Classe V sez. C - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5C... · Scienze Arte...

70
I.I.S.S. “S. Simone-D. Morea” LICEO CLASSICO “D. MOREA” Via Morgantini n. 1 - 70014 Conversano (BA) - Tel: 080-4955322 - Fax: 080-4953439 LICEO CLASSICO “D. MOREA” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez. C Anno scolastico 2016-17 La coordinatrice di classe: prof.ssa L. Cacciapaglia Conversano, 15 maggio 2017 Il Dirigente scolastico

Transcript of Classe V sez. C - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5C... · Scienze Arte...

IISS ldquoS Simone-D Moreardquo LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo

Via Morgantini n 1 - 70014 Conversano (BA) - Tel 080-4955322 - Fax 080-4953439

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V sez C

Anno scolastico 2016-17

La coordinatrice di classe profssa L Cacciapaglia

Conversano 15 maggio 2017

Il Dirigente scolastico

2

La nostra scuola

Il Liceo Ginnasio D Morea riconosciuto Liceo Classico parificato nel 1861 raggiunse

la piena statalizzazione con il Concordato del 1929 e fu uno tra i primi convitti ecclesiastici ad

aprirsi ai laici Rappresenta da oltre centocinquanta anni per lintero territorio del sud-est barese

un importante punto di riferimento culturale Nelle sue aule si egrave formata parte della classe

dirigente e dei professionisti meridionali ed ancor oggi linsegnamento impartito egrave garante di una

preparazione seria profonda ed articolata sulla scorta di una tradizione culturale di pregio tale da

consentire laccesso e il successo formativo nellambito di qualsiasi indirizzo universitario

Nellanno scolastico 2012-2013 lIstituto ha richiesto ed ottenuto laffiliazione Cambridge

diventando cosigrave una delle 9000 scuole Cambridge sparse in 160 Paesi del mondo allora lunica

sede pubblica in Puglia a tuttoggi una delle pochissime del meridione In conseguenza di tale

affiliazione la scuola acquisisce e potenzia ogni anno una piugrave concreta dimensione europea

aprendosi alle richieste ed alle suggestioni culturali provenienti dallestero Le materie di

Matematica Inglese Geografia Latino Storia sono insegnate secondo i programmi internazionali

stabiliti dalla prestigiosa universitagrave britannica di Cambridge e veicolate in lingua inglese da

docenti preparati e dotati di certificazioni Cambridge (livelli A2 Bl B2 Cl) Improntato

allesperienza educativa classico-umanistica completata dalle discipline a carattere scientifico e

linguistico lIstituto risponde alla domanda distruzione della formazione universitaria ed alla

valorizzazione della dimensione europea delle competenze e dei saperi AI centro dellesperienza

educativa egrave posto lo studente artefice e protagonista del proprio itinerario formativo supportato

guidato ed assistito da un team di docenti competenti e professionali La didattica egrave volta a fornire

unesperienza educativa globale con il fine di formare la personalitagrave e di assicurare competenze e

capacitagrave utili a consentire di intraprendere qualsiasi percorso universitario in Italia ed allestero A

tal fine si moltiplicano di anno in anno per i nostri studenti le occasioni formative e le esperienze

interculturali con stage gemellaggi e soggiorni di durata variabile (da una settimana ad un anno)

nei Paesi anglofoni e non (Malta Olanda Gran Bretagna Stati Uniti e Australia) lattuale Liceo

Classico Statale nel rispetto della sua storia e tradizione mantiene lintestazione del suo

fondatore il canonico Domenico Morea un intellettuale cattolico che seppe coniugare con il

sostegno del vescovo Mucedola la dimensione religiosa con quella di un sapere pubblico e laico

Eri Morea fanciullo e in te lalbore vidio e fui profeta

Arcano soffio ti mosse a conquistare il cuore di un Mecenate

e di un dottor sovrano sul sacro monte

Lagrave ti prese amore per la storia e la scuola

a cui tu mano per quarantanni hai posto

e grande onore a tua Patria ridonda e a Conversano(M Colucci)

Dopo lesperienza di riconoscimento e celebrazione del 1500 anniversario del nostro Istituto

(2011) nello stesso anno in cui ricorreva anche un altro 1500 anniversario quello dellUnitagrave

dItalia egrave importante continuare a coltivare in alunni e docenti il senso di appartenenza ad una

gloriosa e secolare Istituzione A tal fine il nostro Istituto ha aderito questanno allevento Notte

Nazionale dei Licei classici una notte bianca di arte musica cultura classica che ha unito piugrave

di 100 scuole in tutta Italia animate dal desiderio di riaffermare e sostenere la validitagrave e la

peculiaritagrave degli studi classici allinterno della modernitagrave

3

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dipartimento Umanistico

Religione Cesare Grasso _______________________

Italiano e Latino Lucia Cacciapaglia _______________________

Greco Lorenzo Messa _______________________

Storia e Filosofia Maria Mastrorosa _______________________

Inglese Annamaria Petruzzelli _______________________

Storia dellrsquoArte Nicola Troiani _______________________

Dipartimento Scientifico

Matematica Daniela Coppi _______________________

Fisica Marcella Ciacciulli _______________________

Scienze Margherita Lasorella _______________________

Dipartimento Scienze Motorie

Educazione Fisica Elisabetta Intini _______________________

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Numero totale studenti n 22 (5 maschi e 17 femmine)

Etagrave media 19 anni

Provenienza da questa Scuola n 21 da altra Scuola 1

Promossi dalla classe precedente n 21

Ripetenti 3^ Liceo 0

Abbandoni e ritiri durante lrsquoanno 0

Alunni

1) Amodio Nicla 22) Uruci Morena

2) Barletta Giulia

3) Bivacco Fonte Maria

4) Capobianco Noemi

5) Cappelli Antonio

6) Colella Gabriele

7) Coletti Lory

8) Colucci Angelica

9) De Ruvo Francesca

10) De Monte Giuliano

11) Di Grassi Maria Pia

12) Fanizza Paola

13) Girardi Giorgia

14) Lamanna Alessandro

15) Mastromarino Kajal Francesca

16) Miale Giorgia

17) Rinaldi Donato Maria (proveniente da scuola privata)

18) Savino Rosy

19) Scibilia Carola

20) Tagarelli Mariateresa

21) Ungolo Savina

5

NB in grassetto si evidenzia la discontinuitagrave didattica

ANNO

O Italiano Latino Greco

Inglese Filosofia Storia Matemat

Fisica

Scienze Arte EdFisica Relig

I liceo

Lucia

Cacciapa-

glia

Rosa

Giammar

usco

Vittoria

Saponaro

Franco

Loseto Albanese

Barbanent

e

D Coppi

E Stagira

Margheri-

ta

Lasorella

Nicola

Troiani E Intini

Cesare

Grasso

II liceo

Lucia

Cacciapa-

glia

Lucia

Cacciapa-

Glia

Lorenzo

Messa

Martina

Martinovi

ch

M

Mastrorosa

M

Mastrorosa

D Coppi

Di Maggio

Margheri-

ta

Lasorella

Nicola

Troiani E Intini

Cesare

Grasso

III

liceo

Lucia

Cacciapa-

glia

Lucia

Cacciapa-

Glia

Lorenzo

Messa

A Maria

Petruzzell

i

M

Mastrorosa

M

Mastrorosa D Coppi

M Ciacciulli

Margheri-

ta

Lasorella

Nicola

Troiani E Intini

Cesare

Grasso

DOCENTI E CONTINUITArsquo DIDATTICA NEL TRIENNIO

6

Relazione Finale

La classe si compone di 22 allievi alcuni assai volenterosi e animati da spirito

di collaborazione e costante dedizione allo studio altri per lo piugrave animati da un

atteggiamento personalistico Dotati di buone potenzialitagrave intellettivesotto il profilo

didattico- disciplinare hanno concorso alla realizzazione del corso di studi triennale in

varia misura e con alterna fortuna In quanto alle competenze e in generale agli

obiettivi raggiunti gli alunni si assestano su di un livello mediamente buono con

punte drsquoeccellenza Pochi i casi di fragilitagrave dovuti soprattutto ad una frequenza a

tratti discontinua In ogni caso la partecipazione alle attivitagrave di studio e la

collaborazione nel processo di insegnamento-apprendimento hanno garantito a

ciascuno il raggiungimento degli obiettivi didattici in vista degli Esami di Stato

Uso consapevole dei codici propri dogni specifico disciplinare in relazione

alla libera ed autonoma articolazione concettuale delle conoscenze e dei percorsi di

studio

ottimizzazione del metodo di studio in chiave critica e ragionata

promozione delle capacitagrave dindagine comparativa dei fenomeni culturali in

funzione pluridisciplinare in particolare nella prospettiva del colloquio drsquoesame

uso delle conoscenze in chiave sintetica

Le lezioni frontali sono state affiancate dalle lezioni-dialogo e dalle attivitagrave di

discussione e di confronto al fine di favorire unacquisizione dei saperi non acritica e

passiva cui ha concorso ndash tanto in campo scientifico quanto sul versante umanistico

ndash la guida alla ricerca degli approfondimenti e alla documentazione delle fonti con il

supporto degli strumenti multimediali e della laboratorialitagrave

Sempre piugrave necessaria si egrave rivelata dunque la diversificazione delle tipologie

di verifica e valutazione dalle interrogazioni tradizionali allaffinamento delle

tecniche del colloquio dai quesiti a risposta singola al saggio breve dai test a

risposta multipla allrsquoanalisi del testo Una pluralitagrave di modi di riscontro degli

apprendimenti che ha puntato a migliorare i livelli di flessibilitagrave e qualitagrave

dellintelligenza degli allievi A questo proposito si segnalano le due prove di III

prova svolte lrsquouna a marzo e lrsquoaltra a maggio le prove generali della prima e seconda

prova scritta lrsquoassistenza alla strutturazione delle mappe concettuali predisposte dagli

studenti per il colloquio Ogni tipologia di prova egrave stata accompagnata da una tabella

di valutazione specifica dei parametri e misure degli obiettivi richiesti facenti capo a

quelle indicate nel PTOF

7

1 Area delle Competenze

Area metodologica imparare ad imparare cittadinanza attiva e consapevole

bull Gli alunni hanno acquisito i nuclei fondanti dei saperi disciplinari in chiave

sintetica e operativa

bull Hanno impostato in maniera motivata le attivitagrave di studio programmate

bull Hanno prodotto in modo autonomo e razionalmente controllato i propri

percorsi di studio in funzione pluridisciplinare (autoprogrammazione)

bull Sono educati alla complessitagrave e al senso della legalitagrave

bull Hanno raggiunto un pieno sviluppo della personalitagrave anche sul piano della

partecipazione sociale e della serena interazione con gli altri sono in grado di

sostenere le proprie tesi argomentandole in modo pacato e chiaro

Area Umanistica (Italiano ndash Latino ndash Greco) proprietagrave di linguaggio chiarezza

espositiva coerenza e coesione logico-argomentativa capacitagrave di operare per

analogie e differenze in chiave sincronica e diacronica

Gli alunni sanno

bull Interpretare la letteratura nella propria dimensione storica e sociale (antica ndash

moderna ndash contemporanea) operando collegamenti in chiave pluridisciplinare

bull Individuare ed interpretare la specificitagrave del codice linguistico-tematico-

simbolico caratterizzante ciascun autore rispetto alla tradizione ed al contesto storico

culturale

bull Evidenziare i rapporti di continuitagravealteritagrave tra passato e presente

bull Esprimersi in forma orale e scritta facendo ricorso ad ogni genere di codice e

tipologia testuale

8

Area linguistico-comunicativa (Inglese) usare lrsquoinglese per

interagire in maniera appropriata in situazioni sempre piugrave

diversificate

Gli alunni sanno

bull Formulare giudizi autonomi nellrsquoambito della produzione scritta di varia

natura anche in lingua inglese con padronanza linguistica

bull Esprimersi in modo fluido e chiaro

bull Produrre commenti testi e risposte a quesiti di carattere generale e letterario in

modo logico ed organico

bull Utilizzare uno stile efficace e pertinente al tipo di comunicazione

Area storico-filosofica e storico-artistica Sviluppare lrsquoattitudine a

problematizzare conoscenze idee e opinioni nella loro realtagrave e

attualitagrave storica

Gli alunni sono in grado di

bull individuare le determinazioni istituzionali religiose culturali politiche sociali

ed ambientali che hanno interagito con i soggetti umani nello svolgimento dei

processi storici filosofici ed artistici

bull scomporre gli eventi interpretarli stabilire relazioni fra i fatti rilevando

analogie e differenze

bull leggere un testo e analizzarlo ricavare concetti chiave interpolare le diverse

posizioni critiche e interpretative

bull cogliere la complessitagrave nel tempo della globalizzazione

bull Individuare il rapporto figura-spazio nella pittura e nella scultura e il rapporto

pieno-vuoto nellrsquoarchitettura

bull Individuare le scelte iconografiche dellrsquoautore e le relative trasformazioni

stilistiche in vista dellrsquoesplorazione dei contenuti profondi del testo

Area scientifica e tecnologica problem solving competenze digitali

orientarsi ed assumere posizione sulle fondamentali problematiche

scientifiche del mondo contemporaneo

Gli alunni sanno

bull usare consapevolmente gli strumenti e i concetti matematici

bull elaborare le conoscenze e le competenze relative allrsquoalgebra limiti e del calcolo

differenziale

bull analizzare un problema riuscendo a individuare gli elementi e le relazioni

significative collegando premesse e conseguenze

bull ricorrere alla terminologia scientifica nellrsquoesposizione

9

bull riesaminare e sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite

bull leggere criticamente proposte di interpretazione di ambiti fenomenologici

bull scorgere lrsquoazione di leggi fisiche generali schematizzando e semplificando un

problema reale

bull operare secondo il metodo sperimentale nellrsquoindagine della natura strutturare

le informazioni in un quadro di rigorosa scientificitagrave con particolare

discriminazione tra fatti ipotesi e teorie scientifiche consolidate

bull elaborare in modo coerente lo sviluppo storico-epistemologico che ha portato

allrsquoaffermazione di modelli e paradigmi

bull elaborare lrsquoattitudine alla risoluzione di problemi ed esperienze in campi

diversi

bull Usare consapevolmente gli strumenti telematici informatici e digitali nei

diversi campi della ricerca e della comunicazione

Area delle Scienze motorie esperire limiti e potenzialitagrave del proprio

corpo

Gli alunni sanno

bull tollerare un carico di lavoro massimale per un tempo prolungato

bull praticare nei vari ruoli la pallavolo

bull eseguire correttamente le tecniche delle specialitagrave dellrsquoatletica leggera

10

A supporto delle metodologie didattiche altri strumenti utilizzati dai singoli docenti

in correlazione alla specificitagrave delle discipline sono

Materia Testi Dispense Documenti Laboratori Audiovisivi Biblioteca Palestra altro

Italiano X x x x x x

Latino X x X times x

Greco X x x

Inglese X x X x

Filosofia X x times

Storia X x times

Matematica X x

Fisica X

Scienze X X x

Storia dellrsquo Arte

X X X x x

Educazione Fisica

X X x x

Religione X x X x

11

SCHEMA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquo

1

2

I

N

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

NULLE

IMPOSSIBILITArsquo DI

PROCEDERE NELLE

APPLICAZIONI

NON APPREZZABILI

3

SCARSE E

FRAMMENTARIE

INCOMPETENZA

NELLE PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgraveNEL CREARE

CONNESSIONI

4

ACQUISIZIONE

PARZIALE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

SCORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgrave

LOGICO- ESPRESSIVE

5

ACQUISIZIONE

IMPRECISA DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

IMPRECISE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

MINIMA ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

6

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

ACQUISIZIONE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

CORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CORRETTA ED

ELEMENTARE ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

7

ADEGUATA

ACQUISIZIONE DI

DATI

INFORMAZIONI

RIFERIMENTI

CULTURALI

SICUREZZA NELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CHIARA ARTICOLAZIONE

DEI NESSI DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

8

APPROFONDITA

ACQUISIZIONE DEI

SAPERI

CONTROLLO DELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DINAMICA E COMPLESSA

ATTIVITArsquo DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

9

10

SAPERI COMPLETI

ED ESAURIENTI

LIBERTArsquo E DOMINIO

DELLE DIVERSE

SOLUZIONI

PROCEDURALI

AUTONOMA

ATTIVITArsquo DI

INTERPRETAZIONE

PIENO SVILUPPO DELLE

CAPACITArsquo LOGICO-

INTUITIVE

12

ATTIVITA INTEGRATIVE del PERCORSO FORMATIVO

Accanto alle normali attivitagrave curriculari comprensive dellorientamento

universitario diversi studenti hanno partecipato alle attivitagrave facoltative integrative

del percorso formativo organizzate dalla scuola

Viaggio di istruzione a Salisburgo Vienna cuore della Mitteleuropa preceduto

dal corso di potenziamento in Storia dellrsquoArte

Colloqui sulla donazione di sangue e organi

Arte Scuola 2017

Kangaurou teatro in inglese

Liceo-show

Notte Bianca dei Licei Classici

Incontri con lrsquoautore

Certamen di latino (Monopolitanum)

SudEstival

13

La valutazione del comportamento

Voto 910 - comportamento eccellente

- Partecipazione attiva e solerte alle lezioni in classe

- Svolgimento puntuale e approfondito delle consegne

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole e propositiva alle attivitagrave della scuola

- Frequenza regolare delle lezioni

Voto 8 - comportamento buono

- Partecipazione sollecita alle lezioni in classe

- Svolgimento ordinato dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppoconsapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 7 - comportamento discreto

- Partecipazione adeguata alle lezioni in classe

- Svolgimento diligente dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione adeguata alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 6 - comportamento reprensibile

Partecipazione parzialepassiva alle lezioni in classe

Svolgimento saltuario dei compiti assegnati

Difficoltagrave nella socializzazione (scarsa consapevolezza e condivisione delle regole

difficoltagrave ad accettare la diversitagrave atteggiamento non sempre solidale verso gli altri)

Disinteresse alla vita della scuola

Frequenza discontinua delle lezioni non motivata da ragioni di salute o gravi

ragioni familiari

Voto da 1 a 5 comportamento scorretto descritto come segue

- Erogazione di sanzioni disciplinari come da normativa vigente

- Reiterazione dei comportamenti che avevano dato luogo alle suddette sanzioni

disciplinari successivamente al rientro in classe

14

Verifiche e Valutazione

Criteri generali per la valutazione dellrsquoesposizione orale

Esposizione in linea con le richieste

Correttezza dei contenuti

Proprietagrave di linguaggio

Ordine concettuale e uso di appropriati connettivi di collegamento

Capacitagrave di centrare i nodi nevralgici delle questioni operando per veloci nessi

sintetici

Sviluppo esauriente ed epistemologicamente corretto della rete di temi e

rimandi culturali legati alle richieste

Consigli per lrsquoautocorrezione degli elaborati scritti

Validi come vademecum per tutte le tipologie di prova

Non rileggere per autocompiacimento ma con distacco razionale e severitagrave

emotiva lrsquoobiettivo egrave verificare se le richieste della traccia sono state

soddisfatte tanto sul piano dei contenuti (rispostetesi

argomentazionidimostrazioni) che della chiarezza comunicativa (pertinenza

nella selezione lessicale punteggiatura ortografia sintassi)

Imbastireordinare preventivamente uno schema ragionato del tessuto

argomentativo che andremo a sviluppare a partire dallrsquoanalisi della traccia

eo dei doc a disposizione (sottolineare le parole-chiave)

Non abbandonare mai lrsquoesercizio che disciplina la consequenzialitagrave logica e la

completezza dei contenuti bisogna perseverare nel disegno drsquoun percorso ad

hoc per evitare lacune salti logici contraddizioni ripetizioni

Il cuore drsquoogni testo la tesi ndash il senso ndash il significato ndash il messaggio

Considerare lrsquoimportanza strategica degli incipit (introduzione) e delle

conclusioni

15

Criteri generali per la correzione dei quesiti a risposta singola

Si riferiscono in particolare alle due prove di III prova per competenze

comuni a tutte le sezioni svolte nel corso della seconda parte dellrsquoanno scolastico in

base alla tipologia B (v Allegati III prova)

Corretta selezione dei contenuti

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di risoluzione

Ordine e coesione testuale

Proprietagrave di linguaggio ndash correttezza morfosintattica

Uso consapevole dei deittici delle particelle funzionali di collegamento e

delle congiunzioni logico-sintattiche

Organica visione drsquoinsieme

1) Quesito non centrato dati scorretti eo errata selezione dei contenuti

dispersione espositiva

2) Quesito non risolto presenza corretta di dati non costruiti nella direzione

delle richieste incompletezza o ripetizioni

16

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

17

ITALIANO

Letteratura e Societagrave il Risorgimento Romantico e Liberale

Ufficio dunque delle arti letterarie devessere e di rianimare il sentimento e luso delle passioni e di abbellire le opinioni giovevoli alla civile concordia e di snudare con generoso coraggio labuso e la deformitagrave di tante altre che adulando larbitrio de pochi o la licenza della moltitudine roderebbero i nodi sociali e abbandonerebbero gli Stati al terror del carnefice alla congiura degli arditi alle gare cruente degli ambiziosi e alla invasione degli stranieri (U Foscolo Dellorigine e dellufficio della letteratura 1809)

Lo scopo saragrave la diffusione dei Lumi almeno in teorie letterarie che pur tanto sono legate colla filosofia e col propagamento delle virtugrave sociali (S Pellico)

Ciascuna cittagrave italiana non solo ma ciascun italiano fa tuono e maniera a seacute - GlItaliani hanno piuttosto usanze e abitudini che costumi ndash Gli usi e i costumi in Italia si riducono generalmente a questo che ciascuno segua luso e il costume proprio qual che egli sia (G Leopardi dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi italiani 18245)

Mdme de Staeumll (Sullutilitagrave delle traduzioni) e la polemica classicisti-romantici Intorno allingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani (di L di Breme 1816) Le avventure letterarie di un giorno (1816 P Borsieri) Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (G Berchet)

Lettera ai compilatori della Biblioteca italiana in risposta a quella di Mdme de Staeumll (1816 G

Leopardi) Recensione al Giaurro di Lord Byron intorno allidea di poesia secondo i

romantici (1818 L di Breme sullo Spettatore) Disorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818 G Leopardi) F Schiller sulla poesia sentimentale

La Biblioteca Italiana di H J Bellegarde e G Acerbi 1816-1840 (fino al 1859 Giornale dellIst Regio lombardo di Lettere ed Arte)

Il Conciliatore di L di Breme 1818-1819 (v Il Caffegrave)

LAntologia di GPVieusseux 1821-1833

Foscolo ndash Manzoni ndash Leopardi note sinottiche Generi letterari a confronto Foscolo (1778-

1827) e il romanzo epistolare Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis 1798 ndash 1802 -1817) Manzoni (1785-1873) e il Romanzo Storico fondato sulla concezione provvidenzialistica

della storia in ottica autenticamente liberale (dalla voce autoriale ai messaggi dal sistema dei

personaggi agli spazi il valore della fede che permea il romanzo secondo i criteri enunciati

nel saggio Osservazioni sulla morale cattolica) La questione della lingua e le redazioni

dellrsquoopera la centralitagrave della Ventisettana Per il romanzo storico e la poetica del vero cfr G

Lukagravecs per cenni sulla teoria del romanzo v M Bachtin Epos e romanzo una pagina

dellrsquoEstetica di Hegel Leopardi (1798-1837) e gli Idilli LrsquoInfinito (1819) e la poetica del vago

Dallo Zibaldone (1817-1832) La Teoria del Piacere (1820) e La Teoria della Rimembranza

(1821) Le Operette Morali ad incrocio fra filosofia e poesia ragione e immaginazione (Zib 1393) Dialogo di un folletto e di uno gnomo Dialogo di un islandese e la natura Il Cantico

del gallo silvestre Dialogo di un venditore drsquoalmanacchi e di un passeggiere

18

A cura di Lory Coletti

19

ldquoEgrave ancora possibile la poesia nella societagrave delle comunicazioni di massardquo La poesia segreto di G

Ungaretti (1888-1970) La resistenza della poesia secondo E Montale (1896-1981)

20

Novecentesca

1 La rivoluzione scientifica la crisi del Positivismo e la Relativitagrave di Einstein Lo spazio-tempo e

lrsquouniverso a 4 dimensioni

2 La rivoluzione nel campo delle scienze umane la psicoanalisi di S Freud

3 La rivoluzione nel campo storico politico e socio-economico la II Rivoluzione Industriale e la

crisi dello Stato Liberale Lrsquoavvento della societagrave di massa e del domino della tecnica

4 La rivoluzione nel campo artistico-letterario lrsquoetagrave delle Avanguardie e del Romanzo Moderno

nel panorama europeo

Casi esemplari L Pirandello da Caos I Svevo da Trieste

L Pirandello (1867-1936) premio Nobel nel 1934 Il fu Mattia Pascal 1904 dalla

dissoluzione della persona al personaggio Sei personaggi in cerca dautore 1921 il

personaggio rifiutato Enrico IV 1922 il personaggio sconfitto

I temi e le questioni personapersonaggio ndash artevita lo specchio e lrsquoombra la maschera e il

dramma metateatro e il teatro nel teatro istinto e ragione la stanza della tortura contro

leros soggettivismo incomunicabilitagrave e vaniloquio della persona il personaggio-straniero e

il codice umoristico (Saggio sullumorismo 1908) Pirandello al futuro Antonio Tabucchi

ldquosostiene Pereirardquo

I Svevo (1861-1928) La coscienza di Zeno 1922

I temi e le questioni Zeno Cosini fratello maggiore di A Nitti (Una vita 1892) ed E Brentani

(Senilitagrave 1898) la vita letteraturizzata e la scrittura come metodo dinterpretazione dei propri

comportamentia patto che non si cristallizzi (il quarto romanzo il Vecchione) il filtro della

psicoanalisi come potenziamento dellattivitagrave di ricerca nellimpossibilitagrave di guarire lironia di Zeno e

la logica del pendolo il tempo misto nello spazio interattivo della coscienza lio moltiplicato tra

pulsioni e alibi (v A Schopenhauer Ch Darwin S Freud) Apocalissi la vita egrave malattia ma a

differenza delle altre egrave sempre mortale

21

di relativitagrave mediante il

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

2

La nostra scuola

Il Liceo Ginnasio D Morea riconosciuto Liceo Classico parificato nel 1861 raggiunse

la piena statalizzazione con il Concordato del 1929 e fu uno tra i primi convitti ecclesiastici ad

aprirsi ai laici Rappresenta da oltre centocinquanta anni per lintero territorio del sud-est barese

un importante punto di riferimento culturale Nelle sue aule si egrave formata parte della classe

dirigente e dei professionisti meridionali ed ancor oggi linsegnamento impartito egrave garante di una

preparazione seria profonda ed articolata sulla scorta di una tradizione culturale di pregio tale da

consentire laccesso e il successo formativo nellambito di qualsiasi indirizzo universitario

Nellanno scolastico 2012-2013 lIstituto ha richiesto ed ottenuto laffiliazione Cambridge

diventando cosigrave una delle 9000 scuole Cambridge sparse in 160 Paesi del mondo allora lunica

sede pubblica in Puglia a tuttoggi una delle pochissime del meridione In conseguenza di tale

affiliazione la scuola acquisisce e potenzia ogni anno una piugrave concreta dimensione europea

aprendosi alle richieste ed alle suggestioni culturali provenienti dallestero Le materie di

Matematica Inglese Geografia Latino Storia sono insegnate secondo i programmi internazionali

stabiliti dalla prestigiosa universitagrave britannica di Cambridge e veicolate in lingua inglese da

docenti preparati e dotati di certificazioni Cambridge (livelli A2 Bl B2 Cl) Improntato

allesperienza educativa classico-umanistica completata dalle discipline a carattere scientifico e

linguistico lIstituto risponde alla domanda distruzione della formazione universitaria ed alla

valorizzazione della dimensione europea delle competenze e dei saperi AI centro dellesperienza

educativa egrave posto lo studente artefice e protagonista del proprio itinerario formativo supportato

guidato ed assistito da un team di docenti competenti e professionali La didattica egrave volta a fornire

unesperienza educativa globale con il fine di formare la personalitagrave e di assicurare competenze e

capacitagrave utili a consentire di intraprendere qualsiasi percorso universitario in Italia ed allestero A

tal fine si moltiplicano di anno in anno per i nostri studenti le occasioni formative e le esperienze

interculturali con stage gemellaggi e soggiorni di durata variabile (da una settimana ad un anno)

nei Paesi anglofoni e non (Malta Olanda Gran Bretagna Stati Uniti e Australia) lattuale Liceo

Classico Statale nel rispetto della sua storia e tradizione mantiene lintestazione del suo

fondatore il canonico Domenico Morea un intellettuale cattolico che seppe coniugare con il

sostegno del vescovo Mucedola la dimensione religiosa con quella di un sapere pubblico e laico

Eri Morea fanciullo e in te lalbore vidio e fui profeta

Arcano soffio ti mosse a conquistare il cuore di un Mecenate

e di un dottor sovrano sul sacro monte

Lagrave ti prese amore per la storia e la scuola

a cui tu mano per quarantanni hai posto

e grande onore a tua Patria ridonda e a Conversano(M Colucci)

Dopo lesperienza di riconoscimento e celebrazione del 1500 anniversario del nostro Istituto

(2011) nello stesso anno in cui ricorreva anche un altro 1500 anniversario quello dellUnitagrave

dItalia egrave importante continuare a coltivare in alunni e docenti il senso di appartenenza ad una

gloriosa e secolare Istituzione A tal fine il nostro Istituto ha aderito questanno allevento Notte

Nazionale dei Licei classici una notte bianca di arte musica cultura classica che ha unito piugrave

di 100 scuole in tutta Italia animate dal desiderio di riaffermare e sostenere la validitagrave e la

peculiaritagrave degli studi classici allinterno della modernitagrave

3

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dipartimento Umanistico

Religione Cesare Grasso _______________________

Italiano e Latino Lucia Cacciapaglia _______________________

Greco Lorenzo Messa _______________________

Storia e Filosofia Maria Mastrorosa _______________________

Inglese Annamaria Petruzzelli _______________________

Storia dellrsquoArte Nicola Troiani _______________________

Dipartimento Scientifico

Matematica Daniela Coppi _______________________

Fisica Marcella Ciacciulli _______________________

Scienze Margherita Lasorella _______________________

Dipartimento Scienze Motorie

Educazione Fisica Elisabetta Intini _______________________

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Numero totale studenti n 22 (5 maschi e 17 femmine)

Etagrave media 19 anni

Provenienza da questa Scuola n 21 da altra Scuola 1

Promossi dalla classe precedente n 21

Ripetenti 3^ Liceo 0

Abbandoni e ritiri durante lrsquoanno 0

Alunni

1) Amodio Nicla 22) Uruci Morena

2) Barletta Giulia

3) Bivacco Fonte Maria

4) Capobianco Noemi

5) Cappelli Antonio

6) Colella Gabriele

7) Coletti Lory

8) Colucci Angelica

9) De Ruvo Francesca

10) De Monte Giuliano

11) Di Grassi Maria Pia

12) Fanizza Paola

13) Girardi Giorgia

14) Lamanna Alessandro

15) Mastromarino Kajal Francesca

16) Miale Giorgia

17) Rinaldi Donato Maria (proveniente da scuola privata)

18) Savino Rosy

19) Scibilia Carola

20) Tagarelli Mariateresa

21) Ungolo Savina

5

NB in grassetto si evidenzia la discontinuitagrave didattica

ANNO

O Italiano Latino Greco

Inglese Filosofia Storia Matemat

Fisica

Scienze Arte EdFisica Relig

I liceo

Lucia

Cacciapa-

glia

Rosa

Giammar

usco

Vittoria

Saponaro

Franco

Loseto Albanese

Barbanent

e

D Coppi

E Stagira

Margheri-

ta

Lasorella

Nicola

Troiani E Intini

Cesare

Grasso

II liceo

Lucia

Cacciapa-

glia

Lucia

Cacciapa-

Glia

Lorenzo

Messa

Martina

Martinovi

ch

M

Mastrorosa

M

Mastrorosa

D Coppi

Di Maggio

Margheri-

ta

Lasorella

Nicola

Troiani E Intini

Cesare

Grasso

III

liceo

Lucia

Cacciapa-

glia

Lucia

Cacciapa-

Glia

Lorenzo

Messa

A Maria

Petruzzell

i

M

Mastrorosa

M

Mastrorosa D Coppi

M Ciacciulli

Margheri-

ta

Lasorella

Nicola

Troiani E Intini

Cesare

Grasso

DOCENTI E CONTINUITArsquo DIDATTICA NEL TRIENNIO

6

Relazione Finale

La classe si compone di 22 allievi alcuni assai volenterosi e animati da spirito

di collaborazione e costante dedizione allo studio altri per lo piugrave animati da un

atteggiamento personalistico Dotati di buone potenzialitagrave intellettivesotto il profilo

didattico- disciplinare hanno concorso alla realizzazione del corso di studi triennale in

varia misura e con alterna fortuna In quanto alle competenze e in generale agli

obiettivi raggiunti gli alunni si assestano su di un livello mediamente buono con

punte drsquoeccellenza Pochi i casi di fragilitagrave dovuti soprattutto ad una frequenza a

tratti discontinua In ogni caso la partecipazione alle attivitagrave di studio e la

collaborazione nel processo di insegnamento-apprendimento hanno garantito a

ciascuno il raggiungimento degli obiettivi didattici in vista degli Esami di Stato

