DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Lettura di testi e documenti seguiti da...

87
Istituto Tecnico Commerciale Statale Rino MolariSantarcangelo di Romagna - Rimini DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO 2014 CLASSE 5B Indirizzo IGEA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Lettura di testi e documenti seguiti da...

Istituto Tecnico Commerciale Statale “Rino Molari”

Santarcangelo di Romagna - Rimini

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DI CLASSE

ESAME DI STATO 2014

CLASSE 5B

Indirizzo IGEA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

2

INDICE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ................................................................................................................................ 3

PROGETTI E ATTIVITÀ SVOLTE NELL'ARCO DEL TRIENNIO ......................................................................................... 8

CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO ................................................................................................................. 9

ELENCO ARGOMENTI TESINE INTERDISCIPLINARI DEGLI ALUNNI ........................................................................... 11

GRIGLIE VALUTAZIONE ........................................................................................................................................... 12

SIMULAZIONI PROVE D'ESAME ............................................................................................................................... 17

Copie delle simulazioni delle prove d’esame .............................................................................................................. 18

I PROGETTI DI CLASSE ............................................................................................................................................. 40

RELAZIONI E PROGRAMMI FINALI DELLE VARIE DISCIPLINE .................................................................................... 43

ITALIANO .................................................................................................................................................................... 44

STORIA ........................................................................................................................................................................ 50

ECONOMIA AZIENDALE .............................................................................................................................................. 54

DIRITTO E SCIENZA DELLE FINANZE ............................................................................................................................ 61

MATEMATICA APPLICATA .......................................................................................................................................... 69

GEOGRAFIA ECONOMICA ........................................................................................................................................... 72

EDUCAZIONE FISICA ................................................................................................................................................... 76

LINGUA FRANCESE ..................................................................................................................................................... 77

LINGUA E CIVITA’ INGLESE ......................................................................................................................................... 80

LINGUA SPAGNOLA .................................................................................................................................................... 83

RELIGIONE CATTOLICA ............................................................................................................................................... 85

FIRME DEL CONSIGLIO DI CLASSE ........................................................................................................................... 86

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

PREMESSA

Il documento del 15 maggio fa riferimento alla programmazione didattica curriculare ed extracurriculare, educativa ed organizzativa della scuola dell’autonomia che, coerentemente con gli obiettivi generali ed educativi della scuola, intende interpretare le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, recepire le proposte formative del territorio, promuovere la formazione globale dei giovani attraverso percorsi progettati e realizzati con l’aiuto di tutte le componenti interne ed esterne alla scuola.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V B Igea risulta composta da 18 allievi (10 maschi e 8 femmine). Nel corso del triennio la sua composizione è rimasta sostanzialmente invariata (un solo allievo respinto). All’inizio di quest’anno scolastico si è aggiunto un alunno proveniente da altro Istituto; i compagni lo hanno accolto con naturalezza e cordialità, pertanto si può affermare che il suo inserimento è avvenuto in modo positivo e non ha compromesso l’equilibrio della classe.

Nel corso del triennio il gruppo docente è rimasto essenzialmente invariato nella sua composizione; la classe ha così potuto usufruire di una certa continuità nei metodi di insegnamento che ha reso più facile l’assimilazione dei contenuti disciplinari.

Sotto il profilo comportamentale, fin dal biennio gli alunni hanno evidenziato vivacità ed esuberanza, che hanno mantenuto per tutto il quinquennio e che sono risultate evidenti anche in questo anno scolastico, sebbene temperate da un processo di costante maturazione che li ha condotti ad adottare forme di partecipazione più responsabili. Pertanto i docenti possono sottolineare positivamente la serenità del clima relazionale, la capacità dei ragazzi di interloquire positivamente tra loro e con l’insieme dei docenti con generale maturità, non priva tuttavia di una certa leggerezza giovanile.

Di conseguenza le attività si sono svolte in un clima sereno e partecipativo. Gli alunni hanno assunto, nel complesso, un atteggiamento positivo, caratterizzato, in diversi casi, da curiosità e coinvolgimento verso i contenuti culturali proposti di volta in volta nelle diverse discipline. Alcuni di loro hanno contribuito ad arricchire le lezioni con interventi e domande pertinenti e costruttive, rendendo le lezioni più “leggere” e interessanti. Questi alunni hanno dimostrato di aver assimilato un metodo di studio autonomo, efficace e produttivo, accogliendo le proposte didattiche con contributi personali e conseguendo risultati buoni, in qualche caso ottimi, in termini di competenze e conoscenze e capacità di rielaborazione critica, soprattutto nell’area tecnico-professionale.

Altri, più numerosi, anche se meno autonomi nella rielaborazione, hanno comunque compiuto un significativo percorso di crescita e maturazione ed acquisito una preparazione nel complesso discreta.

Accanto a questi ragazzi in grado di operare con rigore e in autonomia, ve ne sono altri che non sono riusciti ad assumere con costanza un ruolo attivo e autonomo rispetto alle esigenze didattiche a causa di un metodo di studio non sempre adeguato, alla mancanza di continuità nell’organizzazione dei tempi e delle energie e a una certa difficoltà in ambiti disciplinari dove sia richiesta soprattutto l’utilizzazione sistematica di conoscenze logiche e/o pregresse. Di fronte a queste problematiche, i docenti si sono attivati nell’intento di far acquisire strategie di apprendimento più efficaci per un approccio più maturo e autonomo allo studio ed incrementare la motivazione personale. I risultati sono stati soddisfacenti: pur in maniera diversa e riconducibile al proprio percorso di maturazione e crescita, tutti hanno raggiungono gli obiettivi didattici e formativi minimi.

Nel complesso, quindi, durante l’arco del triennio, rispetto ai livelli di partenza, gli alunni hanno incrementato la responsabilità personale rispetto agli impegni scolastici, agli apprendimenti specifici e alla propria formazione culturale ed hanno manifestato una progressione nel lavoro e nello studio individuale, riuscendo ad ottimizzare tempi e risultati personali in previsione dell'esame di stato. In particolare emergono tre fasce di livello:

- una fascia di livello SUFFICIENTE, costituita da quegli alunni che, per l’intero quinquennio, hanno evidenziato difficoltà riconducibili a motivi diversi(carenze nei

4

prerequisiti, mancanza di un valido metodo di studio, scarso impegno) ma che, specie nell’ultimo anno, hanno mostrato una volontà evidente di recupero;

- una fascia di livello DISCRETO, costituito dalla maggioranza della classe, ovvero dal gruppo che ha sempre seguito con impegno e motivazione adeguati, pur incontrando talvolta qualche difficoltà;

- una fascia di livello BUONO/OTTIMO, rappresentata da alcuni alunni che, alle buone potenzialità, hanno saputo coniugare studio ed interesse costanti, partecipazione attiva e passione.

OBIETTIVl GENERALI

Acquisire capacità di relazione, attraverso lo star bene con gli altri e con se stessi (libera espressione delle proprie idee nel rispetto di quelle altrui; educazione alla parola e all’ascolto; rispetto delle regole della socializzazione nei diversi spazi delle attività curricolari - aula, laboratori, palestra; rispetto degli altri, di se stessi e delle cose);

Acquisire un’abitudine alla lettura critica personale, che vada oltre l’ambito del lavoro scolastico;

Sviluppare capacità di riflessione e di critica, volte alla autonoma problematizzazione non solo degli argomenti di studio, ma anche della realtà contemporanea;

Acquisire un metodo di lavoro, che consenta di proseguire gli studi con strumenti adeguati e/o inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro;

Apprendere i linguaggi specifici delle singole discipline; sviluppare le abilità inerenti alle singole discipline;

Acquisire conoscenze e competenze, che, unite alle capacità personali, promuovano la crescita della persona .

METODI E STRUMENTI

Il Consiglio di Classe sottolinea di aver privilegiato, sia nell'apprendimento che nella rielaborazione, la qualità rispetto alla quantità e di aver abituato gli studenti, durante il corso dell'anno, ad un processo di autovalutazione. Fra gli strumenti sono indicati: Lezioni frontali Esercizi di rielaborazione e consolidamento dei contenuti, da svolgere a casa

ATTIVITA' DI RECUPERO, SOSTEGNO, APPROFONDIMENTO

Durante il corso dell'anno sono stati attivati momenti di recupero e ripasso ove necessario, durante le ore mattutine tramite:

rallentamento del programma, ripresa degli argomenti affrontati con linguaggi diversi, esercizi guida e lavori a gruppi di auto-aiuto, alcuni incontri pomeridiani di educazione aziendale.

VERIFICA E VALUTAZIONE

A) STRUMENTI: durante il corso dell'anno il Consiglio di Classe ha utilizzato come strumenti di verifica:

interrogazioni, questionari, compiti scritti. prove di comprensione e analisi testuale, discussioni critiche, risoluzione di problemi.

B) CRITERI: fra i criteri per la valutazione, si sono ritenuti essenziali i seguenti elementi:

Correttezza espositiva

Padronanza dei linguaggi specifici, propri di ciascuna disciplina

Pertinenza a quanto richiesto

Capacità di collegamento e di rielaborazione personale

Capacità di analisi e di sintesi

Progressione nelle conoscenze

Costanza e continuità nel percorso scolastico

5

Partecipazione attiva al lavoro di classe

Eventuale capacità di collegamenti pluridisciplinari e/o apporti personali.

Relativamente alla definizione del voto, il Consiglio di Classe attribuisce la massima importanza al patrimonio di conoscenze possedute dallo studente, unito alla qualità delle sue competenze, che siano tuttavia inserite in un quadro di impegno, di partecipazione e di progresso rispetto ai livelli di partenza.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

I rapporti con le famiglie, improntati alla massima trasparenza, cordialità e rispetto, sono avvenuti soprattutto, ma non solo, in occasione degli incontri pomeridiani scuola-famiglia, la partecipazione ai quali è risultata assidua, proficua e collaborativa.

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

OBIETTIVI COGNITIVI CONOSCENZE Gli alunni hanno acquisito conoscenze coerenti con gli obiettivi indicati nelle relazioni dei singoli docenti. COMPETENZE Gli alunni sanno usare in modo corretto la terminologia specifica relativa alle singole discipline. Quasi tutti gli alunni sanno esporre in forma orale e in forma scritta, con rigore ed ordine logico, i contenuti disciplinari. Per la maggior parte, gli alunni sanno elaborare schemi lineari di sintesi e mappe concettuali. CAPACITA’ In buona parte, gli alunni sono in grado di riflettere in modo autonomo, di compiere collegamenti e di esercitare un senso critico rispetto alle specifiche conoscenze disciplinari. Diversi alunni sono in grado di compiere una riflessione interdisciplinare rispetto a tematiche complesse. OBIETTIVI SOCIO –AFFETTIVI Gli alunni hanno sviluppato buone capacità di comunicazione, migliorando la relazionalità interpersonale. Gli alunni sono in grado di discutere e di confrontarsi nel rispetto reciproco e nell’autoconsapevolezza dei limiti personali.

METODOLOGIA E STRUMENTI

Nell’ambito delle proposte didattico – formative i docenti hanno fatto ricorso a: Lezioni frontali Lezioni dialogiche Lavori di gruppo Lettura di testi e documenti seguiti da dialoghi e discussioni Visione di film e documentari Attività in laboratorio Sussidi didattici e multimediali

VERIFICHE

Le verifiche sono state effettuate non solo per accertare i livelli di conseguimento degli obiettivi disciplinari, ma anche per attivare interventi differenziati, negli obiettivi e nelle modalità, al fine di sostenere e valorizzare le potenzialità di ciascuno.

Per tale motivo, accanto alle prove tradizionali, sono state utilizzate verifiche di tipologia varia (utilizzando anche prove scritte per le discipline “orali”), sì da consentire periodici e rapidi accertamenti del livello raggiunto dai singoli e dalla classe, in ordine a determinati traguardi formativi generali e specifici.

Le prove concordate dal consiglio di classe sono state le seguenti:

SCRITTE Tipologie di scrittura A, B, C, D come previsto dal Ministero relativamente alla prima prova.

6

Scrittura creativa

Quesiti a risposta multipla

Questionari strutturati

Questionari semi-strutturati

Questionari a risposta aperta

Produzione di elaborati tematici

Elaborazione di brevi testi su domande aperte specifiche

ORALI Interrogazioni frontali

Relazioni individuali e di gruppo, su lavori individuali e di gruppo

VALUTAZIONE

Il processo valutativo è stato effettuato sotto il segno della trasparenza, coinvolgendo gli studenti nella linearità e fondatezza dei criteri di valutazione, non solo per chiarire ad essi tali criteri ed informarli dei voti conseguiti nelle varie prestazioni, ma anche per stimolarne la responsabilizzazione e la capacità di autovalutazione.

Nel determinare il giudizio valutativo finale degli alunni hanno concorso i seguenti elementi:

l’esito delle verifiche sull’andamento didattico; la considerazione delle difficoltà incontrate; il progressivo sviluppo della personalità e delle competenze acquisite rispetto ai livelli di

partenza; gli indicatori qualitativi del comportamento scolastico.

In particolare si riportano i CRITERI di VALUTAZIONE del C. d. C., come stabilito in sede di Programmazione collegiale: conoscenza e comprensione dei contenuti, organizzazione logica delle conoscenze, competenze e capacità raggiunte, qualità espositiva, eventuali progressi rispetto alla situazione iniziale, livello di interesse e di partecipazione.

7

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE ( 3 / 10 )

L’alunno non accenna risposta alle domande o fornisce solo qualche informazione, o non pertinente, o non rilevante.

INSUFFICIENTE ( 4 / 10 )

L’alunno risponde alle domande, ma le informazioni sono molto scarne o errate; le affermazioni sono molto generiche e non sono connesse fra loro; il lessico è impreciso; la restituzione è appena accennata, comunque impacciata e poco assimilata.

MEDIOCRE ( 5 / 10 )

L’alunno risponde alle domande ma le informazioni sono non del tutto pertinenti, oppure non errate ma minime; le affermazioni non sono sempre coordinate fra loro; il lessico presenta imprecisioni non diffuse; lo stile espositivo è prevalentemente meccanico.

SUFFICIENTE ( 6 / 10 )

L’alunno risponde alle domande proposte in modo sostanzialmente corretto e con informazioni pertinenti, comunque non in contrasto fra loro; si esprime con accettabile ordine; il lessico è sostanzialmente appropriato; l’esposizione ha un minimo di stile argomentativo o, comunque, presenta collegamenti consequenziali fra le parti della risposta.

DISCRETO ( 7 / 10 )

L’alunno risponde alle domande con accettabile sicurezza, ricchezza di informazioni corrette, ordine espositivo, lessico appropriato, stile prevalentemente argomentativo, collegamenti non complessi fra argomenti, cenni di considerazioni personali.

BUONO ( 8 / 10 )

L’alunno risponde alle domande con sicurezza, sostanziale completezza di informazioni corrette, lessico puntuale e appropriato, stile argomentativo, collegamenti fra argomenti. Sollecitato, l’alunno fornisce validi elementi di valutazione personale e critica.

OTTIMO ( 9 / 10 )

L’alunno risponde alle domande con sicurezza; le informazioni sono dettagliate e complete, il lessico puntuale e appropriato; l’esposizione ha forma di argomentazione personalmente elaborata; sono effettuati collegamenti articolati, anche originali, fra argomenti; l’alunna propone in modo autonomo considerazioni frutto di elaborazioni personali e critiche.

ECCELLENTE ( 10 / 10 )

Questo livello non attiene alla singola verifica. È attribuito, in sede di valutazione sommativa (quadrimestrale o finale), in presenza di prestazioni di livello prevalentemente ottimo e di riscontrata presenza di INDICATORI di QUALITA’, quali: - partecipazione attiva alla lezione - impegno costante nello studio individuale - interesse specifico per la disciplina - volontà di apprendere e incrementare la formazione culturale - partecipazione attiva al dialogo educativo.

8

PROGETTI E ATTIVITÀ SVOLTE NELL'ARCO DEL TRIENNIO

La classe durante il triennio ha partecipato e/o aderito a varie attività che vengono elencate di seguito:

laboratorio di Simulimpresa uscite didattiche inerenti alle tematiche svolte viaggio d’istruzione in Andalusia Parco storico monte Sole e Marzabotto Teatro in lingua francese: “Maj 68” Teatro in lingua inglese “Hamlet” Progetto E-Twinning Conferenza con il giornalista Gigi Riva sulle tematiche relative all’Unione Europea. Incontro con il magistrato Piergiorgio Morosini Partecipazione concorso “Legalità e cittadinanza economica” Tour sui luoghi dei beni confiscati alla mafia in Romagna Attività di orientamento universitario Partecipazione alla conferenza spettacolo “ Fate il vostro gioco” Corso di primo soccorso Incontri Avis Certificazioni informatica e linguistica Incontro sulle caratteristiche del mondo del lavoro e orientamento alla formazione

professionale Partecipazione al progetto “Conoscere la borsa” Partecipazione al progetto “Intermediazione finanziaria”

9

CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO

CLASSE 5ªB

anno classe SCRUTINATI AMMESSI NON AMMESSI DEBITI FORMATIVI

M F TOT M F TOT M F TOT M F TOT

2009/10 1ª 17 8 25 10 6 16 2 0 2 5 2 7

2010/11 2ª 15 11 26 6 4 10 4 3 7 5 4 9

2011/12 3ª 10 10 20 10 9 19 0 1 1 3 3 6

2012/13 4ª 10 9 19 4 7 11 2 1 3 4 1 5

2013/14 5ª 10 8 18

P I A N O D I S T U D I I G E A

MATERIE D’INSEGNAMENTO 1ª 2ª 3ª 4ª 5ª

Religione 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 5 5 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Prima lingua straniera 3 3 3 3 3

Seconda lingua straniera 4 4 3 3 3

Matematica – informatica 5 5

Matematica applicata e laboratorio 4 4 3

Scienza della materia 4 4

Scienza della natura 3 3

Geografia generale ed economica 3 2 3

Economia aziendale 2 2

Economia aziendale e laboratorio 6 8 7

Diritto ed economia 2 2

Diritto 3 3 3

Economia politica 2 2

Scienza delle finanze 2

Trattamento testi e dati 3 3

Educazione fisica 2 2 2 2 2

TOTALE ORE 36 36 32 32 32

10

Docenti 3B - 2011/2012 Materia

RINALDI, CARLA ANGELA MARIA spagnolo

ANELLI, MARIA GIOVANNA religione

CECCARELLI, PIER PAOLO ed fisica

CERINI, ANNA francese

CESARINI, CINZIA italiano, storia

FABBRI, MARIA RITA geografia

FUCILI, VALERIA ec aziendale

MAINARDI, MAURIZIA inglese

PERAZZI, ANNAMARIA diritto

SIMONI, ORNELLA matematica

Docenti 4B - 2012/2013 Materia

BUONGIORNO, LIDIA spagnolo

CECCARELLI, PIER PAOLO ed fisica

CESARINI, CINZIA italiano, storia

FABBRI, MARIA RITA geografia

FUCILI, VALERIA ec aziendale

MAINARDI, MAURIZIA inglese

MUSSONI, MANUEL religione

PERAZZI, ANNAMARIA diritto

SAPIGNOLI, MANUELA francese

SIMONI, ORNELLA matematica

Docenti 5B – 2013/2014 Materia

COLAGRANDE EMANUELA spagnolo

CECCARELLI, PIER PAOLO ed fisica

CESARINI, CINZIA italiano, storia

FABBRI, MARIA RITA geografia

FUCILI, VALERIA ec aziendale

MAINARDI, MAURIZIA inglese

MUSSONI, MANUEL religione

PERAZZI, ANNAMARIA diritto

SAPIGNOLI, MANUELA francese

SIMONI, ORNELLA matematica

11

ELENCO ARGOMENTI TESINE INTERDISCIPLINARI DEGLI ALUNNI

1. Babino Giada Il cioccolato

2. Bellavista Giacomo Banca di credito cooperativo

3. Bonifazi Ilenia Doppia personalità e bugia

4. Bottini Gian Mattia La crisi economica e la corruzione

5. Bracci Elia La navigazione

6. Cucchiarini Elisa Obsolescenza programmata

7. Dilella Giacomo La pena di morte

8. Eusebi Nicolas Concorrenza sleale

9. Giardi Valentina Le nuove economie

10. Golinucci Sara La fotografia

11. Lombardini Marco Forrest Gump

12. Montanari Giulia Il calcio

13. Orlandi Michel La crisi del ‘29

14. Scarpellini Matteo Il sottosviluppo

15. Scarponi Fabio Armi della prima e seconda guerra mondiale

16. Valloni Marco I simboli

17. Xibraku Besjana L’Albania

18. Zekaj Ester Violenza sui minori

12

GRIGLIE VALUTAZIONE

PRIMA PROVA SCRITTA: ITALIANO

ALUNNO______________________________________________________________________

Tipologia A: analisi di un testo letterario e non, in prosa o poesia

Indicatori Valutazione Punti in 15/esimi

Comprensione del testo, pertinenza e completezza dell’informazione.

Minimo 1 massimo 3

Conoscenze e competenze nell’analisi delle strutture formali e tematiche.

minimo 1 massimo 3

Capacità di contestualizzazione e rielaborazione personale; attitudine allo sviluppo critico.

minimo 1 massimo 3

Capacità espressiva, coerenza e organicità delle argomentazioni. minimo 1 massimo 3

Correttezza ortografica, lessicale e morfosintattica; uso di un registro adeguato e coerente allo scopo comunicativo.

