DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 13 - 2014 · dei vertici e con il confronto dei coefficienti ......

33
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2013 - 2014 MOD 10.01 D Rev. 02 gennaio 2010 Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza CLASSE Va IGEA PRESENTAZIONE DELL’ ISTITUTO Siamo una realtà scolastica di lunga e solida tradizione: fondato nel 1916, l’Istituto ha formato generazioni di cittadine e cittadini e di professionisti. Con il corso curricolare per ragionieri miriamo a formare una figura esperta in economia aziendale dotata di strumenti indispensabili ad affrontare i problemi tecnici, organizzativi e gestionali in attinenza col continuo cambiamento delle aziende operanti sia nel settore pubblico che privato. Con il corso curricolare per geometri, intendiamo formare una figura di tecnico dotata di capacità grafico-progettuali relative al settore del rilievo e delle costruzioni e in grado di padroneggiare concrete conoscenze inerenti l’organizzazione e la gestione del territorio. Il corso serale “SIRIO” valorizza concretamente le competenze e i prerequisiti degli allievi, facilitando il percorso formativo degli studenti-lavoratori. Spazi didattici Numero Biblioteca 2 Palestre 2 Laboratori informatici ( multimediali) 3 Laboratori linguistici 2 Laboratorio di fisica 1 Laboratorio di scienze 1 Laboratorio di chimica e merceologia 1 Aula di disegno tecnico 1 Aula di topografia 1 Aula di tecnologia delle costruzioni 1 Aula audiovisivi 1 Aula magna 1 Corso rinnovato nel 1995 L’ aula magna è attrezzata per conferenze e per visione di films e di trasmissioni via sat con proiezione su schermo gigante

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 13 - 2014 · dei vertici e con il confronto dei coefficienti ......

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2013 - 2014

MOD 10.01 D Rev. 02 gennaio 2010 Sedi: D. Zaccagna –Fossola e G. Galilei - Avenza

CLASSE Va IGEA

PRESENTAZIONE DELL’ ISTITUTO

Siamo una realtà scolastica di lunga e solida tradizione: fondato nel 1916, l’Istituto ha formato generazioni di cittadine e cittadini e di professionisti.

Con il corso curricolare per ragionieri miriamo a formare una figura esperta in economia aziendale dotata di strumenti indispensabili ad affrontare i problemi tecnici, organizzativi e gestionali in attinenza col continuo cambiamento delle aziende operanti sia nel settore pubblico che privato. Con il corso curricolare per geometri, intendiamo formare una figura di tecnico dotata di capacità grafico-progettuali relative al settore del rilievo e delle costruzioni e in grado di padroneggiare concrete conoscenze inerenti l’organizzazione e la gestione del territorio. Il corso serale “SIRIO” valorizza concretamente le competenze e i prerequisiti degli allievi, facilitando il percorso formativo degli studenti-lavoratori.

Spazi didattici Numero

Biblioteca 2 Palestre 2 Laboratori informatici ( multimediali) 3 Laboratori linguistici 2 Laboratorio di fisica 1 Laboratorio di scienze 1 Laboratorio di chimica e merceologia 1 Aula di disegno tecnico 1 Aula di topografia 1 Aula di tecnologia delle costruzioni 1 Aula audiovisivi 1 Aula magna 1

Corso rinnovato nel 1995 L’ aula magna è attrezzata per conferenze e per visione di films e di trasmissioni via sat con proiezione su schermo gigante

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

a) Storia del triennio Continuità didattica singole discipline

n. alunni

n. medio assenze

Ita

lian

o

Sto

ria

Lin

gu

a 1

Lin

gu

a 2

Ma

tem

ati

ca

Ge

og

rafi

a

Ec

on

om

ia

Azi

en

da

le

Sc

ien

ze d

elle

F

ina

nze

Dir

itto

Ed

. Fis

ica

Re

ligio

ne

III A A A A A A A A A A A IV A A B B A A A B B A A V B B B B A B B B B A A

b) Livello medio di raggiungimento degli obiettivi trasversali ** I S D B O Leggere, redigere e interpretare testi e documenti

X

Leggere, interpretare e costruire grafici e tabelle

X

Documentare adeguatamente il proprio lavoro

X

Comunicare efficacemente utilizzando i linguaggi specifici

X

Effettuare scelte e prendere decisioni motivandole

X

c) Livello medio dei principali fattori che concorrono alla valutazione Partecipazione Impegno Metodo di studio di disturbo nullo disorganizzato passiva scarso mnemonico da sollecitare X discontinuo X parz.organizzato X attiva adeguato adeguato propositiva efficace efficace/autonomo

A indica il primo docente, B il secondo e così di seguito ** I= insufficiente, S= sufficiente, D = discreto, B= buono, O= ottimo

d) Livelli relazionali Alunni/Docenti Alunni/Alunni

difficili ostili/indifferenti formali superficiali cordiali X amichevoli X collaborativi costruttivi

