DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: [email protected] indirizzo web:...

60
1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “M M. MILANO” Specializzazioni: Arti Grafiche – Elettrotecnica – Informatica – Meccanica Corso serale: Indirizzo Elettrotecnica ed Automazione DISTRETTO SCOLASTICO N. 35 VIA DELLO SPORT – 89024 POLISTENA (REGGIO CALABRIA) TEL. (0966) 931047 - FAX (0966) 940790 E-mail: [email protected] indirizzo web: www.itispolistena.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F Indirizzo: Informatica Anno scolastico 2017 – 2018

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: [email protected] indirizzo web:...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

1

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

“M M. MILANO”

Specializzazioni: Arti Grafiche – Elettrotecnica – Informatica – Meccanica Corso serale: Indirizzo Elettrotecnica ed Automazione

DISTRETTO SCOLASTICO N. 35 VIA DELLO SPORT – 89024 POLISTENA (REGGIO CALABRIA)

TEL. (0966) 931047 - FAX (0966) 940790 E-mail: [email protected] indirizzo web: www.itispolistena.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Prot. N. 3637 del 15/05/2018

Classe 5^ sez. F

Indirizzo: Informatica

Anno scolastico 2017 – 2018

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

2

Profilo professionale ............................................................................................. 3

Composizione del consiglio di classe .................................................................... 4

Profilo della classe ............................................................................................... 5

Elenco allievi ....................................................................................................... 6

Crediti formativi .................................................................................................. 7

griglia di valutazione del credito formativo ......................................................... 8

partecipazione ad attività extracurricolari .......................................................... 9

Percorso didattico .............................................................................................. 10

Obiettivi didattici ................................................................................................. 10

Obiettivi educativi .............................................................................................. 10

Programmazione disciplinare .............................................................................. 11

Metodi didattici e strumenti ............................................................................... 11

Clil-content and language integrated learning ........................................................ 11

Criteri ed elementi di valutazione ......................................................................... 11

Rapporti con le famiglie ...................................................................................... 12

Attività extracurriculari ....................................................................................... 12

Area di progetto ................................................................................................. 12

Alternanza scuola lavoro ................................................................................ 13

Lingua e letteratura italiana ................................................................................ 20

Storia .................................................................................................................. 23

Cittadinanza E Costituzione ................................................................ 23

Lingua inglese ..................................................................................................... Matematica ........................................................................................................

25 27

Informatica ......................................................................................................... 29

Tecnologie e progettazione .................................................................................. 33

Sistemi e reti ...................................................................................................... 35

Gestione progetto e organizzazione d'impresa ................................................... 38

Scienze motorie e sportive ................................................................................. 39

Religione cattolica .............................................................................................. 41

Verifiche e valutazione ....................................................................................... 42

Griglie di valutazione .......................................................................................... 43

Italiano (prima prova scritta) analisi testo ...........................................................

Italiano (prima prova scritta) saggio breve ..........................................................

Italiano - Tipologia B2 (articolo giornalistico) ......................................................

Italiano - tipologia C-D (tema storico, letterario o di argomento generale) ........

Seconda prova scritta – sistemi e reti .............................................................

Griglia di valutazione prova orale .......................................................................

Simulazione terza prova ..................................................................................... 49

Consiglio di classe FIRME .................................................................................... 60

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

3

PROFILO PROFESSIONALE

L’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze nell’ambito del ciclo di vita del prodotto software e dell’infrastruttura di telecomunicazione, declinate in termini di capacita di ideare, progettare, produrre e inserire nel mercato componenti e servizi di settore. La preparazione dello studente e integrata da competenze trasversali che gli consentono di leggere le problematiche dell’intera filiera.

Dall’analisi delle richieste delle aziende di settore sono emerse specifiche esigenze di formazione di tipo umanistico, matematico e statistico; scientifico-tecnologico; progettuale e gestionale per rispondere in modo innovativo alle richieste del mercato e per contribuire allo sviluppo di un livello culturale alto a sostegno di capacita ideativo–creative.

Nell’articolazione “Informatica” si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione ai processi, ai prodotti, ai servizi con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di soluzioni informatiche a sostegno delle aziende che operano in un mercato interno e internazionale sempre piu competitivo. Il profilo professionale dell’indirizzo consente l’inserimento nei processi aziendali, in precisi ruoli funzionali coerenti con gli obiettivi dell’impresa.

Il diplomato nel settore tecnico tecnologico dell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” nell’articolazione “Informatica” trova la sua collocazione nelle imprese e situazioni legate alla produzione e gestione del software (scientifico e gestionale), alla realizzazione di reti di sistemi di elaborazione, alla automazione ed al controllo dei processi industriali mediante dispositivi programmabili.

Alla fine del quinquennio matura oltre ad una buona preparazione specifica, anche capacità e duttilità per inserirsi in un lavoro di gruppo e/o lavorare autonomamente.

Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”:

• ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;

• ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;

• ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale –orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;

• collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”)

È in grado di: • collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela

ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualita dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;

• collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;

• esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;

• definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

4

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina

Docente

Continuità

didattica

3^ 4^ 5^

Lingua e Letteratura Italiana Salerno Stefania Anna x

Storia Salerno Stefania Anna x

Cittadinanza e Costituzione Salerno Stefania Anna x

Lingua Inglese Napoli Antonella x x x

Matematica Zungri Carmela x

Informatica Mauro Annalisa

x x x

Tecnologie e Progettazione di Sistemi

Informatici e telecomunicazione Cammareri Emma x

Sistemi e Reti Bulzomì Arcangelo

(Coordinatore) X x x

Gestione Progetto Organizzazione D'Impresa Torre Sebastiano x x

Laboratorio Sistemi e Reti Gangemi Antonio x

Laboratorio informatica e Laboratorio

Tecnologie e Progettazione S. I. e T. Bruno Luigi x x x

Scienze Motorie e Sportive Longo Franco x x x

Religione Cattolica Scarcella Maria Carmela x x x

Organico dell'Autonomia Borgese Tiziana x

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

5

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è costituita da 20 studenti e 3 studentesse, provenienti tutti dalla precedente IV F.

Il gruppo si è costituito in classe terza con alunni provenienti, quasi tutti, da due seconde; in classe IV sono stati inseriti alunni ripetenti . Dal punto di vista della valutazione dell'apprendimento il gruppo classe è costituito da alunni che presentano stili di apprendimento personalizzati, pertanto l'interesse, la motivazione e la costanza nello studio delle diverse discipline è differente. Si rileva che un gruppo di alunni, motivato, si distingue per serietà e continuità di impegno, un altro invece si lascia guidare da interessi circoscritti e non sempre sostenuti da un atteggiamento diligente e responsabile. Pertanto, pur non essendo agevole costruire un quadro generale che tenga conto delle riflessioni di tutti i docenti per delineare il livello di conseguimento degli obiettivi nelle singole discipline, si può pensare, in linea di massima, ad una divisione della classe in due fasce. Un gruppo di studenti, dotato di capacità, ha lavorato con serietà ed impegno ed ha saputo rielaborare le conoscenze in modo originale per tutto il corso del triennio, conseguendo buoni risultati in tutte le discipline di studio. Un secondo gruppo, infine, ha raggiunto gli obiettivi minimi prefissati anche se l'approccio verso i processi didattico-educativi non sempre è stato attivo e responsabile. Dall'analisi della media dei voti delle diverse discipline emerge un quadro generale dove i dati attestano un soddisfacente profitto generale, anche se, i risultati attesi di soddisfazione e gradimento risultano inferiori a quelli programmati e previsti a fine percorso formativo. Si può quindi asserire che la classe, nel suo complesso, è apparsa disposta al dialogo educativo e

didattico, solo qualche elemento, di contro, ha mostrato superficiale disponibilità al dialogo

educativo.

Sotto il profilo disciplinare si evidenzia un comportamento teso alla correttezza e rispettoso delle regole dell’istituzione scolastica da parte della maggioranza della classe. Da parte del Consiglio di Classe sono state attivate diverse strategie per sollecitare gli elementi più

restii al dialogo educativo.

Il rapporto tra scuola e le famiglie, necessario per la crescita culturale e per la formazione dei

giovani, è stato attuato con modalità di informazione, comunicazione e collaborazione serena e

costruttiva.

ASPETTI RELAZIONALI

La classe, durante il triennio, ha raggiunto un buon grado di affiatamento e solidarietà sul piano

strettamente personale nonché un soddisfacente grado di collaborazione da un punto di vista

scolastico. Il comportamento della classe è stato improntato sulla correttezza e sul rispetto delle

regole.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

6

ELENCO ALLIEVI

N° COGNOME NOME Data nascita

1 Anile Salvatore 20/10/1999

2 Anselmo Michele 08/06/1999

3 Auddino Stefano 26/12/1999

4 Belziti Alessandro 11/03/1999

5 Boeti Matteo 01/01/2000

6 Calabrò Agostino 16/04/2000

7 Ceravolo Kevin 29/11/2000

8 D'Agostino Antonio 10/02/2000

9 Galatà Alessandro 11/01/2000

10 Galatà Samuele 22/04/1999

11 Idone Giovanni 12/10/1999

12 Iorfida Antonino 14/11/1999

13 Marchesano Fabiana 07/09/1999

14 Massara Davide 30/11/1999

15 Mercuri Giuseppe 30/12/1899

16 Nasso Matteo 30/11/1999

17 Pasqualone Giovanni 20/05/1999

18 Pepè Alessandro 17/11/2000

19 Pizzarelli Fernando 29/05/1999

20 Politi Gianluca 23/07/1998

21 Sorrentino Carmelo 19/12/1997

22 Tigani Michela 20/12/1999

23 Tornese Valeria 13/05/1999

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

7

N. Cognome Nome

CREDITI

3° Anno 4° anno 5° anno TOTALE

1 Anile Salvatore 5 4

2 Anselmo Michele 6 4

3 Auddino Stefano 4 4

4 Belziti Alessandro 4 4

5 Boeti Matteo 5 5

6 Calabrò Agostino 6 6

7 Ceravolo Kevin 6 6

8 D'Agostino Antonio 6 5

9 Galatà Alessandro 5 5

10 Galatà Samuele 4 5

11 Idone Giovanni 6 6

12 Iorfida Antonino 4 4

13 Marchesano Fabiana 5 5

14 Massara Davide 4 4

15 Mercuri Giuseppe 4 4

16 Nasso Matteo 4 5

17 Pasqualone Giovanni 5 5

18 Pepè Alessandro 4 4

19 Pizzarelli Fernando 4 4

20 Politi Gianluca 4 4

21 Sorrentino Carmelo 4 4

22 Tigani Michela 5 4

23 Tornese Valeria 4 4

Il credito formativo del quinto anno non è ancora stato assegnato alla data di stesura del presente

documento. Si rimanda alla documentazione appositamente prodotta in sede di esame.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

8

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO

I criteri di valutazione finale per l'attribuzione del credito scolastico sono i seguenti:

1) assiduità della frequenza e rispetto delle regole; interesse, impegno e partecipazione

all'attività didattica: 34%

2) attività extracurriculari interne : 33%

3) eventuali crediti formativi: 33%

Il credito “esterno” e costituito da documenti rilasciati da enti pubblici o legalmente riconosciuti.

