DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V A … · più di una simulazione di prove d’esame, ......

57
1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V A Amministrazione, Finanza e Marketing A.S. 2017 2018 Milano, 15/05/2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot.n. 1731/U Prof.ssa Maria Rizzuto

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V A … · più di una simulazione di prove d’esame, ......

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE

V A

Amministrazione, Finanza e Marketing

A.S. 2017 – 2018

Milano, 15/05/2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.n. 1731/U Prof.ssa Maria Rizzuto

2

Sommario

Profilo della classe ............................................................................................................... 6

Svolgimento dei programmi e simulazione prove d’esame ........................................ 8

Uscite didattiche e progetti ............................................................................................. 10

Obiettivi generali trasversali del consiglio di classe .................................................. 11

Metodologia comunemente concordata........................................................................ 12

Strategie del consiglio di classe per raggiungere gli obiettivi ......................................... 12

Strumenti utilizzati .................................................................................................................... 12

Tipologia delle prove di verifica e relativa scadenza .......................................................... 12

Criteri di valutazione ................................................................................................................. 12

Modalità di lavoro del consiglio di classe ..................................................................... 13

Strumenti di verifica del consiglio di classe ................................................................. 14

Criteri di valutazione ......................................................................................................... 15

Griglie di Valutazione e Prove Scritte ............................................................................ 16

Griglia di correzione Prima Prova ........................................................................................... 16

Griglia di correzione Prima Prova (DSA) ............................................................................... 17

Griglia di correzione Seconda Prova Economia Aziendale ................................................ 18

Griglia di correzione Seconda Prova Economia Aziendale (DSA) .................................... 19

Griglia Di Valutazione Terza Prova ......................................................................................... 20

Simulazione Terza Prova Lingua Inglese .............................................................................. 21

Simulazione Terza Prova Lingua Inglese .............................................................................. 22

Simulazione Terza Prova Lingua Inglese .............................................................................. 23

Simulazione Terza Prova Lingua Francese ........................................................................... 24

Simulazione Terza Prova Lingua Francese ........................................................................... 25

Simulazione Terza Prova Lingua Francese ........................................................................... 26

Simulazione Terza Prova Lingua Spagnola ........................................................................... 27

Simulazione Terza Prova Lingua Spagnola ........................................................................... 28

Simulazione Terza Prova Lingua Spagnola ........................................................................... 29

Simulazione Terza Prova Matematica .................................................................................... 30

Simulazione Terza Prova Matematica .................................................................................... 31

Simulazione Terza Prova Tipologia B Storia ......................................................................... 32

Simulazione Terza Prova Tipologia B Economia Politica ................................................... 33

Simulazione Terza Prova Tipologia B Diritto ........................................................................ 34

Simulazione Terza Prova Tipologia B Economia .................................................................. 35

3

Programmi ........................................................................................................................... 36

Programma di Italiano .............................................................................................................. 36

Programma di Storia.................................................................................................................. 39

Programma di Inglese ............................................................................................................... 41

Programma di Lingua Francese ............................................................................................... 43

Programma di Lingua Spagnola .............................................................................................. 45

Programma di Matematica ....................................................................................................... 46

Programma di Economia Aziendale ........................................................................................ 47

Programma di Diritto Pubblico ................................................................................................ 48

Programma di Economia Politica ............................................................................................ 50

Programma di Scienze motorie e sportive ............................................................................ 52

Programma di IRC ...................................................................................................................... 53

Relazione Finale Modulo CLIL ......................................................................................... 54

Elenco libri di testo adottati ............................................................................................ 57

4

Docenti

Lingua E Letteratura Italiana

Prof. Baj Angelo Stefano

Storia

Prof. Baj Angelo Stefano

Matematica

Prof.ssa Valiante Pasqualina

Inglese

Prof.ssa Schuster Chiara

Francese

Prof.ssa Bohr Francoise

Spagnolo

Prof.ssa Ciccarino Rita

Economia Aziendale

Prof. Reina Giuseppe

Diritto

Prof.ssa Lombardo Angela

Economia Politica

Prof.ssa Lombardo Angela

Scienze Motorie e Sportive

Prof. Cupaiolo Silvio

Religione

Prof. Consonni Andrea

5

Continuità didattica

CLASSE 3°

CLASSE 4° CLASSE 5°

ITALIANO SCARPI SCARPI BAJ

STORIA SCARPI SCARPI BAJ

INGLESE INVERNIZZI LAMANNA SCHUSTER

MATEMATICA BIANCHI BIANCHI VALIANTE

INFORMATICA FERRARO FERRARO

ECONOMIA AZIEND.

REINA REINA REINA

DIRITTO LOMBARDO LOMBARDO LOMBARDO

FINANZE LOMBARDO LOMBARDO LOMBARDO

FRANCESE

D’ANGELO BHOR BHOR

SPAGNOLO DI LASCIO CICCARINO CICCARINO

EDUCAZ. FISICA BEPPATO BEPPATO CUPAIOLO

RELIGIONE CONSONNI CONSONNI

6

Profilo della classe La V A è una classe articolata (AFM/RIM) e risulta composta da 20 studenti. Nel corso del triennio

la composizione di questa classe ha subito alcune variazioni: il quarto anno sono stati inseriti due

studenti provenienti da altri Istituti e il quinto anno tre studenti bocciati, una studentessa ha

smesso di frequentare nel mese di marzo.

Per quel che concerne la continuità didattica degli insegnanti vanno rilevate alcune variazioni del

corpo docenti:

nel passaggio dal terzo al quarto anno e dal quarto all’ultimo anno gli insegnanti di

inglese, francese, spagnolo,

nel passaggio dal quarto al quinto anno gli insegnanti di italiano e matematica.

Nella classe ci sono tre studenti DSA con piani personalizzati, per i quali il Consiglio di classe ha

attuato tutti gli strumenti compensativi e dispensativi previsti, così come risulta dalla

documentazione disponibile presso la segreteria della Scuola.

Nel corso degli anni le dinamiche relazionali all’interno del gruppo classe non sono sempre state

positive e questo ha inciso nell’atteggiamento generale verso i contenuti proposti e sulla possibilità

di innescare percorsi positivi di partecipazione.

In merito al comportamento degli studenti nei confronti dei docenti, esso si è dimostrato non

sempre rispettoso e spesso passivo. Si sono rilevate assenze “strategiche” ripetute, numerose

entrate in ritardo e uscite anticipate.

I livelli di partecipazione al dialogo didattico educativo sono risultati differenziati per attitudini e

capacità di apprendimento, per interesse e coinvolgimento nell’attività educativa così come per i

livelli di impegno nello studio individuale. E se non mancano alunni che con costanza e senso di

responsabilità si sono impegnati lungo tutto il triennio in un regolare percorso di crescita culturale,

prestando attenzione diligente alle lezioni e attivandosi con linearità e metodo proficuo nello studio

individuale, diversi sono gli alunni che invece si sono applicati con scarsa sistematicità e, in alcuni

casi, anche selezionando tra le diverse discipline in base alle preferenze soggettive. Il percorso di

maturazione culturale è perciò diversificato; i più impegnati hanno raggiunto una buona autonomia

di lavoro e una preparazione sintetica pienamente soddisfacente, gli alunni meno motivati o meno

capaci di organizzazione e di metodo presentano una preparazione meno coerente e non

egualmente sicura in tutte le discipline, a volte, anche inferiore alle reali potenzialità.

In coerenza con le attitudini e l’impegno individuale, anche il profitto risulta piuttosto eterogeneo;

alcuni alunni confermano risultati incerti in una o più materie altri raggiungono un profitto globale

solo sufficiente una parte di loro ottiene esiti complessivamente discreti e fra questi alcuni si

distinguono per un profitto di livello sicuramente buono o anche più che buono.

7

Diverso è stato l’atteggiamento nelle attività extracurriculari dove la classe ha risposto nel suo

complesso in maniera entusiasta e propositiva alle diverse proposte di partecipazione ad eventi che

hanno interessato la città di Milano e progetti dove gli studenti hanno manifestato interesse

curiosità unitamente al senso di responsabilità, correttezza ed educazione. La classe ha partecipato

ad una manifestazione artistica indetta dalla Pinacoteca comunale di Gaeta (LT) il “XXIX Porticato

Gaetano 2018”. Il tema di quest’anno era “Periferie”. La partecipazione nelle diverse sezioni

(Pittura, Scultura, Fotografia, Installazioni, Grafica, Video) è stata di numerosi artisti concorrenti.

Con il video Periferia Periferie è stato vinto il premio della sezione Video. Gli studenti si sono

impegnati in prima persona sia nelle riprese del video che nel montaggio e hanno partecipato alla

presentazione e alla premiazione del video a Gaeta.

La partecipazione al concorso Forma Mentis InnovACTION Award 2018, a cui sta partecipando

una nostra allieva rappresentando il Cattaneo.

