il distacco da Hegel e dalla sinistra hegeliana, la rivisitazione del pensiero feuerbachiano: alienazione religiosa e alienazione economica; struttura e sovrastruttura; materialismo storico e materialismo dialettico, sovrastruttura e carattere ideologico del sapere e della cultura; merce, lavoro e plusvalore; la rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista (comunismo “rozzo” e comunismo “autentico”).

Nietzsche:

• la vita e le opere; “misunderstanding nietzschiano” e rivisitazione critica dell’opera nietzschiana, l’edizione critica di Colli e Montinari, la “nietzsche reinassance”. Cultura tragica e decadenza: lo smascheramento e la critica della cultura e del razionalismo da Socrate a Hegel; Nietzsche e Schopenhauer; il dionisiaco e l’apollineo come nuove (originali) categorie interpretative del mondo greco. La metamorfosi della morale e la trasvalutazione dei valori; la morte di Dio, la fine delle illusioni metafisiche e l’Oltreuomo. La filosofia dell’eterno ritorno, “Uebermensch” e “Will der macht”. Le interpretazioni del pensiero di Nietzsche. Lettura, analisi e commento di “Apollineo e dionisiaco” da “La nascita della tragedia dallo spirito della musica” (in Opere complete, Adelphi, Milano, vol. III pp 21 e 105-106) Freud:

• la vita e le opere; dall’autoanalisi all’ “Interpretazione dei sogni”: la nascita della psicoanalisi. La scoperta dell’inconscio e il processo di rimozione. La scomposizione psicanalitica della personalità: Es, Io e SuperIo e la struttura conflittuale della psiche. Il “mondo onirico” come strada privilegiata per la conoscenza dell’inconscio. La teoria della sessualità e il complesso edipico. La civiltà contemporanea e i suoi costi: la psicoanalisi e l’uomo contemporaneo, il disagio della civiltà. Lettura, analisi e commento di brani da “Il disagio della civiltà” in Opere, Bollati-Boringhieri, Torino 1989, vol. 10, pp 602-603) Wittgenstein:

• la vita e le opere; il “Tractatus logico-philosophicus” e il linguaggio come raffigurazione logica del mondo; la concezione delle teorie come “reticolati”. Tautologie e contraddizioni. I rapporti tra Wittgenstein e il neopositivismo.

• I caratteri generali del Circolo di Vienna e le dottrine caratteristiche del Neopositivismo; Moritz Schlick e il principio di verificazione; le difficoltà del verificazionismo e la crisi del neopositivismo.

• L'Esistenzialismo come problema storiografico. I caratteri generali dell’Esistenzialismo; l’Esistenzialismo come “atmosfera”, l’Esistenzialismo come filosofia e la "Kierkegaard reinassance".

Page 14: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

• La Scuola di Francoforte: i caratteri generali; Horkheimer: la dialettica autodistruttiva dell’Illuminismo, ragione “oggettiva” e “soggettiva”; l’ultimo Horkheimer : i limiti del marxismo e la “nostalgia” del totalmente Altro. Adorno, la dialettica “negativa” e la critica dell'industria culturale, la teoria dell'arte come anticipazione utopica di un mondo disalienato. Walter Benjamin e “L’opra d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”. Marcuse: eros e civiltà, piacere e lavoro alienato; "L'uomo a una dimensione": la critica del Sistema.

Popper:

• la vita e le opere; Popper e il neopositivismo, Popper e Einstein: Popper tra epistemologia e filosofia della politica. Il problema della “demarcazione” e il principio di falsificabilità; la falsificabilità non è un criterio di senso; il procedimento per “congetture e confutazioni”. Epistemologia e filosofia politica: Storicismo, utopia e violenza; la critica delle filosofie “totalitarie”; la confusione tra legge e tendenze; la teoria della democrazia; il riformismo gradualista e la “picemeal social technology/tecnologia sociale a spizzico”. Lettura, analisi e commento di brani di “Cattiva maestra televisione”, Ed. Donzelli.

