documento del 15 maggio€¦  · Web viewLiceo Artistico Statale Paolo Candiani. Liceo Musicale e...

41
Cert. n. 03.786 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Allegato 1 alla PGQ 7.5 Rev. 02 02/08/14 Documento del 15 maggio Documento del 15 maggio Consiglio di Classe 5° F1 a.s. 2015/2016 Docente Coordinatore: Francesco Marelli Presentazione del Consiglio di classe Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplente Italiano Quagliaroli Marco 3 Storia Colombo Stefania 3 Inglese Felice Paola 3 Matematica Paludetto Daniela 1 Fanali Rossella Fisica Paludetto Daniela 1 Fanali Rossella Storia dell’Arte Giani Patrizia 3 Filosofia Barbieri 1 Pagina 1 di 41

Transcript of documento del 15 maggio€¦  · Web viewLiceo Artistico Statale Paolo Candiani. Liceo Musicale e...

Cert. n. 03.786

Liceo Artistico Statale Paolo CandianiLiceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch

sez. Musicale e sez. CoreuticaVia L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio

www.artisticobusto.gov.ittel. 0331633154 – Fax 0331631311

Email: [email protected] Pec: [email protected]. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Allegato 1 alla PGQ 7.5

Rev. 0202/08/14 Documento del 15 maggio

Documento del 15 maggio

Consiglio di Classe 5° F1

a.s. 2015/2016

Docente Coordinatore: Francesco Marelli

Presentazione del Consiglio di classe

Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplenteItaliano Quagliaroli Marco 3Storia Colombo Stefania 3Inglese Felice Paola 3

Matematica Paludetto Daniela 1 Fanali RossellaFisica Paludetto Daniela 1 Fanali Rossella

Storia dell’Arte Giani Patrizia 3Filosofia Barbieri Annalisa 1

Scienze motorie Minervini Cristina 3Religione Basaglia Cecilia 3

Discipline Pittoriche Scordo Isabella 3Laboratorio figurazione

disegnataScordo Isabella 3

Discipline Plastiche Borghi Claudio 2Laboratorio figurazione

modellataFrancesco Marelli 3

Pagina 1 di 28

Informazioni sull’indirizzo di Studi Piano Orario

Disciplina 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° annoItaliano 4 4 4 4 4Storia 3 3 2 2 2Inglese 3 3 3 3 3

Matematica 3 3 2 2 2Fisica 2 2 2

Storia dell’Arte 3 3 3 3 3Filosofia 2 2 2

Scienze naturali 2 2Scienze motorie 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1Discipline pittoriche 3 3 3

Laboratorio della figurazione disegnata

3 3 4

Chimica 2 2Discipline plastiche 3 3 3Laboratorio della

figurazione modellata3 3 4

Discipline grafiche e pittoriche

4 4

Discipline geometriche 3 3Discipline plastiche e

scultoree3 3

Laboratorio artistico 3 3Totale ore 34 34 35 35 35

Profilo professionale

Alla fine del percorso lo studente Conosce gli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea

nei suoi aspetti espressivi e comunicativi, nella consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali (Storia dell’arte)

Conosce e sa applicare i principi della percezione visiva Sa individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il

contesto architettonico, urbano e paesaggistico Conosce e applica i processi progettuali Utilizza in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione

bidimensionale e/o tridimensionale (si veda anche l’uso delle nuove tecnologie)

Pagina 2 di 28

Presentazione e giudizio sulla classe

Il gruppo è stato pressoché compatto in tutto il triennio fatta eccezione per due nuovi inserimenti in quarta ed un alunno che nello stesso anno ha frequentato una scuola negli USA, rientrando da quest’anno in classe.Malgrado questa continuità, la classe non è sempre risultata affiatata e spesso ha dovuto essere richiamata per distrazione, lentezza esecutiva o ritardi nelle consegne.L’impegno dimostrato non è stato positivo per tutti: in alcuni casi è risultato non particolarmente brillante o poco soddisfacente. Il profitto appare pertanto eterogeneo. Risaltano diversi casi positivi che però non hanno saputo divenire elementi di traino dell’intero gruppo.Il profilo professionale è stato di conseguenza raggiunto in modo differenziato, in relazione alle singole attitudini degli alunni e in qualche caso solo parzialmente conseguito.

Numero studentiMaschi: 6

ProvenienzaStessa scuola:

Femmine: 23 Altra scuola:Abbandoni o ritiri Numero: Candidati privatisti Numero:

Obiettivi del Consiglio di classe acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili delle diverse discipline; conoscenza dei diversi approcci e del metodo di studio relativo alle diverse discipline; conoscenza approfondita dei linguaggi specifici relativi anche all'indirizzo prescelto; conoscenza articolata di contesti storici, culturali e artistici, fino alle correnti contemporanee.

Declinazione Capacità e competenze

Capacità di ascolto

Saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di esemplificazione;

Saper schematizzare i punti essenziali della comunicazione. Saper tradurre gli schemi in appunti.

Capacità di osservazione

Saper cogliere i vari elementi che compongono un tutto; Saper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una

realtà tridimensionale; Saper individuare gli elementi proporzionali di un dato

oggetto; Saper mettere in relazione la realtà con i metodi di

rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Capacità di comprensione

Saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali da informazioni secondarie;

Saper individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi;

Saper impostare e risolvere problemi (problem solving).

Capacità logiche Saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi; Saper essere pertinente alla tematica proposta e

consequenziale nelle affermazioni;

Pagina 3 di 28

Saper individuare i passaggi ordinati e logici che conducono alla risoluzione di un problema.

Capacità comunicative

Saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti comunicativi;

Saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro.

Capacità propositive e creative

Saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie conoscenze in contesti nuovi;

Saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema dato;

Saper proporre soluzioni originali per problemi complessi.

Attività integrative curricolari ed extracurricolariPartecipazione a progetti culturali e concorsi

Progetto/concorso Discipline coinvolte Numero di studenti

Alternanza scuola lavoro: Progetto vetrine GallarateCollaborazione MAGA

Alternanza scuola lavoro:Workshop Caretto-Spagna“Quel che resta del sole”Collaborazione Maga

