DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo...

109
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI " Via Puccini, 27 35012 Camposampiero (Padova) tel. 049.5791003 tel. 049.9303425 - fax 049.9303429 c.f. 92127840285 - e-mail: [email protected] [email protected] - www.iis-newton.gov.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5E Liceo Scientifico A. S. 2017/2018 Liceo Scientifico-Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Liceo Scientifico Sportivo Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale Liceo Linguistico IstitutoTecnico Meccanica e Meccatronica , Informatica, Chimica, materiali e biotecnologie Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing-Sistemi Informativi Aziendali Turismo Istituto Professionale Produzioni Tessili - Sartoriali - Manutenzione e assistenza tecnica

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

Via Puccini, 27 – 35012 Camposampiero (Padova) – tel. 049.5791003 – tel. 049.9303425 - fax 049.9303429

c.f. 92127840285 - e-mail: [email protected][email protected] - www.iis-newton.gov.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI

CLASSE

5E

Liceo Scientifico

A. S. 2017/2018

Liceo Scientifico-Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico

IstitutoTecnico Meccanica e Meccatronica , Informatica, Chimica, materiali e biotecnologie

Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing-Sistemi Informativi Aziendali – Turismo

Istituto Professionale Produzioni Tessili - Sartoriali - Manutenzione e assistenza tecnica

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

2

Indice

Presentazione sintetica dell’indirizzo Pag 3

Presentazione sintetica della classe Pag 3

Obbiettivi generali raggiunti Pag 5

Conoscenze, Competenze, Capacità Pag 5

Attività di arricchimento dell’offerta formativa Pag 6

Attività CLIL Pag 7

Alternanza Scuola-Lavoro Pag 7

Criteri e strumenti della valutazione Pag 16

Griglie di Valutazione Pag 18

Simulazioni terza prova Pag 21

Testi Prima Simulazioni Pag 22

Testi Seconda simulazione Pag 31

Testi Terza Simulazione Pag 40

Relazioni finali dei docenti e Programmi Pag 49

Lingua e Letteratura Italiana e Latina Pag 50

Disegno e Storia dell’Arte Pag 60

Scienze motorie Pag 66

Religione Pag 70

Storia Pag 73

Filosofia Pag 79

Matematica Pag 84

Fisica Pag 89

Lingua e letteratura Inglese Pag 95

Scienze Naturali Pag 101

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

3

PRESENTAZIONE SINTETICA DELL’INDIRIZZO

Il Liceo scientifico di ordinamento, come gli altri percorsi liceali, mira a fornire agli studenti strumenti culturali

e metodologici per una comprensione approfondita della realtà così che essi acquisiscano conoscenze, abilità e

competenze che siano adeguate sia al proseguimento degli studi universitari sia all’inserimento pieno nella vita

sociale, in coerenza con le aspirazioni, le capacità e le scelte di ciascuno.

Più specificamente, nell’IIS “Newton-Pertini” il Liceo scientifico di ordinamento, in coerenza con il DPR n. 89

del 2010 “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei Licei” e con il Piano dell’Offerta

Formativa dell’Istituto stesso, risponde all’esigenza di dare una formazione completa e sicura in un corso di studi

che armonizzi efficacemente le varie materie. Vi hanno, infatti, un ruolo ugualmente rilevante sia le discipline

dell’area matematica e scientifica sia quelle dell’area umanistico-letteraria e linguistica, senza trascurare la storia

dell’arte e le scienze motorie e sportive.

L’indirizzo sportivo è un progetto nato nel 2003 e inserito nel quadro orario del Liceo scientifico di ordinamento;

l'intento formativo da cui muove è quello di affiancare alle due ore curricolari di Educazione Fisica altri moduli di

progetto (attualmente di due ore settimanali), nell'ambito dei quali gli studenti possano conoscere direttamente ed

approfondire gli aspetti tecnici e pratici di numerose discipline sportive, avvalendosi della presenza di esperti

esterni affiancati al docente curricolare.

Il progetto punta a far conoscere lo sport anche sotto il profilo organizzativo, didattico e assistenziale verso le

persone diversamente abili.

Il corso si propone infatti obiettivi di carattere formativo più che di carattere agonistico, cercando di sviluppare

l’acquisizione di strutture cognitivo-motorie e logico-comportamentali da trasferire nello sviluppo della vita

quotidiana oltre che nello studio.

Accanto ad un’equilibrata preparazione, dunque, il Liceo scientifico e il Liceo scientifico – Progetto Sportivo

dell’IIS “Newton-Pertini” offrono competenze e strumenti per affrontare gli studi successivi e mira a preparare i

propri studenti in maniera quanto più possibile solida e completa per uno spettro ampio di indirizzi di studio

universitari.

Questo avviene grazie alla varietà delle discipline di studio e alle loro connessioni, ma anche alla buona

dotazione di laboratori di fisica, chimica e scienze, alle numerose e varie attività didattiche curricolari ed

extracurricolari. L’orario di lezione è interamente antimeridiano così da dare spazio, in orario pomeridiano, allo

sviluppo di uno studio approfondito, individuale o collaborativo, consentendo altresì la partecipazione alle

diverse opportunità di arricchimento dell’offerta formativa che l’Istituto propone.

2 PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

a) STORIA DEL TRIENNIO DELLA CLASSE.

Attualmente la classe si compone di 32 allievi , 16 maschi e 16 femmine. All’inizio della terza gli alunni/e

erano 31 in seguito all'unione della 2E liceo scientifico con sperimentazione sportiva con la 2F liceo

scientifico (tradizionale). Alla fine della terza una sola studentessa non è stata ammessa alla classe quarta.

Nel quarto anno si sono aggiunti due studenti ripetenti la quarta e uno studente non è stato ammesso alla

classe quinta . Nel quinto anno di corso è stato inserito nell’attuale 5E uno studente ripetente il quinto anno.

STORIA DEL TRIENNIO DELLA CLASSE.

Classe Iscritti Promossi a giugno Promossi nella

sessione estiva Non promossi

terza 31 23 7 1

quarta 32 17 14 1

quinta 32 / / /

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

4

b) CONTINUITA' DIDATTICA NEL TRIENNIO.

Terza Quarta Quinta

Lingua e letteratura Italiana Pro.ssa Favero E Pro.ssa Favero E

(Prof.ssa S. Ogniben)*

Pro.ssa Favero E

Lingua e cultura Latina Prof.ssa Favero E Pro.ssa Favero E

(Prof.ssa S. Ogniben)*

Pro.ssa Favero E

Lingua e cultura Inglese Prof.ssa Marfia R Prof.ssa Marfia R Prof.ssa Marfia R

Scienze Naturali Prof.ssa Masiero A. Prof.ssa Piller E.. Prof.ssa Piller E.

Storia Prof.Tirabassi A.

(Prof. Rozzi M)*

Prof. Squitieri A. Prof. Quartesan G

Filosofia Prof.Tirabassi A.

(Prof. Rozzi M)*

Prof.ssa Guastella E. Prof. Quartesan G

Disegno e storia dell’Arte Prof. Zanchin P. Prof. Zanchin P. Prof. Zanchin P.

Religione Prof. Casarin V. Prof. Casarin V. Prof. Casarin V.

Scienze motorie e sportive Prof.ssa Cavazzana M. Prof.ssa Cavazzana M. Prof.ssa Cavazzana M.

Matematica e Fisica Maran M. Maran M. Maran M.

*Per alcuni mesi ad inizio anno scolastico.

Distribuzione delle materie e numero di studenti oggetto di sospensione del giudizio in terza e quarta.

Terza Quarta

Lingua e cultura Italiana 0 0

Lingua e cultura Latina 0 9

Lingua e cultura Inglese 3 1

Scienze Naturali 0 1

Filosofia 0 0

Storia 0 0

Disegno e stria dell’Arte 0 0

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

5

Scienze motorie e sportive 0 0

Matematica 1 6

Fisica 4 1

c) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE NELL'ANNO SCOLASTICO IN CORSO-CASI

PARTICOLARI DI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

All’inizio dell’anno scolastico il Consiglio di Classe ha lamentato una applicazione a casa poco approfondita

per buona parte della classe. Pur interessati e partecipi durante le lezioni, lo studio per molti studenti si è

concentrato solo a ridosso delle verifiche comportando una preparazione non sempre adeguata e a volte

superficiale nei contenuti.

Nella classe non sono inseriti studenti con bisogni educativi speciali.

3 OBIETTIVI GENERALI RAGGIUNTI (Educativi e formativi)

Nel corso del triennio gli alunni hanno mantenuto la tendenza ad essere attivi più in classe che a casa. Non

mancano tuttavia studenti particolarmente dotati e costanti nell’impegno per i quali la preparazione è adeguata,

per contro sono presenti alcuni alunni la cui preparazione è fragile. Nel corso del triennio la classe ha sempre

dimostrato grandi doti umane, di rispetto dell’ambiente scolastico di sensibilità, di correttezza e di aiuto

reciproco e coesione.

4 CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’

a) NELL’AMBITO DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Si rinvia alla visione delle singole relazioni finali di ciascun docente.

b) NELL’AMBITO DELLE AREE DISCIPLINARI

Per quanto concerne le conoscenze e le competenze legate all’ applicazione costante allo studio anche

personale, parte della classe ha mostrato esiti alterni e talvolta fragili. In ordine alle potenzialità per buona parte

della classe buone, queste in alcuni casi, non hanno ricevuto il necessario supporto di impegno metodico e di

approfondimento.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

6

Diverso è stato l’atteggiamento di altri allievi il cui impegno costante ha consentito risultati più soddisfacenti

secondo le diverse capacità.

5 ATTIVITA' DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA NEL TRIENNIO CON

PARTICOLARE ATTENZIONE NELL’ULTIMO ANNO (Viaggi d'istruzione, scambi, mostre, conferenze,

teatro, cinema, attività sportive, ecc.).

Terzo anno:

a) “L’uso corretto dei farmaci” in collaborazione con l’ USLL 15.

b) Progetto “Prevenzione HIV e altre malattie sessualmente trasmissibili” .

c) Progetto “Sprighiamoci in Salute” in collaborazione con l’ ULSS 15 Alta Padovana.

d) Convegno alimentazione ed economia a Padova

e) Teatro in inglese. The Tempest di Shakespeare.

f) Visita museo della Medicina a Padova.

g) Attività sportive presso la struttura Isola Verde di Loreggia

h) Visita al museo dello sport a Montebelluna

i) Visita di istruzione a Firenze dal 2 Maggio al 4 Maggio 2016

j) Alcuni studenti hanno partecipato alle attività sportive di istituto e di giochi sportivi

studenteschi.

Quarto anno:

a) Teatro in inglese: “Oliver Twist” :

b) Attività sportive presso la struttura Isola Verde di Loreggia

c) Partecipazione alla conferenze sull’inquinamento delle acque e dell’aria a Piazzola sul Brenta

nell’ambito del progetto ASL “Ambiente e Salute” ( vedi fase 7 del progetto nella sezione

dedicata alle attività ASL)

d) Partecipazione “ Non è magia, è chimica” presso il dipartimento di Chimica dell’Università di

Padova

e) Visita all’Arpav di Mestre.

f) Alcuni studenti hanno partecipato alle attività sportive di istituto e di giochi sportivi

studenteschi.

g) Uno studente ha partecipato da gennaio 2017 a luglio del 2017 ad un periodo scolastico presso

una istituzione scolastica Canadese.

Quinto anno:

a) Alcuni studenti hanno partecipato al MUNOG dal 19 Ottobre al 25 Ottobre.

b) Viaggio di istruzione a Lisbona dal 26/02 al 2/03

c) Alcuni studenti hanno partecipato ai laboratori del Masterclass presso il dipartimento di Fisica

dell’università di Padova

d) Conferenza organizzata da Adecco di Camposampiero sul colloquio di lavoro.

e) Attività sportive presso la struttura Isola Verde di Loreggia.

f) Attività di Cineforum organizzata dal Dipartimento di Storia e Filosofia per tutte le classi quinte

dell’istituto. Agli studenti che hanno partecipato a non meno del 75% delle proiezioni è stato

riconosciuto il credito formativo.

g) Alcuni studenti hanno partecipato alle attività sportive di istituto e di giochi sportivi

studenteschi.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

7

6 ATTIVITA’ CLIL

La classe ha svolto un Modulo di Chimica organica seguendo la metodologia CLIL, in accordo con

il DPR n. 89/2010, art.10, che introduce in modo graduale l’insegnamento di una disciplina non

linguistica (DNL) in una lingua straniera nell’ultimo anno dei Licei.

In particolare il modulo “Organic chemistry: Stereoisomerism: Enantiomers and

Diastereoisomers” è stato sviluppato per un totale di 5 ore. Ci si è avvalsi prevalentemente di

metodi interattivi, cercando di instaurare una gestione cooperativa della classe e di porre l’enfasi sui

diversi tipi di comunicazione: sia linguistica che visuale e di socializzazione.

Si è pertanto cercato di perseguire delle competenze chiave per un apprendimento permanente, come

previsto dal quadro di riferimento europeo (2004); cioè si è riusciti a coinvolgere e motivare in

modo soddisfacente i ragazzi, nonché a:

1. Potenziare il comunicare in lingua straniera esplorando anche un lessico specifico di ambito

scientifico

2. Sviluppare competenze della chimica organica.

La classe ha risposto in modo positivo e, al di là di qualche insicurezza iniziale, ha dimostrato

motivazione verso lo studio dei contenuti in inglese e una buona ricaduta generale.

7 Attività di Alternanza Scuola – Lavoro:

TERZO ANNO A.S. 2015-2016

COMPETENZE CHE SI INTENDONO SVILUPPARE NELLE ATTIVITA’ DI ASL (attinenti al profilo; dal supplemento EUROPASS o dalla progettazione del Consiglio di Classe)

1. Operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva in ambito lavorativo;

2. Sviluppare nello studente l’analisi critica del mondo lavorativo e ricercare in esso possibilità sia

di crescita personale che di consapevolezza delle proprie attitudini lavorative.

3. Permettere allo studente di applicare anche in ambito lavorativo le abilità e le competenze

sviluppate in ambito scolastico con particolare riferimento al settore scientifico-tecnologico e

sportivo.

SETTORI DISCIPLINARI CHE SI INTENDONO SVILUPPARE: L’obiettivo del C.d.C è quello di poter coinvolgere nel progetto, se possibile, tutte le discipline sia

umanistiche che scientifiche per riuscire a realizzare le finalità del progetto ASL di cui al punto

precedente.

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Tutti gli studenti hanno svolto la formazione sulla sicurezza, in riferimento alla formazione generale e specifica nei luoghi di lavoro secondo la normativa vigente. Le attività svolte sono state le seguenti seguenti:

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

8

VISITA AZIENDALE : SAFILO DI SANTA MARIA DI SALA

CLASSE: 3E N. STUDENTI: 31 INDIRIZZO: Liceo Scientifico

TITOLO: Visita Aziendale – SAFILO di Santa Maria di Sala

OBIETTIVI: Far conoscere un’attività produttiva locale, legata alla fabbricazione di montature in acetato per occhiali.

Mettere in contatto gli studenti con conoscenze legate al mondo industriale e non trattate direttamente nel corso di

studi seguito.

DESTINATARI: Tutti gli studenti della classe

ESITI DI APPRENDIMENTO: Gli studenti tramite lezioni curriculari dedicate a tale scopo e ricerche personali

hanno imparato la struttura ed i materiali utilizzati nella produzione di montature per occhiali, operando nella

realizzazione di un “ Manuale dell’occhiale” che curava gli aspetti storici, produttivi, tecnologici e di marketing legati

a teli prodotti. Hanno poi potuto vedere come in una azienda si strutturi la produzione dalla fase di progetto al prodotto

finito.

A conclusione dell’attività hanno prodotto una relazione scritta su quanto visto e trattato.

DISCIPLINA: Fisica e Matematica

MONTE ORE PREVISTO: ore 14 MONTE ORE SVOLTO: ore 14

PERIODO DI SVOLGIMENTO: DAL 19 dicembre 2015 AL Marzo 2016

PROJECT-WORK : MOSTRA PITTURA VENETA

CLASSE: 3E Lic. Sc. N. STUDENTI: 31 INDIRIZZO: Liceo Scientifico

TITOLO: Mostra Pittura Veneta tra ‘700 e ‘800

OBIETTIVI: Far conoscere le dinamiche lavorative legate all’ organizzazione di una mostra di pittura

DESTINATARI: Tutti gli studenti della classe

ESITI DI APPRENDIMENTO: Lo scopo del Project work è quello di far conoscere agli studenti aspetti propri delle

attività lavorative quali: Imparare a lavorare per obbiettivi ed in gruppo, saper gestire tempi e metodi di produzione,

rispettare tempi di progettazione e consegna. Saper rispettare le funzioni aziendali.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

9

DISCIPLINA: Tutte le discipline. Nella Realizzazione prevalentemente sono state utilizzate le ore del corso di

Matematica e Fisica. Nelle giornate del 14 e 15 aprile, le ore curricolari dei docenti in servizio

MONTE ORE PREVISTO: ore 22 MONTE ORE SVOLTO: ore 22

PERIODO DI SVOLGIMENTO: DAL 19 dicembre 2015 AL 15aprile 2016

PROJECT-WORK: STILI DI VITA E SALUTE

CLASSE: 3E N. STUDENTI: 31 INDIRIZZO: Liceo Scientifico

TITOLO: STILI DI VITA E SALUTE

OBIETTIVI:

Capire l’importanza di attuare buone abitudini nel gestire il proprio stile di vita al fine di mantenere il proprio corpo in

salute, insegnando agli studenti quali sono le cause di gravi malattie croniche o acutee le possibili conseguenze di

scelte mal ponderate

DESTINATARI: Tutti gli studenti della classe

ESITI DI APPRENDIMENTO:

Gli studenti hanno ampliato il lessico scientifico specifico

Sanno definire scelte alimentari appropriate in condizioni di particolari patologie quali diabete, ipertensione o

ipercolesterolemia.

Sanno argomentare in modo pertinentein merito all’importanza di attuare scelte alimentari e comportamentali

responsabili, al fine di prevenire l’insorgenza di malattie metaboliche legate all’alimentazione e malattie, più o meno

gravi, a trasmissione sessuale

DISCIPLINA: Sienze

MONTE ORE PREVISTO: ore 31 MONTE ORE SVOLTO: ore 36

PERIODO DI SVOLGIMENTO: DAL 31/10/2016 AL 16 Maggio 2016

PROJECT WORK: CORNER BOOK

CLASSE: 3E N. STUDENTI: 31 INDIRIZZO: Liceo Scientifico

TITOLO: Progetto Corner Book

OBIETTIVI: Il dipartimento di disegno e storia dell’arte ha fatto propri il Decreto del Ministero dell’Istruzione,

dell’università e della ricerca del 16 giugno 2015, il quale promuoveva il recupero e la valorizzazione di spazi comuni

presenti nelle istituzioni scolastiche ( la mia scuola accogliente ). Attraverso insegnanti teorici teorici e pratici,

l’obbiettivo principale è: addestrare gli alunni della classe all’utilizzo di nuovi metodi di comunicazione grafica come

nuove possibilità possibilità di espressione, di elaborazione e rielaborazione di prodotti grafici sia architettonici che di

design.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

10

DESTINATARI: Tutti gli studenti della classe

ESITI DI APPRENDIMENTO:

Conoscenze: la classe , in generale, ha acquisito in modo chiaro e dettagliato gli argomenti trattati.

Competenze: la classe si è applicata in modo sufficientemente costante in tutto il periodo in cui si è svolto il progetto,

ha colto in senso globale gli aspetti particolari trattati ( il rilievo) e ha dimostrato, mediamente, scioltezza

nell’esprimerli graficamente ( ritorno in proiezione , rappresentazione tridimensionale e schizzi di proposta finale).

Capacità: La classe utilizza le conoscenze e le competenze, sia grafiche che espressive, in modo sufficientemente

preciso e completo; la classe ha sempre dimostrato disponibilità nel lavoro da svolgere.

DISCIPLINA: Disegno e storia dell’arte

MONTE ORE PREVISTO: ore 14 MONTE ORE SVOLTO: ore 14

PERIODO DI SVOLGIMENTO: DA Febbraio 2016 a Maggio 2016

Nelle attività di ASL del terzo anno rientrano anche attività svolte dalla Prof.ssa Cavazzana : la

giornata dello sport per la scuola elementare di Camposampiero ed un Project Work di 8 ore con

l’istituto comprensivo di Camposampiero STAGES CURRICULARI/extracurricolari

Quasi tutti gli studenti hanno aderito in terza ad attività di stage aziendale di durata variabile a seconda delle disponibilità

delle strutture ospitanti e degli studenti.

QUARTO ANNO A.S. 2016-2017

COMPETENZE CHE SI INTENDONO SVILUPPARE NELL'ANNO IN CORSO TRAMITE L'ASL (attinenti al profilo; dal supplemento EUROPASS o dalla progettazione del Consiglio di Classe)

1. Operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva in ambito lavorativo;

2. Sviluppare nello studente l’analisi critica del mondo lavorativo e ricercare in esso possibilità sia di crescita personale che di consapevolezza delle proprie attitudini lavorative.

3. Permettere allo studente di applicare anche in ambito lavorativo le abilità e le competenze sviluppate in ambito scolastico con particolare riferimento al settore scientifico-tecnologico e sportivo.

SETTORI DISCIPLINARI CHE SI INTENDONO SVILUPPARE: L’obiettivo del C.d.C è quello di poter coinvolgere nel progetto, se possibile, tutte le discipline sia umanistiche che scientifiche per riuscire a realizzare le finalità del progetto ASL di cui al punto precedente.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

11

Attività svolte nel corso dell’ A.S. 2016/2017

PROJECT WORK

Salute e Territorio

Questo progetto si è inquadrato nell’ambito dell’Alternanza Scuola-Lavoro e si è posto l’obiettivo generale di:

Saper analizzare un fenomeno all’interno dell’ambiente in cui si verifica, cogliendo le interazioni con le diverse

variabili che lo influenzano;

Al termine del percorso svolto gli alunni hanno conseguito i seguenti:

OBIETTIVI FORMATIVI

Hanno imparato a valorizzare il metodo scientifico come strumento interdisciplinare di costruzione delle

conoscenze;

Hanno imparato ad inquadrare il fenomeno osservato a partire dai contenuti e dalle competenze acquisite

in classe;

Hanno sviluppato saperi tecnico-scientifici in contesti produttivi;

Hanno sviluppato un’attenzione per l’impatto ambientale delle attività umane;

Hanno imparato ad essere consapevoli delle responsabilità individuali e sociali rispetto ai problemi

ambientali;

Hanno appreso il significato di diversi ruoli istituzionali coinvolti nella gestione della società, con

particolare riferimento alle problematiche ambientali

Hanno imparato ad estrapolare dati e contenuti da conferenze, letture, siti istituzionali, ecc. e a saperli

leggere, rielaborare con grafici e tabelle e interpretare con senso critico;

Hanno imparato a fare sintesi del lavoro svolto, redigere una relazione e confezionare in un powerpoint

quanto prodotto, presentandolo poi ad un convegno con esperti.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

Hanno imparato a interagire tra loro in contesti interpersonali, svolgendo compiti di collaborazione nei

gruppi di lavoro.

Hanno imparato ad utilizzare appropriatamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di

studio, di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare.

Mediante i giochi di ruolo hanno acquisito atteggiamenti utili all’orientamento per la scelta universitaria

e lavorativa.

Al termine del percorso svolto gli alunni hanno acquisito i seguenti:

CONTENUTI

Concetto di inquinamento e sua evoluzione nel tempo; inquinamento dell’aria e sue conseguenze sulla

salute umana;

Concetto di “impatto ambientale” delle attività umane e di “risanamento ambientale”; cenni sulla normativa

vigente;

Caratteristiche chimiche e formazione del benzopirene;

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

12

Meccanismi molecolari connessi all’effetto mutageno del benzopirene e meccanismi del riparo;

Effetti cancerogeni del benzopirene: tossicocinetica e tossicodinamica; principali organi e tessuti coinvolti.

FASI DI SVOLGIMENTO DEL PROGETTO

FASI

LUOGO DATA CONTENUTI PARTECIPANTI

Fase 0 Istituto di Chimica

Università di

Padova

24/09/2016

4 ore

Convegno NEMEC: “ Non

è magia, è chimica”

Docenti di Chimica

dell’Università di

Padova

(accompagnatori: i

docenti di scienze)

1° fase Palestra dell’IIS “I.

Newton- Pertini”

14 /10/2016

4 ore

Convegno:

“Ambiente e salute: realtà e

prospettive

(quadro sulla situazione

del nostro territorio in

relazione all‟inquinamento,

sulle diverse tipologie di

inquinanti e sul loro effetto

sulla salute; ha inoltre

permesso di riflettere sul

rapporto uomo-natura)

Organizzato dalla

Sig.ra L. Basso, con

la presenza dei

docenti di scienze, di

numerosi esperti:

medici, tossicologi,

personale

dell‟ARPAV,

dell‟ULSS, degli

enti locali ; don. A.

Bizzotto

2° fase (A)

In classe 18/11/ 2016 -

23/01/2017

10 Ore

Approfondimenti didattici

di scienze in classe:

Approfondimento sulle

Caratteristiche chimiche e

formazione del

benzopirene; Meccanismi

molecolari connessi

all’effetto mutageno del

benzopirene e sugli enzimi

del riparo; Effetti

cancerogeni del

benzopirene, principali

organi e tessuti coinvolti.

