DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni...

93
1 DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2016/2017 Classe 5^ sez. H Indirizzo Turismo Coordinatore Prof.ssa Battaglia Patrizia DOCENTE DISCIPLINA Pignatiello Roberto Italiano Pignatiello Roberto Storia Favero Marina Inglese Battaglia Patrizia Spagnolo 2L Bottacin Marina/Aprile Barbara Russo 3L Frisina Giuseppe Matematica Dal Maso Monica Discipline Turistiche e Aziendali Mulato Raffaella Geografia Turistica Bellin Rossella Diritto e Legislazione Turistica Buda Pierluigi Arte e Territorio Giubileo Luciano Scienze motorie e sportive Gavagnin Luisa Religione Docenti sostituiti nel corso dell’anno scolastico: La prof.ssa Barbara Aprile di russo ha sostituito la prof.ssa Marina Bottacin dal 9 gennaio 2017 fino alla fine dell’anno scolastico. Il prof. Luciano Giubileo di Scienze motorie ha sostituito il prof. Bagalà dal 14 novembre 2016 fino alla fine dell’anno scolastico. Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore”; Vista la O.M. n. 257 “Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e paritarie Disposizioni per lo svolgimento degli esami di Stato nelle suole colpite da eventi sismici delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria. Anno scolastico 2016/2017”. Vista la C.M. n. 2 - prot. 2600 del 9 marzo 2017 “Formazione delle commissioni di esame di Stato”. Visto il D.M. n.41 del 27/1/17 sugli esami di Stato - A.S. 2016/17, che individua le materie oggetto della seconda prova scritta e le materie affidate ai commissari esterni per l’a.s, 2016/2017. Vista la nota prot.12474 del 9 novembre 2016 - “Esami di Stato candidati esterni”.

Transcript of DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni...

Page 1: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

1

DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2016/2017

Classe 5^ sez. H

Indirizzo Turismo

Coordinatore Prof.ssa Battaglia Patrizia

DOCENTE

DISCIPLINA

Pignatiello Roberto Italiano

Pignatiello Roberto Storia

Favero Marina Inglese

Battaglia Patrizia Spagnolo 2L

Bottacin Marina/Aprile Barbara Russo 3L

Frisina Giuseppe Matematica

Dal Maso Monica Discipline Turistiche e Aziendali

Mulato Raffaella Geografia Turistica

Bellin Rossella Diritto e Legislazione Turistica

Buda Pierluigi Arte e Territorio

Giubileo Luciano Scienze motorie e sportive

Gavagnin Luisa Religione

Docenti sostituiti nel corso dell’anno scolastico:

La prof.ssa Barbara Aprile di russo ha sostituito la prof.ssa Marina Bottacin dal 9 gennaio 2017

fino alla fine dell’anno scolastico.

Il prof. Luciano Giubileo di Scienze motorie ha sostituito il prof. Bagalà dal 14 novembre 2016

fino alla fine dell’anno scolastico.

Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore”;

Vista la O.M. n. 257 “Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e paritarie – Disposizioni per lo svolgimento degli esami di Stato nelle suole colpite da eventi sismici delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria. Anno scolastico 2016/2017”.

Vista la C.M. n. 2 - prot. 2600 del 9 marzo 2017 – “Formazione delle commissioni di esame di Stato”.

Visto il D.M. n.41 del 27/1/17 sugli esami di Stato - A.S. 2016/17, che individua le materie

oggetto della seconda prova scritta e le materie affidate ai commissari esterni per l’a.s, 2016/2017.

Vista la nota prot.12474 del 9 novembre 2016 - “Esami di Stato candidati esterni”.

Page 2: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

2

Il Consiglio di Classe in data 22/02/2017 ha designato i commissari interni titolari di materie diverse da quelle affidate ai membri esterni. Segue l’elenco dei docenti individuati come commissari interni:

COMMISSARIO INTERNO DISCIPLINA

BATTAGLIA Patrizia Spagnolo

DAL MASO Monica Discipline turistiche e aziendali

MULATO Raffaella Geografia

COMMISSARIO ESTERNO DISCIPLINA

DOCENTE ESTERNO Italiano

DOCENTE ESTERNO Inglese

DOCENTE ESTERNO Diritto e legislazione turistica

Page 3: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

3

INDICE DEL DOCUMENTO:

1. INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE Profilo educativo e culturale in uscita per l’indirizzo tecnico – settore economico

pag.4

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Elenco alunni Flussi degli studenti della classe nel triennio Presentazione della classe Variazione del Consiglio di classe nel triennio

pag.7

3. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Obiettivi didattici del consiglio di classe: competenze trasversali Criteri metodologici generali e strategie comuni Criteri e strumenti di valutazione Strategie messe in atto per il supporto ed il recupero

pag.9

4. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E DI APPROFONDIMENTO SVOLTE DALLA CLASSE Attività programmate dal Consiglio di classe Certificazione esterna di lingue straniere Altre attività facoltative extra-curricolari proposte dalla scuola

pag.13

5. CRITERI SEGUITI PER LA VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE DEGLI ESAMI DI STATO Date delle prove di simulazione svolte Griglie di valutazione della prima prova scritta Griglia di valutazione della seconda prova scritta Griglia di valutazione della terza prova

pag.15

6. RELAZIONI E PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE pag.22

ALLEGATI

Testi delle prove di simulazione svolte pag.67 - Testo della simulazione 1

a prova

- Testi della simulazione 2a prova

- Testo della simulazione 3a prova

- Relazione sull’attività di Alternanza Scuola Lavoro pag.72

Treviso, 15 maggio 2017

Page 4: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

4

1. INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del

secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per gli Istituti

Tecnici

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi degli indirizzi tecnici A conclusione dei percorsi degli istituti tecnici, gli studenti - attraverso lo studio, le esperienze operative di laboratorio e in contesti reali, la disponibilità al confronto e al lavoro cooperativo, la valorizzazione della loro creatività ed autonomia – sono in grado di:

agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali;

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;

riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico;

riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione;

individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;

riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo;

collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storicoculturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi;

utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali;

riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono;

padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate;

collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza;

cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale;

saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo;

Page 5: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

5

analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei

saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione 4 culturale; essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore economico Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici. In particolare, sono in grado di: - analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; - riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto; - riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; - analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali; - orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale; - intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione; - utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti; - distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali; - agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico; - elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali; - analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti.

Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. E’ in grado di intervenire nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

E’ in grado di : - osservare il fenomeno turistico ed elaborare indagini di mercato; - analizzare le scelte di marketing da intraprendere per ottimizzare l’operatività di un’azienda turistica; - tradurre in scelte operative gli obiettivi di gestione di medio e breve periodo, individuare le risorse necessarie allo scopo, valutare i diversi andamenti; - contribuire all’organizzazione di campagne pubblicitarie per la promozione di un prodotto turistico di un determinato territorio; - trattare con il pubblico, orientarne le scelte, assistere gli utenti durante l’attività turistica (itinerari, attività ricreative e culturali, …); - facilitare le relazioni interpersonali, sia nella fase di costruzione dell’offerta che in quella di gestione operativa dei gruppi turistici;

Page 6: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

6

- utilizzare tre lingue straniere (produzione e comprensione scritta e orale) sia nel rapporto diretto con l’utenza o con interlocutori professionali stranieri, sia ai fini di studio, documentazione ed aggiornamento professionale; - documentarsi e documentare gli altri, accedere a basi di informazione, utilizzare il computer a fini di produzione, ricerca ed elaborazione di dati; - contribuire all’organizzazione di convegni e congressi.

Page 7: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

7

2- PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COGNOME NOME

ALLIEVI

1 Alfier Martina

2 Bariasz Patrycja

3 Biz Francesco

4 Bora Giorgia

5 Bortolato Aurora Inserita nella classe dalla quinta (alunna proveniente da altro istituto)

6 Bykova Daria Inserita nella classe dalla terza (ripetente proveniente da un’altra sezione)

7 Cadonà Alessia

8 Celebrin Vanessa

9 Celot Alice

10 Ferraioli Daniele

11 Gelvasori Siria

12 Gobbo Diana

13 Kokanovic Valentina

14 Luce Martina

15 Lupoli Lorenzo

16 Missiato Giulia

17 Modesto Eleonora

18 Modugno Beatrice

19 Pastrello Valentina

20 Prior Giulia

21 Stendardo Vincenzo

22 Vaccari Alice

23 Zaffalon Serena

Flussi degli studenti della classe nel triennio Classe Iscritti

totali

Provenienti da altra classe Promossi

Promossi

con

encomio

Promossi

Con superamento

Del debito a settembre

Non

promossi

3^ 27 2 14 2 9 4

4^ 22 1 14 2 7 1

5^ 23 1 alunna proveniente da istituto un altro istituto turistico

Partecipazione alle attività didattiche La classe è formata da 23 alunni, 19 femmine e 4 maschi; un’allieva, proveniente da un altro istituto turistico, si è inserita all’inizio della classe quinta, dopo aver frequentato la quarta negli Stati Uniti con il progetto di Intercultura. Nel corso del triennio, la classe, pur avendo al suo interno delle buone potenzialità, si è caratterizzata per un atteggiamento non sempre attivo nei confronti delle proposte didattiche e a volte ha dimostrato difficoltà a trovare la giusta concentrazione e sistematicità nell’approccio alle diverse discipline. Tuttavia, nel quinto anno, si sono riscontrati miglioramenti sia sul piano del comportamento che del profitto; in particolare si possono distinguere tre gruppi di livello: -un gruppo di alunni che, pur non essendo trainante all’interno della classe, si è distinto per un impegno serio e costante mostrando senso di responsabilità e ha saputo acquisire nel

Page 8: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

8

complesso una buona preparazione, autonomia e maturità nello studio; -un secondo gruppo di allievi che ha conseguito un livello discreto nelle varie discipline; -infine un numero limitato di alunni che ha registrato un percorso non sempre lineare con frequente necessità di recuperi, a causa di fragilità dovute a difficoltà di organizzazione del lavoro o a scarso impegno, che si attesta su un livello complessivamente sufficiente. Per quanto riguarda la partecipazione all’attività didattica, una parte degli allievi ha dimostrato attenzione ed interesse nelle varie discipline, ma solo un gruppo ridotto di questi ha partecipato efficacemente al dialogo educativo, in alcuni casi per il carattere riservato e la difficoltà ad esporsi di fronte alla classe. Dal punto di vista della relazione all’interno del gruppo classe, nel corso del triennio, gli alunni hanno instaurato fra loro rapporti a piccoli gruppi. I rapporti con i docenti sono risultati nel complesso positivi, anche se talvolta la collaborazione avrebbe potuto essere più proficua. Nel corso del presente anno scolastico gli allievi sono stati impegnati nell’attività di Alternanza Scuola Lavoro di tre settimane dal 7 al 26 novembre 2016, come stabilito dal Progetto ASL dell’Istituto per le classi quinte e deliberato dal Consiglio di classe nel corso dell’anno scolastico 2015-16.