Minimo 1 massimo 3

Voto in /15

Voto in /10

ALUNNO______________________________________________________________________

Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale

Indicatori Valutazione Punti in 15/esimi

Pertinenza, capacità di avvalersi dei documenti forniti e coerenza rispetto alla tipologia scelta

Minimo 1 massimo 3

Conoscenza dell’argomento e completezza della trattazione minimo 1 massimo 3

Formulazione di una tesi e capacità argomentativa; sviluppo critico delle questioni proposte

minimo 1 massimo 3

Capacità espressiva, coerenza e organicità delle argomentazioni minimo 1 massimo 3

Correttezza ortografica, lessicale e morfosintattica; utilizzo di un registro linguistico adeguato e coerente allo scopo comunicativo

minimo 1 massimo 3

Voto in /15

Voto in /10

13

ALUNNO_____________________________________________________________________

Tipologia C: tema di argomento storico

Indicatori Valutazione Punti in 15/esimi

Conoscenza degli argomenti storici e del contesto di riferimento. minimo 1 massimo 3

Capacitàdi elaborare e sviluppare in modo pertinente le proprie argomentazioni

minimo 1 massimo 3

Capacità di elaborare un testo organico e adeguatamente articolato nell’analisi e nella sintesi dei fatti.

minimo 1 massimo 3

Capacità di rielaborazione critica e originalità delle opinioni espresse

minimo 1 massimo 3

Correttezza ortografica, lessicale e morfosintattica; utilizzo di un registro linguistico adeguato e di una corretta terminologia disciplinare.

minimo 1 massimo 3

Voto in /15

Voto in /10

ALUNNO______________________________________________________________________

Tipologia D: tema di carattere generale

Indicatori Valutazione Punti in 15/esimi

Conoscenza specifica dell’argomento e completezza della trattazione

minimo 1 massimo 3

Capacità di utilizzare e sviluppare in modo pertinente le proprie argomentazioni

minimo 1 massimo 3

Capacità di rielaborazione critica e originalità delle opinioni espresse

minimo 1 massimo 3

Capacità espressiva, coerenza e coesione delle argomentazioni minimo 1 massimo 3

Correttezza ortografica, lessicale e morfosintattica; utilizzo di un registro linguistico adeguato alla tipologia testuale.

minimo 1 massimo 3

Voto in /15

Voto in /10

==========================================================================

NB. Il punteggio grezzo può essere aumentato di +0,5 se il valore attribuibile si intende come intermedio tra un indicatore e l’altro.

Per la valutazione in decimi, ci si atterrà al seguente schema di conversione:

Punti in /15 1-3 4-5 6-7 8 9 10 11 11,5 12 12,5 13 14 14,5 15

Voto in /10 1-2 2,5-3 3,5-4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10

14

SECONDA PROVA SCRITTA: ECONOMIA AZIENDALE

CANDIDATO………………………………………CLASSE ……………….

INDICATORI DESCRITTORI

PARTE TEORICA INTRODUTTIVA

Conoscenza dell’argomento e linguaggio utilizzato

Totale 3 punti

1 superficiale

2 semplice ma adeguato *

2,50 generalmente corretto e completo

3 completo e approfondito

PARTE APPLICATIVA OBBLIGATORIA

Conoscenza, correttezza e completezza dell’argomento richiesto

Totale 3 punti

0,50 - 1,00 E’ stata esaminata una minima

parte degli aspetti richiesti e la trattazione risulta molto carente e gravemente scorretta

1,00 – 1,50 Non sono stati esaminati tutti gli

aspetti richiesti e la trattazione risulta parziale e spesso scorretta

2,00 L’analisi è adeguatamente articolata ma

non sempre corretta, nessun aspetto è stato approfondito *

2,50 Gli aspetti fondamentali sono stati

esaminati e trattati in modo corretto e generalmente completo

3,00 Tutti gli aspetti sono stati sviluppati in

modo completo ed approfondito

Capacità di effettuare le rielaborazioni richieste e pertinenza alla traccia

Totale 5 punti

0,50 - 1,00 Non sono stati rispettati i vincoli ed i

valori sono completamente incoerenti

2,00 Sono stati rispettati alcuni vincoli e sono

stati commessi errori che denotano carenza di elaborazione logica

3,00 E’ stata rispettata una buona parte dei

vincoli e sono stati commessi alcuni errori *

3,50 I vincoli sono stati rispettati in gran parte e

sono stati commessi lievi errori e imprecisioni

4,00 Sono stati rispettati tutti i vincoli e non è

stato commesso alcun grave errore

5,00 compito completo ed approfondito,

emergono buone capacità di rielaborazione delle conoscenze

PUNTO A SCELTA

Conoscenza dell’argomento e pertinenza alla traccia

Totale 4 punti

1,00 frammentaria

2,00 superficiale

3,00 semplice ma adeguata *

3,5 generalmente corretto e completo

4,00 completa ed approfondita

PUNTEGGIO TOTALE …………../15

* livello sufficienza

L’eventuale punteggio con decimali si arrotonda all’unità superiore

.......................................................................................................................................... ....................................................

..............................................................................................................................................................................................

15

TERZA PROVA SCRITTA

CANDIDATO………………………………………CLASSE ……………….

INDICATORI ELEMENTI DI GIUDIZIO PUNTEGGIO

CORRISPONDENTE AI DIVERSI LIVELLI

PUNTI

1. CONOSCENZA DEI

CONTENUTI E

PERTINENZA ALLA

TRACCIA

NULLA

CARENTE

LACUNOSA

ESSENZIALE

COMPLETA

APPROFONDITA ED ELABORATA

1

2

3

4

5

6

2. CAPACITÀ DI

RIELABORAZIONE E

SINTESI

LIMITATA

INCERTA

ADEGUATA

PIU’ CHE ADEGUATA

OTTIMA

1

2

3

4

5

3. CORRETTEZZA

ESPOSITIVA ED ESATTO

USO DEI TERMINI

SPECIFICI DELLA

DISCIPLINA

INADEGUATA

IMPRECISA

CORRETTA

APPROPRIATA ED ARTICOLATA

1

2

3

4

TOTALE

16

COLLOQUIO D’ESAME

ESAMI DI STATO 2013/2014

CLASSE 5___

Scheda per la conduzione strutturata del colloquio

Cognome e nome dello studente

Argomento presentato dallo studente

Osservazioni sul colloquio

INDICATORI

Punteggio massimo

attribuibile all’indicatore

Livelli di valore

/ valutazione

Punteggio corrispondente ai

diversi livelli

Voto attribuito

all'indicatore

1) Capacità espressiva generale e specifica

5 punti

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo/Eccellente

1

2

3,5

4

4,5

5

2) conoscenza degli argomenti proposti e di quelli richiesti

15 punti

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo /Eccellente

6

8

10

12

14

15

3) capacità di preservare le conoscenze e di collegarle anche in forma pluridisciplinare

6 punti

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo /Eccellente

1

3

4

5

5,5

6

4) Capacità di discussione e approfondimento dei diversi argomenti

4 punti

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo /Eccellente

1

2

2,5

3

3,5

4

__________________________________ Voto complessivo ________/30

17

SIMULAZIONI PROVE D'ESAME

Sono state effettuate, durante l’anno scolastico, alcune prove simulate dell’esame di Stato per la prima, seconda e terza prova scritta al fine di abituare gli alunni a prendere coscienza delle fasi, delle tipologie, della struttura e delle caratteristiche dei compiti che dovranno affrontare in sede d’esame.

Per quanto riguarda la terza prova il Consiglio di classe ha scelto la tipologia B, nello specifico in matematica sono state sottoposte domande aperte con soluzione rapida dei problemi.

Le discipline coinvolte nella prima simulazione della terza prova sono state:

Diritto (3 domande),

Geografia (2 domande),

Matematica (3 domande) e

Inglese (2 domande) Le discipline coinvolte nella seconda simulazione della terza prova sono state:

Diritto (3 domande),

Matematica (3 domande),

Francese/Spagnolo (2 domande)

Geografia (2 domande)

Si allegano le copie delle prove simulate dell'esame di stato effettuate nelle seguenti date:

simulazione prima prova di italiano (con le tipologie A, B, C, D) il 20 marzo 2014

I simulazione terza prova il 7 marzo 2014

geografia, inglese, matematica, diritto

II simulazione terza prova il 30 aprile 2014

diritto, matematica, geografia, francese/spagnolo

simulazione seconda prova il 20 maggio 2014

economia aziendale

18

Copie delle simulazioni delle prove d’esame

19

PROVA DI ITALIANO

20-03-2014

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

Gabriele D’Annunzio, «Il Verso è tutto», da II piacere

La sua anima si empì tutta d’una musica di rime e di sillabe ritmiche. Egli gioiva; quella spontanea improvvisa

agitazion poetica gli dava un inesprimibile diletto. Egli ascoltava in sé medesimo que’ suoni, compiacendosi delle

ricche immagini, degli epiteti esatti, delle metafore lucide, delle armonie ricercate, delle squisite combinazioni di iati e

di dieresi, di tutte le più sottili raffinatezze che variavano il suo stile e la sua metrica, di tutti i misteriosi artifìzii

dell’endecasillabo appresi dagli ammirabili poeti del XIV secolo e in ispecie dal Petrarca. La magia del verso gli

soggiogò di nuovo lo spirito; e l’emistichio sentenziale d’un poeta contemporaneo gli sorrideva singolarmente. - «Il

Verso è tutto.»1

Il verso è tutto. Nella imitazion della Natura nessun istrumento d’arte è più vivo, agile, acuto, vario, multiforme,

plastico, obediente, sensibile, fedele. Più compatto del marmo, più malleabile della cera, più sottile d’un fluido, più

vibrante d’una corda, più luminoso d’una gemma, più fragrante d’un fiore, più tagliente d’una spada, più flessibile

d’un virgulto,2 più carezzevole d’un murmure,

3 più terribile d’un tuono, il verso è tutto e può tutto. Può rendere i

minimi moti del sentimento e i minimi moti della sensazione; può definire l’indefinibile e dire l’ineffabile; può

abbracciare l’illimitato e penetrare l’abisso; può avere dimensioni d’eternità; può rappresentare il sopraumano, il

soprannaturale, l’oltramirabile; può inebriare come un vino, rapire come un’estasi; può nel tempo medesimo posseder

il nostro intelletto, il nostro spirito, il nostro corpo; può, infine, raggiungere l’Assoluto. Un verso perfetto è assoluto,

immutabile, immortale; tiene in sé le parole con la coerenza d’un diamante; chiude il pensiero come in un cerchio

preciso che nessuna forza mai riuscirà a rompere; diviene indipendente da ogni legame da ogni dominio; non

appartiene più all’artefice, ma è di tutti e di nessuno, come lo spazio, come la luce, come le cose immanenti e

perpetue.

Un pensiero esattamente espresso in un verso perfetto è un pensiero che già esisteva preformato nella oscura

profondità della lingua. Estratto dal poeta, seguita ad esistere nella coscienza degli uomini. Maggior poeta è dunque

colui che sa discoprire, disviluppare, estrarre un maggior numero di codeste preformazioni ideali. Quando il poeta è

prossimo alla scoperta d’uno di tali versi eterni, è avvertito da un divino torrente di gioia che gli invade d’improvviso

tutto l’essere.

Quale gioia è più forte? - Andrea socchiuse un poco gli occhi, quasi per prolungare quel particolar brivido ch’era in lui

foriero della inspirazione quando il suo spirito si disponeva all’opera d’arte, specialmente al poetare. Poi, pieno d’un

diletto non mai provato, si mise a trovar rime con la èsile matita su le brevi pagine bianche del taccuino. Gli vennero

alla memoria i primi versi d’una canzone del Magnifico:

Parton leggieri e pronti

dal petto i miei pensieri…4

Quasi sempre, per incominciare a comporre, egli aveva bisogno d’una intonazione musicale datagli da un altro poeta;

ed egli usava prenderla quasi sempre dai verseggiatori antichi di Toscana. Un emistichio di Lapo Gianni, del

Cavalcanti, di Cino, del Petrarca, di Lorenzo de’ Medici, il ricordo d’un gruppo di rime, la congiunzione di due epiteti,

una qualunque concordanza di parole belle e bene sonanti, una qualunque frase numerosa5

bastava ad aprirgli la vena,

a dargli, per così dire, il la, una nota che gli servisse di fonda- mento all’armonia della prima strofa.

(da G. D’Annunzio, Prose di romanzi, a cura di A. Andreoli, voi. I, Mondadori, Milano 1988.)

1l’emistichio... tutto: è una citazione tratta da una poesia dello stesso D’Annunzio, compresa nell’Isotteo e intitolata

Epodo. Quattro sonetti al poeta Giovanni Marradi in onore della nona rima, IV, w. 12-14: «O Poeta, divina è la Parola; / ne la

pura parola il ciel ripose / ogni nostra letizia; e il Verso è tutto». 2virgulto: ramo giovane e flessibile.

3murmure: mormorio.

4Parton... pensieri: è la canzone XCII delle Rime di Lorenzo de’ Medici.

5numerosa: armoniosa (dal latino “numerus” = ‘ritmo’).

TIPOLOGIA A- ANALISI DEL TESTO

20

1. Comprensione del testo

1.1 Dopo una prima lettura riassumi brevemente il contenuto del brano in non più di dieci righe.

1.2 Quali aspetti della poesia affascinano Andrea?

1.3 Che cosa significa l’espressione «il Verso è tutto»? Afferma semplicemente che la poesia è la più alta fra tutte

le arti oppure ha anche altri significati?

2. Analisi del testo

2.1 Quali figure retoriche abbondano nel brano? Individuale. Quale effetto hanno nel lettore?

2.2 Quale rapporto si può intravedere tra D’Annunzio e il personaggio protagonista del Piacere, Andrea Sperelli?

3. Interpretazione complessiva e approfondimenti

3.1 Secondo Andrea, il poeta può incidere nella coscienza degli uomini? In quale modo? Trovi che questa

filosofia sia sostenuta anche da D’Annunzio? Esponi le tue considerazioni in merito.

3.2 In questo brano Andrea Sperelli sente rinnovarsi in lui «il culto profondo e appassionato dell’Arte» durante la

convalescenza dalla ferita riportata in un duello. Alla luce delle tue conoscenze sul Piacere o sulla vicenda

biografica di D’Annunzio, spiega questa affermazione in un breve commento personale. Puoi aiutarti nella

composizione con riferimenti anche ad altri scritti dell’autore.

(Scegli uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e

nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua

trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo

coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo

e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non

superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO

ARTISTICO – LETTERARIO

ARGOMENTO: La bellezza salverà il mondo?

Documento 1

TIPOLOGIA B- REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

Sai che il giorno s'impara

ed è subito sera salutiamoci

Sai che chi si ferma è perduto

ma si perde tutto chi non si ferma mai

Sai che è ben poca certezza

ma spesso consola e rischiara

è profumo e candela la bellezza

Sai che un fatto convince

più di ogni pensiero tocchiamoci

Sai che chi di notte non dorme

consuma più in fretta il tempo che ha

Non si smette di fumare

in un giorno qualunque

anche il vuoto si apprezza

è meraviglia perversa la bellezza

eppure ci manca sempre qualcosa

in fondo ci manca sempre qualcosa

sai che c'è chi non si ferisce

ma s'infastidisce soltanto

così vedere una stella di giorno

come un'ombra di notte salva dalla realtà

sei di passaggio godi il tuo turno

anche se c'è chi disprezza

è un'amante fedele la bellezza

eppure ci manca sempre qualcosa

la vita è una corsa meravigliosa

eppure ci manca sempre qualcosa

(La bellezza, Niccolò Fabi, 2006)

Documento 2

“L'arte è la via umile al mistero e la vittoria della luce sul buio: per questo la bellezza non muore mai.”

Suor Maria Gloria Riva (religiosa e storica dell'arte)

Documento 3

L'umanità può vivere senza la scienza, può vivere senza pane, ma soltanto senza la bellezza non potrebbe più vivere

perché non ci sarebbe più nulla da fare al mondo. Tutto il segreto è qui. Tutta la storia è qui.

(I Demoni, F. Dostoevskij)

Documento 4

Egli era per così dire tutto impregnato d’arte […]. Dal padre appunto ebbe il culto delle cose d’arte, il culto spassionato

della bellezza, il paradossale disprezzo de' pregiudizi, l'avidità del piacere. […] fin dal principio egli fu prodigo di sé;

poiché la grande forza sensitiva, ond’egli era dotato, non si stancava mai di fornire tesori alle sue prodigalità. Ma

l’espansione di quella forza era in la distruzione di un’altra forza, della forza morale che il padre stesso non aveva

ritegno a reprimere. [...] Il padre gli aveva dato, tra le altre, questa massima fondamentale: bisogna fare la propria vita

come un’opera d’arte. Bisogna che la vita d'un uomo d’intelletto sia opera di lui. La superiorità vera è tutta qui.

(G. D’Annunzio, Il piacere, libro I, cap. II)

Documento 5

Intervista Prof Magatti La bellezza salverà il mondo?

Non c’è salvezza senza bellezza (anche in economia).

Sì, la bellezza salverà il mondo. Le società moderne, che l'hanno dimenticata, interpretando il benessere come una

questione materiale, stanno andando verso la propria infelicità proprio a causa di questa dimenticanza

Prof. Magatti, la bellezza salverà il mondo? E questo ha a che fare in qualche modo con la crisi che l”Italia sta

vivendo?

Non c’è salvezza senza bellezza. Il mondo non può essere salvato dall'economia, dalla tecnologia e neppure dalla

religione, se ci si dimentica della bellezza. Senza bellezza non c’è salvezza, lo sanno tutte le religioni che associano

all’idea del Paradiso l’idea della bellezza, le regioni antiche lo hanno sempre saputo.

Spesso il concetto di bellezza si accompagna a quello di tentazione.

E’ una distorsione che nulla ha a che fare con la religione e neppure con la religione cristiana. Basterebbe citare San

Tommaso per dire che la bellezza è un elemento costitutivo del bene. Non possediamo la bellezza. La bellezza è

qualche cosa che ci prende, che ci rapisce, nella quale ci immergiamo ma non possiamo possederla, non è qualcosa

che possiamo acquistare. La bellezza non è un possesso, ma si contempla, ci riempie, ci trasforma, ci fa respirare e ci

fa vedere le cose diversamente da come le vediamo senza, allarga lo sguardo e il cuore.

Tutti sono in grado di fruirne?

La bellezza è qualche cosa che gli uomini riconoscono. Ciò non vuol dire che i canoni della bellezza siano gli stessi

per tutti. Ciascuno di noi ha concezioni estetiche diverse, che dipendono da fattori culturali, contingenti, soggettivi.

Ma la disposizione di fondo all’esperienza estetica della bellezza è costitutiva dell’essere umano. Tutti percepiamo la

bellezza come qualche cosa di desiderabile, superiore, abbondante, che ci fa stare bene.

Se la bellezza è abbondanza e salvezza, le nostre economie ricche si salveranno?

La bellezza è ricchezza, dove non c’è bellezza siamo tutti un po’ più poveri. Ma lo sviluppo che cerca solo efficienze

non raggiunge il suo obiettivo, che è quello di creare benessere. Sin dall’antichità l’uomo ha avuto chiari questi

concetti. E’ paradossale che nelle società avanzate ci si dimentichi proprio della bellezza, la quale è un elemento

costitutivo e non un elemento riconducibile alla mera materia. Le società antiche, più povere, si sono sempre date cura

della bellezza. L’idea di benessere tende ad ammalarsi quando si associa al benessere un valore quantitativo.

Documento 6

Intervista a Massimo Cacciari “La bellezza salverà il mondo?”

Prof. Cacciari ma davvero la bellezza salverà il mondo?

22

Oggi la celebre frase di Dostoevskij la ripetono tutti, ma l'impressione é che pochi la comprendano. Alla sua domanda

rispondo che dipende da cosa si intende per bellezza. Tra i tanti che oggi ripetono e condividono la frase di

Dostoevskij, quanti si sono chiesti che cosa sia effettivamente la bellezza? […]. Per Dostoevskij la bellezza non ha

nulla di sentimentale. E un concetto impegnativo, profondo. La bellezza per lui può salvare il mondo, in quanto é

teofania, é manifestazione della Trinità. Se ci poniamo sul livello della frase di Dostoevskij, la bellezza può realmente

salvare il mondo perché è lo splendore in terra della verità, e per lui la verità è Dio, il Dio cristiano, la Trinità, in

particolare nella inflessione ortodossa, che tuttavia possiede dimensioni che troviamo anche in Tommaso d'Aquino.

Ben diverso il discorso se si prende la concezione classica della verità.

Ci dica…

Per i greci Kalon, il bello, indica la funzionalità, ciò che funziona bene. Ciò che è bello, lo è perché utile, serve, é

dentro una funzionalità armonica. […]. Il problema é che oggi prevale un'idea puramente estetica di bellezza. La

bellezza é il piacere e nulla più. Se la bellezza é solo questo, non salva proprio un bel niente.

Perché?

Perché se la bellezza si identifica con il piacere, allora ognuno é chiuso nella propria reazione personale, ovvero

proprio in quell'individualismo che é il grande limite della società attuale. Se la bellezza é questo si alimenta quello

che é il grande problema della società di oggi, ovvero l'individualismo. Far coincidere il bello con il "mi piace" é un

disastro, altroché salvezza! Oggi siamo immersi in un mondo devastato, immerso nell’individualismo e bisogna

uscirne.

Cosa può spezzare questa chiusura?

E chi può saperlo? Forse davvero occorre un Dio che scenda sulla terra. E già venuto una volta, ed é andata come é

andata. Magari una seconda volta andrà meglio!

Documento 6

2. AMBITO SOCIO – ECONOMICO

ARGOMENTO: IMPRENDITORIA ED ECOLOGIA

Documento 1

Al giorno d’oggi si definisce economia verde, o più propriamente economia ecologica, un modello teorico di sviluppo

economico che prende origine da un’analisi econometrica del sistema economico che oltre ai benefici (aumento del

Prodotto Interno Lordo) di un certo regime di produzione prende in considerazione anche l’impatto ambientale, cioè i

potenziali danni ambientali prodotti dall’intero ciclo di trasformazione delle materie prime a partire dalla loro

estrazione, passando per il loro trasporto e trasformazione in energia e prodotti finiti fino ai possibili danni ambientali

che produce la loro definitiva eliminazione o smaltimento. Tali danni spesso si ripercuotono, in un meccanismo tipico di

retroazione negativa, sul PIL stesso diminuendolo a causa della riduzione di resa di attività economiche che traggono

vantaggio da una buona qualità dell’ambiente come agricoltura, pesca, turismo, salute pubblica, soccorsi e ricostruzione

in disastri naturali.

Questa analisi propone come soluzione misure economiche, legislative, tecnologiche e di educazione pubblica in grado

di ridurre il consumo d’energia, di risorse naturali (acqua, cibo, combustibili, metalli ecc.) e i danni ambientali

promuovendo al contempo un modello di sviluppo sostenibile attraverso l’aumento dell’efficienza energetica e di

La nascita di Venere

(Botticelli)

23

produzione che produca a sua volta una diminuzione della dipendenza dall’estero, l’abbattimento delle emissioni di gas

serra, la riduzione dell’inquinamento locale e globale fino all’istituzione di una vera e propria economia sostenibile a

scala globale e duratura servendosi prevalentemente di risorse rinnovabili (come le biomasse, l’energia eolica, l’energia

solare, l’energia idraulica) e procedendo al più profondo riciclaggio di ogni tipo di scarto domestico o industriale

evitando il più possibile sprechi di risorse. Si tratta dunque di un modello fortemente ottimizzato dell’attuale economia

di mercato almeno nei suoi intenti originari.

