Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n....

52
Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria Superiore Anno scolastico 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe (DPR 323/98 - art. 5 comma 2) Classe 5/A settore: OTTICO Coordinatore di classe: prof.ssa Antonella Perrone Composizione del Consiglio di classe Materia ore Docente Firma Lingua e letteratura italiana 4 Sodero Maria Grazia Storia 2 De Giorgi Maria Rosa Lingua inglese 3 LETIZIA MARIA ANTONIA Matematica 3 Nucida Sergio Scienze motorie e sportive 2 BAGLIVO LUCREZIA IRC o attività alternative 1 CALORO IPPAZIO D.S.An. Fi. Pa. O. Ig. (in compresenza) 5 (3) Della Rocca Anna Laura Faiulo Silvia Diritto e Pratica Commerciale L. 2 Giannelli Donato Ottica (in compresenza) 4 (2) PERRONE ANTONELLA Mele Anna Maria Esercitazioni di optometria 4 MELE ANNA MARIA Esercitazioni di Contattologia 2 Mele Anna Maria I.I.S.S. “Don Tonino Bello“ Tricase – Alessano Istruzione Professionale - Istruzione Tecnica Sedi Tricase Via Apulia 9 Alessano Via 2 Novembre Settori Istruzione Professionale: Produzioni Industriali Chimico - Produzioni Artigianali Tessili Sartoriali Servizi Commerciali e Pubblicitari Socio Sanitario: Odontotecnico - Ottico Istruzione tecnica: Trasporti e logistica Biotecnologie Istruzione Professionale: Manutenzione Assistenza Tecnica: - manutenzione impianti - manutenzione mezzi di trasporto Servizi Socio Sanitari: Sociale

Transcript of Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n....

Page 1: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020

Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria Superiore

Anno scolastico 2019/2020

Documento del Consiglio di Classe (DPR 323/98 - art. 5 comma 2)

Classe 5/A settore: OTTICO

Coordinatore di classe: prof.ssa Antonella Perrone

Composizione del Consiglio di classe

Materia ore Docente Firma

Lingua e letteratura italiana 4 Sodero Maria Grazia

Storia 2 De Giorgi Maria Rosa

Lingua inglese 3 LETIZIA MARIA ANTONIA

Matematica 3 Nucida Sergio

Scienze motorie e sportive 2 BAGLIVO LUCREZIA

IRC o attività alternative 1 CALORO IPPAZIO

D.S.An. Fi. Pa. O. Ig.

(in compresenza)

5

(3)

Della Rocca Anna Laura

Faiulo Silvia

Diritto e Pratica Commerciale L. 2 Giannelli Donato

Ottica

(in compresenza)

4

(2)

PERRONE ANTONELLA

Mele Anna Maria

Esercitazioni di optometria 4 MELE ANNA MARIA

Esercitazioni di Contattologia 2 Mele Anna Maria

I.I.S.S. “Don Tonino Bello“

Tricase – Alessano

Istruzione Professionale - Istruzione Tecnica

Sedi Tricase Via Apulia 9 Alessano Via 2 Novembre

Settori

Istruzione Professionale:

Produzioni Industriali Chimico - Produzioni Artigianali Tessili Sartoriali

Servizi Commerciali e Pubblicitari

Socio Sanitario: Odontotecnico - Ottico

Istruzione tecnica:

Trasporti e logistica

Biotecnologie

Istruzione Professionale:

Manutenzione Assistenza Tecnica:

- manutenzione impianti

- manutenzione mezzi di trasporto

Servizi Socio Sanitari: Sociale

Page 2: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

INDICE

1. PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE

1a.Quadro orario del piano di studi

1b. Metodologie di lavoro utilizzate

1c. Strumenti didattici utilizzati

1d. Descrizione delle competenze maturate dagli studenti al termine del percorso di studi quinquennale

1e. Altre attività svolte nel quinquennio, finalizzate alla costruzione del curricolo e alla strutturazione delle competenze

1f. Alternanza Scuola - Lavoro e percorsi di Impresa Formativa Simulata

2.PRESENTAZIONE DELLA CLASSE - DESCRIZIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE E DEGLI ESITI

2a. la composizione della classe e il percorso scolastico dei singoli studenti

2b. comportamento della classe

2c. impegno e interesse

2d. il profilo cognitivo

2e. i crediti scolastici

2f. I crediti formativi

3. CURRICOLI DISCIPLINARI E GLI ESITI DI APPRENDIMENTO

4. LA DIDATTICA DOPO IL D.P.C.M. del 04/03/2020

5. MATERIALE A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Page 3: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

ISTRUZIONE PROFESSIONALE – SETTORE servizi socio-sanitari

INDIRIZZO “OTTICO”

(D.P.R. 15 marzo 2010, n. 87, articolo 8, comma 6)

1. Il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP)

Il secondo ciclo di istruzione e formazione ha come riferimento unitario il profilo educativo, culturale e professionale

definito dal decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A).

Esso è finalizzato a:

a) la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei saperi in un sapere

unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni;

b) lo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio;

c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale.

Il Profilo sottolinea , in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di

formazione frequentati dallo studente, evidenziando che le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le

abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché l’insieme delle azioni e delle relazioni interpersonali intessute

(l’agire) siano la condizione per maturare le competenze che arricchiscono la personalità dello studente e lo

rendono autonomo costruttore di se stesso in tutti i campi della esperienza umana, sociale e professionale.

Nel secondo ciclo, gli studenti sono tenuti ad assolvere al diritto-dovere all’istruzione e alla formazione sino al

conseguimento di un titolo di studio di durata quinquennale. Allo scopo di garantire il più possibile che “nessuno resti

escluso” e che “ognuno venga valorizzato”, il secondo ciclo è articolato nei percorsi dell’istruzione secondaria

superiore (licei, istituti tecnici, istituti professionali) e nei percorsi del sistema dell’istruzione e della formazione

professionale di competenza regionale, presidiati dai livelli essenziali delle prestazioni definiti a livello nazionale. In

questo ambito gli studenti completano anche l ‟obbligo di istruzione” di cui al regolamento emanato con decreto del

Ministro della pubblica istruzione22 agosto 2007, n. 139.

Profilo in uscita del diplomato

Indirizzo: OTTICO

Il Diplomato di istruzione professionale, nell’articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico” dell’indirizzo “

Servizi socio-sanitari”, possiede le competenze di ottica ed oftalmica necessarie per realizzare, nel laboratorio

oftalmico, ogni tipo di soluzione ottica personalizzata e per confezionare,

manutenere e commercializzare occhiali e lenti, nel rispetto della normativa vigente. È in grado di :

- utilizzare in modo adeguato materiali, leghe, strumentazioni e tecniche di lavorazione e ricostruzione indispensabili

per preparare ausili e/o presidi sanitari con funzione correttiva, sostitutiva, integrativa ed estetica per il

benessere della persona;

- utilizzare gli strumenti informatici di ausilio al proprio lavoro, nella tecnica

professionale e nella gestione dei dati e degli archivi relativi ai clienti;

- applicare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l’esercizio della professione;

- dimostrare buona manualità e doti relazionali per interagire positivamente con i clienti.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.2

dell’Allegato A, di seguito specificati in termini di competenze:

1. Realizzare ausili ottici su prescrizione del medico e nel rispetto della Igiene e cultura.

2. Assistere tecnicamente il cliente, nel rispetto della prescrizione medica, nella selezione della montatura e

delle lenti oftalmiche sulla base delle caratteristiche fisiche, dell’occupazione e delle

abitudini.

3. Informare il cliente sull’uso e sulla corretta manutenzione degli ausili ottici forniti.

4. Misurare i parametri anatomici del paziente necessari all’assemblaggio degli ausili ottici

Page 4: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

5. Utilizzare macchine computerizzate per sagomare le lenti e assemblarle

nelle montature in conformità con la prescrizione medica.

6. Compilare e firmare il certificato di conformità degli ausili ottici nel

rispetto della prescrizione oftalmica e delle norme vigenti.

7. Definire la prescrizione oftalmica dei difetti semplici (miopia e presbiopia, con esclusione dell’ipermetropia,

astigmatismo e afalchia).

8. Aggiornare le proprie competenza relativamente alle competenze scientifiche e tecnologiche, nel rispetto della

vigente normativa.

1a. Quadro Orario del Piano di Studi

SETTORE SERVIZI SOCIO SANITARIO- OTTICO

Materie

I II III IV V

Ore

Ore

Ore

Ore

Ore

AR

EA

C

OM

UN

E

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua inglese 99 99 99 99 99

Storia, cittadinanza e costituzione 66 66 66 66 66

Matematica 132 132 99 99 99

Diritto ed economia 66 66 66

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 66 66

Geografia 33

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

I.R.C. o attività alternative 33 33 33 33 33

AR

EA

D’I

ND

IRIZ

ZO

Tecnologie e tecniche di rappresentazione

grafica 99 99

Scienze Integrate (Fisica)

66 66

Scienze Integrate (Chimica)

66 66

Tecnologie dell’informazione e della

comunicazione 66 66

Page 5: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

1.b Metodologie di lavoro utilizzate

A LEZIONI FRONTALI X

B LEZIONI GUIDATE X

C ALTERNAZA SCUOLA LAVORO X

D IMPRESA FORMATIVA SIMULATA X

E E- LEARNING (teledidattica è un settore applicativo della tecnologia

informatica, che utilizza il complesso delle tecnologie di internet (web, e-mail,

FTP, IRC, streaming video, ecc…) per distribuire online contenuti didattici

multimediali.) – progetto TESTA

X

F LEARNING BY DOING (apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare,

attraverso le azioni)

X

G PROJECT WORK (Consolidare negli allievi competenze integrate di general

menagement e favorire l’imprenditorialità, intesa come competenza

manageriale e sociale)

X

H DIMOSTRAZIONI PRATICHE X

I ATTIVITA’ DI LABORATORIO X

L RECUPERO E POTENZIAMENTO X

Discipline sanitarie (Anatomia, fisiopatologia

oculare e Igiene) 66 66 66 165 165

Di cui in compresenza 66 99 99

Diritto e pratica commerciale, legislazione socio-

sanitaria 66

Ottica, Ottica applicata 66 66 132 132 132

Di cui in compresenza 66 66 66

Esercitazioni di lenti oftalmiche 132 132 165 66

Esercitazioni di optometria 132 132 132

Esercitazioni di contattologia 66 66 66

Totale ore compresenza 132 165 165

Totale ore Settimanali 33 32 32 32 32

Page 6: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

M VALERIA PLUS (la relazione tra insegnamenti e apprendimenti) X

N FLIPPED CLASROOM – classe capovolta (l’idea è far vedere ai ragazzi alcuni

video sull’argomento da trattare prima della lezione, liberando così in classe

un’incredibile quantità di tempo, tempo per esercitazioni in gruppo,

laboratori, compiti, studio di casi, approfondimento. Ma anche tempo per

seguire, finalmente, i ragazzi con bisogni educativi speciali.)

O OUTDOOR TRAINING (Sviluppare nei gruppi di lavoro l’attitudine necessaria a

lavorare in modo strategico, coinvolgendo gli allievi in un ambiente e in

situazioni diverse da quelle quotidiane, costringendoli a pensare e ad agire

fuori dai normali schemi mentali e comportamentali.)

P DIDATTICA INTERATTIVA/RICERCA X

Q CORREZIONE DEGLI ESERCIZI ASSEGNATI PER COMPITO X

R PARTECIPAZIONE A VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE X

S PARTECIPAZIONE APROGETTI TERRITORIALI E CONFERENZE X

T ALTRO….(specificare)

1c Strumenti didattici utilizzati

1 Libri di testo X

2 Manuali, Dizionari; Fascicoli tecnici; Norme; Cataloghi X

3 Lavagna X

4 Sussidi audiovisivi / attrezzature multimediali X

5 Presentazioni multimediali X

6 Internet X

7 Altro: appunti predisposti X

1d. Descrizione delle competenze maturate dagli studenti al termine del percorso di studi

quinquennale

Articolazione: “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie”

Opzione: Ottico

A conclusione del percorso quinquennale, l’allievo dell’indirizzo “OTTICO”

Asse dei linguaggi

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale

in vari contesti.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Page 7: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

Utilizzare la lingua per i principali scopi comunicativi

Utilizzare il linguaggio tecnico specifico del settore

Asse matematico

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma

grafica

Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi

Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti degli stessi anche con l’ausilio di

rappresentazioni grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni

specifiche di tipo informatico

Costruire ed interpretare grafici di funzioni elementari

Costruire ed interpretare grafici di funzioni ottenute tramite la combinazione di funzioni elementari

Costruire ed interpretare grafici di funzioni per la risoluzione di problemi reali

Asse storico-sociale

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione dinamica attraverso il confronto tra

epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti

dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del

proprio territorio

Asse di indirizzo:

riconoscere nell'evoluzione dei processi dei servizi, le componenti culturali, sociali, economiche e

tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai diversi contesti, locali e globali;

cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici

che influiscono sull'evoluzione dei bisogni e sull'innovazione dei processi di servizio;

essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari,

al fine di fornire un servizio il più possibile personalizzato;

sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di

responsabilità nell'esercizio del proprio ruolo;

svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie

competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità;

contribuire a soddisfare le esigenze del destinatario, nell’osservanza degli aspetti deontologici del servizio;

applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con

riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di

lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio;

intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti

tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo per la produzione della

documentazione richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità.

