DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più...

70
ESAME DI STATO A.S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T.

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

ESAME DI STATO

A.S. 2016/2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE VA C.A.T.

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

I.I.S. "M. BUNIVA" PINEROLO ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5 A COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO

A.S. 2016/2017

Ltr"§" 'nM* BE-}XI{IYA" FtrF{ER*f-,*

E§AME E}X §TATO

DOCI'MENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5 A COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIOA.S. 201612017

DOCE1YTIDISCIPLINA 5OANNO FIRME

NTAT-IA}{O LOPEZ1Giailrucah4A&T!NEZ L-!-*U,r&

STORTA LOPEZ/GUERRAZ/Tamara SABELLA 7"*,*^* v,l&.

I}{GLESE Cristina WfCITTtikA

SCIENZE MOTOzuE Agara LIPARI C)4.1; v /,tREI-,Gt0lliE Erun* &TARABOTTO i'i

.',,,ii', , Urrl )sxo à'-^MATEMATICA Stetuno GIAINI r,1.-r- .Y

CESTIO} E §IC. CANTIER.E lrakrr BOSSO l/ wPROG.COSTR-ilMPIAX{TI &aaazo [-'raÉgi ERill{*

f *:-____)

§l "

GEOP.ECON. ESTIMO Claudio FROLA =+,*\qTOrcGKAFLà AngeloVENTLIRA \ ful.*)*i

LAE. PROG" COST. ThdPLAÈ{TL TCIPOGRAF'IA 0reste GA,GLIAI{ONE cl, 4 :/ \tf/(-/--

L"48. ESTIW,fCI Eicise fi.AMOF{DA Lft{(-5T[ $E§T§

l:,:r*..1 X -:i,, ffi-tl^!l-Francesca Vumrso

Pinerolo, fulaggio 2017

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Docenti del triennio DISCIPLINA III° anno IV° anno V° anno

ITALIANO Paolo PIVARO Paolo PIVARO T. LOPEZ /Gianluca MARTINEZ

STORIA Paolo PIVARO Paolo PIVARO LOPEZ/GUERRAZ/ Tamara SABELLA

INGLESE Cristina MOTTURA Elske WAN DER WALL Cristina MOTTURA

SCIENZE MOTORIE Franco MANAVELLA Franco MANAVELLA Agata LIPARI RELIGIONE Bruno MARABOTTO Bruno MARABOTTO Bruno MARABOTTO

MATEMATICA Cinzia DESIMONI Paola SIGNORINO Stefano GIANI GESTIONE SIC. CANTIERE Giuseppe BARRILE Renzo Luigi BRUNO Valter BOSSO

PROG.COSTR.IMPIANTI Renzo Luigi BRUNO Carmen RUSSO Renzo Luigi BRUNO GEOP.ECON. ESTIMO Claudio FROLA Claudio FROLA Claudio FROLA

TOPOGRAFIA Angelo VENTURA Angelo VENTURA Angelo VENTURA Evoluzione della classe

Allievo

3 A CAT

4 A CAT

5 A CAT

Note (richiami ripetuti o significativi oppure sanzioni disciplinari assegnate)

1 BELTRAMO EMANUELE X X X 2 BIZZINI DAVIDE X X X 3 BLANC FRANCESCO X X X 4 BRUNO MARCELLO X X X 5

CARRILLO RUIZ JOSE’ ALONSO X X X

6 CIRILLO FEDERICO X 7 DANA DAVIDE X X X 8 GALLICCHIO GABRIELE X X X 9 GASTAUT FEDERICO X X X 10 LAGANA’ LORENZO X X X 11 MARTINI ALESSANDRO X X X 12 MIOCI GABRIELE X X X 13

NORIEGA CABRERA JEREMY X X X

14 PECORA GIUSEPPE X X X 15 PEZZO MARTINA X X X 16 RAFFA GIULIA X X X 17 ROSSA PATRIC X X X 18 RUFFINATTO BRAYAN

ANDRES X X X

19 RUFFINELLO CLAUDIA X X X 20 SILVA CACERES JOSUE’ X X X 21 UGHETTO ALBERTO X X X 22 VELLO PIETRO X X X 23 VIGNOLO MARCO X X X 24 VIOTTO ALBERTO X X X 25 VURRUSO FRANCESCA X X X

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe che si appresta ad affrontare l’esame di maturità nasce dalla fusione di due classi prime

(sezioni A e B) e ha presentato la stessa composizione nel corso del triennio: infatti, alla fine del

terzo anno un solo ragazzo è stato bocciato, mentre nel quarto anno si sono avuti un ritiro (una

ragazza) e una bocciatura (un ragazzo).

La storia della classe è invece più complicata per quanto riguarda la continuità didattica dei

docenti. Si è avuto il cambiamento di diversi docenti in varie discipline nel corso del triennio e di

Italiano e Storia nel corso di quest’anno.

Accanto a docenti che sono rimasti in tutto il triennio (in particolare per le materie Topografia ed

Estimo), si sono avuti tre docenti di Matematica e di Gestione Sicurezza Cantiere negli ultimi tre

anni, due docenti di Inglese (con specifici problemi nel corso del quarto anno), e due di

Progettazione, Costruzioni e Impianti.

Nel corso di quest’ultimo anno poi, con il docente di Italiano e Storia andato in pensione, si è avuto

un susseguirsi d’insegnanti (due di Italiano e tre di Storia, come si evince dalla tabella riassuntiva

precedente) che ha portato a una situazione di stabilità solo alla fine del trimestre, che ha

disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori

Sabella e Martinez (il prof. di Lettere segnala che circa gli autori del programma di letteratura si è

optato per una trattazione meno approfondita su tutto il programma, piuttosto che una trattazione

approfondita su un programma parziale).

La classe ha seguito un regolare sviluppo delle dinamiche di gruppo. In quest’ottica si rilevano

normali sottogruppi, e alcuni attriti interni dettati da problematiche strettamente connesse con

l’attività scolastica, problematiche comunemente risolte attraverso il dialogo tra alunni.

Il clima è di solito stato pienamente partecipe e collaborativo e pertanto si ritiene di avere

sfruttato quasi al meglio le potenzialità della classe nel suo complesso, in molte discipline. Non tutti

gli studenti hanno mostrato sempre impegno ed interesse elevati e pochi non hanno consolidato la

consapevolezza della necessità di una maggiore applicazione nel lavoro scolastico.

Il gruppo di studenti, seriamente motivati e impegnati, è riuscito a costituire un punto di riferimento

propositivo e stimolante per tutti, grazie alla disponibilità e alla capacità di coinvolgere e motivare

allo studio anche gli allievi meno costanti nello svolgimento delle attività.

Nel corso del triennio sono state organizzate diverse iniziative legate alla preparazione

professionale e all’allargamento degli orizzonti culturali, a cura dei singoli docenti.

Le risposte degli allievi agli stimoli culturali proposti sono state positive in termini d’interesse e di

partecipazione; l’attività didattica si è sempre svolta in un clima di relazione tra docenti ed allievi

caratterizzato dal confronto e dal dialogo, clima che ha quasi sempre permesso lo svolgimento

completo dei programmi delle diverse discipline; l’atteggiamento degli studenti è stato

differenziato, ma nel complesso quasi sempre partecipe e spesso anche propositivo.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Per una notevole parte degli elementi della classe l’attenzione durante le lezioni è stata

accompagnata dal momento della rielaborazione personale e da un metodo di studio adeguato. Per

un piccolo numero di allievi invece permane ancora la difficoltà ad applicarsi nello studio con

continuità e a cogliere i nessi interdisciplinari sottesi alle varie tematiche.

Un panorama più completo della classe si può ricavare dall’analisi delle tabelle riguardanti le

caratteristiche interne, le attività didattiche e quelle integrative.

Tavole riepilogative Interesse e impegno:

Numero studenti Insegnamento Scarso Discontinuo Opportunistico Buono

ITALIANO 2 10 13 STORIA 3 17 5 INGLESE 6 4 4 11 SCIENZE MOTORIE 2 23 RELIGIONE MATEMATICA 4 5 6 10 GESTIONE SIC. CANTIERE 8 7 10 PROG.COSTR.IMPIANTI 4 9 12 GEOP.ECON. ESTIMO 3 8 4 10 TOPOGRAFIA 4 4 14 3 LAB. PROG. COST. IMPIANTI, ESTIMO, TOPOGRAFIA

3 8 4 10

Partecipazione:

Numero studenti Insegnamento Di disturbo Passiva Sollecitata Propositiva

ITALIANO 7 18 STORIA 7 13 5 INGLESE 11 8 6 SCIENZE MOTORIE 1 2 22 RELIGIONE MATEMATICA 2 5 12 6 GESTIONE SIC. CANTIERE 80 7 10 PROG.COSTR.IMPIANTI 4 9 12 GEOP.ECON. ESTIMO 7 8 10 TOPOGRAFIA 3 5 14 3 LAB. PROG. COST. IMPIANTI, ESTIMO, TOPOGRAFIA

3 3 19

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Metodo di studio: Numero studenti

Insegnamento Disorganizzato Ripetitivo Organizzato Elaborativo ITALIANO 5 9 11 STORIA 18 7 INGLESE 12 5 3 5 SCIENZE MOTORIE 25 RELIGIONE MATEMATICA 7 7 5 6 GESTIONE SIC. CANTIERE 8 5 7 5 PROG.COSTR.IMPIANTI 4 6 9 6 GEOP.ECON. ESTIMO 8 7 5 5 TOPOGRAFIA 3 12 7 3 LAB. PROG. COST. IMPIANTI, ESTIMO, TOPOGRAFIA

5 3 8 9

Rapporto con i docenti: Numero studenti

Insegnamento Poco corretto Corretto e responsabile

Dialettico

ITALIANO 22 3 STORIA 25 INGLESE 10 15 SCIENZE MOTORIE 25 RELIGIONE MATEMATICA 2 15 8 GESTIONE SIC. CANTIERE 20 5 PROG.COSTR.IMPIANTI 13 12 GEOP.ECON. ESTIMO 15 10 TOPOGRAFIA 3 19 3 TOPOGRAFIA LAB. PROG. COST. IMPIANTI, ESTIMO,

15 10

Modalità e strumenti di verifica sommativi: Insegnamento Interr

lunga Interr breve

Tema o Proble-

ma

Prove Struttu

rate

Prove semistr

uttu rate

Trattaz. Sintetica

Relazioni

Esercizi

ITALIANO X X X X X STORIA X X X X INGLESE X X SCIENZE MOTORIE X X RELIGIONE MATEMATICA X X X X X X GESTIONE SIC. CANTIERE

X X

PROG.COSTR.IMPIANTI

X X

GEOP.ECON. ESTIMO X X X X X TOPOGRAFIA X X X X LAB. PROG. COST. IMPIANTI, ESTIMO, TOPOGRAFIA

X X

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Attività integrative

DISCIPLINA ATTIVITÀ N° ALLIEVI ITALIANO SPETTACOLO TEATRALE:

“Come vi piace” di W. Shakespeare Tutta la classe

INGLESE SOGGIORNO STUDIO in GRAN BRETAGNA (terzo anno)

12 studenti: Alonso Bizzini Gastaut Laganà Mioci Pezzo Rossa Ruffinatto Ruffinello Silva Caceres Vignolo Vurruso

INGLESE Esame PET 2 studenti: Mioci Ruffinatto

INGLESE Esame FCE 1 studente: Viotto

TUTTE LE DISCIPLINE EXPO 2015 (quarto anno) Tutta la classe INGLESE CLUB LINGUISTICO:

nel corso del triennio, con diversa frequenza, alcuni studenti hanno frequentato il Club.

14 studenti: Alonso Bruno Gallicchio Mioci Noriega Pecora Pezzo Raffa Ruffinatto Ruffinello Ughetto Vello Viotto Vurruso

DISCIPLINE TECNICHE Incontro col Collegio dei Geometri sull’attività professionale del geometra.

Tutta la classe

DISCIPLINE TECNICHE DISSESTO IDROGEOLOGICO E INGEGNERIA NATURALISTICA

Tutta la classe

DISCIPLINE TECNICHE TERMOCAMERA: Corso sull’impiego della termocamera nell’attività professionale

2 studenti: Beltramo Mioci

DISCIPLINE TECNICHE RISCHIO SISMICO: Il prof. Ventura, intervenuto nelle zone terremotate, illustra le metodologie di verifica della stabilità e agibilità dei fabbricati

Tutta la classe

GEOP. ECON. ESTIMO + LABORATORIO

CORSO SUGLI STANDARD INTERNAZIONALI DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE: il corso è stato organizzato per gli allievi meritevoli delle classi quinte geometri, che alla fine del trimestre non avevano impegni di recupero. Il corso si è articolato in 40 ore di lezione con esercitazioni in itinere e esame finale.

10 studenti: Beltramo Dana Gallicchio Gastaut Laganà Martini Pecora Rossa Vignolo Viotto

GEOP. ECON. ESTIMO + LABORATORIO

TORINO: CITTA’ OPERAIA: visita agli edifici industriali dismessi, esame della loro storia e del loro recupero.

Tutta la classe

GEOP. ECON. ESTIMO + LABORATORIO

GESTIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE: Corso sulle problematiche di amministrazione e gestione del condominio.

Tutta la classe

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

GEOP. ECON. ESTIMO + LABORATORIO

CREAZIONE BANCA DATI PER GLI STANDARD INTERNAZIONALI DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE: alcuni degli allievi che avevano partecipato al corso, su base volontaria, hanno aderito all’attività di implementare la banca dati per gli IVS nel pinerolese.