La classe ha inoltre letto, analizzato e schedato il breve saggio sulla globalizzazione “Next” di Alessandro Baricco, Ed. Feltrinelli, 2002 Testo in adozione: Abbagnano Nicola - Fornero Giovanni, “La ricerca del pensiero”, Ed. Paravia vol. 3 A-B-C

Page 15: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

CONTENUTI

Storia:

• Società borghese e movimento operaio: la borghesia europea di metà Ottocento; ottimismo borghese e cultura positiva; la rivoluzione dei trasporti e dei mezzi di comunicazione, il mondo delle campagne e il proletariato urbano; la fabbrica e la città: condizioni di vita e di lavoro degli operai nel XIX.

• Bismarck, la guerra franco-prussiana e la nascita del Reich tedesco, la Comune di Parigi.

• Roma capitale; 1876: la Sinistra Storica al potere.

• L’Europa nell’età di Bismarck: la svolta del 1870 e la Germania bismarckiana artefice dell’equilibrio europeo; la guerra russo-turca del 1877 e il Congresso di Berlino del 1878; il patto dei Tre Imperatori e la Triplice Alleanza.

• La seconda rivoluzione industriale: le concentrazioni e il capitalismo finanziario, protezionismo e imperialismo; scienza e tecnologia, le nuove industrie, motori a scoppio ed elettricità, il boom demografico. Imperialismo e colonialismo: i caratteri del colonialismo, l’espansione occidentale in Africa, Asia e Oceania.

• L’Italia nell’età della Sinistra Storica: Depretis e il trasformismo, i primi passi del movimento operaio e dell’associazionismo cattolico; lo sviluppo industriale e il protezionismo, la politica estera e la Triplice Alleanza; l’avventura coloniale e la democrazia autoritaria di Crispi; Giolitti e i fasci siciliani, la nascita del Partito Socialista, il ritorno di Crispi al potere e la disfatta di Adua.

• Verso la società di massa: cos’è la società di massa; sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva; istruzione e formazione, gli eserciti di massa; il suffragio universale e la questione femminile; i cattolici e la “Rerum Novarum”, la nascita di un nuovo nazionalismo. L’Europa tra due secoli: economia, società e cultura della “bella epoque”; la rivoluzione russa del 1905; verso la I guerra mondiale: le crisi marocchine e la I e II guerra balcanica.

• L’Italia Giolittiana: la crisi di fine secolo da Bava Beccaris a Pelloux; la svolta liberale, decollo industriale e progresso civile; i governi Giolitti e le riforme, la politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia, la crisi del sistema giolittiano.

• La prima guerra mondiale: dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea; da guerra di movimento a guerra di trincea, l’Italia dalla neutralità all’intervento, la grande strage (1915-1916), mobilitazione totale e il fronte interno; la svolta del 1917, Caporetto, l’ultimo anno di guerra, i trattati di pace e la Società delle Nazioni.

Page 16: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

La rivoluzione Russa: da febbraio ad ottobre, la rivoluzione bolscevica; lo scioglimento dell’Assemblea Costituente, la dittatura bolscevica e la guerra civile; la guerra russo-polacca, il comunismo di guerra; la NEP, da Lenin a Stalin e il comunismo in un solo Paese.

• Il dopoguerra in Europa e in Italia: i problemi del dopoguerra in Europa: le trasformazioni sociali e le conseguenze economiche, la situazione in Germania, la repubblica di Weimar la crisi della Ruhr e il piano Dawes; la situazione in Italia: la “vittoria mutilata” e la propaganda nazionalista; la nascita del Partito Popolare e del Movimento Fascista; il biennio rosso e le agitazioni sociali; le elezioni del 1919 e del 1921, la nascita del PCI e la violenta impennata del fascismo agrario; l’agonia dello Stato liberale e l’avvento del fascismo, la marcia su Roma e le responsabilità dei Savoia; il delitto Matteotti e la dittatura fascista. • Economia e società negli anni ‘20 e ‘30: gli anni dell’euforia e gli Stati Uniti prima della crisi; il grande “crollo” del 1929, la crisi in Europa, Roosevelt e il “new deal”.

• L’Europa negli anni ‘30: totalitarismi e democrazie: dalla crisi di Weimar alla nascita del Terzo Reich; il programma nazista e il consolidamento del potere di Hitler; i caratteri del Terzo Reich; repressione e consenso nel regime nazista; l’Unione Sovietica: l’industrializzazione forzata, lo stermino dei kulaki e i piani quinquennali; i caratteri della dittatura staliniana, “purghe” e terrore; la svolta della politica estera sovietica e la politica dei “fronti popolari”; la Francia del “Fronte popolare” e il governo Blum; la guerra di Spagna e l’Europa verso la catastrofe: l’annessione nazista dell’Austria; Chamberlain e la politica dell’”appeasement”, la questione dei Sudeti e la Conferenza di Monaco ‘38.