2. MODALITA’ DI LAVORO

a) Metodi

Ma

teri

a

Ita

lian

o

Sto

ria

Lin

gu

a 1

Lin

gu

a 2

Ma

tem

ati

ca

Ge

og

rafi

a

Ec

on

om

ia

Azi

en

da

le

Sc

ien

ze d

elle

F

ina

nze

D

irit

to

Ed

. Fis

ica

Re

ligio

ne

Lezione frontale X X X X X X X X X X Lezione partecipata X X X X X X X X Lavoro di gruppo X X Discussione guidata X X Problem solving X X X Esercitazioni X X X X X X X X X X Attività di recupero X X X X X

b) Spazi

Ma

teri

a

Ita

lian

o

Sto

ria

Lin

gu

a 1

Lin

gu

a 2

Ma

tem

ati

ca

Ge

og

rafi

a

Ec

on

om

ia

Azi

en

da

le

Sc

ien

ze d

elle

F

ina

nze

D

irit

to

Ed

. Fis

ica

Re

ligio

ne

Aula X X X X X X X X X X X Laboratorio multimediale X X X X Laboratorio linguistico X X Laboratorio di chimica Biblioteca X X X X Aula audiovisivi X X X Palestra X

c) Mezzi

Ma

teri

a

Ita

lian

o

Sto

ria

Lin

gu

a 1

Lin

gu

a 2

Ma

tem

ati

ca

Ge

og

rafi

a

Ec

on

om

ia

Azi

en

da

le

Sc

ien

ze d

elle

F

ina

nze

Dir

itto

Ed

. Fis

ica

Re

ligio

ne

Libro di testo X X X X X X X X X X X Manuali e Codici X X X Articoli di giornale X X X X Fotocopie/Dispense X X X X X X X X X X Sussidi audiovisivi X X X X X Cd-rom e altro software Documenti storici X X

d) Strumenti di verifica

Ma

teri

a

Ita

lian

o

Sto

ria

Lin

gu

a 1

Lin

gu

a 2

Ma

tem

ati

ca

Ge

og

rafi

a

Ec

on

om

ia

Azi

en

da

le

Sc

ien

ze d

elle

F

ina

nze

Dir

itto

Ed

. Fis

ica

Re

ligio

ne

Interrogazione lunga X X X X X X X X X X X Interrogazione breve X X X X X Tema o problema X Quesiti a risposta multipla X X X X X Quesiti a risposta singola X X X X X X X X X Trattazione sintetica X X X X X X X Progetto Esercizi X X X X X X X Analisi di casi pratici Ipertesti multimediali

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI Visite Aziendali

Gite d’istruzione Stages Altro

Praga

Convegni, Conferenze

CORRISPONDENZA TRA VOTI E CONOSCENZE-COMPETENZE-CAPACITA’

Valutazione voto Conoscenze (saperi disciplinari)

Abilità (Competenze trasversali)

Competenze disciplinari (di base o tecnico professionali)

Nullo 1 Nessuna conoscenza Utilizzazione/gestione delle competenze trasversali non rilevabile

Utilizzazione/gestione delle competenze disciplinari non rilevabile

Pessimo 2 Conoscenze estremamente labili e superficiali

Utilizzazione/gestione delle competenze trasversali irrilevante

Utilizzazione/gestione delle competenze disciplinari irrilevante

Gravemente insufficiente

3 Conoscenze frammentarie

Utilizzazione/gestione delle competenze trasversali gravemente insufficiente

Utilizzazione/gestione delle competenze disciplinari gravemente insufficiente

Insufficiente 4 Conoscenze parziali e/o superficiali

Utilizzazione/gestione delle competenze trasversali insufficiente

Utilizzazione/gestione delle competenze disciplinari insufficiente

Lievemente insufficiente

5 Conoscenze di base lievemente insufficienti

Utilizzazione/gestione delle competenze trasversali lievemente insufficiente

Utilizzazione/gestione delle competenze disciplinari lievemente insufficiente

Sufficiente 6 Conoscenze di base sufficienti

Utilizzazione/gestione delle competenze trasversali sufficientemente lineare e coerente

Utilizzazione/gestione delle competenze disciplinari sufficientemente lineare e coerente

Discreto 7 Conoscenze ampiamente sufficienti e articolate

Utilizzazione/gestione delle competenze trasversali discreta in situazioni problematiche non complesse

Utilizzazione/gestione delle competenze disciplinari discreta in situazioni problematiche non complesse

Buono 8

Conoscenze articolate e discretamente appr ofondite

Utilizzazione/gestione delle competenze trasversali buona, autonoma, coerente

Utilizzazione/gestione delle competenze disciplinari buona, autonoma, coerente

Ottimo 9 Conoscenze complete e approfondite

Utilizzazione/gestione delle competenze trasversali ottima, coerente, responsabile anche in situazioni problematiche complesse

Utilizzazione/gestione delle competenze disciplinari ottima, autonoma, coerente, anche in situazioni problematiche complesse

Eccellente 10

Conoscenze complete, approfondite e coordinate

Utilizzazione/gestione delle competenze trasversali eccellente, consapevole, responsabile in situazioni problematiche complesse e interattive

Utilizzazione/gestione delle competenze disciplinari eccellente, coerente, consapevole in situazioni problematiche complesse e interattive.

DISCIPLINA RELIGIONE Docente: BERTOLINI MARIA EVELINA CONTENUTI OBIETTIVI RAGGIUNTI LIVELLO DI

APPROFONDIMENTO (1) TEMPI (2)

Necessità materiali e valori spirituali: il significato dell’IRC. Sintesi dell’attività degli anni precedenti. Le aspettative nei confronti dell’IRC Accordi metodologici

Riconoscere il ruolo dell’IRC, dei suoi principi e valori

Ottimo 2.h

Educazione all’amore: il Sacramento del Matrimonio, L’amore nella Sacra Scrittura.