Variazioni del Consiglio di Classe nel triennio

Discipline Classe Terza Classe Quarta Classe Quinta

Italiano Fiorin Francesca Fiorin Francesca Pignatiello Roberto

Storia Fiorin Francesca Fiorin Francesca Pignatiello Roberto

Inglese Favero Marina Favero Marina Favero Marina

Spagnolo 2L Battaglia Patrizia Battaglia Patrizia Battaglia Patrizia

Russo 3L Lo Piccolo Valentina Bottacin Marina Bottacin/Aprile

Matematica Frisina Giuseppe Frisina Giuseppe Frisina Giuseppe

Discipline Turistiche e Aziendali Dal Maso Monica Dal Maso Monica Dal Maso Monica

Geografia Turistica Mulato Raffaella Mulato Raffaella Mulato Raffaella

Diritto e Legislazione Turistica Diana Antonio Diana Antonio Bellin Rossella

Arte e Territorio Sirena Luisa Buda Pierluigi Buda Pierluigi

Scienze motorie e sportive Taffarello/De Giorgi Barbini Lucio Bagalà/Giubileo

Religione Gavagnin Luisa Gavagnin Luisa Gavagnin Luisa

La composizione del Consiglio di Classe nel corso del triennio ha garantito la continuità didattica in discipline turistiche, inglese, spagnolo, geografia, matematica e religione consentendo ai docenti di seguire lo sviluppo culturale e relazionale degli allievi, mentre in italiano, storia, russo, arte, diritto e scienze motorie vi sono stati dei cambi di insegnanti.

Page 9: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

9

3. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe ha individuato nella programmazione di inizio anno scolastico obiettivi formativi comuni e obiettivi didattici trasversali. Alla fine dell’ultimo anno scolastico il C.d.C. ritiene che essi siano stati mediamente raggiunti sia per quanto riguarda le competenze sociali sia per gli obiettivi di apprendimento.

OBIETTIVI TRASVERSALI DA RAGGIUNGERE

a) educativi/competenze sociali Le competenze trasversali fanno riferimento alle competenze chiave di cittadinanza:

- seguire e rispettare le regole della convivenza scolastica;

- essere autonomo nell’esecuzione dei compiti assegnati;

- dimostrare iniziativa, disponibilità e rispetto verso gli altri /compagni /adulti;

- rispettare le opinioni /gli atteggiamenti/usi/idee diverse dalle proprie;

- essere utile agli altri/compagni/adulti/classe;

- saper esprimere emozioni/affettività/empatia verso gli altri/compagni/adulti;

- partecipare attivamente e consapevolmente alle attività didattiche proposte, rispettando

gli impegni assunti e imparando a misurare i propri interventi;

- sviluppare il proprio senso di responsabilità.

- collaborare e partecipare, conoscere le regole della convivenza civile

b) didattici di apprendimento Le competenze trasversali fanno riferimento alle competenza chiave di cittadinanza: -imparare ad imparare e sviluppare il pensiero divergente; -progettare e saper riconoscere situazioni di causa e effetto; -comunicare a vari livelli di competenza orale, scritta e non verbale; -comunicare nelle diverse discipline in modo chiaro e corretto ed usando il lessico specifico; -risolvere problemi ed esercitare le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione; -comprendere e interiorizzare in modo corretto le consegne impartite; -acquisire ed interpretare l’informazione -individuare collegamenti e relazioni, anche in relazione al proprio bagaglio culturale e alla propria esperienza extrascolastica, nella prospettiva di un reciproco arricchimento dei due ambiti; -prendere appunti, sintetizzare, schematizzare, analizzare, elaborare scalette, evidenziare, paragrafare, titolare e definire termini; -identificare e utilizzare in modo autonomo gli strumenti didattici (libri di testo, manuali, dizionari, ecc.) e le fonti più adatte da cui trarre le informazioni utili allo studio (libri, manuali, guide, enciclopedie, riviste e quotidiani, internet, materiale multimediale); -pianificare il proprio lavoro in classe e a casa; -impegnarsi con costanza e continuità in tutte le discipline; -favorire l’autovalutazione.

Page 10: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

10

STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL LORO CONSEGUIMENTO I docenti si propongono di:

Motivare allo studio illustrando sistematicamente come i contenuti disciplinari

contribuiscono allo sviluppo personale e sociale degli alunni;

Comunicare in modo trasparente gli obiettivi educativi, didattici ed operativi di ogni singola

disciplina e del Consiglio di Classe nel suo insieme;

Dialogare in modo aperto e costruttivo con la classe e con le famiglie;

Verificare in modo regolare non solo il lavoro svolto e i livelli di apprendimento, ma anche

del grado di socializzazione e di condotta acquisiti;

Controllare costantemente lo svolgimento del lavoro scolastico e, a campione, quello

domestico;

Esercitare regolarmente le abilità di appoggio (prendere appunti, sottolineare, riassumere,

schematizzare);

Coinvolgere in modo serio e responsabile gli alunni nelle varie attività.

Sollecitare la capacità di correlare i nuovi contenuti sia tra le diverse discipline, sia con il

proprio bagaglio culturale;

Somministrare alla classe materiale/attività che promuova processi cognitivi sia di

carattere deduttivo che di carattere induttivo;

Impiegare esercizi di varia tipologia al fine di incoraggiare un approccio personale alle

discipline e renderle accessibili a diversi stili di apprendimento;

Trasformare i momenti di correzione delle prove come ulteriore fase di ripasso e recupero

per la classe;

Promuovere attività di gruppo per favorire un apprendimento cooperativo;

Applicare le disposizioni generali e il regolamento di disciplina;

Scambiarsi reciprocamente informazioni e rilevazioni relative alla classe;

Le strategie potranno esplicitarsi attraverso i metodi, mezzi e strumenti di lavoro di

seguito sintetizzati:

Metodi Mezzi e Strumenti di lavoro

Lezioni frontali Libri di testo

Lezioni partecipate Proiettori/Lavagne luminose

Lavori a coppia Laboratori linguistici

Lavori di gruppo Laboratori informatici

Lavori individuali Visite/uscite didattiche

Problem solving Biblioteca

Project work

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E VALUTAZIONE

a) Gli strumenti di osservazione messi in atto :

Osservazione dell’impegno e della partecipazione durante le attività didattiche proposte;

Osservazione degli atteggiamenti in genere, della qualità delle richieste e degli interventi;

Osservazione del comportamento in classe, durante le attività integrative ed

extrascolastiche e durante i momenti di attività non strutturata (intervallo, cambio dell’ora,

visite e viaggio, ecc.).

b) Le prove di rilevazione utilizzate :

prove oggettive;

prove soggettive;

prove disciplinari decise a livello di dipartimento;

Page 11: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

11

individuazione dei livelli minimi di competenza;

c) Gli strumenti per la verifica formativa:

A seconda delle varie discipline, gli strumenti per la verifica formativa potranno configurarsi come segue:

osservazione sistematica del comportamento e degli atteggiamenti delle alunne nel corso

l’attività didattica;

controllo a campione di quaderni, appunti, schemi, ecc.;

correzione collettiva dei compiti domestici e analisi/discussione degli errori;

valutazione della qualità e della pertinenza degli interventi;

continuità nell’impegno;

verifiche attinenti ad abilità specifiche per ciascuna disciplina;

verifiche parziali alla fine di ogni unità didattica e/o modulo;

verifiche formative scritte e orali di varia tipologia (strutturate, semistrutturate, questionari,

test di comprensione orale, esercitazioni di completamento, compilazione di griglie,

abbinamento, vero/falso, scelta multipla, produzione su traccia, simulazioni, role-play,...);

lezioni dialogate, conversazioni, dialogo, dibattito;

esercitazioni guidate e prove pratiche svolte nel corso della lezione;

attività svolte in laboratorio;

lavoro individuale/a coppia/di gruppo;

domande e richieste di chiarimento/approfondimento poste al docente;

lavori di ricerca e/o di rielaborazione delle informazioni;

feedback ottenuto dal docente in fase di ripresa di quanto già affrontato.

d) Gli strumenti per la verifica sommativa:

A seconda delle varie discipline, gli strumenti per la verifica sommativa potranno configurarsi come segue:

periodiche prove di verifica, di tipo oggettivo e soggettivo, sia orale, sia scritto, sia in

riferimento ad abilità isolate che integrate (stessa tipologia delle verifiche formative);

prove strutturate e semi-strutturate;

comprensione/produzione (sia orale che scritta) di testi di varia tipologia, ad esempio

messaggio breve, relazione, riassunto;

interrogazioni;

dialoghi su traccia o liberi per lingue straniere;

soluzione di problemi;

questionari a domande aperte o chiuse;

dialogo e dibattito con l’insegnante e/o con le compagne;

esposizione di contenuti;

attività di simulazione;

attività di comunicazione a vari livelli;

discussione di problematiche attinenti la gestione aziendale;

prove di analisi e riflessione personale su argomenti posti dal docente;

attività di riflessione e relazione su iniziative extra-scolastiche;

esercitazioni pratiche di educazione fisica

Page 12: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

12

CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALI TRIENNIO

1 Attraverso un’esposizione orale e/o scritta o un’espressione gestuale, praticamente inesistente, dimostra di non saper ripetere la totalità delle conoscenze fondamentali affrontate

2 Attraverso un’esposizione orale e/o scritta o un’espressione gestuale, frammentaria, gravemente scorretta e disarticolata, dimostra di non saper ripetere la quasi totalità delle conoscenze fondamentali affrontate

3 Attraverso un’esposizione orale e/o scritta o un’espressione gestuale, scorretta e disarticolata, dimostra di non saper ripetere neppure in modo superficiale le conoscenze fondamentali affrontate

4 Attraverso un’esposizione orale e/o scritta o un’espressione gestuale, incerta e approssimativa, dimostra di saper ripetere solo in modo superficiale e frammentario le conoscenze fondamentali affrontate e di non saper padroneggiare adeguatamente i relativi confronti e rielaborazioni

5 Attraverso un’esposizione orale e/o scritta o un’espressione gestuale, talvolta incerta e approssimativa, dimostra comunque di saper ripetere in modo consapevole le conoscenze fondamentali affrontate ma di non saper padroneggiare adeguatamente i relativi confronti e rielaborazioni

relativamente alle singole verifiche di modulo o u.d. per la classe terza

complessivamente al termine delle classi quarta e quinta

6

Attraverso un’esposizione orale e/o scritta o un’espressione gestuale, complessivamente corretta, dimostra di possedere le conoscenze fondamentali affrontate, di saper riproporre i relativi confronti e rielaborazioni

relativamente alle singole verifiche di modulo o u.d. per la classe terza

complessivamente per le classi quarta e quinta

7 Attraverso un’esposizione orale e/o scritta o un’espressione gestuale, corretta e personale, dimostra di padroneggiare in modo adeguato tutte le conoscenze affrontate, i relativi confronti, e rielaborazioni E’ in grado di risolvere autonomamente semplici problemi nuovi applicando le conoscenze acquisite

8 Attraverso un’esposizione orale e/o scritta o un’espressione gestuale, critica e personale , dimostra di padroneggiare in modo completo e approfondito tutte le conoscenze affrontate, i relativi confronti e rielaborazioni E’ in grado di risolvere autonomamente problemi nuovi di media difficoltà applicando le conoscenze acquisite

9 Attraverso un’esposizione orale e/o scritta o un’espressione gestuale, critica e personale , dimostra di padroneggiare in modo completo e approfondito tutte le conoscenze affrontate, i relativi confronti e rielaborazioni. E’ in grado di risolvere autonomamente problemi nuovi di elevata difficoltà applicando le conoscenze acquisite

10 Attraverso un’esposizione orale e/o scritta o un’espressione gestuale, critica e personale , dimostra di padroneggiare in modo completo e approfondito tutte le conoscenze affrontate, i relativi confronti e rielaborazioni senza compiere alcun errore o imperfezione. E’ in grado di risolvere autonomamente problemi nuovi di elevata difficoltà applicando le conoscenze acquisite

Page 13: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

13

4. ATTIVITA’ INTEGRATIVE E DI APPROFONDIMENTO SVOLTE DALLA CLASSE Gli allievi hanno partecipato a diverse attività programmate dal Consiglio di classe, a supporto delle varie tematiche trattate nel corso del triennio, riepilogate nella seguente tabella:

Tipologia di attività

Località Durata Anno scol.

Soggiorno linguistico1 Dublino 11-25 ottobre 2014-2015

Attività con lettrice di inglese In classe Durante l’orario curriculare-10 ore

2014-2015

Attività con lettrice di spagnolo In classe Durante l’orario curriculare - 10 ore

2014-2015

Teatro in lingua spagnola Don Quijote

Teatro Sant’Anna 3 ore 2014-2015

Esperienza di volontariato Casa di riposo/ Centro per disabili

Intera giornata 2014-2015

Uscita Vicenza Palazzo Leoni Intera giornata aprile

2014-2015

Museo di Santa Caterina Treviso 28 marzo 3 ore

2014-2015

Soggiorno linguistico 2 Valencia 3-17 ottobre 2015-2016

Attività con lettrice di inglese In classe Durante l’orario curriculare - 10 ore

2015-2016

Attività con lettrice di spagnolo In classe Durante l’orario curriculare - 10 ore

2015-2016

Teatro in lingua spagnola Don Juan Tenorio

Teatro Sant’Anna 3 ore 2015-2016

Visita hotel BHR Paese (Tv) Novembre 3 ore

2015-2016

Conferenza sulla guerra civile in Ruanda

Liceo Da Vinci 24 febbraio 2 ore

2015-2016

Incontro con l’associazione Ristretti Orizzonti di Padova

Aula Magna 2 dicembre 3 ore

2015-2016

Uscita Padova Casa Circondariale e centro città

Intera giornata 20 aprile

2015-2016

Incontro con la scrittrice Ritanna Armeni

Cupola 1 ottobre 2 ore

2016-2017

Carta Carbone Festival Treviso 15 ottobre 3 ore

2016-2017

Conferenza sui diritti umani (Desaparecidos Messico in lingua spagnola)

Aula Magna 22 ottobre 2 ore

2016-2017

Film in lingua russa Aula Magna 20 dicembre 2 ore

2016-2017

Viaggio a Roma 2-5 marzo 2016-2017

Conferenza sulle foibe Provincia Provincia di Treviso 10 febbraio 2 ore

2016-2017

Giornata di incontro con ex studenti del Mazzotti Orientamento in uscita

Aula Magna e in classe

8 aprile 4 ore

2016-2017

Page 14: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

14

Incontro con l’assessore al turismo

Aula Magna 29 maggio 2 ore

2016-2017

Certificazione esterna di lingue straniere

Nell’arco degli ultimi due anni scolastici, alcuni studenti hanno sostenuto un esame per conseguire una Certificazione esterna di lingua straniera che ne attesta la conoscenza secondo i livelli previsti dal Quadro Comune Europeo di riferimento ed è rilasciata da agenzie straniere riconosciute dal MPI come Enti Certificatori:

per la lingua inglese hanno partecipato al B2 Bortolato, Kokanovic, Pastrello, Prior

per la lingua spagnola hanno partecipato al DELE B2, amministrato dal Cervantes: Alfier

e Modesto

Altre attività facoltative proposte dalla scuola:

ATTIVITÁ N°ALUNNI CHE

HANNO

PARTECIPATO

Nome degli alunni A.S.

Corso di “Hostess congressuale” 13 Bariasz, Biz, Bora, Cadonà, Gelvasori, Gobbo, Kokanovic, Luce, Missiato, Modugno, Prior, Vaccari, Zaffalon

2014-2015

Corso di arabo 1 Alfier 2014-2015

Corso ECDL 2 Kokanovic, Vaccari 2015-2016

Corso di scrittura creativa 1 Bariasz 2015-2016

Viaggio di studio San Pietroburgo 1 4

Modugno Alfier, Cadonà, Modesto, Stendardo

2015-2016 2016-2017

Scambio culturale Australia 2 1

Pastrello e Vaccari Celot

2014-2015 2016-2017

Sicurezza aeroportuale 1 Luce 2015-2016

Corso di “Animazione turistica”

8 Alfier, Bora, Gelvasori, Gobbo, Ferraioli, Luce, Missiato; Zaffalon

2015-2016

Intercultura (Stati Uniti) 1 Bortolato 2015-2016

Orientamento universitario 8 Gelvasori, Modesto, Prior, Modugno, Bortolato, Alfier; Lupoli, Bariasz

2016-2017

Corso guida turistica 2 Ferraioli e Modugno 2016-2017

Page 15: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

15

5.CRITERI SEGUITI PER LA VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE

DEGLI ESAMI DI STATO

Sono state effettuate le seguenti simulazioni delle prove di esame: Sono state effettuate le seguenti simulazioni delle prove di esame:

Tipo di prova Data Durata

1^ prova - Italiano -22 febbraio 2017 -20 aprile 2017

tutta la mattina

2^ prova Discipline Turistiche aziendali

-11 aprile 2017 -18 maggio 2017

tutta la mattina

3^ prova -2 maggio 2017 quattro ore

Per quanto riguarda la simulazione di terza prova il Consiglio di classe, tenendo conto del curriculum degli studi e degli obiettivi generali definiti nella programmazione didattica, ha

individuato le seguenti discipline come oggetto della simulazione di 3^prova: Diritto – Inglese –

Spagnolo - Geografia

Scheda informativa relativa alla simulazione svolta della terza prova:

Data di

svolgimento

Tempo

assegnato

Materie coinvolte nella prova Tipologia di prova

2/05/2017 4 ore Inglese Spagnolo Geografia Diritto

Tipologia A (trattazione sintetica in 20 righe) 4 quesiti (uno per ogni materia coinvolta)

Page 16: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

16

GRIGLIE DI VALUTAZIONE SIMULAZIONE PRIMA PROVA – a.s 2016/2017 CANDIDATO _____________________________________________ CLASSE _____________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA A - ANALISI DI UN TESTO