Uso consapevole dei codici propri dogni specifico disciplinare in relazione

alla libera ed autonoma articolazione concettuale delle conoscenze e dei percorsi di

studio

ottimizzazione del metodo di studio in chiave critica e ragionata

promozione delle capacitagrave dindagine comparativa dei fenomeni culturali in

funzione pluridisciplinare in particolare nella prospettiva del colloquio drsquoesame

uso delle conoscenze in chiave sintetica

Le lezioni frontali sono state affiancate dalle lezioni-dialogo e dalle attivitagrave di

discussione e di confronto al fine di favorire unacquisizione dei saperi non acritica e

passiva cui ha concorso ndash tanto in campo scientifico quanto sul versante umanistico

ndash la guida alla ricerca degli approfondimenti e alla documentazione delle fonti con il

supporto degli strumenti multimediali e della laboratorialitagrave

Sempre piugrave necessaria si egrave rivelata dunque la diversificazione delle tipologie

di verifica e valutazione dalle interrogazioni tradizionali allaffinamento delle

tecniche del colloquio dai quesiti a risposta singola al saggio breve dai test a

risposta multipla allrsquoanalisi del testo Una pluralitagrave di modi di riscontro degli

apprendimenti che ha puntato a migliorare i livelli di flessibilitagrave e qualitagrave

dellintelligenza degli allievi A questo proposito si segnalano le due prove di III

prova svolte lrsquouna a marzo e lrsquoaltra a maggio le prove generali della prima e seconda

prova scritta lrsquoassistenza alla strutturazione delle mappe concettuali predisposte dagli

studenti per il colloquio Ogni tipologia di prova egrave stata accompagnata da una tabella

di valutazione specifica dei parametri e misure degli obiettivi richiesti facenti capo a

quelle indicate nel PTOF

7

1 Area delle Competenze

Area metodologica imparare ad imparare cittadinanza attiva e consapevole

bull Gli alunni hanno acquisito i nuclei fondanti dei saperi disciplinari in chiave

sintetica e operativa

bull Hanno impostato in maniera motivata le attivitagrave di studio programmate

bull Hanno prodotto in modo autonomo e razionalmente controllato i propri

percorsi di studio in funzione pluridisciplinare (autoprogrammazione)

bull Sono educati alla complessitagrave e al senso della legalitagrave

bull Hanno raggiunto un pieno sviluppo della personalitagrave anche sul piano della

partecipazione sociale e della serena interazione con gli altri sono in grado di

sostenere le proprie tesi argomentandole in modo pacato e chiaro

Area Umanistica (Italiano ndash Latino ndash Greco) proprietagrave di linguaggio chiarezza

espositiva coerenza e coesione logico-argomentativa capacitagrave di operare per

analogie e differenze in chiave sincronica e diacronica

Gli alunni sanno

bull Interpretare la letteratura nella propria dimensione storica e sociale (antica ndash

moderna ndash contemporanea) operando collegamenti in chiave pluridisciplinare

bull Individuare ed interpretare la specificitagrave del codice linguistico-tematico-

simbolico caratterizzante ciascun autore rispetto alla tradizione ed al contesto storico

culturale

bull Evidenziare i rapporti di continuitagravealteritagrave tra passato e presente

bull Esprimersi in forma orale e scritta facendo ricorso ad ogni genere di codice e

tipologia testuale

8

Area linguistico-comunicativa (Inglese) usare lrsquoinglese per

interagire in maniera appropriata in situazioni sempre piugrave

diversificate

Gli alunni sanno

bull Formulare giudizi autonomi nellrsquoambito della produzione scritta di varia

natura anche in lingua inglese con padronanza linguistica

bull Esprimersi in modo fluido e chiaro

bull Produrre commenti testi e risposte a quesiti di carattere generale e letterario in

modo logico ed organico

bull Utilizzare uno stile efficace e pertinente al tipo di comunicazione

Area storico-filosofica e storico-artistica Sviluppare lrsquoattitudine a

problematizzare conoscenze idee e opinioni nella loro realtagrave e

attualitagrave storica

Gli alunni sono in grado di

bull individuare le determinazioni istituzionali religiose culturali politiche sociali

ed ambientali che hanno interagito con i soggetti umani nello svolgimento dei

processi storici filosofici ed artistici

bull scomporre gli eventi interpretarli stabilire relazioni fra i fatti rilevando

analogie e differenze

bull leggere un testo e analizzarlo ricavare concetti chiave interpolare le diverse

posizioni critiche e interpretative

bull cogliere la complessitagrave nel tempo della globalizzazione

bull Individuare il rapporto figura-spazio nella pittura e nella scultura e il rapporto

pieno-vuoto nellrsquoarchitettura

bull Individuare le scelte iconografiche dellrsquoautore e le relative trasformazioni

stilistiche in vista dellrsquoesplorazione dei contenuti profondi del testo

Area scientifica e tecnologica problem solving competenze digitali

orientarsi ed assumere posizione sulle fondamentali problematiche

scientifiche del mondo contemporaneo

Gli alunni sanno

bull usare consapevolmente gli strumenti e i concetti matematici

bull elaborare le conoscenze e le competenze relative allrsquoalgebra limiti e del calcolo

differenziale

bull analizzare un problema riuscendo a individuare gli elementi e le relazioni

significative collegando premesse e conseguenze

bull ricorrere alla terminologia scientifica nellrsquoesposizione

9

bull riesaminare e sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite

bull leggere criticamente proposte di interpretazione di ambiti fenomenologici

bull scorgere lrsquoazione di leggi fisiche generali schematizzando e semplificando un

problema reale

bull operare secondo il metodo sperimentale nellrsquoindagine della natura strutturare

le informazioni in un quadro di rigorosa scientificitagrave con particolare

discriminazione tra fatti ipotesi e teorie scientifiche consolidate

bull elaborare in modo coerente lo sviluppo storico-epistemologico che ha portato

allrsquoaffermazione di modelli e paradigmi

bull elaborare lrsquoattitudine alla risoluzione di problemi ed esperienze in campi

diversi

bull Usare consapevolmente gli strumenti telematici informatici e digitali nei

diversi campi della ricerca e della comunicazione

Area delle Scienze motorie esperire limiti e potenzialitagrave del proprio

corpo

Gli alunni sanno

bull tollerare un carico di lavoro massimale per un tempo prolungato

bull praticare nei vari ruoli la pallavolo

bull eseguire correttamente le tecniche delle specialitagrave dellrsquoatletica leggera

10

A supporto delle metodologie didattiche altri strumenti utilizzati dai singoli docenti

in correlazione alla specificitagrave delle discipline sono

Materia Testi Dispense Documenti Laboratori Audiovisivi Biblioteca Palestra altro

Italiano X x x x x x

Latino X x X times x

Greco X x x

Inglese X x X x

Filosofia X x times

Storia X x times

Matematica X x

Fisica X

Scienze X X x

Storia dellrsquo Arte

X X X x x

Educazione Fisica

X X x x

Religione X x X x

11

SCHEMA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquo

1

2

I

N

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

NULLE

IMPOSSIBILITArsquo DI

PROCEDERE NELLE

APPLICAZIONI

NON APPREZZABILI

3

SCARSE E

FRAMMENTARIE

INCOMPETENZA

NELLE PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgraveNEL CREARE

CONNESSIONI

4

ACQUISIZIONE

PARZIALE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

SCORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgrave

LOGICO- ESPRESSIVE

5

ACQUISIZIONE

IMPRECISA DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

IMPRECISE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

MINIMA ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

6

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

ACQUISIZIONE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

CORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CORRETTA ED

ELEMENTARE ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

7

ADEGUATA

ACQUISIZIONE DI

DATI

INFORMAZIONI

RIFERIMENTI

CULTURALI

SICUREZZA NELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CHIARA ARTICOLAZIONE

DEI NESSI DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

8

APPROFONDITA

ACQUISIZIONE DEI

SAPERI

CONTROLLO DELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DINAMICA E COMPLESSA

ATTIVITArsquo DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

9

10

SAPERI COMPLETI

ED ESAURIENTI

LIBERTArsquo E DOMINIO

DELLE DIVERSE

SOLUZIONI

PROCEDURALI

AUTONOMA

ATTIVITArsquo DI

INTERPRETAZIONE

PIENO SVILUPPO DELLE

CAPACITArsquo LOGICO-

INTUITIVE

12

ATTIVITA INTEGRATIVE del PERCORSO FORMATIVO

Accanto alle normali attivitagrave curriculari comprensive dellorientamento

universitario diversi studenti hanno partecipato alle attivitagrave facoltative integrative

del percorso formativo organizzate dalla scuola

Viaggio di istruzione a Salisburgo Vienna cuore della Mitteleuropa preceduto

dal corso di potenziamento in Storia dellrsquoArte

Colloqui sulla donazione di sangue e organi

Arte Scuola 2017

Kangaurou teatro in inglese

Liceo-show

Notte Bianca dei Licei Classici

Incontri con lrsquoautore

Certamen di latino (Monopolitanum)

SudEstival

13

La valutazione del comportamento

Voto 910 - comportamento eccellente

- Partecipazione attiva e solerte alle lezioni in classe

- Svolgimento puntuale e approfondito delle consegne

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole e propositiva alle attivitagrave della scuola

- Frequenza regolare delle lezioni

Voto 8 - comportamento buono

- Partecipazione sollecita alle lezioni in classe

- Svolgimento ordinato dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppoconsapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 7 - comportamento discreto

- Partecipazione adeguata alle lezioni in classe

- Svolgimento diligente dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione adeguata alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 6 - comportamento reprensibile

Partecipazione parzialepassiva alle lezioni in classe

Svolgimento saltuario dei compiti assegnati

Difficoltagrave nella socializzazione (scarsa consapevolezza e condivisione delle regole

difficoltagrave ad accettare la diversitagrave atteggiamento non sempre solidale verso gli altri)

Disinteresse alla vita della scuola

Frequenza discontinua delle lezioni non motivata da ragioni di salute o gravi

ragioni familiari

Voto da 1 a 5 comportamento scorretto descritto come segue

- Erogazione di sanzioni disciplinari come da normativa vigente

- Reiterazione dei comportamenti che avevano dato luogo alle suddette sanzioni

disciplinari successivamente al rientro in classe

14

Verifiche e Valutazione

Criteri generali per la valutazione dellrsquoesposizione orale

Esposizione in linea con le richieste

Correttezza dei contenuti

Proprietagrave di linguaggio

Ordine concettuale e uso di appropriati connettivi di collegamento

Capacitagrave di centrare i nodi nevralgici delle questioni operando per veloci nessi

sintetici

Sviluppo esauriente ed epistemologicamente corretto della rete di temi e

rimandi culturali legati alle richieste

Consigli per lrsquoautocorrezione degli elaborati scritti

Validi come vademecum per tutte le tipologie di prova

Non rileggere per autocompiacimento ma con distacco razionale e severitagrave

emotiva lrsquoobiettivo egrave verificare se le richieste della traccia sono state

soddisfatte tanto sul piano dei contenuti (rispostetesi

argomentazionidimostrazioni) che della chiarezza comunicativa (pertinenza

nella selezione lessicale punteggiatura ortografia sintassi)

Imbastireordinare preventivamente uno schema ragionato del tessuto

argomentativo che andremo a sviluppare a partire dallrsquoanalisi della traccia

eo dei doc a disposizione (sottolineare le parole-chiave)

Non abbandonare mai lrsquoesercizio che disciplina la consequenzialitagrave logica e la

completezza dei contenuti bisogna perseverare nel disegno drsquoun percorso ad

hoc per evitare lacune salti logici contraddizioni ripetizioni

Il cuore drsquoogni testo la tesi ndash il senso ndash il significato ndash il messaggio

Considerare lrsquoimportanza strategica degli incipit (introduzione) e delle

conclusioni

15

Criteri generali per la correzione dei quesiti a risposta singola

Si riferiscono in particolare alle due prove di III prova per competenze

comuni a tutte le sezioni svolte nel corso della seconda parte dellrsquoanno scolastico in

base alla tipologia B (v Allegati III prova)

Corretta selezione dei contenuti

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di risoluzione

Ordine e coesione testuale

Proprietagrave di linguaggio ndash correttezza morfosintattica

Uso consapevole dei deittici delle particelle funzionali di collegamento e

delle congiunzioni logico-sintattiche

Organica visione drsquoinsieme

1) Quesito non centrato dati scorretti eo errata selezione dei contenuti

dispersione espositiva

2) Quesito non risolto presenza corretta di dati non costruiti nella direzione

delle richieste incompletezza o ripetizioni

16

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

17

ITALIANO

Letteratura e Societagrave il Risorgimento Romantico e Liberale

Ufficio dunque delle arti letterarie devessere e di rianimare il sentimento e luso delle passioni e di abbellire le opinioni giovevoli alla civile concordia e di snudare con generoso coraggio labuso e la deformitagrave di tante altre che adulando larbitrio de pochi o la licenza della moltitudine roderebbero i nodi sociali e abbandonerebbero gli Stati al terror del carnefice alla congiura degli arditi alle gare cruente degli ambiziosi e alla invasione degli stranieri (U Foscolo Dellorigine e dellufficio della letteratura 1809)

Lo scopo saragrave la diffusione dei Lumi almeno in teorie letterarie che pur tanto sono legate colla filosofia e col propagamento delle virtugrave sociali (S Pellico)

Ciascuna cittagrave italiana non solo ma ciascun italiano fa tuono e maniera a seacute - GlItaliani hanno piuttosto usanze e abitudini che costumi ndash Gli usi e i costumi in Italia si riducono generalmente a questo che ciascuno segua luso e il costume proprio qual che egli sia (G Leopardi dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi italiani 18245)

Mdme de Staeumll (Sullutilitagrave delle traduzioni) e la polemica classicisti-romantici Intorno allingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani (di L di Breme 1816) Le avventure letterarie di un giorno (1816 P Borsieri) Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (G Berchet)

Lettera ai compilatori della Biblioteca italiana in risposta a quella di Mdme de Staeumll (1816 G

Leopardi) Recensione al Giaurro di Lord Byron intorno allidea di poesia secondo i

romantici (1818 L di Breme sullo Spettatore) Disorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818 G Leopardi) F Schiller sulla poesia sentimentale

La Biblioteca Italiana di H J Bellegarde e G Acerbi 1816-1840 (fino al 1859 Giornale dellIst Regio lombardo di Lettere ed Arte)

Il Conciliatore di L di Breme 1818-1819 (v Il Caffegrave)

LAntologia di GPVieusseux 1821-1833

Foscolo ndash Manzoni ndash Leopardi note sinottiche Generi letterari a confronto Foscolo (1778-

1827) e il romanzo epistolare Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis 1798 ndash 1802 -1817) Manzoni (1785-1873) e il Romanzo Storico fondato sulla concezione provvidenzialistica

della storia in ottica autenticamente liberale (dalla voce autoriale ai messaggi dal sistema dei

personaggi agli spazi il valore della fede che permea il romanzo secondo i criteri enunciati

nel saggio Osservazioni sulla morale cattolica) La questione della lingua e le redazioni

dellrsquoopera la centralitagrave della Ventisettana Per il romanzo storico e la poetica del vero cfr G

Lukagravecs per cenni sulla teoria del romanzo v M Bachtin Epos e romanzo una pagina

dellrsquoEstetica di Hegel Leopardi (1798-1837) e gli Idilli LrsquoInfinito (1819) e la poetica del vago

Dallo Zibaldone (1817-1832) La Teoria del Piacere (1820) e La Teoria della Rimembranza

(1821) Le Operette Morali ad incrocio fra filosofia e poesia ragione e immaginazione (Zib 1393) Dialogo di un folletto e di uno gnomo Dialogo di un islandese e la natura Il Cantico

del gallo silvestre Dialogo di un venditore drsquoalmanacchi e di un passeggiere

18

A cura di Lory Coletti

19

ldquoEgrave ancora possibile la poesia nella societagrave delle comunicazioni di massardquo La poesia segreto di G

Ungaretti (1888-1970) La resistenza della poesia secondo E Montale (1896-1981)

20

Novecentesca

1 La rivoluzione scientifica la crisi del Positivismo e la Relativitagrave di Einstein Lo spazio-tempo e

lrsquouniverso a 4 dimensioni

2 La rivoluzione nel campo delle scienze umane la psicoanalisi di S Freud

3 La rivoluzione nel campo storico politico e socio-economico la II Rivoluzione Industriale e la

crisi dello Stato Liberale Lrsquoavvento della societagrave di massa e del domino della tecnica

4 La rivoluzione nel campo artistico-letterario lrsquoetagrave delle Avanguardie e del Romanzo Moderno

nel panorama europeo

Casi esemplari L Pirandello da Caos I Svevo da Trieste

L Pirandello (1867-1936) premio Nobel nel 1934 Il fu Mattia Pascal 1904 dalla

dissoluzione della persona al personaggio Sei personaggi in cerca dautore 1921 il

personaggio rifiutato Enrico IV 1922 il personaggio sconfitto

I temi e le questioni personapersonaggio ndash artevita lo specchio e lrsquoombra la maschera e il

dramma metateatro e il teatro nel teatro istinto e ragione la stanza della tortura contro

leros soggettivismo incomunicabilitagrave e vaniloquio della persona il personaggio-straniero e

il codice umoristico (Saggio sullumorismo 1908) Pirandello al futuro Antonio Tabucchi

ldquosostiene Pereirardquo

I Svevo (1861-1928) La coscienza di Zeno 1922

I temi e le questioni Zeno Cosini fratello maggiore di A Nitti (Una vita 1892) ed E Brentani

(Senilitagrave 1898) la vita letteraturizzata e la scrittura come metodo dinterpretazione dei propri

comportamentia patto che non si cristallizzi (il quarto romanzo il Vecchione) il filtro della

psicoanalisi come potenziamento dellattivitagrave di ricerca nellimpossibilitagrave di guarire lironia di Zeno e

la logica del pendolo il tempo misto nello spazio interattivo della coscienza lio moltiplicato tra

pulsioni e alibi (v A Schopenhauer Ch Darwin S Freud) Apocalissi la vita egrave malattia ma a

differenza delle altre egrave sempre mortale

21

di relativitagrave mediante il

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

3

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dipartimento Umanistico

Religione Cesare Grasso _______________________

Italiano e Latino Lucia Cacciapaglia _______________________

Greco Lorenzo Messa _______________________

Storia e Filosofia Maria Mastrorosa _______________________

Inglese Annamaria Petruzzelli _______________________

Storia dellrsquoArte Nicola Troiani _______________________

Dipartimento Scientifico

Matematica Daniela Coppi _______________________

Fisica Marcella Ciacciulli _______________________

Scienze Margherita Lasorella _______________________

Dipartimento Scienze Motorie

Educazione Fisica Elisabetta Intini _______________________

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Numero totale studenti n 22 (5 maschi e 17 femmine)

Etagrave media 19 anni

Provenienza da questa Scuola n 21 da altra Scuola 1

Promossi dalla classe precedente n 21

Ripetenti 3^ Liceo 0

Abbandoni e ritiri durante lrsquoanno 0

Alunni

1) Amodio Nicla 22) Uruci Morena

2) Barletta Giulia

3) Bivacco Fonte Maria

4) Capobianco Noemi

5) Cappelli Antonio

6) Colella Gabriele

7) Coletti Lory

8) Colucci Angelica

9) De Ruvo Francesca

10) De Monte Giuliano

11) Di Grassi Maria Pia

12) Fanizza Paola

13) Girardi Giorgia

14) Lamanna Alessandro

15) Mastromarino Kajal Francesca

16) Miale Giorgia

17) Rinaldi Donato Maria (proveniente da scuola privata)

18) Savino Rosy

19) Scibilia Carola

20) Tagarelli Mariateresa

21) Ungolo Savina

5

NB in grassetto si evidenzia la discontinuitagrave didattica

ANNO

O Italiano Latino Greco

Inglese Filosofia Storia Matemat

Fisica

Scienze Arte EdFisica Relig

I liceo

Lucia

Cacciapa-

glia

Rosa

Giammar

usco

Vittoria

Saponaro

Franco

Loseto Albanese

Barbanent

e

D Coppi

E Stagira

Margheri-

ta

Lasorella

Nicola

Troiani E Intini

Cesare

Grasso

II liceo

Lucia

Cacciapa-

glia

Lucia

Cacciapa-

Glia

Lorenzo

Messa

Martina

Martinovi

ch

M

Mastrorosa

M

Mastrorosa

D Coppi

Di Maggio

Margheri-

ta

Lasorella

Nicola

Troiani E Intini

Cesare

Grasso

III

liceo

Lucia

Cacciapa-

glia

Lucia

Cacciapa-

Glia

Lorenzo

Messa

A Maria

Petruzzell

i

M

Mastrorosa

M

Mastrorosa D Coppi

M Ciacciulli

Margheri-

ta

Lasorella

Nicola

Troiani E Intini

Cesare

Grasso

DOCENTI E CONTINUITArsquo DIDATTICA NEL TRIENNIO

6

Relazione Finale

La classe si compone di 22 allievi alcuni assai volenterosi e animati da spirito

di collaborazione e costante dedizione allo studio altri per lo piugrave animati da un

atteggiamento personalistico Dotati di buone potenzialitagrave intellettivesotto il profilo

didattico- disciplinare hanno concorso alla realizzazione del corso di studi triennale in

varia misura e con alterna fortuna In quanto alle competenze e in generale agli

obiettivi raggiunti gli alunni si assestano su di un livello mediamente buono con

punte drsquoeccellenza Pochi i casi di fragilitagrave dovuti soprattutto ad una frequenza a

tratti discontinua In ogni caso la partecipazione alle attivitagrave di studio e la

collaborazione nel processo di insegnamento-apprendimento hanno garantito a

ciascuno il raggiungimento degli obiettivi didattici in vista degli Esami di Stato

Uso consapevole dei codici propri dogni specifico disciplinare in relazione

alla libera ed autonoma articolazione concettuale delle conoscenze e dei percorsi di

studio

ottimizzazione del metodo di studio in chiave critica e ragionata

promozione delle capacitagrave dindagine comparativa dei fenomeni culturali in

funzione pluridisciplinare in particolare nella prospettiva del colloquio drsquoesame

uso delle conoscenze in chiave sintetica

Le lezioni frontali sono state affiancate dalle lezioni-dialogo e dalle attivitagrave di

discussione e di confronto al fine di favorire unacquisizione dei saperi non acritica e

passiva cui ha concorso ndash tanto in campo scientifico quanto sul versante umanistico

ndash la guida alla ricerca degli approfondimenti e alla documentazione delle fonti con il

supporto degli strumenti multimediali e della laboratorialitagrave

Sempre piugrave necessaria si egrave rivelata dunque la diversificazione delle tipologie

di verifica e valutazione dalle interrogazioni tradizionali allaffinamento delle

tecniche del colloquio dai quesiti a risposta singola al saggio breve dai test a

risposta multipla allrsquoanalisi del testo Una pluralitagrave di modi di riscontro degli

apprendimenti che ha puntato a migliorare i livelli di flessibilitagrave e qualitagrave

dellintelligenza degli allievi A questo proposito si segnalano le due prove di III

prova svolte lrsquouna a marzo e lrsquoaltra a maggio le prove generali della prima e seconda

prova scritta lrsquoassistenza alla strutturazione delle mappe concettuali predisposte dagli

studenti per il colloquio Ogni tipologia di prova egrave stata accompagnata da una tabella

di valutazione specifica dei parametri e misure degli obiettivi richiesti facenti capo a

quelle indicate nel PTOF

7

1 Area delle Competenze

Area metodologica imparare ad imparare cittadinanza attiva e consapevole

bull Gli alunni hanno acquisito i nuclei fondanti dei saperi disciplinari in chiave

sintetica e operativa

bull Hanno impostato in maniera motivata le attivitagrave di studio programmate

bull Hanno prodotto in modo autonomo e razionalmente controllato i propri

percorsi di studio in funzione pluridisciplinare (autoprogrammazione)

bull Sono educati alla complessitagrave e al senso della legalitagrave

bull Hanno raggiunto un pieno sviluppo della personalitagrave anche sul piano della

partecipazione sociale e della serena interazione con gli altri sono in grado di

sostenere le proprie tesi argomentandole in modo pacato e chiaro

Area Umanistica (Italiano ndash Latino ndash Greco) proprietagrave di linguaggio chiarezza

espositiva coerenza e coesione logico-argomentativa capacitagrave di operare per

analogie e differenze in chiave sincronica e diacronica

Gli alunni sanno

bull Interpretare la letteratura nella propria dimensione storica e sociale (antica ndash

moderna ndash contemporanea) operando collegamenti in chiave pluridisciplinare

bull Individuare ed interpretare la specificitagrave del codice linguistico-tematico-

simbolico caratterizzante ciascun autore rispetto alla tradizione ed al contesto storico

culturale

bull Evidenziare i rapporti di continuitagravealteritagrave tra passato e presente

bull Esprimersi in forma orale e scritta facendo ricorso ad ogni genere di codice e

tipologia testuale

8

Area linguistico-comunicativa (Inglese) usare lrsquoinglese per

interagire in maniera appropriata in situazioni sempre piugrave

diversificate

Gli alunni sanno

bull Formulare giudizi autonomi nellrsquoambito della produzione scritta di varia

natura anche in lingua inglese con padronanza linguistica

bull Esprimersi in modo fluido e chiaro

bull Produrre commenti testi e risposte a quesiti di carattere generale e letterario in

modo logico ed organico

bull Utilizzare uno stile efficace e pertinente al tipo di comunicazione

Area storico-filosofica e storico-artistica Sviluppare lrsquoattitudine a

problematizzare conoscenze idee e opinioni nella loro realtagrave e

attualitagrave storica

Gli alunni sono in grado di

bull individuare le determinazioni istituzionali religiose culturali politiche sociali

ed ambientali che hanno interagito con i soggetti umani nello svolgimento dei

processi storici filosofici ed artistici

bull scomporre gli eventi interpretarli stabilire relazioni fra i fatti rilevando

analogie e differenze

bull leggere un testo e analizzarlo ricavare concetti chiave interpolare le diverse

posizioni critiche e interpretative

bull cogliere la complessitagrave nel tempo della globalizzazione

bull Individuare il rapporto figura-spazio nella pittura e nella scultura e il rapporto

pieno-vuoto nellrsquoarchitettura

bull Individuare le scelte iconografiche dellrsquoautore e le relative trasformazioni

stilistiche in vista dellrsquoesplorazione dei contenuti profondi del testo

Area scientifica e tecnologica problem solving competenze digitali

orientarsi ed assumere posizione sulle fondamentali problematiche

scientifiche del mondo contemporaneo

Gli alunni sanno

bull usare consapevolmente gli strumenti e i concetti matematici

bull elaborare le conoscenze e le competenze relative allrsquoalgebra limiti e del calcolo

differenziale

bull analizzare un problema riuscendo a individuare gli elementi e le relazioni

significative collegando premesse e conseguenze

bull ricorrere alla terminologia scientifica nellrsquoesposizione

9

bull riesaminare e sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite

bull leggere criticamente proposte di interpretazione di ambiti fenomenologici

bull scorgere lrsquoazione di leggi fisiche generali schematizzando e semplificando un

problema reale

bull operare secondo il metodo sperimentale nellrsquoindagine della natura strutturare

le informazioni in un quadro di rigorosa scientificitagrave con particolare

discriminazione tra fatti ipotesi e teorie scientifiche consolidate

bull elaborare in modo coerente lo sviluppo storico-epistemologico che ha portato

allrsquoaffermazione di modelli e paradigmi

bull elaborare lrsquoattitudine alla risoluzione di problemi ed esperienze in campi

diversi

bull Usare consapevolmente gli strumenti telematici informatici e digitali nei

diversi campi della ricerca e della comunicazione

Area delle Scienze motorie esperire limiti e potenzialitagrave del proprio

corpo

Gli alunni sanno

bull tollerare un carico di lavoro massimale per un tempo prolungato

bull praticare nei vari ruoli la pallavolo

bull eseguire correttamente le tecniche delle specialitagrave dellrsquoatletica leggera

10

A supporto delle metodologie didattiche altri strumenti utilizzati dai singoli docenti

in correlazione alla specificitagrave delle discipline sono

Materia Testi Dispense Documenti Laboratori Audiovisivi Biblioteca Palestra altro

Italiano X x x x x x

Latino X x X times x

Greco X x x

Inglese X x X x

Filosofia X x times

Storia X x times

Matematica X x

Fisica X

Scienze X X x

Storia dellrsquo Arte

X X X x x

Educazione Fisica

X X x x

Religione X x X x

11

SCHEMA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquo

1

2

I

N

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

NULLE

IMPOSSIBILITArsquo DI

PROCEDERE NELLE

APPLICAZIONI

NON APPREZZABILI

3

SCARSE E

FRAMMENTARIE

INCOMPETENZA

NELLE PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgraveNEL CREARE

CONNESSIONI

4

ACQUISIZIONE

PARZIALE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

SCORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgrave

LOGICO- ESPRESSIVE

5

ACQUISIZIONE

IMPRECISA DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

IMPRECISE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

MINIMA ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

6

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

ACQUISIZIONE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

CORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CORRETTA ED

ELEMENTARE ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

7

ADEGUATA

ACQUISIZIONE DI

DATI

INFORMAZIONI

RIFERIMENTI

CULTURALI

SICUREZZA NELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CHIARA ARTICOLAZIONE

DEI NESSI DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

8

APPROFONDITA

ACQUISIZIONE DEI

SAPERI

CONTROLLO DELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DINAMICA E COMPLESSA

ATTIVITArsquo DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

9

10

SAPERI COMPLETI

ED ESAURIENTI

LIBERTArsquo E DOMINIO

DELLE DIVERSE

SOLUZIONI

PROCEDURALI

AUTONOMA

ATTIVITArsquo DI

INTERPRETAZIONE

PIENO SVILUPPO DELLE

CAPACITArsquo LOGICO-

INTUITIVE

12

ATTIVITA INTEGRATIVE del PERCORSO FORMATIVO

Accanto alle normali attivitagrave curriculari comprensive dellorientamento

universitario diversi studenti hanno partecipato alle attivitagrave facoltative integrative

del percorso formativo organizzate dalla scuola

Viaggio di istruzione a Salisburgo Vienna cuore della Mitteleuropa preceduto

dal corso di potenziamento in Storia dellrsquoArte

Colloqui sulla donazione di sangue e organi

Arte Scuola 2017

Kangaurou teatro in inglese

Liceo-show

Notte Bianca dei Licei Classici

Incontri con lrsquoautore

Certamen di latino (Monopolitanum)

SudEstival

13

La valutazione del comportamento

Voto 910 - comportamento eccellente

- Partecipazione attiva e solerte alle lezioni in classe

- Svolgimento puntuale e approfondito delle consegne

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole e propositiva alle attivitagrave della scuola

- Frequenza regolare delle lezioni

Voto 8 - comportamento buono

- Partecipazione sollecita alle lezioni in classe

- Svolgimento ordinato dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppoconsapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 7 - comportamento discreto

- Partecipazione adeguata alle lezioni in classe

- Svolgimento diligente dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione adeguata alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 6 - comportamento reprensibile

Partecipazione parzialepassiva alle lezioni in classe

Svolgimento saltuario dei compiti assegnati

Difficoltagrave nella socializzazione (scarsa consapevolezza e condivisione delle regole

difficoltagrave ad accettare la diversitagrave atteggiamento non sempre solidale verso gli altri)

Disinteresse alla vita della scuola

Frequenza discontinua delle lezioni non motivata da ragioni di salute o gravi

ragioni familiari

Voto da 1 a 5 comportamento scorretto descritto come segue

- Erogazione di sanzioni disciplinari come da normativa vigente

- Reiterazione dei comportamenti che avevano dato luogo alle suddette sanzioni

disciplinari successivamente al rientro in classe

14

Verifiche e Valutazione

Criteri generali per la valutazione dellrsquoesposizione orale

Esposizione in linea con le richieste

Correttezza dei contenuti

Proprietagrave di linguaggio

Ordine concettuale e uso di appropriati connettivi di collegamento

Capacitagrave di centrare i nodi nevralgici delle questioni operando per veloci nessi

sintetici

Sviluppo esauriente ed epistemologicamente corretto della rete di temi e

rimandi culturali legati alle richieste

Consigli per lrsquoautocorrezione degli elaborati scritti

Validi come vademecum per tutte le tipologie di prova

Non rileggere per autocompiacimento ma con distacco razionale e severitagrave

emotiva lrsquoobiettivo egrave verificare se le richieste della traccia sono state

soddisfatte tanto sul piano dei contenuti (rispostetesi

argomentazionidimostrazioni) che della chiarezza comunicativa (pertinenza

nella selezione lessicale punteggiatura ortografia sintassi)

Imbastireordinare preventivamente uno schema ragionato del tessuto

argomentativo che andremo a sviluppare a partire dallrsquoanalisi della traccia

eo dei doc a disposizione (sottolineare le parole-chiave)

Non abbandonare mai lrsquoesercizio che disciplina la consequenzialitagrave logica e la

completezza dei contenuti bisogna perseverare nel disegno drsquoun percorso ad

hoc per evitare lacune salti logici contraddizioni ripetizioni

Il cuore drsquoogni testo la tesi ndash il senso ndash il significato ndash il messaggio

Considerare lrsquoimportanza strategica degli incipit (introduzione) e delle

conclusioni

15

Criteri generali per la correzione dei quesiti a risposta singola

Si riferiscono in particolare alle due prove di III prova per competenze

comuni a tutte le sezioni svolte nel corso della seconda parte dellrsquoanno scolastico in

base alla tipologia B (v Allegati III prova)

Corretta selezione dei contenuti

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di risoluzione

Ordine e coesione testuale

Proprietagrave di linguaggio ndash correttezza morfosintattica

Uso consapevole dei deittici delle particelle funzionali di collegamento e

delle congiunzioni logico-sintattiche

Organica visione drsquoinsieme

1) Quesito non centrato dati scorretti eo errata selezione dei contenuti

dispersione espositiva

2) Quesito non risolto presenza corretta di dati non costruiti nella direzione

delle richieste incompletezza o ripetizioni

16

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

17

ITALIANO

Letteratura e Societagrave il Risorgimento Romantico e Liberale

Ufficio dunque delle arti letterarie devessere e di rianimare il sentimento e luso delle passioni e di abbellire le opinioni giovevoli alla civile concordia e di snudare con generoso coraggio labuso e la deformitagrave di tante altre che adulando larbitrio de pochi o la licenza della moltitudine roderebbero i nodi sociali e abbandonerebbero gli Stati al terror del carnefice alla congiura degli arditi alle gare cruente degli ambiziosi e alla invasione degli stranieri (U Foscolo Dellorigine e dellufficio della letteratura 1809)

Lo scopo saragrave la diffusione dei Lumi almeno in teorie letterarie che pur tanto sono legate colla filosofia e col propagamento delle virtugrave sociali (S Pellico)

Ciascuna cittagrave italiana non solo ma ciascun italiano fa tuono e maniera a seacute - GlItaliani hanno piuttosto usanze e abitudini che costumi ndash Gli usi e i costumi in Italia si riducono generalmente a questo che ciascuno segua luso e il costume proprio qual che egli sia (G Leopardi dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi italiani 18245)

Mdme de Staeumll (Sullutilitagrave delle traduzioni) e la polemica classicisti-romantici Intorno allingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani (di L di Breme 1816) Le avventure letterarie di un giorno (1816 P Borsieri) Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (G Berchet)

Lettera ai compilatori della Biblioteca italiana in risposta a quella di Mdme de Staeumll (1816 G

Leopardi) Recensione al Giaurro di Lord Byron intorno allidea di poesia secondo i

romantici (1818 L di Breme sullo Spettatore) Disorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818 G Leopardi) F Schiller sulla poesia sentimentale

La Biblioteca Italiana di H J Bellegarde e G Acerbi 1816-1840 (fino al 1859 Giornale dellIst Regio lombardo di Lettere ed Arte)

Il Conciliatore di L di Breme 1818-1819 (v Il Caffegrave)

LAntologia di GPVieusseux 1821-1833

Foscolo ndash Manzoni ndash Leopardi note sinottiche Generi letterari a confronto Foscolo (1778-

1827) e il romanzo epistolare Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis 1798 ndash 1802 -1817) Manzoni (1785-1873) e il Romanzo Storico fondato sulla concezione provvidenzialistica

della storia in ottica autenticamente liberale (dalla voce autoriale ai messaggi dal sistema dei

personaggi agli spazi il valore della fede che permea il romanzo secondo i criteri enunciati

nel saggio Osservazioni sulla morale cattolica) La questione della lingua e le redazioni

dellrsquoopera la centralitagrave della Ventisettana Per il romanzo storico e la poetica del vero cfr G

Lukagravecs per cenni sulla teoria del romanzo v M Bachtin Epos e romanzo una pagina

dellrsquoEstetica di Hegel Leopardi (1798-1837) e gli Idilli LrsquoInfinito (1819) e la poetica del vago

Dallo Zibaldone (1817-1832) La Teoria del Piacere (1820) e La Teoria della Rimembranza

(1821) Le Operette Morali ad incrocio fra filosofia e poesia ragione e immaginazione (Zib 1393) Dialogo di un folletto e di uno gnomo Dialogo di un islandese e la natura Il Cantico

del gallo silvestre Dialogo di un venditore drsquoalmanacchi e di un passeggiere

18

A cura di Lory Coletti

19

ldquoEgrave ancora possibile la poesia nella societagrave delle comunicazioni di massardquo La poesia segreto di G

Ungaretti (1888-1970) La resistenza della poesia secondo E Montale (1896-1981)

20

Novecentesca

1 La rivoluzione scientifica la crisi del Positivismo e la Relativitagrave di Einstein Lo spazio-tempo e

lrsquouniverso a 4 dimensioni

2 La rivoluzione nel campo delle scienze umane la psicoanalisi di S Freud

3 La rivoluzione nel campo storico politico e socio-economico la II Rivoluzione Industriale e la

crisi dello Stato Liberale Lrsquoavvento della societagrave di massa e del domino della tecnica

4 La rivoluzione nel campo artistico-letterario lrsquoetagrave delle Avanguardie e del Romanzo Moderno

nel panorama europeo

Casi esemplari L Pirandello da Caos I Svevo da Trieste

L Pirandello (1867-1936) premio Nobel nel 1934 Il fu Mattia Pascal 1904 dalla

dissoluzione della persona al personaggio Sei personaggi in cerca dautore 1921 il

personaggio rifiutato Enrico IV 1922 il personaggio sconfitto

I temi e le questioni personapersonaggio ndash artevita lo specchio e lrsquoombra la maschera e il

dramma metateatro e il teatro nel teatro istinto e ragione la stanza della tortura contro

leros soggettivismo incomunicabilitagrave e vaniloquio della persona il personaggio-straniero e

il codice umoristico (Saggio sullumorismo 1908) Pirandello al futuro Antonio Tabucchi

ldquosostiene Pereirardquo

I Svevo (1861-1928) La coscienza di Zeno 1922

I temi e le questioni Zeno Cosini fratello maggiore di A Nitti (Una vita 1892) ed E Brentani

