documento del 15 maggio - artisticobusto.gov.it  · Web viewLiceo Artistico Statale Paolo...

51
Cert. n. 03.786 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Allegato 1 alla PGQ 7.5 Rev. 02 02/08/14 Documento del 15 maggio Documento del 15 maggio Consiglio di Classe 5V2 a.s. 2015/2016 Docente Coordinatore: Cunocchiella Francesco Presentazione del Consiglio di classe Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplente Italiano Quagliaroli Marco Tre anni Storia Adelfio Adele Tre anni Inglese Chiatante Maddalena Ultimo anno Filosofia Zanolli Laura Ultimo anno Matematica Gernetti Monica Ultimo anno Fisica Gernetti Monica Ultimo anno Storia dell’arte Angeleri Elena Tre anni 1° quadrimestre: supplente Bonardi Laboratorio audiovisivo e multimediale Cunocchiella Francesco Tre anni Pagina 1 di 51

Transcript of documento del 15 maggio - artisticobusto.gov.it  · Web viewLiceo Artistico Statale Paolo...

Cert. n. 03.786

Liceo Artistico Statale Paolo CandianiLiceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch

sez. Musicale e sez. CoreuticaVia L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio

www.artisticobusto.gov.ittel. 0331633154 – Fax 0331631311

Email: [email protected] Pec: [email protected]. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Allegato 1 alla PGQ 7.5

Rev. 0202/08/14 Documento del 15 maggio

Documento del 15 maggio

Consiglio di Classe 5V2

a.s. 2015/2016

Docente Coordinatore: Cunocchiella Francesco

Presentazione del Consiglio di classe

Disciplina Cognome del docente Continuità didattica

Eventuale supplente

Italiano Quagliaroli Marco Tre anniStoria Adelfio Adele Tre anniInglese Chiatante Maddalena Ultimo annoFilosofia Zanolli Laura Ultimo annoMatematica Gernetti Monica Ultimo annoFisica Gernetti Monica Ultimo anno

Storia dell’arte Angeleri Elena Tre anni 1° quadrimestre:supplente Bonardi

Laboratorio audiovisivo e multimediale Cunocchiella Francesco Tre anniDiscipline audiovisivo e multimediali Lagomarsino Ilaria Tre anniScienze motorie Minervini Cristina Tre anniReligione Basaglia Cecilia Ultimo anno

Pagina 1 di 35

Informazioni sull’indirizzo di Studi Piano Orario

Disciplina 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° annoItaliano 4 4 4 4 4Storia - - 2 2 2Inglese 3 3 3 3 3Matematica 3 3 2 2 2Fisica - - 2 2 2Storia dell’Arte 3 3 3 3 3Filosofia - - 2 2 2Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2Religione 1 1 1 1 1Laboratorio audiovisivo e multimediale - - 6 6 8Discipline audiovisive e multimediali - - 6 6 6Scienze naturali 2 2 2 2 -Storia e geografia 3 3 - - -Discipline geometriche 3 3 - - -Discipline grafiche e pittoriche 4 4 - - -Discipline plastiche e scultoree 3 3 - - -Laboratorio artistico 3 3 - - -

Totale ore 34 34 35 35 35

Profilo professionale

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi

audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali

• conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica

• conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari

• conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine

Pagina 2 di 35

Presentazione e giudizio sulla classe

L’iter scolastico di questa classe non è stato del tutto lineare anche per la discontinuità didattica di alcuni docenti.

La classe è apparsa fin dal terzo anno divisa in gruppi e il Consiglio ha lavorato per creare un clima di collaborazione nei rapporti interdisciplinari e in quelli didattico-educativi con risultati alterni.

Al terzo anno la classe risultava composta da 28 elementi e quattro alunni, alla fine dell’anno, non sono stati ammessi alla classe successiva (nonostante le attività di recupero messe in atto dal CdC). Insuccessi dovuti alla mancanza di impegno, a gravi lacune di base, ad uno studio errato o inesistente e ad un’organizzazione non adeguata del carico di lavoro.

Il quarto anno è trascorso in un clima lievemente più sereno, ma senza particolari miglioramenti. Ancora un gruppo consistente di alunni presentava elementi di fragilità; in alcuni casi, per l’impegno non costante. Una studentessa ha affrontato un periodo di studio all’estero in Irlanda con Studytours. Alla fine del primo quadrimestre un alunno si è ritirato.

La situazione nel quinto anno non è cambiata, nonostante lo sforzo considerevole anche dei nuovi docenti che hanno cercato di “ripristinare” un metodo di studio e quelle abilità che dovevano essere in parte già completamente acquisite dalla classe. Anche in quest’anno, all’inizio del secondo quadrimestre, uno studente si è ritirato.

In vista delle scadenze dell’esame di Stato, l’impegno è andato aumentando e, anche nei soggetti più fragili, si può constatare uno sforzo adeguato.

Nelle discipline di aera umanistica i risultati sono mediamente più che sufficienti e/o discreti; qualche problema rimane nell’area scientifica dove non tutti si attestano su livelli discreti; nelle materie di indirizzo, pur con un interesse non sempre costante nel corso del triennio, la classe si è impegnata in particolar modo partecipando a diversi progetti raggiungendo risultati sempre buoni anche con la vincita di concorsi.

Il giudizio, per quanto riguarda il profitto, non è omogeneo: un gruppo molto limitato raggiunge un livello più che buono, un altro gruppo numeroso si attesta su risultati più che sufficienti o discreti, mentre ancora diversi alunni conseguono risultati appena accettabili.

Il CdC, durante il triennio, ha adottato un Piano Didattico Personalizzato relativo a tre alunni con DSA e nel corso del presente anno scolastico ha dovuto redigere altri tre Piani Didattici Personalizzati a seguito del rilevamento di altrettanti Bisogni Educativi Speciali, due molto gravi, per i quali si rimanda alle schede personali degli alunni.

Numero studentiMaschi: 7

ProvenienzaStessa scuola: 23

Femmine: 16 Altra scuola: 0Abbandoni o ritiri Numero: 1 Candidati privatisti Numero: 0

Pagina 3 di 35

Obiettivi del Consiglio di classe acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili delle diverse discipline; conoscenza dei diversi approcci e del metodo di studio relativo alle diverse discipline; conoscenza approfondita dei linguaggi specifici relativi anche all'indirizzo prescelto; conoscenza articolata di contesti storici, culturali e artistici, fino alle correnti contemporanee.

Declinazione Capacità e competenze

Capacità di ascolto

Saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di esemplificazione;

Saper schematizzare i punti essenziali della comunicazione. Saper tradurre gli schemi in appunti.

Capacità di osservazione

Saper cogliere i vari elementi che compongono un tutto; Saper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una

realtà tridimensionale; Saper individuare gli elementi proporzionali di un dato

oggetto; Saper mettere in relazione la realtà con i metodi di

rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Capacità di comprensione

Saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali da informazioni secondarie;

Saper individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi;

Saper impostare e risolvere problemi (problem solving).

Capacità logiche

Saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi; Saper essere pertinente alla tematica proposta e

consequenziale nelle affermazioni; Saper individuare i passaggi ordinati e logici che conducono

alla risoluzione di un problema.

Capacità comunicative

Saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti comunicativi;

Saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro.

Capacità propositive e creative

Saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie conoscenze in contesti nuovi;

Saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema dato;

Saper proporre soluzioni originali per problemi complessi.

Pagina 4 di 35

Attività integrative curricolari ed extracurricolariPartecipazione a progetti culturali e concorsi

Progetto/concorso Discipline coinvolte Numero di studentiAnno scolastico 2013/2014

Concorso programma Interreg di Cooperazione Transfrontaliera Italia – Svizzera - Modus Riciclandi - della Provincia di Varese e della Repubblica e Cantone Ticino. GREEN SCHOOL

Laboratorio audiovisivo e multimedialeDiscipline audiovisive e multimedialiBiologia

Tutta la classe.Progetto selezionato e vincitore tra i primi dieci.