INDICATORI LIVELLI DI

VALUTAZIONE PUNTEGGIO

in 15esimi DESCRITTORI

COMPRENSIONE

DEL TESTO

scarso/insufficiente 1 comprende solo in parte il testo/comprende

superficialmente

sufficiente 2 comprende il testo in modo essenziale

buono/ottimo 3 comprende in modo esauriente/approfondito

ANALISI DEL TESTO

insufficiente 1 analizza in modo incompleto/in parte errato

sufficiente 2 analizza in modo essenziale, schematico

discreto 3 analizza in modo discretamente approfondito/

completo

buono/ottimo 4 analizza in modo esauriente/approfondito

CONTESTUALIZZAZION

E/

CONOSCENZE

DELL'ARGOMENTO (autore – tema – opera,

periodo)

scarso 1 possiede scarse conoscenze relative

all’argomento e al contesto

insufficiente 2 possiede parziali conoscenze relative

all’argomento e al contesto, non collegate

sufficiente 3 possiede conoscenze essenziali ed effettua

collegamenti schematici

buono/ottimo 4 possiede buone/approfondite conoscenze ed

effettua esaurienti collegamenti al contesto

PADRONANZA DELLA

LINGUA, CAPACITA'

ESPRESSIVE

scarso 1 espone in modo scorretto e poco comprensibile

insufficiente 2 espone in modo scorretto anche se

comprensibile

sufficiente 3

espone in modo globalmente corretto, solo con

qualche errore e con un lessico a struttura

semplice

buono/ottimo 4 espone in modo corretto, chiaro e scorrevole,

con lessico appropriato/vario

PUNTEGGIO TOTALE ........./15

La Commissione __________________________ Il Presidente

__________________________ _____________________

__________________________

__________________________

__________________________

Page 17: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

17

CANDIDATO _____________________________________________ CLASSE _____________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA B - SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI LIVELLI DI

VALUTAZIONE PUNTEGGIO

in 15esimi DESCRITTORI

CAPACITA' DI RISPETTARE

LE CONSEGNE IN ORDINE A:

- destinazione editoriale - titolo - spazio

insufficiente 1 rispetta solo in parte le richieste della consegna

sufficiente 2 rispetta le richieste della consegna in modo schematico

buono/ottimo 3 rispetta le richieste della consegna in modo organico e coerente con la situazione ipotizzata

CAPACITA' DI UTILIZZARE I MATERIALI A

DISPOSIZIONE/ RICCHEZZA E

PERTINENZA DEI CONTENUTI/ USO DEL

LINGUAGGIO SPECIFICO

scarso 1 non utilizza i materiali/ propone contenuti poco adatti/ non utilizza (specie nell’articolo) un linguaggio adeguato

insufficiente 2 utilizza parzialmente i materiali/ presenta contenuti modesti/ utilizza (specie nell’articolo) un linguaggio solo a tratti adeguato

sufficiente 3

utilizza e analizza sufficientemente i materiali/ presenta contenuti semplici/ utilizza (specie nell’articolo) un linguaggio prevalentemente adeguato

discreto 4 utilizza e analizza discretamente i materiali e li confronta con le proprie opinioni/ utilizza (specie nell’articolo) un linguaggio adeguato

buono/ottimo 5

utilizza, analizza, interpreta e confronta i materiali con le proprie opinioni con padronanza/ utilizza (specie nell’articolo) un linguaggio adeguato e particolarmente creativo

CAPACITA' DI ELABORAZIONE

CRITICA

Scarso/ insufficiente 1 rielabora solo parzialmente

sufficiente 2 rielabora ed argomenta in modo semplice

buono/ottimo 3 rielabora con sicurezza/creatività e perviene ad interpretazioni personali/valide

PADRONANZA DELLA LINGUA, CAPACITA'

ESPRESSIVE

scarso 1 espone in modo scorretto e poco comprensibile

insufficiente 2 espone in modo scorretto anche se comprensibile

sufficiente 3 espone in modo corretto anche se con qualche errore/lessico semplice

buono/ottimo 4 espone in modo corretto, fluido e con lessico appropriato/vario

PUNTEGGIO TOTALE ........./15

La Commissione __________________________ Il Presidente __________________________ _____________________ __________________________ __________________________

Page 18: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

18

CANDIDATO _____________________________________________ CLASSE _____________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA C - TEMA STORICO

INDICATORI LIVELLI DI

VALUTAZIONE PUNTEGGIO

in 15esimi DESCRITTORI

CONOSCENZA

ARGOMENTI

scarso 1 non aderisce alla traccia

insufficiente 2 comprende la traccia, ma ha una limitata

conoscenza dell’argomento

sufficiente 3 comprende la consegna con accettabile

conoscenza dell’argomento

discreto 4 comprende la consegna, sostiene tesi

evidenziando discrete conoscenze

buono/ottimo 5 comprende la consegna, sostiene tesi

evidenziando buone conoscenze

CAPACITA' DI

ORGANIZZARE UN

TESTO

scarso 1 non sa organizzare il discorso e/o si contraddice

insufficiente 2 svolge il discorso in modo frammentario/

incompleto

sufficiente 3 svolge il discorso in modo schematico

buono/ottimo 4 svolge il discorso in modo articolato, completo,

coeso

CAPACITA' DI

ELABORAZIONE

CRITICA

insufficiente 1 rielabora solo parzialmente

sufficiente 2 rielabora in modo semplice

buono/ottimo 3 rielabora con sicurezza/ propone valide

interpretazioni personali

PADRONANZA DELLA

LINGUA, CAPACITA'

ESPRESSIVE

insufficiente 1 espone in modo scorretto, anche se

comprensibile

sufficiente 2 espone in modo corretto, anche se con qualche

errore/lessico semplice

buono/ottimo 3 espone in modo corretto, fluido, con lessico

appropriato

PUNTEGGIO TOTALE ........./15

La Commissione __________________________ Il Presidente

__________________________ _____________________

__________________________

__________________________

__________________________

Page 19: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

19

CANDIDATO _____________________________________________ CLASSE _____________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

INDICATORI LIVELLI DI

VALUTAZIONE PUNTEGGIO

in 15esimi DESCRITTORI

CONOSCENZA

ARGOMENTI

insufficiente 1 ha una conoscenza dell’argomento lacunosa o

limitata

sufficiente 2 sostiene tesi con accettabile, o più che

accettabile, conoscenza dell’argomento

buono/ottimo 3 sostiene tesi evidenziando buone/approfondite

conoscenze

CAPACITA' DI

ORGANIZZARE UN

TESTO

insufficiente 1 svolge il discorso in modo

frammentario/incompleto

sufficiente 2 svolge il discorso in modo schematico ma

coerente

buono/ottimo 3 svolge il discorso in modo articolato, completo,

coeso

4 svolge il discorso in modo articolato, completo,

coeso

CAPACITA' DI

ELABORAZIONE

CRITICA

scarso 1 non comprende la traccia

insufficiente 2 comprende in modo elementare la traccia, ma

rielabora solo parzialmente

sufficiente 3 comprende la traccia e rielabora in modo

semplice

discreto 4 rielabora in modo discreto con valide

argomentazioni personali

buono/ottimo 5 rileva un elevato livello di rielaborazione e di

intervento personale

PADRONANZA DELLA

LINGUA, CAPACITA'

ESPRESSIVE

scarso 1 espone in modo scorretto e trasandato

insufficiente 2 espone in modo poco accurato e con varie

scorrettezze

sufficiente 3 espone in modo corretto, anche se con qualche

errore/lessico semplice

buono/ottimo 4 espone in modo corretto, fluido, con lessico

appropriato

PUNTEGGIO TOTALE ........./15

La Commissione __________________________ Il Presidente

__________________________ _____________________

__________________________

__________________________

__________________________

Page 20: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

20

CANDIDATO _____________________________________________ CLASSE _____________

Griglia di valutazione 2^prova

Discipline turistiche e aziendali

Indicazioni per la misurazione e valutazione

Griglia di misurazione e valutazione

Indicatori Punteggio

Aderenza alla traccia e completezza 1 2 3 4 5 6 6

Capacità di esporre in maniera organica i contenuti richiesti 1 2 3 4 4

Precisione dei calcoli, dei procedimenti e dei grafici 1 2 3 3

Uso di una corretta terminologia specifica 1 2 2

Legenda:

Indicatore 1 Indicatore 2 Indicatore 3 Indicatore 4

1 = nullo 1 = scarsa 1 = non precisi e poco attendibili 1 = sufficientemente precisi

2 = scarso 2 = insufficiente 2 = sufficientemente precisi ed attendibili 2 = precisi ed attendibili

3 = insufficiente 3 = sufficiente/discreta 3 = precisi ed attendibili

4 = sufficiente 4 = buona/ottima

5 = buono

6 = ottimo

Page 21: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONE TERZA PROVA – a.s 2016/2017 CANDIDATO: ________________________ Data: _____________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Conoscenza degli

argomenti relativi

alle discipline

5

Gravemente insufficiente

1

Conosce in modo confuso solo qualche argomento

Insufficiente 2

Conosce gli argomenti in modo frammentario e disorganico

Sufficiente

3

Conosce gli elementi fondamentali

delle discipline, anche se con qualche

incertezza

Discreto/buono 4

Conosce gli argomenti in modo completo

Ottimo 5

Conosce gli argomenti in modo approfondito

Correttezza

espressiva

Uso dei linguaggi

specifici

Coesione, varietà e

ricchezza

espressiva

Applicazione di

conoscenze e di

procedimenti

risolutivi

6

Scarse 0 - 1

Non comprende i temi e gli argomenti proposti – Il procedimento risulta completamente errato

Gravemente insufficiente

2

Comprende con difficoltà le tematiche e non è in grado di risolverle; commette errori gravi e numerosi

Insufficiente 3

Comprende con difficoltà le tematiche proposte, trattandole solo parzialmente; commette errori gravi

Sufficiente

4

Comprende le tematiche proposte e le

risolve in modo sostanzialmente

corretto, usando un linguaggio

specifico sufficientemente corretto

Discreto/buono 5

Sa elaborare le tematiche proposte con correttezza nelle diverse discipline

Ottimo 6

Sa elaborare autonomamente le tematiche proposte con varietà, ricchezza e correttezza espressiva.