(Senilitagrave 1898) la vita letteraturizzata e la scrittura come metodo dinterpretazione dei propri

comportamentia patto che non si cristallizzi (il quarto romanzo il Vecchione) il filtro della

psicoanalisi come potenziamento dellattivitagrave di ricerca nellimpossibilitagrave di guarire lironia di Zeno e

la logica del pendolo il tempo misto nello spazio interattivo della coscienza lio moltiplicato tra

pulsioni e alibi (v A Schopenhauer Ch Darwin S Freud) Apocalissi la vita egrave malattia ma a

differenza delle altre egrave sempre mortale

21

di relativitagrave mediante il

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Numero totale studenti n 22 (5 maschi e 17 femmine)

Etagrave media 19 anni

Provenienza da questa Scuola n 21 da altra Scuola 1

Promossi dalla classe precedente n 21

Ripetenti 3^ Liceo 0

Abbandoni e ritiri durante lrsquoanno 0

Alunni

1) Amodio Nicla 22) Uruci Morena

2) Barletta Giulia

3) Bivacco Fonte Maria

4) Capobianco Noemi

5) Cappelli Antonio

6) Colella Gabriele

7) Coletti Lory

8) Colucci Angelica

9) De Ruvo Francesca

10) De Monte Giuliano

11) Di Grassi Maria Pia

12) Fanizza Paola

13) Girardi Giorgia

14) Lamanna Alessandro

15) Mastromarino Kajal Francesca

16) Miale Giorgia

17) Rinaldi Donato Maria (proveniente da scuola privata)

18) Savino Rosy

19) Scibilia Carola

20) Tagarelli Mariateresa

21) Ungolo Savina

5

NB in grassetto si evidenzia la discontinuitagrave didattica

ANNO

O Italiano Latino Greco

Inglese Filosofia Storia Matemat

Fisica

Scienze Arte EdFisica Relig

I liceo

Lucia

Cacciapa-

glia

Rosa

Giammar

usco

Vittoria

Saponaro

Franco

Loseto Albanese

Barbanent

e

D Coppi

E Stagira

Margheri-

ta

Lasorella

Nicola

Troiani E Intini

Cesare

Grasso

II liceo

Lucia

Cacciapa-

glia

Lucia

Cacciapa-

Glia

Lorenzo

Messa

Martina

Martinovi

ch

M

Mastrorosa

M

Mastrorosa

D Coppi

Di Maggio

Margheri-

ta

Lasorella

Nicola

Troiani E Intini

Cesare

Grasso

III

liceo

Lucia

Cacciapa-

glia

Lucia

Cacciapa-

Glia

Lorenzo

Messa

A Maria

Petruzzell

i

M

Mastrorosa

M

Mastrorosa D Coppi

M Ciacciulli

Margheri-

ta

Lasorella

Nicola

Troiani E Intini

Cesare

Grasso

DOCENTI E CONTINUITArsquo DIDATTICA NEL TRIENNIO

6

Relazione Finale

La classe si compone di 22 allievi alcuni assai volenterosi e animati da spirito

di collaborazione e costante dedizione allo studio altri per lo piugrave animati da un

atteggiamento personalistico Dotati di buone potenzialitagrave intellettivesotto il profilo

didattico- disciplinare hanno concorso alla realizzazione del corso di studi triennale in

varia misura e con alterna fortuna In quanto alle competenze e in generale agli

obiettivi raggiunti gli alunni si assestano su di un livello mediamente buono con

punte drsquoeccellenza Pochi i casi di fragilitagrave dovuti soprattutto ad una frequenza a

tratti discontinua In ogni caso la partecipazione alle attivitagrave di studio e la

collaborazione nel processo di insegnamento-apprendimento hanno garantito a

ciascuno il raggiungimento degli obiettivi didattici in vista degli Esami di Stato

Uso consapevole dei codici propri dogni specifico disciplinare in relazione

alla libera ed autonoma articolazione concettuale delle conoscenze e dei percorsi di

studio

ottimizzazione del metodo di studio in chiave critica e ragionata

promozione delle capacitagrave dindagine comparativa dei fenomeni culturali in

funzione pluridisciplinare in particolare nella prospettiva del colloquio drsquoesame

uso delle conoscenze in chiave sintetica

Le lezioni frontali sono state affiancate dalle lezioni-dialogo e dalle attivitagrave di

discussione e di confronto al fine di favorire unacquisizione dei saperi non acritica e

passiva cui ha concorso ndash tanto in campo scientifico quanto sul versante umanistico

ndash la guida alla ricerca degli approfondimenti e alla documentazione delle fonti con il

supporto degli strumenti multimediali e della laboratorialitagrave

Sempre piugrave necessaria si egrave rivelata dunque la diversificazione delle tipologie

di verifica e valutazione dalle interrogazioni tradizionali allaffinamento delle

tecniche del colloquio dai quesiti a risposta singola al saggio breve dai test a

risposta multipla allrsquoanalisi del testo Una pluralitagrave di modi di riscontro degli

apprendimenti che ha puntato a migliorare i livelli di flessibilitagrave e qualitagrave

dellintelligenza degli allievi A questo proposito si segnalano le due prove di III

prova svolte lrsquouna a marzo e lrsquoaltra a maggio le prove generali della prima e seconda

prova scritta lrsquoassistenza alla strutturazione delle mappe concettuali predisposte dagli

studenti per il colloquio Ogni tipologia di prova egrave stata accompagnata da una tabella

di valutazione specifica dei parametri e misure degli obiettivi richiesti facenti capo a

quelle indicate nel PTOF

7

1 Area delle Competenze

Area metodologica imparare ad imparare cittadinanza attiva e consapevole

bull Gli alunni hanno acquisito i nuclei fondanti dei saperi disciplinari in chiave

sintetica e operativa

bull Hanno impostato in maniera motivata le attivitagrave di studio programmate

bull Hanno prodotto in modo autonomo e razionalmente controllato i propri

percorsi di studio in funzione pluridisciplinare (autoprogrammazione)

bull Sono educati alla complessitagrave e al senso della legalitagrave

bull Hanno raggiunto un pieno sviluppo della personalitagrave anche sul piano della

partecipazione sociale e della serena interazione con gli altri sono in grado di

sostenere le proprie tesi argomentandole in modo pacato e chiaro

Area Umanistica (Italiano ndash Latino ndash Greco) proprietagrave di linguaggio chiarezza

espositiva coerenza e coesione logico-argomentativa capacitagrave di operare per

analogie e differenze in chiave sincronica e diacronica

Gli alunni sanno

bull Interpretare la letteratura nella propria dimensione storica e sociale (antica ndash

moderna ndash contemporanea) operando collegamenti in chiave pluridisciplinare

bull Individuare ed interpretare la specificitagrave del codice linguistico-tematico-

simbolico caratterizzante ciascun autore rispetto alla tradizione ed al contesto storico

culturale

bull Evidenziare i rapporti di continuitagravealteritagrave tra passato e presente

bull Esprimersi in forma orale e scritta facendo ricorso ad ogni genere di codice e

tipologia testuale

8

Area linguistico-comunicativa (Inglese) usare lrsquoinglese per

interagire in maniera appropriata in situazioni sempre piugrave

diversificate

Gli alunni sanno

bull Formulare giudizi autonomi nellrsquoambito della produzione scritta di varia

natura anche in lingua inglese con padronanza linguistica

bull Esprimersi in modo fluido e chiaro

bull Produrre commenti testi e risposte a quesiti di carattere generale e letterario in

modo logico ed organico

bull Utilizzare uno stile efficace e pertinente al tipo di comunicazione

Area storico-filosofica e storico-artistica Sviluppare lrsquoattitudine a

problematizzare conoscenze idee e opinioni nella loro realtagrave e

attualitagrave storica

Gli alunni sono in grado di

bull individuare le determinazioni istituzionali religiose culturali politiche sociali

ed ambientali che hanno interagito con i soggetti umani nello svolgimento dei

processi storici filosofici ed artistici

bull scomporre gli eventi interpretarli stabilire relazioni fra i fatti rilevando

analogie e differenze

bull leggere un testo e analizzarlo ricavare concetti chiave interpolare le diverse

posizioni critiche e interpretative

bull cogliere la complessitagrave nel tempo della globalizzazione

bull Individuare il rapporto figura-spazio nella pittura e nella scultura e il rapporto

pieno-vuoto nellrsquoarchitettura

bull Individuare le scelte iconografiche dellrsquoautore e le relative trasformazioni

stilistiche in vista dellrsquoesplorazione dei contenuti profondi del testo

Area scientifica e tecnologica problem solving competenze digitali

orientarsi ed assumere posizione sulle fondamentali problematiche

scientifiche del mondo contemporaneo

Gli alunni sanno

bull usare consapevolmente gli strumenti e i concetti matematici

bull elaborare le conoscenze e le competenze relative allrsquoalgebra limiti e del calcolo

differenziale

bull analizzare un problema riuscendo a individuare gli elementi e le relazioni

significative collegando premesse e conseguenze

bull ricorrere alla terminologia scientifica nellrsquoesposizione

9

bull riesaminare e sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite

bull leggere criticamente proposte di interpretazione di ambiti fenomenologici

bull scorgere lrsquoazione di leggi fisiche generali schematizzando e semplificando un

problema reale

bull operare secondo il metodo sperimentale nellrsquoindagine della natura strutturare

le informazioni in un quadro di rigorosa scientificitagrave con particolare

discriminazione tra fatti ipotesi e teorie scientifiche consolidate

bull elaborare in modo coerente lo sviluppo storico-epistemologico che ha portato

allrsquoaffermazione di modelli e paradigmi

bull elaborare lrsquoattitudine alla risoluzione di problemi ed esperienze in campi

diversi

bull Usare consapevolmente gli strumenti telematici informatici e digitali nei

diversi campi della ricerca e della comunicazione

Area delle Scienze motorie esperire limiti e potenzialitagrave del proprio

corpo

Gli alunni sanno

bull tollerare un carico di lavoro massimale per un tempo prolungato

bull praticare nei vari ruoli la pallavolo

bull eseguire correttamente le tecniche delle specialitagrave dellrsquoatletica leggera

10

A supporto delle metodologie didattiche altri strumenti utilizzati dai singoli docenti

in correlazione alla specificitagrave delle discipline sono

Materia Testi Dispense Documenti Laboratori Audiovisivi Biblioteca Palestra altro

Italiano X x x x x x

Latino X x X times x

Greco X x x

Inglese X x X x

Filosofia X x times

Storia X x times

Matematica X x

Fisica X

Scienze X X x

Storia dellrsquo Arte

X X X x x

Educazione Fisica

X X x x

Religione X x X x

11

SCHEMA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquo

1

2

I

N

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

NULLE

IMPOSSIBILITArsquo DI

PROCEDERE NELLE

APPLICAZIONI

NON APPREZZABILI

3

SCARSE E

FRAMMENTARIE

INCOMPETENZA

NELLE PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgraveNEL CREARE

CONNESSIONI

4

ACQUISIZIONE

PARZIALE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

SCORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgrave

LOGICO- ESPRESSIVE

5

ACQUISIZIONE

IMPRECISA DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

IMPRECISE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

MINIMA ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

6

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

ACQUISIZIONE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

CORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CORRETTA ED

ELEMENTARE ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

7

ADEGUATA

ACQUISIZIONE DI

DATI

INFORMAZIONI

RIFERIMENTI

CULTURALI

SICUREZZA NELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CHIARA ARTICOLAZIONE

DEI NESSI DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

8

APPROFONDITA

ACQUISIZIONE DEI

SAPERI

CONTROLLO DELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DINAMICA E COMPLESSA

ATTIVITArsquo DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

9

10

SAPERI COMPLETI

ED ESAURIENTI

LIBERTArsquo E DOMINIO

DELLE DIVERSE

SOLUZIONI

PROCEDURALI

AUTONOMA

ATTIVITArsquo DI

INTERPRETAZIONE

PIENO SVILUPPO DELLE

CAPACITArsquo LOGICO-

INTUITIVE

12

ATTIVITA INTEGRATIVE del PERCORSO FORMATIVO

Accanto alle normali attivitagrave curriculari comprensive dellorientamento

universitario diversi studenti hanno partecipato alle attivitagrave facoltative integrative

del percorso formativo organizzate dalla scuola

Viaggio di istruzione a Salisburgo Vienna cuore della Mitteleuropa preceduto

dal corso di potenziamento in Storia dellrsquoArte

Colloqui sulla donazione di sangue e organi

Arte Scuola 2017

Kangaurou teatro in inglese

Liceo-show

Notte Bianca dei Licei Classici

Incontri con lrsquoautore

Certamen di latino (Monopolitanum)

SudEstival

13

La valutazione del comportamento

Voto 910 - comportamento eccellente

- Partecipazione attiva e solerte alle lezioni in classe

- Svolgimento puntuale e approfondito delle consegne

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole e propositiva alle attivitagrave della scuola

- Frequenza regolare delle lezioni

Voto 8 - comportamento buono

- Partecipazione sollecita alle lezioni in classe

- Svolgimento ordinato dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppoconsapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 7 - comportamento discreto

- Partecipazione adeguata alle lezioni in classe

- Svolgimento diligente dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione adeguata alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 6 - comportamento reprensibile

Partecipazione parzialepassiva alle lezioni in classe

Svolgimento saltuario dei compiti assegnati

Difficoltagrave nella socializzazione (scarsa consapevolezza e condivisione delle regole

difficoltagrave ad accettare la diversitagrave atteggiamento non sempre solidale verso gli altri)

Disinteresse alla vita della scuola

Frequenza discontinua delle lezioni non motivata da ragioni di salute o gravi

ragioni familiari

Voto da 1 a 5 comportamento scorretto descritto come segue

- Erogazione di sanzioni disciplinari come da normativa vigente

- Reiterazione dei comportamenti che avevano dato luogo alle suddette sanzioni

disciplinari successivamente al rientro in classe

14

Verifiche e Valutazione

Criteri generali per la valutazione dellrsquoesposizione orale

Esposizione in linea con le richieste

Correttezza dei contenuti

Proprietagrave di linguaggio

Ordine concettuale e uso di appropriati connettivi di collegamento

Capacitagrave di centrare i nodi nevralgici delle questioni operando per veloci nessi

sintetici

Sviluppo esauriente ed epistemologicamente corretto della rete di temi e

rimandi culturali legati alle richieste

Consigli per lrsquoautocorrezione degli elaborati scritti

Validi come vademecum per tutte le tipologie di prova

Non rileggere per autocompiacimento ma con distacco razionale e severitagrave

emotiva lrsquoobiettivo egrave verificare se le richieste della traccia sono state

soddisfatte tanto sul piano dei contenuti (rispostetesi

argomentazionidimostrazioni) che della chiarezza comunicativa (pertinenza

nella selezione lessicale punteggiatura ortografia sintassi)

Imbastireordinare preventivamente uno schema ragionato del tessuto

argomentativo che andremo a sviluppare a partire dallrsquoanalisi della traccia

eo dei doc a disposizione (sottolineare le parole-chiave)

Non abbandonare mai lrsquoesercizio che disciplina la consequenzialitagrave logica e la

completezza dei contenuti bisogna perseverare nel disegno drsquoun percorso ad

hoc per evitare lacune salti logici contraddizioni ripetizioni

Il cuore drsquoogni testo la tesi ndash il senso ndash il significato ndash il messaggio

Considerare lrsquoimportanza strategica degli incipit (introduzione) e delle

conclusioni

15

Criteri generali per la correzione dei quesiti a risposta singola

Si riferiscono in particolare alle due prove di III prova per competenze

comuni a tutte le sezioni svolte nel corso della seconda parte dellrsquoanno scolastico in

base alla tipologia B (v Allegati III prova)

Corretta selezione dei contenuti

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di risoluzione

Ordine e coesione testuale

Proprietagrave di linguaggio ndash correttezza morfosintattica

Uso consapevole dei deittici delle particelle funzionali di collegamento e

delle congiunzioni logico-sintattiche

Organica visione drsquoinsieme

1) Quesito non centrato dati scorretti eo errata selezione dei contenuti

dispersione espositiva

2) Quesito non risolto presenza corretta di dati non costruiti nella direzione

delle richieste incompletezza o ripetizioni

16

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

17

ITALIANO

Letteratura e Societagrave il Risorgimento Romantico e Liberale

Ufficio dunque delle arti letterarie devessere e di rianimare il sentimento e luso delle passioni e di abbellire le opinioni giovevoli alla civile concordia e di snudare con generoso coraggio labuso e la deformitagrave di tante altre che adulando larbitrio de pochi o la licenza della moltitudine roderebbero i nodi sociali e abbandonerebbero gli Stati al terror del carnefice alla congiura degli arditi alle gare cruente degli ambiziosi e alla invasione degli stranieri (U Foscolo Dellorigine e dellufficio della letteratura 1809)

Lo scopo saragrave la diffusione dei Lumi almeno in teorie letterarie che pur tanto sono legate colla filosofia e col propagamento delle virtugrave sociali (S Pellico)

Ciascuna cittagrave italiana non solo ma ciascun italiano fa tuono e maniera a seacute - GlItaliani hanno piuttosto usanze e abitudini che costumi ndash Gli usi e i costumi in Italia si riducono generalmente a questo che ciascuno segua luso e il costume proprio qual che egli sia (G Leopardi dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi italiani 18245)

Mdme de Staeumll (Sullutilitagrave delle traduzioni) e la polemica classicisti-romantici Intorno allingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani (di L di Breme 1816) Le avventure letterarie di un giorno (1816 P Borsieri) Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (G Berchet)

Lettera ai compilatori della Biblioteca italiana in risposta a quella di Mdme de Staeumll (1816 G

Leopardi) Recensione al Giaurro di Lord Byron intorno allidea di poesia secondo i

romantici (1818 L di Breme sullo Spettatore) Disorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818 G Leopardi) F Schiller sulla poesia sentimentale

La Biblioteca Italiana di H J Bellegarde e G Acerbi 1816-1840 (fino al 1859 Giornale dellIst Regio lombardo di Lettere ed Arte)

Il Conciliatore di L di Breme 1818-1819 (v Il Caffegrave)

LAntologia di GPVieusseux 1821-1833

Foscolo ndash Manzoni ndash Leopardi note sinottiche Generi letterari a confronto Foscolo (1778-

1827) e il romanzo epistolare Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis 1798 ndash 1802 -1817) Manzoni (1785-1873) e il Romanzo Storico fondato sulla concezione provvidenzialistica

della storia in ottica autenticamente liberale (dalla voce autoriale ai messaggi dal sistema dei

personaggi agli spazi il valore della fede che permea il romanzo secondo i criteri enunciati

nel saggio Osservazioni sulla morale cattolica) La questione della lingua e le redazioni

dellrsquoopera la centralitagrave della Ventisettana Per il romanzo storico e la poetica del vero cfr G

Lukagravecs per cenni sulla teoria del romanzo v M Bachtin Epos e romanzo una pagina

dellrsquoEstetica di Hegel Leopardi (1798-1837) e gli Idilli LrsquoInfinito (1819) e la poetica del vago

Dallo Zibaldone (1817-1832) La Teoria del Piacere (1820) e La Teoria della Rimembranza

(1821) Le Operette Morali ad incrocio fra filosofia e poesia ragione e immaginazione (Zib 1393) Dialogo di un folletto e di uno gnomo Dialogo di un islandese e la natura Il Cantico

del gallo silvestre Dialogo di un venditore drsquoalmanacchi e di un passeggiere

18

A cura di Lory Coletti

19

ldquoEgrave ancora possibile la poesia nella societagrave delle comunicazioni di massardquo La poesia segreto di G

Ungaretti (1888-1970) La resistenza della poesia secondo E Montale (1896-1981)

20

Novecentesca

1 La rivoluzione scientifica la crisi del Positivismo e la Relativitagrave di Einstein Lo spazio-tempo e

lrsquouniverso a 4 dimensioni

2 La rivoluzione nel campo delle scienze umane la psicoanalisi di S Freud

3 La rivoluzione nel campo storico politico e socio-economico la II Rivoluzione Industriale e la

crisi dello Stato Liberale Lrsquoavvento della societagrave di massa e del domino della tecnica

4 La rivoluzione nel campo artistico-letterario lrsquoetagrave delle Avanguardie e del Romanzo Moderno

nel panorama europeo

Casi esemplari L Pirandello da Caos I Svevo da Trieste

L Pirandello (1867-1936) premio Nobel nel 1934 Il fu Mattia Pascal 1904 dalla

dissoluzione della persona al personaggio Sei personaggi in cerca dautore 1921 il

personaggio rifiutato Enrico IV 1922 il personaggio sconfitto

I temi e le questioni personapersonaggio ndash artevita lo specchio e lrsquoombra la maschera e il

dramma metateatro e il teatro nel teatro istinto e ragione la stanza della tortura contro

leros soggettivismo incomunicabilitagrave e vaniloquio della persona il personaggio-straniero e

il codice umoristico (Saggio sullumorismo 1908) Pirandello al futuro Antonio Tabucchi

ldquosostiene Pereirardquo

I Svevo (1861-1928) La coscienza di Zeno 1922

I temi e le questioni Zeno Cosini fratello maggiore di A Nitti (Una vita 1892) ed E Brentani

(Senilitagrave 1898) la vita letteraturizzata e la scrittura come metodo dinterpretazione dei propri

comportamentia patto che non si cristallizzi (il quarto romanzo il Vecchione) il filtro della

psicoanalisi come potenziamento dellattivitagrave di ricerca nellimpossibilitagrave di guarire lironia di Zeno e

la logica del pendolo il tempo misto nello spazio interattivo della coscienza lio moltiplicato tra

pulsioni e alibi (v A Schopenhauer Ch Darwin S Freud) Apocalissi la vita egrave malattia ma a

differenza delle altre egrave sempre mortale

21

di relativitagrave mediante il

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

5

NB in grassetto si evidenzia la discontinuitagrave didattica

ANNO

O Italiano Latino Greco

Inglese Filosofia Storia Matemat

Fisica

Scienze Arte EdFisica Relig

I liceo

Lucia

Cacciapa-

glia

Rosa

Giammar

usco

Vittoria

Saponaro

Franco

Loseto Albanese

Barbanent

e

D Coppi

E Stagira

Margheri-

ta

Lasorella

Nicola

Troiani E Intini

Cesare

Grasso

II liceo

Lucia

Cacciapa-

glia

Lucia

Cacciapa-

Glia

Lorenzo

Messa

Martina

Martinovi

ch

M

Mastrorosa

M

Mastrorosa

D Coppi

Di Maggio

Margheri-

ta

Lasorella

Nicola

Troiani E Intini

Cesare

Grasso

III

liceo

Lucia

Cacciapa-

glia

Lucia

Cacciapa-

Glia

Lorenzo

Messa

A Maria

Petruzzell

i

M

Mastrorosa

M

Mastrorosa D Coppi

M Ciacciulli

Margheri-

ta

Lasorella

Nicola

Troiani E Intini

Cesare

Grasso

DOCENTI E CONTINUITArsquo DIDATTICA NEL TRIENNIO

6

Relazione Finale

La classe si compone di 22 allievi alcuni assai volenterosi e animati da spirito

di collaborazione e costante dedizione allo studio altri per lo piugrave animati da un

atteggiamento personalistico Dotati di buone potenzialitagrave intellettivesotto il profilo

didattico- disciplinare hanno concorso alla realizzazione del corso di studi triennale in

varia misura e con alterna fortuna In quanto alle competenze e in generale agli

obiettivi raggiunti gli alunni si assestano su di un livello mediamente buono con

punte drsquoeccellenza Pochi i casi di fragilitagrave dovuti soprattutto ad una frequenza a

tratti discontinua In ogni caso la partecipazione alle attivitagrave di studio e la

collaborazione nel processo di insegnamento-apprendimento hanno garantito a

ciascuno il raggiungimento degli obiettivi didattici in vista degli Esami di Stato

Uso consapevole dei codici propri dogni specifico disciplinare in relazione

alla libera ed autonoma articolazione concettuale delle conoscenze e dei percorsi di

studio

ottimizzazione del metodo di studio in chiave critica e ragionata

promozione delle capacitagrave dindagine comparativa dei fenomeni culturali in

funzione pluridisciplinare in particolare nella prospettiva del colloquio drsquoesame

uso delle conoscenze in chiave sintetica

Le lezioni frontali sono state affiancate dalle lezioni-dialogo e dalle attivitagrave di

discussione e di confronto al fine di favorire unacquisizione dei saperi non acritica e

passiva cui ha concorso ndash tanto in campo scientifico quanto sul versante umanistico

ndash la guida alla ricerca degli approfondimenti e alla documentazione delle fonti con il

supporto degli strumenti multimediali e della laboratorialitagrave

Sempre piugrave necessaria si egrave rivelata dunque la diversificazione delle tipologie

di verifica e valutazione dalle interrogazioni tradizionali allaffinamento delle

tecniche del colloquio dai quesiti a risposta singola al saggio breve dai test a

risposta multipla allrsquoanalisi del testo Una pluralitagrave di modi di riscontro degli

apprendimenti che ha puntato a migliorare i livelli di flessibilitagrave e qualitagrave

dellintelligenza degli allievi A questo proposito si segnalano le due prove di III

prova svolte lrsquouna a marzo e lrsquoaltra a maggio le prove generali della prima e seconda

prova scritta lrsquoassistenza alla strutturazione delle mappe concettuali predisposte dagli

studenti per il colloquio Ogni tipologia di prova egrave stata accompagnata da una tabella

di valutazione specifica dei parametri e misure degli obiettivi richiesti facenti capo a

quelle indicate nel PTOF

7

1 Area delle Competenze

Area metodologica imparare ad imparare cittadinanza attiva e consapevole

bull Gli alunni hanno acquisito i nuclei fondanti dei saperi disciplinari in chiave

sintetica e operativa

bull Hanno impostato in maniera motivata le attivitagrave di studio programmate

bull Hanno prodotto in modo autonomo e razionalmente controllato i propri

percorsi di studio in funzione pluridisciplinare (autoprogrammazione)

bull Sono educati alla complessitagrave e al senso della legalitagrave

bull Hanno raggiunto un pieno sviluppo della personalitagrave anche sul piano della

partecipazione sociale e della serena interazione con gli altri sono in grado di

sostenere le proprie tesi argomentandole in modo pacato e chiaro

Area Umanistica (Italiano ndash Latino ndash Greco) proprietagrave di linguaggio chiarezza

espositiva coerenza e coesione logico-argomentativa capacitagrave di operare per

analogie e differenze in chiave sincronica e diacronica

Gli alunni sanno

bull Interpretare la letteratura nella propria dimensione storica e sociale (antica ndash

moderna ndash contemporanea) operando collegamenti in chiave pluridisciplinare

bull Individuare ed interpretare la specificitagrave del codice linguistico-tematico-

simbolico caratterizzante ciascun autore rispetto alla tradizione ed al contesto storico

culturale

bull Evidenziare i rapporti di continuitagravealteritagrave tra passato e presente

bull Esprimersi in forma orale e scritta facendo ricorso ad ogni genere di codice e

tipologia testuale

8

Area linguistico-comunicativa (Inglese) usare lrsquoinglese per

interagire in maniera appropriata in situazioni sempre piugrave

diversificate

Gli alunni sanno

bull Formulare giudizi autonomi nellrsquoambito della produzione scritta di varia

natura anche in lingua inglese con padronanza linguistica

bull Esprimersi in modo fluido e chiaro

bull Produrre commenti testi e risposte a quesiti di carattere generale e letterario in

modo logico ed organico

bull Utilizzare uno stile efficace e pertinente al tipo di comunicazione

Area storico-filosofica e storico-artistica Sviluppare lrsquoattitudine a

problematizzare conoscenze idee e opinioni nella loro realtagrave e

attualitagrave storica

Gli alunni sono in grado di

bull individuare le determinazioni istituzionali religiose culturali politiche sociali

ed ambientali che hanno interagito con i soggetti umani nello svolgimento dei

processi storici filosofici ed artistici

bull scomporre gli eventi interpretarli stabilire relazioni fra i fatti rilevando

analogie e differenze

bull leggere un testo e analizzarlo ricavare concetti chiave interpolare le diverse

posizioni critiche e interpretative

bull cogliere la complessitagrave nel tempo della globalizzazione

bull Individuare il rapporto figura-spazio nella pittura e nella scultura e il rapporto

pieno-vuoto nellrsquoarchitettura

bull Individuare le scelte iconografiche dellrsquoautore e le relative trasformazioni

stilistiche in vista dellrsquoesplorazione dei contenuti profondi del testo

Area scientifica e tecnologica problem solving competenze digitali

orientarsi ed assumere posizione sulle fondamentali problematiche

scientifiche del mondo contemporaneo

Gli alunni sanno

bull usare consapevolmente gli strumenti e i concetti matematici

bull elaborare le conoscenze e le competenze relative allrsquoalgebra limiti e del calcolo

differenziale

bull analizzare un problema riuscendo a individuare gli elementi e le relazioni

significative collegando premesse e conseguenze

bull ricorrere alla terminologia scientifica nellrsquoesposizione

9

bull riesaminare e sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite

bull leggere criticamente proposte di interpretazione di ambiti fenomenologici

bull scorgere lrsquoazione di leggi fisiche generali schematizzando e semplificando un

problema reale

bull operare secondo il metodo sperimentale nellrsquoindagine della natura strutturare

le informazioni in un quadro di rigorosa scientificitagrave con particolare

discriminazione tra fatti ipotesi e teorie scientifiche consolidate

bull elaborare in modo coerente lo sviluppo storico-epistemologico che ha portato

allrsquoaffermazione di modelli e paradigmi

bull elaborare lrsquoattitudine alla risoluzione di problemi ed esperienze in campi

diversi

bull Usare consapevolmente gli strumenti telematici informatici e digitali nei

diversi campi della ricerca e della comunicazione

Area delle Scienze motorie esperire limiti e potenzialitagrave del proprio

corpo

Gli alunni sanno

bull tollerare un carico di lavoro massimale per un tempo prolungato

bull praticare nei vari ruoli la pallavolo

bull eseguire correttamente le tecniche delle specialitagrave dellrsquoatletica leggera

10

A supporto delle metodologie didattiche altri strumenti utilizzati dai singoli docenti

in correlazione alla specificitagrave delle discipline sono

Materia Testi Dispense Documenti Laboratori Audiovisivi Biblioteca Palestra altro

Italiano X x x x x x

Latino X x X times x

Greco X x x

Inglese X x X x

Filosofia X x times

Storia X x times

Matematica X x

Fisica X

Scienze X X x

Storia dellrsquo Arte

X X X x x

Educazione Fisica

X X x x

Religione X x X x

11

SCHEMA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquo

1

2

I

N

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

NULLE

IMPOSSIBILITArsquo DI

PROCEDERE NELLE

APPLICAZIONI

NON APPREZZABILI

3

SCARSE E

FRAMMENTARIE

INCOMPETENZA

NELLE PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgraveNEL CREARE

CONNESSIONI

4

ACQUISIZIONE

PARZIALE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

SCORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgrave

LOGICO- ESPRESSIVE

5

ACQUISIZIONE

IMPRECISA DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

IMPRECISE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

MINIMA ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

6

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

ACQUISIZIONE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

CORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CORRETTA ED

ELEMENTARE ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

7

ADEGUATA

ACQUISIZIONE DI

DATI

INFORMAZIONI

RIFERIMENTI

CULTURALI

SICUREZZA NELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CHIARA ARTICOLAZIONE

DEI NESSI DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

8

APPROFONDITA

ACQUISIZIONE DEI

SAPERI

CONTROLLO DELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DINAMICA E COMPLESSA

ATTIVITArsquo DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

9

10

SAPERI COMPLETI

ED ESAURIENTI

LIBERTArsquo E DOMINIO

DELLE DIVERSE

SOLUZIONI

PROCEDURALI

AUTONOMA

ATTIVITArsquo DI

INTERPRETAZIONE

PIENO SVILUPPO DELLE

CAPACITArsquo LOGICO-

INTUITIVE

12

ATTIVITA INTEGRATIVE del PERCORSO FORMATIVO

Accanto alle normali attivitagrave curriculari comprensive dellorientamento

universitario diversi studenti hanno partecipato alle attivitagrave facoltative integrative

del percorso formativo organizzate dalla scuola

Viaggio di istruzione a Salisburgo Vienna cuore della Mitteleuropa preceduto

dal corso di potenziamento in Storia dellrsquoArte

Colloqui sulla donazione di sangue e organi

Arte Scuola 2017

Kangaurou teatro in inglese

Liceo-show

Notte Bianca dei Licei Classici

Incontri con lrsquoautore

Certamen di latino (Monopolitanum)

SudEstival

13

La valutazione del comportamento

Voto 910 - comportamento eccellente

- Partecipazione attiva e solerte alle lezioni in classe

- Svolgimento puntuale e approfondito delle consegne

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole e propositiva alle attivitagrave della scuola

- Frequenza regolare delle lezioni

Voto 8 - comportamento buono

- Partecipazione sollecita alle lezioni in classe

- Svolgimento ordinato dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppoconsapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 7 - comportamento discreto

- Partecipazione adeguata alle lezioni in classe

- Svolgimento diligente dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione adeguata alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 6 - comportamento reprensibile

Partecipazione parzialepassiva alle lezioni in classe

Svolgimento saltuario dei compiti assegnati

Difficoltagrave nella socializzazione (scarsa consapevolezza e condivisione delle regole

difficoltagrave ad accettare la diversitagrave atteggiamento non sempre solidale verso gli altri)

Disinteresse alla vita della scuola

Frequenza discontinua delle lezioni non motivata da ragioni di salute o gravi

ragioni familiari

Voto da 1 a 5 comportamento scorretto descritto come segue

- Erogazione di sanzioni disciplinari come da normativa vigente

- Reiterazione dei comportamenti che avevano dato luogo alle suddette sanzioni

disciplinari successivamente al rientro in classe

14

Verifiche e Valutazione

Criteri generali per la valutazione dellrsquoesposizione orale

Esposizione in linea con le richieste

Correttezza dei contenuti

Proprietagrave di linguaggio

Ordine concettuale e uso di appropriati connettivi di collegamento

Capacitagrave di centrare i nodi nevralgici delle questioni operando per veloci nessi

sintetici

Sviluppo esauriente ed epistemologicamente corretto della rete di temi e

rimandi culturali legati alle richieste

Consigli per lrsquoautocorrezione degli elaborati scritti

Validi come vademecum per tutte le tipologie di prova

Non rileggere per autocompiacimento ma con distacco razionale e severitagrave

emotiva lrsquoobiettivo egrave verificare se le richieste della traccia sono state

soddisfatte tanto sul piano dei contenuti (rispostetesi

argomentazionidimostrazioni) che della chiarezza comunicativa (pertinenza

nella selezione lessicale punteggiatura ortografia sintassi)

Imbastireordinare preventivamente uno schema ragionato del tessuto

argomentativo che andremo a sviluppare a partire dallrsquoanalisi della traccia

eo dei doc a disposizione (sottolineare le parole-chiave)

Non abbandonare mai lrsquoesercizio che disciplina la consequenzialitagrave logica e la

completezza dei contenuti bisogna perseverare nel disegno drsquoun percorso ad

hoc per evitare lacune salti logici contraddizioni ripetizioni

Il cuore drsquoogni testo la tesi ndash il senso ndash il significato ndash il messaggio

Considerare lrsquoimportanza strategica degli incipit (introduzione) e delle

conclusioni

15

Criteri generali per la correzione dei quesiti a risposta singola

Si riferiscono in particolare alle due prove di III prova per competenze

comuni a tutte le sezioni svolte nel corso della seconda parte dellrsquoanno scolastico in

base alla tipologia B (v Allegati III prova)