Alternanza Scuola-LavoroMAGA

Tutte Tutta la classe

Concorso video-fotografico Informa Giovani "Scatta come mangi"

Laboratorio audiovisivo e multimediale

Tutta la classe3° CLASSIFICATO, Categoria Junior –J. GATTI - "Pranzo tecnologico"

Stage a Trieste.Laboratorio sulla multisensorialità

Tutte 24

Visione film “La mafia uccide solo d’estate” Seminario legalità

Tutte Tutta la classe

Spettacolo teatrale: realizzazione scenografia digitale “Hotel Italia”

Discipline audiovisive e multimediali

Tutta la classe

Presentazione mostra opere d’arte e sculture collezione di Palazzo Cicogna- Mattinate del FAI. Novembre 2014

Storia dell’Arte 4

Anno scolastico 2014/2015Video “Sapori della nostra terra” per il sito del Liceo. Concorso EXPO MILANO 2015

Discipline audiovisive e multimediali

8

Alternanza Scuola-LavoroICMA (Istituto cinematografico Michelangelo Antonioni)

Laboratorio audiovisivo e multimedialeDiscipline audiovisive e multimediali

Tutta la classe

Visione film BAFF “Il giovane favoloso”

Italiano – Discipline audiovisive e multimediali

Tutta la classe

Alternanza Scuola-LavoroMAGA

Tutte Tutta la classe

Presentazione opere d’arte e sculture di Carlo Bonomi presso il cimitero di Turbigo- Giornate del FAI di primavera.

Storia dell’Arte 5

Riprese Spettacolo di fine Laboratorio audiovisivo e 4

Pagina 5 di 35

anno del Liceo Musicale-Coreutico – “Alice in wonderland” e “Coppelia”

multimediale

Telefono amico. Concorso fotografico.

Discipline audiovisive e multimediali

Tutta la classe

Teatro “Atti unici” di Cechov Italiano Tutta la classeVideo di presentazione del Liceo per l’Open day.

Laboratorio audiovisivo e multimedialeDiscipline audiovisive e multimediali

8

Stage video-fotografico presso la casa di produzioni Handlebarprod – realizzazione montaggi di video musicali.

Laboratorio audiovisivo e multimedialeDiscipline audiovisive e multimediali

3

Mostra fotografica Palazzo Cicogna nell’ambito del Festival Fotografico Europeo.

Discipline audiovisive e multimedialiLaboratorio audiovisivo e multimediale

Tutta la classe

Anno scolastico 2015/2016IV edizione Concorso per cortometraggi sul tema del Lavoro Sicuro – 2015. Premio “Marco Fabio Sartori” - Costruiamo un mondo sicuro, il lavoro secondo noi.

Laboratorio audiovisivo e multimediale

Tutta la classe.Sezione scuole - VINTO PRIMO PREMIO con il video “Avanti un altro”

Realizzazione di un video con storyboard dell’indirizzo Scenografia da presentare per la Rete Nazionale dei Licei Artistici

Laboratorio audiovisivo e multimediale

Tutta la classe.Progetto selezionato e in corso di realizzazione

Lectio magistralis del Fotografo Giorgio Bianchi nell’ambito del Festival Fotografico Europeo.

Laboratorio audiovisivo e multimedialeDiscipline audiovisive e multimediali

Tutta la classe

Teatro: Youth – La Giovinezza Discipline audiovisive e multimedialiLaboratorio audiovisivo e multimediale

Tutta la classe

Mostra Museo del cinema – Torino

Discipline audiovisive e multimediali

21

Mostra Studio Azzurro Discipline audiovisive e multimediali

17

Mostra-Concorso “Il gioco” biennale dei licei artistici

Discipline audiovisive e multimediali

3

Cortometraggio Progetto provinciale sui cambiamenti climatici – Green school.

Discipline audiovisive e multimediali

2

Pagina 6 di 35

Modalità di lavoro del Consiglio di classe

Discipline

Lez

ione

fron

tale

Lez

ione

con

es

pert

i

Lez

ione

m

ultim

edia

le

Lez

ione

pra

tica

Met

odo

indu

ttiv

o / d

edut

tivo

Lab

orat

orio

Dis

cuss

ione

gu

idat

a

Lavo

ro d

i gru

ppo

Italiano X X XStoria X X XInglese X X X X X

Matematica X X X

Fisica X X X

Filosofia X X X X XStoria dell’Arte X X X X XDisc. Audiovisive e Multimediale X X XLab. Audiovisivo e Multimediale X X X X X X

Sc. Motoria X X X XReligione X X X X X

Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe

Discipline

Col

loqu

io

Inte

rrog

azio

ne

brev

e

Inte

rrog

azio

ne

prog

ram

mat

a

Inte

rrog

azio

ne

volo

ntar

ia

Prov

a pr

atic

a

Ris

oluz

ione

di

casi

/pro

blem

i

Prov

e se

mis

trut

tura

te/s

trut

tura

teQ

uest

iona

ri/

rela

zion

i

Ese

rciz

i

Ver

ifica

pre

vist

a ne

ll’U

dA

Italiano X X XStoria X X XInglese X X X X XMatematica X X X XFisica X X X XFilosofia X X X X XStoria dell’Arte X X X X XDisc. Audiovisive e Multimediale X X X XLab. Audiovisivo e Multimediale X X XSc. Motoria X X XReligione X X X X

Pagina 7 di 35

Modalità di recupero

Il Consiglio di classe, al fine di recuperare lacune e permettere agli studenti di assimilare i contenuti, ha attivato:

Sportelli didattici in orario extrascolastico; Azioni correttive per il recupero nell’ambito dell’ordinaria attività curricolare.

Simulazione delle prove d’esame

Data Tempo assegnato Prima Prova Criteri di

valutazione13/11/201511/05/2016

6 ore 6 ore

Prima prova scritta:Tipologia A: analisi del testoTipologia B: saggio breve o articolo di giornale relativo a diversi ambitiTipologia C: tema storicoTipologia D: tema di carattere generale

Vedi allegato Griglia di valutazione

Data Tempo assegnato

Seconda prova Criteri di valutazione

14-15-16/12/201519-20-21/05/2016

18 ore18 ore

Svolgimento di un tema inerente Discipline-Laboratorio audiovisivo e multimediale

Vedi allegato Griglia di valutazione

Data Tempo assegnato

Terza prova Criteri di valutazione

18/12/2015

10/03/2016

2 ore e mezza

2 ore e mezza

Tipologia:

Materie coinvolte:Filosofia, Inglese, Fisica, Storia dell’Arte.

Materie coinvolte:Inglese, Matematica, Filosofia, Storia dell’Arte,

Vedi allegato Griglia di valutazione

Per le simulazioni di seconda prova sono state utilizzate le seguenti attrezzature informatiche hardware e software: Photoshop, Premiere, Word, Pc fissi o portatili, scanner, fotocamere, fotocopiatrice, tavolo luminoso, hard disk, pen drive e schede di memoria, oltre agli ai comuni attrezzi da disegno.

Durante le simulazioni agli alunni e stato concesso l’utilizzo di file di immagini e file audio.

Agli alunni DSA sono state concesse, durante le prove di verifica e di simulazione, le dovute misure compensative e/o dispensative previste dalla legge (vedi specifica documentazione allegata).

La valutazione del profitto

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività.La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:

Pagina 8 di 35

Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche.Competenza: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche.Capacità: utilizzazione significativa e responsabile di competenze di tipo elaborativo e creativo in situazioni organizzate in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Pagina 9 di 35

Tabella di corrispondenza tra voto e giudizio

Voto in decimi Voto in quindicesimi Giudizio1-2 1 Nullo3 2-3 Assolutamente insufficiente4 4-6 Gravemente insufficiente5 7-9 Insufficiente6 10 Sufficiente7 12 Discreto8 13 Buono9 14 Ottimo10 15 Eccellente

Griglia per l’attribuzione del voto di condotta

Comportamento Voto Il voto insufficiente in condotta viene attribuito se si verificano una o più delle seguenti situazioni: reiterati comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per altri (sanzioni

disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15 continuativi);

reiterati comportamenti a rischio di violazione della dignità e del rispetto dovuto all’altro (sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15 continuativi);

atti di violenza grave o comunque connotati da particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale e qualora, successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare, lo studente non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative della scuola.