• L’Italia fascista: il totalitarismo “imperfetto”; organizzazione statale e partitica, il progetto totalitario; Chiesa e regime: i patti lateranensi; il regime e il Paese, realtà e propaganda, cultura, scuola e regime; il fascismo e l’economia: la “battaglia del grano” e “quota novanta”; il fascismo e la grande crisi: lo stato imprenditore, la bonifica dell’agro pontino, l’IMI e l’IRI; l’Ovra e gli antifascisti; l’imperialismo fascista e l’impresa etiopica, apogeo e declino del regime.

• Il tramonto del colonialismo: il declino degli imperi coloniali: il contributo delle colonie alla Grande Guerra, gli echi della rivoluzione russa e le influenze del wilsonismo. Il nodo del Medio Oriente: la spartizione del Medio Oriente, la dichiarazione Balfour e la questione della Palestina. L’impero britannico e l’India. Nazionalisti e comunisti in Cina, Chang Kai Shek e Mao Tse Tung, “la lunga marcia”, l’accordo tra comunisti e nazionalisti e l’aggressione giapponese del 1937.

• La seconda guerra mondiale: le origini e le responsabilità, la distruzione della Polonia e l’attacco a Occidente, la caduta della Francia; l’intervento dell’Italia, la battaglia d’Inghilterra e l’attacco all’Unione Sovietica; la “guerra parallela” di Mussolini: il fallimento italiano nei Balcani e in Nord Africa; l’aggressione giapponese agli Stati Uniti; l’apogeo dell’espansione nazista in Europa: collaborazionismo e resistenza; il 1942-43 e la svolta del conflitto; l’8 settembre e la caduta del fascismo. Resistenza e lotta politica in Italia; le vittorie sovietiche e lo sbarco in Normandia; la fine del Terzo Reich, l’atomica sul Giappone e la fine del conflitto.

• Le conseguenze della seconda guerra mondiale: dall’Onu alle due nuove superpotenze, Usa e Urss, la rifondazione dei rapporti internazionali e i processi di Norimberga e Tokio; la fine della “grande alleanza” e il mondo diviso in blocchi, la “guerra fredda” e la divisione dell’Europa,

Page 17: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

dottrina Truman e piano Marshall; il blocco di Berlino; l’Urss e le “democrazie popolari”; Usa, Europa e gli anni della ricostruzione; la Francia dalla Quarta alla Quinta repubblica del generale De Gaulle; la Cina di Mao e la guerra di Corea; il 1956: la destabilizzazione e la crisi ungherese; l’Europa occidentale e la nascita della Comunità Europea; la decolonizzazione e il Terzo Mondo; l’emancipazione dell’Asia e dell’Africa; il Medio Oriente e la nascita di Israele; Nasser e la crisi di Suez; l’indipendenza dei paesi del Maghreb e l’emancipazione dell’Africa Nera; il Terzo Mondo e il movimento dei “non allineati”; il sottosviluppo e la polemica con l’Occidente. • L’Italia da monarchia a Repubblica e il difficile cammino verso la democrazia; la Costituzione repubblicana; le elezioni del ’48, il trattato di pace, le scelte internazionali e gli anni del centrismo; la Dc da De Gasperi a Fanfani; l’elezione di Giovanni Gronchi alla presidenza della Repubblica e la svolta autonomista del PSI nel 1956.

• La classe ha letto, commentato e discusso la Costituzione Italiana con particolare riferimento agli articoli 1-12 e 13-54. - Visione, analisi e discussione in classe di documenti filmati tratti da “Storia della Shoah”, A.A.V.V., Ed. Utet - Visione, analisi e discussione in classe del film di Paolo Benvenuti “Segreti di Stato” Testo in adozione: Andrea Giardina - Giovanni Sabbatucci - Vittorio Vidotto, “Profili storici”, Ed. Laterza, vol.2°-3°

Page 18: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

8.6 MATEMATICA E FISICA DOCENTE: prof.ssa Caterina Mellano MATEMATICA: PROGRAMMA SVOLTO

ANALISI INFINITESIMALE

RICHIAMI SULLE FUNZIONI

� Definizione di funzione reale di variabile reale. � Determinazione dell’insieme di esistenza. � Funzioni pari, dispari, composte, periodiche.