Corretta selezione dei contenuti

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di risoluzione

Ordine e coesione testuale

Proprietagrave di linguaggio ndash correttezza morfosintattica

Uso consapevole dei deittici delle particelle funzionali di collegamento e

delle congiunzioni logico-sintattiche

Organica visione drsquoinsieme

1) Quesito non centrato dati scorretti eo errata selezione dei contenuti

dispersione espositiva

2) Quesito non risolto presenza corretta di dati non costruiti nella direzione

delle richieste incompletezza o ripetizioni

16

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

17

ITALIANO

Letteratura e Societagrave il Risorgimento Romantico e Liberale

Ufficio dunque delle arti letterarie devessere e di rianimare il sentimento e luso delle passioni e di abbellire le opinioni giovevoli alla civile concordia e di snudare con generoso coraggio labuso e la deformitagrave di tante altre che adulando larbitrio de pochi o la licenza della moltitudine roderebbero i nodi sociali e abbandonerebbero gli Stati al terror del carnefice alla congiura degli arditi alle gare cruente degli ambiziosi e alla invasione degli stranieri (U Foscolo Dellorigine e dellufficio della letteratura 1809)

Lo scopo saragrave la diffusione dei Lumi almeno in teorie letterarie che pur tanto sono legate colla filosofia e col propagamento delle virtugrave sociali (S Pellico)

Ciascuna cittagrave italiana non solo ma ciascun italiano fa tuono e maniera a seacute - GlItaliani hanno piuttosto usanze e abitudini che costumi ndash Gli usi e i costumi in Italia si riducono generalmente a questo che ciascuno segua luso e il costume proprio qual che egli sia (G Leopardi dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi italiani 18245)

Mdme de Staeumll (Sullutilitagrave delle traduzioni) e la polemica classicisti-romantici Intorno allingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani (di L di Breme 1816) Le avventure letterarie di un giorno (1816 P Borsieri) Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (G Berchet)

Lettera ai compilatori della Biblioteca italiana in risposta a quella di Mdme de Staeumll (1816 G

Leopardi) Recensione al Giaurro di Lord Byron intorno allidea di poesia secondo i

romantici (1818 L di Breme sullo Spettatore) Disorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818 G Leopardi) F Schiller sulla poesia sentimentale

La Biblioteca Italiana di H J Bellegarde e G Acerbi 1816-1840 (fino al 1859 Giornale dellIst Regio lombardo di Lettere ed Arte)

Il Conciliatore di L di Breme 1818-1819 (v Il Caffegrave)

LAntologia di GPVieusseux 1821-1833

Foscolo ndash Manzoni ndash Leopardi note sinottiche Generi letterari a confronto Foscolo (1778-

1827) e il romanzo epistolare Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis 1798 ndash 1802 -1817) Manzoni (1785-1873) e il Romanzo Storico fondato sulla concezione provvidenzialistica

della storia in ottica autenticamente liberale (dalla voce autoriale ai messaggi dal sistema dei

personaggi agli spazi il valore della fede che permea il romanzo secondo i criteri enunciati

nel saggio Osservazioni sulla morale cattolica) La questione della lingua e le redazioni

dellrsquoopera la centralitagrave della Ventisettana Per il romanzo storico e la poetica del vero cfr G

Lukagravecs per cenni sulla teoria del romanzo v M Bachtin Epos e romanzo una pagina

dellrsquoEstetica di Hegel Leopardi (1798-1837) e gli Idilli LrsquoInfinito (1819) e la poetica del vago

Dallo Zibaldone (1817-1832) La Teoria del Piacere (1820) e La Teoria della Rimembranza

(1821) Le Operette Morali ad incrocio fra filosofia e poesia ragione e immaginazione (Zib 1393) Dialogo di un folletto e di uno gnomo Dialogo di un islandese e la natura Il Cantico

del gallo silvestre Dialogo di un venditore drsquoalmanacchi e di un passeggiere

18

A cura di Lory Coletti

19

ldquoEgrave ancora possibile la poesia nella societagrave delle comunicazioni di massardquo La poesia segreto di G

Ungaretti (1888-1970) La resistenza della poesia secondo E Montale (1896-1981)

20

Novecentesca

1 La rivoluzione scientifica la crisi del Positivismo e la Relativitagrave di Einstein Lo spazio-tempo e

lrsquouniverso a 4 dimensioni

2 La rivoluzione nel campo delle scienze umane la psicoanalisi di S Freud

3 La rivoluzione nel campo storico politico e socio-economico la II Rivoluzione Industriale e la

crisi dello Stato Liberale Lrsquoavvento della societagrave di massa e del domino della tecnica

4 La rivoluzione nel campo artistico-letterario lrsquoetagrave delle Avanguardie e del Romanzo Moderno

nel panorama europeo

Casi esemplari L Pirandello da Caos I Svevo da Trieste

L Pirandello (1867-1936) premio Nobel nel 1934 Il fu Mattia Pascal 1904 dalla

dissoluzione della persona al personaggio Sei personaggi in cerca dautore 1921 il

personaggio rifiutato Enrico IV 1922 il personaggio sconfitto

I temi e le questioni personapersonaggio ndash artevita lo specchio e lrsquoombra la maschera e il

dramma metateatro e il teatro nel teatro istinto e ragione la stanza della tortura contro

leros soggettivismo incomunicabilitagrave e vaniloquio della persona il personaggio-straniero e

il codice umoristico (Saggio sullumorismo 1908) Pirandello al futuro Antonio Tabucchi

ldquosostiene Pereirardquo

I Svevo (1861-1928) La coscienza di Zeno 1922

I temi e le questioni Zeno Cosini fratello maggiore di A Nitti (Una vita 1892) ed E Brentani

(Senilitagrave 1898) la vita letteraturizzata e la scrittura come metodo dinterpretazione dei propri

comportamentia patto che non si cristallizzi (il quarto romanzo il Vecchione) il filtro della

psicoanalisi come potenziamento dellattivitagrave di ricerca nellimpossibilitagrave di guarire lironia di Zeno e

la logica del pendolo il tempo misto nello spazio interattivo della coscienza lio moltiplicato tra

pulsioni e alibi (v A Schopenhauer Ch Darwin S Freud) Apocalissi la vita egrave malattia ma a

differenza delle altre egrave sempre mortale

21

di relativitagrave mediante il

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

6

Relazione Finale

La classe si compone di 22 allievi alcuni assai volenterosi e animati da spirito

di collaborazione e costante dedizione allo studio altri per lo piugrave animati da un

atteggiamento personalistico Dotati di buone potenzialitagrave intellettivesotto il profilo

didattico- disciplinare hanno concorso alla realizzazione del corso di studi triennale in

varia misura e con alterna fortuna In quanto alle competenze e in generale agli

obiettivi raggiunti gli alunni si assestano su di un livello mediamente buono con

punte drsquoeccellenza Pochi i casi di fragilitagrave dovuti soprattutto ad una frequenza a

tratti discontinua In ogni caso la partecipazione alle attivitagrave di studio e la

collaborazione nel processo di insegnamento-apprendimento hanno garantito a

ciascuno il raggiungimento degli obiettivi didattici in vista degli Esami di Stato

Uso consapevole dei codici propri dogni specifico disciplinare in relazione

alla libera ed autonoma articolazione concettuale delle conoscenze e dei percorsi di

studio

ottimizzazione del metodo di studio in chiave critica e ragionata

promozione delle capacitagrave dindagine comparativa dei fenomeni culturali in

funzione pluridisciplinare in particolare nella prospettiva del colloquio drsquoesame

uso delle conoscenze in chiave sintetica

Le lezioni frontali sono state affiancate dalle lezioni-dialogo e dalle attivitagrave di

discussione e di confronto al fine di favorire unacquisizione dei saperi non acritica e

passiva cui ha concorso ndash tanto in campo scientifico quanto sul versante umanistico

ndash la guida alla ricerca degli approfondimenti e alla documentazione delle fonti con il

supporto degli strumenti multimediali e della laboratorialitagrave

Sempre piugrave necessaria si egrave rivelata dunque la diversificazione delle tipologie

di verifica e valutazione dalle interrogazioni tradizionali allaffinamento delle

tecniche del colloquio dai quesiti a risposta singola al saggio breve dai test a

risposta multipla allrsquoanalisi del testo Una pluralitagrave di modi di riscontro degli

apprendimenti che ha puntato a migliorare i livelli di flessibilitagrave e qualitagrave

dellintelligenza degli allievi A questo proposito si segnalano le due prove di III

prova svolte lrsquouna a marzo e lrsquoaltra a maggio le prove generali della prima e seconda

prova scritta lrsquoassistenza alla strutturazione delle mappe concettuali predisposte dagli

studenti per il colloquio Ogni tipologia di prova egrave stata accompagnata da una tabella

di valutazione specifica dei parametri e misure degli obiettivi richiesti facenti capo a

quelle indicate nel PTOF

7

1 Area delle Competenze

Area metodologica imparare ad imparare cittadinanza attiva e consapevole

bull Gli alunni hanno acquisito i nuclei fondanti dei saperi disciplinari in chiave

sintetica e operativa

bull Hanno impostato in maniera motivata le attivitagrave di studio programmate

bull Hanno prodotto in modo autonomo e razionalmente controllato i propri

percorsi di studio in funzione pluridisciplinare (autoprogrammazione)

bull Sono educati alla complessitagrave e al senso della legalitagrave

bull Hanno raggiunto un pieno sviluppo della personalitagrave anche sul piano della

partecipazione sociale e della serena interazione con gli altri sono in grado di

sostenere le proprie tesi argomentandole in modo pacato e chiaro

Area Umanistica (Italiano ndash Latino ndash Greco) proprietagrave di linguaggio chiarezza

espositiva coerenza e coesione logico-argomentativa capacitagrave di operare per

analogie e differenze in chiave sincronica e diacronica

Gli alunni sanno

bull Interpretare la letteratura nella propria dimensione storica e sociale (antica ndash

moderna ndash contemporanea) operando collegamenti in chiave pluridisciplinare

bull Individuare ed interpretare la specificitagrave del codice linguistico-tematico-

simbolico caratterizzante ciascun autore rispetto alla tradizione ed al contesto storico

culturale

bull Evidenziare i rapporti di continuitagravealteritagrave tra passato e presente

bull Esprimersi in forma orale e scritta facendo ricorso ad ogni genere di codice e

tipologia testuale

8

Area linguistico-comunicativa (Inglese) usare lrsquoinglese per

interagire in maniera appropriata in situazioni sempre piugrave

diversificate

Gli alunni sanno

bull Formulare giudizi autonomi nellrsquoambito della produzione scritta di varia

natura anche in lingua inglese con padronanza linguistica

bull Esprimersi in modo fluido e chiaro

bull Produrre commenti testi e risposte a quesiti di carattere generale e letterario in

modo logico ed organico

bull Utilizzare uno stile efficace e pertinente al tipo di comunicazione

Area storico-filosofica e storico-artistica Sviluppare lrsquoattitudine a

problematizzare conoscenze idee e opinioni nella loro realtagrave e

attualitagrave storica

Gli alunni sono in grado di

bull individuare le determinazioni istituzionali religiose culturali politiche sociali

ed ambientali che hanno interagito con i soggetti umani nello svolgimento dei

processi storici filosofici ed artistici

bull scomporre gli eventi interpretarli stabilire relazioni fra i fatti rilevando

analogie e differenze

bull leggere un testo e analizzarlo ricavare concetti chiave interpolare le diverse

posizioni critiche e interpretative

bull cogliere la complessitagrave nel tempo della globalizzazione

bull Individuare il rapporto figura-spazio nella pittura e nella scultura e il rapporto

pieno-vuoto nellrsquoarchitettura

bull Individuare le scelte iconografiche dellrsquoautore e le relative trasformazioni

stilistiche in vista dellrsquoesplorazione dei contenuti profondi del testo

Area scientifica e tecnologica problem solving competenze digitali

orientarsi ed assumere posizione sulle fondamentali problematiche

scientifiche del mondo contemporaneo

Gli alunni sanno

bull usare consapevolmente gli strumenti e i concetti matematici

bull elaborare le conoscenze e le competenze relative allrsquoalgebra limiti e del calcolo

differenziale

bull analizzare un problema riuscendo a individuare gli elementi e le relazioni

significative collegando premesse e conseguenze

bull ricorrere alla terminologia scientifica nellrsquoesposizione

9

bull riesaminare e sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite

bull leggere criticamente proposte di interpretazione di ambiti fenomenologici

bull scorgere lrsquoazione di leggi fisiche generali schematizzando e semplificando un

problema reale

bull operare secondo il metodo sperimentale nellrsquoindagine della natura strutturare

le informazioni in un quadro di rigorosa scientificitagrave con particolare

discriminazione tra fatti ipotesi e teorie scientifiche consolidate

bull elaborare in modo coerente lo sviluppo storico-epistemologico che ha portato

allrsquoaffermazione di modelli e paradigmi

bull elaborare lrsquoattitudine alla risoluzione di problemi ed esperienze in campi

diversi

bull Usare consapevolmente gli strumenti telematici informatici e digitali nei

diversi campi della ricerca e della comunicazione

Area delle Scienze motorie esperire limiti e potenzialitagrave del proprio

corpo

Gli alunni sanno

bull tollerare un carico di lavoro massimale per un tempo prolungato

bull praticare nei vari ruoli la pallavolo

bull eseguire correttamente le tecniche delle specialitagrave dellrsquoatletica leggera

10

A supporto delle metodologie didattiche altri strumenti utilizzati dai singoli docenti

in correlazione alla specificitagrave delle discipline sono

Materia Testi Dispense Documenti Laboratori Audiovisivi Biblioteca Palestra altro

Italiano X x x x x x

Latino X x X times x

Greco X x x

Inglese X x X x

Filosofia X x times

Storia X x times

Matematica X x

Fisica X

Scienze X X x

Storia dellrsquo Arte

X X X x x

Educazione Fisica

X X x x

Religione X x X x

11

SCHEMA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquo

1

2

I

N

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

NULLE

IMPOSSIBILITArsquo DI

PROCEDERE NELLE

APPLICAZIONI

NON APPREZZABILI

3

SCARSE E

FRAMMENTARIE

INCOMPETENZA

NELLE PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgraveNEL CREARE

CONNESSIONI

4

ACQUISIZIONE

PARZIALE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

SCORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgrave

LOGICO- ESPRESSIVE

5

ACQUISIZIONE

IMPRECISA DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

IMPRECISE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

MINIMA ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

6

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

ACQUISIZIONE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

CORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CORRETTA ED

ELEMENTARE ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

7

ADEGUATA

ACQUISIZIONE DI

DATI

INFORMAZIONI

RIFERIMENTI

CULTURALI

SICUREZZA NELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CHIARA ARTICOLAZIONE

DEI NESSI DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

8

APPROFONDITA

ACQUISIZIONE DEI

SAPERI

CONTROLLO DELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DINAMICA E COMPLESSA

ATTIVITArsquo DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

9

10

SAPERI COMPLETI

ED ESAURIENTI

LIBERTArsquo E DOMINIO

DELLE DIVERSE

SOLUZIONI

PROCEDURALI

AUTONOMA

ATTIVITArsquo DI

INTERPRETAZIONE

PIENO SVILUPPO DELLE

CAPACITArsquo LOGICO-

INTUITIVE

12

ATTIVITA INTEGRATIVE del PERCORSO FORMATIVO

Accanto alle normali attivitagrave curriculari comprensive dellorientamento

universitario diversi studenti hanno partecipato alle attivitagrave facoltative integrative

del percorso formativo organizzate dalla scuola

Viaggio di istruzione a Salisburgo Vienna cuore della Mitteleuropa preceduto

dal corso di potenziamento in Storia dellrsquoArte

Colloqui sulla donazione di sangue e organi

Arte Scuola 2017

Kangaurou teatro in inglese

Liceo-show

Notte Bianca dei Licei Classici

Incontri con lrsquoautore

Certamen di latino (Monopolitanum)

SudEstival

13

La valutazione del comportamento

Voto 910 - comportamento eccellente

- Partecipazione attiva e solerte alle lezioni in classe

- Svolgimento puntuale e approfondito delle consegne

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole e propositiva alle attivitagrave della scuola

- Frequenza regolare delle lezioni

Voto 8 - comportamento buono

- Partecipazione sollecita alle lezioni in classe

- Svolgimento ordinato dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppoconsapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 7 - comportamento discreto

- Partecipazione adeguata alle lezioni in classe

- Svolgimento diligente dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione adeguata alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 6 - comportamento reprensibile

Partecipazione parzialepassiva alle lezioni in classe

Svolgimento saltuario dei compiti assegnati

Difficoltagrave nella socializzazione (scarsa consapevolezza e condivisione delle regole

difficoltagrave ad accettare la diversitagrave atteggiamento non sempre solidale verso gli altri)

Disinteresse alla vita della scuola

Frequenza discontinua delle lezioni non motivata da ragioni di salute o gravi

ragioni familiari

Voto da 1 a 5 comportamento scorretto descritto come segue

- Erogazione di sanzioni disciplinari come da normativa vigente

- Reiterazione dei comportamenti che avevano dato luogo alle suddette sanzioni

disciplinari successivamente al rientro in classe

14

Verifiche e Valutazione

Criteri generali per la valutazione dellrsquoesposizione orale

Esposizione in linea con le richieste

Correttezza dei contenuti

Proprietagrave di linguaggio

Ordine concettuale e uso di appropriati connettivi di collegamento

Capacitagrave di centrare i nodi nevralgici delle questioni operando per veloci nessi

sintetici

Sviluppo esauriente ed epistemologicamente corretto della rete di temi e

rimandi culturali legati alle richieste

Consigli per lrsquoautocorrezione degli elaborati scritti

Validi come vademecum per tutte le tipologie di prova

Non rileggere per autocompiacimento ma con distacco razionale e severitagrave

emotiva lrsquoobiettivo egrave verificare se le richieste della traccia sono state

soddisfatte tanto sul piano dei contenuti (rispostetesi

argomentazionidimostrazioni) che della chiarezza comunicativa (pertinenza

nella selezione lessicale punteggiatura ortografia sintassi)

Imbastireordinare preventivamente uno schema ragionato del tessuto

argomentativo che andremo a sviluppare a partire dallrsquoanalisi della traccia

eo dei doc a disposizione (sottolineare le parole-chiave)

Non abbandonare mai lrsquoesercizio che disciplina la consequenzialitagrave logica e la

completezza dei contenuti bisogna perseverare nel disegno drsquoun percorso ad

hoc per evitare lacune salti logici contraddizioni ripetizioni

Il cuore drsquoogni testo la tesi ndash il senso ndash il significato ndash il messaggio

Considerare lrsquoimportanza strategica degli incipit (introduzione) e delle

conclusioni

15

Criteri generali per la correzione dei quesiti a risposta singola

Si riferiscono in particolare alle due prove di III prova per competenze

comuni a tutte le sezioni svolte nel corso della seconda parte dellrsquoanno scolastico in

base alla tipologia B (v Allegati III prova)

Corretta selezione dei contenuti

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di risoluzione

Ordine e coesione testuale

Proprietagrave di linguaggio ndash correttezza morfosintattica

Uso consapevole dei deittici delle particelle funzionali di collegamento e

delle congiunzioni logico-sintattiche

Organica visione drsquoinsieme

1) Quesito non centrato dati scorretti eo errata selezione dei contenuti

dispersione espositiva

2) Quesito non risolto presenza corretta di dati non costruiti nella direzione

delle richieste incompletezza o ripetizioni

16

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

17

ITALIANO

Letteratura e Societagrave il Risorgimento Romantico e Liberale

Ufficio dunque delle arti letterarie devessere e di rianimare il sentimento e luso delle passioni e di abbellire le opinioni giovevoli alla civile concordia e di snudare con generoso coraggio labuso e la deformitagrave di tante altre che adulando larbitrio de pochi o la licenza della moltitudine roderebbero i nodi sociali e abbandonerebbero gli Stati al terror del carnefice alla congiura degli arditi alle gare cruente degli ambiziosi e alla invasione degli stranieri (U Foscolo Dellorigine e dellufficio della letteratura 1809)

Lo scopo saragrave la diffusione dei Lumi almeno in teorie letterarie che pur tanto sono legate colla filosofia e col propagamento delle virtugrave sociali (S Pellico)

Ciascuna cittagrave italiana non solo ma ciascun italiano fa tuono e maniera a seacute - GlItaliani hanno piuttosto usanze e abitudini che costumi ndash Gli usi e i costumi in Italia si riducono generalmente a questo che ciascuno segua luso e il costume proprio qual che egli sia (G Leopardi dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi italiani 18245)

Mdme de Staeumll (Sullutilitagrave delle traduzioni) e la polemica classicisti-romantici Intorno allingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani (di L di Breme 1816) Le avventure letterarie di un giorno (1816 P Borsieri) Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (G Berchet)

Lettera ai compilatori della Biblioteca italiana in risposta a quella di Mdme de Staeumll (1816 G

Leopardi) Recensione al Giaurro di Lord Byron intorno allidea di poesia secondo i

romantici (1818 L di Breme sullo Spettatore) Disorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818 G Leopardi) F Schiller sulla poesia sentimentale

La Biblioteca Italiana di H J Bellegarde e G Acerbi 1816-1840 (fino al 1859 Giornale dellIst Regio lombardo di Lettere ed Arte)

Il Conciliatore di L di Breme 1818-1819 (v Il Caffegrave)

LAntologia di GPVieusseux 1821-1833

Foscolo ndash Manzoni ndash Leopardi note sinottiche Generi letterari a confronto Foscolo (1778-

1827) e il romanzo epistolare Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis 1798 ndash 1802 -1817) Manzoni (1785-1873) e il Romanzo Storico fondato sulla concezione provvidenzialistica

della storia in ottica autenticamente liberale (dalla voce autoriale ai messaggi dal sistema dei

personaggi agli spazi il valore della fede che permea il romanzo secondo i criteri enunciati

nel saggio Osservazioni sulla morale cattolica) La questione della lingua e le redazioni

dellrsquoopera la centralitagrave della Ventisettana Per il romanzo storico e la poetica del vero cfr G

Lukagravecs per cenni sulla teoria del romanzo v M Bachtin Epos e romanzo una pagina

dellrsquoEstetica di Hegel Leopardi (1798-1837) e gli Idilli LrsquoInfinito (1819) e la poetica del vago

Dallo Zibaldone (1817-1832) La Teoria del Piacere (1820) e La Teoria della Rimembranza

(1821) Le Operette Morali ad incrocio fra filosofia e poesia ragione e immaginazione (Zib 1393) Dialogo di un folletto e di uno gnomo Dialogo di un islandese e la natura Il Cantico

del gallo silvestre Dialogo di un venditore drsquoalmanacchi e di un passeggiere

18

A cura di Lory Coletti

19

ldquoEgrave ancora possibile la poesia nella societagrave delle comunicazioni di massardquo La poesia segreto di G

Ungaretti (1888-1970) La resistenza della poesia secondo E Montale (1896-1981)

20

Novecentesca

1 La rivoluzione scientifica la crisi del Positivismo e la Relativitagrave di Einstein Lo spazio-tempo e

lrsquouniverso a 4 dimensioni

2 La rivoluzione nel campo delle scienze umane la psicoanalisi di S Freud

3 La rivoluzione nel campo storico politico e socio-economico la II Rivoluzione Industriale e la

crisi dello Stato Liberale Lrsquoavvento della societagrave di massa e del domino della tecnica

4 La rivoluzione nel campo artistico-letterario lrsquoetagrave delle Avanguardie e del Romanzo Moderno

nel panorama europeo

Casi esemplari L Pirandello da Caos I Svevo da Trieste

L Pirandello (1867-1936) premio Nobel nel 1934 Il fu Mattia Pascal 1904 dalla

dissoluzione della persona al personaggio Sei personaggi in cerca dautore 1921 il

personaggio rifiutato Enrico IV 1922 il personaggio sconfitto

I temi e le questioni personapersonaggio ndash artevita lo specchio e lrsquoombra la maschera e il

dramma metateatro e il teatro nel teatro istinto e ragione la stanza della tortura contro

leros soggettivismo incomunicabilitagrave e vaniloquio della persona il personaggio-straniero e

il codice umoristico (Saggio sullumorismo 1908) Pirandello al futuro Antonio Tabucchi

ldquosostiene Pereirardquo

I Svevo (1861-1928) La coscienza di Zeno 1922

I temi e le questioni Zeno Cosini fratello maggiore di A Nitti (Una vita 1892) ed E Brentani

(Senilitagrave 1898) la vita letteraturizzata e la scrittura come metodo dinterpretazione dei propri

comportamentia patto che non si cristallizzi (il quarto romanzo il Vecchione) il filtro della

psicoanalisi come potenziamento dellattivitagrave di ricerca nellimpossibilitagrave di guarire lironia di Zeno e

la logica del pendolo il tempo misto nello spazio interattivo della coscienza lio moltiplicato tra

pulsioni e alibi (v A Schopenhauer Ch Darwin S Freud) Apocalissi la vita egrave malattia ma a

differenza delle altre egrave sempre mortale

21

di relativitagrave mediante il

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

7

1 Area delle Competenze

Area metodologica imparare ad imparare cittadinanza attiva e consapevole

bull Gli alunni hanno acquisito i nuclei fondanti dei saperi disciplinari in chiave

sintetica e operativa

bull Hanno impostato in maniera motivata le attivitagrave di studio programmate

bull Hanno prodotto in modo autonomo e razionalmente controllato i propri

percorsi di studio in funzione pluridisciplinare (autoprogrammazione)

bull Sono educati alla complessitagrave e al senso della legalitagrave

bull Hanno raggiunto un pieno sviluppo della personalitagrave anche sul piano della

partecipazione sociale e della serena interazione con gli altri sono in grado di

sostenere le proprie tesi argomentandole in modo pacato e chiaro

Area Umanistica (Italiano ndash Latino ndash Greco) proprietagrave di linguaggio chiarezza

espositiva coerenza e coesione logico-argomentativa capacitagrave di operare per

analogie e differenze in chiave sincronica e diacronica

Gli alunni sanno

bull Interpretare la letteratura nella propria dimensione storica e sociale (antica ndash

moderna ndash contemporanea) operando collegamenti in chiave pluridisciplinare

bull Individuare ed interpretare la specificitagrave del codice linguistico-tematico-

simbolico caratterizzante ciascun autore rispetto alla tradizione ed al contesto storico

culturale

bull Evidenziare i rapporti di continuitagravealteritagrave tra passato e presente

bull Esprimersi in forma orale e scritta facendo ricorso ad ogni genere di codice e

tipologia testuale

8

Area linguistico-comunicativa (Inglese) usare lrsquoinglese per

interagire in maniera appropriata in situazioni sempre piugrave

diversificate

Gli alunni sanno

bull Formulare giudizi autonomi nellrsquoambito della produzione scritta di varia

natura anche in lingua inglese con padronanza linguistica

bull Esprimersi in modo fluido e chiaro

bull Produrre commenti testi e risposte a quesiti di carattere generale e letterario in

modo logico ed organico

bull Utilizzare uno stile efficace e pertinente al tipo di comunicazione

Area storico-filosofica e storico-artistica Sviluppare lrsquoattitudine a

problematizzare conoscenze idee e opinioni nella loro realtagrave e

attualitagrave storica

Gli alunni sono in grado di

bull individuare le determinazioni istituzionali religiose culturali politiche sociali

ed ambientali che hanno interagito con i soggetti umani nello svolgimento dei

processi storici filosofici ed artistici

bull scomporre gli eventi interpretarli stabilire relazioni fra i fatti rilevando

analogie e differenze

bull leggere un testo e analizzarlo ricavare concetti chiave interpolare le diverse

posizioni critiche e interpretative

bull cogliere la complessitagrave nel tempo della globalizzazione

bull Individuare il rapporto figura-spazio nella pittura e nella scultura e il rapporto

pieno-vuoto nellrsquoarchitettura

bull Individuare le scelte iconografiche dellrsquoautore e le relative trasformazioni

stilistiche in vista dellrsquoesplorazione dei contenuti profondi del testo

Area scientifica e tecnologica problem solving competenze digitali

orientarsi ed assumere posizione sulle fondamentali problematiche

scientifiche del mondo contemporaneo

Gli alunni sanno

bull usare consapevolmente gli strumenti e i concetti matematici

bull elaborare le conoscenze e le competenze relative allrsquoalgebra limiti e del calcolo

differenziale

bull analizzare un problema riuscendo a individuare gli elementi e le relazioni

significative collegando premesse e conseguenze

bull ricorrere alla terminologia scientifica nellrsquoesposizione

9

bull riesaminare e sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite

bull leggere criticamente proposte di interpretazione di ambiti fenomenologici

bull scorgere lrsquoazione di leggi fisiche generali schematizzando e semplificando un

problema reale

bull operare secondo il metodo sperimentale nellrsquoindagine della natura strutturare

le informazioni in un quadro di rigorosa scientificitagrave con particolare

discriminazione tra fatti ipotesi e teorie scientifiche consolidate

bull elaborare in modo coerente lo sviluppo storico-epistemologico che ha portato

allrsquoaffermazione di modelli e paradigmi

bull elaborare lrsquoattitudine alla risoluzione di problemi ed esperienze in campi

diversi

bull Usare consapevolmente gli strumenti telematici informatici e digitali nei

diversi campi della ricerca e della comunicazione

Area delle Scienze motorie esperire limiti e potenzialitagrave del proprio

corpo

Gli alunni sanno

bull tollerare un carico di lavoro massimale per un tempo prolungato

bull praticare nei vari ruoli la pallavolo

bull eseguire correttamente le tecniche delle specialitagrave dellrsquoatletica leggera

10

A supporto delle metodologie didattiche altri strumenti utilizzati dai singoli docenti

in correlazione alla specificitagrave delle discipline sono

Materia Testi Dispense Documenti Laboratori Audiovisivi Biblioteca Palestra altro

Italiano X x x x x x

Latino X x X times x

Greco X x x

Inglese X x X x

Filosofia X x times

Storia X x times

Matematica X x

Fisica X

Scienze X X x

Storia dellrsquo Arte

X X X x x

Educazione Fisica

X X x x

Religione X x X x

11

SCHEMA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquo

1

2

I

N

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

NULLE

IMPOSSIBILITArsquo DI

PROCEDERE NELLE

APPLICAZIONI

NON APPREZZABILI

3

SCARSE E

FRAMMENTARIE

INCOMPETENZA

NELLE PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgraveNEL CREARE

CONNESSIONI

4

ACQUISIZIONE

PARZIALE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

SCORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgrave

LOGICO- ESPRESSIVE

5

ACQUISIZIONE

IMPRECISA DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

IMPRECISE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

MINIMA ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

6

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

ACQUISIZIONE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

CORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CORRETTA ED

ELEMENTARE ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

7

ADEGUATA

ACQUISIZIONE DI

DATI

INFORMAZIONI

RIFERIMENTI

CULTURALI

SICUREZZA NELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CHIARA ARTICOLAZIONE

DEI NESSI DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

8

APPROFONDITA

ACQUISIZIONE DEI

SAPERI

CONTROLLO DELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DINAMICA E COMPLESSA

ATTIVITArsquo DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

9

10

SAPERI COMPLETI

ED ESAURIENTI

LIBERTArsquo E DOMINIO

DELLE DIVERSE

SOLUZIONI

PROCEDURALI

AUTONOMA

ATTIVITArsquo DI

INTERPRETAZIONE

PIENO SVILUPPO DELLE

CAPACITArsquo LOGICO-

INTUITIVE

12

ATTIVITA INTEGRATIVE del PERCORSO FORMATIVO

Accanto alle normali attivitagrave curriculari comprensive dellorientamento

universitario diversi studenti hanno partecipato alle attivitagrave facoltative integrative

del percorso formativo organizzate dalla scuola

Viaggio di istruzione a Salisburgo Vienna cuore della Mitteleuropa preceduto

dal corso di potenziamento in Storia dellrsquoArte

Colloqui sulla donazione di sangue e organi

Arte Scuola 2017

Kangaurou teatro in inglese

Liceo-show

Notte Bianca dei Licei Classici

Incontri con lrsquoautore

Certamen di latino (Monopolitanum)

SudEstival

13

La valutazione del comportamento

Voto 910 - comportamento eccellente

- Partecipazione attiva e solerte alle lezioni in classe

- Svolgimento puntuale e approfondito delle consegne

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole e propositiva alle attivitagrave della scuola

- Frequenza regolare delle lezioni

Voto 8 - comportamento buono

- Partecipazione sollecita alle lezioni in classe

- Svolgimento ordinato dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppoconsapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 7 - comportamento discreto

- Partecipazione adeguata alle lezioni in classe

- Svolgimento diligente dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione adeguata alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 6 - comportamento reprensibile

Partecipazione parzialepassiva alle lezioni in classe

Svolgimento saltuario dei compiti assegnati

Difficoltagrave nella socializzazione (scarsa consapevolezza e condivisione delle regole

difficoltagrave ad accettare la diversitagrave atteggiamento non sempre solidale verso gli altri)

Disinteresse alla vita della scuola

Frequenza discontinua delle lezioni non motivata da ragioni di salute o gravi

ragioni familiari

Voto da 1 a 5 comportamento scorretto descritto come segue

- Erogazione di sanzioni disciplinari come da normativa vigente

- Reiterazione dei comportamenti che avevano dato luogo alle suddette sanzioni

disciplinari successivamente al rientro in classe

14

Verifiche e Valutazione

Criteri generali per la valutazione dellrsquoesposizione orale

Esposizione in linea con le richieste

Correttezza dei contenuti

Proprietagrave di linguaggio

Ordine concettuale e uso di appropriati connettivi di collegamento

Capacitagrave di centrare i nodi nevralgici delle questioni operando per veloci nessi

sintetici

Sviluppo esauriente ed epistemologicamente corretto della rete di temi e

rimandi culturali legati alle richieste

Consigli per lrsquoautocorrezione degli elaborati scritti

Validi come vademecum per tutte le tipologie di prova

Non rileggere per autocompiacimento ma con distacco razionale e severitagrave

emotiva lrsquoobiettivo egrave verificare se le richieste della traccia sono state

soddisfatte tanto sul piano dei contenuti (rispostetesi

argomentazionidimostrazioni) che della chiarezza comunicativa (pertinenza

nella selezione lessicale punteggiatura ortografia sintassi)

Imbastireordinare preventivamente uno schema ragionato del tessuto

argomentativo che andremo a sviluppare a partire dallrsquoanalisi della traccia

eo dei doc a disposizione (sottolineare le parole-chiave)

Non abbandonare mai lrsquoesercizio che disciplina la consequenzialitagrave logica e la

completezza dei contenuti bisogna perseverare nel disegno drsquoun percorso ad

hoc per evitare lacune salti logici contraddizioni ripetizioni

Il cuore drsquoogni testo la tesi ndash il senso ndash il significato ndash il messaggio

Considerare lrsquoimportanza strategica degli incipit (introduzione) e delle

conclusioni

15

Criteri generali per la correzione dei quesiti a risposta singola

Si riferiscono in particolare alle due prove di III prova per competenze

comuni a tutte le sezioni svolte nel corso della seconda parte dellrsquoanno scolastico in

base alla tipologia B (v Allegati III prova)

Corretta selezione dei contenuti

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di risoluzione

Ordine e coesione testuale

Proprietagrave di linguaggio ndash correttezza morfosintattica

Uso consapevole dei deittici delle particelle funzionali di collegamento e

delle congiunzioni logico-sintattiche

Organica visione drsquoinsieme

1) Quesito non centrato dati scorretti eo errata selezione dei contenuti

dispersione espositiva

2) Quesito non risolto presenza corretta di dati non costruiti nella direzione

delle richieste incompletezza o ripetizioni

16

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

17

ITALIANO

Letteratura e Societagrave il Risorgimento Romantico e Liberale

Ufficio dunque delle arti letterarie devessere e di rianimare il sentimento e luso delle passioni e di abbellire le opinioni giovevoli alla civile concordia e di snudare con generoso coraggio labuso e la deformitagrave di tante altre che adulando larbitrio de pochi o la licenza della moltitudine roderebbero i nodi sociali e abbandonerebbero gli Stati al terror del carnefice alla congiura degli arditi alle gare cruente degli ambiziosi e alla invasione degli stranieri (U Foscolo Dellorigine e dellufficio della letteratura 1809)

Lo scopo saragrave la diffusione dei Lumi almeno in teorie letterarie che pur tanto sono legate colla filosofia e col propagamento delle virtugrave sociali (S Pellico)