5

Comportamento più volte scorretto nei confronti di compagni, docenti e non docenti; Comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per gli altri (sanzioni

disciplinari previste: risarcimento economico, riparazione del danno, sospensione); Incuria per le attrezzature e i materiali della scuola, per i propri elaborati e per quelli

altrui; Assenze ripetute, non per motivi di salute o familiari, rilevate dal consiglio di classe quali

strategiche. Ritardi numerosi senza giustificati motivi; Comportamento scorretto quale ostacolo e rallentamento del normale svolgimento del

programma; Allontanamenti per tempi prolungati, e senza giustificazione, dalle lezioni; Continua e reiterata inadempienza rispetto alle consegne degli elaborati; Atteggiamenti intenzionalmente disfunzionali rispetto alle attività di classe (sanzioni:

rimproveri verbali, rimproveri scritti sul registro personale dell’insegnante, note reiterate sul registro di classe).

6

Rispetta saltuariamente le norme del regolamento d’istituto ma, richiamato, l’alunno è in grado di controllarsi e di correggere il proprio comportamento;

Partecipa, se sollecitato e solo in vista del voto; Non sempre l’alunno è preciso nello svolgimento dei lavori assegnati e talvolta non

rispetta le consegne; L’alunno talvolta rallenta, con il suo comportamento, l’attività didattica; Non sa lavorare in gruppo.

7

Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto; Attenzione selettiva ma attiva e intelligente nel partecipare alle attività didattiche;

8

Pagina 10 di 35

Segue con interesse e in modo puntuale le varie attività scolastiche e le relative consegne; Partecipa in maniera costante al dialogo educativo e alla costruzione di un atteggiamento

costruttivo del gruppo classe; Il rapporto con gli altri è rispettoso; Sa lavorare in gruppo. Partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche nelle diverse materie; Costante adempimento delle consegne scolastiche e capacità di avviare percorsi autonomi

di apprendimento a partire da sollecitazioni date; Rispetto degli altri; Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto; Ruolo positivo e di collaborazione all’interno del gruppo; Sa lavorare in gruppo in maniera proficua; Assunzione di incarichi a servizio della comunità scolastica.

9

Interesse e partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche in tutte le materie del curriculum;

Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche e capacità di effettuare percorsi autonomi di apprendimento;

Rispetto degli altri; Attento rispetto del Regolamento Scolastico; Ruolo propositivo e collaborativi all’interno della classe; Sa essere leader positivo nel lavoro di gruppo; Assunzione responsabile di incarichi a servizio della comunità scolastica.

10

Criteri relativi all’attribuzione del credito scolastico e del credito formativo per le classi del triennio

In riferimento al D.M. n. 99 del 16 dicembre 2009 che fissa le modalità di attribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e le tabelle di attribuzione del credito scolastico nei corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore, il Collegio Docenti stabilisce i seguenti criteri per l’attribuzione del credito scolastico: In caso di promozione a pieno merito alla classe successiva, il Consiglio di classe attribuisce al

credito scolastico il punteggio massimo della banda di oscillazione, qualora la media lo consenta (6≤M≤8) e in presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) partecipazione ad iniziative complementari ed integrativeb) partecipazione attiva alle iniziative didattichec) credito formativo, esperienze significative

Nel caso in cui la media dei voti M>8 (e in assenza di debiti) il consiglio di classe può attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione in presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) partecipazione a concorsi b) partecipazione attiva alle iniziative didattichec) vincitore di concorsi artisticid) credito formativo, esperienze significative

Pagina 11 di 35

Tabella credito scolastico

Media dei voti Credito scolasticoClassi Quinte

Minimo MassimoM=6 4 5

6<M ≤ 7 5 67<M≤8 6 78<M≤9 7 89<M≤10 8 9

Credito formativo

Con il nuovo Esame di Stato si sono volute valorizzare le competenze che ogni alunno può aver maturato al di fuori della scuola.Esperienze lavorative, corsi di lingua, soggiorni in scuole all'estero, attività sportive o corsi di educazione artistica, l'aver appreso a suonare uno strumento, sono esempi di pratiche che arricchiscono il bagaglio di competenze di ciascun allievo.Queste esperienze formative, qualora siano coerenti con il corso di studi e opportunamente documentate, vengono riconosciute nella certificazione finale dell'Esame di Stato.Tali esperienze potranno contribuire, dunque, a determinare il punteggio del credito scolastico.

Attività riconosciute valide per il credito formativo:

Volontariato presso enti ed associazioni di estrazione laica o religiosa; Corsi specifici svolti presso scuole od enti riconosciuti e certificati; Risultati di eccellenza nello sport o nella danza, certificati dalla partecipazione a gare e competizioni

di livello almeno provinciale; Esperienze lavorative- stage presso studi professionali (Arch., Design, Grafici, Fotografici, ecc.) o

enti e istituzioni pubbliche; Progetto lingua 2000; Patente informatica europea (ECDL); Soggiorni in scuole all'estero; Inserimento tra i vincitori nelle graduatorie di concorsi indetti da enti e/o istituzioni pubbliche; Attività teatrali svolte c/o compagnie professionali; Attività musicali svolte presso conservatori o gruppi orchestrali professionali; Attività di tutoraggio nei confronti degli studenti in ingresso.

Pagina 12 di 35

Programmi svoltia.s. 2015-16

Programmazione disciplinare 5V2

Disciplina ItalianoDocente Quagliaroli Marco

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura

del documento)

113

Strumenti Libri di testo, sussidi audiovisivi, indicazioni bibliograficheMetodologia Lezione frontale e dialogata, discussioni guidate.

Verifiche effettuate 6 scritte, 4 oraliRecupero In itinere

Eventuali progettiAttività diversificate

Programma svolto(dettagliato)

Metodologia di studio di un autore; Le varie scuole della critica letteraria; Alighieri – Divina commedia: Inferno: canti 24-26-34;Purgatorio: canto 33; Paradiso: canto 33.Leopardi – vita, pensiero, opere; Zibaldone di pensieri: il desiderio di felicità, L’infinito, La sera del di’ di festa, Alla luna, Il passero solitario, A Silvia, Canto notturno del pastore errante dell’Asia (vv.1-20), La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio.Verga – vita, pensiero, opere; La Lupa, Rosso Malpelo, La roba, Libertà I Malavoglia: N’toni, si ribella, N’toni tradisce l’ideale dell’ostrica; Mastro don Gesualdo: La morte di Gesualdo.Carducci: vita, pensiero, opere; Pianto antico, San Martino.Cenni generali su crepuscolarismo, scapigliatura, decadentismo, positivismo.Pascoli: vita, pensiero, opere; Lavandare, L’assiuolo, Arano, X Agosto, Il gelsomino notturno, Novembre, Nebbia, La mia sera.D’Annunzio: vita, pensiero, opere; Canto augurale della nazione eletta.Marinetti e il futurismo: Il manifesto del futurismo, Il manifesto tecnico della letteratura futurista, Bombardamento.Pirandello – vita, pensiero, opere; Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato, L’uomo dal fiore in bocca; Uno nessuno centomila: la trama;Il fu Mattia Pascal: la trama.Svevo – vita, pensiero, opere; La coscienza di Zeno: la trama.Cenni generali sull’ermetismo.Ungaretti: vita, pensiero, opere; Veglia, Fratelli, Soldati, Natale, Io sono una creatura, Natale, San Martino del Carso.Saba – Vita, pensiero, opere; Trieste, Città vecchia.Montale – vita, pensiero, opere; Meriggiare pallido e assorto, La casa dei doganieri, Spesso il male di vivere ho incontrato, A Ljuba che parte.Quasimodo: vita, pensiero, opere; Ed è subito sera, Alle fronde dei salici.Cenni generali sul neorealismo.Primo Levi – Se questo è un uomo: Nell’inferno di Auschwitz.Tomasi – Il gattopardo: La partenza di Tancredi, La morte del principe.Buzzati – Il deserto dei tartari: visioni del film e lettura di alcuni brani.

Pagina 13 di 35

Testi adottati Magri, Vittorini – Il nuovo fare letteratura vol. 2-3Divina Commedia – qualunque edizione

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

La classe consegue un profitto complessivo che non va oltre la sufficienza a causa di un impegno nello studio non sempre adeguato e di un atteggiamento superficiale e poco responsabile verso il lavoro scolastico in generale.

