DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15....

53
D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected] DOC E/26a Rev.00 del 30/04/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE QUINTA SEZIONE C INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15....

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26a

Rev.00 del 30/04/2015

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO

2014/2015

CLASSE QUINTA SEZIONE C

INDIRIZZO

LICEO LINGUISTICO

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ELENCO CANDIDATI Classe V C A. s. 2014/2015

CANDIDATI

CANDIDATI

1.Ala Matteo 16.Miccinesi Martina

2.Alterini Vittoria 17.Mugelli Daniele

3.Baggiani Irene 18.Pampaloni Elisabetta

4.Baldi Carolina 19.Paoletti Dania

5.Ballesteros Nicole 20.Picchianti Gian Maria

6. Benvenuti Matilde 21.Simoni Francesca

7. Beqiraj Enxhi 22.

8. Bizzarri Tina 23.

9. Casini Emily 24.

10. Castillo Sherlyn 25.

11. Cecconi Veronica 26.

12. Dell’Aversano Costanza 27.

13. Geraci Cecilia 28.

14. Giuntini Antinori Masset Rebecca 29.

15. Kolthi Ketjona 30.

All. 0 – la documentazione riservata relativa alle situazioni di disabilità è depositata agli atti.

Anno scolastico Classe/sezione Studenti inseriti Totale alunni Esito scrutinio finale

- terzo - 2012/2013

3 C

* interni 21 esterni 2

23

ammessi 21 non ammessi 1 ritirati 1

- quarto - 2013/2014

4 C

interni 22 esterni ...

22

ammessi 22 non ammessi .... ritirati ....

- quinto - 2014/2015

5 C

interni 21 esterni ...

21

ritirati ....

* provenienti da altra sezione o indirizzo o ripetenti dell’Istituto

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

Il consiglio di classe, nella componente dei docenti, è risultato nel corso del triennio come di seguito indicato:

LICEO LINGUISTICO

Materia Terza Quarta Quinta

NOME DOCENTE NOME DOCENTE NOME DOCENTE

Lingua e letteratura italiana

Mastrogiovanni Maria Ester

Mastrogiovanni Maria Ester

Mastrogiovanni Maria Ester

Lingua e Cultura Inglese

Pellizzari Andrea Franconi Elisiana Franconi Elisiana

Simpson Irene Simpson Irene Simpson Irene

Lingua e Cultura Straniera 2

SPAGNOLO

Virdia Laura Virdia Laura Virdia Laura

Molina Victoria Molina Victoria Oro Diez Judit

Lingua e Cultura Straniera 3

FRANCESE

Martellucci Filippo Martellucci Filippo Martellucci Filippo

Colin Rossi Filippo Bensi Selenia

Lingua e Cultura Straniera 3

TEDESCO

Moretti Silvia Moretti Silvia Moretti Silvia

Bauschulte Nora Gleissner Maria Gleissner Maria

Lingua e Cultura Straniera 3

RUSSO

Gigli Marco Gigli Marco Pipicella Maria Grazia

Gabai Larisa Gabai Larisa Gabai Larisa

Storia Mastrogiovanni Maria Ester

Mastrogiovanni Maria Ester

Mastrogiovanni Maria Ester

Filosofia Agapito Massimo Agapito Massimo Codignola Tommaso

Matematica Renzoni Nazario Renzoni Nazario Granucci Tiziano

Fisica Santini Marco Santini Marco Santini Marco

Scienze Naturali Anastasia Nunzia Loredana

Anastasia Nunzia Loredana

Francese Annamaria Carmela

Storia dell’Arte Bini Laura Bini Laura Bini Laura

Scienze Motorie e Sportive

Ortusi Francesca Ortusi Francesca Ortusi Francesca

Religione Cattolica Lamia Angela Lamia Angela Lamia Angela

Attività Alternativa

Celestino Andrea Battaglino Daniela

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

Informatica

- Continuità didattica

- Gli insegnanti della classe sono rimasti gli stessi nel corso del triennio. Fanno eccezione le seguenti materie:

- Inglese: Pellizzari (terza) e Franconi (quarta e quinta). Da segnalare in particolare per questa disciplina la mancanza di continuità didattica dovuta alle lunghe assenze, per motivi di ma-lattia, dei docenti titolari.

- Russo: Gigli (terza e quarta) e Pipicella (quinta)

- Filosofia: Agapito (terza e quarta) e Codignola (quinta)

- Matematica: Tenzoni (terza e quarta) e Granucci (quinta)

- Scienze: Anastasia (terza e quarta) e Franzese (quinta)

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

CARATTERISTICHE DELLA CLASSE (profilo della classe sul piano della disciplina e del profitto, in considerazione della situazione di partenza dell’anno in corso, della progressione nell’arco del triennio e degli obiettivi generali raggiunti). La classe ha seguito regolarmente l’attività scolastica secondo la programmazione prevista cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno linguistico in Spagna, scuola lavoro in Italia e all’estero, esami IGCSE in “English as a Second Language”, certificazioni linguistiche, History e Physics in modalità CLIL

- Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corso All’inizio dell’anno scolastico la classe risulta cresciuta e consapevole, sempre partecipativa, ma più assidua e motivata nello studio. Il profitto è mediamente positivo e l’attenzione e l’impegno più costanti. Si segnala comunque una tendenza diffusa a lavorare per il conseguimento di obiettivi specifici e con una certa superficialità nell’approfondimento dei contenuti. Si registrano alcune lievi lacune pregresse per una parte della classe, anche nelle materie di indirizzo, per le quali i docenti si attivano per un recupero in itinere e auspicano un maggior impegno nello studio. In particolare si segnala la discontinuità in Inglese che ha comportato situazioni di disagio, soprattutto negli alunni più fragili. Il comportamento è nel complesso corretto, anche se a volte un po’ caotico, gli alunni si dimostrano comunque ben disposti al dialogo educativo e collaborativi nella partecipazione attiva, soprattutto laddove interessati ai contenuti delle varie discipline.

- Obiettivi raggiunti al termine del percorso scolastico Gli alunni, ciascuno secondo le proprie specifiche capacità, e alcuni con più difficoltà, hanno raggiunto al termine del percorso scolastico, gli obiettivi minimi previsti in termini di conoscenze e competenze. I risultati sono mediamente positivi e, in alcuni casi, buoni. Nel corso dei cinque anni, e soprattutto in questo ultimo, si è registrata nella classe un’evoluzione in positivo sia per il profitto che per la maturità e impegno dimostrati; tuttavia nel complesso e salvo alcune eccezioni, gli studenti hanno solo parzialmente dimostrato il raggiungimento dell’auspicata autonomia e capacità di rielaborazione necessarie ad ottenere risultati scolastici realmente brillanti. Per quanto concerne gli obiettivi raggiunti nelle singole discipline, si rimanda ai percorsi formativi stilati dai singoli docenti e allegati in questo documento. Nella classe è presente un’alunna per la quale il Consiglio di Classe ha stilato il piano previsto per l’integrazione e l’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali (BES) ed un’alunna DSA la cui diagnosi è depositata presso la segreteria didattica della scuola.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME TIPO PROVA

DATA DURATA MATERIE

I PROVA 5/05/2015 5 ore ITALIANO

II PROVA 6/05/2015 5 ore INGLESE

III PROVA

TIPOLOGIA B

30/03/2015 2,30 ore L2 – L3 – STORIA - FILOSOFIA

III PROVA

TIPOLOGIA B

12/05/2015 2,30 ore L2 . L3 – SCIENZE -

FILOSOFIA

III PROVA

TIPOLOGIA………

Si allegano: All. 1 - le griglie di valutazione per la Prima, Seconda e Terza Prova utilizzate dal consiglio di classe per la correzione delle simulazioni effettuate; All. 2 – i testi delle prove di simulazione effettuate.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Vengono di seguito riportate le attività progettuali più significative sul piano culturale, praticate nel corso del triennio dall’intera classe e/o da gruppi di studenti e/o da singoli alunni. TERZA

Attività Per tutta la classe Per gruppi USCITE Teatro - Cinema

PROGETTI Educazione alla salute. IGCSE “English as a Second Language”

Esame IGCSE “English as a Second Language”

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

Soggiorno studio a Siviglia

PLURIDISCIPLINARI

Storia - Inglese Certificazioni linguistiche di Spagnolo B2

CLIL

1 Modulo di IGCSE “History” curricolare

QUARTA

Attività Per tutta la classe Per gruppi USCITE

Teatro. Cinema. Incontro con studenti americani (CEA)

PROGETTI IGCSE “History”

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

ORIENTAMENTO

Scuola Lavoro in Italia e all’estero

PLURIDISCIPLINARI

Storia – Inglese Arte - Spagnolo

Certificazioni linguistiche di Tedesco

CLIL

IGCSE “History” curricolare 1 Modulo di Storia dell’Arte in Spagnolo

QUINTA

Attività Per tutta la classe Per gruppi USCITE

Mostra Ricasso. Cinema. Teatro

PROGETTI

Centro sportivo scolastico. Raccolta di informazioni su Boko-Horan. Giornata sulla violenza di genere. Educazione alla salute.

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

Viaggio di istruzione a Praga e Salisburgo

ORIENTAMENTO

Progetto alternanza scuola-università

PLURIDISCIPLINARI

Conferenza: “Freud e la letteratura del ‘900”

Certificazioni di Inglese FIRST

CLIL

Physics in English. IGCSE “History” curricolare

Esame IGCSE “History”

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

VALUTAZIONE (dal P.O.F. 2014-2015) Modalità, criteri, voti Il Collegio dei docenti stabilisce i criteri generali di valutazione dell’efficacia della programmazione educativa e didattica e quelli di promozione o non promozione degli studenti. Esso è consapevole che la valutazione non è un atto unilaterale e separato da qualsiasi contesto, ma è parte integrante del rapporto educativo e didattico, che implica l’interazione tra chi insegna e chi impara. La valutazione degli studenti, pertanto: - è parte della programmazione didattica; - è elemento fondato su criteri omogenei in ordine agli obiettivi formativi e culturali da raggiunge-re. Per questo motivo, il provvedimento di promozione, non promozione o sospensione del giudizio alla fine dell’anno scolastico, attesta il raggiungimento degli obiettivi e lo svolgimento dei percorsi idonei ad una più agevole prosecuzione degli studi. Modalità e criteri per la valutazione di fine anno scolastico 1. Per le classi dalla prima alla quarta, il Consiglio di classe, a fine anno valuta se lo studente ab-

bia acquisito conoscenze e competenze che gli consentano di proseguire senza difficoltà nella classe successiva.

2. Nel complesso del ciclo di studi tutte le materie concorrono alla formazione culturale e perso-nale dello studente.

3. Per tutte le classi, vengono considerati prioritari gli elementi relativi al profitto scolastico che derivano dalla proposta di voto di ogni docente. Al voto sintetico espresso dal docente concor-rono:

4. Il docente utilizza, in linea di massima, la seguente scala di riferimento per l’attribuzione dei

voti:

la MISURAZIONE delle verifiche effettuate relativamente ai requisiti cognitivi di: - comprensione - riconoscimento di

linguaggi e strumenti di acquisizione dei contenuti;

- produzione - uso di linguaggi e strumenti in considerazione anche dell’ampiezza, completezza e correttezza dell’elaborato;

- organizzazione - capacità di controllo logico e progettuale del proprio lavoro e capacità di contributi pertinenti e

personali.

la VALUTAZIONE di: - progressione dell’apprendimento; - autonomia, come capacità di

organizzazione del proprio lavoro; - partecipazione ed impegno nelle

specifiche attività didattiche.

e

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

SCALA DI RIFERIMENTO PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI

GIUDIZIO DESCRIZIONE VOTO

in decimi

NEGATIVO

Competenze per niente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze non misurabili.

3

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

Competenze non rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze confuse e frammentarie.

4

INSUFFICIENTE

Competenze parzialmente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze superficiali e generiche;

espressione con qualche errore e poco chiara.

5

SUFFICIENTE

Competenze rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze essenziali;

espressione con imprecisioni, ma chiara;

6

DISCRETO

Competenze pienamente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze precise;

espressione chiara.

7

BUONO

Competenze soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze sicure e ampie;

espressione appropriata e fluida.

8

OTTIMO

Competenze pienamente soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze ampie e approfondite;

espressione fluida, appropriata, brillante; originalità e contributi personali.

9 - 10

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

In ogni caso il Consiglio di classe può tener conto:

• degli effettivi apporti formativi e culturali che la scuola ha potuto fornire,

• delle risposte dello studente relativamente al rendimento scolastico, all’impegno nello stu-dio ed alla partecipazione alle iniziative didattiche e formative;

• delle fondate possibilità che lo studente consegua gli obiettivi nel tempo rimanente del ci-clo, attraverso ulteriori e specifiche sollecitazioni della scuola;

• dell’incidenza delle materie di indirizzo per la definizione di conoscenze e competenze fon-damentali riguardanti lo specifico profilo professionale

Il Consiglio di classe considera, quando ve ne sia la necessità, tutti gli elementi, anche non strettamente scolastici, che “possono” aver incidenza sul rendimento scolastico.