LIMITI DELLE FUNZIONI

� Limite finito di una funzione in un punto. � Limite finito di una funzione all’infinito. � Limite infinito di una funzione in un punto. � Limite infinito di una funzione all’infinito. � Limite destro e limite sinistro. � Semplici verifiche di limiti � Teorema di unicità del limite (dimostrazione). � Teorema della permanenza del segno (enunciato). � Teorema del confronto (enunciato). � Operazioni sui limiti: dimostrazione del teorema sul limite della somma di due funzioni ed

enunciato dei rimanenti. � Limiti notevoli:

� 1sin

lim0

=→ x

xx (dimostrazione)

� 0cos1

lim0

=−→ x

xx (dimostrazione)

� Infiniti e infinitesimi: ordine e confronto. � Calcolo di limiti.

CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI

� Definizione di funzione continua in un punto ed in un intervallo. � Dimostrazione del teorema sulla continuità della funzione somma ed enunciato dei teoremi

sulla continuità della funzione prodotto, opposta, quoziente, valor assoluto e composta. � Enunciato dei principali teor. sulle funzioni continue : teor. della permanenza del segno,

teor. dell’esistenza degli zeri, teor. di Bolzano, teor. di Weierstrass, teor. di Darboux. � Limiti notevoli:

Page 19: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

� ex

ex

x

x

x

x

=+

=+

∞→

1

0)1(lim

)1

1(lim

� 1

)1ln(lim

11

lim

0

0

=+

=−

x

xx

e

x

x

x

� Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione. � Asintoti.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

� Definizione di derivata e suo significato geometrico. � Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili (dimostrazione). � Derivate fondamentali. � Derivata della funzione somma di funzioni derivabili (dimostrazione) � Teoremi sulla derivazione della funzione prodotto e quoziente di funzioni derivabili

(enunciato). � Derivata della funzione composta (enunciato). � Equazione della tangente in un punto al grafico di una funzione. � Derivate di ordine superiore. � Classificazione e studio dei punti di non derivabilità (punti di flesso a tangente verticale,

cuspidi, punti angolosi).

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI

� Definizione di punti stazionari, di punti di massimo e minimo assoluti e relativi. � Teoremi di Fermat , Rolle e Lagrange (enunciati). � Enunciato del teorema di De l’Hopital e sue applicazioni.

MASSIMI, MINIMI, FLESSI, ASINTOTI.

� Funzioni monotone crescenti e decrescenti. � Definizione di punti di flesso. � Ricerca massimi, minimi relativi e dei flessi a tangente orizzontale di una funzione

derivabile con lo studio del segno della derivata prima. � Concavità di una curva in un punto e in un intervallo. � Ricerca dei punti di flesso attraverso lo studio del segno della derivata seconda. � Studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte e di semplici funzioni irrazionali e

trascendenti. � Applicazioni del concetto di derivata nelle scienze.

Page 20: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

IL CALCOLO INTEGRALE

� Il concetto di funzione primitiva. � Le primitive delle funzioni fondamentali. � L’integrale indefinito. � Linearità dell’integrale indefinito. � Integrali immediati ed integrazione per scomposizione e per sostituzione. � Integrazione di semplici funzioni composte � Somma di Riemann e integrale definito. � Principali proprietà dell’integrale definito. � Primo teorema fondamentale del calcolo integrale (enunciato) e calcolo di semplici integrali

definiti. � Applicazioni del concetto di integrale definito alla Fisica, al calcolo di aree e di volumi. � Integrali impropri. � Definizione di valor medio di una funzione in un intervallo. � Teorema del valor medio per gli integrali (enunciato) .

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’ � Variabili aleatorie e distribuzioni discrete. � Distribuzione Binomiale e di Poisson � Cenni a variabili aleatorie e distribuzioni continue.

