DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C...

69
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected] DOC E/26b Rev.01 del 30/04/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2017 - 2018 CLASSE QUINTA SEZIONE C INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26b Rev.01 del 30/04/2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO

2017 - 2018

CLASSE QUINTA SEZIONE C

INDIRIZZO

LICEO SCIENTIFICO

ORDINARIO

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ELENCO CANDIDATI Classe V C LS A. s. 2017 - 2018

CANDIDATI

1. ALINARI ALESSIA 2. BAGGIANI PARAG 3. BALDERI ANDREA 4. BRACCIA ANGELA 5. CENNINI CHIARA 6. CIARANFI LAPO 7. ERMINI VIOLA 8. FANTONI ALESSIO 9. MARTINUZZI DILETTA 10. MESSERI LORENZO 11. PARENTI AGNESE 12. PERROTTA LUIGI 13. PESCI ELEONORA 14. UGOLINI LEONE

All. 0 – la documentazione riservata relativa alle situazioni di disabilità è depositata agli atti.

Anno scolastico Classe/sezione Studenti inseriti Totale alunni Esito scrutinio finale - terzo - 2015 - 2016

3 C

* interni 17 esterni 6

23

ammessi 15 non ammessi 5 trasferiti 3 ritirati 0

- quarto - 2016 - 2017

4 C

interni 15 esterni 1

16

ammessi 14 non ammessi 1 trasferiti 1 ritirati 0

- quinto - 2017 - 2018

5 C

interni 14 esterni 0

14

ritirati 0

* provenienti da altra sezione o indirizzo o ripetenti dell’Istituto

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

Il consiglio di classe, nella componente dei docenti, è risultato nel corso del triennio come di se-guito indicato:

LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO

Materia Terza Quarta Quinta NOME DOCENTE NOME DOCENTE NOME DOCENTE

Lingua e Letteratura Italiana MATERASSI MATERASSI MATERASSI

Lingua e Letteratura Latina MATERASSI MATERASSI MATERASSI

Lingua e Cultura In-glese TACCOGNA TACCOGNA TACCOGNA

Storia PUOTI – BARBARO -NEGRI TOFFOLI TOFFOLI

Filosofia TOFFOLI TOFFOLI TOFFOLI

Matematica TORRINI TORRINI TORRINI

Fisica TORRINI TORRINI TORRINI

Scienze Naturali DEL FRANCIA DEL FRANCIA DEL FRANCIA

Disegno e Storia dell’Arte DE LORENZO DE LORENZO DE LORENZO

Scienze Motorie e Sportive GARONNI GARONNI GARONNI

Religione Cattolica ROSSI ROSSI ROSSI

Attività Alternativa FRANCESE

TACCOGNA (1 alunna)

TACCOGNA (1 alunna)

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

CARATTERISTICHE DELLA CLASSE

La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità didattica da parte della quasi totalità degli insegnanti. La composizione della classe invece ha subito notevoli variazioni, soprattutto nel corso del terzo anno: sei nuovi alunni sono stati inseriti in questa classe, tutti provenienti da altri istituti e in momenti diversi dell’anno.

Gli alunni della classe hanno svolto 200 ore di alternanza scuola lavoro durante il triennio, come previsto dalla normativa (legge 107); in particolare il nostro Liceo ha scelto di concentrare il monte ore totale nel terzo e quarto anno. Nel fascicolo apposito si riportano le specifiche esperienze. L’organizzazione e la gestione della scuola lavoro, essendo una assoluta novità per il Liceo, è stata inizialmente piuttosto complessa e la frammentaria partecipazione dei ragazzi alle attività di ASL non ha sempre permesso il regolare svolgimento del programma previsto dal-le singole discipline, soprattutto nella classe terza.

Nonostante molti studenti abbiano fatto un importante percorso di crescita sia a livello personale che di profitto, purtroppo non tutti hanno acquisito un metodo di studio efficace. Per alcuni studenti infatti, ancora in quinta, l’impegno nello studio è stato mnemonico, scolastico e prevalentemente finalizzato alle verifiche. Pertanto i risultati raggiunti nella classe sono piuttosto disomogenei: un paio di alunne hanno raggiunto risultati ottimi sia grazie alle loro personali capacità sia grazie ad un impegno serio e costante per tutti e cinque gli anni, buona parte della classe ha un profitto sufficiente o discreto e alcuni alunni, che hanno mo-strato qualche difficoltà anche a causa di lacune pregresse, non hanno raggiunto una preparazione pienamente sufficiente in tutte le discipline.

Per quanto riguarda il comportamento gli alunni si sono sempre dimostrati rispettosi delle regole sia in classe che fuori, e partecipi alle varie attività dell’Istituto

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME TIPO PROVA DATA DURATA MATERIE

I PROVA 07-05-2018 5 ORE ITALIANO

II PROVA 24-05-2018 5 ORE MATEMATICA

III PROVA

TIPOLOGIA B

30-11-2017 2 ORE E

MEZZO

FILOSOFIA

SCIENZE

LATINO

STORIA DELL’ARTE

INGLESE

III PROVA

TIPOLOGIA B

20-02-2018 2 ORE E

MEZZO

STORIA

SCIENZE

FISICA

STORIA DELL’ARTE

INGLESE

III PROVA

TIPOLOGIA B

23-04-2018 2 ORE E

MEZZO

SCIENZE

LATINO

STORIA DELL’ARTE

INGLESE

FILOSOFIA

Si allegano: All. 1 - le griglie di valutazione per la Prima, Seconda e Terza Prova utilizzate dal consiglio di clas-se per la correzione delle simulazioni effettuate; griglia di valutazione del colloquio. All. 2 – i testi delle terze prove di simulazione effettuate.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Vengono di seguito riportate le attività progettuali più significative sul piano culturale, praticate nel corso del triennio dall’intera classe e/o da gruppi di studenti e/o da singoli alunni. TERZA

Attività Per tutta la classe Per gruppi USCITE • Laboratori di Fisica in Moto

presso la fabbrica DUCATI di Bologna

• Teatro Puccini spettacolo in lingua inglese

PROGETTI • Impresa simulata CONFAO • Educazione alla salute: co-

noscere e prevenire l’AIDS • Teatro in inglese

• Olimpiadi della matematica • Certificazione lingua inglese • Scambio conversazione ingle-

se con California University VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

• “Progetto Energetico Basili-cata” Alternanza Scuola La-voro

PLURIDISCIPLINARI

• Brani dei “Principia” di New-ton in latino

QUARTA

Attività Per tutta la classe Per gruppi USCITE • Visita centro storico Firenze

• Ferrara – mostra “Orlando Furioso 500 anni. Cosa ve-deva Ariosto quando chiude-va gli occhi”

• Teatro Puccini spettacolo in lingua inglese

PROGETTI • Masterclass polo scientifico di Sesto, una giornata di ap-profondimento sulla fisica delle particelle

• Educazione alla salute: pre-venzione primaria della salu-te mentale

• Teatro in inglese

• Olimpiadi della matematica • Certificazione lingua inglese • Scambio conversazione inglese

con California University • Corso di teatro in lingua inglese

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

Napoli – Magna Grecia Scambio con la scuola cinese “Family and School Federation di Foshan” a Shunde nella Provin-cia del Guangdong in Cina (1 alunna)

ORIENTAMENTO

• Test di orientamento a cura di UNIFI

• Almaorientati

• Giorni da matricola • Open day delle facoltà

PLURIDISCIPLINARI

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

QUINTA

Attività Per tutta la classe Per gruppi USCITE

• Mostra “Nascita di una nazione tra Guttuso, Fontana e Schifa-no” Palazzo Strozzi

• Sui sentieri della libertà passeg-giata a Fonte Santa per la “Ce-lebrazione del 25 aprile”

• Teatro Puccini spettacolo in lingua inglese

PROGETTI

• Storia contemporanea • Educazione alla salute: do-

nazione sangue ed organi • Giustizia riparativa • Conferenze :

Filosofia orientale Filosofia della scienza

• Teatro in inglese • PLS: Riconoscimento di mi-

crorganismi su basi moleco-lari

• Olimpiadi della matematica • PLS: Laboratorio di micro-

biologia di base

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

Grecia

ORIENTAMENTO

Almadiploma • Corso preparazione test acces-so a medicina e professioni sa-nitarie

• Open day delle facoltà PLURIDISCIPLINARI

CLIL

• Biotechnology con una stu-dentessa del MIT

• “The logic of extermination” - Banchi, Toffoli

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

VALUTAZIONE (dal P.O.F. 2015-2016) Modalità, criteri, voti Il Collegio dei docenti stabilisce i criteri generali di valutazione dell’efficacia della programmazione educativa e didattica e quelli di promozione o non promozione degli studenti. Esso è consapevole che la valutazione non è un atto unilaterale e separato da qualsiasi contesto, ma è parte integrante del rapporto educativo e didattico, che implica l’interazione tra chi insegna e chi impara. La valutazione degli studenti, pertanto: - è parte della programmazione didattica; - è elemento fondato su criteri omogenei in ordine agli obiettivi formativi e culturali da raggiunge-re. Per questo motivo, il provvedimento di promozione, non promozione o sospensione del giudizio alla fine dell’anno scolastico, attesta il raggiungimento degli obiettivi e lo svolgimento dei percorsi idonei ad una più agevole prosecuzione degli studi. Modalità e criteri per la valutazione di fine anno scolastico 1. Per le classi dalla prima alla quarta, il Consiglio di classe, a fine anno valuta se lo studente ab-

bia acquisito conoscenze e competenze che gli consentano di proseguire senza difficoltà nella classe successiva.

2. Nel complesso del ciclo di studi tutte le materie concorrono alla formazione culturale e perso-nale dello studente.

3. Per tutte le classi, vengono considerati prioritari gli elementi relativi al profitto scolastico che derivano dalla proposta di voto di ogni docente. Al voto sintetico espresso dal docente concor-rono:

4. Il docente utilizza, in linea di massima, la seguente scala di riferimento per l’attribuzione dei

voti:

la MISURAZIONE delle verifiche ef-fettuate relativamente ai requisiti co-gnitivi di: - comprensione - riconoscimento di

linguaggi e strumenti di acquisizione dei contenuti;

- produzione - uso di linguaggi e stru-menti in considerazione anche dell’ampiezza, completezza e corret-tezza dell’elaborato;

- organizzazione - capacità di controllo logico e progettuale del proprio lavoro e capacità di contributi pertinenti e personali.

la VALUTAZIONE di: - progressione dell’apprendimento; - autonomia, come capacità di orga-

nizzazione del proprio lavoro; - partecipazione ed impegno nelle

specifiche attività didattiche.

e

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

SCALA DI RIFERIMENTO PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI

GIUDIZIO DESCRIZIONE VOTO

in decimi

NEGATIVO

Competenze per niente rispondenti agli obiettivi prefis-sati;

conoscenze non misurabili.

3

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

Competenze non rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze confuse e frammentarie. 4

INSUFFICIENTE

Competenze parzialmente rispondenti agli obiettivi pre-fissati;

conoscenze superficiali e generiche;

espressione con qualche errore e poco chiara.

5

SUFFICIENTE

Competenze rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze essenziali;

espressione con imprecisioni, ma chiara;

6

DISCRETO

Competenze pienamente rispondenti agli obiettivi pre-fissati;

conoscenze precise;

espressione chiara.

7

BUONO

Competenze soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze sicure e ampie;

espressione appropriata e fluida.

8

OTTIMO

Competenze pienamente soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze ampie e approfondite;

espressione fluida, appropriata, brillante; originalità e contributi personali.

9 - 10

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

In ogni caso il Consiglio di classe può tener conto: • degli effettivi apporti formativi e culturali che la scuola ha potuto fornire, • delle risposte dello studente relativamente al rendimento scolastico, all’impegno nello stu-

dio ed alla partecipazione alle iniziative didattiche e formative; • delle fondate possibilità che lo studente consegua gli obiettivi nel tempo rimanente del ci-

clo, attraverso ulteriori e specifiche sollecitazioni della scuola; • dell’incidenza delle materie di indirizzo per la definizione di conoscenze e competenze fon-

damentali riguardanti lo specifico profilo professionale Il Consiglio di classe considera, quando ve ne sia la necessità, tutti gli elementi, anche non stret-tamente scolastici, che “possono” aver incidenza sul rendimento scolastico.