1e. Altre attività svolte nel quinquennio, finalizzate alla costruzione del curricolo e alla strutturazione delle competenze

Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

moduli sulla sicurezza nei percorsi di PCTO

modulo di Diritto del Lavoro nei percorsi di PCTO

UDA di Storia del quinquennio

Uda di Diritto nel primo biennio

Partecipazione Debate, Teatro Apollo – Lecce

Expo Miggiano: incontro con Don Antonio Coluccia

Progetto Concorso Sentinelle di Pace – Pace e Lavoro

Giornata della Memoria

Iniziative di Orientamento in uscita

Orientamento Universitario Uni e-Campus

Marina Militare, Associazione AMNI

Guardia di Finanza

Visita Open Day Università del Salento

Page 8: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

1f. Alternanza Scuola - Lavoro e percorsi d’ Impresa Formativa Simulata

Le esperienze di alternanza scuola-lavoro e di Impresa Formativa Simulata offrono un valore aggiunto alla formazione

scolastica: l’attività di ASL è considerata uno degli strumenti prioritari sia per rafforzare i rapporti tra sistema scolastico e

mondo del lavoro, sia per trasferire ai destinatari dei percorsi abilità ed esperienze sul campo che esaltano e rendono

operativi gli apprendimenti teorici.

PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) ex Alternanza Scuola-Lavoro

Le esperienze di PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’orientamento) ex Alternanza Scuola Lavoro e di

Impresa Formativa Simulata (IFS) rappresentano uno strumento importante per aprire il nostro sistema educativo al

territorio, la modalità più diretta per riconoscere il valore educativo del lavoro. Permette ai nostri studenti di coniugare

lo studio e la conoscenza del lavoro, acquisendo contestualmente saperi e competenze, certificate e spendibili.

Con l’alternanza scuola-lavoro, viene introdotto un metodo didattico e di apprendimento più in sintonia con le esigenze

del mondo esterno che chiama in causa anche gli adulti, nel loro ruolo di tutor interni (docenti) e tutor esterni (referenti

dell’azienda ospitante).

Il percorso di alternanza scuola-lavoro si articola in moduli didattico-informativi, svolti in classe e in moduli di

apprendimento pratico all’interno del contesto lavorativo.

I soggetti del territorio che hanno condiviso l’idea progettuale hanno supportato la scuola nel predisporre un’analisi dei

fabbisogni professionali richiesti dal territorio proponendo modalità di integrazione realmente efficaci e che non si

esauriranno soltanto nell’esperienza di lavoro degli studenti. L’impresa e/o la struttura ospitante che riceverà gli

studenti, ha un ruolo che va oltre la semplice organizzazione dell’esperienza di lavoro: essa diventa portatrice di una

cultura del lavoro fatta di linguaggi, di nuovi apprendimenti, competenze e modelli organizzativi specifici che non

appartiene alla scuola, e quindi aggiunge un valore fondamentale alla progettazione formativa, che solo così diventa

integrata.

Obiettivi formativi da far conseguire agli studenti attraverso il percorso di ASL:

•Favorire la maturazione e l’autonomia dello studente (sviluppo consapevole di affidabilità e senso di responsabilità -

Impegno e rispetto dei ritmi, delle scadenze e dei tempi operativi - Presa di coscienza delle proprie capacità, delle

proprie risorse e dei propri limiti - Capacità di valutare criticamente l’esperienza con autonomia di giudizio rispetto alle

diverse situazioni di apprendimento).

•Favorire l’acquisizione di capacità relazionali (Conoscenza di sé in rapporto agli altri per sviluppare l’autostima e la

socializzazione - Adattamento alla convivenza con stili diversi di comportamento - condivisione di obiettivi).

•Fornire elementi di orientamento personale (Consapevolezza di funzioni e ruoli nella società, e nel contesto del vissuto

quotidiano - Consapevolezza della logica, del ritmo e degli stili del mondo del lavoro, delle capacità richieste, umane e

professionali).

•Fornire elementi di orientamento scolastico (motivazione allo studio ed approccio diverso all’apprendimento,

attraverso l’interazione tra momento formativo e momento applicativo).

•Fornire elementi di orientamento professionale (Lettura del territorio per individuare le nuove professioni emergenti -

Conoscenza della cultura di Impresa con un diretto contatto con la realtà lavorativa e professionale delle aziende -

Acquisizione ed incremento di competenze professionali - Confronto tra le conoscenze e le competenze acquisite nella

scuola e le competenze richieste nel mondo del lavoro).

•Acquisire elementi di conoscenza critica della società contemporanea.

Page 9: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) ex Alternanza Scuola Lavoro

Docente Referente del progetto: Prof.ssa Anna Maria MELE

Il progetto “L’ottico: un professionista in continua evoluzione” si è sviluppato per 400 ore totali secondo il seguente

schema del progetto:

Classe 3^ a.s. 2017/2018:

MODULI ORE

AULA

ORE STAGE

IN AZIENDA

Sicurezza nei luoghi di lavoro

Contenuti formativi: legislazione in materia di sicurezza sul lavoro; il

testo unico sulla sicurezza sul lavoro 81/2008; gli obblighi del datore di

lavoro in materia di sicurezza sul lavoro; il servizio di prevenzione e

protezione.

8 in aula

4 on-line

180

Cultura d’Impresa

Contenuti formativi: l’imprenditore; l’impresa e i segni distintivi; i vari

tipi di impresa.

6

Diritto del Lavoro

Contenuti formativi: nozioni di base e principi fondamentali

dell’ordinamento sulla disciplina dei rapporti individuali di lavoro.

6

Classe 4^ a.s. 2018/2019

a.s. 2018/2019: 100 ore in azienda e 20 ore di formazione in aula con Moduli di “processi aziendali” a cura di esperti

del settore, il Sig. Alessandro SPAGNOLETTI (10h) e il Sig. Massimiliano MORCIANO (10h).

MODULI ORE AULA

ORE STAGE IN AZIENDA

Processi aziendali (da concordare con un tutor azienda esterna)

20

100

L’intervento prevede un monte ore pari 120; la formazione in aula si terrà in orario antimeridiano e/o pomeridiano.

La formazione in azienda si svolgerà in orario antimeridiano e/o pomeridiano.

Classe 5^ a.s. 2019/2020

a.s. 2019/2020: 80* ore di attività di formazione in azienda.

Page 10: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

MODULI ORE AULA

ORE STAGE IN AZIENDA

L’intervento prevede un monte ore pari a 80; la formazione in azienda si svolgerà in orario antimeridiano e/o pomeridiano.

--

80

Il percorso ha consentito agli alunni di verificare la propria idea di lavoro e il lavoro reale, come si affronta

quotidianamente in una impresa, offrendo loro l’opportunità di trasferire e utilizzare le conoscenze acquisite in nuovi

contesti e di valutare il peso delle proprie risorse di fronte a prestazioni diverse da quelle richieste a scuola. Il

percorso ha favorito la maturazione e l’autonomia degli studenti e l’acquisizione di capacità relazionali, di

consapevolezza di funzioni e ruoli nella società, di ritmi e di stili di vita nel mondo del lavoro.

N.B. (*): per disposizioni ministeriali per le misure di contenimento causa Covid-19, alcuni studenti non hanno

completato tutte le ore previste nel corrente anno scolastico.

Impresa Formativa Simulata (IFS) piattaforma CONFAO

Docente referente: Prof.ssa Anna Maria MELE

La finalità del progetto IFS CONFAO è quello di promuovere l’organizzazione di percorsi formativi organizzati in

collaborazione con le aziende e funzionali alla crescita educativa, culturale e professionale degli studenti, promuovendo

la motivazione dei giovani ad apprendere.

Il progetto di Impresa Formativa Simulata si è avviato nella classe 5^ sez. A settore Ottico a partire dal secondo biennio

a.s. 2017/2018 e si è concluso nel corrente anno scolastico. Il seguente percorso avviato già dalla classe 3^ ha avuto

come referente la docente prof.ssa Anna Maria MELE dell’area professionalizzante; il tutor dell’azienda madrina

invece è stato il Signor Alessandro SPAGNOLETTI, della “fabbrica degli occhiali” srl che svolge un’attività di

commercializzazione di ausili ottici correttivi su prescrizione medica e accessori per la vista, strettamente integrata nella

realtà territoriale con ben cinque punti vendita distribuiti nel territorio salentino.

Gli studenti, dopo un’attenta analisi del territorio circa le aziende di ottica, hanno raccolto i dati, li hanno elaborati,

infine hanno sviluppato la loro “business Idea”, cioè la loro idea d’impresa, i prodotti e i sevizi che intendono offrire

sul mercato e un’indicazione dei potenziali clienti. Di grande aiuto è stato anche il tutor dell’azienda madrina, il quale

ha messo a disposizione degli alunni cataloghi, listini prezzi, tabulati contabili, materiale amministrativo e commerciale

utilizzato nell’ambito della reale attività quotidiana, inoltre ha dato delle informazioni sul piano di marketing.

Ciascuno degli aspetti è stato poi successivamente approfondito nel “business plan”. Quest’ultimo documento descrive

in modo analitico e chiaro tutti gli aspetti rilevanti del progetto d’impresa:

L’analisi descrittiva del progetto

La rappresentazione economica e finanziaria

Analisi del contesto interno, scelta della forma giuridica, organigramma, la mission aziendale

Analisi del contesto esterno, analisi della domanda del mercato, studio della concorrenza, analisi geografica e

ambientale

Piano di marketing

organigramma

Strategie

Page 11: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

Prospetti contabili

Start up

La stesura del “business plan” è stato il prodotto finale della classe.

Progetto PTOF “VISTATOUR A SCUOLA- screening visivi” è stato avviato nel secondo trimestre del corrente

anno scolastico. Il progetto ha avuto la finalità di far acquisire la padronanza dell’utilizzo delle apparecchiature utili a

svolgere un corretto e completo controllo visivo, apparecchiature di ultima generazione in dotazione nel nostro

Laboratorio di Optometria/ Contattologia dell’Istituto. Gli studenti hanno apprezzato questo servizio messo loro a

disposizione, hanno eseguito controlli visivi a studenti, personale interno della scuola e soggetti esterni previo richiesta

e appuntamento. Delle 26 ore previste hanno svolto in laboratorio 18 ore, le ultime 8 ore (causa misure contenimento

per Covid-19) si stanno svolgendo in DAD.

Tricase, 15 maggio 2020 Docente

Prof.ssa Anna Maria MELE

PROSPETTO GENERALE

PERCORSO TRIENNALE DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORINTAMENTO

ex Alternanza Scuola-Lavoro

Titolo: “L’ottico: un professionista in continua evoluzione”

Classe 5^ sez. A indirizzo OTTICO

n. Alunni/e

Cognome e Nome

a.s.

2017-2018

ore

effettuate

180 in

azienda e

20 in aula

Tot. 200

a.s.

2018-2019

ore

effettuate

100 azienda

20 aula

+ eventuali

Convegni

Tot. 120

a.s.

2019-

2020

ore

effettua

te

Tot. 80

ore

azienda

Tot.

Trienni

o

Tot.