Rispetto della

consegna

Analisi e sintesi

Organizzazione

e rielaborazione

Contestualizzazione

Soluzione dei

problemi proposti

4

Gravemente insufficiente

0 -1

Non tratta le tematiche proposte - Le accenna in modo stentato

Insufficiente 2

Tratta le tematiche in modo scorretto; presenta difficoltà di organizzazione e di analisi

Sufficiente

3

Tratta le tematiche in modo

sostanzialmente lineare; si rilevano

elementi di analisi e di sintesi

Buono/Ottimo 4

Tratta le tematiche in modo completo, contestualizzando e fornendo soluzioni; esprime valide capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione

TOTALE /15

N.B. Il punteggio in “grassetto” indica il livello di sufficienza

Page 22: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

22

PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA – A.S. 2016-17

CLASSE 5^H

DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: Roberto Pignatiello

ORE SETTIMANALI: 4

ITALIANO

OBIETTIVI CONSEGUITI

CONOSCENZE

1. Conoscenza delle regole di base della lingua italiana. 2. Conoscenza complessiva degli argomenti letterari.

COMPETENZE

1) Comprensione e analisi degli elementi essenziali di un testo letterario, narrativo e poetico.

2) Individuazione del rapporto tra periodo storico, corrente letteraria, autore e testo.

3) Produzione di testi sintetici, descrittivi, argomentativi.

CAPACITA’

1) Rielaborazione semplice, personale e pertinente di quanto appreso.

2) Capacità di esprimere giudizi chiari e fondati.

PERCORSO CURRICOLARE ATTIVATO

Gli approcci didattico – educativi sono stati di tipo diverso e calibrati in relazione al grado di difficoltà degli argomenti trattati:

1) Lezione frontale.

2) Colloqui strutturati con ogni singolo allievo al fine di valutare la sua preparazione,

2) Sollecitazione all’utilizzo di appunti, schede, cartine.

3) Adozione di questionari, schemi riassuntivi, griglie autocorrettive.

4) Dialogo e confronto, all’interno della discussione in classe, finalizzati alla valorizzazione di uno spirito critico autonomo.

5) In particolare, il testo scolastico, ed altri testi proposti dal docente, hanno funzionato da perno del seguente percorso:

1. Lettura in classe di segmenti testuali. 2. Analisi critica, integrata da eventuali interventi degli alunni. 3. Ampliamento contestuale dei singoli concetti evidenziati.

In considerazione delle diffuse carenze nell'analisi del testo poetico, anche a causa delle lacune pregresse, si è preferito privilegiare l'approccio al testo narrativo con la lettura integrale di almeno tre romanzi della grande letteratura europea e mondiale del XIX^ e XX^ secolo.

Page 23: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

23

ACCERTAMENTO DEL GRADO DI APPRENDIMENTO ACQUISITO

CONOSCENZE

Conoscenza delle regole di base della lingua italiana,

a) Più che sufficiente e discreta in tutti gli studenti.

Conoscenza complessiva degli argomenti letterari,

a) Discreto e buono in un piccolo gruppo di studenti.

b) Più che sufficiente nella gran parte della classe.

COMPETENZE

Comprensione analisi di un testo letterario narrativo e poetico,

1. Soltanto negli elementi generali, per la gran parte della classe. 2. Più dettagliata in pochi studenti.

Individuazione del rapporto tra periodo storico, corrente letteraria, autore e testo

a) Più che accettabile nella maggior parte della classe.

b) Adeguatamente articolata in pochi studenti.

Produzione di testi sintetici, descrittivi, argomentativi

a) Discreta e più che sufficiente nella maggior parte della classe.

b) Incerta in pochi alunni.

CAPACITA’

Rielaborazione semplice, personale e pertinente dei contenuti

1. Sufficiente nella maggior parte della classe. 2. Discreta in alcuni studenti.

Capacità di esprimere giudizi critici, chiari e fondati

a) E’ presente solo in alcuni degli studenti più motivati.

Treviso, 15 maggio 2017 Firma degli allievi rappresentanti di classe : Firma del docente

__________________________ _________________

__________________________

Page 24: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

24

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 classe 5 H

PROF. ROBERTO PIGNATIELLO

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

1. I Movimenti letterari e le poetiche: Il decadentismo, il verismo e il naturalismo.

2. Giovanni Verga: la vita e le opere. L'adesione al verismo e il ciclo dei “Vinti”. Lettura ed analisi di Rosso malpelo e La lupa. I Malavoglia.

3. Giovanni Pascoli: la vita tra il “nido” e la poesia. La poetica del Fanciullino. Lettura ed analisi di: Lavandare, X agosto.

4. Gabriele d'Annnunzio: la vita e le opere. Il panismo e il superuomo. Notturno. Il piacere. L'analisi del Piacere da parte del filosofo Carlo Michelstaedter. Da Alcyone, lettura ed analisi di: La pioggia nel pineto.

6. Le avanguardie in Europa: il Futurismo e Filippo Tommaso Marinetti.

7. Luigi Pirandello: la vita e le opere. La poetica dell'umorismo. Il fu Mattia Pascal. Uno, nessuno e centomila.

8. Italo Svevo: la vita e le opere. Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno.

9. Giuseppe Ungaretti. Lettura ed analisi da L'Allegria: “Veglia”; “In memoria”; “San Martino del Carso”; “Soldati”; “Mattina”; “Girovago”.

10. Eugenio. Montale: Lettura ed analisi: “I limoni; "Meriggiare pallido e assorto”; "Spesso il male di vivere ho incontrato".

11. La letteratura di viaggio fra ‘800 e ‘900.

12. Giuseppe Mazzotti: la vita e le opere

Treviso, 15 maggio 2017 Firma degli allievi rappresentanti di classe : Firma del docente __________________________

__________________________ _________________

Page 25: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

25

PROF. ROBERTO PIGNATIELLO

STORIA

A) OBIETTIVI CONSEGUITI

CONOSCENZE

1. Conoscenza complessiva degli avvenimenti storici presi in esame.

2. Conoscenza essenziale del lessico della disciplina.

COMPETENZE

1. Saper individuare, senza errori di rilievo, il rapporto di causa - effetto.

2. Saper operare collegamenti e confronti.

3. Saper individuare la rilevanza del fattore economico all’interno degli avvenimenti storici.

CAPACITA’

1. Rielaborazione in modo semplice, personale e pertinente di quanto appreso.

2. Capacità di esprimere giudizi critici, chiari e fondati.

B) PERCORSO CURRICOLARE ATTIVATO

Gli approcci didattico – educativi sono stati di tipo diverso e calibrati in relazione al grado di difficoltà degli argomenti trattati:

1. Lezione frontale.

2. Colloqui strutturati con ogni singolo allievo al fine di valutare la sua preparazione.

3. Sollecitazione all’utilizzo di appunti, schede, cartine.

4. Adozione di questionari, schemi riassuntivi, griglie autocorrettive.

5. Dialogo e confronto, all’interno delle discussioni in classe, finalizzati alla valorizzazione di uno spirito critico autonomo.

6. In particolare, il testo scolastico ed altri testi proposti dal docente hanno funzionato da perno del seguente percorso:

a) Lettura in classe di segmenti scolastici,

b) Analisi critica, integrata da eventuali interventi degli alunni,

c) Ampliamento contestuale dei singoli concetti evidenziati.

Page 26: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

26

C) ACCERTAMENTO DEL GRADO DI APPRENDIMENTO ACQUISITO

CONOSCENZE

1. Conoscenza complessiva degli avvenimenti presi in esame

a) Sufficiente nella maggior parte della classe.

b) Buona in pochi studenti.

2. Conoscenza essenziale del lessico della disciplina

a) Sufficiente nella maggior parte della classe,

b) Buona in alcuni studenti.

COMPETENZE

1. Saper individuare, senza errori di rilievo, il rapporto causa – effetto

a) Sufficiente nella maggior parte della classe,

b) Più che sufficiente ed apprezzabile in alcuni studenti.

2. Saper operare collegamenti e confronti, sotto la guida dell’insegnante

a) Più che Sufficiente nella maggior parte della classe,

b) Buona in alcuni studenti.

3. Saper individuare la rilevanza del fattore economico all’interno degli avvenimenti storici

a) Più che sufficiente nella maggior parte della classe,

b) Più che discreta in alcuni studenti.

CAPACITA’

1. Rielaborazione semplice, personale e pertinente dei contenuti

a) Più che sufficiente nella maggior parte della classe,

b) Apprezzabile in alcuni studenti.

2. Capacità di esprimere giudizi critici, chiari e fondati

a) Più che sufficiente nella maggior parte della classe, e buona in alcuni studenti.

D) VERIFICHE IN CLASSE

a) Due verifiche scritte per quadrimestre.

b) Una verifica di recupero orale per quadrimestre.

E) VALUTAZIONE

Ci si è attenuti ai criteri di valutazione adottati dal Consiglio di Classe.

Page 27: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

27

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 classe 5H

PROF. ROBERTO PIGNATIELLO

PROGRAMMA SVOLTO STORIA

1. L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo.

2. L'Italia giolittiana.

3. La prima guerra mondiale. La grande guerra in provincia di Treviso.

4. Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica.

5. L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto.

6. L’Unione Sovietica di Stalin.

7. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo.

8. Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29.

9. La crisi della Germania repubblicana e il nazismo.

10. L'URSS di Stalin e la Germania di Hitler.

11. Il regime fascista in Italia

12. L’Europa e il mondo verso una nuova guerra.

13.La seconda guerra mondiale. Le foibe istriane.