Le attività certificate devono essere attinenti al corso di studi eseguito. Per l'attribuzione di un

punto è necessario che l'allievo abbia almeno due dei suddetti parametri.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

9

PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA' EXTRACURRICOLARI

N° Cognome Nome

ATTIVITÀ

1 Anile Salvatore Assistenza prove Invalsi, Orientamento Università Unical Cosenza;

2 Anselmo Michele Partecipazione Open DAY, , Attestato giuoco Calcio

3 Auddino Stefano Assistenza prove Invalsi,

4 Belziti Alessandro Assistenza prove Invalsi,

5 Boeti Matteo

6 Calabrò Agostino Assistenza prove Invalsi, Partecipazione Open DAY, Caffè letterari

7 Ceravolo Kevin Orientamento Università Unical Cosenza;

8 D'Agostino Antonio Assistenza prove Invalsi, Orientamento Università Unical Cosenza;

9 Galatà Alessandro Orientamento Università Unical Cosenza;

10 Galatà Samuele Orientamento Università Unical Cosenza; Assistenza prove Invalsi,

Partecipazione Open DAY, Attestato di Lingua Inglese

11 Idone Giovanni

12 Iorfida Antonino

13 Marchesano Fabiana Giornalino scolastico, Partecipazione Open DAY, Orientamento

Università Unical Cosenza; Attestato di Danza

14 Massara Davide

15 Mercuri Giuseppe

Assistenza prove Invalsi, Partecipazione Open DAY, Giornalino scolastico, Orientamento Università Unical Cosenza, Progetto Musica è;

16 Nasso Matteo

17 Pasqualone Giovanni Orientamento Università Unical Cosenza, Attestato giuoco Calcio

18 Pepè Alessandro Assistenza prove Invalsi,

19 Pizzarelli Fernando

20 Politi Gianluca

21 Sorrentino Carmelo

22 Tigani Michela

23 Tornese Valeria

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

10

PERCORSO DIDATTICO

OBIETTIVI DIDATTICI

• Consolidamento degli obiettivi degli anni precedenti.

• Promuovere la conoscenza graduale e sistematica delle discipline caratterizzanti gli specifici

indirizzi di studio.

• Promuovere la capacità di individuare, in ciascuna disciplina, concetti, modelli e metodi di

indagine.

• Promuovere la capacità di individuare analogie e differenze tra i diversi impianti disciplinari.

• Promuovere la riflessione su problemi significativi della realtà contemporanea in una

prospettiva interdisciplinare.

• Promuovere il consolidamento della metodologia della ricerca.

• Promuovere la costruzione di autonomi percorsi di studi.

• Problematizzare le esperienze culturali di natura comunicativa a livello personale, sociale,

antropologico.

• Comunicare mediante composizione articolata, anche con strumenti mass-mediali, attraverso

una riscrittura dei messaggi.

• Progettare in gruppo, esercitando capacità di autocontrollo.

OBIETTIVI EDUCATIVI

• Promuovere la formazione morale, sociale e culturale, la cultura della legalità.

• Educare alla riflessione, al senso critico, all’autonomia di giudizio.

• Aprire alla prospettiva europea e mondiale per favorire la disponibilita al confronto e l’apertura

al dialogo tra culture diverse.

• Educare all’autogoverno e all’esercizio della democrazia, promuovendo atteggiamenti sociali

positivi e responsabili, e il coinvolgimento partecipato.

• Stimolare atteggiamenti pluralistici e collaborativi all’interno del gruppo.

• Sviluppare la coscienza ecologica, sulla base di una adeguata preparazione scientifica, del

rispetto per le risorse naturalistiche ed umane da difendere.

• Promuovere il protagonismo nello sviluppo dei valori umani, naturali e sociali.

• Sensibilizzare alla prevenzione nei confronti di droga, AIDS, alcolismo e tabagismo

• Sensibilizzare ai problemi dell’orientamento e degli sbocchi occupazionali, avvalendosi dei

rapporti con il mondo universitario e del lavoro.

• Comprendere le forme e le dinamiche dei processi comunicativi personali e sociali in prospettiva

diacronica e sincronica.

• Conoscere le categorie antropologiche necessarie alla comprensione e alla classificazione dei

fenomeni culturali.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

11

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Per quanto riguarda la programmazione disciplinare, si rimanda alla documentazione prodotta dai

singoli docenti.

METODI DIDATTICI E STRUMENTI

Sono state privilegiate una molteplicita di strategie, tra loro integrate: la lezione frontale, l’attivita

di laboratorio, la discussione organizzata, l’attivita di gruppo, la ricerca personale con l’uso di

tecnologie informatiche; tutte hanno contribuito a individualizzare gli interventi tenendo conto

della gradualità dei processi di apprendimento e del livello di complessità dei contenuti proposti.

Gli strumenti che gli allievi hanno avuto a disposizione sono stati: libri di testo, biblioteca,

laboratori, spazi per attività sportive, videoteca, lavagna luminosa, proiettore di diapositive,

videoproiettore, strumenti di acquisizione digitali, internet point.

CLIL - CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING

Questa Istituzione Scolastica, in ordine all’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua inglese [DPR 88 e 89/2010], atteso che: ➢ ha effettuato una rilevazione sulle competenze linguistiche dei docenti spendibili nei

percorsi di cui sopra nel mese di ottobre 2014; ➢ detta rilevazione ha avuto esito negativo; ➢ nessun ampliamento dell’organico rispetto a quello previsto dai piani orari ha consentito

l’insegnamento di una DNL in lingua inglese; ➢ non ha ottenuto alcuna risorsa per poter promuovere reti, incaricare docenti esterni o

attivare insegnamenti a distanza; ➢ i consigli delle classi quinte non hanno potuto produrre, per le motivazioni sopra addotte,

progetti interdisciplinari in lingua straniera; ha preso atto dell’impossibilita di erogare l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua inglese (delibera del Collegio dei docenti 05.06 a.s.2014/2015) e conseguentemente ha proceduto allo sviluppo del curricolo ed alla somministrazione delle simulazioni delle terze prove con la procedura corrente.

CRITERI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE

Ai fini della valutazione, sono state utilizzate varie tipologie di prova di verifica: questionari, prove

strutturate e semistrutturate, colloqui, esercitazioni, saggio breve, articolo di giornale e prove

scritte di tipo tradizionale.

Inoltre la valutazione ha tenuto conto dei progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza,

dell’integrazione tra gli aspetti cognitivi e non cognitivi del processo di formazione, dell’impegno,

dei livelli partecipativi dimostrati in classe, dell’attuazione di un efficace metodo di studio e della

realizzazione degli obiettivi programmati.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

12

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

I colloqui con le famiglie sono avvenuti in occasione dei ricevimenti programmati e attraverso

convocazioni individuali dei genitori.

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI

Durante il corrente anno scolastico, per ampliare l'offerta formativa sono state programmate ed

espletate le seguenti attività:

• Partecipazione ELIS;

• Orientamento Università della Calabria Cosenza;

• Certificazioni ECDL;

• Open Day;

• Cisco - CCNA Routing and Switching: Introduzione alle reti

• Caffè letterari

• Pincoteca: Realtà virtuale

AREA DI PROGETTO

Per quanto riguarda l'area di progetto, il consiglio di classe ha individuato come tema da sviluppare in modo interdisciplinare e di ricerca, la realizzazione di una REALTÀ VIRTUALE APPLICATA AI

BENI DEL TERRITORIO. La realizzazione ha coinvolto le discipline di indirizzo permettendo ai ragazzi di utilizzare i diversi linguaggi informatici studiati e le varie architetture hardware .

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

13

ASL – Alternanza Scuola-Lavoro

I percorsi di alternanza scuola lavoro, entrati a far parte del curriculum scolastico del secondo

biennio e dell’ultimo anno dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado per effetto della

legge 107/2015, prevedono la progettazione e programmazione degli stessi di competenza degli

organi collegiali, che adottano le decisioni nel merito tenendo conto anche degli interessi degli

studenti e delle esigenze delle famiglie. Rientrano nelle attività di alternanza scuola lavoro, di cui al

comma 33 dell’articolo 1 della legge 107/2015, i percorsi definiti e programmati all’interno del

PTOF che prevedono la stipula di una convenzione col soggetto ospitante, l’individuazione di un

tutor interno e di un tutor formativo esterno, nonché la scelta di esperienze coerenti con i risultati di

apprendimento previsti dal profilo educativo dell’indirizzo di studi frequentato dallo studente. Da

tutto ciò si evince che l’alternanza scuola lavoro è un percorso nel quale si raccordano soggetti

diversi, in primis: lo studente, la scuola, l’impresa. Il successo di questa esperienza si verifica

quando tutte le parti in gioco riescono a collaborare e a condividere gli obiettivi dell’alternanza:

• la scuola, in quanto a seguito del percorso riesce a verificare l’apprendimento dello studente

mediante una nuova metodologia didattica, un miglioramento del suo atteggiamento, delle

relazioni con i coetanei, con gli insegnanti, con i genitori, ottenendo pertanto una

rimotivazione dello studente;

• l’azienda, nel caso in cui ritenga che l’investimento compiuto in termini di tempo e

attenzione dedicati a un giovane possa generare un ritorno nel medio termine, soprattutto dal

punto di vista dello sviluppo di nuove sensibilità nel sistema dell’istruzione e formazione nei

confronti delle esigenze del mondo del lavoro e se riesce a svolgere il suo ruolo formativo,

accrescendo la propria reputazione nel suo ambiente sociale;

• lo studente, se grazie al percorso esperienziale riesce più facilmente a integrare l’approccio

teorico con la prassi operativa, a comprendere una possibile direzione di vita e ad

organizzare l’attività nella maniera più autonoma possibile; insomma, se cresce come

persona e impara ad imparare.

ABSTRACT DEL PROGETTO (contesto di partenza, obiettivi e finalità in coerenza con i bisogni

formativi del territorio)

Il progetto ASL pianificato è nato da un’analisi del contesto domanda/offerta di lavoro nel territorio

sia in termini quantitativi che qualitativi utilizzando fonti quali richieste di figure professionali

pervenute alla scuola, acquisizione di esperienze lavorative di ex alunni, rapporti con enti ed

imprenditori del luogo et. Un’analisi dei report ha permesso di definire la tipologia di conoscenze,

competenze e capacità che il tecnico perito industriale (nei vari indirizzi) dovrebbe possedere per

soddisfare le richieste del territorio. E sulla base dell’identikit così strutturato è stato modellato un

percorso formativo di alternanza scuola lavoro per i ragazzi delle terze classi finalizzato ad una

formazione di base –da approfondire nel corso del 3°, 4° e 5° anno- di figure tecniche che potranno

trovare rispondenza ed occupazione nelle realtà lavorative ed imprenditoriali del territorio

ATTIVITA’ DEL GRUPPO DI PROGETTO

• Progettazione dell’ASL con riferimento alle esigenze formative della scuola, tenendo conto delle

aspettative degli studenti, della domanda/necessità di figure professionali e delle esigenze del

mondo del lavoro nel territorio.

• Diffusione del Progetto ai docenti, agli alunni e le famiglie.

• Interfacciamento con Partner ed esperti esterni

• Predisposizione della convenzione con le aziende partner.

Monitoraggio generale in itinere e valutazione finale del progetto.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

14

ATTIVITA’ DEL CONSIGLIO DI CLASSE

• Provvede ad acquisire la disponibilità, rispetto al progetto, degli alunni e dei genitori;

• definisce le conoscenze, le abilità e le competenze da acquisire tramite l'alternanza, in relazione

agli obiettivi formativi del curricolo ed ai bisogni degli alunni;

• elabora unita di apprendimento realizzabili con metodologie mirate agli studenti ed al percorso

di ASL

• Predispone la modulistica, in collaborazione con gli altri interessati, per la documentazione

dell’attività, della valutazione intermedia e finale.