Learning week MagaWorkshop Arte – Natura con l’artista Ettore Favino

Stage Corte della miniera

Oggi è il 25 aprile: il 25 aprile è oggi . Comune di Busto Arsizio

Conferenza Arte Contempornea. Lions ClubMulini Marzoli

Convegno su A. Mc Queen, Fashion designRealizzazione pannelli decorativi

Laboratorio della figurazione Discipline pittoricheDiscipline plastiche

Laboratorio della figurazione modellata

Laboratorio della figurazione modellata

Discipline pittoriche

Laboratorio della figurazione modellata

Storia dell’arteDisc.Plastiche

Inglese

Disc. Pittoriche

Tutta la classe

Tutta la classe

3 alunni

Tutta la classe

Tutta la classe

Tutta la classe

Tutta la classe

Tutta la classe

Pagina 4 di 28

Pediatria Busto Arsizio

Realizzazione pannelli sui Diritti dell’infanzia

Disc. PittoricheLaboratorio della fig. modellata

Tutta la classe

Modalità di lavoro del Consiglio di classe

Discipline

Lez

ione

fron

tale

Lez

ione

con

es

pert

i

Lez

ione

m

ultim

edia

le

Lez

ione

pra

tica

Met

odo

indu

ttiv

o / d

edut

tivo

Lab

orat

orio

Dis

cuss

ione

gu

idat

a

Lav

oro

di

grup

po

Italiano X X

Inglese X X X X X X

Storia X X X X

Filosofia X X X X X

Matematica X X X X

Fisica X X X X

Storia dell’arte X X X X

Scienze motorie X X X X

Discipline pittoriche X X X X

Discipline plastiche X X

Laboratorio della figurazione modellata

X X X X X X

Religione cattolica X X X X X

Laboratorio della figurazione disegnata X

X X X X X

Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe

Pagina 5 di 28

Discipline

Col

loqu

io

Inte

rrog

azio

ne

brev

e

Inte

rrog

azio

ne

prog

ram

mat

a

Inte

rrog

azio

ne

volo

ntar

ia

Prov

a pr

atic

a

Ris

oluz

ione

di

casi

/pro

blem

i

Prov

e se

mis

trut

tura

te/s

trut

tura

te

Que

stio

nari

rela

zion

i

Ese

rciz

i

Ver

ifica

pre

vist

a ne

ll’U

dA

Italiano X X

Inglese X X X X X

Storia X X X X

Filosofia X X X X

Matematica X X X X

Fisica X X X X

Storia dell’arte X X X X

Scienze motorie X X X

Discipline pittoriche X X X

Discipline plastiche X X X X

Laboratorio della figurazione modellata

X X

Religione cattolica X X X

Laboratorio della figurazione disegnata

X X

Modalità di recupero

Il Consiglio di classe, al fine di recuperare lacune e permettere agli studenti di assimilare i contenuti, ha attivato:

- Azioni correttive per il recupero nell’ambito dell’ordinaria attività curricolare.

Simulazione delle prove d’esame

Data Tempo assegnato Prima Prova Criteri di valutazione

26/11/2015 6 Prima prova scritta: Vedi allegato

Pagina 6 di 28

26/04/2016 6Tipologia A: analisi del testoTipologia B: saggio breve o articolo di giornale relativo a diversi ambitiTipologia C: tema storicoTipologia D: tema di carattere generale

Griglia di valutazione

Data Tempo assegnato

Seconda prova Criteri di valutazione

27/04/201628/04/201629/04/2016

666

Progettazione Vedi allegato Griglia di valutazione

Data Tempo assegnato

Terza prova Criteri di valutazione

18/01/2016

30/04/2016

3

3

Tipologia: B

Tipologia: B

Materie coinvolte: Storia dell’arte, Inglese, Fisica, StoriaMaterie coinvolte: Inglese, Matematica, Scienze motorie, Storia dell’arte

Vedi allegato Griglia di valutazione

La valutazione del profitto

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività.La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche.Competenza: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche.Capacità: utilizzazione significativa e responsabile di competenze di tipo elaborativo e creativo in situazioni organizzate in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Tabella di corrispondenza tra voto e giudizio

Voto in decimi Voto in quindicesimi Giudizio1 -2 1 Nullo

Pagina 7 di 28

3 2-3 Assolutamente insufficiente

4 4-6 Gravemente insufficiente5 7-9 Insufficiente6 10 Sufficiente7 12 Discreto8 13 Buono9 14 Ottimo10 15 Eccellente

Griglia per l’attribuzione del voto di condotta

Comportamento Voto Il voto insufficiente in condotta viene attribuito se si verificano una o più delle seguenti situazioni:

reiterati comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per altri (sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15 continuativi);

reiterati comportamenti a rischio di violazione della dignità e del rispetto dovuto all’altro (sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15 continuativi);

atti di violenza grave o comunque connotati da particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale

e qualora, successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare, lo studente non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative della scuola.

5

Comportamento più volte scorretto nei confronti di compagni, docenti e non docenti; Comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per gli altri (sanzioni

disciplinari previste: risarcimento economico, riparazione del danno, sospensione); Incuria per le attrezzature e i materiali della scuola, per i propri elaborati e per quelli

altrui; Assenze ripetute, non per motivi di salute o familiari, rilevate dal consiglio di classe quali

strategiche. Ritardi numerosi senza giustificati motivi; Comportamento scorretto quale ostacolo e rallentamento del normale svolgimento del

programma; Allontanamenti per tempi prolungati, e senza giustificazione, dalle lezioni; Continua e reiterata inadempienza rispetto alle consegne degli elaborati; Atteggiamenti intenzionalmente disfunzionali rispetto alle attività di classe (sanzioni:

rimproveri verbali, rimproveri scritti sul registro personale dell’insegnante, note reiterate sul registro di classe).

6

Rispetta saltuariamente le norme del regolamento d’istituto ma, richiamato, l’alunno è in grado di controllarsi e di correggere il proprio comportamento;

7

Pagina 8 di 28

Partecipa, se sollecitato e solo in vista del voto; Non sempre l’alunno è preciso nello svolgimento dei lavori assegnati e talvolta non

rispetta le consegne; L’alunno talvolta rallenta, con il suo comportamento, l’attività didattica; Non sa lavorare in gruppo. Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto; Attenzione selettiva ma attiva e intelligente nel partecipare alle attività didattiche; Segue con interesse e in modo puntuale le varie attività scolastiche e le relative consegne; Partecipa in maniera costante al dialogo educativo e alla costruzione di un atteggiamento

costruttivo del gruppo classe; Il rapporto con gli altri è rispettoso; Sa lavorare in gruppo.

8

Partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche nelle diverse materie; Costante adempimento delle consegne scolastiche e capacità di avviare percorsi autonomi

di apprendimento a partire da sollecitazioni date; Rispetto degli altri; Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto; Ruolo positivo e di collaborazione all’interno del gruppo; Sa lavorare in gruppo in maniera proficua; Assunzione di incarichi a servizio della comunità scolastica.

9

Interesse e partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche in tutte le materie del curriculum;

Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche e capacità di effettuare percorsi autonomi di apprendimento;

Rispetto degli altri; Attento rispetto del Regolamento Scolastico; Ruolo propositivo e collaborativi all’interno della classe; Sa essere leader positivo nel lavoro di gruppo; Assunzione responsabile di incarichi a servizio della comunità scolastica.