Ciascuna cittagrave italiana non solo ma ciascun italiano fa tuono e maniera a seacute - GlItaliani hanno piuttosto usanze e abitudini che costumi ndash Gli usi e i costumi in Italia si riducono generalmente a questo che ciascuno segua luso e il costume proprio qual che egli sia (G Leopardi dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi italiani 18245)

Mdme de Staeumll (Sullutilitagrave delle traduzioni) e la polemica classicisti-romantici Intorno allingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani (di L di Breme 1816) Le avventure letterarie di un giorno (1816 P Borsieri) Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (G Berchet)

Lettera ai compilatori della Biblioteca italiana in risposta a quella di Mdme de Staeumll (1816 G

Leopardi) Recensione al Giaurro di Lord Byron intorno allidea di poesia secondo i

romantici (1818 L di Breme sullo Spettatore) Disorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818 G Leopardi) F Schiller sulla poesia sentimentale

La Biblioteca Italiana di H J Bellegarde e G Acerbi 1816-1840 (fino al 1859 Giornale dellIst Regio lombardo di Lettere ed Arte)

Il Conciliatore di L di Breme 1818-1819 (v Il Caffegrave)

LAntologia di GPVieusseux 1821-1833

Foscolo ndash Manzoni ndash Leopardi note sinottiche Generi letterari a confronto Foscolo (1778-

1827) e il romanzo epistolare Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis 1798 ndash 1802 -1817) Manzoni (1785-1873) e il Romanzo Storico fondato sulla concezione provvidenzialistica

della storia in ottica autenticamente liberale (dalla voce autoriale ai messaggi dal sistema dei

personaggi agli spazi il valore della fede che permea il romanzo secondo i criteri enunciati

nel saggio Osservazioni sulla morale cattolica) La questione della lingua e le redazioni

dellrsquoopera la centralitagrave della Ventisettana Per il romanzo storico e la poetica del vero cfr G

Lukagravecs per cenni sulla teoria del romanzo v M Bachtin Epos e romanzo una pagina

dellrsquoEstetica di Hegel Leopardi (1798-1837) e gli Idilli LrsquoInfinito (1819) e la poetica del vago

Dallo Zibaldone (1817-1832) La Teoria del Piacere (1820) e La Teoria della Rimembranza

(1821) Le Operette Morali ad incrocio fra filosofia e poesia ragione e immaginazione (Zib 1393) Dialogo di un folletto e di uno gnomo Dialogo di un islandese e la natura Il Cantico

del gallo silvestre Dialogo di un venditore drsquoalmanacchi e di un passeggiere

18

A cura di Lory Coletti

19

ldquoEgrave ancora possibile la poesia nella societagrave delle comunicazioni di massardquo La poesia segreto di G

Ungaretti (1888-1970) La resistenza della poesia secondo E Montale (1896-1981)

20

Novecentesca

1 La rivoluzione scientifica la crisi del Positivismo e la Relativitagrave di Einstein Lo spazio-tempo e

lrsquouniverso a 4 dimensioni

2 La rivoluzione nel campo delle scienze umane la psicoanalisi di S Freud

3 La rivoluzione nel campo storico politico e socio-economico la II Rivoluzione Industriale e la

crisi dello Stato Liberale Lrsquoavvento della societagrave di massa e del domino della tecnica

4 La rivoluzione nel campo artistico-letterario lrsquoetagrave delle Avanguardie e del Romanzo Moderno

nel panorama europeo

Casi esemplari L Pirandello da Caos I Svevo da Trieste

L Pirandello (1867-1936) premio Nobel nel 1934 Il fu Mattia Pascal 1904 dalla

dissoluzione della persona al personaggio Sei personaggi in cerca dautore 1921 il

personaggio rifiutato Enrico IV 1922 il personaggio sconfitto

I temi e le questioni personapersonaggio ndash artevita lo specchio e lrsquoombra la maschera e il

dramma metateatro e il teatro nel teatro istinto e ragione la stanza della tortura contro

leros soggettivismo incomunicabilitagrave e vaniloquio della persona il personaggio-straniero e

il codice umoristico (Saggio sullumorismo 1908) Pirandello al futuro Antonio Tabucchi

ldquosostiene Pereirardquo

I Svevo (1861-1928) La coscienza di Zeno 1922

I temi e le questioni Zeno Cosini fratello maggiore di A Nitti (Una vita 1892) ed E Brentani

(Senilitagrave 1898) la vita letteraturizzata e la scrittura come metodo dinterpretazione dei propri

comportamentia patto che non si cristallizzi (il quarto romanzo il Vecchione) il filtro della

psicoanalisi come potenziamento dellattivitagrave di ricerca nellimpossibilitagrave di guarire lironia di Zeno e

la logica del pendolo il tempo misto nello spazio interattivo della coscienza lio moltiplicato tra

pulsioni e alibi (v A Schopenhauer Ch Darwin S Freud) Apocalissi la vita egrave malattia ma a

differenza delle altre egrave sempre mortale

21

di relativitagrave mediante il

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

8

Area linguistico-comunicativa (Inglese) usare lrsquoinglese per

interagire in maniera appropriata in situazioni sempre piugrave

diversificate

Gli alunni sanno

bull Formulare giudizi autonomi nellrsquoambito della produzione scritta di varia

natura anche in lingua inglese con padronanza linguistica

bull Esprimersi in modo fluido e chiaro

bull Produrre commenti testi e risposte a quesiti di carattere generale e letterario in

modo logico ed organico

bull Utilizzare uno stile efficace e pertinente al tipo di comunicazione

Area storico-filosofica e storico-artistica Sviluppare lrsquoattitudine a

problematizzare conoscenze idee e opinioni nella loro realtagrave e

attualitagrave storica

Gli alunni sono in grado di

bull individuare le determinazioni istituzionali religiose culturali politiche sociali

ed ambientali che hanno interagito con i soggetti umani nello svolgimento dei

processi storici filosofici ed artistici

bull scomporre gli eventi interpretarli stabilire relazioni fra i fatti rilevando

analogie e differenze

bull leggere un testo e analizzarlo ricavare concetti chiave interpolare le diverse

posizioni critiche e interpretative

bull cogliere la complessitagrave nel tempo della globalizzazione

bull Individuare il rapporto figura-spazio nella pittura e nella scultura e il rapporto

pieno-vuoto nellrsquoarchitettura

bull Individuare le scelte iconografiche dellrsquoautore e le relative trasformazioni

stilistiche in vista dellrsquoesplorazione dei contenuti profondi del testo

Area scientifica e tecnologica problem solving competenze digitali

orientarsi ed assumere posizione sulle fondamentali problematiche

scientifiche del mondo contemporaneo

Gli alunni sanno

bull usare consapevolmente gli strumenti e i concetti matematici

bull elaborare le conoscenze e le competenze relative allrsquoalgebra limiti e del calcolo

differenziale

bull analizzare un problema riuscendo a individuare gli elementi e le relazioni

significative collegando premesse e conseguenze

bull ricorrere alla terminologia scientifica nellrsquoesposizione

9

bull riesaminare e sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite

bull leggere criticamente proposte di interpretazione di ambiti fenomenologici

bull scorgere lrsquoazione di leggi fisiche generali schematizzando e semplificando un

problema reale

bull operare secondo il metodo sperimentale nellrsquoindagine della natura strutturare

le informazioni in un quadro di rigorosa scientificitagrave con particolare

discriminazione tra fatti ipotesi e teorie scientifiche consolidate

bull elaborare in modo coerente lo sviluppo storico-epistemologico che ha portato

allrsquoaffermazione di modelli e paradigmi

bull elaborare lrsquoattitudine alla risoluzione di problemi ed esperienze in campi

diversi

bull Usare consapevolmente gli strumenti telematici informatici e digitali nei

diversi campi della ricerca e della comunicazione

Area delle Scienze motorie esperire limiti e potenzialitagrave del proprio

corpo

Gli alunni sanno

bull tollerare un carico di lavoro massimale per un tempo prolungato

bull praticare nei vari ruoli la pallavolo

bull eseguire correttamente le tecniche delle specialitagrave dellrsquoatletica leggera

10

A supporto delle metodologie didattiche altri strumenti utilizzati dai singoli docenti

in correlazione alla specificitagrave delle discipline sono

Materia Testi Dispense Documenti Laboratori Audiovisivi Biblioteca Palestra altro

Italiano X x x x x x

Latino X x X times x

Greco X x x

Inglese X x X x

Filosofia X x times

Storia X x times

Matematica X x

Fisica X

Scienze X X x

Storia dellrsquo Arte

X X X x x

Educazione Fisica

X X x x

Religione X x X x

11

SCHEMA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquo

1

2

I

N

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

NULLE

IMPOSSIBILITArsquo DI

PROCEDERE NELLE

APPLICAZIONI

NON APPREZZABILI

3

SCARSE E

FRAMMENTARIE

INCOMPETENZA

NELLE PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgraveNEL CREARE

CONNESSIONI

4

ACQUISIZIONE

PARZIALE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

SCORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgrave

LOGICO- ESPRESSIVE

5

ACQUISIZIONE

IMPRECISA DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

IMPRECISE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

MINIMA ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

6

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

ACQUISIZIONE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

CORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CORRETTA ED

ELEMENTARE ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

7

ADEGUATA

ACQUISIZIONE DI

DATI

INFORMAZIONI

RIFERIMENTI

CULTURALI

SICUREZZA NELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CHIARA ARTICOLAZIONE

DEI NESSI DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

8

APPROFONDITA

ACQUISIZIONE DEI

SAPERI

CONTROLLO DELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DINAMICA E COMPLESSA

ATTIVITArsquo DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

9

10

SAPERI COMPLETI

ED ESAURIENTI

LIBERTArsquo E DOMINIO

DELLE DIVERSE

SOLUZIONI

PROCEDURALI

AUTONOMA

ATTIVITArsquo DI

INTERPRETAZIONE

PIENO SVILUPPO DELLE

CAPACITArsquo LOGICO-

INTUITIVE

12

ATTIVITA INTEGRATIVE del PERCORSO FORMATIVO

Accanto alle normali attivitagrave curriculari comprensive dellorientamento

universitario diversi studenti hanno partecipato alle attivitagrave facoltative integrative

del percorso formativo organizzate dalla scuola

Viaggio di istruzione a Salisburgo Vienna cuore della Mitteleuropa preceduto

dal corso di potenziamento in Storia dellrsquoArte

Colloqui sulla donazione di sangue e organi

Arte Scuola 2017

Kangaurou teatro in inglese

Liceo-show

Notte Bianca dei Licei Classici

Incontri con lrsquoautore

Certamen di latino (Monopolitanum)

SudEstival

13

La valutazione del comportamento

Voto 910 - comportamento eccellente

- Partecipazione attiva e solerte alle lezioni in classe

- Svolgimento puntuale e approfondito delle consegne

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole e propositiva alle attivitagrave della scuola

- Frequenza regolare delle lezioni

Voto 8 - comportamento buono

- Partecipazione sollecita alle lezioni in classe

- Svolgimento ordinato dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppoconsapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 7 - comportamento discreto

- Partecipazione adeguata alle lezioni in classe

- Svolgimento diligente dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione adeguata alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 6 - comportamento reprensibile

Partecipazione parzialepassiva alle lezioni in classe

Svolgimento saltuario dei compiti assegnati

Difficoltagrave nella socializzazione (scarsa consapevolezza e condivisione delle regole

difficoltagrave ad accettare la diversitagrave atteggiamento non sempre solidale verso gli altri)

Disinteresse alla vita della scuola

Frequenza discontinua delle lezioni non motivata da ragioni di salute o gravi

ragioni familiari

Voto da 1 a 5 comportamento scorretto descritto come segue

- Erogazione di sanzioni disciplinari come da normativa vigente

- Reiterazione dei comportamenti che avevano dato luogo alle suddette sanzioni

disciplinari successivamente al rientro in classe

14

Verifiche e Valutazione

Criteri generali per la valutazione dellrsquoesposizione orale

Esposizione in linea con le richieste

Correttezza dei contenuti

Proprietagrave di linguaggio

Ordine concettuale e uso di appropriati connettivi di collegamento

Capacitagrave di centrare i nodi nevralgici delle questioni operando per veloci nessi

sintetici

Sviluppo esauriente ed epistemologicamente corretto della rete di temi e

rimandi culturali legati alle richieste

Consigli per lrsquoautocorrezione degli elaborati scritti

Validi come vademecum per tutte le tipologie di prova

Non rileggere per autocompiacimento ma con distacco razionale e severitagrave

emotiva lrsquoobiettivo egrave verificare se le richieste della traccia sono state

soddisfatte tanto sul piano dei contenuti (rispostetesi

argomentazionidimostrazioni) che della chiarezza comunicativa (pertinenza

nella selezione lessicale punteggiatura ortografia sintassi)

Imbastireordinare preventivamente uno schema ragionato del tessuto

argomentativo che andremo a sviluppare a partire dallrsquoanalisi della traccia

eo dei doc a disposizione (sottolineare le parole-chiave)

Non abbandonare mai lrsquoesercizio che disciplina la consequenzialitagrave logica e la

completezza dei contenuti bisogna perseverare nel disegno drsquoun percorso ad

hoc per evitare lacune salti logici contraddizioni ripetizioni

Il cuore drsquoogni testo la tesi ndash il senso ndash il significato ndash il messaggio

Considerare lrsquoimportanza strategica degli incipit (introduzione) e delle

conclusioni

15

Criteri generali per la correzione dei quesiti a risposta singola

Si riferiscono in particolare alle due prove di III prova per competenze

comuni a tutte le sezioni svolte nel corso della seconda parte dellrsquoanno scolastico in

base alla tipologia B (v Allegati III prova)

Corretta selezione dei contenuti

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di risoluzione

Ordine e coesione testuale

Proprietagrave di linguaggio ndash correttezza morfosintattica

Uso consapevole dei deittici delle particelle funzionali di collegamento e

delle congiunzioni logico-sintattiche

Organica visione drsquoinsieme

1) Quesito non centrato dati scorretti eo errata selezione dei contenuti

dispersione espositiva

2) Quesito non risolto presenza corretta di dati non costruiti nella direzione

delle richieste incompletezza o ripetizioni

16

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

17

ITALIANO

Letteratura e Societagrave il Risorgimento Romantico e Liberale

Ufficio dunque delle arti letterarie devessere e di rianimare il sentimento e luso delle passioni e di abbellire le opinioni giovevoli alla civile concordia e di snudare con generoso coraggio labuso e la deformitagrave di tante altre che adulando larbitrio de pochi o la licenza della moltitudine roderebbero i nodi sociali e abbandonerebbero gli Stati al terror del carnefice alla congiura degli arditi alle gare cruente degli ambiziosi e alla invasione degli stranieri (U Foscolo Dellorigine e dellufficio della letteratura 1809)

Lo scopo saragrave la diffusione dei Lumi almeno in teorie letterarie che pur tanto sono legate colla filosofia e col propagamento delle virtugrave sociali (S Pellico)

Ciascuna cittagrave italiana non solo ma ciascun italiano fa tuono e maniera a seacute - GlItaliani hanno piuttosto usanze e abitudini che costumi ndash Gli usi e i costumi in Italia si riducono generalmente a questo che ciascuno segua luso e il costume proprio qual che egli sia (G Leopardi dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi italiani 18245)

Mdme de Staeumll (Sullutilitagrave delle traduzioni) e la polemica classicisti-romantici Intorno allingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani (di L di Breme 1816) Le avventure letterarie di un giorno (1816 P Borsieri) Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (G Berchet)

Lettera ai compilatori della Biblioteca italiana in risposta a quella di Mdme de Staeumll (1816 G

Leopardi) Recensione al Giaurro di Lord Byron intorno allidea di poesia secondo i

romantici (1818 L di Breme sullo Spettatore) Disorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818 G Leopardi) F Schiller sulla poesia sentimentale

La Biblioteca Italiana di H J Bellegarde e G Acerbi 1816-1840 (fino al 1859 Giornale dellIst Regio lombardo di Lettere ed Arte)

Il Conciliatore di L di Breme 1818-1819 (v Il Caffegrave)

LAntologia di GPVieusseux 1821-1833

Foscolo ndash Manzoni ndash Leopardi note sinottiche Generi letterari a confronto Foscolo (1778-

1827) e il romanzo epistolare Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis 1798 ndash 1802 -1817) Manzoni (1785-1873) e il Romanzo Storico fondato sulla concezione provvidenzialistica

della storia in ottica autenticamente liberale (dalla voce autoriale ai messaggi dal sistema dei

personaggi agli spazi il valore della fede che permea il romanzo secondo i criteri enunciati

nel saggio Osservazioni sulla morale cattolica) La questione della lingua e le redazioni

dellrsquoopera la centralitagrave della Ventisettana Per il romanzo storico e la poetica del vero cfr G

Lukagravecs per cenni sulla teoria del romanzo v M Bachtin Epos e romanzo una pagina

dellrsquoEstetica di Hegel Leopardi (1798-1837) e gli Idilli LrsquoInfinito (1819) e la poetica del vago

Dallo Zibaldone (1817-1832) La Teoria del Piacere (1820) e La Teoria della Rimembranza

(1821) Le Operette Morali ad incrocio fra filosofia e poesia ragione e immaginazione (Zib 1393) Dialogo di un folletto e di uno gnomo Dialogo di un islandese e la natura Il Cantico

del gallo silvestre Dialogo di un venditore drsquoalmanacchi e di un passeggiere

18

A cura di Lory Coletti

19

ldquoEgrave ancora possibile la poesia nella societagrave delle comunicazioni di massardquo La poesia segreto di G

Ungaretti (1888-1970) La resistenza della poesia secondo E Montale (1896-1981)

20

Novecentesca

1 La rivoluzione scientifica la crisi del Positivismo e la Relativitagrave di Einstein Lo spazio-tempo e

lrsquouniverso a 4 dimensioni

2 La rivoluzione nel campo delle scienze umane la psicoanalisi di S Freud

3 La rivoluzione nel campo storico politico e socio-economico la II Rivoluzione Industriale e la

crisi dello Stato Liberale Lrsquoavvento della societagrave di massa e del domino della tecnica

4 La rivoluzione nel campo artistico-letterario lrsquoetagrave delle Avanguardie e del Romanzo Moderno

nel panorama europeo

Casi esemplari L Pirandello da Caos I Svevo da Trieste

L Pirandello (1867-1936) premio Nobel nel 1934 Il fu Mattia Pascal 1904 dalla

dissoluzione della persona al personaggio Sei personaggi in cerca dautore 1921 il

personaggio rifiutato Enrico IV 1922 il personaggio sconfitto

I temi e le questioni personapersonaggio ndash artevita lo specchio e lrsquoombra la maschera e il

dramma metateatro e il teatro nel teatro istinto e ragione la stanza della tortura contro

leros soggettivismo incomunicabilitagrave e vaniloquio della persona il personaggio-straniero e

il codice umoristico (Saggio sullumorismo 1908) Pirandello al futuro Antonio Tabucchi

ldquosostiene Pereirardquo

I Svevo (1861-1928) La coscienza di Zeno 1922

I temi e le questioni Zeno Cosini fratello maggiore di A Nitti (Una vita 1892) ed E Brentani

(Senilitagrave 1898) la vita letteraturizzata e la scrittura come metodo dinterpretazione dei propri

comportamentia patto che non si cristallizzi (il quarto romanzo il Vecchione) il filtro della

psicoanalisi come potenziamento dellattivitagrave di ricerca nellimpossibilitagrave di guarire lironia di Zeno e

la logica del pendolo il tempo misto nello spazio interattivo della coscienza lio moltiplicato tra

pulsioni e alibi (v A Schopenhauer Ch Darwin S Freud) Apocalissi la vita egrave malattia ma a

differenza delle altre egrave sempre mortale

21

di relativitagrave mediante il

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

9

bull riesaminare e sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite

bull leggere criticamente proposte di interpretazione di ambiti fenomenologici

bull scorgere lrsquoazione di leggi fisiche generali schematizzando e semplificando un

problema reale

bull operare secondo il metodo sperimentale nellrsquoindagine della natura strutturare

le informazioni in un quadro di rigorosa scientificitagrave con particolare

discriminazione tra fatti ipotesi e teorie scientifiche consolidate

bull elaborare in modo coerente lo sviluppo storico-epistemologico che ha portato

allrsquoaffermazione di modelli e paradigmi

bull elaborare lrsquoattitudine alla risoluzione di problemi ed esperienze in campi

diversi

bull Usare consapevolmente gli strumenti telematici informatici e digitali nei

diversi campi della ricerca e della comunicazione

Area delle Scienze motorie esperire limiti e potenzialitagrave del proprio

corpo

Gli alunni sanno

bull tollerare un carico di lavoro massimale per un tempo prolungato

bull praticare nei vari ruoli la pallavolo

bull eseguire correttamente le tecniche delle specialitagrave dellrsquoatletica leggera

10

A supporto delle metodologie didattiche altri strumenti utilizzati dai singoli docenti

in correlazione alla specificitagrave delle discipline sono

Materia Testi Dispense Documenti Laboratori Audiovisivi Biblioteca Palestra altro

Italiano X x x x x x

Latino X x X times x

Greco X x x

Inglese X x X x

Filosofia X x times

Storia X x times

Matematica X x

Fisica X

Scienze X X x

Storia dellrsquo Arte

X X X x x

Educazione Fisica

X X x x

Religione X x X x

11

SCHEMA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquo

1

2

I

N

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

NULLE

IMPOSSIBILITArsquo DI

PROCEDERE NELLE

APPLICAZIONI

NON APPREZZABILI

3

SCARSE E

FRAMMENTARIE

INCOMPETENZA

NELLE PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgraveNEL CREARE

CONNESSIONI

4

ACQUISIZIONE

PARZIALE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

SCORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgrave

LOGICO- ESPRESSIVE

5

ACQUISIZIONE

IMPRECISA DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

IMPRECISE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

MINIMA ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

6

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

ACQUISIZIONE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

CORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CORRETTA ED

ELEMENTARE ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

7

ADEGUATA

ACQUISIZIONE DI

DATI

INFORMAZIONI

RIFERIMENTI

CULTURALI

SICUREZZA NELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CHIARA ARTICOLAZIONE

DEI NESSI DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

8

APPROFONDITA

ACQUISIZIONE DEI

SAPERI

CONTROLLO DELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DINAMICA E COMPLESSA

ATTIVITArsquo DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

9

10

SAPERI COMPLETI

ED ESAURIENTI

LIBERTArsquo E DOMINIO

DELLE DIVERSE

SOLUZIONI

PROCEDURALI

AUTONOMA

ATTIVITArsquo DI

INTERPRETAZIONE

PIENO SVILUPPO DELLE

CAPACITArsquo LOGICO-

INTUITIVE

12

ATTIVITA INTEGRATIVE del PERCORSO FORMATIVO

Accanto alle normali attivitagrave curriculari comprensive dellorientamento

universitario diversi studenti hanno partecipato alle attivitagrave facoltative integrative

del percorso formativo organizzate dalla scuola

Viaggio di istruzione a Salisburgo Vienna cuore della Mitteleuropa preceduto

dal corso di potenziamento in Storia dellrsquoArte

Colloqui sulla donazione di sangue e organi

Arte Scuola 2017

Kangaurou teatro in inglese

Liceo-show

Notte Bianca dei Licei Classici

Incontri con lrsquoautore

Certamen di latino (Monopolitanum)

SudEstival

13

La valutazione del comportamento

Voto 910 - comportamento eccellente

- Partecipazione attiva e solerte alle lezioni in classe

- Svolgimento puntuale e approfondito delle consegne

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole e propositiva alle attivitagrave della scuola

- Frequenza regolare delle lezioni

Voto 8 - comportamento buono

- Partecipazione sollecita alle lezioni in classe

- Svolgimento ordinato dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppoconsapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 7 - comportamento discreto

- Partecipazione adeguata alle lezioni in classe

- Svolgimento diligente dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione adeguata alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 6 - comportamento reprensibile

Partecipazione parzialepassiva alle lezioni in classe

Svolgimento saltuario dei compiti assegnati

Difficoltagrave nella socializzazione (scarsa consapevolezza e condivisione delle regole

difficoltagrave ad accettare la diversitagrave atteggiamento non sempre solidale verso gli altri)

Disinteresse alla vita della scuola

Frequenza discontinua delle lezioni non motivata da ragioni di salute o gravi

ragioni familiari

Voto da 1 a 5 comportamento scorretto descritto come segue

- Erogazione di sanzioni disciplinari come da normativa vigente

- Reiterazione dei comportamenti che avevano dato luogo alle suddette sanzioni

disciplinari successivamente al rientro in classe

14

Verifiche e Valutazione

Criteri generali per la valutazione dellrsquoesposizione orale

Esposizione in linea con le richieste

Correttezza dei contenuti

Proprietagrave di linguaggio

Ordine concettuale e uso di appropriati connettivi di collegamento

Capacitagrave di centrare i nodi nevralgici delle questioni operando per veloci nessi

sintetici

Sviluppo esauriente ed epistemologicamente corretto della rete di temi e

rimandi culturali legati alle richieste

Consigli per lrsquoautocorrezione degli elaborati scritti

Validi come vademecum per tutte le tipologie di prova

Non rileggere per autocompiacimento ma con distacco razionale e severitagrave

emotiva lrsquoobiettivo egrave verificare se le richieste della traccia sono state

soddisfatte tanto sul piano dei contenuti (rispostetesi

argomentazionidimostrazioni) che della chiarezza comunicativa (pertinenza

nella selezione lessicale punteggiatura ortografia sintassi)

Imbastireordinare preventivamente uno schema ragionato del tessuto

argomentativo che andremo a sviluppare a partire dallrsquoanalisi della traccia

eo dei doc a disposizione (sottolineare le parole-chiave)

Non abbandonare mai lrsquoesercizio che disciplina la consequenzialitagrave logica e la

completezza dei contenuti bisogna perseverare nel disegno drsquoun percorso ad

hoc per evitare lacune salti logici contraddizioni ripetizioni

Il cuore drsquoogni testo la tesi ndash il senso ndash il significato ndash il messaggio

Considerare lrsquoimportanza strategica degli incipit (introduzione) e delle

conclusioni

15

Criteri generali per la correzione dei quesiti a risposta singola

Si riferiscono in particolare alle due prove di III prova per competenze

comuni a tutte le sezioni svolte nel corso della seconda parte dellrsquoanno scolastico in

base alla tipologia B (v Allegati III prova)

Corretta selezione dei contenuti

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di risoluzione

Ordine e coesione testuale

Proprietagrave di linguaggio ndash correttezza morfosintattica

Uso consapevole dei deittici delle particelle funzionali di collegamento e

delle congiunzioni logico-sintattiche

Organica visione drsquoinsieme

1) Quesito non centrato dati scorretti eo errata selezione dei contenuti

dispersione espositiva

2) Quesito non risolto presenza corretta di dati non costruiti nella direzione

delle richieste incompletezza o ripetizioni

16

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

17

ITALIANO

Letteratura e Societagrave il Risorgimento Romantico e Liberale

Ufficio dunque delle arti letterarie devessere e di rianimare il sentimento e luso delle passioni e di abbellire le opinioni giovevoli alla civile concordia e di snudare con generoso coraggio labuso e la deformitagrave di tante altre che adulando larbitrio de pochi o la licenza della moltitudine roderebbero i nodi sociali e abbandonerebbero gli Stati al terror del carnefice alla congiura degli arditi alle gare cruente degli ambiziosi e alla invasione degli stranieri (U Foscolo Dellorigine e dellufficio della letteratura 1809)

Lo scopo saragrave la diffusione dei Lumi almeno in teorie letterarie che pur tanto sono legate colla filosofia e col propagamento delle virtugrave sociali (S Pellico)

Ciascuna cittagrave italiana non solo ma ciascun italiano fa tuono e maniera a seacute - GlItaliani hanno piuttosto usanze e abitudini che costumi ndash Gli usi e i costumi in Italia si riducono generalmente a questo che ciascuno segua luso e il costume proprio qual che egli sia (G Leopardi dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi italiani 18245)

Mdme de Staeumll (Sullutilitagrave delle traduzioni) e la polemica classicisti-romantici Intorno allingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani (di L di Breme 1816) Le avventure letterarie di un giorno (1816 P Borsieri) Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (G Berchet)

Lettera ai compilatori della Biblioteca italiana in risposta a quella di Mdme de Staeumll (1816 G

Leopardi) Recensione al Giaurro di Lord Byron intorno allidea di poesia secondo i

romantici (1818 L di Breme sullo Spettatore) Disorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818 G Leopardi) F Schiller sulla poesia sentimentale

La Biblioteca Italiana di H J Bellegarde e G Acerbi 1816-1840 (fino al 1859 Giornale dellIst Regio lombardo di Lettere ed Arte)

Il Conciliatore di L di Breme 1818-1819 (v Il Caffegrave)

LAntologia di GPVieusseux 1821-1833

Foscolo ndash Manzoni ndash Leopardi note sinottiche Generi letterari a confronto Foscolo (1778-

1827) e il romanzo epistolare Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis 1798 ndash 1802 -1817) Manzoni (1785-1873) e il Romanzo Storico fondato sulla concezione provvidenzialistica

della storia in ottica autenticamente liberale (dalla voce autoriale ai messaggi dal sistema dei

personaggi agli spazi il valore della fede che permea il romanzo secondo i criteri enunciati

nel saggio Osservazioni sulla morale cattolica) La questione della lingua e le redazioni

dellrsquoopera la centralitagrave della Ventisettana Per il romanzo storico e la poetica del vero cfr G

Lukagravecs per cenni sulla teoria del romanzo v M Bachtin Epos e romanzo una pagina

dellrsquoEstetica di Hegel Leopardi (1798-1837) e gli Idilli LrsquoInfinito (1819) e la poetica del vago

Dallo Zibaldone (1817-1832) La Teoria del Piacere (1820) e La Teoria della Rimembranza

(1821) Le Operette Morali ad incrocio fra filosofia e poesia ragione e immaginazione (Zib 1393) Dialogo di un folletto e di uno gnomo Dialogo di un islandese e la natura Il Cantico

del gallo silvestre Dialogo di un venditore drsquoalmanacchi e di un passeggiere

18

A cura di Lory Coletti

19

ldquoEgrave ancora possibile la poesia nella societagrave delle comunicazioni di massardquo La poesia segreto di G

Ungaretti (1888-1970) La resistenza della poesia secondo E Montale (1896-1981)

20

Novecentesca

1 La rivoluzione scientifica la crisi del Positivismo e la Relativitagrave di Einstein Lo spazio-tempo e

lrsquouniverso a 4 dimensioni

2 La rivoluzione nel campo delle scienze umane la psicoanalisi di S Freud

3 La rivoluzione nel campo storico politico e socio-economico la II Rivoluzione Industriale e la

crisi dello Stato Liberale Lrsquoavvento della societagrave di massa e del domino della tecnica

4 La rivoluzione nel campo artistico-letterario lrsquoetagrave delle Avanguardie e del Romanzo Moderno

nel panorama europeo

Casi esemplari L Pirandello da Caos I Svevo da Trieste

L Pirandello (1867-1936) premio Nobel nel 1934 Il fu Mattia Pascal 1904 dalla

dissoluzione della persona al personaggio Sei personaggi in cerca dautore 1921 il

personaggio rifiutato Enrico IV 1922 il personaggio sconfitto

I temi e le questioni personapersonaggio ndash artevita lo specchio e lrsquoombra la maschera e il

dramma metateatro e il teatro nel teatro istinto e ragione la stanza della tortura contro

leros soggettivismo incomunicabilitagrave e vaniloquio della persona il personaggio-straniero e

il codice umoristico (Saggio sullumorismo 1908) Pirandello al futuro Antonio Tabucchi

ldquosostiene Pereirardquo

I Svevo (1861-1928) La coscienza di Zeno 1922

I temi e le questioni Zeno Cosini fratello maggiore di A Nitti (Una vita 1892) ed E Brentani

(Senilitagrave 1898) la vita letteraturizzata e la scrittura come metodo dinterpretazione dei propri

comportamentia patto che non si cristallizzi (il quarto romanzo il Vecchione) il filtro della

psicoanalisi come potenziamento dellattivitagrave di ricerca nellimpossibilitagrave di guarire lironia di Zeno e

la logica del pendolo il tempo misto nello spazio interattivo della coscienza lio moltiplicato tra

pulsioni e alibi (v A Schopenhauer Ch Darwin S Freud) Apocalissi la vita egrave malattia ma a

differenza delle altre egrave sempre mortale

21

di relativitagrave mediante il

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

10

A supporto delle metodologie didattiche altri strumenti utilizzati dai singoli docenti

in correlazione alla specificitagrave delle discipline sono

Materia Testi Dispense Documenti Laboratori Audiovisivi Biblioteca Palestra altro

Italiano X x x x x x

Latino X x X times x

Greco X x x

Inglese X x X x

Filosofia X x times

Storia X x times

Matematica X x

Fisica X

Scienze X X x

Storia dellrsquo Arte

X X X x x

Educazione Fisica

X X x x

Religione X x X x

11

SCHEMA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquo

1

2

I

N

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

NULLE

IMPOSSIBILITArsquo DI

PROCEDERE NELLE

APPLICAZIONI

NON APPREZZABILI

3

SCARSE E

FRAMMENTARIE

INCOMPETENZA

NELLE PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgraveNEL CREARE

CONNESSIONI

4

ACQUISIZIONE

PARZIALE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

SCORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgrave

LOGICO- ESPRESSIVE

5

ACQUISIZIONE

IMPRECISA DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

IMPRECISE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

MINIMA ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

6

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

ACQUISIZIONE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

CORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CORRETTA ED

ELEMENTARE ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

7

ADEGUATA

ACQUISIZIONE DI

DATI

INFORMAZIONI

RIFERIMENTI

CULTURALI

SICUREZZA NELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CHIARA ARTICOLAZIONE

DEI NESSI DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

8

APPROFONDITA

ACQUISIZIONE DEI

SAPERI

CONTROLLO DELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DINAMICA E COMPLESSA

ATTIVITArsquo DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

9

10

SAPERI COMPLETI

ED ESAURIENTI

LIBERTArsquo E DOMINIO

DELLE DIVERSE

SOLUZIONI

PROCEDURALI

AUTONOMA

ATTIVITArsquo DI

INTERPRETAZIONE

PIENO SVILUPPO DELLE

CAPACITArsquo LOGICO-

INTUITIVE

12

ATTIVITA INTEGRATIVE del PERCORSO FORMATIVO

Accanto alle normali attivitagrave curriculari comprensive dellorientamento

universitario diversi studenti hanno partecipato alle attivitagrave facoltative integrative

del percorso formativo organizzate dalla scuola

Viaggio di istruzione a Salisburgo Vienna cuore della Mitteleuropa preceduto

dal corso di potenziamento in Storia dellrsquoArte

Colloqui sulla donazione di sangue e organi

Arte Scuola 2017

Kangaurou teatro in inglese

Liceo-show

Notte Bianca dei Licei Classici

Incontri con lrsquoautore

Certamen di latino (Monopolitanum)

SudEstival

13

La valutazione del comportamento

Voto 910 - comportamento eccellente

- Partecipazione attiva e solerte alle lezioni in classe

- Svolgimento puntuale e approfondito delle consegne

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole e propositiva alle attivitagrave della scuola

- Frequenza regolare delle lezioni

Voto 8 - comportamento buono

- Partecipazione sollecita alle lezioni in classe

- Svolgimento ordinato dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppoconsapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 7 - comportamento discreto

- Partecipazione adeguata alle lezioni in classe

- Svolgimento diligente dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione adeguata alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 6 - comportamento reprensibile

Partecipazione parzialepassiva alle lezioni in classe

Svolgimento saltuario dei compiti assegnati

Difficoltagrave nella socializzazione (scarsa consapevolezza e condivisione delle regole

difficoltagrave ad accettare la diversitagrave atteggiamento non sempre solidale verso gli altri)