Prof Piller Puicher

2° fase (B)

In classe 4 ore Normativa vigente in

materia ambientale

Prof Manfredini di

diritto

(potenziamento9

3° fase In Auditorium

dell’Istituto dell’IIS

“I. Newton- Pertini

2 ore Seminario sull’Attività

dell’ARPAV nel

monitoraggio dell’aria

Dott. Patti

(ARPAV Mestre)

4° fase In Auditorium

dell’Istituto dell’IIS

“I. Newton- Pertini

(lavoro a gruppi)

15/02/2017

7ore

Laboratorio con

simulazione di un caso di

inquinamento ambientale e

discussione e

rielaborazione finale

sig.ra Basso, con i

docenti di scienze e i

rappresentanti reali

dei diversi ruoli

interpretati dai

ragazzi:un sindaco,

dei cittadini, un

medico di famiglia e

un esperto di

problemi ambientali

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

13

(dott. F. Basso).

5° fase Istituto ARPAV

(Mestre)

03/04/2017

5 ore

Visita ai Laboratori per

visionare come funzionano

le centraline mobili e fisse e

come vengono analizzati i

campioni di aria, acqua e

suolo

Addetti impiegati

all’ARPAV

(accompagnatori: i

docenti di scienze)

6° fase In classe e a casa

mediante Google

Drive

Mese di aprile

10 Ore

Rielaborazione delle

conclusioni in forma

multimediale mediante la

realizzazione del

powerpoint conclusivo

Prof. Piller Puicher.

7° fase Villa Contarini a

Piazzola sul Brenta

(PD)

6/05/2017

5 ore.

Convegno “Ambiente e

Salute” nella Sala delle

Conchiglie di “Villa

Contarini” a Piazzola sul

Brenta.

Esposizione del lavoro

svolto dalle classi mediante

la presentazione del

powerpoint sul

Benzo(a)pirene realizzato

dalle classi 4^E + 4^D

Organizzato dalla

sig.ra Basso, col

patrocinio della

Fondazione Ghirardi.

Invitati: i sindaci del

territorio, medici,

rappresentanti

dell’ULSS, Dott F.

Basso ecc. e gli

studenti dell’IIS

Rolando da Piazzola.

(accompagnatori: i

docenti di scienze).

Totale ore svolte per il Project Work : 51 .

PROJECT WORK

Titolo CORNER BOOK

OBIETTIVI: il progetto mira a allenare gli alunni della classe all’utilizzo di nuovi metodi di comunicazione grafica

come nuove possibilità di espressione, di elaborazione e rielaborazione di prodotti grafici sia architettonici che di design.

ESITI DI APPRENDIMENTO (dal Profilo d'uscita previsto lo studente dello specifico l'indirizzo) che si pensa di potenziare

con questo percorso:

Utilizza i metodi grafico-scientifico riferiti alla prospettiva spaziale e applica le relazioni uomo-ambiente in modo

compiuto.

DOCENTE REFERENTE DEL PROGETTO : ZANCHIN Paolo docente di Disegno e

Storia dell’arte

Fasi di lavoro Descrizione dell'attività data orario

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

14

2^ fase A.S. 2016-17 Progettazione del manufatto

selezionato

II° quadrimestre 4 ore curricolari

Prof. Zanchin

2^ fase A.S. 2016-17 Realizzazione del progetto

definitivo

Proiezione ortogonale

Assonometrie

Prospettive

realizzazione del plastico;

presentazione fotografica;

Studio dei materiali

II° quadrimestre 5 ore curricolare prof.

Zanchin

8 ore curricolari

Prof. Pallone

in compresenza

Totale ore svolte nel progetto: 17

PROJECT WORK.

Collaborazione didattica con la struttura per utenti disabili “Il Graticolato” di S.

G. delle Pertiche.

Rivolto alla classe quarta E . Curricolare

Docente referente: Monica Cavazzana

Periodo di attuazione: secondo quadrimestre.

Consiste nella collaborazione della classe quarta E lss con gli opratori e gli utenti della struttura in oggetto per progettare,

organizzare e attuare un ciclo di lezioni da vivere insieme finalizzate alla reciproca socializzazione e alla stimolazione delle

capacità motorie degli utenti della struttura.

E’ stato strutturato come segue:

1) Presentazione del progetto da parte della docente referente 2 ore;

2) Visita alla struttura a S. Giorgio delle Pertiche 2 ore

3) Preparazione delle lezioni da proporre nelle 10 ore di lezione programmate 4 ore;

4) Attuazione del progetto presso gli impianti Don Bosco nelle ore curricolari 10 ore;

5) Discussione, restituzione, verifica raggiungimento obiettivi prefissati, perfezionamento del progetto per il futuro

2 ore.

TOTALE ORE CURRICOLARI SVOLTE: 20

PROJECT WORK.

Collaborazione didattica con la struttura per utenti disabili Villa San Francesco di

Camposampiero.

Rivolto alla classe 4 E . Curricolare

Docente referente: Monica Cavazzana

Periodo di attuazione: primo quadrimestre.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

15

Consiste nella collaborazione della classe quarta E lss con gli operatori e gli utenti della struttura in oggetto per progettare,

organizzare e attuare un ciclo di lezioni di scienze motorie da vivere insieme finalizzate alla reciproca socializzazione e alla

stimolazione delle capacità motorie degli utenti della struttura.

E’ stato strutturato come segue:

1) Presentazione del progetto da parte della docente referente 2 ore;

2) Preparazione delle lezioni da proporre nelle 10 ore di lezione programmate 4 ore;

3) Attuazione del progetto presso gli impianti Don Bosco nelle ore curricolari 10 ore;

4) Discussione, restituzione, verifica raggiungimento obiettivi prefissati, perfezionamento del progetto per il futuro

2 ore.

TOTALE ORE CURRICOLARI SVOLTE: 18 STAGES CURRICULARI/extracurricolari

Nel corso del quarto anno gli studenti che non avevano svolto attività di stage aziendale nel precedente

anno scolastico sono stati inseriti in varie aziende ospitanti e su richiesta sono stati attivati percorsi di

stage aziendale per studenti che avevano già svolto nel precedente anno scolastico detta attività.

Le presenze effettive degli studenti alle attività di alternanza scuola lavoro sono registrate tramite il

registro elettronico. Gli studenti in stage sono tenuti alla compilazione giornaliera del diario delle

attività svolte nelle aziende o enti nei quali sono stati inseriti come stagisti.

QUINTO ANNO A.S. 2017-2018

COMPETENZE CHE SI INTENDONO SVILUPPARE NELL'ANNO IN CORSO TRAMITE

L'ASL (attinenti al profilo; dal supplemento EUROPASS o dalla progettazione del Consiglio di Classe)

4. Operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e

propositiva in ambito lavorativo;

5. Sviluppare nello studente l’analisi critica del mondo lavorativo e ricercare in esso possibilità sia

di crescita personale che di consapevolezza delle proprie attitudini lavorative.

6. Permettere allo studente di applicare anche in ambito lavorativo le abilità e le competenze

sviluppate in ambito scolastico con particolare riferimento al settore scientifico-tecnologico e

sportivo.

Attività svolte nel corso dell’ A.S. 2017/2018

Attività Curriculari: simulazione del colloquio di lavoro (2 ore) svolta il 17 Gennaio 2018

L’attività è stata svolta e realizzata da Adecco di Camposampiero.

Attività Extracurriculari

“MASTERCLASS DI FISICA” Docente referente d’Istituto: Prof. Bottaccin Tiberio.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

16

periodo orario Modalità n. ore A cura del prof.

gennaio -

marzo

pomeriggio 3 conferenze di approfondimento su argomenti di fisica

moderna e fenomenologia; introduzione ai laboratori di

Fisica; descrizione degli acceleratori di particelle, in

particolare CERN di Ginevra.

Le lezioni sono state svolte nei giorni:

17/01/18, 31/01/18 e 07/03/18

6 docenti e

ricercatori

dell’INFN e del

Dipartimento di

Fisica e

Astronomia

dell’Università di

Padova

febbraio -

marzo

giornata

intera

Visita al Museo di Storia della Fisica a Pd;

attività laboratoriale presso il centro informatico

dell’Università di Padova ( dipartimento di

Matematica ): analisi dei dati raccolti presso il CERN,

elaborazione e valutazione.

Non tutti gli studenti iscritti alle conferenze, ha

partecipato alle attività di laboratorio.

8 docenti e

ricercatori

dell’INFN e del

Dipartimento di

Fisica e

Astronomia

dell’Università di

Padova

Totale ore 14

STAGES CURRICULARI/extracurricolari

Non svolti nell’anno scolastico 2017-2018.

Le presenze effettive degli studenti alle attività di alternanza scuola lavoro sono registrate tramite il

registro elettronico. Gli studenti in stage sono tenuti alla compilazione giornaliera del diario delle

attività svolte nelle aziende o enti nei quali sono stati inseriti come stagisti.

8 CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE (punteggi e livelli) E DELLA VALUTAZIONE

(indicatori e descrittori adottati per la formulazione di giudizi e/o per l’attribuzione dei voti) APPROVATI DAL

CONSIGLIO DI CLASSE.

In ordine alle valutazioni il consiglio di classe ha adottato la seguente griglia di valutazione:

DESCRITTORI VOTI

Lo studente evidenzia pesanti lacune di base, un grave disorientamento di tipo logico e 1-3 metodologico,gravi carenze nella conoscenza degli argomenti svolti che non gli consentono

di progredire nell’apprendimento e / o disinteresse per lo studio.

Lo studente ha poche conoscenze della disciplina che non sa utilizzare e se le utilizza lo fa in 4 modo non appropriato e scorretto. Dimostra grandi difficoltà nella comprensione del testo

proposto. Si esprime in modo poco coeso, non coerente e con un lessico inadeguato

Lo studente possiede conoscenze incerte e non sempre corrette. Le usa in modo superficiale 5 e, a volte, non pertinente. Si esprime non sempre in modo coeso e coerente e usa il

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

17

linguaggio specifico della disciplina in maniera poco adeguata.

Lo studente conosce gli elementi basilari ed essenziali della disciplina e li applica in situazione 6 note . Si esprime in modo semplice ma coerente anche se il lessico utilizzato non è sempre

adeguato.

Lo studente conosce gli elementi essenziali della disciplina e attua collegamenti pertinenti 7 all’interno degli argomenti della stessa. Utilizza il linguaggio specifico sostanzialmente in

maniera corretta e si esprime con chiarezza.

Lo studente possiede una conoscenza approfondita della disciplina, si orienta 8 con una certa disinvoltura tra i contenuti della stessa riuscendo ad effettuare con agilità

collegamenti anche interdisciplinari. Si esprime in modo preciso ed efficace.

Lo studente conosce la disciplina nei suoi molteplici aspetti, sa effettuare collegamenti 9 significativi disciplinari e interdisciplinari; dimostra padronanza della terminologia specifica

ed espone sempre in modo coerente ed appropriato.

Lo studente conosce in modo sicuro la disciplina, è in grado di costruire autonomamente un 10 percorso critico, attraverso nessi o relazioni tra aree tematiche diverse. Usa il linguaggio

specifico in modo rigoroso e si esprime in modo personale con ricchezza lessicale

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

18

Griglie di Valutazione

Criteri di correzione e valutazione della prova scritta di ITALIANO

Studente ____________________________________ Classe ___________

Indicatori 1. Padronanza della lingua italiana (ortografia, punteggiatura, proprietà e ricchezza lessicale e

fraseologica, correttezza e articolazione morfosintattica)

2. Rispetto della tipologia testuale e conoscenza specifica dei contenuti richiesti (attinenza alla traccia)

3. Capacità di rielaborare in modo autonomo e organico i contenuti (coerenza interna)

4. Capacità di argomentare le proprie opinioni, di costruire ragionamenti conseguenti e motivati, di

esprimere fondati giudizi critici e personali.

Valutazione

1. Da: povera, disarticolata, scorretta … ad: appropriata, incisiva, fluida, ricca…

2. Da: superficiale, incompleta, generica, ripetitiva, non funzionale … ad: approfondita, ricca, puntuale,

sviluppata, esaustiva …

3. Da: un discorso schematico, mnemonico, banale, disorganico … ad: uno ben articolato, originale,

organico, efficace…

4. Da: una incongruenza logica, contestuale o storico-culturale dei ragionamenti e dei giudizi … ad: un

ragionamento logico, efficace, personale.

Livelli di sufficienza

Espressione complessivamente corretta, ma elementare; conoscenza limitata degli argomenti basilari;

presentazione essenziale e poco personale del problema proposto; analisi non approfondita e modesta ma

orientata, abilità di sintesi.

Punteggio

GIUDIZIO 1 2 3 4 Corrispondenza

numerica

Valutazione

finale

Nullo 1

Del tutto negativo 2,3,4,5

Gravemente insufficiente 6,7

Insufficiente 8

Debole/non del tutto sufficiente 9

Sufficiente 10

Più che sufficiente 11

Discreto 12

Più che discreto 13

Buono 14

Ottimo, Eccellente 15

Valutazione complessiva ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

19

Seconda prova scritta: Matematica

CANDIDATO……………………………………….…………CLASSE ....................

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA - MATEMATICA

VALUTAZIONE OBIETTIVI

gravemente insuff.

1 – 6

insufficiente

7 – 9

sufficiente

10

discreto

11-12

Buono /ottimo 13-14

Ottimo

15

Rispondenza alla consegna relativamente alle conoscenze richieste

Conoscenza degli elementi teorici fondamentali della disciplina

Articolazione del percorso risolutivo, capacità applicative e di calcolo

Possesso ed uso del linguaggio specifico, correttezza nell’utilizzo dei simboli matematici e capacità argomentative.

VOTO ……………………………/15 (il voto finale è dato dalla media dei punteggi ottenuti nei diversi indicatori)

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

20

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE “NEWTON - PERTINI”- CAMPOSAMPIERO CLASSE 5E

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CANDIDATO…………………………………

Indicatori Descrittori Punti Punteggio assegnato

Completezza e pertinenza delle

conoscenze, dei contenuti

Scorretta, lacunosa e non

pertinente

1

Parziale e approssimativa 2

Essenziale 3

Chiara e abbastanza

approfondita

4

Approfondita e completa 5

Capacità di elaborazione

e sintesi/analisi

Disarticolata e totalmente

carente

1

Generica e poco efficace 2

Chiara e corretta 3

Organica e significativa 4

Coerenza argomentativa

Contraddittoria e disorganica 1

Schematica, ma coerente 2

Rigorosa e organica 3

Correttezza formale ed uso di un

linguaggio specifico

Impreciso e non appropriato 1

Semplice, ma corretto e

appropriato

2

Esposizione chiara e lineare

con utilizzo di un lessico

pertinente

3

Punteggio totale della prova

(1-3 mancanza di contenuti per una valutazione valida)

I DOCENTI

-------------------------------------- ---------------------------------------

-------------------------------------- --------------------------------------- IL COORDINATORE

-------------------------------------- --------------------------------------- -----------------------------------

Camposampiero,………………………….

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

21

9 SIMULAZIONI TERZA PROVA (Allegati)

Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte tre simulazioni di terza prova:

1) 6 Dicembre 2017 : Tipologia B domande a risposta aperta tre quesiti per materia, Materie coinvolte:

:Inglese, Storia , Scienze, Fisica.

2) 13 Marzo 2018: Tipologia B domande a risposta aperta tre quesiti per materia. Materie coinvolte:

Inglese, Storia dell’Arte , Scienze, Filosofia.

3) 24 aprile2018 : Tipologia B domande a risposta aperta tre quesiti per materia. Materie coinvolte:

Inglese, Scienze, Storia, Storia dell’Arte.

Per le simulazioni di Terza prova agli studenti è stato consentito l’uso:

1) Calcolatrice scientifica no CAS

2) Utilizzo del dizionario Monolingue di Inglese

Copia dei testi proposti per le simulazioni sono allegate al presente documento.

Camposampiero, 7 Maggio 2018

Firma dei docenti del Consiglio di Classe

Prof.ssa Emanuela Favero ______________________________________________

Prof. Paolo Zanchin _____________________________________________

Prof.ssa Monica Cavazzana _____________________________________________

Prof. Valerio Casarin _____________________________________________

Prof. Giorgio Quartesan _____________________________________________

Prof.ssa Rosanna Marfia _____________________________________________

Prof. Elisabetta Piller Puicher _____________________________________________

Prof. Maran Mario _____________________________________________

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Mariella Pesce

___________________________________

Timbro

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

22

Testi prima simulazione

6 Dicembre 2017

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

23

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NEWTON-PERTINI”

LICEO SCIENTIFICO

SIMULAZIONE TERZA PROVA

QUESITI DI SCIENZE NATURALI

Classe 5^E

6 dicembre 2017

COGNOME ___________________ NOME_____________________

1) Le ricerche oceanografiche condotte agli inizi degli anni ’60 hanno messo in evidenza un complesso sistema di

dorsali oceaniche. Il candidato spieghi in dieci righe che cos’è una dorsale, come è fatta e quali prove abbiamo

per dire che sono la sede dell’ espansione dei fondali oceanici.

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

__________________________________________________________________

2) Il candidato spieghi in dieci righe che cosa si intende per Isomeria, perché essa è così frequente in chimica

organica e che cosa contraddistingue la Stereoisomeria rispetto all’ Isomeria strutturale.

________________________________________________________________

________________________________________________________________

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

24

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

3) Il candidato scriva la formula razionale del 3-metil-1-butene, specificando se di questo composto possano

esistere isomeri geometrici oppure no, e motivando la sua risposta.

Rappresenti inoltre il meccanismo di reazione della addizione di HCl, spiegando il significato dei vari

passaggi. Scriva infine il nome e la formula del prodotto.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

25

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“I. NEWTON - PERTINI”

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

A.S. 2017/2018

INGLESE

Class

Name and Surname ______________________________________________________ 6th December 2017

Answer the questions below trying not to exceed 10 lines for each answer.

1.Focus on the works of William Blake and point out:

- what he meant by “complementary opposites”;

- the main features of his style;

- his use of symbolism in “The Lamb” and “The Tyger” and the nature of the Creator.

2. Illustrate the “ideal” Romantic poet in English Literature and Burke’s theory of the Sublime.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

26

3. Comment considering also the form of the poem.

Earth has not anything to show more fair:

Dull would he be of soul who could pass by

A sight so touching in its majesty:

This city now doth, like a garment wear

The beauty of the morning; silent, bare,

Ships, towers, domes, theatres and temples lie

Open unto the fields and to the sky,

All bright and glittering in the smokeless air.

Never did sun more beautifully steep

In his first splendor, valley, rock or hill;

Ne'er saw I, never felt a calm so deep!

The river glideth at his own sweet will:

Dear God! the very houses seem asleep;

And all that mighty heart is lying still!

William Wordsworth, Composed upon Westminster Bridge, September 3, 1802

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

27

Prima simulazione terza prova 6/12/17 Classe 5E FISICA

Cognome ……………………………………..Nome…………………………………………….

Esercizio n° 1

Il candidato enunci la legge della circuitazione di Ampere, utilizzi tale legge per determinare , giustificando

esaurientemente, il campo generato da un solenoide di lunghezza L e numero di spire N, percorso dall’intensità di corrente

I.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Esercizio n° 2

Un protone si muoverebbe in un campo magnetico di 0.465 T lungo una traiettoria circolare di raggio 5.20 cm. Calcolare il

valore (modulo, direzione e verso) di un campo elettrostatico costante da aggiungere, in modo che il protone si muova di

moto rettilineo uniforme.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

28

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

27 19 7

p 0m 1.67x10 Kg; e 1,60 x1  0  C; 4 10m

TA

Esercizio n° 3

1) I conduttori AB e CD, connessi in serie in un circuito e quindi percorsi dalla stessa corrente, hanno lunghezza 80,0 cm e

sono disposti parallelamente; CD è fissato ad un piano isolante, mentre AB è sospeso a due molle di costante elastica

5,00∙10-3

N/m. Inizialmente non c’è corrente e la distanza y tra i due conduttori è 10,0 cm.

a) Se la distanza tra i due conduttori diviene 9,6 cm, qual è l’intensità della corrente che li percorre?

b) Se la corrente nei due conduttori ha intensità 10,0 A, a quale distanza si portano?

c) Scrivere l’equazione che rappresenta la distanza y in funzione dell’intensità x della corrente circolante.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

30

Simulazione di Terza Prova n°1 – 6/12/2017 – a.s. 2017/18

classe 5E LS NOME e COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

QUESITI di STORIA (tipologia B)

1) Il primo dopoguerra in Italia è un periodo di sofferenze, frustrazioni e conflitti: esponi assieme agli elementi

che portarono alla crisi del sistema liberale e aprirono al fascismo la strada per il potere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2) Esponi la genesi e le cause della crisi finanziaria del '29, nonché le sue conseguenze economiche e sociali.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3) Traccia uno schema sintetico delle fasi storico-politiche della Russia (poi Unione Sovietica) dal 1905 al 1924.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

31

Testi seconda simulazione

13 Marzo 2018

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

32

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NEWTON-PERTINI” LICEO SCIENTIFICO

SIMULAZIONE TERZA PROVA

QUESITI DI SCIENZE NATURALI

Classe 5^E

13 marzo 2018

COGNOME ___________________ NOME_____________________

4) Il candidato metta a confronto le proprietà chimico-fisiche degli alcooli alifatici con quelle dei

fenoli.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

5) Il candidato spieghi che cosa si intende per Isomeria ottica e quali sono le caratteristiche che

contraddistinguono un isomero ottico dall’altro; porti inoltre qualche esempio, tra quelli

studiati, in cui si possono evidenziare tali differenze.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

33

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

6) Il candidato illustri il meccanismo della reazione chimica che si stabilisce tra il

2-pentanone e il metanolo.

a) Di che tipo di reazione si tratta (spiegando perché) e a che tipo di prodotto da origine?

b) Il prodotto così ottenuto è chirale oppure no? Spiegare perché.

c) Se il prodotto viene fatto ulteriormente reagire con dell’etanolo, cosa si ottiene e attraverso

che meccanismo di reazione?

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

34

Simulazione di Terza Prova n°2 – 13/03/2018 – a.s. 2017/18

classe 5E LS NOME e COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

QUESITI di FILOSOFIA (tipologia B)

1) Indica, nella Nascita della tragedia di Nietzsche, la sua tematica principale e quali sono gli elementi di continuità e quali quelli

di discontinuità rispetto alla filosofia di Schopenhauer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2) 4) Dopo avere spiegato cosa intende Heidegger quando definisce l'analitica degli "esistenziali" come "ontologia

fondamentale", metti in evidenza i punti qualificanti che legano la sua filosofia a quella di Kierkegaard.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3) Traccia un profilo della fase della “genealogia della morale” in Nietzsche e metti in evidenza continuità e discontinuità con il

suo pensiero precedente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

35

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“NEWTON -PERTINI ”

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA A.S. 2017/2018

INGLESE

Classe 5 E

Pupil: ________________________ 13th

March 2018

Answer the questions below trying not to exceed 10 lines for each answer.

1. The novel in the Romantic Age is well represented by two women writers: compare Jane Austen’s and

Mary Shelley’s themes and narrative techniques.

2. Point out the message and the main features of The Rime of the Ancient Mariner by S.T. Coleridge, then give

examples of the symbols Coleridge employed and explain the role of the supernatural in this poem.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

36

3. Comment on the following lines.

Oh what can ail thee, knight-at-arms,

Alone and palely loitering?

The sedge has withered from the lake,

And no birds sing.

Oh what can ail thee, knight-at-arms,

So haggard and so woe-begone?

The squirrel's granary is full,

And the harvest's done.

I see a lily on thy brow,

With anguish moist and fever-dew,

And on thy cheeks a fading rose

Fast withereth too.

I met a lady in the meads,

Full beautiful - a fairy's child,

Her hair was long, her foot was light,

And her eyes were wild.

I made a garland for her head,

And bracelets too, and fragrant zone;

She looked at me as she did love,

And made sweet moan.

I set her on my pacing steed,

And nothing else saw all day long,

For sidelong would she bend, and sing

A fairy's song.

She found me roots of relish sweet,

And honey wild, and manna-dew,

And sure in language strange she said -

'I love thee true'.

John Keats – La Belle Dame Sans Merci, 1819

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

37

I.s. “Newton-Pertini” Liceo Scientifico Camposampiero

Simulazione terza prova: di s egno e s to r i a dell’ arte

studente------------------------------------------------ classe 5E a.s. 2017-2018

data…………

Fi gura 2

Autore--------------------

Titolo---------------------

---------------------------- Datazione--------------------

2) Descrivi l’opera proposta

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

38

I.s.” Newton-Pertini” Liceo Scientifico Camposampiero

Simulazione terza prova: di s egno e s to r i a dell’ arte

studente------------------------------------------------ classe 5E a.s. 2017-2018

figura 1

data………

Autore--------------------

Titolo---------------------

----------------------------

Datazione---------------- Tecnica-------------------

----------------------------

1) Descrivi l’opera proposta mettendo in evidenza gli ideali artistici a cui fa riferimento e descrivi brevemente le fasi

di lavorazione per giungere all’opera finale.

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

——————————

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

39

I.s. “Newton-Pertini” Liceo Scientifico Camposampiero

Simulazione di terza prova: di s egno e s to r i a dell’ arte

studente------------------------------------------------ classe 5E a.s. 2017-2018

data…………

Fi gura 3

Autore--------------------

Titolo---------------------

---------------------------- Datazione--------------------

3) Descrivi l’opera proposta

—————————————————————————————————————————————

—————————————————————————————————————————————

—————————————————————————————————————————————

—————————————————————————————————————————————

—————————————————————————————————————————————

—————————————————————————————————————————————

—————————————————————————————————————————————

—————

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

40

Testi terza simulazione

24 Aprile 2018

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

41

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NEWTON-PERTINI”

SIMULAZIONE TERZA PROVA - TIPOLOGIA B

QUESITI DI SCIENZE NATURALI

Classe 5^E - LICEO SCIENTIFICO

24 aprile 2018

COGNOME ___________________ NOME_____________________

7) Il candidato metta a confronto le ammine con le ammidi spiegando, con l’aiuto delle formule, le differenze nel gruppo

funzionale e soprattutto nelle proprietà acido-base.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_________________

8) Il candidato spieghi quali sono gli zuccheri riducenti e a cosa si deve questa loro caratteristica. Illustri inoltre una delle

reazioni comunemente utilizzate per mettere in evidenza le loro proprietà riducenti.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

42

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

____________________________________________________

9) Nel 1965 gli scienziati francesi Jacob e Monod vinsero il Premio Nobel per i loro studi sulla “Regolazione dell’espressione

genica”. Il candidato spieghi che cosa si intende con questa espressione e riferisca in estrema sintesi i punti cardine su cui si

basa la capacità di regolazione nel caso dell’Operone Lac.

