PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019...

36
1 PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO a.s. 2018/2019 INDIRIZZO: AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE CLASSE 5 SEZ. E ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. PROFILO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE DELL’INDIRIZZO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali; conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica; conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine. 3. ATTIVITẢ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE nell’a.s. 2018 /2019 3.1 EVENTUALI ATTIVITẢ DI APPROFONDIMENTO MATERIA CONTENUTI/COMPETENZE MODALITẢ N. ALLIEVI Lingua e letteratura italiana Storia Il movimento per i diritti civili degli afroamericani. Conferenza della prof. Nadia Venturini di UniTo. Relazione allieve/i. 20 (3 assenti) Inglese Filosofia Matematica Fisica Storia dell’arte Discipline Audiovisive Laboratorio Audiovisivo Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Att. alt. 3.2 PARTECIPAZIONE A PROGETTI Progetti per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro) vedi allegato 7.2 3.3 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) METE: PRAGA PERIODO (dal 21/3 al 25/3 2018) VALUTAZIONE: positiva sia in termini di socializzazione che di acquisizione di contenuti didattico disciplinari. 3.4 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINA Ore annuali previste *Ore effettivamente svolte Lingua e letteratura italiana 132 111 Storia 66 62 Lingua Inglese 99 74

Transcript of PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019...

Page 1: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

1

PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO a.s. 2018/2019

INDIRIZZO: AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE CLASSE 5 SEZ. E

ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. PROFILO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE DELL’INDIRIZZO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali;

conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;

conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari;

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.

3. ATTIVITẢ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE

nell’a.s. 2018 /2019 3.1 EVENTUALI ATTIVITẢ DI APPROFONDIMENTO MATERIA CONTENUTI/COMPETENZE MODALITẢ N. ALLIEVI Lingua e letteratura italiana

Storia Il movimento per i diritti civili degli afroamericani.

Conferenza della prof. Nadia Venturini di UniTo. Relazione allieve/i.

20 (3 assenti)

Inglese

Filosofia

Matematica

Fisica

Storia dell’arte

Discipline Audiovisive

Laboratorio Audiovisivo

Scienze motorie e sportive

Religione cattolica o Att. alt. 3.2 PARTECIPAZIONE A PROGETTI

Progetti per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro) vedi allegato 7.2 3.3 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero)

METE: PRAGA PERIODO (dal 21/3 al 25/3 2018) VALUTAZIONE: positiva sia in termini di socializzazione che di acquisizione di contenuti didattico disciplinari.

3.4 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

DISCIPLINA Ore annuali previste *Ore effettivamente svolte Lingua e letteratura italiana 132 111 Storia 66 62 Lingua Inglese 99 74

Page 2: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

2

Filosofia 66 46 Matematica 66 66 Fisica 66 54 Storia dell’Arte 99 87 Discipline Audiovisive 198 170 Laboratorio Audiovisivo e Multimediale 263 181 Scienze motorie e sportive 66 46 Religione cattolica o Att. alternative 33 25 Totale 1154 914 *Al 15 maggio 2018 4. VALUTAZIONE

4.1 Criteri adottati dal Collegio dei docenti; si elencano di seguito i parametri a cinque livelli inseriti nella scala

esplicitata nel POF, a cui si rimanda:

Impegno Acquisizione dei contenuti Elaborazione dei contenuti Autonomia critica Abilità linguistiche ed espressive Manualità e coordinazione

4.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE PER TIPOLOGIA SVOLTE DURANTE L’ANNO

MATERIA N.

VERIFICHE SCRITTE

N. VERIFICHE ORALI

N. VERIFICHE PRATICHE

N. VERIFICHE GRAFICHE

TIPOLOGIA DI

PROVE

Lingua e letteratura italiana* 6 5 / / 1,2,3,8,9,25

Storia 6 / / 1,2,25

Lingua Inglese 4 4 / / 1, 7, 8, 11, 25

Filosofia 2 2 / / 1,25

Matematica 6 1 / / 14, 15, 25

Fisica 1 3 / / 1,10,11,25

Storia dell’Arte 1 4 / / 1,25

Discipline Audiovisive* / / 5 / 21, 17

Laboratorio Audiovisivo e Multimediale

/ / 5 / 21/17

Scienze motorie e sportive 2 / 5 / 7,24

Religione cattolica o Att. alternative 4 2

Sono state effettuate entrambe le simulazioni delle prove scritte proposte dal Miur nei giorni previsti. Legenda tipologia di prove 1. Interrogazione 15. Esercizi 2. Interrogazione semistrutturata con obiettivi 16. Analisi di casi

predefiniti 17. Progetto 3. Tipologia C 1° Prova 18. Copia dal vero – bassorilievo - altorilievo - tuttotondo 4. Traduzione da lingua classica/ straniera in italiano 19. Copia da gessi – bassorilievo – altorilievo - tuttotondo 5. Traduzione in lingua straniera 20. Studio di modello vivente 6. Dettato 21. Progettazione dell’immagine 7. Relazione 22. Tecniche grafiche e pittoriche 8. Tipologia A 1° Prova 23. Progettazione e realizzazione di forme volumetriche 9. Tipologia B 1° Prova non figurative 10. Quesiti vero / falso 24. Test sulle capacità motorie 11. Quesiti a scelta multipla 25. Quesiti a risposta singola 12. Integrazioni / completamenti 13. Corrispondenze 14. Problema

Page 3: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

3

5. ATTIVITẢ DIDATTICHE DISCIPLINARI (una scheda per disciplina seguita da programma analitico articolato in unità /moduli / percorsi con l’indicazione dei tempi) 5.1 MATERIA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: CLAUDIO DONZELLI TESTO ADOTTATO: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, III ed., versione gialla, voll. 4-5, Zanichelli, Bologna 2012. Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019 fino al 15 maggio: n° ore 87 su n° 99 previste. Conoscenze/Competenze/Capacità

Obiettivi perseguiti Conoscenze Conoscenza delle problematiche della materia relative a romanticismo, impressionismo, fotografia, neoimpressionismo, postimpressionismo, secessione viennese, espressionismo, astrattismo, cubismo, futurismo, dadaismo, metafisica, razionalismo, pop art. Riferimenti al periodo storico dell’opera e/o dell’artista. Conoscenza delle vicende biografiche degli artisti. Conoscenza della genesi delle singole opere, anche in relazione ai committenti. Competenze Lettura dell'opera (analisi). Acquisizione ed uso del linguaggio specifico e della terminologia utilizzata. Lettura e comprensione di un testo di critica d’arte. Essere in grado di esprimersi in modo chiaro e corretto. Capacità Capacità di analisi e sintesi. Inquadramento storico-critico. Capacità di rielaborazione personale. Capacità di stabilire confronti e collegamenti tra opere, modelli, artisti e iconografie appartenenti a contesti culturali diversi, nel tempo e nello spazio.

Obiettivi conseguiti Secondo quanto documentato dal programma effettivamente svolto, cui si rimanda sotto per i dettagli, gli allievi hanno affrontato i fenomeni dell’arte europea, tra ‘800 e ‘900, arrivando per quest’ultimo a comprendere le avanguardie storiche principali. Particolare attenzione è stata dedicata a far cogliere agli allievi il senso di continuità e di memoria delle esperienze passate, così come l’importanza delle reciproche influenze tra le ricerche contemporanee. Tutti gli obiettivi relativi alle “Conoscenze” e delle “Competenze” sono stati raggiunti, anche se a livelli diversi, a seconda dei singoli allievi, ed in particolare: lettura e comprensione del libro di testo; acquisizione ed uso del linguaggio specifico e della terminologia utilizzata; lettura dell’opera; inquadramento storico-critico; conoscenza delle problematiche della materia. Per quanto attiene alle “Capacità”, bisogna dire che tutta la classe ha conseguito gli obiettivi, sia pure con atteggiamenti e grado di coinvolgimento differenziati rispetto alle iniziative proposte e alle frequenti discussioni critiche.

Contenuti disciplinari

PRIMO MODULO, SETT/OTT. 2018 FRIEDRICH Il naufragio della Speranza

Viandante sul mare di nebbia

Le falesie di gesso di Rugen

CONSTABLE Studio di nuvole a cirro

Cattedrale di Salisbuy

TURNER Paesaggi fluviali

Roma vista dal Vaticano

Ombra e tenebre. La sera del Diluvio

Tramonto

Page 4: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

4

GÉRICAULT La zattera della Medusa

L’alienata

DELACROIX Autoritratto

La barca di Dante

La Libertà che guida il popolo

Le donne di Algeri

COURBET L’atelier del pittore

Gli spaccapietre

FATTORI E I MACCHIAIOLI Campo italiano alla Battaglia di Magenta

La rotonda dei Bagni Palmieri

In vedetta

SECONDO MODULO, OTT./NOV. 2018

IMPRESSIONISMO FOTOGRAFIA MANET Colazione sull’erba

Olympia

Il bar delle Folies Bergère

La prugna

MONET La gazza

Impressione, sole nascente

La cattedrale di Rouen

Ninfee

La Grenouillère

DEGAS La lezione di danza

L’assenzio

Piccola danzatrice

RENOIR La Grenouillère

Moulin de la Galette

Colazione dei canottieri

SEURAT E IL POINTILLISME Une baignade ad Asnières Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte Il circo

TERZO MODULO, DIC. 2018/GEN. 2019

POSTIMPRESSIONISMO CÉZANNE La casa dell'impiccato a Auvers-sur-Oise

Il mare all’Estaque diestro agli alberi

Page 5: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

5

Natura morta con mele e vaso di primule I giocatori di Carte La montagna di Sainte-Victoire

TOULOUSE LAUTREC Al Moulin Rouge La clownessa Cha-u-Kao La toilette GAUGUIN L’onda

Il Cristo giallo Come! Sei gelosa? Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? VAN GOGH I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro grigio Il ponte di Langlois Ritratto di Père Tanguy

Notte stellata Il campo di grano con volo di corvi

QUARTO MODULO, GEN./MAR. 2019 SECESSIONE VIENNESE KLIMT Giuditta I

Giuditta II (Salomé)

Ritratto di Adele Bloch-Bauer

Il bacio

Il Fregio di Beethoven: part. del bacio

MUNCH La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido

KOKOSCHKA Ritratto di Adolf Loos

La sposa del vento

SCHIELE Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso Sobborgo I Abbraccio

MATISSE E I FAUVES Donna con cappello

La stanza rossa La danza

QUINTO MODULO, MAR./GIU 2019 PICASSO E IL CUBISMO Bevitrice d’assenzio

Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles d'Avignon (Le bordel philosophique) Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica

Page 6: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

6

BOCCIONI E IL FUTURISMO Autoritratto

La città sale Stati d'animo I, Gli addii Stati d'animo II, Gli addii Forme uniche di continuità nello spazio KANDINSKIJ E L'ASTRATTISMO Coppia a cavallo Murnau. Cortile del castello Senza titolo (Acquerello astratto) Alcuni cerchi DUCHAMP E IL DADAISMO Ruota di Bicicletta Fontana La Gioconda con i baffi DE CHIRICO E LA METAFISICA Canto d'amore

Autoritratto 1911

Autoritratto 1920 L’enigma dell’ora Le Muse inquietanti

DALI’ Costruzione molle con fave bollite

Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia

Sogno causato dal volo di un’ape

Visione del Cortometraggio Disney “Destino”

GROPIUS E IL BAUHAUS Sede del Bauhaus di Dessau Poltrona Barcellona

Poltrona Vasilij

LE CORBUSIER Villa Savoye a Poissy (Parigi) e i 5 punti della nuova architettura Unité d’Habitation a Marsiglia

WARHOL E LA POP ART Green Coca-Cola bottles Coca-Cola Marylin Sedia elettrica Minestra in scatola Campbell’s I

Metodologie didattiche Lezione frontale, con proiezione d’immagini e slide. Interazione continua con gli allievi, con quesiti e domande su quanto si sta analizzando. Gli allievi sono invitati a prendere appunti. Agli allievi è permesso un accesso on line di abbondante materiale (appunti immagini, filmati, slide in Power Point, ecc.) sulle cartelle personali del docente (Google Drive e Dropbox).