TESTO IN ADOZIONE:

LEONARDO SASSO NUOVA MATEMATICA A COLORI (Edizione azzurra) vol. 5

PETRINI

Page 21: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

FISICA: PROGRAMMA SVOLTO

CARICA ELETTRICA

Le prime scoperte e prime teorie sull’elettricità Esperienze elementari di elettrostatica I tipi di elettrizzazione Legge Coulomb. Il campo elettrico Le linee di campo L’energia potenziale ed il potenziale elettrico Il moto di una carica in un campo elettrico I condensatori

LA CORRENTE ELETTRICA

Cariche in movimento e correnti elettriche nei solidi. Leggi di Ohm. L’effetto Joule I circuiti elettrici: resistenze in serie e in parallelo , condensatori in serie e in parallelo La forza elettromotrice di un generatore Le correnti elettriche nei liquidi e nei gas

CAMPI MAGNETICI

I fenomeni magnetici Interazioni tra correnti e magneti: esperienze di Oersted, Faraday e Ampère La forza di Lorentz e il campo magnetico Il moto di una carica in un campo magnetico La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso percorso da corrente. Il motore elettrico a corrente continua

CAMPI ELETTROMAGNETICI

Semplici esperimenti sulle correnti indotte e loro interpretazione microscopica Il flusso del campo magnetico La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz La produzione e distribuzione della corrente alternata: alternatore e trasformatore Le onde elettromagnetiche Raggi X, raggi ultravioletti,il forno a microonde.

Page 22: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

LA TEORIA DELLA RELATIVITA’

Contraddizioni apparenti tra meccanica ed elettromagnetismo I postulati della relatività ristretta e le trasformazioni di Lorentz Gli eventi simultanei e la dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze La dinamica e l’energia relativistica Il principio di equivalenza di Einstein e la relatività generale

LA FISICA QUANTISTICA

La crisi della fisica classica Il corpo nero Max Planck e la quantizzazione dell’energia L’effetto fotoelettrico I modelli atomici Il comportamento ondulatorio della materia L’indeterminazione quantistica TESTO IN ADOZIONE:

PARODI – OSTILI – MOCHI ONORI IL LINGUAGGIO DELLA FISICA VOL 3 LINX

Page 23: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

8.7 SCIENZE DOCENTE: prof.ssa Silvia Garaventa

CONTENUTI

Testi adottati:

Curtis Barnes Invito alla Biologia Zanichelli

Bargellini Chimica concetti e realtà Signorelli scuola

Testo consigliato per modulo CLIL:

Balboni Percorsi CLIL di biologia Loescher

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

SCAMBI ENERGETICI NELLE CELLULE

1.1 Energia e organismi viventi 1. Energia nell’Universo 2. Sistemi aperti e chiusi

3. Flusso dell’energia nei viventi

1.2 Il metabolismo cellulare 1. Cellule chemiosintetiche e fotosintetiche 2. Reazione di fotosintesi 3. Tappe che portano alla formazione del glucosio 4. Caratteristiche fisiche della luce 5. Importanza e peculiarità dei pigmenti fotosintetici 6. Reazione di demolizione del glucosio 7. Processi aerobici e anaerobici 8. Prodotti della glicolisi 9. Respirazione cellulare 10. Tipi di fermentazione 11. Metabolismo dei grassi e delle proteine 12. Anabolismo e catabolismo

1.3 Le reazioni di ossido-riduzione 1. Concetto di ossidazione e di riduzione 2. Trasferimento di elettroni nei processi di ossido-riduzione 3. Reazioni esoergoniche ed endoergoniche

1.4 Gli enzimi 1. Concetto di energia di attivazione 2. Proprietà dei catalizzatori 3. Caratteristiche strutturali degli enzimi 4. Ruolo dei cofattori 5. Vantaggi delle sequenze biochimiche

Page 24: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

1.5 La valuta energetica della cellula: l’ATP 1. Funzione dell’ATP nelle cellule

2. Le reazioni accoppiate

ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE SPECIE

2 DARWIN E LA TEORIA EVOLUTIVA

2.1 Verso la teoria evolutiva 1. Breve biografia di Darwin

2. Aristotele e la Scala Naturale 3. Concetto di creazionismo 4. Concezione creazionista di Carl von Linné (Carlo Linneo)