(daWikipedia, s.v. Economia verde)

Documento 2

Ecco come eco-convertire un’azienda. Parola di green manager

Complici la crisi e la crescente domanda di prodotti verdi, aumentano le figure dei professionisti che aiutano le

imprese a passare alla produzione sostenibile e a ottenere certificazioni ambientali. Come racconta a Sky.it uno di loro,

Paride Raspadori.

[...] Paride Raspadori, 52 anni di cui 21 passati a lavorare come pubblicitario, ha deciso di diventare green manager nel

2008. “Mi sono licenziato dall’agenzia in cui ero direttore creativo e ho cominciato a studiare da autodidatta - allora non

c’erano corsi o master - per capire come indirizzare un’impresa verso una produzione più sostenibile”. Di solito il green

manager comincia dalle piccole cose: “Il primo obiettivo è il contenimento dei danni all’ambiente, la riduzione degli

sprechi e dei costi. Per esempio, si convince, si obbliga, a seconda dei casi, i dipendenti di un’azienda a usare meno

carta, meno inchiostro, a stampare su entrambi i lati del foglio o a non stampare del tutto”. Insomma, prima si

sponsorizzano le buone pratiche per risparmiare. Poi, si pensa a un progetto più ampio: “In alcuni casi aiuto a ottenere

le certificazioni ambientali, che oggi sono un costo per un imprenditore, ma in futuro diventano un investimento. [...]

Nonostante il successo crescente degli eco-manager, dice Raspadori, sono ancora pochi quelli che hanno davvero capito

che dietro il fenomeno green c’è un mercato in espansione. “Il momento più complicato nel lavoro di eco-conversione è

partire. Persuadere un’azienda a riposizionarsi nel green market perché è conveniente anche dal punto di vista

economico”.

Gli imprenditori italiani, ne è convinto Raspadori, vivono ancora molte resistenze nei confronti di un mercato che

reputano ancora lungi a venire, anche se è già in grande crescita. “Poi difficile è anche convincere tutti i dipendenti

della bontà e dell’utilità delle trasformazioni che suggerisci. E infine, non è così semplice chiedere agli imprenditori di

lasciare parte del comando delle loro aziende a me. Non tutti sono disposti a farlo così facilmente”. Mentre all’estero,

sostiene Raspadori, è diverso: “Ora ho molti contatti anche con la Cina. Lì hanno già capito che il mercato va in quella

direzione. Tra i miei clienti c’è un’azienda di arredamento cinese. La sua formula vincente è questa: assume due italiani,

un green manager e un designer, e produce a basso costo in Cina. Così sbaraglia la concorrenza. Certo, loro non

avranno mai il marchio made in Italy. Noi, invece, possiamo ancora contare su quello. Se riuscissimo a puntare sul

made in Italy green sarebbe entusiasmante. E sarebbe, tra l’altro, l’unico modo valido per uscire dalla crisi”.

(I. Fantigrossi, da tg24.sky.it/tg24/eco_style/2011/04/28/green_manager_storia_paride_raspadori.html)

Documento 3

ISFOL: Boom di occupazione nelle professioni ecologiche

Roma - Dopo soli sei mesi dalla fine degli studi l’80% di studenti con una laurea in materia ambientale trova

un’occupazione, di alto profilo e in buona misura coerente con la formazione realizzata. È quanto emerge dalla ricerca

condotta dall’ Isfol* (Progetto Ambiente) relativa alle ricadute sul versante dell’occupazione della formazione

ambientale. Circa il 58% degli occupati ha raggiunto l’obiettivo di far coincidere il proprio percorso di studi con le

aspirazioni professionali e il lavoro svolto. Il 68% degli occupati ha trovato una collocazione rispondente al livello

formativo acquisito: il 31% circa ha un lavoro nell’ambito delle professioni intellettuali, scientifiche e di elevata

specializzazione, il 31,7% svolge professioni di tipo tecnico ed il 5,2% è collocato nelle posizioni di legislatore,

dirigente, imprenditore.

A dare maggiori garanzie di successo per quanto concerne la collocazione lavorativa sono master ambientali di II livello

con l’85% di occupati, seguono i master privati con l’83%. Cresce, inoltre, l’offerta formativa legata all’ambiente: sono

più di 2mila i corsi attivati e ci sono oltre 50mila persone in formazione all’anno. I Green Jobs valorizzano il lavoro

femminile: cresce infatti la percentuale della componente femminile impiegata nel settore ‘verde’, che dal 12,7% del

1993 passa al 25,5% del 2008. Migliora anche la posizione occupata: il 57,8% delle donne contro il 35,3% degli uomini

ricopre posizioni di livello medio-alto di tipo impiegatizio.

*Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (da www.climaenergia.it/content/isfol-boom-di-occupazione-nelle-professioni-ecologiche)

24

Documento 4

Nel nostro Paese esistono aziende che usano fanghi e scarti di lavorazione delle concerie per produrre fertilizzanti

organici impiegati in agricoltura.

Altre utilizzano plastiche miste, di per sé materiale difficile da recuperare, le lavano e le rafforzano grazie a sistemi

innovativi, dopo di che le trasformano in materiali di ampio utilizzo sociale, quali, ad esempio, le panchine.

Nel mercato enogastronomico vengono ampiamente utilizzati sacchetti e stoviglie monouso biodegradabili e soggetti a

compostaggio in conformità con le norme europee. Si tratta di prodotti che nascono da risorse rinnovabili di origine

agricola; grazie al loro uso diminuiscono le emissioni di gas a effetto serra, si riducono il consumo di energia e di

risorse non rinnovabili e le materie prime di origine agricola tornano alla terra attraverso processi di biodegradazione o

di compostaggio senza il rilascio di sostanze inquinanti.

Si diffondono sempre più le imprese edilizie che hanno come obiettivo la sostenibilità ambientale degli edifici. Ciò

viene realizzato innanzitutto attraverso la rinuncia a fonti energetiche esterne: gli immobili costruiti devono essere

autosufficienti nella produzione di energia pulita attraverso pannelli solari, impianti fotovoltaici e turbine eoliche. Essi,

inoltre, non devono produrre emissioni nocive e devono risultare riciclabili, nel senso che i materiali utilizzati per la

loro costruzione devono essere separabili tra loro, riciclabili e riutilizzabili per costruzioni successive.

(M. R. Cattani, Una finestra sul mondo, classe terza, Paravia, Milano-Torino 2012)

Documento 5

Documento 6

Curiosità dall’Olanda: una seconda vita per i resti delle vecchie bici

Riciclare vecchi rottami di biciclette e farne dei luccicanti accessori d’abbigliamento o lampade e lampadari dal design

accattivante.

Questa la missione di “Wheels on Fire”, azienda olandese dove la parola d’ordine è re-design e “riciclo creativo,

ecologico e sostenibile”. L’idea è balenata nella mente di Jan Willem van Breugel mentre attraversava l’Asia in

bicicletta, durante il suo anno sabbatico dopo aver ottenuto una brillante laurea all’Università Tecnologica di Delft.

“Wheels on Fire" produce sacche per la spesa, portacellulari e borse lucide, accessori robusti ricavati dai vecchi sellini o

dalle camere d’aria delle bici o ancora complementi d’arredo, illuminazione d’interni ottenuti dai cerchioni, addirittura

comodini e tavolini.

La materia prima non manca di certo, visto che siamo in Olanda (16 milioni di biciclette circolanti, quasi una per

abitante), più precisamente a Zevenbergen piccolo centro poco distante da Rotterdam. Qui Jan ha fondato la sua attività

riadattando un vecchio mulino a vento e usandolo come laboratorio, punto vendita e per stipare il suo particolare

magazzino, dove arrivano bici ormai defunte provenienti da officine di riparazione, ma anche recuperate da cunette e

canali dove giacciono abbandonate.

(da http:/marraiafura.com)

Elaborazione grafica di una abitazione ecologica

25

Documento 7

Environment Park nasce nel 1996 per iniziativa della Regione Piemonte, della Provincia di Torino, del Comune di

Torino e dell’Unione Europea e rappresenta un'esperienza originale nel panorama dei Parchi Scientifici e Tecnologici in

Europa per aver saputo coniugare innovazione tecnologica ed eco-efficienza.

In un territorio dove sono presenti importanti centri di produzione di conoscenza e un tessuto industriale caratterizzato

da molteplici piccole e medie imprese, il ruolo di Environment Park è stimolare e raccogliere la domanda di

innovazione promuovendo iniziative progettuali che coinvolgono il mondo accademico piemontese, centri di ricerca,

parchi tecnologici e poli di innovazione.

Environment Park è articolato in due Business Unit, rispettivamente dedicate alla gestione immobiliare del complesso e

all’attività di ricerca e innovazione.

La Business Unit dedicata alla ricerca si è storicamente sviluppata intorno al concetto di eco-efficienza, con un

approccio tipicamente trasversale alla tematica ambientale. Se l’esperienza ha portato con il tempo a selezionare quattro

ambiti operativi:

Bioedilizia: dedicato all’attività di supporto alla progettazione a privati e istituzioni nell’ambito dell’architettura

eco-compatibile;

Progetti Ambientali Integrati: rivolto ad imprese e istituzioni per offrire soluzioni innovative ed eco-efficienti

basate su trasferimento tecnologico, analisi ambientali e territoriali, strumenti innovativi di gestione ambientale;

Energia: finalizzato a offrire un servizio di assistenza a imprese ed a enti pubblici nel campo delle tecnologie

energetiche attraverso attività di ricerca di soluzioni gestionali, tecnologiche ed impiantistiche-innovative, studi di

fattibilità tecnico-economica e test sui prodotti. Dell’Osservatorio Energia fanno parte HySyLab, centro di

eccellenza e supporto alle imprese sulle tecnologie dell’idrogeno, e Bioenergy Lab, laboratorio di ricerca sui

sistemi di produzione di idrogeno da biomasse;

Plasma: orientato alla ricerca e al trasferimento tecnologico nell’ambito del trattamento delle superfici con nano-

tecnologie eco-efficienti basate sul plasma. L’attività è svolta nel laboratorio Clean NT Lab, dotato di tre impianti

per processi al plasma.

La Business Unit dedicata alla gestione immobiliare (property management) è accompagnata da servizi di carattere

tecnologico e logistico:

Facilities come assistenza alle imprese fin dalla fase di insediamento

Allacciamento alle infrastrutture di telecomunicazione

Condizionamento e riscaldamento con energie rinnovabili

Manutenzione delle aree verdi

Affitto del Centro Congressi di Environment Park per conferenze, seminari ed esposizioni.

(da www.envipark.com)

Un pacco realizzato con oggetti riciclati

26

Documento 8 Documento 9

(Studio di logo per promuovere una cultura europea di tutela dell’ambiente) (Studio di logo di impresa edile ecosostenibile)

3. AMBITO STORICO – POLITICO

ARGOMENTO: Mafia e giustizia

Documento 1

Il professor Marzio Barbagli, sociologo, è autore di importanti rapporti sulla criminalità e l’immigrazione in Italia, e

grande esperto in tema di sicurezza.

Professore, cosa pensa della direttiva adottata dal distretto giudiziario di Genova che stabilisce criteri di priorità

nella trattazione dei procedimenti penali? Le indicazioni sono di trascurare i reati non gravi commessi da stranieri

irraggiungibili e quelli sotto i due anni di condanna commessi da italiani.

«È la seconda dichiarazione di impotenza dopo l’invocazione dell’indulto contro il sovraffollamento delle carceri di

due giorni fa, anche se ci sono altre considerazioni da fare».

Cioè?

«Va precisato che, per l’80-90% dei reati contro il patrimonio e per il 50% degli omicidi, non si sa chi sia l’autore.

Dunque i reati per cui c’è un autore noto sono una piccola percentuale, ed è quelli di cui si sta parlando. Credo poi

che gli stessi tribunali stabiliscano degli ordini di priorità, per il semplice motivo che nessuno si mette dietro a intra-

prese che sono solo perdite di tempo. Da un certo punto di vista tutto questo avviene già: di fronte ad arretrati

spaventosi, i giudici si concentrano su certi reati, è abbastanza normale».

E il fatto che la prassi venga formalizzata?

«Questo fa un certo effetto, perché è l’ennesima affermazione dell’impotenza deh sistema giudiziario a far fronte alla

mole di lavoro che si trova davanti. Faccio un esempio che riguarda la polizia: gli agenti di pattuglia fermano per

controlli solo alcune macchine, in genere le più grosse, quelle guidate da stranieri o da giovani, non quelle con le

famiglie. Però non mi risulta che ci siano procedure scritte in tal senso al ministero dell’Interno. Lo stesso penso

facciano i giudici davanti alla quantità sterminata di fascicoli».

È una mossa discutibile allora?

«Non dico questo. È come prendere atto della realtà, cercando di rendere più efficace l’azione dei magistrati, ma resta

la rivelazione di estrema impotenza del potere giudiziario, che fa il paio con le dichiarazioni sull’indulto in ordine alla

situazione carceraria. Tutto ciò a fronte, lo ripeto, di una già fortissima selezione di persone punibili. È l’ammissione

che non ce la fanno. Siamo messi male, questa è la morale, ed è una lunga storia che ogni tanto si ripresenta».

La stupisce?

«Credo sia una novità e, sì, mi stupisce. Il fatto che su altro fronte l’unica soluzione alla drammatica situazione delle

carceri sia l’indulto, come ha sostenuto lo stesso presidente della Repubblica, è una considerazione terribile. O si

cambiano le leggi, come quella sugli stupefacenti di cui si discute, oppure si creano nuove carceri. Ma non è solo un

problema di risorse: sia per il sovraffollamento delle carceri che per il funzionamento della magistratura, siamo anche

di fronte all’insufficienza del sistema davanti alle domande create dal legislatore con le leggi prodotte. È un problema

di impotenza ricorrente, che si manifesta a ogni inaugurazione di anno giudiziario».

27

(Franco Giubilei, Il Resto del Carlino Bologna)

Documento 2

RIMINI. Rimini si è guadagnata una sola citazione nel corso della relazione del presidente della Corte d’Appello di

Bologna Giuliano Lucentini all’inaugurazione dell’anno giudiziario. Non è stato però per le ottime statistiche,

soprattutto nel Civile, a dispetto delle croniche carenze di personale ma purtroppo ancora una volta per il rischio di

infiltrazioni criminali. «Pur fortemente contrastate - ha detto Lucentini - le organizzazioni mafiose seguitano a operare

in regione, soprattutto nei territori di Rimini, Bologna, Modena e Reggio Emilia».

[…]

Scuote la testa Lucentini, secondo il quale «ogni reato estinto per prescrizione è il segno più lampante dell’incapacità

dello Stato di contrastare con efficacia la delinquenza. Proprio per «evitare un simile spreco», Lucentini di recente ha

disposto che non fossero considerati prioritari, in Corte, i processi nei quali fra la sentenza di primo grado e il termine

massimo di prescrizione non vi siano almeno 15 mesi di tempo. «Sarebbe però sufficiente un solo articolo di legge di

poche righe». Complessivamente la giustizia anche in Emilia Romagna è sempre più lenta. E in particolare la Corte

d’Appello di Bologna è ingolfata da oltre 17mila casi. Risulta critica anche la situazione del Tribunale dei minori.

Guai, però, a puntare il dito contro i giudici fannulloni: «un’accusa priva di fondamento». Oltre alla necessità di com-

battere il sovraffollamento nelle carceri, «una vera e propria emergenza nazionale», Lucentini ha trasformato parte

della relazione in uno sfogo sulla mancanza di rispetto nei confronti dei giudici e delle sentenze. I continui attacchi

della politica alla magistratura, a suo avviso, starebbero mettendo «in discussione uno dei concetti cardine di ogni

ordinamento giuridico: il concetto stesso di irrevocabilità della decisione, il giudicato».

(a.r, Il Resto del Carlino Bologna)

Documento 3

Un reality dove si sono sposati i giovani dei clan di camorra

L’hotel diventa bersaglio della rete

Il «boss» Antonio Polese è stato presentato all’inizio della prima puntata. Neanche il tempo di finire la trasmissione su

Real Time, venerdì 10 gennaio, che le bacheche dei social network si sono riempite di proteste e indignazione. Che

cosa ha scatenato tanto furore? La trasmissione «Il boss delle cerimonie», reality sui matrimoni alla napoletana che si

svolge alla «Sonrisa», un sorta di Castello nella periferia vesuviana, immerso in 40 mila ettari di giardini e palme. Di

proprietà di don Antonio. Un po’ Reggia di Caserta un po’ finto Versailles ma anche «spagnoleggiante» come disse

don Antonio, che negli anni 80 è stato condannato per favoreggiamento alla camorra. A Federico Arienzo, della li

municipalità, non va giù la parola boss: «Connota persone a causa delle quali sono morti innocenti». Per i napoletani

che si sono sfogati su Facebook e Twitter si offre invece una rappresentazione trash della napoletanità. E vedono in Rei

Time la congiura del Nord contro Napoli. Il canale tv si difende: «Documentiamo una realtà che esiste. Non è trash, è

folclore. La storia di don Antonio era interessante». Anche per due deputati, Luisa Bossa e Arturo Scotto, che contro la

trasmissione hanno firmato un’interrogazione parlamentare, ricordando che i magistrati di Torre Annunziata hanno

chiesto il sequestro della Sonrisa per abusi edilizi. La location ha ospitato diversi matrimoni tra appartenenti a

famiglie camorriste. Trionfale fu quello tra Marianna Giuliano e Michele Mazzarella, al quale don Antonio preparò un

ricevimento coi fiocchi, preceduto da voli di colombe e due ali di ostriche alle pareti. Don Antonio s’è difeso: «Mica

posso chiedere la carta d’identità a tutti». Come non ha ritenuto di fare con lui la Rai che per anni dalla Sonrisa ha

trasmesso il festival «Napoli prima e dopo».

(Agostino Gramigna, Il Resto del Carlino)

Documento 4

Articolo 18 della Costituzione Italiana:

“I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla

legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici

mediante organizzazioni di carattere militare”.

Legge 17 Anselmi del 1982:

“Si considerano associazioni segrete, come tali vietate dall’art. 18 della Costituzione, quelle che, anche all’interno di

associazioni palesi, occultando la loro esistenza ovvero tenendo segrete congiuntamente finalità e attività sociali ovvero

rendendo sconosciuti, in tutto od in parte ed anche reciprocamente, i soci, svolgono attività diretta ad interferire

28

sull’esercizio delle funzioni di organi costituzionali, di amministrazioni pubbliche, anche ad ordinamento autonomo, di

enti pubblici anche economici, nonché di servizi pubblici essenziali di interesse nazionale”.

Documento 5

Don Luigi Ciotti: la mafia si combatte con la Costituzione, l'etica e la speranza.

(Associazione Libera Contro le mafie)

Costituzione. La lotta alla mafia è la lotta per la democrazia. Il primo testo antimafia è la Costituzione italiana:

contiene i nostri diritti ma anche i nostri doveri, mette dei paletti perché ciascuno deve prendersi le proprie

responsabilità davanti all’impoverimento morale del nostro paese, perché è proprio qui che le mafie trovano un varco.

Etica. E’ il primo argine all'illegalità: la responsabilità scritta nelle nostre coscienze per una vita integra, costellata di

gesti coerenti che sono il nutrimento della democrazia.

Indignarsi è diventato una moda, bisogna disgustarsi davanti a chi deride la legalità e la giustizia per tutelare i propri

interessi personali, aprendo un altro varco importante per la penetrazione delle mafie.

Libera. Ha 3 obiettivi. La memoria delle vittime del terrorismo e della mafia, morte per la democrazia e la legalità, il

70% dei loro parenti non sa ancora chi sono i loro assassini. La riconversione dei beni immobili confiscati alla mafia in

sedi di cooperative di giovani, attraverso bando pubblico. La sfida culturale, che dà la sveglia alle coscienze: è

necessaria informazione libera, approfondita, di prima mano. Servono percorsi educativi alla legalità nell'ottica della

responsabilità e corresponsabilità personale per ciò che si fa e che non si fa.

Speranza. Questa è una società che ruba a se stessa con la corruzione e l'illegalità. E cita Sant'Agostino: la speranza

ha due figli, la rabbia, che significa vedere le cose come sono e il coraggio, che significa, invece, vedere le cose come

potrebbero essere. La prima prova di coraggio è guardare dentro la propria coscienza, ribellandosi all'impotenza e

diventando una spina nel fianco delle istituzioni.

Il cambiamento ha bisogno di più da ciascuno di noi. Questa è la speranza.

Parola di Don Luigi Ciotti.

4. AMBITO TECNICO – SCIENTIFICO

ARGOMENTO: E- book, la lettura nel terzo millennio

Documento 1

Uno dei temi che ricorrono con maggiore frequenza nel vasto dibattito scientifico e giornalistico sollevato dalle nuove

tecnologie è, senza dubbio, quello relativo al «futuro del libro». I contenuti di questa querelle sono molteplici e

complessi, e riguardano sia il destino dell'oggetto libro in sé, sia quello della cultura del libro (o del testo) che ha

caratterizzato la civiltà occidentale, almeno negli ultimi cinque secoli.

Come spesso avviene quando si riflette sui rapporti tra tecnologie e cultura, la discussione sul futuro del libro si è

polarizzata secondo l'ormai classica dialettica tra «apocalittici e integrati». Ma entrambe le fazioni concordano su un

punto: le nuove tecnologie digitali sono agenti di una trasformazione radicale della nostra cultura, caratterizzata

dall`eclisse dei modi di produzione e diffusione culturale basati sulla stampa, e dall’ emergenza di nuovi modelli basati

sulla creazione e trasmissione di contenuti digitali.

Sebbene questa analisi possa essere in parte condivisibile, si deve osservare come i supporti digitali, almeno per ora,

non abbiano rappresentato una vera e propria alternativa al libro cartaceo. Non che vi sia una carenza di pubblicazioni

digitali: negli ultimi dieci anni il mercato è stato inondato di prodotti editoriali su CD Rom, per non parlare delle

centinaia di risorse lnternet che complessivamente rientrano nella definizione di biblioteca digitale. Ma questi oggetti

nella maggior parte dei casi sono considerati e usati come opere di riferimento, o strumenti didattici e scientifici.

L’attività della lettura, in gran parte delle sue forme e manifestazioni, è invece rimasta legata al rapporto con il

tradizionale libro cartaceo, la cui struttura perdura a grandi linee intatta da quasi due millenni.

Una delle più interessanti novità tecnologiche e commerciali che ha caratterizzato il panorama dei nuovi media nel

corso dell'ultimo anno sembra poter mettere in discussione se non la permanenza, almeno la centralità del libro cartaceo

anche come supporto alla lettura. Ci riferiamo al fenomeno dei cosiddetti e-book.