Strumenti ed ambiti di lavoro a) libro di testo: CRICCO-DI TEODORO, Itinerario nell’arte, versione gialla, voll. 4-5, Zanichelli. b) libri e riviste della biblioteca scolastica

Page 7: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

7

c) videoproiezioni di immagini digitali per tutte le lezioni, con materiale fornito agli studenti tramite sistemi “cloud” (Google Drive e Dropbox), presentazioni in Power Point, appunti in Word, immagini in .jpg.

d) utilizzo di Internet per reperire informazioni aggiornate circa nuovi restauri e/o attribuzioni, approfondimenti, documenti di confronto, immagini, filmati, ecc.

e) DVD Modalità e strumenti utilizzati per la verifica

1. Colloquio orale, con domande finalizzate a sondare le conoscenze acquisite, le competenze specifiche e le capacità di argomentazione.

2. Verifiche scritte con 2 domande a risposta aperta, di 15 righe ciascuna

Page 8: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

8

5. 2 MATERIA: LINGUA E LETTERURA ITALIANE. DOCENTE: Giuseppe Ponsetti Testi adottati: Guido Baldi et al., L’attualità della letteratura, Paravia, vol. 3.1 e 3.2 Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2017/2018 : n° ore 111 al 15 maggio, su n° 132 previste.

Conoscenze/Competenze/Capacità

Obiettivi perseguiti Correttezza morfosintattica e lessicale nella produzione scritta. Sviluppo logico ed argomentato degli elaborati nella produzione scritta secondo le tipologie previste dalla prima prova dell’Esame di Stato. Capacità, anche non guidata, di analisi e commento dei testi letterari. Conoscenza dei lineamenti fondamentali dei fenomeni letterari e loro esposizione ordinata. Livelli minimi richiesti. Correttezza morfosintattica e lessicale, essenziale coerenza logica dell’elaborato nella produzione scritta. Conoscenza essenziale dei contenuti di letteratura.

Obiettivi conseguiti Correttezza morfosintattica e lessicale nella produzione scritta. Permane qualche difficoltà nello sviluppo logico ed argomentato degli elaborati nella produzione scritta, secondo le tipologie previste dalla prima prova dell’Esame di Stato. Capacità, per alcuni allevi solo guidata, di analisi e commento dei testi letterari. Conoscenza dei lineamenti fondamentali dei fenomeni letterari e loro esposizione ordinata. N.B. Alcuni allievi hanno raggiunto con difficoltà solo gli obiettivi minimi richiesti.

Contenuti disciplinari

N°.mod. Titolo modulo Contenuti Tempo (previsto)

1.I Naturalismo e Verismo (vol. 3.1) Positivismo, Naturalismo francese (cenni all’opera di E. Zola) e Verismo italiano. Il Verga verista. Novelle: Fantasticheria

(p. 166), Rosso Malpelo(p.170). Lettura integrale de I Malavoglia.

h. 12

2.I

Decadentismo e Simbolismo (vol. 3.1)

Decadentismo, Estetismo e Simbolismo in Europa. Charles Baudelaire: da Lo spleen di

Parigi “Perdita d’aureola”, (p.271), Corrispondenze (p. 286). Paul Verlaine: Languore (p.300). Arthur Rimbaud: Vocali (p. 308) . Joris-Karl Huysmans: da Controcorrente “La realtà sostitutiva” (p. 317). Oscar Wilde: da Il ritratto di Dorian

Gray “I principi dell’estetismo” (p. 322). Gabriele D’Annunzio. Da Alcyone: La sera fiesolana (p.377), La

pioggia nel pineto (p. 384). Giovanni Pascoli. La via di Pascoli al simbolismo, la poetica del fanciullino. Da Il fanciullino “Una poetica decadente” (p. 418), da Miricae, Lavandare (p. 438), X Agosto (p. 440) L’assiuolo (p. 445) Novembre (p. 450), Il Lampo (p. 453), da I Canti di

Castelvecchio, Il gelsomino notturno (p. 472) .

h. 14

Page 9: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

9

3.I Il futurismo (vol. 3.1) Il futurismo e le avanguardie novecentesche, collegamenti con Storia dell’Arte, cenni al Dadaismo e al surrealismo. Filippo Tomaso Marinetti: dal Manifesto

del Futurismo (p. 519), da Zang tumb

tuum “Bombardamento” (p. 528)

h.6

4.I Italo Svevo (vol. 3.1) Le trasformazioni del romanzo novecentesco in Europa: cenni a Proust, Musil, Joyce. La tematica dell’Inetto, sintesi della trama dei due primi romanzi Una vita e Senilità. La scoperta della psicoanalisi, i dubbi e l’ironia di Svevo. Zeno Cosini: un inetto “vincente”? (l’inetto e l’apertura al cambiamento). La struttura narrativa de La coscienza di Zeno. Da La coscienza di Zeno: “Il fumo” (p. 653), “La morte del padre” (p. 658), “Psico-analisi” (p. 674) con analisi dettagliata delle conclusioni del romanzo (p. 677 e p. 678).

h. 12

5.I Luigi Pirandello (vol. 3.1) Il grottesco, l’assurdo e la tragedia dell’esistenza, il “tragicomico”. Comico e Umorismo (il “sentimento del contrario”), Vita, Forma e Maschere, la “rivoluzione” teatrale e il “teatro nel teatro”. Da L’Umorismo “Un’arte che scompone il reale” (p. 711); da Novelle per un anno: La carriola (testo in fotocopia), Il treno ha

fischiato (p. 733) da Il fu Matttia Pascal “La costruzione della nuova identità …” (p. 748); da Uno nessuno e centomila

“Nessun nome” (p. 771). Sei personaggi

in cerca d’autore e analisi del testo antologizzato da p. 811.

h. 16

6.I Umberto Saba (vol. 3.2) La linea antinovecentista e la “poesia onesta”. L’opera di una vita: il Canzoniere. Dal Canzoniere: La capra (p.134), Trieste

(p.136), Città Vecchia (p. 138), Amai (p.

143), Ulisse (p. 145).

h. 8

7.I Giuseppe Ungaretti (vol. 3.2) La ricerca della parola pura nel “primo” Ungaretti e l’esperienza della guerra, le innovazioni metriche. Da l’Allegria: In memoria (p. 169), Il porto sepolto (p. 171), Veglia (p. 173), Sono una creatura (p. 175), I fiumi (p. 177), San Martino del carso (p. 181), Mattina (p. 183), Soldati (p. 184).

h. 10

8.I Eugenio Montale (vol. 3.2) Il “male di vivere”, gli echi leopardiani, la crisi esistenziale dell’uomo novecentesco, la poetica dell’oggetto (differenze rispetto al simbolismo di Ungaretti). Cenni a Clizia e alle altre figure femminili. L’abbandono della poetica dell’oggetto e

h. 16

Page 10: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

10

la poesia “prosastica” dell’ultimo Montale. Da Ossi di seppia: I limoni(p. 236), Non

chiederci la parola (p. 241), Meriggiare

pallido e assorto (p. 243), Spesso il male

di vivere ho incontrato (p. 245), Cigola la

carrucola nel pozzo (p. 249) Forse un

mattino andando (p. 251); da Le

occasioni: Non recidere forbice quel volto

(p. 266), La casa dei doganieri (p. 268), Ti

libero la fronte dai ghiaccioli (in fotocopia); da La bufera e altro: La

primavere hitleriana (testo fornito in fotocopia) ; da Satura: Ho sceso, dandoti

il braccio … (p. 288), La storia (p. 278) .

8.I Fenoglio e Pasolini (vol. 3.2) Verrà svolto in parte dopo il 15 maggio

La scelta morale e il gusto della narrazione nella Resistenza di Fenoglio, il popolo e la critica del consumismo in Pasolini. Beppe Fenoglio: lettura integrale di Una

questione privata; da Il partigiano Johnny

“Il settore sbagliato della parte giusta” (p. 422), da La Malora “La maledizione del mondo contadino” (p.367) Pier Paolo Pasolini: da Una vita violenta: “Degradazione e innocenza del popolo” (p. 712); da Scritti corsari: “Rimpianto del mondo contadino” (p.718). Pasolini e il cinema (pp. 722-24). Visione e riflessione a scelta di un film tra: Accatone, Il

Vangelo secondo Matteo, Uccellacci e

uccellini,

h.12

10.I Produzione di testi scritti Simulazione di tutte le tipologie previste dall’Esame di Stato

h. 24

Metodologie didattiche Lezioni frontali sui contenuti fondamentali ed analisi dei testi. Correzione individualizzata degli elaborati scritti. Strumenti ed ambiti di lavoro Libro di testo, fotocopie, uso di audiovisivi e presentazioni in ppt. Modalità e strumenti utilizzati per la verifica Elaborati scritti secondo le tipologie previste dalla prima prova dell’esame di stato. (Sono state effettuate e valutate nel secondo quadrimestre due simulazioni complete della prima prova utilizzando prove effettivamente somministrate all’Esame). Interrogazioni aperte e strutturate. Verifiche a quesiti aperti. Scheda di correzione utilizzata per le simulazioni, come da indicazioni Miur. Esempi di quesiti proposti nelle verifiche a risposta aperta o nelle interrogazioni strutturate.