• si occupa del monitoraggio dell’attività (feed-back) e individua eventuali azioni correttrici

• provvede alla valutazione intermedia e finale degli alunni

attività di coordinamento rispetto al monitoraggio e allo sviluppo del progetto

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

Il progetto di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO interessa le classi del II° bienno e dell’ultimo

anno di tutti gli indirizzi per un totale di 400h di percorso nei tre anni per ciascun indirizzo. La

ripartizione annuale è così organizzata: 130 ore al terzo anno, 150 ore al quarto anno e 120 ore al

quinto anno

FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALE

• Il progetto di ASL si svolgerà prevalentemente in forma didattica, simulando ed interpretando

ambienti e situazioni di lavoro, quindi non la classica lezione di approfondimento, bensì lo

sviluppo di case-study o working cases della quotidianità o propedeutici a stage aziendali,

• Per ciascuna disciplina sarà quindi strutturata ad opera del docente di riferimento e del consiglio

di classe un unità di apprendimento in sintonia con il macro-tema individuato dal gruppo di

progetto e riportato nell’allegato A del progetto.

• L’unità di apprendimento dovrà essere sviluppata secondo i format elaborati dal gruppo di

progetto di cui all’allegato B del progetto

LUOGHI E STRUTTURE UTILIZZATE PER LO SVOLGIMENTO DELL’ASL

• Classi Terze

• Per la realizzazione dell’ASL all’interno delle ore didattiche (90 ore)saranno utilizzate le

strutture dell’istituto

- aule tradizionali, aule con computer e LIM per incontri di studio, azioni formativi

e/o di preparazione ad attività pratiche

- laboratori dei vari settori settore per la realizzazione di esperienze pratiche e la

simulazioni di casi di studio

- Auditorium o Aula Cisco per la realizzazione di incontri tecnici, convegni,

simulazione di team-working, colloqui etc.

• Classi Quarte

• Per la realizzazione dell’ASL all’interno delle ore didattiche (100 ore) saranno utilizzate le

strutture dell’istituto

- aule tradizionali, aule con computer e LIM per incontri di studio, azioni formativi

e/o di preparazione ad attività pratiche

- laboratori dei vari settori settore per la realizzazione di esperienze pratiche e la

simulazioni di casi di studio

- Auditorium o Aula Cisco per la realizzazione di incontri tecnici, convegni,

simulazione di team-working, colloqui etc.

• Classi Quinte

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

15

• Per la realizzazione dell’ASL all’interno delle ore didattiche (100 ore) saranno utilizzate le

strutture dell’istituto

- aule tradizionali, aule con computer e LIM per incontri di studio, azioni formativi

e/o di preparazione ad attività pratiche

- laboratori dei vari settori settore per la realizzazione di esperienze pratiche e la

simulazioni di casi di studio

- Auditorium o Aula Cisco per la realizzazione di incontri tecnici, convegni,

simulazione di team-working, colloqui etc.

INCONTRI E CONVEGNI, WORKSHOP, VISITE AZIENDALI

• A complemento della fase di ASL didattica si prevedono interventi miratri al coinvolgimento

diretto degli allievi con realtà imprenditoriali del territorio. Le azioni che saranno praticate

sono:

- Incontri tematici con Aziende (esperti aziendali) o professionisti

- Convegni e/o partecipazione a Work-Shop

- Visite e periodi di stage in aziende del territorio finalizzate a svolgere direttamente

ed in prima persona un’esperienza di lavoro.

AZIONI DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE – VERIFICA DELLA COERENZA

Il sistema di monitoraggio e valutazione tende a rilevare:

• L’efficacia, intesa come misura degli obiettivi raggiunti rispetto a quelli attesi

• La conformità del progetto, intesa come verifica della corrispondenza tra gli interventi realizzati

e le prescrizioni/indicazioni del progetto

• La coerenza dei meccanismi utilizzati, intesa come valenza degli strumenti impiegati, dei metodi

di comunicazione adottati per far fronte alle necessità formative

• L’efficienza intesa come verifica della congruità e validità nella scelta ed utilizzo delle risorse

impiegate.

Il processo di valutazione comprende:

• valutazione iniziale, degli aspetti propri della progettazione, delle risorse disponibili,

dell’esistenza dei prerequisiti da parte degli studenti, ecc.;

• valutazione intermedia sulla formazione correlata con il percorso di studio e lavoro dello

studente, e l’adozione attraverso un meccanismo di feed-back di azioni migliorative/correttrici

• valutazione finale, di tipo sommativo, connessa a specifiche prove finali

RISULTATI ATTESI DALL’ESPERIENZA ASL – COERENZA CON GLI OBIETTIVI

PREFISSATI

• I risultati attesi dal corso di alterna scuola lavoro sono da vedere proiettati per almeno su un arco

temporale di 4 anni, cioè a dopo un anno dal completamento del triennio formativo (3°, 4° e 5°

anno)

• Ci si attende che gli allievi riusciranno ad essere integrati nel tessuto produttivo, imprenditoriale

e professionale del territorio.

• Un indicatore del risultato è parametrizzato sulla percentuale di alunni che si inseriranno nel

mondo delle professioni e/o delle arti e del lavoro in genere, indicato tra il 60..70% entro un arco

temporale di 12 mesi dal diploma, momento con cui coincide anche il completamento della

ASL. ALLIEVI RIPETENTI

• Si fa presente che per gli allievi ripetenti è necessario adempiere al percorso ASL relativo ai

soli anni di frequenza dove era obbligatoria la partecipazione al progetto suddetto. Pertanto,

si ritiene assolto l’obbligo di partecipazione al progetto per il terzo anno per gli allievi

ripetenti delle classi quarte per l’A.S. 2015/16: Per questi è necessario svolgere le ore

relative alle classi quarta e quinta. Tabella riassuntiva del percorso di Alternanza scuola lavoro (triennio 2015/16 – 2017/18)

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

16

ALLEGATO A

INDIRIZZO INFORMATICA: INDICAZIONE DEI MACROTEMI DA TRATTARE

NELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PER DISCIPLINA

ORE ALT.

SCUOLA/LAVORO

130

ORE IN AULA

90 MACRO TEMA PER DISCIPLINE INDIVIDUATO

DAL GRUPPO DI PROGETTO ORE IN ALTRE

ATT.TA' 40

3^

Info

rmat

ica

e T

LC

DISCIPLINA ore

sett.li Settimane

ore annuali

Ore ASL 10%

Eff.ve ore ASL

Comp.di matematica

1 33 33 3,30 3 Vedi Matematica

Informatica 6 33 198 19,80 19 Implementazione di algoritmi di casi di vita quotidiana

Telecomunicazioni

3 33 99 9,90 9

Realizzazione di collegamenti Radio dalla stazione Radioamatoriale della scuola

Sistemi e reti 4 33 132 13,20 13 Realizzazione di un cablaggio strutturato

T. P. S. I 3 33 99 9,90 9 Registrazione, conservazione e sicurezza datai

Lingua e letteratura italiana

4 33 132 13,20 13 Stesura e preparazione di un Curriculum Vitae Europeo Preparazione di una lettera di presentazione Preparazione di una relazione tecnica Training di preparazione ad un colloquio di selezione Da sviluppare anche in lingua

Lingua inglese 3 33 99 9,90 9

Storia 2 33 66 6,60 6

Matematica * 3 33 99 9,90 9

Matematica per l’economia e l’azienda: Capitalizzazione

semplice, composta, frazionata e mista; Tasso

annuo nominale, Sconto e Prestito, Valore attuale netto, Flussi di cassa,

Calcolo Interessi: metodo alla francese: Esempi di

calcolo su casi pratici

TOT.ORE 957 95,7 90

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

17

ALLEGATO A INDIRIZZO INFORMATICA: INDICAZIONE DEI MACROTEMI DA TRATTARE

NELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PER DISCIPLINA

ORE ALT. SCUOLA/LAVORO

150

ORE IN AULA

100

MACRO TEMA PER DISCIPLINE INDIVIDUATO DAL GRUPPO DI PROGETTO ORE IN

ALTRE ATT.TA'

50

4^

Info

rmat

ica

e T

LC

DISCIPLINA

ore sett.li Settimane ore

annuali Ore ASL

11%

Eff.ve ore ASL

Comp.di matematica

1 33 33 3,63 3

Vedi matematica

Informatica 6 33 198 21,78 22 Simulazioni sw di casi reali

Telecomunicazioni

3 33 99 10,89 10 Internet delle cose

Sistemi e reti

4 33 132 14,52 14 Progettazione Lan

T. P. S. I 3 33 99 10,89 10

Ciclo di sviluppo del progetto

informatico

Lingua e letteratura italiana

4 33 132 14,52

14 Approfondimento: Stesura e preparazione di un Curriculum Vitae Europeo; Preparazione di una lettera di presentazione; Preparazione di una relazione tecnica; Training di preparazione ad un colloquio di selezione Stesura di una relazione Produzione di una e-mail Preparazione di una lettera formale Da sviluppare anche in lingua

Lingua inglese

3 33 99 10,89 10

Storia 2 33 66 7,26 7

Matematica *

3 33 99 10,89

10

Matematica per l’economia e l’azienda: Capitalizzazione semplice, composta, frazionata e mista; Tasso annuo nominale, Sconto e Prestito, Valore attuale netto, Flussi di cassa, Calcolo Interessi: metodo alla francese: Esempi di calcolo su casi pratici

TOT.ORE 957 105,27

100

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

18

ALLEGATO A INDIRIZZO INFORMATICA: INDICAZIONE DEI MACROTEMI DA TRATTARE

NELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PER DISCIPLINA

ORE ALT. SCUOLA/LAVORO

ORE IN AULA

100 MACRO TEMA PER DISCIPLINE INDIVIDUATO

DAL GRUPPO DI PROGETTO ORE IN ALTRE

ATT.TA' 20

5^

Info

rmat

ica

e T

LC

DISCIPLINA ore

sett.li Settima

ne ore

annuali Ore ASL 11%

Eff.ve ore ASL

Informatica 3 33 198 21.78 21 Gestione Dati

Gestione Progettazione Organizzazione d'Impresa

3 33 99 10.89

10 Gestione e progettazione d’impresa Amministrare il personale

Sistemi e reti 4 33 132 14.52 14 Registrazione e Login

T. P. S. I 4 33 132 14.52 14 APP

Lingua e letteratura italiana

4 33 132 14,52 14

Saper compilare una relazione Saper scrivere una mail Saper scrivere una lettera formale Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l’interazione comunicativa. Saper pianificare, svolgere ed impostare un report selezionando le informazioni. Saper scrivere un abstract in maniera efficace Saper creare una brochure in maniera puntuale e precisa

Lingua inglese

3 33 99 10,89 10 10

Storia 2 33 66 7,26 7 7

Matematica * 3 33 99 10,89 10

Flussi di cassa (cash flow) Valore attuale netto Ammortamento Ammortamento alla francese

TOT.ORE 957 100

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

19

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

20

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DALLE SINGOLE DISCIPLINE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE Prof.ssa Stefania Anna Salerno

ORE DI LEZIONE AL

09/05/2016 106

ORE DI LEZ. PREVISTI ENTRO LA FINE

DELL’A.S. 18

LIBRI DI TESTO

ADOTTATI G. Barberi Squarotti – G. Genghini, Autori e opere della letteratura, voll. 3A-3B, Edizioni Atlas, Bergamo.

