Bandi FP7 e MIUR Smart Cities: corrispondenze - uniroma1.it · Bandi FP7 e MIUR Smart Cities:...
-
Author
nguyenduong -
Category
Documents
-
view
221 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of Bandi FP7 e MIUR Smart Cities: corrispondenze - uniroma1.it · Bandi FP7 e MIUR Smart Cities:...

Carola Aiello
Ufficio Valorizzazione Ricerca Scientifica e Innovazione
Bandi FP7 e MIUR Smart Cities: corrispondenze

8 Ottobre 2012 ‐ Giornata SAPIENZA presentazione Bandi FP7‐ICT e MIUR Smart Cities
“Una palestra per allenarsi in vista dei bandi europei“
• Bandi Smart Cities usciti a marzo e luglio di quest'anno per sostenere l'innovazione urbana e dei territori
2
Budget Scadenza Progetti
Smart Cities Sud
200,6 M€ SCADUTO
• Smart mobility,
• Smart health,
• Smart education,
• Cloud computing technologies per smart government,
• Smart culture e Turismo,
• Renewable energy e smart grid,
• Energy Efficiency e low carbon technologies,
• Smart mobility e last‐mile logistic,
• Sustainable natural resources (waste, water, urban biodiversity)
Smart CitiesCentro‐Nord
655,5 M€ 9/11/2012
• Sicurezza del Territorio,
• Invecchiamento della Società,
• Tecnologie Welfare ed Inclusione,
• Domotica,
• Giustizia,
• Scuola,
• Waste Management,
• Tecnologie del Mare,
• Salute,
• Trasporti e Mobilità Terrestre,
• Logistica Last‐Mile,
• Smart Grids,
• Architettura Sostenibile e Materiali,
• Cultural Heritage,
• Gestione Risorse Idriche,
• Cloud Computing Technologies per Smart Government

8 Ottobre 2012 ‐ Giornata SAPIENZA presentazione Bandi FP7‐ICT e MIUR Smart Cities
Analogie formali e di contenuto
• important to translate breakthrough technologies into innovations
→ new products, processes and services
• need to better integrate research and innovation
• Bridge to innovation→ New activities to enable testing and validation
→ Support to a better exploitation and take‐up
→ Continue Pre‐Commercial Procurement scheme
• Involving more SMEs
• To leverage new constituencies (innovative SMEs)
3
• Art. 1 comma 6: Le Idee Progettuali dovranno prevedere lo sviluppo di attività di ricerca industriale, estese ad attività non preponderanti di sviluppo sperimentale, finalizzate a nuovi prodotti, processi, servizi, contribuendo anche a far crescere un capitale umano specializzato nell'economia dei servizi che rappresenta la premessa per innestare a livello nazionale meccanismi di "crescita intelligente"
• Art. 3 comma 5e: … le modalità di valorizzazione dei risultati della ricerca in termini di trasferimento tecnologico, nascita di nuove imprese, spin‐off industriali originati dalle attività di ricerca proposte
• Art. 6 comma 2c: rilevanza e significatività delle Pubbliche Amministrazioni ..OMISSIS.. delle esigenze delle pubbliche amministrazioni coinvolte nella fase di sperimentazione e di sviluppo di potenziale "domanda pubblica", con contestuale capacità di ricaduta su altri ambiti e altri territori regionali, così da precostituire i presupposti per successivi interventi di "PreCommercial Procurement«
• Art. 3 comma 4: … prevedere il coinvolgimento di una o più delle Pubbliche Amministrazioni operanti nei territori ove si svolgeranno le previste attività progettuali
In Europa → FP7‐ICT In Italia →MIUR Smart Cities
• development of the emerging ICT‐intensive world should not be only technology‐driven
• bottom‐up and user‐generated innovation becomes more influential

8 Ottobre 2012 ‐ Giornata SAPIENZA presentazione Bandi FP7‐ICT e MIUR Smart Cities
Analogie nei contenuti: Esempio
• solutions that empower the individual, in a social context, to improve and manage personal life as a citizen, elderly, patient, consumer, civil servant or worker.
• The "ICT for Health activities" will address the "health management" continuum from lifestyle to disease management, including disease prevention and management of comorbidities. This will be complemented by the research in the computational modelling of human physiology paving the way for the next generation of healthcare services to enable patient empowerment and safer, more personalised care.
• The "ICT for Ageing and Independent Living" activities will focus on empowering people with age related dependencies or disabilities to live independently, delay/avoid institutionalisation and staying active as much and as long as possible. Solutions may combine health, social care and smart living systems and 'age‐friendly' environments.
• "ICT for smart and personalised inclusion", will focus on the development of accessible solutions for personalised interfaces to smart environments and innovative services for all users including those at risk of exclusion. These activities will be complemented by coordination activities on road‐mapping on advanced human interactions for accessibility, market strategy for e‐Inclusion services and harmonisation of accessibility strategies.
• support innovation and activities closer to the market like pre‐commercial procurement actions and platforms supporting social innovation.
• INVECCHIAMENTO DELLA SOCIETÀ: – soluzioni innovative per migliorare la qualità di vita e la cura della
popolazione anziana,
– nuovi sistemi e servizi finalizzati ad agevolare la mobilità, il prolungamento della vita attiva e ridurre l'isolamento sociale, ivi inclusa la realizzazione di approcci diagnostici e terapeutici innovativi per malattie particolarmente critiche.
• TECNOLOGIE WELFARE E INCLUSIONE: – l'inclusione di categorie a rischio e prevenire forme di disagio sociale,– sviluppo di servizi innovativi basati sull'impiego di tecnologie ICT e diretti alla
soluzione dei problemi delle persone diversamente abili, all'inserimento sociale e lavorativo di immigrati provenienti da paesi esteri, al sostegno delle famiglie a basso reddito, al reinserimento nel sistema dell'istruzione di giovani che hanno anticipatamente abbandonato la carriera scolastica (drop‐out), al miglioramento dell'accesso ai servizi assistenziali e sanitari.
• DOMOTICA: – sviluppo di nuove conoscenze, soluzioni tecnologiche innovative, impianti,
costruzioni e prodotti altamente innovativi che, secondo uno schema di Ambient Intelligence ed "Ambient Assisted Living", permettano di ridisegnare l'ambiente di vita domestico in modo da garantire una migliore qualità della vita delle persone, l'inclusione, la sicurezza, nonché una piena autonomia delle persone diversamente abili.
• SALUTE: – nuovi modelli del sistema sanitario,– sviluppo di nuove tecnologie, soluzioni e componenti ICT funzionali e
abilitanti che consentano l'attivazione di nuovi modelli di attività nell'area della salute e del benessere, lo sviluppo di servizi di e‐sanità a livello sovra/regionale, locale e individuale.
FP7‐ICT Challenge 5: ICT for Health, Ageing Well, Inclusion and Governance
MIUR Smart Cities

8 Ottobre 2012 ‐ Giornata SAPIENZA presentazione Bandi FP7‐ICT e MIUR Smart Cities
Corrispondenze tematiche FP7-ICT e MIUR Smart Cities
• Corrispondenze e raccolta interesse
5