5. Per le classi dalla prima alla quarta, secondo le disposizioni vigenti (decreti ministeriali 42 e 80

del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali, il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle eventuali insufficienze, delibera:

a) La promozione alla classe successiva quando gli allievi presentano la sufficienza (6/10)

in ciascuna disciplina b) La non promozione alla classe successiva degli alunni i quali, pur avendo usufruito delle

opportunità di recupero offerte dall’Istituzione scolastica, q abbiano ottenuto al termine dell’a.s. il giudizio di “ netta insufficienza” in più discipline; q abbiano rivelato ancora gravi carenze sia nell’apprendimento delle conoscenze di base (i

contenuti e le abilità fondamentali indicati nella programmazione di ogni docente), sia nell’acquisizione di un metodo di studio per procedere autonomamente sulla strada di un recupero in tempi brevi;

q non siano, quindi, in grado di poter frequentare con una minima possibilità di successo la classe successiva considerata la gravità delle lacune;

q non abbiano partecipato con convinzione al dialogo educativo. Gli esiti ottenuti potranno dar luogo anche ad un riorientamento da parte del Consiglio di classe verso un indirizzo di studi più idoneo alle attitudini dello studente. c) la sospensione del giudizio nel caso sia possibile per gli studenti raggiungere obiettivi formati-vi/contenutistici nelle varie discipline prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo (insufficien-ze recuperabili in tempi brevi). Il Consiglio informerà la famiglia relativamente ai voti proposti nelle materie risultate insuffi-cienti e su:

1) natura delle carenze (comprensione-produzione-organizzazione-autonomia-impegno); 2) attività di recupero proposta dalla scuola; 3) modalità e tempi della verifica per il superamento del debito assegnato.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

CRITERI PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO Per le classi quinte, il Consiglio di classe, in piena autonomia deciderà se ammettere all’esame di stato gli alunni per i quali i docenti presentino proposte di voto non sufficienti, valutando com-plessivamente l’impegno dell’alunno, la qualità del percorso formativo che lo studente ha compiu-to nel suo insieme e nell’intero anno scolastico corrente, e quindi la possibilità che lo studente possa comunque affrontare positivamente l’esame. Per la valutazione delle simulazioni delle prove scritte dell’Esame di Stato si utilizza la seguente tabella: TABELLA DI CONVERSIONE VOTI IN DECIMI – VOTI IN QUINDICESIMI

Voto in decimi Voto in quindicesimi

1 - 3 1 - 4

3,5 5

4 6

4,5 7

5 8

5,5 9

6 10

6,5 11

7 12

7,5 13

8 - 8,5 14

9 - 10 15

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA Ai sensi del Decreto 16 gennaio 2009, n. 5 del MIUR, il Consiglio di classe tiene conto dell’insieme dei comportamenti posti in essere dallo stesso durante il corso dell’anno. Inoltre la valutazione espressa in sede di scrutinio intermedio o finale non può riferirsi ad un singolo episo-dio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico. In particolare, tenuto conto della valenza for-mativa ed educativa cui deve rispondere l’attribuzione del voto sul comportamento, il Consiglio di classe tiene in debita evidenza e considerazione i progressi e i miglioramenti realizzati dallo stu-dente nel corso dell’anno. La valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero a 6/10, riportata dallo stu-dente in sede di scrutinio finale, comporta la non ammissione automatica dello stesso al succes-sivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo di studi. I criteri per l’attribuzione del voto di condotta sono i seguenti:

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

10

Frequenza Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nella attività scola-stica

Rispetto del regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità nei diversi mo-menti della vita scolastica

Partecipazione all’attività di-dattica

Ruolo propositivo e/o attivo sostenuto da particolare interes-se

9

Frequenza Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nella attività scola-stica

Rispetto del regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità nei diversi mo-menti della vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica

Ruolo attivo sostenuto da interesse

8

Frequenza Sostanzialmente regolare

Puntualità Sostanziale rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Osservanza sostanziale delle regole della vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica

Atteggiamento prevalentemente responsabile

7

Frequenza Non sempre regolare

Puntualità Discontinuo rispetto degli orari e/o delle consegne nella atti-vità scolastica

Rispetto del regolamento Episodi di mancata applicazione delle regole delle vita scola-stica

Partecipazione alla attività didattica

Atteggiamento poco responsabile, eventualmente già segnala-to su registro di classe

6

Frequenza Assenze strategiche

Puntualità Mancato rispetto degli orari e/o delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Violazioni delle regole delle vita scolastica o segnalate da rapporti sul registro di classe o sanzionate da provvedimenti disciplinari del C.d.C.

Partecipazione alla attività didattica

Atteggiamento passivo, disinteresse e/o episodi di disturbo nella attività didattica

5

In presenza di comportamenti di particolare gravità per i quali siano previste sanzioni di-sciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità sco-lastica per periodi superiori a quindici giorni (art. 4, commi 9, 9 bis e 9 ter dello Statuto) e quando nel corso dell’anno l’alunno sia stato destinatario di almeno una di tali sanzioni disciplinari e, successivamente, non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo per-corso di crescita e di maturazione. Nella valutazione del trimestre il cinque in condotta po-trà essere attribuito anche in presenza di sospensioni inferiori ai quindici giorni se oppor-tunamente motivate dal C.d.C.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

IL SISTEMA DEI CREDITI

I anno II anno III anno M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6 7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7 8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8 9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

Il credito scolastico è un punteggio che viene attribuito dai Consigli di classe, nello scrutinio finale delle classi terza, quarta e quinta, ad ogni alunno promosso tenendo conto del: - grado di preparazione complessiva,

con riguardo al profitto conseguito nelle varie discipline;

- assiduità della frequenza scolastica;

- interesse ed impegno nella partecipa-zione al dialogo educativo,

- partecipazione alle attività comple-mentari ed integrative organizzate nell’ambito scolastico;

- esistenza di crediti formativi esterni. * Il punteggio viene attribuito in base alla tabella sotto indicata. Non viene attribuito alcun punteggio per gli anni in cui l’alunno non consegue la promozione. La somma dei punteggi ottenuti negli ulti-mi tre anni (25 è il massimo dei punti attribuibili), costituisce un credito scola-stico che si aggiunge ai punteggi ottenuti nelle prove scritte ed orali di esame per formare il voto finale in centesimi. Per aspirare alla lode nell’esame di Stato è necessario avere il credito massimo e nessun voto inferiore ad otto decimi per ogni anno del triennio.

* il credito formativo Il credito formativo consiste in una “qualifi-cata esperienza” acquisita fuori della scuola in ambiti della società civile relativi ad attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazio-ne professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazio-ne, allo sport.

L’esperienza deve essere documentata da parte degli enti o associazioni presso i quali è stata effettuata.

I Consigli di classe, sulla base dei criteri deli-berati dal Collegio dei docenti in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri del corso di studio, valutano se riconoscere il credito formativo presentato nell’attribuzione del punteggio complessivo del credito scola-stico, che comunque non può eccedere la fascia individuata in base alla media dei voti (vedi tabella sotto riportata)

Criteri per l’attribuzione del credito forma-tivo: sono valutabili

le esperienze artistiche e culturali strutturate come corsi di lingue, di grafica, di musica ecc.

corsi di formazione professionale

esperienze di lavoro significative

esperienze nell’ambito delle associazioni del terzo settore

sport a livello agonistico

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno sco-lastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e all’ammissione all’esame conclusivo del

secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente.

Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla deter-minazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconosci-mento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della ban-da di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. Indicazioni date dal Collegio Docenti ai Consigli di classe per l’attribuzione del credito: Se la media dei voti è uguale o superiore allo 0,5 si attribuisce il credito più alto della fascia

• Se la media dei voti è inferiore a 0,5 si può attribuire il punteggio massimo della fascia se vi sono almeno due elementi positivi tra i seguenti:

• assiduità nella frequenza,

• partecipazione al dialogo educativo,

• partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola,

• crediti formativi esterni.

si attribuisce il punteggio minimo di fascia allo studente ammesso all’esame di stato a maggioranza

si attribuisce il punteggio minimo di fascia, nel caso di promozione alla IV o V, allo studen-te che a giugno ha avuto la sospensione di giudizio in due o più materie.

N.B. sono da considerarsi attività complementari ed integrative:

• l’insegnamento della religione cattolica • l’insegnamento della materia alternativa • studio aggiuntivo di una disciplina o potenziamento disciplinare • il Centro sportivo scolastico • tutte le attività extracurriculari organizzate dalla scuola che il c.d.c. considera rilevanti per

il loro impegno orario • attività di tutoraggio agli alunni

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

NORMATIVA SULLE ASSENZE AI FINI DELLA VALUTAZIONE Limite massimo delle assenze per la valutazione. L'art. 14, co. 7, del DPR 122/09 recita: "A decorrere dall'anno scolastico di entrata in vigore della riforma della scuola secondaria di secondo grado, ai fini della validità dell'anno scolastico ... omis-sis ... è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato." Il Collegio Docenti, nella seduta del 27/11/2012, ha deliberato quanto segue:

il limite massimo delle assenze sarà calcolato aggiungendo ai 50 giorni (un quarto del monte orario annuale curricolare) anche un quarto dell'orario delle attività extracurricolari frequen-tate dall'alunno; in casi eccezionali, è prevista una motivata e straordinaria deroga al suddetto limite, purché tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere al-la valutazione degli alunni interessati.

Sono da considerarsi deroghe in caso di superamento del limite massimo delle ore di assen-za nell'anno scolastico: A) gravi motivi di salute; 1.5 terapie e/o cure programmate; 1.6 donazioni di sangue; 1.7 partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal CONI; 1.8 adesione a confessioni religiose per le quali esistano specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo; 1.9 assenze per gravissimi ed eccezionali motivi personali e/o familiari (lutti, malattie, gravi impedimenti tempestivamente comunicati ). La famiglia dovrà, in questi casi, presentare domanda di deroga, tramite il modello presente nel sito dell'Istituto, allegando la documentazione relativa.

ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE (dal P.O.F. 2015-2016) Nel corso del triennio sono stati effettuate attività di sostegno, recupero e integrazione come: cor-si di recupero, sportelli, S.O.S. ecc. ATTIVITA’ DI RECUPERO Per gli alunni in difficoltà nel corso dell’anno si realizzano varie attività di recupero e di consoli-damento:

• interventi di recupero effettuati nel corso di tutto l’anno, quando ve ne sia la necessità, con l’affiancamento di un docente al docente curricolare e la possibilità di dividere la classe in gruppi di livello;

• interventi di recupero, organizzati nei periodi successivi agli scrutini del trimestre e del pentamestre;

• pausa didattica (PAD), nella prima settimana del pentamestre: le lezioni di tutte le discipli-ne sono incentrate sulla revisione dei contenuti svolti;

• sportelli didattici tenuti dai docenti dell’Istituto, ai quali gli studenti possono rivolgersi, su prenotazione, per chiarimenti, spiegazioni riguardanti gli aspetti teorici e applicativi;

• interventi di emergenza (SOS), che consistono in ore di sostegno pomeridiano decisi dal docente delle classe in accordo con i propri studenti in caso di esigenze particolari.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

Per creare le condizioni più idonee ad un recupero efficace, che sia in armonia con le lezioni curri-culari senza costituire per gli studenti eccessivo aggravio, da qualche anno il piano annuale dell’Istituto prevede nel mese di febbraio una breve sospensione dalla didattica ordinaria per dare la possibilità agli studenti, che ne abbiano necessità, di concentrarsi nello studio finalizzato al su-peramento delle prove di recupero. In seguito al Decreto Ministeriale n. 80 del 3 ottobre 2007/O.M. 6 novembre 2007 sulle attività di recupero da attuarsi nel corso dell’anno scolastico l’Istituto ha elaborato un piano annuale.

Periodo Descrizione intervento Destinatari In tutto l’anno sco-lastico

S.O.S. : interventi di sostegno effettuati dal docen-te delle classe in accordo con i propri studenti

Singoli studenti (con un minimo di 3)

Ottobre/Novembre Interventi di recupero classi prime nelle disci-pline di area comune

Alunni segnalati dai docenti

Novembre/Dicembre Aprile/Maggio

Sportelli: alcuni docenti saranno disponibili in orari e giorni programmati per interventi di soste-gno in alcune discipline

Singoli studenti che lo richiedono, con un minimo di 5 alunni

Ultima settimana del trimestre e pri-ma settimana del pentamestre

P.A.D. - Attività di recupero in tutte le discipline in orario ordinario con sospensione temporanea dello svolgimento regolare del programma e l’attivazione di opportune operazioni di revisione e ripasso.

Tutte le classi

Gennaio/Febbraio Interventi di recupero sulle discipline con mag-giori carenze e caratterizzanti l’indirizzo

Studenti indicati dai consigli di classe

Metà Febbraio

Prove di verifica per tutte le discipline in cui si sono registrate insufficienze nella pagella del tri-mestre. Le prove possono essere effettuate anche in orario pomeridiano.

Studenti con insuffi-cienze nella pagella del trimestre

Fine Giugno – Luglio

Verranno attivati in alcune discipline interventi di recupero, che serviranno ad indicare agli stu-denti strumenti, metodo ed obiettivi del percorso di recupero estivo. Le famiglie potranno, dandone comunicazione scritta, non avvalersi dei corsi di recupero.

Studenti con so-spensione del giudi-zio

Gli studenti si sottopongono alle verifiche programmate prima dell’inizio del successivo anno scolastico.

In base alle verifiche finali, oltre che ai risultati dell’intero anno scolastico il Consiglio di classe riaprendo lo scrutinio deciderà l’ammissione o la non ammissione alla classe successiva e l’assegnazione del credito (per le classi del triennio).