Martini

TOPOGRAFIA Corso relativo all’impiego dei Droni nelle attività professionali di rilievo

9 studenti: Beltramo Dana Gallicchio Gastaut Martini Mioci Rossa Vello Vignolo

VIAGGIO D’ISTRUZIONE

Viaggio d’istruzione a Berlino. Tutta la classe

SICUREZZA STRADALE Corso sulla sicurezza stradale, comportamenti alla guida

Tutta la classe

Attività scuola-lavoro (stage) Anno scolastico N° allievi Enti pubblici Imprese private o studi

2014-2015 17 6 11 2015-2016 8 - 8

Obiettivi trasversali

v Acquisizione della capacità di cogliere significati impliciti ed espliciti nei diversi linguaggi della comunicazione

v Individuare e risolvere problemi attraverso un approccio pluridisciplinare v Capacità di analisi e sintesi v Capacità di rielaborazione personale e critica v Capacità di elaborare autonomamente collegamenti e momenti di sintesi tra le diverse aree

disciplinari v Acquisizione del lessico specifico nei vari ambiti del sapere

Criteri di valutazione dell'apprendimento

v Metodo di studio v Partecipazione all'attività didattica v Impegno v Progresso nell’apprendimento v Livello della classe v Preparazione complessiva

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

v Partecipazione all’ attività didattica v Frequenza e puntualità nell’impegno scolastico v Partecipazione agli stage estivi di scuola –lavoro proposti dall’Istituto v Partecipazione alle attività integrative organizzate dall’Istituto v Disponibilità alla collaborazione ed alla interazione con i compagni

Criteri per il riconoscimento e l’attribuzione del credito formativo

v Si fa riferimento ai criteri discussi e deliberati in sede di Collegio docenti in maggio 2017 che saranno riportati nel verbale dello scrutinio del mese di giugno.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Simulazione delle prove d’esame Terza prova

Discipline coinvolte Data

III prova tipologia B PCI, Inglese, Estimo, Matematica 29 Marzo 2017 III prova tipologia B GSC, Inglese, Estimo, Matematica 28 Aprile 2017 La simulazione della prima prova è stata effettuata in data 24 Aprile e in data 11 Maggio 2017, entrambe della durata di 5 ore. La simulazione della seconda prova (Topografia) è stata effettuata in data 12 Aprile 2017 e e in data 5 Maggio 2017, entrambe della durata 5 ore.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Allegati

• Due simulazioni prima prova

• Due simulazioni seconda prova

• Due simulazioni terza prova

• Programmi

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

SIMULAZIONE PRIMA PROVA – classe 5A CAT 24/4/17

A. SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

Sviluppa l'argomento scelto o in forma di "saggio breve" o di "articolo di giornale", utilizzando i documenti che lo corredano. Se scegli la forma del "saggio breve", interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e svolgi su

questa base la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

Da' al tuo saggio un titolo coerente e ipotizzane una destinazione editoriale (rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di argomento culturale, altro). Se lo ritieni, organizza la trattazione suddividendola in paragrafi cui potrai dare eventualmente uno specifico titolo.

Se scegli la forma dell'"articolo di giornale", individua nei documenti e nei dati forniti uno o più elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo 'pezzo'. Da' all'articolo un titolo appropriato ed indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro).

Per attualizzare l'argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo).

Per entrambe le forme di scrittura non superare le quattro o cinque colonne di metà di foglio protocollo.

A1. AMBITO SOCIO - ECONOMICO: Musica per tutti, tra arte e industria

DOCUMENTI

Oscar della musica, Eminem come Madonna:

"Stoccolma - Doppio trionfo per Madonna agli Mtv Europe Music Awards ieri sera al Globen della capitale svedese e in diretta TV per un bacino di un miliardo di telefan. Madonna conquista i titoli di miglior artista femminile e dance, e si ritrova a condividere il palco del megashow con Guy Ritche, il suo compagno 31enne, il regista inglese di "Snatch", che l'ha resa madre due mesi fa. Canta "Music", in scena con due ballerini e tre musicisti, e sullo sfondo le istantanee più importanti della sua carriera. Doppio trionfo anche per Eminem, rapper bianco americano, con più di una grana con la giustizia per violenze: è lui che vince il premio per il miglior artista hip hop... Tutti gli artisti si esibiscono dal vivo. La scenografia ricorda i film di fantascienza degli anni 50: lame d'acciaio, stalattiti argentee, sfere color latte, alcune ripiene di acqua, e c'è pure una sorta di igloo... Richy Martin, dio in terra del pop latino, vince come miglior artista maschile e propone "She bangs" con più di 40 ballerini, trasferendo l'atmosfera acquatica del video sul palco proprio in quelle bolle piene d'acqua."

dal "Corriere della Sera", 17 novembre 2000

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Umano troppo umano: si celebra l'innocuo rito della sintonia nazionale.

"Del resto Sanremo svolge una funzione determinante nella vita del Paese che, in segno di rispetto, si ferma, si sintonizza, si interroga sui massimi sistemi. Il Festival infatti è una sorta di pratica divinatoria coatta per leggere la nostra società; anche qui a fasi alterne. Un anno Sanremo è lo specchio del Paese, l'anno dopo è lo specchio di se stesso, di ciò che rappresenta, di tutto il baraccone televisivo; insomma è un Censis tradotto in canzone, un Istat in rima baciata, un Osservatorio di dati orecchiabili. Bisogna guardare Sanremo perché sugli altri canali,

inspiegabilmente, non c'è mai nulla da guardare."

A. GRASSO, dal "Corriere della Sera", 27 febbraio 2001

L'evento: Con le star della lirica un viaggio nella vita di Verdi.

"L'anniversario di Verdi ha imposto uno scatto in più. I cantanti sfileranno uno dopo l'altro, ma reciteranno anche: mantenendo un tono di conversazione leggeranno appunti di vita verdiana ricollocando la scheggia d'opera che cantano nel contesto storico, sociale, psicologico in cui nacque. Poi ci saranno le emozioni e forse qualche ricordo personale dei protagonisti a tu per tu con gli eroi e i ribaldi inventati da Verdi. Sarà un viaggio nella vita di Verdi - dice il celebre direttore Zubin Mehta - Il galà viene consegnato al festival, chiavi in mano, da un noto agente musicale, e sarà ripreso da 80 televisioni. Ci sarà anche un dvd (ma non un cd), un home video e una distribuzione via Internet."

dal "Corriere della Sera", 11 marzo 2001

I due volti di Internet, pericoli ed opportunità:

"Molto rumore per nulla? Il caso Napster - o se volete il caso della musica digitale che viaggia lungo le arterie del Web compressa col formato Mp3 - ha scatenato una battaglia legale di proporzioni enormi. La sentenza finale dei giudici federali è alle porte e gli uomini di Napster, proprio ieri, hanno detto di essere pronti ad introdurre un filtro elettronico per la protezione del copyright, che ha prontamente fatto arricciare il naso alla Riia, l'associazione delle case discografiche... Fermare Napster non significa fermare lo scambio illegale di musica; nel breve o nel medio periodo, non c'è da attendersi che il mercato legale della musica on line decolli vertiginosamente. Secondo le stime di Forrester Research, nel 2003 la musica acquistata digitalmente dovrebbe valere 220 miliardi di lire su scala globale, quindi solo una modesta fetta del totale. Ma siamo sicuri che Napster & friends danneggino il mercato? A parte l'Italia (dove le vendite ristagnano da anni) su scala globale i consumi non hanno mostrato sensibili segni di cedimento. Anzi, a detta di alcuni, la musica digitale può avere effetti positivi sul mercato: ascolto

un brano via Napster, e se mi piace vado a comprare l'intero disco."

da "Il Sole 24 Ore", 4 marzo 2001

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

A2. AMBITO STORICO - POLITICO

L'unità europea: un cammino di idee e di realizzazione

DOCUMENTI

"Uno Stato europeo stabilito sulla base del governo rappresentativo, che garantisca la libertà politica e il suffragio universale, fornirebbe il meccanismo in grado di portare a quella libertà politica ed economica desiderata da tutti i popoli d'Europa. Vi prenderebbero, inoltre, parte paesi in numero sufficiente da assicurare stabilità per la democrazia, in modo tale che, nel caso in cui in una parte della Federazione si manifestassero tendenze a sopraffare le sue basi democratiche, la stabilità degli altri membri sarebbe sufficiente per resistere all'attacco".

R. W. MACKAY, Federal Europe, London, 1940

(L'autore era un giurista australiano trasferitosi in Europa dove divenne presidente del gruppo della Federal Union).

"Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in Stati nazionali sovrani. Il crollo della maggior parte degli Stati del continente sotto il rullo compressore tedesco ha già accomunato la sorte dei popoli europei, che o tutti insieme soggiaceranno al dominio hitleriano, o tutti insieme entreranno, con la caduta di questo, in una crisi rivoluzionaria in cui non si troveranno irrigiditi e distinti in solide strutture statali".

A. SPINELLI, Il manifesto di Ventotene, 1941

(L'autore, uno dei promotori della Federazione europea, divenne commissario della CEE edeuroparlamentare).

"Per me, e per coloro che condividono le mie opinioni, l'idea dell'unità europea fu sempre cara e preziosa; essa rappresentava qualcosa di naturale per il nostro pensiero e per la nostra volontà. […] La vera Europa sarà creata da voi, con l'aiuto delle potenze libere. Sarà una federazione di liberi Stati, con eguali diritti, capaci di far fiorire la loro indipendenza spirituale e la loro cultura tradizionale, sottomessi contemporaneamente alla comune legge della ragione e della moralità".

TH. MANN, Messaggio pronunciato alla radio di New York il 29 gennaio 1943

"Questo senso dell'Europa come portatrice di civiltà, e di una civiltà comune, si precisa e si definisce in senso unitario nel periodo tra le due guerre e prima della tremenda devastazione hitleriana. Ma è un culto che rifiorisce soprattutto dopo la grande delusione e dopo le terribili esperienze della seconda guerra mondiale".

G. SPADOLINI, Prefazione a Storia dell'Europa come nazione di R. Ugolini, Firenze, 1979

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

"La fine della seconda guerra mondiale segnò anche per l'Italia il ritorno ad una concezione europeista non subordinata ai rapporti di potenza. La guerra di liberazione aveva fatto sentire l'importanza della collaborazione internazionale e su questa base l'Italia sviluppò tutta una serie di iniziative volte a dare risvolti concreti all'ideale comunitario. Queste iniziative vennero a frutto nel 1957, con la creazione del Mercato Comune, il MEC ed il fatto che il trattato istitutore fosse firmato a Roma dimostra il ruolo non certo secondario che il nostro paese aveva avuto (e che del resto continuerà ad avere) sul piano dell'ideale europeista".

R. UGOLINI, Storia dell'Europa come nazione, Firenze, 1979

"Non sarà possibile conseguire una integrazione economica e monetaria senza procedere al tempo stesso ad una integrazione democratica e politica... Come si può concepire la creazione di una forte banca centrale indipendente che controlli una moneta usata da 340 milioni di cittadini, senza paralleli sviluppi politici e democratici e una identità politica europea?"

J. DELORS, in "Dal mercato unico all'Unione Europea",

Documentazione Europea, Lussemburgo, 1992

B. TEMA DI ORDINE GENERALE:

Europa e Stati Uniti d'America: due componenti fondamentali della civiltà occidentale. Elementi comuni ed elementi di diversità fra le due realtà geopolitiche.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

SIMULAZIONE PRIMA PROVA – classe 5A CAT 11/5/17

Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2016 Prima prova scritta

Ministero dellʼIstruzione, dellʼUniversità e della Ricerca P000 - ESAMI DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte. Umberto Eco, Su alcune funzioni della letteratura, in Sulla letteratura, IV edizione Tascabili Bompiani, Milano 2016. «Siamo circondati di poteri immateriali, che non si limitano a quelli che chiamiamo valori spirituali, come una dottrina religiosa. [...] E tra questi poteri annovererei anche quello della tradizione letteraria, vale a dire del complesso di testi che l’umanità ha prodotto e produce non per fini pratici (come tenere registri, annotare leggi e formule scientifiche, verbalizzare sedute o provvedere orari ferroviari) ma piuttosto gratia sui, per amore di se stessi – e che si leggono per diletto, elevazione spirituale, allargamento delle conoscenze, magari per puro passatempo, senza che nessuno ci obblighi a farlo (se si prescinde dagli obblighi scolastici). [...] A che cosa serve questo bene immateriale che è la letteratura? [...] La letteratura tiene anzitutto in esercizio la lingua come patrimonio collettivo. La lingua, per definizione, va dove essa vuole, nessun decreto dall’alto, né da parte della politica, né da parte dell’accademia, può fermare il suo cammino e farla deviare verso situazioni che si pretendano ottimali. [...] La lingua va dove vuole ma è sensibile ai suggerimenti della letteratura. Senza Dante non ci sarebbe stato un italiano unificato. [...] E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio diffusosi attraverso la televisione, non dimentichiamo che l’appello a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato attraverso la prosa piana e accettabile di Manzoni e poi di Svevo o di Moravia. La letteratura, contribuendo a formare la lingua, crea identità e comunità. Ho parlato prima di Dante, ma pensiamo a cosa sarebbe stata la civiltà greca senza Omero, l’identità tedesca senza la traduzione della Bibbia fatta da Lutero, la lingua russa senza Puškin [...]. La lettura delle opere letterarie ci obbliga a un esercizio della fedeltà e del rispetto nella libertà dell’interpretazione. C’è una pericolosa eresia critica, tipica dei nostri giorni, per cui di un’opera letteraria si può fare quello che si vuole, leggendovi quanto i nostri più incontrollabili impulsi ci suggeriscono. Non è vero. Le opere letterarie ci invitano alla libertà dell’interpretazione, perché ci propongono un discorso dai molti piani di lettura e ci pongono di fronte alle ambiguità e del linguaggio e della vita. Ma per poter procedere in questo gioco, per cui ogni generazione legge le opere letterarie in modo diverso, occorre essere mossi da un profondo rispetto verso quella che io ho altrove chiamato l’intenzione del testo.» Sulla letteratura è una raccolta di saggi di Umberto Eco (Alessandria 1932-Milano 2016) pubblicata nel 2002. I testi sono stati scritti tra il 1990 e il 2002 (in occasione di conferenze, incontri, prefazioni ad altre pubblicazioni), ad eccezione di Le sporcizie della forma, scritto originariamente nel 1954, e de Il mito americano di tre generazioni antiamericane, del 1980. 1. Comprensione del testo Riassumi brevemente il contenuto del testo. 2. Analisi del testo 2.1 Analizza l’aspetto stilistico, lessicale e sintattico del testo. 2.2 «E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio, diffusosi attraverso la televisione, non dimentichiamo che l’appello a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato attraverso la prosa piana e accettabile di Manzoni e poi di Svevo o di Moravia». Spiega il significato e la valenza di tale affermazione dell’autore nel testo.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Pag. 2/6 Sessione ordinaria 2016 Prima prova scritta