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

43

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“I. NEWTON- PERTINI”

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

A.S. 2017/2018

INGLESE

Class 5 E

Pupil: ________________________ April, 24th 2018

Answer the questions below trying not to exceed 10 lines for each answer.

1. Illustrate the characteristics of the Dramatic Monologue and how Tennyson and Browning used it.

2.The exploitation of children, the condition of poor orphans and the inhumanity of the factory system are some of

the themes that made Dickens immensely popular among his contemporaries. Comment making reference to the

excerpts from Hard Times and Oliver Twist you have read.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

44

3.“The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” by R.L. Stevenson contains Gothic, science-fiction, detective-story

and psychological elements but Stevenson also wanted to react against the triumphant Victorian official image.

Discuss.

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

45

Simulazione di Terza Prova n°3 – 24/04/2018 – a.s. 2017/18

classe 5E LS NOME e COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

QUESITI di STORIA (tipologia B)

1) Esponi le più importanti caratteristiche del fenomeno politico-militare della Resistenza nei paesi d'Europa in cui essa fu più

significativa (Francia, Yugoslavia, Grecia, Italia), con particolare riguardo alle vicende del nostro Paese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2) Finiti gli anni del "centrismo", per l'Italia inizia una fase nuova, detta "ventennio dello sviluppo". Descrivine le

caratteristiche, mettendo inoltre in evidenza i passaggi cruciali degli anni 1963-64, 1968-69, 1973.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3) . Elenca le principali (almeno 5) conferenze interalleate della II guerra mondiale, precisando i motivi della loro importanza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

46

1) Descrivi l’opera proposta con gli opportuni riferimenti al periodo artistico a cui appartiene.

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———

I.s. Newton-Pertini Camposampiero

Simulazione terza prova d’esame: disegno e storia dell’arte

Studente__________________________________ classe 5E a.s. 2017-2018

data___________

Fi gura 1

Autore--------------------

Titolo---------------------

----------------------------

Datazione--------

-------- Tecnica-------------------

----------------------------

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

47

I.s. Newton-Pertini Camposampiero

Simulazione terza prova d’esame: disegno e storia dell’arte

Studente___________________________________ classe 5 E a.s. 2017-2018

data____________

Fi gura 2

Autore--------------------

Titolo----------------------

---------------------------

Datazione--------

-------- Tecnica-------------------

----------------------------

2) Descrivi l’opera proposta

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

————————————————————————

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

48

I.s. Newton-Pertini Camposampiero

Simulazione terza prova d’esame: disegno e storia dell’arte

Studente___________________________________ classe 5 E a.s. 2017-2018

data____________

Fi gura 3

RELAZIONI FINALE

E

PROGRAMMI SVOLTI

Autore--------------------

Titolo----------------------

---------------------------

Datazione--------

-------- Tecnica-------------------

----------------------------

3) Descrivi l’opera proposta

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————————————

———————————————————————————————

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

49

RELAZIONI FINALI

E

PROGRAMMI

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

50

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente prof. Emanuela FAVERO Materie: ITALIANO e LATINO

Classe 5^E L.S a.s. 2017-2018

OBIETTIVI RAGGIUNTI

1. CONOSCENZE

Italiano

Nello svolgimento del programma si è mirato soprattutto a fornire una base di dati e nozioni utili ad affrontare le letture in

vista di una comprensione il più possibile chiara degli argomenti in programma.

La classe ha acquisito la conoscenza dei dati essenziali e delle informazioni generali sui principali movimenti ed autori della

storia letteraria dell’Ottocento e del Novecento, affrontati in genere mediante un taglio tematico che si è cercato di

concordare con i docenti delle materie affini; gli alunni hanno dimostrato disponibilità a collaborare e hanno evidenziato

adeguato metodo di lavoro con conoscenza delle corrette procedure di studio e di esecuzione sia per la composizione scritta

che per le verifiche orali.

Latino

La classe, in generale, ha consolidato la conoscenza della lingua latina, nel lessico e nella sintassi; ha approfondito la

conoscenza di alcuni classici, soprattutto di Seneca, attraverso la lettura diretta di passi da opere significative; ha acquisito la

conoscenza delle linee generali della letteratura latina dell’età imperiale, soprattutto per quanto riguarda gli autori più

significativi.

2. COMPETENZE

Italiano

Gli studenti hanno dimostrato di essere in grado di comprendere ed interpretare i testi esaminati, sia in versi che in prosa, di

saperli inserire nell’appropriato contesto storico-culturale e di saper individuare tematiche politiche, culturali ed

esistenziali con discreta chiarezza; hanno inoltre acquisito le fondamentali tecniche espressive, utili ad un’esposizione

personale e, in genere, precisa sia in forma scritta che orale.

Latino

Gli studenti hanno dimostrato di saper utilizzare le conoscenze acquisite per capire e tradurre in italiano un testo latino, in

prosa o in versi, e di essere capaci di individuare ed analizzare i temi rilevanti nelle opere considerate, nel quadro

dell’appropriato contesto storico-culturale.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

51

3.

CAPACITA’

Italiano

Gli studenti sono in grado di operare confronti tra testi di uno stesso autore e tra autori e movimenti diversi; alcuni di loro si

sono dimostrati capaci di orientarsi a livello interdisciplinare, con attitudine a elaborare opportuni collegamenti tra varie

aree culturali.

Latino

Gli alunni hanno dimostrato l’acquisizione di capacità logiche e critiche attraverso un lavoro di collegamento e confronto tra

opere letterarie diverse.

4. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

ITALIANO

U.D. - Modulo Percorso Formativo - Approfondimento Periodo

Movimenti e poetiche dell’Ottocento: Neoclassicismo e Preromanticismo Settembre – ottobre

Romanticismo – Manzoni Novembre

Leopardi Dicembre – gennaio

Realismo - Verga - Scapigliatura – Carducci Gennaio – febbraio

Decadentismo - D’Annunzio – Pascoli Febbraio – marzo

Linee generali della letteratura del primo Novecento - Futuristi - Crepuscolari -

Pirandello - Svevo Marzo

Età tra le due guerre - poesia - Ungaretti - Montale - Saba - Quasimodo Aprile

Età tra le due guerre - Il Neorealismo – Calvino Aprile - maggio

La letteratura nel secondo dopoguerra Maggio

Lettura del Paradiso dantesco con approfondimento di alcuni canti Settembre - maggio

Si prevede di approfondire il programma previsto nel tempo rimanente tra la metà di maggio e la conclusione

delle lezioni, affrontando alcuni autori tra i più significativi nella narrativa e nella lirica del Novecento e

completando la lettura di alcuni canti del Paradiso dantesco.

LATINO

U.D. - Modulo Percorso Formativo - Approfondimento Periodo

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

52

L’età giulio - claudia - Fedro - Seneca - Petronio Ottobre – dicembre

L’età dei Flavi - Marziale - Quintiliano Gennaio – maggio

L’età di Nerva, di Traiano, di Adriano e degli Antonini - Plinio il Giovane - Tacito

- Apuleio Ottobre – gennaio

La crisi della letteratura pagana e l’inizio della letteratura cristiana nel III secolo -

l’apologetica - Tertulliano Febbraio

L’affermarsi della civiltà cristiana nel IV e V secolo - la patristica - Agostino Marzo

La fine della letteratura latina e l’avvento della letteratura medievale Aprile - maggio

Si prevede di ultimare il programma previsto entro il mese di maggio, con approfondimenti sulla letteratura

esaminata.

I programmi di italiano e latino con l’elenco delle letture svolte sono indicati a parte.

5. METODOLOGIE

Italiano

Movimenti letterari e autori sono stati presentati attraverso lezioni frontali di impostazione volte ad inquadrarne visione del

mondo e poetica; si è comunque privilegiata la lettura ed analisi dei testi. Alcuni autori e certe letture hanno offerto

occasione per una riflessione più approfondita, che gli studenti sono stati invitati a realizzare anche personalmente sulla

scorta di alcuni interventi critici. In generale si è privilegiata l’indagine critica dei contenuti all’osservazione degli aspetti

formali.

Latino

Per lo studio della storia letteraria si è proceduto ad una introduzione degli argomenti mediante lezione frontale, mentre le

letture in traduzione italiana sono state per lo più segnalate per l’approfondimento nello studio individuale. Le verifiche orali

hanno costituito occasione per integrazioni e discussioni.

La lettura (traduzione e commento) degli autori è stata effettuata in buona parte in classe, lasciando agli studenti

eventualmente il completamento della versione, sempre comunque controllata e corretta prima delle verifiche.

Il lavoro di consolidamento delle competenze linguistiche è stato concentrato nel primo quadrimestre e nella prima metà del

secondo, mediante l’assegnazione di versioni da opere di Cicerone e di Seneca, scelti come modelli di due tendenze

stilistiche opposte e complementari, puntualmente controllate in classe.

Attività di recupero e integrazione (italiano e latino)

Buona parte del lavoro di recupero è stato compiuto nel primo periodo dell’anno. Per ulteriori sviluppi e per possibilità di

approfondimenti e discussioni la docente è stata sempre disponibile.

6. MATERIALI DIDATTICI

I manuali in adozione specificati sul programma allegato e i testi reperibili in biblioteca.

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

53

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Italiano

Gli studenti sono stati abituati ad affrontare le prove scritte nelle forme previste (anche graficamente) dal nuovo

ordinamento degli Esami di Stato: fin dall’inizio dell’anno sono state proposte sia la tipologia A che la tipologia B; non sono

mancate proposte di tipo diverso (tema classico, tema di attualità di tipo tradizionale).

Gli studenti sono stati indirizzati dall’insegnante a svolgere anche la tipologia A in forma di tema organico, pur rispondendo,

nell’ordine funzionale allo sviluppo dell’argomentazione, a tutti i punti proposti.

Sono stati somministrati test oggettivi come previsti dalla terza prova, in modo da abituare gli studenti all’effettuazione della

stessa come metodologia, oltre che permettere di verificare l’acquisizione e l’assimilazione della materia nel suo progressivo

svolgimento. Le verifiche orali hanno mirato a valutare e sviluppare le capacità espressive ed argomentative, la padronanza

del linguaggio specifico, l’acquisizione dei diversi argomenti e la capacità di collegamento con dati e conoscenze di varie

discipline.

Latino

Nel primo quadrimestre le prove scritte sono state costituite da esercizi di traduzione in italiano di un brano di un prosatore

latino; in totale sono state effettuate tre prove di questo tipo.

Nel secondo quadrimestre, invece, si è proposta una sola prova di traduzione, affiancata da due accertamenti su letteratura e

autori.

Le verifiche orali, in forma di interrogazione sui vari argomenti affrontati, hanno valutato le conoscenze acquisite, il livello

di competenza linguistica del latino, la capacità espositiva, la disponibilità all’approfondimento personale.

8. VALUTAZIONE

Nella valutazione delle verifiche scritte e orali si è fatto riferimento alla griglia di valutazione approvata dal Collegio dei

docenti alla fine dello scorso anno scolastico e allegata al Documento del consiglio di classe.

CAMPOSAMPIERO, 5 maggio 2018 Firma del Docente

____________________________

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

54

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ISAAC NEWTON” CAMPOSAMPIERO (PADOVA)

Classe 5^ E L.S Anno scolastico 2017-2018

Programma di lingua e letteratura italiana

Insegnante prof. Emanuela Favero

Testi adottati: G.Baldi-S.Giusso-M.Razetti-G.Zaccaria: Il Piacere Dei Testi , vol.IV-V-VI e volumetto integrativo su G.

Leopardi.

Divina Commedia: terza cantica - Il Paradiso (edizione a scelta del candidato).

A. Un messaggio etico d’universale perennità: la Divina Commedia.

Conoscenza generale del poema e lettura antologica del Paradiso con riferimento alle precedenti cantiche secondo i seguenti

percorsi tematici:

Lo splendore della luce nella dimensione celeste dell’universo dantesco (Paradiso, canto I e raffronto col canto I

dell’Inferno e del Purgatorio).

Perfezione della beatitudine nell’abbandono alla volontà divina (Paradiso, canto III e confronto col canto V

dell’Inferno e del Purgatorio).

Legittimità dell’autorità imperiale nella concezione politica di Dante (Paradiso, canto VI e raffronto col canto VI

dell’Inferno e del Purgatorio).

Il distacco dei beni terreni nell’avventura mistica di San Francesco (Paradiso, canto XI).

Profezia dell’esilio e necessità della missione dantesca (Paradiso, canto XVII e suo preludio nel canto XV

dell’Inferno).

Ulteriore invettiva dantesca contro la corruzione del clero degenere (Paradiso, canto XXVII e raffronto col canto

XIX dell’Inferno).

La beatitudine suprema come esperienza d’armonia assoluta (Paradiso, canto XXXIII e raffronto con i canti X, XIII

e XXXIII dell’Inferno).

B. Il disagio degli uomini dalla grande delusione storica dell’età napoleonica all’alienazione nella società dei

consumi.

Lineamenti di storia letteraria dell’Ottocento e del Novecento attraverso gli argomenti indicati:

Neoclassicismo e prime manifestazioni romantiche.

Ugo Foscolo.

La polemica classico-romantica in Italia.

Giacomo Leopardi.

Il Romanticismo.

Alessandro Manzoni.

Realismo, Verismo e Scapigliatura.

Giosue Carducci.

Giovanni Verga.

Il Decadentismo.

Giovanni Pascoli.

Gabriele D’Annunzio.

Luigi Pirandello.

Italo Svevo.

Crepuscolarismo e Futurismo.

Giuseppe Ungaretti.

Eugenio Montale.

Umberto Saba.

Salvatore Quasimodo.

Sviluppi della narrativa nel primo Novecento.

Il Neorealismo.

Evoluzione della poesia e della prosa nel secondo Novecento.

Italo Calvino.

C. Lettura dei seguenti testi degli autori maggiori

Ugo Foscolo: (volume IV)

da “Ultime lettere di Iacopo Ortis”

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

55

11 ottobre (pag.63)

4 dicembre (pag.65)

19 e 20 febbraio (pag.71)

12 novembre (pag.77)

15 maggio (pag.79)

da “Odi”

All’amica risanata(pag.86)

da “Sonetti”

[A Zacinto] (pag.96)

[In morte del fratello Giovanni] (pag.94)

[Alla sera (pag.92)

Carme “Dei sepolcri” (pag103)

da “Grazie”

[L’umanità primitiva, la naturale ferocia dell’uomo e l’effetto incivilitore delle Grazie] (pag.127)

[Il velo delle Grazie] (pag.130)

Giacomo Leopardi

da “Operette morali”

Dialogo della Natura e di un Islandese (pag.140)

da “Canti”

Ultimo canto di Saffo (pag.56)

Il passero solitario (pag. 89)

L’infinito (pag. 38)

La sera del dì di festa (pag.44)

A Silvia (pag. 62)

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pag.82)

Il sabato del villaggio (pag.79)

La quiete dopo la tempesta (pag.75)

La ginestra o il fiore del deserto (pag. 109)

Alessandro Manzoni : (volume IV)

da “In morte di Carlo Imbonati”

[Sentir e meditar] (fotoc.)

da “Inni sacri”

La Pentecoste (pag.392)

da “Odi”

Marzo 1821 (fotoc.)

Il Cinque Maggio (pag.399)

da “Adelchi”

Coro dell’atto III (pag. 415)

Coro dell’atto IV (pag. 425)

I Promessi Sposi (conoscenza generale del poema)

Giosuè Carducci: (volume V)

da “Rime nuove”

Traversando la maremma toscana (fotoc.)

Pianto antico (pag.160)

San Martino (fotoc.)

Il comune rustico (pag.157)

Idillio maremmano (pag.161)

da “Odi barbare”

Nella piazza di San Petronio (pag.172)

Alla stazione in una mattina d’ autunno (pag.175 )

Nevicata (pag.179)

da “Rime e ritmi”

Presso una Certosa (fotoc.)

Giovanni Verga: (volume V)

da “Vita dei campi”

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

56

Fantasticheria (pag. 212)

Rosso Malpelo (pag. 218)

L’amante di Gramigna- prefazione (pag.201)

L’amante di Gramigna(fotoc.)

La lupa(fotoc.)

Jeli il pastore(fotoc.)

da“I Malavoglia”

La prefazione (pag. 231)

cap.I (pag. 240)

cap.IV(pag.245)

cap.XI(pag.251)

cap.XV(pag.257)

da “Novelle Rusticane”

La roba (pag. 264)

Libertà (pag. 269)

Giovanni Pascoli: (volume V)

da “Myricae”

Alba (fotoc.)

Arano (pag.553)

Lavandare (pag.555)

Novembre (pag. 566)

Il lampo (pag.569)

X Agosto (pag. 556)

L’assiuolo (pag. 561)

da “Canti di Castelvecchio”

Il gelsomino notturno (pag.603)

La mia sera (fotocopia)

da “Primi poemetti”

Nella nebbia (fotoc.)

da “Poemi conviviali”

Alexandros (pag.609)

da “Nuovi poemetti”

La vertigine (pag.600)

Italy (593)

L’etera (fotoc.)

Gabriele D’Annunzio: (volume V)

da “Maia”

La quadriglia imperiale (fotoc.)

La decima musa (fotoc.)

da “Alcyone”

Stabat nuda Aestas (fotoc.)

La pioggia nel pineto (pag. 482)

I pastori (pag.495)

da “Il Piacere”

Il verso è tutto (fotoc.)

Italo Svevo: (volume V)

da “Senilità”

cap.I (pag.780)

da “La coscienza di Zeno”

cap.IV (pag.799)

cap.V (pag.808 )

cap.VI (pag. 813)

cap.VII (pag.820-827)

cap.VIII (pag.834-841)

Pirandello: (volume5)

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

57

“Enrico IV” (lettura integrale)

da “Il fu Mattia Pascal”

cap.VIII e IX (pag.923)

cap.XII e XIII (pag.931)

da “Uno, nessuno e centomila

[Nessun nome] (pag.947)

da “Novelle per un anno”

La signora Frola e il signor Ponza, suo genero (fotoc.)

Canta l’epistola (fotoc.)

I tre pensieri della sbiobbina (fotoc.)

Il treno ha fischiato (pag.907)

Ungaretti: (volume VI)

da “L’allegria”

Il porto sepolto (pag.223)

Fratelli (fotoc.)

Veglia (pag. 224)

Vanità (pag.237)

San Marino del Carso (pag.233)

Soldati (pag. 239)

I fiumi (pag.228)

Commiato (pag. 235)

Il segreto del poeta (fotoc.)

da “Sentimento del tempo”

O notte (fotoc.)

La madre (fotoc.)

da “Il dolore”

Non gridate più (pag.251)

Eugenio Montale: (volume VI)

da “Ossi di seppia”

I limoni (pag.302)

Meriggiare pallido e assorto (pag.308)

Spesso il male di vivere ho incontrato (pag.310)

Portami il girasole (fotoc.)

da “Le occasioni”

Non recidere, forbice, quel volto (pag.332)

La casa dei doganieri (pag.334)

Dora Markus (pag.327)

da “La bufera e altro”

Piccolo testamento (pag.345)

Il sogno del prigioniero (fotoc.)

La storia (pag.351

Umberto Saba: (volume VI)

dal “Canzoniere”

A mia moglie (pag. 172)

La capra (pag.176)

Trieste(pag.178)

Città vecchia (pag.180)

Ritratto della mia bambina (fotoc.)

Amai (pag 190)

Goal(pag.185)

Salvatore Quasimodo: (volume VI)

da “Ed è subito sera”

Ed è subito sera (pag.271)

da “Giorno dopo giorno”

Alle fronde dei salici pag.275()

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

58

Uomo del mio tempo (fotoc.)

da “La terra impareggiabile”

Notizia di cronaca (fotoc.)

Carlo Emilio Gadda

da “Adalgisa”

Trionfo dei borghesi soddisfatti(fotoc.)

Italo Calvino

da “Palomar”

Il seno nudo (fotoc.)

da “Racconti”

Luna e gnac (fotoc.)

D.Oltre agli autori approfonditi: Lettura autonoma integrale di almeno un’opera a scelta nell’ambito della letteratura

novecentesca (Palazzeschi, Tozzi, Silone, Buzzati, Vittorini, Pavese, Moravia, Gadda, Primo Levi, Pasolini, Giuseppe

Tomasi di Lampedusa)

Camposampiero, 5 Maggio 2018

I rappresentanti degli studenti L’insegnante

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

59

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ISAAC NEWTON” CAMPOSAMPIERO (PADOVA)

Classe 5^E L.S Anno scolastico 2017-2018

Programma di lingua e letteratura latina

Insegnante prof. Emanuela Favero

Testi adottati: G. Garbarino: Opera 3

A. Letteratura: lineamenti di storia della letteratura latina dall’età di Tiberio fino alla caduta dell’Impero romano

d’Occidente, con riguardo ai seguenti argomenti e con lettura personale in italiano, relativamente agli autori studiati, dei

testi antologicamente proposti dal manuale:

Verità degli umili ed etica apolitica nelle favole di Fedro.

Perfezionamento morale ed autosufficienza del saggio nella riflessione di Seneca.

Audacia dissacratoria e realismo parodistico nell’opera di Petronio.

Auctoritas ciceroniana nel classicismo di Quintiliano.

Poliedricità del quotidiano nell’epigramma di Marziale.

Otium signorile nelle epistole di Plinio il Giovane.

Razionalità ed indagine psicologica nella storiografia di Tacito.

Curiositas e dismisura nel racconto di Apuleio.

Intransigenza polemica nel misticismo di Tertulliano.

Soliloquio e dialettica interiore nella meditazione di Agostino.

B. Autori: 1) Seneca: Epistulae morales ad Lucilium

Il rispetto della dignità umana (XLVII) fot.

La carità come legge universale (XCV, 51-53) fot.

Solo il tempo ci appartiene (I) pagg. 88-90

Il contagio della folla (VII, 1-3) pagg. 99-100

De brevitate vitae

La distanza fra “vita” e “tempo” (I, II, 1-4) pagg. 84-85

Il valore del passato (X, 2-5) pagg. 91-92

2) Petronio: Satyricon (I; II , 1-7) fot.

3) Quintiliano: Institutio oratoria

L’osservazione del bambino in classe (I, 3 , 1-3) pag. 320

Il maestro secondo padre (II, 2, 4-8) pag. 326

Giudizio su Seneca (X, 1, 125-127) pagg. 334-335

4) Plinio il Giovane:

Il carteggio con Traiano (X, 96-97), pag. 398, e la risposta di Traiano, pag. 406

5) Tacito: Annales

Un excursus sui mutamenti costituzionali di Roma (I, 1) fot.

La persecuzione contro i cristiani (XV, 44) pag. 471

Agricola

Un’epoca senza virtù (I) pag. 432

Disincanto sull’imperialismo romano (XXX, 1; XXXI, 3) pagg. 434, 435, 436

Il dovere della memoria (XLVI) pag. 437

C. Revisione delle strutture grammaticali ed essenziale analisi linguistica con esercizio di traduzione dal latino di brani di

autori dell’età classica e imperiale.

Camposampiero, 5 Maggio 2018

I rappresentanti degli studenti L’insegnante

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

60

RELAZI ONE FI NALE DEL DOCENTE Docente Prof. ZANCHIN PAOLO Materia DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Classe 5 E A. Sc. 2017/2018

OBIETTIVI RAGGIUNTI

1. CONOSCENZE MEDIAMENTE LA CLASSE HA RAGGIUNTO UN DISCRETO LIVELLO DI ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE

2. COMPETENZE MOLTI ALUNNI SANNO APPLICARE CON DISCRETA COMPETENZA E PADRONANZA DI LINGUAGGIO LE

CONOSCENZE, ALCUNI CON BUONA PADRONANZA

3. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

X Unità didattiche e/o ❑ Percorsi formativi ed

❑ Moduli e/o ❑ Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo Percorso Formativo - Approfondimento Periodo

DI SEGNO:

-Teoria delle ombre 1° quadrimestre

-Ombre in assonometria di solidi semplici e composti 1° quadrimestre

- Ombre in prospettiva di solidi semplici e composti 2° quadrimestre

STORI A DELL’ ARTE

IL BAROCCO: caratteri generali 1° quadrimestre

- G.L. Bernini: “Apollo e Dafne”, “L’Estasi di S. Teresa”, “il Baldacchino di S. Pietro”, il Colonnato di S. Pietro”,

1° quadrimestre

- F. Borromini: “ S. Carlo alle quattro fontane”, “ S. Ivo alla Sapienza”.