10

Criteri relativi all’attribuzione del credito scolastico e del credito formativo per le classi del triennio

In riferimento al D.M. n. 99 del 16 dicembre 2009 che fissa le modalità di attribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e le tabelle di attribuzione del credito scolastico nei corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore, il Collegio Docenti stabilisce i seguenti criteri per l’attribuzione del credito scolastico: In caso di promozione a pieno merito alla classe successiva, il Consiglio di classe attribuisce al credito

scolastico il punteggio massimo della banda di oscillazione, qualora la media lo consenta (6≤M≤8) e in presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) partecipazione ad iniziative complementari ed integrativeb) partecipazione attiva alle iniziative didattichec) credito formativo, esperienze significative

Nel caso in cui la media dei voti M>8 (e in assenza di debiti) il consiglio di classe può attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione in presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) partecipazione a concorsi b) partecipazione attiva alle iniziative didattichec) vincitore di concorsi artisticid) credito formativo, esperienze significative

Tabella credito scolastico

Pagina 9 di 28

Media dei voti Credito scolasticoClassi Quinte

Minimo MassimoM=6 4 5

6<M ≤ 7 5 67<M≤8 6 78<M≤9 7 89<M≤10 8 9

Credito formativo

Con il nuovo Esame di Stato si sono volute valorizzare le competenze che ogni alunno può aver maturato al di fuori della scuola.Esperienze lavorative, corsi di lingua, soggiorni in scuole all'estero, attività sportive o corsi di educazione artistica, l'aver appreso a suonare uno strumento, sono esempi di pratiche che arricchiscono il bagaglio di competenze di ciascun allievo.Queste esperienze formative, qualora siano coerenti con il corso di studi e opportunamente documentate, vengono riconosciute nella certificazione finale dell'Esame di Stato.Tali esperienze potranno contribuire, dunque, a determinare il punteggio del credito scolastico.

Attività riconosciute valide per il credito formativo:

Volontariato presso enti ed associazioni di estrazione laica o religiosa; Corsi specifici svolti presso scuole od enti riconosciuti e certificati; Risultati di eccellenza nello sport o nella danza, certificati dalla partecipazione a gare e competizioni di

livello almeno provinciale; Esperienze lavorative- stage presso studi professionali (Arch., Design, Grafici, Fotografici, ecc.) o enti e

istituzioni pubbliche; Progetto lingua 2000; Patente informatica europea (ECDL); Soggiorni in scuole all'estero; Inserimento tra i vincitori nelle graduatorie di concorsi indetti da enti e/o istituzioni pubbliche; Attività teatrali svolte c/o compagnie professionali; Attività musicali svolte presso conservatori o gruppi orchestrali professionali; Attività di tutoraggio nei confronti degli studenti in ingresso.

Programmi svoltia.s. 2015-16

Pagina 10 di 28

Programmazione didattica disciplinare

Disciplina Laboratorio della figurazione modellataDocente Francesco Marelli

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

121

Strumenti

Materiali videoMateriali fotograficiBibliotecaLaboratorio multimatericoVisite a mostre Spettacoli teatrali

Metodologia

Lezioni teoricheEsercitazioni graficheEsercitazioni praticheRicercaLavoro di gruppo

Verifiche effettuate 5Recupero Curricolare

Eventuali progetti Nessun progettoAttività diversificate

Programma svolto(dettagliato)

Percorso progettuale Que viva Frida su Frida Kahlo- Visione e analisi film Frida di J Taymor- Studio dell’artista- Ipotesi progettuali grafiche- Costruzione modelli tridimensionali- Organizzazione dell’esposizione per la mostra- Allestimento e illustrazione percorso per l’Open day

Il Bauhaus- Lezione teorica- Visita alla mostra al Vitra Museum

Percorso progettuale sull’Angelo- Visione incipit di Il cielo sopra Berlino di Wenders- Lettura da Rilke, Elegie duinesi- Visione materiali da Ensor, Basquiat, Licini, Klee, Turner- Progettazione lavori- Realizzazione di manufatti in tessuto imbottito

Laboratorio con Scuola dell’infanzia su Suono e segnoProgetto 25 Aprile ( coord. Prof. Mantegazza )

- Realizzazione pacifici- Esposizione dei lavori - Presentazione al pubblico del progetto

Il desktop garden- Analisi esempi storici e artistici- Progettazione - Realizzazione

Testi adottati Nessun libro di testoRisultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe ha seguito gli argomenti con interesse e qualità di profitto. Qualche appunto sulla gestione non sempre produttiva dei tempi.

Pagina 11 di 28

A volte una debole capacità di concentrazione ha condizionato l’esito dei lavori. Tutta la classe si assesta su risultati soddisfacenti con qualche caso particolarmente brillante

Disciplina FilosofiaDocente Annalisa Barbieri

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

56

Strumenti Libro di testo: Abbagnano-Fornero, Percorsi di filosofia, Storia e temi, voll. 2 e 3

Metodologia Lezione frontale; discussione guidataVerifiche effettuate 2/3 a quadrimestre

Recupero CurricolareEventuali progetti //

Attività diversificate //Programma svolto

(dettagliato)1. . Romanticismo e idealismo: caratteri generali.

2. Hegel: a. La critica a Fichte e Schelling e la fondazione

dell'Idealismo assoluto;b. La dialettica hegelianac. La Fenomenologia dello spirito:

i. caratteri generali dell’opera; ii. la coscienza;

iii. le figure dell’autocoscienza: la dialettica servo – padrone; stoicismo, scetticismo e coscienza infelice;

iv. dalla coscienza alla ragioned. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche, La filosofia

dello spirito: i. lo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità;

famiglia, società e Stato)ii. la filosofia della storia;

iii. la dialettica dello spirito assoluto: arte, religione, filosofia.

3. Schopenhauer : a. Il mondo come rappresentazioneb. Volontà e conoscenzac. Caratteri della Volontà e concezione pessimistica

della vitad. Le vie di liberazione dalla Volontà.

4. Kierkegaard: a. La critica a Hegel e alla filosofia del sistemab. Il singolo e i caratteri dell’esistenzac. Angoscia e disperazioned. Stadi e figure dell’esistenza: vita estetica, vita etica e

vita religiosae. La fede come paradosso e scandalo

Pagina 12 di 28

5. La sinistra hegeliana e Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e filantropismo.

6. Marx : a. La critica alla dialettica hegeliana b. La critica ai socialisti utopistic. La concezione materialistica della storiad. Il tema dell’alienazionee. Il Manifesto del partito comunista e il concetto di lotta

di classef. Epoche e sviluppi della storia economicag. Merce, valore d’uso e valore di scambioh. Lo sfruttamento del lavoratore e il concetto di

plusvalorei. Dittatura del proletariato, società socialista e

comunista.

7. Il positivismo sociale in Francia: Saint Simon-Fourier-Proudhon- Comte e la legge dei tre stadi. Il positivismo utilitaristico inglese: Bentham , J. Mill, J.S. Mill. Il positivismo evoluzionistico: Darwin.