(F. Ciotti, La rivoluzione della lettura, in “Media Mente”, 04/05/2001)

29

Documento 2

E-book e Ambiente

L'e-book non sostituisce il piacere e la comodità del libro cartaceo. Tuttavia, in molti casi il libro digitale può

contribuire a ridurre la stampa su carta. A riguardo ci sono pro e contro.

L`e-book non utilizza carta. Può essere replicato un numero infinito di volte senza eccessivi costi di produzione.

L'e-book consuma energia. A differenza del libro cartaceo tradizionale, l’ book necessita di energia elettrica per

visualizzare a video il contenuto del libro. Per quanto minima, va considerata sia l’energia necessaria al funziona-

mento sia l'energia necessaria per produrre i dispositivi elettronici di lettura.

Il prezzo degli e-book è ancora alto. Spesso costa meno una edizione cartacea tascabile.

Rifiuti elettronici da smaltire. I lettori e-book si trasformano in spazzatura elettronica (e-Waste) al termine del loro ciclo

di vita.

Il vantaggio ecologico dell’e-book merita quindi un’analisi ad hoc per singola pubblicazione. Il bilancio ambientale è

positivo nel caso dei libri di aggiornamento professionale, molto voluminosi e spesso soggetti a continue riedizioni che

annullano l’importanza delle precedenti. Inoltre, il bilancio ambientale e positivo se il luogo ideale della lettura è

davanti a un PC. Da valutare con attenzione se invece si utilizzano supporti esterni appositi. Il consumo d'energia

potrebbe infatti essere superiore al consumo di carta necessaria per stampare il libro. In questi ultimi casi, meglio optare

per una edizione cartacea tascabile, stampata su carta riciclata.

(in ecoage.it)

Documento 3

«Non sperate di liberarvi dei libri››: un monito? Una minaccia? Nell'anno dell`avvento dell’e-book, la XXII Fiera

Internazionale del Libro di Torino si apre con la conversazione fra Umberto Eco e Jean-Claude Carriere. I due

ripercorrono le tappe dei loro tre incontri riportati nell'omonimo saggio Bompiani appena dato alle stampe. […]

«Fresche le mie parole ne la sera/ ti sien come il fruscio che fan le foglie / del gelso nella man di chi le coglie/

silenzioso e ancor s’attarda all’opra lenta››.

In questa citazione dannunziana sta la risposta di Eco alla domanda che più circola in Fiera, ovvero come l'e-book

cambierà la fruizione dei libri. «Nell’e-book io vorrei che si salvasse la possibilità di bagnarsi il dito, che è

fondamentale, una soddisfazione orale che risale all’infanzia. Forse leggiamo libri perché non abbiamo più il ciuccio».

Eco osserva anche come, per sapere che un libro può durare 500 anni, si è dovuto attendere 500 anni, mentre il floppy

disc è già passato di moda poiché nessun pc di costruzione recente lo legge, allo stesso modo non sappiamo in quanto

tempo un cd si può smagnetizzare perdendo tutti i dati. Dunque il giudizio su cosa sarà il libro digitalizzato è rinviato

ai posteri, dei quali i due intellettuali a confronto non paiono curarsi molto. Carriere riprende la freddura di un

umorista: «Scrivi per i posteri? ›› «E perché mai, cos`hanno fatto i posteri per me?››

La conversazione si sposta sulla tipologia di fruizione del prodotto-libro, rispetto agli altri media, e in questo caso è lo

sceneggiatore bunueliano a salire in cattedra, facendo notare che ciascun lettore ha un modo personale di leggere un

libro. C'è chi salta le pagine considerate noiose, chi ritorna su alcuni punti, ma la stessa fruizione non è possibile

durante una rappresentazione teatrale od una proiezione cinematografica, durante le quali una platea di spettatori non

può decidere di interrompere il flusso narrativo, al contrario del lettore-individuo.

L’incontro volge al termine senza che il monito iniziale abbia trovato una solida spiegazione. Perché non ci libereremo

dei libri? I due intellettuali non hanno risposto, hanno divagato, divertendosi e divertendo la platea. Il sospetto è che sia

proprio questo il piacere recondito della lettura: il divertimento, nel significato etimologico del termine di «divergere››,

ovvero distrarsi.

(da Il sole24ore.com, 24/05/2009)

Documento 4

Qual è il suo parere sull'utilizzo dell'e-book?

Penso alle case dei grandi lettori che sono spesso delle tane di libri: in futuro potremo avere pochi e-book che

contengono intere biblioteche. Questo riferimento al privato è comunque secondario: la cosa più importante è che, a

costi molto bassi, possiamo pensare di sviluppare l’accesso alla lettura, che allo stato attuale è ancora molto costoso.

Gli e-book metteranno a disposizione delle scuole e delle biblioteche una gran quantità di materiale e ciascun privato

sarà in grado, col proprio e-book, di portare con sé una quantità sterminata di libri che oggi non sarebbero

trasportabili. Naturalmente l’e-book non cancella l’esigenza di una lettura sulla pagina stampata. Il dato più

interessante, infatti, non è solo la compattazione di tante pagine di libri ma la possibilità di stampare ciò che interessa

e leggerlo sulla carta. Questo è un passaggio al quale non solo la vecchia generazione ma anche quella più giovane

30

non riesce a rinunciare. La lettura in video di un testo non è una buona lettura, la si può fare per esigenze di rapidità,

ma una lettura piacevole o approfondita richiede la fissità della carta. Questo si può fare tranquillamente grazie alle

tecnologie dell'e-book, collegando l'e-book a una stampante.

Pensa che si possa ipotizzare una scuola del futuro in cui i ragazzi sostituiscono i libri con un solo e-book?

Non c`è dubbio. Uno degli aspetti importanti è quello di condensare in un solo e-book tutto il materiale didattico che

serve nelle ore di lezione e anche tutto il materiale collaterale: l'e-book può essere, infatti, la fonte di accesso a tante

informazioni collaterali. È uno strumento di grande potenza didattico-educativa.

Pensa che si possa ipotizzare anche un cambiamento del linguaggio legato a queste nuove tecnologie?

lo ho su questo punto un’opinione molto scettica. Le lingue che noi parliamo sono dei meccanismi di enorme

complessità di cui noi utilizziamo in concreto solo dei «pezzettini››. Sono macchine potentissime e ridondanti fatte per

durare nel tempo: le lingue hanno superato rivoluzioni tecnologiche ed economiche molto profonde e sono rimaste

intatte. Pensiamo alla grande rivoluzione industriale apertasi dal Seicento in poi in Europa e in tutto il mondo: le

lingue sono rimaste quelle che erano, hanno una stabilità che né il computer, né la macchina da scrivere, né l'e-book

possono compromettere facilmente. […]

Sarà un futuro oli integrazione tra il libro cartaceo e le nuove tecnologie di conflitto?

Le nuove tecnologie consentono un’integrazione tra la tradizionale carta stampata, che è abbastanza costosa, e

l’utilizzazione su supporto elettronico dei materiali fino ad oggi soltanto stampati. lo penso che sia prevedibile che

continueremo ad utilizzare ancora per molto i libri. Difficilmente, inoltre, riusciremo a sostituire il ricorso alla stampa

dagli e-book o da altri supporti elettronici per una lettura tranquilla, piacevole e approfondita dei testi.

(T. De Mauro, Tutti a scuola con l’e-book, in mediamente.rai.it)

Documento 4

Margie lo scrisse perfino nel suo diario, quella sera. Sulla pagina che portava la data 17 maggio 2157, scrisse: «Oggi

Tommy ha trovato un vero libro! »

Era un libro antichissimo. Il nonno di Margie aveva detto una volta che, quand'era bambino lui, suo nonno gli aveva

detto che c'era stata un'epoca in cui tutte le storie e i racconti erano stampati su carta.

Si voltavano le pagine, che erano gialle e fruscianti, ed era buffissimo leggere parole che se ne stavano ferme invece di

muoversi, com'era previsto che facessero: su uno schermo, è logico. E poi, quando si tornava alla pagina precedente,

sopra c'erano le stesse parole che loro avevano già letto la prima volta.

«Mamma mia, che spreco», disse Tommy. «Quando uno è arrivato in fondo al libro, che cosa fa? Lo butta via,

immagino. Il nostro schermo televisivo deve avere avuto un milione di libri, sopra, ed è ancora buono per chissà

quanti altri. Chi si sognerebbe di buttarlo via?››

«Lo stesso vale per il mio››, disse Margie. Aveva undici anni, lei, e non aveva visto tanti telelibri quanti ne aveva visti

Tommy. Lui di anni ne aveva tredici.

«Dove l`hai trovato?›› gli domandò,

«In casa». Indicò senza guardare, perché era occupatissimo a leggere. In solaio».

(Isaac Asimov, Chissà come si divertivano!, in Tutti i racconti, A. Mondadori, 1991)

L’Europa uscì dal conflitto indebolita economicamente e sconvolta nel suo assetto politico: la guerra segnò un distacco

epocale e lasciò dietro di sé tensioni fortissime sul piano sociale e politico, che in breve sfociarono nella creazione dei

sistemi totalitari.

Proponi un’analisi delle cause che portarono a queste soluzioni.

Rifletti sulla condizione delle donne nel mondo: alla luce dei testi che hai letto e delle tue personali esperienze, illustra

alcune situazioni di evidente discriminazione presenti oggi nel mondo nei confronti delle donne.

TIPOLOGIA C- TEMA DI ARGOMENTO STORICO

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

31

DIRITTO 07/03/2014

Il candidato risponda ai seguenti quesiti (max. 10 righe)

Esponi in modo sintetico le principali fasi del procedimento incidentale di giudizio della legittimità costituzionale di una legge

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Spiega i concetti di mozione di fiducia e di questione di fiducia ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Spiega una delle prerogative dei membri delle camere

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

32

INGLESE 07/03/2014

OBIETTIVI: Comprensione scritta; Produzione scritta pertinente, organica e coerente; Correttezza sintattico-grammaticale e proprietà lessicale. ANSWER FOLLOWING QUESTIONS: 1) What factors contributed to globalization?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________

2) What were the founding treaties of the EEC and EU and when did the enlargements take

place? ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

________________

33

GEOGRAFIA ECONOMICA 07/03/2014

1) Il processo di accentramento e agglomerazione industriale avvenuto con la prima e la seconda rivoluzione industriale. Descrivi le sue caratteristiche, i fattori che l’hanno determinato, i tempi e i luoghi che ne sono stati interessati. (15 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

2) Descrivi le caratteristiche e le conseguenze positive e negative dell’agricoltura di piantagione nel sud del mondo. (13-14 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………

34

MATEMATICA 07/03/2014

1) Della seguente funzione determinare il dominio e il segno:

2) Dopo aver descritto il procedimento per determinare i punti di massimo e di minimo relativo di

una funzione, determinare gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo della seguente

funzione:

3) Dopo aver descritto le condizioni affinché esista l'asintoto obliquo, determinare gli

eventuali asintoti obliqui della seguente funzione:

35

DIRITTO 30/04/2014

Per rispondere ai seguenti quesiti il candidato ha a disposizione 10 righe

Quali sono le fonti giuridiche della Unione Europea. Da chi sono emanate, qual è la loro posizione nella gerarchia della fonti del diritto italiano e quale rapporto si stabilisce tra di esse e le leggi italiane?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Scegli un principio sancito dalla ns. Costituzione e spiega come viene attuato concretamente ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Descrivi dettagliatamente un provvedimento normativo emanato dal Governo

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

36

MATEMATICA 30/04/2014

N.B.: Svolgere il grafico n.1 e n.3 sul foglio allegato

1) Data la seguente funzione:

Determinare:

a) Il campo di esistenza

b) Intersezione con gli assi

c) Il segno della funzione

d) Limiti agli estremi del dominio ed eventuali asintoti

e) Eventuali massimi e minimi

f) Eventuali flessi

g) Disegnare il grafico

2) Una delle fasi attraverso cui si attua la ricerca operativa è la costruzione del

modello matematico, spiegare in che cosa consiste e da che cosa è formato.

3) Una ditta produce un certo bene confezionato che deve conservare in magazzini. Si

rivolge a due società che si occupano di stoccaggio e che propongono le seguenti

tariffe:

A. € 0,10 per confezione e una spesa fissa settimanale di € 25

B. € 0,50 per confezione fino a 40 e € 0,25 per ogni confezione eccedente le

prime 40

Determinare la tariffa più conveniente per la ditta, in base al numero di confezioni giacenti in magazzino nell'arco di una settimana.

37

GEOGRAFIA ECONOMICA 30/04/2014

1) Descrivi l'andamento dei flussi migratori in Italia oggi. Quali sono i movimenti interni ed esterni più importanti, quali caratteristiche hanno e quali fattori li determinano, quale è la situazione attuale in riferimento alle immigrazioni? (max. 14-15 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

2) Sviluppo sostenibile: quando è stata formulata questa idea, quale significato ha, a quali problematiche è correlata? (12-13 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………

38

FRANCESE 30/04/2014

Où en est l'environnement en France ? Tous les quatre ans, les experts du ministère de l'écologie

dressent un bilan détaillé de l'état de santé de l'atmosphère, des sols, des cours d'eau et de la

biodiversité de l'Hexagone. Si des progrès sont sensibles en matière de qualité de l'air, notamment

dans les grandes villes, l'édition 2010 du rapport montre que le bilan global reste préoccupant. L'un

des principaux problèmes pointés par les chercheurs reste l'extension du tissu urbain. L'étalement

mal maîtrisé des infrastructures est particulièrement problématique dans les régions à risques,

comme le littoral ou les zones inondables. Autre indication précieuse de ce document de référence :

alors que l'industrie a réduit son empreinte écologique et que l'agriculture commence à faire de

même, l'impact des ménages, qui consomment toujours plus, pèse davantage. Or la fiscalité

écologique fait encore défaut pour inverser cette tendance. Les données de l'enquête, dont la plupart

s'arrêtent en 2008, permettront d'évaluer à l'avenir l'impact des mesures liées au Grenelle de

l'environnement.

Que signifie l’expression "des progrès sont sensibles en matière de qualité de l’air" et quels sont les

autres secteurs qui peuvent être améliorés et comment ?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Présentez les problèmes concernant la pollution et le développement durable.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

39

SPAGNOLO 30/04/2014

VERIFICACIÓN

Contesta a las siguientes preguntas ( por un máximo de diez lineas cada una ):

1)Relaciona como nació el cajero automático y como hemos llegado a las operaciones actuales. ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2)El fenomeno de la globalización: el pro y el contra.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

40

I PROGETTI DI CLASSE

PROGETTO “SIMULIMPRESA”

Che cos'è l'impresa simulata ?

E' una metodologia didattica che intende riprodurre all'interno di un corso di studi il concreto modo di operare di un'azienda negli aspetti che riguardano l’organizzazione, l’ambiente, le relazioni, gli strumenti di lavoro.

Qual è l’obiettivo della simulazione d’impresa ?

Realizzare un’immediata relazione tra le conoscenze acquisite nel corso di studi e le loro applicazioni concrete, fondato sulla action-oriented learning, dove il sapere e il saper fare costituiscono il pilastro di tutto il processo di apprendimento.

Obiettivi Formativi

Acquisire esperienza pratica Sviluppare competenze trasversali Acquisire una cultura aziendale Sviluppare l’imprenditorialità individuale Individualizzare il processo formativo Decidere ed assumere responsabilità

Come si organizza un’impresa simulata ?

In un’ aula - laboratorio che ricostruisce la struttura delle principali funzioni aziendali, gli studenti svolgono tutte le operazioni di gestione di un’azienda, rispettandone le formalità e le scadenze previste dalle leggi civilistiche e fiscali.

Rotazione degli allievi

La rotazione ha un’importanza strategica nella metodologia e deve essere flessibile, misurata sui tempi d’apprendimento di ciascun utente. Funzione commerciale Funzione amministrazione Funzione personale

Strumenti di lavoro

Telefono – Fax – Posta – Internet – E.mail – Sistema informativo contabile.

Le operazioni di una impresa simulata

La costituzione. Il commercio virtuale di beni e servizi La gestione del sistema informativo contabile. La redazione del bilancio d’esercizio e della dichiarazione dei redditi La cessazione dell’attività

A questi si aggiungono gli organi sociali previsti dalla forma giuridica aziendale come: l’assemblea dei soci, il consiglio d’amministrazione e il collegio sindacale.

L’azienda madrina

È un’ azienda reale del territorio con la quale viene stabilita una collaborazione per tutta la durata dell’intervento formativo, al fine di ottenere suggerimenti e informazioni per la conduzione dell’impresa simulata, valutare l’attendibilità delle operazioni poste in essere, aggiornare le strategie aziendali.

L’utente dell’impresa simulata

41

Allievi del biennio concluso degli istituti tecnici, commerciali e professionali - Studenti universitari - Diplomati e/o laureati - Impiegati delle aziende reali - Aspiranti imprenditori - Disoccupati e cittadini che intendono aggiornarsi su specifiche competenze.

UNA GRANDE RETE INTERNAZIONALE PER UN MERCATO GLOBALE VIRTUALE

Con chi opera l’impresa simulata ? Con oltre 200 imprese simulate appartenenti alla rete nazionale Programma Simulimpresa e 4500 imprese estere del network mondiale Europen

Rete Simulimpresa

Istituti Tecnici Commerciali – Università - Istituti Professionali - Enti di Formazione Professionale –– Aziende reali – Camere di Commercio – Associazioni di categoria.

EUROPEN: La più grande associazione internazionale non - profit (fondata il 27/10/1997) che rappresenta la rete mondiale costituita da più di 4500 imprese simulate in 38 nazioni.

Nazioni coinvolte in EUROPEN

Europa Occidentale:Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito. Europa Orientale:Albania, Bulgaria, Rep.Ceca, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Russia, Rep.Slovacca, Slovenia, Ucraina, Ungheria. Nord America:Canada, USA. Sud America:Argentina, Brasile. Asia Orientale/Pacifico:Australia, Cina, Giappone, Vietnam.

Africa:Marocco, Senegal, Tunisia.

RISULTATI INDAGINE SU ALLIEVI DI PROGRAMMA SIMULIMPRESA

Aspetti più significativi del processo di apprendimento:

Assunzione di responsabilità Gestione di compiti reali Rotazione dei ruoli Coinvolgimento Personale Aumento di fiducia nelle proprie forze Maggiore flessibilità mentale Autonomia Più interattivo Più mirato all’allievo Più attento alla formazione di capacità Più motivato

42

PROGETTO ETWINNING A.S. 2011-2012, European Quality Label

“Sustainable Development: a European idea, a world concept, a local necessity”

Descrizione del Progetto: Studenti di varie nazionalità si sono confrontati sul tema dello sviluppo sostenibile nei rispettivi paesi. La costruzione del progetto, di durata annuale, ha permesso il potenziamento delle abilità linguistiche e tecnologiche, l’acquisizione di una maggiore consapevolezza nei confronti della tutela ambientale e paesaggistica, la possibilità di ampliare i propri orizzonti culturali e di instaurare nuove amicizie con prospettive future. Obiettivi e metodologia: Il progetto intendeva promuovere un atteggiamento più rispettoso nei confronti dell’ambiente circostante, potenziare la competenza comunicativa e la capacità di collaborare, ampliare gli orizzonti culturali dei discenti mediante l’incontro virtuale con realtà e persone differenti. L’interazione con coetanei di altre nazioni europee e lo scambio di informazioni hanno motivato ad un uso più creativo e personalizzato sia della lingua straniera che delle tecnologie. Gli alunni hanno quindi proceduto alla presentazione finale dei lavori elaborati in team. Integrazione nel curriculum scolastico: I progetti etwinning sono inseriti nel POF dell’Istituto e nella programmazione del Consiglio di Classe concorrendo quindi all’attribuzione di un credito scolastico agli studenti del triennio sulla base delle attività svolte e valutate al temine del percorso. La docente: Maurizia Mainardi

43

RELAZIONI E PROGRAMMI FINALI DELLE VARIE DISCIPLINE

44

ITALIANO

La classe, nel corso del triennio, ha raggiunto un buon livello di maturazione sul piano delle relazioni. Ha mantenuto un comportamento vivace, ma sempre corretto e responsabile, nel rispetto delle regole e dei ruoli. Il rapporto con l’insegnante si è basato non solo sul rispetto, ma anche sulla stima e sull’affetto che si sono rafforzati e consolidati nei cinque anni di frequentazione reciproca.

Il gruppo classe, pur nella diversità delle attitudini, dell’assiduità nell’impegno ed efficacia nel personale metodo di studio, ha mostrato un’apprezzabile attenzione nel corso delle lezioni, ma solo una parte di essa ha partecipato attivamente al dialogo educativo-didattico,affrontando le lezioni con atteggiamento costruttivo, contribuendo ad arricchirle con interventi e domande che hanno evidenziato un’apprezzabile curiosità intellettuale. La restante parte, di entità minore, si è posta in un atteggiamento di ascolto passivo, tipico di chi considera la lezione come un semplice passaggio di informazioni da docente ad alunno. Questo atteggiamento ha avuto conferma durante le verifiche orali: per qualcuno sono state momento di scambio, riflessione e rielaborazione, per gli altri un incontro durante il quale riferire semplicemente e meccanicamente le informazioni del testo.

Da quanto detto, risulta evidente che il bagaglio di conoscenze e competenze acquisito dagli alunni negli anni e in particolare nell’ultimo, è distribuito in modo differenziato nella classe. Si evidenziano così differenti fasce di livello. Emerge un piccolo numero di alunni dotati di buone abilità rielaborative, preparazione di base e impegno adeguati, che hanno saputo operare in modo efficace e autonomo, sviluppando un certo senso critico, sostenuto, a volte, anche da uno studio approfondito. Altri, e sono la maggioranza, anche se meno autonomi nella rielaborazione, hanno comunque compiuto un significativo percorso di crescita e maturazione ed hanno acquisito una preparazione nel complesso discreta. Altri ancora, pochi, per motivi differenti (carenze nello studio personale, lacune pregresse, metodo di studio improduttivo) non sono riusciti a sviluppare appieno le loro potenzialità. La loro preparazione risulta scolastica e prettamente nozionistica. Tuttavia, grazie alle continue sollecitazioni e al ricorso a varie strategie finalizzate al conseguimento di un metodo di studio meglio strutturato, sono riusciti a raggiungere gli obiettivi minimi.

Comuni a tutta la classe sono, invece, le difficoltà nell’area espressiva (più negli elaborati scritti che nell’esposizione orale), dove emergono lacune sul piano propriamente grammaticale e povertà lessicale.