Bagno a Ripoli, 15 Maggio 2018

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE A.S. 2017/2018 CLASSE: VC Materia: ITALIANO Docente: ELENA MATERASSI

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Mi limito qui a elencare gli autori trattati, riservandomi di indicare i testi letti ed analizzati nel programma definitivo: LETTURA DI SETTE CANTI DEL PARADISO DE LA DIVINA COMMEDIA DI DANTE ALIGHIERI. G.LEOPARDI NATURALISMO E VERISMO. G. VERGA. DECADENTISMO. G.PASCOLI G. D’ANNUNZIO CREPUSCOLARI E FUTURISMO. L.PIRANDELLO I.SVEVO G. UNGARETTI. U. SABA. E. MONTALE. ERMETISMO E S. QUASIMODO ALCUNE TENDENZE NEL ROMANZO ITALIANO DEL NOVECENTO. 2. LIBRI DI TESTO Luperini, Cataldi Il nuovo manuale di letteratura Danta Alighieri, Divina Commedia, Paradiso 3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE IL PROGRAMMA È STATO SVOLTO SEGUENDO METODOLOGIE SOSTANZIALMENTE TRADI-ZIONALI, MA CERCANDO DI STIMOLARE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI ALL'ANALISI DEI TESTI. GLI AUTORI E LE CORRENTI LETTERARIE SONO STATI INQUADRATI STORICAMENTE E CULTURALMENTE, I TESTI POETICI SONO STATI LETTI, PARAFRASATI, ANALIZZATI DAL PUNTO DI VISTA DEI CONTENUTI, DEI TEMI, DEL GENERE LETTERARIO, DELLO STILE; ANALOGO LAVORO È STATO CONDOTTO SUI TESTI IN PROSA. ATTRAVERSO L’ANALISI SI SONO EVIDENZIATI E SOTTOLINEATI GLI ASPETTI IDEOLOGICI E STILISTICI PIÙ RILEVANTI, COLLEGANDO OGNI OPERA AL RESTO DELLA PRODUZIONE DELLO STESSO AU-TORE O DELLO STESSO CLIMA CULTURALE, NONCHÉ AI MODELLI DI RIFERIMENTO PRECE-DENTI. DI VOLTA IN VOLTA SONO STATI INDIVIDUATI I COLLEGAMENTI CON LE ALTRE AREE EUROPEE, CON RIFERIMENTI, SEPPUR VELOCI E GENERIGI ( PER MOTIVI DI TEMPO), AGLI AUTORI STRANIERI PIÙ IMPORTANTI, LASCIANDO POI ALLA LIBERA INIZIATIVA DEGLI ALUNNI LA POSSIBILITÀ DI APPROFONDIRE, ATTRAVERSO LA LETTURA DIRETTA, I SUGGERIMENTI PROPOSTI. NELL’AFFRONTARE I SINGOLI ARGOMENTI IN PROGRAMMA È STATO SEGUITO UN PERCORSO SOSTANZIALMENTE CRONOLOGICO DA LEOPARDI AL NEOREALISMO. ALCUNE OPERE DI AU-TORI DELL’ ‘800 E DEL ‘900 (VERGA, SVEVO, PIRANDELLO) SONO STATI LETTE DAGLI STU-DENTI DURANTE LE VACANZE ESTIVE E RIPRESE E FATTE OGGETTO DI ANALISI NEL CORSO DELLA CLASSE QUINTA. TUTTI GLI ALTRI AUTORI O CORRENTI LETTERARIE INSERITE IN PROGRAMMA SONO STATI SVOLTI NEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO E I TESTI, CHE POI SARANNO INDICATI NEL PROGRAMMA DEFINITIVO, SONO STATI TUTTI ANALIZZATI IN CLAS-SE.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE • LE PROVE ORALI SONO STATE SVOLTE SECONDO LE SEGUENTI MODALITÀ: - LETTURA, PARAFRASI, SPIEGAZIONE , CONTESTUALIZZAZIONE E COMMENTO DI UN DATO TESTO. - ESPOSIZIONE ARGOMENTATA SU TEMATICHE DEL PROGRAMMA SVOLTO. LE VERIFICHE SCRITTE HANNO COMPRESO TUTTE LE TIPOLOGIE PROPOSTE ALL’ESAME DI STATO: - ANALISI DEL TESTO - SAGGIO BREVE E ARTICOLO DI GIORNALE -TEMA STORICO -TEME DI ORDINE GENERALE 5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA VALUTAZIONE DELLE SINGOLE PROVE SONO STATI CONSIDERATI TALI ASPETTI: - CONOSCENZA DEI CONTENUTI; - POSSESSO DI SPECIFICHE ABILITÀ ESPRESSIVE E USO DI UN LINGUAGGIO APPROPRIATO; - PERTINENZA E COERENZA RISPETTO ALLE RICHIESTE; - CAPACITÀ DI COLLEGAMENTO; - CAPACITÀ DI RIELABORAZIONE PERSONALE 6. OBIETTIVI PROGRAMMATI GLI OBIETTIVI PROGRAMMATI CORRISPONDONO AI DIVERSI ASPETTI, SOPRA ESPOSTI, TE-NUTI IN CONSIDERAZIONE NELLA VALUTAZIONE 7. OBIETTIVI RAGGIUNTI AL TERMINE DI QUESTI TRE ANNI DI LAVORO, POSSO RITENERMI PARZIALMENTE SODDI-SFATTA DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI. NELL’ARCO DEL TRIENNIO, GLI ALUNNI SI SONO IM-PEGNATI CON DISCRETA CONTINUITA’ MOSTRANDO PROGRESSI E UNA DISCRETA CRESCITA TRA LA TERZA E LA QUARTA. NELLA SECONDA PARTE DI QUEST’ULTIMO ANNO, TUTTAVIA, ALCUNI STUDENTI SI SONO DIMOSTRATI NON SEMPRE IN GRADO DI SEGUIRE IL PROGRAM-MA CON UNO STUDIO COSTANTE E CON UN SODDISFACENTE LIVELLO DI APPROFONDIMEN-TO. SEBBENE ALCUNI STUDENTI SIANO NOTEVOLMENTE CRESCIUTI NELLA CAPACITÀ DI ANA-LISI DEI TESTI E DI RIELABORAZIONE PERSONALE, PURTOPPO QUESTO NON PUO’ DIRSI PER TUTTI. CI SONO PERTANTO DISOMOGENEITA’ NEL PROFITTO E NELLE COMPETENZE DEI SINGOLI ALUNNI. Docente ____Elena Materassi____

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE A.S. 2017/2018 classe: VC Materia: LATINO Docente: Elena Materassi

1. Programma disciplinare Mi limito qui a elencare gli autori trattati, riservandomi di indicare i testi letti ed analizzati in lingua latina, nel programma definitivo: ETA’ AUGUSTEA Orazio: la vita, la poetica, gli Epodi, le Satire, le Odi, le Epistole ETA’ DI NERONE Seneca: la vita; il pensiero filosofico; i Dialogi; i trattati; le Lettere a Lucilio; lo stile della prosa sene-cana; la Apokolokyntosis; le tragedie

Lucano: la vita ; il Bellum civile: contenuto, impostazione e struttura; ideologia e rapporti con l’epos virgiliano; i personaggi del Bellum civile; il linguaggio poetico di Lucano.

Persio: la vita; la poetica della satira; forma e stile delle satire.

Petronio: la questione dell’autore del Satyricon ; contenuto dell’opera; la questione del genere lettera-rio; il realismo petroniano; la parodia; lo stile

ETA’ DEI FLAVI Plinio il Vecchio: l’autore e l’opera

Marziale: la vita; la poetica; la storia del genere dell’epigramma; gli Epigrammata; i temi; forma e lingua degli epigrammi.

Quintiliano: la vita; Institutio oratoria; la formazione dell’oratore; concezioni pedagogiche; le partizio-ni dell’oratoria; la decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano.

ETA’ DI TRAIANO E DI ADRIANO Giovenale: la vita; la poetica di Giovenale; le satire dell’indignatio;le tematiche; forma e stile delle satire.

Tacito: la vita; l’Agricola; la Germania; il Dialogus de oratoribus; le Historiae e gli Annales; la conce-zione e la prassi storiografica di Tacito; la lingua e lo stile tacitiani.

Plinio il Giovane: la vita; le opere e l’epistolario

ETA ‘ DEGLI ANTONINI Apuleio: la vita; il De magia; i Florida; le Metamorfosi.

2. LibrI di testo Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza, Nuovo genius Loci, Loescher

3. strumenti e metodologie didattiche Il metodo di lavoro con cui è stato svolto il programma non si differenzia marcatamente da quello usato per l’italiano e si è basato sostanzialmente sulla lezione frontale. Dal momento che la classe, nei quattro anni scolastici precedenti, aveva acquisito competenze linguistiche più che soddisfacenti, è stata privilegiata la lettura dei testi, in lingua originale, preceduta da una presen-

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

tazione dell’autore e da una sua precisa collocazione all’interno dello sviluppo storico della lettera-tura latina. I testi sono stati letti, tradotti, collegati al genere letterario di appartenenza e analizza-ti dal punto di vista contenutistico e stilistico. Senza, pertanto, trascurare la storia della letteratu-ra latina, ho preferito dedicare molta attenzione ai testi, sia per continuità con il lavoro degli anni precedenti, sia per valorizzare le competenze linguistiche acquisite nel corso del quinquennio. Per quanto riguarda le verifiche scritte, ho inizialmente proposto versioni da tradurre, poi, nel pentamestre, tenendo conto delle peculiarità dell' esame di stato e in particolare della terza prova, ho preferito proporre tipi di verifiche tendenti all’accertamento delle competenze a livello di analisi e traduzione dei brani in lingua latina studiati nel corso dell’anno, oltre che delle cono-scenze di storia letteraria. Oltre a ciò ho somministrato tre simulazioni di terza prova

4. tipologia delle verifiche Per tutto l’anno scolastico gli alunni sono stati sottoposti a regolari e periodiche interrogazioni, volte ad accertare il grado di acquisizione dei contenuti proposti Per quanto riguarda le verifiche scritte, come ho sopra specificato, ho inizialmente proposto versioni da tradurre, in continuità col lavoro, principalmente linguistico, svolto negli anni precedenti. Poi, nel pentamestre, tenendo conto delle peculiarità dell' esame di stato e in particolare della terza prova, ho preferito proporre tipi di verifiche tendenti all’accertamento delle competenze a livello di analisi e traduzione dei brani in lingua latina studiati nel corso dell’anno oltre che delle conoscenze di storia letteraria. Inoltre in due delle tre simulazioni era presente anche latino e un terzo compito strutturato come la terza prova è stato somministrato al di fuori delle classiche simulazioni

5. criteri di valutazione adottati Per la valutazione delle singole prove di verifica sono stati considerati i seguenti aspetti: - conoscenza dei contenuti relativamente alla storia letteraria latina; - capacità di tradurre, comprendere, analizzare correttamente brani oggetto di analisi in classe; - capacità di collegamento tra i vari argomenti e rielaborazione - Competenze linguistiche

6. obiettivi programmati Gli obiettivi programmati corrispondono ai criteri di valutazione adottati

7. obiettivi raggiunti Il primo degli obiettivi che io mi propongo nell’insegnamento del latino, consistente nelle competenze linguistiche e , di conseguenza, nella capacità di traduzione dal latino all’italiano, è stato solo par-zialmente raggiunto dalla classe nel suo complesso, anche se sono presenti alcune punte di eccel-lenze. Pur tenendo sempre presente tale obiettivo prioritario, al lavoro di traduzione abbiamo affian-cato lo studio della storia della letteratura latina con lettura ed analisi di brani degli autori più signi-ficativi. Anche sotto questo profilo, la preparazione della classe può dirsi discreta nel suo complesso.

Docente Elena Materassi _____________________________________________

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

Programma SVOLTO a.s. 2017-2018 classe: 5C LS Materia: MATEMATICA E FISICA Docente: TORRINI

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE MATEMATICA

Unità didattica -

Modulo Contenuti Tempi

RICHIAMI E COMPLEMENTI SULLE FUNZIONI

• Elementi di topologia della retta: intorni, punti di accumulazione, intorni di infinito. Sottoinsiemi della retta reale. Intervalli. Estremi superiore e inferiore, massimo e minimo di un sottoinsieme di R. insiemi limitati e illimitati. Insiemi chiusi e aperti.

• Funzioni. Dominio, codominio. Grafico. Iniettività, suriettività, biiettività. Funzioni inverse. Funzioni composte. Monotonia, parità.

• Grafici delle principali funzioni elementari, algebriche e trascendenti.

• Grafici di funzioni riconducibili.

settembre

LIMITI E CONTINUI-TA'

• Definizione di limite nei vari casi. Limite destro e sinistro. Interpretazione geometrica.

• Teoremi e operazioni con i limiti (il teorema della somma di limiti con dimostrazione)

• Teoremi sui limiti: Unicità del limite, confronto (con dimostrazione), permanenza del segno.

• Definizione di continuità in un punto e in un intervallo. Continuità a destra e a sinistra. Continuità delle funzioni definite a intervalli. Classificazione delle discontinuità.

• Limiti notevoli: sen(x)/x (con dimostrazione), definizione del numero di Nepero; limiti notevoli derivati.

• Teoremi fondamentali sulle funzioni continue. (Weierstrass, dei valori intermedi, d'esistenza degli zeri)

ottobre-dicembre

SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

• Richiami sulle successioni; successioni definite in modo diretto e per ricorrenza.

• Proprietà delle successioni: successioni monotòne, successioni limitate

• Definizione di limite di una successione, successioni convergenti, divergenti, indeterminate.

• Calcolo del limite di una successione. • Principio di induzione.

ottobre - dicembre

DERIVATE • Definizione di derivata di una funzione come limite del rapporto incrementale. Teorema se funzione è derivabile in un punto allora è

gennaio

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

continua in quel punto (con dimostrazione). • Derivate delle funzioni elementari. • Significato geometrico di derivata. Retta

tangente ad una curva in un suo punto. • Teoremi sulla derivata di: somma di funzioni,

prodotto di funzioni, rapporto di funzioni, funzioni composte, funzioni inverse. Derivate successive. Differenziale di una funzione.

• Classificazione dei punti di non derivabilità. • Teoremi di Fermat, Rolle (con dimostrazione),

Cauchy, Lagrange, de L'Hopital. STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

• Dominio, segno e asintoti (verticali, orizzontali e obliqui).

• Massimi e minimi, crescenza e decrescenza, di una funzione derivabile (studio della derivata prima).

• Concavità e convessità e flessi di una funzione (studio della derivata seconda).

• Studio di funzioni di vario tipo e rappresentazione grafica.

• Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni. • Problemi di massimo e minimo.

febbraio -marzo

TEORIA DELL'INTE-GRAZIONE

• Primitiva di una funzione. Integrali immediati. Integrazione per scomposizione. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti.

• Il problema delle aree e l'integrale definito. Proprietà dell'integrale definito.

• Teorema della media. Teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione).