METODI DI

INSEGNAMENTO

Lezione frontale; Lezione multimediale (presentazioni in power point); Attività laboratoriale (analisi guidate dei testi); Discussione guidata.

MEZZI E STRUMENTI DI

LAVORO

Libri di testo; Mappe; Schemi; Presentazioni in power point; Fotocopie.

SPAZI Aula; aula multimediale.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

(in termini di conoscenze,

competenze, capacità)

Conoscenze: Gli studenti, nel complesso, dimostrano di conoscere gli elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria (in relazione al periodo studiato); gli autori e i testi significativi della storia letteraria studiata; gli strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.

Abilità: Gli studenti, nel complesso, riescono a contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana (in relazione al periodo studiato) in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento. Riescono, in misura diversa, a identificare e analizzare temi, argomenti sviluppati dai principali autori della letteratura italiana studiata e di altre letterature. Riescono a collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari. Competenze: Gli studenti riescono, in misura diversa, a utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.

TIPOLOGIA VERIFICHE Colloquio; prove scritte semistrutturate (quesiti a risposta aperta); prove scritte sulle quattro tipologie (analisi del testo; saggio breve; tema di argomento storico e di argomento generale).

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

21

Contenuti LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Modulo Argomenti

1. Tra Ottocento e Novecento

Il Positivismo. Positivismo ed evoluzionismo. Darwinismo sociale. H. Taine. Il Naturalismo: Zola e il romanzo sperimentale. - brano tratto da Germinal. Il Verismo.

Giovanni Verga: biografia, poetica e produzione letteraria. - Nedda. - L’"ideale dell’ostrica" (da Fantasticheria). - prefazione a L'amante di Gramigna - I Malavoglia: tema e stile. Il ciclo dei vinti.

Confronto tra romanzo storico/naturalista/verista -Nedda

- Prefazione al romanzo: il ciclo dei "vinti".

2. Verso il Novecento La crisi della certezze nella cultura del primo Novecento. L’irrazionalismo: Nietzsche, Bergson, Freud. Il Decadentismo. C. Baudelaire, L'albatro Simbolismo ed Estetismo.

Giovanni Pascoli: note biografiche, pensiero, poetica, stile. - X agosto, Il lampo (da Myricae) - La poetica del fanciullino (da Il fanciullino) - Le contraddizioni del pensiero pascoliano: il nido e il nazionalismo; la

poesia pura e Odi e inni /La grande Proletaria s’è mossa Gabriele D’Annunzio: note biografiche, produzione poetica, pensiero, poetica, lingua e stile.

- Il superuomo di Nietzsche e il superomismo dannunziano. - Il panismo. - Le Laudi.

- La pioggia nel pineto (da Alcyone)

3. La letteratura del primo Novecento

Luigi Pirandello: note biografiche, pensiero, poetica, opere. Il teatro. - Comicità e umorismo (da L’umorismo) - La patente, Il treno ha fischiato, Ciàula scopre la luna (da Novelle per un anno) - Morire e rinascere ogni attimo (brano tratto da Uno, nessuno e centomila) - Così è (se vi pare,) atto III, scena finale (l’apparizione della verità)

Italo Svevo: note biografiche, pensiero e opere. Schopenhauer: lottatori e contemplatori. - Il gabbiano e l’inetto (da Una vita)

- Prefazione e Preambolo (da La coscienza di Zeno) Il Futurismo. Il "Manifesto del Futurismo". Filippo Tommaso Marinetti:

− La battaglia di Adrianopoli (da Zang Tumb Tumb)

− F. T. Marinetti, Bombardamento di Adrianopoli

4. La letteratura tra le due guerre

L’Ermetismo. Giuseppe Ungaretti: note biografiche, pensiero, poetica.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

22

- Mattina, Veglia, Soldati, Fratelli (da L’Allegria) La letteratura del “disincanto”: Ungaretti, Siegfried Sassoon, Gustav Heinse. Salvatore Quasimodo: note biografiche e produzione letteraria.

- Ed è subito sera (da Ed è subito sera) - Alle fronde dei salici (da Giorno dopo giorno).

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio

4. La letteratura tra le due guerre

Eugenio Montale: note biografiche, pensiero, poetica, opere.

- Non chiederci la parola (da Ossi di seppia) - Ho sceso dandoti il braccio (da Satura)

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

23

STORIA -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DOCENTE

Prof.ssa Stefania Anna Salerno

ORE DI LEZIONE AL 09/05/2016

50

ORE DI LEZ. PREVISTI ENTRO LA FINE

DELL’A.S. 9

LIBRI DI TESTO

ADOTTATI M. Onnis – L. Crippa, Orizzonti dell’uomo, voll. 2 -3, Loescher editore, Torino.

METODI DI

INSEGNAMENTO

Lezione frontale; lezione multimediale (presentazioni in power point); Discussione guidata.

MEZZI E STRUMENTI

DI LAVORO

Libri di testo; Mappe; Schemi; Presentazioni in power point; Fotocopie.

SPAZI

Aula; aula multimediale.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

(in termini di conoscenze,

competenze, capacità)

Conoscenze: Gli studenti, nel complesso, dimostrano di conoscere:

- gli aspetti caratterizzanti la storia del Novecento;

- le innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazione, condizioni socioeconomiche e assetti politico-istituzionali;

- le problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro.

Abilità: Gli studenti nel complesso, sono in grado di:

- riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità;

- analizzare problematiche significative del periodo considerato. Competenze: Gli studenti riescono, in misura diversa, a: - correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento; - riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

TIPOLOGIA VERIFICHE Colloquio; prove scritte semistrutturate (quesiti a risposta aperta).

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

24

Contenuti STORIA -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Modulo Argomenti

1 Il panorama politico europeo dal Settecento alla fine dell'Ottocento: nuovi equilibri e nuove potenze.

L’unificazione della Germania.

L’Italia dopo l’Unità: Destra e Sinistra storiche.

2 La Seconda Rivoluzione industriale. Aspetti economici, sociali, culturali.

Karl Marx. Il Manifesto del Partito comunista. Il Capitale. La Prima Internazionale. La Seconda Internazionale.

3 L’imperialismo e il neoimperialismo.

4 L’Europa nel primo Novecento.

L’età giolittiana.

La Prima guerra mondiale.

5 La rivoluzione russa e la nascita dell’URSS (Lenin e Stalin).

Il fascismo in Italia.

Il nazismo in Germania.

6 La crisi delle democrazie e delle relazioni internazionali.

La Seconda guerra mondiale.

7 La Guerra fredda.

Cittadinanza e Costituzione

I principi e le libertà costituzionali.

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio

8 L’Italia dalla Costituzione al “miracolo economico”.

Gli anni Sessanta e Settanta: l’epoca della «distensione»

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

25

INGLESE

DOCENTE Prof.ssa Antonella Napoli

ORE DI LEZIONE AL 09/05/2018 78 ORE DI LEZ. PREVISTI ENTRO LA FINE DELL’A.S.

LIBRI DI TESTO ADOTTATI NEW TOTALLY CONNECTED – Autori: Marzia Menchetti – Carla Matassi – Ed. Clitt

METODI DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali Lezioni interattive dialogo guidato MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo- Fotocopie

SPAZI Aula scolastica

OBIETTIVI RAGGIUNTI

(in termini di conoscenze, competenze,

capacità)

• produrre testi orali per descrivere processi o situazioni con sufficiente chiarezza e precisione lessicale

• comprendere testi scritti specifici dell'indirizzo

• individuare le strutture e i meccanismi linguistici

• produrre in maniera semplice ma corretta testi scritti utilizzando la micro lingua del settore

Gli obiettivi sono stati nel complesso raggiunti seppure con risultati diversificati. Ciò è dipeso dall’impegno, dall’interesse, dalla partecipazione alle attivita e alle verifiche dimostrata dagli allievi oltre che dalle personali competenze di base

TIPOLOGIA VERIFICHE Verifica orale

Prove strutturate e semi-strutturate idonee alla verifica degli argomenti trattati

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER MODULI

MODULI

Grammar - Revisione delle principali strutture grammaticali:

- Present simple/Present Continuous

- Past simple/Present Perfect

- Future tenses/If –clauses

- Must/Have to/Mustn’t/Don’t have to

Languages Programming languages: low level language:

⚫ Communicating with a computer

⚫ The first generation: machine code

⚫ The second generation: Assembly language

Programming languages: high level languages:

• The third generation: people-oriented program

• The fourth generation: 4GLS

• The fifth generation

• HTML 5

Program Development Computer programming:

• What is a computer program?

• The first step: understanding the problem

Building a program

• Developing the algorithm

• Writing the program

• Documenting the program

• testing and debugging the program

A world of Apps.

JAVA: A bright star

A world of APPS:

• Platforms

• Instagram

Java: a software system for online multimedia:

• What is Java?

• Definition of script

• Java Script

Java programming language:

• The Java Language

• Java Platform

Security-Criptography:

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

26

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER MODULI

MODULI

• Computer security

• Encryption

It’s a wired world Understanding networks:

• But what is a network?

• Local area networks (LANs)

• Metropolitan area networks (MANs)

• Wide-area networks (WANs)

• Personal-area networks (PANs)

• Virtual private network (VPN)

OSI and TCP/IP models • Bandwidth

• How the ISO created the OSI

Civilization • The European Union: its origin and aims

• The British system of government *

Si prevede di svolgere l’argomento con l’asterisco entro la fine delle lezioni

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

27

DISCIPLINA Matematica

DOCENTE Zungri Carmela

ORE DI LEZIONE AL

11/05/2018

32(I trim.)

31(II trim.)

25 (III trim.)

ORE DI LEZ. PREVISTI ENTRO LA FINE

DELL’A.S. 12

LIBRI DI TESTO ADOTTATI Titolo: LINEAMENTI DI MATEMATICA Autori: Maria Re Fraschini, Gabriella Grazzi Casa editrice: Atlas

METODI DI

INSEGNAMENTO Lezioni frontali Esercitazioni alla lavagna

MEZZI E STRUMENTI DI

LAVORO Libro di testo, dispense del docente, software, internet

SPAZI Aula

OBIETTIVI RAGGIUNTI

(in termini di conoscenze,

competenze, capacità)

Gli studenti hanno seguito le lezioni e si sono applicati con le dovute differenzazioni. Alcuni sono riusciti a raggiungere buoni livelli di preparazione e competenze altri discreti mentre i restanti allievi che costutuiscono il numero più cospicuo hanno raggiunto solo un accettabile livello per quanto concerne l’acquisizione dei contenuti e l’organizzazione di un autonomo metodo di studio.