8. Nietzsche: a. La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco;

l’origine della cultura occidentale b. Le considerazioni inattuali: Sull’utilità e danno della

storia per la vitac. La critica alla ragione e alla metafisica (Come il

“mondo vero” finì per diventare una favola)d. Morale dei signori e morale degli schiavi; la

trasvalutazione di tutti i valorie. La sentenza della morte di Dio e il suo significatof. Nichilismo e superamento del nichilismog. Il superuomo e la volontà di potenzah. Eterno ritorno e amor fati

9. Freud: a. La scoperta dell’inconscio e le vie di accesso ad essob. Le topiche della psichec. L’interpretazione dei sognid. La teoria della sessualitàe. Il disagio della civiltà

10. Ricoeur : Marx, Nietzsche e Freud come “ maestri del sospetto”.

Pagina 13 di 28

Letture effettuate nel corso dell’anno scolastico: Hegel: t1 pag. 748; t2 pag.778; t3 pag.780; t6 pag.783.

Schopenhauer: t1 pag. 25; t3 pag. 28; t4 pag. 29.

Kierkegaard: t3 pag. 51.

Feuerbach: t1 pag.62; t2 pag.65.

Marx: t2 pag.105; t3 pag.107.

Nietzsche: t1 pag. 279; t2 pag 280; t3 pag.282

Testi adottati Abbagnano-Fornero, Percorsi di filosofia, Storia e temi, voll. 2 e 3

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

In riferimento agli obiettivi didattico-disciplinari la classe si è diversificata per l’alternanza nella applicazione allo studio e nella restituzione dei compiti. Non c’è stato un uguale processo di maturazione: solo un gruppo di alunni si è reso consapevole del proprio dovere affrontando con diligenza l’impegno scolastico, riflettendo sulle proprie prestazioni e carenze, conseguendo un buon grado di autonomia e una preparazione sicura nella disciplina; un gruppo numericamente più consistente, ha mostrato un sufficiente impegno e profitto, consolidando via via conoscenze e competenze nella padronanza linguistica e nella capacità logico-argomentativa. Taluni infine pur raggiungendo gli obiettivi minimi previsti rivelano difficoltà operative e debolezze metodologiche pregresse.

Disciplina Scienze Motorie e SportiveDocente Minervini Maria Cristina

N. ore svolte 62Strumenti Attrezzi a disposizione dell’impianto sportivo utilizzato

Metodologia Metodo induttivo e deduttivo, lezione frontale, lavoro di gruppo.Verifiche effettuate Due o tre per quadrimestre

Recupero curriculareEventuali progetti Nessuno

Attività diversificate Nessuna.Programma svolto

(dettagliato) Il riscaldamento:fase dinamica e streetchingPercorsi e circuiti di potenziamento a carico naturale o con pesi.Lavoro sulla mobilità generale o specifica.Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra.Pallavolo: fondamentali individuali e gioco.Semplici elementi di pre-acrobatica: capovolte,verticali, ruota e rondata.Esercizi preparatori al gioco del freesby, regole di gioco e partita.Approccio al gioco del rugby.Esercizi di approccio al kick boxing.Semplici elementi di giocoleria.Giochi sportivi e propedeutici.

Pagina 14 di 28

Teoria dell’allenamento.Le capacità coordinative, l’equlibrio.Le capacita condizionali: la forza, la resistenza, la velocità.Il linguaggio espressivo – comunicativo.

Testi adottati Dispensa on-line

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

I risultati sono più che discreti, cosi come anche le conoscenze e le competenze. Le capacità sono diversificate in base al livello di partenza; in generale le valutazioni hanno tenuto conto anche dell’impegno, della disponibilità e della serietà degli alunni nell’affrontare la disciplina.

Disciplina ItalianoDocente Quagliaroli Marco

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

118

Strumenti Libri di testo, sussidi audiovisivi, indicazioni bibliograficheMetodologia Lezione frontale e dialogata, discussioni guidate.

Verifiche effettuate 6 scritte , 4 oraliRecupero In itinere

Eventuali progettiAttività diversificateProgramma svolto

(dettagliato)Metodologia di studio di un autore; Le varie scuole della criticaletteraria; Alighieri – Divina commedia: Inferno: canti 24-26-34;Purgatorio: canto 33; Paradiso: canto 33.Leopardi – vita, pensiero, opere; Zibaldone di pensieri: il desiderio difelicita’, L’infinito, La sera del di’ di festa, Alla luna, Il passero soli-tario, A Silvia, Canto notturno del pastore errante dell’Asia (vv.1-20),La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio.Verga – vita, pensiero, opere; La Lupa, Rosso Malpelo, La roba,Liberta’; I Malavoglia: N’toni, si ribella, N’toni tradisce l’ideale del-l’ostrica; Mastro don Gesualdo: La morte di Gesualdo.Carducci: vita, pensiero, opere; Pianto antico, San Martino.Cenni generali su crepuscolarismo, scapigliatura, decadentismo,positivismo.Pascoli: vita, pensiero, opere; Lavandare, L’assiuolo, Arano, XAgosto, Il gelsomino notturno,Novembre,Nebbia La mia sera.D’Annunzio: vita, pensiero, opere; Canto augurale della nazioneeletta.Marinetti e il futurismo: Il manifesto del futurismo, Il manifestotecnico della letteratura futurista, Bombardamento.Pirandello – vita, pensiero, opere; Ciaula scopre la luna, Il treno hafischiato, L’uomo dal fiore in bocca; Uno nessuno centomila: la trama;Il fu Mattia Pascal: la trama.Svevo – vita, pensiero, opere; La coscienza di Zeno: la trama.Cenni generali sull’ermetismo. Ungaretti: vita, pensiero, opere; Veglia, Fratelli, Soldati, Natale, Iosono una creatura, Natale, San Martino del Carso.Saba – Vita, pensiero, opere; Trieste, Citta’ vecchia.Montale – vita, pensiero, opere; Meriggiare pallido e assorto, La casadei doganieri, Spesso il male di vivere ho incontrato, A Ljuba che

Pagina 15 di 28

parte.Quasimodo: vita, pensiero, opere; Ed e’ subito sera, Alle fronde deisalici.Cenni generali sul neorealismo.Primo Levi – Se questo e’ un uomo: Nell’inferno di Auschwitz.Tomasi – Il gattopardo: La partenza di Tancredi , La morte del principe.Buzzati – Il deserto dei tartari: visione del film e lettura di alcuni brani.

Testi adottati Magri, Vittorini – Il nuovo fare letteratura vol. 2-3Divina Commedia – qualunque edizione

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe nel complesso raggiunge un profitto piu’ che sufficiente di-mostrando maggiori capacita’ nell’esposizione scritta e qualchedifficolta’ nella costruzione di un organico discorso nell’esposizione orale.