• Integrali impropri • Calcolo di aree e di volumi di solidi. • Il calcolo applicato alla fisica: significato di

derivata e di integrale in fisica.

aprile - maggio

METODI NUMERICI • Per la determinazione degli zeri di una funzione: metodo di bisezione e di Newton

• Per il calcolo dell’area sottesa al grafico di una funzione: metodo dei trapezi

maggio - giugno

EQUAZIONI DIFFE-RENZIALI

• Introduzione alle equazioni differenziali e verifica.

maggio

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

• Richiami sui concetti fondamentali di probabilità.

• Distribuzioni di probabilità discrete: distribuzione binomiale.

• Distribuzioni di probabilità continue: distribuzione normale o gaussiana.

maggio - giugno

2. LIBRO DI TESTO

L. Sasso - LA matematica a colori BLU 5 con simulazioni d’esame – ED Petrini

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE FISICA Unità didattica – Contenuti Tempi

ONDE

• Caratteristiche generali delle onde • Equazione di un’onda armonica • Onde sonore • Intensità del suono • Interferenza e diffrazione di onde • Legge di Huygens e interferometro di Young

1 mese e mezzo

INDUZIONE ELETTRO-MAGNETICA

• Forza elettromotrice indotta • Legge di Faraday • Legge di Lenz • Lavoro meccanico ed energia elettrica • Generatori e motori • Induttanza • Circuiti RL • Energia immagazzinata nel campo magnetico • Trasformatori • Circuiti in corrente alternata

2 mesi

EQUAZIONI DI MAX-WELL E ONDE ELET-TROMAGNETICHE

• Leggi dell'elettromagnetismo • Corrente di spostamento • Equazioni di Maxwell • Onde elettromagnetiche • Velocità della luce • Spettro elettromagnetico • Energia e quantità di moto delle onde

elettromagnetiche • Vettore di Poynting

2 mesi

RELATIVITA’ RISTRETTA • I sistemi di riferimento • Postulati della relatività speciale • Dilatazione dei tempi • Contrazione delle lunghezze • Trasformazioni di Lorentz • Paradosso dei gemelli • Composizione relativistica delle velocità • Cenni effetto Doppler relativistico • Quantità di moto relativistica • Energia e massa relativistica

1 mese

INTRODUZIONE ALLA MECCANICA QUANTI-STICA

• Crisi della fisica classica • Spettri a righe • Radiazioni di corpo nero e ipotesi di Planck • L’effetto fotoelettrico e il fotone di Einstein • L’effetto Compton e la quantità di moto del

fotone • Esperimento di Thomson, raggi catodici e

scoperta dell'elettrone • Esperimento di Millikan e unità fondamentale

di carica • I modelli atomici di Thomson e Rutherford • Il modello di Bohr dell'atomo di idrogeno • Il dualismo onda-corpuscolo della luce e della

materia • Principio di indeterminazione di Heisenberg

4 setti-mane

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

• I concetti fondamentali della meccanica quantistica.

2. LIBRI DI TESTO

• ROMENI - LA FISICA E REALTÀ BLU – ED ZANICHELLI- 2017

• Dispense sulle onde elettromagnetiche e relatività tratte da WALKER, FISICA 3. ED LINX

• Dispense sulle introduzione alla meccanica quantistica tratte da FABBRI, MASINI, BACCAGLINI, QUANTUM. Ed SEI

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE PROBLEM SOLVING, LEZIONE FRONTALE, GRUPPI DI DISCUSSIONE, FILMATI YOUTUBE, PROGRAMMA DI ELABORAZIAONE DATI (FOGLIO DI CALCOLO), PROGRAMMA GEOBEBRA, TEST PIATTAFORMA, E-BOOK, LABORATORIO DI FISICA E SCIENZE 4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE - Interrogazioni - test oggettivi - prove aperte - colloqui - relazioni individuali - lavori di gruppo

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI CONDIVISI NEL COLLEGIO DEI DOCENTI e IN DIPARTIMENTO

Concorrono alla valutazione anche:

- La qualità del lavoro svolto a casa - I lavori di gruppo - Le attività ordinarie di laboratorio - L’atteggiamento generale verso lo studio - L’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni 6. OBIETTIVI PROGRAMMATI - Comprendere il testo dell'esercizio proposto alla luce delle conoscenze geometriche pre-

gresse - Esporre in modo chiaro e appropriato utilizzando il linguaggio formale - Utilizzare il linguaggio specifico e saper operare con il simbolismo matematico - Analizzare la situazione problematica affrontata ricercando i legami esistenti tra le va-

riabili che la caratterizzano; - Definire un modello matematico appropriato; - Studiare il modello ottenuto con gli strumenti più idonei, confrontando i diversi metodi

usati. - Valutare i risultati ottenuti

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli studenti hanno intrapreso nel complesso un discreto percorso di crescita. Una parte della classe ha dimostrato di aver consolidato un buon metodo di studio che ha permes-so di raggiungere buoni e in alcuni casi ottimi risultati. Non tutti però hanno raggiunto un soddisfacente livello di assunzione di responsabilità; per questa seconda parte della classe infatti l’impegno scolastico è stato spesso discontinuo e finalizzato alle verifiche e nella seconda parte di questo ultimo anno scolastico non sono sempre stati in grado di seguire il programma con continuità, specialmente in matematica; questo ha impedito loro di raggiungere una preparazione pienamente sufficiente.

Docente LUCIA TORRINI

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE A.S. 2017-2018 classe: 5C Materia: INGLESE Docente: TACCOGNA MONICA

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

I periodi storici affrontati in modo sistematico sono stati due.

Unità didattica – Modulo

Contenuti Tempi

THE VICTORIAN AGE (1837-1901)

Historical Coordinates. Empire and social Change. Queen Victoria and Victorianism, Early/Mid/Late Vic-torian period, The second Industrialisation, The age of Improvement, Spreading middle class values: Victorian fiction, Late Victorian period: Exploding Contradic-tions, Development in the late Victorian fiction, Tex-tual encounters: American Victorian Literature, The Nineties: Aestheticism and the sense on an Ending, Po-etry, Drama. Fiction in a Time of Change. The Age of Aestheticism and Decadence. Art and Consumerism. All the History and Info boxes have been analysed in details.

settembre ottobre novembre dicembre

THE TWENTI-ETH CENTURY PART I

Historical Coordinates. The age of Extremes. And the old World came tumbling down: the Advent of Modernism, Ideas that shook the World, New Literary Techniques, Main themes of Modernism, The Impact of WWI, The Inter-war years, British Drama after WWII, Kitchen Sink Drama (cenni), Britain after WWII, The Theatre of the Absurd. Modernism. Modern-ism and the city. “Where life is Evil”: the Impact of wars on poetry and fiction. From Trenches to Drones. “The Age of Anxiety”: Contemporary Drama. Anxiety and a Chance for Peace. All the History and Info boxes have been analysed in details.

gennaio febbraio marzo aprile

THE TWENTIETH CENTURY PART II

Historical Coordinates. Experiencing the Present. Co-lonial India, The Origins of Colonialism in English Fic-tion, Postcolonial Writers, The choice of Language for postcolonialist writers.

maggio

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

Postmodernism. What does Postmodernism mean?, Trying to define Postmodernism, Capitalism and Globalisation, Post-modern Fiction, Metafiction, Micro-histories and un-told stories, Fiction and Consumer society, Post Post-modernism. All the History and Info boxes have been analysed in details.

Testi letti CHARLOTTE BRONTE CHARLES DICKENS OSCAR WILDE G. B. SHAW JOSEPH CONRAD D. H. LAWRENCE VIRGINIA WOOLF JAMES JOYCE GEORGE ORWELL SAMUEL BECKETT

Jane Eyre (extract 1and 2 + complete reading of the graded version of the novel ed. Cideb + extract from the film by F. Zeffirelli with W. Hurt 1996) Hard Times (extract 1and 2 + movie link about Dead Poets Society by P.Weir 1989 ) Oliver Twist (extract + film directed by R. Polansky 2005) The Picture of Dorian Gray (extracts + complete reading of of the novel three years ago) The Importance of Being Earnest (extract + film by Oliver Parker with R. Everett 2002) Pygmalion (extract + Theatrical Performance + com-plete reading of the graded version of the play ed. Pen-guin three years ago) Heart of Darkness (extract 1 and 2 + movie link about Apocalypse Now by F. F. Coppola 1979) Sons and Lovers (extract 1 and 2 + complete reading of the graded version of the novel ed. Cideb) Women in Love (extract 1 and 2) Mrs Dalloway (extract 1 and 2 + film The Hours by Daldry with N. Kidman 2002 ) To the Lighthouse (extract 1, 2, 3) Dubliners: Eveline (extract), The Dead (extract + mov-ie link about The Dead by J. Huston 1987) Ulysses (extract 1, 2 cenni) Nineteen Eighty-Four (extract 1, 2 + filmflash from 1984 by M. Radford 1984) The Unnamable Waiting for Godot (extract 1, 2 and 3)

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

Ogni qual volta se ne sia presentata l’occasione si è anche suggerito agli studenti la visione integrale di films in lingua italiana, considerati approfondimento complementare ma significativo utile a meglio rielaborare concetti e lineamenti letterari, tuttavia si e’ lasciata completa discrezione al singolo senza procedere ad alcuna verifica in classe. Si tratta di:

Titolo Regista Anno Luogo Con Mississippi Burning – Le radici dell'odio (ispirato all'assassinio degli attivisti per i diritti civili del Mississippi)

Alan Parker 1988 USA

The untouchables - Gli Intoccabili Brian De Palma 1987 USA

Cast Away (ispirato al romanzo “Ro-binson Crusoe” di D. Defoe)

Robert Zemeckis 2000 USA Tom Hanks

12 Years a Slave - 12 Anni Schia-vo

Steve McQueen 2013 USA, UK

Lincoln Steven Spielberg 2012 USA, India

The scarlet letter (dall'omonimo ro-manzo di N. Hawthorne)

Roland Joffé 1995 USA Demi Moore

1984 (dall'omonimo romanzo di G. Or-well)

Michael Radford 1984 UK

Wilde Brian Gilbert 1997 UK

Lord of the flies Harry Hook 1990 USA

Mrs Dalloway Marleen Gorris 1997 UK, USA, Paesi Bassi

Jane Eyre Franco Zeffirelli 1996 Francia, Ita-lia, UK, USA

Suffragettes Sarah Gavron 2015 UK Meryl Streep

The deer hunter - Il cacciatore Michael Cimino 1978 USA, UK Roberto De Niro

Apocalypse now (sulla guerra in Viet-nam)

Francis Ford Coppo-la

1979 USA

Full metal jacket (sulla guerra in Vi-etnam)

Stanley Kubrick 1987 USA, UK

Good morning, Vietnam Barry Levinson 1987 USA Robin Williams

Rambo Ted Kotcheff 1982 USA Sylvester Stallo-ne

Modern Times - Tempi moderni Charlie Chaplin 1936 USA

Dead Poets Society - L'attimo fug-gente

Peter Weir 1989 USA Robin Williams

Billy Elliot (sullo sciopero dei minatori inglesi nel 1984)

Stephen Daldry 2000 UK, Francia

Woman in gold (su Klimt e nazismo) Simon Curtis 2015 Regno Unito

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

A passage to India (dall'omonimo romanzo di E. M. Forster)

David Lean 1984 USA, UK

Michael Collins (sulla questione ir-landese)

Neil Jordan 1996 UK, Irlanda, USA

Julia Roberts

Il lavoro di letteratura dell’ultimo anno era stato in precedenza preparato ed introdotto tramite te-sti di narrativa di edizioni diverse assegnati come letture estive e non di difficolta’ graduata, ognuna delle quali corredata di schede di approfondimento sull’autore, sul periodo e sull’opera specifica. Per ogni libro considerato si e’ proceduto con interrogazioni orali e compiti scritti. Si elencano qui di seguito quei titoli che sono parte integrante del programma conclusivo svolto nel corso del corrente anno scolastico ed anche quelli piu’ significativi trattati nel resto del trien-nio.

• ROBINSON CRUSOE by D. Defoe • GULLIVER’S TRAVELS by J. Swift • DOCTOR JEKYLL AND MR HYDE by R. L. Stevenson • DRACULA by B. Stoker • FRANKENSTEIN by M. Shelley • A CHRISTMAS CAROL by C. Dickens • JANE EYRE by C. Bronte • THE CANTERVILLE GHOST by O. Wilde • SONS AND LOVERS by D. H. Lawrence • OLIVER TWIST by C. Dickens • THE PICTURE OF DORIAN GRAY by O. Wilde

Nel corso del triennio gli studenti si sono recati alla Pergola per assistere a rappresentazioni teatrali di diverso genere, tenore e rilevanza letteraria; a scuola invece si è svolto, nel corso del corrente anno scolastico, uno spettacolo interattivo su Wilde. Sempre quest’anno al teatro Puccini, in orario antimeridiano e ad opera della compagnia Il Palketto Stage, la classe ha visto The Picture of Dorian Gray mentre An Ideal Husband e Pygmalion rispettivamente in terza ed in quarta. Da un punto di vista più propriamente linguistico alcuni allievi hanno conseguito nel corso della classe quarta e/o quinta la certificazione europea a seconda del grado di competenza (livello B1e B2) ed altri hanno aderito al progetto della California University per scambi di conversazione.