400

GIUDIZIO

COMPLESSIVO

SULL’INTERO

PERCORSO

(si tiene conto delle

verifiche degli esperti-

valutazioni tutor

aziendale e scolastico

nelle diverse annualità)

1 ARIGLIANO

Federica

200/200 122/120 46/80 368/40

0

BUONO

2 BAGLIVO 200/200 124/120 80 404/40 OTTIMO

Page 12: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

Francesco 0

3 BORTUNE

Alessio

194/200 118/120 47/80 359/40

0

BUONO

4 COLOMBO

Valentina

195/200 124/120 46/80 365/40

0

BUONO

5 EMANUELE

Lorenzo

200/200 118/120 76/80 394/40

0

BUONO

6 FEDELE Simone 200/200 116/120 32/80 348/40

0

BUONO

7 GIANNINI

Pasqualina

197/200 125/120 47/80 369/40

0

BUONO

8 GREZIO

Marianna

197/200 114/120 80 391/40

0

OTTIMO

9 MARTELLA

Daniele

197/200 123/120 76/80 396/40

0

BUONO

10 MELILEO

Vanessa

137/200 183/120 80 400/40

0

BUONO

11 PANARESE Elisa 200/200 120/120 80 400/40

0

OTTIMO

12 PIZZOLANTE

Angelica

198/200 120/120 72/80 390/40

0

OTTIMO

13 SCUPOLA

Marika

200/200 122/120 80 402/40

0

OTTIMO

Il Tutor Scolastico

Prof.ssa Anna Maria Mele

Tricase, 06 Maggio 2020.

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE - DESCRIZIONE DEL CURRICOLO QUINQUENNALE E DEGLI ESITI

La composizione della classe, così come oggi ci appare, si è assestata nel precedente anno scolastico con

l’inserimento di due ripetenti; gli alunni sono in tutto 13 di cui 8 femmine e 5 maschi.

Page 13: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

Tutti si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica.

Nel corso del quinquennio, il percorso didattico è stato abbastanza lineare, c’è stata anche una certa continuità per

buona parte dei docenti.

Il Consiglio di Classe ha sempre attuato un lavoro metodico e coordinato per favorire l’apprendimento di tutti gli

alunni e per valorizzare le singole potenzialità.

Da parte loro, gli studenti hanno dimostrato, per la maggior parte, un adeguato impegno nello studio e un

atteggiamento convincente e propositivo in quasi tutte le discipline raggiungendo un buon livello di profitto e

competenze.

Gli alunni che si sono rivelati poco partecipi e più discontinui nell’impegno e nello studio personale, grazie alle continue

sollecitazioni e agli interventi mirati, sono riusciti a conseguire risultati accettabili in tutte le discipline.

2.a Composizione della classe e percorso scolastico dei singoli studenti

Pr. Alunno Matr. Data Nasc. Anno Classe Esito

1 ARIGLIANO FEDERICA 06/03/2001 2015/2016 1AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO Materie con voto sospeso: MATEMATICA

Ammessa

2016/2017 2AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2017/2018 3AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2018/2019 4AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2019/2020 5AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

2 BAGLIVO FRANCESCO 24/10/2000 2015/2016 1AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammesso

2016/2017 2AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammesso

2017/2018 3AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammesso

2018/2019 4AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammesso

2019/2020 5AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Page 14: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

3 BORTUNE ALESSIO 27/07/2001 2015/2016 1AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO Materie con voto sospeso: LINGUA INGLESE, MATEMATICA, OTTICA

Ammesso

2016/2017 2AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammesso

2017/2018 3AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammesso

2018/2019 4AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammesso

2019/2020 5AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Page 15: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

Pr. Alunno Matr. Data Nasc. Anno Classe Esito

4 COLOMBO VALENTINA 19/03/2002 2015/2016 1AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO Materie con voto sospeso: OTTICA

Ammessa

2016/2017 2AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2017/2018 3AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2018/2019 4AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2019/2020 5AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

5 EMANUELE LORENZO 90/2014 08/06/2000 2014/2015 1AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO Materie con voto sospeso: MATEMATICA, SC.INTEGRATE(CHIMICA, OTTICA

Ammesso

2015/2016 2AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO Materie con voto sospeso: LINGUA INGLESE

Ammesso

2016/2017 3AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammesso

2017/2018 4AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Non Ammesso

2018/2019 4AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammesso

2019/2020 5AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

6 FEDELE SIMONE 10/04/2000 2014/2015 1AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO Trasferimento con nulla osta prot.1569 in entrata 2289 del 18/02/2015 dall'Istituto Salvemini di Alessano. Materie con voto sospeso: D.S. AN. FI.PA.O.IG., OTTICA

Ammesso

2015/2016 2AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO Materie con voto sospeso: D.S. AN. FI.PA.O.IG., OTTICA

Ammesso

2016/2017 3AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammesso

2017/2018 4AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Non Ammesso

2018/2019 4AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammesso

2019/2020 5AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Page 16: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

Pr. Alunno Matr. Data Nasc. Anno Classe Esito

7 GIANNINI PASQUALINA CRISTIANA

31/10/2001 2015/2016 1AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO Materie con voto sospeso: SC.INTEGRATE(CHIMICA

Ammessa

2016/2017 2AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2017/2018 3AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2018/2019 4AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2019/2020 5AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

8 GREZIO MARIANNA 22/07/2001 2015/2016 1AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2016/2017 2AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2017/2018 3AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2018/2019 4AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2019/2020 5AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

9 MARTELLA DANIELE 19/07/2001 2015/2016 1AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO Materie con voto sospeso: MATEMATICA, SC.INTEGRATE(CHIMICA, OTTICA

Ammesso

2016/2017 2AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammesso

2017/2018 3AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammesso

2018/2019 4AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammesso

2019/2020 5AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Page 17: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

Pr. Alunno Matr. Data Nasc. Anno Classe Esito

10 MELILEO VANESSA 05/09/2000 2014/2015 1ACM CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Istituto Tecnico TRICASE QUESTO ISTITUTO

Non Ammessa

2015/2016 1AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO Materie con voto sospeso: MATEMATICA, SC.INTEGRATE(FISICA), OTTICA

Ammessa

2016/2017 2AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2017/2018 3AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2018/2019 4AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2019/2020 5AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

11 PANARESE ELISA 31/08/2001 2015/2016 1AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2016/2017 2AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2017/2018 3AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2018/2019 4AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2019/2020 5AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

12 PIZZOLANTE ANGELICA 08/03/2001 2015/2016 1AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2016/2017 2AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2017/2018 3AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2018/2019 4AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2019/2020 5AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Page 18: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

18

Pr. Alunno Matr. Data Nasc. Anno Classe Esito

13 SCUPOLA MARIKA 14/09/2001 2015/2016 1AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2016/2017 2AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2017/2018 3AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2018/2019 4AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

Ammessa

2019/2020 5AOT SERVIZI SOCIO SANITARI - OTTICO - IPSIA TRICASE 2 QUESTO ISTITUTO

2b. COMPORTAMENTO DELLA CLASSE (quinto anno)

Il comportamento della classe è stato abbastanza corretto e rispettoso. Non si sono create situazioni

incresciose nonostante la vivacità e l’esuberanza di alcuni.

2c. IMPEGNO ED INTERESSE (quinto anno)

La maggior parte della classe ha dimostrato interesse in quasi tutte le discipline anche se la

partecipazione alle varie attività didattiche non è sempre stata attiva e propositiva.

Per molti alunni, l’impegno nello studio è stato abbastanza regolare ma spesso finalizzato alle verifiche,

per altri è stato necessario un continuo sollecito e un richiamo costante al senso di responsabilità.

2d. PROFILO COGNITIVO (Livello medio della classe – quinto anno)

Gran parte degli alunni ha rivelato buone potenzialità anche se non sempre supportate dall’impegno.

Discrete, in media, le capacità logico-deduttive e buono lo sviluppo delle capacità operative

evidenziate nell’’area di indirizzo. Soddisfacente la progressione negli apprendimenti.

2e. CREDITI SCOLASTICI

N. Cognome e nome 3° anno 4° anno 5° anno totale

1 ARIGLIANO FEDERICA

2 BAGLIVO FRANCESCO

3 BORTUNE ALESSIO

4 COLOMBO VALENTINA

5 EMANUELE LORENZO

6 FEDELE SIMONE

7 GIANNINI PASQUALINA

CRISTIANA

8 GREZIO MARIANNA

9 MARTELLA DANIELE

10 MELILEO VANESSA

Page 19: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

19

11 PANARESE ELISA

12 PIZZOLANTE ANGELICA

13 SCUPOLA MARIKA

2f. CREDITI FORMATIVI

N. Cognome e nome Descrizione del credito formativo/dei crediti formativi

1 Arigliano Federica

2 Baglivo Francesco

3 Bortune Alessio

4 Colombo Valentina

5 Emanuele Lorenzo

6 Fedele Simone

7 Giannini Pasqualina

Cristiana

8 Grezio Marianna

9 Martella Daniele

10 Melileo Vanessa

11 Panarese Elisa

12 Pizzolante Angelica

13 Scupola Marika

3. CURRICOLI DISCIPLNARI ED ESITI DI APPRENDIMENTO

Materia: ITALIANO

Docente: prof.ssa Sodero Maria Grazia

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V AOT , costituita da tredici alunni: 5 ragazzi e otto ragazze, alla fine dell’anno scolastico si

presenta come un gruppo abbastanza coeso, e sostanzialmente rispettoso delle regole.

Nel corso dell’anno scolastico, non sempre ha dimostrato interesse per le attività proposte in classe e

applicazione nello studio, soprattutto quello domestico.

Page 20: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

20

Dal punto di vista didattico, solo un ristretto numero di alunni ha mantenuto impegno, interesse e

partecipazione costanti per le discipline in oggetto, altri hanno manifestato spesso un atteggiamento poco

collaborativo, disinteressato o discontinuo.

Nel secondo trimestre sono stati messi in atto interventi di recupero curriculare, proponendo accanto al

ripasso guidato di tematiche precedentemente trattate, attività facilitate, mappe concettuali e schemi

sintetici per offrire agli alunni il quadro d’insieme dell’argomento.

Nel corso del terzo trimestre, a causa del Covid19 e il conseguente arresto della frequentazione scolastica,

le lezioni sono proseguite in modalità DaD su piattaforma G. Suite. La partecipazione e l’impegno non

sempre sono stati ottimali, più volte è stato necessario sollecitare gli studenti al collegamento in

piattaforma e insistere per avere la restituzione dei compiti assegnati. Tuttavia, la metodologia flessibile e

diversificata in relazione alle tematiche letterarie affrontate, le continue sollecitazioni al dialogo

educativo, hanno consentito a tutti gli alunni di acquisire, se pur in maniera diversa, la capacità di saper

usare la lingua italiana per esprimersi, comunicare e analizzare testi.

Pertanto, il livello di formazione umana e culturale della classe nel complesso risulta sufficientemente

positivo.

.

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

conoscenze, competenze, capacità:

UDA N°1: NOI E LA LETTERATURA

Competenza

Conoscenze Abilità/capacità Descrittori

Le correnti e i movimenti

letterari tra Ottocento e

Novecento: Verismo

Decadentismo,Futurismo,

Ermetismo, Neorealismo.

I principali autori delle

suddette correnti letterarie.

Le principali opere degli

autori studiati

Analizzare un testo

distinguendo la sua

specificità formale, la sua

natura polisemica che lo

rende oggetto di molteplici

ipotesi interpretative;

Interpretare in modo critico e

personale un testo letterario;

Essere in grado di leggere

autonomamente tipologie

diverse di testi in relazione ai

propri interessi e/o scopi di

studio;

Conoscenze: l’alunno conosce le

correnti letterarie e l’importanza

della produzione artistica di

Pascoli, D’Annunzio, Pirandello,

Svevo, Montale, Ungaretti, Levi

P.