TIPOLOGIA VERIFICHE Scritte e orali

Contenuti

Modulo Argomenti

Funzioni e Limiti

⚫ Il concetto di limite

o Limiti nelle diverse forme

o Limite infinito, finito, destro e sinistro di un punto

o Operazioni sui limiti

o Le forme indeterminate

o Limiti notevoli

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

28

Funzioni reali a variabile reale

⚫ Funzioni continue

⚫ I punti di discontinuità

⚫ Gli asintoti di una funzione

⚫ Il grafico probabile di una funzione

Continuità e derivabilità

⚫ il rapporto incrementale

⚫ la definizione di derivata

⚫ continuità e derivabilità

o la derivata di funzioni elementari.

o Le regole di derivazione

⚫ La derivata della somma

⚫ La derivata del prodotto

⚫ La derivata del quoziente

o La derivata delle funzioni composte

o Le rette tangenti

o Le rette tangenti nei punti i non derivabilità

o Le derivate di ordine superiore

I teoremi sulle funzioni derivabili

Il teorema di Roll

Il teorema di De L’Hospital e applicazioni

Punti estremanti e punti di inflessione

⚫ Massimi e minimi relativi di una funzione

⚫ Ricerca dei punti estremanti

⚫ Il metodo dello studio del segno della derivata prima

⚫ La concavità e i punti di flesso

⚫ Metodi per individuare i punti di flesso di una funzione

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

29

Lo studio di funzione

Tipologie di studio di funzione

⚫ funzioni razionali

⚫ Funzioni irrazionali

⚫ Funzioni esponenziali

⚫ Funzioni logaritmiche

⚫ Funzioni goniometriche

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

30

DISCIPLINA INFORMATICA

DOCENTE MAURO ANNALISA

CLASSE 5 F

ORE DI LEZIONE AL -15/05/2017 146

LIBRI DI TESTO ADOTTATI Atlas - " INFORMATICA PER ISTITUTI TECNICI TECNOLOGICI C" vol. 3 -Lorenzi Agostino, Moriggia Vittorio, Rizzi Andrea

METODI DI INSEGNAMENTO

- Lezione frontale - Lezione interattiva

- Esercitazioni - Problem solving - Didattica laboratoriale - Studio e svolgimento di esercizi a

casa - Lavoro di coppia, in piccolo

gruppo, in gruppo eterogeneo, per gruppo di livello

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

- Libro di testo, appunti, Computer, aula multimediale;

- Software: Access, XAMPP, blocco

note, internet explorer/ firefox.

SPAZI - Aula

- Laboratorio

OBIETTIVI RAGGIUNTI

(in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Sufficienti per tutti gli alunni, con alcuni a livello discreto e qualche eccellenza.

TIPOLOGIA VERIFICHE Verifiche Scritte, Verifiche Orali, Organizzazione e produzione laboratoriale

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

31

Contenuti INFORMATICA

Modulo Argomenti

Archivi di dati • Definizione di sistema informativo, ciclo di vita di un sistema informativo;

• Definizione di sistema informatico : i tre sottosistemi del sistema informatico.

Base di dati • Gli archivi, definizione e creazione;

• Il campo, il record ed i file;

• I supporti fisici e le memorie di massa con le loro caratteristiche;

• Copie di sicurezza e fault tolerance;

• file system;

• I limiti dell’organizzazione convenzionale degli archivi e vincoli di integrita;

• Organizzazione degli archivi;

• I DBMS e le operazioni di base sui database;

• Architettura a tre livelli e indipendenza dei dati;

• La gestione dei database;

• I linguaggi per database;

• Definizione e proprietà delle basi di dati (database);

• I modelli per i database: concettuale, logico, fisico.

Progettazione

Concettuale e

Logica

• La progettazione di un database:

• Concettuale: Entità (attributi, istanze), associazioni (1:1, 1:N, N:N), il modello concettuale, diagramma entità associazioni;

• Logica: Tabelle, Relazioni, da entità e associazioni a tabelle e relazioni;

• Normalizzazione delle relazioni.

Implementazio

ne di un

database

• Implementazione di un database nel DBMS Access e MySql;

• Caratteristiche generali del linguaggio SQL;

• Identificatori e tipi di dati;

• Istruzioni DDL di SQL per la definizione delle tabelle: creazione database, creazione tabelle, inserimento dati;

• I comandi per la manipolazione dei dati: modifica e cancellazione di righe, modifica della struttura di una tabella.

Linguaggio SQL • La grammatica sintattica;

• Interrogazioni con SQL: comando SELECT;

• Le operazioni relazionali in SQL, JOIN;

• Le funzioni di aggregazione: COUNT, SUM, AVG, MIN e MAX;

• Ordinamenti e raggruppamento: ORDER BY, GROUP BY;

• Le condizioni di ricerca: AND, OR, BETWEEN, IN, IS NULL, LIKE;

• Le viste logiche.

Laboratorio

• Esercitazioni con l’ausilio di Access;

• Esercitazioni con modalità a linea di comando su creazione, popolazione, interrogazione, aggiornamento, modifica di un database.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

32

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio

Modulo Argomenti

Cenni sul linguaggio XML • Regole di base del linguaggio;

• Schemi XML.

PHP e database nel web • Siti dinamici; linguaggi di scripting lato server;

• Il linguaggio PHP: elementi di base;

• Interazione con l'utente;

• Accesso a database da pagine WEB: query e comandi di aggiornamento.

Sicurezza • Sicurezza nella rete

• Cenni di amministrazione di un database

• Istruzioni del Data Control Language del linguaggio SQL

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

33

DISCIPLINA TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE

DOCENTE Cammareri Emma – Bruno Luigi

ORE DI LEZIONE AL 09/05/2017

36(I trim.)

35(II trim.)

21 (III trim.)

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Titolo: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Autori: A.Lorenzi, A.Colleoni Casa editrice: Atlas

METODI DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali e multimediali Esercitazioni, prove di Laboratorio

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo, dispense del docente, software, internet

SPAZI Aula, laboratorio

OBIETTIVI RAGGIUNTI

(in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Gli studenti, durante l’anno scolastico, hanno seguito gli argomenti proposti con la dovuta attenzione e sono riusciti , alcuni, a raggiungere risultati in alcuni casi più che buoni e ottimi, accettabili gli altri.

TIPOLOGIA VERIFICHE Orali, pratiche laboratoriali

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

34

Contenuti

Modulo Argomenti

Reti e protocolli ⚫ Aspetti evolutivi ⚫ I servizi per gli utenti e per le aziende ⚫ I modelli client/server e peer to peer ⚫ Architettura di rete ⚫ I modelli per le reti

⚫ Il modello TCP/IP Servizi di rete per l'azienda e la Pubblica Amministrazione

⚫ I servizi delle reti Internet e Extranet ⚫ Le applicazioni aziendali del nel cloud computing ⚫ Il commercio elettronico ⚫ I servizi finanziari in rete ⚫ La crittografia per la sicurezza dei dati ⚫ Chiave simmetrica e asimmetrica ⚫ La firma digitale

⚫ La PEC

Windows: server per le reti e per il web

⚫ Le porte ⚫ Gli host della rete ⚫ La risoluzione dei nomi di dominio

⚫ Il firewall

I motori grafici

⚫ Storia dei motori grafici ⚫ Individuazione delle risorse hardware e requisiti di base ⚫ Installazione di Unreal Engine ⚫ Installazione di Unity

⚫ Utilizzo di Unreal Engine

Progettazione di un videogioco

⚫ Navigazione nell’editor e comandi base ⚫ La scena, gli attori, i livelli ⚫ Content Browser ⚫ Level Design ⚫ Introduzione alla modellazione poligonale ⚫ Importazione oggetti 3D e materiali

Programmazione azioni

⚫ Materiali e trasparenze ⚫ Approfondimenti sulle Textures ⚫ Illuminazione e rendering ⚫ Creazione terreni, inserimento animazioni, inserimento suoni ⚫ Programmazione con l’utilizzo di BluePrint e C++

Realtà virtuale

⚫ Storia sui concetti fondamentali della VR ⚫ I visori e le tecniche costruttive ⚫ Utilizzo dei visori con Unreal Engine ⚫ Utilizzo dei visori con Unity ⚫ Creazione di un’applicazione VR ⚫ Realizzazione di Tour Virtuali con l’utilizzo del visore (area progetto)

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

35

DISCIPLINA SISTEMI E RETI

DOCENTE BULZOMI' ARCANGELO

ORE DI LEZIONE AL -

15/05/2017 96 ORE DI LEZ. PREVISTE ENTRO LA FINE DELL’A.S. 12

LIBRI DI TESTO ADOTTATI Hoepli - " Sistemi e Reti" vol. 3 - Luigi Lo Russo, Elena Bianchi

METODI DI

INSEGNAMENTO

• Lezioni interattive finalizzate alla scoperta di nessi, relazioni, leggi.

• Esercitazioni

• Lezioni frontali per la sistematizzazione.

• Lavori di gruppo.

• Attività di laboratorio

MEZZI E STRUMENTI DI

LAVORO

Libro di testo, internet, manuali, Laboratorio

SPAZI Aula

Laboratorio

OBIETTIVI RAGGIUNTI

(in termini di conoscenze,

competenze, capacità)

Sufficienti per quasi tutti gli alunni, con alcuni a livello discreto.

TIPOLOGIA VERIFICHE Orali, test computerizzati, organizzazione e produzione laboratoriale

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

36

Contenuti SISTEMI E RETI

Modulo Argomenti

Livello delle applicazioni Modelli ISO/OSI e TCP

Il Web: HTTO e FTP

Email, DNS e Telnet

Vlan Generalità

Realizzazione di una VLAN

Individuazione delle VLAN da parte degli switch

differenza tra VLAN port untagged e tagged

VLAN 802.1Q

Tecniche crittografiche per la protezione dei dati

La sicurezza nelle reti

Cifratura e codifica

Crittoanalisi

Tecniche e principi di crittografia

crittografia simmetrica

Il cifrario DES

Il cifrario AES e il suo algoritmo

crittografia asimmetrica

L’algoritmo RSA

Crittografia ibrida

certificati e firma digitale

L’algoritmo MD5

Gli algoritmi SHA

Il software PGP

Sicurezza nella rete

La sicurezza nei sistemi informativi

Minacce naturali e umane: Hacker e cracker

Breve storia degli attacchi informatici

Attacchi attivi e passivi

servizi di sicurezza per messaggi di email:spam,phishing..

Il protocollo S/MIME

Il software PGP

Firma digitale con message digest

la sicurezza delle connessioni

Il protocollo SSL/TLS

Laboratorio

Esercitazioni con l’ausilio di Packet Tracer

Lab. CCNA Routing and Switching

Installazione e configurazione con VirtualBox di Server Firewall con

Realizzazione di script in PHP

Simulazione prova d'esame

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

37

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio

Sicurezza nella rete ➢ HTTPS ➢ la difesa perimetrale con i firewall ➢ Classificazione dei firewall ➢ Liste ACL ➢ Application proxy ➢ DMZ ➢ Lab. Test: CCNA Routing and Switching

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

38

DISCIPLINA GESTIONE PROGETTO E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA

DOCENTE

TORRE SEBASTIANO

ORE DI LEZIONE AL 09/05/2017

33 (I trim.)

31 (II trim.)

21 (III trim. parziale)

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Gestione progetto e organizzazione d’impresa - A. Lorenzi, A. Colleoni. Editore Atlas.

METODI DI INSEGNAMENTO

Top Down Tecnica del problem solving Apprendimento significativo Adattamento dei tempi e dei metodi ai contenuti della programmazione; Esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà; Sollecitazione degli interventi e degli interessi.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Aula didattica, testo ufficiale, dispense.

SPAZI Aula.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

(in termini di conoscenze,

competenze, capacità).

Nel corso del primo e secondo trimestre la classe ha partecipato

all'attività didattica-educativa in modo discontinuo, conseguendo risultati

più che sufficienti dalla maggior parte degli studenti, alcuni di essi hanno

recuperato le lacune, mentre uno solo presenta ancora lacune.