2. LIBRI DI TESTO PAST AND PRESENT DI Lorenzoni E Pellatti ED. Black Cat

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE La letteratura è stata impostata partendo dalla contestualizzazione storica e sociale dell’autore e del-la sua opera; successivamente si è proceduto alla presentazione dei brani (narrativa o teatro) analiz-zandoli da un punto di vista sia formale che contenutistico tramite esercizi diversificati di compren-sione, tecnica narrativa e uso linguistico. Gli studenti sono quindi abituati ad estrapolare commenti e contenuti dal testo che hanno sempre potuto utilizzare durante tutte le verifiche orali.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

Riguardo agli strumenti, il libro in adozione è stato integrato da fotocopie ogni qual volta la scelta antologica venisse considerata inadeguata e/o insufficiente; laddove possibile, l’argomento in esame è stato ampliato mediante la visione di video clips ed anche di films in lingua originale con sottoti-toli in inglese.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Le verifiche di apprendimento sono state svolte in forma di produzione scritta e orale. Le prove scritte, a casa e/o in classe, hanno compreso le seguenti tipologie: -esercizi di analisi sui testi di prosa e/o poesia, miranti ad illustrare le principali componenti temati-che e stilistiche; -questionari a risposta aperta, quesiti a risposta singola, trattazioni sintetiche; -tests di nozioni. E’ stato lasciato spazio alle simulazioni della terza prova secondo la tipologia B e con un limite di 100 parole allo scopo di evidenziare le capacità di sintesi e di operare collegamenti possibilmente anche fra le varie discipline; i risultati di queste prove, che hanno avuto solo contenuti letterari, so-no entrati a far parte della valutazione finale. Le prove orali (rapide domande dal posto e/o interrogazioni) sono state svolte secondo le seguenti modalità: - analisi, contestualizzazione e commento di un dato testo; -esposizione argomentata di tematiche del programma.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Per la valutazione delle singole prove, sia orali che scritte, sono stati considerati: -la conoscenza dei contenuti; -il possesso di specifiche abilità connesse con il parlare e con lo scrivere: dall’uso di un lessico ade-guato alla capacità argomentativa fino alla correttezza morfo-sintattica; -il rispetto delle consegne o pertinenza alle tracce; -le capacità di collegamento; -le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale. La valutazione finale ha compreso una più ampia gamma di aspetti, difficilmente quantificabili ma imprescindibili all’insegnamento, quali per esempio: - la partecipazione al dialogo educativo, - la regolarità e la convinzione dell’impegno, - la disponibilità al confronto, - i contributi personali all’attività didattica in forma di interventi, osservazioni, condivisione di re-sponsabilità, - la determinazione nel superamento delle difficoltà, - il progresso rispetto ai livelli di partenza iniziali, tutti fattori determinanti la positività dello stare a scuola. Estremamente rilevante la frequenza scolastica.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI Il programma è stato svolto per esteso e nell’insieme corrisponde a quanto preventivato nel piano di lavoro iniziale; si è proceduto gradatamente, con regolarità e con pause di approfondimento qualora l’argomento presentasse una maggiore difficoltà.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe, che l’insegnante conosce dalla seconda, e’ sempre stata caratterizzata nel corso degli anni da un livello scolastico sostanzialmente omogeneo attestandosi su livelli medi di sufficienza in quanto spesso troppo passiva nel corso delle lezioni, benché certi elementi abbiano dimostrato mag-giore disponibilità al dialogo educativo, migliori capacità logiche e predisposizione alla materia. Alcuni allievi hanno avuto modo di perfezionare un percorso che li ha portati verso l’acquisizione di una adeguata autonomia di giudizio onde poter operare scelte personali nell’interpretazione lette-raria, mentre altri non si sono sempre applicati al massimo delle proprie potenzialità in modo sufficientemente costruttivo ed approfondito e sia la loro diligenza nello svol-gere i compiti a casa che l’impegno profuso non sono sempre stati assidui, così come la frequenza. La scolaresca ha affrontato lo studio delle tecniche di comprensione ed analisi di brani di narrativa sia in forma orale che scritta e tutti riescono a muoversi in modo sufficientemente autonomo, alcuni anche con spunti critici, benché in certi casi l’esposizione orale risenta talvolta di incertezze e titu-banze espositive. I criteri che hanno sempre ispirato il giudizio dell’insegnante si possono così riassumere: -conoscenza dei contenuti; -capacità di comprendere ed analizzare testi diversi; -proprietà linguistica adeguata nella produzione orale e scritta; -capacità di stabilire collegamenti tra i diversi argomenti ed elaborazione critica; -interesse e partecipazione all’attività didattica.

Docente Taccogna Monica

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

PERCORSO FORMATIVO Classe: 5 C A.S. 2017/2018 Materia: Storia Docente: Toffoli Patrizia

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica – Modulo

Contenuti Tempi

L’età dell’imperialismo e la

società di massa

Una crisi economica generale: la lunga depressione (1873-1896). La crescita economica del 1900-1914: elettricità, petrolio, rivoluzione dell’acciaio, la fabbrica meccanizzata: il taylorismo e il fordismo. L’affermarsi di monopoli, oli-gopoli e il passaggio dal capitalismo industriale al capitali-smo finanziario. La società di massa: la nuova stratifica-zione sociale, espansione dei consumi e nuovi stili di vita, l’ingresso delle masse nella vita civile. Il suffragio univer-sale, i sindacati e i partiti di massa. Il socialismo in Europa. La dottrina sociale della chiesa cattolica.

Settembre

L’età giolittiana

La crisi di fine secolo. La svolta liberale di Giolitti: caratte-ristiche generali. Le scelte in politica economica e sociale. I rapporti con i socialisti e con i cattolici. La questione me-ridionale. I limiti del sistema giolittiano e sua crisi. La poli-tica estera e la guerra in Libia. Il Patto Gentiloni e la rifor-ma elettorale.

Ottobre

La crisi dell’equilibrio

Le nuove alleanze. La Francia tra democrazia e reazione. Imperialismo in Gran Bretagna. La Germania Guglielmi-na. I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria. La Russia tra autocrazia e socialismo. La guerra Russo-Giapponese e la rivoluzione russa del 1905. La rivoluzione in Cina. Im-perialismo e riforme negli Stati Uniti. La crisi del sistema bismarckiano e il nuovo quadro inter-nazionale. Le tensioni tra le grandi potenze. Le cause del conflitto: la competizione anglo-tedesca sui mercati inter-nazionali; la rivalità franco-tedesca; la tensione balcanica tra Austria e Russia; le guerre balcaniche.

Novembre

La Grande guerra

Dall’attentato di Sarajevo alla Guerra Europea: le ragioni della prima guerra mondiale. Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione. Gli eventi bellici e le nuove tecno-logie militari. L’Italia dalla neutralità all’intervento. Il pat-to di Londra. La svolta del 1917: l’ingresso degli Usa e il ritiro della Russia. Il fronte italiano: da Caporetto alla bat-taglia di Vittorio Veneto.

Novembre-Dicembre

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

La rivoluzione rus-

sa

La caduta dell’impero zarista. La rivoluzione di febbraio. L’azione politica di Lenin e le “Tesi di aprile”. La rivolu-zione di ottobre. Dittatura leninista e guerra civile. Dal “comunismo di guerra” alla Nuova Politica Economica. La terza Internazionale. La nascita dell’ Unione Sovietica: or-ganizzazione e società. L’ascesa di Stalin: il socialismo in un solo paese.

Dicembre

Un nuovo scenario mondiale

I 14 punti di Wilson. I trattati di pace di Parigi e la nuova carta geo-politica europea. La Società delle nazioni.

Gennaio

La lunga crisi europea

Conseguenze economiche e trasformazioni sociali nel do-poguerra. Il biennio rosso. Rivoluzionari e controrivoluzio-nari in Germania. Il costituirsi della Repubblica di Weimar. La crisi e l’emergere del nazionalsocialismo. La ripresa economica e la ricerca della distensione in Europa. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo. Crisi eco-nomica e mobilitazione sociale. Il quadro politico: la nasci-ta del Partito Popolare; il Partito Socialista; Mussolini e i Fasci di combattimento, il programma di San Sepolcro; la vittoria mutilata e l’impresa di Fiume. Il governo Giolitti e sua strategia politica. I contrasti nel movimento operaio e la nascita del Partito Comunista. La crisi dello Stato libera-le: il fascismo agrario, la crescita dello squadrismo, il Parti-to nazionale fascista, la marcia su Roma. Mussolini al go-verno. La riforma Gentile, la legge Acerbo. Il delitto Mat-teotti e l’Aventino. Le leggi “fascistissime” e l’affermazione della dittatura.

Gennaio

L’Italia fascista

Lo Stato totalitario. La fascistizzazione della società: pro-paganda, cultura e scuola, l’organizzazione del consenso. I rapporti con la chiesa cattolica: i Patti Lateranensi. La poli-tica economica: dalla fase liberista al protezionismo. Il corporativismo, la fase autarchica. Le leggi razziali del 1938. L’antifascismo: cattolici, liberali, comunisti. La poli-tica estera: la guerra in Etiopia, l’intervento nella guerra di Spagna e l’alleanza con la Germania hitleriana.

Febbraio

La grande crisi ed

il New Deal

Economia e società negli Usa degli anni Venti. Le cause della crisi, il crollo del 1929 e le conseguenze in Europa. Roosevelt e il New Deal. Le teorie di Keynes.

Febbraio

L’Unione Sovietica

di Stalin

I dissensi interni al partito. L’affermazione di Stalin. L’industrializzazione forzata e i piani quinquennali. La col-lettivizzazione forzata. La società sovietica e lo stalinismo. La repressione: le “purghe” e i “Gulag”.

Marzo

La crisi della sicu-

rezza collettiva

La nascita dei Fronti popolari: il governo socialista di Leon Blum in Francia. La guerra civile in Spagna e l’affermazione di Francisco Franco. Il contagio autoritario in tutta Europa.

Marzo

L’Europa verso la La politica estera e l’espasionismo nazista. La corsa al Aprile

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

catastrofe della se-conda guerra mon-diale

riarmo e il fallimento delle diplomazie. L’annessione tede-sca dell’Austria e la Conferenza di Monaco. L’allineamento italiano alla politica tedesca e il Patto d’Acciaio. Il Patto Ribbentrop-Molotov di non aggressione.

La seconda guerra mondiale

L’invasione nazista della Polonia. Il crollo della Francia e il regime di Vichy. L’ingresso in guerra dell’Italia. La “bat-taglia d’Inghilterra”. La “guerra parallela” italiana nei Bal-cani e in Africa. La mondializzazione del conflitto. L’attacco tedesco all’Unione Sovietica. L’ingresso in guerra degli Stati Uniti. Il “nuovo ordine hitleriano”: deportazione e sterminio. La soluzione finale. La resa della Germania. Le vittorie sovietiche e lo sbarco in Normandia. La fine del Terzo Reich. La liberazione. La sconfitta del Giappone e il disastro atomico.

Aprile

L’Italia in guerra

La crisi del regime fascista. La caduta del fascismo. L’armistizio. La reazione tedesca, la nascita della repubbli-ca di Salò. La Resistenza e la lotta partigiana in Italia. La liberazione.

Aprile Mag-gio

L’Italia nel secondo dopoguerra

Il periodo di transizione dalla Monarchia alla Repubbli-ca, la consultazione referendaria. La nascita della Re-pubblica e la Costituzione. Le elezioni del 18 aprile del 1948.

Maggio

Situazione

internazionale del secondo

dopoguerra

Aspetti generali

Maggio

2. LIBRI DI TESTO

A. Desideri, G. Codovini, Storia e Storiografia, Edizioni G. D'Anna vol.3A-3B.

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

L’intervento educativo è stato caratterizzato da lezioni frontali, e da momenti di dialogo educativo guidato finalizzati a suscitare interesse, a far approfondire le tematiche affrontate, migliorare il pro-cesso di socializzazione della classe, le capacità espressive di riflessione e rielaborazione critica di ciascun allievo. Particolarmente significativo per la classe è stato il Progetto sulla “Giustizia riparativa” che ha previsto alcuni incontri di approfondimento sul tema ed uno con i protagonisti coinvolti nelle vicende di quegli anni, quali Manlio Milani, che nella strage di piazza della Loggia ha perso un familiare, ed Andrea Coi ex componente delle Brigate rosse. Per quanto riguarda la Storia l’uso del manuale: A. Desideri, G. Codovini, Storia e Storiografia, Edizioni G. D'Anna vol.3A-3B, è stato integrato con materiale di consultazione e schede di appro-fondimento predisposte dall’insegnante, documenti storiografici e strumenti multimediali. Inoltre dal mese di ottobre fino a marzo, durante la quinta ora del sabato, è stato svolto un ciclo di lezioni di approfondimento di Storia Contemporanea, tenuto dai docenti del dipartimento, sui se-guenti temi: Guerra Fredda; formazione degli organismi internazionali; Europa unita; Costituzione

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

italiana; Italia della prima repubblica; il centrismo; il centrosinistra, gli anni della contestazione ed il terrorismo; decolonizzazione e terzo mondo; ultima fase della Guerra Fredda e dissoluzione del blocco sovietico.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE L’accertamento dei livelli di conoscenza, di comprensione e delle abilità acquisite è stato effettuato attraverso interrogazioni individuali, elaborati scritti (questionari a risposta aperta o chiusa, tratta-zioni sintetiche, temi storici) concernenti argomenti svolti e letture, confronti collettivi.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La valutazione, pur non prescindendo dalle varie verifiche, ha tenuto conto, oltre che del profitto, anche dell’insieme dei fattori che agevolano od ostacolano il processo di apprendimento in modo che essa, tenendo presenti sia gli aspetti cognitivi che quelli socio-affettivi, non abbia potuto costi-tuire un elemento di selezione, ma una valenza formativa e sia di supporto all’orientamento ed al potenziamento delle possibilità degli studenti nonché momento di riflessione critica al fine di indi-viduare le direttrici più adeguate all’attività didattica.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

• Conoscere le principali tematiche e i fondamentali eventi storici del Novecento. • Conoscere la terminologia e le principali concettualizzazioni storiche del periodo preso in

esame. • Conoscere alcune interpretazioni storiografiche relative ai temi e problemi più rilevanti. • Capacità di utilizzare gli strumenti fondamentali del lavoro storico, quale documenti, carte,

letture storiografiche, materiale multimediale. • Capacità di riflettere sui fatti storici e di interpretarli criticamente. • Capacità di elaborare un atteggiamento critico e valutativo nella spiegazione del rapporto

passato-presente. • Saper effettuare collegamenti nell’ambito degli argomenti trattati. • Estendere conoscenze e competenze acquisite ad altri ambiti disciplinari.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Il gruppo classe, in cui ho insegnato la disciplina negli ultimi due anni del corso di studi, nel suo insieme si è mostrato disponibile al lavoro proposto ed interessato alla disciplina, anche se non tutti gli studenti hanno risposto in modo costante alle molteplici richieste del percorso educativo-didattico necessarie per pervenire ad una assimilazione approfondita dei contenuti disciplinari. Tut-tavia il livello di conoscenza delle fondamentali tematiche e principali eventi storici del Novecento, risulta mediamente positivo. Un gruppo di allievi ha dimostrato di saper utilizzare gli strumenti propri del lavoro storico (documenti, carte, letture storiografiche, materiale multimediale) e di pos-sedere sia una apprezzabile capacità di elaborazione, sia un sufficiente atteggiamento critico-valutativo nei confronti del rapporto passato-presente. Di conseguenza alcuni studenti hanno conse-guito una discreta, in qualche caso buona, padronanza dei contenuti sorretta da capacità rielaborati-ve, per altri l’impegno nello studio si è mantenuto strumentale e prevalentemente finalizzato alle verifiche determinando il permanere di alcune incertezze nell’organizzazione sistematica dei conte-nuti e nella forma espositiva consentendo, comunque, loro di pervenire a risultati sufficienti.