Confrontarsi con la visione cristiana dell’uomo e della società e apprezzarne i valori

Buono 3h

Rispetto dell’altro come persona: razzismo e tolleranza, diversità come risorsa. Giustizia sociale. Diritti umani.

Confrontarsi con la visione cristiana dell’uomo e della società e apprezzarne i valori

Buono 12h

Chiesa e Chiese in cammino. Ecumenismo, dialogo fra le diverse confessioni cristiane, dialogo interreligioso.

Riconoscere l’importanza culturale del dialogo religioso

Discreto 2h

Ebraismo, feste, simboli, capisaldi. Pregiudizi nei confronti degli ebrei

Comprendere la specificità dell’esperienza di Dio nella tradizione ebraica

Discreto 2h

La ricerca di Dio Gesù della storia e Cristo della fede: Pasqua e Resurrezione Cristo fondatore ed essenza della Chiesa. Chiesa nel mondo

Cogliere la specificità dell’esperienza di Dio e l’esemplarità della persona di Cristo nella tradizione cristiana

Buono 8h

_____________________________________ (1) Si intende quello raggiunto mediamente dalla classe (2) I tempi effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimenti e verifiche

DISCIPLINA MATEMATICA Docente ROLA MARCELLO

CONTENUTI OBIETTIVI RAGGIUNTI

LIVELLO DI APPROFONDI-

MENTO1

TEMPI 2

Sistemi di disequazioni lineari e non in due variabili:rette, parabole, iperboli canoniche ed ellissi canoniche.

Saper rappresentare graficamente la soluzione

Discreto 5

Intorni e intervalli

Saper individuare un intorno e un intervallo e rappresentarli algebricamente, insiemisticamente e graficamente

Sufficiente 2

Dominio di una funzione: frazionarie e irrazionali Saper rappresentare graficamente sistemi in due incognite di grado superiore al primo

Sufficiente 7

Rappresentazione grafica delle curve di livello Saper rappresentare graficamente le curve di livello

Discreto 4

Limiti che tendono tutti all’origine e di frazioni algebriche polinomiali

Calcolo dei limiti iterati e lungo una curva

Sufficiente 6

Derivate al massimo di funzioni frazionarie polinomiali Calcolo delle derivate parziali Sufficiente 6

Massimi e minimi Calcolo dell’Hessiano e riconoscimento dei max e min

Discreto 6

Ricerca operativa: costo totale, medio e marginale Saper ricavare e rappresentare uno dei tre costi e desumere uno dato un’altro

Discreto 8

Ricavi e guadagni Saper ricavare e confrontare costi, ricavi e guadagni trovando le aree di perdita e di utile

Sufficiente 7

1 Si intende quello raggiunto mediamente dalla classe 2 I tempi effettivamente dedicati all’argomento,comprensivi di approfondimenti e verifiche

CONTENUTI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

LIVELLO DI APPROFONDI-MENTO1

TEMPI2

Esercizi sulla scelta in condizioni di certezza e immediatezza

Saper ottimizzare a seconda della richiesta

Discreto 10

Scelta fra diverse alternative

Saper scegliere fra due o più alternative lineari o quadratiche a seconda della quantità e rappresentare graficamente

Discreto 5

Programmazione lineare:Ricerca dell’area ammissibile

Dati i vincoli individuare l’area che li soddisfa Riprende i sistemi lineari in due variabili

Buono 3

Fascio di rette che rappresenta la funzione lineare in due variabili

Individuare il fascio di rette e il verso di crescenza sia con due rette che con il vettore di crescita

Discreto 7

Ricerca del massimo e del minimo con la sostituzione dei vertici e con il confronto dei coefficienti angolari

Individuare i punti di massimo e di minimo di una funzione lineare in due variabili con i vincoli

Discreto 5

Applicazioni economiche della programmazione lineare Saper risolvere alcuni problemi economici con il metodo della programmzione lineare

Sufficiente 5

1 Si intende quello raggiunto mediamente dalla classe 2 I tempi effettivamente dedicati all’argomento,comprensivi di approfondimenti e verifiche

DISCIPLINA …ITALIANO 5AIGEA… Docente…GIULIANA GIULIANI.... ANNO SCOLASTICO 2013/14

(A) = argomento svolto con appunti (L) = argomento svolto con libro di testo Libro di testo: Sambugar Salà GAOT vol. 3

CONTENUTI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

LIVELLO DI

APPROFONDIMENTO1

TEMPI 2

Modulo 1: Esperienze culturali e letterarie in Europa e in Italia fra primo e secondo ‘800 Primo romanticismo e l’esperienza letteraria di Leopardi e Manzoni (A) La svolta del ’48 e i nuovi scenari, Realismo europeo, Positivismo, Marxismo, Superomismo, Intuizionismo e Irrazionalismo (A/L) Movimenti letterari: Scapigliatura, Naturalismo, Verismo, Decadentismo, Il romanzo naturalista, Il romanzo estetizzante (A/L) Lettura guidata di testi (dichiarazioni di poetica, poesie, saggi) Che cosa significa la parola “positivo di A. Comte Proletari di tutti i paesi unitevi! Di K. Marx Dio è morto di F. Nietzsche Preludio di Emilio Praga Dichiarazioni di poetica di Goncuort, Verga, D’Annunzio