Comunque, a prescindere dalle effettive capacità dei singoli studenti, nel corso dell’anno tutti hanno presentato via via maggiore impegno, attestandosi su livelli di preparazione che variano dalla sufficienza al buono.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Obiettivi In relazione al piano di studio sono stati raggiunti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze

Conoscenza della Letteratura italiana dalla fine dell’Ottocento alla prima metà del Novecento da intendersi come

conoscenza del profilo generale dello svolgimento storico-letterario del periodo;

conoscenza dei testi degli autori più rappresentativi del periodo stesso;

conoscenza dei caratteri generali della Divina Commedia di Dante e dei canti più rappresentativi del Paradiso.

Competenze Le competenze si configurano come:

saper padroneggiare con proprietà la lingua italiana nelle sue strutture morfologiche, sintattiche, lessicali, ortografiche, semantiche;

45

saper produrre un testo scritto (e orale) espositivo e argomentativo di argomento letterario, storico-sociale, di “attualità”, sotto forma di analisi testuale, saggio breve, tema argomentativo, esecuzione di un questionario ( a domanda aperta o a scelta multipla);

saper analizzare un testo, specie letterario e saperlo inserire nel contesto storico;

saperlo confrontare con altri testi e altri contesti ( storico-geografici, disciplinari, letterari...),

saperne formulare una valutazione autonoma. Capacità

di organizzazione autonoma dello studio;

di analisi e sintesi;

di rielaborazione, confronto, valutazione critica;

logico-argomentative

di collegamento dei testi letterari con conoscenze relative ad altri ambiti disciplinari

METODOLOGIA E ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

Il programma curricolare è stato svolto secondo le indicazioni programmate in ambitodipartimentale e nel consiglio di classe.La vastità del programma di letteratura, l’esiguo numero di ore a disposizione (la classe appartiene all’indirizzo IGEA, che prevede tre ore di lezione a settimana) e le numerose ore utilizzate per diverse attività extrascolastiche, hanno imposto un approccio non enciclopedico, ma modulare, attuando singole unità didattiche suddivise in sequenze specifiche di apprendimento.

Il metodo che si è ritenuto più idoneo, oltre a quello classico della lezione frontale, è stato quello del coinvolgimento della classe procedendo per problematiche, in modo tale da suscitare il più possibile domande e sollecitare risposte da parte degli alunni. Sono stati aperti spazi di riflessione, in particolare, sul valore della letteratura e sulle tecniche espressive specifiche della poesia e della narrativa e, più in generale, sul ruolo dell’intellettuale e sulle tematiche della responsabilità individuale e collettiva di fronte ai complessi problemi della realtà ottocentesca e novecentesca.

Si è assicurata la necessaria centralità al testo come strumento primario di lavoro tanto nella documentazione dei contenuti storico-letterari quanto come campo di applicazione di una corretta e rigorosa metodologia di analisi testuale. Si è privilegiata in tale procedura un’attenzione particolare al contesto storico-culturale, alla personalità dell’autore, al suo pensiero e alla sua poetica, agli elementi formali e stilistici delle sue opere, alle tematiche prevalenti. Questo percorso è stato impostato su un asse cronologico, perché si è ritenuto importante offrire agli alunni un supporto intorno al quale essi potessero arrivare gradualmente a strutturare percorsi non solo orizzontali ma anche verticali. I testi poetici sono sempre stati analizzati in classe. Quelli in prosa sono stati affidati, dopo una presentazione e una lettura commentata di loro campioni significativi avvenute in classe, allo studio domestico strutturato secondo precise indicazioni metodologiche.

Curata è stata anche l’esposizione orale, esigendo l’acquisizione di un certo rigore nella costruzione logica del discorso ed un linguaggio molto più adeguato e vario di quello di cui gli alunni dispongono attualmente.

La Commedia è stata letta, parafrasata e commentata in classe nell’intento di far accedere gli allievi a un livello di comprensione più profondo dell’opera dantesca, che alla conclusione del percorso avviato in terza, potesse far emergere i collegamenti più significativi fra le tre cantiche.

Ad integrazione dell’attività letteraria è stata prevista la lettura domestica di tre romanzi comuni a tutti e sui quali è stato svolto un lavoro di analisi e approfondimento in classe, e di uno a scelta degli alunni, da analizzare individualmente.

Quanto alle abilità di scrittura, si sono sviluppate le seguenti modalità di prova:

analisi e commento di un testo (tipologia A): dell'analisi e commento si sono curate la capacità di riassumere ordinatamente il testo e comprenderne il contenuto letterale e il tema chiave; di rispondere in modo preciso e pertinente alle domande formulate; di cogliere le espressioni topiche e collegarle o alla poetica dell’autore (se noto) o alle questioni, alle idee e ai temi di altri testi letti, in modo coerente e argomentato;

46

“saggio breve” e, facoltativamente, “articolo” di fondo (tipologia B): del “saggio breve” sono state curate la capacità di cogliere i punti fondamentali deidocumenti presentati, la capacità di collegarli alle conoscenze acquisite, la precisione delleinformazioni, la capacità di elaborare una propria interpretazione dell'argomento o almeno di esporlo in modo coerente; dell’“articolo” sono state curate l'uso corretto del dossier dei documenti, la brevità el’efficacia dell’esposizione, oltre alla presenza di una “tesi” identificabile e chiaramenteargomentata.

Tema storico (tipologia C) e di ordine generale (tipologia D): delle due tipologie sono state curate la capacità di argomentare su tematiche precise, di saper analizzare e sintetizzare, di informarsi su avvenimenti passati e presenti.

MATERIALI E SUSSIDI

Lo strumento didattico di base è stato il libro di testo. Sono stati utilizzati, però, anche sussidi didattici diversi, come fotocopie di testi integrativi e sostitutivi e schede riassuntive.

VERIFICHE

Le verifiche sono state momento fondamentale del percorso educativo, monitoraggio del processo insegnamento - apprendimento ed indirizzo per gli interventi successivi. Sono state articolate in prove sia formative che sommative, di varie tipologie.

La scansione è stata la seguente: Primo quadrimestre: 2 prove scritte: tipologia A, B, D Secondo quadrimestre: 2 prove scritte: tipologia A, B, D, questionario.

Queste le tipologie utilizzate: verifiche scritte: questionari, temi, saggi brevi, articoli di giornale, prove semi – strutturate; verifiche orali : interrogazioni, colloqui, discussioni, verifiche scritte sostitutive. Le esercitazioni scritte sono state somministrate avendo cura di assicurare la presenza di tutte le tipologie previste per gli Esami di Stato. Per ogni verifica sono state date ai discenti le informazioni relative alla tipologia proposta e agli obiettivi da controllare.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Criteri per le prove scritte: correttezza formale coerenza efficacia dell’analisi solidità dell’argomentazione ricchezza di contenuti coesione, pertinenza proprietà e varietà lessicale

Criteri per le prove orali e per le verifiche scritte sostitutive: conoscenze organizzazione delle nozioni apprese contestualizzazione e comparazione adeguatezza espressiva e lessicale livelli di approfondimento e rielaborazione

Criteri per la valutazione finale: Lo strumento della verifica è stato interpretato come valutazione del raggiungimento, da parte degli allievi, degli obiettivi didattici. Si sono valutate in senso positivo non solo le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite, ma anche i progressi effettuati rispetto ai livelli di partenza; la capacità di assistere alle lezioni in modo attivo e partecipato; l’adeguatezza e l’efficacia del metodo di studio;

47

il grado di maturità raggiunto.

In relazione agli indicatori di misurazione, si rimanda alla griglia di indicatori e descrittori assunta dal Consiglio di Classe che esplicita in decimi i livelli di misurazione e valuta in base a conoscenze, competenze, capacità.

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Testo adottato: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, voll. 4, 5, 6 La letteratura,Ed Paravia

Modulo 1 IL ROMANTICISMO

TEMI E AUTORI TESTI

Aspetti e componenti della cultura del Romanticismo; quadro ideologico e filosofico

Giacomo Leopardi: biografia, opere, filosofia, poetica e poesia

Dallo Zibaldone: La teoria del piacere (rr. 36-45); Il vago, l’indefinito e le rimambranze della fanciullezza (rr. 1-7; 14-23); Indefinito e infinito; Il vero è brutto; Parole poetiche; Teoria del suono (1-11); La rimembranza.

Dalle Operette morali:Dialogo della natura e di un islandese;

Dai Canti:L’infinito; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia ( 1-60; 100-121; 133-143.

Modulo 2 LA NARRATIVA DEL SECONDO OTTOCENTO

TEMI E AUTORI TESTI

Positivismo: fasi e caratteristiche generali

Emile Zola Dalla Prefazione a “Germaine La certeaux”:Un manifesto del Naturalismo”

Da “Il romanzo sperimentale”: Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale (rr. 1-3; 8-13; 20-23; 34-42; 46-54; 71-93)

Naturalismo e Verismo: caratteri generali e confronto: aspetti peculiari, somiglianze e divergenze.

Il Verismo: caratteri generali ed esponenti

Giovanni Verga: biografia, l’approdo al verismo. Ritratto dell’autore e delle opere.

Il ciclo dei vinti: aspetti generali

I Malavoglia

Prefazione a l’amante di Gramigna

da Vita dei campi:Fantasticheria (rr. 1-30; 108-130); Rosso Malpelo; La lupa.

Da I Malavoglia:Prefazione a I Malavoglia (rr. 1-27; 44-56); Il mondo arcaico e l’irruzione della storia; Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta; La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno.

Modulo 3 IL DECADENTISMO

TEMI E AUTORI TESTI

Il Decadentismo: aspetti e componenti della cultura e confronto con ideologie dell'epoca

Charles Baudelaire: il simbolismo Da I fiori del male: Corrispondenze

48

Gabriele d'Annunzio: profilo biografico ed itinerario artistico: il binomio arte/vita. L’esteta e il superuomo, la teoria di Nietzsche, il poeta-vate. La poetica; l’estetismo, il panismo, il superomismo

Da Il Piacere:Andrea Sperelli e la poetica dannunziana,Il ritratto di un esteta (su fotocopia)

Da Alcyone:La sera fiesolana, La pioggia nel pineto

Dal Notturno: La prosa “notturna”.

Giovanni Pascoli: la poetica e le opere principali, la scoperta delle umili cose, il simbolismo, l’ideologia politica

Da Il fanciullino: Una poetica decadente (1-17; 26-34; 38-43; 75-87).

Da Myricae: Arano, X Agosto, L'assiuolo, Novembre

Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Modulo 4 IL NOVECENTO

TEMI E AUTORI TESTI

Periodizzazione, le Avanguardie, il Futurismo, il ruolo dell'intellettuale, la concezione della poesia

Filippo Tommaso Marinetti Da Il Futurismo: Manifesto del futurismo:1-2-3-4-9-10-11 (24-41), Manifesto tecnico del futurismo: 1-2-3-4-5-6-7-11(rr. 40-44; 65-68, 84-90), Bombardamento di Adrianopoli

Modulo 5 LA NARRATIVA DEL PRIMO NOVECENTO

TEMI E AUTORI TESTI

Eclissi del narratore onnisciente; dissoluzione della trama; vanificarsi del personaggio tradizionale;

scomparsa delle normali coordinate causali e temporali; il tempo della coscienza e la memoria;

rinnovamento delle tecniche narrative. Il tema della malattia e dell’alienazione.

Italo Svevo: Profilo biografico, pensiero e tematiche, l'inetto consapevole, l'inettitudine e l'esplorazione dell'inconscio, collegamento con Schopenhauer, Freud, Darwin, Marx, tecniche narrative e scelte linguistiche; analisi in parallelo della sua produzione

Una vita: caratteri generali

Senilità:caratteri generali; lettura: Il ritratto di un inetto.

Da La Coscienza di Zeno: lettura integrale (analisi del romanzo con particolare attenzione ai capitoli IV e VIII)

Luigi Pirandello: Profilo biografico, evoluzione dell’opera. L’intellettuale come coscienza critica straniata. La trappola della forma. L’umorismo e il sentimento del contrario. Il relativismo conoscitivo. Il romanzo e il teatro.

Da L'Umorismo: Comicità e umorismo (20-38)

Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, la patente (su fotocopia), La signora Frola e il signor Ponza, suo genero (su fotocopia)

Lettura integrale dell'opera il Fu Mattia Pascal

Approfondimento del romanzo Uno, nessuno, centomila

Modulo 6 LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO

TEMI E AUTORI TESTI

Gli intellettuali e l’avvento del fascismo.

49

La poesia del Novecento: il superamento della forma tradizionale, il valore della parola poetica.

La letteratura tra le due guerre: gli intellettuali di fronte al fascismo; la diffusione della cultura: le riviste.

L’ermetismo: caratteri generali

Giuseppe Ungaretti: pensiero e poetica, la scoperta della parola e la poesia pura, l'esperienza personale e la scrittura, le principali raccolte poetiche

Da L'Allegria: Vanità,I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Soldati

Da Sentimento del tempo: La madre (su fotocopia)

*Eugenio Montale: pensiero e poetica, il significato del correlativo oggettivo, le principali raccolte, lingua e stile.

Da Ossi di seppia: I limoni, Spesso il male di vivere, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto

Da Le occasioni: La casa dei doganieri

Modulo 7 IL NEOREALISMO

TEMI E AUTORI TESTI

*Il romanzo neorealista: tematiche e tecniche espressive

*Raccontare l’Olocausto: Primo Levi Se questo è uomo: lettura integrale

Modulo 8 LA DIVINA COMMEDIA

TEMI E AUTORI TESTI

Revisione: biografia e profilo intellettuale dell’autore.

Divina Commedia: composizione, struttura , temi.

Introduzione generale alla cantica ( composizione, struttura, motivi, stile). Ordine universale ed influenze celesti. Il tema politico. La metafora della luce e la poetica dell’ineffabilità.

Lettura e analisi dei seguenti canti:

I (vv. 1-39), III (vv. 10-78; 88-108), VI (vv. 97-102; 112-142., XI (1-36 (su parafrasi; 37-42; 49-66; 73-139); *XXXIII.

Modulo 9 EDUCAZIONE LINGUISTICA

TEMI E AUTORI TESTI

Il tema di storia

Tipologia C

I tipi di traccia, tipologia di tema storico, analisi del titolo, la scaletta, la stesura

Durante l’anno la classe si è esercitata costantemente nell’applicazione delle altre tipologie testuali (A, B, D) affrontate negli anni precedenti.

La classe ha letto per intero le seguenti opere: Il fu Mattia Pascal (Luigi Pirandello) La coscienza di Zeno (Italo Svevo) Se questo è un uomo (Primo Levi) Ogni alunno, inoltre, ha letto un romanzo a scelta del quale ha approfondito autonomamente le

problematiche.

*Si precisa che alla data del 14 maggio non sono ancora stati svolti gli argomenti contrassegnati

dall'asterisco.

50

STORIA

Il programma di storia, così come appare nel documento allegato, è consistito nell’analisi dei principali avvenimenti di carattere storico verificatisi nell’orizzonte italiano, europeo e mondiale a partire dalla seconda metà dell’ ‘800 fino alla seconda metà del XX secolo. Della storia del Novecento si è cercato di cogliere il flusso profondo dei valori e degli ideali: dall’affermazione della società di massa nel primo Novecento alla formazione dei regimi totalitari, fino ai nuovi modelli di società. Si è cercato di sviluppare ciascuna tematica fornendo un quadro il più possibile globale, così come è nella naturale disposizione della disciplina, di per se stessa “interdisciplinare”; in tal modo si è dato spazio alla componente culturale ed ideologica di ciascun periodo nonché a certi aspetti del costume. Particolare attenzione è stata data al contesto socio-economico. Nel complesso, ogni fenomeno è stato presentato dapprima nel suo sviluppo spazio-temporale, cioè in modo diacronico, poi seguendo un percorso di tipo sincronico per evidenziare nella storia il permanere di determinate strutture al di là della singolarità ed irripetibilità di ciascun evento. La vastità del programma e l’esiguo numero di ore a disposizione, però, non hanno permesso di approfondire a dovere i contenuti. Per raggiungere il massimo successo formativo e per tener desta l’attenzione di tutti è stata impostata una didattica guidata e assistita.

Il grado di coinvolgimento e i risultati rispecchiano pienamente quelli evidenziati in Italiano. OBIETTIVI: In relazione al piano di studio sono stati raggiunti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze:

conoscere i contenuti storici affrontati nel corso dell’anno ed i dati fondamentali relativi alle epoche oggetto di studio;

conoscere le coordinate spazio-temporali delle epoche esaminate;

conoscere la terminologia specifica della disciplina. Competenze:

saper svolgere le operazioni di analisi, comprensione, sintesi e valutazione dei contenuti del corso e delle tematiche prese in esame;

saper esporre le conoscenze in modo chiaro e consequenziale;

saper utilizzare i termini storici in rapporto agli specifici contesti;

collocare gli eventi nella prospettiva cronologica, collegandoli a cause ed effetti;

leggere e interpretare fonti e documenti, confrontando interpretazioni diverse;

leggere e interpretare cartine tematiche e geografiche. Capacità:

saper contestualizzare i fenomeni ed i processi storici studiati nel tempo e nello spazio;

saper attualizzare i contenuti per farne strumenti di comprensione e di interpretazione del presente;

saper operare confronti e collegamenti anche in una prospettiva pluridisciplinare.

METODOLOGIA

Si è fatto ricorso alla lezione sia frontale sia interattiva, nell'ambito della quale si è dato spazio alla lettura di documenti e approfondimenti presenti nel libro di testo. Si è privilegiato un approccio problematico agli argomenti, ponendo domande per favorire la soluzione ragionata da parte degli alunni ed invitando questi ultimi a porre quesiti.

MATERIALI E SUSSIDI

libro di testo

schemi

51

VERIFICHE

Le verifiche si sono svolte tramite domande di ripasso o approfondimenti in itinere e attraverso le interrogazioni che vertevano sulla capacità di padronanza ed esposizione dei concetti appresi.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE

Acquisizione dei contenuti della materia

Grado di raggiungimento degli obiettivi minimi o di livello superiore

Capacità di raccordo logico e coerente tra i contenuti proposti

Capacità di rielaborazione personale dei contenuti proposti in classe

Impegno e costanza nello studio

Grado di partecipazione alle lezioni

Progresso rispetto ai livelli di partenza.

Le prove sono state valutate utilizzando la scala di valutazione approvata dal Consiglio di classe.

PROGRAMMA SVOLTO

Testo adottato:Antonio Brancati, TrebiPagliarani, Il nuovo dialogo con la storia, voll. 3, Ed La Nuova Italia

Modulo 1 L’età dell’imperialismo e la prima guerra mondiale

Unità formative Capitoli

Unità 1

L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo

1.1 La spartizione dell’Africa e dell’Asia.

1.2 Luci e ombre della “belle époque”.

1.3 La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze

Unità 2

lo scenario extraeuropeo

2.1 L’imperialismo del Giappone e il conflitto con la Cina

2.2 La Russia degli zar tra modernizzazione e opposizione politica

2.3 La guerra russo-giapponese e la rivoluzione del 1905

2.4 La crescita economica degli Stati Uniti

2.5 L’imperialismo degli Stati Uniti in America latina (sintesi)

Unità 3

L’età giolittiana

3.1 La legislazione sociale di Giolitti e lo sviluppo industriale dell’Italia.

3.2 La politica interna tra socialisti e cattolici.

3.3 La politica estera e la guerra di Libia.

Unità 4

La prima guerra mondiale

4.1 Le cause della guerra.

4.2 1914: il fallimento della guerra lampo

4.3 L’entrata dell’Italia nel conflitto

4.4 1915-1916: la guerra di posizione

4.5 Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra.

Unità 5

La rivoluzione russa

5.1 La rivoluzione di febbraio.

5.2 La rivoluzione d’ottobre.

5.3 Lenin alla guida dello Stato sovietico.

Unità 6

L’Europa e il mondo dopo il conflitto

6.1 La conferenza di pace e la società delle nazioni.

6.2 I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa.

6.3 Il crollo dell’impero turco e la spartizione del Vicino Oriente.

6.4 I paesi afroasiatici verso l’indipendenza (sintesi)

52

Modulo 3 L’età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale

Unità formative Capitoli

Unità 7

L’Unione Sovietica fra le due guerre e lo stalinismo

7.1 La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra.

7.2 La Nuova politica economica e la nascita dell’URSS.

7.3 L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’URSS.

7.4 Il regime del terrore e i gulag.

7.5 Il consolidamento dello Stato totalitario.

Unità 8

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

8.1 Le difficoltà economiche e sociali della ricostruzione.

8.2 Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra.

8.3 La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso.

8.4 L’ascesa del fascismo.

8.5 La costruzione del regime.

Unità 9

Gli Stati Uniti e la crisi del ’29.

9.1 Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista

9.2 Gli anni Venti fra boom economico e cambiamenti sociali.

9.3 La crisi del ’29.

9.4 Roosevelt e il New Deal.

Unità 10

La crisi della Germania repubblicana e il nazismo

10.1 La nascita della Repubblica di Weimar.

10.2 Hitler e la nascita del nazionalsocialismo.

10.3 Il nazismo al potere.

10.4 L’ideologia nazista e l’antisemitismo

Unità 11

Il regime fascista in Italia

11.1 Il consolidamento del regime

11.2 Il fascismo fra consenso e opposizione

11.3 La politica interna ed economica

11.4 I rapporti tra Chiesa e fascismo

11.5 La politica estera e le leggi razziali

Unità 12

L’Europa verso una nuova guerra

12.1 Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il Giappone.

12.2 I fascismi in Europa.

12.3 La Spagna dalla dittatura fascista di Primo de Rivera al governo repubblicano.

12.4 La guerra civile spagnola (1936-1939)

12.5 L’escalation nazista: verso la guerra

Unità 13

La seconda guerra mondiale

13.1 Il successo della guerra-lampo (1939-1940)

13.2 La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale

13.3 L’inizio della controffensiva (1942-1943)

13.4 La caduta del fascismo e la Resistenza in Italia

13.5 La vittoria degli Alleati

13.6 La guerra dei civili e lo sterminio degli Ebrei.

Modulo 4 Il mondo bipolare

Unità formativa Capitoli

Unità 14

Il bipolarismo Usa-Urss, la guerra fredda e i tentativi di

14.1 1945-1947: Usa e Urss da alleati ad antagonisti

14.2 1948-1949: il sistema di alleanze durante la guerra fredda

14.3 L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica

53

“disgelo”

*Unità 18

L’Italia della prima Repubblica

18.1 La nuova Italia post-bellica

18.2 Gli anni del centrismo e della guerra fredda

18.3 La ricostruzione economica

Si precisa che alla data del 14 maggio non è ancora stato svolto l’ argomento contrassegnato dall'asterisco.