5. Per le classi dalla prima alla quarta, secondo le disposizioni vigenti (decreti ministeriali 42 e 80

del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali, il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle eventuali insufficienze, delibera:

a) La promozione alla classe successiva quando gli allievi presentano la sufficienza (6/10) in ciascuna disciplina

b) La non promozione alla classe successiva degli alunni i quali, pur avendo usufruito delle opportunità di recupero offerte dall’Istituzione scolastica,

� abbiano ottenuto al termine dell’a.s. il giudizio di “ netta insufficienza” in più discipline;

� abbiano rivelato ancora gravi carenze sia nell’apprendimento delle conoscenze di base (i contenuti e le abilità fondamentali indicati nella programmazione di ogni docente), sia nell’acquisizione di un metodo di studio per procedere autonomamente sulla strada di un recupero in tempi brevi;

� non siano, quindi, in grado di poter frequentare con una minima possibilità di successo la classe successiva considerata la gravità delle lacune;

� non abbiano partecipato con convinzione al dialogo educativo.

Gli esiti ottenuti potranno dar luogo anche ad un riorientamento da parte del Consiglio di classe verso un indirizzo di studi più idoneo alle attitudini dello studente.

c) la sospensione del giudizio nel caso sia possibile per gli studenti raggiungere obiettivi formativi/contenutistici nelle varie discipline prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo (insufficienze recuperabili in tempi brevi). Il Consiglio informerà la famiglia relativamente ai voti proposti nelle materie risultate insufficienti e su:

1) natura delle carenze (comprensione-produzione-organizzazione-autonomia-impegno); 2) attività di recupero proposta dalla scuola; 3) modalità e tempi della verifica per il superamento del debito assegnato.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

CRITERI PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO

Per le classi quinte, il Consiglio di classe, in piena autonomia deciderà se ammettere all’esame di stato gli alunni per i quali i docenti presentino proposte di voto non sufficienti, valutando complessivamente l’impegno dell’alunno, la qualità del percorso formativo che lo studente ha compiuto nel suo insieme e nell’intero anno scolastico corrente, e quindi la possibilità che lo studente possa comunque affrontare positivamente l’esame. Per la valutazione delle simulazioni delle prove scritte dell’Esame di Stato si utilizza la seguente tabella: TABELLA DI CONVERSIONE VOTI IN DECIMI – VOTI IN QUINDICESIMI

Voto in decimi Voto in quindicesimi

1 - 3 1 - 4

3,5 5

4 6

4,5 7

5 8

5,5 9

6 10

6,5 11

7 12

7,5 13

8 - 8,5 14

9 - 10 15

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA Ai sensi del Decreto 16 gennaio 2009, n. 5 del MIUR, il Consiglio di classe tiene conto dell’insieme dei comportamenti posti in essere dallo stesso durante il corso dell’anno. Inoltre la valutazione espressa in sede di scrutinio intermedio o finale non può riferirsi ad un singolo episo-dio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico. In particolare, tenuto conto della valenza for-mativa ed educativa cui deve rispondere l’attribuzione del voto sul comportamento, il Consiglio di classe tiene in debita evidenza e considerazione i progressi e i miglioramenti realizzati dallo stu-dente nel corso dell’anno.

La valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero a 6/10, riportata dallo stu-dente in sede di scrutinio finale, comporta la non ammissione automatica dello stesso al succes-sivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo di studi.

I criteri per l’attribuzione del voto di condotta sono i seguenti:

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

10

Frequenza Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità nei diversi momenti della vita scolastica

Partecipazione all’attività didattica

Ruolo propositivo e/o attivo sostenuto da particolare interesse

9

Frequenza Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità nei diversi momenti della vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica

Ruolo attivo sostenuto da interesse

8

Frequenza Sostanzialmente regolare

Puntualità Sostanziale rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Osservanza sostanziale delle regole della vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica

Atteggiamento prevalentemente responsabile

7

Frequenza Non sempre regolare

Puntualità Discontinuo rispetto degli orari e/o delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Episodi di mancata applicazione delle regole delle vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica

Atteggiamento poco responsabile, eventualmente già segnalato su registro di classe

6

Frequenza Assenze strategiche

Puntualità Mancato rispetto degli orari e/o delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Violazioni delle regole delle vita scolastica o segnalate da rapporti sul registro di classe o sanzionate da provvedimenti disciplinari del C.d.C.

Partecipazione alla attività didattica

Atteggiamento passivo, disinteresse e/o episodi di disturbo nella attività didattica

5

In presenza di comportamenti di particolare gravità per i quali siano previste sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni (art. 4, commi 9, 9 bis e 9 ter dello Statuto) e quando nel corso dell’anno l’alunno sia stato destinatario di almeno una di tali sanzioni disciplinari e, successivamente, non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione. Nella valutazione del trimestre il cinque in condotta potrà essere attribuito anche in presenza di sospensioni inferiori ai quindici giorni se opportunamente motivate dal C.d.C.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

IL SISTEMA DEI CREDITI

I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

Il credito scolastico è un punteggio che viene attribuito dai Consigli di classe, nello scrutinio finale delle classi terza, quarta e quinta, ad ogni alunno promosso tenendo conto del:

- grado di preparazione complessiva , con riguardo al profitto conseguito nelle varie discipline;

- assiduità della frequenza scolastica ;

- interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo,

- partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate nell’ambito scolastico;

- esistenza di crediti formativi esterni .

* Il punteggio viene attribuito in base alla tabella sotto indicata. Non viene attribuito alcun punteggio per gli anni in cui l’alunno non consegue la promozione. La somma dei punteggi ottenuti negli ultimi tre anni (25 è il massimo dei punti attribuibili ), costituisce un credito scolastico che si aggiunge ai punteggi ottenuti nelle prove scritte ed orali di esame per formare il voto finale in centesimi. Per aspirare alla lode nell’esame di Stato è necessario avere il credito massimo e nessun voto inferiore ad otto decimi per ogni anno del triennio.

* il credito formativo

Il credito formativo consiste in una “qualificata esperienza ” acquisita fuori della scuola in ambiti della società civile relativi ad attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.

L’esperienza deve essere documentata da parte degli enti o associazioni presso i quali è stata effettuata.

I Consigli di classe, sulla base dei criteri deliberati dal Collegio dei docenti in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri del corso di studio, valutano se riconoscere il credito formativo presentato nell’attribuzione del punteggio complessivo del credito scolastico, che comunque non può eccedere la fascia individuata in base alla media dei voti (vedi tabella sotto riportata)

Criteri per l’attribuzione del credito formativo : sono valutabili

le esperienze artistiche e culturali strutturate come corsi di lingue, di grafica, di musica ecc.

corsi di formazione professionale

esperienze di lavoro significative

esperienze nell’ambito delle associazioni del terzo settore

sport a livello agonistico

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e all’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del

secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto

di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di

discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla

determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico.

Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente

tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti,

anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo

educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il

riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento

della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Indicazioni date dal Collegio Docenti ai Consigli di classe per l’attribuzione del credito:

Se la media dei voti è uguale o superiore allo 0,5 si attribuisce il credito più alto della fascia

• Se la media dei voti è inferiore a 0,5 si può attribuire il punteggio massimo della fascia se vi sono almeno due elementi positivi tra i seguenti:

• assiduità nella frequenza,

• partecipazione al dialogo educativo,

• partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola,

• crediti formativi esterni.

si attribuisce il punteggio minimo di fascia allo studente ammesso all’esame di stato a maggioranza

si attribuisce il punteggio minimo di fascia, nel caso di promozione alla IV o V, allo studen-te che a giugno ha avuto la sospensione di giudizio in due o più materie.

N.B. sono da considerarsi attività complementari ed integrative:

• l’insegnamento della religione cattolica

• l’insegnamento della materia alternativa

• studio aggiuntivo di una disciplina o potenziamento disciplinare

• il Centro sportivo scolastico

• tutte le attività extracurriculari organizzate dalla scuola che il c.d.c. considera rilevanti per

il loro impegno orario

• attività di tutoraggio agli alunni

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

NORMATIVA SULLE ASSENZE AI FINI DELLA VALUTAZIONE Limite massimo delle assenze per la valutazione.

L'art. 14, co. 7, del DPR 122/09 recita: "A decorrere dall'anno scolastico di entrata in vigore della

riforma della scuola secondaria di secondo grado, ai fini della validità dell'anno scolastico ...

omissis ... è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato."

Il Collegio Docenti, nella seduta del 27/11/2012, ha deliberato quanto segue:

il limite massimo delle assenze sarà calcolato aggiungendo ai 50 giorni (un quarto del monte

orario annuale curricolare) anche un quarto dell'orario delle attività extracurricolari frequen-

tate dall'alunno;

in casi eccezionali, è prevista una motivata e straordinaria deroga al suddetto limite, purché

tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere al-

la valutazione degli alunni interessati.

Sono da considerarsi deroghe in caso di superamento del limite massimo delle ore di

assenza nell'anno scolastico:

A) gravi motivi di salute;

1.5 terapie e/o cure programmate;

1.6 donazioni di sangue;

1.7 partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal

CONI;

1.8 adesione a confessioni religiose per le quali esistano specifiche intese che considerano il

sabato come giorno di riposo;

1.9 assenze per gravissimi ed eccezionali motivi personali e/o familiari (lutti, malattie, gravi

impedimenti tempestivamente comunicati ).

La famiglia dovrà, in questi casi, presentare domanda di deroga, tramite il modello presente nel

sito dell'Istituto, allegando la documentazione relativa.

ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE (dal P.O.F. 2014-2015) Nel corso del triennio sono stati effettuate attività di sostegno, recupero e integrazione come: corsi di recupero, sportelli, S.O.S. ecc. ATTIVITA’ DI RECUPERO Per gli alunni in difficoltà nel corso dell’anno si realizzano varie attività di recupero e di

consolidamento:

• interventi di recupero, organizzati nei periodi successivi agli scrutini del trimestre e del

pentamestre;

• pausa didattica (PAD), nella prima settimana del pentamestre: le lezioni di tutte le discipli-

ne sono incentrate sulla revisione dei contenuti svolti;

• sportelli didattici tenuti dai docenti dell’Istituto, ai quali gli studenti possono rivolgersi, su

prenotazione, per chiarimenti, spiegazioni riguardanti gli aspetti teorici e applicativi;

• interventi di emergenza (SOS), che consistono in ore di sostegno pomeridiano decisi dal

docente delle classe in accordo con i propri studenti in caso di esigenze particolari.

Per creare le condizioni più idonee ad un recupero efficace, che sia in armonia con le lezioni

curriculari senza costituire per gli studenti eccessivo aggravio, da qualche anno il piano annuale

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

dell’Istituto prevede nel mese di febbraio una breve sospensione dalla didattica ordinaria per dare

la possibilità agli studenti, che ne abbiano necessità, di concentrarsi nello studio finalizzato al

superamento delle prove di recupero.

In seguito al Decreto Ministeriale n. 80 del 3 ottobre 2007/O.M. 6 novembre 2007 sulle attività

di recupero da attuarsi nel corso dell’anno scolastico l’Istituto ha elaborato un piano annuale.

Periodo Descrizione intervento Destinatari

In tutto l’anno scolastico

S.O.S. : interventi di sostegno effettuati dal

docente delle classe in accordo con i propri

studenti

Singoli studenti (con un minimo di 3)

Ottobre/Novembre/Dicembre Interventi di recupero classi prime nelle discipline di area comune

Alunni segnalati dai docenti

Novembre/Dicembre Aprile/Maggio

Sportelli: alcuni docenti saranno disponibili in orari e giorni programmati per interventi di sostegno in alcune discipline

Singoli studenti che lo richiedono, con un minimo di 5 alunni

Ultima settimana del trimestre

P.A.D. - Attività di recupero in tutte le discipline in orario ordinario con sospensione temporanea dello svolgimento regolare del programma e l’attivazione di opportune operazioni di revisione e ripasso.

Tutte le classi

Gennaio/Febbraio Interventi di recupero sulle discipline con maggiori carenze e caratterizzanti l’indirizzo

Studenti indicati dai consigli di classe

Metà Febbraio

Prove di verifica per tutte le discipline in cui si sono registrate insufficienze nella pagella del trimestre. Le prove possono essere effettuate anche in orario pomeridiano.

Studenti con insufficienze nella pagella del trimestre

Fine Giugno – Luglio

Verranno attivati in alcune discipline interventi di recupero, che serviranno ad indicare agli studenti strumenti, metodo ed obiettivi del percorso di recupero estivo. Le famiglie potranno, dandone comunicazione scritta, non avvalersi dei corsi di recupero.