Conoscere negli sviluppi fondamentali correnti e generi letterari Riconoscere i caratteri di una dichiarazione di poetica

sufficiente

25 ore

1 Si intende quello raggiunto mediamente dalla classe 2 I tempi effettivamente dedicati all’argomento,comprensivi di approfondimenti e verifiche

Brani antologici da L’Assomoir, Bel-Ami, A ritroso, Il piacere, Ritratto di Dorian Gray Modulo 2: Giovanni Verga e la scelta verista la produzione preverista, la scelta verista, le opere del Ciclo dei Vinti, caratteri de I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo (A/L) Analisi di testi letterari Vita dei campi: La lupa Novelle rusticane: La roba 1 brano da I Malavoglia, 1 brano da Mastro Don Gesualdo

Conoscere negli sviluppi fondamentali autori e opere letterarie Storicizzare il testo letterario

più che sufficiente

10 ore

Modulo 3: La poesia fra 1800 e 1900: tradizione e innovazione nella letteratura europea Caratteri del decadentismo, simbolismo estetismo edonismo, i poeti maledetti, poeta-veggente e poeta-vate (A) Il modello classico di Carducci (A) L’esperienza dei crepuscolari e dei futuristi (A) Simbolismo e poetica del fanciullino in Pascoli , le raccolte Myricae e Canti di Castelvecchio (A/L) Estetismo e panismo in D’Annunzio, attività letteraria e politica, caratteri delle Laudi (A/L) Analisi di testi letterari: L’albatros, Corrispondenze di C. Baudelaire Arte poetica di Verlaine Vocali di Rimbaud La guerra è dichiarata di Majakvskij Pianto antico, Nevicata di Carducci Desolazione del povero poeta sentimentale di S. Corazzini E lasciatemi divertire di A. Palazzeschi

Conoscere negli sviluppi fondamentali correnti e generi letterari Conoscere negli sviluppi fondamentali autori e opere letterarie Storicizzare il testo letterario

più che sufficiente

20 ore

Bombardamento di Adrianopoli di F. T. Marinetti Il fanciullino di G. Pascoli Lavandare, Novembre, X Agosto, La mia sera, Gelsomino notturno di Pascoli Pioggia nel pineto, Sera fiesolana di D’Annunzio Modulo 4: : Lo sviluppo del romanzo nel 1900, esempi europei e italiani L’evoluzione del genere romanzo e la frattura nel 1900 (A) Le esperienze di Mann, Proust, Kafka, Hesse, Joyce (A/L) L’originalità dell’esperienza umana e letteraria di Italo Svevo (L) La novità della Coscienza di Zeno (L) L’esperienza culturale e umana di Pirandello (A) La poetica pirandelliana (L) Caratteri della sua produzione letteraria: novelle, romanzi. teatro (A) I romanzi: Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno, centomila (L) Il romanzo nella seconda metà del ‘900: l’esempio di Leonardo Sciascia e de Il contesto, la denuncia civile attraverso la letteratura (A) Letture 1 brano da La metamorfosi di F. Kafka 1 brano dalla Recherche di M. Proust 1 brano da Ulisse di Joyce Il fumo, L’esplosione finale da Coscienza di Zeno di Svevo Avvertimento e sentimento del contrario da Saggio sull’umorismo di Pirandello Le novelle: Il treno ha fischiato, La patente 1 brano da Il fu Mattia Pascal 1 brano da Uno, nessuno, centomila Lettura integrale del romanzo Il contesto di Sciascia

Conoscere negli sviluppi fondamentali correnti e generi letterari Conoscere negli sviluppi fondamentali autori e opere letterarie Storicizzare il testo letterario

sufficiente 20 ore

Modulo 5: Poesia italiana del ‘900: innovazione e Conoscere negli sviluppi da verificare 15 ore

conservazione Caratteri generali dell’innovazione poetica del ‘900 e l’esperienza dell’ermetismo(A) Il percorso poetico e le opere di G. Ungaretti (A/L) La scelta antiermetica di U. Saba (A/L) Il percorso poetico e le opere di E. Montale (A/L) Analisi di testi letterari: La capra, A mia moglie, Ulisse di Umberto Saba Il porto sepolto,Veglia, San Martino .., Sono una creatura, Soldati, Fratelli, I fiumi di Giuseppe Ungaretti Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere, Non chiederci la parola, La casa dei doganieri. La bufera di Eugenio Montale

fondamentali autori e opere letterarie Storicizzare il testo letterario

dopo la data del 15 di maggio

Modulo 6: Potenziamento abilità di scrittura Presentazione delle tipologie della prova d’esame Esercitazioni in classe e a casa, correzioni individuali Prove scritte secondo le tipologie A, B, C, D

Interpretare e analizzare testi e/o documenti letterari e non letterari Contestualizzare un testo letterario e non letterario Redigere testi espositivi e/o argomentativi

sufficiente 15 ore

DISCIPLINA: INGLESE CLASSE V SEZIONE A RAGIONERIA DOCENTE: ANDREA GIUSTINIANI CONTENUTI OBIETTIVI RAGGIUNTI LIVELLO DI

APPROFONDIMENTO TEMPI

The Invoice; E-Invoices Knowing about trade documents Sufficiente

5 ore

Means of Payment: Cash; Post Office Payments, Cheques; Bank Drafts; Traveller’s Cheques; Bill of Exchange; Promissory Note; IOU; Letter of Credit; Bank Transfer

