DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 SEZ - Musicale · lancia la Nep, nuova politica economica,...

32
Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane 32100 BELLUNO Via Marchesi, 71 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 SEZ.B LICEO SCIENZE UMANE anno scolastico 2016/2017

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 SEZ - Musicale · lancia la Nep, nuova politica economica,...

Liceo Statale “Giustina Renier”

Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

32100 BELLUNO

Via Marchesi, 71

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI

CLASSE 5 SEZ.B

LICEO SCIENZE UMANE

anno scolastico 2016/2017

Consiglio di classe anno scolastico 2016/71

BARATTIN PAOLA RELIGIONE

BRUNELLO PAOLA LINGUA E CULT.LATINA

CASTELLAZ NICOLA FISICA, MATEMATICA

DE DONA' DANIELA ITALIANO, STORIA

DI MENCO LIA INGLESE

DI MODUGNO MICHELINA SCIENZE NATURALI

PELOSO GIULIANA FILOSOFIA

RANDAZZO MARIA GIOVANNA STORIA DELL’ ARTE

REDOLFI BARBARA SCIENZE UMANE

SACCHET SANDRA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMI finali PROGRAMMA DI ITALIANO Docente: Prof.ssa Daniela De Donà

Testo adottato: Bárberi Squarotti, Amoretti, Balbis, Boggione “Contesti letterari” (Atlas editore). PREMESSA: per tutti gli autori dei testi analizzati è stata studiata la parte biografica. L'età del Naturalismo (ore 4): I luoghi, i tempi, le parole chiave, il Realismo, i princìpi fondamentali e i temi di Naturalismo e Positivismo. Testi: da Papa'Goriot, La pensione della signora Vauquer Giovanni Verga (ore 7): Il Verismo, il ciclo dei Vinti, l’ideale dell’ostrica, le tecniche narrative, trama de I Malavoglia e di Mastro-Don Gesualdo; Testi: da Vita nei campi, Jeli il pastore; Rosso Malpelo; Fantasticheria; da Novelle Rusticane, La roba. Testi: da I Malavoglia, L’inizio del romanzo;Il ritorno di’Ntoni. La Scapigliatura: informazioni di base (ore 1)

Decadentismo (ore 2): L’irrazionalismo antipositivista, le nuove tendenze e la nuova letteratura, il Decadentismo, l' estetismo, il simbolismo e l'esotismo

Testi: da I fiori del male di Baudelaire L’albatro Giovanni Pascoli (ore 6): La ricostruzione del nido, la rinuncia all’amore, la consolazione della poesia, il fanciullino; Testi: La grande proletaria si è mossa. Testi: Il fanciullino e la poetica pascoliana Testi:DaMyricae e i Canti di Castelvecchio: Lavandare; X agosto; Il temporale, Il lampo, Il tuono; Il gelsomino notturno. Gabriele D’Annunzio (ore 5): L’ideologia e la poetica (estetismo, superomismo, attivismo, panismo), D’Annunzio esteta. Testi: da Il Piacere, L'educazione di un esteta. Testi: da Alcyone, La pioggia nel pineto. Il Futurismo e i Crepuscolari (ore 5): Il concetto di Avanguardia, Filippo Tommaso Marinetti, la poetica futuristica. Testi: il primo manifesto del Futurismo; da i poeti futuristi di Marinetti Il manifesto tecnico della letteratura futurista. Testi: da Zang TumbTumb Il bombardamento di Adrianopoli. Caratteri generali della poesia crepuscolare.

M. Moretti Testi:da Poesie di tutti i giorni, Io non ho nulla da dire. Luigi Pirandello (ore 7): La personalità, il pensiero, la frantumazione dell’io, la poetica dell’umorismo, la maschera, la forma e la vita. Testi: da L'Umorismo, Comicità e umorismo. Testi: Da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato, La carriola.

Il fu Mattia Pascal trama e tematiche Testi: Da Il fu Mattia Pascal, Adriano Meis e la sua ombra, Pascal-Meis forestiere della vita Testi: da Così è (se vi pare), La doppia verità della signora Ponza; Testi: da Enrico IV ,La finta e la vera follia. Italo Svevo (ore 5): La formazione culturale, i temi fondamentali del romanzo La coscienza di Zeno. Testi: da La coscienza di Zeno, Il vizio del fumo, Il fidanzamento di Zeno, La catastrofe finale Giuseppe Ungaretti (ore 4): La formazione e la poetica. Testi: da L’Allegria In memoria; Veglia; Fratelli; San Martino del Carso; Soldati,Sono una creatura; Salvatore Quasimodo (ore 2): L'Ermetismo, la poesia civile Testi: da Ed è subito sera-Acque e terre Ed è subito sera Testi: da Giorno dopo Giorno Alle fronde dei salici; Milano agosto 1943 Eugenio Montale (ore 4) I temi, la poeticadel correlativo oggettivo Testi: da Ossi di seppia Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato. Testi: da Satura Ho sceso, dandoti il braccio Leonardo Sciascia (ore 3 ) La formazione culturale, Il giorno della civetta (protagonisti, trama, struttura e linguaggio) Testi: da Il giorno della civetta Il capitano e il confidente, Il boss e il capitano. Dino Buzzati (ore 3 ) L'attesa e l'esplorazione di un regno senza limite Testi: da Il deserto dei Tartari, Drogo eroe dell'attesa da Sette messaggeri, Verso l'estrema frontiera. Primo Levi (ore 2) La registrazione della realtà dei lager Testi: da Se questo è un uomo, Il dovere di lavarsi. Italo Calvino (ore 3 ) Fra realismo e fantascientifico Testi: da Il sentiero dei nidi di ragno Le esperienze di Pin; da La giornata di uno scrutatore Nel camerone del Cottolengo; da Le Cosmicomiche Tutto in un punto. Pier Paolo Pasolini (ore 3) La personalità (con video), vite di borgata Testi: da Ragazzi di vita, L'arresto di Riccetto; da Una vita violenta La borgata alluvionata; da Scritti corsari, Edonismo di massa e televisione. Progetto: IL PIACERE DELLA LETTURA M. Proust, da Alla ricerca del tempo perduto, La madeleine. S. Beckett, da Aspettando Godot, Estragone e Vladimiro. D. Fo, da Mistero buffo, Le nozze di Cana (L'angelo e l'ubriaco) G. Carducci, da Rime nuove, San Martino, Pianto Antico

Divina Commedia di Dante Alighieri (ore 12). Introduzione al Paradiso. Analisi dei seguenti canti (tra parentesi sono indicati e versi su cui ci si è soffermati a livello di parafrasi). Canto I lettura e commento; Canto III lettura e commento; Canto VI (vv. 1-33 e 112-142) lettura e commento; Canto XI lettura e commento; Canto XII (VV. 31-87 e 114-120) lettura e commento; Canto XV (vv.1-48 e 88-148) lettura e commento; Canto XVII lettura e commento; Canto XXXIII (vv 1-33 e 142-145) lettura e commento.

PROGRAMMA DI STORIA Docente: Prof.ssa Daniela De Donà Testo adottato: Ciuffoletti, Baldocchi, Bucciarelli, Sodi “DENTRO LA STORIA –

D'Anna editore.