Disciplina FisicaDocente Rossella Fanali

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

25

Strumenti Libro di testo Metodologia Lezioni frontali che comprendono spiegazioni ed esercizi alla lavagna

Verifiche effettuate 3 scritti, 1 oraleRecupero -

Eventuali progetti -Attività diversificate -Programma svolto

(dettagliato)- Le onde: classificazione in longitudinali, trasversali, meccaniche e elettromagnetiche. Caratteristiche: lunghezza d'onda, periodo, frequenza, ampiezza, velocità di propagazione.- Il suono: livello di intensità sonora, limiti di udibilità, fenomeno dell'eco. - La luce: natura ondulatoria e corpuscolare della luce, velocità della luce, la rifrazione, la riflessione, la dispersione, la diffrazione, l'interferenza.- Le cariche elettriche: l'elettrizzazione per strofinio, conduttori e isolanti, la carica elettrica e l'elettroscopio, la legge di Coulomb, differenze e analogie tra la forza elettrica e la forza gravitazionale, l'elettrizzazione per induzione, la polarizzazione.- Il campo elettrico: definizione del vettore campo elettrico, il calcolo della forza che agisce su una carica conoscendo il campo elettrico, campo elettrico di una carica puntiforme, campo elettrico di più cariche puntiformi, le linee di campo per una o più cariche puntiformi, il flusso di campo elettrico e il teorema di Gauss, l'energia potenziale elettrica, la differenza di potenziale, il condensatore piano e il calcolo della capacità.- La corrente elettrica: intensità di corrente, corrente continua, generatori di tensione, le leggi di Ohm, resistore in serie e in parallelo, la forza

Pagina 16 di 28

elettromotrice, effetto Joule.- Il campo magnetico: sostanze ferromagnetiche, linee di campo, il campo magnetico terrestre, differenze e analogie tra campo magnetico e campo elettrico, il campo magnetico di un filo percorso da corrente, l'esperienza di Faraday, forze tra correnti, l'origine del campo magnetico, il valore del campo magnetico, forza su una corrente e su una carica in moto, regola della mano destra, moto di una carica puntiforme in un campo magnetico, il campo magnetico di un filo e in un solenoide, il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss.- L'induzione elettromagnetica: la corrente indotta, la legge di Faraday- Neumann, l'alternatore e il trasformatore (non approfonditi).

Testi adottati Ugo Amaldi, le traiettorie della fisica.azzurroDa Galileo a Heisemberg

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe si presenta abbastanza eterogenea nelle conoscenze acquisite. Il 40% non riesce ad effettuare ragionamenti logici e di contenuto che riguardano argomenti antecedenti a quello in corso. La maggior parte della classe non utilizza il linguaggio scientifico in modo appropriato, tuttavia è sempre risultata particolarmente partecipe e interessata ai fenomeni fisici spiegati, interagendo e chiedendo ulteriori esempi che coinvolgono la vita quotidiana o domandandosi il motivo per cui alcuni eventi accadono.

Disciplina MatematicaDocente Rossella Fanali

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

29

Strumenti Libro di testo Metodologia Lezioni frontali che comprendono spiegazioni ed esercizi alla lavagna

Verifiche effettuate 3 scritti, 1 oraleRecupero -

Eventuali progetti -Attività diversificate -Programma svolto

(dettagliato)- Ripasso della funzione logaritmica (proprietà, teoremi, semplici equazioni/disequazioni logaritmiche).- Analisi infinitesimale: intorno di un punto (completo, destro, sinistro, intorni di infinto, più infinito e meno infinito), insiemi numerici limitati superiormente, inferiormente, massimo e minimo di un insieme numerico, estremo inferiore e superiore, punti isolati e punti di accumulazione.- Funzioni reali di variabile reale: dominio, codominio, funzione iniettiva, suriettiva, biunivoca, inversa, composta, crescente, decrescente. Successioni numeriche. Classificazioni delle funzioni in algebriche (razionali, irrazionali, intere, fratte) e trascendenti. Massimi e minimi assoluti e relativi.- Limiti: definizione di limite, limite finito di una funzione f(x) per x che tende a un valore finito, limite finito di una funzione f(x) per x che tende all'infinito, limite infinito di f(x) per x che tende a un valore finito, limite infinito di una funzione f(x) per x che tende all'infinito. Limite destro e sinistro, per eccesso e per difetto.- Funzioni continue: definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo, continuità delle funzioni elementari (funzione costante, funzione identica, funzione esponenziale, funzione logaritmica).

Pagina 17 di 28

- Teoremi sul calcolo dei limiti: limite della somma algebrica di due funzioni, limite della differenza, limite del prodotto di una funzione per una costante, limite del prodotto di due funzioni, limite della potenza, limite del quoziente di due funzioni, limite della radice di una funzione, limite del prodotto di funzioni continue, della somma di funzioni continue e del quoziente di funzioni continue.- Limiti delle funzioni razionali intere e fratte per x che tende a un valore finito o infinito.- Limiti notevoli con funzioni esponenziali e logaritmiche.- Singolarità di una funzione, classificazione delle singolarità.- Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema di Bolzano, teorema dei valori intermedi.- Derivate: definizione di rapporto incrementale e derivata di una funzione, teorema di continuità di una funzione derivabile.- Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante, della funzione identica, di xn, di √x , delle funzioni esponenziali e logaritmiche, di senx e cosx. Derivata della somma di funzioni, del prodotto di due funzioni, del quoziente di due funzioni, delle funzioni composte.- Teoremi sulle funzoni derivabili: teorema di Fermat e di Rolle, teorema di Lagrange, teorema di De L'Hôpital.- Grafico approssimato di una funzione.

Testi adottati Lineamenti.math AZZURRO modulo G. Limiti, derivate e studio di funzioni.

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe si presenta abbastanza eterogenea nelle conoscenze acquisite. Una buona parte ha raggiunto risultati discreti, mentre una quarto della classe ha incontrato particolari difficoltà a causa di lacune pregresse o poca costanza dimostrata nel corso dell'anno scolastico. L'ostacolo generale per la classe è stato quello di riuscire a capire come differenziare le varie tipologie di esercizi in base alla richiesta e di riuscire a concatenare tutti gli argomenti svolti a partire da una funzione data.

Disciplina ReligioneDocente Basaglia Cecilia

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

28

Strumenti

Documenti del Magistero-BibbiaLibro di testoDVD-Materiale multimedialeArticoli di quotidiani e settimanali

MetodologiaLezioni frontaliDiscussione guidataMetodo induttivo e deduttivo

Verifiche effettuate Due per quadrimestreRecupero Curricolare

Programma svolto(dettagliato)

La visita del Papa nell’isola di Cuba e l’incontro con il presidente Obama, articolo da Avvenire "Si servono le persone non le idee" di Gianni Cardinale. La sensibilità religiosa nel mondo americano e nella nostra Italia, modi differenti di percepire e vivere il cristianesimo, tradizione protestante e cattolica. I Miserabili, video- rappresentazione teatrale realizzata dalle cooperative impegnate nella cura dei diversamente abili di Varese, Busto A.