Understanding and talking about means of payment

Sufficiente 10 ore

UK Institutions Talking about British political institutions

Sufficiente 10 ore

Banking Talking about the current bank system

Sufficiente 8 ore

The British Isles Being able to describe the British Isles from a geographical point of view

Sufficiente 4 ore

London History Knowing the main events in the history of London

Sufficiente 6 ore

Marketing Achieving a basic knowledge of business theory about the concept of “Marketing”

Sufficiente 10 ore

Transport Achieving a basic knowledge of the transport system

Sufficiente 8 ore

UK Modern History Talking about the main features of British modern history

Sufficiente 8 ore

Insurance Recognizing the role of insurance companies

Sufficiente 10 ore

The EU and EU Institutions Analyzing the history and structure of the European Union

Sufficiente 10 ore

Globalisation and the United Nations Recognizing the pros and cons of globalization

Sufficiente 10 ore

DISCIPLINA Geografia Economica Docente Prof. Riccardo Canesi Quinta A Ragioneria A.S. 2013/ 2014

CONTENUTI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

LIVELLO DI

APPROFONDIMENTO1

TEMPI 2

Modulo n° 1 /Argomento : L’uomo nell’ecosistema U.D. 1: Il sistema Terra e le sue parti (Ecosistema e sistema economico ,alterazioni dell’ecosistema, sviluppo sostenibile ed impronta ecologica) U.D. 2: Organizzazione del territorio (Relazioni verticali e orizzontali, la regione geografica e la regione economica) U.D. 3: La regione geografica (Dal villaggio alla città ,società capitalistica e valore del suolo, le regioni centrali, le principali teorie)

Conoscere il funzionamento dell’ecosistema “Terra” e le sue alterazioni Definire lo sviluppo sostenibile, la regione geografica , individuare la complessità dei rapporti uomo-ambiente e le relazioni vericali e orizzontali

Discreto

10 ore

Modulo n° 2 /Argomento : La globalizzazione U.D. 1: La globalizzazione e le strutture a rete U.D. 2: Geoeconomia del mondo globalizzato U.D. 3: Geopolitica del mondo attuale U.D. 4 Il sottosviluppo e le sue cause U.D. 5 : La globalizzazione e gli squilibri ambientali

Conoscere le cause della globalizzazione e del sottosviluppo e i loro principali aspetti. Definire la geopolitica e il sottosviluppo . Individuare i principali squilibri ambientali.

Discreto

22 ore

Modulo n° 3 /Argomento : La popolazione e le città U.D. 1: Gli abitanti della Terra (Distribuzione della popolazione, urbanizzazione, teoria della transizione demografica, le politiche demografiche, le migrazioni)

Conoscere la storia demografica del mondo Saper interpretare correttamente gli

Discreto

15 ore

1 Si intende quello raggiunto mediamente dalla classe 2 I tempi effettivamente dedicati all’argomento,comprensivi di approfondimenti e verifiche

indicatori demografici Comprendere le relazioni tra sviluppo economico-sociale e quadro demografico Comprendere la natura dei flussi migratori e saperne cogliere le differenze Comprendere gli effetti ambientali dell’incremento della popolazione

Modulo n° 4 /Argomento : Territorio ed attività economiche

CONTENUTI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

LIVELLO DI

APPROFONDIMENTO1

TEMPI2

U.D.1 : L’economia e la produzione agricola (L’attività più diffusa al mondo, agricoltura intensiva ed estensiva, agricoltura e ambiente, superfici aziendali e proprietà della terra, alimenti fondamentali, ogm, commercio dei prodotti agricoli, l’organizzazione degli spazi agricoli, tipi di agricoltura)

Comprendere le differenze nell’organizzazione degli spazi agricoli – Conoscere l’evoluzione delle tecniche agrarie e le problematiche relative al rapporto ambiente-agricoltura Conoscere la domanda e l’offerta energetica nel

Discreto 22 ore

U.D. 2: Attività estrattiva e le politiche energetiche (Risorse e riserve, attività mineraria, la regione mineraria, la geografia mineraria, risorse energetiche, fonti di energia, geografia delle principali fonti energetiche, le politiche energetiche)

mondo Saper riflettere sulla correlazione tra uso razionale delle risorse e sviluppo economico Saper definire la terziarizzazione dell’economia e i diversi tipi di servizi

Modulo n° 5 /Argomento : Reti e flussi globali U.D. 1: Reti di trasporto e telecomunicazione (Arterie, politiche dei trasporti, innovazioni tecnico-organizzative, logistica, trasporti nel mondo, telecomunicazioni, digital divide) U.D. 2 : I Flussi di capitali (La finanziarizzazione dell’economia , speculazione e crisi finanziarie, gli organismi finanziari internazionali, I flussi finanziari e le valute principali, Grandi banche e poli finanziari)

Conoscere l’evoluzione dei sistemi di trasporto e di comunicazione , l’evoluzione del commercio internazionale, comprendere gli effetti della finanziarizzazione dell’economia e l’evoluzione del turismo

Discreto 15 ore (previste)

1 Si intende quello raggiunto mediamente dalla classe 2 I tempi effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimenti e verifiche