1° quadrimestre

- Giovan Battista Piranesi: “ Santa Maria del Priorato di Malta” 1° quadrimestre

Etienne Louis Boullee e l’architettura visionaria: “ Biblioteca” Nazionale”, “Museo”, “il Cenotafio di Newton”

1° quadrimestre

IL NEOCLASSICISMO: Caratteri generali 2° quadrimestre

Antonio Canova: “ Teseo sul Minotauro”, “ Amore e Psiche”, “Paolina Borghese come Venere vincitrice” ,” Le tre Grazie”, “monumento a Maria Cristina d’Austria”

2° quadrimestre

IL ROMANTICISMO: caratteri generali 2° quadrimestre

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

61

Theodore Gericault:” La zattera della Medusa” 2° quadrimestre

Eugene Delacroix: “ La Libertà che guida il popolo” 2° quadrimestre

L’IMPRESSIONISMO: Caratteri generali 2° quadrimestre

E. Manet: “ Colazione sull’erba”, “ Olympia”, “ Il bar allle Folies Bergere”.

2° quadrimestre

C. Monet “ La Grenouillere”, “ Impressione sole che sorge”, “ La Cattedrale di Rouen”.

2° quadrimestre

E. Degas “ Lezione di ballo”, “ L’assenzio”. 2° quadrimestre

A. Renoir “ La Grenouillere”, “ Bal au Moulin de la Galette”. 2° quadrimestre

POST IMPRESSIONISMO: Caratteri generali 2° quadrimestre

P. Cezanne: “ I giocatori di carte”, “La montagna S. Victoire”. 2° quadrimestre

G. Seurat: “ Una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte”, “ Il Circo”

2° quadrimestre

P. Gauguin “ Il Cristo Giallo”, “ Da dova veniamo, chi siamo, dove andiamo?

2° quadrimestre

V.V.Gogh “ I mangiatori di patate”, “ Notte stellata”, “ Campo di grano con volo di corvi”.

2° quadrimestre

IL CUBISMO: Caratteri generali 2° quadrimestre

P. Picasso: “ Le Demoiselles d’Avignon”, “ Ritratto di Ambroise Vollard”, “ I tre musici”, “ Guernica”.

2° quadrimestre

Il FUTURISMO: Caratteri generali 2° quadrimestre

U. Boccioni: “ La città che sale”, “ gli Addii, “ Forme uniche nella continuità dello spazio”.

2° quadrimestre

G. Balla: “ Dinamismo di un cane al guinzaglio” 2° quadrimestre

Ore effettivamente svolte dal docente fino al 15 maggio 50

ARGOMENTI CHE SI PREVEDE DI SVILUPPARE DOPO IL 15 MAGGIO

IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA: 2° quadrimestre

Le Corbusier: “ Villa Savoye”, “il Modulor”,” Unità di abitazione di Marsiglia”, “Cappella di Notre Dame du Haut”

2° quadrimestre

Frank lloyd wright e l’architettura organica: “ Robie House”,” Casa sulla cascata”, “Solomon R. Guggenheim museum”

2° quadrimestre

Ore previste dal docente dal 15 maggio all’ 9 giugno 7

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

62

4. METODOLOGIE ( Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero

- sostegno e integrazione, ecc.):

LEZIONI FRONTALI CON SPIEGAZIONE DEGLI ARGOMENTI PROPOSTI E CON ELABORAZIONI GRAFICHE__

5. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, spazi biblioteca tecnologia audiovisive e/o multimediali

utilizzate, orario settimanale di laboratorio, ecc.):

TESTI ADOTTATI: DISEGNO: “I LINGUAGGI VISUALI, STRUMENTI E TECNICHE”, ED. ATLAS, DI G. DORFLES E

ALTRI

STORIA DELL’ARTE: “ITINERARIO NELL’ARTE 3” ED. ZANICHELLI , DI CRICCO - DI TEODORO, (usato anche il testo n.

2 per il Barocco) ATTREZZATURE: USO DI DIAPOSITIVE E POWERPOINT CON LA RAPPRESENTAZIONE

DELLE OPERE STUDIATE, USO DI CASSETTE AUDIOVISIVE SU PERIODI STORICI ED ARTISTI STUDIATI_

6. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO (Monte ore settimanali, totale ore annuali, suddivisione

dell'orario in caso di insegnamento che abbia più di una disciplina, tempi della spiegazione, attività di recupero, numero

e tempi delle verifiche scritte e orali, ecc.):

MONTE ORE SETTIMANALI: 2 ( MEDIAMENTE 1 PER IL DISEGNO E 1 PER LA STORIA DELL’ARTE) TOTALE ORE

ANNUALI: 64

GENERALMENTE LEZIONE FRONTALE CON SPIEGAZIONE DEGLI ARGOMENTI ALLA LAVAGNA PER IL DISEGNO E

CON DIAPOSITIVE, DVD E POWERPOINT PER LA STORIA DELL’ARTE

ATTIVITA’ DI RECUPERO IN ITINERE

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

NUMERO E TEMPI DELLE VERIFICHE GRAFICHE PER IL DISEGNO:

- UNA NEL 1° QUADRIMESTRE DELLA DURATA DI UN’ORA

(OMBRE IN ASSONOMETRIA DI SOLIDI SEMPLICI )

- UNA NEL 2° QUADRIMESTRE DELLA DURATA DI UN’ORA

(OMBRE IN PROSPETTIVA DI SOLIDI SEMPLICI )

NUMERO E TEMPI DELLE VERIFICHE SCRITTE PER LA STORIA DELL ’ARTE :

- UNA NEL 1° QUADRIMESTRE COME “ COMPITO SCRITTO SIMILE ALLA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA “

DELLA DURATA DI CIRCA 45 MINUTI

- DUE NEL 2° QUADRIMESTRE COME “ SIMULAZIONE DI TERZA PROVA “ DELLA DURATA DI CIRCA

MEZZ’ORA ( TRE ORE PER 4 MATERIE COMPLESSIVE )

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

63

Specificare: (Tipo di prove scritte, modalità delle verifiche orali, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

VALUTAZIONE (Corrispondenza fra voto numerico e competenze, secondo il modello allegato):

LE VALUTAZIONI SONO STATE ASSEGNATE SEGUENDO I CRITERI DI VALUTAZIONE ELENCATI NEL PIANO DI

LAVORO PRESENTATO ALL’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO E SONO COMPRENSIVE DI: LE CONOSCENZE

ACQUISITE DURANTE LE LEZIONI, LA CAPACITA’ DI UTILIZZO DEGLI STRUMENTI TECNICI E DELLA

TERMINOLOGIA SPECIFICA, L’ORDINE, LA PULIZIA E L’IMPAGINAZIONE, IL RISPETTO DEI TEMPI DI CONSEGNA,

EVENTUALI APPROFONDIMENTI PERSONALI, L’ATTENZIONE, LA PARTECIPAZIONE E L’INTERESSE DIMOSTRATI,

LA CAPACITA’ ESPOSITIVA; IL TUTTO IN CONFORMITA’ ALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE ELABORATA ED

APPROVATA DAL COLLEGIO DEI DOCENTI_

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

UNA PROVA PER IL 1°E IL 2° QUADRIMESTRE PER IL DISEGNO

UNA PROVA PER IL 1°QUADRIMESTRE E DUE PER IL 2° QUADRIMESTRE PER LA STORIA DELL’ARTE;

CAMPOSAMPIERO, 01-05-18______________________ Firma del Docente

____________________________

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

64

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE CLASSE 5 E

Prof. Zanchin Paolo A.S. 2017-2018

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

X Unità didattiche e/o ❑ Percorsi formativi ed

❑ Moduli e/o ❑ Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo Percorso Formativo - Approfondimento Periodo

DI SEGNO:

-Teoria delle ombre 1° quadrimestre

-Ombre in assonometria di solidi semplici e composti 1° quadrimestre

- Ombre in prospettiva di solidi semplici e composti 2° quadrimestre

STORI A DELL’ ARTE

IL BAROCCO: caratteri generali 1° quadrimestre

- G.L. Bernini: “Apollo e Dafne”, “L’Estasi di S. Teresa”, “il Baldacchino di S. Pietro”, il Colonnato di S. Pietro”,

1° quadrimestre

- F. Borromini: “ S. Carlo alle quattro fontane”, “ S. Ivo alla Sapienza”.

1° quadrimestre

- Giovan Battista Piranesi: “ Santa Maria del Priorato di Malta” 2° quadrimestre

Etienne Louis Boullee e l’architettura visionaria: “ Biblioteca” Nazionale”, “Museo”, “il Cenotafio di Newton”

2° quadrimestre

IL NEOCLASSICISMO: Caratteri generali 2° quadrimestre

Antonio Canova: “ Teseo sul Minotauro”, “ Amore e Psiche”, “Paolina Borghese come Venere vincitrice” ,” Le tre Grazie”, “monumento a Maria Cristina d’Austria”

2° quadrimestre

IL ROMANTICISMO: caratteri generali 2° quadrimestre

Theodore Gericault:” La zattera della Medusa” 2° quadrimestre

Eugene Delacroix: “ La Libertà che guida il popolo” 2° quadrimestre

L’IMPRESSIONISMO: Caratteri generali 2° quadrimestre

E. Manet: “ Colazione sull’erba”, “ Olympia”, “ Il bar allle Folies Bergere”.

2° quadrimestre

C. Monet “ La Grenouillere”, “ Impressione sole che sorge”, “ La Cattedrale di Rouen”.

2° quadrimestre

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

65

E. Degas “ Lezione di ballo”, “ L’assenzio”. 2° quadrimestre

A. Renoir “ La Grenouillere”, “ Bal au Moulin de la Galette”. 2° quadrimestre

POST IMPRESSIONISMO: Caratteri generali 2° quadrimestre

P. Cezanne: “ I giocatori di carte”, “La montagna S. Victoire”. 2° quadrimestre

G. Seurat: “ Una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte”, “ Il Circo”

2° quadrimestre

P. Gauguin “ Il Cristo Giallo”, “ Da dova veniamo, chi siamo, dove andiamo?

2° quadrimestre

V.V.Gogh “ I mangiatori di patate”, “ Notte stellata”, “ Campo di grano con volo di corvi”.

2° quadrimestre

IL CUBISMO: Caratteri generali 2° quadrimestre

P. Picasso: “ Le Demoiselles d’Avignon”, “ Ritratto di Ambroise Vollard”, “ I tre musici”, “ Guernica”.

2° quadrimestre

Il FUTURISMO: Caratteri generali 2° quadrimestre

U. Boccioni: “ La città che sale”, “ gli Addii, “ Forme uniche nella continuità dello spazio”.

2° quadrimestre

G. Balla: “ Dinamismo di un cane al guinzaglio” 2° quadrimestre

Ore effettivamente svolte dal docente fino al 15 maggio 50

ARGOMENTI CHE SI PREVEDE DI SVILUPPARE DOPO IL 15 MAGGIO

IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA: 2° quadrimestre

Le Corbusier: “ Villa Savoye”, “il Modulor”,” Unità di abitazione di Marsiglia”, “Cappella di Notre Dame du Haut”

2° quadrimestre

Frank lloyd wright e l’architettura organica: “ Robie House”,” Casa sulla cascata”, “Solomon R. Guggenheim museum”

2° quadrimestre

Ore previste dal docente dal 15 maggio all’ 9 giugno 7

Camposampiero li 01-05-18 Il docente

I rappresentanti degli studenti:

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

66

RELAZIONE FINALE DI CLASSE

SCIENZE MOTORIE

CLASSE 5E PROGETTO SPORTIVO

DOCENTE: MONICA CAVAZZANA

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PRESENTAZIONE SINTETICA DELL’INDIRIZZO

L’ indirizzo sportivo è un progetto nato nel 2003 nell’ ambito del quadro orario del liceo

scientifico tradizionale. Inizialmente prevedeva, oltre alle due ore curricolari di educazione fisica,

quattro ore di area di progetto. Attualmente le ore di area di progetto sono ridotte a due. Il corso si

propone obiettivi di carattere formativo più che di carattere agonistico, cercando di sviluppare l’

acquisizione di strutture cognitivo-motorie e logico-comportamentali da trasferire nella vita

quotidiana.

Gli studenti hanno avuto modo, nel corso del quinquennio, di conoscere e provare numerosi sport

diversi e di vivere lo sport anche sotto il profilo organizzativo, didattico e assistenziale verso le

persone diversamente abili. Alcuni studenti hanno conseguito il brevetto di assistente bagnante.

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

La classe risulta composta da 32 alunni. Dalla classe prima e anche nei successivi anni scolastici,

gli studenti hanno legato tra loro divenendo nel tempo un gruppo compatto con tutte le

connotazioni di una vera e propria squadra. Questo aspetto, unito a motivazioni forti in ambito

sportivo per alcuni studenti e buone capacità motorie generali, ha favorito il buon esito delle

attività di indirizzo, evidenziando un livello positivo per l’ ambito scolastico. Per quanto riguarda

la risposta degli studenti alle proposte didattiche è stata molto variabile individualmente,in

relazione alla tipologia della proposta didattica e della predisposizione di ciascuno verso le

attività svolte. Quando è stato possibile proporre lavoro di gruppo o di squadra è risultata evidente

una partecipazione più vivace rispetto alle attività di carattere individuale. Nel secondo

quadrimestre dell’ anno scolastico in corso è stato dato spazio alla parte teorica della materia e lo

studio domestico è stato spesso soddisfacente e talvolta approfondito. Per quanto riguarda le

attività pratiche di area di progetto, invece, l’ impegno e il profitto sono stati adeguati alle

possibilità della classe e più che positivi.

OBIETTIVI GENERALI RAGGIUNTI ( educativi e formativi)

Il lavoro della classe è stato svolto in linea con gli obiettivi indicati nel Piano dell’ Offerta

Formativa, finalizzando l’ azione educativa all’ armonico sviluppo sia della preparazione fisica e

coordinativa, sia della personalità degli studenti. Nel corso di questo anno scolastico, una buona

parte della classe ha mostrato una crescente capacità di autonomia nell’ affrontare e interiorizzare

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

67

i contenuti, mentre la restante parte della classe ha evidenziato una assunzione di responsabilità

coerente con il grado di maturazione individuale.

CONOSCENZE

Gli studenti conoscono la tecnica, la didattica e i regolamenti degli argomenti trattati e la parte

teorica programmata.

COMPETENZE

Gli studenti sono in grado di applicare le conoscenze apprese. Alcuni hanno raggiunto un grado di

consapevolezza, dominio coordinativo ed emotivo tali da essere capaci di trovare rapidamente

soluzioni talvolta fantasiose e adeguate alle problematiche che l’ambito motorio propone

regolarmente.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Unità didattiche e/o Percorsi formativi ed Moduli e/o Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo Percorso Formativo – Approfondimento-argomenti

Periodo Ore dedicate allo sviluppo dell’argomento /modulo

Simulazione di terza prova 2ore Video didattici 4 ore Spiegazione metodologia 2 ore Ultimate fresbee e acrosport 6ore Multigiochi 8 ore

Primo quadrimestre

22 ore

Nuoto,tennis,zumba 12 ore Multi giochi 2 ore Spiegazione argomenti scientifici 4 ore Video didattici 3 ore Multigiochi 5 ore

Secondo quadrimestre

26 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico

-------48--------------

METODOLOGIE E MATERIALI DIDATTICI

Le lezioni sono state svolte prevalentemente in modo frontale. Sono stati utilizzati il testo in

adozione e alcuni video didattici per approfondire i principali argomenti di anatomia e fisiologia e

degli sport trattati.

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

68

VERIFICHE

Sono state effettuate verifiche di carattere tecnico-pratico.

VALUTAZIONI

Le valutazioni sono state fatte sulla base di griglie predisposte per ciascun argomento trattato e

presentate agli studenti all’inizio di ogni modulo didattico per favorire l’autovalutazione in

qualsiasi momento del percorso didattico.

ATTIVITA’ EXTRA, PARA, INTER CURRICOLARI, DI ARRICCHIMENTO

DELL’OFFERTA FORMATIVA E DI AREA DI PROGETTO.

In quarta é stato praticato un corso di tirocinio con i ragazzi disabili della cooperativa “Il

Graticolato” di San Giorgio delle Pertiche preceduto da una esperienza simile con gli utenti della

struttura per disabili Villa S. Francesco di Camposampiero. Una parte della classe, in quinta, ha

donato il sangue presso il centro trasfusioni di Camposampiero. Alcuni studenti hanno conseguito

il brevetto di assistente bagnante. In terza, quarta e quinta hanno frequentato un corso di nuoto,

tennis, zumba e yoga presso gli impianti sportivi “Isola Verde” di Loreggia. In terza, quarta e

quinta alcuni studenti hanno partecipato alla manifestazione: “Una piazza per giocare” in qualità

di animatori e dimostratori delle attività. Per quanto riguarda le attività di area di progetto

programmate per gli studenti che hanno scelto il progetto sportivo, sono state svolte con

completezza in riferimento alla programmazione preventiva.

Camposampiero,

L’ insegnante

MONICA CAVAZZANA

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

69

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA E MOTORIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE

5E ANNO SCOLASTICO 2017- 2018

- Esercizi di coordinazione dinamica generale e di mobilità articolare

- Esercizi di stretching

- I principali giochi sportivi dall’ 1 contro1 al 6 contro6

- La corsa rapida e di resistenza

- Andature tecniche per la corsa e per i salti

- Modulo didattico di zumba

- Modulo didattico di tennis

- Attività didattico-ricreative di vario genere

- Attività di acrosport.

- L’ uso del defibrillatore

- Cenni di anatomia e fisiologia applicate allo sport

- I principali traumi sportivi e relativi interventi di primo soccorso

- Le olimpiadi di Berlino del 1936

- Elementi tecnici e didattici degli sport trattati

- Regolamenti degli sport praticati

Camposampiero,

L’ insegnante

MONICA CAVAZZANA

GLI STUDENTI

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

70

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

RELAZIONE FINALE

Docente: Prof. Casarin Valerio

Materia: Religione Classe V E Lic.Sc.. a.s. 2017/2018

OBIETTIVI RAGGIUNTI

1.CONOSCENZE

· Conoscono le nozioni proposte relative ad alcuni fondamenti teologici-biblici.

· Conoscono le fondamentali nozioni di etica laica e cristiana.

· Conoscono le principali problematiche di tipo etico e culturale

2.COMPETENZE

-Sanno accostare con spirito critico ma non pregiudiziale i contenuti religiosi proposti.

· Sanno produrre una riflessione critica e personale su una questione data.

- Sanno leggere alcune pagine della storia della Chiesa senza strumentalizzazioni

3.CAPACITA'

- Hanno raggiunto una discreta consapevolezza critica delle peculiari identità della

tradizione ebraico-cristiana e delle diverse esperienze religiose.

-Hanno acquisito alcuni elementi di giudizio critico e di coscienza etica riguardo

rilevanti fenomeni etico/culturali.

-Sono in grado di assumere una posizione sui diversi valori proposti sapendo

motivare le proprie convinzioni.

4.1.CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

Unità didattiche e/o Percorsi formativi ed

Moduli e/o Eventuali approfondimenti

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

71

U.D-Modulo Percorso Formativo-Approfondimento

1)Esperienza di autoconsapevolezza Sett./Ott./Nov.

2)Fondamenti etici della vita sociale Dic./Gen./Feb.

3)L'ateismo Mar./Apr./Mag.

5.METODOLOGIE

Lezione frontale

lezione dialogata

dibattito in classe

approfondimenti individuali in classe

insegnamento per problemi: brainstorming , visione di documenti filmati e film inerenti gli

argomenti trattati.

6.MATERIALI DIDATTICI

Testo, fotocopie fornite dal docente, materiale audiovisivo.

7.TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

· Riflessioni orali e dibattiti in classe hanno contribuito in maniera rilevante nella definizione del

giudizio finale, perché indicativi del grado di interesse e di partecipazione mostrata nel corso

dell’anno.

8.VALUTAZIONE

I criteri di valutazione si fondano sulla doppia esigenza scolastica e formativo-educativa: si

basano perciò sul processo di apprendimento raggiunto, sul livello di partecipazione ed interesse,

sulla capacità critica nell'affrontare le varie tematiche proposte.

CAMPOSAMPIERO, 02/05/2018 Firma del docente

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

72

PROGRAMMA SVOLTO: RELIGIONE A.S. 2017-2018

1.ESPERIENZA DI AUTOCONSAPEVOLEZZA

- Un identikit realistico (valori, hobbies, stili di vita) del giovane d’oggi;

- La visione del mondo (l’etica) il comportamento sociale, il disagio giovanile;

- Quali convinzioni e valori porre a fondamento di un mio e nostro futuro

di giovani incamminati verso l’età adulta.

2.TEMI E PROBLEMI DEL TERZO MILLENNIO(bioetica,immigrazione ed accoglienza,il

fanatismo religioso)

3.FONDAMENTI ETICI DELLA VITA SOCIALE

- Fondamenti dell’economia;

- Liberismo, collettivismo e pensiero sociale della Chiesa;

- I principi della solidarietà e della sussidiarietà;

- Fede ed impegno politico.

4.L’UOMO IN RAPPORTO A DIO

- L’ateismo: cause ed origini;

- Il rapporto tra scienza, ragione e fede;

- La questione di Dio nella cultura contemporanea;

- Valori religiosi e valori laici;

- Indifferentismo e agnosticismo;

Camposampiero, 2/05/2018

FIRMA DEL DOCENTE FIRMA DEGLI ALUNNI

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

73

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "I. NEWTON"

Via Puccini, 27 – 35012 Camposampiero (Padova) – tel. 049.5791003 – tel. 049.9303425 - fax 049.9303429 c.f. 92127840285 - e-mail: [email protected][email protected] - www.iis-newton.it

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

TRIENNIO

Anno scolastico 2017/18

MATERIA DI INSEGNAMENTO: Storia CLASSE 5^ E L.S. Prof. Giorgio Quartesan

A - OBIETTIVI RAGGIUNTI

1. CONOSCENZE

La contestualizzazione dei fatti storici. La loro interpretabilità e le difficoltà di farlo.

"Ma come? queste sono competenze, non conoscenze...", si dirà. Ebbene la "lista della spesa", la sequenza di

nozioni da imparare più o meno a memoria, non è che cambi poi molto, se prescindiamo dal metodo. Per una più

precisa elencazione, cfr. il "programma svolto" esposto in forma il più possibile dettagliata in calce alla presente

relazione. Ma gli “eventi storici” hanno date precise, i “personaggi storici” hanno nomi e cognomi, certo; ebbene:

la verifica di ciò nell’apprendimento degli allievi non ha costituito il mio primario interesse; sicuramente i nomi

aiutano a collocare, etichettare; e magari anche qualche data. Ma la Storia è un’altra cosa, che è molto più

semplice ma al tempo stesso molto più complessa. La storia è fatta di paradigmi (“indiziari”, dice C. Ginzburg) e

di nient'altro. Senza paradigmi - o chiavi di lettura, se si vuole - non c'è storia. Letteralmente. Chi indaga, perciò,

deve dotarsi di strumenti inevitabilmente diacronici, ovvero, mentre viaggia con la “macchina del tempo”, deve

saper leggere in filigrana il passato nel presente e viceversa. E' semplice, dicevo, perché basta suscitare nei ragazzi

quell'attimo di consapevolezza che si sta parlando anche di noi, di loro stessi, e nulla diviene più estraneo. De te

fabula narratur. Entrambe (semplicità e complessità) dovrebbero andare a determinare, poi, il fascino della Storia.

Il passato nella vita di tutti i giorni di persone anonime, quindi di “non-personaggi”, come pure nei fatti semplici

della fatica di vivere (di “non-eventi”, quindi), nel presente come nel passato. Da queste cose soltanto nasce la

Storia. Questo, per arrivare finalmente al dunque, gli studenti di questa classe sono arrivati a sapere e a capire, con

un approfondimento, sebbene diversificato a livello individuale, complessivamente di buon livello.

2-3. COMPETENZE E CAPACITA’

Proprietà di linguaggio in generale, ma anche della terminologia specifica della disciplina sono state conseguite

con esiti prevalentemente soddisfacenti: gran parte della classe possiede tali strumenti in misura adeguata, talora

ragguardevole; pochi sono i casi di difficoltà, dovute però a carenze linguistico-espressive. La consapevolezza

dell’architettura logica e delle finalità conoscitive che sorreggono il discorso storico, come si diceva al punto 1,

sono state generalmente acquisite con sicurezza.

Detto questo, l’obiettivo di massima che si voleva raggiungere era quello di stimolare la vivacità intellettuale, la

voglia di comprendere, di collegare l’orizzonte delle concrete esperienze e delle riflessioni di ciascun adolescente

con un orizzonte storico che si è via via andato ad avvicinare al loro proprio vissuto. Qui la classe ha manifestato

apprezzabile interesse ed impegno.

Le abilità di apprendere contenuti, anche complessi, di elaborarli e di ritrasmetterli, nonché l'attitudine a

cimentarsi con le domande peculiari all'indagine storica (i famosi "se"...) sono state ottenute da un buon numero di

LICEO SCIENTIFICO

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

74

studenti. Ove presente, questo dialogo permanente, franco e cordiale, è andato a costituire positivamente il

necessario supporto maieutico alla trasmissione dei contenuti della disciplina.

Più in generale, le abilità di base quali il saper esprimersi in un italiano corretto, il saper articolare i concetti con

rigore logico e con ordine, il sapervi riflettere e il rielaborarli, il saper individuare i problemi posti ed

eventualmente essere in grado di risolverli, sono stati conseguiti, come si diceva prima, in maniera variegata, ma

nel complesso buona.

B - STRUMENTI

4. CONTENUTI DISCIPLINARI esposti per unità didattiche e in dettaglio analitico

(vedi fogli allegati - ultime pagine)

5. METODOLOGIE

La cosiddetta lezione frontale, che, va confessato, è da ritenersi strumento di approccio privilegiato ad un nuovo

tema o problema nella disciplina, non è stata impartita sempre e comunque a senso unico: io parlo (ai muri?) e

guai se vola una mosca. A volte, gli anni scorsi, poteva sorgere il sospetto che l’insegnante sottoscritto (che

personalmente tiene ad una certa formalizzazione del linguaggio, ove opportuno) avesse potuto correre il rischio

di essere percepito come un apparecchio televisivo (con l’effetto soporifero che si può immaginare, se non

straniante: il che forse è peggio); è chiaro che taluni contenuti hanno necessariamente richiesto di essere impartiti

in forma di nozioni, da apprendere con attenzione, studio e applicazione; ma non è risultato affatto

sottodimensionato l’effetto maieutico che il docente ha tentato, sentendosene in grado, di esercitare su ciò che

l’alunno già “sapeva”, magari in forma latente, non strutturata e concettualmente organizzata. Ecco allora

l’importanza dell’interazione, nel corso stesso della spiegazione di contenuti nuovi. Nel caso della Storia del

Novecento, poi, si è avuta cura di ricorrere e stimolare con più frequenza gli studenti al confronto con le

esperienze e i ricordi famigliari della Storia "vissuta in tempo reale". Tale metodologia ha ottenuto i migliori

risultati.