In definitiva, se è vero che nel complesso non si possono definire degli studenti impeccabili è

altrettanto vero che essi hanno in compenso dimostrato di possedere delle notevoli competenze

sul piano attitudinale in un costruttivo quanto soddisfacente percorso di crescita e di dialogo

educativo.

In tutte le discipline sono state effettuate prove scritte (questionari, elaborazione di testi,

esercitazioni, risoluzione di problemi) e prove orali così come risulta dallo schema allegato al

documento di classe.

Nella valutazione finale si è tenuto conto dei livelli di partenza, delle competenze acquisite,

dell’interesse e dell’impegno dimostrato dagli studenti sia a casa sia a scuola.

Pertanto gli obiettivi minimi formativi comportamentali e cognitivi stabiliti nella programmazione

d’inizio anno sono stati raggiunti globalmente in quasi tutte le discipline ed il profitto complessivo

può ritenersi nel complesso sufficiente.

8

Svolgimento dei programmi e simulazione prove d’esame

I programmi sono stati svolti nel pieno rispetto della normativa e conformemente alle scelte

didattiche operate in apposite riunioni sia di dipartimento sia interdisciplinari. Tenendo conto delle

caratteristiche della classe, il Consiglio, ha ritenuto opportuno mirare innanzitutto allo studio

personale delle materie curriculari con l’obiettivo di far acquisire a tutti i saperi minimi disciplinari

per affrontare le prove d’esame.

I criteri che hanno sorretto lo svolgimento dei programmi, unitamente ai fini raggiunti e alle

difficoltà incontrate, trovano una più approfondita articolazione nelle indicazioni presentate ed

allegate ai programmi stessi.

Il Consiglio di Classe, anche in base all’esperienza degli anni precedenti, ha ritenuto utile svolgere

più di una simulazione di prove d’esame, al fine di rendere consapevoli gli studenti del tipo di

preparazione che le stesse richiedono. Tutte le materie, oggetto della terza prova, hanno avuto lo

stesso peso nella valutazione.

Sono state svolte:

Due simulazioni della prima prova (Italiano), in comune con le altre classi quinte

dell’Istituto (più 60 minuti di tempo aggiuntivo per gli studenti con il PDP).

Due simulazioni della seconda prova (economia aziendale).

Tre simulazioni di terza prova scegliendo la tipologia B, quattro materie con tre quesiti a

risposta breve per ogni disciplina, tempo assegnato tre ore più 30 minuti di tempo aggiuntivo

per gli studenti con il PDP.

Le materie coinvolte: Inglese, Francese, Spagnolo, Matematica, Diritto, Economia politica.

Si precisa che, per le suddette simulazioni, è stato consentito l’uso:

del dizionario d’italiano (per la prima prova),

del codice civile, leggi tributarie e calcolatrice tascabile non programmabile (per la seconda

prova);

del dizionario mono lingua di inglese, spagnolo e bilingue in francese, dizionario d’italiano,

calcolatrice tascabile non programmabile (per la terza prova).

I criteri per la valutazione delle terze prove scritte hanno tenuto conto dei seguenti indicatori

suddivisi per:

Conoscenza: livello di conoscenza ed uso del linguaggio specifico;

Competenza: livello di comprensione del testo dell’elaborato, aderenza del suo svolgimento

e competenza;

Capacità: livello di rielaborazione, presenza di collegamenti interdisciplinari ed eventuali

contributi personali nello svolgimento dell’elaborato.

9

Tenuto conto del fatto che le simulazioni di terza prova sono state utilizzate come elementi

di valutazione degli studenti nel corso del pentamestre, il Consiglio di Classe ha attribuito

ad esse una valutazione sia in decimi che in quindicesimi, sulla base della seguente

tabella:

Tutti gli insegnanti hanno attuato il recupero in itinere. Sono stati effettuati in oltre corsi

di recupero in: matematica, economia aziendale e nella lingua inglese; mentre nella lingua

francese si è attivato lo sportello help e ore di potenziamento. Nel corso dell'anno è stato

organizzato un corso di approfondimento per italiano scritto in vista della prima prova

dell'Esame di stato.

È stato attivato il progetto CLIL, un modulo di 10 ore di lezioni nell’ambito disciplinare

giuridico ed economico svolto in compresenza con la Prof.ssa: Laura Borroni.

La tematica analizzata: EUROPEAN UNION AND ITS YOUTH POLICIES AND STRATEGIES

Svolta in due moduli:

What is the EU about?

How does the EU works

Nonostante la numerosità degli studenti superiore a quella ottimale consigliato per una

classe CLIL, tutti gli studenti sono stati regolarmente coinvolti in attività di speaking e

reading, ed hanno svolto le attività individuali e di gruppo proposte dal docente con

risultati discreti la valutazione nel suo complesso, rispetto agli obiettivi previsti dal

progetto, può ritenersi più che sufficiente. Allegata al documento la scheda di

programmazione e la relazione finale.

Per quanto riguarda l’attribuzione del credito scolastico vengono adottati i criteri indicati

nel POF triennale.

quindicesimi

1

2

3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

decimi

1 2

2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5 7 8 9 10

10

Uscite didattiche e progetti Nel corso del triennio le attività curriculari ed extracurriculari stabilite nelle

programmazioni annuali della classe sono state tutte portate a termine.

In particolare:

Le ore di Alternanza Scuola-Lavoro previsti dalla Legge 107 del 2015, sono state distribuite

durante tutto il triennio: sono state effettuate circa 240 ore di stage presso studi

professionali o enti pubblici, con esiti soddisfacente pressoché per tutti, le altre ore svolte

in progetti. Quest’ anno è stato effettuato il progetto Formaper/CCIAA, un percorso di

formazione di 48 ore su business plan articolato in lezioni teoriche e project work. Un

business plan su una loro idea imprenditoriale che poi hanno presentato ad un team di

esperti.

Giovani e Impresa : curato da ex dirigenti d'azienda

Per ogni studente è depositato in segreteria un dossier personale e dettagliato delle

attività svolte

Progetto “ Periferia periferie”

FMIA18 - Forma Mentis

Il progetto, denominato Arduino CTC 101, persegue l’obiettivo di avvicinare i ragazzi ai

fondamenti della programmazione, della meccanica e della robotica con un approccio

applicativo e interattivo che si sviluppa in progetti ed esperimenti da affrontare in gruppo,

in modo da essere in grado di interfacciarsi con il mondo esterno tramite sensori ed

attuatori.

AISTP-Incontro preparazione stage e fine stage.

Competizione “W&E Championship di informatica 2017” Il gioco che certifica 40 ore

Il gioco che certifica”, che ha avuto luogo a Vigevano, arrivando come primi

classificati.

Il fuori salone

Mostra Frida Kahlo, Frida. Oltre il mito presso il MUDEC

Salone dello studente

Incontro sulla sicurezza

Incontro con la Guardia di Finanza sulla legalità

Incontro con Beniamino Andrea Piccone, docente universitario: “Onore a Paolo Baffi

Incontro campagna Giovani 2018 INPS

Incontro con la Prof.ssa Camilla Buzzacchi, membro dell’associazione italiana Costituzionalisti

11

Obiettivi generali trasversali del consiglio di classe

I docenti del Consiglio di classe, dopo aver esaminato la situazione di partenza della classe e tenendo conto delle caratteristiche del corso Amministrazione Finanza e marketing e delle indicazioni pedagogico-didattiche del POF, hanno delineato la seguente programmazione per l’anno scolastico in corso:

Obiettivi formativi di classe

1. Capacità di organizzare il lavoro e di programmare l’impegno su un tempo a breve,

medio e lungo termine.

2. Capacità di assumersi responsabilità nei confronti del lavoro di classe, rispettando le

scadenze dell’attività curricolare

3. Capacità di coordinare e organizzare informazioni.

4. Capacità di confrontarsi con esperienze culturali diverse insite in una società

multietnica

Obiettivi didattici cognitivi di classe

1. Impostare, sviluppare e concludere un ragionamento coerente dal punto di vista

logico e corretto dal punto di vista formale

2. Coordinare le informazioni per consolidare in modo consapevole le proprie scelte

3. Acquisire un metodo rielaborativo e capacità di correlare le informazioni delle varie

discipline mediante opportuni collegamenti

Obiettivi didattici operativi di classe

1. Leggere e interpretare vari tipi di testo

2. Applicare i diversi metodi di ricerca

3. Comunicare in modo efficace secondo i vari linguaggi settoriali

4. Esprimere le proprie opinioni in modo organico e sistematico fondando le tesi su

conoscenze disciplinari

5. Individuare strategie atte alla soluzione efficace dei problemi.

12

Metodologia comunemente concordata

1. Sviluppare la tecnica del problem-solving

2. Educare a rilevare e, quindi, a risolvere le contraddizioni espositive e argomentative

3. Esercitare gradatamente alla tipologia di prove strutturate simili a quelle dell’Esame di

Stato.