DISCIPLINA LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE Docente FERRARO

CONTENUTI OBIETTIVI RAGGIUNTI

LIVELLO DI APPROFONDI-

MENTO1

TEMPI 2

La facturation Sanno relazionare in maniera semplice su argomenti relativi alla fattura, e ai differenti tipi di fattura

SUFFICIENTE 8

La Logistique La présentation du transport Les auxiliaires de transport Les solutions de transport Les modes de transport : Le contrat de transport Le transport par route Le transport par mer Le transport par air Le transport ferroviaire L’assurance transport de marchandise La classification des assurances

Sanno relazionare in modo professionale su argomenti relativi ai trasporti, sanno parlare dei diversi tipi di trasporto e ne sanno capire i vantaggi e gli svantaggi di ogni tipo. Sanno sintetizzare per rispondere a quesiti con un limite di righe.

SUFFICIENTE 4

Le roman au XIX siècle : le roman réaliste.Cenni su Victor Hugo : la vie et les romans plus importants.

Sanno relazionare sul periodo e sull’autore studiato, in maniera semplice, e sanno parlare delle opere in maniera generale.

SUFFICIENTE 8

Cenni su Honoré de Balzac : la vie et la poétique.

Sanno relazionare su argomenti relativi alla vita, e all’opera pù importante dell’autore con un linguaggio semplice. Sanno sintetizzare per rispondere

DISCRETO 7

1 Si intende quello raggiunto mediamente dalla classe 2 I tempi effettivamente dedicati all’argomento,comprensivi di approfondimenti e verifiche

a quesiti con un limite di righe

La banque partenaire essentiel dans le commerce International. Les paiements internationaux : Les moyens de paiement simples(en espèces, par carte bancaire, par chèque, virement Swift) Les paiements documentaries et la Coface

Sanno relazionare a livello professionale su argomenti relativi ai pagamenti, ai finanziamenti e alle assicurazioni internazionali. Sanno sintetizzare per rispondere a quesiti con un limite di righe

SUFFICIENTE 8

Les concepts douaniers Le rôle de la douane Les régimes douaniers La politique douanière intracommunautaire Les incoterms

Sanno esporre i concetti doganali utilizzando la microlingua in maniera professionale. Sanno sintetizzare per rispondere a quesiti con un limite di righe.

SUFFICIENTE 6

La France: La situation gèographique L’institution et l’administration

Sanno parlare della Francia con riferimento all’aspetto geografico e istituzionale. Sanno sintetizzare per rispondere a quesiti con un limite di righe.

DISTINTO 9

1 Si intende quello raggiunto mediamente dalla classe 2 I tempi effettivamente dedicati all’argomento,comprensivi di approfondimenti e verifiche

CLSSE Va Igea DISCIPLINA Scienza delle Finanze Docente Dell’Amico Giuseppe

CONTENUTI OBIETTIVI RAGGIUNTI

LIVELLO DI APPROFONDI-

MENTO1

TEMPI 2

Modulo 1: L’attività finanziaria pubblica L’evoluzione storica della finanza pubblica I beni pubblici Le imprese pubbliche

Comprendere gli obiettivi della finanza pubblica come strumento di politica economica e conoscere origine e funzioni delle imprese pubbliche.

Sufficiente

Modulo 2: La politica della spesa La spesa pubblica e la sua struttura Gli effetti economici della spesa pubblica L’analisi costi-benefici L’aumento della spesa pubblica

Comprendere natura e finalità della spesa pubblica, analizzarne gli effetti economici e individuare le cause del suo aumento e della sua successiva riduzione.

Sufficiente

Modulo 3: La politica dell’entrata Le entrate originarie e derivate Le entrate straordinarie I prestiti pubblici L’alleggerimento del debito pubblico Le tasse Le imposte Capacità contributiva e progressività delle imposte Progressività per classi e per scaglioni Principi giuridici delle imposte Principi amministrativi delle imposte Effetti economici delle imposte

Conoscere i criteri di classificazione delle entrate, distinguere i diversi tipi di prestiti pubblici, conoscere i principi giuridici e amministrativi delle imposte e analizzare i loro effetti sul sistema economico.

Sufficiente

1 Si intende quello raggiunto mediamente dalla classe 2 I tempi effettivamente dedicati all’argomento,comprensivi di approfondimenti e verifiche

Modulo 4: La politica di bilancio Il bilancio pubblico Tipi e principi del bilancio Teorie sulla politica di bilancio Classificazione delle entrate e spese nel bilancio ital. La formazione del bilancio La legge finanziaria Il bilancio e la programmazione economica

Conoscere natura, tipologie e principi del bilancio italiano; definire i criteri di classificazione delle entrate e delle spese e ricostruire le modalità di formazione e approvazione del bilancio preventivo.

Sufficiente

Modulo 5: Il sistema tributario italiano La struttura del sistema tributario italiano L’IRPEF: soggetti e base imponibile I redditi non imponibili I redditi fondiari I redditi da capitale, lavoro dipendente e autonomo I redditi d’impresa e diversi La base imponibile e il calcolo dell’imposta L’IRES e la sua base imponibile L’IRAP

Delineare la struttura del sistema tributario italiano; individuare i caratteri, i soggetti passivi, la base imponibile dell’IRPEF e i redditi che concorrono alla sua formazione; conoscere caratteri, soggetti passivi e base imponibile dell’IRES e dell’IRAP.