14. La Resistenza italiana nell’interpretazione di Claudio Pavone.

15. Il '900: il secolo dei genocidi.

16. L’Italia della Prima Repubblica

Treviso, 15 maggio 2017 Firma degli allievi rappresentanti di classe : Firma del docente __________________________________ __________________________________ _________________________

Page 28: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

28

PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA – A.S. 2016-17

CLASSE 5^H

DISCIPLINA: Discipline turistiche aziendali

DOCENTE: Monica Dal Maso

ORE SETTIMANALI: 4

TITOLO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO DAGLI ALLIEVI: “Scelta Turismo- corso di discipline turistiche aziendali” vol. 3- di Campagna G. e Loconsole V. – ed. Tramontana

1-OBIETTIVI

RAGGIUNTI

CONOSCENZE Gli allievi conoscono: L’attività e gli aspetti gestionali delle imprese di viaggio I servizi e prodotti turistici l’attività di marketing delle imprese di viaggio Gli elementi del Business Plan all’interno della gestione

aziendale Le diverse tipologie di budget in funzione delle differenti

esigenze aziendali

COMPETENZE Gli allievi sono in grado di:

Comunicare correttamente ed efficacemente Utilizzare i collegamenti con altre discipline Saper utilizzare le tecniche di preventivazione full

costing e direct costing, individuando il contesto di applicazione

Progettare prodotti turistici a domanda e ad offerta determinando il relativo prezzo

Saper effettuare un analisi dell’ambiente, della domanda e della concorrenza

Saper elaborare un piano di marketing non complesso di un impresa turistica collocandolo all’interno di una progettualità di destinazione turistica

Saper redigere e utilizzare il business plan ai fini dei diversi soggetti ai quali è rivolto

CAPACITA’ gli allievi hanno raggiunto un livello di capacità mediamente più che sufficiente. In particolare sono in grado di:

Analizzare la gestione economica e finanziaria delle

imprese di viaggio Tariffare un prodotto turistico Riconoscere il ruolo del marketing nel contesto turistico Saper riconoscere gli elementi del marketing mix Saper redigere una struttura di base del business plan

Page 29: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

29

2-CONTENUTI

UNITA’ DIDATTICHE/ARGOMENTI

MODULO 1: LE AGENZIE DI VIAGGIO E I TOUR

OPERATOR: ATTIVITA’ ED ASPETTI GESTIONALI.

Unità didattica 1, 2, 3

L’Agenzia di viaggi : L’Adv dettagliante: aspetto organizzativo e tecnico La gestione economico-finanziaria L’Adv organizzatrice : aspetto organizzativo e tecnico Il tour operator, il suo prodotto, la sua politica La gestione finanziaria e la gestione economica Il patrimonio del tour operator

MODULO 2: I SERVIZI ED I PRODOTTI TURISTICI

Unità didattica 1:

La contabilità dei costi Analisi dei costi fissi, variabili e semivariabili Il costo totale e il costo medio unitario Le configurazioni di costo Tecniche di preventivazione: metodo full costing,

metodo direct costing. Applicazioni Il break- even point

Unità didattica 2:

I viaggi a domanda:

a. individuali programmazione, preventivo ed esecuzione del viaggio

b. di gruppo programmazione, preventivo ed esecuzione del viaggio Gli incentive tour: peculiarità tecnico-organizzative

Unità didattica 3:

I viaggi ad offerta Peculiarità tecnico-organizzative, preventivazione,

tipologie.

MODULO 3: IL MARKETING NEL SETTORE TURISTICO

Unità didattica 1:

Il marketing: funzioni, analisi e segmentazione della

domanda Il concetto del marketing nelle imprese di servizi Il mercato turistico e la sua segmentazione Il marketing-mix e la politica di prodotto

Unità didattica 2:

La comunicazione nell’impresa: Le basi della comunicazione La comunicazione esterna-interna Il piano di comunicazione

Page 30: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

30

Unità didattica 3:

Il piano di marketing La pianificazione strategica di marketing La stesura del marketing plan : analisi esterna, interna

e controllo di marketing

Unità didattica 4:

Il marketing territoriale Gestione e promozione del territorio Marketing turistico pubblico e integrato Il marketing della destinazione turistica

MODULO 4: LA GESTIONE AZIENDALE

Unità didattica 1:

La programmazione aziendale La pianificazione strategica La programmazione operativa

Unità didattica 2:

Il business plan Dalla business idea al business plan I contenuti del business plan : analisi di mercato, analisi

economico-finanziaria

Unità didattica 3:

Il budget delle imprese turistiche agenzie di viaggio

intermediarie, tour organizer e tour operator Funzioni e tipologie di budget La redazione del budget

Unità didattica 4:

L’analisi di bilancio per indici nelle imprese di viaggi

(cenni)

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico

I principali indici di bilancio patrimoniali, finanziari ed economici

3-TEMPI Con riferimento agli argomenti di cui al precedente elenco, la scansione annuale è stata così ripartita: ▪ Primo quadrimestre:

modulo 1: unità didattiche 1, 2, 3,

modulo 2: unità didattiche 1,2,3 -modulo 3: unità didattiche 1, 2, 3

▪ Secondo quadrimestre:

modulo 3: unità didattiche 4

modulo 4: unità didattiche 1,2, 3

Page 31: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

31

4-CRITERI DI

VALUTAZIONE

ADOTTATI

▪ Si è valutato attraverso:

1. verifiche scritte: 2 a quadrimestre 2. verifiche orali: 1 a quadrimestre + presentazione di

lavori 3. simulazioni d’esame : 2 nel secondo quadrimestre 4. esercitazioni pratiche di organizzazione viaggi. 5. Report riguardante l’esperienza di ASL

.

▪ La valutazione ha tenuto conto delle capacità individuali, della progressione nell’apprendimento, della conoscenza più o meno organica dei contenuti, della capacità espositiva, dell’uso corretto del linguaggio specifico, dell’applicazione pratica dei contenuti studiati

5- Esempi di prova

di valutazione

Simulazione di seconda prova d’esame. Sono state somministrate due simulazioni di seconda prova d’esame la cui griglia di correzione è allegata al documento del 15 maggio (la griglia di correzione è quella comune al Dipartimento di discipline turistiche aziendali).

Treviso, 15 maggio 2017 Firma degli allievi rappresentanti di classe : Firma del docente __________________________

__________________________ _________________

Page 32: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

32

PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA

DISCIPLINA: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

DOCENTE: ROSSELLA BELLIN

ORE SETTIMANALI: TRE ORE SVOLTE (fino 8.5) : 79 (su 99)

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO DAGLI ALLIEVI: Capiluppi- Lezzi- Vinci- DIRITTO E

TURISMO vol. 3 – Ed. Tramontana

Alcuni argomenti non previsti nel testo, ma inseriti nella programmazione di

Dipartimento, o non aggiornati (la prima e unica edizione del testo è del 2013) sono stati

trattati mediante dispense fornite dal docente.

Profilo della classe: Sono stata assegnata come docente di diritto e legislazione turistica alla classe 5 H solo a partire dal corrente anno scolastico, essendo andato in pensione il precedente docente titolare. La classe ha dimostrato un atteggiamento educato, ma una limitata partecipazione al dialogo educativo, specie per quanto concerne gli argomenti di attualità politica ed istituzionale. Una parte degli allievi ha manifestato una buona motivazione all’apprendimento e un impegno responsabile, mentre un altro gruppo denota un interesse ed un impegno più superficiali. Alla fine dell’anno, gli alunni hanno raggiunto un grado di preparazione complessivamente quasi discreto, mentre solo alcuni studenti dimostrano un buon livello di autonomia e rielaborazione.

1-OBIETTIVI

RAGGIUNTI

CONOSCENZE

– La legislazione turistica: le fonti

– Gli enti territoriali: la Regione, la Provincia, il Comune

– L’organizzazione pubblica del turismo a livello nazionale e a livello locale

– Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo

– Le Organizzazioni internazionali del turismo

– La tutela dei beni culturali in Italia e nel mondo

COMPETENZE

- Illustrare le caratteristiche e le funzioni del Parlamento -Spiegare il procedimento di formazione delle leggi e degli atti aventi forza di legge -Identificare le funzioni del Presidente della Repubblica e del Governo -Saper cogliere la rilevanza delle modifiche al titolo V parte II della Costituzione -Saper indicare le principali funzioni e competenze dei diversi enti territoriali - Saper indicare le funzioni amministrative residue dello Stato - Saper indicare le principale funzioni e competenze dei diversi

Page 33: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

33

enti territoriali in materia turistica -Analizzare la portata dei dettati costituzionali in materia culturale e turistica - Analizzare il ruolo delle Istituzioni internazionali in materia di turismo - Riconoscere gli obblighi gravanti sui privati titolari di beni culturali - Analizzare le competenze in materia di beni paesaggistici - Conoscere le procedure per la protezione dei beni culturali in caso di conflitti armati - Analizzare le differenti tipologie di beni Unesco culturali, ambientali, immateriali

CAPACITA’

– Usare in modo appropriato il linguaggio giuridico

– Reperire singoli atti normativi

– Consultare autonomamente la Costituzione italiana, il codice civile e la legge regionale sul turismo

– Operare semplici collegamenti tra gli istituti giuridici appresi

– Analizzare, sintetizzare e rielaborare in modo semplice gli argomenti studiati

2-CONTENUTI UNITA’ DIDATTICHE/ARGOMENTI

MODULO 1 – L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL

TURISMO

Unità 1 - Le fonti della legislazione turistica (pagg. 15-24 + materiale fornito dal docente) 1. Dal viaggio al turismo globale 2. La legislazione turistica 3. Le fonti della legislazione turistica 4. La legislazione sul turismo in Italia 5. La definizione delle competenze in materia turistica 6. Il turismo nella legge regione Veneto n. 11 del 2013

Unità 2 – La funzione amministrativa dello Stato (pagg.46-58 + pagg. 74-76)