Unità 1: Dalle speranze del secolo nuovo al cataclisma della Grande

guerra

Capitolo 1: Economia, comunicazione e società di massa: energia elettrica, motore a scoppio, petrolio, acciaio, chimica e circolazione delle informazioni, il progresso della medicina, la nuova società di massa, la standardizzazione della produzione di fabbrica, la rapidità del Novecento, la lunga marcia del suffragio universale,l'affermazione delle ideologie, i moderni partiti politici, la Belle Epoque. (ore 5) Capitolo 2: L’Italia di Giolitti: Vittorio Emanuele III e l’avvento al potere della sinistra democratica, lo sviluppo dell’industria italiana all’inizio del XX secolo, le forze dell'estrema, l'età giolittiana, politica del Mezzogiorno, dalle elezioni del 1913 alla caduta di Giolitti (ore 5) Capitolo 3: 1914-1918 Stati in guerra, uomini in guerra: l'evento che cambiò la storia, le guerre balcaniche e il ruolo della Serbia, le tensioni tra le potenze europee, lo scoppio delle ostilità, la breve durata della guerra di movimento, inizio della guerra di trincea, iniziale neutralità italiana, interventismo e neutralismo, con chi schierarsi, il patto di Londra, l’entrata in guerra dell’Italia, la guerra sul fronte italiano, il blocco navale britannico e l'arma sottomarina tedesca, una guerra del tutto nuova, la delicata situazione italiana, l’entrata in guerra degli Stati Uniti, la rotta di Caporetto, dopo caporetto uno spirito nazionale pervade l'Italia, la Russia esce dalla guerra, i 14 punti di Wilson, il crollo e la dissoluzione dell’Austria-Ungheria, un terribile bilancio umano ed economico. (ore 10) Capitolo 4: Versailles o la pace difficile: una conferenza di pace nuova e vecchia, il trattato di Versailles punisce la Germania, lo smembramento dell’impero Austro-Ungarico e l’insoddisfazione italiana. (ore 2)

Unità 2: I totalitarismi e la crisi della democrazia in Europa

Capitolo 5: Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin: i bolscevichi al potere in Russia, gli avversari del comunismo sovietico, il cosiddetto “comunismo di guerra”, la rivolta dei contadini e dei soldati, Lenin lancia la Nep, nuova politica economica, Stalin conquista il potere, il

sistema di potere sovietico e la nascita dell’apparato repressivo comunista, “lotta di classe” nelle campagne, la classe dei Kulaki viene eliminata, risultati della collettivizzazione dell'agricoltura, piani quinquennali e sviluppo dell'industria sovietica, i limiti dell'industrializzazione forzata, l'operaio come eroe, il ruolo del partito unico, Stalin e il culto della personalità, l'universo concentrazionario sovietico, le Grandi purghe, la nascita del Komitern, difendere la rivoluzione sovietica dall' imperialismo capitalista. (ore 7). Capitolo 6: Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo: la crisi economica in Italia, la crisi nelle campagne e l' occupazione delle terre, il cosiddetto biennio rosso; partiti di massa e sistema elettorale nazionale, le elezioni del novembre 1919, nascita dei fasci italiani di combattimento, l’ascesa del fascismo 1920-1921, lo squadrismo, l'ingresso dei fascisti in Parlamento, la marcia su Roma, Mussolini presidente del Consiglio, il dissolversi delle istituzioni liberali, le elezioni del '24 e il delitto Matteotti, il “rifugio sull'Aventino”, 3 gennaio 1925: Mussolini al Parlamento il consolidamento del nuovo regime, le “leggi fascistissime”. (ore 7) Capitolo 7: il fascismo al potere, gli anni Trenta: il fascismo e i lavoratori, l’irreggimentazione dei giovani, l’attenzione per le donne, i Patti Lateranensi del 1929, tra Stato italiano e Chiesa cattolica, l'autarchia, la “battaglia del grano”, la “bonifica integrale”, romanità e modernità, Mussolini e il culto della personalità, il partito unico e la colonizzazione delle coscienze, l'opera dello stato repressivo, Giovanni Gentile e la fascistizzazione della scuola e della cultura, il controllo dei media, la prima politica coloniale del fascismo, il progetto imperiale fascista, la guerra di Mussolini contro l'Etiopia, la guerra d'Etiopia e la politica internazionale europea, l’asse Roma-Berlino, le leggi razziali, l' antisemitismo di Stato. (Ore 7) Capitolo 8: Hitler e il regime nazionalsocialista: la nascita della repubblica di Weimar, la nascita del nazionalsocialismo, la profonda insoddisfazione della Germania, l’avanzata delle destre, l'occupazione francese della Ruhr e la crisi economica tedesca, gli effetti della Grande crisi economica, la rapida ascesa del partito nazista, Hitler diventa cancelliere della Germania, l’incendio del Reichstag, la dittatura del partito unico, la Germania nelle mani di Hitler, l’inquadramento dei giovani, il nazismo e il mondo del lavoro, la scuola e i media, “Reich, Volk, Fuhrer”, il campo di concentramento. (ore 7) Capitolo 9: La febbre delle dittature in Europa, monarchie, repubbliche, dittature: la Spagna: la crisi spagnola e la dittatura del partito di Primo de Rivera, la caduta della monarchia e l’avvento della repubblica, la guerra civile spagnola, lo scontro tra post ideologie. (ore 2)

Unità 3: le relazioni internazionali verso l'autodistruzione d'Europa. Capitolo 10: Dalla Grande crisi economica al crollo del sistema di Versailles: il sistema Versailles non resiste a lungo, i ruggenti anni Venti

degli USA,una società ricca di contraddizioni, il crollo della Borsa di Wall Street, la distruzione del sistema economico americano, le teorie di Keynes, il New Deal del presidente americano Roosevelt. (ore 3) Hitler e la politica estera, la debole reazione delle potenze europee, il piano espansionista del nazismo, l'annessione all'Austria, Hitler e la politica dell'appeasement, il Patto di Monaco e l’annessione dei Sudeti, lo smembramento della Cecoslovacchia, Hitler preme sulla Polonia per Danzica, l'Italia firma il Patto d'Acciaio con la Germania; agosto 1939 alle soglie della seconda guerra mondiale. (ore 5) Capitolo 11: le origini della colonizzazione, la fine della centralità europea nel mondo, il principio di autodeterminazione dei popoli, una nuova forma di azione politica:la non-violenza.(ore 2) Capitolo 12: La Seconda guerra mondiale: l’estate del 1939, Germania e Urss strane alleate, l’invasione della Polonia, la battaglia di Francia, l’intervento italiano in guerra, la battaglia d’ Inghilterra, il fallimento della guerra parallela di Mussolini, l’invasione nazista dell’Unione Sovietica, l’entrata in guerra degli Stati Uniti, l’alleanza antifascista, l’ apogeo dell’asse e del Giappone, la svolta 1942-1943, la conferenza di Casablanca, lo sbarco in Sicilia e la caduta del fascismo, l’8 settembre, l’Italia divisa tra Nord tedesco e Sud alleato, che cos’è la Resistenza, la Resistenza in Europa, le operazioni militari in Italia dall’8 settembre alla liberazione, la Resistenza italiana, guerra totale, lo sbarco in Normandia,la Germania accerchiata, la resa della Germania, la conferenza di Jalta, la disfatta del Giappone e la fine della guerra. (ore 8) Capitolo 13: Guerra totale, civili in guerra, guerra razziale: la guerra ai civili, l’operazione Barbarossa, le foibe, la guerra civile nell’Italia occupata, Hiroshima e Nagasaki, razzismo e distruzione degli ebrei, la soluzione finale della questione ebraica, il sistema concentrazionario nazista, Auschwitz, la Shoah in Italia, il processo di Norimberga (ore 4). Paragrafi vari dal volume B (accenni, senza approfondimenti) in collegamento con la storia attuale: la nascita dell’Onu, il piano Marshall, il Patto Atlantico, il Patto di Varsavia, la nascita dello Stato di Israele, la guerra del Vietnam,il muro di Berlino, Ghandi, l'Italia repubblicana, gli anni di piombo e le Brigate Rosse. (ore 7) Letture di approfondimento: I quattordici punti di Wilson. - L'architettura totalitaria fascista - Lo squadrismo fascista nel 1921- Le condizioni stabilite dal Patto Gentiloni - Le leggi razziali - Le leggi di Norimberga - Le vittime della guerra totale - Hitler e l'educazione dei giovani

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE UMANE Monte ore al 15 maggio 2017: 124 ore