Abilità\capacità: l’alunno si

esprime in modo critico,

cogliendo attraverso l’analisi

delle opere studiate, l’evoluzione

del pensiero degli autori, le

differenze e le analogie

Competenze: l’alunno sa

valutare consapevolmente e

criticamente, in autonomia di

elaborazione e di giudizio

un’opera o una realtà simulata

non necessariamente oggetto di

studio ma attinente la disciplina

Page 21: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

21

UDA N°2: LETTERATURA E SOCIETA’

Competenza

Conoscenze Abilità/capacità Descrittori

Caratteri generali del

periodo storico di

riferimento dei testi

letterari studiati

Fattori sociali e

culturali di

condizionamento

rispetto agli autori

studiati

Collocare il testo in un

quadro di confronti e

relazioni riguardanti altre

opere dello stesso autore o

di altri autori, altre

espressioni culturali e il

più generale contesto

storico-culturale del

tempo;

Saper operare riflessioni

personali e saperle

motivare rispetto ai testi

studiati

Comprendere la relazione

tra i fattori storico-sociali-

culturali del periodo e gli

autori studiati

- Conoscenze: L’alunno conosce

l’interdipendenza e l’integrazione

tra la storia della società, della

mentalità, del costume, del

comportamento e del pensiero

letterario

- Abilità\capacità: l’alunno

individua l’intreccio tra

l’atmosfera culturale dell’epoca, i

mutamenti sociali e la produzione

letteraria; coglie le linee

filosofiche ed ideologiche nonché

le scoperte scientifiche emergenti

delle epoche

- Competenze: l’alunno sa

contestualizzare e cogliere

differenze ed analogie tra poeti,

autori e opere, collega le

tematiche di un testo a tematiche

più vaste legate alle condizioni

socioculturali delle diverse

epoche

UDA N°3: LA COMUNICAZIONE ORALE

Competenza

Conoscenze Abilità/capacità Descrittori

- Tecniche della

comunicazione orale

nei diversi contesti

- I diversi registri

linguistici

- Modalità di

conduzione di un

colloquio d’esame

- La comunicazione

orale nei diversi

contesti

- Conduzione di

un colloquio e di una

discussione su testi

studiati e non

• Organizzare l'espressione orale, usando

una terminologia appropriata, corretti

criteri di pertinenza, coerenza,

consequenzialità

• Saper discutere in modo corretto, con

padronanza e proprietà di linguaggio e

con approccio critico

Conoscenze: usa una terminologia

essenziale per comunicare le

informazioni

abilità\capacità: l’alunno sa

discutere in modo corretto, con

padronanza e proprietà di linguaggio

e con approccio critico

Competenze: sa operare in situazioni

diverse e con opportuni collegamenti

dei saperi

UDA N°4: LA COMUNICAZIONE SCRITTA

Competenza

Conoscenze Abilità/capacità Descrittori(rif.POF)

Organizzazione per la stesura di

• Produrre testi scritti di tipo diverso,

in particolare saggio breve, articolo di

Conoscenze: conosce la struttura del

saggio breve e articolo di giornale e le

Page 22: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

22

un saggio breve, articolo di

giornale, analisi del testo, tema

tradizionale: conoscenza di

tecniche e procedure

giornale, analisi del testo, tema

tradizionale, disponendo di adeguate

tecniche compositive, sapendo

padroneggiare il registro formale e i

linguaggi specifici ed esprimendosi in

una forma corretta.

modalità di stesura di un’analisi

testuale

Abilità: produce testi evidenziando la

quantità e la qualità delle

informazioni, con correttezza

grammaticale e con proprietà lessicale

nel rispetto della tipologia

Competenze: produce testi

argomentando in maniera organica e

coerente, con originalità e creatività,

con le dovute capacità critiche e con

autonomia di pensiero

Tricase, 15 maggio 2020 La Docente

Prof.ssa Maria Grazia Sodero

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE 5° A Settore OTTICO

Prof.ssa Maria Grazia Sodero

Positivismo - Naturalismo – Verismo

Giovanni Verga:

Vita, opere, pensiero e poetica

Il Verismo in Italia:

Luigi Capuana e Federico De Roberto

Novelle: “La roba”, “La Lupa”

I Malavoglia: genesi, vicende, spazi e tempi

I Malavoglia, cap.1 “La famiglia Malavoglia”

Mastro Don Gesualdo: composizione, vicende, novità formali.

Le avanguardie in Europa:

Le avanguardie storiche – Futurismo, Espressionismo

La poesia italiana: Simbolismo – Estetismo - Decadentismo

Oscar Wilde “ La bellezza come unico valore”

Gabriele D’Annunzio:

Vita, opere, pensiero e poetica

L’Estetismo e Superonismo

Il Panismo

“La sera Fiesolana” da Alcyone

“La pioggia nel pineto” da Le Laudi.

Giovanni Pascoli:

Vita, opere, pensiero e poetica

La poetica del fanciullino;

Il Simbolismo

Page 23: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

23

Le opere – “Myricae” e “Canti di Castelvecchio”;

Le tecniche espressive

“Lavandare” da Myricae

“Il gelsomino notturno” dai Canti di Castelvecchio

Luigi Pirandello:

Vita, opere, pensiero e poetica

Il contrasto tra “vita” e “forma”,

Il relativismo,

L’umorismo come “sentimento del contrario”

Critica sociale e morte dell’io

Tematiche ricorrenti e fasi della produzione pirandelliana

Brani antologici: “ La nascita di Adriano Meis” da Il fu Mattia Pascal

“ Il treno ha fischiato ancora”, da Novelle per un anno

Il teatro: “Così è se vi pare”; atto III, scena 5 e 9

( Programma svolto in modalità DAD)

Italo Svevo:

La formazione

Il pensiero

L’inettitudine

L’opera – “La coscienza di Zeno”

Brani antologici tratti da La coscienza di Zeno

“L’ultima sigaretta”

“Lo schiaffo del padre”

Dagli anni Venti al secondo Novecento:

La poesia in Italia: l’Ermetismo

Giuseppe Ungaretti:

Vita , opere, poetica

Da L’Allegria:

“San Martino del Carso”;

“Veglia”;

“Fratelli”;

“Soldati”

Da Sentimento del tempo e del dolore:

“La madre”

Salvatore Quasimodo:

Vita , opere e poetica

“Alle fronde dei salici” da Giorno per giorno

Page 24: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

24

“ Ed è subito sera” da Acque e terra

Eugenio Montale:

Vita , opere, pensiero e poetica.

Il “male di vivere” e la funzione della poesia

La possibilità del “varco” e la ricerca di senso

La poetica degli oggetti

Da Ossi di seppia:

“ Meriggiare pallido e assorto”

“ I limoni”

Da Satura: “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”

Nuovi realismi: raccontare la realtà: Il Neorealismo

Primo Levi: “Questo è l’inferno” da Se questo è un uomo

La Docente

Tricase, 15 maggio 2020 Prof.ssa Maria Grazia Sodero

DISCIPLINA: STORIA

ANNO SCOLASTICO : 2019 /2020

CLASSE: V A OT DOCENTE : Maria Rosa De Giorgi DISCIPLINE: Storia

Relazione sulla classe

La classe, che mi è stata assegnata in questo anno scolastico, presenta una composizione eterogenea sia

per il livello di preparazione di base sia per l’impegno profuso nello studio e nella partecipazione alle

attività didattiche svolte. Alcuni allievi non sempre si sono rivelati sensibili ai vari stimoli culturali e non

sempre hanno accolto le continue sollecitazioni proposte per una partecipazione attiva e propositiva alla

vita della scuola; inoltre, a casa si sono impegnati in modo incostante e/o superficiale. Altri, invece,

hanno prestato una reale attenzione ed un vivo interesse agli argomenti trattati e non sono mancati

interventi personali al fine di chiarire il significato di alcuni eventi anche alla luce delle vicende attuali.

Page 25: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

25

Essi hanno raggiunto un buon livello di preparazione, sanno utilizzare con padronanza il linguaggio

specifico, sanno cogliere analogie e differenze tra gli eventi ed individuarne i fondamentali rapporti di

causa-effetto. Pertanto, i livelli raggiunti dalla classe di acquisizione di conoscenze, competenze e

capacità, non risultano del tutto omogenei.

Dal 4 marzo, in seguito al DPCM per l’emergenza epidemiologica del Covid 19 l’attività didattica è

proseguita in modalità DaD attraverso l’attivazione della piattaforma Google Suite for Education che

consente di utilizzare: Google Meet Grid View, Google Hangout, Google Classroom, Google Moodle e

Youtube.

In questo periodo si è cercato di responsabilizzare gli alunni ad assumere un comportamento corretto,

adeguato e collaborativo. L’attività didattica è stata portata avanti con serenità, ma anche con notevole

impegno per cercare di coinvolgere positivamente il gruppo di alunni demotivati e piuttosto restii ai

richiami. Per la valutazione degli apprendimenti in DaD si è tenuto conto della partecipazione,

dell’impegno e del senso di responsabilità degli alunni, secondo le nuove griglie di valutazione adottate

dall’Istituto. Si è cercato di favorire un approccio più critico agli argomenti anche per gli studenti portati

ad una ricezione troppo mnemonica e a potenziare il linguaggio specifico della disciplina insistendo

sull’utilizzo dei lessici specialistici pluridisciplinari indispensabili alla trattazione storica. I frequenti

momenti di verifica orale hanno comunque permesso di monitorare la qualità dei processi cognitivi

attivati dalla classe.

DISCIPLINA: STORIA

UDA n.1: L’Età DEI NAZIONALISMI E IL PRIMO DOPOGUERRA

Contenuti Obiettivi raggiunti (saperi)

Obiettivi raggiunti (competenze)

- L’Europa dei Nazionalismi. - L’ Italia industrializzata e

Imperialista.

- L’Europa verso la guerra.

- La Prima guerra mondiale.

- Una pace instabile

- Conoscere le tappe fondamentali della storia dell’uomo tra Ottocento e Novecento: - L’età giolittiana - L’imperialismo - La nascita delle formazioni politiche - La I guerra mondiale - Il dopoguerra - Aspetti socio economici, politico-istituzionali, culturali e religiosi del

Conoscenze: Espone in modo chiaro e corretto i principali eventi storici, comprende ed utilizza il lessico adeguato. Abilità: Riconosce le implicazioni politiche, sociali, culturali, religiose rispetto ad un evento storico Sa orientarsi nella complessità dell’epoca studiata, sa interpretare criticamente i fatti e collegarli. Competenze: promuove

Page 26: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

26

periodo storico studiato - I legami tra i diversi aspetti degli eventi

partecipazione e impegno nella società civile come diritto dovere che a ciascuno compete Comprende l’interdipendenza tra le problematiche della Storia e quelle della altre discipline

UDA n.2: L’ETA’ DEI TOTALITARISMI E I GIORNI DELLA FOLLIA

- La Rivoluzione russa e il totalitarismo di Stalin.

- Mussolini “inventore” del

fascismo.

- 1929: la prima crisi globale.

-Il Nazismo.

- La Seconda guerra

mondiale.

- La guerra parallela

dell’Italia.

-Il quadro internazionale del

dopoguerra.

-Comprendere la dimensione storica del presente - Comprendere le implicazioni di carattere sociale, economico e culturale dei conflitti - Comprendere la diversità d’interpretazione degli eventi storici

Conoscenze: conosce i problemi che contrassegnano la realtà contemporanea attraverso le conoscenze del passato e la riflessione critica su di essa Abilità: formula giudizi personali e critici rispetto agli eventi storici avverte la complessità dei problemi e la pluralità dei punti di vista, esercitando il rigore nell’indagine e la serenità nelle valutazioni Competenze: promuovere partecipazione e impegno nella società civile come diritto- dovere che a ciascuno compete e sa valutare consapevolmente ed in autonomia di giudizio una realtà in base ai comportamenti e alle scelte politico ideologiche.

Page 27: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

27

Testo utilizzato: Vittoria Galvani, STORIA E PROGETTO, Il Novecento e oggi,

A. Mondadori Scuola

PROGRAMMA SVOLTO DURANTE IL PRIO E SECONDO TRIMESTRE: TITOLO UDA: L’ETA’ DEI NAZIONALISMI E IL PRIMO DOPOGUERRA

- Le tappe fondamentali della storia dell’uomo tra Ottocento e Novecento:

- L’Età Giolittiana

- L’Imperialismo

- La Belle époque e la società di massa

- La prima guerra mondiale

- Il primo dopoguerra

TITOLO UDA: L’ETA’ DEI TOTALITARISMI E I GIORNI DELLA FOLLIA

- Una pace instabile

- La Rivoluzione russa e lo Stalinismo

- I regimi totalitari: Fascismo e Nazismo

- La crisi del 1929

PROGRAMMA SVOLTO DURANTE IL TERZO TRIMESTRE IN DAD

UDA n.3: IL MONDO CONTEMPORANEO

-La “guerra fredda”. - La decolonizzazione.

- Il crollo del comunismo.

- L’Italia Repubblicana.

- L’ Età attuale (sintesi)

- Utilizzare conoscenze e competenze acquisite nel corso degli studi per tematizzare e strutturare la molteplicità delle informazioni sul presente dimostrando di conoscere le procedure che riguardano l'interrogazione, l'interpretazione e la valutazione delle fonti

Conoscenze: Conosce le regole fondamentali per una pacifica convivenza Abilità: Confronta in senso critico le scelte desti Stati e le conseguenti differenze nell’ambito della sicurezza Competenze: orienta il suo pensiero in senso critico ma nel rispetto delle autonomie e delle diversità.