Studenti con sospensione del giudizio

Ultima settimana di agosto

Potranno essere attivati in alcune discipline, compatibilmente con le risorse disponibili, alcuni incontri di consolidamento del percorso fatto e di preparazione alle verifiche che si svolgeranno subito dopo.

Studenti con sospensione del giudizio

Gli studenti si sottopongono alle verifiche programmate prima dell’inizio del successivo anno scolastico.

In base alle verifiche finali, oltre che ai risultati dell’intero anno scolastico il Consiglio di classe riaprendo lo scrutinio deciderà l’ammissione o la non ammissione alla classe successiva e l’assegnazione del credito (per le classi del triennio).

Bagno a Ripoli, 15 Maggio ………..

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

IL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO LINGUISTICO

DISCIPLINE DOCENTI FIRMA

Lingua e letteratura italiana Mastrogiovanni Maria Ester

Lingua e Cultura Inglese

Franconi Elisiana

Simpson Irene

Lingua e Cultura Straniera 2

SPAGNOLO

Virdia Laura

Oro Diez Judit

Lingua e Cultura Straniera 3

FRANCESE

Martellucci Filippo

Bensi Selenia

Lingua e Cultura Straniera 3

TEDESCO

Moretti Silvia

Gleissner Maria

Lingua e Cultura Straniera 3

RUSSO

Pipicella Maria Grazia

Gabai Larisa

Storia Mastrogiovanni Maria Ester

Filosofia

Codignola Tommaso

Matematica

Granucci Tiziano

Fisica

Santini Marco

Scienze Naturali

Franzese Annamaria Carmela

Storia dell’Arte

Bini Laura

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

Scienze Motorie e Sportive

Ortusi Francesca

Religione Cattolica

Lamia Angela

Attività Alternativa

Informatica

Battaglino Daniela

Data _____________________ IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Clara Pistolesi

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

PERCORSO FORMATIVO CLASSE V CLL Materia Italiano Docente: M.E. Mastrogiovanni

1.10 PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica -

Modulo Contenuti Tem

pi B) G. Leo-

pardi a. Canti ( L’infinito, La ginestra ) b. Le operette morali T2, Dialogo di Torquato Tasso, T3 Dialogo della Natura e di un Islandese Lo Zibaldone, T8 natura

e ragione, T10, Poesia,

filosofia, scienza, T11

Indefinito del materiale,

materialità dell'infinito,

T12 La poetica del vago ,

dell'indefinito , del

ricordo

- collocare l'opera nel suo contesto storico- culturale e letterario - applicare le analisi tematiche, stilistiche, metodologiche - saper analizzare una poesia o un testo in prosa - conoscere gli autori presentati e i brani letti - saper esprimere in una forma scritta

corretta

i contenuti appresi - individuare il contenuto e le tematiche dei testi

C) La cultura del

Positivismo

D) E. e J. De Gon-

court, Roman-

zo e inchiesta

sociale, T3

E) E.Zola, Ro-

manzo e

scienza: uno

stesso meto-

do, T4

F) La Scapiglia-

tura

G) E.Praga, Pre-

- collocare l'opera nel suo contesto storico- culturale e letterario - applicare le analisi tematiche, stilistiche, metodologiche - saper analizzare una poesia o un testo in - individuare il contenuto e le tematiche dei testi - saper esprimere in una forma scritta corretta i contenuti appresi - individuare il contenuto e le tematiche dei testi

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

ludio, T1

H) G. VER-

GA 1.6 I Malavo-

glia 1.7 Mastro

don Ge-sualdo ( L’incendio, la mor-te di Ma-stro don Gesualdo )

1.8 Vita dei campi ( Rosso Malpelo, La lupa )

3. “ I l decadentismo/simbolismo europeo ed italiano” a. Baudelaire, b. D. D’Annunzio da Alcyone ( La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, L’onda, da Il piacere ( L’attesa di Elena, il Notturno, T1 Il cieco veggente G. Pascoli Il fanciullino : la poetica pascoliana Myricae :

- collocare l'opera nel suo contesto storico- culturale e letterario - applicare le analisi tematiche, stilistiche, metodologiche - saper analizzare una poesia o un testo in prosa - conoscere gli autori presentati e i brani letti - saper esprimere in una forma scritta

corretta

i contenuti appresi

- individuare il contenuto e le tematiche dei testi

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

Lavandare, Scalpitio, Il tuono, X agosto, L’assiuolo, Canti di Castelvecchio : Nebbia, Il gelsomino notturno, la cavalla storna, Primi poemetti digitale purpurea, Italy

Le avanguardie storiche, Il Futurismo E.T. Marinetti, Primo manifesto del Futurismo T1, Manifesto tecnico della letteratura futurista T2. 4. I. SVEVO c. La coscienza di Zeno lettura integrale

- collocare l'opera nel suo contesto storico- culturale e letterario - applicare le analisi tematiche, stilistiche, metodologiche - saper analizzare una poesia o un testo in prosa - conoscere gli autori presentati e i brani letti - saper esprimere in una forma scritta

corretta

i contenuti appresi

- individuare il contenuto e le tematiche dei testi

5. L. PIRANDELLO

a. Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna, il treno ha fischiato, di sera, b. Il fu Mattia Pascal d. Il teatro

6. La poesia del novecento: Montale e Saba

- collocare l'opera nel suo contesto storico- culturale e letterario - applicare le analisi tematiche, stilistiche, metodologiche - saper analizzare una poesia o un testo in prosa - conoscere gli autori presentati e i brani letti - saper esprimere in una forma scritta

corretta

- collocare l'opera nel suo contesto storico- culturale e letterario

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

b. E. Montale Ossi di seppia ( I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola dl pozzo) La bufera ed altro ( L’anguilla, ) c. U. Saba Il canzoniere ( A mia moglie,La capra, Amai, )

- applicare le analisi tematiche, stilistiche, metodologiche - saper analizzare una poesia o un testo in prosa - conoscere gli autori presentati e i brani letti - saper esprimere in una forma scritta

corretta

i contenuti appresi

- individuare il contenuto e le tematiche dei testi

Il quotidiano in classe

Lettura integrale di Madame Bovary di G.Flaubert

1.11 LIBRI DI TESTO

C.BOLOGNA, P.ROCCHI, ROSA FRESCA AULENTISSIMA, VV 4, 5, 6, LOESCHER

1.12 STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE LEZIONE FRONTALE E DISCUSSIONI IN CLASSE, ANALISI TESTO, MATERIALI MULTIMEDIALI

1.13 TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE INTERROGAZIONI, RELAZIONI, QUESITI A DOMANDE APERTE, SAGGIO BREVE E TEMA DI ORDINE GENERALE

1.14 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI QUELLI PREVISTI E CONDIVISI DAL COLLEGIO DOCENTI E DAL DIPARTIMENTO DI LETTERE

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

1.15 OBIETTIVI PROGRAMMATI 1.16 - distinguere comprensione ed interpretazione

1.17 - saper formulare un giudizio in base al gusto personale o in base ad una interpre-tazione storico-critica

1.18 - comprendere l'intreccio dei fattori individuali e sociali nella biografia dell’autore

1.19 - saper utilizzare il nesso storia-letteratura

1.20 - comprendere la funzionalità delle scelte formali

1.21 - identificare le scelte stilistiche individuali nell'ambito della codificazione di genere 1.22 - confrontare prodotti dello stesso genere, distanti nel tempo, e legati a diverse con-

cezioni culturali 1.23 e riconoscere persistenze e variazione 1.24 - riconoscere analogie tematiche e di funzione tra le poesie del passato e quelle at-

tuali

1.25 - acquisire il piacere della lettura

17- RICONOSCERE LE DISCRIMINAZIONI SESSISTE NEL LINGUAGGIO

1.26 OBIETTIVI RAGGIUNTI GLI OBIETTIVI SONO STATI RAGGIUNTI NEL COMPLESSO ANCHE SE IN MODO DIFFERENZIATO(PER ALCUNI STUDENTI A UN LIVELLO DI SUFFICIENZA)

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

PERCORSO FORMATIVO Materia: STORIA Docente:

M.E.Mastrogiovanni

1.27 PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Temp

i I) La grande guerra e le sue eredità

1.9 L’Europa della belle epoque 1.10 Guerra e rivoluzione 1.11 Le eredità della guerra e gli an-

ni venti

J) Totalitarismi e democrazie

• Il fascismo • Il nazismo • Lo stalinismo • Il mondo e l’Europa tra le due guerre • Guerra, Shoah,Resistenza

3. Il “lungo dopoguerra” e la globalizzazione

a. Un mondo nuovo b. L’Italia repubblicana c. Il mondo postcoloniale d. Il mondo contemporaneo

1.28 LIBRI DI TESTO VITTORE RICCARDI, CENTRI E PERIFERIE, VOL 3 ZANICHELLI

1.29 STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE MATERIALI MULTIMEDIALI , LEZIONE FRONTALE ANALISI DEI DOCUMENTI E APPROFONDIMENTI STORIOGRAFICI. DISCUSSIONE IN CLASSE SU TEMATICHE DI ATTUALITÀ COLLEGATE AI CONTENUTI STUDIATI

1.30 TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE INTERROGAZIONI, VERIFICHE SCRITTE CON QUESITI A RISPOSTA APERTA, SAGGIO

BREVE STORICO

1.31 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI 1.32 QUELLI STABILITI IN COLLEGIO

1.33 OBIETTIVI PROGRAMMATI 1.34 Comprendere le cause economiche, politiche, culturali, di mentalità, sociali che portarono al

primo conflitto mondiale 1.35 - Conoscere le diverse fasi, l’esito e le conseguenze interne ed internazionali del conflitto 1.36 - Analizzare il nuovo assetto geopolitico dell’Europa postbellica ed i suoi problemi 1.37 - Ricostruire le dinamiche politiche, sociali ed economiche della Russia zarista fino alla ri-

voluzione 1.38 - Analizzare i motivi del crollo del regime zarista e la dinamica storica della rivoluzione

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

1.39 - Individuare le caratteristiche del nuovo assetto geopolitico dell’Europa 1.40 - Porre in relazionale caratteristiche dell’assetto postbellico con le formazioni politico-

istituzionali dei paesi europei negli anni venti 1.41 - Ripercorrere le dinamiche che portarono alla nascita dell’URSS ed analizzare le diverse

forme di linea politica adottate 1.42 - Analizzare la situazione politica, economica e sociale dell’Italia nel dopoguerra 1.43 - Mettere in relazione questa situazione con l’avvento del fascismo 1.44 Analizzare le cause della grande crisi e le scelte fatte da Roosevelt 1.45 Individuare gli effetti della grande crisi sulla società europea 1.46 Definire le caratteristiche della politica economica del fascismo 1.47 Delineare le cause che favorirono l’ascesa del nazismo e le caratteristiche di tale regime 1.48 Evidenziare i caratteri dello stalinismo e i suoi riflessi sulla terza internazionale 1.49 Delineare omogeneità e differenze tra i tre regimi studiati 1.50 - Delineare il ruolo svolto dall’antifascismo in Italia e nella guerra civile spagnola 1.51 - Evidenziare le cause della seconda guerra mondiale e ripercorrerne le principali fasi 1.52 - Capire perché gli alleati sconfissero i regimi fascisti 1.53 - Comprendere il ruolo dei nuovi organismi internazionali in campo economico, politico e so-

ciale 1.54 - Evidenziare i motivi della guerra fredda e le cause della decolonizzazione 1.55 - Cogliere la complessità della situazione internazionale 1.56 - Conoscere la complessità della situazione italiana nel dopoguerra dalla costituente allo

scontro 1.57 ideologico delle elezioni del 1948 1.58 Rilevare i fattori che determinano i Italia il passaggio dal centrismo al centro-sinistra 1.59 - Evidenziare le contraddizioni della modernizzazione italiana 1.60 educazione alla pace