Nel terzo trimestre, la classe sta partecipando con minor interesse ed

impegno, tendenzialmente i risultati conseguiti saranno positivi, con

qualche eccezione per alcuni di essi, che presentano delle lacune.

Le competenze riguardano principalmente:

• Strategie di risoluzione di processi aziendali e di

prodotto/servizio con i use case diagram ;

• Soluzioni informatiche appropriate per i casi aziendali.

• Applicazioni di query di selezione.

TIPOLOGIA VERIFICHE

Orali – Test, problemi e domande (scritto)

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

39

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE Prof. Longo Franco

ORE DI LEZIONE AL 08/05/2017

42

ORE DI LEZ. PREVISTI ENTRO LA FINE DELL’A.S.

10

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

“SULLO SPORT” Del Nista, Parker, Tasselli.

METODI DI INSEGNAMENTO

Dal metodo globale a quello analitico. Lezione frontale.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo. Grandi e piccoli attrezzi.

SPAZI Palestra-cortile scuola.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

(in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Conoscenza delle regole e affinamento delle capacità operative degli sport e dei giochi proposti. Riconoscere l’importanza dell’attivita motoria. Far acquisire il linguaggio specifico della disciplina. Riconoscere le situazioni di emergenza sanitarie e intervenire in modo appropriato prestando il “Primo Soccorso”. Saper instaurare un sano ed equilibrato regime alimentare operando una corretta distribuzione dei pasti nell’arco della giornata in relazione alla propria attività fisica e sportiva. Conoscere le malattie a trasmissione sessuale, la loro trasmissione e i presidi per evitarle.

TIPOLOGIA VERIFICHE

Prove scritte e orali. Osservazioni sistematiche.

Modulo Argomenti

Educazione alla salute

- Il Primo Soccorso, educazione alimentare, le malattie a trasmissione

sessuale: l’AIDS, l’epatite B e C. Il corpo umano: struttura e funzioni.

- Dalle fonti energetiche all’energia muscolare: il sistema muscolare, il

meccanismo aerobico e anaerobico e gli sport aerobici e anaerobici. Star bene nella natura. - Rispetto e cura dell’ambiente: escursioni a piedi (il trekking),

escursioni sulla neve e in bicicletta (mountain bike).

- Nell’acqua in sicurezza: l’uomo e l’acqua, i pericoli dell’ambiente

acqua

- E gli interventi per il recupero del bagnante in difficoltà. Sport di squadra - Pallavolo: studio e allenamento dei fondamentali di gioco, schemi di

attacco e di difesa, regolamento e arbitraggi. Sport individuali - Tiro con l’arco, tennistavolo e badminton.

Giochi di gruppo - Calciotennis

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

40

Il programma è stato completato prima della stesura del presente documento quindi, le ore di

lezione, fino al termine dell’anno scolastico, verranno utilizzate per ripasso del programma teorico e

le verifiche finali.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

41

Religione Cattolica

DOCENTE Prof.ssa Scarcella Maria Carmela

ORE DI LEZIONE AL

09/05/2018 25

ORE DI LEZ. PREVISTI ENTRO LA FINE

DELL’A.S. 5

LIBRI DI TESTO

ADOTTATI

MANGANOTTI- INCAMPO -IL NUOVO TIBERIADE

ED.LASCUOLA

METODI DI

INSEGNAMENTO

LEZIONI FRONTALI - DIALOGO GUIDATO –GRUPPI DI

LAVORO- STRUMENTI MULTIMEDIALI

MEZZI E STRUMENTI DI

LAVORO

LIBRI DI TESTO- DOCUMENTI DEL CONCILIO- RIVISTE-

FILM

SPAZI AULA SCOLASTICA- LABORATORIO

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenza del fatto religioso nelle sue diverse manifestazioni

culturali;

Applicazione dei criteri interpretativi del “fatto” religioso nella

propria esperienza personale

Conoscenza del linguaggio specifico

Sintesi delle diverse conoscenze in una visione organica e

personale

TIPOLOGIA VERIFICHE VERIFICHE ORALI - PROVE STRUTTURATE

Modulo Argomenti

Libertà e Morale ⚫ La morale cristiana nella cultura: la vera libertà e le libertà ⚫ La dignità della persona e la coscienza ⚫ La moralità degli atti umani ⚫ La promozione umana e il volontariato

Fede e scienza

-Il valore di scienza e fede -Il problema delle origini. Il caso Galilei -Il pensiero della chiesa circa l’evoluzione e la creazione

La vita umana e il suo rispetto

⚫ Una scienza per l’uomo: la Bioetica. ⚫ Il campo di indagine della Bioetica. ⚫ Principi della Bioetica cristiana. ⚫ Biotecnologie e OGM

Modulo Trasversale: Educazione alla Convivenza Civile

- Unione Europea. -Ordinamento internazionale: Nazioni unite. - Ordinamento costituzionale dello Stato.

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

42

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Verifiche

Il processo d’apprendimento e stato costantemente seguito attraverso interventi, domande ed

osservazioni sia singole che di classe allo scopo di stimolare le capacità di osservazione, di analisi e

di interpretazione.

Le verifiche sono state finalizzate alla valutazione del raggiungimento degli obiettivi, classificate

con riferimento al livello minimo di accettabilità, tenendo conto del livello di partenza. Le abituali

interrogazioni, le prove scritte ed orali e le prove strutturate sono state oggetto di valutazione e

verifica. Ogni docente ha tenuto conto di tutte le prove svolte, oltre che di ogni altro elemento

utile (impegno, interesse, partecipazione) per valutare qualsiasi progresso dell’alunno.

Valutazione

La valutazione è individuale e al tempo stesso rapportata alla classe. La valutazione finale sarà

comprensiva delle verifiche effettuate durante l’anno scolastico, nonché della valutazione degli

studenti in termini di impegno, metodo di studio, capacità organizzativa, motivazione e

partecipazione.

Criteri di valutazione

In accordo a quanto stabilito dal Collegio Docenti e dal Consiglio di Classe si è fatto riferimento ai

seguenti aspetti: capacità espositive di analisi e di sintesi, metodo di studio e partecipazione al

dialogo educativo.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Si riportano di seguito proposte per le griglie di valutazione delle prove.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

43

Istituto Tecnico Industriale “M. M. Milano”

Polistena (RC)

Tipologia A (analisi testo) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA

VERIFICA SCRITTA D’ITALIANO

CLASSE 5 SEZ. F

ALLIEVO/A COGNOME NOME

COMPETENZE TRASVERSALI PECULIARITÀ DELLA PRODUZIONE

SCRITTA

VOTO IN

QUINDICESIMI

PUNTI

Comprensione e interpretazione del testo

❑ Insufficiente e sommaria

❑ Parziale e superficiale

❑ Sufficientemente adeguata

❑ Complessivamente esauriente

❑ Completa e adeguata alle varie

sfumature espressive

Punti 1

Punti 1.5

Punti 2

Punti 2,5

Punti 3

Padronanza linguistica e

competenze grammaticali

❑ Carente e approssimativa

❑ Accettabile, ma non totalmente

appropriata

❑ Propria e priva di molti gravi

errori

❑ Quasi sempre adeguata e

appropriata

❑ Buona, efficace ed esaustiva

Punti 1

Punti 1.5

Punti 2

Punti 2.5

Punti 3

Capacità espositiva ed espressiva,

proprietà e varietà lessicale

❑ Inadeguata e incoerente

❑ Accettabile, ma non totalmente

adeguata

❑ Adeguata, pur con alcune

improprietà

❑ Complessivamente accurata

❑ Appropriata e corretta

Punti 1

Punti 1.5

Punti 2

Punti 2.5

Punti 3

Capacità ideativa, organizzazione

e coesione del testo, capacità e coerenza

di argomentazione

❑ Carente e disorganizzata o poco

articolata

❑ Sommaria e complessivamente

superficiale

❑ Sufficientemente adeguata

❑ Abbastanza articolata e coesa

❑ Approfondita ed efficace

Punti 1

Punti 1.5

Punti 2

Punti 2.5

Punti 3

Capacità di approfondimento, di

riflessione e di elaborazione critica

e personale, analisi e conoscenza dei

principali elementi e delle più evidenti

caratteristiche formali del testo

❑ Insufficiente e inadeguata

❑ Incerta e poco adeguata

❑ Sufficientemente adeguata

❑ Buona e complessivamente

esauriente

❑ Appropriata, organica al testo e

creativa

Punti 1

Punti 1.5

Punti 2

Punti 2.5

Punti 3

TOTALE

Il Presidente I Commissari

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

44

Istituto Tecnico Industriale “M.M.Milano”

POLISTENA (RC) Tipologia B1 (Saggio breve) Griglia di valutazione della verifica

scritta d’Italiano

Classe 5 sez. F

ALLIEVO/A COGNOME NOME

COMPETENZE TRASVERSALI PECULIARITÀ DELLA PRODUZIONE

SCRITTA

VOTO IN

QUINDICESIMI PUNTI

Comprensione e analisi dei dati

e dei documenti consultati

❑ Insufficiente e inadeguata

❑ Accettabile, ma sommaria e

superficiale

❑ Sufficiente, seppure con qualche lacuna

❑ Complessivamente esauriente

❑ Completa e totalmente adeguata

Punti 1

Punti 1.5

Punti 2

Punti 2,5

Punti 3

Padronanza linguistica e

competenze grammaticali

❑ Carente e approssimativa

❑ Accettabile, ma non totalmente

appropriata

❑ Propria e priva di molti gravi errori

❑ Quasi sempre adeguata e appropriata

❑ Buona, efficace ed esaustiva

Punti 1

Punti 1.5

Punti 2

Punti 2.5

Punti 3

Capacità espositiva ed espressiva,

proprietà e varietà lessicale

❑ Inadeguata e incoerente

❑ Accettabile, ma non totalmente

adeguata

❑ Adeguata, pur con alcune improprietà

❑ Complessivamente accurata

❑ Appropriata e corretta

Punti 1

Punti 1.5

Punti 2

Punti 2.5

Punti 3

Trattazione dell’argomento, capacità

ideativa, organizzazione e coesione

del testo, capacità e coerenza di

argomentazione

❑ Carente e disorganizzata o poco

articolata

❑ Sommaria e complessivamente

superficiale

❑ Sufficientemente adeguata

❑ Abbastanza articolata e coesa

❑ Approfondita ed efficace

Punti 1

Punti 1.5

Punti 2

Punti 2.5

Punti 3

Capacità di sintesi, di riflessione e di

elaborazione critica, gestione dei

dati

❑ Carente, inadeguata e disorganizzata

❑ Sommaria e complessivamente

superficiale

❑ Adeguata

❑ Buona e complessivamente esauriente

❑ Appropriata, organica al testo e creativa

Punti 1

Punti 1.5

Punti 2

Punti 2.5

Punti 3

TOTALE

Il Presidente I Commissari

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

45

Istituto Tecnico Industriale “M.M.Milano”

POLISTENA (RC)