Page 28: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

28

- La Seconda guerra mondiale

- Il secondo dopoguerra

TITOLO UDA: IL MONDO CONTEMPORANEO

- La guerra fredda

- La decolonizzazione

- Il crollo del comunismo

- L’Italia Repubblicana

- L’Età attuale

Docente

Tricase, 15 maggio 2020 Prof.ssa Maria Rosa De Giorgi

A.S. 2019/2020

CLASSE: 5 A SETTORE OTTICO

DOCENTE: LETIZIA MARIA ANTONIA

DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Tutti gli alunni della classe V A/OT provengono dalla classe 4 A dell’anno scolastico 2018/19

ma alcuni di loro presentano delle ripetenze pregresse.

La classe si è dimostrata poco motivata allo studio della disciplina ed ha partecipato alla vita

scolastica con fasi alterne, manifestando un impegno poco costante e uno studio personale

opportunistico e superficiale.

Molti alunni incontrano difficoltà espositive, dovute a carenze lessicali, grammaticali e

fonetiche. L’ esposizione orale risulta spesso mnemonica, imprecisa, poco chiara e poco

corretta dal punto di vista fonetico.

I principali obiettivi didattici perseguiti durante questo anno scolastico sono stati quelli di far

acquisire agli alunni una sufficiente competenza comunicativa colmando le difficoltà soprattutto

Page 29: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

29

nella produzione autonoma, sia orale che scritta, di sviluppare la loro capacità di comprensione

di testi di carattere tecnico relativi al settore specifico di indirizzo.

Il metodo usato è stato quello funzionale con approccio comunicativo –affettivo che ha

permesso di raggiungere gli obiettivi linguistici attraverso la motivazione e il rispetto del vissuto

dell’alunno su cui sono stati innestati i bisogni linguistici e i contenuti culturali.

Nel corso del secondo trimestre si sono potenziate le abilità di Reading and Listening per la

preparazione delle prove INVALSI che in seguito all’emergenza COVID 19 e al DPCM del

04/03/ 2020 sono state annullate.

Dopo Il suddetto DPCM le attività didattiche sono state svolte in modalità DaD sulla piattaforma

G.Suite. Gli alunni, dopo un primo periodo di comprensibile confusione, hanno risposto in modo

positivo partecipando in modo adeguato alle varie attività proposte.

I rapporti con le famiglie sono stati regolari e nei tempi previsti dal calendario scolastico.

La maggior parte degli argomenti affrontati sono stati tratti dal testo “Basic English for

Opticians” di A. Gentile e M.G. Scafati (Franco Lucisano Editore), per altri, invece gli alunni

hanno svolto ricerche multimediali.

La programmazione disciplinare è stata svolta così come previsto rispettando le norme

metodologiche, i tempi e i mezzi di verifica proposti. Sono stati conseguiti gli obiettivi, di seguito

riportati, in termini di conoscenze, competenze, capacità.

CURRICOLI DISCIPLINARI ED ESITI DI APPRENDIMENTO

Contenuti Obiettivi raggiunti Abilità/capacità

Descrittori di competenza

UDA 1: THE UMAN EYE

The eye organ of sight and

its anatomy:

the cornea, the sclera, the

retina and the optic nerve, the

iris, the pupil, the lens, the

protective stuctures and

lacrimal apparatus

UDA 2: LENSES and OPTICAL

INSTRUMENTS

Lenses- Contact lenses

The ophtalmoscope The slit lamp

Comprendere il significato

globale dei testi tecnici

trasmessi attraverso canali

diversi.

Rielaborare in forma

personale e corretta le

informazioni tratte dagli

argomenti studiati .

Esporre in modo chiaro e

corretto gli argomenti studiati

Lo studente è capace di: Comprendere messaggi di

genere diverso e di

complessità diversa,

trasmessi utilizzando

linguaggi diversi.

Acquisire ed interpretare

le informazioni.

Esporre in modo chiaro,

corretto e personale gli

argomenti studiati

Page 30: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

30

UDA 3: PATHOLOGY

Defects of sight and defects of focusing: Myopia, hypermetropia,

astigmatsm, presbyopia,

Daltonism.

Eye diseases: black eyes, stye, conjunctivitis,

blepharitis, herpes Zoster,

Glaucoma, keratoconus.

Rethinopathy, Cataract .

individuando collegamenti

e relazioni tra i diversi

ambiti disciplinari.

Libro di testo

“BASIC ENGLISH FOR OPTICIANS ” di Anna Gentile e M.Giovanna Scafati- Franco Lucisano

editore.

Alcuni argomenti sono stati approfonditi consultando siti web specifici.

Docente: Prof.ssa Letizia Maria Antonia

Programma svolto di LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Docente: LETIZIA Maria Antonia

Classe 5 ° Sez.a settore OTTICO

A.S. 2019/2020

UDA 1 : THE HUMAN EYE -The eye organ of sight -The orbit -The cornea -The retina -The pupil -The iris -The lens -The protective structures and lacrimal apparatus UDA 2: LENSES AND OPTICAL INSTRUMENTS

Lenses- Contact lenses

The ophtalmoscope -The slit lamp

Page 31: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

31

UDA 3: PATHOLOGY Defects of sight and: defects of focusing: Myopia - Hypermetropia – Astigmatsm – Presbyopia - Daltonism.

Eye deseases:

Black eyes- Stye-Conjunctivitis - Blepharitis - Herpes Zoster-Glaucoma - Keratoconus.

Rethinopathy – Cataract

Libro di testo

“BASIC ENGLISH FOR OPTICIANS” di Anna Gentile e M.Giovanna Scafati- Franco Lucisano

editore.

Alcuni argomenti sono stati approfonditi consultando siti web specifici.

Prof.ssa Maria Antonia Letizia

MATEMATICA CLASSE 5 A OT

Libro di testo: Leonardo Sasso : “La matematica a colori” volume 4 e 5

DOCENTE: Nucida Sergio

GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLA CLASSE

L’interesse dimostrato nei confronti della matematica nel complesso è valutato positivamente, anche se

qualche alunno ha mostrato un’attenzione superficiale. La partecipazione è stata diversificata, così come

l’impegno: alcuni alunni hanno avuto un atteggiamento passivo, altri con tendenza alla distrazione, altri,

in buon numero, si sono dimostrati interessati e partecipi; qualche studente presenta una metodologia di

studio prevalentemente mnemonica e debole sul piano dell’analisi e della capacità di approfondimento.

Alcuni allievi, a fronte di un impegno personale nello studio non sempre costante, hanno mostrato

tuttavia curiosità verso tematiche, apparentemente lontane dalla matematica, che ha loro consentito di

mantenere vivo l’interesse per la disciplina e di raggiungere comunque un profitto sufficiente.

Page 32: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

32

UDA DISCIPLINARI E PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Finalità ed obiettivi educativi e formativi promossi dalla disciplina

Conoscenze: Disequazioni razionali di primo e secondo grado intere e fratte - Disequazioni particolari

di grado superiore al secondo - Sistemi di disequazioni - Equazioni e disequazioni irrazionali,

esponenziali e logaritmiche - Definizione di funzione - Dominio di una funzione - Funzioni iniettive e

suriettive – Definizione di funzione composta - Definizione di funzione inversa - Funzione costante -

Funzione lineare. Funzione quadratica - Funzioni polinomiali intere e fratte -Funzioni irrazionali,

esponenziali e logaritmiche - Caratteristiche e grafici -Approccio intuitivo al concetto di limite - Limiti

all’infinito - Limiti al finito - Limiti destro e sinistro - Operazioni sui limiti - Eliminazione delle forme

indeterminate - Forme indeterminate - Limiti notevoli - Definizione di funzione continua in un punto e in

un intervallo - Vari tipi di discontinuità - Asintoti verticali, orizzontali, obliqui - Problema delle tangenti -

Ricerca del coefficiente angolare della tangente a una curva in un suo punto - Definizione di derivata -

Derivata delle funzioni elementari - Derivata delle funzioni composte - Regole di derivazione -

Continuità e derivabilità - Studio del segno della derivata prima - Grafico di una funzione - Cenni sui

problemi di massimo e di minimo - Integrali definiti e indefiniti

Abilità: Saper risolvere equazioni e disequazioni di primo e secondo grado - Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure di calcolo per risolvere equazioni, disequazioni, sistemi. - Rappresentare

graficamente le soluzioni di una o più disequazioni - Interpretare i grafici prodotti -Saper rappresentare

sommariamente una funzione a partire dalla sua espressione analitica - Riconoscere le principali

funzioni elementari - Saper riconoscere il grafico delle principali funzioni elementari - Saper individuare

le proprietà di una funzione dal suo grafico - Comprendere il significato di limite - Saper operare con i

limiti - Saper ipotizzare l’andamento di una funzione razionale intera o fratta all’infinito o in un intorno di

punti - particolari utilizzando i limiti - Conoscere i teoremi fondamentali sui limiti - Riconoscere le forme

indeterminate - Acquisire ulteriori elementi per la costruzione del grafico di una funzione: discontinuità,

continuità. - Superamento di semplici casi di indeterminazione. - Individuazione e riconoscimento dei tipi

di discontinuità per funzioni razionali fratte - Ricerca degli asintoti di una funzione - Acquisire gli elementi

fondamentali per la costruzione di un grafico di una funzione - Saper utilizzare le informazioni originate

dallo studio delle derivate di una funzione - Saper calcolare la derivata di una funzione - Dedurre dallo

studio degli elementi caratteristici di una funzione il suo grafico - Saper individuare gli eventuali punti di

massimo e di minimo di una funzione - Saper rappresentare in modo corretto una funzione semplice -

Saper risolvere semplici problemi di massimo o minimo - Calcolare integrali indefiniti e definiti di semplici

funzioni - Applicare il calcolo integrale al calcolo di aree e volumi e a problemi tratti da altre discipline

Competenze: Lo studente risolve le disequazioni razionali intere e fratte. - Lo studente risolve semplici

disequazioni di grado superiore al secondo riconoscendo, cercando tra i vari metodi, quello adatto alla

situazione contingente - Lo studente risolve le disequazioni irrazionali, esponenziali e logaritmiche - Lo

studente riconosce le caratteristiche delle funzioni elementari a partire dall’equazione che le definisce. -

Interpreta il grafico di funzioni che coinvolgono la realtà quotidiana - Sa estendere i risultati dalle funzioni

elementari a funzioni ottenute tramite loro combinazione - Sa trovare gli asintoti di diverso tipo per una

funzione - Sa interpretare ai fini del grafico, l’asintoto nelle sue diverse tipologie - Applicare lo studio

della derivata prima alla crescenza e decrescenza di una funzione per la determinazione dei massimi e

minimi - Applicare il calcolo integrale al calcolo di aree e volumi e a problemi tratti da altre discipline -

Utilizzare le tecniche dell’analisi, rappresentandole anche sotto forma grafica - Individuare strategie

appropriate per risolvere problemi - Utilizzare gli strumenti del calcolo integrale nella descrizione e

modellizzazione di fenomeni di varia natura

Page 33: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

33

Titolo UDA Competenza Tempi di

svolgimento

RACCORDO CON LE UDA

PRECEDENTI E

RIALLINEAMENTO

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

Settembre- Ottobre

DAL FENOMENO

OSSERVATO ALLA

DESCRIZIONE

MATEMATICA

Riconoscere, interpretare ed analizzare i grafici di

funzioni elementari

Novembre -

Dicembre

NUOVI ASPETTI

METODOLOGICI PER LO

STUDIO DEI FENOMENI

Dedurre dall’espressione analitica di una funzione il suo grafico e viceversa

Dicembre - Gennaio

- Febbraio

STUDIO DELLA

VARIAZIONE DELLE

GRANDEZZE

Dedurre dall’espressione analitica di una funzione il suo grafico e viceversa Interpretare la “rapidità” della variazione di una grandezza tramite lo studio di alcune caratteristiche di una funzione

Marzo- Aprile -

Maggio - Giugno

PROGRAMMA SVOLTO

EQUAZIONI E SISTEMI

1. Equazioni e disequazioni di II grado 2. Equazioni e disequazioni irrazionali 3. Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche 4. Disequazioni fratte. 5. Sistemi di disequazioni.

CONTINUITA’

1. Il concetto di funzione. 2. Esame dei vari tipi di discontinuità: discontinuità eliminabile, di salto, asintotica o fondamentale. 3. La definizione di continuità. 4. Intorni ed intervalli.

LIMITI

1. I CASO: limite finito per x che tende a un valore finito. 2. II CASO: limite infinito per x tendente a un valore finito: asintoti verticali 3. III CASO: limite finito per x tendente a un valore infinito: asintoti orizzontali. 4. IV CASO: limite infinito per x tendente a un valore infinito. 5. Algebra dei limiti: somma algebrica, prodotto, quoziente. 6. Limite di funzioni razionali per x tendente a un valore infinito: confronto tra i gradi del numeratore

e denominatore. 7. Continuità e limiti.