1. Quali sono le innovazioni metriche e sintattiche che caratterizzano la raccolta di liriche “L’allegria” di Giuseppe Ungaretti?

2. A quale fine tendono le innovazioni formali operate da Giuseppe Ungaretti nella raccolta “L’allegria”?

Page 11: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

11

3. Cosa significa rispetto alla poetica di Ungaretti l’espressione “illuminazione poetica”? (Fate riferimento alle poesie: Il porto sepolto, I fiumi, Mattina).

4. “Avendo sentito fin dalla nascita una totale disarmonia con la realtà che mi circondava, la materia della mia ispirazione non poteva che essere quella disarmonia” (Montale, 1951); spiegate questa affermazione di Montale facendo riferimento ad alcune delle liriche analizzate in classe.

5. Come l’affermazione contenuta nella domanda precedente (n. 6) e il sentirsi “una docile fibra dell’universo” (Ungaretti, I fiumi) sintetizzano le differenze tra la poetica di Montale e quella di Ungaretti

Page 12: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

12

5.3 MATERIA: STORIA (Cittadinanza e costituzione ) DOCENTE: Giuseppe Ponsetti Testi adottati: De Bernardi Guarracini, Epoche (Ed. Blu), Bruno Mondadori (vol. 3) Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2017/2019: n° ore 62 al 15 maggio, n° 66 previste.

Conoscenze/Competenze/Capacità Obiettivi perseguiti: Conoscenza dei lineamenti fondamentali degli avvenimenti del periodo storico e loro esposizione ordinata. Capacità di comprensione dei nessi pluricausali nei fenomeni storici. Competenza nell’esame critico guidato dall’insegnante di fonti storiche. Livelli minimi richiesti: Conoscenza dei lineamenti fondamentali degli avvenimenti del periodo storico e loro esposizione ordinata

Obiettivi conseguiti: Conoscenza dei lineamenti fondamentali degli avvenimenti del periodo storico e loro esposizione ordinata. Non tutti gli allievi hanno raggiunto una soddisfacente capacità di comprensione dei nessi pluricausali nei fenomeni storici. Solo alcuni allievi hanno raggiunto una soddisfacente competenza nell’esame critico guidato dall’insegnante di fonti storiche. Alcuni allievi anno raggiunto con difficoltà solo gli oobiettivi minimi richiesti.

Contenuti disciplinari Elementi di Cittadinanza e Costituzione (trasversali ai moduli di Storia) La divisione dei poteri dello Stato (Repubblica parlamentare, Repubblica presidenziale) I principi fondamentali della Costituzione italiana e la divisione dei poteri in essa prevista. L’ONU e le sue organizzazioni, dalla CEE alla UE. Il concetto di cittadinanza (approfondimento sul movimento per i Diritti civili degli Afroamericani) (Testo di riferimento: Giovanni De Luna, Marco Meriggi, Lezioni di Cittadinanza e Costituzione, capp. 16-20, 24-26

N°.mod. Titolo modulo Contenuti Tempo 1.S L’inizio del “secolo breve” Gli effetti della seconda

rivoluzione industriale.

L’Italia dall’età Giolittiana alla prima guerra mondiale.

Interventisti e neutralisti.

La Grande Guerra: la guerra “totale” come premessa dei totalitarismi.

La rivoluzione russa, la guerra civile e la nascita del Komintern e dell’URSS

I trattati di pace: la fine di tre imperi, la perdita dell’egemonia europea, le premesse del conflitto successivo, il Medio Oriente e le origini del problema israelo-palestinese.

h. 12

Page 13: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

13

2.S Fascismo, fascismi e totalitarismi La crisi dello stato liberale in Italia:le elezioni del 1919, il biennio rosso, il movimento fascista e la complicità delle istituzioni, la fondazione del PNF e la marcia su Roma.

Il fascismo al potere: la legge Acerbo, il delitto Matteotti, le leggi fascistissime, i patti lateranensi.

La debolezza della repubblica di Weimar e la nascita della NSDAP.

La crisi del 1929.

La grande depressione in Germania, i successi elettorali della NSDAP, Hitler cancelliere, dall’incendio del Reichstag alla notte dei lunghi coltelli.

Il fascismo italiano negli anni ’30: l’organizzazione del consenso. Le leggi razziali.

Il regime nazista: l’organizzazione del consenso, il riarmo e i “successi” economici”, razzismo e antisemitismo, le leggi di Norimberga e la notte dei cristalli.

Il le caratteristiche del regime staliniano

h. 12

3.S La seconda guerra mondiale, la Shoah, la Resistenza in Italia.

Le premesse: l’aggressione italiana all’Etiopia, l’asse Roma Berlino, l’invasione giapponese della Cina, l’Anschluss e il patto di Monaco, l’occupazione di Praga, il patto d’acciaio e il patto Ribbentrop- Molotov.

L’invasione della Polonia e la guerra lampo contro la Francia; l’entrata in guerra dell’Italia, la battaglia d’Inghilterra, l’aggressione italiana alla Grecia e il fallimento della guerra parallela di Mussolini.

L’invasione dei Balcani, l’operazione Barbarossa, Pearl Harbour: il culmine delle

h. 15

Page 14: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

14

conquiste naziste e giapponesi.

“Turning of the Tide”: Midway, El Alamein, Torch, Stalingrado.

1943-45 sintesi degli avvenimenti bellici in Europa e Pacifico sino alla resa del Giappone.

Italia 1943-45: 25 luglio, 8 settembre, i deportati militari italiani, Cefalonia, CLN, RSI, la campagna d’Italia da Montecassino allo sfondamento finale, la svolta di Salerno e i governi di unità nazionale, le formazioni armate della Resistenza, il CLNAI e il CVL, le stragi nazifasciste, la liberazione

Le tappe della Shoah dal sorgere dell’antisemitismo razziale a fine XIX secolo sino alla soluzione finale.

4.S Il mondo bipolare e la sua crisi

L’ONU, gli accordi di Bretton Woods

Iron Curtain e Cold War: l’imposizione dei regimi comunisti, il blocco di Berlino, la vittoria di Mao, la NATO, RFT e DDR, la guerra di Corea, il XX congresso del PCUS, Ungheria 1956, il Muro di Berlino, la crisi dei missili a Cuba.

Il piano Marshall. I trattati di Roma del 1957, MEC, CEE, UE. Il grande sviluppo economico dell’occcidente e del Giappone . 1971 e 1973: inconvertibilità del dollaro e crisi petrolifera: la fine del sistema di Bretton Woods, inflazione e stagflazione.

Il 1989 e la fine del blocco sovietico,la riunificazione tedesca, lo scioglimento dell’URSS.

Il conflitto arabo/palestinese - israeliano dalla nascita dello Stato di Israele alla guerra del Kippur

La guerra del Vietnam dalla

h. 14

Page 15: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

15

sconfitta del colonialismo francese alla sconfitta dell’intervento americano e alla vittoria nord vietnamita.

5.S L’Italia Repubblicana Verrà svolto in parte dopo il 15 maggio

Il Referendum istituzionale, l’Assemblea Costituente, la rottura dell’unità nazionale, il varo della Costituzione , le elezioni del 18 aprile 1948, l’egemonia democristiana e l’impossibilità dell’alternanza.

Il centrismo, la ricostruzione.

Il “miracolo economico” le migrazioni interne e la trasformazione della società italiana. I governi di “centro sinistra”.

Il 68 e il 69: il movimento studentesco e il movimento operaio e sindacale degli anni ’70: le conquiste civili e sociali.

La crescita elettorale del PCI e il “compromesso storico”.

Strategia della tensione e “anni di piombo”: dalla strage di piazza Fontana al rapimento Moro.

Gli anni ’80: crescita del debito pubblico, terziarizzazione, automazione , piccola impresa. Le televisioni private e il modello dei consumi individuali. La fine del modello “fordista” e la crisi del movimento operaio. L’attacco mafioso agli uomini dello Stato. I governi Craxi,

1990-94: crisi debitoria e morale: l’uscita dallo SME, “tangentopoli”, le stragi mafiose, crisi e trasformazione dei partiti, la riforma della legge elettorale e le elezioni del 1994

h. 13

Metodologie didattiche Lezioni anche mediante utilizzo di materiali audiovisivi e presentazioni in Power Point.

Page 16: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

16

Strumenti ed ambiti di lavoro Aula dotate di attrezzature multimediali, testi, presentazioni, audiovisivi. Modalità e strumenti utilizzati per la verifica Interrogazioni aperte e strutturate. Verifiche a quesiti aperti. Esempi di quesiti proposti nelle verifiche a risposta aperta o nelle interrogazioni strutturate.

1. Quale sistemazione fu data al Medio Oriente e alla Palestina dopo la I guerra mondiale?

2. Cosa si intende per Bolscevichi e Menscevichi?

3. Quali furono l’andamento e i risultati della rivoluzione di febbraio?

4. Che cosa si intende per “tesi di aprile”?

5. Quali furono i motivi della vittoria dei Rossi nella guerra civile?

6. Che cosa si intende per NEP?

Page 17: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

17

5-4 MATERIA INGLESE DOCENTE: Barbara BONACINA Testi adottati: Spiazzi – Tavella - Layton, Performer Culture & Literature 1+2, Zanichelli Spiazzi – Tavella – Layton, Performer Culture & Literature 3, Zanichelli Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018 /2019 al 15/5: n° ore 74 su n° 99 previste Conoscenze/Competenze/Capacità Obiettivi perseguiti -Analizzare un testo narrativo e/o poetico -Comprendere i punti principali ed i particolari significativi di testi scritti e orali -Esprimersi in modo adeguato, il più possibile corretto, su argomenti di carattere quotidiano e storico-letterario. -Rispondere per iscritto ed oralmente a domande riguardanti argomenti storico-letterari (‘800 e ‘900) -Saper organizzare autonomamente lo studio nel rispetto delle scadenze didattiche.

Obiettivi conseguiti

Gli obiettivi perseguiti sono stati conseguiti dalla maggioranza degli allievi. Si possono individuare tre gruppi: un primo gruppo che grazie ad uno studio serio, costante ed interessato, è approdato a competenze apprezzabili; un secondo gruppo di allievi che non è sempre stato assiduo nell’impegno ma si è saputo organizzare in maniera più regolare nel secondo quadrimestre ed ha raggiunto competenze più che sufficienti; infine un gruppo di alunni non ha completamente raggiunto gli obiettivi prefissati. Per questi allievi permangono ancor difficoltà espressive, specie nella lingua scritta.