Strategie del consiglio di classe per raggiungere gli obiettivi

Consolidare condizioni favorevoli per l’apprendimento

Esplicitare la metodologia, i criteri e i tempi della valutazione

Organizzare attività diversificate per favorire la collaborazione tra le diverse

componenti

Coinvolgere tutti gli studenti in lavori di gruppo (brainstorming, ricerca–azione…),

attraverso tutti gli strumenti a disposizione

Proporre e costruire insieme agli studenti percorsi pluridisciplinari

Promuovere momenti di autovalutazione

Elaborare e attuare interventi finalizzati al recupero individuale e/o per fasce

Strumenti utilizzati Laboratori linguistici

Laboratori multimediali

Registratore

Videoregistratore

Tipologia delle prove di verifica e relativa scadenza Prove scritte strutturate e non (minimo 3 per penta/trimestre)

Prove orali (minimo 2 per penta/trimestre)

Criteri di valutazione Per le prove tradizionali il range dei voti va da 1 a 10, secondo i criteri di valutazione del

POF

13

Modalità di lavoro del consiglio di classe

MODALITÀ

Italian

o

Storia

Ingles

e

Mate.

Ec. az.

Diritto Finanze

Ed. Fis.

Lezione frontale X X X X X X X

Lezione pratica X X X X

Problem solving X

Metodo induttivo X X X X X

Lavoro di gruppo X X X X

Discussione Guidata X X X

Strumenti

Italiano Storia Inglese Mat

e. Ec.

az.

Diritto Finan

ze

Ed.

Fis.

Lab.di informatica X X

Lab.lingue X

Videoregistratore X X

Testi o altre fonti X

Schede di lavoro X X X

Registratore X

Quotidiano in classe X X X X

Palestre X

Uscite didattiche X

14

Strumenti di verifica del consiglio di classe

MODALITÀ Religione

It

alia

no

S

to

ria

In

gle

se

M

at

ema

tic

a

E

con

om

ia

az

.

Di

rit

to Fin

an

ze

Scien

ze mot

orie

Interrogazione

lunga X X X X X X X

Interrogazione breve

X X X X X X X

Prova di

laboratorio X

Breve saggio X

Commento X X X

Questionario X X X X X

Relazione X X

Esercitazione X X X X X

Simulazione Prove esami

X X X X X

Prova strutturata

X X X X X X

15

Criteri di valutazione

VOTO

CONOSCENZE DEI CONTENUTI

(CONOSCENZE)

COMUNICAZIONE E/O APPLICAZIONE

(COMPETENZE)

RIELABARAZIONE

(CAPACITA’)

1-2

Assenza di contenuti - -

3

Contenuti mancanti Forma e

procedimenti privi di logica

Nessuna rielaborazione

4

Contenuti gravemente

lacunosi

Applicazione

stentata e con scarsa logica

Nessuna rielaborazione

5

Contenuti parziali,

frammentari, inesatti, non del tutto pertinenti alle

consegne

Applicazione

difficoltosa, confusa a volte inesatta

Nessuna rielaborazione

o rielaborazione inefficace

6

Conoscenza essenziale dei contenuti fondamentali

Competenze adeguate ed esposte con

sufficiente scorrevolezza ed autonomia

Limita ad un puro confronto dei dati

7

Conoscenza discreta, chiara,

sufficientemente articolata dei contenuti appresi

Comunicazione-applicazione propria

ed essenziale

Capacità di analizzare e confrontare i dati

8

Conoscenza esauriente ed

arricchita da acquisizioni personali

Comunicazione ed elaborazione

efficace e scorrevole con correttezza formale e lessicale

Capacità di analisi e sintesi con

rielaborazioni personali

9 10

Conoscenza profonda

e circostanziata con contributi personali

Comunicazione ed

applicazione fluida, brillante ed appropriata

Rielaborazione ottima,

con capacità autonome di confronti, analisi, approfondimenti e

collegamenti disciplinari

16

Griglie di Valutazione e Prove Scritte

Griglia di correzione Prima Prova

Analisi testo (TIPOLOGIA A)

capacità Comprensione del testo Da 1 a 3 Parziali 1, Essenziali 2, Complete 3

competenze Chiarezza espositiva, proprietà lessicale, correttezza formale

Da 1 a 4 Scarsa 1, Parziale 2, Adeguata 3, Piena 4

competenze Analisi del testo Da 1 a 4 Scarsa 1, Parziale 2, Adeguata 3, Piena 4

Conoscenze / capacità

Contestualizzazione, rielaborazione e collegamento con altri testi

Da 1 a 4 Parziale 1, Adeguata 2, Completa 3, Completa ed originale 4

Saggio breve (TIPOLOGIA B)

conoscenze Informazioni e conoscenze Da 1 a 3 Parziali 1, Essenziali 2, Completi 3

competenze Aderenza alla tipologia del testo

Da 1 a 3 Parziale 1, Essenziale 2, Completa 3

competenze Chiarezza espositiva, proprietà lessicale, correttezza formale

Da 1 a 4 Scarsa 1, Parziale 2, Adeguata 3, Piena 4

capacità Argomentazione, rielaborazione, analisi, sintesi

Da 1 a 5 Esigua 1, Parziale 2, Adeguata 3, Completa 4, Completa ed originale 5

Articolo di giornale (TIPOLOGIA B)

competenze Aderenza alla tipologia testuale Da 1 a 3 Parziale 1, Essenziale 2, Completa 3

conoscenze Informazioni, dati Da 1 a 4 Parziali 1, Essenziali 2, Completi 3, Completi e approfonditi 4

competenze Chiarezza espositiva, proprietà lessicale, correttezza formale

Da 1 a 4 Scarsa 1, Parziale 2, Adeguata 3, Piena 4

capacità Collegamenti, riferimenti, ideazione e originalità

Da 1 a 4 Esigui 1, Parziale 2, Adeguati 3, Completi ed originali 4

Tema (TIPOLOGIA C e D)

capacità Aderenza alla traccia

Da 1 a 3 Parziale 1, Essenziale 2, Completa 3

conoscenze Informazioni, dati

Da1 a 4 Parziali 1, Essenziali 2, Completi 3, Completi e approfonditi 4

competenze Chiarezza espositiva, proprietà lessicale, correttezza formale

Da 1 a 4 Scarsa 1, Parziale 2, Adeguata 3, Piena 4

capacità Rielaborazione, collegamenti e originalità

Da 1 a 4 Esigua 1, Parziale 2, Adeguata 3, Completa ed originale 4

PUNTEGGIO TOTALE ____ / 15

17

Griglia di correzione Prima Prova (DSA)

Analisi testo (TIPOLOGIA A)

capacità Comprensione del testo Da 1 a 3 Parziali 1, Essenziali 2, Complete 3

competenze Chiarezza espositiva, proprietà lessicale, correttezza formale

Da 1 a 4 Scarsa 1, Parziale 2, Adeguata 3, Piena 4

competenze Analisi del testo Da 1 a 4 Scarsa 1, Parziale 2, Adeguata 3, Piena

4

Conoscenze / capacità

Contestualizzazione, rielaborazione e collegamento con altri testi

Da 1 a 4 Parziale 1, Adeguata 2, Completa 3, Completa ed originale 4

Saggio breve (TIPOLOGIA B)

conoscenze Informazioni e conoscenze Da 1 a 3 Parziali 1, Essenziali 2, Completi 3

competenze Aderenza alla tipologia del testo Da 1 a 3 Parziale 1, Essenziale 2, Completa 3

competenze Chiarezza espositiva, proprietà lessicale, correttezza formale

Da 1 a 4 Scarsa 1, Parziale 2, Adeguata 3, Piena 4

capacità Argomentazione, rielaborazione, analisi, sintesi

Da 1 a 5 Esigua 1, Parziale 2, Adeguata 3, Completa 4, Completa ed originale 5

Articolo di giornale (TIPOLOGIA B)

competenze Aderenza alla tipologia testuale Da 1 a 3 Parziale 1, Essenziale 2, Completa 3

conoscenze Informazioni, dati Da 1 a 4 Parziali 1, Essenziali 2, Completi 3, Completi e approfonditi 4

competenze Chiarezza espositiva, proprietà lessicale, correttezza formale

Da 1 a 4 Scarsa 1, Parziale 2, Adeguata 3, Piena 4

capacità Collegamenti, riferimenti, ideazione e originalità

Da 1 a 4 Esigui 1, Parziale 2, Adeguati 3, Completi ed originali 4

Tema (TIPOLOGIA

C e D)

capacità Aderenza alla traccia

Da 1 a 3 Parziale 1, Essenziale 2, Completa 3

conoscenze Informazioni, dati

Da1 a 4 Parziali 1, Essenziali 2, Completi 3, Completi e approfonditi 4

competenze Chiarezza espositiva, proprietà lessicale, correttezza formale

Da 1 a 4 Scarsa 1, Parziale 2, Adeguata 3, Piena 4

capacità Rielaborazione, collegamenti e originalità

Da 1 a 4 Esigua 1, Parziale 2, Adeguata 3, Completa ed originale 4

PUNTEGGIO TOTALE ____ / 15

18

Griglia di correzione Seconda Prova Economia Aziendale

INDICATORI DESCRITTORI VOTO

Parte introduttiva: inerenza alla traccia, correttezza e completezza delle

informazioni, svolgimento logico e organico

Svolgimento assente o non inerente 0

Svolgimento lacunoso e parzialmente coerente con le richieste 1

Svolgimento coerente e adeguatamente articolato 2

Parte pratica obbligatoria: rispetto dei vincoli stabiliti dalla traccia, correttezza,

completezza delle voci di bilancio e coerenza negli importi

Svolgimento totalmente errato o pressoché mancante 1

Svolgimento in gran parte errato, non rispettati i vincoli, elaborazione

parziale. 2

Svolgimento parziale, non rispettati tutti i vincoli, elaborazione non sempre coerente