1.61 OBIETTIVI RAGGIUNTI 1.62 LA CLASSE HA SEGUITO CON UN CERTO INTERESSE CONSEGU ENDO , SIA PURE A

LIVELLI DIVERSI, GLI OBIETTIVI PREVISTI

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

PERCORSO FORMATIVO Materia: FILOSOFIA Docente: TOMMASO CODIGNOLA

1.63 PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica -

Modulo Contenuti Tempi

Modulo 1 L’anti-hegelismo: irrazionale, singolarità, materia

Schopenhauer: cenni biografici e “Il mondo come volontà e rappresentazione”; libro I: Il mondo come rappresentazione: il kantismo “semplificato” di Schopenhauer e il Velo di Maya; libro II: Il mondo come volontà: la volontà di vivere e gli argomenti a fondamento del pessimismo; libro III: l’esperienza estetica come liberazione temporanea della volontà di vivere. Fruizione estetica e genio. La gerarchia delle arti; libro IV: La liberazione definitiva dalla volontà di vivere: i gradi dell’etica e l’ascesi come nirvana. Kierkegaard: cenni biografici; “Aut aut” e “Timore e tremore”: stadio estetico, stadio etico e stadio religioso. Antihegelismo di Kierkegaard. “Il concetto dell’angoscia”: la distinzione di paura e angoscia, Kierkegaard primo esistenzialista. Marx: cenni biografici; la critica a Feuerbach e il concetto di “alienazione”; la concezione materialistica della storia; il ciclo economico pre-capitalistico e capitalistico; il movimento internazionalista; il comunismo come collettivizzazione dei mezzi di produzione

settembre-gennaio

Modulo 2 Il positivismo: scienza, evoluzione, progresso

Il positivismo: caratteri generali. Comte: la legge dei tre stadi. Darwin: cenni biografici; creazionismo, fissismo, evoluzionismo. Differenze tra la teoria di Lamarck e quella di Darwin. John Stuart Mill: cenni biografici. Il “System of logic” e la fondazione induttivista della conoscenza. Il pensiero politico di Mill: “On liberty”; “Considerazioni sul governo rappresentativo”: tirannia della maggioranza e conformismo; “La schiavitù delle donne”; “Utilitarismo”.

gennaio- marzo

Modulo 3 La reazione al positivismo: le verità sotto alle certezze

La reazione al positivismo: Nietzsche: cenni biografici. “La nascita della tragedia”: apollineo e dionisiaco. La “scoperta” del dionisiaco e la decadenza dell’occidente come rimozione del tragico: Euripide, Socrate, Platone, il Cristianesimo. Democrazia e socialismo come forme laiche di ideali cristiani (egualitarismo e escatologia). Il superuomo (o oltre-uomo) come superatore del nichilismo e la trasvalutazione di tutti valori. L’irrazionalismo e il rapporto ambivalente con Schopenhauer. Freud: cenni biografici; la costruzione del metodo psicoanalitico: dall’ipnosi alle associazioni libere. Sogni, lapsus e atti mancati come “messaggeri dell’inconscio”. Le due topiche e la rottura freudiana col modello di coscienza della modernità.

aprile- giugno

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

Conflittualità intrapsichica, nevrosi, sofferenza. La relativizzazione del concetto di “salute mentale”. Le fasi dello sviluppo psico-sessuale. L’applicazione delle categorie psicoanalitiche all’esame della civiltà

1.64 LIBRI DI TESTO: MASSARO, LA COMUNICAZIONE FILOSOFICA (PARAVIA)

1.65 STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE: SPIEGAZIONE FRONTALE, DISCUSSIONE, UTILIZZO DI TESTI E VIDEO IN RETE.

� lezione frontale orale � lezione interattiva � esercitazioni � cooperative learning (lavori di gruppo) � simulazioni � ricerche individuali e/o di gruppo � problem solving � didattica laboratoriale � brainstorming � impresa formativa simulata � e-learning � uso dei laboratori di informatica � ricerca-azione � attività di compresenza � uso della LIM

1.66 TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE: RIPROVE ORALI E RIPROVE SCRITTE A RISPOSTA APERTA

� interrogazioni orali � prove scritte non strutturate � prove scritte strutturate � relazioni

1.67 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: La MISURAZIONE delle verifiche effettuate relativamente ai requisiti cognitivi di: - comprensione/riconoscimento di linguaggi e strumenti di acquisizione dei contenuti; - produzione/uso di linguaggi e strumenti in considerazione anche dell’ampiezza, comple-tezza e correttezza dell’elaborato; - organizzazione/capacità di controllo logico e progettuale del proprio lavoro e capacità di contributi pertinenti e personali

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

La VALUTAZIONE di: - progressione dell’apprendimento; - autonomia, come capacità di organizzazione del proprio lavoro; - partecipazione ed impegno nelle specifiche attività didattiche; - qualita’ del lavoro svolto a casa; - attenzione prestata e partecipazione alle lezioni - atteggiamento generale verso lo studio

1.68 OBIETTIVI PROGRAMMATI:

CONOSCERE LE CATEGORIE FONDAMENTALI DEL PENSIERO DI SCHOPENHAUER E DI KLIERKEGAARD, SAPENDOLE COLLOCARE ANCHE IN RELAZIONE AI CARATTERI FONDAMENTALI DEL SISTEMA HEGELIANO (IDEALISMO, DIALETTICA, RAZIONALISMO, PANLOGISMO, OTTIMISMO). CONOSCERE IL PENSIERO DI MARX, IN PARTICOLARE LE CATEGORIE DI ALIENAZIONE, MATERIALISMO STORICO, INTERNAZIONALISMO E PLUSVALORE, SAPENDO SPIEGARE L'APPROFONDIMENTO DELLA CATEGORIA DI ALIENAZIONE DA FEUERBACH A MARX, LA DIFFERENZA NEL CICLO DI PRODUZIONE PRE-CAPITALISTICO E CAPITALISTICO, LA CATEGORIA DI COMUNISMO. CONOSCERE IL TERMINE POSITIVISMO E I MAGGIORI ESPONENTI DEL MOVIMENTO, SAPENDO SPIEGARE NEI SUOI TRATTI FONDAMENTALI LA TEORIA COMTIANA DEI TRE STADI, L'EVOLUZIONISMO DARWINIANO ANCHE IN RELAZIONE ALLE TEORIE DELLE SPECIE RIVALI. SAPER SPEIGARE I CARATTERI FONDAMENTALI DELL'EPISTEMOLOGIA DI JOHN STUART MILL, DEL SUO PENSIERO SOCIO-POLITICO E DELLA TEORIA MORALE UTILITARISTICA (NELLA VERSIONE BENTHAMIANA E MILLIANA). CONOSCERE LA CATEGORIA DI IRRAZIONONALISMO E SAPER SPIEGARE I CONCETTI NIETZSCHEANI DI DIONISIACO E APOLLINEO, MORALE DEL RISENTIMENTO, NICHILISMO E SUPERUOMO. CONOSCERE IL TERMINE PSICOANALISI E SAPER SPIEGARE LE CATEGORIE FREUDIANE DI INCONSCIO, NEVROSI, IO, ES E SUPER-IO, NONCHE' LA TRATTAZIONE PSICOANALITICA DEI FENOMENI DEL SOGNO, DEI LAPSUS E DEGLI ATTI MANCATI E LE TAPPE DELLO SVILUPPO PSICO-SESSUALE NELL'OTTICA FREUDIANA

1.69 OBIETTIVI RAGGIUNTI:

CONOSCERE LE CATEGORIE FONDAMENTALI DEL PENSIERO DI SCHOPENHAUER E DI KLIERKEGAARD, SAPENDOLE COLLOCARE ANCHE IN RELAZIONE AI CARATTERI FONDAMENTALI DEL

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

SISTEMA HEGELIANO (IDEALISMO, DIALETTICA, RAZIONALISMO, PANLOGISMO, OTTIMISMO). CONOSCERE IL PENSIERO DI MARX, IN PARTICOLARE LE CATEGORIE DI ALIENAZIONE, MATERIALISMO STORICO, INTERNAZIONALISMO E PLUSVALORE, SAPENDO SPIEGARE L'APPROFONDIMENTO DELLA CATEGORIA DI ALIENAZIONE DA FEUERBACH A MARX, LA DIFFERENZA NEL CICLO DI PRODUZIONE PRE-CAPITALISTICO E CAPITALISTICO, LA CATEGORIA DI COMUNISMO. CONOSCERE IL TERMINE POSITIVISMO E I MAGGIORI ESPONENTI DEL MOVIMENTO, SAPENDO SPIEGARE NEI SUOI TRATTI FONDAMENTALI LA TEORIA COMTIANA DEI TRE STADI, L'EVOLUZIONISMO DARWINIANO ANCHE IN RELAZIONE ALLE TEORIE DELLE SPECIE RIVALI. SAPER SPEIGARE I CARATTERI FONDAMENTALI DELL'EPISTEMOLOGIA DI JOHN STUART MILL, DEL SUO PENSIERO SOCIO-POLITICO E DELLA TEORIA MORALE UTILITARISTICA (NELLA VERSIONE BENTHAMIANA E MILLIANA). CONOSCERE LA CATEGORIA DI IRRAZIONONALISMO E SAPER SPIEGARE I CONCETTI NIETZSCHEANI DI DIONISIACO E APOLLINEO, MORALE DEL RISENTIMENTO, NICHILISMO E SUPERUOMO. CONOSCERE IL TERMINE PSICOANALISI E SAPER SPIEGARE LE CATEGORIE FREUDIANE DI INCONSCIO, NEVROSI, IO, ES E SUPER-IO, NONCHE' LA TRATTAZIONE PSICOANALITICA DEI FENOMENI DEL SOGNO, DEI LAPSUS E DEGLI ATTI MANCATI E LE TAPPE DELLO SVILUPPO PSICO-SESSUALE NELL'OTTICA FREUDIANA

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

PERCORSO FORMATIVO Materia: FRANCESE 5 B/C/D/ LL (L3) Docente: Filippo Martellucci

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti

STUDIO DELLA LINGUA e preparazione all’esame

- Fonetica, pronuncia, ortografia, grammatica, verbi: ripasso generale. - Preparazione alla II e III prova scritta; problemi di lessico e grammatica, strategie di scrittura e di traduzione, uso del dizionario, esercitazione alla composizione. Come scrivere frasi semplici ed efficaci; come trovare e correggere gli errori comuni. - Preparazione individuale all'orale: impostazione e organizzazione dei lavori (“tesine”). - Discussione e abbozzi di esposizione dei lavori individuali. - Esercizi di lettura e conversazione (a cura del lettore di madrelingua)

LETTURA: Jules Renard, Poil de Carotte Lettura e commento degli episodi seguenti: 1) La Trompette 2) La Mèche 3)

Honorine 4) La Marmite 5) Réticence 6) L'Aveugle 7) Lettres choisies de Poil de Carotte à M. Lepic 8) La fontaine (jusqu'à la phrase "elle me dirait merci, avant de taper") 9) Mathilde 10) Les Têtards 11) Coup de théâtre 12) La Mouche 13) La Révolte 14) Le mot de la fin..

Piccola introduzione all’analisi letteraria

Tx. n° 1, Baudelaire / Apollinaire, Le chat (piattaforma); tx. n° 2, Perrault, Le chat botté (piattaf). Senso denotativo e connotativo.

Storia Esprit du siècle pp. 206-207; La légende de Napoléon pp. 212-213; p. 214 fino Louis-Philippe d’Orlans.

Accenni al romanticismo Mme de Staël

Piccola introduzione al romanticismo in Francia p. 220; Classicisme et romanti-sme p. 293; Les grands thèmes romantiques pp. 294-295; Mme de Staël, tx n° 6 p. 230 L'alliance de l'homme e de la nature; tx n° 7 p. 231 Poésie classique et poésie romantique: illustrazione delle nuove tendenze.

Chateaubriand Chateaubriand, vita e opere pp. 226-227; René eroe romantico; tx n° 3 L’étrange blessure p. 221; tx n° 4: Vie à Combourg (piattaf); Mémoires d'Ou-tre-Tombe e Génie du Christianisme, tratti essenziali (appunti)

Stendhal Stendhal, vita e opere pp. 288-289; Le Rouge et le Noir: tratti essenziali; tx n° 5 Un père et un fils (piattaf); tx n° 6 Julien et Mme de Rênal; accenni ai tratti del personaggio stendhaliano e ai temi tipici; romanticismo e realismo; stile; ogget-tività della descrizione; bisogno di analisi (appunti)

Lamartine Lamartine, vita e opere pp. 236-237; tx n° 7 Le lac p. 234; temi e modi della poesia romantica.

Il teatro romantico; romanti-cismo e classicismo

Hugo, La Préface de Cromwell p. 296; Hernani et la victoire du théâtre roman-tique; p. 293 romantisme et classicisme; p. 294 les grands thèmes romantiques

Balzac e la Comédie humai-ne

Balzac, vita e opere p. 276; caratteristiche del personaggio di Balzac; realismo e descrizione; Introduction à Balzac (piattaf); la Comédie humaine, p. 268; tx n° 8 La déchéance du père Goriot (piattaf); tx n° 9 Je veux mes filles, p. 274.

Flaubert e il realismo Flaubert, punti di riferimento: periodo, ambiente sociale; vita e opere pp. 324-325; introduzione a Mme Bovary; realismo e romanticismo in Mme Bovary; p. 340: Le réalisme solo parte 3 Flaubert et le style; tx n° 10 p. 315 Lectures ro-mantiques et romanesques

Baudelaire Baudelaire, vita, opere pp. 356, 357; Introduction à Baudelaire (piattaf); tx n° 11 L'Albatros p. 346; tx n° 12 Élévation p. 348; tx n° 13, Chant d'automne (piattaf); lo spleen; tx n° 14 L'Étranger p. 353.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

Zola e il naturalismo (modu-lo da svolgere al 7/5/2015)

Zola, vita e opere; il romanzo naturalista e “sperimentale”; Les Rougon-Macquart; Avant-propos à L’Assommoir; tx n° 15 Le cabaret du père Colombe (piattaf); tx n° 16 Une existence impossible (piattaf).