2.2 L'evoluzione prima di Darwin 1. Teorie filosofiche e scientifiche prima del 1800; James Hutton e l’attualismo 2. William Smith e lo studio della stratigrafia delle rocce 3. Importanza dei «fossili guida» 4. Teoria delle catastrofi 5. Pensiero di J.-B. Lamarck

2.3 Lo sviluppo della teoria darwiniana 1. Viaggio di Darwin e le sue conseguenze sulla formulazione della sua teoria 2. Importanza scientifica dei trattati di Lyell e Malthus 3. Concetto di selezione naturale 4. Importanza del caso nell’evoluzione dei viventi 5. Punti «chiave» della teoria evolutiva

2.4 Prove a favore del processo evolutivo 1. Selezione artificiale 2. Mimetismo della farfalla Biston betularia 3. Resistenza di alcuni insetti agli insetticidi 4. Selezione di particolari ceppi batterici resistenti ai farmaci 5. Studi di biogeografia 6. Importanza dei reperti fossili 7. Presenza di strutture omologhe in organismi diversi

2.5 La teoria sintetica dell'evoluzione 1. Importanza della teoria darwiniana 2. Quesiti rimasti insoluti ai tempi di Darwin

3 LE BASI GENETICHE DELL 'EVOLUZIONE

3.1 Il concetto di pool genico 1. Definizione di popolazione e di pool genico 2. Genetica di popolazioni e suoi obiettivi 3. Fitness darwiniana

3.2 Ampiezza della variabilità genetica 1. Importanza della variabilità genetica all’interno di una popolazione 2. Quantificazione della variabilità genetica

Page 25: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

3.3 Origine, mantenimento e incremento della variabilità 1. Origine della variabilità genetica: le mutazioni 2. Fattori che conservano la variabilità: diploidia e superiorità dell’eterozigote 3. Concetto di eugenetica 4. Riproduzione sessuata e nuove combinazioni genetiche

3.4 L'equilibrio di Hardy-Weinberg 1. Equazione di H-W e condizioni della sua applicazione in una popolazione reale 2. Frequenze alleliche e frequenze genotipiche 3. Significato dell'equazione H-W

4 LA SELEZIONE NATURALE

4.1 Fattori che modificano le frequenze alleliche 1. Importanza dei fattori che possono modificare le frequenze alleliche di una popolazione 2. Caratteristiche delle mutazioni 3. Conseguenze del flusso genico 4. Modelli di deriva genetica 5. Accoppiamenti non casuali nelle specie polimorfe

4.2 La selezione naturale 1. Definizione di selezione naturale 2. Concetto di selezione naturale e scelta delle caratteristiche migliori 3. Fenotipo come interazione tra genotipo e ambiente

4.3 Modelli differenti di selezione naturale 1. Principali modalità di selezione degli individui all’interno di una popolazione 2. Selezione stabilizzante, divergente e direzionale 3. Selezioni bilanciate: superiorità dell’eterozigote e selezione densità-dipendente 4. Selezione sessuale 5. Concetto di dimorfismo sessuale

4.4 Il risultato della selezione naturale: l'adattamento 1. Adattamento come risultato di un percorso evolutivo 2. Clini ed ecotipi 3. Coevoluzione 4. Tipi di mimetismo

5 ORIGINE DELLE SPECIE E MODELLI EVOLUTIVI

5.1 Che cos’è una specie 1. Concetto di specie 2. Processo di speciazione 3. Isolamento riproduttivo

5.2 Modalità di speciazione 1. Speciazione per divergenza adattativa 2. Modello allopatrico, parapatrico e simpatrico 3. Speciazione improvvisa 4. Definizione di ibrido 5. Fenomeno della poliploidia tra organismi ibridi

Page 26: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

5.3 Mantenimento dell’isolamento genetico

1. Fattori che determinano un isolamento riproduttivo 2. Principali cause di isolamento prezigotico 3. Relazione tra l’isolamento prezigotico e quello postzigotico

5.4 Modelli evolutivi 1. Evoluzione convergente e divergente 2. Cambiamento filetico 3. Cladogenesi 4. Radiazione adattativa 5. Estinzioni di massa

5.5 Equilibri intermittenti 1. Modalità di evoluzione di una specie 2. Ipotesi gradualista 3. Teoria degli equilibri intermittenti