Docente Prof. Toffoli Patrizia

_____________________________________________

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

PERCORSO FORMATIVO Materia: Filosofia Docente: Toffoli Patrizia

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi Romanticismo Caratteri generali settembre Idealismo Caratteri generali settembre G.W.F. Hegel Vita e opere. I capisaldi del sistema: finito e Infinito; Ragione e

realtà; funzione della filosofia. La dialettica come legge del reale e come procedimento del pensiero filosofico. La “Fenomenologia dello spirito”: problematica e struttura; analisi delle figure princi-pali. “Enciclopedia delle scienze filosofiche”: cenni alla logica ed alla filosofia della natura; lo Spirito soggettivo (sintesi); lo Spirito oggettivo: diritto, moralità ed eticità (famiglia, società civile, Sta-to); concezione della Storia; Spirito Assoluto: arte, religione e filo-sofia.

settembre-ottobre

Destra e sinistra hege-liana

Caratteri generali ottobre

L. Feuerbach Vita e opere. Il rovesciamento dell’idealismo. La critica alla reli-gione. L’alienazione e l’ateismo. L’umanismo naturalistico.

ottobre

K. Marx Vita e opere. Critica al “misticismo logico” di Hegel e distacco da Feuerbach. I “Manoscritti economico filosofici”: la problematica dell’alienazione. L’alienazione religiosa. La concezione materiali-stica della storia. Struttura e sovrastruttura. Il “Manifesto”: funzio-ne storica della borghesia, la storia come lotta di classe, critica al socialismo utopistico. Il “Capitale”: analisi critica del sistema eco-nomico capitalistico.

Novembre- dicembre

A. Schopenhauer Vita e opere. Radici culturali del sistema di pensiero. Il mondo della rappresentazione come “Velo di Maya”. Il corpo come via di accesso alla cosa in sé. Caratteri e manifestazioni della “Volon-tà di vivere”. La visione pessimistica della vita umana. Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica della pietà, ascesi.

dicembre

S. Kierkegaard Vita e opere. La critica all’Idealismo e la categoria del singolo Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica, la vita etica, la vita religiosa. Il sentimento del possibile: l’angoscia. Disperazione e fede. Il Cri-stianesimo come paradosso e scandalo.

gennaio

Positivismo caratteri generali febbraio A. Comte Vita e opere. La filosofia positiva e la legge dei tre stadi. Metodo e

classificazione delle scienze. La sociologia come fisica sociale. La religione dell’umanità.

febbraio

F. Nietzsche Vita e opere. Prima formulazione del pensiero e scrittura. L’interpretazione della grecità: dionisiaco e apollineo. La critica della morale, del cristianesimo e trasvalutazione dei valori. La critica al positivismo e allo storicismo. La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche; il problema del nichilismo e il suo su-peramento. Il superuomo, la volontà di potenza e l’eterno ritorno.

febbraio

S. Freud Vita e opere. Freud prima della psicanalisi: l’esperienza di Char-cot, le psiconevrosi, il caso della signorina O. Il metodo psicanali-tico. La realtà dell’inconscio. La scomposizione psicanalitica della personalità. Sogno e lapsus come forme di desiderio. La teoria

marzo

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

della sessualità infantile e il complesso edipico. Psicanalisi e so-cietà: il “Disagio della civiltà”.

Spiritualismo francese Caratteri generali marzo H. Bergson Vita e opere. Tempo, durata e libertà. Spirito e corpo: materia e

memoria. L’evoluzione creatrice. Istinto, intelligenza e intuizione. Società, morale e religione.

marzo apri-le

H. Arendt Vita e opere. Le origini del totalitarismo. La filosofia politica. La banalità del male.

aprile

H. Jonas Vita e opere. Un’etica che guarda al futuro. Il principio di responsabilità.

aprile

Esistenzialismo Caratteri generali J.P. Sartre Vita ed opere. Esistenza e libertà: dalla teoria dell’assurdo alla

teoria della “responsabilità. aprile

Bioetica e Filosofia Aspetti generali maggio

2. LIBRI DI TESTO N. Abbagnano G. Fornero, La filosofia, vol.3A,3B,3C, ed. Paravia

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE L’intervento educativo-didattico è stato caratterizzato da lezioni frontali, e da momenti di dialogo guidato finalizzati a suscitare interesse, a far approfondire le tematiche affrontate, migliorare il pro-cesso di socializzazione della classe e le capacità espressive di riflessione e rielaborazione critica di ciascun allievo. Per quanto riguarda l’insegnamento della Filosofia occorre sottolineare che per promuovere la par-tecipazione, ed offrire agli studenti un approccio più rispondente alle loro esigenze di apprendimen-to, il manuale: N. Abbagnano G. Fornero La filosofia, vol.3, ed. Paravia, è stato affiancato dall’uso di altri libri, da materiale di consultazione e schede di approfondimento predisposti dall’insegnante, dalla lettura ed analisi delle opere degli autori oggetto di studio (brani antologici) e da strumenti didattici multimediali.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE L’accertamento dei livelli di conoscenza, di comprensione e delle abilità acquisite è stato effettuato attraverso interrogazioni individuali, elaborati scritti (questionari a risposta aperta, trattazioni sinte-tiche) concernenti argomenti svolti e letture, confronti collettivi.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI La valutazione, pur non prescindendo dalle varie verifiche, ha tenuto conto, oltre che del profitto, anche dell’insieme dei fattori che agevolano od ostacolano il processo di apprendimento in modo che essa, tenendo presenti sia gli aspetti cognitivi che quelli socio-affettivi, non abbia potuto costi-tuire un elemento di selezione, ma una valenza formativa e sia di supporto all’orientamento ed al potenziamento delle possibilità degli studenti nonché momento di riflessione critica al fine di indi-viduare le direttrici più adeguate all’attività didattica.

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

In termini di conoscenze • Conoscere lo svolgimento del pensiero filosofico dell'Ottocento e del Novecento. • Conoscere termini e concetti della tradizione filosofica presa in esame. • Conoscere i rapporti fondamentali tra il pensiero filosofico e relativo contesto storico cultu-

rale.

In termini di competenze applicative

• Esporre in forma chiara e corretta i contenuti. • Utilizzare i termini e i concetti fondamentali del lessico specifico. • Individuare gli elementi portanti di una problematica filosofica. • Ricostruire le strategie argomentative in relazione a brani testuali. • Individuare analogie e differenze tra le risposte dei filosofi allo stesso problema.

In termini di capacità

• Rielaborare in modo autonomo le tematiche affrontate. • Analizzare criticamente i contenuti. • Saper effettuare collegamenti nell’ambito degli argomenti trattati. • Estendere conoscenze e competenze acquisite ad altri ambiti disciplinari. • Esprimere valutazioni personali.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe, in cui ho insegnato la disciplina nel corso del triennio, ha mostrato nei confronti delle te-matiche proposte interesse che, comunque, non per tutti si è tradotto in una partecipazione attiva o in uno slancio operativo costante ed in una interiorizzazione approfondita dei contenuti disciplinari. Gli allievi hanno presentato gradi e modalità di rendimento eterogenei in relazione all'impegno di studio ed alle potenzialità personali. Una parte di essi sorretta da senso di responsabilità e da parti-colare interesse per gli argomenti affrontati, si è distinta per una diligente applicazione conseguendo una preparazione mediamente discreta, in alcuni casi buona e sorretta da rielaborazione personale. Altri hanno manifestato ritmi di apprendimento meno incisivi, una certa discontinuità nello studio ed alcune incertezze nell'organizzazione sistematica dei contenuti conseguendo risultati global-mente sufficienti. In generale la classe ha, comunque, acquisito una accettabile conoscenza dello sviluppo complessi-vo del pensiero filosofico dell'Ottocento e del Novecento riuscendo a cogliere i rapporti fondamen-tali tra le diverse concezioni e i relativi contesti storico-culturali. Alcuni allievi riescono ad esporre in forma chiara e corretta i contenuti utilizzando i termini e i concetti propri del lessico disciplinare mentre in altri permane una certa difficoltà nell'elaborazione critica e nell'esposizione personale delle problematiche filosofiche studiate.

Docente

Prof. Toffoli Patrizia

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE A.S. 2017/2018 classe: 5CLS Materia: Scienze naturali Docente: Prof.ssa Del Francia Rita

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica – Modulo

Contenuti Tempi

Genetica molecolare La regolazione genica in virus e batteri. La regolazione genica negli eucarioti. Le biotecnologie.

La genetica dei virus. La ricombinazione genica nei procarioti. Plasmidi e trasposoni. Regolazione dell’espressione genica nei procarioti: l’operone. Complessità del genoma eucariotico. Caratteristiche dei geni eucariotici. Regolazione prima, durante e dopo la trascrizione. Regolazione genica nello svilup-po embrionale. La produzione di anticorpi. Il Sistema immunitario: immunità innata o aspecifi-ca; immunità adattativa o specifica. Linfociti B e T; recettori antigenici e determinanti antigenici. La teo-ria della selezione clonale. La risposta immunitaria umorale e cellulare. La memoria immunologica. Corso pomeridiano di approfondimento teorico-pratico “Laboratorio di Microbiologia generale”: tre incontri di due ore, seguito da alcuni alunni. Biotecnologie classiche e nuove. La tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione; vettori e clonaggio dei geni; librerie genomiche. I metodi di analisi del DNA: amplificazione del DNA (la PCR); elettroforesi su gel; DNA profiling: analisi delle STR; analisi dei RFLP. Il sequenziamento del DNA: metodo Sanger. La ge-nomica: il Progetto Genoma Umano. La bioinforma-tica. L’ingegneria genetica e gli OGM; impiego di procarioti e di eucarioti. Le applicazioni delle biotecnologie: in ambito medico, agrario, zootecnico e ambientale. Impiego degli OGM: rischi e vantaggi. La clonazione degli organismi; le cellule staminali e loro applicazioni. La tecnologia CRISPR/Cas e l’editing del genoma. Corso pomeridiano di approfondimento teorico-pratico di biotecnologie per l’intera classe: “Laborato-rio sull’identificazione di microrganismi con tecniche molecolari” : tre incontri di due ore.

Settembre Ottobre Ottobre- Novembre Novembre-Dicembre- Gennaio-Febbraio

Chimica organica

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

Biochimica

Ripasso della teoria del legame di valenza; legami sigma e pi greco; ibridazione degli orbitali atomici; gli idrocarburi. Gli alogenoderivati; le reazioni di sostituzione nucleo-fila SN 1 e SN 2; le reazioni di eliminazione E1 ed E2. Gli alcoli e i fenoli: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche; reazioni di sostituzione, disidratazione e ossidazione. Gli eteri. La stereoisomeria ottica; isomeria strutturale e ste-reoisomeria; stereoisomeria conformazionale e confi-gurazionale: isomeria cis/trans e stereoisomeria otti-ca. Chiralità ed enantiomeria; luce polarizzata e attività ottica; la convenzione relativa D,L. Aldeidi e chetoni: nomenclatura; proprietà; la reazio-ne di addizione nucleofila; la formazione di emiacetali ed acetali per addizione di alcoli; ossidazione delle aldeidi; saggio di Tollens . Gli acidi carbossilici e i loro derivati; nomenclatura degli acidi carbossilici; proprietà fisiche e acidità; la sostituzione nucleofila acilica. I derivati: gli esteri: nomenclatura; la reazione di esterificazione; reazioni degli esteri: idrolisi alcalina(saponificazione). Acidi grassi, saponi, tensioattivi. Le ammine: nomenclatura; proprietà fisiche e basici-tà; reazioni delle ammine; gli alcaloidi. Le ammidi: nomenclatura; proprietà. I polimeri. Esperienze di laboratorio. Si prevede di riprendere le biomolecole e di trattare alcuni argomenti nell’ambito del metabolismo ener-getico: glicolisi, fermentazione, respirazione cellulare. La fotosintesi.