Disinteresse alla vita della scuola

Frequenza discontinua delle lezioni non motivata da ragioni di salute o gravi

ragioni familiari

Voto da 1 a 5 comportamento scorretto descritto come segue

- Erogazione di sanzioni disciplinari come da normativa vigente

- Reiterazione dei comportamenti che avevano dato luogo alle suddette sanzioni

disciplinari successivamente al rientro in classe

14

Verifiche e Valutazione

Criteri generali per la valutazione dellrsquoesposizione orale

Esposizione in linea con le richieste

Correttezza dei contenuti

Proprietagrave di linguaggio

Ordine concettuale e uso di appropriati connettivi di collegamento

Capacitagrave di centrare i nodi nevralgici delle questioni operando per veloci nessi

sintetici

Sviluppo esauriente ed epistemologicamente corretto della rete di temi e

rimandi culturali legati alle richieste

Consigli per lrsquoautocorrezione degli elaborati scritti

Validi come vademecum per tutte le tipologie di prova

Non rileggere per autocompiacimento ma con distacco razionale e severitagrave

emotiva lrsquoobiettivo egrave verificare se le richieste della traccia sono state

soddisfatte tanto sul piano dei contenuti (rispostetesi

argomentazionidimostrazioni) che della chiarezza comunicativa (pertinenza

nella selezione lessicale punteggiatura ortografia sintassi)

Imbastireordinare preventivamente uno schema ragionato del tessuto

argomentativo che andremo a sviluppare a partire dallrsquoanalisi della traccia

eo dei doc a disposizione (sottolineare le parole-chiave)

Non abbandonare mai lrsquoesercizio che disciplina la consequenzialitagrave logica e la

completezza dei contenuti bisogna perseverare nel disegno drsquoun percorso ad

hoc per evitare lacune salti logici contraddizioni ripetizioni

Il cuore drsquoogni testo la tesi ndash il senso ndash il significato ndash il messaggio

Considerare lrsquoimportanza strategica degli incipit (introduzione) e delle

conclusioni

15

Criteri generali per la correzione dei quesiti a risposta singola

Si riferiscono in particolare alle due prove di III prova per competenze

comuni a tutte le sezioni svolte nel corso della seconda parte dellrsquoanno scolastico in

base alla tipologia B (v Allegati III prova)

Corretta selezione dei contenuti

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di risoluzione

Ordine e coesione testuale

Proprietagrave di linguaggio ndash correttezza morfosintattica

Uso consapevole dei deittici delle particelle funzionali di collegamento e

delle congiunzioni logico-sintattiche

Organica visione drsquoinsieme

1) Quesito non centrato dati scorretti eo errata selezione dei contenuti

dispersione espositiva

2) Quesito non risolto presenza corretta di dati non costruiti nella direzione

delle richieste incompletezza o ripetizioni

16

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

17

ITALIANO

Letteratura e Societagrave il Risorgimento Romantico e Liberale

Ufficio dunque delle arti letterarie devessere e di rianimare il sentimento e luso delle passioni e di abbellire le opinioni giovevoli alla civile concordia e di snudare con generoso coraggio labuso e la deformitagrave di tante altre che adulando larbitrio de pochi o la licenza della moltitudine roderebbero i nodi sociali e abbandonerebbero gli Stati al terror del carnefice alla congiura degli arditi alle gare cruente degli ambiziosi e alla invasione degli stranieri (U Foscolo Dellorigine e dellufficio della letteratura 1809)

Lo scopo saragrave la diffusione dei Lumi almeno in teorie letterarie che pur tanto sono legate colla filosofia e col propagamento delle virtugrave sociali (S Pellico)

Ciascuna cittagrave italiana non solo ma ciascun italiano fa tuono e maniera a seacute - GlItaliani hanno piuttosto usanze e abitudini che costumi ndash Gli usi e i costumi in Italia si riducono generalmente a questo che ciascuno segua luso e il costume proprio qual che egli sia (G Leopardi dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi italiani 18245)

Mdme de Staeumll (Sullutilitagrave delle traduzioni) e la polemica classicisti-romantici Intorno allingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani (di L di Breme 1816) Le avventure letterarie di un giorno (1816 P Borsieri) Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (G Berchet)

Lettera ai compilatori della Biblioteca italiana in risposta a quella di Mdme de Staeumll (1816 G

Leopardi) Recensione al Giaurro di Lord Byron intorno allidea di poesia secondo i

romantici (1818 L di Breme sullo Spettatore) Disorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818 G Leopardi) F Schiller sulla poesia sentimentale

La Biblioteca Italiana di H J Bellegarde e G Acerbi 1816-1840 (fino al 1859 Giornale dellIst Regio lombardo di Lettere ed Arte)

Il Conciliatore di L di Breme 1818-1819 (v Il Caffegrave)

LAntologia di GPVieusseux 1821-1833

Foscolo ndash Manzoni ndash Leopardi note sinottiche Generi letterari a confronto Foscolo (1778-

1827) e il romanzo epistolare Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis 1798 ndash 1802 -1817) Manzoni (1785-1873) e il Romanzo Storico fondato sulla concezione provvidenzialistica

della storia in ottica autenticamente liberale (dalla voce autoriale ai messaggi dal sistema dei

personaggi agli spazi il valore della fede che permea il romanzo secondo i criteri enunciati

nel saggio Osservazioni sulla morale cattolica) La questione della lingua e le redazioni

dellrsquoopera la centralitagrave della Ventisettana Per il romanzo storico e la poetica del vero cfr G

Lukagravecs per cenni sulla teoria del romanzo v M Bachtin Epos e romanzo una pagina

dellrsquoEstetica di Hegel Leopardi (1798-1837) e gli Idilli LrsquoInfinito (1819) e la poetica del vago

Dallo Zibaldone (1817-1832) La Teoria del Piacere (1820) e La Teoria della Rimembranza

(1821) Le Operette Morali ad incrocio fra filosofia e poesia ragione e immaginazione (Zib 1393) Dialogo di un folletto e di uno gnomo Dialogo di un islandese e la natura Il Cantico

del gallo silvestre Dialogo di un venditore drsquoalmanacchi e di un passeggiere

18

A cura di Lory Coletti

19

ldquoEgrave ancora possibile la poesia nella societagrave delle comunicazioni di massardquo La poesia segreto di G

Ungaretti (1888-1970) La resistenza della poesia secondo E Montale (1896-1981)

20

Novecentesca

1 La rivoluzione scientifica la crisi del Positivismo e la Relativitagrave di Einstein Lo spazio-tempo e

lrsquouniverso a 4 dimensioni

2 La rivoluzione nel campo delle scienze umane la psicoanalisi di S Freud

3 La rivoluzione nel campo storico politico e socio-economico la II Rivoluzione Industriale e la

crisi dello Stato Liberale Lrsquoavvento della societagrave di massa e del domino della tecnica

4 La rivoluzione nel campo artistico-letterario lrsquoetagrave delle Avanguardie e del Romanzo Moderno

nel panorama europeo

Casi esemplari L Pirandello da Caos I Svevo da Trieste

L Pirandello (1867-1936) premio Nobel nel 1934 Il fu Mattia Pascal 1904 dalla

dissoluzione della persona al personaggio Sei personaggi in cerca dautore 1921 il

personaggio rifiutato Enrico IV 1922 il personaggio sconfitto

I temi e le questioni personapersonaggio ndash artevita lo specchio e lrsquoombra la maschera e il

dramma metateatro e il teatro nel teatro istinto e ragione la stanza della tortura contro

leros soggettivismo incomunicabilitagrave e vaniloquio della persona il personaggio-straniero e

il codice umoristico (Saggio sullumorismo 1908) Pirandello al futuro Antonio Tabucchi

ldquosostiene Pereirardquo

I Svevo (1861-1928) La coscienza di Zeno 1922

I temi e le questioni Zeno Cosini fratello maggiore di A Nitti (Una vita 1892) ed E Brentani

(Senilitagrave 1898) la vita letteraturizzata e la scrittura come metodo dinterpretazione dei propri

comportamentia patto che non si cristallizzi (il quarto romanzo il Vecchione) il filtro della

psicoanalisi come potenziamento dellattivitagrave di ricerca nellimpossibilitagrave di guarire lironia di Zeno e

la logica del pendolo il tempo misto nello spazio interattivo della coscienza lio moltiplicato tra

pulsioni e alibi (v A Schopenhauer Ch Darwin S Freud) Apocalissi la vita egrave malattia ma a

differenza delle altre egrave sempre mortale

21

di relativitagrave mediante il

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

11

SCHEMA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquo

1

2

I

N

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

NULLE

IMPOSSIBILITArsquo DI

PROCEDERE NELLE

APPLICAZIONI

NON APPREZZABILI

3

SCARSE E

FRAMMENTARIE

INCOMPETENZA

NELLE PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgraveNEL CREARE

CONNESSIONI

4

ACQUISIZIONE

PARZIALE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

SCORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DIFFICOLTAgrave

LOGICO- ESPRESSIVE

5

ACQUISIZIONE

IMPRECISA DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

IMPRECISE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

MINIMA ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

6

S

U

F

F

I

C

I

E

N

Z

A

ACQUISIZIONE DEI

MINIMI

INDISPENSABILI

CORRETTE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CORRETTA ED

ELEMENTARE ATTIVITArsquo

DI COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

7

ADEGUATA

ACQUISIZIONE DI

DATI

INFORMAZIONI

RIFERIMENTI

CULTURALI

SICUREZZA NELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

CHIARA ARTICOLAZIONE

DEI NESSI DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

8

APPROFONDITA

ACQUISIZIONE DEI

SAPERI

CONTROLLO DELLE

PROCEDURE DI

APPLICAZIONE

DINAMICA E COMPLESSA

ATTIVITArsquo DI

COLLEGAMENTO

CONCETTUALE

9

10

SAPERI COMPLETI

ED ESAURIENTI

LIBERTArsquo E DOMINIO

DELLE DIVERSE

SOLUZIONI

PROCEDURALI

AUTONOMA

ATTIVITArsquo DI

INTERPRETAZIONE

PIENO SVILUPPO DELLE

CAPACITArsquo LOGICO-

INTUITIVE

12

ATTIVITA INTEGRATIVE del PERCORSO FORMATIVO

Accanto alle normali attivitagrave curriculari comprensive dellorientamento

universitario diversi studenti hanno partecipato alle attivitagrave facoltative integrative

del percorso formativo organizzate dalla scuola

Viaggio di istruzione a Salisburgo Vienna cuore della Mitteleuropa preceduto

dal corso di potenziamento in Storia dellrsquoArte

Colloqui sulla donazione di sangue e organi

Arte Scuola 2017

Kangaurou teatro in inglese

Liceo-show

Notte Bianca dei Licei Classici

Incontri con lrsquoautore

Certamen di latino (Monopolitanum)

SudEstival

13

La valutazione del comportamento

Voto 910 - comportamento eccellente

- Partecipazione attiva e solerte alle lezioni in classe

- Svolgimento puntuale e approfondito delle consegne

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole e propositiva alle attivitagrave della scuola

- Frequenza regolare delle lezioni

Voto 8 - comportamento buono

- Partecipazione sollecita alle lezioni in classe

- Svolgimento ordinato dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppoconsapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 7 - comportamento discreto

- Partecipazione adeguata alle lezioni in classe

- Svolgimento diligente dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione adeguata alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 6 - comportamento reprensibile

Partecipazione parzialepassiva alle lezioni in classe

Svolgimento saltuario dei compiti assegnati

Difficoltagrave nella socializzazione (scarsa consapevolezza e condivisione delle regole

difficoltagrave ad accettare la diversitagrave atteggiamento non sempre solidale verso gli altri)

Disinteresse alla vita della scuola

Frequenza discontinua delle lezioni non motivata da ragioni di salute o gravi

ragioni familiari

Voto da 1 a 5 comportamento scorretto descritto come segue

- Erogazione di sanzioni disciplinari come da normativa vigente

- Reiterazione dei comportamenti che avevano dato luogo alle suddette sanzioni

disciplinari successivamente al rientro in classe

14

Verifiche e Valutazione

Criteri generali per la valutazione dellrsquoesposizione orale

Esposizione in linea con le richieste

Correttezza dei contenuti

Proprietagrave di linguaggio

Ordine concettuale e uso di appropriati connettivi di collegamento

Capacitagrave di centrare i nodi nevralgici delle questioni operando per veloci nessi

sintetici

Sviluppo esauriente ed epistemologicamente corretto della rete di temi e

rimandi culturali legati alle richieste

Consigli per lrsquoautocorrezione degli elaborati scritti

Validi come vademecum per tutte le tipologie di prova

Non rileggere per autocompiacimento ma con distacco razionale e severitagrave

emotiva lrsquoobiettivo egrave verificare se le richieste della traccia sono state

soddisfatte tanto sul piano dei contenuti (rispostetesi

argomentazionidimostrazioni) che della chiarezza comunicativa (pertinenza

nella selezione lessicale punteggiatura ortografia sintassi)

Imbastireordinare preventivamente uno schema ragionato del tessuto

argomentativo che andremo a sviluppare a partire dallrsquoanalisi della traccia

eo dei doc a disposizione (sottolineare le parole-chiave)

Non abbandonare mai lrsquoesercizio che disciplina la consequenzialitagrave logica e la

completezza dei contenuti bisogna perseverare nel disegno drsquoun percorso ad

hoc per evitare lacune salti logici contraddizioni ripetizioni

Il cuore drsquoogni testo la tesi ndash il senso ndash il significato ndash il messaggio

Considerare lrsquoimportanza strategica degli incipit (introduzione) e delle

conclusioni

15

Criteri generali per la correzione dei quesiti a risposta singola

Si riferiscono in particolare alle due prove di III prova per competenze

comuni a tutte le sezioni svolte nel corso della seconda parte dellrsquoanno scolastico in

base alla tipologia B (v Allegati III prova)

Corretta selezione dei contenuti

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di risoluzione

Ordine e coesione testuale

Proprietagrave di linguaggio ndash correttezza morfosintattica

Uso consapevole dei deittici delle particelle funzionali di collegamento e

delle congiunzioni logico-sintattiche

Organica visione drsquoinsieme

1) Quesito non centrato dati scorretti eo errata selezione dei contenuti

dispersione espositiva

2) Quesito non risolto presenza corretta di dati non costruiti nella direzione

delle richieste incompletezza o ripetizioni

16

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

17

ITALIANO

Letteratura e Societagrave il Risorgimento Romantico e Liberale

Ufficio dunque delle arti letterarie devessere e di rianimare il sentimento e luso delle passioni e di abbellire le opinioni giovevoli alla civile concordia e di snudare con generoso coraggio labuso e la deformitagrave di tante altre che adulando larbitrio de pochi o la licenza della moltitudine roderebbero i nodi sociali e abbandonerebbero gli Stati al terror del carnefice alla congiura degli arditi alle gare cruente degli ambiziosi e alla invasione degli stranieri (U Foscolo Dellorigine e dellufficio della letteratura 1809)

Lo scopo saragrave la diffusione dei Lumi almeno in teorie letterarie che pur tanto sono legate colla filosofia e col propagamento delle virtugrave sociali (S Pellico)

Ciascuna cittagrave italiana non solo ma ciascun italiano fa tuono e maniera a seacute - GlItaliani hanno piuttosto usanze e abitudini che costumi ndash Gli usi e i costumi in Italia si riducono generalmente a questo che ciascuno segua luso e il costume proprio qual che egli sia (G Leopardi dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi italiani 18245)

Mdme de Staeumll (Sullutilitagrave delle traduzioni) e la polemica classicisti-romantici Intorno allingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani (di L di Breme 1816) Le avventure letterarie di un giorno (1816 P Borsieri) Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (G Berchet)

Lettera ai compilatori della Biblioteca italiana in risposta a quella di Mdme de Staeumll (1816 G

Leopardi) Recensione al Giaurro di Lord Byron intorno allidea di poesia secondo i

romantici (1818 L di Breme sullo Spettatore) Disorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818 G Leopardi) F Schiller sulla poesia sentimentale

La Biblioteca Italiana di H J Bellegarde e G Acerbi 1816-1840 (fino al 1859 Giornale dellIst Regio lombardo di Lettere ed Arte)

Il Conciliatore di L di Breme 1818-1819 (v Il Caffegrave)

LAntologia di GPVieusseux 1821-1833

Foscolo ndash Manzoni ndash Leopardi note sinottiche Generi letterari a confronto Foscolo (1778-

1827) e il romanzo epistolare Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis 1798 ndash 1802 -1817) Manzoni (1785-1873) e il Romanzo Storico fondato sulla concezione provvidenzialistica

della storia in ottica autenticamente liberale (dalla voce autoriale ai messaggi dal sistema dei

personaggi agli spazi il valore della fede che permea il romanzo secondo i criteri enunciati

nel saggio Osservazioni sulla morale cattolica) La questione della lingua e le redazioni

dellrsquoopera la centralitagrave della Ventisettana Per il romanzo storico e la poetica del vero cfr G

Lukagravecs per cenni sulla teoria del romanzo v M Bachtin Epos e romanzo una pagina

dellrsquoEstetica di Hegel Leopardi (1798-1837) e gli Idilli LrsquoInfinito (1819) e la poetica del vago

Dallo Zibaldone (1817-1832) La Teoria del Piacere (1820) e La Teoria della Rimembranza

(1821) Le Operette Morali ad incrocio fra filosofia e poesia ragione e immaginazione (Zib 1393) Dialogo di un folletto e di uno gnomo Dialogo di un islandese e la natura Il Cantico

del gallo silvestre Dialogo di un venditore drsquoalmanacchi e di un passeggiere

18

A cura di Lory Coletti

19

ldquoEgrave ancora possibile la poesia nella societagrave delle comunicazioni di massardquo La poesia segreto di G

Ungaretti (1888-1970) La resistenza della poesia secondo E Montale (1896-1981)

20

Novecentesca

1 La rivoluzione scientifica la crisi del Positivismo e la Relativitagrave di Einstein Lo spazio-tempo e

lrsquouniverso a 4 dimensioni

2 La rivoluzione nel campo delle scienze umane la psicoanalisi di S Freud

3 La rivoluzione nel campo storico politico e socio-economico la II Rivoluzione Industriale e la

crisi dello Stato Liberale Lrsquoavvento della societagrave di massa e del domino della tecnica

4 La rivoluzione nel campo artistico-letterario lrsquoetagrave delle Avanguardie e del Romanzo Moderno

nel panorama europeo

Casi esemplari L Pirandello da Caos I Svevo da Trieste

L Pirandello (1867-1936) premio Nobel nel 1934 Il fu Mattia Pascal 1904 dalla

dissoluzione della persona al personaggio Sei personaggi in cerca dautore 1921 il

personaggio rifiutato Enrico IV 1922 il personaggio sconfitto

I temi e le questioni personapersonaggio ndash artevita lo specchio e lrsquoombra la maschera e il

dramma metateatro e il teatro nel teatro istinto e ragione la stanza della tortura contro

leros soggettivismo incomunicabilitagrave e vaniloquio della persona il personaggio-straniero e

il codice umoristico (Saggio sullumorismo 1908) Pirandello al futuro Antonio Tabucchi

ldquosostiene Pereirardquo

I Svevo (1861-1928) La coscienza di Zeno 1922

I temi e le questioni Zeno Cosini fratello maggiore di A Nitti (Una vita 1892) ed E Brentani

(Senilitagrave 1898) la vita letteraturizzata e la scrittura come metodo dinterpretazione dei propri

comportamentia patto che non si cristallizzi (il quarto romanzo il Vecchione) il filtro della

psicoanalisi come potenziamento dellattivitagrave di ricerca nellimpossibilitagrave di guarire lironia di Zeno e

la logica del pendolo il tempo misto nello spazio interattivo della coscienza lio moltiplicato tra

pulsioni e alibi (v A Schopenhauer Ch Darwin S Freud) Apocalissi la vita egrave malattia ma a

differenza delle altre egrave sempre mortale

21

di relativitagrave mediante il

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

12

ATTIVITA INTEGRATIVE del PERCORSO FORMATIVO

Accanto alle normali attivitagrave curriculari comprensive dellorientamento

universitario diversi studenti hanno partecipato alle attivitagrave facoltative integrative

del percorso formativo organizzate dalla scuola

Viaggio di istruzione a Salisburgo Vienna cuore della Mitteleuropa preceduto

dal corso di potenziamento in Storia dellrsquoArte

Colloqui sulla donazione di sangue e organi

Arte Scuola 2017

Kangaurou teatro in inglese

Liceo-show

Notte Bianca dei Licei Classici

Incontri con lrsquoautore

Certamen di latino (Monopolitanum)

SudEstival

13

La valutazione del comportamento

Voto 910 - comportamento eccellente

- Partecipazione attiva e solerte alle lezioni in classe

- Svolgimento puntuale e approfondito delle consegne

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole e propositiva alle attivitagrave della scuola

- Frequenza regolare delle lezioni

Voto 8 - comportamento buono

- Partecipazione sollecita alle lezioni in classe

- Svolgimento ordinato dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppoconsapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 7 - comportamento discreto

- Partecipazione adeguata alle lezioni in classe

- Svolgimento diligente dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione adeguata alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 6 - comportamento reprensibile

Partecipazione parzialepassiva alle lezioni in classe

Svolgimento saltuario dei compiti assegnati

Difficoltagrave nella socializzazione (scarsa consapevolezza e condivisione delle regole

difficoltagrave ad accettare la diversitagrave atteggiamento non sempre solidale verso gli altri)

Disinteresse alla vita della scuola

Frequenza discontinua delle lezioni non motivata da ragioni di salute o gravi

ragioni familiari

Voto da 1 a 5 comportamento scorretto descritto come segue

- Erogazione di sanzioni disciplinari come da normativa vigente

- Reiterazione dei comportamenti che avevano dato luogo alle suddette sanzioni

disciplinari successivamente al rientro in classe

14

Verifiche e Valutazione

Criteri generali per la valutazione dellrsquoesposizione orale

Esposizione in linea con le richieste

Correttezza dei contenuti

Proprietagrave di linguaggio

Ordine concettuale e uso di appropriati connettivi di collegamento

Capacitagrave di centrare i nodi nevralgici delle questioni operando per veloci nessi

sintetici

Sviluppo esauriente ed epistemologicamente corretto della rete di temi e

rimandi culturali legati alle richieste

Consigli per lrsquoautocorrezione degli elaborati scritti

Validi come vademecum per tutte le tipologie di prova

Non rileggere per autocompiacimento ma con distacco razionale e severitagrave

emotiva lrsquoobiettivo egrave verificare se le richieste della traccia sono state

soddisfatte tanto sul piano dei contenuti (rispostetesi

argomentazionidimostrazioni) che della chiarezza comunicativa (pertinenza

nella selezione lessicale punteggiatura ortografia sintassi)

Imbastireordinare preventivamente uno schema ragionato del tessuto

argomentativo che andremo a sviluppare a partire dallrsquoanalisi della traccia

eo dei doc a disposizione (sottolineare le parole-chiave)

Non abbandonare mai lrsquoesercizio che disciplina la consequenzialitagrave logica e la

completezza dei contenuti bisogna perseverare nel disegno drsquoun percorso ad

hoc per evitare lacune salti logici contraddizioni ripetizioni

Il cuore drsquoogni testo la tesi ndash il senso ndash il significato ndash il messaggio

Considerare lrsquoimportanza strategica degli incipit (introduzione) e delle

conclusioni

15

Criteri generali per la correzione dei quesiti a risposta singola

Si riferiscono in particolare alle due prove di III prova per competenze

comuni a tutte le sezioni svolte nel corso della seconda parte dellrsquoanno scolastico in

base alla tipologia B (v Allegati III prova)

Corretta selezione dei contenuti

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di risoluzione

Ordine e coesione testuale

Proprietagrave di linguaggio ndash correttezza morfosintattica

Uso consapevole dei deittici delle particelle funzionali di collegamento e

delle congiunzioni logico-sintattiche

Organica visione drsquoinsieme

1) Quesito non centrato dati scorretti eo errata selezione dei contenuti

dispersione espositiva

2) Quesito non risolto presenza corretta di dati non costruiti nella direzione

delle richieste incompletezza o ripetizioni

16

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

17

ITALIANO

Letteratura e Societagrave il Risorgimento Romantico e Liberale

Ufficio dunque delle arti letterarie devessere e di rianimare il sentimento e luso delle passioni e di abbellire le opinioni giovevoli alla civile concordia e di snudare con generoso coraggio labuso e la deformitagrave di tante altre che adulando larbitrio de pochi o la licenza della moltitudine roderebbero i nodi sociali e abbandonerebbero gli Stati al terror del carnefice alla congiura degli arditi alle gare cruente degli ambiziosi e alla invasione degli stranieri (U Foscolo Dellorigine e dellufficio della letteratura 1809)

Lo scopo saragrave la diffusione dei Lumi almeno in teorie letterarie che pur tanto sono legate colla filosofia e col propagamento delle virtugrave sociali (S Pellico)

Ciascuna cittagrave italiana non solo ma ciascun italiano fa tuono e maniera a seacute - GlItaliani hanno piuttosto usanze e abitudini che costumi ndash Gli usi e i costumi in Italia si riducono generalmente a questo che ciascuno segua luso e il costume proprio qual che egli sia (G Leopardi dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi italiani 18245)

Mdme de Staeumll (Sullutilitagrave delle traduzioni) e la polemica classicisti-romantici Intorno allingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani (di L di Breme 1816) Le avventure letterarie di un giorno (1816 P Borsieri) Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (G Berchet)

Lettera ai compilatori della Biblioteca italiana in risposta a quella di Mdme de Staeumll (1816 G

Leopardi) Recensione al Giaurro di Lord Byron intorno allidea di poesia secondo i

romantici (1818 L di Breme sullo Spettatore) Disorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818 G Leopardi) F Schiller sulla poesia sentimentale

La Biblioteca Italiana di H J Bellegarde e G Acerbi 1816-1840 (fino al 1859 Giornale dellIst Regio lombardo di Lettere ed Arte)

Il Conciliatore di L di Breme 1818-1819 (v Il Caffegrave)

LAntologia di GPVieusseux 1821-1833

Foscolo ndash Manzoni ndash Leopardi note sinottiche Generi letterari a confronto Foscolo (1778-

1827) e il romanzo epistolare Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis 1798 ndash 1802 -1817) Manzoni (1785-1873) e il Romanzo Storico fondato sulla concezione provvidenzialistica

della storia in ottica autenticamente liberale (dalla voce autoriale ai messaggi dal sistema dei

personaggi agli spazi il valore della fede che permea il romanzo secondo i criteri enunciati

nel saggio Osservazioni sulla morale cattolica) La questione della lingua e le redazioni

dellrsquoopera la centralitagrave della Ventisettana Per il romanzo storico e la poetica del vero cfr G

Lukagravecs per cenni sulla teoria del romanzo v M Bachtin Epos e romanzo una pagina

dellrsquoEstetica di Hegel Leopardi (1798-1837) e gli Idilli LrsquoInfinito (1819) e la poetica del vago

Dallo Zibaldone (1817-1832) La Teoria del Piacere (1820) e La Teoria della Rimembranza

(1821) Le Operette Morali ad incrocio fra filosofia e poesia ragione e immaginazione (Zib 1393) Dialogo di un folletto e di uno gnomo Dialogo di un islandese e la natura Il Cantico

del gallo silvestre Dialogo di un venditore drsquoalmanacchi e di un passeggiere

18

A cura di Lory Coletti

19

ldquoEgrave ancora possibile la poesia nella societagrave delle comunicazioni di massardquo La poesia segreto di G

Ungaretti (1888-1970) La resistenza della poesia secondo E Montale (1896-1981)

20

Novecentesca

1 La rivoluzione scientifica la crisi del Positivismo e la Relativitagrave di Einstein Lo spazio-tempo e

lrsquouniverso a 4 dimensioni

2 La rivoluzione nel campo delle scienze umane la psicoanalisi di S Freud

3 La rivoluzione nel campo storico politico e socio-economico la II Rivoluzione Industriale e la

crisi dello Stato Liberale Lrsquoavvento della societagrave di massa e del domino della tecnica

4 La rivoluzione nel campo artistico-letterario lrsquoetagrave delle Avanguardie e del Romanzo Moderno

nel panorama europeo

Casi esemplari L Pirandello da Caos I Svevo da Trieste

L Pirandello (1867-1936) premio Nobel nel 1934 Il fu Mattia Pascal 1904 dalla

dissoluzione della persona al personaggio Sei personaggi in cerca dautore 1921 il

personaggio rifiutato Enrico IV 1922 il personaggio sconfitto

I temi e le questioni personapersonaggio ndash artevita lo specchio e lrsquoombra la maschera e il

dramma metateatro e il teatro nel teatro istinto e ragione la stanza della tortura contro

leros soggettivismo incomunicabilitagrave e vaniloquio della persona il personaggio-straniero e

il codice umoristico (Saggio sullumorismo 1908) Pirandello al futuro Antonio Tabucchi

ldquosostiene Pereirardquo

I Svevo (1861-1928) La coscienza di Zeno 1922

I temi e le questioni Zeno Cosini fratello maggiore di A Nitti (Una vita 1892) ed E Brentani

(Senilitagrave 1898) la vita letteraturizzata e la scrittura come metodo dinterpretazione dei propri

comportamentia patto che non si cristallizzi (il quarto romanzo il Vecchione) il filtro della

psicoanalisi come potenziamento dellattivitagrave di ricerca nellimpossibilitagrave di guarire lironia di Zeno e

la logica del pendolo il tempo misto nello spazio interattivo della coscienza lio moltiplicato tra

pulsioni e alibi (v A Schopenhauer Ch Darwin S Freud) Apocalissi la vita egrave malattia ma a

differenza delle altre egrave sempre mortale

21

di relativitagrave mediante il

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

13

La valutazione del comportamento

Voto 910 - comportamento eccellente

- Partecipazione attiva e solerte alle lezioni in classe

- Svolgimento puntuale e approfondito delle consegne

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole e propositiva alle attivitagrave della scuola

- Frequenza regolare delle lezioni

Voto 8 - comportamento buono

- Partecipazione sollecita alle lezioni in classe

- Svolgimento ordinato dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppoconsapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione consapevole alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 7 - comportamento discreto

- Partecipazione adeguata alle lezioni in classe

- Svolgimento diligente dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppo consapevolezza e condivisione di regole rispetto

delle diversitagrave solidarietagrave)

- Partecipazione adeguata alle attivitagrave della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 6 - comportamento reprensibile

Partecipazione parzialepassiva alle lezioni in classe

Svolgimento saltuario dei compiti assegnati

Difficoltagrave nella socializzazione (scarsa consapevolezza e condivisione delle regole

difficoltagrave ad accettare la diversitagrave atteggiamento non sempre solidale verso gli altri)

Disinteresse alla vita della scuola

Frequenza discontinua delle lezioni non motivata da ragioni di salute o gravi

ragioni familiari

Voto da 1 a 5 comportamento scorretto descritto come segue

- Erogazione di sanzioni disciplinari come da normativa vigente

- Reiterazione dei comportamenti che avevano dato luogo alle suddette sanzioni

disciplinari successivamente al rientro in classe

14

Verifiche e Valutazione

Criteri generali per la valutazione dellrsquoesposizione orale

Esposizione in linea con le richieste

Correttezza dei contenuti

Proprietagrave di linguaggio

Ordine concettuale e uso di appropriati connettivi di collegamento

Capacitagrave di centrare i nodi nevralgici delle questioni operando per veloci nessi

sintetici

Sviluppo esauriente ed epistemologicamente corretto della rete di temi e

rimandi culturali legati alle richieste

Consigli per lrsquoautocorrezione degli elaborati scritti

Validi come vademecum per tutte le tipologie di prova

Non rileggere per autocompiacimento ma con distacco razionale e severitagrave

emotiva lrsquoobiettivo egrave verificare se le richieste della traccia sono state

soddisfatte tanto sul piano dei contenuti (rispostetesi

argomentazionidimostrazioni) che della chiarezza comunicativa (pertinenza

nella selezione lessicale punteggiatura ortografia sintassi)

Imbastireordinare preventivamente uno schema ragionato del tessuto

argomentativo che andremo a sviluppare a partire dallrsquoanalisi della traccia

eo dei doc a disposizione (sottolineare le parole-chiave)

Non abbandonare mai lrsquoesercizio che disciplina la consequenzialitagrave logica e la

completezza dei contenuti bisogna perseverare nel disegno drsquoun percorso ad

hoc per evitare lacune salti logici contraddizioni ripetizioni

Il cuore drsquoogni testo la tesi ndash il senso ndash il significato ndash il messaggio

Considerare lrsquoimportanza strategica degli incipit (introduzione) e delle

conclusioni

15

Criteri generali per la correzione dei quesiti a risposta singola

Si riferiscono in particolare alle due prove di III prova per competenze

comuni a tutte le sezioni svolte nel corso della seconda parte dellrsquoanno scolastico in

base alla tipologia B (v Allegati III prova)

Corretta selezione dei contenuti

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di risoluzione

Ordine e coesione testuale

Proprietagrave di linguaggio ndash correttezza morfosintattica

Uso consapevole dei deittici delle particelle funzionali di collegamento e

delle congiunzioni logico-sintattiche

Organica visione drsquoinsieme

1) Quesito non centrato dati scorretti eo errata selezione dei contenuti

dispersione espositiva

2) Quesito non risolto presenza corretta di dati non costruiti nella direzione

delle richieste incompletezza o ripetizioni

16

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

17

ITALIANO

Letteratura e Societagrave il Risorgimento Romantico e Liberale

Ufficio dunque delle arti letterarie devessere e di rianimare il sentimento e luso delle passioni e di abbellire le opinioni giovevoli alla civile concordia e di snudare con generoso coraggio labuso e la deformitagrave di tante altre che adulando larbitrio de pochi o la licenza della moltitudine roderebbero i nodi sociali e abbandonerebbero gli Stati al terror del carnefice alla congiura degli arditi alle gare cruente degli ambiziosi e alla invasione degli stranieri (U Foscolo Dellorigine e dellufficio della letteratura 1809)

Lo scopo saragrave la diffusione dei Lumi almeno in teorie letterarie che pur tanto sono legate colla filosofia e col propagamento delle virtugrave sociali (S Pellico)

Ciascuna cittagrave italiana non solo ma ciascun italiano fa tuono e maniera a seacute - GlItaliani hanno piuttosto usanze e abitudini che costumi ndash Gli usi e i costumi in Italia si riducono generalmente a questo che ciascuno segua luso e il costume proprio qual che egli sia (G Leopardi dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi italiani 18245)

Mdme de Staeumll (Sullutilitagrave delle traduzioni) e la polemica classicisti-romantici Intorno allingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani (di L di Breme 1816) Le avventure letterarie di un giorno (1816 P Borsieri) Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (G Berchet)

Lettera ai compilatori della Biblioteca italiana in risposta a quella di Mdme de Staeumll (1816 G

Leopardi) Recensione al Giaurro di Lord Byron intorno allidea di poesia secondo i

romantici (1818 L di Breme sullo Spettatore) Disorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818 G Leopardi) F Schiller sulla poesia sentimentale

La Biblioteca Italiana di H J Bellegarde e G Acerbi 1816-1840 (fino al 1859 Giornale dellIst Regio lombardo di Lettere ed Arte)

Il Conciliatore di L di Breme 1818-1819 (v Il Caffegrave)

LAntologia di GPVieusseux 1821-1833

Foscolo ndash Manzoni ndash Leopardi note sinottiche Generi letterari a confronto Foscolo (1778-

1827) e il romanzo epistolare Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis 1798 ndash 1802 -1817) Manzoni (1785-1873) e il Romanzo Storico fondato sulla concezione provvidenzialistica

della storia in ottica autenticamente liberale (dalla voce autoriale ai messaggi dal sistema dei

personaggi agli spazi il valore della fede che permea il romanzo secondo i criteri enunciati

nel saggio Osservazioni sulla morale cattolica) La questione della lingua e le redazioni

dellrsquoopera la centralitagrave della Ventisettana Per il romanzo storico e la poetica del vero cfr G

Lukagravecs per cenni sulla teoria del romanzo v M Bachtin Epos e romanzo una pagina

dellrsquoEstetica di Hegel Leopardi (1798-1837) e gli Idilli LrsquoInfinito (1819) e la poetica del vago

Dallo Zibaldone (1817-1832) La Teoria del Piacere (1820) e La Teoria della Rimembranza

(1821) Le Operette Morali ad incrocio fra filosofia e poesia ragione e immaginazione (Zib 1393) Dialogo di un folletto e di uno gnomo Dialogo di un islandese e la natura Il Cantico

del gallo silvestre Dialogo di un venditore drsquoalmanacchi e di un passeggiere

18

A cura di Lory Coletti

19

ldquoEgrave ancora possibile la poesia nella societagrave delle comunicazioni di massardquo La poesia segreto di G