Ministero dellʼIstruzione, dellʼUniversità e della Ricerca 2.3 Soffermati sul significato di “potere immateriale” attribuito da Eco alla letteratura. 2.4 Quale rapporto emerge dal brano proposto tra libera interpretazione del testo e fedeltà ad esso? 2.5 «La letteratura, contribuendo a formare la lingua, crea identità e comunità» spiega e commenta il significato di tale affermazione. 3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti Sulla base dell'analisi condotta, proponi un'interpretazione complessiva del brano ed approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi ed autori del Novecento a te noti. Puoi anche fare riferimento alla tua personale esperienza e percezione della funzione della letteratura nella realtà contemporanea. (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti) CONSEGNE Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo. ARGOMENTO: Il rapporto padre-figlio nelle arti e nella letteratura del Novecento. DOCUMENTI TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE” 1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO Mio padre è stato per me “l’assassino” Mio padre è stato per me “l’assassino”, fino ai vent’anni che l’ho conosciuto. Allora ho visto ch’egli era un bambino, e che il dono ch’io ho da lui l’ho avuto. Aveva in volto il mio sguardo azzurrino, un sorriso, in miseria, dolce e astuto. Andò sempre pel mondo pellegrino; più d’una donna l’ha amato e pasciuto. Egli era gaio e leggero; mia madre tutti sentiva della vita i pesi. Di mano ei gli sfuggì come un pallone. “Non somigliare - ammoniva - a tuo padre”. Ed io più tardi in me stesso lo intesi: eran due razze in antica tenzone. Umberto Saba, Il canzoniere sezione Autobiografia, Einaudi, Torino 1978 Giorgio de Chirico, Il figliol prodigo, 1922 Milano - Museo del Novecento

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Pag. 3/6 Sessione ordinaria 2016 Prima prova scritta

Ministero dellʼIstruzione, dellʼUniversità e della Ricerca «Dei primi anni ricordo bene solo un episodio. Forse anche tu lo ricordi. Una notte piagnucolavo incessantemente per avere dell’acqua, certo non a causa della sete, ma in parte probabilmente per infastidire, in parte per divertirmi. Visto che alcune pesanti minacce non erano servite, mi sollevasti dal letto, mi portasti sul ballatoio e mi lasciasti là per un poco da solo, davanti alla porta chiusa, in camiciola. Non voglio dire che non fosse giusto, forse quella volta non c’era davvero altro mezzo per ristabilire la pace notturna, voglio soltanto descrivere i tuoi metodi educativi e l’effetto che ebbero su di me. Quella punizione mi fece sì tornare obbediente, ma ne riportai un danno interiore. L’assurda insistenza nel chiedere acqua, che trovavo tanto ovvia, e lo spavento smisurato nell’essere chiuso fuori, non sono mai riuscito a porli nella giusta relazione. Ancora dopo anni mi impauriva la tormentosa fantasia che l’uomo gigantesco, mio padre, l’ultima istanza, potesse arrivare nella notte senza motivo e portarmi dal letto sul ballatoio, e che dunque io ero per lui una totale nullità.»  Franz KAFKA, Lettera al padre, traduzione di C. GROFF, Feltrinelli, Milano 2013 «Pietro, gracile e sovente malato, aveva sempre fatto a Domenico un senso d’avversione: ora lo considerava, magro e pallido, inutile agli interessi; come un idiota qualunque! Toccava il suo collo esile, con un dito sopra le venature troppo visibili e lisce; e Pietro abbassava gli occhi, credendo di dovergliene chiedere perdono come di una colpa. Ma questa docilità, che sfuggiva alla sua violenza, irritava di più Domenico. E gli veniva voglia di canzonarlo. [...] Pietro stava zitto e dimesso; ma non gli obbediva. Si tratteneva meno che gli fosse possibile in casa; e, quando per la scuola aveva bisogno di soldi, aspettava che ci fosse qualche avventore di quelli più ragguardevoli; dinanzi al quale Domenico non diceva di no. Aveva trovato modo di resistere, subendo tutto senza mai fiatare. E la scuola allora gli parve più che altro un pretesto, per star lontano dalla trattoria. Trovando negli occhi del padre un’ostilità ironica, non si provava né meno a chiedergli un poco d’affetto. Ma come avrebbe potuto sottrarsi a lui? Bastava uno sguardo meno impaurito, perché gli mettesse un pugno su la faccia, un pugno capace d’alzare un barile. E siccome alcune volte Pietro sorrideva tremando e diceva: - Ma io sarò forte quanto te!- Domenico gli gridava con una voce, che nessun altro aveva: - Tu?- Pietro, piegando la testa, allontanava pian piano quel pugno, con ribrezzo ed ammirazione.»  Federigo TOZZI, Con gli occhi chiusi, BUR Bibl. Univ., Rizzoli, Milano 1986 ARGOMENTO: Crescita, sviluppo e progresso sociale. E’ il PIL misura di tutto? DOCUMENTI Prodotto Interno Lordo - La produzione come ricchezza 2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO Il prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza molto importante per valutare lo stato di salute di un’economia, sebbene non comprenda alcuni elementi fondamentali per valutare il livello di benessere. [...] Il PIL è una misura senz’altro grossolana del benessere economico di un paese. Tuttavia, anche molti dei fattori di benessere che non rientrano nel calcolo del PIL, quali la qualità dell’ambiente, la tutela della salute, la garanzia di accesso all’istruzione, dipendono in ultima analisi anche dalla ricchezza di un paese e quindi dal suo PIL. Enciclopedia dei ragazzi -2006- Treccani on-line di Giulia Nunziante (http://www.treccani.it/enciclopedia/prodotto-interno-lordo_(Enciclopedia-dei-ragazzi)) «Con troppa insistenza e troppo a lungo, sembra che abbiamo rinunciato alla eccellenza personale e ai valori della comunità, in favore del mero accumulo di beni terreni. Il nostro Pil ha superato 800 miliardi di dollari l’anno,

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

ma quel PIL - se giudichiamo gli USA in base ad esso - comprende anche l’inquinamento dell’aria, la pubblicità per le sigarette e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine settimana. Il Pil mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende il fucile di Whitman e il coltello di Speck, ed i programmi televisivi che esaltano la violenza al fine di vendere giocattoli ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari. Comprende le auto blindate della polizia per fronteggiare le rivolte urbane. Il Pil non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia, la solidità dei valori famigliari o l'intelligenza del nostro dibattere. Il Pil non misura né la nostra arguzia, né il nostro coraggio, né la nostra saggezza, né la nostra conoscenza, né la nostra compassione, né la devozione al nostro Paese. Misura tutto, in poche parole, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull'America ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani». Dal discorso di Robert KENNEDY, ex-senatore statunitense, tenuto il 18 marzo del 1968; riportato su “Il Sole 24 Ore” di Vito LOPS del 13 marzo 2013; (http://24o.it/Eqdv8)

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Pag. 4/6 Sessione ordinaria 2016 Prima prova scritta

Ministero dellʼIstruzione, dellʼUniversità e della Ricerca ARGOMENTO: Il valore del paesaggio. DOCUMENTI «[...] il paesaggio italiano non è solo natura. Esso è stato modellato nel corso dei secoli da una forte presenza umana. È un paesaggio intriso di storia e rappresentato dagli scrittori e dai pittori italiani e stranieri e, a sua volta, si è modellato con il tempo sulle poesie, i quadri e gli affreschi. In Italia, una sensibilità diversa e complementare si è quindi immediatamente aggiunta all’ispirazione naturalista. Essa ha assimilato il paesaggio alle opere d’arte sfruttando le categorie concettuali e descrittive della «veduta» che si può applicare tanto a un quadro o a un angolo di paesaggio come lo si può osservare da una finestra (in direzione della campagna) o da una collina (in direzione della città). [...] l’articolo 9 della Costituzione italiana (1) è la sintesi di un processo secolare che ha due caratteristiche principali: la priorità dell’interesse pubblico sulla proprietà privata e lo stretto legame tra tutela del patrimonio culturale e la tutela del paesaggio.» Salvatore SETTIS, Perché gli italiani sono diventati nemici dell’arte, ne “Il giornale dell’Arte”, n. 324/2012 (1) (Art. 9 Costituzione italiana) - La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. «Nei contesti paesaggistici tutto è, invece, solido e stabile, frutto dell'instancabile sovrapporsi di azioni umane, innumerabili quanto irriconoscibili, ritocchi infiniti a un medesimo quadro, di cui l’iconografia principale si preserva, per cui tutto muta nell’infinitesimo e al tempo stesso poco cambia nell’ampio insieme, ed è il durare di questa nostra conchiglia che racconta la nostra qualità di popolo, in una sintesi suprema di memoria visibile, ordinatamente disposta. Sì, i paesaggi non sono ammassi informi né somme di entità, ma ordini complessi, generalmente involontari a livello generale, spontanei e autoregolati, dove milioni di attività si sono fuse in un tutto armonioso. E’ un’armonia e una bellezza questa di tipo poco noto, antropologico e storico più che meramente estetico o meramente scientifico, a cui non siamo stati adeguatamente educati. [...] Capiamo allora perché le Costituzioni che si sono occupate di questi temi, da quella di Weimar alla nostra, hanno distinto tra monumenti naturali, storici e artistici, [...] e il paesaggio [...], dove natura, storia e arte si compongono stabilmente [...]. E se in questa riscoperta dell’Italia, da parte nostra e del globo, stesse una possibilità importante di sviluppo culturale, civile ed economico del nostro paese in questo tempo di crisi?». Dal discorso del Presidente FAI Andrea CARANDINI al XVII Convegno Naz. Delegati FAI- Trieste 12 aprile 2013; (http://www.fondoambiente.it/Dal-Presidente/Index.aspx?q=convegno-di-trieste-discorso-di-andrea-carandini) «Il paesaggio italiano rappresenta l’Italia tutta, nella sua complessità e bellezza e lascia emergere l’intreccio tra una grande natura e una grande storia, un patrimonio da difendere e ancora, in gran parte, da valorizzare. La sacralità del valore del paesaggio [...] è un caposaldo normativo, etico, sociale e politico da difendere e tutelare prima e sopra qualunque formula di sviluppo che, se è avulsa da questi principi, può risultare invasiva, rischiando di compromettere non solo la bellezza, ma anche la funzionalità presente e futura. Turismo compreso.» Dall’intervento di Vittorio SGARBI alla manifestazione per la commemorazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia a Palermo-12 maggio 2010- riportato su “La Sicilia” di Giorgio PETTA del 13 maggio 2010 «Tutti, è vero, abbiamo piacere di stare in un ambiente pulito, bello, sereno, attorniati dalle soddisfazioni scaturenti in buona sostanza da un corretto esercizio della cultura. Vedere un bel quadro, aggirarsi in un’area archeologica ordinata e chiaramente comprensibile, viaggiare attraverso i paesaggi meravigliosi della nostra Italia, tenere lontani gli orrori delle urbanizzazioni periferiche, delle speculazioni edilizie, della incoscienza criminale di chi inquina, massacra, offende, opprime l’ambiente naturale e urbanistico.» Claudio STRINATI- La retorica che avvelena la Storia (e gli storici) dell’arte- da l’Huffington Post del 06.01.2014 (http://www.huffingtonpost.it/claudio-strinati/la-retorica-che-avvelena-storia-e-gli-storici-dellarte_b_4545578.html) 3. AMBITO STORICO – POLITICO

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Pag. 5/6 Sessione ordinaria 2016 Prima prova scritta