Page 34: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

34

8. Limite destro e sinistro di una funzione in un punto. 9. Calcolo di limiti.

STUDIO DI FUNZIONE: PARTE PRIMA

1. Studio di funzione: schema generale. 2. Dominio di una funzione. Definizione e calcolo. 3. Intersezioni con gli assi. 4. Segno di una funzione. 5. Comportamento agli estremi del dominio: asintoti verticali e orizzontali.

LE DERIVATE

1. Il concetto di derivata di una funzione in un punto. 2. Dalla pendenza di una retta alla pendenza in una funzione. 3. La derivata (locale) come limite del rapporto incrementale. 4. Significato geometrico della derivata. 5. Derivata sinistra e destra di una funzione in un punto: derivabilità. 6. La funzione derivata. 7. Il Teorema di De L’ Hopital per le forme indeterminate. Applicazioni.

STUDIO DI FUNZIONE: PARTE SECONDA

1. Gli zeri della derivata: i punti stazionari. 2. Il segno della derivata: intervalli di monotonia e determinazione dei massimi/minimi. 3. Derivate delle funzioni elementari. 4. Algebra delle derivate: somma algebrica, prodotto, quoziente. 5. Calcolo di derivate.

DOCUMENTO DI MAGGIO DI RELIGIONE CATTOLICA

A.S.2019-2020

CURRICOLO DISCIPLINARE ED ESITI DI APPRENDIMENTO

Anno Scolastico: 2019/2020

Classe: 5^ A OT

Docente :Prof. Caloro Ippazio

Testo: Confronti 2.0

DISCIPLINA:RELIGIONE CATTOLICA

Page 35: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

35

RELAZIONE SULLA CLASSE :

La classe ,malgrado nell’ultima parte dell’anno scolastico, si sia svolta la programmazione con

una didattica a distanza (DAD), ha dimostrato un interesse ed impegno discontinui per la

disciplina , con uno svolgimento del programma nel complesso quasi adeguato ed un

apprendimento dei contenuti proposti più che discreto.

La frequenza degli allievi è stata costante

UDA UNICA :

L’ETICA DELLA VITA e

L’ETICA AMBIENTALE

(Favorire la cultura della vita attraverso la maturazione di scelte responsabili. Amare la terra

attraverso un comportamento rispettoso dell’ambiente)

Contenuti

Abilità

Competenze

LA BIOETICA: cosa ne pensano gli

italiani?

Bioetica e :

L'aborto. La clonazione: la vita

alla catena di montaggio?

L'eutanasia: la morte può essere

'dolce'?. La pena di morte:

giustizia è fatta?

(La giornata della memoria)

Il Ciclo natalizio:cosa si celebra e

come. Gli eventi, i

protagonisti,curiosità e tradizioni.

Conoscere le linee

fondamentali del discorso

etico cattolico, relativo ai

principali temi del rispetto

umano( intolleranza,

accettazione del diverso …) e

della bioetica

( Aborto, pena di

morte,eutanasia...)

L’allievo conosce i valori

essenziali della bibbia e le

indicazioni della

Chiesa(Magistero) a riguardo

della dignità della vita di ogni

persona,come dono dell’amore

di Dio.

Sa affrontare in modo

adeguato i problemi e le

tematiche della vita che la

società e l'essere giovane, gli

pone davanti.

L’ETICA AMBIENTALE: l’ecologia e

lo studio dell’ecosistema;

lo sviluppo sostenibile ed i timori

per le sorti dell’umanità;

l’inquinamento e le sue varie

forme;il buco dell’ozono;l’effetto

serra ed i cambiamenti

climatici;l’acqua,l’oro blu in

pericolo;la deforestazione; gli

OGM e l’ingegneria genetica.

Il Ciclo pasquale:cosa si celebra

e come. Gli eventi, i

protagonisti,curiosità e tradizioni.

Conoscere i problemi

ambientale che oggi

travagliano sempre più la

nostra terra

Conoscere i valori essenziali

dell’etica ambientale’ come

rispetto anzitutto per se

stessi e per il futuro

dell’umanità.

L'allievo conosce i problemi

essenziali di cui è afflitta la

nostra terra

Cerca di vivere ogni giorno

assumendo atteggiamenti che

siano rispettosi dell’ambiente .

Le forme di dipendenza oggi(

fumo,alcool,droghe,gioco,…) :

problematiche e possibili soluzioni

Conoscere alcune forme di

dipendenza (

fumo,alcool,droghe,

gioco,…)che ostacolano la

'realizzazione piena'

dell’uomo.

L’allievo conosce in generale

le conseguenze dell’uso delle

sostanze nocive, sa prevenire i

rischi che tali sostanze possono

avere per il proprio benessere

fisico e psichico, è in grado di

aver cura del proprio corpo

Page 36: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

36

Programma svolto:

La bioetica: il significato dei termini e la sua incidenza sociale

La bioetica come eutanasia: analisi di un caso

La bioetica e la pena di morte : il giorno della memoria: i fatti, i protagonisti, le vittime.

IL Ciclo Natalizio: cosa si celebra e come. Protagonisti e tradizioni

L’Etica ambientale:il significato dei termini e la sua rilevanza sociale

L’ecologia,lo studio dell’ecosistema ed i problemi etici

Lo sviluppo sostenibile, i timori per le sorti dell’umanità ed i suoi problemi etici

L’inquinamento: le varie forme di inquinamento e le possibili soluzioni

L’effetto serra, il preoccupante aumento della temperatura e le sue conseguenze

L’acqua, l’oro blu sempre più in pericolo

Gli OGM,l’ingegneria genetica ed i suoi problemi etici.

Il Ciclo pasquale: cosa si celebra e come. Protagonisti e tradizioni

Le forme di dipendenza oggi (fumo,alcool,gioco..),problematiche e possibili soluzioni.

Il docente della disciplina

prof. Ippazio Caloro

DISCIPLINA: Discipline Sanitarie (Anatomia, Fisiopatologia oculare e Igiene)

Anno Scolastico: 2019/2020

Classe: VA OT

Docente: prof.ssa Annalaura Della Rocca

DISCIPLINE:

Relazione sulla classe

La classe è formata da alunni motivati, partecipi, volenterosi ad apprendere ed interessati allo studio della disciplina. Alcuni allievi possiedono uno scarso bagaglio di conoscenze ed una generale difficoltà ad applicare metodi di studio efficaci sia in classe che a casa, probabilmente a causa di evidenti lacune pregresse. Il gruppo classe dimostra nel complesso un comportamento corretto; qualche elemento si

Page 37: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

37

dimostra superficiale e poco collaborativo e si rende necessario lo stimolo e il richiamo al senso di responsabilità.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

UDA n.1:

-Anatomia e fisiologia generale dell’apparato visivo

-Anatomia e fisiopatologia della congiuntiva, delle palpebre e dell’apparato lacrimale

Contenuti Abilità Competenze

Il concetto di salute e di malattia.

Meccanismi di difesa e

prevenzione

Patologia generale

Anatomia e patologia della

congiuntiva e delle palpebre

Anatomia e patologia dell’apparato lacrimale

Applicare le norme igienico-

sanitarie

Riconoscere i fattori di rischio in

relazione alle patologie oculari

Riconoscere i segni tipici dei

processi patologici

Individuare le anomalie

palpebrali, della congiuntiva e

dell’apparato lacrimale più

comuni

Applicare le norme igienico-sanitarie

Riconoscere i fattori di rischio in

relazione alle patologie oculari

Riconoscere i segni tipici dei processi

patologici

Individuare le anomalie palpebrali,

della congiuntiva e dell’apparato

lacrimale più comuni

UDA n.2:

-Anatomia e fisiopatologia della cornea e del cristallino.

-Glaucomi

Contenuti Abilità Competenze

Anatomia e patologia della

cornea

Anatomia e patologia del

cristallino

Fisiopatologia corneale

Cheratiti, distrofie ereditarie,

degenerazioni corneali.

Cheratocono

Glaucoma

Riconoscere una cornea

fisiologica da una affetta dalle più

comuni affezioni corneali

Riconoscere i fattori di rischio in

relazione alle patologie oculari

Conoscere le più frequenti cause

di opacità lenticolare

Individuare dai sintomi e dalla

documentazione la presenza di

glaucoma

Tonometria e campimetria

Riconoscere una cornea fisiologica da

una affetta dalle più comuni affezioni

corneali

Riconoscere i fattori di rischio in

relazione alle patologie oculari

Conoscere le più frequenti cause di

opacità lenticolare

Individuare dai sintomi e dalla

documentazione la presenza di

glaucoma

Tonometria e campimetria

Page 38: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

38

UDA n.3: Anatomia e patologia della tonaca vascolare, della retina, delle vie ottiche

Contenuti Abilità Competenze

Anatomia e patologia della tunica

vascolare

Anatomia e patologia della retina

e delle vie ottiche

Uveiti. Classificazione topografica

ed eziopatogenetica

Distacco della retina e

retinopatie

Patologie delle vie ottiche

Deficit del campo visivo

Conoscere le più comuni cause di

infiammazione della tonaca

vascolare e saperle individuare

Saper leggere un campo visivo

computerizzato

Conoscere le più comuni cause di

infiammazione della tonaca vascolare

e saperle individuare

Saper leggere un campo visivo

computerizzato

Testo utilizzato:

OFTALMOLOGIA

L.LIUZZI, F.BARTOLI

ED.MINERVA MEDICA

Programma svolto:

UDA 1

-Elementi di anatomia macroscopica

-Malattie degli annessi oculari

-Malattie dell’orbita

-Malattie della sclera

UDA 2

-Malattie della congiuntiva

-Malattie della cornea

-Malattie del cristallino

-Malattie del vitreo

-Malattie dell’ùvea

UDA 3

Page 39: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

39

-Malattie della retina

-Glaucomi

-Malattie del nervo ottico

-Fisiopatologia dell’apparato oculo-motore

IL Docente

Prof.ssa ANNALAURA DELLA ROCCA

DISCIPLINA: Diritto, Pratica commerciale e Legislazione socio sanitaria

Anno Scolastico: 2019/2020

Classe: 5A; settore: Ottico

Docente: prof. Donato Giannelli

Relazione sulla classe

La classe nel complesso non ha partecipato sempre in maniera attiva alle attività didattiche; per alcuni

allievi, che già non dimostravano sufficiente interesse è mancato molte volte anche l'impegno nello

studio a casa. La classe è riuscita comunque a conseguire risultati complessivamente accettabili. Il livello

della classe è, nel complesso, cresciuto rispetto ai livelli di partenza. Nel trattare i vari contratti si è

cercato di partire da casi concreti in modo da suscitare un adeguato interesse negli allievi prima di

addentrarsi nello studio specifico. Spesso sono stati messi in atto interventi di sostegno in classe, in molti

casi sono stati utilizzati gli stessi allievi per affrontare e recuperare eventuali carenze riscontrate. Durante

la fase della DAD, attuata sin dai primi di marzo, si è proceduto sintetizzando gli argomenti su delle

slaides e commentandole con tutta la classe che, nonostante le difficoltà tecniche, ha partecipato

assiduamente dimostrando un interesse e un impegno sicuramente maggiore di quando si era in classe.

La valutazione rappresenta la sintesi di un insieme di misurazioni del processo d'apprendimento e

costituisce un bilancio del livello di maturazione, di crescita culturale ed umana e di apprendimento dei

contenuti prefissati. La valutazione finale inoltre tiene conto dei risultati delle prove di tipo

sommativo, delle abilità acquisite, delle capacità di analisi e sintesi, dell’impegno, della partecipazione,

del metodo di studio e della progressione didattico-educativa sia in presenza che in DAD.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

UDA n.1: L’imprenditorialità nel sistema giuridico-economico italiano

Contenuti Abilità Competenze

Definizione di impresa e

azienda.

Saper indicare le fonti del

diritto commerciale

- Conosce il concetto

giuridico ed economico di

Page 40: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

40

Imprenditore definizione e

classificazione.(art.2082-2083-

2135-2195)

I segni distintivi dell’azienda.

Il contratto di società

Le diverse tipologie di società

e i loro elementi caratteristici

Saper individuare le diverse

tipologie di impresa

Riconosce le differenze tra

piccolo imprenditore e

imprenditore commerciale

Individua i segni distintivi.

Individuare le

caratteristiche

fondamentali dei principali

tipi di società

imprenditore

- Conosce il concetto di

impresa e di azienda

- Sa distinguere le diverse

categorie di imprenditore

- Sa indicare la normativa

fondamentale dello

statuto dell’imprenditore

- Sa applicare al caso

concreto la tipologia di

impresa pertinente, sa

distinguere gli elementi

essenziali del contratto di

società

- Sa individuare le principali

caratteristiche delle

società

.