Tipologia B2 (articolo giornalistico) Griglia di valutazione della verifica

scritta d’Italiano

Classe 5 sez. F

Allievo/a COGNOME NOME

COMPETENZE TRASVERSALI PECULIARITÀ DELLA PRODUZIONE

SCRITTA

VOTO IN

QUINDICESIMI PUNTI

Attenzione alle regole basilari dello

stile giornalistico ed elaborazione

del titolo

❑ Assente o insufficiente e inadeguata

❑ Parziale e superficiale

❑ Sufficientemente adeguata

❑ Complessivamente esauriente

❑ Adeguata e completa

Punti 1

Punti 1.5

Punti 2

Punti 2,5

Punti 3

Padronanza linguistica e

competenze grammaticali

❑ Carente e approssimativa

❑ Accettabile, ma non totalmente

appropriata

❑ Propria e priva di molti gravi errori

❑ Quasi sempre adeguata e appropriata

❑ Buona, efficace ed esaustiva

Punti 1

Punti 1.5

Punti 2

Punti 2.5

Punti 3

Capacità espositiva ed espressiva,

proprietà e varietà lessicale

❑ Inadeguata e incoerente

❑ Accettabile, ma non totalmente

adeguata

❑ Adeguata, pur con alcune improprietà

❑ Complessivamente accurata

❑ Appropriata e corretta

Punti 1

Punti 1.5

Punti 2

Punti 2.5

Punti 3

Trattazione dell’argomento, capacità

ideativa, organizzazione, sviluppo e

coesione del testo, capacità e

coerenza nell’articolazione dei fatti

❑ Carente e disorganizzata o poco

articolata

❑ Sommaria e complessivamente

superficiale

❑ Sufficientemente adeguata

❑ Abbastanza articolata e coesa

❑ Approfondita ed efficace

Punti 1

Punti 1.5

Punti 2

Punti 2.5

Punti 3

Capacità di sintesi, di riflessione e di

elaborazione critica, gestione di dati

e di conoscenze pregresse, capacità

di collegare i fatti ad un preciso

contesto

❑ Carente, inadeguata e disorganizzata

❑ Sommaria e complessivamente

superficiale

❑ Adeguata

❑ Buona e complessivamente esauriente

❑ Appropriata, organica al testo e creativa

Punti 1

Punti 1.5

Punti 2

Punti 2.5

Punti 3

TOTALE

Il Presidente I Commissari

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

46

Istituto Tecnico Industriale “M.M.Milano”

POLISTENA (RC)

Allievo/a COGNOME NOME

TIPOLOGIA C-D (TEMA STORICO O DI

ARGOMENTO GENERALE)

Griglia di valutazione della verifica scritta

di Sistemi e Reti

Classe 5 sez. F

COMPETENZE TRASVERSALI PECULIARITÀ DELLA PRODUZIONE SCRITTA VOTO IN

QUINDICESIMI PUNTI

Pertinenza alla traccia

❑ Inadeguata e insufficiente

❑ Parziale

❑ Adeguata

❑ Pressochè completa

❑ Piena

Punti 1

Punti 1.5

Punti 2

Punti 2,5

Punti 3

Padronanza linguistica e

competenze grammaticali

❑ Carente e approssimativa

❑ Accettabile, ma non totalmente

appropriata

❑ Propria e priva di molti gravi errori

❑ Quasi sempre adeguata e appropriata

❑ Buona, efficace ed esaustiva

Punti 1

Punti 1.5

Punti 2

Punti 2,5

Punti 3

Capacità espositiva ed espressiva,

proprietà e varietà lessicale

❑ Inadeguata e incoerente

❑ Accettabile, ma non totalmente adeguata

❑ Adeguata, pur con alcune improprietà

❑ Complessivamente accurata

❑ Appropriata e corretta

Punti 1

Punti 1.5

Punti 2

Punti 2,5

Punti 3

Trattazione dell’argomento, capacità

ideativa, organizzazione e coesione

del testo, coerenza argomentativa

❑ Carente e disorganizzata o poco articolata

❑ Sommaria e complessivamente

superficiale

❑ Sufficientemente adeguata

❑ Abbastanza articolata e coesa

❑ Approfondita ed efficace

Punti 1

Punti 1.5

Punti 2

Punti 2,5

Punti 3

Capacità di approfondimento e di

elaborazione critica e personale

❑ Insufficiente e inadeguata

❑ Incerta e poco adeguata

❑ Sufficientemente adeguata

❑ Buona e complessivamente esauriente

❑ Appropriata, organica al testo e creativa

Punti 1

Punti 1.5

Punti 2

Punti 2,5

Punti 3

TOTALE

Il Presidente I Commissari

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

47

Istituto Tecnico Industriale “M.M.Milano”

POLISTENA (RC)

Allievo/a COGNOME NOME

SECONDA PROVA SCRITTA

SISTEMI E RETI

Griglia di valutazione della verifica scritta

d’Italiano

CLASSE 5 SEZ. F

COMPETENZE TRASVERSALI PECULIARITÀ DELLA PRODUZIONE SCRITTA

SISTEMI E RETI

VOTO IN

QUINDICESIMI PUNTI

Pertinenza alla traccia Inadeguata e insufficiente Parziale Adeguata Piena

Punti 0.5

Punti 1

Punti 2

Punti 3

Conoscenze in relazione all’argomento

Carente e approssimativa Accettabile, ma non totalmente appropriata Propria e priva di molti gravi errori Buona, efficace ed esaustiva

Punti 0.5

Punti 1

Punti 2

Punti 3

Analisi del problema Inadeguata e incoerente Accettabile, ma non totalmente adeguata Adeguata, pur con alcune improprietà Appropriata e corretta

Punti 0.5

Punti 1

Punti 2

Punti 3

Iter Progettuale Carente e disorganizzata o poco articolata Sommaria e complessivamente superficiale Sufficientemente adeguata Approfondita ed efficace

Punti 0.5

Punti 1

Punti 2

Punti 3

Utilizzo del linguaggio specifico Insufficiente e inadeguata Incerta e poco adeguata Sufficientemente adeguata Buona, appropriata e organica al testo

Punti 0.5

Punti 1

Punti 2

Punti 3

TOTALE

Il Presidente I Commissari

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

48

Istituto Tecnico Industriale “M.M.Milano”

POLISTENA (RC)

Griglia di valutazione prova ORALE

Classe 5 sez F

Allievo/a Cognome Nome

Acquisizione delle conoscenze

Conoscenze complete e dettagliate (punti: 9)

_____

Conoscenze complete e precise (punti: 8 )

Conoscenze essenziali discrete e complete (punti: 7 )

Solo conoscenze essenziali (punti: 6 )

possiede poche conoscenze essenziali (punti: 4-5 )

Organicità della argomentazione

opera collegamenti e riferimenti tra le discipline (punti: 9 )

_____

si attiene alle domande e le svolge con autonomia ed in modo esauriente (punti: 8 )

risponde in modo pertinente, argomentando in maniera appropriata seppur con qualche aiuto (punti: 7 )

se guidato espone l’argomento in maniera coerente (punti: 6 )

tende a divagare e non è in grado di argomentare in modo logico (punti: 4-5 )

Approfondimenti

sa formulare valutazioni autonome (punti: 9 )

_____

elabora personalmente attraverso analisi ed opportune sintesi (punti: 8 )

comprende i contenuti e dimostra di avere assimilato (punti: 7 )

preparazione mnemonica, ma se guidato dimostra di avere assimilato i contenuti (punti: 6 )

preparazione carente ed esclusivamente mnemonica (punti: 4-5 )

Padronanza della lingua

Uso dei termini corretto ed esposizione chiara e coerente (punti: 3)

_____ Uso dei termini essenziali corretto ed esposizione abbastanza chiara (punti: 2)

Incertezza nell’uso dei termini ed esposizione poco chiara (punti: 1)

Totale punteggio

____/30

Il Presidente I Commissari

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

49

SUSSIDI DIDATTICI E SIMULAZIONE TERZA PROVA

Per le prove scritte durante il corso dell’anno scolastico e nelle simulazioni delle prove scritte è

stato permesso l’utilizzo dei seguenti sussidi didattici:

• Prima prova: Dizionario di italiano

• Seconda prova: Manuale tecnico

• Terza Prova: Dizionario di italiano, Dizionario di inglese

La preparazione di prove strutturate a carattere pluridisciplinare è stata oggetto di pianificazione in

sede di Consiglio di classe a fine secondo trimestre. Il consiglio di classe ha scelto, tra le proposte

del Ministero, la tipologia mista B/C: con cinque quesiti a risposta multipla e due quesiti a risposta

aperta, tempo assegnato 90 minuti. Le simulazioni sono state effettuate una il 6 aprile e l'altra il 9

maggio. Le discipline interessate per le simulazioni della terza prova sono state: matematica,

inglese, scienze motorie e sistemi e reti.

Le prove sono state valutate con un punteggio che è stato riferito ad un voto in quindicesimi.

In allegato al documento le prove somministrate nelle simulazioni e le griglie di valutazione.

TRACCE DELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

Di seguito si riportano le simulazioni della terza prova effettuate nel corso dell’anno scolastico e le

relative griglie.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

50

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Michele Maria MILANO”

Via dello Sport, 25 - 89024 POLISTENA (RC) TEL.: 0966.931047 - FAX: 0966.940790 C.F.: 82000860807 - C.M.: RCTF030008

www.itispolistena.it - [email protected] - [email protected]

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDI DI ISTRUZIONE SUPERIORE CLASSE 5 SEZ. F

SIMULAZIONE TERZA PROVA - Tipologie B e C

Il candidato risponderà, per ogni disciplina coinvolta, a sette quesiti, di cui due a risposta singola e cinque a risposta multipla. Il candidato è tenuto ad osservare le seguenti norme: 1. Quesiti a risposta singola

• Nei quesiti a risposta singola, si deve rispondere alla domanda rispettando il numero di righe a disposizione (Risposta max 5 righe).

• La risposta deve essere indicata a penna. 2. Quesiti a risposta multipla

• Nei quesiti a risposta multipla, si deve indicare una sola risposta. Nel caso venga indicata più di una risposta o si effettuino correzioni non verrà attribuito alcun punto. La risposta deve essere indicata a penna ed esclusivamente con una crocetta sul quadratino corrispondente. Per ciascuna risposta corretta saranno attribuiti 1 punto (per i quesiti a risposta singola) e 0,35 (per i quesiti a risposta multipla); per ciascuna risposta sbagliata o non data 0 punti. Il punteggio totale si otterrà sommando i punteggi di ciascuna disciplina; il voto finale, espresso in quindicesimi, sarà dato dal punteggio totale approssimato per eccesso. La prova avrà la durata di 90 minuti

SI RICORDA CHE:

• Il candidato dovrà firmare ciascuno dei fogli della prova;

• Il candidato dovrà consegnare i telefoni cellulari;

• Non e consentito l’uso di alcun tipo di materiale didattico;

• È vietato l’uso dei correttori.

CANDIDATO

______________________________________________________ (scrivere Cognome e Nome in stampatello)

Disciplina Punteggio tip B Punteggio tip. C Totale materia

STORIA

LINGUE INGLESE

INFORMATICA

TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE

Punteggio Totale

Voto /15

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

51

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

52

(A) MATERIA Storia

1.

Quali furono le analogie e differenze tra fascismo e nazismo? (Risposta max 5 righe)

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

2.

Quali furono le principali conseguenze della Grande guerra?(Risposta max 5 righe)

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

3.

Nel 1933 Hitler arriva al potere:

perché viene nominato cancelliere dal presidente della Repubblica di Weimar

perché vince le elezioni presidenziali

perché attua un colpo di stato

perché viene nominato presidente dal Parlamento tedesco

4.