Contenuti disciplinari e pluridisciplinari

STUDIO DELLA LETTERATURA

THE VICTORIAN AGE

The historical and social background (The first half of Queen Victoria’s reign; The Great Exhibition; The

building of the railways; Life in the Victorian town; The Victorian compromise; Victorian education; The

British Empire)

The literary background: The Victorian novel

C. DICKENS: Life and works

Hard Times: the plot and features

Excerpts from Hard Times: “Coketown” pp. 151-153; “The definition of a horse” pp.

309-311

Oliver Twist: the plot and features

Excerpt from Oliver Twist: “Oliver wants some more” pp. 158-159

Visione del film in inglese Oliver Twist basato sull’omonimo romanzo di Dickens e

diretto da Roman Polanski (2005)

The literary background: The Aesthetic movement – The Arts: The Pre-Raphaelite Brotherhood

O.WILDE: Life and works

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty

Excerpt from The Picture of Dorian Gray: “I would give my soul” (photocopy)

Lettura graduata del romanzo The Picture of Dorian Gray (ed. Cideb)

THE MODERN AGE

The historical and social background

The Edwardian age

The Suffragettes – visione del film in inglese “Suffragette” di Sarah Gavron (2015)

Modern Poetry: tradition and experimentation

The War Poets: different attitudes to war

Page 18: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

18

R. BOOKE: analysis of the poem “The Soldier” page 235

W. OWEN: analysis of the poem “Dulce and Decorum Est” pp. 236-237

The modern novel: The shift from the traditional to the modern novel; The birth of the modern novel; The

new concept of time; The stream of consciousness; The interior monologue (direct interior monologue;

indirect interior monologue)

J. JOYCE: Life and works

Dubliners: features and themes

Focus on the story “Eveline” pp. 266-269

Excerpt from “The Dead”: “Gabriel’s epiphany” (photocophy)

Video lab: visione della scena “Gabriel’s epiphany” del film The Dead diretto da

John Huston (1987)

Ulysses: the plot and features

Excerpt from Ulysses: “I said yes I will sermon” (photocopy)

The Bloomsbury Group

V. WOOLF Life and works

Mrs Dalloway: the plot, features and themes

Visione del film in inglese “Mrs Dalloway” basato sull’omonimo romanzo di Woolf e diretto da Marleen

Gorris (1997)

The dystopian novel, page 303

G. ORWELL Life and works

Nineteen Eighty-Four: the plot and themes

Excerpt from Nineteen Eighty-Four: “Big Brother is watching you” pp. 306-307

American Literature in the 1920s

The “Roaring Twenties”

F.S. FITZGERALD Life and works

The Great Gatsby: the plot, characters, themes and symbols (lavoro in gruppi)

THE CONTEMPORAY AGE

Contemporary Drama: Beckett and the Theatre of the Absurd; Osborne and the Theatre of Anger

S. BECKETT Life and works

Waiting for Godot: the plot, features and themes

Excerpt from Waiting from Godot: “Nothing to be done” pp. 312-313 Mid-century America: the cultural revolution

J.D. SALINGER Life and works

The Catcher in the Rye: the plot, features and themes

Excerpt from The Catcher in the Rye: “Holden and old Phoebe” (photocopy)

STUDIO DELLA LINGUA

Durante l’anno gli studenti hanno svolto le prove di reading comprehension e listening comprehension

proposte dal testo “Training for Successful Invalsi” in preparazione alle Prove Nazionali Invalsi previste al

termine del secondo ciclo di istruzione.

Page 19: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

19

5.5 MATERIA: Matematica DOCENTE: Rossana Puglielli TESTI ADOTTATI: Leonardo Sasso La Matematica a colori 5 Edizione azzurra per il

secondo biennio ed. Petrini Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019 ( fino al 15 maggio) : n° ore 66 su 66 previste Obiettivi perseguiti Profilo delle competenze Utilizzare un adeguato metodo di studio e di

lavoro Esprimersi in un linguaggio matematico corretto Saper leggere un grafico individuandone le

caratteristiche Comprendere i percorsi logici per affrontare e

risolvere situazioni problematiche reali Analizzare dati e interpretarli anche con l’ausilio

di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e alcuni strumenti informatici

Utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi matematica

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Profilo delle abilità Saper comprendere e utilizzare la terminologia

specifica Saper acquisire i nodi concettuali degli argomenti

studiati Saper esporre in modo corretto e sintetico i

concetti studiati Saper calcolare limiti e derivate di funzioni e

saper utilizzarli per rappresentare graficamente una funzione.

Saper fornire esempi di funzioni continue e riconoscere i tipi di discontinuità.

Saper stabilire collegamenti con altre discipline curricolari nelle quali si applicano gli strumenti matematici studiati.

Profilo delle conoscenze Funzioni e loro caratteristiche principali. Limiti di funzioni algebriche. Infiniti e

infinitesimi. Nozione di funzione continua. Derivata di una funzione e suoi significati

geometrici; introduzione al concetto di integrale. Ricerca dei punti estremanti di una funzione. Studio del grafico di una funzione LIVELLI MINIMI RICHIESTI Saper dedurre e descrivere gli aspetti più significativi di una funzione analizzando il suo grafico già tracciato. Saper studiare una funzione algebrica razionale intera e fratta determinandone: dominio, intersezioni con gli assi, segno, asintoti verticali e orizzontali, grafico probabile.

Obiettivi conseguiti Profilo delle competenze Utilizzare un adeguato metodo di studio e di

lavoro Esprimersi in un linguaggio matematico corretto Saper leggere un grafico individuandone le

caratteristiche Comprendere i percorsi logici per affrontare e

risolvere situazioni problematiche reali Analizzare dati e interpretarli anche con l’ausilio

di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

Utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi matematica

Profilo delle abilità Saper comprendere e utilizzare la terminologia

specifica Saper acquisire i nodi concettuali degli argomenti

studiati Saper esporre in modo corretto e sintetico i

concetti studiati Saper calcolare limiti e derivate di funzioni e

saper utilizzarli per rappresentare graficamente una funzione.

Saper fornire esempi di funzioni continue e riconoscere i tipi di discontinuità.

Profilo delle conoscenze Funzioni e loro caratteristiche principali. Limiti di funzioni algebriche. Infiniti e

infinitesimi. Nozione di funzione continua. Derivata di una funzione e suoi significati

geometrici Ricerca dei punti estremanti di una funzione. Studio del grafico di una funzione

La maggior parte della classe ha raggiunto gli obiettivi specifici e ha conseguito una conoscenza della materia adeguata, buona e, in alcuni casi, ottima. Il resto della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi circa il saper dedurre gli aspetti significativi di una funzione analizzando il grafico già tracciato; nello studio delle funzioni razionali fratte riesce ad applicare le conoscenze ma necessita, a volte, di aiuto. Permangono per alcuni studenti, infatti, alcune incertezze operative

Page 20: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

20

CONTENUTI DISCIPLINARI: MODULO 1: Ripasso delle disequazioni e delle funzioni elementari MODULO 2: LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE

Unità 1: Generalità sulle funzioni: funzioni analitiche ed empiriche, funzioni algebriche razionali, irrazionali, intere e fratte, funzioni pari e dispari, funzioni crescenti, decrescenti, monotone, composte. Unità 2: Dominio di una funzione e sua determinazione nel caso di funzioni algebriche razionali intere e fratte e di semplici funzioni irrazionali. Unità 3: Determinazione degli intervalli di positività e di negatività di una funzione.

MODULO 3: I LIMITI Unità 1: Intorno di un punto e dell'infinito

Unità 2: Concetto di limite: primo approccio mediante esempi, definizione di limite di una funzione f(x) per x che tende ad un valore finito. Grafici per gli altri tipi di limite.

Unità 3: Calcolo di limiti di funzioni algebriche razionali. MODULO 4: CONTINUITA' DELLE FUNZIONI

Unità1: Funzioni continue in un intervallo Unità2: Punti di discontinuità di una funzione Unità3: Asintoti verticali, orizzontali, obliqui

MODULO 5: DERIVATE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Unità 1: Definizione di rapporto incrementale e di derivata Unità 2: Significato geometrico della derivata Unità 3: Derivata di alcune funzioni elementari Unità 4: Regole di derivazione: derivata della somma di funzioni, derivata del prodotto di funzioni,derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata del quoziente di due funzioni. Unità 5: Studio della derivata prima per la determinazione dei massimi, minimi relativi e flessi tangente orizzontale. Applicazione a semplici funzioni algebriche.

MODULO 6: STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE ALGEBRICA Dominio, simmetrie rispetto all’asse delle y e all’origine degli assi, intersezioni con gli assi cartesiani, segno, asintoti. Grafico probabile. Crescita e decrescita delle funzioni. Massimi e minimi relativi e punti di flesso a tangente orizzontale: definizioni e loro ricerca. Dal grafico di una funzione alle sue caratteristiche. Dalle caratteristiche di una funzione al suo grafico. Grafici di funzioni algebriche razionali fratte.

Per mancanza di tempo e a causa delle necessarie ripetizioni di alcuni dei temi trattati, i seguenti argomenti sono stati introdotti in modo intuitivo (e spesso privilegiando l’aspetto grafico), senza gli specifici passaggi matematici necessari: definizione formale di limite, verifiche di limiti, continuità delle funzioni, teoremi sui limiti, teoremi sulle derivate. Inoltre, in previsione della prova Invalsi, si è dato spazio al ripasso di alcuni argomenti di base e alla risoluzione di esercizi tipo messi a disposizone sul sito istituzionale. Lo studio completo delle funzioni fino alla derivata prima si è concentrato sulle funzioni algebriche razionale fratte con termini di secondo grado sia al numeratore che al denominatore. METODOLOGIE DIDATTICHE: Ogni argomento è stato spiegato mediante lezioni frontali cercando di far emergere il più possibile dagli allievi stessi ipotesi, conclusioni e procedimenti risolutivi. Ogni spiegazione è stata integrata da numerosi esempi.

Page 21: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

21

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Lezioni frontali – Lezione partecipata – Appunti distribuiti a tutti gli alunni- Libro di testo- Assegnazione di quesiti, esercizi su cui lavorare sia in classe collettivamente che a casa. MODALITÀ DI VALUTAZIONE E RECUPERO: La preparazione degli alunni è stata valutata attraverso verifiche scritte e una verifica orale. Nelle verifiche si è cercato di valutare la capacità di applicazione delle regole e delle procedure studiate per svolgere correttamente gli esercizi, la capacità di individuare errori e correggerli, la capacità di lavorare con ordine e precisione Nella valutazione conclusiva si è tenuto conto anche dell’interesse e della partecipazione dimostrati, dell’impegno e della continuità nel lavoro e dei progressi rispetto ai livelli iniziali. Tipologia di verifica utilizzate Domande aperte sugli argomenti affrontati interpretazione di grafici di funzione già tracciate studio del grafico di una funzione: domande parziali con grafico " probabile", grafico esatto. Attività di recupero e sostegno Gli interventi di recupero e di sostegno si svolti al termine di ogni modulo- e in ogni momento in cui si è ravvisata la necessità di riesaminare determinati argomenti - con sospensione dell’attività didattica o con interventi mirati.