Pagina 14 di 35

Disciplina StoriaDocente Adelfio Adele

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura

del documento)

Ore 41

Strumenti Libro di testo- audiovisivi- fotocopieMetodologia Lezione frontale- lettura documenti

Verifiche effettuate N. 2 verifiche (1°quadrimestre); n.3 verifiche (2° quadrimestre)Recupero Recupero in itinere

Eventuali progetti /Attività diversificate Approfondimenti tramite materiale audiovisivo

Programma svolto(dettagliato)

Il mondo alla vigilia della Grande guerra: terreni di scontro (da pag. 19 a pag. 22; pag. 24)Il caso italiano. (da pag.28 a pag. 37) Il riformismo giolittiano; i socialisti e Giolitti; la guerra di Libia; la riforma elettorale e il Patto Gentiloni.Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano da pag.46 a pag. 56) Le cause della guerra; L’Italia divisa: interventisti e neutralisti. Il conflitto e la vittoria dell’Intesa da pag. 60 a pag.65): la svolta del 1917; la pace con la Russia bolscevica; il crollo dell’Austria - Ungheria e la resa della GermaniaLa Russia: rivoluzioni e guerra civile (da pag.72 a pag. 81)Il quadro politico e il dopoguerra (da pag. 88 a pag.96): la conferenza di pace di Parigi; il problema della Germania; crisi economica e conflitti sociali.La crisi del 1929 (da pag.109 a pag.112)Le tensioni del dopoguerra italiano e la nascita del Fascismo (da pag. 120 a pag.127)Il fascismo al potere (da pag.130 a pag 140): i fattori del successo fascista; la marcia su Roma; il delitto Matteotti.Il regime fascista (da pag.144 a pag.157): le leggi fascistissime; i Patti lateranensi; il dirigismo economico; la politica demografica; la politica coloniale; le leggi razziali; l’opposizione al fascismo.Il nazismo (da pag. 171 a pag.178): la Repubblica di Weimar e la crisi economica; l’ideologia nazionalsocialista.Il regime nazista (da pag. 182 a pag.189): l’incendio del Reichstag e l’allineamento; la politica economica, le forme della violenza nazista.Il regime staliniano (da pag. 208 a pag.218): l’industrializzazione accelerata e il terrore staliniano.La guerra civile in Spagna (1936-39) (da pag.245 a pag.248).La seconda guerra mondiale (da pag. 256 a pag.268): l’aggressività della Germania nazista; la guerra lampo tedesca e la spartizione della Polonia; il crollo della Francia; l’Italia e la guerra parallela; l’intervento degli Stati Uniti. La Resistenza in Italia (da pag.288 a pag.297): la caduta del fascismo e la scelta di combattere; la Repubblica sociale; le stragi nazifasciste.La guerra fredda. I fase :1945-55 (pag.312 a pag.320)Crescita e trasformazioni sociali del secondo dopoguerra; Il Sessantotto (sintesi pag.353).

Testi adottati M. Fossati – G. Luppi - Emilio Zanette “La città della storia” Il Novecento e il mondo contemporaneo vol. 3- B. Mondadori

Pagina 15 di 35

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Al termine del percorso educativo e didattico, snodatosi nell’arco dei tre anni, la preparazione degli studenti può dirsi nel complesso soddisfacente in termini di conoscenze acquisite, di competenze e capacità di analisi. Il livello di competenze raggiunto è, comunque, estremamente eterogeneo come si evince dalle valutazioni. Un gruppo di studenti appare in grado di rielaborare autonomamente quanto appreso e con risultati buoni, in alcuni casi ottimi. Un altro gruppo si attesta su risultati sufficienti e, se guidato, è in grado di effettuare opportuni collegamenti tra gli eventi storici. L’esposizione, in relazione all’uso della terminologia specifica, è sufficientemente lineare.

Pagina 16 di 35

Disciplina INGLESEDocente Chiatante Maddalena

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura

del documento)

81

Strumenti Libro di testo, registratore, videoregistratore ,materiali aggiuntivi su cartella di condivisione Google Drive o in fotocopia

Metodologia Lezione frontale, attività di conversazione in coppia e gruppo - Metodo deduttivo e cooperativo, ricerche

Verifiche effettuate Verifiche sommative scritte:2 a quadrimestreVerifiche sommative orali:2/3 a quadrimestre

Recupero In itinere - individualeEventuali progetti 9 ore di lezione svolte con insegnante madrelingua nel primo quadrimestre

Attività diversificate /Programma svolto

(dettagliato)ROMANTIC AGE

- Studio del contesto storico, sociale e letterario del Romanticismo da pag A227 a 230

- Analisi dei quadri: ‘The Death of Sardanapalus’ (in fotocopia), ‘Wanderer above a Sea of Fog’(A326), ‘Boston Tea Party’ (A228), ‘Un Petit Souper a La Parisienne’ (A229), ‘The Nightmare’ (A307)

The Nightmare- Lettura e analisi degli estratti sul libro da ‘Frankenstein’ di M. Shelley

(A286-A290) e studio della vita dell’autrice (A284-A290) Nature and the Sublime- Lettura e analisi di ‘I Wondered Lonely as a Cloud’ di W. Wordsworth

(A244-A250)- Lettura e analisi di ‘The Rime of the Ancient Mariner’ di S.T. Coleridge

(A253-A258)

VICTORIAN AGE- Studio del contesto storico, sociale e letterario vittoriano da pag A315 a

320- Analisi dei quadri: ‘Work’ (in fotocopia), ‘Bubbles’ (A350)

Victorian Children- Lettura e analisi di ‘Oliver Twist’ di C. Dickens e studio della vita

dell’autore (A337-A338): estratto sul libro ‘Before the Board’ (A339-341) - ‘Fagin and his band’(in fotocopia)- parallelismo con il film di R. Polanski

- Lettura di una testimonianza (in fotocopia) e di ‘The Cry Of Children’ di E. Barret Browning (in fotocopia)

Aestheticism and decadence- Lettura e analisi di ‘The Picture of Dorian Gray’ di O. Wilde e studio

della vita dell’autore (A352-A354): estratti sul libro ‘The Studio’ (A355-357), ‘A New Hedonism’ (A358-360). Lettura della lettera a Bosie (in fotocopia)

- Lettura e analisi del poema ‘Come Buy! Come Buy!’ di C. Rossetti e Pagina 17 di 35

studio della vita dell’autrice (A361-A366)THE 20th CENTURY- studio del contesto storico, sociale e letterario da pag B3 a B15

Modernism- Lettura e analisi di ‘Mrs Dalloway’ di V. Woolf e studio della vita

dell’autrice (B31-34): estratti sul libro ’A Walk through the Park’ ( B35-B37), ‘Death in the Middle of Life’ (B38-40)

- Lettura e analisi di ‘Dubliners’ di J. Joyce e studio della vita dell’autore (B41-43): estratto sul libro ‘Eveline’ (B44-47); ‘The Dead’ (in fotocopia)

War and Evil- trenches and posters: the idea and the reality of war- confronto fra i

volantini di propaganda e le foto della trincea p. B58 e fotocopie - Lettura e Analisi di ‘The Soldier’ di R. Brooke (B60-61)- Lettura e Analisi di ‘Dulce et Decorum est’ di W. Owen(B62-64)- Lettura e analisi di ‘1984’ di G. Orwell e studio della vita dell’autore

(B77-78): estratti sul libro ‘A Cold April Day’ (B79-80), ‘Newspeak (B81-82)

Anxiety- Lettura e analisi di ‘Waiting for Godot’ di S.Beckett e studio della vita

dell’autore (B90-91): estratto sul libro ‘We are waiting for Godot’ (B93-95)

Testi adottati Past and Present – Black Cat

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Conoscenze:Conoscere il contesto storico e sociale del periodo- livello medio raggiunto: discretoConoscere gli autori trattati e le loro opere più significative - livello medio raggiunto: discretoMorfologia e uso di tutti i tempi verbali e lessico relativo ad argomenti di studio / attualità. - livello medio raggiunto: sufficienteCompetenze:Parlare in modo chiaro e articolato di aspetti storici, sociali e culturali del periodo esaminato e operare collegamenti tra le varie epoche studiate - livello medio raggiunto: più che sufficienteLeggere e comprendere le idee fondamentali di testi letterari del periodo esaminato - livello medio raggiunto: discretoCapacità:Analizzare e commentare un testo/opera letteraria individuandone le caratteristiche salienti e traendone informazioni storico-sociali livello medio raggiunto: sufficiente

Pagina 18 di 35

Disciplina FILOSOFIADocente Laura ZANOLLI

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura

del documento)

47 [24 + 23]

Strumenti Non sono stati attivati mezzi specifici, diversi da quelli a disposizione: manuale in adozione, appunti e mappe concettuali.