PEDAGOGIA • La pedagogia del '900:caratteristiche generali • Dewey e l'attivismo americano • Maria Montessori • Claparede: l'educazione funzionale • Binet, Simon: la misurazione dell’intelligenza e la nascita della

psicopedagogia • Uguaglianza e diversità (cenni alla legislazione sull’integrazione

scolastica) • Educazione ai diritti umani, alla cittadinanza, alla legalità • Freinet: l’educazione cooperativa • Maritain: l’umanesimo integrale • Gentile e la riforma della scuola del 1923 • Bruner: lo strutturalismo pedagogico • Pedagogie alternative: Don Milani • L’educazione ed i mass-media • Lettura di brani tratti da “La scoperta del bambino” di M. Montessori

SOCIOLOGIA • La salute come problema sociale: malattia mentale, disabilità (cenni

legislativi) • Nuove sfide per l'istruzione: le trasformazioni della scuola,

l'apprendimento lungo il corso della vita • L'industria culturale nella società di massa • La globalizzazione: i diversi aspetti, problemi e risorse • Il cittadino e la politica: il potere, lo Stato moderno, il welfare, la

partecipazione politica • Religione e secolarizzazione: la religione come fatto sociale, prospettive

sociologiche sulla religione, la religione nella società contemporanea • L’immigrazione e la multiculturalità

ANTROPOLOGIA • Che cos’è l’antropologia politica • Le forme della vita economica: il dono, la produzione, lo scambio, il

consumo • Le grandi religioni

PROGRAMMA DI SCIENZE Docente: MICHELA DI MODUGNO Numero ore effettuate 46 Cap.1 La chimica del carbonio e gli idrocarburi (11 h) 1.1:struttura dell'atomo di carbonio,orbitali ibridi e struttura geometrica delle molecole organiche; 1.2:l'isomeria;1.3:Classificazione dei composti organici 2.idrocarburi 3.idrocarburi alifatici saturi :3.1 alcani (formula generale,isomeria, nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche,); 3.1 cicloalcani (cenni) 4.idrocarburi alifatici insaturi:4.1 alcheni e 4.2 alchini (formula generale, isomeria, nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche,);

5.Il benzene egli idrocarburi aromatici (5.1formula generale, nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche,); 6. le principali reazioni degli idrocarburi (cenni) cap.2 Derivati funzionali degli idrocarburi (7h) 1. i principali gruppi funzionali 2. alogeno derivati 2.1 proprietà fisiche e preparazione 2.3 usi (cenni) 3. 3.1alcooli (nomenclatura, proprietà, reazioni); 3.2 fenoli(cenni) 4. eteri 5. aldeidi e chetoni: 5.1,5.2,5.3(nomenclatura, preparazione, proprietà,reazioni ) 6. acidi carbossilici: 6.1,6.2,6.3,6.4,6.5, (nomenclatura, preparazione, proprietà, reazioni) 6.6,6.7,6.8 (derivati,esteri) 7. ammine:7.1,7.2,7.3(nomenclatura, preparazione, proprietà, reazioni) cap.3 Elementi di biochimica (5h) 1. le biomolecole: 1.1,1.2 (caratteristiche, monomeri,polimeri) 2. carboidrati: 2.1,2.2,2.3,2.4(struttura, proprietà e funzioni) 3. lipidi: 3.1,3.2,3.3 (struttura, proprietà e funzioni) 4. proteine: 4.1,4.2(struttura, proprietà e funzioni) 5. acidi nucleici: 5.1,5.2,5.3,5.4 (struttura, proprietà e funzioni) Metabolismo cellulare: l'energia e i processi vitali (4h) 1. Il metabolismo cellulare:1.1anabolismo e catabolismo 2. la cellula e l'energia:2.1 reazioni di oxred (cenni), 2.3 energia di attivazione 3. gli enzimi: 3.1,3.2,caratteristiche generali 4. Il metabolismo del glucosio:4.1,glicolisi(tappe principali), 4.3 fermentazione, lattica e alcolica 4.5,4.6,4.7,4.8,4.9, respirazione cellulare (tappe principali) Genetica molecolare (3h) Le basi chimiche dell'ereditarietà ,Avery, Hershey e Chase ) La struttura del DNA La duplicazione del DNA L'ipotesi “un gene-una proteina”: i vari tipi di RNA Il codice genetico La trascrizione e il processamento dell'RNA La traduzione e la sintesi proteica Le mutazioni geniche Il controllo dell'espressione genica (2 h) Il cromosoma eucariote La regolazione dell'espressione genica nei procarioti: come funziona l'operone La regolazione dell'espressione genica negli eucarioti: solo cenni ( schema riassuntivo di controllo dell'espressione genica pag. 33) Biotecnologie Unità 6c (2h) I campi di applicazioni delle biotecnologie e loro risvolti etico-sociali Medicina : le biotecnologie rosse - i prodotti medicinali, settore diagnostico, i vaccini ricombinanti, terapia genica Settore agroalimentari: le biotecnologie verdi – come si realizza una pianta transgenica, proprietà delle piante transgeniche (il riso arricchito), biopharming Ambiente: le biotecnologie grigie – biorisanamento

Prospettive e risvolti etico sociali delle biotecnologie: la biodiversità, una risorsa da tutelare, biologia, biotecnologie e bioetica. Scienze della terra Modelli e strutture della Terra (2h) Come si studia l'interno della Terra Le superfici di discontinuità Il modello della struttura interna della Terra Calore interno e flusso di calore Il campo magnetico terrestre Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera (3h) Le prime indagini: la scoperta dell'isostasia La teoria della deriva dei continenti (prove a sostegno della teoria) La teoria dell'espansione dei fondali oceanici La teoria della tettonica delle zolle I margini divergenti I margini convergenti I margini conservativi Le strutture della litosfera e l'orogenesi (da completare dopo il 15 maggio) Tettonica delle zolle e attività endogena Le principali strutture della crosta oceanica Le principali strutture della crosta continentale L'orogenesi: come si formano le montagne I

PROGRAMMA SVOLTO di LATINO

Docente prof. Brunello Paola

Libro di testo in uso: RONCORONI, GAZICH, MARINONI, SADA,

ElementaLatinitatis. Contesti, autori, competenze di letteratura latina,

C.Signorelli Scuola

Ore totali (fino al 15 maggio): 40

Nella scansione delle ore dedicate ai singoli argomenti, rispetto al totale, sono

state tolte quelle spese per gli scritti e le loro correzioni, quelle dedicate solo

ed esclusivamente alle interrogazioni, al ripasso, alle assemblee e ai progetti.

Orazio: ore 8

Contesto storico-culturale; la vita; le opere; il pensiero e la morale; la lingua e

lo stile; la poesia oraziana nelle satire.

Carpe diem (Ode I,11)(latino)

Da Roma a Brindisi: ricordi di un viaggio (Satira I,5)(italiano)

Per le strade di Roma (Satira I,9,1-25)(latino)

Un aspirante portaborse (Satira I,9,35-60)(italiano)

Orazio si salva in extremis (Satira I,9,60-78)(italiano)

Il topo di città e il topo di campagna (Satira II,6,80-117)(italiano)

La fuga del tempo (Ode II,14)(Cenni in italiano)

Livio: ore 9

Contesto storico-culturale; la vita; l’opera; la concezione storiografica; la

lingua, lo stile e la tecnica narrativa.

Lucrezia, due volte vittima (Ab Urbe condita I,58,1-12)(latino)

Veturia e Coriolano: la madre patria e il ravvedimento del figlio (Ab Urbe

condita II,40,1-12)(italiano)

La figura di Annibale nel conflitto tra Roma e Cartagine: Il giuramento (Ab

Urbe condita XXI,1)(latino); Il ritratto (Ab Urbe condita XXI,4,3-10)(latino)

Seneca: ore 9

Contesto storico-culturale; la vita; le opere; azione e predicazione; etica e

politica; il tema del tempo; la lingua e lo stile.

Lettura integrale dall’italiano dell’opera De brevitate vitae.