54

ECONOMIA AZIENDALE

INSEGNANTE: Valeria Fucili Libro di testo : L’ economia aziendale per il triennio Autori : Pietro Ghigini – Clara Robecchi Casa editrice : SCUOLA e AZIENDA PROFILO DELLA CLASSE La classe con la quale ho intrattenuto rapporti didattici a partire dal primo anno di corso ha dimostrato, complessivamente, buona progressione nell’apprendimento e soprattutto un lodevole spirito collaborativo che hanno permesso di realizzare integralmente ed in modo puntuale il lavoro programmato. Il desiderio di approfondire la disciplina e la preoccupazione dell’assimilazione dei contenuti da parte di molti ragazzi sono sempre stati di stimolo e pungolo al conseguimento di una preparazione dignitosa per il collettivo, in particolar modo in campo amministrativo-contabile. I ragazzi hanno svolto un lavoro scolastico mattutino davvero ammirevole supportato dalla regolare esecuzione delle consegne domestiche. La presenza di ottimi studenti che si sono costantemente impegnati affrontando i contenuti della disciplina senza riserve ha generato nel tempo, anche in chi sembrava più refrattario al lavoro, il desiderio ed il convincimento che a tutti fosse possibile, con il dovuto impegno, realizzare gli obiettivi fissati dal docente. Restano fragilità, in qualche caso piuttosto evidenti, in alcuni ragazzi: tuttavia anche i più deboli si sono affiancati a chi meglio riusciva nella disciplina e con pazienza hanno cominciato a raccogliere risultati talvolta inaspettati già a partire dal corrente anno scolastico. Il profitto complessivamente raggiunto dalla classe risulta mediamente più discreto ed il docente si ritiene complessivamente soddisfatto del grado di preparazione che gli alunni hanno conseguito.

OBIETTIVI DIDATTICI

Gli obiettivi e il programma sono conseguenti a quanto concordato nelle riunioni di coordinamento tra gli insegnanti di economia aziendale.

Gli obiettivi di apprendimento in termini di conoscenze e competenze del programma del quinto anno risultano i seguenti:

- coordinamento delle conoscenze acquisite negli anni precedenti; - conoscenza delle operazioni delle aziende industriali nei risvolti economici, giuridici, contabili,

giuridico fiscali; - lettura rielaborazione costituzione dei principali quozienti di bilancio ed interpretazione dei dati

ottenuti; - conoscenza della dinamica finanziaria e comprensione-interpretazione del rendiconto

finanziario; - conoscenza delle fasi di calcolo dei costi e delle relative configurazioni, in sede preventiva e

consuntiva ai fini di una corretta gestione aziendale; - conoscenza del sistema bancario, delle principali operazioni di raccolta e di impiego dei fondi e

il bilancio delle aziende bancarie.

METODOLOGIE E STRUMENTI

Lo svolgimento del lavoro ha visto come metodologia prevalente la lezione frontale, raramente supportata da lavori di gruppo; sui vari argomenti sono state svolte numerose esercitazioni e il lavoro assegnato è stato regolarmente evaso in ambito domestico e quindi corretto in classe.

Gli argomenti svolti sono stati puntualmente verificati con prove scritte e orali al fine di valutare non solo le conoscenze ma anche la comprensione del contenuto di documenti, la capacità di analisi e di sintesi. Solo alla fine dell’anno sono state assegnate prove aventi la forma del tema o della traccia con parte applicativa sostenuta da alcuni vincoli o dati.

55

PROGRAMMA SVOLTO

Rispetto agli obiettivi occorre in primo luogo sottolineare che il programma è stato sostanzialmente portato a termine (ad eccezione del settore non profit e delle aziende di erogazione), attraverso un percorso che ha cercato di superare una logica meramente contabile e ha cercato di stimolare un’assimilazione più critica.

Spazio e cura maggiore sono stati dedicati ai problemi relativi alla gestione delle imprese industriali, alla contabilità gestionale, al bilancio con relative tecniche di lettura e di interpretazione.

SETTEMBRE 2013

Ripasso delle principali operazioni di gestione svolte negli anni precedenti : rilevazione in P.D. e riflessi in bilancio.

OTTOBRE 2013 - APRILE 2014: LA GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Le caratteristiche delle imprese industriali (cenni)

La gestione strategica delle imprese industriali (cenni)

L’ organizzazione e il sistema informativo (cenni)

Il processo gestionale nelle imprese industriali (cenni)

Il sistema informativo di bilancio

Il bilancio d'esercizio

La funzione informativa del bilancio d'esercizio

La normativa civilistica sul bilancio

Art. 2423 del c.c.: descrizione e commento sui principi di:

Chiarezza

Veridicità

Correttezza Le informazioni complementari obbligatorie

L’ obbligo di deroga

Art. 2423 bis del c.c. ; descrizione e commento sui diversi principi di redazione del bilancio:

competenza economica

prudenza

continuità

valutazione separata

costanza

prevalenza della sostanza sulla forma

Art. 2426 del c.c.; descrizione e commento sui principali criteri di valutazione:

immobilizzazioni

magazzino beni e servizi in corso di ultimazione

crediti

La rielaborazione del bilancio

L'interpretazione del bilancio

Le analisi di bilancio per indici e per flussi

Lo Stato Patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari:

riclassificazione degli impieghi

56

riclassificazione delle fonti di finanziamento I margini della struttura patrimoniale; descrizione e commento su:

“patrimonio circolante netto” e “margine di tesoreria”

“margine di struttura primario” e “ margine di struttura secondario” La riclassificazione del Conto Economico:

il Conto Economico a “Valore aggiunto” ( classificazione dei costi , schema e significato di alcuni aggregati)

il Conto Economico a “ Costo del venduto” ( classificazione dei costi, schema e significato di alcuni aggregati)

L'analisi di bilancio per indici

L'analisi della redditività; descrizione e commento sui principali indici economici:

R.O.E. (redditività del capitale proprio)

R.O.I. (redditività del capitale investito)

R.O.S. (redditività delle vendite)

R.O.D. (onerosità del capitale di terzi)

Tasso di incidenza della gestione extracaratteristica

L'analisi patrimoniale e finanziaria; descrizione e commento sui principali indici:

La composizione % delle fonti e il grado di autonomia-dipendenza finanziaria

La composizione % degli impieghi ed il loro grado di rigidità-elasticità

L’autocopertura e la copertura globale delle immobilizzazioni

L’ indice di disponibilità finanziaria e l’ indice di liquidità

Il LEVERAGE o indice di indebitamento

La rotazione degli impieghi

Il coordinamento degli indici economici:

La scomposizione del R.O.E. ( ROI * LEVERAGE * Tasso incidenza gestione extracaratteristica)

La scomposizione del R.O.I. ( ROS * Rotazione capitale investito ) Relazione sulla situazione economica patrimoniale e finanziaria di un’ impresa

L'analisi per flussi

I flussi finanziari e i flussi economici

Le fonti e gli impieghi di risorse finanziarie

Costi e ricavi “monetari” e “non monetari”

I rendiconti finanziari

Il “flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale”:

procedimento diretto e indiretto di calcolo

significato finanziario Il rendiconto finanziario delle variazioni del “patrimonio circolante netto”:

Parte I : dimostrazione delle fonti e degli impieghi

Parte II: variazioni all’interno delle attività e passività di breve Cash flow operazionale ed extra-operazionale:

modalità di calcolo

significato finanziario Il rendiconto finanziario delle “ variazioni della disponibilità monetaria netta”

Le informazioni desumibili dai rendiconti finanziari e relativi commenti

I rendiconti finanziari con i dati a scelta

57

L'imposizione fiscale nelle società di capitali

Principi generali in materia di reddito d’ impresa

competenza fiscale

inerenza

certezza

imputazione al Conto economico

Principali criteri fiscali di valutazione:

svalutazione fiscale dei crediti

valutazione fiscale delle rimanenze

ammortamento fiscale delle immobilizzazioni materiali

i compensi agli amministratori

la tassazione delle plusvalenze da alienazione

Passaggio dal reddito civilistico alla base imponibile IRES

La determinazione della base imponibile I.R.A.P.

Il calcolo delle imposte nelle società di capitali

Le rilevazioni contabili delle imposte

Le imposte differite e le imposte anticipate

La contabilità gestionale

La contabilità gestionale : caratteristiche e scopi

Il sistema informativo direzionale: caratteristiche e strumenti di cui si avvale

L’oggetto di misurazione

La classificazione dei costi:

costi specifici, comuni e generali

costi diretti e indiretti

costi fissi e variabili : nozione, rappresentazione grafica ed incidenza degli stessi sia sul costo totale di produzione, sia sul costo unitario di prodotto.

Diagramma di redditività e determinazione del punto di equilibrio economico a “ quantità” con:

metodo grafico

metodo algebrico

La contabilità gestionale a “direct costing” :

caratteristiche e contesto nel quale risulta più adatta

modalità di calcolo del costo di prodotto e determinazione dei margini di contribuzione

utilizzo del margine di contribuzione per le scelte di convenienza economica.

La contabilità a “full costing”:

le diverse configurazioni di costo: costo primo, costo industriale, costo complessivo e costo economico-tecnico

Il calcolo dei costi pieni con procedimento tradizionale basato sui volumi:

caratteristiche e contesto nel quale risulta più adatto

l’ imputazione su “base unica e multipla aziendale” (fasi di calcolo)

la localizzazione dei costi e l’ imputazione dei costi “a gradini” (fasi di calcolo)

Il calcolo dei costi con l’ “Activity based costing”:

caratteristiche e contesto nel quale risulta più adatto

modalità di calcolo del costo di prodotto con l’ “Activity based costing”

58

Confronto fra le diverse informazioni ottenibili con il procedimento tradizionale e con l’ “activity based costing”

I costi congiunti: caratteristiche e criteri di riparto del costo del processo produttivo

I costi standard

La contabilità gestionale e le decisioni aziendali:

decisioni di investimento e decisioni correnti

make or buy

il costo suppletivo

La contabilità gestionale e le valutazioni di magazzino: confronto fra i diversi risultati economici determinati valutando le rimanenze a “direct costing” e a “full costing”

L’ efficacia e l’ efficienza

Il cost management (cenni)

Programmazione, controllo e reporting

Pianificazione, programmazione e controllo

La pianificazione aziendale

Il controllo di gestione

Il budget

La redazione del budget dell’ esercizio

I budget settoriali:

il budget delle vendite

il budget della produzione

il budget dei consumi di materie

il budget degli acquisti

il budget delle rimanenze

il budget della manodopera diretta

il budget dei costi generali di produzione, di amministrazione e di vendita

Il budget economico

Il budget degli investimenti fissi

Il budget finanziario

Il budget patrimoniale

Budgetary control e controllo strategico

L'analisi degli scostamenti:

scostamenti di “quantità” e di “prezzo” nel costo primo unitario

scostamenti di “volume”, di “prezzo” e di “quantità” nel costo primo globale

scostamenti di “volume” e di “prezzo” nei ricavi

Individuazione delle cause interne ed esterne degli scostamenti e possibili azioni correttive

Il Budget e l’ analisi degli scostamenti con i dati a scelta

Il Bilancio di esercizio con i dati a scelta

La redazione dello Stato Patrimoniale con alcuni vincoli

La redazione del Conto Economico con alcuni vincoli

Il Bilancio di un’ impresa industriale in condizioni di equilibrio patrimoniale - finanziario

Il Bilancio di un’ impresa industriale in condizioni di disequilibrio patrimoniale – finanziario

Il Bilancio di un’ impresa industriale a stati comparati

59

Il business plan

( argomento svolto con il dott. Massimo D’ Angelillo, consulente in business plan)

l’ idea imprenditoriale

clienti potenziali e analisi della concorrenza

piano degli investimenti immobilizzati

determinazione dei costi fissi, variabili e del break-even point

determinazione del fabbisogno finanziario e modalità di copertura

Conto Economico preventivo su base triennale

MAGGIO 2014

Si prevede inoltre di svolgere entro la fine del corrente anno scolastico:

La gestione delle imprese bancarie

La classificazione delle operazioni bancarie

Aree della gestione bancaria e formazione del reddito(cenni)

Struttura del patrimonio delle imprese bancarie(cenni)

Il conto corrente di corrispondenza :

l’ estratto conto

lo scalare interessi

il prospetto delle competenze e spese

Le operazioni di impiego fondi

Il fabbisogno finanziario e la sua copertura

Il “capitale proprio” e il “capitale di terzi”: differenze per “rischio di impresa”, “obbligo di remunerazione” e “scadenza”

La correlazione temporale fra investimenti e fonti di finanziamento

Il ruolo del credito bancario nel finanziamento alle imprese

La concessione di fido:

regole di frazionamento del rischio

indagini interne ed esterne condotte dalla banca

valorizzazione del merito creditizio attraverso l’ attribuzione del “rating”

( vedi accordi Basilea 2 )

L'apertura di credito: caratteristiche e classificazione

Le operazioni di “ smobilizzo dei crediti di fornitura” :

portafoglio s.b.f. : caratteristiche + P.D. della banca e dell’ impresa + collocazione dei conti tipici in bilancio.

anticipi su fatture: caratteristiche +P.D. della banca e dell’ impresa + collocazione dei conti tipici in bilancio.

il factoring: caratteristiche + P.D. dell’ impresa + collocazione dei conti tipici in bilancio.

I mutui ipotecari: caratteristiche + P.D. della banca e dell’ impresa + collocazione in bilancio

Esercitazioni con i dati a scelta :

Le esercitazioni con i dati a scelta verranno sviluppati seguendo le seguenti fasi.

Redazione del Bilancio di Esercizio con i dati a scelta di un anno “n” ( con vincoli)

Operazioni di gestione con i dati a scelta svolte nell’ esercizio”n+1”(con vincoli) da rilevare in P.D.

Redazione del conseguente Bilancio di Esercizio dell’ anno “n+1” comprendente:

Stato Patrimoniale

60

Conto Economico

Nota integrativa (Tabelle delle variazioni delle Immobilizzazioni e del Patrimonio Netto)

Redazione dei conseguenti Rendiconti Finanziari:

Rendiconto Finanziario delle variazioni del “Patrimonio circolante netto”

Rendiconto Finanziario delle variazioni della “ Disponibilità monetaria netta”

61

DIRITTO E SCIENZA DELLE FINANZE

Prof.ssa PERAZZI ANNA MARIA

Programma svolto

Il programma svolto ha mirato a creare per gli alunni un bagaglio culturale semplice ma sufficientemente chiaro e corretto, al quale potessero fare riferimento per le loro necessità professionali pratiche e culturali.

Data la vastità dei programmi ministeriali non si sono riusciti a trattare il diritto amministrativo mentre per la parte che concerne l’amministrazione della giustizia si è affrontato solo il tema della Magistratura.

In scienza delle finanze si è sviluppato in maniera abbastanza approfondita le ragioni d’essere, le caratteristiche e la funzione dell’attività finanziaria pubblica mentre non si è riusciti ad trattare completamente il sistema tributario italiano.

Finalità e obiettivi

Gli obiettivi prevalenti sono stati mirati a fare acquisire un uso corretto ed appropriato del linguaggio giuridico-economico, un utilizzo autonomo delle fonti giuridiche; un’ analisi critica ed autonoma del ruolo dello Stato in economia ed una consapevolezza del ruolo di cittadino italiano ed europeo.

Gli alunni devono conoscere l’ordinamento costituzionale italiano ed il processo di integrazione europea.

Per quanto riguarda scienza delle finanze devono essere a conoscenza dei principi dell’imposizione e della spesa pubblica per comprendere le motivazioni della normativa in vigore e la complessità dei rapporti economici e sociali esistenti.

Metodologia didattica

Per il conseguimento degli obiettivi sopra esposti sono state svolte lezioni frontali, lezioni partecipate, discussioni di gruppo, prove di verifica strutturate e semi strutturate, esercitazioni, chiarimenti.

Strumenti didattici.

Sono stati adottati strumenti didattici quali i libri di testo e più precisamente per diritto: “Diritto pubblico” di Zagrebelsky,Oberto, Stalla e Trucco edizione Le Monnier Scuola; per scienza delle finanze: “Corso di Finanza Pubblica” di Franco Poma edizione Principato.

Tempi e orario

Le ore di insegnamento sono state cinque settimanali (tre di diritto e due di scienze delle finanze)

Nel primo quadrimestre sono stati trattati i seguenti argomenti: La scienza delle finanze (il settore pubblico dell’economia, la politica finanziaria, gli obiettivi e gli strumenti delle finanza pubblica), la politica della spesa, la politica dell’entrata (le diverse forme, i diversi principi ed effetti dell’imposizione) e le imprese pubbliche.

Per diritto: Lo stato, le forme di stato e di governo, la Costituzione ed i diritti e doveri; il Parlamento, il Governo ed il Presidente della Repubblica.

Nel secondo quadrimestre in scienza delle finanze si è affrontato la politica di bilancio,

la finanza locale (principi costituzionali e rapporto fra finanza locale e statale), le imposte dirette.

Per diritto si sono trattati gli altri organi costituzionali (Magistratura e Corte Costituzionale), le Regioni e gli altri enti pubblici territoriali e L’Unione europea.

62

Criteri di valutazione

Sono state svolte diverse verifiche scritte ed orali per quadrimestre.

I voti sono stati assegnati da un minimo di “ tre/quattro”, nei casi di conoscenza del tutto insufficiente che denotava oltre tutto scarsissimo interesse per la materia, ad un massimo di “dieci”, quando l’alunno era in grado di elaborare personalmente i contenuti e dimostrava di saper operare i collegamenti con sicurezza. Una esposizione ordinata oscillava tra il “sei” ed il “sette”.

Per le prove strutturate e semi-strutturate è stato attribuito un punteggio per ogni quesito trasformato poi in decimi.

Obiettivi e risultati raggiunti

Ho seguito la classe per l’intero quinquennio.

In questi anni è stato possibile stabilire, con diversi alunni, un proficuo rapporto di collaborazione.

Le sollecitazioni proposte sono state spesso positivamente recepite, e il profitto medio raggiunto è discreto. Alcuni alunni, tuttavia, non sono riusciti a superare le difficoltà incontrate nello studio ed hanno sopperito un impegno discontinuo con uno studio mnemonico.

Un gruppo di alunni è bene orientato, con buone basi culturali e con loro si è potuto instaurare un clima di utili confronti su svariati argomenti di attualità politica ed economica.

Nella classe si sono spesso affrontate problematiche sociali affinché gli alunni maturassero un atteggiamento razionale e realistico nei confronti del mondo contemporaneo.

La classe ha partecipato con molto interesse, presso il tribunale di Rimini, alla Giornata Europea della giustizia civile ; ad una uscita didattica presso Marzabotto ed il parco storico di Monte Sole e nell’ambito di educazione alla legalità ad un incontro con il magistrato Morosini del pool antimafia ed ad “Riviera mafie Tour” sui luoghi della Romagna mafiosa

LA FINANZA PUBBLICA

- Che cos’è la finanza pubblica - Le ragioni della presenza dello Stato - Gli elementi costitutivi dell’economia pubblica - I giudizi di valore nell’economia pubblica - I bisogni pubblici - I servizi pubblici - Principali teorie sulla attività finanziaria - Aspetti giuridici dell’economia pubblica - L’economia pubblica e le altre teorie

EVOLUZIONE STORICA DELLA FINANZA PUBBLICA

- La finanza neutrale - La finanza della riforma sociale - La finanza congiunturale - La finanza funzionale - La finanza delle scelte pubbliche - Gli obiettivi della finanza pubblica - L’aumento tendenziale delle spese pubbliche - Nascita, sviluppo e crisi dello Stato sociale

LA FINANZA DELLE SICUREZZA SOCIALE

63

- L’evoluzione della parafiscalità - Gli enti previdenziali italiani

LE SPESE PUBBLICHE

- Nozione - Classificazione delle spese pubbliche - Effetti economici delle spese redistributive - La spesa pubblica in Italia - Il controllo di efficienza della spesa pubblica

ENTRATE PUBBLICHE

- Nozione e classificazione - Il patrimonio degli enti pubblici - Prezzi privati e prezzi pubblici - Imposte, tasse e contributi - Le entrate parafiscali

LE IMPRESE PUBBLICHE

- Breve storia dell’impresa pubblica in Italia - La crisi delle partecipazioni statali - Evoluzione storica dell’IRI

L’IMPOSTA IN GENERALE

- Gli elementi dell’imposta - Imposte dirette e imposte indirette - Imposte reali e imposte personali - Imposte proporzionali, progressive e regressive - Forme e tecniche di progressività - Imposte dirette sul reddito - Imposte dirette sul patrimonio - Imposte indirette

LA RIPARTIZIONE DELL’ONERE DELLE IMPOSTE

- Carico tributario e giustizia sociale - Il principio del sacrificio - La teoria della capacità contributiva - La discriminazione qualitativa dei redditi - La pressione tributaria - I valori-limite della pressione tributaria - La curva di Laffer - Il drenaggio fiscale

GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE

- Gli effetti dell’imposizione fiscale - L’evasione fiscale - L’erosione - L’elisione - L’elusione - Cenni sulla traslazione - L’ammortamento dell’imposta - La diffusione dell’imposta

PRINCIPI GIURIDICI E AMMINISTRATIVI DELLE IMPOSTE

64

- La giustizia tributaria - Il principio della generalità dell’imposta - Il principio dell’uniformità dell’imposta - I principi amministrativi delle imposte - L’accertamento delle imposte - La riscossione delle imposte

LA FINANZA STRAORDINARIA E IL DEBITO PUBBLICO

- Gli strumenti della finanza straordinaria - L’emissione di moneta - La vendita dei beni patrimoniali dello Stato - L’imposta straordinaria - I prestiti pubblici - Debito fluttuante e debito consolidato - Scelta fra imposta straordinaria e debito pubblico - Controllo del debito pubblico - Il debito pubblico in Italia - Il debito pubblico il patto di stabilità UE

LA FINANZA LOCALE

- Finanza centrale e finanza locale - I rapporti fra la finanza statale e la finanza locale - Federalismo fiscale e coordinamento della politica finanziaria - I problemi degli enti locali - Le autonomie locali in Italia - L’evoluzione della finanza locale in Italia

CONCETTI GENERALI SUL BILANCIO

- Nozione di bilancio dello Stato - Le funzioni del bilancio - I requisiti del bilancio - Vari tipi di bilancio - Il pareggio del bilancio - La politica fiscale