2. LIBRI DI TESTO Bonini e al., Écritures, Valmartina Piattaforma e-learning per distribuzione testi e materiali di approfondimento

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE Costante confronto fra lingua madre e lingua straniera; problematiche proprie della lingua francese. Lezione frontale e studio individuale. Discussione in classe. Analisi guidata e discussione in classe di ogni testo. Comprensione globale e specifica. Simulazioni di esame (scritte, orali). Strategie di redazione del testo d’esame e relative risposte. Metodologie di studio tramite schemi; riconoscimento dei punti essenziali di un’argomentazione e riproduzione ragionata dei contenuti.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Oltre alle interrogazioni orali ad ogni lezione, sono state effettuate verifiche scritte sommative con cadenza abbastanza regolare al termine di ogni unità didattica.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Ogni verifica ha valutato il livello di preparazione raggiunto in considerazione della situazione iniziale, la correttezza formale e linguistica, il possesso del lessico specifico necessario ai fini della discussione, e di quello necessario ad un’attenta comprensione dei testi letti; la capacità di esporre ed argomentare un commento ad un testo letterario.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA’ Conoscenza approfondita della grammatica francese. La coniugazione verbale. Ricognizione del lessico francese e uso del dizionario.

Usare e comprendere correttamente le strutture morfosintattiche della lingua francese; saper coniugare e riconoscere verbi regolari ed irregolari in tutti i tempi e modi; possedere un bagaglio lessicale che permetta di esprimersi (sia allo scritto che all’orale) ad un livello pari a B1 /B2.

Letteratura e analisi testuale. Esempi di analisi tematica e stilistica di autori significativi del XIX o del XX sec.; argomenti di rilievo nell’ambito storico, artistico o sociale.

Saper leggere e comprendere temi e motivi letterari nel loro contesto storico-culturale; iniziare a comprendere le specificità culturali francesi negli ambiti indicati.

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA’ Preparazione all’esame di stato Saper comprendere i testi proposti anche nei loro

aspetti idiomatici, e saperne cogliere e dibattere i contenuti e le caratteristiche stilistiche

Esercizi di scrittura e dissertazione su argomenti di attualità.

Saper mettere in atto strategie di scrittura volte a produrre frasi chiare, semplici e corrette

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe, composta da studenti di francese terza lingua provenienti dalle classi parallele 5 B, 5 C e 5 D, ha svolto il lavoro proposto con esiti alterni, conseguendo un risultato finale non omogeneo. Molti hanno preferito l’impegno momentaneo alla costruzione continua di una preparazione veramente completa, sia nell’ambito della lingua che della letteratura. Al termine del corso gli studenti sono consapevoli della complessità del testo letterario e delle sue molteplici stratificazioni di senso, tuttavia la loro capacità di comprensione resta a livelli scolastici; senza l’intervento dell’insegnante in pochi casi si rileva vera autonomia di studio e di giudizio. Sono consapevoli della necessità di un attento lavoro di interrogazione della pagina ai fini di una comprensione anzitutto linguistica dei testi, nonché dei rapporti problematici esistenti fra francese e italiano; mettono in atto, al momento della produzione scritta, strategie di semplificazione volte a ridurre le difficoltà di espressione. Comunque, il livello della produzione e della comprensione resta abbastanza spesso modesto; per alcuni si osserva una buona padronanza della lingua, ma in altri permangono difficoltà o ingenuità sia nell’espressione scritta che in quella orale.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

PERCORSO FORMATIVO Materia: INGLESE Docente: E. FRANCONI

8. PROGRAMMA DISCIPLINARE

OTTOBRE: ANALISI DELLA LETTURA SVOLTA DURANTE L’ESTATE: F.S. FITZGERALD, THE GREAT GATSBY, CIDEB

NOVEMBRE:

� LITERATURE AND VISUAL ARTS:

- DESCRIPTION OF THE PAINTINGS:

CONSTABLE: 'A CORNFIELD' (NOTES), PP 179, 180) TURNER: 'THE PASSAGE OF THE SAINT GOTHARD'. (FOTOCOPIE)

W WORDSWORTH: ‘I WANDERED LONELY AS A CLOUD; (PP 175, 176, 181, 182, 183)

S. COLERIDGE ‘THE RIME OF THE ANCIENT MARINER' (PP 185-188) THE ROMANTIC AGE: THE SUBLIME, CHARACTERISTICS OF ROMANTICISM, LYRICAL BALLADS (PP 163, 164) THE VICTORIAN AGE (1837-1901): THE AGE OF EMPIRE (PP 216, 217, 218, 221) E.A.POE (1809-1849) EXTRACT FROM ‘THE FALL OF THE HOUSE OF USHER’ (PP 229-231)

DICEMBRE: THE AGE OF MODERNISM (1901-1945) J. CONRAD, HEART OF DARKNESS, (PP 322-323)

FOTOCOPIE CON DUE BRANI TRATTI DAL ROMANZO GENNAIO: J. JOYCE (1882-194) DUBLINERS : THE DEAD (PP 331, 332, 333334, 335) EVELINE (FOTOCOPIE) ULYSSES: EXTRACT ‘I WAS THINKING OF SO MANY THINGS’ (PP 337, 338, 339)

FEBBRAIO: E.M. FOSTER (1879-1970), A ROOM WITH A VIEW, THE FILM

EXTRACTS FROM THE NOVEL (FOTOCOPIE)

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

MARZO: V. WOOLF (1882-1941), ( PP 314, 342 ) EXTRACTS FROM MRS DALLOWAY (FOTOCOPIE)

APRILE-MAGGIO: BOB DYLAN, ‘A HARD RAIN’S GONNA FALL’ ‘MASTERS OF WARS’

CONTEMPORARY TIMES (FROM 1945 TO THE NEW MILLENNIUM) (PP396,397, 403, 404) G. ORWELL (1903-1950), 1984 PP 362, 363, 364, 365) UTOPIA VS. DYSTOPIA (FOTOCOPIE) THE BEAT MOVEMENT A. GINSBERG (1926-1927), ‘A SUPERMARKET IN CALIFORNIA’ ( PP 460, 461)

S. BECKETT (1906-1989), WAITING FOR GODOT , ( PP 484, 485, 486,487,488)

WORKSHOP

9. LIBRI DI TESTO

MAGLIONI, THOMSON, LITERARY HYPERLINKS CONCISE, BLACK CAT, A. FARMER, NINETEENTH-CENTURY EUROPEAN HISTORY (1815-1914) PER LA PREPARAZIONE

ALL’ESAME SCRITTO HISTORY CAMBRIDGE SVOLTO A NOVEMBRE 2014

10. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE LIBRO DI TESTO FILMS INTERNET CD FOTOCOPIE POWER POINT LEZIONI FRONTALI

11. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE COMPOSIZIONI SCRITTE (SUL MODELLO DELLA SECONDA PROVA ESAME DI STATO) DOMANDE DI COMPRENSIONE DOMANDE SCRITTE PER LA VERIFICA DELLO STUDIO DEGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA

12. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI VALUTAZIONE DEL CONTENUTO E DELLA CORRETTEZZA FORMALE (50% + 50%) VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE ORALE CONTRIBUTI PERSONALI NEI MOMENTI DI DISCUSSIONE IN CLASSE

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

13. OBIETTIVI PROGRAMMATI RAGGIUNGERE UN LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE B1+; SAPER RIASSUMERE; AMPLIARE IL LESSICO E RAFFORZARE LE STRUTTURE GRAMMATICALI; SAPER ARGOMENTARE E RIPORTARE PER SCRITTO LE NOZIONI ACQUISITE NELLO STUDIO DELLA STORIA EUROPEA DAL 1815 AL 1914 (ESAME CAMBRIDGE) SAPER RELAZIONARE IN MODO FLUENTE E CON PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO SU ARGOMENTI LETTERARI ANCHE CON UN CONTRIBUTI PERSONALI SAPER CONFRONTARE TESTI E SAPER ANALIZZARE I BRANI LETTI ANCHE IN BASE AL CONTESTO STORICO LETTERARIO

14. OBIETTIVI RAGGIUNTI LA CLASSE HA AVUTO ALTERNE VICENDE NELL’ L’INSEGNAMENTO DI QUESTA DISCIPLINA. SONO STATA LA LORO INSEGNANTE NEGLI ULTIMI DUE ANNI SCOLASTICI E HO DEDICATO MOLTO LAVORO PER REVISIONARE E FISSARE LE STRUTTURE DI BASE AL FINE DI RAGGIUNGERE UNA SUFFICIENTE PRODUZIONE SCRITTA. ANCHE LO STUDIO DELLA MATERIA HA RISENTITO DELLA DISCONTINUITA’ DIDATTICA E MOLTE ENERGIE SONO STATE IMPIEGATE PER RIACQUISTARE LA MOTIVAZIONE E LA FIDUCIA DEGLI STUDENTI. GLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO STATI MEDIAMENTE RAGGIUNTI E IL LIVELLO DELLA CLASSE SI ATTESTA SUL B1, MA DA UN LATO VANNO SEGNALATE ALCUNE DEBOLEZZE MENTRE VA ANCHE FATTO PRESENTE CHE ALCUNI STUDENTI HANNO PIENAMENTE RAGGIUNTO IL LIVELLO B1+. ALCUNI DI LORO HANNO SOSTENUTO L’ESAME SCRITTO DI STORIA IN INGLESE E IL FCE. A LORO FAVORE POSSONO ESSERE CITATI INTERESSE E PARTECIPAZIONE ALLE TEMATICHE SVOLTE CHE HANNO MESSO IN LUCE POTENZIALITA’ INTERESSANTI, MA A VOLTE POCO SUPPORTATE DA UNO STUDIO REGOLARE.

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

PERCORSO FORMATIVO Materia: Spagnolo Docente: Virdia Laura

1.70 PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica -

Modulo Contenuti Tempi

La imagen de la mLa imagen de la mLa imagen de la mLa imagen de la mu-u-u-u-

jer en las obras de jer en las obras de jer en las obras de jer en las obras de

algunos autoresalgunos autoresalgunos autoresalgunos autores

Bécquer: Reseňa de 'La soledad' de Augusto Ferrán (fo-

toc.); Rimas (I, XI, XXI, XXIII, XXXIX). Dos poesías de

G. A. Bécquer y O.Paz: Rima XXIV/Dos cuerpos (fotoc.).

Las Leyendas de Bécquer: Los ojos verdes; El monte de

las Animas (fotoc.). La Tristana de Galdós y de Buňuel.

Darío: Venus; Carne celeste carne. Lorca: La casa de

Bernarda Alba (lectura completa de la obra facilitada).

Cuadro histórico y literario de referencia.

settembre/ no-

vembre

Modernismo y GenerModernismo y GenerModernismo y GenerModernismo y Genera-a-a-a-

ción del 98ción del 98ción del 98ción del 98

Darío y el Modernismo: Yo soy aquel. La Generación del

98. Unamuno: Niebla; La tradición eterna; La casta hi-

stórica Castilla (fotoc.); A Castilla (fotoc.). Macha-

do: Retrato; El crimen fue en Granada; Proverbios y

cantares.

Dicembre/gennaio

Vanguardias, GenerVanguardias, GenerVanguardias, GenerVanguardias, Genera-a-a-a-

ción del 27 y Guerra ción del 27 y Guerra ción del 27 y Guerra ción del 27 y Guerra

Civil Civil Civil Civil

La cerrazón españolaLa cerrazón españolaLa cerrazón españolaLa cerrazón española

Las Vanguardias literarias. La Generación del 27y la

Guerra Civil. Lorca: Romance de la luna, luna; Romance

Sonámbulo; La Aurora. El teatro de Lorca. Hernández: La

nana de la cebolla; Elegía a Ramón Sijé. Neruda: Espa-

ña en el corazón (fotoc.).

El posguerra, la cerrazón espaňola y el tremendismo.

Cela: La familia de Pascual Duarte (fragmentos del li-

bro y fotoc.).

Febbraio/marzo

El golpe de estado El golpe de estado El golpe de estado El golpe de estado

en Chile y Argentina en Chile y Argentina en Chile y Argentina en Chile y Argentina

El realismo mágico El realismo mágico El realismo mágico El realismo mágico

en la novela y el en la novela y el en la novela y el en la novela y el

cuento hispanoamercuento hispanoamercuento hispanoamercuento hispanoameri-i-i-i-

canos canos canos canos

Contexto histórico de referencia. El fenómeno de los

desaparecidos

Márquez: Cien aňos de soledad (fragmentos); Crónica de

una muerte anunciada (lectura completa del texto).