Ministero dellʼIstruzione, dellʼUniversità e della Ricerca ARGOMENTO: L’uomo e l’avventura dello spazio. DOCUMENTI «L’acqua che scorre su Marte è la prima grande conferma dopo anni intensi di ricerche, che hanno visto moltiplicarsi gli “occhi” puntati sul Pianeta Rosso, tra sensori, radar e telecamere a bordo di satelliti e rover. Ma il bello deve probabilmente ancora venire perché la prossima scommessa è riuscire a trovare forme di vita, microrganismi vissuti in passato o forse ancora attivi e capaci di sopravvivere in un ambiente così estremo. È con questo spirito che nel 2016 si prepara a raggiungere l’orbita marziana la prima fase di una nuova missione da 1,2 miliardi di euro. Si chiama ExoMars, è organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e l’Italia è in prima fila con l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e con la sua industria. “Sicuramente Marte continuerà a darci sorprese”, ha detto il presidente dell’Asi, Roberto Battiston. Quella annunciata ieri dalla Nasa “è l’ultima di una lunga serie e sostanzialmente ci dice che Marte è un luogo in cui c’è dell’acqua, anche se con modalità diverse rispetto a quelle cui siamo abituati sulla Terra.» Enrica BATTIFOGLIA, Sempre più “occhi” su Marte, nuova missione nel 2016, “La Repubblica”, 29 settembre 2015 «Con uno speciale strumento del telescopio spaziale Hubble (la Wide Field Camera, una camera fotografica a largo campo), gli astronomi sono riusciti a misurare la presenza di acqua su cinque di questi mondi grazie all’analisi spettroscopica della loro atmosfera mentre essi transitavano davanti alla loro stella. Durante il transito, la luce stellare passa attraverso l’atmosfera che avvolge il pianeta, raccogliendo la “firma” dei composti gassosi che incontra sul suo cammino. I pianeti con tracce di acqua finora individuati sono tutti giganti gassosi inadatti alla vita. Il risultato però è ugualmente importante perché dimostra che la scoperta di acqua su pianeti alieni è possibile con i mezzi già oggi disponibili. La sfida ora è quella di trovare pianeti di tipo terrestre, cioè corpi celesti rocciosi di dimensioni comprese tra metà e due volte le dimensioni della Terra, in particolare quelli che si trovano a orbitare nella zona abitabile della loro stella, dove potrebbe esistere acqua allo stato liquido e forse la vita.» Umberto GUIDONI, Viaggiando oltre il cielo, BUR, Rizzoli, Milano 2014 «Per prima cosa, Samantha ha parlato dell’importanza scientifica della missione Futura. I risultati dei tanti esperimenti svolti sulla Stazione Spaziale Internazionale, i cui dati sono ora in mano agli scienziati, si vedranno solo tra qualche tempo, perché come ha ricordato l’astronauta richiedono mesi di lavoro per essere analizzati correttamente. Svolgere ricerche nello spazio, ha ricordato Sam, è fondamentale comunque in moltissimi campi, come la scienza dei materiali, perché permette di isolare determinati fenomeni che si vuole studiare, eliminando una variabile onnipresente sulla Terra: la gravità. Ancor più importante forse è studiare il comportamento delle forme di vita in ambiente spaziale, perché permetterà di prepararci a trascorrere periodi sempre più lunghi lontano dal pianeta (fondamentali ad esempio per raggiungere destinazioni distanti come Marte), ma ha ricadute dirette anche per la salute qui sulla Terra, perché scoprire i meccanismi che controllano questo adattamento (come i geni) aiuta ad approfondire le conoscenze che abbiamo sul funzionamento degli organismi viventi, e in un ultima analisi, a comprendere il funzionamento del corpo a livello delle cellule. Si tratta di esperimenti in cui gli astronauti sono allo stesso tempo sperimentatori e cavie, perché i loro organismi vengono monitorati costantemente nel corso della missione, e gli esami continuano anche a Terra, visto che servono dati pre e post missione.» Simone VALESINI, Samantha Cristoforetti si racconta al ritorno dallo Spazio, Wired (www.wired.it/scienza/spazio/2015/06/15/samantha-cristoforetti-conferenza-ritorno) 4. AMBITO TECNICO – SCIENTIFICO

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Pag. 6/6 Sessione ordinaria 2016 Prima prova scritta

Ministero dellʼIstruzione, dellʼUniversità e della Ricerca Settant’anni fa, nel marzo del 1946 in occasione delle elezioni amministrative e il 2 giugno 1946 in occasione del referendum tra monarchia e repubblica, in Italia le donne votavano per la prima volta. Dopo la tragedia della seconda guerra mondiale, il suffragio universale perfetto portava a compimento una battaglia cominciata in Italia all’indomani dell’Unità, passata attraverso le petizioni delle prime femministe all’inizio del Novecento e corroborata dalla partecipazione delle donne alla guerra di Resistenza. Dalle testimonianze di due scrittrici, riportate di seguito, si coglie la coscienza e l’emozione per il progetto di società democratica e partecipativa che si stava delineando, in cui le donne avrebbero continuato a lottare per affermare la parità dei loro diritti in ogni campo della vita privata e pubblica, dall’economia alla politica e alla cultura. Il 1946 nei ricordi di: Alba De Céspedesp (1911-1997). «Né posso passare sotto silenzio il giorno che chiuse una lunga e difficile avventura, e cioè il giorno delle elezioni. Era quella un’avventura cominciata molti anni fa, prima dell’armistizio, del 25 luglio, il giorno – avevo poco più di vent’anni – in cui vennero a prendermi per condurmi in prigione. Ero accusata di aver detto liberamente quel che pensavo. Da allora fu come se un’altra persona abitasse in me, segreta, muta, nascosta, alla quale non era neppure permesso di respirare. È stata sì, un’avventura umiliante e penosa. Ma con quel segno in croce sulla scheda mi pareva di aver disegnato uno di quei fregi che sostituiscono la parola fine. Uscii, poi, liberata e giovane, come quando ci si sente i capelli ben ravviati sulla fronte.» Anna Banti (1895-1985). «Quanto al ’46 [...] e a quel che di “importante” per me, ci ho visto e ci ho sentito, dove mai ravvisarlo se non in quel due giugno che, nella cabina di votazione, avevo il cuore in gola e avevo paura di sbagliarmi fra il segno della repubblica e quello della monarchia? Forse solo le donne possono capirmi e gli analfabeti.» Patrizia GABRIELLI, “2 giugno 1946: una giornata memorabile” saggio contenuto nel quadrimestrale Storia e problemi contemporanei, N. 41, anno XIX gen/apr 2006; CUEB «Il confine indica un limite comune, una separazione tra spazi contigui; è anche un modo per stabilire in via pacifica il diritto di proprietà di ognuno in un territorio conteso. La frontiera rappresenta invece la fine della terra, il limite ultimo oltre il quale avventurarsi significava andare al di là della superstizione contro il volere degli dèi, oltre il giusto e il consentito, verso l’inconoscibile che ne avrebbe scatenato l’invidia. Varcare la frontiera, significa inoltrarsi dentro un territorio fatto di terre aspre, dure, difficili, abitato da mostri pericolosi contro cui dover combattere. Vuol dire uscire da uno spazio familiare, conosciuto, rassicurante, ed entrare in quello dell’incertezza. Questo passaggio, oltrepassare la frontiera, muta anche il carattere di un individuo: al di là di essa si diventa stranieri, emigranti, diversi non solo per gli altri ma talvolta anche per se stessi.» Piero ZANINI, Significati del confine - I limiti naturali, storici, mentali - Edizioni scolastiche Mondadori, Milano 1997 A partire dalla citazione, che apre ad ampie considerazioni sul significato etimologico-storico-simbolico del termine “confine”, il candidato rifletta, sulla base dei suoi studi e delle sue conoscenze e letture, sul concetto di confine: confini naturali, “muri” e reticolati, la costruzione dei confini nella storia recente, l’attraversamento dei confini, le guerre per i confini e le guerre sui confini, i confini superati e i confini riaffermati. ___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema. TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

TEMA DI ORDINE GENERALE o ARTICOLO DI GIORNALE su uno dei seguenti temi:

1. Il mondo dell'artigianato oggi, la sua importanza sociale, storica ed economica nel passato, il rapporto con l'industrializzazione e le sue prospettive in Italia.

2. Molti esperti sostengono che la forza delle immagini attraverso cui viene oggi veicolata gran parte delle informazioni, rischia, a causa dell'impatto immediato e prevalentemente emozionale del messaggio visivo, di prendere il sopravvento sul contenuto concettuale del messaggio e sulla riflessione critica del destinatario. Altri, da parte opposta, sostengono che è proprio l'immagine a favorire varie forme di apprendimento, rendendone più efficaci e duraturi i risultati.

3. Le contraddizioni dell'amore. 4. Siamo quel che mangiamo?

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

!"#!#$#%&'!&!"#($)!%*+&"$,+(!%(+&& &

- -

- -

!

!

-

-

-

!

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

!"#!#$#%&'!&!"#($)!%*+&"$,+(!%(+&& &

- -

- -

!

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica

Uso dei documenti, analisi dei dati

Pertinenza del titolo e destinazione editoriale

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

!"#!#$#%&'!&!"#($)!%*+&"$,+(!%(+&& &

- -

- -

!

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

!"#!#$#%&'!&!"#($)!%*+&"$,+(!%(+&& &

- -

- -

!

-

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

TOPOGRAFIA  –  SIMULAZIONE  2^  PROVA  SCRITTA                                                                                                      CLASSE  5  A/C  CAT  

ALLIEVO          _________________________________________________________  12  aprile  2017    Il Comune di Cenate di Sotto ha acquisito a P.R.G.C. un’area a contorno poligonale ABCDE per

effettuarne una lottizzazione a fini residenziali e terziario.

L’appezzamento nel suo complesso risulta definito plano-altimetricamente da cinque falde piane

triangolari ABP, BCP, CDP, DEP, EAP , essendo P un suo punto interno.

Il rilievo è stato effettuato facendo stazione in P con un distanziometro ad onde e teodolite Nikon

DTM-4 con graduazione dei cerchi destrorsa e centesimale , ottenendo i seguenti risultati :

Stazione Punti collimati

Angolo Azimutale θ

Angolo Zenitale ϕ

Distanze inclinata Di [m]

Distanza ridotta all’orizzontale D=Di •sinϕ

Altezza dei prismi [m]

P A 21g,3628 101g,1771 136.29 1.80 h= 1.60 m B 87g,8421 98g,8833 104.34 1.80 C 154g,1831 97g,7316 147.37 1.80 D 245g,7660 102g,2833 153.94 1.80 E 337g,0471 100g,4271 131.18 1.80 Note : 1) La quota del punto P vale : QP = 31.26 m ; 2) Origine del sistema di assi coordinati : punto P ; 3) Asse delle ordinate coincidente con la direzione dell’orientamento ; 4) Il terreno è destinato ad unica coltura. Il tecnico dopo avere progettato lo spianamento del terreno con il piano orizzontale di compenso (

quota piano di compenso q’ , punti di passaggio e volume di sterro o di riporto ) proceda alla

delimitazione dei tre lotti L1 , L2 ed L3 di uguali superficie con dividenti parallele al lato DC (

limite della viabilità esistente ).

Si forniscano le distanze degli estremi dei nuovi confini dai vertici dell’appezzamento ; il lato DC

appartenga al lotto L1.

Eseguire i disegni ( piano quotato, progetto spianamento e frazionamento ) nelle scale opportune.

Durata  prova  :  5  ore                      

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

TOPOGRAFIA  –  SIMULAZIONE  2^  PROVA  SCRITTA                                                                                                      CLASSE  5  A/C  CAT  

ALLIEVO          _________________________________________________________    5  maggio  2017   Due appezzamenti di terreno sono delimitati dalla spezzata ABCD. Per determinare la

configurazione di essa, è stato eseguito un rilevamento stadimetrico facendo stazione nei vertici B

e C , ottenendo le seguenti letture :

Stazione Punti

collimati Angolo Azimutale θ

Angolo Zenitale ϕ

Lettura alla stadia ls

Lettura alla stadia li

B A 0,0000 100,0000 2,753 2,136 h= 1.57 m C 166,9702 / / / C B 0,0000 100,0000 2,487 1,666 h= 1,52 m D 139,0525 100,0000 2,875 2,165

K= 100 ; graduazione centesimale destrorsa ; La quota del punto A vale : QA = 26.37 m . I proprietari dei due appezzamenti convengono di raccordare il suddetto confine ABCD con una

curva circolare monocentrica tangente ai tre lati AB,BC e CD.

Determinare gli elementi della curva utili per potere disegnare il profilo longitudinale AT1T2T3D del

terreno lungo l’asse della strada (T1 ,T2 e T3 sono i punti di tangenza della curva rispettivamente

con AB, BC e CD ).

Progettare , quindi, la livelletta di compenso tra sterro e riporto , in salita da A verso D , la cui

pendenza risulti pari a 3.5 % determinandone la posizione dei punti di passaggio e le relative

quote.

Calcolare il movimento di terra compreso tra le sezioni di picchetto A e di picchetto T1 nell’ipotesi di

pendenza trasversale costante in discesa del 10% da sinistra verso destra per un osservatore che

da A osservi T1.

La larghezza della strada è di L= 9.00 m ( n. 2 corsie da m 3.50 e n. 2 banchine da m 1.00 ) ; nelle

zone di sterro ( si trascurino le cunette ) le scarpate sono inclinate di 50g ( 1:1) e nelle zone in

rilevato hanno pendenza di 2/3.

Il candidato assuma a propria discrezione , motivando la scelta , qualunque dato che ritenga

necessario per l’espletamento della prova.

Eseguire i disegni nelle scale opportune.

Durata  prova  :  5  ore                    

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI TOPOGRAFIA 1.Conoscenza degli argomentie sequenzialità del procedimento: q 0 Scarsa e/o insufficiente q 1 Quasi sufficiente q 2 Sufficiente q 3 Discreta q 4 Buona q 5 Ottima 2.Capacità elaborative e di calcolo: q 1 Commette errori sostanziali-calcolo incompleto-trascura

le unità di misura

q 2 Svolge sufficientemente la prova con qualche imprecisione

q 3 Calcolo corretto anche se incompleto con leggere imprecisioni

q 4 Calcolo corretto e completo 3.Presentazione dell’elaborato e rappresentazione grafica q 0 Disordinata q ½ Sufficientemente ordinata e chiara q 1 Curata e professionale Punteggio totale _________________/10

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

I.I.S. “M. Buniva” SIMULAZIONE III° prova ESAME DI STATO a.s. 2016-2017

Pinerolo, 29 marzo 2017 Materia : ESTIMO

Allievo/Candidato: …………………………………………

Classe 5 A CAT Valutazione: ……….……./15 …………………/10

Quesito 1 Il Candidato, dopo avere definito il danno, illustri i rapporti che intercorrono tra danno e indennizzo. Illustri, inoltre il significato di franchigia.