Pagina 18 di 28

e Milano, impegno e fatica.La canonizzazione dei coniugi Martin, genitori di Santa Teresina di Lisieux, domenica 18\ottobre nell'ambito del Sinodo sulla famiglia.L'uomo e le sue scoperte, prof. Bersanelli, la scienza e il Mistero. Presentazione film "Se Dio Vuole" e di Paolo Cevoli e i suoi teatri.L'attendibilità delle notizie inerenti il Papa e il Vaticano lanciate dai media. Giacomo Poretti, il cibo e la Bibbia, Piazza Duomo Maggio 2015.Antoine Leiris, “Non avrete il mio odio”, lettera di un uomo e padre che ha perso la moglie negli attentati di Parigi del 13-Novembre-2015, la forza delle coscienze libere.Introduzione e visione film Joyeux Noël di Christian Carion, una verità dimenticata dalla storia: le fraternizzazioni avvenute nei campi di battaglia durante la prima Guerra Mondiale quali espressioni di unità a partire dal dato comune di appartenenza alla medesima fede cristiana. Il regista Christian Carion illustra la documentazione consultata per la realizzazione del film, contenuti speciali. La famiglia oggi, unioni civili e famiglia, parole di papa Francesco e del card. Bagnasco. Parole della scrittrice Antonia Arslan, “Per quel popolo mite e fantasticante”, Te Deum, Tempi Gennaio 2016, e la sua Masseria delle Allodole, il genocidio del popolo Armeno.Visione film "La Rosa Bianca, Sophie Scholl” di Marc Rothemund, storia dell’amicizia di giovani universitari uniti dall’anelito della ricerca del vero, del bello, dal senso religioso che si trasforma in resistenza al nazismo: salvare gli amici, legge e coscienza, il nazional-socialismo, la fede, il sacrificio. Ripresa e sviluppo di alcuni contenuti inerenti il film visionato, libertà e coscienza ieri e oggi, l'uomo e il suo Creatore, l'uomo e il suo valore, dignità e dolore.Testimonianza di Zhang Agostino Jianqing all’Augustinianum in Vaticano, “La Misericordia che mi è accaduta”, per la presentazione del libro-intervista di A. Tornielli a Papa Francesco.Sintesi di Massimo Introvigne alla esortazione apostolica Amoris Laetitia di papa Francesco.Aspetti di bioetica, la vita nascente, la procreazione assistita. Visione film documentario “Life before life”, l’odissea della vita, regia di Nils Tavernier.

Testi adottati Tutti i colori della vita, edizione SEILa Bibbia di Gerusalemme

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

L’alunno che si è avvalso dell’insegnamento della Religione cattolica in questo quinto anno di Liceo ha dimostrato seria e adeguata considerazione delle tematiche svolte, conseguendo un livello ottimo di conoscenze. Ha partecipato in modo attivo alle lezioni rivelando competenze appropriate nel rielaborare le argomentazioni offerte in modo personale e discrete capacità critiche.

Disciplina Storia Dell’ArteDocente Prof.ssa Patrizia GIANI

Pagina 19 di 28

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

85

Strumenti

Lezione frontale Lavoro individuali e di gruppo Uso del manuale e d testi di criticaUso di materiale audiovisivo e multimediale

Metodologia Induttivo-deduttivaPer confronto, similitudine e differenze

Verifiche effettuate tre verifiche per quadrimestre, scritte ed orali con simulazioni di terza prova

Recupero In itinere

Eventuali progetti

Attività diversificateGli studenti hanno partecipato ad un ciclo di conferenze sull’arte moderna, sui rapporti tra arte antica ed arte moderna, sugli strumenti utilizzati dalle ultime generazioni di artisti.

Programma svolto(dettagliato)

Modulo 1: Caratteri generali della prima metà dell’Ottocento;Il Romanticismo: Ingres, Goya, Gericault, Delacroix, Constable, Turner, Friedrich, Hayez; Architettura; Il restauroI Neoromanico, il Neogotico, L’Eclettismo, l’Architettura del ferro e vetroIl Realismo: Courbet

Modulo 2: Caratteri generali della seconda metà’Ottocento I Macchiaioli: Fattori, Signorini, Lega;La scuola di BarbizonL’Impressionismo: Manet, Monet, Degas, Renoir, Caillebotte, Pizarro; Il Post- Impressionismo: Cezanne, Seurat, Gauguin, Van Gogh, Toulouse Lautrec, Rousseau il DoganiereIl Divisionismo italianoLe secessioniscultura, architettura

Pagina 20 di 28

Modulo 3: Il NovecentoCaratteri generali fine Ottocento prima metà del Novecento

Art Nouveau: Klimt, Mucha, Gaudì, Horta;

I Fauves: Matisse;

L’ Espressionismo: Munch, Die Bruche, Blaue Reiter;

Il Cubismo, Il FuturismoDadaismo

Il Surrealismo

Testi adottati Valerio Terraroli “ARTE 4-5” SKIRA BOMPIANI

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Conoscenze:conoscere approfonditamente il periodo storico in cui è collocato il fatto artistico. Conoscere le caratteristiche dei diversi artisti. Conoscere la terminologia corretta e specifica. Conoscere le caratteristiche delle opere d’arte.

Competenze: usare correttamente un linguaggio pertinente la materia. Applicare correttamente la conoscenza del fatto artistico al territorio, al contesto storico, socio-economico, culturale e religioso.

Capacità: saper cogliere il significato dell’opera d’arte nelle sue valenze culturali e storiche, saper analizzare le singole opere e saper confrontare opere anche differenti, individuare e definire il rapporto tra committenza ed artista, definendo la destinazione dell’opera.

La classe ha mantenuto nel corso dell’anno un comportamento corretto nei confronti dell’insegnante ed un atteggiamento complessivamente maturo per ciò che concerne lo studio della materia e l’attenzione alle spiegazioni. Gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi, sopra indicati in maniera diversificata, alcuni in modo sufficiente altri più approfonditamente. Nel complesso comunque la classe ha dimostrato poca autonomia, uno studio scolastico e poca capacità critica.