Lo studio casalingo: Ripetere costantemente ai ragazzi che il prof non è il doppione fonetico del libro di testo, ma

che le due fonti della loro formazione nella disciplina sono complementari - ed entrambe necessarie, parrebbe

un'ovvietà. Purtroppo non lo è. Mia cura costante è stata di indicare percorsi di approfondimento, letture analitiche

e documenti presenti nel testo da leggere a casa. "Studiare o leggere, prof?"; a tale classica domanda, dagli

evidenti, "astuti" sottintesi, è stata mia cura rispondere sempre che questi due verbi per me sono perfettamente

sinonimi.

6. MATERIALI DIDATTICI

il libro di testo adottato: PROSPERI – ZAGREBELSKY – VIOLA - BATTINI, Storia e identità, vol 3.

E' stata proposta alla classe la visione del seguente materiale audiovisivo (* cineforum classi quinte):

* Uomini contro, di F. Rosi (la prima guerra mondiale);

* Zelig, di W. Allen (gli anni '20 e '30 negli Stati Uniti; la psicologia di massa e il nazismo);

H. A. Wallace's Speech (l'intervento americano e il "New Deal mondiale");

Nero petrolio (Speciale TG1: il filo "nero" che lega i casi di Matteotti, Mattei, Pasolini, De Mauro);

spezzoni tratti da Monterey pop festival (gli anni '60 negli U.S.A. e la "controcultura");

* Romanzo di una strage, di M.T. Giordana (la “strategia della tensione”);

Si è infine spesso utilizzato lo strumento della LIM per l’esposizioni di mappe concettuali, testi, materiale

iconografico, topografico (cartine storiche) scelto opportunamente dal docente.

7. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO (Monte ore settimanali, totale ore annuali, suddivisione dell’orario in

caso di insegnamento che abbia più di una disciplina, tempi della spiegazione, attività di recupero, numero e tempi delle verifiche scritte

e orali, ecc.) Il tempo curriculare di due ore settimanali è stato programmaticamente dilatato a scapito di quello di Filosofia; lo

svolgimento di nodi filosofici "forti" in classe Quarta, infatti, ha consentito una trattazione temporalmente più

contenuta quast'anno; ne è risultato, per Storia, alla data odierna, un totale di 71 ore. All’incirca dedicato per i due

terzi alle spiegazioni e alle verifiche formative (vedi punti 2-3), per il resto a colloqui individuali e a test scritti di

vario genere. La scansione settimanale delle une e degli altri ha avuto talune variazioni a seconda delle esigenze e

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

75

dei momenti del quadrimestre (confesso che invidio quei colleghi che si mettono ad interrogare dopo poche

settimane di scuola); avendo poi a disposizione anche le ore di Filosofia, è inevitabilmente accaduto che in alcune

settimane sia stato dato più spazio all’una o all’altra disciplina.

8. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Accanto alle verifiche sommative, ovvero colloqui individuali, pressoché in ogni lezione sono state istituite

verifiche formative di riepilogo e/o di approfondimento, anch’esse idonee a concorrere alla sintesi valutativa. In

ogni quadrimestre, inoltre, sono stati somministrati almeno una volta, ovvero dopo una serie di unità didattiche,

questionari e test a trattazione sintetica.

Sono state infine svolte due simulazioni di terza prova d’esame per la disciplina.

9. VALUTAZIONE

(corrispondenza fra voto numerico, giudizio e competenze, secondo il modello allegato, adottato anche in altri

ambiti disciplinari nel nostro Istituto)

Voto

Griglia valutazione degli apprendimenti disciplinari

Giudizio sintetico

Livello di

apprendimento

1 → 3 Pesanti lacune di base e disorientamento di tipo logico, linguistico e metodologico. Gravi

carenze nella conoscenza degli argomenti svolti. Del tutto

insufficiente

4

Utilizzo non appropriato delle conoscenze acquisite o scarsa comprensione del testo o

fraintendimento delle domande proposte; scarsa proprietà di linguaggio. Gravi lacune nella

conoscenza degli argomenti svolti.

Gravemente

insufficiente

5

Conoscenze frammentarie e non sempre corrette, utilizzate in modo superficiale e non

sempre pertinente; difficoltà nel condurre analisi e nell’affrontare tematiche proposte,

linguaggio poco corretto con terminologia specifica impropria.

Insufficiente

6

Conoscenza degli elementi basilari ed essenziali; collegamenti pertinenti all’interno delle

informazioni; conoscenza del linguaggio specifico per decodificare semplici testi;

accettabile proprietà di linguaggio.

Sufficiente

7

Buona conoscenza degli elementi essenziali; lo studente si orienta tra i contenuti con una

certa duttilità; coglie in modo abbastanza agile i nessi tematici e comparativi; sa usare

correttamente la terminologia specifica.

Discreto

8

Lo studente possiede conoscenze sicure e diffuse in ordine alla materia; affronta percorsi

tematici anche complessi ed istituisce collegamenti significativi; dimostra una sicura

padronanza della terminologia specifica ed espone in maniera chiara e appropriata.

Buono

9

Lo studente possiede conoscenze ampie e sicure; è in grado di costruire autonomamente un

percorso critico attraverso nessi o relazioni tra le aree tematiche diverse; usa un linguaggio

ricco ed articolato; ha una conoscenza ampia e precisa della terminologia specifica.

Ottimo

10

Lo studente possiede conoscenze ampie, sicure e approfondite; è in grado di affrontare le

diverse tematiche autonomamente con rigore di analisi e di sintesi; sa costruire percorsi

critici anche di carattere interdisciplinare; usa un linguaggio ricco, articolato e preciso

nella terminologia specifica.

Eccellente

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate: due prove scritte a trattazione sintetica (5 o 6 quesiti).

CAMPOSAMPIERO, 3 maggio 2018 Firma del docente

………………………………………

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

76

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "I. NEWTON"

Via Puccini, 27 – 35012 Camposampiero (Padova) – tel. 049.5791003 – tel. 049.9303425 - fax 049.9303429 c.f. 92127840285 - e-mail: [email protected][email protected] - www.iis-newton.it

CONTENUTI DISCIPLINARI

SVOLTI ALLEGATI ALLA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2017/18

MATERIA DI INSEGNAMENTO: Storia CLASSE 5^ E L.S. Prof. Giorgio Quartesan

PRIMO PERIODO

- La seconda rivoluzione industriale e l’età dell’imperialismo (4 ore) La società borghese - Taylorismo e fordismo – nascita della classe media - movimenti operai e partiti di massa - la socialdemocrazia

tedesca - il modello dell'élite rivoluzionaria di Lenin – competizione aggressiva, nazionalismo e imperialismo; la "nazionalizzazione

delle masse" – razzismo e antisemitismo - I falsi "Protocolli dei Savi di Sion" - La nascita del sionismo - Gli Stati Uniti, nuova

superpotenza.

- L'Italia dalla Sinistra storica all'età giolittiana (3 ore) Depretis: riformismo e trasformismo - legge Coppino e riforma elettorale - lo sviluppo del "triangolo industriale" - il primo grande

flusso dell'emigrazione - L'età crispina - il protezionismo - la scelta aggressiva in politica estera; il colonialismo italiano - il

rafforzamento autoritario dell'esecutivo - dalla "Non expedit" alla "Rerum novarum" - il cattolicesimo democratico e il moderatismo

cattolico - le due anime del socialismo italiano - L’età giolittiana e le masse popolari nello Stato liberale -Giolitti e la neutralità dello

Stato - lo sviluppo delle banche, delle infrastrutture e dell'industria pesante - il suffragio universale e il patto Gentiloni.

- La prima Guerra Mondiale (5 ore) Il pangermanesimo aggressivo di Guglielmo II - il revanscismo francese - la crisi degli imperi multinazionali e la "polveriera" balcanica

- l'Italia dalla neutralità al patto di Londra - l'interventismo nazionalista italiano - l'interventismo "rivoluzionario" - La Blitzkrieg e il

piano Schlieffen - nuove armi per vecchie strategie - la stabilizzazione dei fronti di guerra - Cadorna e la strategia offensiva - le undici

"battaglie dell'Isonzo" - 1917: l'anno terribile - gli ammutinamenti - Caporetto - il generale Diaz e la resistenza sul Piave - l'intervento

U.S.A. e la politica wilsoniana (i "14 punti") - la vittoria dell'Intesa e i trattati di pace - la nuova mappa dell'Europa - la Società delle

Nazioni.

- La rivoluzione d’Ottobre in Russia e la nascita dell’URSS (2 ore) Autocrazia, panslavismo, antisemitismo nell'Impero russo - la rivoluzione del 1905 - le riforme di Stolypin - dai myr ai kulaki - i disastri

della guerra e la caduta dello Zar - il governo provvisorio e i soviet - l'ora di Kerenskij e dei Cadetti - le "tesi di aprile" di Lenin - "tutto

il potere ai soviet" - la rivoluzione di Ottobre - Brest-Litovsk - la guerra civile - la Russia assediata - il "comunismo di guerra" - la

vittoria dei bolscevichi - il Comintern - la NEP.

- Il dopoguerra in Italia (4 ore) Il mito della "Vittoria mutilata" - la frustrazione dei ceti medi - le masse popolari tradite - il biennio "rosso" - le rivolte agrarie - la

serrata padronale e l'occupazione delle fabbriche - Mussolini e la fondazione dei "Fasci di combattimento" - il riformismo e il non-

interventismo di Giolitti - "L'avventura di Fiume" - il biennio "nero" - gli "agrari" e lo squadrismo - il congresso socialista di Livorno e

la nascita del PCI - la convergenza dei nazionalisti e la formazione del Partito Nazionale Fascista - la Marcia su Roma - il primo

governo Mussolini e il "discorso del bivacco" - A. de' Stefani e la fase liberista: rafforzamento dell'esecutivo, privatizzazioni,

deregolamentazione finanziaria - la legge Acerbo e il "listone" - la crisi del delitto Matteotti e i suoi retroscena - l'Aventino - il discorso

del 3 gennaio e la fondazione del regime - M. Sarfatti: "Dux".

- La crisi finanziaria e la Grande Depressione negli Stati Uniti. Il “New Deal” (4 ore)

LICEO SCIENTIFICO

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

77

L'America isolazionista e intollerante - gli anni '20 tra liberismo selvaggio e proibizionismo - una crisi di sovrapproduzione - il "giovedì

nero" - la crisi del liberismo classico e il programma keynesiano - la presidenza Roosevelt - la lotta alla disoccupazione - le "agenzie" e

il potenziamento dell'esecutivo - la resistenza dell'establishment - le libertà sindacali - l'espansione del mercato interno.

- Il regime fascista in Italia (4 ore) "Quota 90" - la compressione dei salari - l'autarchia - il ruralismo del regime - i lavori pubblici - le "leggi fascistissime" e la

repressione delle opposizioni - lo Stato corporativo - Lo Stato sociale - le organizzazioni di massa - la politica demografica - il

consenso: le strategie comunicative - i Patti lateranensi - uno Stato totalitario imperfetto – La risposta dirigista alla crisi: lo Stato

padrone - A. Beneduce e la fondazione dell'IRI e dell'IMI - ritorna il mito dell'Italia "proletaria" - Autarchia, compressione dei consumi

e sviluppo dell'industria di base.

SECONDO PERIODO

- L’Unione Sovietica di Stalin (2 ore) La fine della NEP – i contrasti nel gruppo dirigente bolscevico alla morte di Lenin - Trockij - Stalin - Bucharin – I piani quinquennali,

collettivizzazione delle campagne e industrializzazione forzata - il culto della personalità – le Grandi Purghe e i loro significati - la

svolta in politica estera del 1939.

- La Germania di Weimar e l’affermazione del Nazismo (3 ore)

La Germania in ginocchio e il trattato di Versailles - le "riparazioni" e l'inflazione selvaggia dei primi anni '20 - il piano Dawes - il

tracollo economico-sociale dei primi anni '30 - l'alternativa radicale del nazionalsocialismo e le sue radici - Hitler e il "Mein Kampf" -

la "rivoluzione legale" - nazisti e comunisti all'assalto della "coalizione di Weimar" - Hitler cancelliere - la liquidazione delle SA - i

primi campi di concentramento - la "saldatura" col complesso militare-industriale - il riarmo e la piena occupazione - le leggi di

Norimberga e la notte dei cristalli - l'eugenetica - la dottrina dello "spazio vitale".

- I preludi della guerra (4 ore) “L'impresa” d'Etiopia e le sanzioni - La guerra di Spagna - tradizione contro modernità - il regime autoritario di Primo de Rivera -

l'arco delle forze repubblicane - l'intervento italo-tedesco - il non-intervento delle democrazie occidentali - la svolta del Comintern e le

brigate internazionali - l'Asse Roma-Berlino - l'Europa dei regimi autoritari - la precarietà delle democrazie - le simpatie per i fascismi

tra le classi dirigenti occidentali - l'Anschluss - i Sudeti - i timori di Mussolini - la politica dell'appeasement - Il “patto di Monaco” - la

fine della Cecoslovacchia - le pressioni dell'opinione pubblica e il trattato anglo-polacco.

- La seconda Guerra mondiale (7 ore) Il patto Ribbentrop-Molotov - "Morire per Danzica?" - la "guerra fasulla" - La Blitzkrieg e la caduta della Francia - il regime di Vichy

e le sue radici - la battaglia d'Inghilterra - l'intervento italiano - la strategia della "guerra parallela" - la legge "affitti e prestiti" -

l'operazione Barbarossa - la "Carta atlantica" - l'intervento americano - la svolta del '42 (Africa, Stalingrado, Pacifico) - la shoah e la

"soluzione finale" - la "guerra patriottica" di Stalin e lo scioglimento del Comintern - La Resistenza in Europa (Francia, Russia,

Yugoslavia, Grecia) - le conferenze interalleate del 1942-43 - la dialettica fra i tre "grandi": i contrasti sugli sbarchi - il 25 luglio: la

fine del fascismo - l'8 settembre - la resistenza in Italia e la guerra civile - le forze politiche nel CLN - il governo Badoglio e la "svolta di

Salerno" - i confini orientali e la tragedia delle foibe - Gli accordi di Bretton Woods e il ritorno del wilsonismo - la convergenza

Churchill-Stalin sulle sfere di influenza - La fondazione delle Nazioni Unite - i tre "grandi" a Yalta e il patto per l'intervento sovietico in

Asia.

- La genesi della Guerra Fredda e i suoi sviluppi (3 ore) Il New Deal "sovverte" lo spirito tradizionale americano - Le "quattro libertà" di Roosevelt e il "Secolo dell'uomo comune" di Wallace -

L'esclusione di Wallace dal "ticket" democratico per le elezioni del '44 - il bombardamento di Dresda - le bombe atomiche sul Giappone

- la Germania e il problema delle riparazioni - Stalin e il "cordone sanitario" - la questione polacca e quella greca - Il discorso dei "due

mondi" di Stalin - L'eclisse dell'Impero britannico e il discorso di Fulton - La dottrina Truman o del "contenimento" - Il varo del Piano

Marshall - Il Cominform e lo "zdanovismo" - La crisi di Berlino - l'URSS e l'assoggettamento dell'Europa orientale - la NATO e il Patto

di Varsavia - la vittoria comunista in Cina - la commissione McCarthy e la "caccia alle streghe" negli USA - Inizia lo scontro indiretto

tra le due "superpotenze": la guerra di Corea.

- Il decennio del dopoguerra in Italia (3 ore) I governi del CLN - Togliatti e il "partito nuovo" - la Democrazia cristiana: De Gasperi, Dossetti e il Vaticano - l'eredità del fascismo e

l'amnistia - il referendum istituzionale e la Costituente - la rottura con le sinistre e le elezioni del 1948 - Gli anni del "centrismo" - il

rigore finanziario e la stretta creditizia - l'Italia "depressa" e la ripresa dell'emigrazione - il predominio democristiano: conservazione e

riformismo selettivo (riforma agraria, "piano casa" e Cassa per il Mezzogiorno) - la "legge truffa" e la fine del "centrismo".

- L'Europa del dopoguerra dalla ricostruzione alla scelta espansiva (2 ore) La ricostruzione neo-fordista in Germania e nell'Europa nord-occidentale - il decollo economico-produttivo nell'era Adenauer e la

"economia sociale di mercato"- le migrazioni interne in Europa - le agitazioni operaie in Europa - la SPD di W. Brandt, il patto sociale,

la strategia della "terza via" e l'espansione del Welfare State nell'Europa occidentale.

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

78

- L’Italia tra due svolte: il ventennio dello sviluppo (6 ore) La genesi del "boom" economico - l'ENI di E. Mattei - il "piano Vanoni" - le Partecipazioni Statali e la grande industria - tra fordismo

ed espansione "neo-keynesiana" - Fanfani, Moro e la "svolta a sinistra" - riforme e nazionalizzazioni - espansione della domanda

interna, clientelismo e accrescimento del divario nord-sud - la "congiuntura": suoi significati economici e politici - Il '68 e l'Autunno

caldo - lo Statuto dei lavoratori - le riforme: istruzione, diritto di famiglia, divorzio - La "strategia della tensione" - trasformazione e

ascesa del P.C.I. - A. Moro, E. Berlinguer e il "compromesso storico" - Gli "anni di piombo" - la riforma sanitaria - Stato sociale e Stato

clientelare - il caso Moro - la seconda svolta: la scelta "moderata" della DC e l'emarginazione del PCI.

- Dagli anni '60 agli anni '80: dalla distensione alla crisi e alla svolta neoliberista (6 ore) La destalinizzazione e la "distensione fra USA e URSS - Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II - la "Nuova Frontiera" kennediana - il

Muro di Berlino e il limiti del "socialismo reale" - i due blocchi e il mondo a sovranità limitata - la società del benessere e la

contestazione giovanile - La guerra del Vietnam, i diritti civili e la "controcultura" americana - il "Sessantotto" studentesco - la

"Primavera di Praga" - la revoca degli accordi monetari di Bretton Woods - le "sette sorelle" gli Arabi e la crisi petrolifera - M.

Thatcher e lo smantellamento dello Stato sociale - L’America di Reagan e la "deregulation" - la ripresa della guerra fredda – L'Italia

degli anni '80: la sconfitta operaia e dei ceti a reddito fisso; ristrutturazione industriale, svalutazione competitiva e inflazione - il PSI di

B. Craxi - dallo Stato sociale al boom della spesa pubblica clientelare - la formazione di un nuovo ceto medio - la voragine del debito

pubblico. La fine della "prima Repubblica"

CAMPOSAMPIERO, 3 maggio 2018

Firma del docente

……………………………………….

Gli studenti rappresentanti di Classe

.............................................................

..............................................................

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

79

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "I. NEWTON"

Via Puccini, 27 – 35012 Camposampiero (Padova) – tel. 049.5791003 – tel. 049.9303425 - fax 049.9303429 c.f. 92127840285 - e-mail: [email protected][email protected] - www.iis-newton.it

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

TRIENNIO

Anno scolastico 2017/18

MATERIA DI INSEGNAMENTO: Filosofia CLASSE 5^ E L.S. Prof. Giorgio Quartesan

A - OBIETTIVI

1. CONOSCENZE

Coi nomi dei filosofi si nominano in realtà i problemi. Quelli dell’uomo, dei suoi rapporti con le cose e con la

natura, della società umana, della morale e della politica, dei rapporti tra i pensieri, le parole e le cose, ma anche

gli interrogativi che da venticinque secoli (e forse assai di più) turbano ed affascinano coloro che provano

“meraviglia”. Se, dopo un corso triennale, lo scoprimento di questo nesso diviene abbastanza agevole, l'obiettivo

cognitivo è stato raggiunto; esso è stato raggiunto, perciò, per dirla altrimenti, quando risulta "spontaneo e

naturale" associare a quei particolari problemi - che sono problemi di tutte le persone - i nomi e le dottrine dei

filosofi, o meglio: quelle particolari risposte che ciascuno di essi, secondo la tradizione, ha dato. In questi precisi

termini la disciplina avrebbe ottenuto il massimo del suo effetto. Si può affermare che la classe 5^E, nel suo

complesso, ha conseguito un approccio affine a quello descritto, in misura variabile individualmente, talora

apprezzabile e nel complesso discreta. Fatte salve le differenti individualità, si può aggiungere che della filosofia

dei due ultimi secoli gran parte di questi ragazzi sa offrire una mappatura sicura e puntuale.

2-3. COMPETENZE E CAPACITA’

La proprietà di linguaggio in generale, ma anche della terminologia specifica della disciplina sono state

conseguite da gran parte della classe ad un livello discreto e in non pochi casi buono o ottimo. La consapevolezza

dell’architettura logica e delle finalità conoscitive che sorreggono il discorso filosofico altrettanto.

Detto questo, l’obiettivo di massima che si voleva raggiungere era quello di stimolare la vivacità intellettuale, che

si manifesta nella voglia di comprendere, di collegare l’orizzonte delle concrete esperienze e delle riflessioni di

ciascun adolescente con le nuove conoscenze che la disciplina fornisce a livello di contenuti. Va riconosciuto che

la classe è entrata in sintonia con questo livello comunicativo, nella stessa misura in cui si è mostrata incline ad

approfondimenti dello specifico disciplinare di ciascun argomento.

Le abilità di apprendere contenuti, anche ardui e complessi, di elaborarli e di ritrasmetterli, sono state pressoché

da tutti ottenute, a livelli generalmente discreti e talora buoni; solo episodicamente l'apprendimento è apparso di

carattere mnemonico e poco critico.

Più in generale, le abilità di base quali il saper esprimersi in un italiano corretto, il saper articolare i concetti con

rigore logico e con ordine, il sapervi riflettere e il rielaborarli, il saper individuare i problemi posti ed

eventualmente essere in grado di risolverli, sono stati conseguiti da quasi tutta la classe in maniera soddisfacente.

LICEO SCIENTIFICO

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

80

Il dialogo permanente, franco e cordiale, tale da costituire con più efficacia il necessario supporto maieutico alla

trasmissione dei contenuti della disciplina è stato accettato dalla classe e ciò è servito a favorirne la sintonia con i

contenuti trattati e discussi.

B - STRUMENTI

4. CONTENUTI DISCIPLINARI esposti per unità didattiche e in dettaglio analitico

(vedi fogli allegati)

5. METODOLOGIE

La cosiddetta lezione frontale, che, va confessato, è da ritenersi strumento di approccio privilegiato ad un nuovo

tema o problema nella disciplina, non è stata impartita sempre e comunque a senso unico: io parlo (ai muri?) e

guai se vola una mosca. A volte, gli anni scorsi, poteva sorgere il sospetto che l’insegnante sottoscritto (che

personalmente tiene ad una certa formalizzazione del linguaggio, ove opportuno) avesse potuto correre il rischio

di essere percepito come un apparecchio televisivo (con l’effetto soporifero che si può immaginare, se non

straniante: il che forse è peggio); è chiaro che taluni contenuti hanno necessariamente richiesto di essere impartiti

in forma di nozioni, da apprendere con attenzione, studio e applicazione; ma non è risultato affatto

sottodimensionato – è il caso particolare di questa materia – l’effetto maieutico che il docente ha tentato,

sentendosene in grado, di esercitare su ciò che l’alunno già “sapeva”, magari in forma latente, non strutturata e

concettualmente organizzata. Ecco allora l’importanza dell’interazione, nel corso stesso della spiegazione di

contenuti nuovi.

Particolarmente coerente con la disciplina è stata la cura costante del docente nell'indurre gli studenti a fare

domande. Al punto di ripetere più volte ai ragazzi che l'ideale metro di valutazione del loro profitto sarebbe stato

anche quello di misurare la qualità e la quantità di domande che essi individualmente gli rivolgevano. Anche

questo è un punto che non è sfuggito a quella discontinuità che più volte ho sopra richiamato.

Lo studio casalingo: Ripetere costantemente ai ragazzi che il prof non è il doppione fonetico del libro di testo, ma

che le due fonti della loro formazione nella disciplina sono complementari - ed entrambe necessarie, parrebbe

un'ovvietà. Purtroppo non lo è. Mia cura costante è stata di indicare percorsi di approfondimento, letture analitiche

e documenti presenti nel testo da leggere a casa. "Studiare o leggere, prof?"; a tale classica domanda, dagli

evidenti, "astuti" sottintesi, è stata altresì mia cura rispondere sempre che questi due verbi per me sono

perfettamente sinonimi.

6. MATERIALI DIDATTICI

il libro di testo adottato: FONNESU - VEGETTI, Filosofia: autori, testi, temi (3a/3b). Le Monnier.

Si è inoltre spesso utilizzato lo strumento della LIM per l’esposizioni di mappe concettuali, testi, materiale

iconografico, topografico (cartine storiche) scelto opportunamente dal docente.

7. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO (Monte ore settimanali, totale ore annuali, suddivisione dell’orario in

caso di insegnamento che abbia più di una disciplina, tempi della spiegazione, attività di recupero, numero e tempi delle verifiche scritte

e orali, ecc.) Il tempo curriculare di tre ore settimanali è stato programmaticamente ridotto a favore di quello di Storia; lo

svolgimento di nodi filosofici "forti" in classe Quarta, infatti, ha consentito una trattazione temporalmente più

contenuta quast'anno; ne è risultato, per Filosofia, alla data odierna, un totale di 75 ore. All’incirca dedicato per i

due terzi alle spiegazioni e alle verifiche formative (vedi punti 2-3), per il resto a colloqui individuali e a test

scritti di vario genere. La scansione settimanale delle une e degli altri ha avuto talune variazioni a seconda delle

esigenze e dei momenti del quadrimestre (confesso che invidio quei colleghi che si mettono ad interrogare dopo

poche settimane di scuola); avendo poi a disposizione anche le ore di Storia, è inevitabilmente accaduto che in

alcune settimane sia stato dato più spazio all’una o all’altra disciplina.