3

Rispettati i vincoli, elaborazione complessivamente coerente, sintetica,

nessun errore grave. 4

Rispettati tutti i vincoli, elaborazione coerente e sufficientemente articolata, nessun errore grave

5

Svolgimento aderente e articolato, rispettati i vincoli, buona capacità di

elaborazione 6-7

Seconda parte (a scelta tra le proposte): inerenza alla traccia, rispetto dei vincoli,

correttezza e completezza delle informazioni, svolgimento logico e

organico

Svolgimento totalmente errato o pressoché mancante 1

Svolgimento in gran parte errato, non rispettati i vincoli, elaborazione

parziale. 2

Svolgimento parziale, non rispettati tutti i vincoli, elaborazione non sempre

coerente 3

Svolgimento legato a scelte tecniche essenziali, complessivamente aderente

alle richieste, nessun errore grave 4

Svolgimento aderente, elaborazione corretta ed aderente alle richieste 5

Svolgimento aderente e articolato, rispettati i vincoli, elaborazione corretta in ogni parte

6

19

Griglia di correzione Seconda Prova Economia Aziendale (DSA)

INDICATORI DESCRITTORI VOTO

Parte introduttiva: inerenza alla traccia, rispetto dei vincoli,

completezza delle informazioni, sostanziale correttezza delle

elaborazioni, svolgmento logico e organico

Svolgimento non inerente, lacunoso e frammentario 1

Svolgimento legato a scelte tecniche essenziali e parzialmente coerenti con le richieste

2

Svolgimento coerente, sostanzialmente corretto e articolato 3

Parte pratica obbligatoria:

rispetto dei vincoli stabiliti dalla traccia, completezza delle voci di

bilancio, coerenza negli importi, sostanziale correttezza delle

elaborazioni

Svolgimento totalmente errato o pressoché mancante 1

Svolgimento non inerente, non rispetto dei vincoli, presenti errori gravi

2

Svolgimento in gran parte errato, non rispettati i vincoli, elaborazione parziale.

3

Svolgimento parziale e frammentario, non rispettati tutti i vincoli,

elaborazione non sempre coerente 4

Svolgimento sostanzialmente aderente alle richieste, rispettati i

vincoli, elaborazione sintetica non sempre coerente e corretta. 5

Svolgimento aderente, rispettati i vincoli, elaborazione sostanzialmente corretta, coerente ma sintetica, nessun errore grave

6

Svolgimento aderente, rispettati i vincoli, elaborazione completa,

discretamente articolata, nessun errore grave. 7

Svolgimento aderente e articolato, rispettati i vincoli, elaborazione

corretta in ogni parte, nessun errore grave 8

Seconda parte (a scelta tra le proposte): inerenza alla traccia, rispetto dei vincoli, completezza

delle informazioni, sostanziale correttezza delle elaborazioni,

svolgmento logico e organico

Svolgimento non inerente, lacunoso e frammentario 1

Svolgimento legato a scelte tecniche essenziali e parzialmente

coerenti con le richieste, presenti errori anche gravi 2

Svolgimento aderente, elaborazione sostanzialmente corretta 3

Svolgimento aderente e articolato, elaborazione corretta , nessun errore grave.

4

Prova non svolta 1

_____/15

20

Griglia Di Valutazione Terza Prova

Indicatori Pesi Descrittori Punteggio descrittori

Punti ottenuti

CO

NO

SCEN

ZE

Conoscenza specifica degli argomenti proposti

4

Non conosce gli argomenti. 1

Conosce i contenuti in modo frammentario e approssimativo. 2

Conosce i contenuti essenziali degli argomenti. 3

Conosce gran parte dei contenuti in modo adeguato e pertinente. 4

Conosce i contenuti in modo pertinente ed esaustivo. 5

CO

MP

ETEN

ZE

Competenze linguistiche e specifiche

4

Usa le strutture grammaticali e morfosintattiche in modo improprio e dimostra estrema povertà lessicale. Non sa individuare i concetti chiave, si esprime in modo stentato ed improprio e non è in grado di utilizzare le conoscenze per attuare i processi risolutivi.

1

Usa un linguaggio limitato e ripetitivo con improprietà formali ed errori nelle strutture. Non sempre coglie i nessi logici e non sempre riesce ad analizzare le tematiche proposte, si esprime in modo non sempre coerente e appropriato, applica in modo parziale e non corretto le conoscenze per impostare procedimenti risolutivi.

2

Usa un linguaggio essenziale pur con qualche errore morfosintattico che non pregiudica la comprensione. Sa chiarire gli aspetti fondamentali degli argomenti, si esprime in modo semplice, ma corretto, sa applicare in modo essenziale le conoscenze e individua gli adeguati procedimenti risolutivi.

3

Usa un linguaggio specifico e corretto nella morfosintassi. Individua e collega adeguatamente i nuclei portanti della disciplina, si esprime in modo adeguato e corretto, utilizza le sue conoscenze in modo coerente portando a termine i processi risolutivi.

4

Dimostra piena padronanza dei registri linguistici, usa un linguaggio specifico e articolato, si esprime con stile personale e creativo. Affronta autonomamente gli argomenti proposti operando adeguati collegamenti, si esprime in modo articolato e organicamente strutturato. Porta a termine i procedimenti in modo sicuro.

5

CA

PA

CIT

Á

Capacità di approfondimento e di elaborazione autonoma

2

Non è in grado di operare scelte adeguate. 1

Non è autonomo nella rielaborazione, opera scelte non sempre adeguate e non sa applicare le procedure specifiche richieste, ovvero le applica in modo non sempre corretto.

2

È in grado di operare semplici valutazioni personali, opera scelte adeguate.

3

Rielabora in modo personale dimostrando di sapersi orientare. E’ in grado di effettuare collegamenti all’interno della disciplina.

4

Esprime valutazioni e giudizi autonomi che gli permettono di chiarire e generalizzare i diversi aspetti di una questione o di un problema anche con eventuali collegamenti interdisciplinari.

5

Punteggio totale

21

Simulazione Terza Prova Lingua Inglese

Name Surname Class Date

TIPOLOGIA B

Answer the following questions (no more than ten lines each): What is coworking?

What is the difference between outsourcing and offshoring?

What do we mean by market segmentation?

22

Simulazione Terza Prova Lingua Inglese

Name Surname Class Date

TIPOLOGIA B

Answer the following questions (no more than ten lines each): What is meant by the expression “economies of scale”?

What is a SWOT analysis?

What is the marketing mix?

23

Simulazione Terza Prova Lingua Inglese Name Surname Class Date

TIPOLOGIA B

Answer the following questions (no more than ten lines each): What is the difference between horizontal and vertical integration? Explain and give examples.

Describe the benefits that local people have from multinationals operating in their country.

What is the EU definition of microbusiness?

24

Simulazione Terza Prova Lingua Francese Nom : ____________________________ Prénom: _________________________ Date:

Répondez aux questions suivantes en utilisant les 10 lignes prévues :

1- Que savez-vous des échanges Erasmus ?

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------- 2- Expliquez les différentes formules de réduction dans le commerce

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------- Quelle est l’importance de Camus et de ses oeuvres L’Etranger et le Mythe de Sisyphe ?