Borges: La forma de la espada (fotoc.).

Aprile/maggio

1.71 LIBRI DI TESTO

L. GARZILLO, R. CICCOTTI, A. GALLEGO GONZALES, A. PERNAS IZQUIERDO

CONTEXTOS LITERARIOS VOL.2, ZANICHELLI

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

1.72 STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

LEZIONE FRONTALE; LEZIONE INTERATTIVA; ESERCITAZIONI; LAVORI DI GRUPPO; PROBLEM-

SOLVING; DIDATTICA LABORATORIALE; ROLE-PLAYING; APPRENDIMENTO COOPERATIVO;

SIMULAZIONI; ESERCITAZIONI; SUSSIDI MULTIMEDIALI; SUSSIDI IN PIATTAFORMA E-LEARNING;

ATTIVITÀ DI COMPRESENZA. LA SCANSIONE DEI CONTENUTI È STATA MODULARE E NON

RIGOROSAMENTE CRONOLOGICA.

1.73 TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SONO STATE ATTUATE VERIFICHE FORMATIVE, SOMMATIVE E VERIFICHE DI RECUPERO.

1.74 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI ALLA VALUTAZIONE DISCIPLINARE CONCORRE L'INSIEME DEI RISULTATI DELLE PROVE DI

VERIFICA, CHE SONO BASATE SUI SEGUENTI DESCRITTORI: CONOSCENZE, COMPRENSIONE,

PROPRIETÀ LESSICALE, PRODUZIONE, AMPIEZZA, ORGANIZZAZIONE.

1.75 OBIETTIVI PROGRAMMATI

IL METODO DI LAVORO UTILIZZATO HA SEGUITO LE LINEE INDICATIVE MINISTERIALI PREFIGGENDOSI

LO SVILUPPO DI COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE E DI CONOSCENZE RELATIVE ALL’UNIVERSO

CULTURALE LEGATO ALLA LINGUA SPAGNOLA. LO STUDENTE HA LAVORATO SULLA COMPRENSIONE DI

TESTI ORALI E SCRITTI E SULLA PRODUZIONE DI TESTI ORALI E SCRITTI LINEARI E COESI; È IN

GRADO DI PARTECIPARE A CONVERSAZIONI E INTERAGIRE NELLA DISCUSSIONE, IN MANIERA ADEGUATA

AL CONTESTO; UTILIZZA LESSICO E FORME TESTUALI ADEGUATE; UTILIZZA NELLO STUDIO DELLA

LINGUA ABILITÀ E STRATEGIE DI APPRENDIMENTO ACQUISITE STUDIANDO ALTRE LINGUE STRANIERE.

1.76 OBIETTIVI RAGGIUNTI

LA CLASSE HA DIMOSTRATO NEL CORSO DELL'ANNO UNA BUONA PREDISPOSIZIONE AL DIALOGO

EDUCATIVO. INTERESSATA E VIVACE, HA RAGGIUNTO NEL COMPLESSO RISULTATI SODDISFACENTI E IN ALCUNI

CASI MOLTO BUONI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZE.

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

PERCORSO FORMATIVO classe 5 C ll Materia: TEDESCO Docente: MORETTI SILVIA

15. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

1. Franz Kafka Franz Kafka LZ 176-177 Die Verwandlung opera completa (adattamento

CIDEB) Brief an den Vater LZ 178-180 Vor dem Gesetz LZ 185-187

ottobre-novembre

2. Expressionismus August Stramm LZ 162 Patrouille LZ 163-164 Sturmangriff Krieg

Gerrit Engelke LZ 195 Stadt LZ 197-198

novembre-dicembre

3. Aufbruch in die Moderne

Thomas Mann LZ 147 Tonio Kröger LZ 151-152

dicembre- gennaio

4. Weimarer Republik Tucholsky LZ 218-219 Augen in der Großstadt LZ 220-222

gennaio- febbraio

5. Bertolt Brecht Bertolt Brecht LZ 222-223 Erinnerung an die Marie A. fotocopia Vom ertrunkenen Mädchen fotocopia Leben des Galilei LZ 233-234, ,fotocopia An die Nachgeborenen LZ 231-232 (fotocopia

testo completo)

febbraio-aprile

6. Trümmerliteratur Heinrich Böll LZ 297 Bekenntnis zur Trümmerliteratur LZ 299

Wolfgang Borchert LZ 309 Die drei dunklen Könige (fotocopia)

Film Deutschland im Jahre Null, Roberto Rossellini 1948

aprile-maggio

7. Wirtsschaftswunder Heinrich Böll Es wird etwas geschehen (fotocopia)

maggio

8. Argomenti svolti in compresenza dell’insegnante di madrelingua Prof.ssa Gleissner

Das Praktikum Der europaeische Freiwilligendienst Sprache und Mobilität Geschichte der DDR nach 1945 (SED, STASI, friedliche Revolution) Prag und Tschechien Die deutsche Presse nach dem Pariser Anschlag Jugendarbeitslosigkeit

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

16. LIBRI DI TESTO Libro di testo Lesezeichen, Valmartina. Opera completa Die Verwandlung, F.Kafka, CIDEB.

Materiale tratto da Wikipedia e altri siti Internet Fotocopie Film

17. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE La lezione di Tedesco è una lezione partecipata. La maggior parte degli studenti ha acquisito competenze linguistiche di livello B1 ed è in grado di capire il contenuto dei testi proposti, aiutandosi con le traduzioni disponibili online. Molto raramente si è fatto ricorso alla lezione frontale. Per le parti introduttive storiche, letterarie e sui singoli autori si sono letti spesso in classe testi online. L'insegnante ha sempre pianificato il lavoro a livello mensile, assegnando alla classe brani da leggere e da analizzare, in genere 20 righe alla volta. Gli studenti si sono suddivisi gli interventi e hanno proposto singolarmente alla classe la loro rielaborazione del testo seguendo le domande alla fine dei brani. L'insegnante è intervenuta per correggere interpretazioni superficiali o errate e per aiutare dal punto di vista dell'espressione formale (grammatica e lessico). In questo modo tutti gli studenti sono stati coinvolti e hanno partecipato attivamente alle lezioni. L’ esposizione dei compagni è stata anche il momento della riflessione sui testi. Gli studenti più capaci e motivati sono in grado di approfondire autonomamente le tematiche tramite contributi letti su Internet.

18. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Verifiche scritte Verifiche aperte su contenuti specifici. Prove di comprensione degli esami di stato. Un tema su traccia degli esami di stato. Due simulazioni di terza prova. Verifiche orali Rielaborazione dei contenuti, analisi e interpretazione.

19. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Criteri di valutazione delle prove scritte Comprensione ed esaustività delle risposte/Aderenza alla traccia (tema). Rielaborazione ed organizzazione dei contenuti. Correttezza formale ed uso del lessico. Criteri di valutazione delle prove orali Conoscenza specifica degli argomenti. Padronanza della lingua, pronuncia, capacità espressive e logico-linguistiche. Livello di approfondimento della tematica.

20. OBIETTIVI PROGRAMMATI Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali. Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua.

21. OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo di Tedesco L3 è composto da 8 studenti che seguono le lezioni insieme ad alunni della 5 A LL e 5 D LL. Il livello di competenza linguistico raggiunto da 6 studenti è piuttosto buono: sono capaci di comprendere e sanno riferire il contenuto di testi sia scritti che orali di varia tipologia (letterari, di attualità, interviste, film ecc). Sanno analizzare in maniera guidata testi letterari di autori conosciuti. Mostrano ancora qualche difficoltà ad interagire nelle discussioni. La produzione scritta è abbastanza corretta. Due studentesse hanno una preparazione linguistica e dei contenuti piuttosto superficiale e molto insicura. Cinque studenti di questo gruppo hanno superato lo scorso anno l’esame di certificazione esterno e tre di loro hanno approfittato delle opportunità offerte dalla scuola ed hanno svolto lo scorso anno lo stage di alternanza scuola-lavoro ad Hannover.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

PERCORSO FORMATIVO Materia: Lingua e cultura russa Docente: G. Pipicella

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

Si riportano i contenuti linguistici affrontati finora ed altri che potrebbero essere ancora trattati nel mese in corso. La declinazione dei sostantivi, dei pronomi e degli aggettivi al singolare e al plurale, caso per caso. La declinazione dei numerali ordinali, di третий, di один nel senso di “solo, un certo”. L’uso dell’aggettivo possessivo свой e del pronome riflessivo себя. Gli aggettivi di forma breve. Le date. La consecutio temporum nelle subordinate introdotte da что. La forma attiva e passiva dei verbi d’aspetto perfettivo e imperfettivo. La forma passiva del verbo. La forma passiva dei verbi imperfettivi ovvero l’uso dei verbi riflessivi d’aspetto imperfettivo con significato passivo. Verbi con il significato neutro-riflessivo. I participi attivi e passivi. La forma passiva dei verbi perfettivi ovvero l’uso della forma breve passiva del participio passato e del verbo быть al presente o al futuro o senza быть. Verbi con il significato di azione reciproca. I pronomi indefiniti con la particella -то /-нибудь e кое- (кое-какие). Periodi con pronomi e avverbi relativi. Periodi con le congiunzioni если, чтобы, хотя. I pronomi тот, то in funzione dei relativi nel periodo. La trasformazione dei costrutti participiali in frasi subordinate. Periodi complessi con который. Le frasi interrogative. Pronomi e avverbi negativi. Funzioni linguistiche e aree lessicali e semantiche relative agli argomenti affrontati in classe (l’amicizia, l’amore, il computer, la lettura).

Trimestre Quadrimestre

Contenuti letterari: si è scelto di occuparsi della poesia russa dell'800 e '900. In particolare, si sono affrontati e analizzati componimenti poetici di alcuni grandi esponenti della poesia russa: Puskin, Lermontov, Achmatova, Simonov, Okudzhava.

Fine trimestre- Quadrimestre

Contenuti culturali: quelli che scaturiscono dal confronto fra le due culture

Intero anno scolastico

2. LIBRI DI TESTO

Ju. G. Ovsienko, Il russo. Corso base, Ed. Il punto.

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE Ci si è avvalsi del testo in adozione, fotocopie di approfondimento da altri testi: S.Khavronina, A. Scirocenskaja, Il russo. Esercizi, Edizioni “Lingua russa”; J. Langran, N. Vesnieva, D. Magnati, Molodec! Parliamo russo 2, Hoepli; L.A. Novikov, Chudozestvennyj tekst i ego analiz; internet.

Si è utilizzato il cosiddetto “metodo eclettico”, cioè comunicativo-grammaticale. Per favorire l’apprendimento della disciplina si è fatto ricorso a: lezione frontale orale, esercitazioni scritte e orali, esercitazioni guidate, attività di compresenza, approccio all'analisi testuale, tecniche di lettura. Per il recupero, si sono seguite le seguenti modalità: controllo della comprensione, attenzione alle difficoltà, sollecitazione degli interventi e degli interessi, PAD, recupero in itinere, numerosi ripassi. Nessuna richiesta di SOS.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Per la verifica formativa e sommativa sono state effettuate nel corso dell'anno scolastico verifiche e interrogazioni orali (4) e verifiche scritte (4). Sono state svolte 2 simulazioni della 3a prova d'esame, dei risultati delle quali si è deciso di tener conto per la valutazione complessiva.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Quelli condivisi nel collegio docenti e/o nei vari dipartimenti e inseriti nel P.O.F. : vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P.O.F Concorrono alla valutazione anche:

• La qualita’ del lavoro svolto a casa • I lavori di gruppo • Le attivita’ ordinarie di laboratorio • L’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni • L’atteggiamento generale verso lo studio

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

Approfondire e consolidare alcuni argomenti grammaticali e sintattici. Ampliare le conoscenze in ambito culturale, favorendo i collegamenti tra le due culture. Trattare di temi d’interesse per gli studenti. Sviluppare la capacità di leggere in modo espressivo l'opera poetica- prestando attenzione alle parole e al ritmo - la capacità mnemonica e l'attività discorsiva degli studenti, la capacità di orientarsi nel testo, di esprimere il proprio punto di vista; suscitare l'interesse per la lettura del testo poetico, il desiderio di studiare l'opera dei poeti, di scoprire il loro mondo interiore.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Non è stato possibile affrontare tutti gli argomenti linguistici previsti, per la maggior parte approfondimenti di argomenti già trattati di natura grammaticale, lessicale e sintattica, in parte a causa della prolungata assenza della docente nel corso del trimestre, e in parte perché si è reso necessario, su richiesta stessa degli studenti, svolgere un’intensa attività di ripasso di argomenti grammaticali non bene assimilati negli ultimi due anni. Relativamente agli argomenti di letteratura, non è stato facile raggiungere gli obiettivi programmati, sia pure ridotti ai minimi termini, in quanto l’appropriarsi del linguaggio letterario, da parte degli studenti, nonché l’approccio stesso al testo poetico, oltre a richiedere tempi lunghi, hanno comportato sforzi e difficoltà notevoli. Degli studenti di russo (5 in tutto della 5CLL), solo alcuni hanno raggiunto pienamente gli obiettivi prefissati, dando prova in generale di sapersi più o meno bene esprimere in russo, di saper comprendere enunciati e testi orali e scritti, leggere in maniera adeguata, rispondere a domande su argomenti noti, esprimere pareri personali. Gli altri hanno conseguito solo parzialmente i suddetti obiettivi.