Esposizione in classe di approfondimenti personali e di gruppo attraverso

l’analisi e la contestualizzazione di brani e tematiche scelte dai seguenti testi:

De vita beata, De ira, De constantiasapientis, De providentia, De tranquillitate

animi, Naturalesquaestiones, Medea; dalle Epistulae ad Lucillium sul tema della

morte e del suicidio (XV,93;VIII,70;VI,54;III,26); sulla folla (I,7); sul rapporto

fra anima e corpo (I,8;XIX,116;XX,119;II,15;VI,57;VII,69;XIX,114).

Quintiliano: ore 9

Contesto storico-culturale; la vita; l’opera;la lingua e lo stile; la scuola e lo

Stato a Roma: il sistema scolastico, crisi e continuità.

Vir bonus dicendiperitus (Institutio oratoria XII,1,1-3)(italiano)

Educare fin dalla nascita (Institutio oratoria I,1,1-3)(latino)

Le qualità di un buon discepolo (Institutio oratoria I,3,1-5)(latino)

I doveri del discepolo (Institutio oratoria II,9,1-3)(italiano)

Il buon maestro è amato e rispettato (Institutio oratoria II,2,4-8)(latino)

Precettore privato o scuola pubblica (Institutio oratoria I,2,4;9-10;17-18;21-

22)(italiano)

L’imitazione, cardine dell’insegnamento (Institutio oratoria X,2,1-8)(italiano)

Lo spirito di competizione (Institutio oratoria I,2,23-29)(italiano)

Fedro: ore 2

Contesto storico-culturale; la vita; l’opera; lo stile; il pensiero.

Superiorstabat lupus (Favola I,1)(latino)

Un padrone vale l’altro (Favola I,15)(latino)

La volpe e l’uva (Favola IV,3)(italiano)

La parte del leone (Favola I,5)(italiano)

La volpe e la cicogna (Favola I,26)(italiano)

Agostino: ore 3

Contesto storico-culturale; la nascita della letteratura cristiana; la patristica; la

vita; le opere; il pensiero; la lingua e lo stile.

Il giorno della conversione (Confessiones VIII,12,28-29)(italiano)

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Docente: Prof.ssa Peloso Giuliana

Numero di ore effettuate (al 15 maggio): 74

Settembre – Ottobre

Schopenhauer 6 ore, da pag. 6 a pag. 28.

• Le radici culturali • Il “velo di Maya” • Tutto è volontà • Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo • Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere • Il pessimismo: dolore, piacere, noia, la sofferenza universale, l’illusione

dell’amore • La critica alle varie forme di ottimismo: il rifiuto dell’ottimismo cosmico,

storico e sociale • Le vie della liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi • Dalla sfortuna al successo.

Kierkegaard5 ore, da pag.76 a pag. 83.

• L’esistenza come possibilità e fede • La critica all’hegelismo • Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica, la vita etica, la vita religiosa • L’angoscia; disperazione e fede • L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo • Eredità kierkegaardiane.

La Sinistra hegeliana e Feuerbach 4 ore, da pag. 76 a pag. 83.

• Il rovesciamento dei rapporti di predicazione • La critica alla religione • La critica a Hegel • “L’uomo è ciò che mangia”: l’odierna rivalutazione del materialismo di

Feuerbach • L’importanza storica di Feuerbach

Novembre-dicembre

Marx10 ore, da pag. 94 a pag. 125. (escluse la critica al socialismo reazionario

e al socialismo conservatore)

• Le caratteristiche generali del marxismo • La critica al “misticismo logico” di Hegel • La critica allo Stato moderno e al liberalismo • La critica dell’economia borghese • Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave

sociale • La concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza,

struttura e sovrastruttura, il rapporto struttura – sovrastruttura, la dialettica della storia, la critica agli “ideologi” della Sinistra hegeliana

• Il Manifesto del partito comunista: borghesia, proletariato e lotta di classe, la critica al socialismo utopistico;

• Il capitale: economia e dialettica, tra economia e filosofia: la metodologia scientifica del Capitale, merce, lavoro e plusvalore, tendenze e contraddizioni del capitalismo

• La rivoluzione e la dittatura del proletariato • Le fasi della futura società comunista

Gennaio-febbraio

Caratteri generali del positivismo europeo. Da pag. 159 a pag. 161

Comte3 ore da pag. 167 a pag. 174.

• La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze • La sociologia • La dottrina della scienza • Empirismo e razionalismo in Comte • La divinizzazione della storia dell’uomo

Nietzsche 14 ore da pag. 389 a pag. 427.

• Filosofia e malattia • Nazificazione e denazificazione • Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche • Le fasi del filosofare nietzscheano • Il periodo giovanile: tragedia e filosofia; storia e vita • Il periodo “illuministico”: il metodo genealogico; la filosofia del mattino;

la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche; realtà e menzogna; il grande annuncio; la morte di Dio e l’ avvento del superuomo; la fine del “mondo vero”

• Il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio; il superuomo; l’eterno ritorno

• L’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli etico- religiosi e la trasvalutazione dei valori; la volontà di potenza ; il problema del nichilismo e del suo superamento; il prospettivismo.

Marzo-aprile

Freud e la rivoluzione psicoanalitica 8 ore, da pag. 465 a pag. 474

• Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi • La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi • La scomposizione psicoanalitica della personalità • I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici • La teoria della sessualità e il complesso edipico • La teoria psicoanalitica dell’arte • La religione e la civiltà.

Gli sviluppi della psicoanalisi: Jung. 3 ore, da pag. 477 a pag. 478.

Lo spiritualismo e Bergson 4 ore, da pag. 219 a pag. 221 e da pag. 224 a

pag. 232.

• La reazione antipositivistica • Lo spiritualismo: caratteri generali • Tempo e durata • L’origine dei concetti di “tempo” e “durata” • La libertà e il rapporto tra spirito e corpo • Lo slancio vitale • Istinto, intelligenza e intuizione • Società, morale e religione.

Aprile-maggio

Caratteri generali dell’esistenzialismo. Volume 3 B: da pag. 29 a pag. 34

Il “primo” Heidegger 8 ore, da pag. 35 a pag. 37 e da pag. 38 a pag. 48.

• Heidegger e l’esistenzialismo • essere ed esistenza; l’essere-nel-mondo e la visione ambientale

preveggente • L’esistenza inautentica: coesistenza ed esistenza anonima, la Cura • L’esistenza autentica: la morte, la “voce della coscienza” • Il tempo e la storia. • Il secondo Heidegger: la svolta, la tecnica, il linguaggio poetico, il ruolo

dell’uomo come “pastore dell’essere”. Appunti dell’insegnante. Jaspers 4 ore, da pag.52 a pag.55.

• Esistenza e situazione • Trascendenza, scacco e fede.

Maggio

La Scuola di Francoforte: protagonisti e caratteri generali. Da pag. 162 a

pag. 163.

Horkheimer2 ore, da pag163 a pag.166.

• La dialettica autodistruttiva dell’ “illuminismo” • L’ultimo Horkheimer: i limiti del marxismo e la “nostalgia del totalmente

Altro”. Adorno: 3 ore

• Il confronto con Husserl e Heidegger • Il problema della dialettica • La critica dell’ “industria culturale” • La teoria dell’arte.

Marcuse: 2 ore, da pag. 171 a pag.173

• Eros e civiltà: piacere e lavoro alienato • La critica del sistema e il “Grande Rifiuto”.

Benjamin1 ora, da pag.174 a pag. 175

• Eros e civiltà: piacere e lavoro alienato • La critica del sistema e il “Grande Rifiuto”.

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: prof.ssaSacchet Sandra NUMERO ORE SVOLTE: totali h.56

• Apparato locomotore • Analisi posturale • Giochi sportivi • Mobilità articolare e stretching • Tecnica Pilates: teoria e pratica • Tonificazione muscolare e allenamento dei vari gruppi muscolari in

sala pesi • Il Doping • Prossemica e linguaggio del corpo • Primo soccorso

PROGRAMMA SVOLTO di STORIA dell’ARTE

Docente: Maria Giovanna Randazzo

Settembre- Ottobre.