1. Lo Stato 2. La funzione amministrativa 3. L’attività della Pubblica Amministrazione (definizione

pag. 58) 4. Gli strumenti della P.A. ( pagg. 74-76)

Unità 3 – L’ amministrazione statale centrale e periferica (pagg.90-92 + sintesi del docente + pagg.104-110)

1. Gli organi della Pubblica Amministrazione 2. Le vicende dell’Amministrazione statale del turismo

(sintesi del docente) 3. Turismo e riforma dell’amministrazione (sintesi del

Page 34: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

34

docente) 4. Le Conferenze 5. L’amministrazione periferica

Unità 4 – Lo Stato autonomistico e il turismo (pag.118-126 + materiale del docente)

1. Il decentramento amministrativo 2. Le autonomie locali (Comune – Provincia – Regione) 3. La riforma delle Province e delle Città metropolitane

(legge Del Rio del 2014 – materiale fornito dal docente) 4. Regione Veneto e turismo (materiale fornito dal

docente)

MODULO 2 - ENTI PUBBLICI E ASSOCIAZIONI PRIVATE

NEL TURISMO

Unità 1: Gli enti turistici pubblici nazionali

1. L’ Enit - Agenzia nazionale del turismo (pagg.147-148)

Unità 2: L’organizzazione turistica locale 1. I Sistemi turistici tematici della Regione Veneto (materiale

del docente)

MODULO 3 - ORGANI COSTITUZIONALI

Unità 1: Gli organi costituzionali (Costituzione e dispensa fornita dal docente)

1. Il Parlamento ( composizione – elezione - condizione

giuridica dei parlamentari – organizzazione – funzionamento – la funzione legislativa – le altre funzioni del Parlamento

2. Il Presidente della Repubblica (ruolo -elezione e supplenza – prerogative – atti del P.d.R.)

3. Il Governo (composizione e poteri – la formazione del Governo e la crisi – funzioni svolte -responsabilità dei ministri)

4. Brevi cenni sulla riforma costituzionale oggetto del referendum del 4 dicembre 2016

MODULO 4 – LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DEL

TURISMO

Unità 1- Le istituzioni turistiche internazionali (pag.227- 233)

1. La dimensione internazionale del turismo

2. Organizzazione mondiale del turismo (OMT)

Unità 2 L’Unione europea (pag.252-262 +265-268)

Page 35: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

35

1. Il processo di integrazione europea 2. Le istituzioni dell’Unione europea ( Parlamento europeo

–Consiglio europeo - Consiglio dell’Unione europea -

Commissione europea ) 3. Gli atti delle Istituzione europee

Unità 3 : La politica turistica dell’Unione europea (materiale fornito dal docente)

MODULO 4 AMBIENTE –QUALITA’ CULTURA E TURISMO)

Unità 1: Cultura e turismo (sintesi del docente)

1. La Costituzione e i beni culturali e paesaggistici 2. Il Codice dei beni culturali e la protezione del patrimonio culturale 3. Le forme di collaborazione pubblico –privato per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale

Unità 2: La tutela internazionale dei beni culturali e la

lista Unesco (sintesi del docente)

1. La tutela dei beni culturali e del paesaggio nelle fonti internazionali 2. La Convenzione Unesco del 1972 3. La procedura per l’inserimento nella lista del Patrimonio mondiale dell’umanità

Unità 3 : La tutela e valorizzazione dei beni paesaggistici (sintesi del docente)

1. Definizione 2. Piani paesaggistici

3-TEMPI Il modulo relativo agli organi costituzionali, per decisione del Dipartimento) è stato trattato in modo approfondito solo dopo l’esito del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016; prima del referendum sono state fornite dal docente e/o trovate dagli studenti informazioni sui principali punti della relativa riforma

4-CRITERI DI

VALUTAZIONE

ADOTTATI

Per le verifiche orali, si sono seguiti i criteri contenuti nella tabella di corrispondenza giudizi – voti che è stata deliberata dal Collegio dei docenti; per le verifiche scritte (trattazione sintetica di argomento, quesiti a risposta singola), si sono seguiti i criteri contenuti nella griglia di valutazione per la terza prova comune a tutte le discipline.

Treviso, 15 maggio 2017 Il docente

_________________________

Firma degli allievi rappresentanti di classe :

__________________________________

__________________________________

Page 36: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

36

PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE

DISCIPLINA: Matematica

DOCENTE: Giuseppe Frisina

ORE SETTIMANALI: n° 3

Testi utilizzati: Leonardo Sasso - NUOVA MATEMATICA A COLORI - EDIZIONE ROSSA - VOL. 5 + EBOOK 5 - Ed. Petrini; WOLFRAMALPHA: Computational Knowledge Engine.

1-OBIETTIVI

RAGGIUNTI

MEDIAMENTE

DALLA CLASSE

CONOSCENZE Le funzioni di due variabili. Le funzioni di due variabili e l'economia. I problemi di scelta in condizioni di certezza. La programmazione lineare. Tali conoscenze si possono ritenere complessivamente acquisite

COMPETENZE Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Costruire modelli matematici per rappresentare fenomeni delle scienze economiche e sociali. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti didattici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Utilizzare la rete e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Tali competenze si possono ritenere mediamente raggiunte per semplici applicazioni.

Page 37: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

37

ABILITA' Determinare il dominio di una funzione di due variabili. Risolvere problemi di massimo e minimo. Risolvere e rappresentare in modo formalizzato problemi finanziari ed economici. Utilizzare strumenti di analisi matematica e di ricerca operativa, nello studio di fenomeni economici e nelle applicazioni alla realtà aziendale.

Tali abilità si possono ritenere mediamente raggiunte per applicazioni di base.

2-CONTENUTI LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI Le disequazioni lineari in due incognite. Le disequazioni non lineari in due incognite. I sistemi di disequazioni. Le coordinate cartesiane nello spazio. I piani nello spazio. La ricerca del dominio. Il grafico di una funzione di due variabili. Le linee di livello. Le derivate parziali. Il piano tangente ad una superficie. Le derivate parziali seconde. Il teorema di Schwarz (solo enunciato). I punti stazionari. L'Hessiano di una funzione. I massimi e i minimi vincolati. L'Hessiano Orlato e il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI E L'ECONOMIA Le funzioni marginali. L'elasticità delle funzioni. La determinazione del massimo profitto: due beni in regime di concorrenza perfetta; due beni in regime di monopolio; un bene con due prezzi diversi. Il consumatore e la funzione dell'utilità. I PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA I problemi di scelta nel caso continuo. Il grafico della funzione obiettivo: retta e diagramma di redditività (Break-Even Analysis); parabola con e senza vincoli tecnici. La scelta fra più alternative: retta-retta e retta-parabola. LA PROGRAMMAZIONE LINEARE Le disequazioni e i sistemi di disequazioni lineari in due variabili per la ricerca della regione ammissibile. Il metodo grafico per la risoluzione dei problemi della programmazione lineare in due e tre variabili.

3-TEMPI PRIMO QUADRIMESTRE: Le funzioni di due variabili. Le funzioni di due variabili e l'economia.

SECONDO QUADRIMESTRE: La ricerca operativa. La programmazione lineare.

4-CRITERI DI

VALUTAZIONE

ADOTTATI

Nella valutazione, si sono seguiti i seguenti criteri: capacità d’analisi e di sviluppo; conoscenze acquisite; padronanza d’abilità operative; utilizzazione di un appropriato linguaggio tecnico.

Page 38: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

38

Per le verifiche si è tenuto conto della correzione degli esercizi svolti a casa, della partecipazione all’attività didattica, dello svolgimento degli esercizi alla lavagna, dei compiti scritti in classe, della discussione guidata su temi, della verifica individuale, delle abilità acquisite .

Treviso, 15 maggio 2017

Firma degli allievi rappresentanti di classe : Firma del docente __________________________

__________________________ _________________

Page 39: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

39

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale “Giuseppe Mazzotti” - Treviso

5^H Turismo – PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE

DISCIPLINA: Storia dell’Arte e Territorio

DOCENTE: Buda Pierluigi

ORE SETTIMANALI: 2 (55 ore di lezione effettuate nell’anno scolastico)

TESTO UTILIZZATO: Gatti – Mezzalama – Parente – Tonetti: “L’arte di Vedere” volume 2 e vol. 3 – ed. Mondadori/Pearson

1 – OBIETTIVI

RAGGIUNTI

CONOSCENZE: Acquisizione dei contenuti e delle abilità specifiche

mediamente più che sufficiente (in alcuni casi anche più che discreta);

Costanza nell’applicazione e nell’attenzione: obiettivo raggiunto in modo diversificato per singoli casi;

Crescita progressiva delle capacità individuali (non omogenea o parimenti costante per tutti gli allievi);

Interesse crescente nei confronti della disciplina; Buono il livello di partecipazione; Più che sufficiente l’uso trasversale delle conoscenze

acquisite. Più che sufficiente l’autonomia nell’uso delle varietà

lessicali in rapporto ad ambiti e/o contesti diversi o a temi specifici;

Lessico fondamentale per la gestione di comunicazioni orali in contesti formali o informali;

Conoscenze avanzate per stendere una relazione scritta o con sistemi informatici (in alcuni casi l’obbiettivo è stato raggiunto in modo buono).

COMPETENZE: Corretto (in alcuni casi buono, in altri solo sufficiente) uso

del linguaggio specifico; Gestione degli strumenti espressivi ed argomentativi

adatti ad organizzare l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

Riconoscimento dei principali elementi relativi ai diversi stili architettonici, ai periodi della produzione pittorica o scultorea (esito anche più che sufficiente);

Sufficienti (in alcuni casi discrete) abilità ed autonomia nel reperire fonti per gli eventuali approfondimenti;

La capacità di organizzare un discorso e/o una relazione su un movimento, o autore, oggetto di studio è ovviamente differente da alunno ad alunno in merito a qualità e costanza.