Metodologia

Si sono condotte per lo più lezioni frontali, spesso associate a lezioni partecipate.Prima di ogni verifica scritta si è deciso di dedicare almeno un modulo al ripasso - recupero. In tali occasioni la didattica si è fermata, per consentire il ripasso in classe. Sono stati questi i momenti in cui gli studenti hanno avuto un’ulteriore possibilità di avere chiarimenti e delucidazioni in merito ad alcuni temi trattati, talora non ancora compresi e assimilati.

Verifiche effettuate

Primo quadrimestre: una verifica scritta, strutturata con domande a trattazione sintetica, tipologia B (8 -10 righe per ogni risposta) e una simulazione di terza prova tipologia B. Secondo Quadrimestre lungo: due/tre verifiche scritte strutturate con domande tipologia B; una simulazione di terza prova di tipologia B.Oltre alle verifiche scritte, sono state effettuate interrogazioni orali, una a quadrimestre, la seconda sull’intero programma svolto.(Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C.di c).

Recupero

Durante l’anno scolastico sono state dedicate alcune ore di recupero disciplinare ed è stata programmata, durante il secondo quadrimestre, una verifica scritta per gli studenti che non avevano ancora conseguito risultati positivi. La data di tale prova è stata concordata con gli studenti interessati.

Programma svolto(dettagliato)

Dal criticismo all’Idealismo - Caratteri generali del Romanticismo [4 moduli]G.W. HEGEL e l’idealismo assoluto [12 moduli]Le tesi di fondo del sistema: finito e infinito, la funzione della filosofia, il giustificazionismo hegeliano, la dialettica e i tre momenti del pensiero.La critica alle filosofie precedenti: Hegel e gli illuministi, Hegel e Kant.La Fenomenologia dello spirito - il posto dell’opera all’interno del sistema, la prima parte dell’opera: la Coscienza;l’Autocoscienza, la figura della signoria e servitù; lo stoicismo, lo scetticismo e la coscienza infelicela Ragione.L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: la Logica.La filosofia della natura: meccanica, fisica e fisica organica.La filosofia dello spirito: lo spirito soggettivo - antropologia, fenomenologia, psicologia, lo spirito oggettivo - diritto, moralità, eticità (famiglia, società civile e Stato). La filosofia della storia e l’astuzia della ragione.Lo spirito assoluto – arte (simbolica, classica e romantica, la morte dell’arte), religione, filosofia e storia della filosofia.I grandi contestatori del sistema hegelianoS. KIERKEGAARD [4 moduli]L’esistenza come possibilità e fede, il carattere paralizzante della possibilità come aut aut, la categoria del Singolo e la polemica antihegeliana, l’infinita differenza qualitativa tra il finito e l’infinito.Gli stadi dell’esistenza:

Pagina 19 di 35

la vita estetica – il Don Giovanni, la novità, la non-scelta e la disperazione,la vita etica – il marito, la scelta, la ripresa e il pentimento,la vita religiosa - Abramo, la solitudine, la fede come paradosso e scandalo.L’angoscia come sentimento del possibile, la disperazione e la fede.A. SCHOPENHAUER [4 moduli]Gli influssi di Platone, di Kant, dell’Illuminismo e del Romanticismo, il rifiuto dell’idealismo, l’interesse per il pensiero orientale, il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”, l’uomo come animale metafisico, la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé; caratteri e manifestazioni della volontà di vivere; il pessimismo: volere è soffrire, dolore, il piacere come cessazione di dolore e la noia.Le vie di liberazione dal dolore: il rifiuto del suicidio, dalla voluntas alla noluntas, l’arte, l’etica della pietà: la giustizia e la carità (o agápe), l’ascesi e il nirvana.Caratteri generali della Destra e Sinistra hegeliana [2 moduli]L. FEUERBACH e il rovesciamento dei rapporti di predicazione – l’esigenza di cogliere l’uomo nella sua concretezza, la critica all’idealismo. La critica alla religione: Dio come proiezione dell’uomo – la teologia come antropologia, l’ateismo come imperativo filosofico e morale. L’uomo come essere di carne e di sangue.K. MARX e le caratteristiche del marxismo [6 moduli]Il carattere globale dell’analisi di Marx e il ruolo della prassi. La critica al “misticismo logico” di Hegel e il capovolgimento idealistico fra soggetto e predicato; la critica della civiltà moderna e del liberalismo: l’ideale di una democrazia totale – il comunismo, l’ideale di una emancipazione politica e umana; la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione nei suoi quattro aspetti fondamentali; il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione come oppio dei popoli; la concezione materialistica della storia (la storia come storia delle lotte di classe) - la struttura e la sovrastruttura; le grandi formazioni economico – sociali (asiatica, antica, feudale e borghese) e il comunismo come sbocco inevitabile della civiltà.La sintesi del Manifesto: borghesia, proletariato e lotta di classe, la critica al socialismo conservatore e a quello utopistico.Il Capitale: merce, lavoro e plusvalore, la rivoluzione e la dittatura del proletariato.L’avvento del Comunismo: l’uomo “nuovo”.Il Positivismo europeo: caratteri generali [2 moduli]A. COMTE e il Positivismo sociale: la legge dei tre stadi – teologico, metafisico e positivo; la filosofia positiva e l’enciclopedia delle scienze; la sociologia come scienza positiva (divisa in statica e dinamica); l’avvento di una società nuova fondata sulla sociologia: la sociocrazia.La reazione antipositivistica – la crisi delle certezze nella filosofiaH. BERGSON e il tempo [2 moduli]: caratteristiche dello spiritualismo, il tempo spazializzato e il tempo come durata; lo slancio vitale come creazione libera e imprevedibile, l’evoluzione creatrice; istinto e intelligenza, l’intuizione come organo adatto per la metafisica. Le società chiuse e società aperte, la religione statica e la religione dinamica.F. W. NIETZSCHE [6 moduli]Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche.Le fasi del filosofare nietzschiano.Il periodo giovanile: tragedia e filosofia, “Apollineo” e “Dionisiaco” come categorie interpretative del mondo greco, la critica dello storicismo, i tre tipi di storia (la storia monumentale, la storia antiquaria e la storia critica);

Pagina 20 di 35

il periodo “illuministico”: il metodo storico e genealogico, lo spirito libero cioè il viandante e la filosofia del mattino, l’uomo folle e il grande annuncio della “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche, l’avvento dell’Übermensch;il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio, l’Übermensch (il superuomo come l’oltreuomo) e il suo carattere elitario, le tre metamorfosi dello spirito (cammello, leone e fanciullo), l’eterno ritorno (il pastore e il serpente) e la critica alla concezione lineare del tempo.L’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la “trasvalutazione dei valori”, la morale dei signori e la morale degli schiavi, la morale del risentimento, l’Übermensch come incarnazione della volontà di potenza, l’amor fati; il problema del nichilismo: il nichilismo passivo e il nichilismo attivo.Il prospettivismo: tutto è interpretazione, la mancanza di un criterio assoluto di verità.La portata filosofica del pensiero di S. FREUD [3 moduli]: dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi, la realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso – le associazioni libere, il transfert e le sue manifestazioni (i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici), la scomposizione psicoanalitica della personalità (le due «topiche»), la teoria della sessualità infantile, il bambino come essere perverso polimorfo, le fasi psicosessuali e il complesso di Edipo; la religione come appagamento di desideri infantili e la civiltà.Introduzione al pensiero di J.P. Sartre [2 moduli]L’essere in sé e l’essere per sé, la condanna a essere liberi e la responsabilità. L’esperienza della nausea e la dottrina dell’impegno.

Testi adottatiN. Abbagnano, G. Fornero, Percorsi di filosofia. Storia e temi, vol. 2 (dall’Umanesimo a Hegel); vol. 3 (da Schopenhauer al dibattito attuale), Paravia 2012, edizione verde.