IL SEICENTO. I caratteri del Barocco.

Gian Lorenzo Bernini. Apollo e Dafne, L’estasi di Santa Teresa, Baldacchino

della Basilica di San Pietro, Colonnato di Piazza San Pietro.

IL SETTECENTO: IL ROCOCO’

Contesto storico-sociale. Caratteri generali.

Novembre- Dicembre

DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE

L’illuminismo

Etienne-Luis Boullèè. Progetto della Sala per l’ampliamento della biblioteca

Nazionale,Progetto di Museo, Il Cenotafio di Newton.

Piranesi. Carcere VII, Fondamenta del Mausoleo di Adriano, Santa Maria del

Priorato.

Il Neoclassicismo.

Canova. Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Adone e Venere , Ebe, Paolina

Borghese come Venere vincitrice, le Grazie, Monumento funebre di Maria

Cristina d'Austria.

David. Accademia di nudo maschile riverso ( Ettore), Patroclo, Marat

assassinato,

Il Giuramento degli Orazi.

Ingres. Accademia di nudo maschile, L’apoteosi di Omero, Il sogno di Ossian, La grande odalisca, Ritratto di Luis Bertin, La prcipessa di Broglie, Madame Moitessier.

Dicembre- Gennaio

L'età preromantica e romantica Goya. Il sonno della ragione genera mostri, Ritratto della Duchessa d’Alba,

Maya vestita, Maya nuda , 3 maggio 1808.

Hayez. Un vaso di fiori sulla finestra di un harem, Pensiero malinconico, Il

bacio 1859, Ritratto di Alessandro Manzoni.

Friedrich. Viandante sul mare di nebbia., Mare di ghiaccio. Henry Wallis. Chatterton. Constable. Studio di nuvole a cirro, La cattedrale di Salisbury vista dai giardini

del vescovo

Turner. Ombra e tenebre. La sera del Diluvio, Tramonto.

Géricault. La zattera della "Medusa", Alienata con monomania dell’invidia (Alienata con monomania del gioco, Alienato con monomania del furto, Alienato con monomania del rapimento dei bambini). Delacroix.. La barca di Dante, La Libertà che guida il popolo. Origini e diffusione del realismo.

Courbet. Gli spaccapietre, Lo studio dell'artista, Signorine sulla riva della

Senna.

I macchiaioli.

Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri, Il

muro bianco,Bovi al carro, Viale delle Cascine.

Lega: Il canto dello stornello, Il pergolato.

Febbraio

L’architettura del ferro: Il Palazzo di cristallo, La Galleria delle Macchine, La

torre Eiffel,

La Galleria Vittorio Emanuele.

Eugene Viollet-le-Duc, John Ruskin e il restauro architettonico.

LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO

Edouard Manet., Olympia, Il bar alle Folies-Bergères, La prugna.

Gli impressionisti e le loro mostre.

Claude Monet. Colazione sull'erba, La Gazza, Impressione: levar del sole, La

cattedrale di Rouen, Palazzo ducale a Venezia, la Grenouillere, Lo stagno delle

ninfee.

Edgar Degas. La classe di danza, L’assenzio, Quattro ballerine in blu,

Ballerina(scultura).

Pier August Renoir . la Grenouillere, Colazione dei canottieri a Bougival,

Moulin de la Gallette, Le bagnanti.

Marzo

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE ALLA RICERCA DI NUOVE VIE

Paul Cezanne. Boccali e barattoli di marmellata, La casa dell'impiccato,

Giocatori di carte, I bagnanti, Monte Sainte-Victoire.

Vincent Van Gogh. Studio di albero, I mangiatori di patate, Veduta di Arles

con iris in primo piano, Autoritratto 1887, Notte stellata,Campo di grano con

volo di corvi.

Paul Gauguin. L’onda, Il Cristo giallo, Come!sei Gelosa? ,Da dove

veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?

GeorgeSeurat. Un bagno a Asnieres, Domenica alla Grande-Jatte, il circo.

Henri de Toulouse-Lautrec. Al Moulin Rouge, Au Salon de la Rue des Moulins

Aprile

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

I presupposti dell’Art Nouveau: La “Art and Crafts”di William Morris.

L’Art Nouveau. Gustav Klimt: Nudo disteso, Giuditta, Salome’, Ritratto di

Adele Bloch Bauer, Il bacio, Danae, La culla.

L’esperienza delle arti applicate tra Kunstgewebeschule e Secession

La SecessioneViennese e l’architettura: Josef Maria Olbrich, Palazzo

della Secessione. Adolf Loos Casa Scheu .

I Fauves. Henri Matisse : Donna con cappello, La gitana, La stanza rossa, La

Danza.

L’Espessionismo

Il gruppo Die Brucke: Heckel, Giornata limpida; Kirchner, Cinque donne

nella strada; Nolde, Gli orafi, Papaveri.

Edvard Munch. La bambina malata, Il grido, sera nel corso karl Johann,

Pubertà.

Osckar Kokoschka. Autoritratto con la moglie Olda, Ritratto di Adolf Loos, La

sposa del vento.

Egon Schiele. Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso, Abbraccio.

Aprile- Maggio

L’INIZIO DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Il Cubismo.

Pablo Picasso.Il Periodo blu e Rosa: Poveri in riva al mare, Famiglia di

saltimbanchi.”L’Epoca Nera”. Les Damoiselles d'Avignon.

Il Cubismo Analitico e Sintetico: Ritratto di Ambrosie Vollard, Natura morta con

la sedia di paglia, I tre musici. ”il Periodo classico” : La Corsa.

Ritratto di Dora Maar; Donna che piange; Guernica; Nobiluomo con pipa.

Gorges Braque. Case all’Estaque.

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Filippo Tommasi Marinetti e l’estetica futurista.

Umberto Boccioni. La città che sale;Stati d’animo(I e II versione):Gli addii,

Quelli che vanno,Quelli che restano; Materia; Forme uniche della continuità

nello spazio.

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

Prof. Nicola Castellaz

1. (settembre/ottobre) Cap. E1 - Le cariche elettriche: l'elettrizzazione per strofinio, i conduttori e gli isolanti, la carica elettrica, la legge di Coulomb, l'elettrizzazione per induzione

2. (ottobre/dicembre) Cap. E2 - IL campo elettrico e il potenziale: il vettore campo elettrico, il campo elettrico di una carica puntiforme, le linee del campo elettrico, il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss, l'energia elettrica, la differenza di potenziale, la circuitazione del campo elettrostatico, il condensatore piano.

3. (gennaio/febbraio) Cap. E3 - La corrente elettrica: l'intensità della corrente elettrica, i generatori di tensione, i circuiti elettrici, le leggi di Ohm, resistori in serie e parallelo, lo studio dei circuiti elettrici, la forza elettromotrice, la trasformazione dell'energia elettrica. Accenno alla corrente nei liquidi e gas.

4. (febbraio/marzo) Cap. E4 - Il campo magnetico: la forza magnetica, le linee del campo magnetico, Forze tra magneti e correnti, forze tra correnti, l'intensità del campo magnetico, la forza su una corrente e su una carica in moto, il campo magnetico di un filo e in un solenoide, il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss, la circuitazione del campo magnetico, il motore elettrico, l'elettromagnete.

5. (aprile/maggio) Cap. E5 - L'induzione elettromagnetica: La corrente indotta, la legge di Faraday- Neumann, il verso della corrente indotta, l'altenatore, il trasformatore.

6. (maggio entro il 15) Cap. E6 - Le onde elettromagnetiche: Il campo elettrico indotto, il campo magnetico indotto, le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico, la propagazione del campo elettromagnetico, le proprietà delle onde elettromagnetiche.