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

25

Simulazione Terza Prova Lingua Francese

Nom : ____________________________ Prénom: _________________________ Date:

1)- Les problèmes du développement durable dans la logistique (transports et emballages)

2) Les resources humaines et les 35 heures de travail : exprimez votre point de vue sur le slogan : travailler moins pour que tout le monde travaille”

3) Victor Hugo et Emile Zola : quelques points communs et quelques differences fondamentales

26

Simulazione Terza Prova Lingua Francese

NOM PRENOM CLASSE DATE

1) Quels sont les caractéristiques et les enjeux d’une lettre de motivation ? -----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

2) Paris et ses monuments connus et moins connus des italiens -----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

3) Comment Tahar Ben Jelloun explique-t-il le racisme à sa fille ? ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

27

Simulazione Terza Prova Lingua Spagnola

EXAMEN DE ESPAÑOL

Nombre...................................................................... Fecha........................................... ......... 1) Ilustre las principales ventajas de la tarjeta prepago ________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

2) Explique los aspectos más relevantes de la tarjeta de crédito

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

3) Háblese de las cuentas corrientes bancarias

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

28

Simulazione Terza Prova Lingua Spagnola

EXAMEN DE ESPAÑOL 5A AFM

Nombre...................................................................... Fecha........................................... ......... 1) Háblese de las principales características de la carta comercial ________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

2) Háblese de las Comunidades Autónomas, con particular referencia a Cataluña

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

3) Analice el personaje de Don Gregorio, el Maestro en la película "La lengua de las mariposas"

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

29

Simulazione Terza Prova Lingua Spagnola EXAMEN DE ESPAÑOL 5A AFM Nombre...................................................................... Fecha........................................... ......... 1) Explíquense las principales características de las Cajas de Ahorro ________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

2) Háblese de la Banca Ética y de sus objetivos fundamentales

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

3) Preséntense los microcréditos y sus prinipales ventajas

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

30

Simulazione Terza Prova Matematica

COGNOME.............................................................................NOME....................................................................

1) Dopo aver definito il concetto di disequazione cosa puoi affermare circa la soluzione della

disequazione 02 cbxax se il discriminante risulta <0, ?

2) Dopo aver opportunamente calcolato le intersezioni tra retta e parabola, traccia il

corrispondente grafico delle seguenti equazioni:

232 xxy 1 xy

3) Dopo aver calcolato centro e raggio della seguente circonferenza 036422 yxyx

rappresenta graficamente.

31

Simulazione Terza Prova Matematica

COGNOME.............................................................................NOME.....................................................

1) Dopo aver definito il concetto di disequazione cosa puoi affermare circa la soluzione della

disequazione 02 cbxax se il discriminante risulta <0, ?

2) Dopo aver opportunamente calcolato le intersezioni tra retta e parabola, traccia il

corrispondente grafico delle seguenti equazioni:

232 xxy 1 xy

3) Dopo aver calcolato centro e raggio della seguente circonferenza 036422 yxyx

rappresenta graficamente.

32

Simulazione Terza Prova Tipologia B Storia

Rispondi alle seguenti domande (non più di dieci righe) Illustra i punti essenziali della politica interna di Giolitti. Perché si può parlare di ambiguità del

governo giolittiano?

Le tappe della presa del potere di Mussolini.

La politica economica di Stalin

33

Simulazione Terza Prova Tipologia B Economia Politica

Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione (10 righe)

1- A quali principi si doveva attenere la riforma tributaria? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

2- Quali sono gli elementi costitutivi del tributo? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

3-Quali sono i caratteri e i soggetti dell’IRPEF ? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

34

Simulazione Terza Prova Tipologia B Diritto

Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione (10 righe)

1-Da chi venne eletta l’Assemblea costituente e quale era il suo compito principale? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

1-Quali sono i significati della parola Stato? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

1- Quali sono i caratteri più evidenti della Costituzione repubblicana ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

35

Simulazione Terza Prova Tipologia B Economia

Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione (10 righe)

1- Qual è la funzione del Documento programmatico di bilancio? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

2-Quali sono i rapporti tra finanza centrale e finanza territoriale? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

3-Come sono tassati i redditi di lavoro dipendente? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

36

Programmi

Programma di Italiano

Testo in adozione: Mario Biagioni, Raffaele Donnarumma, Carla Sclarandis, Cinzia Spingola, Emanuele Zianto, I testi, le immagini, le culture. La letteratura e l'intreccio dei saperi, Napoli, Palumbo, 2014 vol. 3. Docente: Angelo Baj Il Positivismo, il Naturalismo e il romanzo naturalista Giovanni Verga (elementi della biografia, del pensiero e della poetica: lo studio si è concentrato sul Verga verista) Testi letti e commentati: da I Malavoglia: "Prefazione" (la fiumana del progresso e il pessimismo di Verga); Il naufragio della Provvidenza Novelle:

Lettera Dedicatoria a Salvatore Farina de L’amante di Gramigna (in fotocopia) L'ideale dell'ostrica da Fantasticheria (in fotocopia)

Rosso Malpelo La lupa (in fotocopia) La roba (in fotocopia) Cavalleria rusticana (in fotocopia) Libertà (in fotocopia)

La chiave d'oro (in fotocopia) Simbolismo e decadentismo estetismo (elementi della biografia, del pensiero e della poetica degli autori studiati) Baudelaire

Corrispondenze Pascoli Testi letti e commentati:

La poetica del fanciullino da Il fanciullino Temporale

Il tuono (in fotocopia) Il lampo L'assiuolo Lavandare X Agosto Il gelsomino notturno Nebbia Allora Nebbia (in fotocopia)

37

D'Annunzio Testi letti e commentati:

Da Il Piacere: Il ritratto di un esteta; Il verso è tutto (in fotocopia) Da Notturno: vista al corpo di Giuseppe Miraglia; I fiori e le sensazioni (in fotocopia) Poesie

Meriggio La pioggia nel pineto La sera fiesolana

Il Futurismo Elementi fondamentali del movimento futurista Testi letti e commentati:

Il Manifesto del Futurismo Manifesto della cucina futurista (i futuristi contro la pastasciutta)

Il bombardamento di Adrianopoli Sintesi futurista della guerra Irredentismo

Crepuscolarismo Gozzano (elementi della biografia, del pensiero e della poetica)

La differenza (in fotocopia) Le golose (in fotocopia) Elogio degli amori ancillari (in fotocopia)

La signorina Felicita o della felicità (v. 1-132 e 290-434) Pirandello (elementi della biografia, del pensiero e della poetica)

Il fu Mattia Pascal (lettura integrale domestica e analisi di alcuni temi e passi in classe)

Da Saggio sull'umorismo: Il comico e l'umoristico (l'esempio della vecchia vestita e truccata in modo non adeguato) Da Sei personaggi in cerca d'autore: I sei personaggi entrano in scena Novelle:

Ciàula scopre la luna Il treno ha fischiato La patente (in fotocopia) La carriola (in fotocopia) Tu ridi (in fotocopia)

Svevo (elementi della biografia, del pensiero e della poetica) Da La coscienza di Zeno:

L'ultima sigaretta

Lo schiaffo del padre Le confessioni di un bugiardo L'ordigno

38

Ungaretti (elementi della biografia, del pensiero e della poetica)

Il porto sepolto Fratelli Veglia San Martino del Carso Allegria di naufragi Mattina Soldati Italia In memoria Girovago I fiumi

Montale

Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

Maggio 2018 Nella parte restante dell'anno scolastico verrà terminata la lettura di testi di Montale (I limoni, Cigola la carrucola nel pozzo, Non tagliare forbice quel volto; Meriggiare pallido assorto, La casa dei doganieri) e si leggerà qualche componimento di Saba.

39

Programma di Storia

Testo in adozione: Giovanni Da Lima, Marco Meriggi, Il segno della storia, Milano-Torino, Pearson, 2007 vol. 2 e 3. Docente: Angelo Baj L'unificazione dell'Italia (linee generali)

La prima fase dell’unificazione italiana

Il completamento dell’unificazione L’Italia dopo l’unificazione (Destra e Sinistra storica)

Il trionfo della borghesia

Il ruolo della borghesia nel nuovo mercato mondiale

L’industrializzazione nel mondo occidentale alla fine del XIX secolo La classe operaia e la nascita del socialismo

Verso il Novecento

Dal liberalismo alla democrazia Le trasformazioni dell’economia: la seconda rivoluzione industriale

Le trasformazioni sociali: verso una società di massa Gli istituti di democrazia diretta: il referendum

La nascita della società di massa

Colonialismo e imperialismo

Le nazioni e il nazionalismo Socialismo e rivoluzione Religione e scienza

L'età giolittiana

Le trasformazioni economiche e sociali La guerra di Libia e la crisi politica

La Prima guerra mondiale

Le cause della Grande guerra

Le difficoltà degli imperi multinazionali I protagonisti fuori dall’Europa L’inizio della guerra Una guerra inedita Il 1917, la rivoluzione in Russia e l’intervento in guerra degli Stati Uniti

L’Italia in guerra Dalla guerra alla pace

Il dopoguerra in Europa

I problemi del dopoguerra in Europa L’Europa dei vincitori: la Francia e il Regno Unito L’Europa degli sconfitti: l’Austria e la Germania di Weimar