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Una cospicua parte della classe ha raggiunto un discreto livello di conoscenza dei principali autori e delle correnti della storia della filosofia moderna e contemporanea utilizzando anche il lessico specifico della disciplina nella produzione scritta e orale; la maggior parte degli studenti si è attestata su risultati più che sufficienti. Un ristretto gruppo di studenti è riuscito a conseguire risultati più che buoni.A livello di competenze e capacità, la maggior parte sa riferire in modo abbastanza puntuale le soluzioni prospettate dai singoli autori rispetto a uno o più problemi emersi durante le trattazioni, con particolare riguardo alle tematiche connesse (il problema della conoscenza, la concezione dialettica, l’analisi dell’io di fronte alle scelte, i concetti di volontà di vivere e volontà di potenza, la possibilità, il dolore esistenziale, il rapporto uomo – Dio, la coscienza sociale, il concetto di tempo, i rapporti socio – economici, l’infanzia e lo sviluppo psicosessuale, la libertà…). Alcuni di loro poi elaborano in modo autonomo, sulla base delle competenze acquisite, giudizi critici motivati sul pensiero filosofico trattato.

Pagina 21 di 35

Disciplina MatematicaDocente Monica Gernetti

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura

del documento)

68

Strumenti Uso del libro di testo e di dispense o spiegazioni integrative Uso costante del quaderno per appunti ed esercizi

Metodologia Lezioni frontali Lezioni dialogate Esercizi e lavori individuali

Verifiche effettuate

Numero previsto: almeno due al quadrimestreModalità di valutazione mediante:1. Interrogazioni orali2. Prove scritte svolte in classeBrevi e ripetuti accertamenti dal posto o alla lavagna valutati in modo complessivo e periodicamente

Recupero ore di recupero in itinereEventuali progetti

Attività diversificateProgramma svolto

(dettagliato)Topologia della retta. Funzioni Insiemi numerici. Intervalli. Intorni. Insiemi numerici limitati e illimitati. Funzioni: definizioni e terminologia. Funzioni numeriche e funzioni matematiche. Grafico di una funzione. Funzioni pari e dispari. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo; funzioni monotone. Classificazioni delle funzioni matematiche. Determinazione del dominio di funzioni razionali e semplici casi di

funzioni trascendenti. Funzioni limitate. Massimi e minimi assoluti. Massimi e minimi relativi.Limiti delle funzioni Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito. Limite destro e limite sinistro, limite per difetto e limite per eccesso. Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito. Asintoti orizzontali. Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Asintoti verticali. Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. Asintoti obliqui (pag. 339). Teoremi generali sui limiti (OLO ENUNCIATI ):

1. Conseguenze della definizione di limite.2. Teorema dell’unicità del limite. 3. Teorema della permanenza del segno.

Pagina 22 di 35

Funzioni continue e calcolo dei limiti Definizione di continuità. Continuità delle funzioni elementari. Teoremi sul calcolo dei limiti:

Limite della somma algebrica di funzioni; la forma di indecisione ; somma algebrica di funzioni continue.

Limite del prodotto di due funzioni; Limite della potenza. Prodotto di funzioni continue. Limite del quoziente di due funzioni; le forme di indecisione

.

Quoziente di funzioni continue. Limite del reciproco di una funzione. Limite della radice di una funzione.

Limiti delle funzioni razionali intere e fratte. Limiti delle funzioni composte e cambiamento di variabile.

Limiti notevoli (senza dimostrazione):

Limiti riconducibili ai limiti notevoli. Esempi di calcoli dei limiti. Infinitesimi e loro confronto. Infiniti e loro confronto, gerarchia degli infiniti.Teoremi sulle funzioni continue Discontinuità delle funzioni (casi). Grafico probabile di una funzione (dominio, intersezioni con gli assi,

eventuali simmetrie, segno della funzione, limiti della funzione negli estremi del dominio, ricerca degli asintoti, confronto tra la funzione e l’asintoto orizzontale / obliquo, riporto delle informazioni acquisite sul grafico cartesiano e traccia del grafico probabile della funzione).

Teoremi sulle funzioni continue: Teorema di Weierstrass, di Bolzano, dei valori intermedi (esempi e controesempi)

Derivata di una funzione

Rapporto incrementale. Significato geometrico del rapporto incrementale. Definizione di derivata. Significato geometrico della derivata. Punti notevoli del grafico di una funzione: punti stazionari, flessi a tangente

verticale, cuspidi e punti angolosi. Continuità delle funzioni derivabili (enunciato del teorema) Tabella delle derivate fondamentali: D[k]; D[x]; D[x2]; D[x3]; D[xn]; D[

]; D[ ];D[ ]; D[ex]; D[ ]; D[senx]; D[cosx], con esclusione della derivata del logaritmo e dell’esponenziale a base generica.

L’algebra delle derivate: derivata della somma di due funzioni, del prodotto, della reciproca di una funzione, del quoziente di due funzioni (senza dimostrazione).

Pagina 23 di 35

Derivata delle funzioni composte. Derivate di ordine superiore al primo.Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema di Fermat, di Rolle, di Lagrange: esempi e controesempi Funzioni derivabili crescenti e decrescenti.Massimi, minimi, flessi. Ricerca e classificazione dei punti stazionari. Concavità di una curva e punti di flesso:

Concavità. Concavità e derivata seconda. Punti di flesso. Ricerca dei punti di flesso.

Rappresentazione grafica delle funzioni Asintoti orizzontali, verticali, obliqui. Schema generale per lo studio di una funzione (pag. 343,344,345,347,348). Esempi di studi di funzioni:

funzioni razionali, es.: ,

semplici funzioni irrazionali es.: ,

semplici funzioni esponenziali es.: ,semplici funzioni logaritmiche es.:

Testi adottati Baroncini-Manfredi-Fragni - Lineamenti. MATH azzurro Modulo G Ghisetti e Corvi

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Concetto di limite di una funzione. Calcolo dei limiti in casi semplici.Principali concetti del calcolo infinitesimale – in particolare la continuità, la derivabilità

Studio di funzione completo di funzioni razionali intere e fratte e irrazionali intere e fratte.

Pagina 24 di 35

Disciplina Fisica Docente Monica Gernetti

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura

del documento)

38

Strumenti Uso del libro di testo e di dispense o spiegazioni integrative Uso costante del quaderno per appunti ed esercizi

Metodologia Lezioni frontali Lezioni dialogate Esercizi e lavori individuali

Verifiche effettuate

Numero previsto: almeno due al quadrimestreModalità di valutazione mediante:3. Interrogazioni orali4. Prove scritte svolte in classeBrevi e ripetuti accertamenti dal posto o alla lavagna valutati in modo complessivo e periodicamente

Recupero ore di recupero in itinereEventuali progetti

Attività diversificateProgramma svolto

(dettagliato)Le cariche elettriche L’elettrizzazione per strofinio, contatto, induzione e polarizzazione. Conduttori ed isolanti. La carica elettrica (derivazione atomica). La legge di Coulomb.Il campo elettrico e il potenziale Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Definizione di flusso di campo. L’energia elettrica, l’energia potenziale di due cariche puntiformi. La differenza di potenziale. Il potenziale elettrico. La circuitazione del campo elettrico. Campo conservativo Il condensatore piano, la capacità.La corrente elettrica L’intensità di corrente elettrica. Generatore di tensione. I circuiti elettrici. Le leggi di Ohm. Resistori in serie ed in parallelo. Lo studio di alcuni circuiti semplici. La forza elettromotrice. La trasformazione dell’energia elettrica (Effetto Joule).Il campo magnetico La forza magnetica. Le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti (esperienza di Oersted e Faraday). Forze tra correnti (Esperienza di Ampère) L’intensità del campo magnetico.

Pagina 25 di 35

La forza su una corrente e su una carica in moto.L’induzione elettromagnetica La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann.Le onde elettromagnetiche (cenni) La teoria di Maxwell e il campo elettromagnetico. La propagazione del campo magnetico. La relazione tra lunghezza d’onda e frequenza. Analisi e commento dello spettro elettromagnetico. Onde radio, microonde, infrarosso, ultravioletto, raggi X e gammaLa relatività e i quanti (cenni) La crisi della fisica classica L’invarianza della velocità della luce La dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze L’equivalenza massa-energia I quanti di luce Luce è onda e corpuscolo L’origine della luceModulo ClilThe northern light

Testi adottati Le traiettorie della fisica azzurro 2- Ugo Amaldi – ZanichelliAppunti del docente per la parte Clil

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Conoscenze:La classe ha acquisito le conoscenza di base del fenomeno elettromagneticoCompetenze acquisite:Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzioneAvere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati.