Page 22: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

22

5.6 MATERIA: Fisica DOCENTE: Rossana Puglielli TESTI ADOTTATI: Parodi, Ostili, Mochi Onori Il bello della fisica quinto anno ed. Pearson Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019 ( fino al 15 maggio) : n° ore 54 su 66 previste Obiettivi perseguiti Profilo delle competenze Esprimersi in un linguaggio fisico corretto Osservare, descrivere, analizzare ed interpretare

fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale

Analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia

Riconoscere il ruolo delle tecnologie nella vita quotidiana e nell’economia della società ed acquisire la consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Profilo delle abilità: Saper interpretare i fenomeni naturali attraverso

l’osservazione diretta e saper consultare testi e media

Saper interpretare dati cogliendo analogie e differenze

Saper esporre in modo corretto e sintetico i concetti e le leggi fisiche studiate

Saper interpretare un fenomeno naturale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano

Saper riconoscere il ruolo della tecnologia Saper utilizzare formule e leggi per la risoluzione

di semplici problemi Profilo delle conoscenze: Caratteristiche dei fenomeni elettrici Caratteristiche dei fenomeni magnetici Il concetto di campo. Fenomeni elettromagnetici. Cenni sulle onde

elettromagnetiche.

Obiettivi conseguiti Profilo delle competenze Esprimersi in un linguaggio fisico corretto Osservare, descrivere, analizzare ed interpretare

fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale

Analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia

Riconoscere il ruolo delle tecnologie nella vita quotidiana e nell’economia della società

Profilo delle abilità: Saper interpretare i fenomeni naturali attraverso

l’osservazione diretta e saper consultare testi e media

Saper interpretare dati cogliendo analogie e differenze

Saper esporre in modo corretto e sintetico i concetti e le leggi fisiche studiate

Saper riconoscere il ruolo della tecnologia Saper utilizzare formule e leggi per la risoluzione

di semplici problemi

Profilo delle conoscenze: Caratteristiche dei fenomeni elettrici Caratteristiche dei fenomeni magnetici Il concetto di campo. Fenomeni elettromagnetici.

La maggior parte della classe ha raggiunto gli obiettivi specifici e ha conseguito una conoscenza della materia adeguata e, in alcuni casi, buona o apprezzabile. Il resto della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi circa il saper descrivere gli aspetti significativi dei fenomeni elettrici e magnetici. Permangono per alcuni studenti alcune incertezze nell’esposizione e nell’uso del linguaggio specifico.

Page 23: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

23

CONTENUTI DISCIPLINARI MODULO1: EQUILIBRIO ELETTRICO

Unità1: Fenomeni elettrostatici: cariche elettriche, metodi di elettrizzazione, la legge di Coulomb. Conduttori e isolanti Unità 2: Campi elettrici. Analogie e differenze con il campo gravitazionale Unità 3: Potenziale elettrico

MODULO2: LA CORRENTE ELETTRICA Unità 1: Corrente elettrica Unità 2: Circuiti elettrici Unità 2: Leggi di Ohm Unità 3: Resistenze in serie e parallelo

MODULO 4:MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO Unità 1: Il campo magnetico. Analogie e differenze con il campo elettrico. Unità 2: Origine del campo magnetico e interazione corrente – magnete: le esperienze di Oersted, Ampere e Faraday. Campo magnetico nella materia

METODOLOGIE DIDATTICHE: Ogni argomento è stato spiegato mediante lezioni frontali cercando di far emergere il più possibile dagli allievi stessi ipotesi, conclusioni e procedimenti risolutivi. Ogni spiegazione è stata integrata da numerosi esempi. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO: Lezioni frontali – Lezione partecipata – Video- Libro di testo- Appunti distribuiti a tutti gli alunni .Assegnazione di quesiti, test, semplici esercizi sui cui lavorare sia in classe collettivamente sia a casa . MODALITÀ DI VALUTAZIONE E RECUPERO: La valutazione del lavoro svolto è avvenuta attraverso tre prove orali e una scritta per verificare : la conoscenza e la capacità di applicazione delle fondamentali leggi fisiche- la continuità di studio - il livello di conoscenza e di comprensione degli argomenti svolti - le capacità espositive. Sono stati, inoltre, valutati l’impegno, la partecipazione, la chiarezza e la proprietà di linguaggio e il progredire nella conoscenza della materia. Il recupero è stato svolto in itinere. Tipologia di verifica utilizzate : prove strutturate: quesiti - test a risposta multipla - del tipo: vero/falso, risoluzione di problemi molto semplici.

Page 24: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

24

5.7 Materia : Discipline Audiovisive Multimediali Docente : Santoro Michelangelo Ore di insegnamento 170 (al 15 -05 -’19 ) su 198 previste TESTI ADOTTATI: Michele Corsi, Corsi di linguaggio audiovisivo multimediale: cinema televisione, web

video, Hoepli

OBIETTIVI PERSEGUITI E RAGGIUNTI

La classe ha mostrato interesse e motivazione nei confronti della disciplina, ha gestito con autonomia l’organizzazione del lavoro in classe e a casa. In misura notevole, alcuni alunni si distinguono per impegno e profitto, anche elevato; altri pur dotati di buone capacità intellettive, non sempre hanno lavorato con metodo e rigore. Il programma è stato svolto nella sua interezza con attenzione e profondità. PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 1. Storia del cinema. Cinema delle origini: 1895 nascita del cinema con i fratelli Lumiere, “The trip of the moon” di Melies. Cinema classico. Le esperienze italiane : Quo vadis e Cabiria. Intolerance di Griffith 1916. Edwin Porter e il cinema classico americano. Mack Sennett e il cinema comico (Usa1920) Le avanguardie francesi (anni ‘20-‘30) The short film di Man Ray 1914. Jean Vigo 1934 : L' Atalante. Avvento del sonoro 1929 “il cantante di Jazz”. Orson Welles e l’ invasione degli alieni 1938 eil suo film “quarto potere” del 1941. Il neorealismo italiano . Luchino Visconti e il suo film 'Ossessione' (1943) e " La terra trema" (1948) tratto da "I Malavoglia" di Giovanni Verga. “Roma città aperta” (1945) e la resistenza del secondo dopoguerra : Roberto Rossellini vita e opere. Miracolo a Milano di Vittorio De Sica (1950) e il suo neorealismo cosiddetto “rosa”. Cinema moderno 1950-1980 Ingmar Bergman “il settimo sigillo” (1957) La nouvelle vague francese :Truffaut e il suo film "jules e jim" (1962) Il cinema sovietico anni ‘70 :Andreji Tarcovskji (1932-1986) e il suo film Solaris (1972) tratto dall’omonimo romanzo (1962) di Stanislaw Lem . Teo Anghelopulos " La recita" ( 1975) , il salto temporale nel piano sequenza. Cinema post-moderno . I movimenti di camera del regista Tarcowskiy nel film Nostalghia (1983) girato in Toscana ,sceneggiatura di Tonino Guerra. K.Kieslowski : La Trilogia ( film blu, bianco ,rosso)(1993) Il senso di Smilla per la neve " di Bille August del 1997. Lars Von Trier : Melancolia (2011) Modulo 2. Forme brevi della comunicazione audiovisiva. 3 gennaio 1954 : nascita della TV italiana: il rinnovamento forzato della Radio. I format televisivi.Videoclip.Trailer. Spot : il “Carosello” una invenzione tutta italiana. Cortometraggi :come si scrive una sceneggiatura. Modulo 3. Progettazione dell’iter realizzativo del prodotto audiovisivo. Schizzi preliminari,bozze, Moodboard, Soggetto. Sceneggiatura. Storyboard. Relazione teorico-tecnica. Progetto sul tema” La sinestesia”. Progetto sul tema “Il centenario della fine della Grande Guerra”. Modulo 4. Ambienti multimediali. Oggetti multimediali : multimedialità e ipertestualità. Multimedialità e interattività . Videoarte: incontro con il videoartista milanese Luca Pozzi.

Page 25: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

25

5.8 MATERIA: Laboratorio Audiovisivo Multimediale DOCENTE: Tommaso Megale N. ORE DI LEZIONE EFFETTUATE al 15/5: n. 181 AULE UTILIZZATE Aule laboratorio informatica (L1, L5), aula con proiettore (25) TESTI ADOTTATI: Nessuno, facoltativo: Miguel Lombardi, Fuck the Continuity. TESTI E MATERIALI EVENTUALMENTE UTILIZZATI DALL’INSEGNANTE: Dispense opportunamente redatte, Moduli online.

OBIETTIVI DIDATTICI

PERSEGUITI - Costruzione di un lessico comune per l’analisi e la produzione di un prodotto audiovisivo. - Costruzione di una cassetta degli attrezzi strumenti di progettazione per l’audiovisivo. - Conoscenza del contesto contemporaneo della produzione audiovisiva con particolare attenzione a promozione e videoarte. - Competenza completa ed efficace nell’utilizzo

di software di montaggio. - Padronanza degli strumenti grafici digitali e non per la realizzazione di storyboard e pianta luci. - Competenze progettuali di analisi, ideazione e problem solving per il prodotto audiovisivo. - Approfondimento sul rapporto tra immagine e realtà con particolare attenzione per le forme di ibridazione contemporanea tra fiction e documentario. - Solida preparazione per l’Esame di Stato. Stesura del soggetto Stesura della scaletta Stesura della sceneggiatura Stesura della relazione - Competenze negli effetti speciali e nella realizzazione di animazioni

CONSEGUITI - Costruzione di un lessico comune per l’analisi e la produzione di un prodotto audiovisivo. - Costruzione di una cassetta degli attrezzi strumenti di progettazione per l’audiovisivo. - Conoscenza del contesto contemporaneo della produzione audiovisiva con particolare attenzione a promozione e videoarte. - Competenza completa ed efficace nell’utilizzo di

software di montaggio. - Padronanza degli strumenti grafici digitali e non per la realizzazione di storyboard e pianta luci. - Competenze progettuali di analisi, ideazione e problem solving per il prodotto audiovisivo. - Approfondimento sul rapporto tra immagine e realtà con particolare attenzione per le forme di ibridazione contemporanea tra fiction e documentario. - Solida preparazione per l’Esame di Stato. Stesura del soggetto Stesura della scaletta Stesura della sceneggiatura Stesura della relazione

Il mancato conseguimento di competenze nel campo della post-produzione (effetti speciali) e animazioni è dipeso dal grande divario di competenze interno alla classe ed alla focalizzazione della didattica sugli elaborati richiesti dall’Esame di Stato. MODULI DISCIPLINARI: (articolati in unità, contenuti, tempi ed eventuali uscite didattiche previste) nità didattica Abili 1. Creazione di un linguaggio comune e acquisizione del linguaggio grafico per la progettazione

dell'audiovisivo.