40

La grande crisi

1929: l’inizio della crisi

La reazione alla crisi negli Stati Uniti: il New Deal La crisi in Gran Bretagna e in Francia

Le origini del fascismo

Il primo dopoguerra in Italia Il biennio rosso: 1919-1920

I partiti e le masse La nascita del fascismo La presa del potere La costruzione dello Stato totalitario

La Russia dalla rivoluzione allo stalinismo

Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d’ottobre La costruzione dell’Unione Sovietica: Dal comunismo di guerra alla NEP Il totalitarismo sovietico: lo stalinismo

Il nazionalsocialismo in Germania

L’ascesa al potere di Hitler Lo Stato totalitario nazista e le leggi di Norimberga La politica economica e la spinta verso la guerra

Il regime fascista (1926-1939)

L’organizzazione del regime Il Partito unico L’antifascismo La cultura e la società

La politica economica La politica estera Le leggi razziali

Maggio 2018 Nella parte restante dell'anno scolastico verranno affrontati i seguenti argomenti: La guerra di Spagna, la Seconda guerra mondiale, l'Olocausto e l'inizio della Guerra fredda (a grandi linee)

41

Programma di Inglese LIBRO DI TESTO: Business Expert, F.Bentini, B. Bettinelli, K. O’Malley, Pearson Longman, 2016

Docente: Chiara Schuster

BUSINESS, FINANCE AND MARKETING

BUSINESS ORGANISATION

Business organisation pp. 32, 33

How businesses grow p. 35

Multinationals p. 36

Businesses in the current economic climate p. 37

The internal organisation of a business p. 38

Reading the Press:

Business starts at school in this golden age for young founders,

adapted from The Financial Times Limited pp. 44, 45

LAB: Module BUSINESS ORGANISATION (interactive lessons, videos and worksheets)

LAB: Excerpts from the movie “The Circle” (2017)

THE MARKET AND MARKETING

What is marketing? (fino a “profits”) pp. 80, 81

Market research pp. 82, 83

E-marketing (fino a “so on”) p. 84

Market position: SWOT analysis pp. 86, 87

Reading the Press:

Plenty to gain from Internet marketing,

adapted from The Financial Times Limited pp. 94, 9

THE MARKETING MIX

The Four Ps p. 104

Product pp. 104, 105, 106

Price (fino a "sales") p. 107

Place p. 108

Promotion (fino a “pay”) p. 110

Social media advertising p. 111

LAB: Module MARKET AND MARKETING (interactive lessons, videos and worksheets

42

GLOBALISATION

What is Globalisation? pp. 156, 157, 158

Glocalisation p. 160

Outsourcing and offshoring p. 161

Reading the Press

Globalisation: its good, and ugly sides,

adapted from Forbes pp. 166, 167

LAB: Module GLOBALISATION (interactive lessons, videos and worksheets)

BUSINESS COMMUNICATION

JOB APPLICATIONS

The job interview p. 208

Finding job vacancies p. 210

Analysing and writing a covering letter p. 214

Understanding and writing a curriculum vitae pp. 216,

217

Reading the Press

Studying and working opportunities for young EU citizens pp. 228, 229

LAB: Module JOB APPLICATIONS (interactive lessons, extra videos and worksheets from

coursebook)

CULTURAL INSIGHTS: ECONOMICS

Silicon Valley p.380

Comparing economies p. 381

Working in a Globalised World, NAFTA under attack p. 382

LAB: Module ECONOMICS (interactive lessons, videos and worksheets)

LANGUAGE MODULE

LAB: TEST YOUR ENGLISH, ONLINE ENGLISH TESTS (interactive tests)

Maggio 2018

43

Programma di Lingua Francese

Docente : Françoise Bohr

Libro di testo : Commerce en Action, ed. ELI.

Teoria commerciale:

Les acteurs de la livraison

Le transport des marchandises

L’emballage et le conditionnement

Avantages et inconvénient des differents moyens de transports

Le contrat de transport

L’assurance

Les réclamations

L’approche des marchés étrangers et la Chambre de Commerce

L’acheminement international des marchandises

La douane,

Les incoterms (définition)

La facture commerciale

La réduction des prix (Remise, rabais, escompte, ristourne)

Les opérations bancaires

La Bourse

La recherche d’emploi

Le recrutement (CV; Lettre de motivation et Entretien d’embauche)

Les différents types de contrats de travail

Storia Letteratura e Civiltà

La Première Guerre mondiale (les taxis de la Marne, Les tranchées, la grosse Bertha)

Le Front populaire et ses réformes

La Seconde Guerre mondiale ( De Gaulle et Pétain)

Les Institutions de la France

L'Union Européenne

La Charte de l’environnement et la Constitution

Les échanges Erasmus

44

Film:

Le Chat du Rabbin di Joann Sfar (su Youtube) ;

Les ressources humaines di Laurent Cantet ( trama e spezzone dal dvd del libro) ;

Ma part du gateau di Cédric Klapisch ( trama e spezzone dal dvd del libro) ;

Notre univers impitoyable di Léa Fazer ( trama e spezzone dal dvd del libro) ;

De l’autre côté du lit di Pascale Pouzadoux (trama e spezzone dal dvd del libro)

Letteratura:

Victor Hugo La fonction du poète da Les Rayons et les ombres (fotocopie)

Charles Baudelaire Correspondances e, a scelta, L’Albatros o L’Invitation au voyage (da

Internet)

Emile Zola Germinal (Lettura dell’opera in edizione facilitata)

Guillaume Apollinaire : Le pont Mirabeau e, a scelta, un Calligramme (fotocopie e Internet)

Albert Camus e i temi principali di L’Étranger e del Le mythe de Sisyphe (da Internet)

Jean Giono da Colline (Comprensione e inquadramento del brano sul libro)

Tahar Ben Jelloun da Le Racisme,expliqué à ma fille (Comprensione e inquadramento

del brano sul libro)

Aimé Cesaire da Cahier d’un retour au pays natal (Comprensione e inquadramento del

brano sul libro)

Simone de Beauvoir da Le deuxième sexe (Comprensione e inquadramento del brano sul

libro)

Corrispondenza commerciale

La lettre commerciale et ses parties

Passer un ordre d'expédition

Demander des informations sur un produit ou les conditions d’expédition

Les lettres de réclamation

Facturation de la marchandise

Demander une avance ou un remboursement / donner des informations pour le

dédouanement

Contestation du débiteur et rappel de paiement

Demande de délai de paiement ou de prorogation de traite

Maggio 2018

45

Programma di Lingua Spagnola Asignatura: Español

Docente: Rita CICCARINO

Libro de texto: Laura Pierozzi, ¡Trato hecho! Zanichelli (Uds. 1-2-3-8-9-10-11)

GRAMÁTICA

Repaso general de las estructuras morfosintácticas

HISTORIA, CULTURA Y CIVILIZACIÓN

El Estado español: (págs. 220-221) Las Comunidades Autónomas (págs. 222-223) Las lenguas de España (pág. 224) El español en América (pág. 256) La Globalización (pág. 232) Sociedad y economía en Hispanoamérica: Los países americanos; Sectores económicos (págs. 260-261) Retos sociales y económicos (pág. 262) La Guerra Civil española (fotocopia) El Guernica de Picasso (fotocopia) La Dictadura de Francisco Franco (fotocopia) COMERCIO

La carta comercial: estructura y características (pág. 8) Las empresas: clasificación según el sector de actividad, el tamaño, el capital, la finalidad (págs. 24-25) El Currículum Vítae (pág. 32) La carta de presentación (pág. 34) La entrevista de trabajo (pág. 37) La organización de una empresa (pág. 48) Los departamentos de una empresa (pág. 49) La carta de reclamación (pág. 171) La carta de respuesta a una reclamación (pág. 174) Quejarse por algún mal servicio (pág. 177) Reaccionar a las quejas (pág. 178) Los Bancos y las Cajas de Ahorro (pág. 211) Los productos financieros (pág. 211) Cuentas corrientes, Depósitos, Préstamo, Crédito, Leasing (pág. 212) Tarjeta de débito, Tarjeta de crédito, Tarjeta prepago, Cheque nominativo y cruzado, Cuenta nómina, Cuenta joven, Libreta de Ahorro (pág. 213) Los microcréditos (pág. 214) La Banca Ética (pág. 215) Los Bancos online (pág. 217) PELÍCULAS EN LENGUA ESPAÑOLA (visión y análisis)

"La Lengua de las mariposas", dirigida por J. L. Cuerda (1999) "Los girasoles ciegos", dirigida por J. L. Cuerda (2008) "Eva Perón", dirigida por J. C. Desanzo (1996) "Frida", dirigida por Julie Taymor (2002)

Milán, 10 de Mayo de 2018

46

Programma di Matematica

Testo in adozione: Matematica.rosso Bergamini, Barozzi, Trifone Ed. Zanichelli Docente : Valiante Pasqualina RIPASSO STUDIO DI FUNZIONI

1. Funzioni crescenti e decrescenti e le derivate.

2. Massimi, minimi e flessi.

3. Studio di una funzione.

4. Esercizi vari.

FUNZIONI A DUE VARIABILI 1. Disequazioni in due incognite.