Ungaretti (1888-1970) La resistenza della poesia secondo E Montale (1896-1981)

20

Novecentesca

1 La rivoluzione scientifica la crisi del Positivismo e la Relativitagrave di Einstein Lo spazio-tempo e

lrsquouniverso a 4 dimensioni

2 La rivoluzione nel campo delle scienze umane la psicoanalisi di S Freud

3 La rivoluzione nel campo storico politico e socio-economico la II Rivoluzione Industriale e la

crisi dello Stato Liberale Lrsquoavvento della societagrave di massa e del domino della tecnica

4 La rivoluzione nel campo artistico-letterario lrsquoetagrave delle Avanguardie e del Romanzo Moderno

nel panorama europeo

Casi esemplari L Pirandello da Caos I Svevo da Trieste

L Pirandello (1867-1936) premio Nobel nel 1934 Il fu Mattia Pascal 1904 dalla

dissoluzione della persona al personaggio Sei personaggi in cerca dautore 1921 il

personaggio rifiutato Enrico IV 1922 il personaggio sconfitto

I temi e le questioni personapersonaggio ndash artevita lo specchio e lrsquoombra la maschera e il

dramma metateatro e il teatro nel teatro istinto e ragione la stanza della tortura contro

leros soggettivismo incomunicabilitagrave e vaniloquio della persona il personaggio-straniero e

il codice umoristico (Saggio sullumorismo 1908) Pirandello al futuro Antonio Tabucchi

ldquosostiene Pereirardquo

I Svevo (1861-1928) La coscienza di Zeno 1922

I temi e le questioni Zeno Cosini fratello maggiore di A Nitti (Una vita 1892) ed E Brentani

(Senilitagrave 1898) la vita letteraturizzata e la scrittura come metodo dinterpretazione dei propri

comportamentia patto che non si cristallizzi (il quarto romanzo il Vecchione) il filtro della

psicoanalisi come potenziamento dellattivitagrave di ricerca nellimpossibilitagrave di guarire lironia di Zeno e

la logica del pendolo il tempo misto nello spazio interattivo della coscienza lio moltiplicato tra

pulsioni e alibi (v A Schopenhauer Ch Darwin S Freud) Apocalissi la vita egrave malattia ma a

differenza delle altre egrave sempre mortale

21

di relativitagrave mediante il

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

14

Verifiche e Valutazione

Criteri generali per la valutazione dellrsquoesposizione orale

Esposizione in linea con le richieste

Correttezza dei contenuti

Proprietagrave di linguaggio

Ordine concettuale e uso di appropriati connettivi di collegamento

Capacitagrave di centrare i nodi nevralgici delle questioni operando per veloci nessi

sintetici

Sviluppo esauriente ed epistemologicamente corretto della rete di temi e

rimandi culturali legati alle richieste

Consigli per lrsquoautocorrezione degli elaborati scritti

Validi come vademecum per tutte le tipologie di prova

Non rileggere per autocompiacimento ma con distacco razionale e severitagrave

emotiva lrsquoobiettivo egrave verificare se le richieste della traccia sono state

soddisfatte tanto sul piano dei contenuti (rispostetesi

argomentazionidimostrazioni) che della chiarezza comunicativa (pertinenza

nella selezione lessicale punteggiatura ortografia sintassi)

Imbastireordinare preventivamente uno schema ragionato del tessuto

argomentativo che andremo a sviluppare a partire dallrsquoanalisi della traccia

eo dei doc a disposizione (sottolineare le parole-chiave)

Non abbandonare mai lrsquoesercizio che disciplina la consequenzialitagrave logica e la

completezza dei contenuti bisogna perseverare nel disegno drsquoun percorso ad

hoc per evitare lacune salti logici contraddizioni ripetizioni

Il cuore drsquoogni testo la tesi ndash il senso ndash il significato ndash il messaggio

Considerare lrsquoimportanza strategica degli incipit (introduzione) e delle

conclusioni

15

Criteri generali per la correzione dei quesiti a risposta singola

Si riferiscono in particolare alle due prove di III prova per competenze

comuni a tutte le sezioni svolte nel corso della seconda parte dellrsquoanno scolastico in

base alla tipologia B (v Allegati III prova)

Corretta selezione dei contenuti

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di risoluzione

Ordine e coesione testuale

Proprietagrave di linguaggio ndash correttezza morfosintattica

Uso consapevole dei deittici delle particelle funzionali di collegamento e

delle congiunzioni logico-sintattiche

Organica visione drsquoinsieme

1) Quesito non centrato dati scorretti eo errata selezione dei contenuti

dispersione espositiva

2) Quesito non risolto presenza corretta di dati non costruiti nella direzione

delle richieste incompletezza o ripetizioni

16

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

17

ITALIANO

Letteratura e Societagrave il Risorgimento Romantico e Liberale

Ufficio dunque delle arti letterarie devessere e di rianimare il sentimento e luso delle passioni e di abbellire le opinioni giovevoli alla civile concordia e di snudare con generoso coraggio labuso e la deformitagrave di tante altre che adulando larbitrio de pochi o la licenza della moltitudine roderebbero i nodi sociali e abbandonerebbero gli Stati al terror del carnefice alla congiura degli arditi alle gare cruente degli ambiziosi e alla invasione degli stranieri (U Foscolo Dellorigine e dellufficio della letteratura 1809)

Lo scopo saragrave la diffusione dei Lumi almeno in teorie letterarie che pur tanto sono legate colla filosofia e col propagamento delle virtugrave sociali (S Pellico)

Ciascuna cittagrave italiana non solo ma ciascun italiano fa tuono e maniera a seacute - GlItaliani hanno piuttosto usanze e abitudini che costumi ndash Gli usi e i costumi in Italia si riducono generalmente a questo che ciascuno segua luso e il costume proprio qual che egli sia (G Leopardi dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi italiani 18245)

Mdme de Staeumll (Sullutilitagrave delle traduzioni) e la polemica classicisti-romantici Intorno allingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani (di L di Breme 1816) Le avventure letterarie di un giorno (1816 P Borsieri) Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (G Berchet)

Lettera ai compilatori della Biblioteca italiana in risposta a quella di Mdme de Staeumll (1816 G

Leopardi) Recensione al Giaurro di Lord Byron intorno allidea di poesia secondo i

romantici (1818 L di Breme sullo Spettatore) Disorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818 G Leopardi) F Schiller sulla poesia sentimentale

La Biblioteca Italiana di H J Bellegarde e G Acerbi 1816-1840 (fino al 1859 Giornale dellIst Regio lombardo di Lettere ed Arte)

Il Conciliatore di L di Breme 1818-1819 (v Il Caffegrave)

LAntologia di GPVieusseux 1821-1833

Foscolo ndash Manzoni ndash Leopardi note sinottiche Generi letterari a confronto Foscolo (1778-

1827) e il romanzo epistolare Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis 1798 ndash 1802 -1817) Manzoni (1785-1873) e il Romanzo Storico fondato sulla concezione provvidenzialistica

della storia in ottica autenticamente liberale (dalla voce autoriale ai messaggi dal sistema dei

personaggi agli spazi il valore della fede che permea il romanzo secondo i criteri enunciati

nel saggio Osservazioni sulla morale cattolica) La questione della lingua e le redazioni

dellrsquoopera la centralitagrave della Ventisettana Per il romanzo storico e la poetica del vero cfr G

Lukagravecs per cenni sulla teoria del romanzo v M Bachtin Epos e romanzo una pagina

dellrsquoEstetica di Hegel Leopardi (1798-1837) e gli Idilli LrsquoInfinito (1819) e la poetica del vago

Dallo Zibaldone (1817-1832) La Teoria del Piacere (1820) e La Teoria della Rimembranza

(1821) Le Operette Morali ad incrocio fra filosofia e poesia ragione e immaginazione (Zib 1393) Dialogo di un folletto e di uno gnomo Dialogo di un islandese e la natura Il Cantico

del gallo silvestre Dialogo di un venditore drsquoalmanacchi e di un passeggiere

18

A cura di Lory Coletti

19

ldquoEgrave ancora possibile la poesia nella societagrave delle comunicazioni di massardquo La poesia segreto di G

Ungaretti (1888-1970) La resistenza della poesia secondo E Montale (1896-1981)

20

Novecentesca

1 La rivoluzione scientifica la crisi del Positivismo e la Relativitagrave di Einstein Lo spazio-tempo e

lrsquouniverso a 4 dimensioni

2 La rivoluzione nel campo delle scienze umane la psicoanalisi di S Freud

3 La rivoluzione nel campo storico politico e socio-economico la II Rivoluzione Industriale e la

crisi dello Stato Liberale Lrsquoavvento della societagrave di massa e del domino della tecnica

4 La rivoluzione nel campo artistico-letterario lrsquoetagrave delle Avanguardie e del Romanzo Moderno

nel panorama europeo

Casi esemplari L Pirandello da Caos I Svevo da Trieste

L Pirandello (1867-1936) premio Nobel nel 1934 Il fu Mattia Pascal 1904 dalla

dissoluzione della persona al personaggio Sei personaggi in cerca dautore 1921 il

personaggio rifiutato Enrico IV 1922 il personaggio sconfitto

I temi e le questioni personapersonaggio ndash artevita lo specchio e lrsquoombra la maschera e il

dramma metateatro e il teatro nel teatro istinto e ragione la stanza della tortura contro

leros soggettivismo incomunicabilitagrave e vaniloquio della persona il personaggio-straniero e

il codice umoristico (Saggio sullumorismo 1908) Pirandello al futuro Antonio Tabucchi

ldquosostiene Pereirardquo

I Svevo (1861-1928) La coscienza di Zeno 1922

I temi e le questioni Zeno Cosini fratello maggiore di A Nitti (Una vita 1892) ed E Brentani

(Senilitagrave 1898) la vita letteraturizzata e la scrittura come metodo dinterpretazione dei propri

comportamentia patto che non si cristallizzi (il quarto romanzo il Vecchione) il filtro della

psicoanalisi come potenziamento dellattivitagrave di ricerca nellimpossibilitagrave di guarire lironia di Zeno e

la logica del pendolo il tempo misto nello spazio interattivo della coscienza lio moltiplicato tra

pulsioni e alibi (v A Schopenhauer Ch Darwin S Freud) Apocalissi la vita egrave malattia ma a

differenza delle altre egrave sempre mortale

21

di relativitagrave mediante il

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

15

Criteri generali per la correzione dei quesiti a risposta singola

Si riferiscono in particolare alle due prove di III prova per competenze

comuni a tutte le sezioni svolte nel corso della seconda parte dellrsquoanno scolastico in

base alla tipologia B (v Allegati III prova)

Corretta selezione dei contenuti

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di risoluzione

Ordine e coesione testuale

Proprietagrave di linguaggio ndash correttezza morfosintattica

Uso consapevole dei deittici delle particelle funzionali di collegamento e

delle congiunzioni logico-sintattiche

Organica visione drsquoinsieme

1) Quesito non centrato dati scorretti eo errata selezione dei contenuti

dispersione espositiva

2) Quesito non risolto presenza corretta di dati non costruiti nella direzione

delle richieste incompletezza o ripetizioni

16

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

17

ITALIANO

Letteratura e Societagrave il Risorgimento Romantico e Liberale

Ufficio dunque delle arti letterarie devessere e di rianimare il sentimento e luso delle passioni e di abbellire le opinioni giovevoli alla civile concordia e di snudare con generoso coraggio labuso e la deformitagrave di tante altre che adulando larbitrio de pochi o la licenza della moltitudine roderebbero i nodi sociali e abbandonerebbero gli Stati al terror del carnefice alla congiura degli arditi alle gare cruente degli ambiziosi e alla invasione degli stranieri (U Foscolo Dellorigine e dellufficio della letteratura 1809)

Lo scopo saragrave la diffusione dei Lumi almeno in teorie letterarie che pur tanto sono legate colla filosofia e col propagamento delle virtugrave sociali (S Pellico)

Ciascuna cittagrave italiana non solo ma ciascun italiano fa tuono e maniera a seacute - GlItaliani hanno piuttosto usanze e abitudini che costumi ndash Gli usi e i costumi in Italia si riducono generalmente a questo che ciascuno segua luso e il costume proprio qual che egli sia (G Leopardi dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi italiani 18245)

Mdme de Staeumll (Sullutilitagrave delle traduzioni) e la polemica classicisti-romantici Intorno allingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani (di L di Breme 1816) Le avventure letterarie di un giorno (1816 P Borsieri) Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (G Berchet)

Lettera ai compilatori della Biblioteca italiana in risposta a quella di Mdme de Staeumll (1816 G

Leopardi) Recensione al Giaurro di Lord Byron intorno allidea di poesia secondo i

romantici (1818 L di Breme sullo Spettatore) Disorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818 G Leopardi) F Schiller sulla poesia sentimentale

La Biblioteca Italiana di H J Bellegarde e G Acerbi 1816-1840 (fino al 1859 Giornale dellIst Regio lombardo di Lettere ed Arte)

Il Conciliatore di L di Breme 1818-1819 (v Il Caffegrave)

LAntologia di GPVieusseux 1821-1833

Foscolo ndash Manzoni ndash Leopardi note sinottiche Generi letterari a confronto Foscolo (1778-

1827) e il romanzo epistolare Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis 1798 ndash 1802 -1817) Manzoni (1785-1873) e il Romanzo Storico fondato sulla concezione provvidenzialistica

della storia in ottica autenticamente liberale (dalla voce autoriale ai messaggi dal sistema dei

personaggi agli spazi il valore della fede che permea il romanzo secondo i criteri enunciati

nel saggio Osservazioni sulla morale cattolica) La questione della lingua e le redazioni

dellrsquoopera la centralitagrave della Ventisettana Per il romanzo storico e la poetica del vero cfr G

Lukagravecs per cenni sulla teoria del romanzo v M Bachtin Epos e romanzo una pagina

dellrsquoEstetica di Hegel Leopardi (1798-1837) e gli Idilli LrsquoInfinito (1819) e la poetica del vago

Dallo Zibaldone (1817-1832) La Teoria del Piacere (1820) e La Teoria della Rimembranza

(1821) Le Operette Morali ad incrocio fra filosofia e poesia ragione e immaginazione (Zib 1393) Dialogo di un folletto e di uno gnomo Dialogo di un islandese e la natura Il Cantico

del gallo silvestre Dialogo di un venditore drsquoalmanacchi e di un passeggiere

18

A cura di Lory Coletti

19

ldquoEgrave ancora possibile la poesia nella societagrave delle comunicazioni di massardquo La poesia segreto di G

Ungaretti (1888-1970) La resistenza della poesia secondo E Montale (1896-1981)

20

Novecentesca

1 La rivoluzione scientifica la crisi del Positivismo e la Relativitagrave di Einstein Lo spazio-tempo e

lrsquouniverso a 4 dimensioni

2 La rivoluzione nel campo delle scienze umane la psicoanalisi di S Freud

3 La rivoluzione nel campo storico politico e socio-economico la II Rivoluzione Industriale e la

crisi dello Stato Liberale Lrsquoavvento della societagrave di massa e del domino della tecnica

4 La rivoluzione nel campo artistico-letterario lrsquoetagrave delle Avanguardie e del Romanzo Moderno

nel panorama europeo

Casi esemplari L Pirandello da Caos I Svevo da Trieste

L Pirandello (1867-1936) premio Nobel nel 1934 Il fu Mattia Pascal 1904 dalla

dissoluzione della persona al personaggio Sei personaggi in cerca dautore 1921 il

personaggio rifiutato Enrico IV 1922 il personaggio sconfitto

I temi e le questioni personapersonaggio ndash artevita lo specchio e lrsquoombra la maschera e il

dramma metateatro e il teatro nel teatro istinto e ragione la stanza della tortura contro

leros soggettivismo incomunicabilitagrave e vaniloquio della persona il personaggio-straniero e

il codice umoristico (Saggio sullumorismo 1908) Pirandello al futuro Antonio Tabucchi

ldquosostiene Pereirardquo

I Svevo (1861-1928) La coscienza di Zeno 1922

I temi e le questioni Zeno Cosini fratello maggiore di A Nitti (Una vita 1892) ed E Brentani

(Senilitagrave 1898) la vita letteraturizzata e la scrittura come metodo dinterpretazione dei propri

comportamentia patto che non si cristallizzi (il quarto romanzo il Vecchione) il filtro della

psicoanalisi come potenziamento dellattivitagrave di ricerca nellimpossibilitagrave di guarire lironia di Zeno e

la logica del pendolo il tempo misto nello spazio interattivo della coscienza lio moltiplicato tra

pulsioni e alibi (v A Schopenhauer Ch Darwin S Freud) Apocalissi la vita egrave malattia ma a

differenza delle altre egrave sempre mortale

21

di relativitagrave mediante il

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

16

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

17

ITALIANO

Letteratura e Societagrave il Risorgimento Romantico e Liberale

Ufficio dunque delle arti letterarie devessere e di rianimare il sentimento e luso delle passioni e di abbellire le opinioni giovevoli alla civile concordia e di snudare con generoso coraggio labuso e la deformitagrave di tante altre che adulando larbitrio de pochi o la licenza della moltitudine roderebbero i nodi sociali e abbandonerebbero gli Stati al terror del carnefice alla congiura degli arditi alle gare cruente degli ambiziosi e alla invasione degli stranieri (U Foscolo Dellorigine e dellufficio della letteratura 1809)

Lo scopo saragrave la diffusione dei Lumi almeno in teorie letterarie che pur tanto sono legate colla filosofia e col propagamento delle virtugrave sociali (S Pellico)

Ciascuna cittagrave italiana non solo ma ciascun italiano fa tuono e maniera a seacute - GlItaliani hanno piuttosto usanze e abitudini che costumi ndash Gli usi e i costumi in Italia si riducono generalmente a questo che ciascuno segua luso e il costume proprio qual che egli sia (G Leopardi dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi italiani 18245)

Mdme de Staeumll (Sullutilitagrave delle traduzioni) e la polemica classicisti-romantici Intorno allingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani (di L di Breme 1816) Le avventure letterarie di un giorno (1816 P Borsieri) Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (G Berchet)

Lettera ai compilatori della Biblioteca italiana in risposta a quella di Mdme de Staeumll (1816 G

Leopardi) Recensione al Giaurro di Lord Byron intorno allidea di poesia secondo i

romantici (1818 L di Breme sullo Spettatore) Disorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818 G Leopardi) F Schiller sulla poesia sentimentale

La Biblioteca Italiana di H J Bellegarde e G Acerbi 1816-1840 (fino al 1859 Giornale dellIst Regio lombardo di Lettere ed Arte)

Il Conciliatore di L di Breme 1818-1819 (v Il Caffegrave)

LAntologia di GPVieusseux 1821-1833

Foscolo ndash Manzoni ndash Leopardi note sinottiche Generi letterari a confronto Foscolo (1778-

1827) e il romanzo epistolare Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis 1798 ndash 1802 -1817) Manzoni (1785-1873) e il Romanzo Storico fondato sulla concezione provvidenzialistica

della storia in ottica autenticamente liberale (dalla voce autoriale ai messaggi dal sistema dei

personaggi agli spazi il valore della fede che permea il romanzo secondo i criteri enunciati

nel saggio Osservazioni sulla morale cattolica) La questione della lingua e le redazioni

dellrsquoopera la centralitagrave della Ventisettana Per il romanzo storico e la poetica del vero cfr G

Lukagravecs per cenni sulla teoria del romanzo v M Bachtin Epos e romanzo una pagina

dellrsquoEstetica di Hegel Leopardi (1798-1837) e gli Idilli LrsquoInfinito (1819) e la poetica del vago

Dallo Zibaldone (1817-1832) La Teoria del Piacere (1820) e La Teoria della Rimembranza

(1821) Le Operette Morali ad incrocio fra filosofia e poesia ragione e immaginazione (Zib 1393) Dialogo di un folletto e di uno gnomo Dialogo di un islandese e la natura Il Cantico

del gallo silvestre Dialogo di un venditore drsquoalmanacchi e di un passeggiere

18

A cura di Lory Coletti

19

ldquoEgrave ancora possibile la poesia nella societagrave delle comunicazioni di massardquo La poesia segreto di G

Ungaretti (1888-1970) La resistenza della poesia secondo E Montale (1896-1981)

20

Novecentesca

1 La rivoluzione scientifica la crisi del Positivismo e la Relativitagrave di Einstein Lo spazio-tempo e

lrsquouniverso a 4 dimensioni

2 La rivoluzione nel campo delle scienze umane la psicoanalisi di S Freud

3 La rivoluzione nel campo storico politico e socio-economico la II Rivoluzione Industriale e la

crisi dello Stato Liberale Lrsquoavvento della societagrave di massa e del domino della tecnica

4 La rivoluzione nel campo artistico-letterario lrsquoetagrave delle Avanguardie e del Romanzo Moderno

nel panorama europeo

Casi esemplari L Pirandello da Caos I Svevo da Trieste

L Pirandello (1867-1936) premio Nobel nel 1934 Il fu Mattia Pascal 1904 dalla

dissoluzione della persona al personaggio Sei personaggi in cerca dautore 1921 il

personaggio rifiutato Enrico IV 1922 il personaggio sconfitto

I temi e le questioni personapersonaggio ndash artevita lo specchio e lrsquoombra la maschera e il

dramma metateatro e il teatro nel teatro istinto e ragione la stanza della tortura contro

leros soggettivismo incomunicabilitagrave e vaniloquio della persona il personaggio-straniero e

il codice umoristico (Saggio sullumorismo 1908) Pirandello al futuro Antonio Tabucchi

ldquosostiene Pereirardquo

I Svevo (1861-1928) La coscienza di Zeno 1922

I temi e le questioni Zeno Cosini fratello maggiore di A Nitti (Una vita 1892) ed E Brentani

(Senilitagrave 1898) la vita letteraturizzata e la scrittura come metodo dinterpretazione dei propri

comportamentia patto che non si cristallizzi (il quarto romanzo il Vecchione) il filtro della

psicoanalisi come potenziamento dellattivitagrave di ricerca nellimpossibilitagrave di guarire lironia di Zeno e

la logica del pendolo il tempo misto nello spazio interattivo della coscienza lio moltiplicato tra

pulsioni e alibi (v A Schopenhauer Ch Darwin S Freud) Apocalissi la vita egrave malattia ma a

differenza delle altre egrave sempre mortale

21

di relativitagrave mediante il

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

17

ITALIANO

Letteratura e Societagrave il Risorgimento Romantico e Liberale

Ufficio dunque delle arti letterarie devessere e di rianimare il sentimento e luso delle passioni e di abbellire le opinioni giovevoli alla civile concordia e di snudare con generoso coraggio labuso e la deformitagrave di tante altre che adulando larbitrio de pochi o la licenza della moltitudine roderebbero i nodi sociali e abbandonerebbero gli Stati al terror del carnefice alla congiura degli arditi alle gare cruente degli ambiziosi e alla invasione degli stranieri (U Foscolo Dellorigine e dellufficio della letteratura 1809)

Lo scopo saragrave la diffusione dei Lumi almeno in teorie letterarie che pur tanto sono legate colla filosofia e col propagamento delle virtugrave sociali (S Pellico)

Ciascuna cittagrave italiana non solo ma ciascun italiano fa tuono e maniera a seacute - GlItaliani hanno piuttosto usanze e abitudini che costumi ndash Gli usi e i costumi in Italia si riducono generalmente a questo che ciascuno segua luso e il costume proprio qual che egli sia (G Leopardi dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi italiani 18245)

Mdme de Staeumll (Sullutilitagrave delle traduzioni) e la polemica classicisti-romantici Intorno allingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani (di L di Breme 1816) Le avventure letterarie di un giorno (1816 P Borsieri) Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (G Berchet)

Lettera ai compilatori della Biblioteca italiana in risposta a quella di Mdme de Staeumll (1816 G

Leopardi) Recensione al Giaurro di Lord Byron intorno allidea di poesia secondo i

romantici (1818 L di Breme sullo Spettatore) Disorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818 G Leopardi) F Schiller sulla poesia sentimentale

La Biblioteca Italiana di H J Bellegarde e G Acerbi 1816-1840 (fino al 1859 Giornale dellIst Regio lombardo di Lettere ed Arte)

Il Conciliatore di L di Breme 1818-1819 (v Il Caffegrave)

LAntologia di GPVieusseux 1821-1833

Foscolo ndash Manzoni ndash Leopardi note sinottiche Generi letterari a confronto Foscolo (1778-

1827) e il romanzo epistolare Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis 1798 ndash 1802 -1817) Manzoni (1785-1873) e il Romanzo Storico fondato sulla concezione provvidenzialistica

della storia in ottica autenticamente liberale (dalla voce autoriale ai messaggi dal sistema dei

personaggi agli spazi il valore della fede che permea il romanzo secondo i criteri enunciati

nel saggio Osservazioni sulla morale cattolica) La questione della lingua e le redazioni

dellrsquoopera la centralitagrave della Ventisettana Per il romanzo storico e la poetica del vero cfr G

Lukagravecs per cenni sulla teoria del romanzo v M Bachtin Epos e romanzo una pagina

dellrsquoEstetica di Hegel Leopardi (1798-1837) e gli Idilli LrsquoInfinito (1819) e la poetica del vago

Dallo Zibaldone (1817-1832) La Teoria del Piacere (1820) e La Teoria della Rimembranza

(1821) Le Operette Morali ad incrocio fra filosofia e poesia ragione e immaginazione (Zib 1393) Dialogo di un folletto e di uno gnomo Dialogo di un islandese e la natura Il Cantico

del gallo silvestre Dialogo di un venditore drsquoalmanacchi e di un passeggiere

18

A cura di Lory Coletti

19

ldquoEgrave ancora possibile la poesia nella societagrave delle comunicazioni di massardquo La poesia segreto di G

Ungaretti (1888-1970) La resistenza della poesia secondo E Montale (1896-1981)

20

Novecentesca

1 La rivoluzione scientifica la crisi del Positivismo e la Relativitagrave di Einstein Lo spazio-tempo e

lrsquouniverso a 4 dimensioni

2 La rivoluzione nel campo delle scienze umane la psicoanalisi di S Freud

3 La rivoluzione nel campo storico politico e socio-economico la II Rivoluzione Industriale e la

crisi dello Stato Liberale Lrsquoavvento della societagrave di massa e del domino della tecnica

4 La rivoluzione nel campo artistico-letterario lrsquoetagrave delle Avanguardie e del Romanzo Moderno

nel panorama europeo

Casi esemplari L Pirandello da Caos I Svevo da Trieste

L Pirandello (1867-1936) premio Nobel nel 1934 Il fu Mattia Pascal 1904 dalla

dissoluzione della persona al personaggio Sei personaggi in cerca dautore 1921 il

personaggio rifiutato Enrico IV 1922 il personaggio sconfitto

I temi e le questioni personapersonaggio ndash artevita lo specchio e lrsquoombra la maschera e il

dramma metateatro e il teatro nel teatro istinto e ragione la stanza della tortura contro

leros soggettivismo incomunicabilitagrave e vaniloquio della persona il personaggio-straniero e

il codice umoristico (Saggio sullumorismo 1908) Pirandello al futuro Antonio Tabucchi

ldquosostiene Pereirardquo

I Svevo (1861-1928) La coscienza di Zeno 1922

I temi e le questioni Zeno Cosini fratello maggiore di A Nitti (Una vita 1892) ed E Brentani

(Senilitagrave 1898) la vita letteraturizzata e la scrittura come metodo dinterpretazione dei propri

comportamentia patto che non si cristallizzi (il quarto romanzo il Vecchione) il filtro della

psicoanalisi come potenziamento dellattivitagrave di ricerca nellimpossibilitagrave di guarire lironia di Zeno e

la logica del pendolo il tempo misto nello spazio interattivo della coscienza lio moltiplicato tra

pulsioni e alibi (v A Schopenhauer Ch Darwin S Freud) Apocalissi la vita egrave malattia ma a

differenza delle altre egrave sempre mortale

21

di relativitagrave mediante il

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

18

A cura di Lory Coletti

19

ldquoEgrave ancora possibile la poesia nella societagrave delle comunicazioni di massardquo La poesia segreto di G

Ungaretti (1888-1970) La resistenza della poesia secondo E Montale (1896-1981)

20

Novecentesca

1 La rivoluzione scientifica la crisi del Positivismo e la Relativitagrave di Einstein Lo spazio-tempo e

lrsquouniverso a 4 dimensioni

2 La rivoluzione nel campo delle scienze umane la psicoanalisi di S Freud

3 La rivoluzione nel campo storico politico e socio-economico la II Rivoluzione Industriale e la

crisi dello Stato Liberale Lrsquoavvento della societagrave di massa e del domino della tecnica

4 La rivoluzione nel campo artistico-letterario lrsquoetagrave delle Avanguardie e del Romanzo Moderno

nel panorama europeo

Casi esemplari L Pirandello da Caos I Svevo da Trieste

L Pirandello (1867-1936) premio Nobel nel 1934 Il fu Mattia Pascal 1904 dalla

dissoluzione della persona al personaggio Sei personaggi in cerca dautore 1921 il

personaggio rifiutato Enrico IV 1922 il personaggio sconfitto

I temi e le questioni personapersonaggio ndash artevita lo specchio e lrsquoombra la maschera e il

dramma metateatro e il teatro nel teatro istinto e ragione la stanza della tortura contro

leros soggettivismo incomunicabilitagrave e vaniloquio della persona il personaggio-straniero e

il codice umoristico (Saggio sullumorismo 1908) Pirandello al futuro Antonio Tabucchi

ldquosostiene Pereirardquo

I Svevo (1861-1928) La coscienza di Zeno 1922

I temi e le questioni Zeno Cosini fratello maggiore di A Nitti (Una vita 1892) ed E Brentani

(Senilitagrave 1898) la vita letteraturizzata e la scrittura come metodo dinterpretazione dei propri

comportamentia patto che non si cristallizzi (il quarto romanzo il Vecchione) il filtro della

psicoanalisi come potenziamento dellattivitagrave di ricerca nellimpossibilitagrave di guarire lironia di Zeno e

la logica del pendolo il tempo misto nello spazio interattivo della coscienza lio moltiplicato tra

pulsioni e alibi (v A Schopenhauer Ch Darwin S Freud) Apocalissi la vita egrave malattia ma a

differenza delle altre egrave sempre mortale

21

di relativitagrave mediante il

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

19

ldquoEgrave ancora possibile la poesia nella societagrave delle comunicazioni di massardquo La poesia segreto di G

Ungaretti (1888-1970) La resistenza della poesia secondo E Montale (1896-1981)

20

Novecentesca

1 La rivoluzione scientifica la crisi del Positivismo e la Relativitagrave di Einstein Lo spazio-tempo e

lrsquouniverso a 4 dimensioni

2 La rivoluzione nel campo delle scienze umane la psicoanalisi di S Freud

3 La rivoluzione nel campo storico politico e socio-economico la II Rivoluzione Industriale e la

crisi dello Stato Liberale Lrsquoavvento della societagrave di massa e del domino della tecnica

4 La rivoluzione nel campo artistico-letterario lrsquoetagrave delle Avanguardie e del Romanzo Moderno

nel panorama europeo

Casi esemplari L Pirandello da Caos I Svevo da Trieste

L Pirandello (1867-1936) premio Nobel nel 1934 Il fu Mattia Pascal 1904 dalla

dissoluzione della persona al personaggio Sei personaggi in cerca dautore 1921 il

personaggio rifiutato Enrico IV 1922 il personaggio sconfitto

I temi e le questioni personapersonaggio ndash artevita lo specchio e lrsquoombra la maschera e il

dramma metateatro e il teatro nel teatro istinto e ragione la stanza della tortura contro

leros soggettivismo incomunicabilitagrave e vaniloquio della persona il personaggio-straniero e

il codice umoristico (Saggio sullumorismo 1908) Pirandello al futuro Antonio Tabucchi

ldquosostiene Pereirardquo

I Svevo (1861-1928) La coscienza di Zeno 1922

I temi e le questioni Zeno Cosini fratello maggiore di A Nitti (Una vita 1892) ed E Brentani

(Senilitagrave 1898) la vita letteraturizzata e la scrittura come metodo dinterpretazione dei propri

comportamentia patto che non si cristallizzi (il quarto romanzo il Vecchione) il filtro della

psicoanalisi come potenziamento dellattivitagrave di ricerca nellimpossibilitagrave di guarire lironia di Zeno e

la logica del pendolo il tempo misto nello spazio interattivo della coscienza lio moltiplicato tra

pulsioni e alibi (v A Schopenhauer Ch Darwin S Freud) Apocalissi la vita egrave malattia ma a

differenza delle altre egrave sempre mortale

21

di relativitagrave mediante il

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

20

Novecentesca

1 La rivoluzione scientifica la crisi del Positivismo e la Relativitagrave di Einstein Lo spazio-tempo e

lrsquouniverso a 4 dimensioni

2 La rivoluzione nel campo delle scienze umane la psicoanalisi di S Freud

3 La rivoluzione nel campo storico politico e socio-economico la II Rivoluzione Industriale e la

crisi dello Stato Liberale Lrsquoavvento della societagrave di massa e del domino della tecnica

4 La rivoluzione nel campo artistico-letterario lrsquoetagrave delle Avanguardie e del Romanzo Moderno

nel panorama europeo

Casi esemplari L Pirandello da Caos I Svevo da Trieste

L Pirandello (1867-1936) premio Nobel nel 1934 Il fu Mattia Pascal 1904 dalla

dissoluzione della persona al personaggio Sei personaggi in cerca dautore 1921 il

personaggio rifiutato Enrico IV 1922 il personaggio sconfitto

I temi e le questioni personapersonaggio ndash artevita lo specchio e lrsquoombra la maschera e il

dramma metateatro e il teatro nel teatro istinto e ragione la stanza della tortura contro

leros soggettivismo incomunicabilitagrave e vaniloquio della persona il personaggio-straniero e

il codice umoristico (Saggio sullumorismo 1908) Pirandello al futuro Antonio Tabucchi

ldquosostiene Pereirardquo

I Svevo (1861-1928) La coscienza di Zeno 1922

I temi e le questioni Zeno Cosini fratello maggiore di A Nitti (Una vita 1892) ed E Brentani

(Senilitagrave 1898) la vita letteraturizzata e la scrittura come metodo dinterpretazione dei propri

comportamentia patto che non si cristallizzi (il quarto romanzo il Vecchione) il filtro della

psicoanalisi come potenziamento dellattivitagrave di ricerca nellimpossibilitagrave di guarire lironia di Zeno e

la logica del pendolo il tempo misto nello spazio interattivo della coscienza lio moltiplicato tra

pulsioni e alibi (v A Schopenhauer Ch Darwin S Freud) Apocalissi la vita egrave malattia ma a

differenza delle altre egrave sempre mortale

21

di relativitagrave mediante il

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

21

di relativitagrave mediante il

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

22

LPIRANDELLO

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

23

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

24

I SVEVO

A cura di Lory Coletti

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

25

La mente che non erra

Su vo per non esser piugrave cieco (Pg XXVI 58)

a) Lo spazio-luce i cieli e le anime beate (scenografie ndash coreografie - canti)

Il sistema aristotelico - tolemaico ed il simbolismo medioevale

b) Relazione Dante auctoragens sul piano psicologico morale intellettivo (facoltagrave percettivo - sensoriali e relazione osservatore - cosa osservata)

Dante vox media concezione provvidenzialistica della storia e concezione figurale c) La mediazione di Beatrice tra misticismo e razionalitagrave (codici della

filosofia Scolastica - motivi e codici dello Stilnovo) Dante il gotico e le estetiche della luce

A dimostrazione di tali questioni gli studenti sono liberi di selezionare canti e passi scelti del Paradiso Riferimenti di base Par I III XV XXX XXXIII Egrave obbligatorio comunque lrsquoinserimento nei percorsi drsquoesame di almeno un canto del Paradiso

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

26

LATINO

Intorno a Stoicismo ed Epicureismo a Roma

Figure dello Stoicismo Virgilio (70-19 aC) Seneca (4 aC-65 dC)