Febbraio Marzo Aprile Maggio Maggio-Giugno

Geologia

La Terra: uno sguardo introduttivo; la struttura in-terna della Terra e il modello della tettonica delle zol-le. Le rocce; come si studiano le rocce. Il processo mag-matico e le rocce magmatiche. Il processo sedimenta-rio e le rocce sedimentarie. Il processo metamorfico e le rocce metamorfiche. Ciclo litogenetico. Osservazione di campioni di rocce in laboratorio. Le deformazioni delle rocce: faglie, pieghe ed altre strutture. I fenomeni sismici. I fenomeni vulcanici. L’interno della Terra: lo studio delle onde sismiche; superfici di discontinuità; la struttura interna della Terra; crosta, mantello, nucleo. Il calore interno della Terra. Il campo magnetico ter-restre; il paleomagnetismo. Il principio dell’isostasia.

Ottobre- Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio-

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

La deriva dei continenti : la teoria di Wegener. Morfologia del fondo oceanico. Teoria dell’espansione dei fondali oceanici. Prove e corollari dell’espansione oceanica. Tettonica delle placche e orogenesi: la teoria della tettonica delle placche. I margini continentali. Punti caldi e pennacchi. Colli-sioni e orogeni. Aree morfostrutturali dei continenti. Si prevede di completare questo ambito della geolo-gia, trattando: La storia geologica dell’Italia: la tettonica dell’area mediterranea; L’Italia nel Paleozoico, nel Mesozoico, nel Cenozoico; gli ultimi dieci milioni di anni.

Giugno

2. LIBRI DI TESTO

Sadava,Heller,Orians,Purves,Hillis: “Biologia.blu Plus Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione” Zanichelli Sadava,Heller,Orians,Purves,Hillis: “Biologia.blu Plus Il corpo umano” Zanichelli Cain, Dickey, Hogan ed altri: “Campbell – Biologia: concetti e collegamenti Plus – quinto anno” Pearson Pignocchino Feyles: “Scienze della Terra Plus – secondo biennio e quinto anno” - SEI

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE Nel corso del quinquennio gli alunni hanno inizialmente studiato la chimica e successivamente, dal secondo anno, anche la biologia. In quinta è stato completato lo studio della chimica organica e della genetica molecolare, iniziato nel quarto anno; particolare attenzione è stata dedicata ai vari ambiti delle biotecnologie; sono stati inoltre trattati vari argomenti di geologia; si prevede di com-pletare il percorso analizzando alcuni aspetti di biochimica, nell’ambito del metabolismo energeti-co . L’attività di insegnamento è stata svolta prevalentemente mediante lezioni frontali; durante la le-zione gli allievi sono stati comunque coinvolti con domande finalizzate allo stimolo di osservazioni e alla verifica della comprensione degli argomenti. I libri di testo sono stati importanti strumenti di supporto dell’attività didattica. In orario curricolare è stato necessario dedicare del tempo al recu-pero e nel mese di Maggio si prevede di effettuare alcune ore di SOS. In ambito sperimentale abbiamo dovuto limitare le esperienze di chimica organica a quelle fattibili nel nostro laboratorio; tuttavia, nell’ambito di un progetto del PLS (Piano Nazionale Lauree Scien-tifiche), sono stati realizzati nel nostro Liceo due corsi pomeridiani di approfondimento, attuati da ricercatrici del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Firenze; alcuni alunni hanno seguito un corso di approfondimento teorico-pratico pomeridiano di sei ore sulla Microbiologia: “Laboratorio di Microbiologia generale”, l’intera classe invece ha seguito un corso di sei ore sulle Biotecnologie: “Laboratorio sull’identificazione di microrganismi con tecniche molecolari”; gli alunni hanno potuto acquisire conoscenze e competenze nelle tecniche utilizzate in campo biotec-nologico, in particolare relative all’amplificazione e al sequenziamento del DNA, e in campo micro-biologico, ed acquisire competenze relative all’utilizzo di apparecchi usati nei laboratori di genetica molecolare. Inoltre, nel mese di Gennaio è stato attuato un progetto di CLIL: gli alunni hanno partecipato ad alcune lezioni in lingua inglese, tenute da una studentessa del MIT, Sarah DiIorio, nell’ambito di un progetto in collaborazione con il MIUR; sono stati trattati e/o approfonditi alcuni argomenti nell’ambito delle Biotecnologie. Alcuni alunni, alla fine sia della classe terza sia della classe quarta, hanno partecipato con inte-resse alla Summer School della Fondazione Golinelli a Bologna: suddivisi in gruppi, per una set-timana hanno lavorato su progetti nell’ambito della biochimica e della genetica molecolare.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Per la valutazione sono state svolte:

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

interrogazioni di tipo tradizionale, tese a verificare il metodo di studio e la costanza dell’impegno, l’acquisizione della terminologia specifica e la capacità di fare collegamenti anche interdisciplinari; verifiche a risposta aperta, per verificare il livello di apprendimento dei contenuti, stimolare la ca-pacità di cogliere le relazioni tra i fatti, utilizzare i contenuti anche in contesti diversi e sviluppare capacità espressive e di esposizione sintetica; relazioni sulle attività di laboratorio. Le risposte alle domande di Scienze nelle simulazioni della terza prova (tipologia B) sono state uti-lizzate per la valutazione degli studenti.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI I criteri di valutazione, adottati in sede di Dipartimento disciplinare, prendono in considerazione: le conoscenze acquisite; il grado di comprensione dei concetti assimilati; la capacità di sintesi, riorganizzazione e rielaborazione dei medesimi; la capacità di applicazione di concetti noti a con-testi diversi da quelli appresi; l’uso di una corretta terminologia scientifica.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI Le attività svolte volevano promuovere a livello generale: l’acquisizione delle conoscenze disciplinari e delle metodologie tipiche delle Scienze naturali, in particolare della chimica, della biologia e delle scienze della Terra; queste discipline sono caratte-rizzate da concetti e da metodi di indagine propri, ma si basano tutte sulla stessa strategia dell’indagine scientifica: importante obiettivo dell’insegnamento delle Scienze naturali è quindi l’acquisizione di questo metodo; l’acquisizione della consapevolezza critica dei rapporti tra lo sviluppo delle conoscenze all’interno delle aree disciplinari oggetto di studio, e il contesto storico, sociale e tecnologico; sapere effettuare connessioni logiche; riconoscere e stabilire relazioni; classificare, formulare ipo-tesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate; risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici; applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI La composizione della classe, variata notevolmente nel corso del quinquennio, non ha facilitato la formazione di un gruppo coeso e capace di trovare gli stimoli per un lavoro continuo e sistematico. Alcuni alunni hanno compiuto un significativo percorso di crescita, sia a livello umano sia nel rendimento, ma non tutti hanno acquisito un efficace metodo di studio, che per alcuni rimane di tipo mnemonico e finalizzato alle verifiche. Alcuni alunni si sono impegnati nello studio in modo non adeguato o discontinuo, e la preparazione risulta scarsa e parziale; altri elementi, con uno studio più regolare, hanno migliorato, ognuno in base alle proprie capacità, il rendimento nel cor-so dell’anno scolastico; pertanto, alcuni alunni hanno difficoltà nel raggiungere anche gli obiettivi minimi; una parte degli allievi, seppur a livelli diversi, conosce gli aspetti essenziali degli argomen-ti studiati e sa fare semplici collegamenti e rielaborazioni guidate; solo molto pochi hanno svilup-pato competenze superiori e sono in grado di lavorare in modo autonomo raggiungendo livelli an-che molto buoni.

Docente

Prof.ssa Rita Del Francia

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE A.S. 2017/2018 Docente: Gianni Garonni classe:5 C

Materia: _scienze motorie

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica -

Modulo Contenuti Tempi

Pallavolo Palleggio avanti e palleggio dietro, da posizione due, tre Rotazione palleggio al centro e palleggio zona due Attacco da posizione quattro e posizione due Difesa a tre

Settembre- Ottobre- Novembre

pallacanestro Palleggio, tiro da fermo, in sospensione. Dai e vai tre contro tre. Terzo tempo

Ottobre- Novembre- Dicembre

pallamano Fondamentali: tiro da terzino, tiro da ala, tiro dal centro.

Gennaio

Atletica leggera Passaggio ostacoli, rincorsa e stacco del salto in lun-go e salto in alto. Passaggio testimone quattro per cento. Getto del peso, lancio del disco.

Gennaio- Maggio

Teoria del corpo umano

Apparato scheletrico, articolazioni, cartilagineo, ap-parato muscolare: sistema aerobico ed anairobico della contrazione muscolare, attivazione sistema lat-tacido e alattacido.

Gennaio- Maggio

Approfondimenti Visione di filmati inerenti le attività sopradescritte. Gennaio- Maggio

2. LIBRI DI TESTO: Uso di supporti on line 3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE: CFR. POF 4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE: EST PERIODICI PRATICI E VALUTAZIONI ORALI (CFR. POF) 5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI TEST DI VALUTAZIONI INIZIALI SU CAPACITÀ ORGANICA E CONOSCENZA DEI FONDAMENTALI TECNICI DEGLI SPORT PRINCIPALI 6. OBIETTIVI PROGRAMMATI QUELLI PREFISSATI E CONCORDATI ALL’INIZIO DELL’ANNO E PREVEDONO IL COMPLETA-MENTO DEI FONDAMENTALI DI SQUADRA DEI PRINCIPALI GIOCHI SPORTIVI, CONOSCENZA EFFETTO MOTORIO DEGLI ESERCIZI DI TONIFICAZIONE DELL’APPARATO MUSCOLARE 7. OBIETTIVI RAGGIUNTI Capacità di incrementare efficienza respiratoria e cardiaca. Capacità di incremen-tare la potenza in base all’aumento di forza dell’azione. Capacità di coordinare più schemi motori in un contesto non preordinato. Acquisire sensibilità e attenzione per il corpo e la salute. Abituare a considerare rischi e inconvenienti che bla si-tuazione può presentare, attribuire valore positivo a comportamenti di cautela e ponderazione

Docente

Gianni Garonni

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

PERCORSO FORMATIVO Materia: Storia dell’Arte CLASSE 5CLS – 2017/2018

Docente: Giovanni De Lorenzo

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Mo-

dulo Contenuti Tempi

Il Romanticismo. Neoclassicismo e Romanticismo. La figura dell'artista. Ge-nio e sregolatezza. Nazionalismo. Rivalutazione del Me-dioevo. L'irrazionalità. Il sublime. John Constable, La cattedrale di Salisbury. Joseph Turner, Ombre e tenebre. Théodore Géricault, La zattera della Medusa. Eugène Delacroix, La Libertà che guida il popolo. Francesco Hayez, Il bacio. Caspar Friedrich, Il viandante nel mare di nebbia.

1° Trimestre

L'architettura nell'800. Neomedievalismo, Gothic revival, stile eclettico. L'architettura del ferro in Europa. Esposizioni Universali. J. Paxton, Il Palazzo di Cristallo. La Torre Eiffel. Eugè-ne Viollet-le-Duc, John Ruskin e il restauro architettonico. Restauro stilistico e romantico. L'urbanistica delle capitali europee. Le trasformazioni urbanistiche di Firenze nella seconda metà dell’800, Il Piano di Giuseppe Poggi. Piazzale Michelangelo.

1° Trimestre

Il realismo e l’Impressionismo

La poetica del vero. Rapporto tra pittura e fotografia. La camera ottica. La fotografia. Dalla fotografia al cinemato-grafo, riprodurre il movimento. Gustave Courbet. L'atelier dell'artista. Teoria dei colori secondo Goethe. Teoria dei colori primari e complementari. Sintesi sottrattiva (CMYK) e sintesi addi-tiva (RGB). I macchiaioli. La macchia in opposizione alla forma. Gio-vanni Fattori. La rotonda di Palmieri. Gli Impressionisti. Edouard Manet. Colazione sull'erba. Olympia. Il bar delle Folies Bergère. Claude Monet. Impressione, sole nascente. La Cattedra-le di Rouen. Edgar Degas. La lezione di danza. L'assenzio. Pierre-Auguste Renoir. Moulin de la Galette. Colazione dei canottieri. Le bagnanti.

1° Trimestre

Tendenze post-impressioniste

Paul Cézanne. I bagnanti. I giocatori di carte. La mon-tagna Sainte Victoire. Il pointillisme. George Seurat. Una domenica pomerig-gio all'isola della Grande Jatte. Paul Gauguin. Il Cristo giallo. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Vincent Van Gogh. I mangiatori di patate. Autoritratti. Notte stellata. Campo di grano con volo di corvi.

2° Penta-mestre

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

Il divisionismo. Giuseppe Pellizza da Volpedo. Il Quarto Stato.

Art Nouveau, Jugend-stil, Liberty.

Gustav Klimt. Oro, linea e colore. Giuditta I. Ritratto di Adele Bloch.Bauer. Il bacio. L'architettura Liberty a Firenze. L'Art Nouveau. Il nuovo gusto borghese. Joseph Olbrich. Palazzo della Secessione viennese.

2° Penta-mestre

Le avanguardie artisti-che del primo novecen-to.

I Fauves. Il colore sbattuto in faccia. Henri Matisse. La stanza rossa. La danza. L'espressionismo. L'esasperazione della forma. Il gruppo Die Brücke. Kokoschka: La sposa del vento. Egon Schiele: Abbrac-cio. Edvard Munch: Il grido. L'inizio dell'arte contemporanea. Il Cubismo. Cubismo ana-litico e sintetico. Papiers collés e collages. Pablo Picasso. Poveri in riva al mare (periodo blu) - Famiglia di sal-timbanchi (periodo rosa) - Les demoiselles d'Avignon - I tre musici (cubismo sintetico) - Guernica. Georges Bra-que. Case all'Estaque. Le Quotidien, violino e pipa (pa-piers collés). Il Futurismo. Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futuri-sta. Umberto Boccioni. La città che sale. Forme uniche della continuità nello spazio. Antonio Sant'Elia. Architetture futuriste. Giacomo Balla. Dinamismo di un cane al guin-zaglio. W. Benjamin: L'opera d'arte nell'epoca della sua riproduci-bilità tecnica. Dadaismo. Marcel Duchamp. Fontana. L.H.O.O.Q. L'ar-te dell'inconscio: il Surrealismo. L'automatismo psichico. Riferimenti alle teorie di Sigmund Freud. Il Surrealismo. Max Ernst: La puberté proche. La vesti-zione della sposa. Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino. René Magritte: L'uso della parola I. La condizione umana. Salvator Dalí: Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia. Sogno causato dal volo di un'ape. L'Astratti-smo. Der Blaue Reiter. Vasilij Kandinskij: Acquerello astratto. Impressioni. Improvvisazioni. Composizioni.