Disciplina Discipline PlasticheDocente Borghi Claudio

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

78

Strumenti Lezione diretta, esercitazioni individuali, letture in classe, film/video

Pagina 21 di 28

Metodologia Deduttivo, induttivo, abduttivo. Le lezioni hanno alternato momenti di fruizione e di produzione vera e propria

Verifiche effettuate 2 (1Q) + 3 (2Q) totale 5Recupero curriculare

Eventuali progettiAttività diversificate

Programma svolto(dettagliato)

modalità e criteri della progettazione di elemento plastico/decorativo in luogo dato in termini di: raccolta dati, analisi e elaborazione dati, Sviluppo e contestualizzazione,

con particolare attenzione a logicità dei passaggi, chiarezza espositiva, forma grafica e completezza dei dati Rilevazione e individuazione grafica dei piani compositivi e costruttivi

per la modellazione della figura umana intera da gessi e da modello vivente, con particolare attenzione alla resa plastica

Testi adottati Monografie presenti in bibliotecaRisultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Sufficienti – qualche molto buono

Disciplina IngleseDocente Felice Paola

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura

del documento)

92, di cui 10 di conversazione su argomenti di attualità con insegnante madrelingua e 3 di sorveglianza durante lo svolgimento della simulazione della seconda prova

Strumenti Libro di testo e fotocopie fornite dall’insegnanteMetodologia Lezione frontale, discussione guidata, pair work and group work

Verifiche effettuate I° quadrimestre: tre scritte / una-due orali; 2° quadrimestre: tre scritte / una-due orali (alla data del 02 / 05 / 2016 due scritte ed una orale)

RecuperoIn itinere, secondo le indicazioni del collegio docenti. Il liceo ha messo a disposizione alcune ore di sportello didattico con insegnante esterno all’istituto

Attività diversificate

Dieci ore di conversazione con insegnante madrelinguaConferenza su Alexander Mc Queen: fashion design between British 19th century culture and rebellion. Romanticism, the Gothic and Victorianism revisited

Programma svolto(dettagliato) Modulo I - Revision

Reported speechFirst, second and third conditionalPassive form of simple and complex tenses

Modulo II – Literature

THE AUGUSTAN AGE

Pagina 22 di 28

Disciplina StoriaDocente Colombo Stefania

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura

del documento)

58

Strumenti

Manuale in adozione Discussione guidata in classe Testi di approfondimento Materiali digitali integrativi

Metodologia Lezione frontale,discussioni guidate,lettura e analisi guidata.

Verifiche effettuate5 verifiche (interrogazione orale / quesiti a risposta singola ( Tipologia B )

Recupero Recupero in itinereEventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto(dettagliato)

L’imperialismoLa vita politica in Europa e negli Usa negli ultimi trent’anni dell’OttocentoL’Italia: decollo industriale e crisi di fine secolo. (recupero del programma dello scorso anno) La grande guerra e le sue ereditàLe inquietudini di inizio secolo: tensioni interne ed internazionaliIl caso italiano (l’età giolittiana) Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano Il conflitto e la vittoria dell’IntesaLa Russia: rivoluzioni e guerra civileIl quadro politico ed economico del dopoguerraIl Medio Oriente e i mandati (sintesi)Totalitarismi e democrazieLe tensioni del dopoguerra italianoIl crollo dello stato liberale (visione del film “Il delitto Matteotti” (1973) diretto da Florestano Vancini.)Il regime fascistaLa Germania di Weimar e l’ascesa del nazismoIl regime nazistaL’Urss negli anni venti e l’ascesa di StalinIl regime stalinianoGli Stati Uniti tra le due guerre (il New deal)L’Europa negli anni trenta (totalitarismi e democrazie/la guerra civile in Spagna)La Seconda guerra mondiale (visione della prima parte del documentario “La seconda guerra mondiale” www.historychannel.it)L’Europa nazista e la ShoahLa Resistenza in Europa e in Italia Il “lungo dopoguerra”La guerra freddaEst e Ovest negli anni cinquanta-settanta: l’inizio della distensione, la destalinizzazione nell’Urss, gli Usa negli anni cinquanta,la chiesa conciliare, l’Europa orientale nel dopoguerra, la guerra del VietnamL’Italia repubblicana: dalla liberazione all’età del centrismoIl mondo postcoloniale (sintesi)

Testi adottati Fossati, Luppi, Zanette “La città della storia” vol. 2/3 ed. PearsonL’impegno e lo studio domestico, discontinui e superficiali per una buona parte della classe nel primo quadrimestre, è aumentato nel corso del secondo quadrimestre.La classe ha raggiunto complessivamente una preparazione più che

- Jane Austen: life and works- Pride and Prejudice(1813) p. A213- ‘A truth Universally Acknowledged’ p. A214

THE ROMANTIC AGE (1785-1832)- History box: The American Revolution p. A228

Integrazione su fotocopie:- The Age of Revolutions- The Industrial Revolution- From the French Revolution to the Napoleonic Wars- Radicalism in Britain- The road to reform- The end of slavery- The word “Romantic”- Romantic Poetry: Sublime visions- The Sublime- The first generation of Romantic poets: Blake, Coleridge and

Wordsworth- Characteristics of Romanticism- The second generation of Romantic poets: Byron, Shelley and Keats- The Novel in the Romantic Age: Expanding horizons, Walter Scott,

Jane Austen- Gothic subversion

William Blake: life and works- Songs of Innocence and of Experience p. A238-239- “The Lamb” p. A240- “The Tyger” p. A242

Integrazione:- Art link: The Good and Evil Angels, Newton- Blake’s symbolism- Stylistic features

William Wordsworth: life and works- Lyrical Ballads (1798) p. A244-245- The Preface to Lyrical Ballads: a poetic manifesto (integrazione)- “I wondered lonely as a cloud” p. A249- Focus on the text: ‘I wandered lonely as a cloud’ (integrazione)

Samuel Taylor Coleridge: life and works- The Rime of the Ancient Mariner (1798) p. A254- “The Albatross” p. A255- Features and themes (integrazione)

Mary Shelley: life and works- Frankenstein: or the Modern Prometheus (1818) p. A284-285- ‘The Creation’ p. A286- Inerpretations (integrazione)

THE VICTORIAN AGE (1832-1901) p. A315-325- Queen Victoria and Victorianism- Early Victorian Period (1832-1848): the second Industrialization- History box: reforms

Pagina 23 di 28

- Mid-Victorian Period (1848-1870): the Age of Improvement- Spreading middle-class values: Victorian fiction- Late Victorian Period (1870-1901): Exploding Contradictions- Developments in Late Victorian fiction- Textual encounters: American Victorian literature- The Nineties: Aestheticism and the ‘Sense of an Ending’- Philosophical currents/pessimism (integrazione)- Poetry- Drama- The Victorian compromise (integrazione)

Charlotte Bronte: life and works- Jane Eyre (1847) p. A329-330- Features: (integrazione)- ‘Out There in the World’ p. A334

Oscar Wilde: life and works p. A353-354

- The Picture of Dorian Gray (lettura estiva)

THE MODERN AGE (1901-45) (integrazione)- The last days of Victorian optimism- World War I (1914-18)- Consequences of the war- The inter-war years- World War II (1939-45)- The Holocaust- Hiroshima and Nagasaki- Cultural transformation in the early 20th century

Modern literature:- Modernism in Europe- Modernism and the Convergence of the Arts