IL SISTEMA ITALIANO DI BILANCIO

- La riforma del bilancio dello Stato - Il bilancio annuale di previsione - Il bilancio pluriennale di previsione - I documenti della programmazione di bilancio - La legge finanziaria - Fondi di bilancio e assestamento - Classificazione delle entrate e delle spese - I saldi di bilancio - Esecuzione e controllo del bilancio - Norme costituzionali relative al bilancio - La Tesoreria dello Stato

L’EVOLUZIONE DEL NOSTRO SISTEMA TRIBUTARIO

- La riforma Vanoni (1951) - La riforma tributaria del 1973-74 - I problemi ancora aperti - Struttura del sistema tributario italiano

65

- L’anagrafe tributario e il codice fiscale - L’amministrazione tributaria italiana

L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE

- Caratteri generali - I soggetti passivi - Le sei categorie di reddito imponibile - La determinazione del reddito imponibile - La dichiarazione dei redditi e il versamento dell’imposta

PROGRAMMA DEL DIRITTO PUBBLICO

LO STATO E LA COSTITUZIONE

INTRODUZIONE ALLO STATO

Lo Stato, un concetto difficile da definire

Gli elementi costitutivi dello Stato

La sovranità

L’ Impersonalità e la Capacità Giuridica

La regolamentazione giuridica - L’ acquisto e la perdita della Cittadinanza - La condizione giuridica dello straniero - La tripartizione degli organi statali

LA NASCITA E LE DIVERSE FORME DELLO STATO

La crisi del sistema feudale e la riorganizzazione politica dell’ Europa

La formazione storica della sovranità statale

La spersonalizzazione dello stato

La monarchia assoluta

Lo stato di diritto: l’opera della rivoluzione francese

Lo stato di diritto: caratteri e forme

Lo stato dittatoriale ( di destra e di sinistra)

LE VICENDE DELLO STATO ITALIANO

Lo Stato liberale

Il fascismo - I diritti dei singoli - I rapporti economici in epoca liberale - Il Concordato tra lo Stato fascista e la Chiesa cattolica - Il Corporativismo

ORIGINE, CARATTERI E STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE

L’ Assemblea costituente e il referendum istituzionale

Il compromesso costituzionale

Gli orientamenti generali del compromesso costituzionale

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE

Democrazia

Libertà

Giustizia

Uguaglianza

Internazionalismo

DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

66

I DIRITTI DELLA PERSONA

Il legame tra democrazia, diritti e uguaglianza

Il principio di uguaglianza

Uguaglianza formale e sostanziale

Classificazione dei diritti - Alcuni interventi del legislatore a tutela delle donne

DIRITTI INDIVIDUALI DI LIBERTA’

I Diritti di libertà fisica

I diritti di libertà spirituale

Il diritto all’informazione e il pluralismo nella stampa e nella radiotelevisione - La carcerazione preventiva

DIRITTI COLLETTIVI DI LIBERTA’

La libertà di riunione

La libertà di associazione

La libertà di costituire una famiglia

La libertà di religione con riferimento ala religione cattolica

La libertà di religione con riferimento alle religioni diverse da quella cattolica

I DIRITTI SOCIALI

Origine e natura dei Diritti sociali

Il diritto alla salute

Il diritto all’istruzione

I diritti economici in generale

I diritti dei lavoratori

I diritti degli imprenditori

La libertà di iniziativa economica privata

I DOVERI

Il potere dello stato e i doveri dei singoli

Il significato delle norme costituzionali in tema di doveri

Il servizio militare

Il dovere tributario

L’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE

I PRINCIPI DELLA FORMA DI GOVERNO

I caratteri generali della forma di governo

La separazione dei poteri

La democrazia rappresentativa

La democrazia diretta

Il sistema parlamentare

Il regime dei partiti - Il sistema presidenziale - Il finanziamento e la regolazione dei partiti politici

LE ELEZIONI

Il diritto di voto

L’ineleggibilità

I sistemi elettorali maggioritari e proporzionali

IL PARLAMENTO

Il bicameralismo

La legislatura

La posizione dei parlamentari: rappresentanza politica e garanzie

L’organizzazione interna delle Camere

Le deliberazioni parlamentari

67

La legislazione ordinaria

La legislazione costituzionale

Il referendum abrogativo

I poteri parlamentari di indirizzo e controllo sul Governo

IL GOVERNO

Aspetti generali

La formazione del Governo

Il rapporto di fiducia

Le crisi di Governo

La struttura e i poteri del Governo

I poteri legislativi

Il decreto legislativo e decreto legge

I poteri regolamentari - La coalizione di Governo - Governo e indirizzo politico - I poteri del Presidente del Consiglio - I regolamenti autorizzati, la delega legislativa e la delegificazione

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Caratteri generali

Elezione, durata in carica, supplenza

I poteri di garanzia

I poteri di rappresentanza nazionale

I decreti del Presidente della Repubblica e controfirma dei Ministri - La clemenza penale: amnistia, indulto e grazia

I GIUDICI E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE

I giudici e la giurisdizione

Magistrature ordinare e speciali

La soggezione dei giudici solo alle legge

L’indipendenza della Magistratura e il Consiglio superiore della Magistratura

L’indipendenza dei giudici

I caratteri della giurisdizione

Gli organi giudiziari e i “gradi” del giudizio

Le sentenze

LA CORTE COSTITUZIONALE

La giustizia costituzionale in generale

Struttura e funzionamento della Corte costituzionale

Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi

I procedimenti

Le decisioni

I conflitti costituzionali

Il giudizio penale costituzionale

Il controllo sull’ammissibilità del referendum abrogativo - La responsabilità penale dei Ministri

L’EUROPA E GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

L’integrazione europea

L’organizzazione dell’Unione europea

Le competenze comunitarie

Il Consiglio d’Europa

L’organizzazione delle Nazioni Unite

LO STATO AUTONOMISTICO: LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI

68

Unita e pluralismo nell’organizzazione dei pubblici poteri

L’attuazione del principio autonomistico

Lo spirito della riforma del Titolo V della II parte della Costituzione

Gli statuti regionali

L’organizzazione delle Regioni

La potestà legislativa regionale

I limiti della legislazione statale e regionale, l’una rispetto all’altra

La potestà regolamentare

Le funzioni amministrative

69

MATEMATICA APPLICATA

OBIETTIVI SPECIFICI

In termini di conoscenze, competenze e capacità sono stati definiti i seguenti obiettivi:

-conoscere i contenuti e i procedimenti risolutivi essenziali, relativamente agli argomenti trattati;

-riconoscere e classificare modelli di risoluzione di problemi;

-riconoscere e descrivere le sequenze operative utilizzate nella risoluzione dei problemi;

-tradurre problemi semplici in modelli matematici;

-individuare diverse strategie risolutive e scegliere la strategia più adeguata;

-utilizzare consapevolmente tecniche e strumenti di calcolo, rappresentare grafici;

-verificare la compatibilità tra ipotesi fatte e risultati ottenuti;

-esprimersi usando con precisione la terminologia specifica;

-saper collegare i diversi argomenti;

-seguire una logica espositiva, curando la coerenza argomentativa;

-comprendere il valore strumentale della matematica per lo studio delle altre discipline.

Vengono di seguito specificati gli obiettivi in relazione ai singoli contenuti disciplinari.

CONTENUTI

OBIETTIVI CONTENUTI TEMPI

Conoscere:

Le funzioni di una variabile, i concetti di dominio,di limite, di derivata, di asintoto, di massimo e di minimo relativo ed assoluto, di flesso, di concavità.

Saper studiare e rappresentare funzioni reali di una variabile reale.

U.D. 1 FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE

Funzioni reali di una variabile reale: generalità.

Dominio di funzioni di una variabile.

Limiti di funzioni di una variabile.

Derivate di funzioni di una variabile.

Funzioni crescenti e funzioni decrescenti.

Massimi e minimi relativi:definizioni e ricerca

Concavità e flessi: definizioni e ricerca dei flessi.

Massimi e minimi assoluti.

Asintoti orizzontali, verticali ed obliqui: definizioni e ricerca.

Grafici delle funzioni intere, fratte, irrazionali, semplici casi di esponenziali e logaritmiche.

Primo quadrimestre

Saper risolvere in modo grafico disequazioni e sistemi di disequazioni lineari in due variabili.

U.D. 2 FUNZIONI REALI DI DUE O PIU VARIABILI REALI

Disequazioni e sistemi di disequazioni lineari in due variabili.

Definizione di funzione reale di più variabili reali.

Linee di livello di funzioni lineari di due variabili.

Febbraio

Definire la R.O. riconoscendone il contenuto, i caratteri, il ruolo, gli strumenti e il

U.D.3 RICERCA OPERATIVA E PROBLEMI DI SCELTA:

Problemi in condizioni certe con effetti immediati

Febbraio Marzo

70

modo di procedere.

Saper individuare e classificare problemi economici.

Costruire, sulla base delle informazioni disponibili, il modello matematico relativo a un problema di scelta, definendone la variabile o le variabili d’azione, la funzione obiettivo, gli eventuali vincoli.

Analizzare ed elaborare il problema della gestione delle scorte e determinare la quantità di ogni ordinazione che rende minimo il costo totale di approvvigionamento.

Definizione e breve cenno storico di R.O.

Fasi dello studio di un problema di R.O.

Classificazione dei problemi di scelta.

Problemi in una sola variabile e funzione obiettivo a definizione unica o a tratti, caso continuo e discreto: minimo costo medio, massimo ricavo e massimo profitto.

Problemi di scelta fra più alternative.

Il problema delle scorte di magazzino.

Il problema delle scorte di magazzino con sconti di quantità.

Aprile

Individuare le variabili d’azione, la funzione obiettivo e i vincoli che definiscono il modello matematico della P.L.

Usare il metodo grafico per la risoluzione di problemi in due variabili.

U.D. 4 RICERCA OPERATIVA E PROBLEMI DI SCELTA: programmazioni lineare

Problemi di programmazione lineare a due variabili e a tre variabili riconducibili a due.

Maggio

Distinguere i casi di preferenza assoluta da quelli in cui è necessario adottare un apposito criterio di scelta.

Conoscere e saper applicare il criterio dell’attualizzazione.

Conoscere e saper applicare il criterio del tasso di rendimento interno.

U.D.5 RICERCA OPERATIVA E PROBLEMI DI SCELTA:

Problemi in condizioni certe con effetti differiti

Definizione e classificazione degli investimenti .

Il caso della preferenza assoluta.

Criterio attualizzazione.

Criterio del tasso di rendimento.

Maggio Giugno

METODI

Il metodo d’insegnamento si è basato sulla lezione frontale, ma spesso gli argomenti trattati, come lo studio di funzione e i problemi di scelta economica, hanno fornito l’occasione per privilegiare una metodologia basata sulla scoperta guidata.

Gli argomenti di matematica applicata sono stati presentati, di norma, subito dopo la trattazione degli aspetti generali connessi, in modo da rendere evidenti le finalità operative, per scelta didattica è stato privilegiato l’approfondimento dei concetti fondamentali e il loro rapporto con la realtà, sacrificando invece alcune aspetti puramente teorici o formali.

Ai fini della preparazione professionale degli allievi sono state messe in luce le connessioni della matematica con le discipline tecniche d’indirizzo, sviluppando alcuni argomenti pluridisciplinari (ad es. diagramma di redditività, break-even point) in modo adeguato alla loro importanza nel contesto di queste discipline.

71

MEZZI E STRUMENTI

Libro di testo:

A.Gambotto – B.Consolini “NUOVO MATEMATICA GENERALE E APPLICATA” modulo 5 e 8 ed.Tramontana.

Appunti dell’insegnante.

Schede con esercizi.

Calcolatrice scientifica.

VERIFICA

Sono state effettuate, per ogni allievo, 2/3 verifiche scritte e 2 prove orali per ogni quadrimestre, 2 simulazioni della terza prova con quesiti a risposta singola e risoluzione di problemi.

Le verifiche, sia scritte che orali, sono consistite anche nella risoluzione di esercizi e problemi e sono state eseguite allo scopo di valutare:

-il livello di conoscenza degli argomenti

-la pertinenza delle risposte alle domande formulate

-la capacità di descrivere una procedura di risoluzione

-la competenza nell’utilizzare i procedimenti di risoluzione

-la capacità di rielaborazione e di collegamento delle conoscenze

-la chiarezza espositiva e la competenza linguistica.

VALUTAZIONE

I criteri di valutazione hanno seguito la scala docimologica concordata dal Consiglio di classe.

La valutazione è stata ottenuta, anche se a volte solo implicitamente, scomponendo la prestazione dell’alunno in termini di conoscenze, competenze e capacità.

Nella valutazione sommativa periodica si è tenuto conto del profitto nelle singole prove, dei progressi realizzati nell’area cognitiva, del comportamento in classe, della partecipazione, dell’impegno, dell’attitudine, dell’assiduità nel lavoro domestico.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe, che ho seguito nei cinque anni di corso, ha sostanzialmente raggiunto gli obiettivi specifici programmati, secondo livelli individuali diversificati.

La maggior parte degli alunni ha seguito con attenzione e interesse le lezioni, anche se non tutti hanno fatto corrispondere a tale partecipazione un adeguato e costante impegno nelle esercitazioni e nello studio domestico. La necessità che ne è derivata, di allungare i tempi dedicati alla verifica dell’apprendimento, hanno rallentato in qualche misura l’attività didattica e pregiudicato la possibilità di approfondire, come avrei voluto, alcuni argomenti del programma.

Positivo e responsabile è stato l’atteggiamento di alcuni alunni che hanno dimostrato buona capacità di rielaborazione autonoma ottenendo discreti e ottimi risultati; altri hanno cercato di migliorare il livello di partenza e hanno conseguito a fine anno scolastico una preparazione complessivamente accettabile.

Alcuni alunni evidenziano difficoltà espositive, specialmente nell’uso appropriato dei termini e nell’affrontare a livello critico il collegamento tra le nozioni teoriche possedute e le situazioni problematiche affrontate.

72

GEOGRAFIA ECONOMICA

Docente: Maria Rita Fabbri

Testo in adozione: Lanza, Nano, Conti; GEOGRAFIA ECONOMICA GENERALE; Bompiani, 2009

RELAZIONE FINALE

OBIETTIVI

CONOSCENZE

- Conoscenza dei principali fenomeni geografici connessi con le problematiche antropiche ed economiche

- Localizzare i fenomeni, analizzare dati e fatti, elaborarli in maniera personale. - Esporre i contenuti con precisione lessicale, chiarezza espositiva, coerenza argomentativa.

COMPETENZE

- Leggere e comprendere strumenti cartografici e diagrammi . - Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. - Osservare ed interpretare i diversi tipi di organizzazione territoriale. - Comprendere ed elaborare graficamente dati. - Classificare, definire, correlare fenomeni geografici.

CAPACITA’

- Saper organizzare il proprio studio in maniera autonoma. Saper analizzare questioni, impostare problemi, proporre ipotesi, svolgere una trattazione, formulare sintesi ed interpretazioni personali.

- Saper cogliere i problemi su scala planetaria e contemporaneamente saperli analizzare secondo le loro articolazioni settoriali, spaziali e in una prospettiva storica.

- Comprendere i rapporti di interdipendenza fra ecosistemi e sistemi economico-sociali. - Saper porsi problemi relativi alla salvaguardia degli equilibri ecologici, alla corretta gestione

delle risorse, alla tutela del patrimonio ambientale e culturale.

PERCORSO EDUCATIVO-DIDATTICO E PROFILO DELLA CLASSE

Sia per lo studio della geografia regionale negli anni precedenti, sia per il programma del quinto anno l’attività didattica è stata impostata in modo da limitare al massimo gli aspetti descrittivi per privilegiare uno studio problematico, capace di fornire una visione unitaria delle diverse realtà. Si è cercato quindi di fare acquisire agli alunni la capacità di cogliere i problemi su scala mondiale evidenziando le relazioni di casualità fra sviluppo e distribuzione territoriale dei fenomeni economici e sociali. Soprattutto si è cercato di stimolarli ad uno studio autonomo, per acquisire capacità di esaminare concetti, formulare sintesi e interpretazioni personali.

Di conseguenza la scelta dei contenuti da trattare ha tenuto conto della valenza educativa e dell’attualità delle problematiche, intendendo la geografia come disciplina capace di educare alla comprensione dei principali problemi della società attuale e delle diverse realtà geopolitiche ed economiche. I ragazzi hanno partecipato ad un incontro organizzato dall’Istituto e tenuto dal giornalista Gigi Riva su l’Unione Europea.

La classe, composta da alunni di capacità eterogenee, ha nell'insieme seguito con attenzione e, come già negli anni precedenti, ha permesso lo svolgimento dell’attività didattica in un clima di rispetto e buoni rapporti umani. Il metodo di studio, salvo alcune eccezioni, è stato prevalentemente ripetitivo. Una parte degli alunni ha colto gli stimoli offerti intervenendo con osservazione personali e letture di approfondimento, si è applicata con continuità e ha conseguito discreti e buoni risultati. Altri, più numerosi, per capacità più limitate o, pur capaci, a causa di un

73

ridotto interesse e un impegno non costante, si sono limitati ad uno studio essenziale e scolastico e hanno conseguito una preparazione sufficiente.

METODI

Lezioni frontali, lezioni dialogate, lavori guidati, filmati.

STRUMENTI

Libro di testo, cartografia, grafici e dati statistici, quotidiani, periodici, riviste specialistiche.

CRITERI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Per le singole misurazioni di questionari, verifiche e interrogazioni ci si è attenuti ai criteri e alla tabella di valutazione fissati dal consiglio di classe.

Per la valutazione finale si è tenuto conto sia del conseguimento degli obiettivi didattici indicati, sia degli obiettivi educativi e formativi ( puntualità nello studio, attenzione e partecipazione al dialogo in classe, impegno ed interesse dimostrati per la materia).

TIPOLOGIE DI PROVE

Interrogazioni, relazioni orali, verifiche scritte.

PROGRAMMA SVOLTO

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE - Geografia e territorio - Organizzazione del territorio LA REGIONE GEOGRAFICA - Rivoluzioni industriali e regioni centrali - Spazio polarizzato e depolarizzazione - Le regioni periferiche LA GLOBALIZZAZIONE E LA GEOPOLITICA - La globalizzazione e i suoi limiti - La geopolitica del mondo attuale: bipolarismo, superamento del bipolarismo - Scheda: le organizzazioni politiche internazionali. GEOECONOMIA DEL MONDO GLOBALIZZATO - Nord e Sud del mondo: le potenze economiche, le economie in transizione, i paesi

emergenti, i PMA IL SOTTOSVILUPPO - Gli indicatori dello sviluppo - Le cause storiche, influenze interne ed esterne, lo sviluppo estrovertito e autonomo - Scheda: indice di sviluppo umano (ISU) - Scheda: il commercio equo solidale - POPOLAZIONE E CITTA’ LA POPOLAZIONE - La distribuzione della popolazione e le dinamiche demografiche - La teoria della transizione demografica - Popolazione rurale e popolazione urbana - Le politiche demografiche - Scheda: le piramidi d’età - Migrazioni interne ed internazionali

74

- Le migrazioni in Italia dall'unità ad oggi (approfondimenti in classe) - LE CITTA’ - La classificazione funzionale - Le reti urbane - Le città del Nord e del Sud del mondo ECOSISTEMI E SQUILIBRI AMBIENTALI IL SISTEMA TERRA E L’UOMO - Ecosistema e sistema economico - le alterazioni dell'ecosistema - Lo sviluppo sostenibile SQUILIBRI AMBIENTALI - Le conferenze internazionali sull’ambiente - Lo sfruttamento delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, l’impronta ecologica - L'importanza dell’acqua RISORSE MINERARIE ED ENERGETICHE LE MATERIE PRIME MINERARIE - Risorse e riserve - L’attività mineraria - Il riciclaggio (approfondimento in classe) - Prezzi e flussi commerciali RISORSE E POLITICHE ENERGETICHE - Le fonti energetiche e il loro utilizzo nel tempo - le principali fonti energetiche - Politiche energetiche - Scheda: le multinazionali del petrolio e l’Opec - Scheda e approfondimenti in classe: geopolitica del gas: il caso russo - Scheda: le fonti energetiche rinnovabili LA PRODUZIONE AGRICOLA ECONOMIA AGRICOLA - Scheda: origine ed evoluzione storica dell'agricoltura - Agricoltura intensiva ed estensiva - I condizionamenti naturali e storico-antropici (proprietà, conduzioni, riforme agrarie). - Le principali produzioni (grano, riso, mais, cotone). - Il commercio dei prodotti agricoli - Scheda: i prodotti a “chilometro zero” L'ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI AGRICOLI - L'agricoltura di sussistenza, di piantagione, la grande azienda capitalista, l'agricoltura

commerciale contadina - Scheda: l'impresa agro-alimentare - Scheda: la rivoluzione verde GLI SPAZI INDUSTRIALI L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA - Scheda: le tre rivoluzioni industriali - Le prime regioni industriali, i processi di agglomerazione e la delocalizzazione - La nuova geografia industriale e la rivoluzione tecnologica GEOGRAFIA DELL'IMPRESA INDUSTRIALE - Le imprese multinazionali

75

- Scheda: i distretti industriali del Nord-Est italiano GEOGRAFIA DEI SERVIZI - La classificazione dei servizi - La distribuzione gerarchica sul territorio delle attività terziarie - Scheda: il terzo settore - Scheda: il quaternario RETI E COMUNICAZIONI TRASPORTI E TELECOMUNICAZIONI - Le reti e i mezzi di trasporto, le innovazioni tecnico-organizzative dei trasporti, la logistica - Le telecomunicazioni, l'evoluzione telematica e il “digital divide” IL TURISMO GLI SPAZI E I FLUSSI TURISTICI - L’evoluzione storica del turismo e i tipi di turismo - I flussi turistici e la scelta delle mete - Gli effetti negativi del turismo, il turismo sostenibile - Scheda: Rimini

76

EDUCAZIONE FISICA

La classe ha mostrato interesse per lo sport e le attività in palestra e una buona socializzazione.

I rapporti interpersonali corretti e il clima positivo di collaborazione hanno favorito il sereno,piacevole,svolgimento delle lezioni.

Il programma è stato svolto perseguendo l’obiettivo della salute intesa come “sentirsi bene con se stessi,a proprio agio con gli altri in palestra,a scuola e fuori”.

Le varie specialità sono state presentate con metodo globale,poi attraverso informazioni e allenamento costantemente correlate con le attività svolte in palestra, la classe ha potuto rielaborare i principi e il valore collegati con la cultura del movimento e dello sport.