UDA n.2: I contratti dell’imprenditore

Contenuti Abilità Competenze

Nozione di contratto.

Elementi essenziali del

contratto

Il contratto di compravendita

Il contratto di leasing

Il contratto di franchising

Il contratto di assicurazione

Saper distinguere i diversi

livelli di responsabilità

contrattuale

Saper individuare la

ragione economico-

sociale dei diversi contratti

Cogliere le differenze salienti tra le

figure contrattuali affini tra quelle

esaminate.

Distinguere i contratti tipici da

quelli atipici.

Saper applicare la normativa

relativa alle varie figure

contrattuali esaminate in

situazioni applicative concrete.

UDA n.3: Titolo: Legislazione Socio Sanitaria; Normativa Sull’igiene, Sulla Sicurezza Aziendale E Sul

Trattamento Dei Dati Personali. Certificazione Dei Manufatti In Campo Odontotecnico

Contenuti Abilità Competenze

- L’ordinamento socio-

sanitario

- La normativa

fondamentale in

materia di igiene, di

sicurezza aziendale e

- Saper individuare i

servizi socio-sanitari

- Rispettare le regole

igiene, sicurezza, di

deontologia

professionale e di

- Saper coinvolgere, in un

dato contesto reale, le reti

dei servizi socio-sanitari

nell’esercizio della

professione di

odontotecnico

Page 41: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

41

di trattamento dei dati

- Il ruolo e i principi etici

della professione di

odontotecnico

tutela della privacy

- Saper individuare la

normativa sui dispositivi

odontotecnici

- In un dato contesto reale

saper utilizzare e trattare

dati relativi alla propria

attività professionale

Testo utilizzato: Diritto, Pratica commerciale e legislazione socio sanitaria – Autore: a cura della redazione

Simone per la scuola

Programma svolto:

TITOLO UDA: n.1: L’imprenditorialità nel sistema giuridico-economico italiano

Nascita ed evoluzione storica del diritto commerciale

L’imprenditore

Le tipologie di impresa

L’impresa artigiana

Le società

TITOLO UDA: n.2: I contratti dell’imprenditore

La disciplina del contratto

Nozione ed elementi essenziali del contratto

La rappresentanza

Gli elementi accidentali del contratto

L’invalidità del contratto

Contratti tipici e atipici

La compravendita (con DAD)

Il leasing

Il Franchising (con DAD)

Il contratto di assicurazione (con DAD)

TITOLO UDA: n.3 Legislazione Socio Sanitaria; Normativa Sull’igiene, Sulla Sicurezza Aziendale E Sul

Trattamento Dei Dati Personali. Certificazione Dei Manufatti In Campo Odontotecnico

Igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro (con DAD)

Trattamento dei dati personali (con DAD)

Certificazione dei manufatti (con DAD)

IL Docente

Prof. Donato Giannelli

Page 42: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

42

Anno Scolastico: 2019/2020

Classe: 5 sez. A settore: OTTICO

DISCIPLINA: Ottica, Ottica applicata

Relazione sulla classe.

La maggior parte della classe ha dimostrato interesse per la materia anche se la

partecipazione non è sempre stata attiva e propositiva.

Per molti alunni, l’impegno nello studio è stato abbastanza regolare ma spesso finalizzato alle

verifiche, per altri è stato necessario un continuo sollecito e un richiamo costante al senso di

responsabilità.

Per quanto riguarda il profitto scolastico, alcuni alunni, quasi sempre pronti e preparati, con

buone capacità logico-deduttive e un’esposizione orale scorrevole, con terminologia

appropriata, hanno raggiunto in media un buon livello di conoscenze, abilità e competenze.

Altri, invece, un po’ più lenti e discontinui nello studio personale, hanno avuto la necessità di

un’attenzione più continua per il raggiungimento di un livello accettabile.

UDA n.1: La spettroscopia e le sue applicazioni in campo ottico.

Contenuti:

Spettri di emissione e di

assorbimento.

Le serie spettrali

dell’Idrogeno.

Modelli atomici.

La teoria atomica di Bohr.

Teoria corpuscolare e

ondulatoria della luce.

Effetto fotoelettrico.

La teoria di Eistein.

La fluorescenza, la

fosforescenza e le loro

applicazioni.

Obiettivi raggiunti (saperi,

abilità e capacità):

L’alunno conosce e

descrive il metodo

sperimentale con il

quale si ottengono gli

spettri.

Distingue e descrive

gli spettri di emissione

e di assorbimento.

Conosce e descrive

la teoria atomica di

Bohr.

Conosce e descrive

l’effetto fotoelettrico

e applica le formule.

Conosce il principio fisico e

descrive i fenomeni di

fluorescenza e fosforescenza

e le loro applicazioni.

Obiettivi raggiunti

(competenze)

CONOSCENZE: i contenuti

proposti.

COMPETENZE: l’alunno conosce

il fenomeno fisico-ottico, lo

descrive seguendo un

ragionamento logico-deduttivo

e utilizzando un linguaggio

appropriato. Applica le formule

per la risoluzione dei problemi o

per lo studio di un caso reale.

UDA n.2: Funzionamento, struttura e utilizzazione delle fibre ottiche.

Contenuti:

La fibra ottica: struttura e

funzionamento.

La propagazione della

luce all’interno della fibra

Obiettivi raggiunti (saperi,

abilità e capacità):

L’alunno conosce e

descrive la struttura

della fibra ottica e il

Obiettivi raggiunti

(competenze)

CONOSCENZE: i contenuti

proposti.

COMPETENZE: l’alunno conosce

Page 43: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

43

ottica.

Dispersione modale e

dispersione cromatica.

Fenomeni di

attenuazione.

Fibre monomodali e

multimodali.

Applicazioni scientifiche e

tecnologiche della fibra

ottica.

principio fisico alla

base del suo

funzionamento.

Conosce le formule e

le applica per la

risoluzione di problemi

reali.

Conosce e descrivi i

fenomeni connessi

alla struttura della

fibra ottica e al suo

utilizzo.

il fenomeno fisico-ottico, lo

descrive seguendo un

ragionamento logico-deduttivo

e utilizzando un linguaggio

appropriato. Applica le formule

per la risoluzione dei problemi o

per lo studio di un caso reale.

UDA n.3: Il funzionamento del Laser e il suo utilizzo in oftalmologia.

Contenuti:

Cenni storici.

Il Maser: schema e

funzionamento.

Il Laser: schema e

funzionamento.

Applicazioni scientifiche,

tecnologiche e mediche

del Laser.

Impiego del Laser in

oftalmologia.

Obiettivi raggiunti (saperi,

abilità e capacità):

L’alunno conosce e

descrive la struttura

del Laser e il principio

fisico alla base del

suo funzionamento.

Conosce le formule e

le applica per la

risoluzione di

problemi.

Conosce e descrive i

fenomeni connessi

alla struttura del Laser

e al suo utilizzo.

Obiettivi raggiunti

(competenze)

CONOSCENZE: i contenuti

proposti.

COMPETENZE: l’alunno conosce

il fenomeno fisico-ottico, lo

descrive seguendo un

ragionamento logico-deduttivo

e utilizzando un linguaggio

appropriato. Applica le formule

per la risoluzione dei problemi o

per lo studio di un caso reale.

Testo utilizzato: Elementi di Ottica Generale.

Di F. Catalano.

Zanichelli Editore

L’insegnante

Antonella Perrone

Programma svolto

La spettroscopia e le sue applicazioni in campo ottico.

Spettri di emissione e di assorbimento.

Modelli atomici.

La teoria atomica di Bohr.

Teoria corpuscolare e ondulatoria della luce.

Page 44: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

44

Effetto fotoelettrico.

La teoria di Eistein.

La fluorescenza, la fosforescenza e le loro applicazioni.

Funzionamento, struttura e utilizzo delle fibre ottiche

La fibra ottica: struttura e funzionamento.

La propagazione della luce all’interno della fibra ottica.

Dispersione modale e dispersione cromatica.

Fenomeni di attenuazione.

Fibre monomodali e multimodali.

Applicazioni scientifiche e tecnologiche della fibra ottica.

Il funzionamento del Laser e il suo utilizzo in oftalmologia.

Cenni storici.

Il Maser: schema e funzionamento.

Il Laser: schema e funzionamento.

Applicazioni scientifiche, tecnologiche e mediche del Laser.

Impiego del Laser in oftalmologia.

L’insegnante

Antonella Perrone

Anno Scolastico: 2019/2020

Classe: 5 sez. A settore: OTTICO

Docente: Prof.ssa Anna Maria MELE

DISCIPLINE: Esercitazioni pratiche di Optometria

Relazione sulla classe

La classe ha mostrato nel corso dell’anno scolastico un interesse per la disciplina globalmente costante,

alcuni hanno avuto qualche deflessione ma la loro partecipazione è stata mediamente discreta. Lo studio

casalingo per alcuni è stato saltuario e concentrato soprattutto in particolari periodi di verifiche orali e

scritto-pratiche, raggiungendo nel corso dell’anno scolastico un’appena sufficiente progressione degli

apprendimenti rispetto alla restante parte della classe che ha raggiunto una valutazione complessiva

mediamente discreta e alcuni buona e/o ottima.

Il programma d’insegnamento sviluppato secondo quanto preventivato ad inizio anno scolastico ha

riguardato prevalentemente il consolidamento degli argomenti affrontati nel secondo biennio, una

particolare attenzione è stata data all’impiego della strumentazione specifica dell’ottico in ambito delle

alterazioni visive del sistema oculare e della visione binoculare (molto utili sono state le realizzazioni

multimediali effettuate da loro) e all’attenta organizzazione di uno studio optometrico con riferimento alla

sicurezza del luogo di lavoro. Dal 4 marzo le attività sono proseguite in DAD.

Page 45: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

45

Le numerose esercitazioni pratiche di laboratorio, effettuate in presenza fino al 4 marzo, con le

apparecchiature in dotazione nel nuovo laboratorio di Optometria/Contattologia del nostro Istituto, hanno

consolidato le loro conoscenze acquisendo padronanza nell’eseguire un controllo visivo su soggetto

(compagni di classe). Inoltre nel corrente anno scolastico tutti hanno partecipato ad un progetto PTOF

“VISTATOUR A SCUOLA-screening visivi” , approfondendo attraverso attività in situazione le

competenze acquisite nel curriculare.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

UDA n.1: acuità visiva e tavole ottotipiche (test soggettivi e oggettivi)

Contenuti Abilità Competenze

Ripasso argomenti del

precedente a.s. (difetti visivi)

Tavola ottotipica- quadranti

Cassetta lenti: test soggettivi;

Attraverso una corretta

anamnesi lo studente deve

essere in grado di conoscere il

tipo di difetto refrattivo

Saper riconoscere

un’ametropia e la tecnica

corretta per rilevarla

Porre lo studente nella condizione

di capire uno stato di alterazione

della refrazione dell’occhio e lo

strumento idoneo per rilevarlo.

Saper correlare metodiche

oggettive e soggettive nell’esame

visivo.

Contribuire a soddisfare le

esigenze del cliente.

Sistemazione delle

apparecchiature in un laboratorio

optometrico.

UDA n.2: correzione refrattiva ed equilibrio muscolare binoculare

Contenuti Abilità Competenze

Correzione refrattiva ed

equilibrio muscolare

binoculare

Tecniche per il miglioramento

della performance visiva.

Criteri correttivi della

presbiopia, anisoametropia,

ambliopia.

Informare il cliente sugli

esercizi per il miglioramento

della performance visiva

lo studente conosce la

funzione degli esami oggettivi

e soggettivi, prende

padronanza del loro utilizzo

Attraverso una corretta

anamnesi, lo studente è in

grado di conoscere il tipo di

difetto refrattivo.

Utilizza i dati appresi per

individuare lo stato di salute

dell’occhio.

Utilizza il lessico appreso ed

effettua rilievi pratici di test

soggettivi sui compagni

Page 46: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

46

UDA n.3: caratteristiche di uno studio optometrico e criteri di sicurezza

Contenuti Abilità Competenze

Strumenti accessori:

campimetro, tonometro,

schiascopio,

autorefrattometro(*)

Oftalmometro Javal (*)

Lampada a fessura (*)

Attraverso un corretto utilizzo

delle apparecchiature, lo

studente deve essere in grado

di conoscere il tipo di difetto

refrattivo

Affrontare situazioni

problematiche costruendo e

verificando ipotesi,

individuando le fonti e le

risorse adeguate, raccogliendo

e valutando i dati, proponendo

soluzioni, utilizzando,

secondo il tipo di problema,

contenuti e metodi delle

diverse discipline.

utilizza i dati appresi per

individuare lo stato di salute

dell’occhio.