Focus: Preproduzione

- Anatomia della camera digitale - Linguaggio audiovisivo base

- Redazione di un soggetto semplice per l'audiovisivo

- Codici grafici per la progettazione audiovisiva (storyboard)

Page 26: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

26

- Realizzazione di storyboard e piano luci come documenti di lavoro per la produzione audiovisiva.

- Primo elaborato grafico

- Organizzazione di un piccolo set per la produzione audiovisiva.

- Primo elaborato video

2. Approfondimento sul linguaggio grafico e tecniche progettuali per la produzione audiovisiva con particolare attenzione per la redazione del piano luci.

Tecniche di ripresa e montaggio

Focus: Produzione

- Nozioni base di illuminotecnica

- Codici grafici per la progettazione audiovisiva (piano luci)

- Fasi di lavorazione e reparti per la produzione dell'audiovisivo

- Realizzazione di storyboard e piano luci come documenti di lavoro per la produzione audiovisiva.

- Secondo elaborato grafico

- Organizzazione di un piccolo set per la produzione audiovisiva.

- Secondo elaborato video

3. Analisi del prodotto audiovisivo (modulo orizzontale)

- Tassonomia dell'audiovisivo in base alla modalità di rappresentazione della realtà.

- Concetto di “Punto di vista” e scelta registica

Analisi del prodotto audiovisivo*

*durante questa attività vengono visionati e analizzati alcuni film che mettono in luce particolari aspetti dell'utilizzo del linguaggio audiovisivo rispetto alla rappresentazione della realtà.

4. Approfondimento sul linguaggio grafico e tecniche progettuali per la produzione audiovisiva per la preparazione dell'esame di maturità.

Tecniche di ripresa e montaggio

Focus: Postproduzione

- Metodologie progettuali per l'audiovisivo - Prototipazione veloce per l'audiovisivo

- Realizzazione di storyboard e piano luci come documenti di lavoro per la produzione audiovisiva.

- Terzo e Quarto elaborato grafico

- Organizzazione di un piccolo set per la produzione audiovisiva.

- Terzo e Quarto elaborato video

Page 27: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

27

5. Post produzione, Correzione Colore e effetti speciali 1.

- Realizzazione di un progetto grafico per la titolistica di un video

- Correzione colore - Montaggio dello showreel per la maturità

METODOLOGIE DIDATTICHE: Lezione frontale, laboratorio di strumenti digitali per la produzione di elaborati video, visione ed analisi dell’audiovisivo. STRUMENTI DI LAVORO: Computer, videocamere e fotocamere sia dell’istituto che degli studenti, pacchetto di software Adobe per la produzione grafica e Audiovisiva, proiettore. MODALITA' E STRUMENTI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE: (indicare se diversi da quanto contenuto nel Piano Annuale Iniziale) I criteri di valutazione e gli obiettivi prefissati da raggiungere devono essere stati esplicitati alla classe per permettere agli studenti di partecipare attivamente e consapevolmente alla fase di valutazione. Le modalità e gli strumenti di valutazione sono stati coerenti con quelli presentati ad inizio anno. Test di valutazione online delle conoscenze nozionistiche. Compiti grafici di valutazione delle competenze progettuali. Valutazione del lavoro pratico operativo. Auto e mutua valutazione per i lavori in gruppo.

PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA' CULTURALI: (conferenze, mostre, seminari, spettacoli e concerti ecc.) Gli studenti hanno partecipato ad un incontro con Rai Pubblicità e ad un uscita negli studi attraverso il programma Rai Porte Aperte. PARTECIPAZIONE A PROGETTI : Interviste agli artisti, progetto per la realizzazione di interviste ad artisti ex-docenti del Primo Liceo Artistico di Torino. 5-9 DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Andrea Pagnone Testi adottati: Domenico Massaro, La meraviglia delle idee 3 Edizione con Clil, vol. 3, Pearson Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019: n° ore 46 al 15 maggio, n° 66 previste. Contenuti disciplinari

L’Idealismo tedesco.

Schelling: L’Estetica.

Hegel: La fenomenologia dello spirito: Coscienza; Autocoscienza e la dialettica Servo-Signore; Ragione; Spirito

Schopenhauer:Il mondo come volontà e rappresentazione: Il mondo come rappresentazione; Il mondo come volontà; La via della liberazione, l’ascesi.

Page 28: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

28

Kierkeggard. Aut-Aut: vita estetica e vita etica. Timore e Tremore: la vita religiosa. Possibilità e scelta: Il concetto dell’angoscia. La disperazione, La malattia mortale.

Marx: Il Manifesto. Alienazione e Materialismo strico. Il superamento del sistema capitalistico. Il Capitale.

Il Posistivismo.

Comte: la sociologia.

L’Evoluzionismo.

Darwin: cenni

L’Utilitarismo.

Mill: cenni

Nietzsche: La nascita della tragedia: Apollineo e Dionisiaco

Così parlò Zarathustra: Nichilismo e superamento; il superuomo. La volontà di potenza

Freud e la psicoanalisi: Io, Super-Io, Es. Il disagio della società

Bergson e lo spiritualismo: Lo slancio vitale. Il concetto di tempo e la coscienza.

5-10 DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: LUCIANO CAGNO

TESTO ADOTTATO: NESSUNO Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2017/2018 fino al 15 maggio: n° ore 46 su n° 66 previste.

OBIETTIVI EDUCATIVI RAGGIUNTI:

Acquisizione di un metodo di lavoro ordinato e consapevole adeguato ad un contesto globale.

Sviluppo e consolidamento di capacità critiche autonome

Consapevolezza dell’interdisciplinarieta dei saperi

Potenziamento del rispetto delle regole che disciplinano i rapporti insegnanti ed alunni

Potenziamento delle capacità mnemoniche e di rielaborazione delle informazioni in svariati contesti OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

Consolidamento del carattere

Miglioramento della motivazione personale e autostima

Rielaborazione degli schemi motori

Page 29: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

29

Conoscenza della struttura del corpo umano e principali funzioni fisiologiche

Acquisizione di cultura sportiva come abitudine di vita ANALISI DELLA SITUIAZIONE DELLA CLASSE:

La classe ha dimostrato un atteggiamento positivo verso la materia e gli argomenti proposti, l’impegno e stato costante per la quasi totalità degli alunni. Il metodo di approccio agli argomenti è andato migliorando nel corso dell’anno scolastico portando a risultati nel complesso buoni.

PROGRAMMA SVOLTO:

Conoscenza della classe e dinamiche sociali di gioco. Valutazione funzionale delle capacita motorie con esercizi di: coordinazione, controllo tonico, test motori delle capacità condizionali, esercizi di destrezza, potenziamento muscolare, resistenza, preacrobatica. Test metrici e prove strutturate, somministrazione di alcuni esercizi di capacità e abilità.

L’allenamento sportivo : Le fasi dell’allenamento sportivo, il riscaldamento generale e specifico

Conoscenze e competenze tattiche di gioco: osservazione competenze tecniche e tattiche di gioco

Esercitazioni pratiche: Circuiti, dinamiche di coppia e di piccoli gruppi, attività di squadra, esercitazioni con piccoli attrezzi, giochi tradizionali preatletici, movimenti espressivi

Nozioni base di primo soccorso: tecniche base di primo soccorso, droghe, doping, alcol tra i giovani e gli sportivi.

Sport , regole , far play. Sport individuali e di squadra: Pallavolo, basket,calcio a 5, hitball, unihokey, pallamano. Tennis,pattinaggio, campestre, atletica leggera, tennis tavolo, tiro con l’arco e skateboard.

VERIFICHE E PROVE DI VALUTAZIONE:

Verifiche pratiche con osservazione delle abilità con l’utilizzo di apposite griglie, misurazioni test, prove cronometrate

Relazioni scritte e verifiche orali in particolare per coloro che per motivi di salute sono esonerati dalle lezioni o per coloro con un congruo numero di assenze.

Relazioni sulle attività svolte in palestra per gli esonerati. 5-11 DISCIPLINA: Religione cattolica DOCENTE: Maurizio Aleo TESTO ADOTTATO: M. CONTADINI, Itinerari 2.0 plus, Elledici- il Capitello (consigliato) Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019 fino al 15 maggio: n° ore 25 su n° 33 previste. Programma svolto UNITÀ 1_ Il linguaggio umano e la comunicazione Il “Manifesto della comunicazione non ostile": analisi e commento La magia delle parole: esperienza di scrittura poetica Considerazioni su poesia e verità UNITÀ 2_ Dimensione spirituale e religiosa nell’uomo (prima parte) Riflessione e attualità della virtù dell'epikeia: il caso Riace Legge e/o Destino: lettura e commento brano da "Il processo" di F. Kafka UNITÀ 3_ Tema “Il potere dell’immagine, l’immaginazione al potere”: ripercorso storico-critico-artistico Il potere delle immagini: riflessione generale Immagine – immaginazione – immaginale: spunti teorici Riflessioni su arte e morte: modelli di rappresentazioni a confronto nel tempo

Page 30: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

30

Il rapporto Arte e Vita: lettura e commento de "Il ritratto ovale" di E.A. POE Interpretare l'amore attraverso l'immaginario musicale L’immagine e il corpo: visione, analisi e commento del testo filmico > Pina, di W. WENDERS (2011) UNITÀ 4_ Dimensione spirituale e religiosa nell’uomo (seconda parte) La dignità della persona: Diritti dell'uomo (Dichiarazione ONU, 1948) e Leggi Razziali (1938) La tentazione del potere umano: il mito del Golem, i rischi della Tecnica Tracce umane nella contemporaneità: la bellezza dell’imperfezione, la domotica e la nostalgia Nichilismo e tecno-scienza nel dibattito attuale: introduzione e analisi di alcuni testi Obiettivi di competenza Asse culturale di riferimento:

- area metodologica e logico-argomentativa: fornire strumenti critici per l’interpretazione della realtà e la valutazione del dato religioso;

- area linguistica e comunicativa: abilitare alla comprensione e al corretto uso del linguaggio religioso;

- area storico-umanistica: conoscenza degli effetti che storicamente la religione cristiano-cattolica ha prodotto nella cultura italiana ed europea, e confronto con le altre tradizioni religiose e culture;

- area scientifica e tecnologica: porre l’attenzione ai significati e alla dimensione etica delle conquiste scientifiche. Metodologie e strumenti: Lezione frontale per unità didattiche, accompagnate da una stimolazione attiva, guidata e partecipata della capacità critica degli studenti, attraverso domande, confronti, dibattiti, letture, commenti di libri, riviste, quotidiani, dispense, lavori di gruppo e di apprendimento cooperativo, ricerche on-line, materiale audio-video, con l’ausilio di videoproiettore, TV e LIM.