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………..……………………………………………………

Quesito 2 Dire in che cosa consiste il diritto di sopraelevazione, chi può esserne il titolare e come si perviene alla sua valutazione. Indicare poi che cosa avviene in un edificio condominiale che sia stato sopraelevato.

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………..……………………………………………………

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Quesito 3 Il Candidato, dopo avere definito un’area edificabile, illustri quali sono le caratteristiche che si analizzano per la sua valutazione e, in seguito, il significato di reliquato.

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………..……………………………………………………

VALUTAZIONE IN QUINDICESIMI

Descrizione Quesiti 0 1 2 3 4 5

Conoscenza dell’argomento e capacità di orientarsi

1 2 3

Comprensione del testo e coerenza della risposta 1 2 3

Proprietà del linguaggio specifico e/o capacità di sintesi e/o di calcolo

1 2 3

TOTALI

1° quesito 2° quesito 3° quesito Media:

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

I.I.S. “M. Buniva” SIMULAZIONE TERZA PROVA di ESTIMO a.s. 2016-2017

Pinerolo, 28.04.2017 Materia : ESTIMO Allievo/Candidato:

…………………………………………

Classe 5° CAT Valutazione: ……….……./15 …………………/10

Quesito 1 Il Candidato illustri la legge che regola la locazione delle abitazioni.

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………..……………………………………………………

Quesito 2 Dopo avere definito il significato di tabelle millesimali d’uso, il Candidato illustri alcuni esempi dei criteri utilizzati per le spese più comuni.

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………..……………………………………………………

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Quesito 3 La servitù di elettrodotto: il candidato ne spieghi le particolarità e indichi come si calcola l’indennità relativa..

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………..……………………………………………………

VALUTAZIONE IN QUINDICESIMI

Descrizione Quesiti 0 1 2 3 4 5

Conoscenza dell’argomento e capacità di orientarsi

1 2 3

Comprensione del testo e coerenza della risposta 1 2 3

Proprietà del linguaggio specifico e/o capacità di sintesi e/o di calcolo

1 2 3

TOTALI

1° quesito 2° quesito 3° quesito Media:

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

IIS M. Buniva – Simulazione III prova esame di stato as 2016-17 Candidato: ……………………. …………… classe ………….... data ………….……………………… Quesito 1 (reading and comprehension) Read the text and answer the following questions:

1. Why is location important for the sustainability of a cohousing community? 2. What are the advantages of restructuring old buildings as opposed to constructing new ones in a cohousing community?

E’ consentito il dizionario monolingue e bilingue. SUSTAINABLE COHOUSING When planning a cohousing project, some points should be taken into account to guarantee its success and sustainability. Location is of prime importance. The community should be situated in proximity of public transport facilities, at walking or cycling distance from the city, in order to reduce the use of cars. Offices and workshops can be included in the cohousing community so that people don’t have to commute at all. Restructuring an old, abandoned industrial estate means that areas of the city which would otherwise fall into degradation and disrepair can be recuperated and used efficiently. Moreover, fewer building materials and less energy are used when transforming already existing buildings rather than building new ones. The cost of building materials can also be kept to a minimum by constructing small houses, which will have lower energy bills and maintenance costs. The building materials should be environmentally-friendly, having as little impact on the environment as possible. Materials should be recyclable, produced locally and should be long lasting. …………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Candidato: ………………………………………

Quesito 2 Discuss pollution and environmental policies (pollution through history). Use about 150 words.

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

Quesito 3 Discuss bio-architecture and its general definitions. Use about 150 words.

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

IIS M. Buniva – Simulazione III prova esame di stato as 2016-17 Candidato: …………………………… classe …….... data ………….……………………… Quesito 1 (reading and comprehension) Read the text and answer the following questions:

1. How is earth processed to obtain a texture similar to sedimentary rock? 2. What three misconceptions does the text mention about building with earth?

E’ consentito l’uso dei dizionari monolingue e bilingue. BUILDING WITH EARTH According to recent studies, about one half of the world’s population lives or works in buildings made of earth. Contrary to what people might think, this kind of architecture is not only used for housing in poor natural areas. There are a great number of traditional earth construction, but there are also many examples of contemporary earth architecture such as airports, embassies, hospitals, museums and factories. These buildings can be constructed in the form of rammed earth or mud bricks and blocks. With rammed earth constructions, soil is compacted in forms which create a texture similar to sedimentary rock. This means that building with earth – especially if used together with other materials, such as glass, steel and timber – does not necessary exclude aesthetics as people could easily believe. Another misconception about this form of building is that earth is a fragile material, but in fact, a great number of the oldest buildings on our planet are made of earth. Actually, many of the problems that earth constructions might pose, such as shrinkage and cracks, can be easily be solved thanks to different solution invented in contemporary construction research. …………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

…………………………………………………………………………………………………………………..

Candidato: ………………………………………

Quesito 2 Discuss cement and concrete. Use about 150 words.

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

Quesito 3 Discuss stairs. Use about 150 words.

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

I.I.S. Commerciale e per Geometri Classe 5^ Sez. A CAT – Data 29.03.2017 “M. BUNIVA” di Pinerolo Allievo: ..................................... n° ……...

SIMULAZIONE TERZA PROVA MATERIA : COSTRUZIONI/PROGETTAZIONE valutazione: Quesito n. 1 QUANTE E QUALI SONO LE CARATTERISTICHE CHE RENDONO APPLICABILE LA TEORIA DI COULOMB PER I MURI DI SOSTEGNO E COSA SI CALCOLA CON ESSA Quesito n. 2 QUANTI E QUALI SONO I TIPI DI ACQUEDOTTO ED IN BASE A QUALE CARATTERISTICA SI SUDDIVIDONO Quesito n. 3 QUANTI E QUALI SONO GLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ED A COSA SI RIFERISCONO (fornendone un esempio per ciascuno) QUALI POSSONO ESSERE ESEGUITI A SCOMPUTO

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Pinerolo, 28.04.2017

I.T.I.S. “ Buniva “ SIMULAZIONE TERZA PROVA

Studente: ……………………………

……………………… Classe 5 A Corso ETA Materia : GESTIONE

SICUREZZA CANTIERI Valutazione: ………./15

Quesito 2

Le misure di prevenzione dei rischi che è necessario adottare nei lavori di scavo.

Quesito 1

Il rumore in cantiere: come avviene la sua misurazione?

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Quesito 3

Quali sono le finalità dell’analisi dei prezzi e del computo metrico estimativo in un’opera edilizia e quali attinenze hanno con la gestione della sicurezza nel cantiere?

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Simulazione Terza prova scritta di MATEMATICA

Pinerolo, 29/03/2017 Materia : Matematica (tipologia B) Allievo/Candidato:

…………………………………………

Classe 5A CAT Valutazione:

……….……./15 …………………/10

Quesito 1

Tracciare il grafico di f(x) conoscendo f ’(x) ed f ’’(x) e sapendo che: lim

!→!!!! ! = −∞                               lim

!→!!!! ! = +∞

!"#  !"  ! … , 0,3  !  !"  ! … ,−6 ;        !"#  !"  ! … ,−0,3 !  !"  !(… ,+6) ! ! ∩ !!  !"##′!"#$#%&  

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Quesito 2 • Area della superficie compresa tra le funzioni f(x) e g(x)

• Trovare la primitiva della funzione ! ! = !!!!!!

. , passante per il punto ! ! + 1  ; !!

Quesito 3 • Volume di un solido (metodo delle sezioni)

• Calcola il seguente integrale definito: ! ∙ 10 − !!  !"!!!

Punteggio Punteggi 1° 2° 3°

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Indicatori massimo attribuibile

Livelli corrispondenti quesito quesito quesito

Conoscenza e comprensione dei contenuti Capacità di elaborare una risposta logica

5

Grav. Insuff Insufficiente Sufficiente

Buona Ottima

1 2 3 4 5

Applicazione delle regole, correttezza dei calcoli e padronanza dei contenuti teorici

8

Inconsistente Grav. Insuff Insufficiente Sufficiente

Buona Ottima

1 2 – 3 4 – 5

6 7 8

Conoscenza terminologia e simbologia adeguata Precisione grafici 2

Inadeguata Accettabile Adeguata

0 1 2

TOTALE

/15 /15 /15

Voto come media delle valutazioni dei singoli quesiti

/15

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Simulazione Terza prova scritta di MATEMATICA

Pinerolo, 28/04/2017 Materia : Matematica (tipologia B) Allievo/Candidato:

…………………………………………

Classe 5A CAT Valutazione:

……….……./15 …………………/10

Quesito 1

• Il candidato rappresenti sul p.c. le funzioni !(!) = !! ,  !(!) = 1 − !!

• Calcoli poi l’area della regione di piano compresa tra le due funzioni e tra le rette x = 0 e x = 2

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Quesito 2

Il candidato determini i punti di non derivabilità della funzione ! ! = !!! , catalogandoli e

descrivendone la caratteristica in termini di limite / derivata

Quesito 3

• Il candidato spieghi la differenza tra Disposizioni semplici e Combinazioni semplici, enunciando anche le rispettive regole di calcolo. Quindi risolva il seguente problema: “In una classe di 20 studenti se ne devono scegliere 5 per formare un comitato che rappresentanti la classe in una assemblea. Quanti diversi comitati sono possibili?”

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Indicatori

Punteggio massimo

attribuibile

Livelli

Punteggi corrispondenti

1° quesito

2° quesito

3° quesito

Conoscenza e comprensione dei contenuti Capacità di elaborare una risposta logica

5

Grav. Insuff Insufficiente Sufficiente

Buona Ottima

1 2 3 4 5

Applicazione delle regole, correttezza dei calcoli e padronanza dei contenuti teorici

8

Inconsistente Grav. Insuff Insufficiente Sufficiente

Buona Ottima

1 2 – 3 4 – 5

6 7 8

Conoscenza terminologia e simbologia adeguata Precisione grafici 2

Inadeguata Accettabile Adeguata

0 1 2

TOTALE

/15 /15 /15

Voto come media delle valutazioni dei singoli quesiti

/15

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

IIS “M. BUNIVA” ESAME DI STATO A.S. 2016/17 - classe 5A CAT

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO prof. Gianluca Martinez

Unità didattica Contenuti

L’età post-unitaria Verga

- Conoscenza dei tratti essenziali del Naturalismo, del Positivismo e del Verismo - Breve biografia e caratteristiche principali di opere e stile - Lettura e comprensione di testi: “Rosso Malpelo” “Ntoni si ribella” (I Malavoglia)

Simbolismo Baudelaire

- Caratteristiche generali - - Breve biografia - - Lettura e comprensione di testi: - “Corrispondenze”

Scapigliatura - Caratteristiche generali - Lettura e comprensione di testi: “Preludio” di E. Praga “La Scapigliatura” di C. Arrighi (estratto da “La scapigliatura e il 6 febbraio”)

Il Decadentismo Pascoli D’Annunzio Kafka

- Caratteristiche generali - Breve biografia e caratteristiche principali di opere e stile - Lettura e comprensione del testo: “X Agosto” “Novembre” “Il fanciullino” (estratto) “Nella nebbia” “ll lampo” - Breve biografia e caratteristiche principali di opere e stile - Panismo ed Estetismo in D'Annunzio - La vita come “opera d’arte” - Lettura e comprensione del testo: “La pioggia nel pineto” (estratto da Alcyone) “I pastori” “Il piacere” (breve estratto) - Lettura “La metamorfosi”

Il Primo Novecento Caratteristiche generali del Futurismo e dei Crepuscolari. - Lettura e comprensione del testo: “Il Manifesto Futurista” di Marinetti “Desolazione del povero poeta sentimentale” di Corazzini

Italo Svevo - Breve biografia e caratteristiche principali di opere e stile - La figura dell’inetto - Lettura e comprensione del testo: Breve estratto da “La coscienza di Zeno”

Pirandello

- Breve biografia e caratteristiche principali di opere e stile - “L’Umorismo” - Lettura e comprensione del testo: “Il sentimento del contrario” (tratto da “ L’umorismo”) Breve estratto da “Fu Mattia Pascal” Breve estratto da “Uno, nessuno, centomila”

La poesia del Novecento:

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

l’Ermetismo Ungaretti Montale Quasimodo Saba

Caratteristiche generali - Breve biografia e caratteristiche principali di opere e stile - Lettura e comprensione del testo: “Veglia” “La madre” “Porto sepolto” “San Martino del Carso” “Soldati” “Allegria di naufragi” - Breve biografia e caratteristiche principali di opere e stile - Lettura e comprensione del testo: “Spesso il male di vivere ho incontrato” “A mia madre” - Lettura e comprensione del testo: “Ora che sale il giorno” “Alle fronde dei salici” “Ed è subito sera” - Cenni su vita, opere e stile

Il Neorealismo Cesare Pavese Italo Calvino

- Quadro di sintesi generale - Cenni su vita, opere e stile - Lettura e comprensione del testo: Estratto da “La casa in collina” - Breve biografia e caratteristiche principali di opere e stile - Approfondimento su: “Il barone rampante” - Lettura e comprensione del testo: Estratto da “I sentieri dei nidi di ragno” - Cenni su: Levi Fenoglio Moravia Deledda

Libro di Testo: Magri-Vittorini, “Dal testo al mondo” – Vol3, Ed. Paravia Pinerolo, 2/ 05 / 2017 Gianluca Martinez

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Programma di Storia e Cittadinanza e Costituzione Insegnante Tamara Sabella