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

81

8. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

A differenza che nelle classi Terza e Quarta, data la scadenza dell'esame di Stato, le prove di verifica orali sono

state quasi esclusivamente individuali. Accanto alle verifiche sommative, ovvero colloqui individuali, pressoché

in ogni lezione sono state istituite verifiche formative di riepilogo e/o di approfondimento, anch’esse idonee a

concorrere alla sintesi valutativa.

In ogni periodo, inoltre, sono stati somministrati almeno una volta, ovvero dopo una serie di unità didattiche,

questionari e test a trattazione sintetica.

E' stata infine svolta una simulazione di terza prova d’esame per la disciplina.

9. VALUTAZIONE

(corrispondenza fra voto numerico, giudizio e competenze, secondo il modello allegato, adottato anche in altri

ambiti disciplinari nel nostro Istituto)

Voto

Griglia valutazione degli apprendimenti disciplinari

Giudizio sintetico

Livello di

apprendimento

1 → 3 Pesanti lacune di base e disorientamento di tipo logico, linguistico e metodologico. Gravi

carenze nella conoscenza degli argomenti svolti. Del tutto

insufficiente

4

Utilizzo non appropriato delle conoscenze acquisite o scarsa comprensione del testo o

fraintendimento delle domande proposte; scarsa proprietà di linguaggio. Gravi lacune nella

conoscenza degli argomenti svolti.

Gravemente

insufficiente

5

Conoscenze frammentarie e non sempre corrette, utilizzate in modo superficiale e non

sempre pertinente; difficoltà nel condurre analisi e nell’affrontare tematiche proposte,

linguaggio poco corretto con terminologia specifica impropria.

Insufficiente

6

Conoscenza degli elementi basilari ed essenziali; collegamenti pertinenti all’interno delle

informazioni; conoscenza del linguaggio specifico per decodificare semplici testi;

accettabile proprietà di linguaggio.

Sufficiente

7

Buona conoscenza degli elementi essenziali; lo studente si orienta tra i contenuti con una

certa duttilità; coglie in modo abbastanza agile i nessi tematici e comparativi; sa usare

correttamente la terminologia specifica.

Discreto

8

Lo studente possiede conoscenze sicure e diffuse in ordine alla materia; affronta percorsi

tematici anche complessi ed istituisce collegamenti significativi; dimostra una sicura

padronanza della terminologia specifica ed espone in maniera chiara e appropriata.

Buono

9

Lo studente possiede conoscenze ampie e sicure; è in grado di costruire autonomamente un

percorso critico attraverso nessi o relazioni tra le aree tematiche diverse; usa un linguaggio

ricco ed articolato; ha una conoscenza ampia e precisa della terminologia specifica.

Ottimo

10

Lo studente possiede conoscenze ampie, sicure e approfondite; è in grado di affrontare le

diverse tematiche autonomamente con rigore di analisi e di sintesi; sa costruire percorsi

critici anche di carattere interdisciplinare; usa un linguaggio ricco, articolato e preciso

nella terminologia specifica.

Eccellente

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate: due

prove scritte a risposta sintetica (5 o 6 quesiti).

CAMPOSAMPIERO, 3 maggio 2018

Firma del docente

……………………………………….

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

82

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "I. NEWTON"

Via Puccini, 27 – 35012 Camposampiero (Padova) – tel. 049.5791003 – tel. 049.9303425 - fax 049.9303429 c.f. 92127840285 - e-mail: [email protected][email protected] - www.iis-newton.it

CONTENUTI DISCIPLINARI

SVOLTI ALLEGATI ALLA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2017/18

MATERIA DI INSEGNAMENTO: Filosofia CLASSE 5^ E L.S. Prof. Giorgio Quartesan

PRIMO PERIODO

- Schopenhauer (3 ore) Validità dello schema kantiano fenomeno-noumeno - la cosa in sé è conoscibile - la volontà e le sue proprietà - essa conduce alla

sequenza di desiderio, dolore e noia - l'opposizione alla filosofia hegeliana - il velo di Maya – Le vie della liberazione dalla volontà -

l'arte (specie la musica) come sospensione - l'etica della giustizia e del com-patire - l'ascesi della castità -la nolontà e l'annullamento

dell'individuo.

- Kierkegaard (4 ore) La matrice luterana - la disgrazia della riduzione del cristianesimo a dottrina - la fede come scandalo - la verità del “singolo” - il

singolo o l'esistenza come poter essere e come scelta (aut-aut) - l'uomo come possibilità e negazione della necessità - lo stadio estetico:

il seduttore - lo stadio etico: il dovere e la responsabilità - lo stadio religioso: l'angoscia - il "salto" e il paradosso dell'autenticità - il

"tempo del kairòs", l' irruzione di eternità e la trasfigurazione della vita.

- Sviluppi dello hegelismo: "Destra" e "Sinistra" hegeliana, Feuerbach, il giovane Marx (3 ore) La dottrina dello Stato etico e lo Stato prussiano - La "Destra" hegeliana e lo spirito di Sistema – Dialettica del rispecchiamento e

dialettica speculativa - La "Sinistra" hegeliana, la dialettica senza fine e il “negativo” come sostanza - l'alienazione in Feuerbach e la

religione - Marx: dalla filosofia alla prassi; la critica della "ideologia tedesca" - il lavoro e l'alienazione - il materialismo storico - la

storia come lotta di classi - struttura e sovrastruttura - il proletariato da classe in sé a classe per sé - la dittatura del proletariato e la

fine della Storia - Marx più hegeliano di Hegel?

- Il modo di produzione capitalistico nel Capitale di Marx (5 ore) Il metodo dell'esposizione critica - L'economia politica classica - merce e danaro - lavoro e valorizzazione del capitale - valore d'uso e

valore di scambio - dal profitto al plusvalore - plusvalore relativo e plusvalore assoluto - lo sviluppo delle forze produttive del lavoro e

il conflitto "ineliminabile" fra capitale e lavoro - La "legge" della caduta tendenziale del saggio di profitto e le "cause antagonistiche

che rendono di fatto tale legge una semplice tendenza".

- Freud e la psicoanalisi (6 ore) La psicoterapia prima di Freud - l'ipnosi - la cura dell'isteria e l'emergere della rimozione - la scoperta dell'inconscio e la prima topica

freudiana - l'interpretazione dei sogni – le tre istanze della seconda topica - la libido, l'es e la teoria delle pulsioni - le funzioni dell'io -

le pulsioni dell'io - il principio di realtà - il dover-essere e il super-io - il determinismo freudiano e l'infanzia - la funzione simbolica e le

tre fasi dell'età infantile - la teoria delle nevrosi e della costruzione psicotica - la regressione, la fissazione e la coazione a ripetere - la

non-latenza - il complesso di Edipo.

LICEO SCIENTIFICO

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

83

SECONDO PERIODO

- Nietzsche (7 ore) La nascita della tragedia dallo spirito della musica - apollineo e dionisiaco - la funzione del coro - la forza catartica del

rispecchiamento - il razionalismo socratico di Euripide e la distruzione dello spirito tragico - il contrasto con Schopenhauer sulla

natura dell'arte - le "considerazioni inattuali" - l'utilità e il danno della storia per la vita - il periodo "illuministico-genealogico" - la

scrittura aforistica e il tramonto del Sistema filosofico - il "prospettivismo" di Nietzsche - la "favola" del soggetto, generata dalla

volontà – la demistificazione della cultura occidentale - la "morte di dio" - il pensiero dell'eterno ritorno: non una cosmologia ma

un'istanza etica – lo Zarathustra - l'oltreuomo - le metamorfosi dello Zarathustra – Il risvolto "epistemologico" dell'oltreuomo come

preludio alla scienza del Novecento - La genealogia della morale - la morale "socratico-cristiana" del gregge - trasvalutazione dei

valori - nichilismo passivo e nichilismo attivo - la volontà di potenza - il ritorno alla morale dei "signori" - la vicenda degli scritti di

Nietzsche e le sue interpretazioni.

- Fenomenologia ed esistenzialismo del Novecento (10 ore) Il clima postbellico - la finitudine umana - la sofferenza e la morte - il ritorno di Kierkegaard e la secolarizzazione del luteranesimo - il

lascito di Husserl: l'intenzionalità e le “cose stesse” – Il "primo" Heidegger e Essere e tempo - l'ontologia fondamentale - l'analitica

esistenziale e l'esserCi - l'essere-gettato, il progetto e la trascendenza del Ci - l'aver-da-essere e il tempo "agostiniano" - la Cura come

essere dell'esserCi - gli "esistenziali" - l'in-essere - l'essere-nel-mondo - il con-essere - il prendersi cura e l'aver cura - l'inautenticità e il

"si" - la situazione emotiva - l'angoscia - il poter-essere autentico e l'essere-per-la-morte - Jaspers - l'esserci come inautenticità - la

trascendenza e lo scacco dell'esistenza - il valore della fede e la teologia negativa - Sartre - il mondo come essere in sé o nulla - la

coscienza come essere per sé - il conflitto tra soggettività e il "muro" - l'assurdo dell'essere nel mondo - la nausea e la gratuità

dell'esistenza - la svolta intersoggettiva dell'impegno.

- La nuova scienza e l’epistemologia contemporanea (5 ore) Elementi di riflessione sul senso metascientifico della svolta della fisica moderna (Einstein e la fisica classica - la fisica quantistica e il

principio di indeterminazione di Heisenberg - le geometrie non-euclidee) - K.R: Popper l'eclissi delle verità assolute e del procedimento

induttivo - la critica al Neopositivismo logico (verificazionismo) - un nuovo deduzionismo: "congetture e confutazioni" - il nuovo valore

della filosofia e della cultura nella genesi delle teorie scientifiche - il falsificazionismo e l'esperienza come verifica pubblica e smentita

di una teoria - T.S. Kuhn - la scomparsa dei "fatti" - la fine dell'empirismo - le teorie scientifiche dalla "verità" al "consenso" - la

struttura delle rivoluzioni scientifiche - i paradigmi scientifici - scienza "normale" e rotture rivoluzionarie - I. Lakatos - i "programmi di

ricerca" - il confronto razionale - programmi progressivi e regressivi - la cintura protettiva delle teorie - P. Feyerabend - l'anarchismo

metodologico - il procedere concreto della scienza non è "razionale" - validità di una teoria in base agli scopi - incommensurabilità

delle teorie - oltre Popper: società aperta e società libera.

CAMPOSAMPIERO, 3 maggio 2018

Firma del docente

……………………………………….

Gli studenti rappresentanti di Classe

.............................................................

..............................................................

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

84

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

Via Via Puccini, 27 – 35012 Camposampiero (Padova) – tel. 049.5791003 – tel. 049.9303425 - fax 049.9303429

c.f. 92127840285 - e-mail: [email protected][email protected] - www.iis-newton.gov.it

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Maran Mario

Materia Matematica Classe 5E A. Sc. 2017/18

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Competenze Conoscenze Abilità

1.. Limiti e funzioni

continue Utilizzare in modo

consapevole le

tecniche e le

procedure di calcolo.

Comprendere ed

interpretare

geometricamente

relazioni e grafici

anche applicati alla

propria realtà

quotidiana.

Verificare il limite di semplici funzioni anche

se in forma indeterminata. Calcolare i limiti

delle funzioni razionali, intere e fratte.

Calcolare i limiti di funzioni composte e i

limiti notevoli. Calcolare i limiti che si

presentano sotto un delle forme indeterminate

Riconoscere una funzione continua e

comprendere il significato del teorema

dell’esistenza degli zeri, del teorema di

Weierstrass e del teorema di Bolzano-

Weierstrass.

2.. Derivazione Comprendere ed

interpretare

geometricamente

relazioni e grafici

anche applicati alla

propria realtà

quotidiana. Sviluppare

metodologie

rappresentative per

l’applicazione agli

aspetti scientifici e

tecnologici delle

strutture matematiche;

in particolare

applicazioni alla

Fisica.

Comprendere il significato di rapporto

incrementale, di derivata in un punto e di

funzione derivata. . Comprendere il significato

del Teorema di Rolle, del Teorema di

Lagrange, del Teorema di Cauchy, e del

Teorema di De L’Hospital.

Risolvere graficamente semplici equazioni e

disequazioni. Tracciare il grafico probabile di

un funzione. Interpretare geometricamente i

punti stazionari e alcuni casi di non

derivabilità. Tracciare con la migliore

approssimazione possibile il grafico di una

funzione di equazione y=f(x) seguendo uno

schema predeterminato. Rappresentare

graficamente particolari funzioni deducendone

il grafico operando traslazioni e/simmetrie di

noti grafici. Comprendere il significato

geometrico del rapporto incrementale e della

Liceo Scientifico-Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico Sportivo – Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale – Liceo Linguistico

Istituto Tecnico Meccanica e Meccatronica , Informatica, Chimica, materiali e biotecnologie

Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing-Sistemi Informativi Aziendali – Turismo

Istituto Professionale Produzioni Tessili - Sartoriali - Manutenzione e assistenza tecnica

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

85

derivata di una funzione in un punto.

Calcolare la derivata prima e le successive.

Ricercare i punti di minimo, di massimo,

relativi ed assoluti. Ricercare gli asintoti

orizzontali, verticali ed obliqui. Stabilire

l’equazione della retta tangente ad un dato

punto del grafico di una funzione.

Determinare gli intervalli di monotonia di una

funzione

3.. Integrazione Utilizzare in modo

consapevole le

tecniche e le

procedure di calcolo.

Sviluppare

metodologie

rappresentative per

l’applicazione agli

aspetti scientifici e

tecnologici delle

strutture matematiche;

in particolare

applicazioni alla

Fisica.

Calcolare aree sottese dal grafo di una

funzione ed il volume di semplici solidi.

Comprendere il significato di integrale di

Riemann e primitiva di una funzione.

Comprendere il legame tra integrazione e

derivazione

4..Statistica probabilità

2

Analizzare ed

interpretare serie di

dati numerici

riconoscendo analogie

e differenze attuando

opportune strategie

per la previsione di

eventi

Utilizzare il calcolo combinatorio

Calcolare la probabilità composta,

condizionata di un evento in situazioni

semplici.

Conoscere le principali distribuzioni di

probabilità discrete e continue ed applicarne

le proprietà in ambiti pratici

5..Equazioni

Differenziali

Riconoscere modelli

matematici

coinvolgenti l’analisi

differenziale

riconoscendo legami

ed analogie con

situazioni reali e/o

della Fisica.

Riconoscere l’ordine di una equazione

differenziale e se una data funzione è oppure

no soluzione di una data equazione

differenziale Risolvere semplici Eq. Diff. Del

primo ordine a variabili separabili e lineari.

Risolvere semplici eq. Diff. del secondo

ordine, legate alla dinamica di Newton ed alla

risoluzione di circuiti elettrici

6..Geometria Solida e le

coordinate cartesiane

nello spazio,(punto,

retta, piano, sfera).

Individuare le

proprietà degli enti

geometrici elementari

e dimostrare quelle

più semplici.

Individuare le

appropriate strategie

per la soluzione dei

problemi geometrici

Riconoscere e diseganre le posizioni

reciproche di punto piano e retta, Valutare la

superficie laterale, totale ed i volumi per le

principali figure solide.

Utilizzare le coordinate cartesiane nello spazio

individuando le equazioni di piani e rette in

posizioni generiche ed individuare i punti di

intersezione. Scrivere l’equazione di una sfera

in posizione generica ed individuare la retta

tangente in un suo punto .

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

86

1. METODOLOGIE : Lezioni Frontali gruppi di lavoro in classe

2 MATERIALI DIDATTICI : Bergamini – Trifone – Barozzi “Manuale Blu 2.0 di Matematica”; Vol 4 e

Vol 5. Casa Editrice - Zanichelli

3 TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE : Le tipologie delle prove di verifica sono

state prevalentemente scritte ed orali in forma scritta . Per alcuni studenti alcune prove sono state espressamente

orali.

4 VALUTAZIONE :

Per le valutazioni si fa riferimento alla griglia di valutazione approvata dal Collegio Docenti e di seguito

riportata.

DESCRITTORI VOTI

Lo studente evidenzia pesanti lacune di base, un grave disorientamento di tipo logico e 1-3 metodologico,gravi carenze nella conoscenza degli argomenti svolti che non gli consentono

di progredire nell’apprendimento e / o disinteresse per lo studio.

Lo studente ha poche conoscenze della disciplina che non sa utilizzare e se le utilizza lo fa in 4 modo non appropriato e scorretto. Dimostra grandi difficoltà nella comprensione del testo

proposto. Si esprime in modo poco coeso, non coerente e con un lessico inadeguato

Lo studente possiede conoscenze incerte e non sempre corrette. Le usa in modo superficiale 5 e, a volte, non pertinente. Si esprime non sempre in modo coeso e coerente e usa il

linguaggio specifico della disciplina in maniera poco adeguata.

Lo studente conosce gli elementi basilari ed essenziali della disciplina e li applica in situazione 6 note . Si esprime in modo semplice ma coerente anche se il lessico utilizzato non è sempre

adeguato.

Lo studente conosce gli elementi essenziali della disciplina e attua collegamenti pertinenti 7 all’interno degli argomenti della stessa. Utilizza il linguaggio specifico sostanzialmente in

maniera corretta e si esprime con chiarezza.

Lo studente possiede una conoscenza approfondita della disciplina, si orienta 8 con una certa disinvoltura tra i contenuti della stessa riuscendo ad effettuare con agilità

collegamenti anche interdisciplinari. Si esprime in modo preciso ed efficace.

Lo studente conosce la disciplina nei suoi molteplici aspetti, sa effettuare collegamenti 9 significativi disciplinari e interdisciplinari; dimostra padronanza della terminologia specifica

ed espone sempre in modo coerente ed appropriato.

Lo studente conosce in modo sicuro la disciplina, è in grado di costruire autonomamente un 10 percorso critico, attraverso nessi o relazioni tra aree tematiche diverse. Usa il linguaggio

specifico in modo rigoroso e si esprime in modo personale con ricchezza lessicale

CAMPOSAMPIERO, 5 Maggio 2018 Firma del Docente

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

87

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

Via Via Puccini, 27 – 35012 Camposampiero (Padova) – tel. 049.5791003 – tel. 049.9303425 - fax 049.9303429

c.f. 92127840285 - e-mail: [email protected][email protected] - www.iis-newton.gov.it

Docente Maran Mario

Materia Matematica Classe 5E A. Sc. 2017 /2018

Programma svolto di Matematica

e tempi dello svolgimento

Argomenti svolti nel corrente anno scolastico alla data del 5 maggio 2018

Legenda: CD = Con Dimostrazione.

SD = Senza dimostrazione.

Funzioni continue:

Funzioni continue in un punto ed in un sottoinsieme della retta reale, punti di discontinuità. Teorema di

Weierstrass (SD) e Peano (o dei valori intermedi) (SD) per funzioni continue. Teorema degli zeri per le funzioni

continue (SD).

Ore svolte : 14 Ore

Derivazione:

Rapporto incrementale per una funzione reale di variabile reale, Definizione di derivata ed interpretazione grafica.

Teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata della somma(CD), prodotto(CD) e quoziente di due funzioni(CD),

derivata della funzione seno(CD), log(CD) ed Exp(CD), derivata della funzione inversa (CD) derivata delle

funzioni composte (SD) calcolo di derivate. Legame tra derivabilità e continuità di una funzione (CD). Crescenza

e decrescenza di funzioni reali (CD) e studio della crescenza e decrescenza di funzioni con l’uso della derivata

prima. Punti stazionari, massimi e minimi per una funzione. Stazionarietà degli estremanti di una funzione

derivabile (CD). Teorema di Rolle (CD). Teorema di Lagrange (CD), Teorema di Cauchy (SD). Retta tangente al

grafico di una funzione in un punto derivabile. Problemi di massimo e minimo. Punti di non derivabilità. Derivata

seconda, concavità e convessità, punti di flesso,derivate successive. Formula di Taylor e McLaurin con il resto

nella forma di Lagrange e Peano (SD). Definizione di successione, limite di una successione e passaggio a

variabile continua.

Ore svolte 42

Problemi di massimo e di minimo.

Ore svolte 6

1. Studio di una funzione:

2. Lo studio di una funzione reale di una variabile reale è stato sviluppato nel corso dell’intero anno

scolastico completandolo man mano che venivano affrontati gli argomenti necessari.

Integrazione: definizioni e terminologia.

Definizione di integrale definito ed indefinito per funzioni reali, Integrali immediati, integrazione delle funzioni

razionali fratte riconducibili a forme facilmente integrabili, Integrazione per sostituzione, Integrazione per parti

(CD), Proprietà degli integrali, Teorema della Media (CD) e valor medio di una funzione in un intervallo chiuso e

Liceo Scientifico-Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico Sportivo – Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale – Liceo Linguistico

Istituto Tecnico Meccanica e Meccatronica , Informatica, Chimica, materiali e biotecnologie

Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing-Sistemi Informativi Aziendali – Turismo

Istituto Professionale Produzioni Tessili - Sartoriali - Manutenzione e assistenza tecnica

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

88

limitato, interpretazione geometrica, Teorema fondamentale del calcolo integrale o Teorema di Torricelli (CD),

Relazione tra integrale definito, funzione integrale e integrale indefinito, Integrali definiti di funzioni pari e

dispari, Applicazioni degli integrali definiti: calcolo dell’area della parte di piano delimitata dal grafico di due

funzioni; calcolo del volume (Teorema di Eulero), Lunghezza di una curva, superficie di rotazione. Integrali

impropri di primo e secondo tipo.

Ore svolte 18

Equazioni differenziali:

Equazioni differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari e del secondo ordine omogenee.

Ore svolte 6

Geometria Analitica nello spazio

Coordinate in R3, rappresentazione di un vettore in R

3. Prodotto scalare in rappresentazione cartesiana. Vettori

paralleli e perpendicolari. Equazione del piano e della retta. Distanza di due punti nello spazio e distanza di un

punto da un piano. La superficie sferica e cilindrica. Piano tangente ad una sfera e alla superficie cilindrica.

Ore svolte 5

Statistica

Richiami di probabilità ( svolta in parte nel quarto anno) Eventi compatibili ed incompatibili, eventi indipendenti

e dipendenti. Probabilità evento negazione. Probabilità composta. Teorema di Bayes (SD)

Variabili casuali discrete e continue: Le distribuzioni discrete uniforme, binomiale e di Poisson. Le distribuzioni

continue, uniforme e Gaussiana. Valore medio, Varianza e deviazione standard per una distribuzione discreta e

continua. La funzione di ripartizione.

Ore svolte 11

Recupero in itinere per gli studenti in situazione di debito nel primo periodo compresa la verifica del superamento

del debito: Ore svolte 5

Totale ore svolte al 5 Maggio 2018: 109 ( delle quali 2 ore dedicate ad altre attività non afferenti al corso di

matematica)

Le lezioni successive al 5 Maggio saranno dedicate alla revisione e consolidamento del programma svolto tramite

esercizi anche tratti dagli esami di stato degli anni precedenti, ad una simulazione di seconda prova in data 14

maggio e attività di valutazione degli studenti.

Camposampiero: 5Maggio 2018-04-25 Il docente

I rappresentanti degli studenti:

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

89

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

Via Via Puccini, 27 – 35012 Camposampiero (Padova) – tel. 049.5791003 – tel. 049.9303425 - fax 049.9303429

c.f. 92127840285 - e-mail: [email protected][email protected] - www.iis-newton.gov.it

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente : Maran Mario

Materia: Fisica Classe 5E A. Sc. 2016 – 2017

OBIETTIVI RAGGIUNTI Conoscenze Competenze Abilità

Potenziale elettrico e differenza di

potenziale,

Circuitazione di un campo

conservativo,

Energia elettrica.

Comprendere una legge fisica e saper

individuare i legami di

proporzionalità tra le variabili,

Formulare ipotesi d’interpretazione

dei fatti osservati.

Ricondurre fenomeni diversi agli

stessi principi in una chiave unitaria

cogliendo analogie

saper applicare il principio di

conservazione dell’energia per

risolvere problemi,

Applicare le proprietà fisiche dei

campi conservativi.

Conduzione dello stato solido,

Leggi di Ohm.

Collegamenti in serie e in parallelo di

condensatori e resistenze.

Circuiti resistivi,

Leggi di Kirchhoff.

Risoluzione di circuitiin c.c.

Resistenza interna di un generatore.

Circuiti RC.

Comprendere una legge fisica e

saper individuare i legami tra le

variabili,

Saper distinguere la realtà fisica

dai modelli costruiti per la sua

interpretazione.

Progettare ed eseguire semplici

esperimenti per verificare le leggi

della conduzione nei conduttori

solidi,s

Applicare un modello di conduzione e

conoscerne i limiti di validità,

Risolvere circuiti in c.c. applicando le

leggi di Kirchhoff.

Applicare i processi di carica e scarica

di un condensatore. I magneti e le loro interazioni.

Interazioni tra correnti.

Campo magnetico generato da

distribuzioni di correnti stazionarie

(fili, spire, solenoidi).

Azione di un campo

magnetico su una corrente stazionaria.

Comprendere una legge fisica e saper

individuare i legami di

proporzionalità tra le variabili,

Formulare ipotesi d’interpretazione

dei fatti osservati.

Ricondurre fenomeni diversi agli

stessi principi in una chiave unitaria

cogliendo analogie.