Modernist Fiction:- Modernist and the novel- Freud, Bergson and James- Stream of consciousness fiction- Other Modernists: Lawrence and Conrad (cenni)- The continuity of the realist tradition- American fiction in the early 20th century- Modernist Poetry (cenni)- The roots of Modernist poetry- The War Poets- Modernist poetry- Imagism and its influence on American Modernism- T. S. Eliot- W. B. Yeats- After Modernism: Auden

Virginia Woolf: life and works p. B31-32- Mrs. Dalloway(1925) p. B33-34- ‘Death in the Middle of Life’ p. B38-39

James Joyce: life and works p. B41

Pagina 24 di 28

- ‘Dubliners’ (1914) - Structure - Style and narrative techniques- Themes and motifs p. B42-43- ‘Eveline’ p.B44-45

Testi adottati Lorenzoni- Pellati – Past & Present – Black CatGallagher- Galuzzi – Activating Grammar multilevel – Pearson Longman

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Più di metà degli studenti è in grado di esporre le tematiche degli autori oggetto di studio e di commentare i brani trattati.Buona parte degli alunni sa adoperare il lessico specifico e sa riconoscere le parti rilevanti di un testo sia letterario che di carattere generale.La maggioranza degli allievi si esprime in maniera sostanzialmente corretta sia oralmente che per iscritto.Per il resto della classe permangono alcune difficoltà nell’esposizione degli argomenti trattati ed inoltre non sempre il lessico usato è adeguato, a causa sia di carenze di base che di uno studio spesso superficiale e mnemonico.

Disciplina Laboratorio della Figurazione DisegnataDocente Scordo Isabella

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

73

Strumenti

Testi specifici di anatomia artistica Laboratorio di incisione Libri di arte moderna e contemporanea Strumenti grafici e pittorici

Metodologia Lezione frontale Metodo induttivo- deduttivo

Verifiche effettuate Valutazione di tutti gli elaborati svoltiRecupero Curriculare

Eventuali progettiAttività diversificateProgramma svolto

(dettagliato) Cenni di anatomia artistica e rappresentazione grafico-pittorica del corpo umano in movimento. Uso di tecniche diversificate: matite, china, penna, sanguigna, acquerelli.

Ritratto e autoritratto dal vivo e da cartaceo (di fronte e di profilo). tecniche ad olio, acrilico e tempera su tela.

Studio e sperimentazione di tecniche grafiche e pittoriche con particolare attenzione alla produzione artistica contemporanea.

Il paesaggio con uso della tecnica ad olio su tela, riferimento allo stile di Van Gogh, Cezanne, Monet, ecc.

Prosecuzione ed approfondimento delle tecniche incisorie e tecniche di stampa: acquaforte ( bozzetto preparatorio, trasferimento del disegno su lastra di zinco, incisione, inchiostrazione, stampa).

Pagina 25 di 28

Raccontare con il disegno: il fumetto. Iter progettuale dalla fase ideativa agli elaborati esecutivi. Uso di tecniche diversificate:

matite, china, acquerelli, tempera, ecc. Visite a mostre d’arte e discussione guidata in classe. Metodologia della presentazione estetica-comunicativa dei propri

elaborati: cartelletta per la presentazione personalizzata delle tavole, book, ecc.

Testi adottatiNessun testo adottato

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La maggior parte della classe, nel suo percorso didattico ha mediamente evidenziato buon interesse alle tematiche proposte. Il livello di conoscenze raggiunto è discreto sia in campo grafico-pittorico che comunicativo. Le competenze risultano eterogenee: buona parte degli studenti ha conseguito una preparazione completa frutto d’impegno e partecipazione attiva, altri invece non hanno saputo sfruttare appieno le loro capacità.

Disciplina Discipline pittoricheDocente Scordo Isabella

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

112

Strumenti

Testi specifici della disciplina e manuali tecnici Libri di arte moderna e contemporanea Strumenti grafici e pittorici

Metodologia

Lezione frontale Metodo induttivo- deduttivo Ricerca individuale sulle tematiche proposte Esercizi grafici e pittorici

Verifiche effettuate Valutazione di tutti gli elaborati svoltiRecupero Curriculare

Eventuali progettiAttività diversificateProgramma svolto

(dettagliato) Potenziamento dell’attività progettuale nella diverse fasi del lavoro: raccolta dati - analisi - sviluppo del progetto con produzione di bozzetti, disegni, prove colore - prodotto finale definitivo con uso di tecniche grafico-pittoriche.

Elaborazione di varie tematiche che hanno ripreso anche i temi degli esami di stato degli anni precedenti: il pannello decorativo, l’illustrazione, la decorazione, ecc. Percorso progettuale che va dalla fase ideativa, agli elaborati esecutivi.

Pannello decorativo da collocare in un teatro / palestra. Serie di tre pannelli decorativi da collocare nella hall di un

agriturismo / decorazione della facciata.

Pagina 26 di 28

Potenziamento di studi grafici e pittorici della copia dal vero con particolare attenzione alla rappresentazione prospettica e al rilievo grafico di ambienti reali.

Raccontare con il disegno: il fumetto. Iter progettuale dalla fase ideativa con bozzetti, studi grafici, prove di colore, agli elaborati esecutivi. Tecniche usate: matite, china, acquerelli, tempera, ecc.

Metodologia della presentazione estetica-comunicativa dei propri elaborati: cartelletta per la presentazione personalizzata delle tavole, book, ecc.

Visite a mostre d’arte e discussione guidata in classe. Prova di simulazione degli esami di stato dell’anno precedente.

Testi adottati Nessun libro di testo

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe, nel suo percorso didattico ha mediamente evidenziato buon interesse alle tematiche proposte. Il livello di conoscenze raggiunto è discreto sia in campo progettuale che pittorico. Le competenze risultano eterogenee: buona parte degli studenti ha conseguito una preparazione completa frutto d’impegno e partecipazione attiva, altri invece non hanno saputo sfruttare appieno le loro capacità.

Allegati:

1. Elenco delle tracce dei compiti scritti assegnati durante l’anno scolastico nelle discipline oggetto di prima e seconda prova scritta

2. Copie prove pluridisciplinari svolte durante l’anno scolastico3. Schede personali dei candidati4. Documentazione per i crediti formativi5. Criteri di valutazione:

Prima prova scritta Seconda prova scritta Terza prova scritta Colloquio orale

Letto e approvato

Disciplina Cognome e nome Docente Firma Docente

Italiano Quagliaroli Marco

Pagina 27 di 28

Storia Colombo StefaniaInglese Felice Paola

Matematica Fanali RossellaFisica Fanali Rossella

Storia dell’Arte Giani PatriziaFilosofia Barbieri Annalisa

Scienze motorie Minervini CristinaReligione Basaglia Cecilia

Discipline Pittoriche Scordo IsabellaLaboratorio figurazione

disegnataScordo Isabella

Discipline Plastiche Borghi ClaudioLaboratorio figurazione

modellataFrancesco Marelli

Busto Arsizio, 4/05/2016

Pagina 28 di 28