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

PERCORSO FORMATIVO Materia: Matematica Docente: Granucci Tiziano

8. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

Modulo 1 Ripasso equazioni e disequazioni, Dominio di una fun-zione (polinomiale, razionale, irrazionale, esponenziale e logaritmica), Funzioni crescenti e decrescenti, fun-zioni limitate, funzioni pari e dispari, funzioni periodi-che. Zeri e segno di una funzione, Insieme retroim-magine e disequazioni, La funzione valore assoluto e sue proprietà, Disequazioni con valore assoluto, Intor-no circolare di un punto e intorno di un punto, Defini-zione di limite puntuale finito e infinito, Definizione di limite all’infinito finito e infinito, Teorema Unicità del limite e problemi di esistenza, Limite destro e sinistro, Teorema permanenza del segno e applicazioni alle di-sequazioni, Teorema algebra dei limiti, forme indeter-minate e calcolo dei limiti. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui, Limiti notevoli e risoluzione di alcune forme indeterminate, Funzioni continue e punti di disconti-nuità, Teorema di Weiestrass e degli Zeri

Settemre-Gennaio

Modulo 2 Definizione di rapporto incrementale. Definizione di Derivata e suo significato geometrico. Retta tangente al grafico di una funzione derivabile. Esempi di funzio-ni non derivabili. Punti angolosi e cuspidi. Derivabilità e continuità. Teorema algebra delle derivate. Derivata di una funzione composta. Derivata di una funzione inversa

Gennaio-Aprile

Modulo 3 Definizione di punto di massimo e minimo (locale ed assoluto). Definizione di punto critico. Teorema di Fermat, Teorema di Rolle, Teorema di Lagrange e suoi Corollari. Il segno della derivata prima e la ricerca dei punti di massimo e minimo locali. Teorema di Cauchy. Teorema di De L’Hospital e applicazioni ai limiti. Defi-nizione di insieme convesso e di funzione convessa. Punti di flesso. Derivata seconda e convessità. Studio del grafico di una funzione

Aprile-Giugno

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

9. LIBRI DI TESTO

10. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

I metodi che si intende adottare per favorire l’apprendimento delle discipline:

� lezione frontale orale � lezione interattiva � esercitazioni � cooperative learning (lavori di gruppo) � simulazioni � ricerche individuali e/o di gruppo � problem solving � didattica laboratoriale � role-playing � brainstorming � impresa formativa simulata � e-learning � uso dei laboratori di informatica � ricerca-azione � attività di compresenza � uso della LIM

Organizzazione dell’insegnamento (tempi e metodi operativi) - adattamento dei tempi e dei metodi ai ritmi di apprendimento degli allievi - attenzione alle difficoltà - esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà - consegna individualizzata Organizzazione del recupero - controllo della comprensione - sollecitazione degli interventi e degli interessi - lavoro di gruppo - prove e attività differenziate e semplificate su obiettivi minimi - schede strutturate - S.O.S. su richiesta - sportello se attivato - PAD - corso di recupero su competenze disciplinari se attivato

Strumenti - testo in adozione - fotocopie di approfondimento - altri testi - visite guidate e/o di istruzione - internet / sussidi multimediali

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

11. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

� interrogazioni orali � prove scritte non strutturate � prove scritte strutturate � relazioni

12. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La MISURAZIONE delle verifiche effettuate relativamente ai requisiti cognitivi di: - Comprensione - riconoscimento di linguaggi e strumenti di acquisizione dei contenuti; - Produzione - uso di linguaggi e strumenti in considerazione anche dell’ampiezza, comple-tezza e correttezza dell’elaborato; - Organizzazione - capacità di controllo logico e progettuale del proprio lavoro e capacità di contributi pertinenti e personali la VALUTAZIONE di: - Progressione dell’apprendimento; - Autonomia, come capacità di organizzazione del proprio lavoro; - Partecipazione ed impegno nelle specifiche attività didattiche. - La qualita’ del lavoro svolto a casa - I lavori di gruppo - Le attivita’ ordinarie di laboratorio - L’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni - L’atteggiamento generale verso lo studio

13. OBIETTIVI PROGRAMMATI SAPER DETERMINARE IL DOMINIO E IL SEGNO DI UNA FUNZIONE DI VARIABILE REALE A VALORI REALI UTILIZZANDO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO, ESPONENZIALI E LOGARITMICHE, TRIGONOMETRICHE. CONOSCERE LE DEFINIZIONI DI LIMITE DI UNA FUNZIONE DI VARIABILE REALE A VALORI REALI, SAPER CALCOLARE LIMITI DI UNA FUNZIONE UTILIZZANDO PRODOTTI NOTEVOLI E SCOMPOSIZIONI, CONOSCERE E SAPE USARE IL TEOREMA DEL CONFRONTO, SAPER DARE UN INTERPRETAZIONE GEOMETRICE DEL CONCETTO DI LIMITE, CONOSCERE IL CONCETTO DI CONTINUITÀ E DARNE UN’INTERPRETAZIONE GEOMETRICA. CONOSCERE IL CONCETTO DI RAPPORTO INCREMENTALE E DI DERIVATA E SAPERNE DARE UNA INTERPRETAZIONE GEOMETRICA, CONOSCERE IL LEGAME TRA DERIVABILITÀ E CONTINUITÀ, CONOSCERE E SAPER USARE LE REGOLE DI DERIVAZIONE (FORMULE FONDAMENTALI, LINEARITÀ, PRODOTTO, QUOZIENTE E COMPOSTA). SAPER DETERMINARE LA RETTA TANGENTE AL GRAFICO DI UNA FUNZIONE DERIVABILE. CONOSCERE I TEOREMI DI FERMAT, ROLLE, LAGRANGE E I COROLLARI, SAPER COLLEGARE IL CONCETTO DI CRESCENZA E DECRESCENZA AL SEGNO DELLA DERIVATA, SAPER DETERMINARE IL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA DI UNA FUNZIONE UTILIZZANDO DISEQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO, ESPONENZIALI E LOGARITMICHE, TRIGONOMETRICHE. SAPER DETERMINARE I PUNTI DI MASSIMO E DI MINIMO LOCALI TRAMITE LO STUDIO DEL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA. SAPER COSTRUIRE IL GRAFICO DI UNA FUNZIONE E RICAVARE INFORMAZIONI DAL GRAFICO DI UNA FUNZIONE. CONOSCERE LA DEFINIZIONE DI INSIEME

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

CONVESSO E LA DEFINIZIONE DI FUNZIONE CONVESSA, SAPER DETERMINARE LA CONVESSITÀ O LA CONCAVITÀ E I PUNTI DI FLESSO TRAMITE LO STUDIO DEL SEGNO DELLA DERIVATA SECONDA.

14. OBIETTIVI RAGGIUNTI SAPER DETERMINARE IL DOMINIO E IL SEGNO DI UNA FUNZIONE DI VARIABILE REALE A VALORI REALI UTILIZZANDO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO, ESPONENZIALI E LOGARITMICHE, TRIGONOMETRICHE. CONOSCERE LE DEFINIZIONI DI LIMITE DI UNA FUNZIONE DI VARIABILE REALE A VALORI REALI, SAPER CALCOLARE LIMITI DI UNA FUNZIONE UTILIZZANDO PRODOTTI NOTEVOLI E SCOMPOSIZIONI, CONOSCERE E SAPE USARE IL TEOREMA DEL CONFRONTO, SAPER DARE UN INTERPRETAZIONE GEOMETRICE DEL CONCETTO DI LIMITE, CONOSCERE IL CONCETTO DI CONTINUITÀ E DARNE UN’INTERPRETAZIONE GEOMETRICA. CONOSCERE IL CONCETTO DI RAPPORTO INCREMENTALE E DI DERIVATA E SAPERNE DARE UNA INTERPRETAZIONE GEOMETRICA, CONOSCERE IL LEGAME TRA DERIVABILITÀ E CONTINUITÀ, CONOSCERE E SAPER USARE LE REGOLE DI DERIVAZIONE (FORMULE FONDAMENTALI, LINEARITÀ, PRODOTTO, QUOZIENTE E COMPOSTA). SAPER DETERMINARE LA RETTA TANGENTE AL GRAFICO DI UNA FUNZIONE DERIVABILE. CONOSCERE I TEOREMI DI FERMAT, ROLLE, LAGRANGE E I COROLLARI, SAPER COLLEGARE IL CONCETTO DI CRESCENZA E DECRESCENZA AL SEGNO DELLA DERIVATA, SAPER DETERMINARE IL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA DI UNA FUNZIONE UTILIZZANDO DISEQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO, ESPONENZIALI E LOGARITMICHE, TRIGONOMETRICHE. SAPER DETERMINARE I PUNTI DI MASSIMO E DI MINIMO LOCALI TRAMITE LO STUDIO DEL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA. SAPER COSTRUIRE IL GRAFICO DI UNA FUNZIONE E RICAVARE INFORMAZIONI DAL GRAFICO DI UNA FUNZIONE.

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

PERCORSO FORMATIVO Materia: Fisica Docente: Santini

K) PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica Contenuti Tempi

Ripasso Lavoro, energia cinetica e potenziale, conservazione dell'energia meccanica; temperatura, interpretazione microscopica della temperatura, calore, primo principio della termodinamica, energia interna, excursus storico

settembre-ottobre

Secondo principio della termodinamica

Macchine termiche e loro rendimento, excursus storico, macchine frigorifere e COP, il Teorema di Carnot, il secondo principio della termodinamica nel doppio enunciato di Kelvin e Clausius, la questione della reversibilità, la disuguaglianza di Clausius, l'entropia, sistemi isolati e non isolati, alcuni esempi notevoli, l'equazione di Boltzmann

novembre-dicembre

Basic vocabulary in maths and physics

Reading and writing numbers, operations, formulae; basic vocabulary used in a scientific context

gennaio

Universal Gravitation Newton's law of universal gravitation, the acceleration due to gravity, problem solving techniques, the role of time in gravitation, Newton and Einstein, the Cavendish experiment, practical examples; further investigation of some aspects related to gravitation (satellites motion, Newton's biography, gravitation in cinema, the three Kepler's laws, gravitation in sports, tides)

febbraio-aprile

L) LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi - “Le traiettorie della fisica – vol. 2” - Zanichelli

M) STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

L'attività in lingua italiana prevede l'utilizzo del libro di testo e di materiale originale preparato dal docente; la metodologia utilizzata prevede la sola presentazione dell'argomento, con la successiva attivazione degli studenti mediante processi deduttivi, induttivi, associativi per ricavare i risultati. Si è dato largo spazio agli aspetti storici, filosofici, concettuali, linguistici e applicativi, in modo da rendere concreto e interdisciplinare lo studio della scienza in un percorso di studi di natura umanistica, senza mai sacrificare il rigore e gli aspetti tecnici più importanti.

L'attività in lingua inglese prevede l'utilizzo di materiale originale preparato dal docente e dagli studenti stessi; la metodologia utilizzata è quella prevista dal CLIL. In particolare, eliminata la lezione frontale, la metodologia prevede all'interno di ogni lezione attività sia individuali che di gruppo, spesso in cooperative learning, successive all'ascolto di video e alla discussione in plenaria dell'argomento affrontato. L'unica lingua veicolare utilizzata è l'inglese.

N) TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Le verifiche sono semistrutturate: quesiti sia teorici che applicativi a risposta chiusa, problemi sia teorici che numerici, domande aperte.

Le verifiche in lingua inglese prevedono anche una sezione di comprensione di un testo in lettura (reading comprehension) o la comprensione di domande in ascolto (listening comprehension).

O) CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

L'attività in lingua italiana valuta il grado di autonomia e gestione della complessità nelle competenze sia scientifiche che linguistiche (italiano) raggiunto, secondo opportune griglie di valutazione.

L'attività in lingua inglese valuta il grado di autonomia e gestione della complessità nelle competenze sia scientifiche che linguistiche (inglese, nei quattro skill) raggiunto, nonché l'atteggiamento mostrato (rispetto delle scadenze, partecipazione attiva alle attività, utilizzo esclusivo della lingua inglese, contributi originali, ecc.), cumulando i punteggi delle varie attività proposte durante il percorso delle unità didattiche.