Abbiamo privilegiato i principali giochi sportivi con una partecipazione vivace e attiva,il profitto è risultato più che positivo con punte di ottimo ed è scaturito dalla voglia di partecipazione,dalla rielaborazione delle capacità personali,dall’impegno dimostrato con l’assunzione dei vari ruoli e dal rispetto delle regole.

Il programma di educazione fisica ha rappresentato la traccia per il lavoro in palestra. Partendo da una valutazione delle capacità condizionali,si sono esercitati in:

-Esercizi a corpo libero

-Esercizi di allungamento muscolare

-Esercizi di potenziamento fisiologico.

-Esercizi di rilassamento

Conoscenza e pratica dei principali giochi sportivi scolastici:

Pallavolo,calcio a cinque,badminton,pallacanestro,frisbee ultimate,palla tamburello,tennis-tavolo.

Regolamenti tecnici e loro variazioni.

Informazioni sulla tutela della salute,alimentazione,prevenzione infortuni e primo soccorso;la classe ha frequentato il corso di rianimazione cardio-polmonare.

Numerosi alunni/e hanno partecipato alle attività del gruppo sportivo scolastico con ottimi risultati.

77

LINGUA FRANCESE

Il gruppo di Francese è composto da 15 alunni , che conosco da 2 anni. L’inserimento nella classe nell’anno scolastico 2012-2013 è stato semplice, gli alunni sono stati collaborativi, partecipi e disponibili. Si tratta di un gruppo abbastanza omogeneo, diligente e motivato allo studio. Qualche richiamo ad un maggior impegno è stato necessario solo per pochi alunni.

Il lavoro in classe si è svolto con regolarità, gli alunni più intuitivi e collaborativi hanno favorito il confronto e l’approfondimento; rapidi quando si tratta di svolgere gli esercizi di comprensione o le attività pratiche che riguardano la parte commerciale, curiosi e collaborativi nell’affrontare la civiltà. La scelta di letture su argomenti di attualità che riguardano l’economia, l’ambiente, la scuola, la famiglia le nuove tecnologie e i mercati ha stimolato il dialogo educativo e tutti gli alunni hanno ampliato le loro conoscenze e le loro competenze linguistiche.

La totalità della classe sa interagire all’orale ed esporre gli argomenti studiati utilizzando lessico, funzioni comunicative e codici linguistici nel complesso appropriati alle situazioni. Considerando l’impegno e la disponibilità e in alcuni casi lo sforzo per superare le difficoltà linguistiche, per la valutazione sono stati privilegiati i contenuti rispetto alla correttezza grammaticale e ortografica.

Nell’ambito delle abilità di Comprensione scritta e orale e Produzione scritta e orale, particolare attenzione è stata data alle seguenti competenze:

Comprendere le idee ed i particolari significativi di testi orali e scritti in un ampio ambito di registri e di varietà linguistici;

Sostenere una conversazione;

Interagire in maniera efficace in dialoghi, argomentando le proprie opinioni;

Produrre testi scritti adeguati al contesto e alla situazione di comunicazione su argomenti generali e di carattere specifico all'indirizzo commerciale;

Favorire la produzione in modo personale, con chiarezza logica ed adeguata precisione lessicale, con sufficiente coerenza e coesione, con le possibili inferenze;

Prendere coscienza degli aspetti fondamentali della civiltà del paese straniero, comprenderli e confrontarli con quelli relativi alla propria civiltà;

Utilizzare un dizionario bilingue e monolingue

Obiettivi disciplinari:

Comprensione orale

Comprendere conversazioni o messaggi autentici, comprendere una conversazione telefonica

Produzione orale

Interagire in conversazioni su temi o argomenti noti, esprimendo il proprio pensiero o opinioni, esporre argomenti e relazionare argomenti di civiltà utilizzando un lessico adeguato e /o specifico.

Comprensione scritta

Comprensione di testi autentici, tratti da giornali o riviste, inerenti argomenti di attualità, fatti di cronaca, economia, turismo e attualità sociale;

Saper decifrare e decodificare tabelle e grafici relativi a inchieste e statistiche;

Un accenno alla comprensione del testo poetico .

Produzione scritta

Redigere lettere commerciali per richieste o in risposta,;

Riassumere un testo;

78

Produrre testi espositivi, argomentativi su argomenti di carattere generale o specifico in modo chiaro e coerente;

Rispettare la correttezza semantica e morfosintattica.

Verifiche e valutazione

Per la valutazione finale dei livelli di apprendimento, si è tenuto conto oltre che dei dati precisi derivati dagli accertamenti e dalla misurazione delle prove di verifica, di fattori quali l'interesse, la partecipazione attiva e costruttiva, l'impegno, lo sforzo fatto per migliorare il proprio livello di conoscenza della materia e la propria formazione di base.,

Le verifiche proposte sono diverse e diversificate in relazione ai percorsi disciplinari attuati: testi, questionari a risposta aperta, chiusa, multipla.

Nello specifico per le prove scritte si osservano i seguenti criteri:

- pertinenza; - organicità, applicazione; - correttezza formale e di applicazione; - ricchezza di contenuti; - originalità, approfondimenti, rielaborazione.

Per le prove orali:

- Conoscenza dei contenuti; - correttezza espositiva; - pronuncia e intonazione - approfondimento, rielaborazione critica e personale; - collegamenti fra gli argomenti.

Il livello minimo riconosciuto è dato dal rispetto dei primi tre punti dello schema di valutazione sinteticamente sopra esposto.

Programma

Commercio e Civiltà

Libro di testo Affaires et Civilisation, D.Traina, Minerva Scuola

Il programma prevede un approfondimento dell’ambito commerciale con tipologie di comunicazioni scritte e orali relative a soluzioni di problemi riguardanti spedizioni, ordini, fatture, pagamenti o reclami. Saranno svolte attività scritte e orali per facilitare l’inserimento degli alunni nel mondo del lavoro :

- Lettere personali di presentazione, curriculum vitae, dialoghi in situazione per preparare un colloquio di lavoro o richieste di stage

- Marketing e pubblicità

Dal libro di testo:

Unité 5 : La livraison et ses problèmes

Unité 6 : La facturation et ses réclamation

Unité 7 : Le règlement et ses problèmes

Unité 8 : La recherche du personnel ou d’emploi

Unité 10 : Publicité et Marketing

Civiltà, geografia, storia

La France physique

Les régions : Nord-Pas de Calais, Picardie, Champagne-Ardenne, Lorraine, Alsace

L’économie française et ses atouts :

- Une économie aux multiples atouts

79

- L’agriculture, la sylviculture et la pêche

- Les transports

- les petites et moyennes entreprises

L’essentiel sur l’UE

- Institutions et organes

- La mondialisation est-elle une chance pour les entreprises françaises

Letture dal libro di testo e su footocopie fornite dall’insegnante per approfondimenti

La planète” jeune” Réussir son examen: aborder l’année scolaire comme une compétition

Un taux de scolarisation en régression. Un jeune sur deux diplômé du supérieur

Echec scolaire : ce qui dépend de l’école et ce qui ne dépend pas

Quelques lectures « Jeunes et société, famille, loisir, »

Bénévolat :les jeunes bousculent les règles du jeu

Société et économie Ce que les touristes pensent de la France

Chez les Doublet, « Le système D » Familles recomposées

La finance solidaire

La France face à la mondialisation

Les particularités du système économique : L’économie française

Environnement et écologie

La question de l’écologie : L’environnement une urgence mondiale

Envie de préserver notre planète Terre

80

LINGUA E CIVITA’ INGLESE

Prof.ssa MAURIZIA MAINARDI

TESTO: F.BENTINI, B.RICHARDSON, V.VAUGHAM IN BUSINESS, PEARSON.; LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

PROGRAMMA SVOLTO: CLASSE QUARTA E QUINTA

Business Theory:

UNIT 1 : Commerce and Trade, Channels of distribution, Factors and Sectors of Production, Types of Economy, The Internet, E-Commerce (pagg. 2-15);

UNIT 2 : The Organisation of business, Sole Traders, Partnership, Limited Companies, Franchising, the Growth of Business, Multinationals, Departments of a Company (pagg.18-29);

UNIT 3 : International Trade, Balance of Payments and Balance of Trade, Controlling Foreign Trade, Trading Blocs, WTO, The World Bank, The International Monetary Fund (pagg.32-35);

UNIT 6: The Stock Exchange, Bears and Bulls (pagg. 80-81, 84-90);

UNIT 8: Fair Trade, Microfinance, Ethical banking (pagg.110-116);

UNIT 9: What is Globalisation? (pagg.126-127,130-131,134).

Business Communication:

UNIT 1: The Business Transaction, Speaking Business, Writing Business

(E-mail, Fax, Letters) (pagg.138-152);

UNIT 2: The Application Process, The Job Interview, Europass Curriculum Vitae, The Cover Letter (pagg.154-165);

UNIT 3: Enquiries and Replies (pagg. 174-177, 180,182-183, 186-192);

UNIT 4: Offers, Positive and Negative Replies to Offers (pagg.194-199, 204);

UNIT 5: Orders (pagg. 206-217);

UNIT 6: Complaints and replies, (pagg. 232-234, 239);

UNIT 7: Reminders and replies, (p.248-252).

Cultural Profiles:

UNIT 1: How globalization is changing the world (pagg.270-271);

UNIT 2: The United Kingdom (pagg.276-277); The USA ( pagg.278-279);

UNIT 3: Who are the British?( pagg.300-301); Who are the Americans? ( pagg.304-305); Britain since 1930 (pagg.312-313); The USA since World War II (pagg.318-319);

UNIT 5: The UK Government ( pagg.346-347); The US Government ( pagg.348-349);

The Organisation of the EU, From the EEC to the EU ( pagg.352-353); Fotocopie.

LABORATORIO LINGUISTICO: classe quarta e quinta:

Film About a Boy, 2003, dall’omonimo romanzo di Nick Hornby; Film JFK, 1991, un caso ancora aperto; Film Invictus, 2009, sui primi due anni della presidenza di Nelson Mandela; Film Harry Potter and the Chamber of Secrets, 2002, dal romanzo di J.K.Rowling; E-ducation.it, Firenze, Departments of a Company , History and Development of a

Company e The City of London; Slides, Zanichelli, Thanksgiving Day, Life in an American College, A School Trip in South

Africa ; International Euronews, collegamenti internet su eventi di interesse internazionale;

81

BBC.com/news/europe, collegamenti internet sul funzionamento delle istituzioni europee. Ogni momento laboratoriale era corredato di attività di comprensione.

RELAZIONE FINALE

OBIETTIVI E METODOLOGIA:

Premesso che gli obiettivi educativi espressi nel piano di lavoro sono stati perseguiti a livello interdisciplinare,

l’insegnante ha inteso fornire numerose e variegate opportunità di incontro/confronto con la lingua straniera, affinché gli studenti potessero:

Sviluppare ulteriormente le abilità linguistiche di base ed esercitare la competenza comunicativa in modo sempre più approfondito;

Utilizzare la lingua inglese nei diversi eventi comunicativi; Comprendere, analizzare ed interpretare testi orali/scritti di varia tipologia; Adottare un lessico adeguato; Contestualizzare le tematiche esaminate.

L’approccio allo studio della lingua inglese è stato di tipo comunicativo, e gli studenti sono stati guidati alla comprensione-analisi-sintesi-rielaborazione di testi relativi a temi culturali e professionalizzanti.Le attività proposte, gestite in una prima fase strutturata ed in una successiva più autonoma,sono state attuate in modo frontale, individuale ed in gruppi minimi di due persone.

Sono stati inoltre attivati interventi di recupero.

CONTENUTI:

I discenti hanno esaminato tematiche sviluppate in Unità didattiche che hanno impegnato mediamente cinque ore ciascuna: Tipologia e struttura aziendale; Commercio internazionale; Bilancia dei pagamenti; Politiche protezionistiche; Organismi internazionali; Il Microcredito;

La Banca Etica; La delocalizzazione e le multinazionali; La transazione commerciale attivata telefonicamente e per iscritto; Configurazione geo-politica di Regno Unito e di Stati Uniti; Le Istituzioni Comunitarie, dalla Comunità Economica Europea all’Unione Europea, rapida panoramica storica del Novecento nel Regno Unito e del Dopoguerra negli Stati Uniti.

Nel corso della classe terza, la classe ha partecipato alla costruzione di un progetto Etwnning intitolato Sustainable Development, conseguendo il Quality Label. L’anno seguente la classe ha assistito ad uno spettacolo teatrale in lingua inglese, Hamlet, preceduto dalla lettura dello script e da una sintesi del plot in preparazione all’evento.

MEZZI E STRUMENTI:

Sono stati utilizzati il testo in adozione In Business con CD audio, fotocopie, il registratore, DVDs ed il laboratorio linguistico.

I seguenti DVDs sono stati impiegati come fonte di motivazione, supporto ed arricchimento linguistico:

A) Numerose sezioni tratte da “English Today” (E-ducation.it, Firenze) hanno illustrato vari aspetti della struttura aziendale, Departments and History and Development of a Company, The City of London;

B) Sono stati inoltre introdotti, su scheda predisposta dall’insegnante, i seguenti films: The King’s Speech di Tom Hooper, Invictus di Clint Eastwood, J.F.K.di Oliver Stone

C) Mediante collegamento internet sono stati presentati i siti “Euronews” e BBC.com/news/ per un aggiornamento sui temi di attualità. VERIFICHE E VALUTAZIONE:

Sono state effettuate tre verifiche scritte e due verifiche orali a Quadrimestre.

82

I criteri di misurazione delle verifiche scritte (domande aperte o comprensione del testo) hanno tenuto conto di: completezza ed organicità dei temi trattati, correttezza morfosintattica e proprietà lessicale.

I criteri di misurazione delle interrogazioni orali, momento nel quale i discenti potevano esercitare la loro competenza comunicativa, si sono basati sulla accuratezza dell’informazione, capacità di collegamento, scorrevolezza nell’esposizione, correttezza della formulazione linguistica.

Ai fini della valutazione complessiva, la docente ha tenuto conto non solo del livello di competenza contenutistica/linguistica effettivamente raggiunto, ma anche dell’impegno investito dal discente, della sua partecipazione costruttiva al dialogo educativo-didattico e del progresso evidenziato rispetto ai livelli di partenza.

83

LINGUA SPAGNOLA

Prof.ssa COLAGRANDE MONTRELLA EMANUELA)

OBIETTIVI FORMATIVI

Revisione delle strutture linguistiche livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

Il consolidamento e l'ampliamento della competenza comunicativa mediante l'integrazione dei canali e l'arricchimento delle varietà e dei registri con particolare riferimento alla funzione espressiva;

l'analisi delle variabili che determinano ogni evento comunicativo;

Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro nei contesti multiculturali.

OBIETTIVI SPECIFICI (B2 - rif.QCER)

Comprensione orale

Comprendere ciò che viene detto in lingua standard, dal vivo o registrato, su argomenti sia familiari sia non familiari che si affrontano normalmente nella vita, nei rapporti sociali, nello studio e sul lavoro.

Comprendere i concetti fondamentali di discorsi formulati in lingua standard su argomenti concreti e astratti

Comprendere le discussioni tecniche del proprio settore di specializzazione

Seguire un discorso lungo e argomentazioni complesse purché l’argomento sia

relativamente familiare e la struttura del discorso sia indicata con segnali espliciti

Comprensione scritta

Leggere in modo ampiamente autonomo, adattando stile e velocità di lettura ai differenti testi e scopi usando in modo selettivo le opportune fonti per riferimento e consultazione.

Avere un patrimonio lessicale ampio da attivare nella lettura, pur incontrando difficoltà con espressioni idiomatiche poco frequenti.

OBIETTIVI SPECIFICI (B2 - rif.QCER)

Produzione orale

Produrre descrizioni ed esposizioni chiare e ben strutturate, mettendo opportunamente in evidenza gli aspetti significativi e sostenendoli con particolari pertinenti.

Produrre descrizioni ed esposizioni chiare e precise di svariati argomenti che rientrano nel proprio campo d’interesse e non, sviluppando e sostenendo le idee con elementi supplementari ed esempi pertinenti.

Produzione scritta

Produrre diverse tipologie di testi chiari e articolati su diversi argomenti, anche di ambito economico, valutando informazioni e argomentazioni tratte da diverse fonti e sintetizzandole.

Aspetti di civiltà

Recuperare la dimensione storico-sociale, risalendo dal testo al contesto socio-culturale

Rimandi all’attualità economica e culturale spagnola tramite consultazione online di quotidiani spagnoli. Correlazione tramite documenti di civiltà presenti sul libro di testo.

CONTENUTI MODULARI

La comunicazione orale ( la riunione professionale )

La comunicazione scritta ( comunicazione commerciale I, II, III )

84

Il commercio (l’azienda, importazione ed esportazione, la banca )

Civiltà e cultura(l’UE, la Spagna, l’Ispano America, )

CONTENUTI GRAMMATICALI

Il futuro e il verbo diventare nelle sue molteplici traduzioni possibili

Il condizionale, morfologia e usi, il periodo ipotetico

Usi del congiuntivo presente, imperfetto e perifrasi con il congiuntivo, tipologie di frasi relative, sostantive, interrogative, finali, modali e comparative.

Frasi passive e frasi impersonali

Avverbi di apertura, indicatori di continuità, finali, esplicativi, riassuntivi; abbreviazioni, sigle e acronimi, verbi che reggono preposizioni, l’avverbio in generale e le congiunzioni coordinative, subordinative

STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI

Libro di testo : “Com.com”

Testi didattici di supporto dell’insegnante.

Fotocopie.

Schede predisposte dall’insegnante.

Sussidi informatici/laboratorio

Dizionario bilingue e monolingue

VERTIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate verifiche orali e scritte miranti a valutare lo sviluppo delle abilità linguistiche e l’assimilazione dei contenuti. La valutazione ha tenuto conto dei diversi aspetti dell’apprendimento ( interesse, impegno, partecipazione durante le lezioni, svolgimento dei compiti assegnati), e rispettando i criteri di valutazione comuni concordati con i docenti di lingue.

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5 B che ha preso parte alle lezioni di spagnolo era composta da quattro alunni uniti ad altri due provenienti da un’altra sezione. Alcuni hanno raggiunto un buon livello, altri hanno conservato alcune fragilità; in generale hanno seguito comunque un iter formativo positivo, che ha permesso loro l’acquisizione di contenuti disciplinari e culturali ampi e articolati.

Si è cercato di coinvolgere gli alunni con collegamenti interdisciplinari ( quali l’economia, la finanza e il diritto ) in concordanza con le tematiche svolte al quinto anno, per mezzo di letture dei quotidiani spagnoli che li avvicinassero alla realtà europea attuale.

Le tempistiche inerenti ai contenuti modulari sono state dilazionate con una cadenza mensile per ogni unità del testo in adozione.

La simulazione della terza prova di maturità svolta nel secondo quadrimestre è stata considerata come prova utile per la valutazione finale e ha accertato la capacità di sintesi delle ultime nozioni apprese in una unità relativa alle nozioni bancarie, l’inerenza con l’argomento trattato e l’uso corretto del lessico specifico - tecnico. La correzione è stata effettuata secondo le griglie di valutazione adottate da questo Istituto.

Nelle lezioni successive al 15 Maggio si approfondiranno nozioni di civiltà spagnola ed europea ( l’ultimo contenuto modulare indicato sopra nel programma ), sempre coadiuvati da mezzi di attualità informatica.

85

RELIGIONE CATTOLICA

Il programma poneva come obbiettivo primario quello di dare un metodo di interpretazione del contesto culturale in cui viviamo; attraverso di esso lo studente può maturare un senso critico adeguato e una capacità di affrontare ed argomentare in maniera attiva le questioni più importanti che caratterizzano la nostra cultura. Il lavoro iniziale ha visto un approfondimento del rapporto tra culto e cultura analizzando lo sviluppo dell'azione rituale nella Scrittura e nella vita ecclesiale concludendo con un'analisi del contesto culturale odierno per valutare il nesso tra sacrificio nel rito religioso e sacrificio come atteggiamento di vita orientato all'amore per l'altro. La serietà con cui gli studenti hanno partecipato al dibattito in classe ha favorito lo sviluppo di questa tematica fino all'ambito della sessualità riflettendo su alcune interpretazioni antropologiche e sulle dinamiche relazionali vissute nel contesto odierno. Durante il percorso sono state confrontate più volte concezione di vita cristiana e concezione di vita nella cultura post-moderna; non si è trattato di elencare modi di agire, ma di considerare concetti come bene individuale e bene comune. L'ultimo tassello di questo percorso ruotava attorno al concetto di salvezza approfondito nel contesto biblico, in quello teologico fino alla lettura del contesto culturale odierno. La riflessione religiosa e la tensione del pensiero umano verso spazi che superano l'indagine empirica hanno aperto un confronto sulle considerazioni della morte nelle varie religioni. Il Magistero ecclesiale non è stato proposto come una visione adeguata e giusta della vita, ma come un metodo di guardare al reale e di considerare la propria esperienza; la novità di questa opportunità è la considerazione del fattore divino nella coscienza collettiva. Per favorire l'attenzione e la partecipazione sono stati frequentemente analizzati casi di cronaca attuale; si evidenzia una buona capacità critica e dialettica nel commentare fenomeni di attualità. La classe ha mostrato fin dall’inizio una buona capacità di ascolto e di riflessione, sono emersi anche vivaci e ricchi contributi durante dibattiti aperti. Questo ha portato a cambiare a volte il metodo di lezione, da lezioni frontali in cui era richiesto solo ascolto a lezioni basate su dialogo e confronto continuo. Viste la disponibilità a lavorare e la maturità dimostrata durante i dibattiti si può concludere che gli obbiettivi sono stati positivamente raggiunti.

86

FIRME DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il presente documento è stato redatto e approvato all’unanimità dai docenti componenti il Consiglio della classe 5B, corso IGEA nell’anno scolastico 2013/2014

Docenti Materia Firma

COLAGRANDE EMANUELA spagnolo

CECCARELLI, PIER PAOLO ed fisica

CESARINI, CINZIA italiano, storia

FABBRI, MARIA RITA geografia

FUCILI, VALERIA ec aziendale

MAINARDI, MAURIZIA inglese

MUSSONI, MANUEL religione

PERAZZI, ANNAMARIA diritto

PERAZZI, ANNAMARIA scienza della finanza

SAPIGNOLI, MANUELA francese

SIMONI, ORNELLA matematica

Santarcangelo di Romagna, 15 maggio 2014

Approvato dai rappresentanti di classe

Dilella Giacomo _________________________

Zekaj Ester _________________________

Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Maria Rosa Pasini

87