Totale ore effettuate al 9 maggio: 41

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Prof. Nicola Castellaz

(settembre/ottobre) Funzioni reali di variabile reale f: R → R. Definizione di funzione reale di una variabile reale con esempi di grafici che rappresentano funzioni e non funzioni, classificazione delle funzioni. Determinazione del dominio delle funzioni intere e fratte, studio del segno di una funzione. Funzioni pari, dispari.

(ottobre/dicembre) I limiti: e loro significato intuitivo. Limite destro e sinistro. Teoremi sui limiti di funzioni continue (somma e differenza, solo applicazione). Operazione sui limiti: limite della somma, del prodotto, del quoziente. Forme indeterminate +∞ ─ ∞, ∞/∞, 0/0. Calcolo di limiti di funzioni intere, razionali fratte (raccogliendo il grado massimo e scomponendo). Asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Grafico probabile e deduzione dal grafico.

(gennaio) Rapporto incrementale. Definizione di derivata di una funzione. Significato geometrico di rapporto incrementale e derivata. Derivata di funzioni elementari: funzione costante, potenza n-esima (con dimostrazione nel caso n=2 utilizzando la definizione), Regole di derivazione: derivata della somma e sottrazione, prodotto, e quoziente.

Derivata di funzione composta. Derivata di ordine superiore al primo (derivata seconda e flessi a tangenza verticale ed obliqua). Ricerca della retta tangente al grafico di una funzione. Grafico probabile.

(gennaio/febbraio) Definizione di funzione continua in un punto; Discontinuità di funzioni: punti di discontinuità di prima, di seconda e di terza specie.

(marzo) Punti stazionari, punti di massimo e di minimo relativi e assoluti. Flessi a tangenza orizzontale. Crescenza, decrescenza. Concavità, convessità, flessi. Ricerca di massimi, minimi e flessi orizzontali con lo studio della derivata prima. Ricerca dei flessi con studio della derivata seconda, senza distinguere la tipologia (solo distinzione in lettura dal grafico). Deduzione dal grafico di dominio, codominio, simmetrie, intersezioni, positività, limiti e asintoti, punti di discontinuità, derivata prima e punti di massimo e minimo e flesso a tangenza orizzontale, derivata seconda e punti di flesso a tangenza obliqua e verticale. (aprile/maggio) teorema sul calcolo differenziale: Teorema di Rolle (enunciato,

verifica delle ipotesi e applicazione). Punti critici: di cuspide, angolosi e di

flesso verticale (solo teoria).Lo studio di funzione. Studio del grafico di una

funzione: polinomiale, polinomiale fratta. Rappresentare nel piano cartesiano

una funzione essendo state date alcune o tutte le caratteristiche.

Totale ore effettuate al 8 maggio: 52

PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE

Docente: prof.ssa Lia Di Menco

Testi in adozione: ROOTS-culture,literature,society Ballabio, Brunetti,Lynch

Casa ed. EUROPASS

LIFE INTERMEDIATE- B1+-Helen Stephenson- Casa ed. National Geographic

GRAMMAR FILES, Edward Jordan, Patrizia Fiocchi Casa ed. TRINITY

WHITEBRIDGE

1° trimestre Da ROOTS:

Identity and diversity:

Who am I? pag. 48,49

Personal identity: being female, white and American pag. 50, 51

Am I English or Bangladeshi? (Momtaz Begum- Hossain) pag.52

Britishness; ten core values of British identity pag. 54, 55

Da: Tell me how long the train has been gone: “Lost identity” (J.A.Baldwin) +

exercises pag.53;

J.A. Baldwin: short biography

Da: Death of a salesman (A. Miller) : “That phony American dream” +

exercises pag. 68, 69

A. Miller: short biography

The “American dream” pag. 62

Early 20th century: Immigration to Ellis Island, New York pag. 160

Multiculturalism and immigration pag. 158

Democracy: what is democracy?

Key elements of a democratic system pag. 90, 91, 92, 93

Key elements of democracy. The documents: extract from Magna Carta

The American declaration of independence pag. 94

The perils of Constitution worship pag. 95

Ricerca sullo Statuto Albertino

The British Constitution, The American constitution; the Italian Constitution

(group work)

Americanness; what are typical American values? Pag. 60, 61

The American Dream pag. 62

From rags to richies:the history of the jeans pag. 62

R.W. Baker: short biography pag. 63

Da: Growing up: “I don't want to be a president”(RW. Baker) pag. 63

Multiculturalism: and immigration in the U.S.A:

from melting pot to mosaic pag. 158

The face of the future pag. 159

U.S.: the 2008 economic crisis : origin and development pag. 187

The United Kingdom: Multiculturalism pag. 140-41

Recent attitudes to multiculturalism in Britain pag. 147

Watching the debt grow pag. 180

Research on Italy’s national debt( Wikipedia/ ANSA news in English)

2° pentamestre

The Industrial Revolution pag. 204

Poverty and well-being

Da: Shirley : “ The assault”(C. Bronte) + exercises pag. 181

C. Bronte:short biography pag. 181+ biography from photocopies (Internet)

Da: Bleak House: “London Fog” (C. Dickens) pag. 120

Dickens: short biography da : Oliver Twist “Please sir, I want some more!” (download da wikipedia)

da: Hard Times: “Coketown” (wikipedia)

Film: Oliver Twist di R. Polanski

Da : Hard Times”The one thing needful” (C. Dickens)

Da: The prime of Miss Jean Brodie : “ The prime of Miss Brodie”di Muriel Spark

William Blake : The Chimney sweeper (photocopy from the Internet)

The Global context: The European Union

The EU pag.220

Ricerca su Internet sull’UE

EU's activity pag. 222

The institutional triangle pag.223

EU: a common single market pag. 223

The British vs. the EU: In, out or somewhere in between? Pag. 224

C.V. Europass: ricerca su Internet di un modello di un Curriculum Vitae

europeo

Writing C.V. da LIFE Unit 4 pag. 53

Realizzazione di un video per partecipare al concorso”Diventiamo cittadini

europei”edizione 2017

Being or appearing? Addicted to Fame pag. 256

Fame and merit today pag. 257

O.Wilde-The importance of being Earnest (the plot) appunti della lezione in

classe+ plot pag. 258, 259

O. Wilde: short biography pag. 258

Extract: “What's in a name?” pag. 259, 260 + exercises pag. 261

Copione dell’opera The importance of being Earnest rappresentato dalla

compagnia ERASMUS THEATRE (4/04/17)

Love pag. 292, 293

F.S. Fitzgerald: short biography pag. 294

The Great Gatsby: the plot pag. 294

“When love changes” pag. 294, 295

Derek Walcott: short biography pag. 297

Love after love pag. 297

Da LIFE INTERMEDIATE- B1:

Unit 7

Unit 4 pag. 53

Attività aggiuntive:

3 Ottobre. Conferenza su Immigrazione presso il Teatro Comunale con

autorità, esperti legali e rappresentanti dell'UNICEF

Spettacolo teatrale : The importance of being Earnest rappresentato dalla

compagnia ERASMUS THEATRE (4/04/17)

Visita al MIM (museo interattivo delle migrazioni) a Belluno

Film: proiezione del Film: Oliver Twist di R. Polanski

Proiezione di un breve filmato sul Trattato di Roma(25/03/1957)

Partecipazione alla festa dell’Europa e premiazione del concorso” Diventiamo

cittadini europei” ed. 2017

PROGRAMMA SVOLTO di IRC

Prof. Paola Barattin

La Chiesa e la persona ( 5 ore)

IRC e itinerari del Novecento;

le sei cose che trasformeranno il mondo e i sentimenti che ci attraversano;

la Cristianità nel '900 (sguardo d’insieme)

la novità del Concilio Vaticano II: aspetti generali;

la persona al centro dell’economia (L.Bruni, economia civile);

concetto di “persona” – il Personalismo di Mounier (aspetti generali).