Pagina 26 di 35

Disciplina Storia dell’arte Docente Elena Angeleri

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura

del documento)

81 ore.

Strumenti Manuale, video, CD-ROM, Internet e altri testiMetodologia Induttiva-deduttiva

Verifiche effettuate 2 orali e 2 scritte al I quadrimestre; 2 orali e 3 scritte al II Quadrimestre Recupero In itinere curriculare

Eventuali progettiAttività diversificate Quelle previste dal POF, dal C.di C.Programma svolto

(dettagliato)IL POSTIMPRESSIONISMO: Il Neoimpressionismo di Seurat, Un Bagno ad Asnieres, Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte, Signac, Vele e pini. Cezanne, La casa dell’impiccato, Tavola da cucina, Donna con caffettiera, Le grandi bagnanti, La montagna Saint Victoire. Il Simbolismo ‘primitivo’ di Gauguin, La visione dopo il sermone, Ia Orana Maria, Da dove veniamo? Che siamo? dove andiamo? La ricerca ‘espressionista’ di Van Gogh, I mangiatori di patate, Vaso con girasoli, Notte stellata, Campo di grano con corvi. L’ART NOUVEAU, lo stile di un’epoca. Guimard, Ingresso di una stazione della metropolitana, Horta, Maison Tassel, Gaudi, Casa Mila, Casa Batllò, la Sagrada Familia. Le Secessioni, Vienna, Palazzo della Secessione, il fregio di Klimt, Il bacio, Giuditta I. La Secessione di Monaco: Munch, Malinconia, Il Grido, la Secessione berlinese, Il bacioLE AVANGUARDIE STORICHE. ESPRESSIONISMO francese: I Fauves, Derain, Il ponte di Charing Cross, de Vlaminck, Il ponte di Chatou, Matisse, Ritratto di Derain, La stanza rossa, La danza, La musica. ESPRESSIONISMO tedesco: La Brucke Kirchner,Manifesto della Brucke, Marcella, Postdamer Platz.

CUBISMO: Picasso periodo blu e rosa, Poveri in riva al mare, I saltimbanchi, Les Demoiselles d’Avignon, Braque e il cubismo analitico, Case all’Estaque, Il portoghese, Picasso, Ritratto di Ambroise Vollard; la fase sintetica, Braque, Aria di Bach Picasso, Bottiglia di Bass, clarinetto, chitarra, violino, giornale, asso di fiori, Collage, papier collè, assemblage . Cubismo: Leger, I fumatori, Delaunay, Tour Eiffel in rosso, Forme circolari: sole, luna. Picasso, dopo il Cubismo, Due donne che corrono sulla spiaggia, Guernica, Il pittore e la modella.

FUTURISMO, Boccioni, La città che sale, Gli stati d’animo, L’antigrazioso, Materia, Forme uniche della continuità nello spazio, I manifesti del Futurismo. Balla, La mano del violinista, Bambina che corre sul balcone, Carrà, Manifestazione interventista, Severini, Dinamismo di una danzatrice, la città di Sant’Elia.ASTRATTISMO: il Cavaliere Azzurro, Copertina dell’Almanacco del Cavaliere Azzurro, Marc, Cavaliere blu II, Caprioli nel bosco, Macke, Mercante di brocche. L’arte spirituale di Kandinskij, Coppia a cavallo,

Pagina 27 di 35

Studio dal vero a Murnau, Il primo acquarello astratto, Impressione V, Ammasso regolato. Le esperienze di Bauhaus. P. Klee, Case rosse e gialle a Tunisi, l’arte infantile, Fiori notturni, Il pesce d’oro, Padiglione delle donne, Insula dulcamara. L’astrattismo geometrico di P. Mondrian, La casa dei tessitori, Albero rosso, Molo e oceano, Quadro 1, Broadway Boogie-Woogie.Tra le due guerre: DADAISMO, Harp, Tristan Tzara, Man Ray, Le violon d’Ingres, Duchamp, L.H.O.O.Q., Il ready-made Duchamp, Fontana, Ruota di bicicletta, Man Ray, Regalo. METAFISICA, oltre l’apparenza. Giorgio de Chirico, Melanconia, Le Muse inquietanti, Savinio, Autoritratto, Annunciazione, Carrà, La musa metafisica, Il pino sul mare. SURREALISMO, la scoperta dell’io: Ernst, Coppia zoomorfa, Oedipis Rex e Magritte, Il tradimento delle immagini, L’impero delle luci, S. Dali, Venere di Milo a cassetti, La persistenza della memoria.ARCHITETTURA MODERNA: la scuola di Chicago e la nascita del grattacielo Sullivan, Auditorium Building, Wright, Casa Studio di Oaks Park, Fallingwater. Il cemento, nuovo materiale. Gropius, Le officine Fagus, Bauhaus, edificio e scuola d’avanguardia. Il movimento moderno: Le Corbusier, Casa Dom-ino, Villa Savoye. Idee opposte di città: Wright e Le CorbusierL’INFORMALE: materia, segno e gesto: Alberto Burri, Sacco V, Rosso plastica, Cretto G 1. L’Action Painting, Pollock, Number 1.Il dripping. NEW DADA e il riciclo, Rauschenberg, Bed. La Pop Art e Andy Warhol, Campbell’s Soul Can, Scatole Brillo, Jackie.

Testi adottati AA.VV., L’arte di vedere 5 Dal Postimpressionismo a oggi, Bruno Mondadori editore, Milano 2014

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Mediamente la classe ha raggiunto globalmente un discreto livello di conoscenza dei contenuti della materia per la quale ha dimostrato sempre interesse. La maggior parte degli studenti è in grado di argomentare in maniera semplice, ma corretta le problematiche affrontate, leggendo il manufatto artistico nelle sue componenti formali e tematiche, collegandolo poi all’autore e/o al movimento a cui appartiene e di metterlo in rapporto con il contesto storico-artistico per analogie o per differenze.

Pagina 28 di 35

Disciplina LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALEDocente Francesco Cunocchiella

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura

del documento)

218

StrumentiSupporti multimediali, libro di testo, visioni di sequenze o di film, uso di apparecchiatura tecnica, dalla macchina fotografica digitale alla macchina da ripresa con relativi accessori. Laboratori audiovisivi. Strumenti da disegno.

Metodologia Lezioni frontali, esercitazioni guidate, correzioni collettive, lavori di gruppo.

Verifiche effettuate dueRecupero In itinere

Eventuali progetti

IV edizione Concorso per cortometraggi sul tema del Lavoro Sicuro – 2015. Premio “Marco Fabio Sartori” - Costruiamo un mondo sicuro, il lavoro secondo noi;Realizzazione di un video con storyboard dell’indirizzo Scenografia da presentare per la Rete Nazionale dei Licei Artistici;Progetti interdisciplinari di indirizzo.

Attività diversificateEventi, mostre, testimonianze del settore visivo-multimediale;Lectio magistralis del Fotografo Giorgio Bianchi nell’ambito del Festival Fotografico Europeo.

Programma svolto(dettagliato)

Ripasso delle Tecniche di ripresa fotografica, dei formati fotografici e cinematografici e del montaggio;Analisi dello spot pubblicitario;Esercitazioni pratiche e progettuali con i seguenti elaborati: Soggetto, Sceneggiatura, Sceneggiatura tecnica, Storyboard, Riprese, Montaggio con inserimento di effetti visivi e sonori con Premiere, per la realizzazione di spot pubblicitari, sociali, per la realizzazione di una sigla e prodotti multimediali;Concorso per cortometraggi -IV edizione- sul tema del Lavoro Sicuro 2015. Premio “Marco Fabio Sartori” - Costruiamo un mondo sicuro, il lavoro secondo noi. Per questo progetto un gruppo della classe ha vinto il primo premio.

Testi adottati Mario Ferrara – Graziano Ramina; Click and Net, Laboratorio tecnico multimediale, Clitt, Milano

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

La classe ha dimostrato interesse alle proposte didattiche raggiungendo, per alcuni studenti, un livello buono di conoscenze nella produzione di un annuncio pubblicitario, per le fasi di produzione di immagini in movimento e per la produzione di una sequenza narrativa (dal soggetto allo storyboard), con adeguate competenze nella realizzazione di un progetto e capacità di lavorare anche in piena autonomia.L’altra parte della classe ha raggiunto livelli sufficienti di conoscenze e competenze ed a volte ha saputo lavorare con una certa autonomia.