La classe VA CAT, composta da 25 studenti (21 ragazzi e 4 ragazze), presenta caratteristiche eterogenee: differenti livelli di conoscenza, abilità e competenze, diversi stili e ritmi di apprendimento, vari modi di relazione e partecipazione. Dalla prima valutazione della classe, effettuata in data 11.02.2017, è emerso che parte degli alunni ha evidenziato atteggiamenti positivi nell’approccio alla disciplina, nonostante lo studio di quest’ultima abbia avuto inizio soltanto nel mese di gennaio. Infatti, la classe partecipa volentieri alle attività di osservazione e di ricerca; comprende le connessioni e le interdipendenze esistenti fra gli elementi storici, geografici e scientifici dell’ambiente; ha consolidato i concetti di interdipendenza dei fatti e dei fenomeni grazie a buon patrimonio di conoscenze, collegando e orientandosi meglio sulle metodologie proprie delle discipline. Grazie alle buone capacità comunicative, di osservazione e di riflessione, è stato raggiunto un buon livello di strumentalità metodologica e conoscitiva. L’interesse generale non è sempre adeguatamente sostenuto da uno studio costante e regolare delle discipline. Gli interventi metodologico-didattici graduali si sono rivelati adeguati ed efficaci per cui alcuni studenti hanno raggiunto un alto livello di competenze, in quanto in grado di documentare autonomamente le proprie ricerche, possiede giudizio critico, sa coordinare le conoscenze diverse che possiede; sa essere perseverante negli impegni, ha senso di responsabilità e porta elementi di riflessione su fatti sociali; un altro gruppo un livello buono ed infine un piccolo gruppo ha raggiunto un livello di competenza adeguato. Tutti gli alunni, ciascuno relativamente alle proprie capacità, alle proprie attitudini, ai propri stili cognitivi, hanno acquisito le conoscenze e le abilità previste dagli obiettivi di apprendimento previsti nella Progettazione e realizzate nella classe. La classe complessivamente ha raggiunto un buon livello di autonomia decisionale che consente di esprimere giudizi personali e di assumere iniziative del gruppo. Competenze storico- sociali La Storia riveste un ruolo cruciale per l’integrazione tra la dimensione umanistica e la dimensione tecnico logica o tecnico operativa. Nelle Linee guida per il secondo biennio e il quinto anno degli istituti tecnici si afferma che le competenze storico-sociali acquisite attraverso lo studio della Storia «consentono allo studente, tra l’altro, di collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione etica e storico-culturale; di riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; di essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale1. Analogamente, nelle Linee guida per il secondo biennio e il quinto anno degli istituti professionali si asserisce che le competenze storico-sociali acquisite attraverso lo studio della Storia consentono allo studente di «riconoscere nell’evoluzione dei processi dei servizi l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche, ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali, artigianali ed artistiche; essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale»2. Nel quinto anno degli istituti tecnici e degli istituti professionali, in particolare, le competenze storico-sociali «rafforzano la cultura dello studente con riferimento anche ai contesti professionali, consolidano l’attitudine a problematizzare, a formulare domande e ipotesi interpretative, a dilatare il campo delle prospettive ad altri ambiti disciplinari e a contesti locali e globali e, infine, a reperire le fonti per comprendere la vita dei contesti produttivi e le loro relazioni in ambito nazionale, europeo 1 Direttiva 4 del 16 gennaio 2012, Istituti tecnici. Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento - Secondo biennio e quinto anno, par. 2.1, p. 12. 2 Direttiva 5 del 16 gennaio 2012, Istituti tecnici. Linee guida, cit., par. 2.1, p. 15.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

e internazionale. L’approccio alla Storia, quindi, non può che essere “globale”, ossia imperniato sull’intreccio fra le variabili ambientali, demografiche, tecnologiche, scientifiche, economiche, sociali, politiche, culturali. Approfondimenti di storie “settoriali” (es.: storia dell’ambiente, storia economica e sociale, storia della scienza e della tecnologia) mettono in relazione le variabili privilegiate (es.: innovazioni tecnologiche) con altre variabili (es.: scoperte scientifiche, forme di organizzazione del lavoro, sistemi economici, modelli culturali) e con riferimento ad un contesto “globale”»3. Lo studio della storia, dunque, è fondamentale non solo al fine del raggiungimento di competenze specifiche, ma anche al fine di favorire lo sviluppo di una capacità critica autonoma e l’esercizio della responsabilità personale e sociale. La disciplina concorre in particolar al raggiungimento dei seguenti risultati:

- correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento;

- riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso tempo.

Conoscenze: Il programma si propone di riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendone elementi di continuità e discontinuità, la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali, focalizzandosi peculiarmente su:

- principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo;

- aspetti caratterizzanti la storia del Novecento (quali in particolare: industrializzazione e società post-industriale: limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei diritti fondamentali);

- innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazione, condizioni socioeconomiche e assetti politico-istituzionali. Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro. Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.: critica delle fonti);

- radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea. Abilità:

- riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socio-economici, politici e culturali. Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti professionali;

- analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento. - applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere

mutamenti socio-economici, aspetti demografici e processi di trasformazione; - analizzare criticamente le radici storiche e l'evoluzione delle principali carte costituzionali e

delle istituzioni internazionali, europee e nazionali. Metodi didattici e strumenti: Il percorso metodologico parte dall’esperienza concreta e da situazioni significative legate alla realtà e alle preconoscenze degli alunni. Al fine di favorire la “costruzione” della conoscenza e di promuovere l’apprendimento cooperativo, sono state proposte discussioni, confronti, collaborazioni.

Metodi e tecniche:

3 Direttiva 4 del 16 gennaio 2012, Istituti tecnici. Linee guida, cit., par. 2.1, pp. 12-13; Direttiva 5 del 16 gennaio 2012, Istituti tecnici. Linee guida, cit., par. 2.1, p. 15

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

- lezione dialogata, lezione frontale, problem solving, brainstorming, approfondimenti, riassunti e mappe concettuali (http://www.aiutodislessia.net/) condivisi nel Portale Argo;

- modalità di verifica: interrogazione lunga e/o breve, prove strutturate e semi-strutturate.

Pur con lievi difficoltà di sintesi, la classe ha dimostrato di saper apprendere in modo organico e interiorizzato secondo differenziazioni metodologiche; gli alunni G. F., M. G. e S.C. J. hanno usufruito di mappe e sintesi per una didattica inclusiva in formato A3. Attività svolta

Storia - Testo adottato: A. BRANCATI-T. PAGLIARANI, La storia in campo, La Nuova Italia, RCS Education, 2015, 3 voll., III L’età contemporanea + Versione semplificata per DSA (vd. allegati). - Approfondimenti stabiliti nella sezione ‘Condivisione Documenti’ del Portale Argo (vd. allegati).

Unità 1 – Dalla belle époque alla prima guerra mondiale - L’Europa e il mondo nel secondo Ottocento (pp. 4-13). - Il volto del nuovo secolo (cap. 1, pp. 14-29). - Lo scenario mondiale (cap. 2, pp. 32-33 e 48 + le mappe concettuali del capitolo). - L’età giolittiana (cap. 3, pp. 50-67). - La prima guerra mondiale (cap. 4, 72-105).

Unità 2 – I totalitarismi e la seconda guerra mondiale - Dopo la crisi: sviluppo e crisi (cap. 5, pp. 118-139). - La Russia dalla rivoluzione alla dittatura (cap. 6, pp. 142-161). - L’Italia dal dopoguerra al fascismo (cap. 7, pp. 164-197). - La Germania della repubblica di Weimar al Terzo Reich (cap. 8, pp. 202-224). - L’Europa e il mondo tra fascismo e democrazia (cap. 9, pp. 230-242). - La seconda guerra mondiale (cap. 10, pp. 244-275).

Unità 3 – Il mondo bipolare - Dall’età del benessere alla rivoluzione elettronica (cap. 11, pp. 290- 308).

Cittadinanza e Costituzione: - Approfondimenti: M. CHIAUZZA (a cura di), Lezioni di Cittadinanza e Costituzione, Paravia, Torino 2014 (vd. allegati).

Diritti e doveri - L’uguaglianza nei diritti (pp. 40-43). - Il fisco (pp. 52-55).

L’Italia nel mondo - Gli organi internazionali (pp. 100-103). - La nascita dell’Unione Europea (pp. 104-107).

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Predeterminazione delle corrispondenze tra voti e livelli di conoscenze e di abilità

Rifiuto formale o di fatto della prova; annullamento della prova per irregolarità. 2 Assenza di conoscenze, gravissimi ed estesi problemi di comprensione, incapacità ad usare il linguaggio specifico della disciplina, mancanza totale delle abilità richieste, gravissime lacune espressive, applicazione nulla.

3

Pochissime o frammentarie conoscenze, gravi problemi di comprensione, scarsa capacità ad usare il linguaggio specifico della disciplina, mancanza delle abilità richieste, capacità espressiva carente e scorretta, applicazione scadente.

4

Conoscenze frammentarie, comprensione superficiale, uso lacunoso del linguaggio specifico della disciplina, mancanza di capacità nell’usare in modo autonomo le abilità in parte acquisite, capacità espressiva incerta, applicazione discontinua.

5

Conoscenze sugli argomenti fondamentali, comprensione degli elementi essenziali, uso parziale del linguaggio specifico della disciplina, difficoltà ad applicare le abilità acquisite in compiti complessi, capacità espressiva quasi corretta, applicazione solo sotto guida.

6

Conoscenze ordinate, comprensione agevole, uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina, discreta padronanza delle abilità richieste, capacità espressiva adeguata, impegno ed applicazione costanti.

7

Conoscenze approfondite, consolidate capacità di comprensione, iniziale capacità di sintesi e di valutazione, uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina, capacità espressiva soddisfacente, impegno ed applicazione elevati.

8

Conoscenze ampie ed approfondite, consolidate capacità di comprensione, capacità di sintesi e di valutazione discreta, uso ricco ed accurato del linguaggio specifico della disciplina, capacità espressiva spigliata ed esauriente, impegno ed applicazione encomiabili.

9

Al livello precedente, si aggiunge la capacità dell’allievo/a di emergere e distinguersi dagli altri per proposte analitico-interpretative autonome e personali.

10

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

CLASSE 5 A Costruzione Ambiente e Territorio INGLESE AS 2016/17

TESTO: P. Caruzzo, From the Ground Up, Eli MODULE 1 Ecology and the Environment The ecological science The ecosystem The human impact Why is the quality of land important? Forms of pollution Pollution: environmental policies Hydrogeological instability Why is the quality of water important? MODULE 2 Bio-Architecture Bio-Architecture: general definitions Eco-materials Innovative design - eco-design Innovative design – sustainable design Alternative energy sources Alternative sources in residential construction Cohousing MODULE 3 Building Materials Stone (general introduction and slipformed stone, granite, travertine) Stone (granite, travertine) Timber (general introduction, the advantages and disadvantages of timber framing, preservation and restoration of wood) Bricks Cement and concrete Metals: steel and aluminium Glass and curtain walls Plastics Sustainable materials and reclaimed building materials MODULE 4 Design and planning (homework - self-study) Mapping and photogrammetry Surveying CAD Rendering

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

MODULE 5 Building and the building site British houses American houses A brief history of skyscrapers Foundations Walls Floors Stairs Roofs Modern methods of construction (general introduction only – no reference to specific types) Construction machinery Building restoration Building renovation Health and safety What to wear on the building site MODULE 8 Building public works Civil Engineering Earthquake engineering Anti-seismic technology Reconstruction and rehabilitation Roads Bridges Tunnels Airports --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Maggio 2017 L’insegnante: Cristina Mottura ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Istituto Istruzione Superiore “M. Buniva” - PINEROLO Indirizzo: Costruzioni, Ambiente e Territorio

MATERIA: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI

LAVORO DOCENTE: Prof. BOSSO Valter PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 5A CAT

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 (Testo adottato: “Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro” Libro + quaderno delle

competenze – Autori: M. Coccagna, E. Mancini – Ed. Le Monnier Scuola) LE MACCHINE PER IL SOLLEVAMENTO

1 Gli argani a motore 2 Gli ascensori e i montacarichi da cantiere 3 Gli elevatori telescopici e le piattaforme 4 Le gru 5 Le autogru

MONTAGGIO E SMONTAGGIO GRU FISSA A TORRE

1 Le operazioni preliminari al montaggio 2 Le fasi di montaggio e smontaggio

USO IN SICUREZZA DEI MEZZI DI SOLLEVAMENTO

1 Uso in sicurezza delle gru 2 I dispositivi di sicurezza in dotazione alle gru 3 Calcolo di stabilità di una gru a torre

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI CANTIERI

1 Gli obblighi di Valutazione dei Rischi 2 Contenuti minimi della Valutazione dei Rischi 3 Procedure di Valutazione dei Rischi 4 Il rumore in cantiere 5 Il rischio di vibrazioni 6 La movimentazione manuale dei carichi 7 I rischi da interferenze

LA RIDUZIONE DEI RISCHI NEI CANTIERI

1 Tracciamenti, splateamenti e scavi 2 Scavi: riduzione dei rischi 3 Demolizione e nuova costruzione 4 Demolizione e costruzione: riduzione dei rischi 5 Lavori in quota 6 Lavori in quota: riduzione dei rischi 7 Bonifica dell’amianto

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

8 Bonifica dell’amianto: riduzione dei rischi

LA PREVENTIVAZIONE DEI LAVORI

1 L’analisi del costo dei lavori 2 Computo metrico estimativo e analisi dei prezzi 3 I costi per la sicurezza 4 Esempi di computo metrico estimativo e relazione tecnica

LA CONTABILITÀ E LA FINE DEI LAVORI 1 La contabilità nei lavori pubblici e privati 2 Stime e revisione dei prezzi 3 Computi finali e ultimazione dei lavori 4 Documenti di contabilità: Il libretto delle misure, il registro di contabilità, il sommario del registro di contabilità, lo stato di avanzamento lavori, il certificato di pagamento.