(*) gli argomenti sono approfonditi durante le ore di codocenza con il docente di Discipline Sanitarie e

Ottica-Ottica Applicata.

Testo utilizzato: Manuale di Optometria e contattologia 2^ edizione

Autori: ROSSETTI ANTO; GHELLER PIETRO in dotazione agli alunni.

Programma svolto:

Difetti refrattivi asso-simmetrici: miopia, ipermetropia, afachia; definizione, classificazione,

sintomi e segni, correzione ottica.

Ametropia astigmatica: trattamento compensativo, equivalente sferico

Lampada a fessura: principio ottico, funzionamento e impiego in ambito optometrico e

contattologico; esercitazione pratica di utilizzo su soggetto.

Anisoametropia

Acuità visiva e tavole ottotipiche: costruzione dell’ottotipo.

Esame refrattivo soggettivo: annebbiamento, quadrante per astigmatici, fessura stenopeica,

metodo bicromatico (duochrome-test), bilanciamento oculare.

Esecuzione pratica del visus su soggetto: annebbiamento e bilanciamento oculare, cassetta lenti e

lenti accessorie (foro stenopeico, fessura, filtro rosso-verde, occlusore)

Forottero.

Visione binoculare normale: Oroptero, Area di Panum, assi di Fick, punti retinici corrispondenti,

concetto di diplopia fisiologica.

Percezione binoculare: percezione simultanea, fusione, soppessione, stereopsi.

test soggettivi della visione binoculare: vetri striati di Bagolini, filtro rosso, luci di Worth, test

stereoscopici, Titmus e Lang I.

Concetto di ortoforia e etereforia, movimenti oculari: tecniche di misura delle eteroforie, uso dei

prismi di Berens. Test oggettivi (cover test e cover test alternato).

Principio di funzionamento dell’oftalmoscopio diretto e utilizzo su soggetto.

Page 47: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

47

Oftalmometria: tipi di oftalmometro, principio ottico e impiego in ambito

optometrico/contattologico, utilizzo su soggetto.

Criteri correttivi della presbiopia, ambliopia, ambliopia anisoametropica; aniseiconia.

Schiascopia: principio ottico, tipi, e tecniche di utilizzo su soggetto; autorefrattometria.

Struttura dell’esame visivo e di un ambiente per la pratica optometrica: disposizione della

strumentazione in un ambiente di lavoro.

Normativa relativa alla sicurezza del luogo di lavoro e norme d’igiene.

Tonometria

Ipovisione: cenni.

Programma ancora da svolgere: campimetria: manuale perimetro Goldmann e computerizzata;

impiego in ambito oftalmologico.

Tricase, 15 maggio La Docente

Prof.ssa Anna Maria MELE

Classe: 5 sez. A settore: OTTICO

Docente: prof.ssa Anna Maria MELE

DISCIPLINE: Esercitazioni pratiche di Contattologia

Relazione sulla classe

La classe nel corso dell’anno scolastico ha mostrato un interesse per la disciplina mediamente costante,

alcuni hanno avuto qualche deflessione ma la loro partecipazione è stata globalmente discreta. Lo studio

casalingo per alcuni è stato saltuario e concentrato soprattutto in particolari periodi di verifiche orali e

scritto-pratiche, raggiungendo nel corso dell’anno scolastico un’appena sufficiente progressione degli

apprendimenti rispetto alla restante parte della classe che ha raggiunto una valutazione complessiva

mediamente discreta e alcuni buona/ottima. Il programma d’insegnamento, sviluppato secondo quanto

preventivato ad inizio anno scolastico ha riguardato prevalentemente il consolidamento degli argomenti

affrontati nel secondo biennio, una particolare attenzione è stata data alla scelta ideale di una lente a

contatto in relazione alle indicazioni della prescrizione e alle esigenze personali del portatore. Non meno

importante è stata la parte dedicata all’impiego della strumentazione specifica dell’ottico/contattologo e

all’attenta organizzazione di uno studio contattologico con riferimento alla sicurezza del luogo di lavoro.

Dal 4 marzo le attività sono proseguono in DAD.

Le numerose esercitazioni pratiche di laboratorio, effettuate in presenza fino al 4 marzo, con le

apparecchiature in dotazione nel nuovo laboratorio di Optometria/Contattologia del nostro Istituto, hanno

consolidato le loro conoscenze acquisendo padronanza nell’eseguire un controllo visivo su soggetto

(compagni di classe).

Page 48: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

48

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

UDA n.1: lenti a contatto a uso prolungato

Contenuti Abilità Competenze

Ripasso argomenti a.s.

precedente.

Lenti a ricambio frequente

Lenti a contatto per

cheratocono. (*)

Lente con funzione

terapeutica (*)

Identificare la migliore

soluzione applicativa in base

al tipo di difetto visivo e alle

esigenze del portatore

Lo studente utilizza il lessico

appreso ed effettua la scelta

opportuna relativamente ai

parametri morfologici della

cornea del portatore.

UDA n.2: lac mrbide per astigmatismo e presbiopia

Contenuti Abilità Competenze

Geometria e metodi di

stabilizzazione delle lac

morbide per astigmatismo.

Lenti a contatto per

presbiopia.(*)

Fasi della procedura pre-

applicativa;

test lacrimali: Schirmer test I

Eseguire dei controlli

strumentali per valutare la

funzionalità del film

lacrimale.

Effettuare esami strumentali

per valutare lo stato di salute

dell’occhio esterno

Essere in grado di rilevare la

quantità di lacrime con opportuni

test, eseguire eventuali controlli

strumentali: lampada a fessura,

controllo dell’appoggio della lac

morbida.

UDA n.3: strumentazione di uso contattologico-sicurezza dell’ambiente di lavoro

Contenuti Abilità Competenze

Struttura di uno studio

contattologico con particolare

attenzione alla sicurezza del

luogo di lavoro

Apparecchiature manuali e

computerizzate:

Oftalmometro Javal (*)

Topografo (*)

Calcola in base a rilievi pre-

applicativi i parametri della

prima lente di prova da

applicare

Illustrare al portatore le

operazioni di manutenzione

delle lenti a contatto

Identificare e applicare

soluzioni organizzative del

laboratorio a tutela della

sicurezza personale e degli

altri

Lo studente chiede e riesce a dare

informazioni al cliente sulla

corretta manutenzione degli ausili

ottici forniti.

Elabora i dati ottenuti

È in grado di rilevare la quantità

di lacrime con opportuni test,

eseguire eventuali controlli

strumentali: lampada a fessura,

controllo dell’appoggio della lac

morbida.

(*) argomenti approfonditi durante le ore di codocenza con Discipline Sanitarie e Ottica.

Page 49: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

49

Testo utilizzato: Contattologia “Una guida clinica” Autori: Luigi Lupelli, Robert H. Fletcher, Angela L.

Rossi; appunti, strumenti utilizzati in laboratorio.

Programma svolto:

Esami preliminari della scelta di una lente a contatto

Geometrie lac rigide

Procedure applicative lac rigide

Calcolo raggio base lac rigida

Lente a ricambio frequente

Lac per cheratocono

Il film lacrimale: test lacrimali, B.U.T., felcizzazione

Lac terapeutiche

Materiali per lenti a contatto morbide

Criteri applicativi lac morbide

Calcolo raggio base lac morbide

Determinazione del potere frontale posteriore di una lente a contatto rispetto alla lente oftalmica

del portatore.

Effetto della variazione della distanza apice corneale-lente oftalmica e relativa lente a contatto

Procedure applicative lac morbide sferiche e toriche

Oftalmometria e autorefrattometria

Valutazione dell’applicazione lac morbide

Lac morbide toriche: geometrie e stabilizzazione

Topografia corneale

Manutenzione lac morbide

Correzione presbiopia con lac

Programma ancora da svolgere: cenni di contattologia avanzata.

Tricase, 15 maggio ’20 La Docente

Prof.ssa Anna Maria MELE

Page 50: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

50

4. LA DIDATTICA DOPO IL D.P.C.M. del 04/03/2020

L’emergenza epidemiologica è piombata improvvisamente nel mondo scolastico proiettando

tutti in una dimensione di incertezza e smarrimento.

La reazione della nostra Istituzione scolastica è stata comunque rapida e concreta.

Inizialmente si è proceduto all’attivazione della piattaforma e-learning Moodle,

successivamente tutte le attività didattiche sono state trasferite sulla piattaforma Google Suite,

con la sue applicazioni Classroom, Moduli, Calendar, ecc……

Il Collegio dei Docenti del 25/03/2020, tenutosi in modalità telematica, ha discusso e ipotizzato i

possibili processi valutativi.

Su delega del Collegio, il gruppo di lavoro di Innovadidattica e il team per l’Innovazione

Digitale, con la collaborazione della dirigenza, hanno redatto le “ Linee guida del processo di

valutazione in D.a.D.” che sono state ampiamente condivise dai rappresentanti degli studenti e

dei genitori in Consiglio di Istituto e pubblicate sul sito web della scuola.

Al presente Documento di Maggio, si allega la “Griglia di valutazione degli apprendimenti in

itinere”.

Valutazione degli apprendimenti in itinere – Griglia

CRITERI INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

PARTECIPAZIONE - Visualizzazione del registro elettronico

per le comunicazioni, i compiti assegnati, i programmi svolti e gli

impegni di videolezione, con consultazione della bacheca.

- Accesso alle piattaforme per la

didattica a distanza (in particolare

Moodle) (*) Google Suite

- Visualizzazione delle attività o, in

presenza di problemi tecnici,

segnalazione al docente.

NULLA/SCARSA 1-3

SALTUARIA 4-5

REGOLARE 6-8

ASSIDUA 9-10

IMPEGNO - Partecipazione a tutte le

attività, comprese quelle

facoltative.

- Svolgimento accurato e completo dei compiti.

- Svolgimento autonomo dei

compiti (senza copiature).

NULLO/SCARSO 1-3

SALTUARIO 4-5

REGOLARE 6-8

Page 51: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

51

- Consegna puntuale di tutti i compiti assegnati.

- Produzione di materiali originali

da condividere col gruppo.

- Autonomia e originalità nello

svolgimento di compiti di realtà.

ASSIDUO 9-10

SPIRITO

COLLABORATIVO - Segnalazione, su richiesta o meno del

docente, di difficoltà di

apprendimento e/o di necessità di

spiegazioni.

NULLI/SCARSI 1-3

SENSO DI

RESPONSABILITÀ

- Supporto ai compagni in modalità peer

to

peer nelle competenze digitali e/o nell’ apprendimento.

SALTUARI 4-5

- Rispetto delle scadenze e/o segnalazione al docente di difficoltà.

- Verifica delle correzioni.

REGOLARI 6-8

ASSIDUI 9-10

VALUTAZIONE FINALE (media):

Corrispondenza VALUTAZIONE /VOTO:

NULLO/SCARSO: 1-3 SALTUARIO: 4-5 REGOLARE: 6-8 ASSIDUO: 9-10 (“assiduo” casi di allievi che fanno, partecipano, collaborano più di quanto richiesto

Comportamento durante il collegamento in videolezione – Studenti

CRITERIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

COMPORTAMENTO

(per LEZIONE SINCRONA)

- Puntualità, regolarità e visibilità.

- Utilizzo corretto e riservatezza dell’ID di accesso ai webinar.

- Rispetto della privacy del gruppo classe e dell’ambiente.

- Partecipazione adeguata alle norme comportamentali e decorosa in ambiente familiare idoneo.

- Interazioni interpersonali positive e propositive.

NULLO/SCARSO

1-3

SALTUARIO 4-5

REGOLARE 6-8

ASSIDUO 9-10

VALUTAZIONE FINALE:

In riferimento all’attribuzione dei crediti e alla prova d’esame, si attendono comunicazioni

ufficiali sulle modalità di svolgimento della prova e di valutazione.

Qualora comunicate, saranno parte integrante del presente documento.

Page 52: Documento del Consiglio di Classe · 2020. 5. 30. · Servizi Commerciali e Pubblicitari Prot. n. 5916/C27 Tricase, 15/05/2020 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria

52

5. MATERIALE A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Sono a disposizione della commissione i seguenti materiali:

a) Progetto A.S.L.

b) Percorso I.F.S.

La coordinatrice della classe Il dirigente scolastico

Prof.ssa Antonella Perrone Prof.ssa Anna Lena Manca

Tricase, 15/ 05/ 2020