Il partito operaio socialdemocratico russo era diviso in bolscevichi e menscevichi. I bolscevichi erano guidati da:

Vladimir Ilic Uljanov Lenin

Alessandro II

Nicola II

Karl Marx

5.

Mussolini divenne presidente del Consiglio:

per un atto di forza delle squadre fasciste

perché ottenne la maggioranza alle elezioni

per incarico del re

per nomina del Parlamento

6.

Fra quali nazioni fu stipulato il patto che portò alla formazione della Triplice Intesa?

Inghilterra, Francia e Russia

Inghilterra, Francia e Germania

Italia, Russia e Germania

Germania, Spagna e Inghilterra

7.

I principali strumenti della repressione fascista furono:

le organizzazioni democratiche della vita politica

gli intellettuali che militavano nel fascismo

il tribunale speciale, il confino, l’OVRA

la radio, il cinema e gli altri mezzi di comunicazione

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

53

(B) MATERIA Storia

1.

Chi sostenne la posizione interventista in Italia tra il 1914 e il 1915? (Risposta max 5 righe) _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2.

Quale fu l'atteggiamento tenuto da Giovanni Giolitti nei confronti dei due movimenti di massa emergenti all'inizio

del Novecento, quello socialista e quello cattolico? (Risposta max 5 righe)

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

___________________________________________

3.

Con il Patto di Londra , l’Italia si impegnava ad entrare in guerra:

A fianco di Francia, Gran Bretagna e Russia.

A fianco di Germania, Austria-Ungheria e Turchia.

A fianco di Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti.

A fianco di Germania e Austria-Ungheria.

4.

Il Partito Socialista Italiano, come altri partiti della medesima ispirazione, si suddivideva in:

cattolici e liberali di ispirazione progressista.

una fazione costituita da radicali, anarchici e repubblicani e un'altra costituita da rivoluzionari di ispirazione

marxista.

bolscevichi e menscevichi.

riformisti e massimalisti.

5.

Quali caratteristiche assunse la Seconda rivoluzione industriale? Si ebbe una crescita delle piccole e medie imprese.

I grandi gruppi industriali organizzarono la gestione delle loro industrie in cartelli e trusts. La concorrenza

assunse dimensioni internazionali.

Si registrò un intensificarsi dei commerci e degli scambi internazionali, con un abbattimento delle barriere

doganali. Lo Stato non doveva intervenire nella sfera economica.

Lo sfruttamento di nuove risorse energetiche, come il petrolio, diede un fortissimo impulso alla produzione

industriale che non registrò cambiamenti dal punto di vista dell’organizzazione del lavoro.

6.

L’enciclica Rerum novarum venne formulata: da Pio IX e si riferisce alla posizione della Chiesa cattolica sulle questioni sociali e politiche del tempo.

da Leone XIII e riguarda esclusivamente questioni di dottrina cattolica.

da Leone XIII e rappresenta la risposta della Chiesa cattolica ai problemi economici, sociali e politici dell’epoca.

da Pio X e si riferisce alle controversie territoriali tra la Chiesa e lo Stato italiano.

7.

Il “Patto Gentiloni” può essere definito come:

un accordo elettorale del primo Novecento tra cattolici e liberali.

un accordo elettorale del primo dopoguerra tra formazioni di centro e di sinistra.

un’alleanza militare tra Italia e Germania.

un’intesa tra imprenditori e sindacati.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

54

(A) MATERIA Lingua Inglese

1

Quesito a risposta singola (TIPOLOGIA B) Risposta max 5 righe

Explain the difference between input and output data and the meaning of logic in the development of an algorithm ____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

2

Quesito a risposta singola (TIPOLOGIA B) Risposta max 5 righe

What is documentation? ____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

3

ICT means:

Information, Communications, Technologies

Information, Computing, Technologies

Internet, Communications, Technologies

Internet, Controls, Technologies

4

Incoming means:

arriving somewhere

being received

arriving somewhere and/or being received

recently chosen

5

For professional contacts you can use

1. Hangouts

2. Linkedln

3. Facebook

4. Twitter

6

Six software developers tried to solve a difficult hardware problem in

1. 1991

2. 2001

3. 1981

4. 1990

7

Java applications are also called

1. devices

2 scripts

3 topics

4. applets

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

55

(B) MATERIA Lingua Inglese

1

Quesito a risposta singola (TIPOLOGIA B) Risposta max 5 righe

What are APIs and JVM? ____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

2

Quesito a risposta singola (TIPOLOGIA B) Risposta max 5 righe

Explain what encryption is and why it is used. ____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

3

The language used for both scientific and business applications is

1. Fortran

2. Cobol

3. Pascal

4. Query

4

‘Hangouts’ is a popular feature of

5. Google +

6. Facebook

7. Twitter

8. Linkedln

5

It is used for communication among computer devices close to an individual

9. MAN

10. LAN

11. WAN

12. PAN

6

It allows access only to the employees of the enterprise

13. Internet

14. Extranet

15. Intranet

16. Instagram

7

OSI means

17. Open System Interconnectivity

18. Open System Interconnecting

19. Open System Interconnection

20. Open System Intercommunication

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

56

(A) MATERIA Tecnologie e progettazione

1

Quante chiavi sono necessarie e quali sono nei sistemi a chiave simmetrica? Spiega brevemente il

funzionamento.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________

2

Che cosa si intende per servizi Intranet ed Extranet e quali sono i loro usi per le aziende?

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

3

Cosa significa l’acronimo IDEA ? 1. Internal Data Encryption Asimmetric

2. Internal Data Encryption Algorithm

3. International Data Encryption Algorithm

4. International Data Encryption Algorithm

4

Quale algoritmo criptografico è stato descritto nel 1977 da Ronald Rivest ? 1. RSA

2. MD4

3. AES

4. IDEA

5

Quali sono i byte che compongono un indirizzo IP?

1. 4

2. 6

3. 8

4. 16

6

La programmazione PHP è utilizzata...?

1. Lato client

2. Lato server

3. Da entrambi

4. Da nessuno dei due

7

Quale delle seguenti frasi rappresenta la definizione di Intranet?

1. La connessione tra reti aziendali

2. La rete aziendale che usa le modalità e i protocolli tipici di Internet

3. Il collegamento in rete tra l’azienda e una banca

4L’estensione di una rete da locale a geografica

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

57

(B) MATERIA Tecnologie e progettazione

1

Quali sono i principali vantaggi che derivano dall’utilizzo delle VLAN?.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2

Qual è la differenza fra i modelli di comunicazione client-server e peer-to-peer?

___________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3

Quale algoritmo criptografico è stato descritto nel 1977 da Ronald Rivest ?

1. RSA

2. MD4

3. AES

4. IDEA

4

Il protocollo RTP:

1. È un protocollo di trasporto in tempo reale che combina UDP e TCP

2. È un protocollo di trasporto utilizzato nello streaming video

3. È un protocollo di trasporto utilizzato per garantire la sicurezza in rete

4.È un protocollo di trasporto in tempo reale che garantisce un’ampiezza di banda minima

5

Quale standard definisce le virtual LAN?

1. Lo standard 802.1L

2. Lo standard 802.1P

3. Lo standard 802.1Q

4. Lo standard 802.1V

6

La classe di indirizzi IP che consente di avere a disposizione il massimo numero di reti è :

1. La classe A

2. La classe B

3. La classe C

4. La classe D

7

L’indirizzo MAC e anche chiamato :

1. Indirizzo logico

2. Indirizzo fisico

3. Indirizzo di loop back

4. Apple Mac

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

58

(A) MATERIA Informatica

1

Illustrare le regole che permettono di ottenere uno schema logico a partire da uno schema

concettuale (Risposta max 5 righe)

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

2

Data la relazione: STUDENTI(MATRICOLA, COGNOME, NOME, CLASSE, SEZIONE, ANNO-NASCITA)

ricavare, mediante interrogazione SQL, l’elenco di tutti gli studenti nati nel 1995. Inoltre spiegare la

funzione dell’operatore/degli operatori utilizzati. (Risposta max 5 righe)

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

3

Come può essere definito il DBMS?

È l’insieme degli archivi che formano una base di dati.

È l’insieme di operazioni che si possono eseguire su una base di dati.

È il software che consente di costruire e gestire una base di dati.

È la persona che si occupa della gestione di una base di dati.

4

Nel comando DDL”Indirizzo NOT NULL INT(4) PRIMARY KEY” cosa rappresenta la parola Indirizzo?

Il nome di un attributo.

Il dominio.

Il vincolo relazionale.

La chiave primaria.

5

Il comando SQL “ALTER” permette?

L’alterazione delle righe nelle tabelle del database.

La modifica di alcune caratteristiche della struttura del database.

La modifica di alcune caratteristiche della struttura di un qualsiasi oggetto del database.

L’alterazione di una sola riga nelle tabelle del database.

6

Quale delle seguenti query consente di elencare i film con incasso tra 100 e 200 in ordine di data?

SELECT titolo FROM Film WHERE incasso between 100 and 200 ORDER BY date;

SELECT * FROM Film WHERE incasso between 100 and 200 ORDER BY data;

SELECT titolo FROM Film WHERE incasso <100 and incasso>200 ORDER BY date;

SELECT titolo FROM Film WHERE incasso between 100 and 200 ORDER BY data;

7

Quale delle seguenti affermazioni esprime meglio il significato di chiave primaria?

È un campo che completa una relazione attraverso l’identificazione dell’entita padre e può essere anche non univoca.

È la combinazione di più campi per identificare univocamente un record.

È univoca e non obbligatoria.

È univoca e costituisce il criterio fondamentale per ritrovare un record.

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

59

(B) MATERIA Informatica

1

Nello schema concettuale, le associazioni tra entità sono caratterizzate da una cardinalità: si esponga il

significato e la casistica che si può presentare. (Risposta max 5 righe)

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

2

Si descrivano le Tipologie di linguaggi utilizzati in un DBMS. (Risposta max 5 righe)

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

3

Nel linguaggio SQL, la clausola “SELECT” permette?

di attivare interrogazioni sulle relazioni e le operazioni relazionali per ottenere nuove tabelle.

di inserire i valori di una nuova riga della tabella.

di aggiornare i valori anche di più attributi.

di aggiornare interrogazioni sulle relazioni e sulle operazioni relazionali.

4

Il valore “NULL” viene assunto da un campo se?

Viene cancellato.

Non viene attribuito alcun valore.

È di tipo stringa e contiene uno o più spazi vuoti.

Gli viene attribuito un valore.

5

Quale di questi comandi permette di elencare i database in MySQL?

desc database;

show databases;

use database;

show database;

6

Cosa sono i record?

parte dei campi all'interno di una tabella, escludendo a priori il campo della chiave primaria in quanto non è un attributo definito internamente alla tabella;

un insieme di dati del database;

un'unica istanza del soggetto della tabella, tutti i campi relativi ad un determinato elemento all'interno di una tabella;

righe della tabella contenente solo le informazioni più rilevanti e non ridondanti dei suoi elementi.

7

Quali sono gli elementi principali di qualsiasi database?

i record nel loro complesso e gli indici che permettono di trovarli più facilmente;

le tabelle, i record, i campi, le chiavi, le view e le relantioship;

le chiavi primarie e quelle secondarie;

le relazioni uno a uno.

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CALSEE...2018/06/05  · E-mail: rctf030008@istruzione.it indirizzo web: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prot. N. 3637 del 15/05/2018 Classe 5^ sez. F

60