6 EVOLUZIONE DEL COMPORTAMENTO

6.1 Selezione naturale e comportamento 1. Ereditarietà dei comportamenti 2. Fattori che regolano l’evoluzione per selezione naturale dei caratteri legati al comportamento 3. Comportamento innato 4. Schemi fissi di azione: stimoli segnale e releaser

6.2 Diversi tipi di apprendimento 1. Definizione di apprendimento 2. Forma semplice di apprendimento: l’assuefazione 3. Apprendimento associativo: condizionamento classico e operante 4. Imprinting e periodo sensibile 5. Apprendimento per imitazione e per intuizione

6.3 Il comportamento sociale 1. Definizione di società 2. Tipologie di comportamento sociale 3. Divisione dei compiti in una società

6.4 Le società degli insetti 1. Tipi diversi di socializzazione 2. Organizzazione sociale delle formiche 3. Organizzazione sociale delle api domestiche

6.5 Le società dei vertebrati 1. Gerarchie di dominanza tra i vertebrati: l’ordine di beccata 2. Importanza della territorialità e tipi diversi di territorio

6.6 L’organizzazione familiare 1. Significato evolutivo della presenza di individui sterili 2. Kin selection

Page 27: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

6.7 Conflitti di interessi 1. Concetto di gene egoista 2. Rapporti tra maschi e femmine per garantire la maggiore diffusione possibile dei propri geni 3. Corteggiamento e cure parentali

6.8 L’altruismo

1. Altruismo reciproco e fattori indispensabili perché esso si verifichi

6.9 Il comportamento umano

1. Confronto tra comportamento animale e umano

DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE (affrontato anche con metodologia CLIL)

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE

7.1. Come ottenere brevi segmenti di DNA 7.2. Come ottenere copie multiple 7.3. La determinazione delle sequenze nucleotidiche 7.4. Come localizzare segmenti specifici di DNA LA RIVOLUZIONE BIOTECNOLOGICA

7.5 La sintesi di proteine utili mediante batteri 7.6 Trasferimento di geni in organismi eucarioti

7.7. Knockout genico 7.8. Dolly e la clonazione di mammiferi

PROGRAMMA DI CHIMICA

1. Chimica del carbonio: ibridazione isomeria struttura e stereoisomeria

2. Chiralità delle sostanze naturali

3. Ripasso nomenclatura alcani, alcheni, alchini

4. Caratteristiche degli idrocarburi

5. Il petrolio: estrazione e raffinazione, cracking e reforming

6. Il gas naturale

7. I polimeri

8. La chimica dei sistemi viventi: le biomolecole:

- glucidi

- lipidi

- proteine, enzimi

- acidi nucleici, ATP

Page 28: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

8.8 STORIA DELL’ARTE DOCENTE: prof. Dario Lorenzati

CONTENUTI

Testo in adozione: Art. Dall’Ottocento a oggi. Omar Calabrese, Vittorio Giudice

Programma svolto 1. IL ‘700. IL VEDUTISMO. IL NEOCLASSICISMO

Trattazione del periodo e breve inquadramento storico dei singoli artisti. Canaletto Bernardo Bellotto, Francesco Guardi Gian Battista Tiepolo □ Gli artisti sopra scritti sono stati affrontati in generale senza analisi denotative e connotative

particolarmente specifiche Canova □ Dedalo ed Icaro □ Amore e Psiche □ Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria David □ La morte di Marat □ Il Giuramento degli Orazi 2. L’OTTOCENTO. REALTÁ E COSCIENZA

Il RomanticismoL’Impressionismo. La fotografia. Neo-Impressionismo e Post-Impressionismo. L’architettura degli ingegneri. Trattazione del periodo e breve inquadramento storico dei singoli artisti.

Edouard Manet □ Le déjeuner sur l’herbe

Claude Monet □ Regate ad Argenteuil □ La cattedrale

Auguste Renoir □ Le Moulin de la Galette Edgard Degas □ L’ absinthe Paul Cézanne □ La casa dell’impiccato □ Giocatori di Carte. □ Le bagnanti □ La montagna Sainte-Victoire

Page 29: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

Gorge Seurat

□ Una domenica d’estate alla Grande Jatte Paul Gaugain □ Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo? Vincent Van Gogh □ I mangiatori di patate □ Notte stellata □ Campo di grano con volo di corvi 3. L’OTTOCENTO IN INGHILTERRA.