Liberi dalle Mafie: per crescere in dignità e giustizia (3 ore)

Gli obiettivi dell’Associazione LIBERA contro le mafie; mafia e mafie;

la testimonianza del fondatore del Gruppo Abele; le giornate della “memoria e

dell’impegno” (analisi articoli);

risonanze e commenti dopo l’incontro-lezione con don Luigi Ciotti.

Testimonianze, interrogativi di attualità ( 5 ore)

Testimonianze di studentesse che hanno vissuto un anno all’estero.

Credere dopo il terremoto (Luigi Epicoco)

Maria di Nazareth e il dono della vita (riflessione-confronto)

Una adolescente si fa ibernare – il giubileo dei carcerati (analisi e confronto)

Don Lorenzo Milani e la scuola di Barbiana

Lettera a Cristiano, giovane suicida: commenti e riflessioni

La Chiesa nel nazi-fascismo ( 5 ore)

Scene dal film La Rosa Bianca - Sophie Scholl (M. Rothemund, 2005);

recensioni e critica giornalistica del 2005 (da consultare).

Sophie Sholl e l’appello alla coscienza; cenni ai contenuti dei volantini diffusi

dal Gruppo dei giovani studenti cristiani di Monaco.

Bonhoeffer e Hillesum; due testimoni (cenni).

Etica, attualità (2 ore)

Un caso che fa discutere: la scelta di morire di Fabiano Antonioni;

uno Stato civile non può dare la morte (video-messaggio); riflessioni sul “fine-

vita” – eutanasia e discussione parlamentare.

Le principali Religioni del mondo a confronto (in collaborazione con

Scienze Umane – 6 ore)

Le parole delle Religioni - un tentativo di classificazione

Pluralimo religioso, approcci fondamentalisti, laicità e integralismo.

Religioni orientali e Rivelate-monoteiste a confronto (gli aspetti che le

diversificano)

Il Cristianesimo e l’Islam

Le due religioni più diffuse in Oriente: Induismo e Buddhismo (aspetti

fondamentali)

L’Ebraismo: culto e cultura (cenni)

Totale ore 26

TERZE PROVE

26 Gennaio 17

INGLESE

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS WITHIN 10 LINES EACH:

1)GIVE EXAMPLES OF IDENTITY BASED ON RACE, GENDER, TRADITIONS, RELIGIOUS BELIEFS, WHICH ARE PRESENT IN THE PASSAGES YOU HAVE READ.

2)REFER BACK TO THE TEXTS FROM DEATH OF A SALESMAN by ARTHUR MILLER

AND TELL ME HOW LONG THE TRAIN 'SBEEN GONE by J.A. BALDWIN AND SAY

WHICH COMMON SITIUATIONS CAN BE FOUND IN THE TWO WORKS. GIVE EXAMPLES

3)EXPLAIN WHAT BEING AMERICAN OR BRITISH MEANS, ACCORDING TO THE MAIN

FEATURES OF THE PEOPLE.

MATEMATICA 1. Determina il dominio delle seguenti funzioni

1

22−

=x

xy

12 +=

x

xy

.

2. Osservando il grafico della figura, trova il dominio e il codominio della funzione e

l’equazione di ( )y f x= . Inoltre calcola ( 3)f − , (0)f , (1)f , 2 (...)f− = , 5 (...)f= .

3. Calcola il limite delle seguenti funzioni

( )3 2lim 6 1x

x x x→−∞

+ − +

3 2

2

3 3lim

4 2x

x x x

x x→−∞

− +− −

3 2

3

2 4lim

2 2x

x x

x x→+∞

− +− +

STORIA

1. Mussolini, all' inizio degli anni Trenta, affronta il problema cerealicolo con le

bonifiche e la battaglia del grano: che conseguenze vi furono?

2. Indica tre caratteristiche degli anni ruggenti negli Stati Uniti d'America che

evidenzino le contraddizioni sociali in atto.

3. Due momenti importanti nella presa de potere di Hitler sono rappresentati

dall'incendio del Reichstag e dalla notte dei lunghi coltelli: spiega perche.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1. Definizione di Doping. Sostanze vietate e sostanze soggette a restrizioni.

2. La definizione di anabolizzanti, la loro funzione nel doping, gli effetti

collaterali.

3. Il doping ematico.

27 Aprile 2017

FILOSOFIA

1. Spiega che cos’è per Comte la “legge dei tre stadi” ed illustra lo stadio

metafisico (max 8 righe)

2. Definisci ricordo puro, ricordo immagine e percezione secondo la percezione

di Bergson (max 8 righe)

3. Spiega perché Heidegger attribuisce all’angoscia un ruolo positivo. (max 8

righe)

INGLESE

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS BETWEEN 8 AND 10 LINES:

1)POINT OUT THE MAIN GOALS THAT LED TO THE FOUNDATION OF THE EUROPEAN UNION, TAKING INTO ACCOUNT THE MOST IMPORTANT EUROPEAN TREATIES AND INSTITUTIONS. 2)EXPLAIN THE REASONS WHY THE BRITISH FEEL MORE AND MORE

“EUROSCEPTIC”, IN THE LIGHT OF THE RECENT RESULTS OF THE BREXIT AND

CURRENT POLICY.

3) OUTLINE AT LEAST FIVE BENEFITS THAT THE EUROPEAN UNION HAS BROUGHT

ABOUT, ACCORDING TO “The Independent” AND EXPRESS YOUR PERSONAL OPINION

ON THEM

STORIA DELL’ARTE

1. Analizza “Il viandante sul mare di nebbia” interpretando il sentimento del sublime

2. La figura femminile nei dipinti di Klimt ha molte implicazioni descrivi la Giuditta I sottolineando questo aspetto

3. Analizza l’opera proposta evidenziando la poetica dell’artista.

MATEMATICA 1. Determina il dominio della seguente funzione.

2

2

7 8 5

3

x xy

x x

+ −=+

2. Determina gli eventuali asintoti della seguente funzione. Scrivi poi la definizione di asintoto orizzontale e verticale.

22 2 3

2

x xy

x

− +=+

3. Calcola la derivata delle seguenti funzioni. Definisci il significato geometrico di derivata prima e determina per ciascuna funzione l'inclinazione della retta tangente ad esse in x=1.

3223 24 ++−= xxxy

2

3

2

2

2x xy

x

++=+

GRIGLIE CORREZIONE

ITALIANO

TIPOLOGIA A. ANALISI TESTUALE

Aderenza

alla traccia

Completa

ed

esauriente

Esaurie

nte

Nel

complesso

adeguata

Sostanziale Superficial

e/incompl

eta

Scarsa/fuor

i tema

Informazio

ne)

Esaurient

e

Corrett

a

Sintetica

ma

corretta

Sufficiente Molte

imprecisio

ni, molto

limitata

Scorretta,

inesistente

Presentazi

one del

contenuto

Approfond

ita

Ampia

e

articola

ta

Articolata

e

pertinente

Accettabile Carente Mediocre

Struttura

del

discorso

Organizza il

discorso in

modo

Coerente e coeso

Organico (parti del discorso correttamente collegate)

Lineare e senza errori

Ordinato- nessun errore di rilievo

Talvolta disordinato e incoerente (tempi verbali, punteggiatura, connettivi, pronomi…)

Molto disordinato e incoerente

Correttezza

lessicale e

ortografica

Si esprime

In modo corretto, appropriato e personale

In modo nel complesso corretto e appropriato, senza errori ortografici

In modo chiaro, con uso del lessico specifico

In modo chiaro, con qualche errore di lessico e/o ortografia

Con frequenti errori

In modo scorretto

TIPOLOGIA B: ARICOLO DI GIORNALE

Criteri Punteggio

15 14-13 12-11 10 9-6 5-2 1

null

o

Aderenza

alla

tipologia

testuale

(aspetti

contestuali

)