Pagina 29 di 35

Disciplina Discipline Audio Video MultimedialiDocente Ilaria Lagomarsino

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura

del documento)

140

Strumenti Dispense cartacee e digitali, materiale video vario, fotocopie, laboratorio PC, materiale da disegno.

Metodologia lezioni frontali , esercitazioni guidate, correzioni collettive, lavori di gruppo.Verifiche effettuate Quattro totali

Recupero In itinereEventuali progetti Progetti interdisciplinari di indirizzo

Attività diversificate Partecipazione ad eventi legati al mondo del multimediale: mostre, eventi, testimonianze.

Programma svolto(dettagliato)

Modulo 1 Media e società di massa Nascita dei media; spazio pubblico e privato; lo spettacolo riprodotto; cinema e new media; media e comunicazione; tv, realtà e finzione; tv e costruzione delle immagini; cinema e produzione televisiva; spot televisivo: evoluzione della comunicazione pubblicitaria e produzione di un messaggioModulo 2 Analisi dello spot pubblicitario Analisi degli elementi narrativi: trama, tempo, luoghi, sistema dei personaggi, focalizzazione; Narrazione e significazione;movimenti di macchina, scala dei piani e dei campi, angolazioni, inclinazioni; uso della luce e del colore; uso del suono; interpretazione del significato: scena chiave, scene secondarie; valutazione e significato; analisi e raccordo con la produzione tv.Modulo 3 La regia degli spot commercialiIdeazione e sceneggiatura; regia produzione e agenzia; tecniche di realizzazione; produzione e tecnica cinematografica; grafica elettronica; motivazioni ed efficacia del messaggio pubblicitario: verifica dell’ipotesi iniziale e dei risultati.Modulo 4 Storia del cinema e del video digitaleLe origini (1895-1917); dal colore al primo dopoguerra (1905-1933); dopo il sonoro, Hollywood e l’Europa (1920-1945); registi e generi (1930-1945); il secondo dopoguerra (1939-1970); anni’60 e crisi politico-sociali; recessione innovazione (1960-1993); crollo dei regimi e nuove cinematografie (1965-1993); il digitale e il nuovo mercato del cinema (1995-2005).

Testi adottati

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

La classe conosce l’iter progettuale di soggetto, sceneggiatura, sceneggiatura tecnica, finalizzati alle realizzazione di prodotti audio/video.La classe conosce le diverse modalità di esecuzione della declinazione visiva di una sceneggiatura (lo Storyboard).La classe conosce le principali tecniche comunicative dal cinema e della televisione dal muto ad oggi.La classe ha acquisito conoscenze, competenze e capacità finalizzate alla progettazione di un prodotto audio video multimediale, come: sigle, spot, brevi corti.

Pagina 30 di 35

Disciplina Scienze Motorie e SportiveDocente Minervini Maria Cristina

N. ore svolte 60Strumenti Attrezzi a disposizione dell’impianto sportivo utilizzato

Metodologia Metodo induttivo e deduttivo, lezione frontale, lavoro di gruppo.Verifiche effettuate Due o tre per quadrimestre

Recupero curriculareEventuali progetti Nessuno

Attività diversificate Nessuna.

Programma svolto(dettagliato)

Il riscaldamento: fase dinamica e streetchingPercorsi e circuiti di potenziamento a carico naturale o con pesi.Lavoro sulla mobilità generale o specifica.La resistenza: 40 minuti di corsa.Pallavolo fondamentali individuali e di squadra.Semplici elementi di pre-acrobatica: capovolte, verticale, ruota, andature alla trave.Tchoukball: il tiro da fermi e in corsa, regole di gioco.Cenni sul doping.Primo soccorso.Il linguaggio del corpo.

Testi adottati Dispensa on-lineRisultati raggiunti

(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Pagina 31 di 35

Disciplina RELIGIONEDocente Basaglia Cecilia

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura

del documento)

29

Strumenti

Documenti del Magistero-BibbiaLibro di testoDVD-Materiale multimedialeArticoli di quotidiani e settimanali

MetodologiaLezioni frontaliDiscussione guidataMetodo induttivo e deduttivo

Verifiche effettuate Due per quadrimestreRecupero Curricolare

Programma svolto(dettagliato)

Conoscenza classe e introduzione svolgimento con considerazione degli avvenimenti sociali e religiosi di rilievo contemporanei: la visita di papa Francesco a Cuba, la missione di suor Marcella ad Haiti, la visita pastorale del Card. Scola in città. L’uomo, io e coscienza con riferimenti al film I robot. Video rappresentazione de “I Miserabili” realizzato dalle cooperative di ragazzi diversamente abili, “il difficile non è morire, ma vivere”.Le coppie separate e risposate, indicazione del Magistero della Chiesa.Halloween e i Santi, Gianna Beretta Molla. Il valore del cibo e la solidarietà, condividere i bisogni per condividere il senso della vita.Antoine Leiris, “Non avrete il mio odio”, lettera di un uomo e padre che ha perso la moglie negli attentati di Parigi del 13-Novembre-2015. Introduzione e visione film Joyeux Noël di Christian Carion, una verità dimenticata dalla storia: le fraternizzazioni avvenute nei campi di battaglia durante la prima Guerra Mondiale quali espressioni di unità a partire dal dato comune di appartenenza alla medesima fede cristiana. Il regista Christian Carion illustra la documentazione consultata per la realizzazione del film, contenuti speciali. Il concetto di famiglia odierno e il matrimonio.Il valore dell’uomo nella società contemporanea in particolare nei suoi aspetti economici. Le esperienze comunitarie cristiane degli alunni, il valore e il carisma di chi le guida. Visione film "La Rosa Bianca, Sophie Scholl” di Marc Rothemund, storia dell’amicizia di giovani universitari uniti dall’anelito della ricerca del vero, del bello, dal senso religioso che si trasforma in resistenza al nazismo: salvare gli amici, legge e coscienza, il nazional-socialismo, la fede, il sacrificio. Ripresa e sviluppo di alcuni contenuti inerenti il film visionato, libertà e coscienza ieri e oggi. Aspetti di relazione di coppia e familiari. Aborto, fecondazione, identità genetica e cloni con riferimenti ai film che hanno trattato queste problematiche tra cui The Island.Testimonianza di Zhang Agostino Jianqing all’Augustinianum del Vaticano per la presentazione del libro-intervista di A. Tornielli a Papa Francesco, “La Misericordia che mi è accaduta”.Presentazione mostra su Gaudí. L'ecologia, suo valore e limiti. La bellezza

Pagina 32 di 35

dell'arte. Morgan Freeman e le religioni.Aspetti di bioetica, la vita nascente, la procreazione assistita. Visione film documentario “Life before life”, l’odissea della vita, regia di Nils Tavernier.Presentazione esortazione apostolica “Amoris laetitia” di papa Francesco sulla famiglia di Massimo Introvigne.

Testi adottati Tutti i colori della vita, edizione SEILa Bibbia di Gerusalemme

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Gli alunni hanno dimostrato appropriata e seria considerazione degli argomenti svolti raggiungendo un livello di conoscenze quasi ottimo.Hanno rivelato, altresì, competenze nel rielaborare le tematiche offerte in modo personale e discrete capacità critiche.

Pagina 33 di 35

Allegati:

1. Elenco delle tracce dei compiti scritti assegnati durante l’anno scolastico nelle discipline oggetto di prima e seconda prova scritta

2. Copie prove pluridisciplinari svolte durante l’anno scolastico3. Schede personali dei candidati4. Documentazione per i crediti formativi5. Criteri di valutazione:

Prima prova scritta Seconda prova scritta Terza prova scritta Colloquio orale

6. Documenti per DSA

Letto e approvato

Disciplina Cognome e nome Docente Firma Docente

Italiano Quagliaroli Marco

Storia Adelfio Adele

Inglese Chiatante Maddalena

Filosofia Zanolli Laura

Matematica Gernetti Monica

Fisica Gernetti Monica

Storia dell’arte Angeleri Elena

Laboratorio audiovisivo e multimediale Cunocchiella Francesco

Discipline audiovisivo e multimediali Lagomarsino Ilaria

Scienze motorie Minervini Cristina

Religione Basaglia Cecilia

Pagina 34 di 35

Busto Arsizio, 6/5/2015

Pagina 35 di 35