6.1 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico Frequenza Motivazione e interesse Partecipazione al dialogo educativo Risultati conseguiti Contributo attivo a progetti (compresi PCTO) Eventuale credito formativo

Page 31: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

31

7. ALLEGATI 7-1 Griglia utilizzata per la correzione delle simulazioni della prima prova scritta come da indicazioni Miur.

Cognome ………………………………………. Nome………………………………….. a.s. ……………. Classe ………………….. Data …………………..

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

INDICATORE 1

• Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. …………………………………………… min-max [2-10] p. assegnati ………….

• Coesione e coerenza testuale. ……………………………………………………………………………… min-max [2-10] p. assegnati ………….

INDICATORE 2

• Ricchezza e padronanza lessicale…………………………………………………………………………… min-max [2-10] p. assegnati ………….

• Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace della punteggiatura………………………………………………………… min-max [2-10] p. assegnati ………….

INDICATORE 3

• Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. …………………… min-max [2-10] p. assegnati ………….

• Espressione di giudizi critici e valutazioni personali. …………………………………………… min-max [2-10] p. assegnati ………….

Tipologia A

Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt)

• Rispetto dei vincoli posti nella consegna

(ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti –

o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione). ……………. min-max [2-10] p. assegnati ………….

• Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo

e nei suoi snodi tematici e stilistici. ………………………………………………………………………. min-max [2-10] p. assegnati ………….

• Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta). …………. min-max [2-10] p. assegnati ………….

• Interpretazione corretta e articolata del testo. ……………………………………………………. min-max [2-10] p. assegnati ………….

Tipologia B

Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt)

• Individuazione corretta di tesi e argomentazioni

presenti nel testo proposto. ………………………………………………………………………………. min-max [3-14] p. assegnati ………….

• Capacità di sostenere con coerenza un percorso

ragionativo adoperando connettivi pertinenti. ………………………………………….………… min-max [3-13] p. assegnati ………….

• Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali

utilizzati per sostenere l'argomentazione. ………………………………….…………………….. min-max [3-13] p. assegnati ………….

Tipologia C

Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt)

• Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza

nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione. …………………….……… min-max [3-13] p. assegnati ………….

• Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione. ……………………………………………….……. min-max [3-14] p. assegnati ………….

• Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. ………….… min-max [3-13] p. assegnati ………….

Totale punteggio in 100° …………..

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Punteggio in 100° ………. : 5 = …………. arrotondamento (es.12,4=12; 12,5-6…=13)

Punteggio in 20° ………………………………..

Firma Docente ………………………………………………………………………………….

Page 32: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

32

7-2 Griglia utilizzata per la correzione della simulazioni della seconda prova scritta come da indicazioni Miur. DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI Nuclei tematici fondamentali • Processi progettuali e produttivi inerenti al settore Audiovisivo. Fasi della produzione: pre produzione, produzione, post produzione (stesura del racconto e della sceneggiatura, presentare progetti realizzati con schizzi, realizzare storyboard, allestimento di un set cinematografico, prototipi di video animazione). • Realizzazione di immagini animate e con la modellazione solida. • Fondamenti culturali, sociali, teorici, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il processo creativo-progettuale. • Principi e regole della composizione nella ricerca e nella produzione artistica, in relazione al contesto storico-sociale. Codici della comunicazione visiva e audiovisiva, della percezione visiva e dello spazio prospettico (tecniche, procedure e sistemi di rappresentazione bidimensionale e tridimensionale). • Applicazione dei processi di ripresa, di fotoritocco, di montaggio, di stampa. • Tecniche, materiali, strumenti tradizionali e contemporanei e loro integrazione. • Strumenti hardware e software di settore; tecnologie digitali applicate al processo progettuale dell’Audiovisivo Multimediale. • Metodologie di presentazione: racconto, sceneggiatura, storyboard, carpetta con tavole, “book” cartaceo e digitale, cinema di animazione, video. • Tecniche di produzione audio e riproduzione del suono. • Aspetto estetico e comunicativo dell’opera Audiovisivo-Multimediale. • Pubblicità, Comunicazione, Marketing del prodotto audiovisivo. Obiettivi della prova • Utilizzare un metodo di lavoro per lo sviluppo del progetto organizzato con coerenza per fasi successive, proporzionato ai tempi, agli spazi, alle strumentazioni disponibili. • Elaborare un progetto pertinente e coerente con i dati forniti dalla traccia. • Utilizzare strumenti, tecniche e materiali in relazione alle proprie finalità progettuali. • Interpretare i dati di contesto e realizzare gli elaborati in modo autonomo e originale: dimostrare autonomia operativa, prestando particolare attenzione alla produzione digitale della fotografia, del video, dell’animazione narrativa e informatica. • Comunicare con efficacia il proprio pensiero concettuale e progettuale: esporre, descrivere e motivare correttamente le scelte fatte nel proprio percorso progettuale. Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) Punteggio max per ogni indicatore (totale 20)

1. Correttezza dell’iter progettuale 6 2. Pertinenza e coerenza con la traccia 5 3. Padronanza degli strumenti, delle tecniche e dei materiali 3 4. Autonomia e originalità della proposta progettuale e degli elaborati 3 5. Efficacia comunicativa 3

Page 33: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

33

7.3 Progetti per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro)

Docente referente classe 3^E e 4^E (2016/2017 e 2017/2018): Gaetano Ingrassia - Discipline Audiovisive Multimediali

Docente referente classe 5^E (2018/2019): Tommaso Megale - Laboratorio Audiovisivo Multimediale

1. Introduzione 1.0 Riferimenti normativi e situazione finale della classe

Tutti gli studenti della classe 5^E hanno ottemperato all’obbligo delle 200 ore di Alternanza Scuola Lavoro durante il secondo biennio e l’ultimo anno, in osservanza del comma 33 dell’art.1 della Legge 107/2015. Nella legge di bilancio del 2019 l’A.S.L. ha cambiato denominazione in Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, e monte ore che è passato da 200 a 90 ore. Sul piano quantitativo gli studenti hanno investito un impegno più che doppio, in alcuni casi ancora superiore, rispetto a quello richiesto dagli ultimi aggiornamenti di legge aggiungendo alle attività qui descritte volontariato e stage autonomamente reperiti.

1.1 Orientamento

Sotto il profilo dell’orientamento si registrano due tendenze: una maggioritaria e una minoritaria che in alcuni studenti si trovano in sovrapposizione. Una parte maggioritaria della classe intende proseguire il percorso di studi attraverso Università o Accademie di Belle Arti sia pubbliche che private mentre una parte minoritaria della classe intende focalizzarsi sul mondo del lavoro nel campo dell’audiovisivo, prevalentemente in termini imprenditoriali o libero professionali. Questa minoranza di studenti e studentesse può già vantare collaborazioni con case di produzione e agenzie che si occupano di produrre video a scopo promozionale sul territorio locale. Della maggioranza che sceglie di continuare il proprio percorso privilegiando lo studio accademico, una parte minoritaria non intende proseguire nel campo artistico ma intende spostare la propria formazione nel campo delle scienze umane, anche se ne riconosce importanza e utilità dei linguaggi dell’arte nel proprio percorso di studi.

1.2 Profilo delle competenze trasversali e dell’applicazione nel mondo del lavoro

Valutando le competenze trasversali nell’ottica della loro applicazione nel mondo del lavoro la classe si presenta disomogenea. Vi sono presenti casi di eccellenza, sviluppata e dimostrata anche grazie a esperienze professionali extrascolastiche, viva prova della passione per le materie di indirizzo. La maggioranza si è attenuta alle attività proposte in ambito scolastico raggiungendo comunque l’obiettivo dello sviluppo delle competenze trasversali e di una capacità riflessiva più accurata rispetto al proprio orientamento per le prospettive future. Alcuni studenti e studentesse hanno inoltre dimostrato l’interesse e l’impegno nei confronti di attività lavorative altre, andando oltre sia alle proposte dell’istituto sia al campo specifico dell’indirizzo di studi.

1.3 Disomogeneità nelle attività PCTO

Tre studenti hanno un percorso di studi che si è articolato diversamente rispetto a quello qui tracciato: due giungono alla classe quarta provenendo da altri Licei Artistici, di medesimo indirizzo o di indirizzo Arti Figurative, mentre il terzo soggetto proviene da una sezione diversa del Liceo. I percorsi qui tracciati si presentano uniformi per l’intera classe negli ultimi due anni di studio.

Page 34: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

34

2. Descrizione delle attività PCTO 2.0 Obiettivi formativi generali

Le attività PCTO progettate, sviluppate e realizzate negli ultimi due anni di studio hanno perseguito l’obiettivo di creare ambienti di apprendimento extrascolastico volti alla raccolta di informazioni utili all’orientamento ed alla messa in pratica con una modalità semiprofessionale delle competenze specifiche delle materie di indirizzo Audiovisivo Multimediale. Le attività pratiche hanno contribuito a far conoscere in modo approfondito le problematiche reali presenti nel processo di preproduzione, produzione e postproduzione dell’elaborato Audiovisivo. Grazie alla gestione in gruppi dei progetti pratici è stato possibile promuovere le competenze trasversali relative al lavoro collettivo mostrando le difficoltà e le opportunità presenti nel lavoro di gruppo, una modalità di affrontare le problematiche progettuali spesso difficilmente replicabile nei percorsi di apprendimento scolastici e individualizzati.

2.1 Modalità

La progettazione delle attività PCTO ha previsto numerosi appuntamenti diversi per modalità e obiettivi specifici. Conferenze, lezioni frontali e cineforum volti a dare informazioni relative al mondo del lavoro e agli ultimi avanzamenti tecnologici nel campo audiovisivo (A); attività laboratoriali speciali Intra moenia (B) per lo sviluppo di elaborati semiprofessionali destinati alla partecipazione a concorsi e proiezioni pubbliche; attività laboratoriali extra moenia (C) per la realizzazione di elaborati audiovisivi in collaborazione con enti esterni. 2.1.A - Attività del 3° anno*, 2016/2017

1. Laboratorio “C’era una volta la fotografia” (6 ore, novembre 2016) Laboratorio su precinema e fotografia presso il Museo Nazionale del Cinema.