I COLLAUDI 1 Verifiche finali e collaudi 2 I collaudi impiantistico e tecnico-amministrativo 3 Il collaudo statico 4 Il Fascicolo del Fabbricato

ESERCITAZIONE

Lavori di rifacimento della pavimentazione dell’area a cortile di edificio condominiale: Elaborati di progetto; Computo metrico estimativo; Planimetria di cantiere.

Pinerolo, maggio 2017 I rappresentanti di classe: Il docente .......................................... prof. Valter Bosso

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017

Materia : PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Classe 5^ A CAT

DOCENTI: Prof. BRUNO Renzo Luigi - ITP GAGLIANONE Oreste TESTO ADOTTATO: “Progettazione, costruzioni e impianti “ Editore : Le Monnier scuola di S. Di Pasquale, C. Messina, L. Paolini, B. Furiozzi– Tomi 2B- 2C- 3A- 3B- 3C-

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA

CONTENUTI

Acquisire le conoscenze delle principale caratteristiche fisico-meccaniche delle terre. Saper dimensionare, verificare e disegnare semplici elementi costruttivi atti al sostegno delle terre.

SPINTA DELLE TERRE E PARETI DI SOSTEGNO

- Teoria di Coulomb: comportamento dei

terreni incoerenti; - Spinta del terrapieno con e senza

sovraccarico; - Classificazione delle opere di sostegno; - Dimensionamento di muri a gravità di

sezione rettangolare e trapezia; - Verifica di stabilità a ribaltamento; - Verifica di stabilità a scorrimento; - Verifica di stabilità a schiacciamento; - Le fondazioni dei muri di sostegno; - Muri in C.A.O. a mensola:

dimensionamento; - Cenni sulla verifiche di stabilità globale; - Metodo di dimensionamento e verifica delle

sezioni di muro a mensola; - Tipologie e tecniche costruttive.

Saper riconoscere le cause dei dissesti in opere vetuste.

RECUPERO EDILIZIO

- Cause dei dissesti; - Elementi strutturali in muratura; - Consolidamento di strutture in legno; - Consolidamento di fondazioni.

Essere in grado di contabilizzare categorie e quantità di lavoro e materiali in opere edilizie.

CONTABILITA’ LAVORI

- Elenco prezzi unitari; - Prezzo e costo; prezziario di riferimento - Computo metrico ed estimativo.

Conoscere le principali tipologie di impianti tecnologici.

IMPIANTI TECNOLOGICI (cenni)

- Idrico; - Fognario; - Riscaldamento.

URBANISTICA

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Conoscenza degli strumenti giuridici che presiedono all’attività edilizia e alla gestione del territorio.

- I contenuti delle principali leggi urbanistiche italiane;

- Legge sull’esproprio del 1865; - Legge sull’esproprio del 1985; - Legge ponte 06.08.1967 n.765 e Decreti

Ministeriali 1404/68 1444/68; - Legge 10/77; - Onerosità della concessione; - Legge 05.08.1978 n. 457; il piano di

recupero, le categorie di intervento sul patrimonio edilizio esistente;

- Legge 28.02.1985 n. 47; controllo attività urbanistica- edilizia;

- Legge 23.12.1996 n. 662; denuncia inizio attività;

- DPR 06.06.2001 n 380 Testo Unico sull’edilizia;

- Permesso di costruire, DIA, SCIA, CIL.

Storia dell’architettura in relazione ai materiali da costruzione e alle tecniche costruttive. Saper individuare l’epoca di costruzione di un edificio attraverso le principali caratteristiche che consentono la datazione. Conoscenza dei principali movimenti architettonici.

STORIA DELL’ARCHITETTURA

(Brevi e sintetici Cenni)

- La scuola di Chicago: le novità compositive del grattacielo;

- I principali protagonisti del movimento moderno: Le Corbusier, Wright;

- L’Italia del XX secolo e le nuove frontiere dell’architettura.

Conoscenza degli strumenti tecnici che presiedono all’attività edilizia e alla gestione del territorio.

PIANIFICAZIONE URBANISTICA

- Piano Territoriale Regionale; - Piano Territoriale di Coordinamento

Provinciale; - Piani Territoriali Paesaggistici; - Piano Regolatore Generale; Piano

Strumentale Comunale, Piano Operativo Comunale;

- Piani attuativi del PRG; - Regolamento Edilizio; - Programma pluriennale di attuazione.

Individuare le caratteristiche funzionali e tecnologiche degli edifici.

PROGETTAZIONE

- Sistemi costruttivi; - Applicazione delle normative specifiche

(dimensionamenti edifici residenziali e edifici di uso collettivo- risparmio energetico- abolizione barriere architettoniche).

- Progetto residenziale in contesto urbano - Elaborati grafici in scala 1:100 (piante,

prospetti e sezioni) - 1:200 (planimetria aree esterne) – 1:20 (particolari costruttivi).

Pinerolo, 22 maggio 2017 Docente Prof. Renzo Luigi BRUNO

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ MICHELE BUNIVA “

DI PINEROLO

Anno scolastico 2016-2017 CLASSE 5 A Costruzioni Ambiente Territorio

PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA 1. AGRIMENSURA Obiettivi :

v conoscere i principali metodi di determinazione delle aree di superfici e le relative limitazioni; v sapere effettuare divisioni di superfici, utilizzando le opportune procedure di rilievo; v sapere eseguire lo spostamento e la rettifica di confini, scegliendo le procedure pratiche più opportune per

effettuare in campagna tali operazioni; v conoscere i procedimenti ufficiali per la redazione di tipi di frazionamento;

Durata minima prevista : 20 ore di lezione Contenuti : 1.1 CALCOLO DELLE AREE 1.1.1 - Metodi numerici : per allineamenti , per coordinate cartesiane ( Metodo di Gauss ) e polari , per camminamento 1.1.2 - Metodi grafico-numerici : metodo di Bezout , di Cavalieri-Simpson e integrazione grafica 1.1.3 - Metodi meccanici : squadretta iperbolica, reticole e planimetro polare di Amsler (dim. per polo esterno) 1.2 DIVISIONE DELLE AREE 1.2.1 - Determinazione della posizione di una dividente passante per un punto del contorno e staccante area assegnata. 1.2.2 - Determinazione della posizione di una dividente passante per un punto non appartenente al contorno e staccante area assegnata. 1.2.3 - Determinazione della posizione di dividente parallela a direzione assegnata 1.2.4 - Divisione di terreni a valenza non costante ( casi precedenti 1.2.1 e 1.2.3 ) 1.3 SPOSTAMENTO E RETTIFICA DI CONFINI 1.3.1 - Rettifica di confine con nuovo confine uscente da un estremo del vecchio . 1.3.2 - Rettifica di confine con nuovo confine uscente da un punto non appartenente al vecchio 1.3.3 - Rettifica di confine con nuovo confine parallelo a direzione assegnata. 2. SISTEMAZIONI DEL TERRENO E INVASI Obiettivi :

v essere in grado di determinare i movimenti di terra necessari alla realizzazione di uno spianamento; v sapere calcolare il volume di invasi artificiali e naturali;

Durata minima prevista : 15 ore di lezione Contenuti : 2.1 - Generalità e metodi per la determinazione dei volumi. 2.2 - Spianamenti orizzontali su piani quotati : con solo scavo/riporto, con sterro e riporto e di compenso. 2.3 - Determinazione del volume di invaso. 2.4 - Determinazione della retta di massima pendenza ( giacitura ). 2.5 - Spianamenti inclinati su piano quotato : per tre punti non allineati, per due punti ( retta ) e pendenza assegnata, per un punto di data quota avente pendenza e direzione assegnate. 3. STRADE Obiettivi :

v conoscere le caratteristiche costruttive delle strade; v sapere eseguire in termini grafico-numerici il progetto stradale e delle opere civili ad esso collegate; v sapere organizzare la progettazione dell’asse stradale, delle opere d’arte e delle opere civili ad esso collegate; v conoscere le modalità per determinare il costo complessivo delle opere; v sapere effettuare il tracciamento dell’asse stradale scegliendo il metodo di rilievo più appropriato; v approfondire la conoscenza geometrica dell’asse stradale.

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Durata minima prevista : 30 ore di lezione Contenuti : 3.1 LE STRADE – GENERALITA’ 3.1.1 - Classificazione delle strade ordinarie secondo la normativa DM 11/05/2001 in vigore. 3.1.2 - Analisi del traffico. Traffico di progetto. 3.1.3 - Suddivisione delle strade ordinarie in base all’intensità di traffico: caratteristiche geometriche relative. 3.2 PROGETTO STRADALE 3.2.1 - Allegati del progetto definitivo : norme CNR per la compilazione di un progetto stradale. 3.2.2 - Studio preliminare del tracciato : tracciolino. 3.2.3 - Planimetria esecutiva. 3.2.4 - Curve circolari monocentriche : elementi fondamentali, relazioni analitiche tra i vari elementi. 3.2.5 - Curve circolari condizionate : passante per un punto prefissato, per tre punti e tangente a tre rettifili. 3.2.7 - Profilo longitudinale : definizione e calcolo dei punti di passaggio, delle livellette di compenso . 3.2.8 - Sezioni trasversali. 3.3 COMPUTI METRICI E STUDIO DEI MOVIMENTI DI TERRA 3.3.1 - Parzializzazione delle sezioni trasversali e larghezza di occupazione 3.3.2 - Calcolo delle aree delle sezioni trasversali 3.3.3 - Zona di occupazione e Piano particellare di esproprio. 3.3.4 - Calcolo analitico dei volumi dei solidi stradali 3.3.5 - Profilo delle aree e diagramma delle aree depurato dei paleggi 3.3.6 - Profilo dei volumi eccedenti o profilo di Bruckner 3.3.7 - Momenti di trasporto, posizionamento dei cantieri e cenni sulla fondamentale di minima spesa 4. FOTOGRAMMETRIA (CENNI) Obiettivi :

v sapere scegliere i metodi di rilievo fotogrammetrico più appropriati in funzione del risultato che si deve ottenere; v conoscere le possibilità offerte dalla fotogrammetria e dalla aerofotogrammetria ed i campi di applicazione; v conoscere i parametrri fondamentali del rilievo fotogrammetrico;

Durata minima prevista : 10 ore di lezione Contenuti : 4.1 - Principi teorici ed importanza della fotogrammetria 4.2 - Schema geometrico della fotogrammetria. Orientamento interno ed esterno di un fotogramma. 4.3 - Fotogrammetria terrestre classica : formule di Paganini . La visione stereoscopica. 4.4 - Aereostereofotogrammetria ; organizzazione del volo ; presa dei fotogrammi 4.5 - La presa dei fotogrammi . Fotocamere per la presa ; elementi caratteristici costituenti 4.6 - Cenni sulle operazioni di restituzione .Orientamento esterno di uno stereogramma : orientamento relativo, riduzione in scala ed orientamento assoluto. TESTO ADOTTATO: Cannarozzo-Cucchiarini-Meschieri – MISURE RILIEVO PROGETTO 3 , ed. Zanichelli Pinerolo, maggio 2017

L'insegnante prof. Angelo VENTURA

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

IIS “M. BUNIVA” ESAME DI STATO A.S. 2016/17

Classe 5A CAT Indirizzo: Settore Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio

PROGRAMMA DI MATEMATICA Docente: Prof. STEFANO GIANI

1. Raccordo e ampliamento classe quarta • Ripasso sul calcolo differenziale • Derivata • Punti stazionari • Punti di flesso

2. Studio di funzione

• Le funzioni: definizione e caratteristiche • Il dominio e il codominio di una funzione • Zeri e segno di una funzione; intersezione con gli assi cartesiani • Ricerca degli asintoti • Simmetrie: funzione pari e dispari • Funzioni crescenti / decrescenti: intervalli di monotonia • Punti stazionari (max, min, flessi a tangente orizzontale) • Concavità e flessi • Concetto intuitivo di limite e comportamento agli estremi del dominio • Analisi di grafici • Limiti notevoli

3. Calcolo integrale: Integrale indefinito

• Concetto di primitiva e di integrale indefinito • Proprietà degli integrali indefiniti • Integrazione immediata • Integrazione per scomposizione • Integrazione di funzioni composte • Integrazione per parti • Integrazione di funzioni razionali fratte

4. Calcolo integrale: Integrale definito

• Area di superfici piane • Definizione di integrale definito e sue proprietà • Calcolo di integrali definiti • Calcolo del volume di un solido di rotazione • Calcolo del volume di un solido (metodo delle sezioni) • Calcolo della superficie di un solido • Calcolo della lunghezza di un arco di curva

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

5. Integrali impropri e integrazione numerica

• Integrali impropri di funzioni illimitate • Integrali impropri su intervalli illimitati • Integrazione numerica: metodo dei rettangoli e dei trapezi

6. Complementi di calcolo delle probabilità

• Richiamo sui principali argomenti del calcolo combinatorio: Permutazioni, disposizioni, combinazioni

• Interpretazione classica, frequentista e soggettiva della probabilità • Eventi elementari, composti, compatibili e incompatibili, dipendenti e indipendenti • Principali teoremi: evento contrario, somma e intersezione di eventi, probabilità composta e

condizionata • Distribuzioni di probabilità discrete e continue: calcolo di media, varianza e deviazione

standard • Distribuzione normale (anche standardizzata) e calcolo delle probabilità