Breve trattazione del periodo e delle tematiche più significative. 4. IL MODERNISMO. URBANISTICA E ARCHITETTURA

Urbanistica e architetture moderniste. Europa e Stati Uniti. Art Nouveau. Trattazione del periodo in relazione agli artisti presi in considerazione e breve inquadramento storico degli stessi.

Antoni Gaudì □ Sagrada Familia 5. L’ARTE COME ESPRESSIONE

L’Espressionismo: Fauves e Die Bruke. Trattazione del periodo e breve inquadramento storico dei singoli artisti.

Eduard Munch Henri Matisse □ Gioia di vivere □ La danza 6. L’EPOCA DEL FUNZIONALISMO Il tema architettura-urbanistica e il disegno industriale. Il razionalismo formale di Le Corbusier, il/la Bauhaus, il Neo-plasticismo olandese, il razionalismo empirico di Alvar Aalto, il razionalismo organico americano di Frank Lloyd Wright. Le Avanguardie Trattazione dei singoli contesti e breve inquadramento degli artisti di pertinenza. Le Corbusier □ Villa Savoye. Walter Gropius □ La Bauhaus a Dessau

Frank Lloyd Wright □ Casa Kaufmann a Bear Run (casa sulla cascata) Piet Mondrian □ Composizione in rosso, giallo, blu Pablo Picasso □ Les demoiselles d’Avignon, Guernica Umberto Boccioni □ Forme uniche nella continuità dello spazio

Page 30: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

Wassili Kandinsky □ Primo acquerello astratto Constantin Brancusi □ La Maiastra Amedeo Modigliani □ Trattazione generale Giorgio Morandi □ Natura morta con fruttiera 7. ARTE AMERICANA. LA CRISI DELL’ARTE COME “SCIENZA EUROPEA”

Il dibattito artistico in Europa e negli Stati Uniti. Il contesto artistico europeo dopo al seconda guerra mondiale. Urbanistica e architettura. Breve trattazione, sia dei singoli contesti che degli artisti di pertinenza di seguito individuati.

Jackson Pollock □ Sentieri ondulati Andy Warhol □ Marilyn Monroe Roy Lichtenstein □ Il tempio di Apollo Alberto Burri □ Sacco B Lucio Fontana Concetto spaziale: attesa

Page 31: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

8.9 RELIGIONE DOCENTE: prof.ssa M. Grazia Isoardi CONTENUTI

1. Il rapporto fede-ateismo

− La questione Dio nella cultura contemporanea

− Le ragioni di una scelta atea

− Le ragioni della fede

− La deriva del fanatismo religioso

2. La Chiesa nel Novecento

- La Shoah: credere in Dio dopo Auschwitz

- Il ruolo della Chiesa nel periodo nazi-fascista

- Il Concilio Vaticano II

- Papa Francesco I

3. L’etica delle relazioni

− L'altro come diverso da me

− Lo straniero

− Il comandamento cristiano

TESTI ADOTTATI : Nuovi Confronti. Per il triennio. 2.

Michele Contadini , A. Marcuccini , A. Paola Cardinali , Alessandra Marcuccini edito da Elledici

Page 32: 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - arimondieula.gov.it · • La favola: Fedro (letture: “Il lupo e l’agnello”, “Il lupo magro e il cane grasso”, “La vedova e il soldato”,

8.10 SCIENZE MOTORIE DOCENTE: prof.ssa Beatrice Bosio

PROGRAMMA

Consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base;

Potenziamento fisiologico;

Esercizi di resistenza , velocità , forza ,elevazione, estensione;

Ginnastica a corpo libero, di mobilità articolare, di coordinazione a carattere preatletico generale,

esercizi di rafforzamento per gli arti inferiori e superiori, per i muscoli addominali e dorsali.

Pallavolo: fondamentali individuali (ruolo dell’alzatore, dello schiacciatore…..)

Impostazione del gioco di squadra e semplici schemi.

Calcio.

Pallacanestro: fondamentali individuali ( il gioco di gambe, la presa, il passaggio, il giro, il

palleggio, il tiro); fondamentali di squadra (la difesa a zona e la difesa a uomo), Atletica: didattica

delle seguenti specialità- mt 100 , mt 1000, salto in lungo, salto in alto.

Lezioni di step , sala attrezzi e jump