2° Penta-mestre

Il Novecento Il Movimento Moderno in architettura. Il Bauhaus. W. Gropius. Le Corbusier: Villa Savoye. L’architettura organica: Frank Lloyd Wright: Casa Kauf-mann. Guggenheim Museum. L’arte in Italia nel dopoguerra. Da Guttuso a Fontana e Schifano La Pop art americana: Andy Warhol: Marylin.

2° Penta-mestre

2. LIBRI DI TESTO

Il Cricco – Di Teodoro Itinerario nell’Arte. Vol. 4. Dal Barocco al Postimpressionismo. Terza Edi-zione. Versione Arancio. Editore Zanichelli

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

Il Cricco – Di Teodoro Itinerario nell’Arte. Vol. 5. Dall'Art Nouveau ai giorni nostri. Terza Edizio-ne. Versione Arancio. Editore Zanichelli

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE La lezione frontale è stata il principale metodo didattico: si è cercato però di non limitarla ad una semplice esposizione dei contenuti, ma di articolarla in modo da coinvolgere, quando è stato possibile, ogni singolo alunno ed incrementarne l’interesse e la partecipazione proponendo gli argomenti in funzione di un appren-dimento critico. Gli studenti sono stati sollecitati ad analizzare le problematiche proposte prima in modo intuitivo e successi-vamente a passare ad una rigorosa formalizzazione favorendo, quando possibile, i riferimenti pluridisciplina-ri.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Verifiche orali “in itinere” sotto forma di colloqui individuali e discussioni collettive. Test scritti con schede di lettura delle opere studiate. Simulazioni di “terze prove” pluridisciplinari.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Vedi P.O.F.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI Vedi P.O.F.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli studenti hanno sviluppato un adeguato metodo di studio che permette loro di riconoscere le coordinate storico-culturali relative alle opere d’arte studiate.

Quasi tutti sono in grado di contestualizzarle e decodificarle attraverso una lettura consapevole e critica e le sanno quindi descrivere con una terminologia appropriata.

Il Docente

_____________________________________________

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

IL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO

DISCIPLINE DOCENTI FIRMA

Lingua e Letteratura Italiana MATERASSI

Lingua e Letteratura Latina MATERASSI

Lingua e Cultura Inglese TACCOGNA

Storia TOFFOLI

Filosofia TOFFOLI

Matematica TORRINI

Fisica TORRINI

Scienze Naturali DEL FRANCIA

Disegno e Storia dell’Arte DE LORENZO

Scienze Motorie e Sportive GARONNI

Religione Cattolica ROSSI

Attività Alternativa

_________________

Data _____________________ IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. SIMONE CAVARI

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

ALLEGATO 1 - GRIGLIE PER LA CORREZIONE DELLE PROVE D’ESAME

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA tipologia A: analisi del testo Candidato ___________________________________________ Commissione________

COMPRENSIONE

Pt.

L’elaborato denota incomprensione del testo proposto 1 L’elaborato contiene alcuni fraintendimenti del testo proposto 2 L’elaborato denota una buona comprensione del testo proposto 3

QUANTITA’ E QUALITA’ DELLE OSSERVAZIONI ANALITICHE

Pt.

Elaborato di osservazioni analitiche parziali e/o errate 1 Elaborato di osservazioni analitiche modeste ma corrette 2 Elaborato di osservazioni analitiche precise 3

PROPRIETA’ LESSICALE E CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA

Pt.

Elaborato scorretto sul piano espositivo per la presenza di errori ortografici, lessicali e morfosintattici

1

Elaborato scarsamente corretto sul piano espositivo per la presenza di improprietà lessicali, imprecisioni ortografiche e morfosintattiche

2

Elaborato complessivamente corretto nell’uso del lessico e sul piano morfosintattico

3

Elaborato corretto nell’uso della lingua e fluido nell’esposizione 4 COERENZA Pt.

Elaborato fortemente contraddittorio nell’argomentazione 0 Elaborato con osservazioni contraddittorie 1 Elaborato coerente 2

RIELABORAZIONE CRITICA E APPROFONDIMENTI

Pt.

Elaborato privo di osservazioni critiche e/o approfondimenti 0 Elaborato debole nelle osservazioni critiche e negli approfondimenti 1 Elaborato con cenni di osservazioni critiche puntuali ed approfondimenti 2 Elaborato ben approfondito e/o ricco di osservazioni 3 Punteggio tot: …../15

Commissione

Presidente

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

Esame di Stato 2018 SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA tipologia B: saggio breve o articolo di giornale Candidato _______________________________________________ Commissione _________

QUANTITA' E QUALITA' DELLE INFORMAZIONI (CONTENUTO)

Pt.

Elaborato di scarse informazioni 1 Elaborato di informazioni modeste 2 Elaborato di discrete informazioni 3 Elaborato di informazioni ampie e/o ben approfondite 4

PROPRIETA' LESSICALE E CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA

(USO DELLA LINGUA)

Pt.

Elaborato scorretto sul piano espositivo per la presenza di errori lessicali, ortografici e morfosintattici

1

Elaborato scarsamente corretto sul piano espositivo per la presenza di improprietà lessicali, imprecisioni ortografiche e morfosintattiche

2

Elaborato complessivamente corretto nell'uso del lessico e sul piano morfosintatti-co

3

Elaborato corretto nell'uso della lingua e fluido nell'esposizione 4 COERENZA Pt.

Elaborato fortemente contraddittorio nell'argomentazione 0 Elaborato con osservazioni contraddittorie 1 Elaborato coerente 2

RIELABORAZIONE CRITICA

Elaborato privo di osservazioni critiche 0 Elaborato con cenni di osservazioni critiche puntuali ed approfondimenti 1 Elaborato con osservazioni critiche buone 2

SCELTA DEL TITOLO Titolo assente o non pertinente alla traccia 0 Titolo pertinente alla traccia 1

USO DEI DOCUMENTI PROPOSTI Elaborato privo di riferimenti ai documenti proposti 0 Elaborato con scarsi riferimenti ai documenti proposti 1 Elaborato con precisi rinvii ai documenti proposti 2 Punteggio tot: …../15 Commissione

Presidente

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

Esame di Stato 2018 SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA tipologia C e D: tema storico e tema di ordine generale Candidato _________________________________________________Commissione _________ PERTINENZA Pt. Elaborato privo di pertinenza 0 Elaborato scarsamente pertinente alla traccia 1 Elaborato contenente osservazioni non pertinenti alla traccia 2 Elaborato pienamente pertinente alla traccia 3

QUANTITA' E QUALITA' DELLE INFORMAZIONI (CONTENUTO)

Pt.

Elaborato di scarse informazioni 1 Elaborato di informazioni modeste 2 Elaborato di discrete informazioni 3 Elaborato di informazioni ampie e/o ben approfondite 4

PROPRIETA' LESSICALE E CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA

(USO DELLA LINGUA)

Pt.

Elaborato scorretto sul piano espositivo per la presenza di errori lessicali, ortografici e morfosintattici

1

Elaborato scarsamente corretto sul piano espositivo per la presenza di improprietà lessicali, imprecisioni ortografiche e morfosintattiche

2

Elaborato complessivamente corretto nell'uso del lessico e sul piano morfosintatti-co

3

Elaborato corretto nell'uso della lingua e fluido nell'esposizione 4

COERENZA

Elaborato privo di argomentazione o fortemente contraddittorio 0

Elaborato con osservazioni contraddittorie 1

Elaborato coerente 2

RIELABORAZIONE CRITICA

Elaborato privo di osservazioni critiche 0 Elaborato con cenni di osservazioni critiche puntuali ed approfondimenti 1 Elaborato con osservazioni critiche buone 2 Punteggio tot: …../15 Commissione

Presidente

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

Esame di Stato a.s. 2017/18

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

Candidato_____________________________________ Commissione _______ Classe ________

� Problema 1 � Problema 2

Questionario 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Indicatori Descrittori Livello Punti Punteggio

attribuito

COMPLETEZZA

Svolti completamente il problema e i cinque quesiti ottimo 6 Svolto completamente il problema più alcuni quesiti o svolto quasi completamente il problema più i cinque quesiti

buono 5

Svolto il problema completo o parti equivalenti ad un problema completo

sufficiente 4

Svolti parzialmente problema e quesiti quasi sufficiente 3

Svolgimento parziale e frammentario insufficiente 2

Svolgimento nullo gravemente insuf-ficiente

1

Correttezza del procedimento e dei calcoli (aritmetici e algebrici)

Svolgimento ineccepibile dal punto di vista concettuale

CORRETTEZZA

DEL PROCEDIMENTO

E DEI CALCOLI

(aritmetici e algebrici)

Svolgimento ineccepibile dal punto di vista concettuale ottimo 5

Trattazione coerente e svolgimento concettualmente corretto, ma presenta qualche sporadico errore di distra-zione

buono 4

La parte svolta è concettualmente accettabile,ma presen-ta errori di calcolo

sufficiente 3

Parte del lavoro è concettualmente accettabile, ma altre parti contengono errori concettuali e/o di calcolo

insufficiente 2

Errata impostazione dei quesiti affrontati gravemente insuf-ficiente

1

SPIEGAZIONE

DEL PROCEDIMENTO

Struttura logica ordinata ben esplicitata passaggi chiari e ben motivati

ottimo/buono 4

Percorso sostanzialmente comprensibile, ma alcuni pas-saggi sono poco motivati

sufficiente 3

Passaggi non adeguatamente giustificati e risultati senza un percorso chiaro

insufficiente 2

Mancano le giustificazioni, compaiono soltanto risultati non motivati

Gravemente insuf-ficiente

1

Punteggio totale attribuito…................/15

Commissione

Presidente Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA – ESAME DI STATO A.S. 2017/18

CANDIDATO ………………………………….. COMMISSIONE …………

Indicatori Descrittori Punteggio attribuito

Punti

PERTINENZA RISPETTO Totale 3

ALLE DOMANDE Parziale 2

Insufficiente 1

Non valutabile 0

QUANTITA' e QUALITA' Complete e Corrette 9

delle informazioni (CONTENUTI)

Complete e sostanzialmente corrette 8

Complete parzialmente corrette 7

Incomplete ma corrette Complete con qualche errore

6

Incomplete e poco corrette 5

Incomplete e scorrette 4

Totalmente assenti 3

CORRETTEZZA LINGUISTICA Totale 3

E/O USO APPROPRIATO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLE

DISCIPLINE

Parziale 2

DISCIPLINE Insufficiente 1

Non valutabile 0

Punteggio totale attribuito

……………… 15

COMMISSIONE

PRESIDENTE: Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

Esame di Stato a.s. 2017/18 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Lingua Straniera

Candidato…………………………………………… Commissione…………………………

Indicatori Descrittori

Punti Punteggio attribuito

CONTENUTO

Corretto e completo

6

Piuttosto completo e corretto

5

Non approfondito ma corretto

4

Incompleto e poco corretto

3

Parziale, frammentario e scorretto

1 - 2

LINGUA

Ricco e articolato

5

Corretto e approfondito

4

Lessico, morfologia, sintassi non sempre corretti

3

Gravi scorrettezze

1 - 2

ORGANIZZAZIONE

Articolato e coerente 4

Coerente, qualche imprecisione logica 3

Gravi incongruenze logiche 1 - 2

Punteggio totale attribuito…................/15

COMMISSIONE

PRESIDENTE:

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

ESAME DI STATO A.S. 2017/18 COLLOQUIO

Candidato…………………………………………………………………………………………….

INDICATORE

Intervallo

Punteggio attri-buito

Argomento proposto dal candidato: capacità di discussione e approfondimento delle tematiche trattate

Grav.insuff. 1 Insufficiente 2 Sufficiente 3 Discreto 4 Buono/ottimo 5

Padronanza della lingua e proprietà del linguaggio disciplinare

Grav.insuff. 1 Insufficiente 2 Mediocre 3 Sufficiente 4 Discreto 5 Buono/ottimo 6

Conoscenza specifica degli argomenti trat-tati

Nullo 1-2 Molto scarso 3-4 Scarso 5 Grav.insuff. 6 Insufficiente 7 Mediocre 8 Sufficiente 9 Discreto 10 Buono 11 Ottimo 12 Eccellente 13

Capacità di utilizzare le conoscenze acqui-site e di collegarle in forma pluridiscipli-nare

Grav.insuff. 1 Insufficiente 2 Mediocre 3 Sufficiente 4 Discreto 5 Buono/ottimo 6

Punteggio attribuito alla prova_________/30 Il Presidente La Commissione _______________________ __________________________________

__________________________________

__________________________________ __________________________________ __________________________________

__________________________________

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Economico – Istituto Tecnico Informatico e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità

ALLEGATO 2 – TESTI SIMULAZIONI TERZE PROVE Seguono le scansioni dei testi delle simulazioni di terza prova svolti il 30 – 11 – 2017, il 20 - 02 - 2018 e il 23 - 04 - 2018

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità
Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità
Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità
Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità
Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità
Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità
Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità
Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità
Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità
Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità
Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità
Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità
Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità
Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità
Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · CARATTERISTICHE DELLA CLASSE La classe 5C LS è composta da 7 ragazzi e 7 ragazze e nel corso del triennio ha goduto di continuità