P) OBIETTIVI PROGRAMMATI

Gli obiettivi programmati per la classe quinta sono i seguenti (in lingua sia italiana che inglese):

1.77 conoscenza e comprensione di principi; 1.78 applicazione di teoremi, risultati, modelli; 1.79 competenze tecniche generali; 1.80 risoluzione di un problema di media complessità; 1.81 analisi e valutazione di un risultato ottenuto; 1.82 descrizione scritta e orale di un procedimento con linguaggio appropriato; 1.83 discussione scritta e orale di un tema a carattere scientifico con linguaggio appropriato;

Q) OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti dalla totalità degli studenti, seppur con un diverso grado di autonomia e di gestione della complessità. Si vuole evidenziare il fatto che la lingua veicolare inglese nella metodologia CLIL ha complessivamente favorito il raggiungimento degli obiettivi anche da parte degli studenti più deboli da un punto di vista tecnico.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

PERCORSO FORMATIVO 7.1 Materia: scienze naturali classe VC linguistico Prof. Franzese Annamaria Carmela 7.2 INDICAZIONI DI METODO E STRUMENTI DI LAVORO Lo svolgimento delle lezioni ha privilegiato il metodo sperimentale. Tale metodo essendo di tipo intuitivo ha previsto le seguenti tappe:

1.84 Brainstorming dell’argomento da trattare 1.85 Prevalente l’uso in classe id semplice materiale per stimolare gli allievi

all’osservazione e alla problematizzazione 1.86 Guida alla schematizzazione e descrizione dei fenomeni osservati integrati

con elementi attini dalla spiegazione ex cattedra 1.87 Arricchimenti degli argomenti trattati mediante uso di audiovisivi e materiale

multimediale attinenti al tema, lettura di riviste e testi vari Tale metodologia non è di tipo trasmissivo, bensì di tipo attivo. 7.3 CONTENUTI “La struttura e le funzioni del DNA” “La regolazione dei geni” “Ingegneria genetica” “La litosfera” “Vulcani e terremoti” “Struttura e caratteristiche fisiche della Terra” 7.4 TESTI LETTI Oltre al libro di testo, i discenti sono stati forniti di articoli di riviste scientifiche specializzate per gli argomenti trattati, oltre che filmati di documentari scientifici. 7.5 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Gli strumenti per la verifica formativa e sommativa sono state composte da interrogazioni orali alla cattedra, prove scritte strutturate (vero/falso, risposta multipla e aperta). La valutazione ha tenuto conto della: qualità del lavoro svolto a casa, dell’attenzione prestata, della partecipazione alle lezioni e dell’atteggiamento generale verso lo studio. 7.6 OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli obiettivi prefissati sin dall’inizio dell’anno scolastico sono stati raggiunti con successo. La classe si attesta su due fasce di livello. La prima fascia media ha acquisito un discreto livello di preparazione, mentre la seconda fascia, quella alta, si attesta su ottimi-eccellenti livelli di preparazione.

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

PERCORSO FORMATIVO: classe V° C LL Materia: Storia dell’Arte Docente: Laura Bini

15. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

1) Arte del Settecento: contesto storico, architettura in Italia (Juvara, De Sanctis, Fuga, Salvi, Galilei, V avitelli); architettura in Europa (Gabriel, Fischer von Erlach ). Cenni di pittura vedutista, la camera ottica. Cenni di pittura del Settecento in Europa (Chardin e Hogart)

Settembre/ottobre

2) Il Neoclassicismo: principi generali, contesto stor ico, teorie di Winchelmann; architettura in Europa, architettura in Italia (Piermarini, Cagnola, Pollac h, Jappelli); la scultura in Italia (Antonio Canova); pittura francese (David); pittura spagnola (F.Goya).

Ottobre/novembre

3) Il Romanticismo: principi generali, contesto storic o, concetto di sublime romantico. Architettura e scult ura (De Fabris, Bartolini, Viollet-Le-Duc, Barry e Pugi n); pittura in Europa (Friedrich, Fussli, Blake, Consta ble, Turner,Gericault, Delacroix); Movimento Arts and Cr afts (Morris); la pittura di paesaggio (Corot); pittura di quadri storici (Hayez).

Novembre/gennaio

4) Il Realismo, i Macchiaioli, l’Impressionismo. Nuovi temi e cambiamento del linguaggio (Courbet); pittura di paesaggio in Italia, i Macchiaioli (Fattori e Lega) ; la pittura impressionista (Manet, Monet, Renoir, Berth e Morisot, Degas).

Gennaio/marzo

5)

Il Post -impressionismo: il puntillismo (Seurat, Signac); le tendenze alle forme primitive (Gauguin, Van Gogh); il ritorno alla solidità costruttiva (Cézanne, Toulous e-Lautrec).

Marzo/aprile

6)

Architettura e Urbanistica nella seconda metà dell’Ottocento e il Modernismo. Eclettismo e innova zioni tecnologiche (Paxton, Eiffel, Antonelli, Poggi); il Decorativismo e il ruolo dell’arte nei confronti de lle arti applicate; il linguaggio dell’Art Nouveau (Horta, G audì, Klimt, Chini).

Aprile

7) Pittura del primo Novecento: I Fauves (Matisse); il Cubismo (Picasso e Braque); l’Espressionismo (Munch , Kirchner); Astrattismo, il gruppo del Cavaliere Azz urro (Kandinskij, Marc, Klee); De Stijl (Mondrian, Rietv eld); il Futurismo (Boccioni, Balla, Sant’Elia).

Aprile/maggio

8)

Architettura del Novecento: il razionalismo (Le Corbusier); il Bauhaus (Gropius, Mies van der Rohe) ; l’architettura organica (Lloyd Wright, Alvar Aalto, Giovanni Michelucci).

Maggio/giugno

16. LIBRI DI TESTO DI ADORNO-MASTRANGELO, EDIZIONE D’ANNA SEGNI D’ARTE VOLUME III° DAL BAROCCO AL TARDO OTTOCENTO “ “ VOLUME IV° DAL TARDO OTTOCENTO AI GIORNI NOSTRI

STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

-LIBRI DI TESTO, INTERNET, VISITA GUIDATA. -LEZIONI FRONTALI, LAVORI DI GRUPPO, RICERCHE INDIVIDUALI E/O DI GRUPPO

17. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE -INTERROGAZIONI ORALI, RELAZIONI

18. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P.O.F Concorrono alla valutazione anche:

− La qualita’ del lavoro svolto a casa − I lavori di gruppo − L’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni

L’atteggiamento generale verso lo studio

19. OBIETTIVI PROGRAMMATI Leggere la produzione artistica nell’ambito della cultura dell’epoca. Capacità d’inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate attraverso la lettura della singola opera d’arte e mediante l’uso del linguaggio specifico della materia. Saper leggere un’opera d’arte.

20. OBIETTIVI RAGGIUNTI Riconoscere gli stili, saper collegare gli aspetti del linguaggio artistico alle caratteristiche cultu rali della civiltà. Saper leggere un’opera d’arte.

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

PERCORSO FORMATIVO 5C LL Materia: Scienze Motorie Docente: Francesca Ortusi 1. Programma disciplinare

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi

Attività motorie e sportive ginnastica artistica : capovolte

la fune : utilizzo dell’attrezzo nelle sue molteplici forme atletica leggera : la resistenza nella corsa

badminton tecnica dei principali fondamentali trimestre

Il karate La classe partecipa ad un corso di 10 lezioni presso un centro di arti marziali. Il corso è

gestito da un maestro qualificato presso il Centro Sferologico di Ponte a Ema pentamestre

Migliorare le capacità motorie condizionali e coordinative per acquisire un corretto stile di vita.

Esercizi di base a corpo libero. Esercizi di Stretching. Esercizi di tonificazione generale a carico

naturale. Esercizi preatletici. Esercizi con piccoli attrezzi.

Pallavolo: palleggio, bagher, battuta di sicurezza e semplice organizzazione del gioco. Pallacanestro:

palleggio, passaggio, tiro, terzo tempo e semplice organizzazione del gioco.

Pallamano : passaggio, tiro in elevazione, semplice organizzazione del gioco.

tutto l’anno 1. LibrI di testo : fotocopie fornite dall’insegnante Trimestre : test scritto a risposte aperte “E’ la

mia salute” Pentamestre : test scritto a risposte aperte “ Il karate”

1. strumenti e metodologie didattiche : Gli elementi metodologici devono consentire il

processo educativo del corpo. La presa di coscienza e la conseguente consapevolezza dell’allievo,

anche se esercitate solo in occasione dell’apprendimento di una specifica abilità, possono

diventare un modello generale di trasferimento di conoscenze e capacità atte a promuovere la

costruzione di adeguati stili di vita. Sarà quindi importante acquisire esperienze e cercare

soluzioni e modalità personali di apprendimento accettando l’errore (problem solving);

sicuramente si potrà facilitare la comprensione e l’osservazione dell’attività incoraggiando

l’allievo a scoprire le modalità di adattamento e la soluzione del compito, accentuando come

strategia didattica alcuni aspetti come ad esempio l’uso della voce e di segnali uditivi di vario

genere, l’utilizzo di chiari punti di riferimento spazio-temporali, indicazioni tecniche precise,

ecc. L’approccio avverra’ attraverso la valutazione di semplici test d'ingresso che consentano di

programmare il lavoro dell'anno scolastico e di predisporre interventi in itinere per consentire

agli alunni di effettuare una attività motoria adeguata alle reali possibilità di ciascuno. Le

attività proposte avverranno:- con lezioni frontali, - con lavori di gruppo e assegnazione dei

compiti,- con osservazione diretta finalizzata,- secondo il principio della complessità crescente

articolando il percorso dal semplice al complesso, dal facile al difficile,- con un approccio

globale, limitando gli interventi di tipo analitico alle situazioni di maggior complessità o quando

si presentino particolari difficoltà da parte di singoli alunni o di piccoli gruppi,- attraverso

forme di gioco codificato e/o non codificato che, per il loro contenuto ludico, creano situazioni

stimolanti e motivanti per l'apprendimento, facilitando così il raggiungimento degli obiettivi

prefissati.

1. tipologia delle verifiche : - test motori specifici - esecuzione tecnica del gesto

richiesto - l'aspetto tecnico-sportivo, attraverso l'esecuzione di gesti e movimenti

propri di una determinata disciplina sportiva - la qualità della partecipazione e

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno

dell’impegno dimostrati alle lezioni. Per quanto riguarda la valutazione del

comportamento socio-relazionale, si ricorrerà all'osservazione sistematica dei singoli

alunni sui seguenti aspetti: - partecipazione alle attività proposte, - interesse per le

attività proposte, - rispetto delle regole, - collaborazione con compagni. Per la

valutazione della teoria si ricorrerà infine a prove scritte e/o orali. Il livello di

sufficienza sarà dato dal raggiungimento dello standard minimo richiesto.

1. criteri di valutazione adottati : E’ importante valutare la differenza fra il livello delle

abilità motorie precedentemente al lavoro svolto e il livello acquisito al termine

dell’apprendimento. Questa differenza ci indica quanto il lavoro svolto unito allo

sviluppo fisiologico del soggetto, abbia migliorato il livello delle abilità e della motricità

dello stesso. Oltre ad una osservazione sistematica dei processi di apprendimento e del

miglioramento, si possono proporre prove oggettive di profitto su argomenti svolti .La

misurazione (verifica) viene effettuata per conoscere i livelli di abilità del singolo

alunno, il grado della tecnica specifica raggiunta e il livello delle conoscenze. Non

secondari saranno il livello di motivazione, la capacità di concentrazione, la

collaborazione, l’impegno, l’interesse, la partecipazione attiva dimostrato dall’alunno.

Per la valutazione relativa all'area motoria saranno individuate alcune prestazioni tra

quelle che indicano il possesso e il livello delle capacità e delle acquisizioni di tipo

motorio e sportivo il più possibile correlate con l'obiettivo prefissato.

1. obiettivi programmati : CONOSCENZE: conoscenze teoriche e presa di coscienza

dell’esecuzione motoria. ABILITÀ : coniuga le conoscenze teoriche, gli approfondimenti

disciplinari, i processi che conducono alla conoscenza e percezione di sé.le abilità si

sviluppano attraverso un percorso individuale che, partendo dagli schemi motori di

base, arrivano nella loro applicazione pratica ad un miglioramento del livello di

padronanza dei gesti tecnici e delle capacità motorie generali. 1. obiettivi raggiunti discreti in alcuni casi ottimi. La classe ha dimostrato nella maggior parte

dei casi interesse partecipazione ed interesse a tutte le proposte motorie offerte

dall’insegnante

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · Giuntini Antinori Masset Rebecca 29. 15. Kolthi Ketjona 30. ... cogliendo tutte le opportunità offerte falla scuola: soggiorno