Complet

a ed

efficace

Soddisfa

cente

Corretta Sostanziale Incomplet

a

Inesistente

Gestione

documenti

Pertinent

e e

completa

Ampia e

pertinent

e

Pertinente Corretta Scarsa Dati non

utilizzati o

travisati

Esplicitazio

ne tesi

Ben

esplicitat

a

Adeguat

amente

esplicitat

a

Chiara Riconoscibile Appena

accennata

/ confusa

Non

individuabil

e

Presentazi

one

dell’argom

ento

Articolat

a,

coerente

ed

approfon

dita

Articolat

a e

corretta

Corretta e

pertinente

Essenziale Modesta,

schematic

a

Superficiale

, scadente

Struttura

del

discorso

Organizza il

discorso in

modo

Coerente e coeso

Organico (parti del discorso correttamente collegate)

Lineare e senza errori

Ordinato- nessun errore di rilievo

Talvolta disordinato e incoerente (tempi verbali, punteggiatura, connettivi, pronomi…)

Molto disordinato e incoerente

Correttezza

lessicale e

ortografica

Si esprime

In modo corretto, appropriato e personale

In modo nel complesso corretto e appropriato, senza errori ortografici

In modo chiaro, con uso del lessico specifico

In modo chiaro, con qualche errore di lessico e/o ortografia

Con frequenti errori

In modo scorretto

TIPOLOGIA C: TEMA STORICO

Criteri Punteggio

15 14-13 12-11 10 9-6 5-2 1

null

o

Aderenza

alla traccia

Complet

a ed

esaurien

te

Esaurien

te

Nel

complesso

adeguata

Sostanziale Superficial

e/incompl

eta

Scarsa/fuor

i tema

Informazio

ne

(conoscenz

a fatti

storici e

interpretaz

ioni

storiografic

he)

Esaurien

te

Corretta Sintetica

ma

corretta

Sufficiente Molte

imprecisio

ni, molto

limitata

Scorretta,

inesistente

Presentazi

one del

contenuto

espositivo

Articolat

a,

approfon

dita

Adeguat

amente

sviluppat

a

Discretam

ente

sviluppata

Essenziale Schematic

a

Superficiale

Struttura

del

discorsoOrg

anizza il

discorso in

modo

Coerente e coeso

Organico (parti del discorso correttamente collegate)

Lineare e senza errori

Ordinato- nessun errore di rilievo

Talvolta disordinato e incoerente (tempi verbali, punteggiatura, connettivi, pronomi…)

Molto disordinato e incoerente

Correttezza

lessicale e

ortografica

Si esprime

In modo corretto, appropriato e personale

In modo nel complesso corretto e appropriato, senza errori ortografici

In modo chiaro, con uso del lessico specifico

In modo chiaro, con qualche errore di lessico e/o ortografia

Con frequenti errori

In modo scorretto

TIPOLOGIA D: TEMA

Criteri Punteggio

15 14-13 12-11 10 9-6 5-2 1

null

o

Aderenza

alla traccia

Completa

ed

esauriente

Esaurie

nte

Nel

complesso

adeguata

Sostanziale Superficial

e/incompl

eta

Scarsa/fuor

i tema

Informazio

ne)

Esaurient

e

Corrett

a

Sintetica

ma

corretta

Sufficiente Molte

imprecisio

ni, molto

limitata

Scorretta,

inesistente

Presentazi

one del

contenuto

Approfond

ita

Ampia

e

articola

ta

Articolata

e

pertinente

Accettabile Carente Mediocre

Struttura

del

discorso

Organizza il

discorso in

modo

Coerente e coeso

Organico (parti del discorso correttamente collegate)

Lineare e senza errori

Ordinato- nessun errore di rilievo

Talvolta disordinato e incoerente (tempi verbali, punteggiatura, connettivi, pronomi…)

Molto disordinato e incoerente

Correttezza

lessicale e

ortografica

Si esprime

In modo corretto, appropriato e personale

In modo nel complesso corretto e appropriato, senza errori ortografici

In modo chiaro, con uso del lessico specifico

In modo chiaro, con qualche errore di lessico e/o ortografia

Con frequenti errori

In modo scorretto

ESAMI DI STATO A. S. 2016/17 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

SCIENZE UMANE

COGNOME E NOME_______________________________________________

_______CLASSE _________

CRITERI INDICATORI PUNTI Punteggio tema

Punteggio quesiti

-Aderenza alla traccia

-Pertinenza della risposta

Completa

4

Essenziale

3

Parziale

2

Lacunosa/Fuori tema

1

Conoscenze specifiche (Riferimenti ad autori e/o teorie)

Precise ed esaurienti

5

Precise e ampie

4

Sufficientemente complete e

precise 3

Limitate e/o imprecise

2

Assenti

1

Grado di organicità/ Elaborazione dei contenuti

Articolati

3

Lineari

2

Frammentari

1

Esposizione Chiara, corretta, con buona proprietà lessicale

3

Sufficientemente chiara e corretta

2

Confusa e/o con errori morfosintattici e improprietà lessicali

1

TOTALE PUNTI

PUNTEGGIO PESATO (x0,67) (x0,33)

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

INDICATORI

DESCRITTORI

1 La conoscenza dell’argomento risulta assente.

2 La conoscenze dell’argomento è lacunosa e gravemente scorretta

3

La conoscenza dell’argomento risulta lacunosa e/o superficiale e/o parzialmente errata; solo alcuni aspetti nodali sono stati individuati.

4 La conoscenza dell’argomento risulta essenziale, pur con qualche imprecisione; gli

aspetti nodali sono stati individuati.

5

La conoscenza dell’argomento risulta ampia e corretta : gli aspetti nodali sono individuati correttamente.

1.

Con

osce

nza

dell’

argo

men

to

(= a

dere

nza

alla

ric

hies

ta d

ella

trac

cia

ed i

ndiv

idua

zion

e as

petti

nod

ali

dell’

argo

men

to)

6

La conoscenza dell’argomento risulta approfondita, rielaborata in maniera personale, esauriente nell’individuazione degli aspetti nodali.

0 Non risponde alla domanda

1

La trattazione è confusa e contraddittoria e/o non si sviluppa nei limiti di lunghezza indicati; la sintesi è assente e/o gravemente scorretta.

2

La trattazione è frammentaria e/o dispersiva e/o in difetto di coerenza e/o in difetto nel rispetto dei limiti di lunghezza; la sintesi è limitata e/o superficiale.

3

La trattazione, sviluppata complessivamente nei limiti indicati, è generalmente lineare e coerente, pur con occasionali incertezze; la sintesi è semplice e nel complesso corretta.

4

La trattazione è articolata e correttamente argomentata nei passaggi essenziali; le capacità di sintesi sono buone..

4.5 La trattazione è omogeneamente sviluppata; la sintesi è corretta e completa.

2. O

rgan

izza

zion

e de

l dis

cors

o e

capa

cità

di

sin

tesi

(c

oere

nza

e lin

earit

à de

lla tr

atta

zion

e ne

i lim

iti d

i lun

ghez

za in

dica

ti )

5 La trattazione è coerente e coesa; la sintesi è efficace ed incisiva.

0 Non risponde alla domanda.

1

L’esposizione è gravemente scorretta; è assente e/o gravemente scorretta la conoscenza del lessico specifico.

2 L’esposizione è scorretta e/o trascurata; sono presenti errori nell’uso del lessico specifico.

3

L’esposizione è prevalentemente corretta, presenta padronanza essenziale del lessico specifico pur con qualche improprietà e/o incertezza.

3.5

L’esposizione è corretta, presenta padronanza adeguata del lessico specifico con qualche incertezza sintattica..

3. C

ompe

tenz

e es

posi

tive

(cor

rette

zza

espo

sitiv

a e

padr

onan

za d

el le

ssic

o sp

ecifi

co)

4

L’esposizione è corretta ; presenta padronanza e ricchezza nell’uso del lessico specifico, coesione e fluidità sintattica

PUNTEGGIO: _________________________/15

Colloquio orale