2. View Conference (24 ore, ottobre 2017) (A) Cinque giorni di conferenze dedicate alle nuove tecnologie in campo audiovisivo. Laboratorio su precinema e fotografia presso il Museo Nazionale del Cinema.

3. ll cinema di Gus Van Sant (6 ore, dicembre 2016) (A) Laboratorio di analisi dell’audiovisivo presso il Cinema Massimo.

4. Concorso “The city I Like” (20 ore, febbraio/aprile 2017) (B) Realizzazione di un elaborato audiovisivo sul tema dell’immaginario urbano.

5. Backstage (15 ore, dicembre 2016/ aprile 2017) (A) Incontri con professionisti del settore cinematografico presso la mediateca Gromo.

6. Pianeta Africa (15 ore, febbraio/giugno 2018) (A) Percorso sul cinema africano presso la mediateca Gromo.

Le attività del primo anno di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento hanno avuto un carattere prettamente informativo, le attività principali (2,3,5,6), di tipologia A (conferenze, cineforum e lezioni frontali) hanno puntato all’approfondimento delle nuove tecnologie in campo audiovisivo (2), all’analisi monografica del regista Gus Van Sant, attraverso la visione dei film Elephant e Milk (3), ed all’incontro con professionisti del cinema afferenti a diversi reparti della produzione cinematografica: il produttore, il direttore della fotografia, il montatore, scenografo e costumista, attori e casting manager; organizzati dalla Film Commission Piemonte presso la mediateca Gromo (5). Sempre nei soliti spazi gli studenti hanno frequentato le attività relative al progetto “Pianeta Africa” incentrato sulla trattazione di temi ecologici e sociali relativi al contesto africano postcoloniale contemporaneo (6). Le attività di tipologia B (laboratoriali) sono state due: una organizzata dal Museo Nazionale del Cinema nei suoi spazi è stata l’occasione per ripercorrere l’evoluzione delle tecnologie fotografiche precursrici delle tecnologie cinematografiche (1) ; l’altra svoltasi presso la scuola, è stata dedicata alla realizzazione di elaborati audiovisivi per il concorso The city I like, un progetto per la media education, realizzato dal’Urban Center della Città di Torino grazie alla collaborazione del Parco Arte Vivente e del Cinema Massimo, ha avuto come oggetto la produzione audiovisiva e l’arte contemporanea in rapporto con la natura e l’ambiente (4).

Page 35: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

35

*per tre studenti, provenienti da altre classi o da altri istituti, le attività della classe terza non sono coerenti con quelle qui descritte. Durante il primo anno si è svolta anche la formazione di base sulla sicurezza sul lavoro per un totale di 4 ore.

2.1.B - Attività del 4° anno, 2017/2018

7. View Conference (24 ore, ottobre 2017) (A) Cinque giorni di conferenze dedicate alle nuove tecnologie in campo audiovisivo.

8. Campus Jedi (3 studenti, 28 ore, novembre 2017) (C) Laboratorio con il Museo Nazionale del Cinema per la realizzazione delle audioguide.

9. Concorso “The city I Like” (20 ore, febbraio/aprile 2018) (B) Realizzazione di un elaborato audiovisivo sul tema dell’immaginario urbano.

10. A scuola di doppiaggio (6 ore, aprile 2018) (C) Laboratorio di doppiaggio.

11. Intervistiamo gli artisti (90 ore, febbraio/giugno 2018) (B-C) Interviste agli artisti ex-docenti del Primo Liceo Artistico di Torino.

Le attività del secondo anno di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento hanno avuto un carattere prettamente laboratoriale, ha infatti avuto inizio un progetto denominato “Intervistiamo gli artisti” che ha visto gli studenti approfondire la storia recente dell’istituto e dell’arte moderna e contemporanea, attraverso l’incontro con artisti protagonisti della scena Torinese che hanno prestato servizio come insegnanti del Liceo. Gli studenti hanno approfondito la storia e la poetica degli artisti intervistati e poi si sono recati nei loro studi per realizzare delle video interviste. Gli artisti intervistati sono stati Enzo Sciavolino, Massimo Ghiotti, Giorgio Ramella, Luca De Abate e Luciano Cappellari che, attraverso l’Associazione exallievi Liceo Artistico (ALA) ha funto anche da tutor esterno del progetto. Il progetto si è articolato su due anni: durante il primo anno sono state realizzate le riprese che sono poi state montate nell’anno seguente (11-13). Durante la 4^ è inoltre stata riproposta la partecipazione al concorso The city I like, avente come tema nella sua seconda edizione la ruralità in relazione ai centri urbani (9). Altre attività laboratoriali sono state dedicate alla scoperta del lavoro del doppiatore (10), e delle nuove tecnologie interattive al servizio degli spazi museali (8), quest’ultima per un’ utenza selezionata in base a criteri di eccellenza (tre studenti della classe).

2.1.C - Attività del 5° anno, 2018/2019

12. Rai Pubblicità e Rai Porte aperte (10 ore, gennaio-giugno 2019) (A) Cinque giorni di conferenze dedicate alle nuove tecnologie in campo audiovisivo.

13. Intervistiamo gli artisti (40 ore, novembre/giugno 2019) (B-C) Montaggio delle interviste agli artisti ex-docenti del Primo Liceo Artistico di Torino.

14. Incontro con l’artista Luca Pozzi (2 ore, marzo 2019) (A) Presentazione della produzione e discussione su temi trattati e tecniche utilizzate.

15. Incontro con il videomaker Giulio Zannol (4 ore, marzo 2019) (A) Presentazione della produzione e discussione su temi trattati e tecniche utilizzate.

16. Incontro con il regista Louis Nero (2 ore, giugno 2019) (A) Presentazione della produzione e discussione su temi trattati e tecniche utilizzate.

17. Incontro con lo studio di animazione Ibrido (2 ore, giugno 2019) (A) Presentazione della produzione e discussione su temi trattati e tecniche utilizzate.

18. Attività di orientamento in uscita (monte ore variabile, tutto l’anno) (A) Presentazione della produzione e discussione su temi trattati e tecniche utilizzate.

Page 36: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino a.s. 2018/2019 indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez.

36

Le attività dell’ultimo anno si sono concentrate sulla raccolta di testimonianze di professionisti del settore dell’arte e della produzione audiovisiva e puntate all’orientamento sia nel campo professionale sia nella prosecuzione degli studi accademici. All’interno di un progetto per la comunicazione scientifica ad opera dei ragazzi organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), progetto che per la classe 5^E si è ridotto alla partecipazione all’incontro in oggetto, gli studenti hanno avuto la possibilità di incontrare Luca Pozzi, brillante artista contemporaneo che ibrida i linguaggi dell’arte e della scienza all’interno della sua poetica (14). Tutti gli studenti ad eccezione di due hanno partecipato al viaggio d’istruzione a Praga, durante questa occasione hanno incontrato Giulio Zannol, giovane videomaker italiano che vive e lavora a Praga da sette anni nel settore della promozione dell’arte contemporanea (15). La visita ha dato la possibilità di identificare una relazione con la città a Torino, entrambe celebri per il loro legame con l’esoterismo. Questo argomento è stato l’espediente di partenza per conoscere il lavoro di Louis Nero, regista italiano che ha realizzato un film intitolato “Golem” e che unisce fantascienza e esoterismo sullo sfondo delle due città (16). L’interesse personale di alcuni elementi della classe per i lavori di animazione ha portato alla scelta di incontrare i membri di “Ibrido”, uno studio di animazione torinese composto da giovani professionisti diplomati al Centro di Cinema Sperimentale della città di Torino (17). Con una programmazione che ha coperto l’intero anno scolastico e che ha visto la partecipazione attiva di un rappresentante dei genitori, è stato sviluppato un percorso che potesse essere rappresentativo delle possibilità lavorative interne ed esterne rispetto alla televisione pubblica italiana. A scuola gli studenti hanno incontrato diversi rappresentanti dei comparti di Rai Pubblicità (amministrazione, risorse umane, grafica e vendita), società privata responsabile della vendita degli spazi pubblicitari del palinsesto televisivo e dell’organizzazione degli eventi RAI. A seguito di questo incontro gli studenti hanno partecipato al progetto RAI Porte Aperte, cogliendo l’occasione di visitare gli studi, conoscere la storia e le recenti innovazioni della televisione pubblica italiana (12). L’attività più impegnativa dell’anno per quanto riguarda le attività PCTO è stata la conclusione del progetto iniziato l’anno precedente relativo alle interviste degli artisti ex docenti del Liceo, questa è stata l’unica attività laboratoriale di quelle proposte durante l’anno (13). Oltre a quelle precedentemente citate gli studenti hanno partecipato grazie all’istituto e autonomamente a open

day e presentazioni di facoltà universitarie, scuole accademiche e corsi professionalizzanti, sia pubblici e che privati, in alcuni casi, conosciute attraverso il confronto orientativo con il tutor dell’alternanza (18).

3. Conclusioni

Totale di ore di attività proposte all’intera classe nel secondo biennio e nell’ultimo anno: 282 La classe ha partecipato attivamente alle attività proposte privilegiando specificatamente quelle di carattere orientativo. La valutazione di esse da parte della classe non è uniforme, variando molto in base alle specifiche preferenze di ogni singolo studente. Si riscontra un maggior successo sia di gradimento, che rispetto alla riuscita dei processi d’apprendimento, dei percorsi di breve durata rispetto ai progetti pluriennali. Particolarmente sfidante è stata la relazione con alcuni tutor esterni: un ottimo banco di prova per lo sviluppo delle competenze relazionali e di vita fondamentali per la gestione delle richieste del cliente nel reale mondo del lavoro. Nei lavori laboratoriali problematiche progettuali e tecniche si sono susseguite, in alcuni casi arrivando a soluzione, in altri no, per un raggiungimento di circa il 70% degli elaborati finali in consegna. Anche tenendo conto del restante 30% di fallimento in termini di risultati, i processi di apprendimento in campo PCTO hanno avuto una ricaduta formativa riconosciuta da tutti gli studenti e riscontrata anche nel miglioramento delle competenze specifiche delle materie laboratoriali di indirizzo. Per l’esperienza specifica di ogni studente si chiede di visionare la relazione personale redatta da ognuno di essi e presentata in sede di colloquio dell’Esame di Stato.

Tutor delle attività PCTO per la classe 5^E 2018/2019

Tommaso Megale