2. Coordinate nello spazio.

3. Funzioni di due variabili.

4. Massimi e minimi.

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA 1. Ricerca operativa e sue fasi.

2. Problemi di scelta nel caso continuo.

3. Problemi di scelta nel caso discreto.

4. Il problema delle scorte

5. Problemi in condizioni di certezza con effetti differiti

PROGRAMMAZIONE LINEARE 1. Modelli per la programmazione lineare.

2. Problemi di programmazione lineare in due variabili.

3. Problemi in più variabili riconducibili a due.

Maggio 2018

47

Programma di Economia Aziendale TESTO ADOTTATO: ENTRIAMO IN AZIENDA OGGI TOMO 1 e TOMO 2 Autori: Astolfi, Barale & Ricci Edizione Tramontana (2017) Docente Reina Giuseppe Tomo 1 CONTABILITA’ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGAE DEI CONTI ANALISI PER INDICI ANALISI PER FLUSSI FISCALITA D’IMPRESA Imposizione fiscale in ambito aziendale Variazione per determinare il reddito fiscale Tomo 2 CONTABILITA GESTIONALE Metodo di calcolo dei costi ( direct e full costing; Activity Based Costing ) I centri di costo I costi congiunti Costi e scelte aziendali ( break even analysis e mix produttivo da realizzare ). STRATEGIE, PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Strategie aziendali Pianificazione e controllo di gestione Business plan e marketing plan IMPRESE BANCARIE: PRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE Finanziamenti a breve termine Finanziamenti a medio-lungo termine e di capitale di rischio

Maggio 2018

48

Programma di Diritto Pubblico

Testo in adozione: Diritto pubblico –aut. Pietro Orabona – ed. Simone per la scuola Docente Lombardo Angela Lo Stato e la Costituzione Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Le forme di Stato Le forme di governo La Costituzione italiana

Breve storia della Costituzione italiana I caratteri della Costituzione repubblicana

I principi fondamentali La regolamentazione dei rapporti civili-etico sociali-economici

Organi dello Stato e autonomie territoriali Partiti ed elettori

I partiti politici Il corpo elettorale I sistemi elettorali

Gli istituti di democrazia diretta: il referendum Il Parlamento

La struttura bicamerale del Parlamento Commissioni giunte e gruppi parlamentari Le prerogative delle camere Lo status di parlamentare Il funzionamento del Parlamento e lo svolgimento dei lavori Lo scioglimento delle camere e la prorogazio dei poteri La funzione legislativa

Le leggi di approvazione e di autorizzazione Le leggi di amnistia ed indulto Il procedimento legislativo di revisione costituzionale Le altre funzioni del Parlamento

Il Governo

Il Governo nell’ordinamento costituzionale italiano La composizione del Governo La formazione del Governo

Le funzioni del Governo Il Presidente della Repubblica

Caratteri e funzioni Responsabilità La controfirma ministeriale e gli atti del Presidente della Repubblica Poteri e attribuzioni

49

La Corte costituzionale

Le origini della Corte costituzionale La composizione della Corte costituzionale

Le prerogative della Corte costituzionale Lo status di giudice costituzionale: incompatibilità e prerogative Il sindacato di costituzionalità delle leggi Il procedimento per il giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale La decisione della Corte e gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità Il procedimento per il giudizio di costituzionalità delle leggi in via principale Le altre funzioni della Corte costituzionale

Gli organi di rilievo costituzionale

Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro

La Corte dei Conti Il Consiglio di Stato Il Consiglio supremo di difesa Il Consiglio superiore della magistratura

Le autonomie territoriali

Uno Stato unitari tra autonomia e decentramento L’autonomia nella Costituzione La riforma costituzionale

Regioni a statuto speciale e Regini a statuto ordinario Gli organi della regione L’autonomia delle regioni I rapporti tra lo Stato e le Regioni Gli enti locali Il Comune La Provincia

La pubblica amministrazione

La funzione amministrativa

La struttura della pubblica amministrazione L’attività della pubblica amministrazione

L’Unione europea e la Comunità internazionale

L’Unione europea Le istituzioni e gli atti dell’Unione europea Le politiche comuni La Comunità internazionali

Maggio 2018

50

Programma di Economia Politica Testo in adozione: Scienza delle finanze e diritto tributario ed.Simone per la scuola–aut.Balestrino, De Rosa, Gallo, Pierro Docente: Lombardo Angela

La finanza pubblica L’attività finanziaria pubblica Teorie sul ruolo della finanza pubblica L’attività finanziaria dello Stato Le spese pubbliche in generale Le spese pubbliche: sicurezza sociale Le entrate pubbliche in generale Le entrate pubbliche: le imprese pubbliche Le entrate pubbliche: le imposte Le entrate pubbliche: imposta straordinaria e debito pubblico Il bilancio dello Stato

Profili generali del bilancio dello Stato

Il bilancio dello Stato in Italia Finanza e bilancio delle Regioni e degli enti locali

Il decentramento delle funzioni dello Stato

Rapporto tra finanza centrale e finanza territoriale

Federalismo fiscale

Decentramento amministrativo e federalismo fiscale in Italia I principi e gli effetti dell’imposizione fiscale Principi giuridici e amministrativi delle imposte Effetti microeconomici delle imposte Il sistema tributario in Italia Il sistema tributario italiano: sua evoluzione e prospettive di riforma Le fonti del diritto tributario Gli elementi essenziali del tributo

51

Le imposte dirette

L’imposta sul reddito delle persone fisiche: IRPEF

L’imposta sul reddito delle società: IRES Le imposte indirette

L’imposta sul valore aggiunto: IVA

Maggio 2018

52

Programma di Scienze motorie e sportive

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

Sviluppo delle capacità motorie e affinamento delle abilità atletico-sportive. Conoscenza e rispetto delle regole dello sport, individuale e di squadra. Acquisizione consapevole dell’importanza del benessere fisico, della tutela della salute e della prevenzione degli infortuni soprattutto a danno dell’apparato muscolo-scheletrico, causati da un’attività eccessiva, nel tempo-lavoro o nel tempo-libero. Consapevolezza dei propri limiti e dei valori legati allo sport LE COMPETENZE E LE CONOSCENZE Ricerca del tono muscolare funzionale: importanza del riscaldamento motorio nell’allenamento, schemi di allenamento. Conoscenze delle regole e di alcuni schemi di base dei seguenti giochi: pallavolo, basket, pallamano, hitball Elementi di anatomia generale e di fisiologia sportiva Cenni di traumatologia e primo soccorso CONTENUTI DIDATTICI

1. L’allenamento come ricerca del tono muscolare funzionale

Importanza del riscaldamento motorio nell’allenamento, propedeutico all’impegno fisico-sportivo che segue schemi semplificati di allenamento.

2. I grandi giochi sportivi, le regole funzionali

Pallavolo e basket calcio e pallamano

3. La cultura della salute, tutela e sicurezza

Cenni di medicina dello sport. Elementi di traumatologia e primo intervento.

4. Etica dello sport

L’immagine di sé, l’ossessione del fisico, le performance estreme

L’agonismo, il rispetto delle regole, valori e disvalori

Maggio 2018

53

Programma di IRC

Docente: Andrea Consonni TEMI DI TEOLOGIA MORALE Introduzione alla morale cattolica. La legge, la libertà, la coscienza e la volontà. Le fonti della morale. La legge naturale, antica e nuova. TEMI BIBLICI Introduzione alla Bibbia e alla storia di Israele. Il mistero pasquale. TEMI DI BIOETICA Introduzione alla bioetica cattolica. L’aborto procurato. La fecondazione medicalmente assistita. La donazione di organi. L’eutanasia e l’accanimento terapeutico. Le dichiarazioni anticipate di trattamento. TEMI DI ATTUALITA’ Il terrorismo. La legittima difesa. L’immigrazione e le politiche di accoglienza. La violenza nella società contemporanea. TEMI DI TEODICEA Lo scandalo del male fisico e morale La forza della natura e la fragilità dell’uomo.