Sufficiente

Modulo 6 : Le imposte indirette L’IVA I presupposti, la base imponibile e l’aliquota IVA Classificazione delle operazioni soggette all’ IVA Gli obblighi dei contribuenti IVA nel reg. ordinario Gli obblighi dei contribuenti minimi Gli strumenti per combattere l’evasione dell’IVA

Individuare l’origine, le finalità, i caratteri e gli elementi dell’IVA; illustrare gli obblighi del contribuente e conoscere gli strumenti atti a combattere l’evasione dell’IVA

Sufficiente

1 Si intende quello raggiunto mediamente dalla classe 2 I tempi effettivamente dedicati all’argomento,comprensivi di approfondimenti e verifiche Il Docente: Dell’Amico Giuseppe Gli Alunni

DISCIPLINA Educazione Fisica………………………… Docente…Marina Tirone……classe 5 A rag………………………………………..

CONTENUTI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

LIVELLO DI

APPROFONDIMENTO1

TEMPI 2

Esercitazioni per lo sviluppo delle capacità condizionali con e senza attrezzi.Esercitazioni di carattere generale a carico naturale e con sovraccarichi.Esercizi di potenziamento generale.Esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative.Esercizi vari per il potenziamento degli arti superiori ed inferiori.Circuiti misti e combinati. Esercizi ai macchinari.

Possesso e padronanza delle abilità motorie di base.Capacità di eseguire praticamente quanto appreso nelle esercitazioni.

DISCRETO 20h

Fondamentali del gioco della pallavolo e del calcetto.Esercizi specifici,partite di pallavolo, di calcetto e di tennis-tavolo Esercizi di potenziamento aerobico.Esercizi alla spalliera ed alla scala orizzontale.Esercizi con bastoni e con funicelle per il potenziamento addominale e dorsale e per la lateralizzazione.

Capacità di eseguire i fondamentali della pallavolo e del calcetto utilizzati durante le partite. Conoscenza delle principali regole

BUONO 22h

Struttura delle ossa e loro forma,apparato scheletrico(cranio,gabbia toracica,colonna vertebrale,arti superiori ed inferiori,bacino). Pronto soccorso:traumi ossei,traumi muscolari,traumi articolari,traumi cutanei. Paramorfismi:scoliosi,lordosi,cifosi,piede piatto,varismo,valgismo. Atletica leggera:tecniche e regolamenti delle seguenti specialità:salto in alto e d in lungo,corsa dei100m.edei110m. ostacoli,m.1000, m.400,getto del peso , lancio del disco e staffetta

Conoscenze specifiche del corpo umano , intervento specifico di pronto soccorso

SUFFICIENTE 17h

Regole sul gioco della pallavolo, tecnica dei suoi fondamentali.

Conoscere il linguaggio specifico, la tecnica dei fondamentali della pallavolo e la tecnica di alcune specialità dell’atletica leggera.

DISCRETO 5h

DISCIPLINA …Educazione Fisica……………………… Docente………………………………………………..

1 Si intende quello raggiunto mediamente dalla classe 2 I tempi effettivamente dedicati all’argomento,comprensivi di approfondimenti e verifiche

DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE Docente GABRIELLA ORLANDI

CONTENUTI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

LIVELLO DI APPROFONDI-

MENTO1

TEMPI 2

LA GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Conoscenze: definire e classificare le imprese industriali; individuarne le funzioni; e il sistema informativo

Competenze: applicare le conoscenze amministrativo-contabili alla tenuta della contabilità generale

sufficiente

Settembre

ottobre

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Conoscenze: ii contenuto dei documenti che compongono il bilancio di esercizio funzioni del bilancio; la normativa civilistica del bilancio di esercizio; i criteri di valutazione degli elementi patrimoniali e i principi contabili

Competenze: individuare le funzioni del bilancio di esercizio; redigere il bilancio di esercizio secondo la normativa civilistica, anche con dati a scelta;

discreto

Ottobre

Novembre

Gennaio

febbraio

L’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI E PER FLUSSI

Conoscenze: l’interpretazione del bilancio di esercizio e il significato della revisione contabile; l’interpretazione prospettica del bilancio di esercizio attraverso le tecniche di analisi per indici e per flussi

Competenze: interpretare la realtà economica, finanziaria e patrimoniale rappresentata nel bilancio di esercizio attraverso il calcolo di indici e flussi; individuare i collegamenti fra i vari indici calcolati per la singola impresa e il contesto economico generale

discreto

Novembre

dicembre

LA CONTABILITA’ GESTIONALE

Conoscenze: il concetto di contabilità gestionale; classificare i costi e conoscere le modalità di calcolo dei risultati intermedi e dei rendimenti; Competenze: distinguere i costi variabili dai costi fissi; redigere il diagramma di redditività; effettuare il calcolo del costo di produzione con le tecniche del full costing e del direct costing, utilizzare la contabilità gestionale per prendere decisioni aziendali

discreto

Marzo

LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE E IL BUDGET

Conoscenze: le funzioni svolte per il controllo di gestione

Competenze: redigere il budget, analizzare e interpretare gli scostamenti tra quanto previsto e quanto realizzato

discreto

aprile

IL BILANCIO SOCIALE

Conoscenze: la responsabilità dell’impresa; la responsabilità sociale; la rendicontazione sociale; le funzioni del bilancio socio-ambientale