Applicare leggi fondamentali che

regolano i fenomeni magnetici.

Valutare le interazioni tra correnti.

Campi elettrici e magnetici variabili

nel tempo.

Induzione elettromagnetica.

Proprietà del campo elettrico indotto.

Equazioni di Maxwell.

Comprendere una legge fisica e saper

individuare i legami di

proporzionalità tra le variabili,

Formulare ipotesi d’interpretazione

dei fatti osservati.

Ricondurre fenomeni diversi agli

Applicare le leggi fondamentali

dell’elettromagnetismo per risolvere

problemi e spiegare fatti osservati.

Utilizzare adeguati strumenti

matematici per rappresentare la legge

dell’induzione, e del Teorema di

Liceo Scientifico-Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico Sportivo – Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale – Liceo Linguistico

Istituto Tecnico Meccanica e Meccatronica , Informatica, Chimica, materiali e biotecnologie

Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing-Sistemi Informativi Aziendali – Turismo

Istituto Professionale Produzioni Tessili - Sartoriali - Manutenzione e assistenza tecnica

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

90

Conoscenze Competenze Abilità

stessi principi in una chiave unitaria

cogliendo analogie.

Comprendere gli aspetti delle

problematiche filosofiche relative

alla sintesi maxwelliana.

Ampere.

Relatività - Esperienza di Michelson-

Morley

- Le trasformazioni di lorenz

- Postulati di Einstien

- Lo spazio-tempo

- Composizione delle velocità

- Simultaneità e dilatazione

dei tempi

- Massa e quantità di moto

relativistiche

- Energia a riposo ed energia

totale Introduzione alla relatività Generale

Applicare le leggi della

composizione relativistica,

delle dilatazione e

contrazione delle lunghezze.

Applicare la relazione fra

massa e velocità.

METODOLOGIE : Lezioni Frontali e attività laboratoriale

TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Ore settimanali: 3 ore,

Totale ore svolte al 5 Maggio: 78 Ore di cui 3 ore di recupero del programma svolto nel primo periodo.

Si veda il programma svolto per i tempi di svolgimento della programmazione.

MATERIALI DIDATTICI : Ugo Amaldi: L’Amaldi per i licei Scientifici: Vol 2-Vol 3: Casa Editrice Zanichelli.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Le verifiche sono state prevalentemente scritte e

strutturate, per l’intero anno scolastico nella tipologia B della terza prova dell’esame di stato.

VALUTAZIONE: Per le valutazioni si fa riferimento alla griglia di valutazione approvata dal collegio Docenti e

allegata al presente documento.

DESCRITTORI VOTI

Lo studente evidenzia pesanti lacune di base, un grave disorientamento di tipo logico e 1-3 metodologico,gravi carenze nella conoscenza degli argomenti svolti che non gli consentono

di progredire nell’apprendimento e / o disinteresse per lo studio.

Lo studente ha poche conoscenze della disciplina che non sa utilizzare e se le utilizza lo fa in 4 modo non appropriato e scorretto. Dimostra grandi difficoltà nella comprensione del testo

proposto. Si esprime in modo poco coeso, non coerente e con un lessico inadeguato

Lo studente possiede conoscenze incerte e non sempre corrette. Le usa in modo superficiale 5 e, a volte, non pertinente. Si esprime non sempre in modo coeso e coerente e usa il

linguaggio specifico della disciplina in maniera poco adeguata.

Lo studente conosce gli elementi basilari ed essenziali della disciplina e li applica in situazione 6 note . Si esprime in modo semplice ma coerente anche se il lessico utilizzato non è sempre

adeguato.

Lo studente conosce gli elementi essenziali della disciplina e attua collegamenti pertinenti 7 all’interno degli argomenti della stessa. Utilizza il linguaggio specifico sostanzialmente in

maniera corretta e si esprime con chiarezza.

Lo studente possiede una conoscenza approfondita della disciplina, si orienta 8 con una certa disinvoltura tra i contenuti della stessa riuscendo ad effettuare con agilità

Page 90: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

91

collegamenti anche interdisciplinari. Si esprime in modo preciso ed efficace.

Lo studente conosce la disciplina nei suoi molteplici aspetti, sa effettuare collegamenti 9 significativi disciplinari e interdisciplinari; dimostra padronanza della terminologia specifica

ed espone sempre in modo coerente ed appropriato.

Lo studente conosce in modo sicuro la disciplina, è in grado di costruire autonomamente un 10 percorso critico, attraverso nessi o relazioni tra aree tematiche diverse. Usa il linguaggio

specifico in modo rigoroso e si esprime in modo personale con ricchezza lessicale

Le lezioni successive al 5 Maggio saranno dedicate alla revisione e consolidamento del programma svolto tramite

esercizi e attività di valutazione degli studenti.

CAMPOSAMPIERO, 8/5/2018 Firma del Docente

Page 91: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

92

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

Via Via Puccini, 27 – 35012 Camposampiero (Padova) – tel. 049.5791003 – tel. 049.9303425 - fax 049.9303429

c.f. 92127840285 - e-mail: [email protected][email protected] - www.iis-newton.gov.it

Docente Maran Mario

Materia Fisica Classe 5E A. Sc. 2017 /2018

Programma svolto di Fisica

e tempi di svolgimento Argomenti svolti nel corrente anno scolastico al 5 Maggio 2018

Legenda: CD = Con Dimostrazione.

SD = Senza dimostrazione.

I circuiti elettrici:

Le leggi di Ohm, Generatori ideali e f.e.m., resistenze in serie e parallelo (CD), Le leggi di Kirckhhoff e la

risoluzione dei circuiti elettrici in casi semplici. Carica e scarica di un condensatore (CD).

Magnetismo:

Generalità sulle azioni magnetiche. Azione magnetica su correnti continue e definizione di campo magnetico,

linee di forza del campo magnetico, legge di Biot-Savart per il campo generato da una corrente continua ed

interazione tra fili percorsi da corrente continua. Momento magnetica di una spira (CD nel caso di una spira

rettangolare), il motore elettrico. Forza di Lorentz. Effetto Hall e tensione di Hall (CD) La circuitazione del

campo magnetico ed il teorema di Ampere (Con dimostrazione nel caso di un circuito circolare e corrente nel

centro della circonferenza). Interazione Campo magnetico e materia: sostanze paramagnetiche,diamagnetiche,

ferromagnetiche. Costante magnetica relativa. Il flusso del campo magnetico, legge di Faraday-Newmann-Lenz.

Induttanza, induttanza di un solenoide (CD) , Circuito RL (CD) extracorrenti di apertura e chiusura di un circuito.

Trasformatori statici. Corrente di spostamento, le equazioni di Maxwell. Generalità sulle onde elettromagnetiche

genesi e propagazione. Spettro delle onde elettromagnetiche. Equazione dell’oscillatore armonico e soluzione

della relativa equazione differenziale, soluzione dell’equazione differenziale del circuito LC (CD).

La Teoria della relatività ristretta. I postulati della Teoria della relatività. Trasformazioni di Lorentz. Dilatazione

dei tempi e contrazione delle lunghezze (CD). Dinamica relativistica: L’intervallo invariante (CD), lo spazio–

tempo, la composizione delle velocità (CD), l’equivalenza massa – energia (CD, utilizzando un esperimento

ideale). Energia totale , massa e quantità di moto in relatività ristretta. L’effetto Doppler relativistico (SD). I

principi della relatività generale, equivalenza sistema accelerato – forza di gravità costante. Geometrie non

euclidee e geodetiche. Spazio curvo e luce. Redshift gravitazionale. Onde gravitazionali.

MATERIALI DIDATTICI : Ugo Amaldi: L’Amaldi per i licei Scientifici: Vol 2-Vol 3: Casa Editrice Zanichelli.

Di seguito sono indicati le parti del libro di testo trattate a lezione, si sottolinea il fatto che non sempre le

dimostrazioni fatte coincidono con quelle riportate nel testo.

Dal Volume 2:

Cap 22 – LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

- L’intensità della corrente elettrica

Liceo Scientifico-Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico Sportivo – Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale – Liceo Linguistico

Istituto Tecnico Meccanica e Meccatronica , Informatica, Chimica, materiali e biotecnologie

Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing-Sistemi Informativi Aziendali – Turismo

Istituto Professionale Produzioni Tessili - Sartoriali - Manutenzione e assistenza tecnica

Page 92: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

93

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici - La prima legge di Ohm. - I resistori in serie e in parallelo. - Le leggi di Kirchhoff. - La trasformazione dell’energia elettrica. - La forza elettromotrice. Le quantità istantanee e la derivata.( Viste nel corso di matematica svolgendo la teoria dell’integrazione.

Cap 23

I conduttori metallici ( NON svolta, la determinazione della velocità dei portatori di carica) La seconda legge di Ohm.

4 La dipendenza della resistività dalla temperatura.

6 Carica scarica di un condensatore

Dal Volume 3:

Cap 25

1 La forza magnetica e le linee del campo magnetico

2 Forze tra magneti e correnti

3 Forze tra correnti

4 L’intensità del campo magnetico

5 La forza magnetica su un filo percorso da corrente

6 Il campo magnetico di un filo percorso da corrente

7 Il campo magnetico di una spira e di un solenoide ( Solo campo magnetico in un solenoide)

8 Il motore elettrico

9 L’amperometro e il voltometro

Cap 26

1 La forza di Lorentz ( Non svolto – dimostrazione della forza magnetica su una carica in moto)

2 Forza elettrica e magnetica

3 Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme

4 Applicazioni sperimentali del moto di cariche in campi magnetici

5 IL FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO

6 La circuitazione del campo magnetico

7 Applicazioni del teorema di Ampere

8 Le proprietà magnetiche dei materiali

9 Il ciclo di isteresi magnetica

10 Verso le equazioni di Maxwell

Cap 27

1 La corrente indotta

2 La legge di Faraday-Newmann

3 La legge di Lenz

4 L’autoinduzione e la mutua induzione ( Non svolto – la mutua induzione)

5 Energia e densità di energia del campo magnetico

6 L’alternatore

9 Il circuito LC

10 Il trasformatore ( Non svolto – elettricità senza fili)

11 Il linac e il Ciclotrone

Cap 28

1 Il campo elettrico indotto

2 Il termine mancante

3 Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico

Page 93: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

94

4 Le onde elettromagnetiche

5 Il principio di Huygens e la riflessione della luce

6 La rifrazione della luce

7 La dispersione della luce

8 La riflessione totale e l’angolo limite

9 Le onde elettromagnetiche piane ( Ricezione delle onde e polarizzazione, solo aspetti qualitativi)

10 La polarizzazione della luce ( No legge di Malus)

11 Lo spettro elettromagnetico.

12 Le onde radio e le microonde

13 Le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette

14 I raggi X e i raggi Gamma.

Cap 29 La relatività dello spazio e del tempo.

1 Il valore numerico della velocità della luce

2 L’esperimento di Michelson-Morley ( Solo qualitativa senza analisi numerica)

3 Gli assiomi della teoria della relatività

4 La relatività della simultaneità

5 La dilatazione dei tempi

6 La contrazione delle lunghezze

Cap 30 La relatività ristretta.

1 L’intervallo invariante

2 Lo spazio –tempo

3 La composizione delle velocità

4 Equivalenza tra massa ed energia ( Non svolto l’esperimento ideale, rimpiazzato da un esperimento ideale

coinvolgente un carrellino dotato di due sponde in cui, una di queste ad un dato istante emette un fotone assorbito

dall’altra sponda )

5 Energia totale,massa e quantità di moto in dinamica relativistica

6 L’effetto Doppler relativistico. ( Non svolto – dimostrazione della formula per l’effetto Doppler

relativistico).

Cap 31

1 Il problema della Gravitazione

2 I principi della relatività generale

3 Le geometrie non euclidee

4 Gravità e curvatura dello spazio tempo

5 Lo spazio tempo curvo e la luce

6 Le onde gravitazionali.

Contenuti Ore di lezione svolte

Corrente elettrica continua, resistori, leggi di

Kirkcoff, risoluzione di circuiti.

15

Fenomeni Magnetici, Teorema di Ampere 19

Induzione e onde elettromagnetiche 21

Relatività ristretta e generale 16

Recupero in itinere per tutta la classe 3 Tot Ore al 5 Maggio:

78

Camposampiero 5 Maggio 2018 Maran Mario.

I rappresentanti degli studenti:

Page 94: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

95

RELAZIONE FINALE DI LINGUA E CULTURA INGLESE

Docente: Prof.ssa Rosanna Marfia Anno Scolastico 2017/2018

Classe 5a E Liceo Scientifico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

2. CONOSCENZE

Nel corso dell'anno sono stati approfonditi argomenti di letteratura e civiltà dal XVIII° al XX° Secolo inseriti in un ampio

contesto europeo.

Sono stati presi in esame i testi significativi scritti dai rappresentanti più importanti dei singoli periodi, i quali hanno fornito

la base per la riflessione sul piano linguistico-testuale e storico-sociale in cui essi sono maturati. Date le esigenze poste

dall’esame di stato, sono stati considerati prevalenti i seguenti obiettivi:

-riconoscere i generi testuali funzionali alla comunicazione letteraria;

-comprendere, analizzare ed interpretare testi letterari, contestualizzandoli dal punto di vista storico-culturale;

-individuare le linee generali di evoluzione del sistema letterario inglese negli ultimi due secoli.

Lo studio della letteratura non è stato finalizzato all'acquisizione di informazioni, ma alla formazione della cultura quale

partecipazione ai valori oggetto di analisi. La scelta dei testi è stata fatta tenendo conto degli interessi e delle esperienze

degli alunni e della loro preparazione culturale.

Si può dire che tutti gli studenti hanno raggiunto livelli per lo meno sufficienti e, in parecchi casi, di sicura padronanza.

3. COMPETENZE

Saper usare correttamente le strutture linguistiche.

Saper leggere, comprendere ed analizzare argomenti trattati, dimostrando di saper organizzare i contenuti in modo chiaro e

logico.

Un gruppo di alunni ha raggiunto un livello di competenza linguistico-comunicativa quasi sufficiente sia dal punto di vista

della grammatica che del contenuto. Una porzione numericamente abbastanza consistente ha ottenuto un buon livello, alcuni

hanno raggiunto esiti ottimi.Vi sono alcuni alunni che evidenziano sia a livello di espressione che di organizzazione delle

conoscenze, delle incertezze dovute a lacune pregresse e/o ad un metodo di studio poco efficace.

Il lavoro di classe è stato finalizzato a favorire negli allievi lo sviluppo delle capacità di osservazione, di analisi, di sintesi, di

critica e di collegamento; capacità che sono state per lo più raggiunte.

Gli allievi sanno collegare storicamente testo ed Autore mettendone in rilievo le caratteristiche ed operando gli opportuni

collegamenti di tipo intra ed interdisciplinare. Hanno altresì raggiunto una discreta autonomia di giudizio e sanno

interpretare in modo critico i contenuti ed il pensiero di un autore. Nonostante un miglioramento generalizzato nel corso

dell’anno, si notano dei livelli diversificati che vanno dal sufficiente all’ottimo. Alcuni manifestano incertezze

nell'organizzare le proprie conoscenze.

3.CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER MODULI

Modulo Percorso Formativo Periodo Ore dedicate allo sviluppo del

modulo

1° MODULO

The Augustan Age e la nascita del romanzo.

Le principali caratteristiche dell'

età pre-romantica e

romantica sia dal punto di vista storico, sociale che

letterario.

dall'inizio dell'anno

fino al

16/02/2018

3 ore

5 ore

30 ore

2° MODULO

Età Vittoriana: quadro storico, sociale e letterario

Dal 17 febbraio al 5

maggio

18 ore

Page 95: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

96

3° MODULO

Il XX Secolo: quadro storico,sociale e letterario

Dall’8 maggio fino a

Giugno

13 ore

Ore effettivamente svolte dal docente fino all’ 8

maggio

69 ore (+ presumibilmente 13

fino al termine delle lezioni).

Per il programma disciplinare con autori e testi, si rinvia al programma svolto.

4. METODOLOGIE

LEZIONE FRONTALE

Si sono effettuate lezioni frontali con spiegazione del contesto storico-letterario generale, panoramica della vita e delle opere

di un autore in particolare, presentazione di un'opera letteraria sia dal punto di vista linguistico che concettuale.

Sono stati inoltre regolarmente assegnati, e corretti, compiti per casa.

LEZIONE INTERATTIVA

- Approfondimento di contenuti proposti durante la lezione frontale tramite discussione orale o riflessione

individuale.

- Interpretazione ed analisi guidata di un testo per arrivare al pensiero dell'autore.

- Conversazione in classe su di un testo letterario con invito e sollecitazione da parte dell'insegnante ad operare

collegamenti con altre opere delle stesso o di altri periodi letterari.

La comunicazione in classe è avvenuta in Lingua Inglese.

Si è effettuata un’attività di recupero/ripasso in itinere qualora se ne fosse ravvisata l’esigenza e/o prima del compito in

classe o della simulazione di terza prova.

5. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: R. Marinoni Mingazzini, L. Salmoiraghi, Witness in two, voll. 1, 2, Principato

Fotocopie tratte da testi vari.

CD audio .

Dizionario monolingue.

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche orali: verifica individuale e discussione di gruppo.

Verifiche scritte: comprensione scritta e verifica dei contenuti mediante domande a risposta aperta (tipologia B). Sono state

effettuate tre simulazioni di terza prova, secondo la tipologia B, che vengono allegate al documento.

7. VALUTAZIONE

Nel corso dell’anno sono stati utilizzati, sia per le verifiche scritte che per le orali, i criteri di valutazione approvati in sede di

riunione di Dipartimento di Lingue.

Nella valutazione sono stati considerati sia gli usuali parametri linguistici come la pronuncia,l’ortografia, la scorrevolezza, la

correttezza morfosintattica, l’appropriatezza e la ricchezza lessicale, sia altri parametri più specificatamente letterari quali la

capacità di focalizzare l’argomento, l’esattezza dei concetti, la ricchezza della trattazione, l’organizzazione del discorso,

capacità di effettuare collegamenti e paragoni, rielaborazione personale.

Le tre simulazioni di terza prova sono state invece valutate conformemente ai criteri per queste individuati.

CAMPOSAMPIERO, 5 maggio 2018

Firma del Docente

____________________________

Page 96: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

97

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

Classe 5 E Liceo Scientifico

Anno scolastico 2017 - 2018

Docente Prof.ssa Rosanna Marfia

THE AUGUSTAN AGE Literary Production Vol. 1 pag. 176, 177 The Novel Vol. 1 pag. 191 The Realistic Novel Vol. 1 pag. 194 Daniel Defoe Vol. 1 pag. 195 Samuel Richardson Vol. 1 pag. 202, 203 Henry Fielding Vol. 1 pag. 207, 208 Laurence Sterne Vol. 1 pag. 212 The means for cultural debate fotocopia The rise of the novel fotocopia 3 ore THE AGE OF TRANSITION Historical Overview Vol. 1 pag. 226, 227 Social Overview Vol. 1 pag. 228 Literary Production Vol. 1 pag. 232, 233, 240 Edmund Burke Vol. 1 pag. 234 + fotocopia Thomas Gray Vol. 1 pag. 241 Elegy Written in a Country Churchyard (stanzas 1-9) Vol. 1 pag. 241, 242 4 ore Early Romanticism vol.1 pag. 246 The meaning of Romantic fotocopia 1 ora THE ROMANTIC AGE Historical overview Vol. 1 pag. 260, 261 Social overview Vol. 1 pag. 262, 263 Literary Production Vol. 1 pag. 268, 270 William Blake Vol. 1 pag. 271, 272, 273 London fotocopia The Lamb Vol. 1 pag. 274 The Tyger Vol. 1 pag. 275 5 ore

W. Wordsworth Vol. 1 pag. 277 The Preface to Lyrical Ballads Vol. 1 pag. 278 I Wandered Lonely as a Cloud Vol. 1 pag. 281 Composed upon Westminster Bridge fotocopia Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood fotocopia 6 ore S.T. Coleridge Vol. 1 pag. 284

Page 97: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

98

The Rime of the Ancient Mariner Part I Vol. 1 pag. 285-287 Part II fotocopia Part IV fotocopia Part VII Vol. 1 pag. 288 From “Biographia Literaria” – chapter 14 Occasion of the Lyrical Ballads fotocopia 4 ore

J. Keats Vol. 1 pag. 304, 305 Ode on a Grecian Urn Vol. 1 pag. 305-308 La Belle Dame Sans Merci fotocopia 6 ore A Literary Phenomenon: Gothic Fiction Vol. 1 pag. 310 M Shelley Vol. 1 pag. 313 From “Frankenstein”: The Creation of the Monster fotocopia From “Frankenstein”: This was then the reward Vol. 1 pag. 314, 315 From “Frankenstein”: Frankenstein’s Death fotocopia 4 ore J. Austen Vol. 1 pag. 324, 325 From “Pride and prejudice” It’s a truth universally acknowledged fotocopia Mr Collins’s proposal Vol. 1 pag. 326 Mr Darcy’s first proposal of marriage Vol. 1 pag. 327 No more prejudice Vol. 1 pag. 328, 329 4 ore THE VICTORIAN AGE Historical overview Vol. 2 pag. 16, 17 (non “Ireland”) Social overview Vol. 2 pag. 18, 20 1 ora Victorian Literature Literary Production Vol. 2 pag. 24, 26 C. Dickens Vol. 2 pag. 27, 28, 29 From “Oliver Twist” Oliver is Taken to the Workhouse fotocopia Lunchtime Vol. 2 pag. 30, 31 From “Hard Times” A Classroom’s Definition of a Horse fotocopia Coketown Vol. 2 pag. 32, 33 5 ore

R.L. Stevenson Vol. 2 pag. 36, 37 From “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr. Hyde” Jekyll and Hyde Vol. 2 pag. 38, 39 Jekyll Can No Longer Control Hyde fotocopia 3 ore Later Victorian Novelists Vol. 2 pag. 50

Page 98: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

99

Non - Fiction Writers Vol. 2 pag. 57 1 ora Victorian Poets Vol. 2 pag. 57 Dramatic monologue fotocopia 1 ora R. Browning Vol. 2 pag. 58, 59 My Last Duchess Vol. 2 pag. 59 - 61 1 ora

A. Tennyson Vol. 2 pag. 64, 65 Ulysses (non analisi completa, solo svolgimento degli esercizi con relativo commento) Vol. 2 pag. 65, 66 1 ora Victorian Drama Vol. 2 pag. 71, 72, 73 (paragrafo “Sweden and Norway”) Aestheticism, Decadentism, Symbolism. Vol. 2 pag. 62, 63

O. Wilde Vol. 2 pag. 74, 75, 78, 79 + fotocopia From “The Importance of Being Earnest” fotocopia Cucumber Sandwiches Vol. 2 pag. 76, 77 The Vital Importance of Being Earnest fotocopia 2 ore From “The Picture of Dorian Gray” fotocopia The First small change in the portrait Vol. 2 pag. 79, 80, 81 Dorian’s Death fotocopia 2 ore The Ballad of Reading Gaol fotocopia 1 ora Il programma di letteratura indicato di seguito non è ancora stato svolto al momento della presentazione del documento. Potrebbe pertanto subire variazioni in seguito all’andamento dell’attività didattica. THE MODERN AGE Anxiety and Rebellion fotocopia

The first half of the 20th Century fotocopia

Literary Production Vol. 2 pag. 150

Modernism and the “stream of consciousness technique” Vol. 2 pag. 169 1 ora J. Joyce Vol. 2 pag. 170 - 172 + fotocopia 1 ora From “Dubliners” The Dead Vol. 2 pag. 172, 173 3 ore From “Ulysses” Vol. 2 pag. 174 Episode 8: Bloom’s train of thought Vol. 2 pag. 175, 176 2 ore V. Woolf Vol. 2 pag. 177, 178 From “Mrs. Dalloway” Out for flowers Vol. 2 pag. 179, 180 2 ore Poetry in the Transition Period Vol. 2 pag. 188, 189

Page 99: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

100

1 ora The War Poets Vol. 2 pag. 196 + fotocopia 1 ora R. Brooke Vol. 2 pag. 197 The Soldier Vol. 2 pag. 197 W. Owen Dulce et Decorum Est fotocopia 1 ora

Libro di testo: R. Marinoni Mingazzini, L. Salmoiraghi, Witness in two, voll. 1, 2, Principato.

I rappresentanti degli studenti Il docente

Page 100: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

101

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

Via Puccini, 27 – 35012 Camposampiero (Padova) – tel. 049.5791003 – tel. 049.9303425 - fax 049.9303429

c.f. 92127840285 - e-mail: [email protected][email protected] - www.iis-newton.gov.it

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente Prof PILLER PUICHER Elisabetta

Materia SCIENZE NATURALI Classe 5^E Liceo Scientifico A. Sc. 2017/2018

OBIETTIVI RAGGIUNTI

4. CONOSCENZE

La classe è costituita da 32 alunni: 16 maschi e 16 ragazze, di cui una decina iscritti alla vecchia

sperimentazione del liceo scientifico sportivo.

Nonostante si tratti di ragazzi piuttosto vivaci, la condotta si è sempre dimostrata educata e corretta. Solo un

terzo di loro ha tuttavia partecipato attivamente alle lezioni con frequenti interventi e domande e si è dimostrato

sinceramente interessato. Lo studio, da parte dei più, è stato concentrato solo in occasione delle verifiche,

dimostrandosi più interessati al conseguimento di una valutazione positiva che non al reale apprendimento dei

contenuti.

La maggior parte ha comunque dimostrato buone capacità, pertanto è stato possibile ottenere almeno i livelli

della sufficienza per buona parte di loro.