Figure dellrsquo Epicureismo Orazio (65-8aC)

Testi lettura metrica analisi retorico-sintattica traduzione e commento

Hor Carm I11 a Leuconoe Carpe diem

Hor Sat II679-117 il topo di cittagrave e il topo di campagna Carpe viam

Verg Buc ecIV il puer e il mito dellrsquoetagrave dellrsquooro

Verg Aen VI 124-148 il ramo drsquooro 236-242 il lago Averno 295-316

Caron dimonio 703-751 la teoria delle anime

Sen De ira I Exegisti a me Novateut scriberem quemadmodum posset

ira leniri

Sen De BeneficiisIII20-21 beneficium officium ministeriumpuograve il

servo beneficare il suo padrone (cfr Ep 471-5)

Sen De ProvidentiaVI7 patet exitus

Sen Epistulae Morales ad Lucilium I Dum differtur vita transcurrit

Apparati

1 le filosofie della crisi Stoicismo ed Epicureismo a Roma

2 Il Principato augusteo e il circolo di Mecenate 3 Lrsquoetagrave giulio-claudia e la figura di Seneca 4 I caratteri del potere autocratico e del principato di linea augustea Pessimus

princeps e Optimus princeps Lrsquoadozione del migliore contro la successione

dinastica (v Genealogia Imperiale) 5 Il panorama culturale note su Lucano Plinio il Vecchio Quintiliano Marziale

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

27

Tacito fra la dinastia Flavia e il principato di Nerva e Traiano cursus honorum

Dalla felicitas temporum (Agricola) allrsquoatmosfera di cupa tragedia che

impronta le Historiae e gli Annales

Testi analisi retorico-sintattica traduzione e commento

AnnIII 1 Le ceneri di Germanico arrivano al porto di Brindisi

Ann XV 39 44 Nerone e lrsquoincendio di Roma

Hist I 4 Reazione alla morte di Nerone

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

28

QUADRO SINOTTICO

Quinto Orazio Flacco date Virgilio

nacque l8 dicembre a Venosa

colonia romana fondata in

posizione strategica tra Apulia

e Lucania allora in territorio

Dauno e attualmente in

Basilicata Fu figlio di un

fattore liberto che si trasferigrave poi

a Roma per fare lesattore delle

aste pubbliche (coactor

auctionarius) compito poco

stimato ma redditizio il poeta

era dunque di umili origini ma

di buona condizione

economica

65 aC

70 aC Virgilio nacque il 15 ottobre

del 70 aC vicino a Mantova

precisamente nel villaggio di

Andes localitagrave identificata dal

XIII secolo con il borgo di

Pietole Altri studi sostengono

invece che leffettivo luogo di

nascita sia nella zona di Castel

Goffredo Il padre era un

piccolo proprietario terriero

arricchitosi tramite lapicoltura

lallevamento e lartigianato

mentre la madre di nome

Magia Polla era la figlia di un

facoltoso mercante Magio al

cui servizio aveva lavorato il

padre del poeta

Quando scoppiograve la guerra

civile Orazio si arruolograve dopo

la morte di Cesare nellesercito

di Bruto nel quale il poeta

incarnograve il proprio ideale di

libertagrave in antitesi alla tirannide

imperante e combatteacute come

tribuno militare nellesercito

repubblicano comandato da

42 aC Egli fu toccato direttamente da

queste tragedie infatti la

distribuzione delle terre ai

veterani dopo la battaglia di

Filippi mise in grave pericolo

le sue proprietagrave nel Mantovano

ma sembra che grazie

allintercessione di personaggi

influenti (Pollione Varo

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

29

Bruto nella battaglia di Filippi

(42 aC) persa dai sostenitori

di Bruto e vinta da Ottaviano

In questa battaglia perirono

Bruto e Cassio mentre Orazio

si diede alla fuga dopo il

secondo combattimento come

confessa egli stesso in una

delle sue odi

Gallo Alfeno e lo stesso

Augusto) Virgilio sia riuscito

(almeno in un primo tempo) ad

evitare la confisca

Inizia a scrivere le 10

bucoliche 1 prima delle quali

egrave dedicata ad Ottaviano (non

ancora Augusto)

Tornograve in Italia a seguito della

fuga durante la battaglia di

Filippi

Inizia a comporre le satire e gli

epodi che termineragrave nel 30 2

41 aC

39 aC

Pollione fonda la prima

biblioteca pubblica a Roma

venne presentato a Mecenate

da Virgilio e Vario

probabilmente incontrati nel

contesto delle scuole epicuree

di Sirone presso Napoli ed

Ercolano Dopo nove mesi

Mecenate lo ammise nel suo

circolo Da allora Orazio si

dedicograve interamente alla

letteratura

38 aC

Pubblicograve il primo libro delle

satire

35 aC

31 aC

Inizia la composizione

dellrsquoEneide 3

Compose il piugrave antico carme

databile 137 sulla scia emotiva

del suicidio di Cleopatra

Pubblicograve inoltro i 17

componimenti che

costituiscono gli epodi

30 aC

Pubblicograve le Georgiche 4

29 aC Venne scelto come cantore del

nuovo impero e del nuovo

principe

27 aC

Ad ottaviano viene conferito

dal senato il titolo di Augusto

ed il potere consolare ad

infinitum Siamo difronte ad un

potere centralizzato quasi

monarchico le lezioni

continuano a svolgersi ma

Augusto egrave sempre il candidato

favorito

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

30

Augusto egrave quello che

Cicerone chiama princeps

civitatis il primus inter

pares

Pubblicograve le Odi (Carmina

come li definisce lautore) in

tre libri con 88 componimenti

Un quarto libro con altri 15

componimenti venne

pubblicato intorno al 13 aC

Dalle odi tra lrsquoaltro egrave tratto il

celebre detto carpe diem

23 aC

Pubblicograve le Epistole in due

libri Il I libro comprende 20

lettere composte a partire dal

23 e pubblicate nel 20 aC con

dedica a Mecenate mentre il II

libro con tre lettere scritto tra

il 19 e il 13 aC comprende

lepistola ai Pisoni o Ars

Poetica in 476 esametri che fu

presa a canone per la

composizione poetica nelle

epoche successive

20 aC

19 aC Nel 19 aC Virgilio

simbarcava per loriente col

proposito di visitare i luoghi

del suo eroe Enea ma ad Atene

sincontra con Augusto reduce

dalle province orientali stanco

e malato lo induce a ritornare

con lui in Italia A Brindisi

appena sbarcato muore il 22

settembre dello stesso anno

Scrisse il Carme secolare

(Carmen saeculare) per

incarico di Augusto e destinato

alla cerimonia conclusiva dei

ludi saeculares

17 aC

Morigrave nel novembre alletagrave di 57

anni e fu sepolto sul colle

Esquilino accanto al suo

amico Mecenate morto solo

due mesi prima

8 aC

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

31

1

sono una raccolta di dieci componimenti detti ecloghe di stile perlopiugrave bucolico e che seguono

il modello del poeta siciliano Teocrito

2Saturae o Sermones come le definisce lautore Tramite la testimonianza di alcuni antichi

commentatori di Orazio possiamo dedurre che la sua opera non si intitolava Saturae ma bensigrave

Sermores (conversazioni) con una chiara enfatizzazione del carattere di dialoghi nello stile

della lingua familiare che Orazio assegnava ai carmi della raccolta a detrimento del tono

dinvettiva e di aggressivitagrave che era prevalente allinterno della satira luciliana

Per quanto riguarda lrsquoaspetto metrico preferisce lrsquoesametro Le tematiche della vita di tutti i

giorni hanno un ruolo privilegiato linterno delle Satire poicheacute questo tipo di poesia doveva essere

in grado di mettere in luce i comportamenti degli uomini Orazio saragrave indotto ad adottare questo

tipo di poesia poicheacute ritiene di essere ormai esperto della vita e dei suoi vari aspetti

il I libro (10 satire) fu dedicato a Mecenate e pubblicato tra il 35 e il 33 aC mentre il II libro (8

satire) fu pubblicato nel 30 aC (insieme agli Epodi) Mecenate lo aveva inserito nella cerchia dei

suoi amici piugrave cari spingendolo a coltivare interessi di critica e consumi e della societagrave

contemporanea che si allineavano con quella riforma dei costumi tanto cara al disegno ideologico di

Ottaviano Mecenate gli donograve nel 33 aC un piccolo possedimento in Sabina le cui rovine sono

ancor oggi visitabili nei pressi di Licenza (RM) cosa molto gradita al poeta che in perfetta

osservanza del modus vivendi predicato da Epicuro non amava la vita cittadina

A cura di Giorgia Miale

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

32

SENECA

A cura di Noemi Capobianco

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

33

PROGRAMMA DI LINGUE E LETTERE GRECHE

ERODOTO le vicende biografiche le ldquoStorierdquo e la loro composizione (la ldquoquestione erodoteardquo) lrsquouso delle fonti e

lrsquoinflusso della cultura orale lrsquoetnografia e la storia politica la concezione del divino la lingua e lo stile

Testi Storie Prologo III 97 ndash 98 VII 101 ndash 105 (in originale)

- ANTIFONTE la controversia sullrsquoidentitagrave fra Antifonte sofista e

Antifonte oratore e la testimonianza di Tucidide Il Περί φύσεως ed il

rapporto fra νόμος e φύσις nel dibattito culturale ateniese alla fine del V sec a C

Testi Περί φύσεως FRAMMENTO A Col 1 (1 - 33) Col 2 (34 ndash 66) Col 3 (67

ndash 92) (in originale)

- TUCIDIDE la vita le fasi compositive dei Πελοποννησιακά e la

ldquoquestione tucidideardquo il metodo storiografico e il significato dei discorsi lo stile e la lingua

Testi La guerra del Peloponneso I I XXI - XXIII II VIII IV CIV ndash CVI V

XXVI LXXXIV - CXVI [Dialogo dei Melii e degli Ateniesi] (in originale)

- La COMMEDIA le origini struttura e caratteri dellrsquoαρχαία le parti di una commedia e la funzione della parabasi

- ARISTOFANE notizie biografiche ed opere le trame e i personaggi delle commedie mondo concettuale e drammaturgia lingua e stile

Testi Acarnesi vv 497 ndash 556 626 ndash 664 (in originale)

- Dallrsquoαρχαία alla μέση il mutato contesto storico il pubblico

ldquoborgheserdquo la scomparsa della parabasi e la perdita drsquoimportanza dellrsquoelemento del coro

- La νέα e MENANDRO La vita il successo postumo la scomparsa

dellrsquoopera nel corso del medioevo e la sua riscoperta allrsquoinizio del XX

secolo i papiri egiziani ed il contenuto dei drammi superstiti il mondo concettuale e la drammaturgia menandrei la lingua e lo stile

- Lrsquo ORATORIA origini e sviluppi del genere lrsquoorganizzazione e

istituzione dei processi ed il funzionamento degli organi assembleari nellrsquoAtene del V-IV sec a C i diversi generi dellrsquooratoria le tecniche

compositive dei discorsi e gli strumenti della persuasione il ldquocanonerdquo dei dieci oratori

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

34

- LISIA le vicende biografiche le drammatiche fasi conclusive della

Guerra del Peloponneso e la crisi delle istituzioni ldquodemocraticherdquo ateniesi la ldquorestaurazionerdquo democratica e lrsquoattivitagrave di logografo la

formazione del corpus dei discorsi caratteri e struttura di unrsquoorazione lisiana e la cosiddetta ldquoetopeacuteardquo lrsquo ldquoatticismordquo linguistico e il rigore

dellrsquoargomentazione

- ISOCRATE la biografia la scuola isocratea temi e caratteri dei discorsi epidittici la lingua e lo stile

- DEMOSTENE la vita e gli esordi come logografo la politica

antimacedone e le grandi demegorie il Corpus Demostenicum la sua costituzione e le vicende della tradizione manoscritta la lingua e lo

stile Il pensiero politico di Demostene

Testi Περί της ειρήνης (Sulla pace) lettura integrale dellrsquoorazione originale (analisi testuale traduzione e commento)

- La poesia dellrsquoEtagrave ellenistica il Mouseacuteion e la politica culturale dei Tolomei la trasmissione e classificazione dei testi antichi e la nascita

della filologia i Pigravenakes di Callimaco

- TEOCRITO la biografia il corpus degli Idilli la contrapposizione fra cittagrave e campagna le soluzioni linguistiche e stilistiche e la πολυειδία

Testi Le Talisie (Idilli VII) vv 35 ndash 50 (in originale)

- APOLLONIO RODIO la vita e le opere le Argonautiche lrsquoargomento gli elementi aristotelici le novitagrave dei proemi gli elementi

omerci e quelli callimachei acronia e storicitagrave del mito i personaggi e le connotazioni antieroiche la figura di Medea ed il modello euripideo

la lingua e lo stile

Testi Argonautiche I vv 1 ndash 22 (in originale)

- PLUTARCO la vita le opere i caratteri del genere biografico ed il confronto con la tradizione ellenistica la trattazione filosofica nei

Moralia

Testi Vita di Alessandro cap 1 Vita di Alcibiade cap 6

- LUCIANO di SAMOSATA e la ldquoSeconda sofisticardquo la biografia e il

corpus lucianeo la diatriba cinica e la critica della religione tradizionale e delle altre

scuole filosofiche le opere polemiche di ambito letterario la lingua lo stile la fortuna

Testi Bis accusatus capp 33 ndash 34 [831 ndash 835] (in originale)

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

35

- Il ldquoromanzordquo greco un genere ldquopopolarerdquo e ldquoapertordquo le diverse

teorie sulla sua origine e i legami con la Seconda Sofistica i caratteri salienti dei romanzi greci giunti fino a noi la ldquointertestualitagraverdquo e le

contaminazioni con i generi letterari ldquoufficialirdquo

Testi LONGO SOFISTA Storie pastorali di Dafni e Cloe I 17 ndash 19

ACHILLE TAZIO Le avventure di Leucippe e Clitofonte II 37 5-38

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

36

PROGRAMMI DI FILOSOFIA E STORIA

Libro di testo

Il DISCORSO FILOSOFICO CioffiLuppi VigorelliZanetteBianchi Orsquo Brien

VOL 3 Bruno Mondadori

Il dibattito post-kantiano in sintesi DallrsquoIo penso allrsquoIo assoluto I caratteri fondamentali del Romanticismo Le origini dellrsquoidealismo I principi della filosofia in Fichte Lettura tratta dalla

ldquoDottrina della scienzardquo Lrsquoidealismo etico LrsquoAssoluto in Schelling Il sistema dellrsquoidealismo trascendentale La filosofia della

Natura Lrsquoestetica La ldquoFenomenologia dello Spiritordquo in Hegel La Logica La filosofia della Natura La

filosofia dello Spirito La concezione della storia Letture tratta dalla ldquoFilosofia della storiardquo

Destra e Sinistra hegeliana La Sinistra hegeliana Feuerbach e lrsquoalienazione religiosa Marx e lrsquoalienazione

sociale I caratteri del socialismo e lrsquoemancipazione del proletariato Il compito della filosofia Letture tratte dai ldquoManoscritti economico-filosofici rdquo di Marx e ldquoLrsquoessenza del cristianesimordquo di Feuerbach

Il pensiero di Schopenhauer ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo Le vie della liberazione dalla Volontagrave Letture tratte da ldquoIl Mondo come Volontagrave e rappresentazionerdquo

Fatti e metodi aspetti dellrsquoepistemologia positivista Comte e la legge dei tre stadi Lrsquoevoluzionismo di Darwin

Vita di Kierkegaard La categoria del Singolo e la reazione allrsquohegelismo Lrsquoesistenza come possibilitagrave e scelta Stadi sul cammino della vita estetico etico e religioso Caratteri generali dellrsquoEsistenzialismo del Novecento Jaspers e lrsquoanalitica esistenziale in Heidegger

Nietzsche tra vita e pensiero ldquoLa Nascita della tragediardquo apollineo e dionisiaco Il prospettivismo Il tramonto dei miti giovanili LrsquoIlluminismo di Nietzsche La filosofia del mattino Lrsquoannuncio della morte di Dio Il superuomo e la Volontagrave di potenza La distruzione della tradizione occidentale Letture tratte da ldquoConsiderazioni inattualirdquo ldquoCrepuscolo degli idolirdquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAldilagrave del bene e del malerdquo

Jonas Il principio di responsabilitagrave e il concetto di Dio dopo Aushwitz La psicanalisi Gli studi di Freud sullrsquoisteria e la formazione del metodo

terapeutico La teoria dello sviluppo psico-sessuale Le due topiche Il disagio della civiltagrave lettura tratta da Ricoeur saggio su Freud

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

37

Libro di testo utilizzato

Storia e storiografia vol 3 Desideri-Themelly casa editrice drsquoAnna

Il movimento nazionale italiano e il compimento dellrsquoUnitagrave ( 1848-1871)

LrsquoItalia dopo lrsquounitagrave La Destra storica

Lrsquoindustrializzazione il movimento operaio i primi teorici del socialismo

LrsquoEuropa tra il 1850 e il 1870 La Francia di Napoleone III Lrsquounificazione germanica La politica interna di Bismarck e il sistema di alleanze La guerra franco-prussiana e la Comune parigina

La seconda industrializzazione tra monopolio capitalistico e imperialismo I

domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Il tramonto dellrsquoImpero feudale in Cina e il Giappone moderno

Lrsquoegemonia tedesca sullrsquoEuropa avviata verso il primo conflitto mondiale La

prima e la seconda crisi marocchina Le guerre balcaniche

LrsquoItalia nellrsquoetagrave della Sinistra Il trasformismo Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano Il radicamento dei cattolici nella societagrave civile Il nuovo corso della politica estera la Triplice alleanza e lrsquoinizio dellrsquoespansione coloniale

La crisi di fine secolo Il governo Crispi

Lrsquoetagrave giolittiana Il decollo industriale e la politica riformatrice La guerra di Libia

Cattolici socialisti nazionalisti nellrsquoetagrave giolittiana

La prima guerra mondiale 1914- 1918 I Trattati di pace

La rivoluzione drsquoOttobre1917 e la formazione dellrsquoUnione Sovietica La dittatura staliniana

La crisi dello Stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia LrsquoItalia fascista

Interpretazioni storiografiche sul fascismo Gentile Croce Gobetti salvatorelli La crisi di Wall Street Il new Deal e la politica di Roosvelt

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

(1919-1933) La Germania nazista Interpretazioni sul nazismo Meinecke e Trockij

LrsquoEuropa verso il secondo conflitto mondiale La guerra civile di Spagna La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista Lrsquoitalia lrsquorsquoaggressione fascista allrsquoEtiopia e lrsquoalleanza con la Germania hitleriana

La seconda guerra mondiale 1939- 1945

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

38

LrsquoItalia dallrsquointervento alla liberazione ( 1940- 1945) Il secondo dopoguerra elezioni del 1948 e Costituzione repubblicana

IN SINTESI La guerra fredda la divisione del mondo in due blocchi La nascita

dellrsquoOnu LrsquoUrss dopo la morte di Stalin Momenti cruciali della guerra fredda la guerra di Corea la crisi di Cuba la guerra del Vietnam La politica di Reagan e Gorbascev La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dellrsquoUrss

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

39

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Testi adottati Performer Culture amp Literature Volume 3 Casa Editrice Zanichelli AutoriMarina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton English File Digital Upper-intermediate studentrsquos Book amp Workbook Oxford Autori Christina Latham_koenig Clive Oxenden THE VICTORIAN AGE RECUPERO DEL VOL2 DEL 4deg ANNO IN QUANTO NON SVOLTO

- CHARLOTTE BRONTE ldquoJANE EYRErdquo

- THE VICTORIAN NOVEL AND ITS FEATURES SOCIAL amp HISTORICAL

BACKGROUND

- WORLD WAR I SPECIFICATION 13

- ERNEST HEMINGWAY ldquoA FAREWELL TO ARMSrdquo

THE MODERN AGE AND THE MODERN NOVEL SPECIFICATION 14 - SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE CONSCIOUS

- DAVID HERBERT LAWRENCE ldquoSONS AND LOVERSrdquo

- JOSEPH CONRAD AND IMPERIALISM ldquoHEART OF DARKNESSrdquo

- EDWARD MORGAN FORSTER ldquoA PASSAGE TO INDIArdquo

- JAMES JOYCE ldquoEVELINErdquo JOYCE AND SVEVOTHE BLOOMSBURY GROUP

- VIRGINIA WOOLFrdquoMRS DALLOWAYrdquo

SPECIFICATION 15 A NEW GENERATION OF AMERICAN WRITERS - FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE WRITER OF THE JAZZ AGE ldquoTHE

GREAT GATSBYrdquo

- THE LOST GENERATION

SPECIFICATION 16 THE DYSTOPIAN NOVEL - GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA rdquoNINETEEN EIGHTY-FOURrdquo

- THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT ldquoWAITING FOR

GODOTrdquo

SPECIFICATION 17 TURBULENT TIMES IN BRITAIN AND THE CULTURAL REVOLUTION

- JOHN OSBORNETHE SPOKESMAN OF THE ldquoANGRY YOUNG MENrdquo

- THE IRISH TROUBLES

SPECIFICATION 18 CONTEMPORARY AGE BRITAIN THE THATCHER YEARS AND BEYOND IAN MC EWAN AND THATCHERrsquoS ENGLAND ldquoTHE CHILD IN TIMErdquo VISIONE DI DVDs VIDEO Lab

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

40

CONTENUTI DISCIPLINARI DA INTEGRARE A CONSUNTIVO NELLA CLASSE

5^C IN LINGUA INGLESE GRAMMATICA

TESTO ENGLISH FILE DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENTrsquoS BOOK amp

WORKBOOK OXFORD LATHAM-KOENIG OXENDEN

UNIT 1 QUESTION FORMATION AUXILIARY VERBS COMPARATIVES

UNIT 2 PRESENT PERFECT SIMPLE amp CONTINUOUSUSING ADJECTIVES AS

NOUNS ADJECTIVE ORDER

UNIT 3 NARRATIVE TENSES PAST PERFECT CONTINUOUS

SOSUCHhellipTHAT THE POSITION OF ADVERBS AND ADVERBIAL PHRASES

UNIT 4 FUTURE PERFECT amp FUTURE CONTINUOUS ZERO amp FIRST

CONDITIONALS FUTURE TIME CLAUSES

UNIT 5 UNREAL CONDITIONALS STRUCTURES AFTER WISH

UNIT 6 GERUNDS amp INFINITIVES USED TO BE USED TO GET USED TO

UNIT 7 PAST MODALS MUST MIGHTMAY SHOULDCANrsquoTCOULDNrsquoT +

HAVE etchellipWOULD RATHER VERBS OF THE SENSES

UNIT 8 THE PASSIVE (ALL FORMS) IT IS SAID THAThellip HE IS THOUGHT

TOhellip etchellipHAVE SOMETHING DONE REPORTING VERBS

UNIT 9 CLAUSES OF CONTRAST amp PURPOSE WHATEVER WHENEVER

etchellipUNCOUNTABLE amp PLURAL NOUNS

UNIT 10 QUANTIFIERSALL EVERY BOTH etchellip ARTICLES

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

41

PROGRAMMA STORIA DELLrsquoARTE

Modernitagrave

Avanguardie

Leggere il tempo

Si puograve distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico) figurativo e astratto (contatto formale)

Impressionismo e Espressionismo

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto la linea lsquocubistarsquo la linea lsquosimbolistarsquo

Ha influenzato Argan con il quale comunque non egrave tenera

La Metafisica

Il Futurismo

LrsquoImpressionismo

La crisi attraverso le polaritagrave Ceacutezanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

LrsquoEspressionismo tedesco del primo dopoguerra Dix Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO DELLrsquoASSE CULTURALE EUROPEO

A

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B Novecento la Scuola Romana Corrente

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

42

PROGRAMMA di MATEMATICA

RIPETIZIONE Equazioni disequazioni sistemi di equazioni e sistemi di disequazioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei casi

10 a e 1a Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di

logaritmo La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi 10 a e 1a Le proprietagrave

dei logaritmi Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

INSIEMI NUMERICI FUNZIONI Insiemi numerici Intervalli Intorno di un punto Le funzioni

Dominio e condominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni limitate

Funzioni iniettive suriettive e biunivoche Funzioni invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

(strettamente e debolmente) in un intervallo Lettura di un grafico La classificazione delle funzioni

numeriche Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e

trascendenti (irrazionali esponenziali e logaritmiche)

LIMITE DI UNA FUNZIONE Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite Limite finito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite destro e limite sinistro Limite infinito

di una funzione per x che tende ad un numero finito Limite finito di una funzione per x che tende

ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni)

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi) limite della somma algebrica di

due funzioni limite del prodotto di due funzioni limite della potenza limite del reciproco di una

funzione limite del rapporto di due funzioni Le forme indeterminate 0

0

FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Esempi di

funzioni continue Punti di discontinuitagrave e loro classificazione Ricerca di eventuali punti di

discontinuitagrave di una funzione razionale fratta Definizione di asintoti verticali orizzontali e obliqui

Ricerca di eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta

TESTO ADOTTATO

R Barboncini ndash R Manfredi ndash I Fragni LineamentiMATH AZZURRO vol 5 Ghisetti e

Corvi Editori

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

43

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L elettrizzazione per strofinio - L ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I conduttori e gli

isolanti - Il modello microscopico - L elettrizzazione per contatto - La definizione operativa di

carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica -

La legge di Coulomb -Direzione e verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica egrave- Il

principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della forza elettrica -

Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi - Le linee del

campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -Il campo di una carica puntiforme - Il campo di

piugrave cariche puntiformi - Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore

superficie - Il flusso del campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo

elettrico - Dimostrazione del teorema di Gauss - L energia potenziale elettrica - L energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di piugrave cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico - Il

moto spontaneo delle cariche elettriche - L unitagrave di misura del potenziale elettrico - Il potenziale di

una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita tra le

linee di campi e superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La

circuitazione del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La localizzazione della

carica - Il valore della densitagrave superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale in un

conduttore allrsquoequilibrio - Il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio - Il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore

carico in equilibrio - Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio

elettrostatico attraverso il teorema di Gauss ndash Il problema generale dellrsquoelettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacitagrave di un conduttore - Il potenziale di una sfera

carica isolata - La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore la capacitagrave di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacitagrave di un

condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lintensitagrave della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I generatori di

tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie collegamento in parallelo -

La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo - Risoluzione di un circuito (solo a livello

teorico) - Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La trasformazione

dellenergia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della formula della potenza dissipata -

Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il campo

magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo magnetico - Le linee

di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti -

Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente - Lesperienza

di Faraday - Forze tra correnti - Intensitagrave del campo magnetico - La forza magnetica su un filo

percorso da corrente

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

44

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

45

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 24032017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - MATEMATICA - INGLESE ndash

STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

46

GRECO

Ἦν ἐν Ἐφέσωι ἀνὴρ τῶν τὰ πρῶτα ἐκεῖ δυναμένων Λυκομήδης ὄνομα Τούτωι τῶι

Λυκομήδει ἐκ γυναικὸς ἐπιχωρίας Θεμιστοῦς γίνεται παῖς Ἁβροκόμης μέγα δή τι

χρῆμα [ὡραιότητι σώματος ὑπερβαλλούσηι] κάλλους οὔτε ἐν Ἰωνίαι οὔτε ἐν ἄλληι γῆι

πρότερον γενομένου [112] Οὗτος ὁ Ἁβροκόμης ἀεὶ μὲν καὶ καθ᾽ ἡμέραν εἰς κάλλος

ηὔξετο συνήνθει δὲ αὐτῶι τοῖς τοῦ σώματος καλοῖς καὶ τὰ τῆς ψυχῆς ἀγαθά παιδείαν

τε γὰρ πᾶσαν ἐμελέτα καὶ μουσικὴν ποικίλην ἤσκει θήρα1 δὲ αὐτῶι καὶ ἱππασία καὶ

ὁπλομαχία συνήθη γυμνάσματα [113] Ἦν δὲ περισπούδαστος ἅπασιν Ἐφεσίοις ἅμα

καὶ τοῖς τὴν ἄλλην Ἀσίαν οἰκοῦσι καὶ μεγάλας εἶχον ἐν αὐτῶι τὰς ἐλπίδας ὅτι πολίτης

ἔσοιτο διαφέρων Προσεῖχον δὲ ὡς θεῶι τῶι μειρακίωι καί εἰσιν ἤδη τινὲς οἳ καὶ

προσεκύνησαν ἰδόντες καὶ προσηύξαντο

[hellip] (Ἁβροκόμης) in veritagrave non credeva neppure che Eros fosse un dio ma lo escluse

completamente dalla sua vita facendo conto che non esistesse affermando che mai

nessuno potrebbe innamorarsi e sottomettersi al dio contro la propria volontagrave E se da

qualche parte scorgesse un tempio o una statua dedicata ad Eros la derideva e dimostrava

di essere lui in tutto piugrave bello del dio [hellip] Eros si sdegnograve (μηνιαι) per questo

comportamento ndash cheacute il dio egrave litigioso ed inesorabile con i superbi ndash e cercava unrsquoastuzia

contro il giovinetto anche al nume infatti appariva difficile da espugnare

[hellip] Ἦν δὲ τὸ κάλλος τῆς Ἀνθίας οἷον θαυμάσαι καὶ πολὺ τὰς ἄλλας ὑπερεβάλλετο

παρθένους Ἔτη μὲν τεσσαρεσκαίδεκα ἐγεγόνει ἤνθει δὲ αὐτῆς τὸ σῶμα ἐπ᾽

εὐμορφίαι καὶ ὁ τοῦ σχήματος κόσμος πολὺς εἰς ὥραν συνεβάλλετο [126]κόμη

ξανθή ἡ πολλὴ καθειμένη2 ὀλίγη πεπλεγμένη3 πρὸς τὴν τῶν ἀνέμων φορὰν

κινουμένη ὀφθαλμοὶ γοργοί4 φαιδροὶ μὲν ὡς κόρης φοβεροὶ δὲ ὡς σώφρονος ἐσθὴς

χιτὼν ἁλουργής5 ζωστὸς εἰς γόνυ μέχρι βραχιόνων καθειμένος νεβρὶς6 περικειμένη

γωρυτὸς 7ἀνημμένος τόξα [ὅπλα] ἄκοντες φερόμενοι κύνες

ἑπόμενοι [127]Πολλάκις αὐτὴν ἐπὶ τοῦ τεμένους ἰδόντες Ἐφέσιοι προσεκύνησαν ὡς

Ἄρτεμιν

1 ldquocacciardquo

2 ldquoscioltardquo

3 ldquointrecciatardquo

4 ldquofierirdquo

5 ldquotinto di porporardquo

6 ldquopelle di cerbiattordquo

7 ldquofaretrardquo

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

47

1 Indica quali sono i protagonisti di questo ldquoromanzordquo greco e delinea un ritratto di entrambi

attenendoti ai due passi proposti (anche citando e spiegando i termini presenti

nellrsquooriginale)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2 ldquoIl teatro di Euripide egrave la grande madre di questo genere soprattutto nel concetto di Tyche

diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei che guida e influenza

imperscrutabilmente le azioni umane La grande differenza dalla tragedia egrave che gli eroi

sofoclei eschilei ed euripidei incarnano unidea unessenza sociale mentre i personaggi del

romanzo greco sono comuni privati Per di piugrave la tragedia propone un amore drammatico

mentre il romanzo greco egrave caratterizzato dal lieto finerdquo Commenta brevemente questa

affermazione facendo riferimento al testo proposto e ad altri romanzi greci che tu conosci

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

48

FILOSOFIA

1 laquoIl mondo egrave una mia rappresentazioneraquo spiega questa affermazione di Schopenhauer

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma lrsquolaquoistanza del singoloraquo di che cosa si

tratta

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

49

MATEMATICA

1) Determinare il dominio lrsquointervallo di positivitagrave e di negativitagrave gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf dare la definizione di funzione INIETTIVA SURIETTIVA PARI

e DISPARI Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari specificando

anche se risultano simmetriche

2

3

1

1

x

xy

x

xy

3 2

2

2

2

3

x

xy

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

50

INGLESE

1) Explain in a ten - twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Greet Gatsbyrdquo com be

seen bath as an autobiographical work andasc document of American society in the 1920s

(no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine sayinh what you think about stealing and allegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

51

STORIA DELLrsquoARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine

Matrici ideologiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

52

Analisi formale

Contestualizzazione

Iconografia

Rapporti con la pittura tradizionale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

53

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

54

LICEO CLASSICO ldquoD MOREArdquo - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V C 18052017

Candidatoa ____________________________

Durata della prova 3 ore

Discipline coinvolte nella prova

GRECO - STORIA - FISICA ndash INGLESE - STORIA DELLrsquoARTE

Tipologia B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio

Aderenza allrsquoargomento del quesito proposto (puntualitagrave e pertinenza)

Articolazione sintetica dellrsquoesposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogiedifferenze)

Correttezza formale efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

55

GRECO

1) Illustra le finalitagrave delle Vite parallele ed i caratteri dello stile di Plutarco facendo riferimento ai

testi letti (max10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

1) Contestualizza i seguenti versi di Teocrito e spiegane il significato alla luce della poetica

dellrsquoautore

laquo Ὥς μοι καὶ τέκτων μέγ᾿ ἀπέχθεται ὅστις ἐρευνῇ

ἶσον ὄρευς κορυφᾷ τελέσαι δόμον Ὠρομέδοντος

καὶ Μοισᾶν ὄρνιχες ὅσοι ποτὶ Χῖον ἀοιδόν

ἀντία κοκκύζοντες ἐτώσια μοχθίζοντιraquo (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

56

STORIA

1 Riassumi le fasi della Rivoluzione russa (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare lrsquoItalia

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

57

FISICA

1 Descrivi le differenze che esistono tra un generatore ideale e un generatore reale di tensione

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2 Illustra le esperienze di Oersted e Faraday relative alle forze magnetiche e spiega lrsquoimportanza

dei loro risultati sperimentali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

58

INGLESE

2) Explain in a ten-twelve ndash line paragraph why F S Fitzgeraldrsquos ldquothe Great Gatsbyrdquo can be seen

both as an autobiographical work and as a document of American society in the 1920s

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Write an article for a magazine saying what you think about stealing and illegal downloading

What kind of crimes they are (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

59

STORIA DELLrsquoARTE

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

60

Analisi delle strutture compositive

Contesti

Significati

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

61

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

62

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

63

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

21

ANALISI CENTRATA

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA DELLATTIVITAgrave

DINDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO DANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

43

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

21

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO ndash ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

21

ORIGINALITA

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA

2

CORRETTEZZA

LINEARITA

1

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

64

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

43

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETAgrave

CONFUSIONE

21

CAPACITA

ORGANICA VISIONE

DINSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITAgrave DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

54

ATTIVITAgrave DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITAgrave E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITAgrave

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

65

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dellargomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

12

3

45

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralitagrave

della notizia - chiarezza dellintervista

- tecniche di titolazione ndash misura

dellarticolo - destinatario

- collocazione editoriale)

12

3

45

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale

Chiarezza del messaggio

12

34

5

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

66

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

21

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

43

SUFFICIENTI

32

SCARSE

21

CAPACITA

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

43

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearitagrave

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

Chiarezza

21

QUASI

SUFFICIENTE

Linearitagrave

Correttezza

1

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

67

TEMA DI ATTUALITAgrave

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

unindagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

54

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria

- presenza di elementi

in contraddizione

- assenza di

argomentazioni

21

Capacitagrave

sviluppo personale

delle questioni

affrontate

saper problematizzare

le tematiche

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalitagrave

2

Forma

Originalitagrave e stile

3

Correttezza e linearitagrave

2

Correttezza e linearitagrave

1

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

68

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacitagrave

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualitagrave della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi diffusi e

ricorrenti anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nellrsquoinsieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attivitagrave di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dellrsquoautore

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

69

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

SNODI

CONCETTUA

LI

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA E STILE

CAPACITA

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

DINTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

DINTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30deg

1 ndash 1011-15

16 - 19

20

21 ndash 23

24 ndash 26

27 - 30

IN 10deg

1234

5

6

7

8

910

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15

70

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELLrsquoARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione drsquoinsieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietagrave di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________ 15