54

Relazione Finale Modulo CLIL

Relazione finale Progetto Clil - Anno Scolastico 2017-2018

AMBITO DISCIPLINARE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

MATERIA DIRITTO

L2 LINGUA INGLESE

CLASSE 5° AFM

STUDENTI NR. 20

DOCENTI Prof. Laura Borroni (Diritto /Economia Politica CLIL) Prof. Angela Lombardo (Diritto / Economia Politica)

Valutazione

Il modulo CLIL, inizialmente programmato in 15 ore di lezione, per esigenze organizzative generali si è svolto nel periodo tra 06 febbraio e 07 maggio 2018, per un totale di 10 ore di lezione, oltre ad un’ora iniziale dedicata alla somministrazione di un test in entrata utile alla valutazione del livello L2 e alla formazione dei gruppi-classe di lavoro. Nel complesso la Classe ha partecipato attivamente superando l’ostacolo iniziale dell’utilizzo esclusivo della lingua straniera come mezzo didattico e di comunicazione sia con il docente che tra pari. Le lezioni si sono svolte, anche con l’ausilio dalla LIM, con le seguenti modalità: lezione partecipata, lavori di gruppo, proiezioni di video con audio registrato, consultazione di siti istituzionali EU in lingua inglese, presentazione di slides, discussione plenaria.

Per ogni argomento è stato fornito ad ogni studente materiale di testo costruito dal docente con documentazione ufficiale, brani, immagini, articoli in lingua inglese, ed esercizi, reperiti da fonti e pubblicazioni istituzionali della Unione Europea.

La comprensione e l’apprendimento dei contenuti sono stati inoltre supportati oltre che dall’utilizzo di ausili audio-visivi (immagini proiettate, video) anche dalla distribuzione di “glossary” in L2, relativi ai vocaboli dei brani via via proposti.

Le attività svolte dagli studenti, individualmente o in gruppo hanno previsto Ice breaker, Matching games, Fill in the gaps, Domino games, Mind maps, Group Work ,Role play.

Nonostante la numerosità (20) degli studenti, superiore a quella ottimale consigliata per una classe CLIL, tutti gli studenti sono stati regolarmente coinvolti in attività di speaking e reading, ed hanno svolto le attività individuali e di gruppo proposte dal docente con risultati discreti sui seguenti argomenti:

MODULI

What is the Eu about?

How does the EU works?

1. What is all about?

2. EU Continent: United in diversity

3. The EU from past to present

4. Building Europe

5. Main EU Treaties

6. Who decides what in the EU?: The European Parliament

7. The European Institutions

8 Eu Legal Acts

La valutazione in itinere della Classe nel suo complesso, rispetto agli obiettivi previsti dal progetto, può ritenersi più che sufficiente, sia con riguardo agli interventi individuali che ai lavori svolti in gruppo.

Il docente CLIL ha consigliato agli studenti la predisposizione di una breve presentazione, anche in PPT, dei contenuti svolti durante il progetto.

Si allega La Scheda completa del Progetto CLIL in oggetto.

Milano, 07/05/2018

Prof. Laura Borroni

55

PROGETTO CLIL A.S. 2017/2018

AMBITO DISCIPLINARE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

MATERIA DIRITTO

L2 LINGUA INGLESE

CLASSI e DOCENTI COINVOLTI

CLASSE 5° AFM

STUDENTI NR. 20

DOCENTI Prof. Laura Borroni (Diritto /Economia Politica CLIL) Prof. Angela Lombardo (Diritto / Economia Politica)

DURATA

PERIODO DA 16/01/2018 A 07/5/2018

ORE TOTALI NR. 10 Lezioni DA ’55 MN, suddivise in 2moduli.

TITOLO E CONTENUTO DEL PROGETTO

TITOLO EUROPEAN UNION: WHAT IS ALL ABOUT?

MODULI

What is the Eu about?

How does the EU works?

1. What is all about?

2. EU Continent: United in diversity

3. The EU from past to present

4. Building Europe

5. Main EU Treaties

6. Who decides what in the EU? The European Parliament

7. The European Institutions

8. EU Legal Acts

OBIETTIVI

FOCUS/ TOPICS ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO STATUS DI CITTADINI EUROPEI, LE SUE IMPLICAZIONI E LE SUE OPPORTUNITA’.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

(pre-requisiti) I fondamenti del diritto pubblico e costituzionale; I caratteri, la struttura e l’organizzazione, gli organi e le funzioni principali dello stato italiano; Lo stato giuridico di cittadino italiano.

(risultati attesi) Conoscenze: Origini storiche e tappe di sviluppo dell’EU Gli attuali tratti distintivi dell’EU Gli organi, le funzioni principali, le fonti del diritto comunitario Competenze / abilità Utilizzare fonti giuridiche e informative internazionali identificare gli obiettivi principali delle politiche comunitarie valutare i vantaggi e svantaggi della condizione di cittadino europeo sviluppare un pensiero critico sul futuro dell’EU

OBIETTIVI LINGUISTICI Conoscenze: (glossary) Acquisizione del lessico specifico del modulo (reading) lettura e comprensione dei testi proposti (writing) produzione di brevi elaborati scritti sugli argomenti del modulo Competenze / Abilità (scanning for information) consultazione fonti in L2; identificazione e classificazione

56

delle informazioni e dei concetti chiavi; specifiche classificare le informazioni reperite nel testo; saper identificare i concetti chiave per titolare i paragrafi; prendere appunti dai testi o altri materiali proposti

(speaking) esposizione orale degli argomenti del modulo; ricerca e utilizzo di termini similari o alternativi a quelli specifici del modulo; discussione tra pari e/o di gruppo sui temi trattati.

METODO

UTILIZZO L2 100% L2,

ATTIVITA’ DOCENTE Lesson delivery ■ lezione partecipata ■ proiezione video con audio registrato ■ consultazione siti istituzionali EU ■ presentazioni con slide da parte dell'insegnante, supporto scritto e orale ( reading e listening) ■ discussioni in plenaria

ATTIVITA’ PROPOSTA Activity types / Tasks Ice breaker Matching Fill in the gaps Fill in the chart Domino games Mind maps Web search Group Work Lavoro di gruppo/coppia Role-play ■ presentazione slides individuale / di gruppo ■ Class discussion - discussione di gruppo /plenaria

MATERIALI ■ Testo costruito dal docente con materiale in inglese (libri di testo, documenti ufficiali, articoli, materiale internet..) ■ Slide in formato PowerPoint ■ Filmati video ■ Materiale cartaceo per i differenti tipi di esercizi. ■ Attrezzature utilizzate : tablet, computer, LIM.

57

Elenco libri di testo adottati

Materia codice autore titolo vol. editore prezzo nuova ad.

RELIGIONE 9788805075492 SOLINAS LUIGI ARCOBALENI + DVD - CON NULLA OSTA CEI / VOLUME UNICO

U SEI 16,95 No No No

ITALIANO LETTERATURA 9788880206460

BIAGIONI MARIO / DONNARUMMA RAFFAELE / ZIANTO EMANUELE

TESTI, LE IMMAGINI, LE CULTURE (I) - I TRE VOLUMI IN BLOCCO / LA LETTERATURA E L'INTRECCIO DEI SAPERI

3 PALUMBO 53,80 No Si No

INGLESE 9788883390746 GALLAGHER / GALUZZI

GRAMMAR AND VOCABULARY MULTITRAINER + ACTIVEBOOK

U PEARSON LONGMAN 28,70 No No No

INGLESE 9788883392085 BENTINI / BETTINELLI / O'MALLEY BUSINESS EXPERT U PEARSON

LONGMAN 31,00 No No No

FRANCESE 9788853615404 HATUEL DOMITILLE COMMERCE EN ACTION U ELI 24,50 No No No STORIA 9788839533869 DE LUNA / MERIGGI SEGNO DELLA STORIA 3 (IL) 3 PARAVIA 34,10 No Si No

MATEMATICA 9788808537836

BERGAMINI MASSIMO / BAROZZI GRAZIELLA / TRIFONE ANNA

MATEMATICA ROSSO 2ED - VOLUME 5 (LD) / SECONDA EDIZIONE

3 ZANICHELLI 29,20 No Si No

ECONOMIA POLITICA. QUINTO ANNO

9788891412843

BALESTRINO ALESSANDRO / DE ROSA CLAUDIA / GALLO SERGIO

BASI DELL'ECONOMIA PUBBLICA E DEL DIRITTO TRIBUTARIO (LE)

U SIMONE PER LA SCUOLA 23,00 Si Si No

ECONOMIA AZIENDALE 9788823347014 AA VV

ENTRIAMO IN AZIENDA OGGI - LIBRO MISTO CON OPENBOOK / VOLUME 3 (TOMO 1 + TOMO 2) + EXTRAKIT + OPENBOOK

3 TRAMONTANA 45,40 No Si No

DIRITTO 9788891400697 AA VV PAGINE DEL DIRITTO - DIRITTO PUBBLICO 3 SIMONE PER

LA SCUOLA 20,00 No Si No

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

9788808077431

ANDOLFI MARIO / GIOVANNINI FRANCESCA / LATERZA ESPEDITO

PER STARE BENE / SECONDA EDIZIONE DI MANUALE DI EDUCAZIONE FISICA

U ZANICHELLI 20,30 No No No