Solo un terzo ha invece dimostrato di essere in grado di collegare consapevolmente tra loro gli aspetti trattati nei

vari argomenti e ha potuto ottenere valutazioni molto buone. Il resto della classe ha evidenziato delle criticità, in

parte dovute ad un approccio alla materia piuttosto scolastico, nozionistico e saltuario, in parte a reali difficoltà e

fragilità nello studio della disciplina. Molti hanno quindi conseguito solo gli obiettivi minimi e talvolta anche

inferiori.

Le conoscenze acquisite sono da riferire soprattutto:

Chimica organica: stati di ibridazione del carbonio, concetto di isomeria e varie forme di isomeri strutturali,

conformazionali e configurazionali, principali regole della nomenclatura e classificazione dei composti organici;

principali gruppi funzionali e le relative reazioni. Le maggiori difficoltà sono emerse nel ricordare in modo

adeguato i diversi tipi di reazione, e nel seguire correttamente le risonanze degli elettroni in relazione alle cariche

elettriche.

Biologia: concetti fondanti la genetica e la biologia molecolare in procarioti ed eucarioti; processi

utilizzabili nelle moderne biotecnologie le loro applicazioni terapia genica).

Scienze della Terra: concetti base sulla tettonica delle placche.

Liceo Scientifico-Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico

IstitutoTecnico Meccanica e Meccatronica , Informatica, Chimica, materiali e biotecnologie

Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing-Sistemi Informativi Aziendali – Turismo

Istituto Professionale Produzioni Tessili - Sartoriali - Manutenzione e assistenza tecnica

Page 101: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

102

5. COMPETENZE

Circa il 66% della classe:

1. Ha acquisito consapevolezza del ruolo e dell’incidenza delle scienze naturali nella cultura scientifica

contemporanea, con particolare riferimento alle loro interrelazioni.

2. Ha acquisito un buon senso critico e facoltà autonome di analisi e sintesi dei contenuti.

3. Ha acquisito la capacità di utilizzare correttamente il linguaggio specifico e una terminologia scientifica

adeguata.

4. Sa costruire un metodo di lavoro, che divenga progressivamente autonomo e personale;

5. Sa sviluppare strategie espositive acquisendo l'abitudine al ragionamento attraverso l'uso corretto del

metodo induttivo-deduttivo;

6. Sa osservare, descrivere e confrontare adeguatamente fenomeni naturali per interpretare le interazioni

uomo-ambiente ed ha consapevolezza delle modificazioni sull’ ambiente determinate dall’intervento

umano, nell’ottica di una crescita del senso di responsabilità civica.

7. Sa muoversi e comportarsi in laboratorio; sa condurre semplici esperienze e redigere una relazione in

merito. Sa fare ricerca bibliografica.

8. Ha approfondito alcune competenze linguistiche ed acquisito una terminologia specifica in lingua straniera,

grazie all’approccio CLIL impiegato nello studio di un intero Modulo di Chimica Organica in inglese.

6. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Unità didattiche e/o Percorsi formativi ed Moduli e/o Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo Percorso Formativo - Approfondimento Periodo

MODULO 1: SCIENZE DELLA TERRA (Tettonica delle Placche)

Ripasso sui vulcani e terremoti. Onde sismiche per lo

studio della struttura interna della terra. Litosfera: crosta

continentale e oceanica: composizione chimica, stato fisico,

densità e isostasia.

Moti convettivi nel mantello. Placche della Litosfera e

margini di placca. Diversi tipi di faglia. Prove della deriva dei

continenti e dell’espansione dei fondali oceanici.

Approfondimento sull'espansione dei fondali oceanici,

dorsali oceaniche, punti caldi. Il caso dell'Islanda e delle

Hawaii. Scontro tra due placche oceaniche: il sistema arco-

fossa del Giappone; scontro tra placca oceanica e

continentale: La cordigliera delle Ande. orogenesi

Himalayana e Alpina.

Settembre- ottobre

(Totale ore 7)

MODULO 2 : CHIMICA ORGANICA (1^ parte) Reattività e stati di ibridazione del carbonio, Concetto di elettrofilo

e nucleofilo. Acidi e basi di Bronsted-Lowry e Lewis. Rottura

omolitica ed eterolitica del legame. Effetto induttivo ( attrattivo e

repulsivo).Concetto di isomeria. Isomeri di posizione, di catena e

stereoisomeri: isomeria conformazionale e configurazionale:

Ottobre – Gennaio

Tot 22 ore

Page 102: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

103

geometrica Formule di struttura, condensate e razionali in chimica

organica. (4 ore)

Idrocarburi e relativa nomenclatura e proprietà chimico-fisiche:

Alcani: Isomeria conformazionale Formule di struttura, criteri su cui si basano le temperature di passaggio di stato. Reazione di sostituzione radicalica. I cicloalcani. Isomeria conformazionale a sedia e a barca nel cicloesano. .(4 ore) Alcheni: Nomenclatura e isomeria geometrica ( cis/trans e Z/E). Reazione di addizione elettrofila (idrogenazione, alogenazione idratazione idroalogenazione). Orientamento di Markovnikov. Sintesi mediante reazioni di eliminazione Reazione di addizione radicalica e polimerizzazione. Polimeri della plastica (concetto di isotattico e sindiotattico), Principali polimeri sintetici per addizione radicalica (polietilene, polipropilene, PVC, Teflon). (5 ore) Alchini: nomenclatura e isomeria. Reazioni di addizione elettrofila. Tautomeria cheto-enolica come conseguenza della reazione di idratazione. (2 ore) Idrocarburi aromatici e derivati del benzene mono- e polisostituiti. Concetto di aromaticità, formule di kekulè. Effetti elettronici dei legami delocalizzati: risonanza, tautomeria cheto-enolica. Meccanismo della reazione di Sostituzione Elettrofila aromatica (SEA): nitrazione, alogenazione, solfonazione e reazione di Friedel-Crafts . Concetto di attivanti e disattivanti; orto-para o meta orientanti Composti aromatici policiclici e Regola di Huckel. Particolare approfondimento sul Benzo(a)pirene e sul suo effetto mutageno e cancerogeno che è stato anche oggetto del progetto ASL “Ambiente e Salute” (vedi fase 7 del suddetto progetto, sezione generale dedicata alle attività ASL di codesto Documento del 15 maggio) ( 6 ore) Accenni agli idrocarburi aromatici eterociclici: Pirrolo, Piridina e Furano e loro derivati ( pirimidine, purine) (1 ora).

MODULO 3 -CLIL MODULE: Organic chemistry.

Stereoisomerism, Enantiomers and Diastereoisomers

Isomerism: Review on Geometric Isomerism. Optical Isomerism.

Plane polarized light and Enantiomers: (+) and (-) designation and

racemic mixture; R/S designation. Differential biological effects of two

Enantiomers (i.e. in the case of (+) and (-) Lemonine and of the

teratogenic effect of the drug Thalidomide). Diastereoisomers ( more

than one stereocenter).

Gennaio -Febbraio 5 ore

MODULO 4 : CHIMICA ORGANICA (2^ parte). Altri gruppi funzionali: Alogenuri alchilici e Reazioni di Sostituzione nucleofila SN1 ed

SN2. (1 ora)

Alcooli: proprietà chimico-fisiche: temperature di passaggio di stato

e proprietà anfotere. Sintesi degli alcoli per reazione di Sostituzione

nucleofila dagli alogenuri alchilici e di riduzione da aldeidi e chetoni.

Proprietà acide del fenolo. I polioli. (3 ore)

Eteri: proprietà chimico-fisiche, sintesi per condensazione e

reazioni con acidi alogenidrici. Cenni agli epossidi. (1 ora).

Aldeidi e chetoni Proprietà chimico-fisiche e Nomenclatura di

aldeidi e chetoni. Sintesi del gruppo carbonilico mediante

ossidazione dagli alcooli. Riduzione del gruppo carbonilico.

Reazioni di addizioni nucleofile e formazione di emiacetali ed

Febbraio – Marzo Tot 14 ore

Page 103: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

104

emichetali (2 ore).

Acidi carbossilici: proprietà chimico-fisiche: acidità ed effetto

mesmerico. Sostituzione nucleofila acilica (2 ore)

Esteri: nomenclatura e proprietà chimico-fisiche; sintesi per

sostituzione nucleofila. (1 ora).

Ammidi Formula, sintesi e proprietà neutre. Reazioni di

polimerizzazione per condensazione: poliammidi (nylon) e poliesteri

(PET) i batteri mangia plastica. (3 ore)

Ammine: classificazione e proprietà basiche di ammine alifatiche e

aromatiche (1 ora).

MODULO 5 : BIOMOLECOLE Carboidrati: monosaccaridi come polialcoli; aldosi o chetosi:

Glucosio, Fruttosio, Galattosio; composti otticamente attivi: forme

(+) e (-); D ed L, proiezioni di Fisher e Haworth; reazioni di

ciclizzazione (emiacetali ciclici); concetto di isomeri, enantiomeri, ed

anomeri; la mutarotazione. Sintesi dei disaccaridi e Legami

glicosidici nel maltosio, saccarosio e lattosio. Zuccheri riducenti e

reattivo di Fehling. (3 ore)

Acidi grassi saturi, insaturi e polinsaturi; reazioni di idrolisi alcalina

e saponificazione; richiamo alla formazione di trigliceridi e

fosfolipidi. (2 ore).

Amminoacidi: formula generale e classificazione degli

amminoacidi; chiralità; proprietà anfotere e zwitterone. Il punto

isoelettrico e il legame peptidico (2 ore)

Marzo- Aprile Tot ore 7 ore

MODULO 6 : MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELLA

ESPRESSIONE GENICA:

Concetto di regolazione dell'espressione genica.

L'operone Lac. L'Operone trp.. (2 ore)

Struttura del genoma negli eucarioti. Il Progetto Genoma

Umano. Sequenze di DNA non codificanti: sequenze

introniche, sequenze di regolazione (enhancer e silencer),

sequenze ripetute e ripetute invertite. Dna satellite.

Famiglie geniche delle globine: modalità di evoluzione ed

implicazioni evolutive. (2 ore)

Eucromatina ed Eterocromatina; Puffs di espressione nei

cromosomi giganti di Drosophila; Il corpo di Barr. Epigenetica

mediante metilazione delle isole CpG e acetilazione o metilazione

delle proteine istoniche. Differenza tra genoma e proteoma. Il

microarray ed i pattern di espressione..(3 ora)

Trascrizione negli eucarioti e formazione del complesso di inizio:

Fattori di trascrizione generali (GTF) e fattori di trascrizione con

motivi altamente conservati nel corso dell’evoluzione (Zinc finger

proteins, Leucine Zipper, Helix-loop-helix) (1 ora)

Maturazione dall' hnRNA all' mRNA maturo e suo

significato. Lo Splicing e il complesso dello spliceosoma.

Splicing alternativo (1 ora).

Aprile- Maggio Tot 9 ore

ARGOMENTI DA COMPLETARE DURANTE IL MESE DI

MAGGIO:

Maggio Tot ore preventivate

10 ore

Page 104: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

105

MODULO 7: GENETICA BATTERICA E VIRALE:

MODULO 8: LE BIOTECNOLOGIE.

Ore complessive svolte dal docente alla data del 15 maggio 84

7. METODOLOGIE ( Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero

sostegno e integrazione, ecc.):

Si è fatto ricorso prevalentemente alla lezione frontale spesso supportata da materiale informatico, immagini e

video, reperiti in Internet e all’uso della LIM. La lezione è stata resa il più possibile interattiva, assecondando

l’interesse degli alunni sui vari argomenti via via trattati e inducendo la problematizzazione su alcune questioni

a grande impatto sociale ed etico spesso emerse durante le lezioni e sollevate dagli alunni stessi.

All’inizio di ogni lezione è stato dedicato un brave spazio per i chiarimenti sulle lezioni precedenti e la

risoluzione di eventuali dubbi.

Per quanto riguarda le lezioni CLIL in lingua inglese, ci si è avvalsi delle metodologie tipiche di questo tipo di

approccio, come il lavoro di gruppo, il cooperative learning ecc, in modo da stimolare sia l’acquisizione delle

competenze tipiche della disciplina, che nuove competenze linguistiche nel writing, reading, speaking e

listening.

8. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, spazi biblioteca tecnologia audiovisive e/o multimediali

utilizzate, orario settimanale di laboratorio, ecc.):

Per lo studio dei temi trattati sono stati seguiti i testi in adozione:

Biologia : Invito alla Biologia – 2A e 2B Curtis – Barnes – Zanichelli

Biotecnologie: Sadava et al. “Chimica organica, biochimica e biotecnologie” - Zanichelli

Scienze della Terra: Bosellini A. - Scienze della Terra – vol D- Bovolenta

Utilizzo della LIM e di vari strumenti multimediali (video, presentazioni ppt e altre slide) soprattutto per le

lezioni CLIL.

Appunti dalle lezioni;

9. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (Tipo di prove scritte, modalità delle verifiche orali, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

La valutazione si è basata essenzialmente su verifiche sommative sia scritte che orali. Sono state somministrare

complessivamente quattro verifiche scritte, due a quadrimestre, accompagnate da almeno un’interrogazione

orale a quadrimestre o più nei casi di insufficienze.

A parte la prima verifica del 1° Quadrimestre che ha sostanzialmente riguardato la parte di scienze della Terra

ed è stata organizzata in parti a risposta aperta secondo la tipologia B e a risposta multipla, le successive

Page 105: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

106

verifiche scritte sono coincise con le Simulazioni di Terza Prova, tipologia B, e sono state corrette secondo la

griglia allegata al presente Documento.

Le interrogazioni orali hanno assunto valenza di verifiche sommative su uno o più moduli e sono state utilizzate

anche nei casi in cui gli alunni avessero perso una qualche verifica scritta.

10. PERCORSI CLIL svolti :

La classe ha svolto un Modulo di Chimica organica, tenuto dalla sottoscritta, seguendo la metodologia CLIL,

in accordo con il DPR n. 89/2010, art.10, che introduce in modo graduale l’insegnamento di una disciplina non

linguistica (DNL) in una lingua straniera nell’ultimo anno dei Licei.

In particolare il modulo “Organic chemistry: Stereoisomerism: Enantiomers and Diastereoisomers” è

stato sviluppato per un totale di 5 ore. Ci si è avvalsi prevalentemente di metodi interattivi; cercando di

instaurare una gestione cooperativa della classe e di porre l’enfasi sui diversi tipi di comunicazione: sia

linguistica che visuale e di socializzazione.

Si è cioè cercato di perseguire delle competenze chiave per un apprendimento permanente, come previsto

dal quadro di riferimento europeo (2004); cioè si è riusciti a coinvolgere e motivare in modo soddisfacente i

ragazzi, nonché a:

2. Potenziare il saper comunicare in lingua straniera anche usando un lessico specifico di ambito scientifico

2. Sviluppare alcune competenze di base della chimica organica..

3. Sviluppare alcune Soft Skills e capacità di comunicazione ed espressione personale.

La classe ha risposto in modo positivo e ha dimostrato motivazione e interesse verso questo nuovo approccio, con una buona ricaduta generale.

11. PROGETTI ED ESPERIENZE DI ALTERNANZA SCUOLA –LAVORO :

Durante il corrente anno scolastico, per delibera del CdC non sono stati svolti percorsi di Alternanza scuola-

lavoro, in quanto i ragazzi avevano già raggiunto alla fine dello scorso anno scolastico il monte ore previsto dalla

legge. Si è pertanto ritenuto di non intraprendere altri progetti ASL e concentrare le attività didattiche alla

preparazione dell’Esame di Stato.

Durante il 4° anno è stato invece svolto un percorso ASL di ben 51 ore, dal titolo “AMBIENTE E SALUTE”,

come dettagliato nella parte generale di codesto Documento e che presentava specifici collegamenti con il

programma di quinta; in particolare sono stati trattati i seguenti aspetti:

Caratteristiche chimiche e formazione del benzopirene;

Meccanismi molecolari connessi all’effetto mutageno e cancerogeno del benzopirene.

12. VALUTAZIONE (Corrispondenza fra voto numerico e competenze, secondo il modello allegato):

La valutazione è stata effettuata su base docimologica in una scala da 3 a 10, tenendo conto degli obiettivi sia

formativi che didattici prefissati, e in accordo con la griglia approvata dal Collegio Docenti.

Allegate al presente Documento, a disposizione della commissione, le Simulazioni di terza prova, corrette

seguendo la griglia di valutazione approvata dal CdC:

Page 106: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

107

a. Simulazione del 02/12/2017

b. Simulazione del 12/03/2018

c. Simulazione del 24/04/2018

CAMPOSAMPIERO, 8 maggio 2018 Firma del Docente

Prof. Elisabetta Piller Puicher

Page 107: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

108

IIS “NEWTON- PERTINI”- CAMPOSAMPIERO (PD)

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

CLASSE 5^E – LICEO SCIENTIFICO

Anno scolastico: 2017/2018

Docente: Elisabetta Piller Puicher

MODULO 1: SCIENZE DELLA TERRA (Tettonica delle Placche)

Ripasso sui vulcani e terremoti. Onde sismiche per lo studio della struttura interna della terra. Litosfera. Struttura chimica e stato

fisico dell’interno della Terra, densità e isostasia.

Moti convettivi nel mantello. Placche della Litosfera e margini di placca. Diversi tipi di faglia.

Prove della deriva dei continenti e dell’espansione dei fondali oceanici. Approfondimento sull'espansione dei fondali oceanici,

dorsali oceaniche, punti caldi. Il caso dell'Islanda e delle Hawaii. Scontro tra due placche oceaniche: il sistema arco-fossa del

Giappone; scontro tra placca oceanica e continentale: La cordigliera delle Ande. orogenesi Himalayana e Alpina.

Testo: Scienze della Terra: Bosellini A. - Scienze della Terra – vol D- Bovolenta.

Totale ore di spiegazione: 7 ore

MODULO 2 : CHIMICA ORGANICA (1^ parte)

Reattività e stati di ibridazione del carbonio, Concetto di elettrofilo e nucleofilo. Acidi e basi di Bronsted-Lowry e Lewis. Rottura

omolitica ed eterolitica del legame. Effetto induttivo (attrattivo e repulsivo).Concetto di isomeria. Isomeri di posizione, di catena e

stereoisomeri: isomeria conformazionale e configurazionale: geometrica Formule di struttura, condensate razionali, topologiche (4

ore)

Idrocarburi e relativa nomenclatura e proprietà chimico-fisiche:

1. Alcani: Isomeria, Formule di struttura, collegamento con le temperature di passaggio di stato. Reazione di sostituzione

radicalica. I cicloalcani. Isomeria conformazionale nel cicloesano. .(4 ore)

2. Alcheni: Nomenclatura e isomeria geometrica (cis/trans e Z/E). Reazione di addizione elettrofila (idrogenazione,

alogenazione idratazione idroalogenazione). Orientamento di Markovnikov. Sintesi mediante reazioni di eliminazione.

Reazione di addizione radicalica e polimerizzazione. Polimeri della plastica (concetto di isotattico e sindiotattico), Principali

polimeri sintetici per addizione radicalica (polietilene, polistirene, PVC, Teflon). (5 ore)

3. Alchini: nomenclatura e isomeria. Reazioni di addizione elettrofila. Tautomeria cheto-enolica come conseguenza della

reazione di idratazione. (2 ore)

4. Idrocarburi aromatici e derivati del benzene mono- e polisostituiti. Concetto di aromaticità, formule di kekulè. Effetti

elettronici dei legami delocalizzati: risonanza, tautomeria cheto-enolica. Meccanismo della reazione di Sostituzione Elettrofila

aromatica (SEA): nitrazione, alogenazione, solfonazione e reazione di Friedel-Crafts . Concetto di attivanti e disattivanti; orto-

para o meta orientanti Composti aromatici policiclici e Regola di Huckel. Particolare approfondimento sul Benzo(a)pirene e

sul suo effetto mutageno e cancerogeno che è stato anche oggetto di attività ASL con il progetto “Ambiente e Salute”

durante il 4° anno. ( 6 ore)

5. Accenni a idrocarburi aromatici eterociclici: Pirrolo, Piridina e Furano; loro derivati (pirimidine, purine) (1 ora).

Testo: Sadava et al. “Chimica organica, biochimica e biotecnologie” Carbonio, enzimi, DNA – Zanichelli.

Totale ore di spiegazione: 22 ore.

MODULO 3 - CLIL MODULE: Organic chemistry. Stereoisomerism, Enantiomers and Diastereoisomers.

Isomerism: Review on Geometric Isomerism. Optical Isomerism. Plane polarized light and Enantiomers: (+) and (-) designation

and racemic mixture; R/S designation. Differential biological effects of two Enantiomers (i.e. in the case of (+) and (-) Lemonine

and of the teratogenic effect of the drug Thalidomide). Diastereoisomers (more than one stereo center)).

Testi: Dispensa e materiale didattico preparato direttamente dalla docente. Video reperiti da Youtube

Totale ore di spiegazione: 5 ore

Page 108: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

109

MODULO 4 : CHIMICA ORGANICA (2^ parte).

Altri gruppi funzionali:

Alogenuri alchilici e Reazioni di Sostituzione nucleofila SN1 ed SN2. (1 ora)

Alcooli: proprietà chimico-fisiche: temperature di passaggio di stato e proprietà anfotere. Sintesi degli alcoli per reazione di

Sostituzione nucleofila dagli alogenuri alchilici e per riduzione da aldeidi e chetoni. Proprietà acide del fenolo. I polioli. (3 ore)

Eteri: proprietà chimico-fisiche e nomenclatura, sintesi per condensazione e reazioni con acidi alogenidrici. Cenni agli epossidi.

(1 ora).

Aldeidi e chetoni Proprietà chimico-fisiche e Nomenclatura di aldeidi e chetoni. Sintesi del gruppo carbonilico mediante

ossidazione dagli alcooli. Riduzione del gruppo carbonilico. Reazioni di addizioni nucleofile e formazione di emiacetali ed

emichetali (2 ore).

Acidi carbossilici: proprietà chimico-fisiche: acidità ed effetto mesmerico. Sostituzione nucleofila acilica (2 ore)

Esteri: nomenclatura e proprietà chimico-fisiche; sintesi per sostituzione nucleofila. (1 ora).

Ammidi Formula, sintesi e proprietà neutre. Reazioni di polimerizzazione per condensazione: poliammidi (nylon) e poliesteri

(PET) i batteri mangia plastica. (3 ore)

Ammine: classificazione e proprietà basiche di ammine alifatiche e aromatiche (1 ora).

Testo: Sadava et al. “Chimica organica, biochimica e biotecnologie” Carbonio, enzimi, DNA – Zanichelli.

Totale ore di spiegazione: 14 ore

MODULO 5 : BIOMOLECOLE

Carboidrati: monosaccaridi come polialcoli; esosi e pentosi, aldosi e chetosi: Glucosio, Fruttosio, Galattosio; composti

otticamente attivi: forme (+) e (-); D ed L, proiezioni di Fisher e Haworth; reazioni di ciclizzazione (emiacetali ed emichetali

ciclici); concetto di isomeri, enantiomeri, ed anomeri: la mutarotazione. Sintesi dei disaccaridi e legami glicosidici nel maltosio,

saccarosio e lattosio. Zuccheri riducenti e reattivo di Fehling. (3 ore)

Acidi grassi saturi, insaturi e polinsaturi; reazioni di idrolisi alcalina e saponificazione; richiamo alla formazione di trigliceridi e

fosfolipidi. (2 ore).

Amminoacidi: formula generale e classificazione degli amminoacidi; chiralità; proprietà anfotere e zwitterone. Il punto

isoelettrico e il legame peptidico (2 ore)

Testo: Sadava et al. “Chimica organica, biochimica e biotecnologie” Carbonio, enzimi, DNA – Zanichelli.

Totale ore di spiegazione: 7 ore

MODULO 6 : MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELLA ESPRESSIONE GENICA:

Concetto di regolazione dell'espressione genica. L'operone Lac. L'Operone trp.. ( 2 ore)

Struttura del genoma negli eucarioti. Il Progetto Genoma Umano. Sequenze di DNA non codificanti: sequenze introniche,

sequenze di regolazione (enhancer e silencer), sequenze ripetute e ripetute invertite. Dna satellite. Famiglie geniche delle globine:

modalità di evoluzione ed implicazioni evolutive. ( 2 ore)

Eucromatina ed Eterocromatina; Puffs di espressione nei cromosomi giganti di Drosophila; Il corpo di Barr. Epigenetica mediante

metilazione delle isole CpG e acetilazione o metilazione delle proteine istoniche. Differenza tra genoma e proteoma. La tecnica

del Microarray ed i pattern di espressione.. ( 3 ore)

Trascrizione negli eucarioti e formazione del complesso di inizio: Fattori di trascrizione generali (GTF) e fattori di trascrizione

con motivi altamente conservati nel corso dell’evoluzione (Zinc finger proteins, Leucine Zipper, Helix-loop-helix…). ( 1 ora)

Maturazione dall' hnRNA all' mRNA maturo e suo significato. Lo Splicing e il complesso dello spliceosoma. Splicing alternativo.

( 1 ora)

Testo: “Invito alla biologia” Curtis –Barnes Vol 2A Cap 25 + qualche approfondimento su Sadava et al.“Chimica

organica, biochimica e biotecnologie” ( in particolare pg 128-129 e pg 170)

Totale ore di spiegazione: 9 ore.

Durante il mese di maggio si intenderanno ancora svolgere i seguenti argomenti:

Page 109: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - iis-newton.gov.it · Liceo Scientifico Sportivo –Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale –Liceo Linguistico ... l’acquisizione di strutture

110

1) Genetica dei Virus e dei batteri - Testo: “Invito alla biologia” Curtis – Barnes Vol 2A Cap 26

2) DNA ricombinante e biotecnologie - Testo: “Invito alla biologia” Curtis – Barnes Vol 2A Cap 27

Camposampiero, 15 maggio 2018

I rappresentanti di classe La docente

Prof. Elisabetta Piller Puicher