Competenze: individuare gli ambiti di responsabilità dell’impresa; collegare la responsabilità sociale allo sviluppo sostenibile; individuare le tipologie di report e descriverne il contenuto

sufficiente

maggio

LE IMPRESE BANCARIE

Conoscenze: le funzioni delle imprese bancarie; le principali operazioni di raccolta ; il fido; le principali operazioni di impiego

cenni

Maggio

giugno

CLASSE V a Igea DISCIPLINA Diritto Pubblico Docente Dell’Amico Giuseppe

CONTENUTI OBIETTIVI RAGGIUNTI

LIVELLO DI APPROFONDI-

MENTO1

TEMPI 2

Modulo 1: Le fonti del diritto Le fonti di produzione e di cognizione

Conoscere le fonti del diritto italiano Sufficiente 2 ore

Modulo 2: Lo Stato Gli elementi costitutivi dello Stato Le forme di Stato L’evoluzione storica delle forme di Stato Le forme di Governo La Costituzione L’evoluzione costituzionale dello Stato italiano

Descrivere gli elementi costitutivi dello Stato e i vari modi di acquisto della cittadinanza; classificare le forme di stato e di governo; comprendere la funzione della Costituzione come legge fondamentale dello Stato; descrivere l’evoluzione politico-costituzionale dello Stato italiano.

Sufficiente 12 ore

Modulo 2: Il Parlamento Il Parlamento nell’ordinamento costituzionale italiano L’organizzazione e le funzioni del Parlamento Lo status di parlamentare La funzione legislativa ordinaria e straordinaria Le altre funzioni del Parlamento

Descrivere struttura, composizione e organizzazione del Parlamento; distinguere fra le sue diverse funzioni e descrivere l’iter di formazione della legge ordinaria e di revisione costituzionale.

Sufficiente 15 ore

1 Si intende quello raggiunto mediamente dalla classe 2 I tempi effettivamente dedicati all’argomento,comprensivi di approfondimenti e verifiche

Modulo 3: Gli istituti di democrazia diretta Il corpo elettorale Le elezioni politiche Il referendum, l’iniziativa di legge popolare e la petizione

Conoscere i principi costituzionali in materia di diritto di voto;distinguere fra gli istituti di democrazia diretta e quelli di democrazia indiretta; conoscere la disciplina giuridica in materia di referendum.

Sufficiente 7 ore

Modulo 4. Il Presidente della Repubblica Il Presidente della repubblica nell’ordinamento costituzionale italiano L’elezione e la supplenza del P. della Repubblica Le prerogative del capo dello Stato Gli atti del Presidente della Repubblica

Comprendere il ruolo del Presidente della Repubblica nell’ordinamento costituzionale; descrivere le modalità della sua elezione e conoscerne le funzioni.

Sufficiente 10 ore

Modulo 5 : Il Governo Composizione e poteri Formazione e crisi di Governo La responsabilità dei ministri La funzione normativa del Governo

Esporre il procedimento di formazione del Governo, illustrarne la responsabilità giuridica e politica e distinguere fra i suoi diversi atti normativi.

Sufficiente 10 ore

Modulo 6: I diritti e i doveri dei cittadini I diritti inviolabili dell’uomo e il principio di uguaglianza La libertà personale, di domicilio, di comunicazione, di circolazione La libertà di riunione e associazione, la libertà religiosa La libertà di manifestazione del pensiero Gli articoli 52-54 Cost.

Esporre la disciplina e i limiti dei diritti di libertà disciplinati dalla Costituzione e individuare i doveri costituzionali

Sufficiente 12 ore

Modulo 7. La giustizia costituzionale La Corte Costituzionale: composizione e funzioni Il giudizio di legittimità costituzionale

Conoscere il ruolo di garanzia svolto dalla Corte; descrivere le modalità di controllo sulle leggi e atti aventi forza di legge, riferire sui diversi tipi di sentenze della

Sufficiente 10 ore

Il giudizio sui conflitti di attribuzione Il Giudizio sulle accuse

Corte

Modulo 7: L’amministrazione della giustizia La funzione giurisdizionale I principi costituzionali in materia giurisdizionale La giurisdizione ordinaria e quella speciale Il CSM La responsabilità dei giudici

Conoscere i principi fondamentali sui quali si fonda l’ordinamento giurisdizionale e il ruolo del CSM.

Sufficiente 7 ore

Il docente: Giuseppe Dell’Amico Gli alunni

1 Si intende quello raggiunto mediamente dalla classe 2 I tempi effettivamente dedicati all’argomento,comprensivi di approfondimenti e verifiche

Componenti del Consiglio della classe IGEA Materia Docente Firma Religione

Bertolini M. Evelina

Italiano e Storia

Giuliani Giuliana

Lingua Straniera 1

Giustignani Andrea

Lingua Straniera 2

Ferraro Rosalia/Bernacca Federica

Matematica

Rola Marcello

Geografia economica

Canesi Riccardo

Economia aziendale

Orlandi Gabriella

Diritto e Scienza delle Fin.

Dell’Amico Giuseppe

Educazione fisica

Tirone Marina

Coordinatrice/ore Segretaria/o

Dell’Amico Giuseppe – Ferraro Rosalia