Pinerolo 8 maggio 2017

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

PROGRAMMA DI ESTIMO Classe 5 A CAT A.S.2016/2017 Il programma è costituito da tre parti svolte nell' ordine: RICHIAMI DI MATEMATICA FINANZIARIA ESTIMO GENERALE ESTIMO SPECIALE E CATASTALE 1. RICHIAMI DI MATEMATICA FINANZIARIA - Montanti, anticipazioni, nell'interesse semplice e composto. - Annualità e Poliannualità. - Redditi transitori e permanenti e Valore Potenziale. - Riparti. - Concetto di capitalizzazione e formule relative. 2. ESTIMO GENERALE - Significato e finalità dell'Estimo. - Aspetti economici dei beni. - La comparazione come fondamento di tutte le stime. - Stime sintetiche. - Stime analitiche. - Teoria dell'ordinarietà. 3. ESTIMO SPECIALE E CATASTALE - L'Estimo Speciale è suddiviso in Estimo Civile, Legale, Rurale, Catastale e Ambientale ESTIMO CIVILE Stima dei fabbricati civili. - Condizioni influenti sul valore dei fabbricati. - Stima in base al valore di mercato. - Stima in base al costo. - Stima in base al valore di trasformazione. Standard internazionali di valutazione. - Che cosa sono gli IVS. - Criteri e metodi di stima. - Stima immobiliare secondo il MCA. - Metodo del confronto di mercato. Stima delle aree edificabili. - Condizioni influenti sul valore delle aree edificabili. - Stima in base al valore di trasformazione. - Stima in base al valore di mercato. - Stima di aree urbane non fabbricabili. (reliquati o pezze segregate)

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

Stima dei fabbricati industriali - Generalità sui fabbricati industriali. - Criteri di stima di tali fabbricati. - Motivi pratici di tale stima Condominio e stime relative - Concetto di condominio. - Tabella millesimale di proprietà generale - Tabelle millesimali di proprietà particolare. - Tabelle millesimali d'uso per il riparto delle spese. - Le assemblee condominiali. ESTIMO LEGALE Stima dei danni. - Concetto di danno e contratto di assicurazione (con particolare riferimento all’assicurazione piena, sotto e soprassicurazione). - Danni da incendio ai fabbricati. - Danni da responsabilità civile. Servitù prediali. - Concetto di servitù prediale coattiva. - Acquedotto coattivo. - Passaggio coattivo. - Elettrodotto coattivo. - Metanodotto coattivo. Servitù personali. - Usufrutto. - Valutazione della nuda proprietà e dell'usufrutto. Espropriazione per pubblica utilità. - Legge fondamentale 25 giugno 1865. - Legge per il risanamento della città di Napoli 1885. - Legge 22.10.1971 n. 865 e successive modificazioni. - Legge 8.8.1992 con riferimento alle aree edificate o a suscettività edificatoria. - T.U.327/2001. - Legge 244/2007. - Sentenza 181 Corte Costituzionale giugno 2011. Successioni. - Distinzione tra successione legittima testamentaria e necessaria. - Riunione fittizia e collazione. - Divisione ereditaria (formazione delle quote di diritto e delle quote di fatto). ESTIMO RURALE Frutti pendenti e anticipazioni colturali. - Aspetti generali. - Formule pratiche.

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

ESTIMO CATASTALE Catasto terreni. - Definizione del Catasto Italiano. - Legislazione catastale nei suoi sviluppi storici. - Revisione del catasto. - Operazioni catastali - Formazione del Catasto (operazioni topografiche ed estimative: qualificazione, classificazione, classamento, formazione delle tariffe. Pubblicazione e attivazione del catasto (mappa, schedario delle particelle, dei possessori, delle partite). Conservazione del Catasto (variazioni soggettive e oggettive, atti geometrici d’aggiornamento). Catasto dei fabbricati. - Generalità. - Concetto di Unità Immobiliare e di particella edilizia. - Fase della Formazione. - Fase della Pubblicazione e Attivazione. - Fase della Conservazione. ESTIMO AMBIENTALE Valutazione dei beni ambientali. - Le risorse naturali rinnovabili (flusso) e non rinnovabili (riserve). - Gli utilizzatori diretti e indiretti. - Scopi della stima e aspetti economici dei beni ambientali. - Il valore d’uso sociale e la sua stima con metodi diretti e indiretti. I giudizi di convenienza per le opere pubbliche - Analisi costi-benefici (aspetti generali). - I criteri di confronto fra costi e benefici: il valore attuale netto, il rapporto benefici/costi attualizzati. Il saggio di rendimento interno, il tempo di ritorno del capitale investito.. Valutazione d’impatto ambientale. - Il concetto d’impatto e quello di VIA (cenni). Testo adottato: D.Franchi-G.C. Ragagnin“ CORSO DI ECONOMIA ED ESTIMO” Maggio 2017 Il docente Prof. FROLA Claudio

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

ISTITUTO M.BUNIVA – PINEROLO

ANNO SCOLASTICO 2016-17

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE 5 A CAT Su 25 componenti della classe 15 si avvalgono dell’Insegnamento della religione cattolica. La metodologia usata: visione di film come spunto di riflessione per tematiche varie riflessioni scritte discussione in gruppo ARGOMENTI TRATTATI: LO SPORT VEICOLO DI VALORI IN CONTESTI STORICI E SOCIALI PARTICOLARMENTE PROBLEMATICI. . RACE. IL COLORE DELLA VITTORIA: film che parla di coraggio, determinazione, tolleranza e amicizia e racconta la storia dell’uomo che con tutto se stesso ha voluto scrivere la storia dell’atletica, arrivando a sfidare la visione nazista della supremazia ariana . PELE’: l’incredibile storia del leggendario giocatore di calcio che da semplice ragazzo di strada raggiunse la gloria, appena diciassettenne, trascinando e coinvolgendo un popolo intero . INVICTUS: ovvero la grande intuizione di Nelson Mandela di puntare sulla squadra di rugby per tentare si superare l’apartheid GLI ULTIMI GIORNI: Riflessione in occasione della “giornata della memoria” con un film che Raccontato da cinque sopravvissuti. IL MONDO DELLE RELAZIONI DEGLI ADULTI, indagato sotto vari punti di vista, personale. sociale, emozionale per cogliere e analizzare risorse, opportunità, potenzialità, limiti e contraddizioni . PERFETTI SCONOSCIUTI : Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata ed una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta dalla nostra memoria, oggi nelle nostre sim. Che cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare? . UNA VOLTA NELLA VITA: Al Liceo Lèon Blum di Creteil, una scuola che è un incrocio esplosivo di etnie, confessioni religiose e conflitti sociali, una professoressa Anne Guegen, propone alla sua classe più problematica un progetto comune: parte- pare ad un concorso nazionale dedicato alla Resistenza e alla Deportazione. Questo cambierà per sempre la vita egli studenti. . IO PRIMA DI TE: come può cambiarti la vita, il rapporto con la disabilità Pinerolo Maggio 2017 prof. Marabotto Bruno

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE 5 A CAT Istituto Tecnico“ MICHELE BUNIVA” di PINEROLO INSEGNANTE: Prof.ssa LIPARI AGATA CARATTERISTICHE DELLA CLASSE

Durante l’anno corrente 2016-2017, la classe ha ottenuto un livello molto buono di

capacità psicomotoria, manifestando un buon interesse verso le attività proposte.

Dal punto di vista relazionale, gli allievi si sono dimostrati collaborativi e corretti sia per

quanto riguarda le attività pratiche che per quelle teoriche.

Pertanto anche il rendimento è sempre stato costante e coerente alle richieste effettuate.

Sono stati raggiunti gli obiettivi didattici previsti dalla programmazione.

Un significativo numero di alunni ha aderito ai tornei di pallavolo e calcetto proposti in

orario extra-curricolare a livello d'istituto, nonché è stata anche apprezzabile la

partecipazione ai campionati studenteschi di atletica.

Alcuni ragazzi della classe hanno partecipato ai campionati di sci alpino ottenendo anche

dei buoni risultati.

• IDENTITA’ E FINALITA’ DELLA DISCIPLINA Le attività svolte mirano a:

Favorire un produttivo recupero delle competenze motorie di base, al fine di migliorare

il rendimento complessivo medio degli studenti, non strettamente limitato alla sfera

motoria, ma estesa all’intera area cognitiva.

Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente aiutandolo a superare difficoltà e

contraddizioni tipiche dell’età.

Acquisire abitudini allo sport come costume di vita.

Promuovere attività sportive e favorire situazioni di sano confronto agonistico.

Estendere la coscienza della corporeità in ambiente naturale e di libera espressione.

Mettere in pratica norme di comportamento adeguate al fine della prevenzione degli

infortuni.

• OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Nella quinta classe ho consolidato le capacità motorie acquisite nel secondo biennio e ho

cercato di introdurre elementi tecnico-sportivi con caratteristiche più specifiche.

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

• METODOLOGIE

Durante l’anno scolastico ho cercato di motivare i ragazzi al raggiungimento degli obiettivi

finora elencati, sia teorici che pratici.

Le lezioni sono state sempre suddivise in due tempi distinti, dedicando la prima ora al

lavoro didattico a corpo libero e con gli attrezzi.

La seconda parte della lezione mirava all’apprendimento dei fondamentali individuali e di

squadra dei principali giochi sportivi (pallavolo, calcio). Saperi minimi 1) Acquisizione di una buona autonomia respiratoria e cardiocircolatoria,

acquisizione della forza ,della coordinazione, della mobilità articolare, velocità

e resistenza necessarie per svolgere le varie unità didattiche.

2) Rielaborazione degli schemi motori già acquisiti

3) Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico.

4) Conoscenza e pratica delle attività sportive fondamentali ( pallavolo, calcio) 5 ) Informazioni fondamentali sulla tutela della salute ( es. alimentazione) , sulla

prevenzione degli infortuni ,sui regolamenti dei vari giochi sportivi praticati .

• VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA

• Tipologia e numero di prove effettuate

Le prove somministrate ai ragazzi sono state principalmente pratiche ( almeno quattro per

ciascun quadrimestre). A queste ho aggiunto un’interrogazione orale di teoria ed alcune

prove scritte strutturate e semi-strutturate.

• MODALITA’ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Ho verificato il raggiungimento degli obiettivi didattici con correttezza metodologica, cioè

nel rispetto dei principi di validità, affidabilità ed obiettività.

All’interno di ogni singolo obiettivo ho valutato il significativo miglioramento conseguito da

ogni studente, monitorato nel tempo.

Oltre alla globalità dei risultati tecnico-sportivi , ho tenuto conto dell’impegno, della

partecipazione e dell’interesse dimostrati durante tutto il periodo scolastico anche nella

lezioni teoriche.

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

La scala di valutazione da me adottata è stata la seguente: - 5 a coloro che, pur possedendo buone capacità motorie, non hanno partecipato e non hanno

collaborato al processo di apprendimento, dimenticando il materiale e/o rifiutandosi di lavorare.

- 6 a coloro che, pur con difficoltà motorie e/o di sovrappeso, hanno lavorato ma in modo superficiale

e passivo raggiungendo obiettivi minimi di apprendimento e non dimostrando interesse e impegno.

- 7,8,9 in base ai risultati teorico-pratici, all’impegno e all’interesse manifestati.

- 10 a chi ha dimostrato ottimi risultati tecnici , ha fornito un contributo determinante nelle attività

sportive scolastiche (campionati studenteschi di atletica, gare di sci, di arrampicata sportiva) e ha

partecipato ai vari tornei d’istituto.

• Numero minimo di verifiche

Prove pratiche: almeno quattro verifiche per ogni periodo didattico Prove orali: almeno una interrogazione a periodo, eventualmente come sintesi di

più interrogazioni parziali e uno o più test sulle conoscenze.

• Modalità di sostegno, recupero e di potenziamento delle eccellenze CONTENUTI PRATICI Le seguenti attività sono state utilizzate tenendo conto che ciascuna di esse, a seconda

della metodologia adottata, può essere utile al conseguimento di obiettivi diversi:

- Attività ed esercizi a carico naturale

- Attività ed esercizi di opposizione e resistenza

- Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi codificati e non codificati.

- Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario e per il controllo della

respirazione.

- Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse e in volo.

- Attività sportive individuali. Due specialità da scegliere tra: atletica leggera, sci,

arrampicata,

- Attività sportive di squadra (calcio, pallavolo) Giochi ludici con la palla ( es. palla

prigioniera, schiaccia sette...).

- Alcune specialità dell’atletica leggera: corsa veloce (100mt), corse di velocità prolungata

(400 e 800 ), la corsa di resistenza e campestre (1000mt, 2000mt-3000mt), salto in lungo,

salto in alto, getto del peso.

- Organizzazione di attività di arbitraggio degli sport individuali.

- Informazioni sulla teoria del movimento e sulle metodologie dell’allenamento relative alle

attività svolte.

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA C.A.T. … · disorientato gli studenti e reso più laborioso e complesso il lavoro degli attuali docenti, professori ... che alla fine

PROGRAMMA TEORICO • STORIA DELLO SPORT: dalla preistoria allo sport contemporaneo.

• ANATOMIA:

v Apparato scheletrico.

v Apparato articolare.

v Apparato respiratorio

• TEORIA DI TUTTI GLI SPORT PRATICI AFFRONTATI, con particolare riferimento :

- all’Atletica leggera

- al calcio

- alla Pallavolo.

v LA PREVENZIONE

- Approfondimenti su Fumo, alcool, droghe e doping

Libro di testo

LIBRO DI TESTO P.L. DEL NISTA, J.PARKER, A. TASSELLI PER VIVERE IN PERFETTO EQUILIBRIO PER FARE MOVIMENTO IN PERFETTO EQUILIBRIO

G . D’ANNA CASA EDITRICE