Comprendere testi di tipo descrittivo e/o specifici (mappe, tavole sinottiche, schemi grafici, ecc…)

Produrre testi in relazione a scopi comunicativi diversificati.

Page 40: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

40

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle culture artistiche e delle tecniche, negli specifici ambiti;

Saper contestualizzare nello spazio e nel tempo l’opera d’arte presa in esame (in alcuni casi esito buono, in altri solo sufficiente);

CAPACITA’: Sono state raggiunte dalla maggior parte degli allievi le seguenti capacità:

Coinvolgimento attivo alle lezioni frontali nonché nel corso delle altre attività didattiche inerenti la materia in oggetto;

Riconoscere e analizzare opere, tipologie, generi; Analizzare e comprendere il linguaggio della produzione

artistica; Organizzare la comunicazione utilizzando un lessico

appropriato; Portare a compimento l’abilità in merito all’uso di un linguaggio specifico.

Saper operare confronti. Saper organizzare il proprio lavoro soprattutto se di

gruppo o in quanto rivolto ad un ipotetico utente; Saper reperire fonti e saper selezionare le informazioni in

base agli obiettivi della ricerca – saper reperire le immagini adeguate dal libro di testo, da altri testi a disposizione, da internet;

2 – CONTENUTI UNITA’ DIDATTICHE/ARGOMENTI: 1. Arte e Illuminismo: il Vedutismo veneziano 2. Neoclassicismo (esempi di scultura, architettura, pittura) 3. L’epoca del Romanticismo (esempi francesi, tedeschi,

italiani, inglesi) 4. Architettura storicista ed eclettica; la nuova architettura

degli ingegneri 5. Realismo (esempi francesi e italiani) 6. Impressionismo 7. Periodo Post-Impressionista: Puntinismo e Divisionismo 8. Simbolismo

3 – TEMPI ▪ Primo quadrimestre: unità 1 → 5 ▪ Secondo quadrimestre: unità 6 → 8

4 – CRITERI DI

VALUTAZIONE

ADOTTATI –

CRITERIO DI

SUFFICIENZA

▪ L’attività e la preparazione degli allievi è stata valutata attraverso:

1. verifiche orali, 2. verifiche scritte a domanda aperta (analisi di un’opera) o

prove strutturate (quesiti su movimenti artistici); 3. analisi del lavoro di preparazione per le tesine e/o le

mappe concettuali; 4. contributi puntuali durante il lavoro in classe.

▪ La valutazione ha tenuto conto delle capacità individuali, della progressione nell’apprendimento, della conoscenza più o meno organica dei contenuti, della capacità espositiva, dell’uso corretto del linguaggio specifico, dell’applicazione, dell’autonomia operativa e, solo per la fascia di allieve che è riuscita ad ottenere risultati più alta o convincenti, della capacità critica di sintesi e di rielaborazione personale dei contenuti proposti. ▪ Come criterio per la sufficienza ci si è basati sulla tabella per le valutazioni delle prove orali licenziata dal Collegio Docenti e su quella adottata dal Consiglio di Classe per la valutazione delle

Page 41: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

41

simulazioni della terza prova d’esame: conoscere gli aspetti

essenziali degli argomenti ed esprimerli correttamente e con

chiarezza

5 – STRUMENTI DI

LAVORO

UTILIZZATI

Testo: Bietoletti – Conte – Dantini – Lombardi: “Arte Viva” volume 2 e vol. 3 – ed. Giunti

Eventuali testi da cataloghi o da altri manuali Siti internet di musei, gallerie d’arte, città d’arte Immagini fornite dal docente a completamento di quelle

presenti nel testo

6 – ELENCO

DELLE OPERE

D’ARTE

ANALIZZATE

Si veda l’allegato in coda alla presente relazione (Allegato A)

ALLEGATO A – PUNTO 6 DELLA PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL’ARTE,

CLASSE 5^H Turismo

Elenco delle opere analizzate nel corso dell’anno scolastico – l’edizione del testo in adozione è: Bietoletti – Conte – Dantini – Lombardi: “Arte Viva” volume 2 e vol. 3 – ed. Giunti

Arte e pensiero illuminista: il Vedutismo: dall’Olanda all’Italia Van Wittel: Veduta di Piazza Navona Canaletto: Il bacino di San Marco,

Regata in Canal Grande Piazza San Marco

Bellotto: Capriccio padovano

Neoclassicismo: Canova: Amore e Psiche… 1787/93 Paolina Borghese 1804/8 David: Il Giuramento degli Orazi 1784 La morte di Marat 1793 Aspetti generali dell’architettura neoclassica: edifici storici di Berlino (Porta di Brandeburgo; Isola dei Musei) Architettura neoclassica: Musei e Teatri europei (Teatro La Fenice di Venezia) Goya: Le fucilazioni 1814 La famiglia di Carlo IV

Romanticismo: Tommaso Minardi Il pittore nella sua camera 1813 Géricault: La zattera della Medusa 1819 Delacroix: La Libertà che guida il popolo 1830 Hayez: Il bacio 1859 C. D. Friedrich: Viandante sul mare di nebbia 1818ca. Abbazia nel querceto Constable: Carro da fieno Turner: L’incendio del Parlamento di Londra 1835 La valorosa Temeraire

Pioggia, vapore, velocità 1844

Page 42: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

42

Esempi di architettura storicista (i revival) o eclettica: Opera Garnier a Parigi, il castello di Neuschwanstein; architetture neogotiche; i restauri ottocenteschi (opere non presenti nel testo) Esempi di architettura tecnologica: il ponte sul fiume Severn; il Crystal Palace

L’epoca del Realismo: Selezione di opere della scuola di Barbizon (Rousseau e Daubigny) non presenti nel testo Courbet: Lo spaccapietre 1849 Bonjour monsieur Courbet 1854

L’atelier del pittore 1855 Millet: Le spigolatrici Daumier: Il vagone di terza classe Caillebotte: I raschiatori di parquet G. Fattori: Soldati francesi

Battaglia di Magenta 1861-62 La rotonda dei Bagni Palmieri 1866 In vedetta 1872 Bovi al carro Silvestro Lega: Il pergolato Telemaco Signorini: La sala delle agitate al San Bonifacio di Firenze La toeletta del Mattino Bagno penale a Portoferraio De Nittis: Autunno Nuova Architettura: Ironbridge Crystal Palace Galleria Vittorio Emanuele II Magazzini Lafayette Parigi Gare d’Orsay La seconda stagione del Realismo: G. Caillebotte: I rasieratori di parquet 1875 Strada di Parigi, giornata di pioggia E. Manet: Colazione sull’erba 1863 Ritratto di Émile Zola, 1868 Hokusai: La grande onda Hiroshige: Veduta notturna

Impressionismo: Monet: Impressione, sole nascente 1872

Stazione di St. Lazare 1877 Argenteuil Cattedrale di Rouen 1894

Pissarro: Boulevard des Italiens Selezione di opere sul tema dello stagno delle ninfee

Degas: La lezione di ballo 1873/75 L’assenzio 1875/76 Renoir: Bal au Moulin de la Galette 1876

Page 43: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

43

Puntinismo e Divisionismo: Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte Signac : Il castello ad Antibes Morbelli: Per ottanta centesimi! Giorno di festa al Pio Albergo Trivulzio Pellizza da Volpedo: Il quarto stato

Esempi di opere simboliste: G. Moreau: L’Apparition La sfinge F. von Stuck: Il Demone A. Böcklin: L’isola dei morti Autoritratto con la morte che suona il violino Gustav Klimt: Il bacio 1907/8 Edvard Munch: Il Grido 1893 Van Gogh: I mangiatori di patate

Vaso con girasoli Veduta di Arles con iris in primo piano Seminatore al tramonto Notte stellata sul Rodano La camera dell’artista ad Arles 1888

Campo di grano con volo di corvi 1890 Gauguin: Il Cristo giallo

Bonjour, monsieur Gauguin Donne di Tahiti La fonte meravigliosa Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo? 1897/98

Treviso, 15/05/2017 Firma degli allievi rappresentanti di classe: Firma del docente: ______________________________ __________________ ______________________________

Page 44: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

44

CLASSE 5 H - PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA

DISCIPLINA GEOGRAFIA TURISTICA

DOCENTE Raffaela Mulato ORE SETTIMANALI 2

TITOLO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO DAGLI ALLIEVI “Geo Turismo set3 – Edizione Mista” AAVV ed. Markes. Il libro di testo è stato utilizzato in modo parziale; il percorso didattico è stato costantemente integrato da materiali organizzati e prodotti dall’insegnante e da elaborati realizzati dagli allievi e dalle allieve.

Competenze di indirizzo sviluppate nel corso del quinquennio (cfr Programmazione di

dipartimento)

leggere e interpretare la documentazione riferita al territorio, come risultante del rapporto

uomo - ambiente, riconoscendone gli aspetti relativi alla specificità del patrimonio culturale;

individuare strategie per lo sviluppo di un turismo integrato e sostenibile;

osservare e descrivere fenomeni relativi alla realtà geografica, inquadrandoli nella

complessità delle componenti territoriali;

comprendere i cambiamenti intervenuti e le trasformazioni tuttora in atto, sia nella propria

realtà che a livello planetario;

saper cogliere e sostenere in modo responsabile i diritti e i doveri della collettività in rapporto

alla tutela dell’ambiente.

1-OBIETTIVI

RAGGIUNTI

CONOSCENZE al termine del percorso svolto, buona parte degli studenti, è in grado di: - utilizzare il linguaggio geografico specifico per esplicitare correttamente

contenuti e conoscenze personali; - riconoscere ed usare gli strumenti, i mezzi ed i metodi necessari all’

interpretazione delle varie realtà geografiche e turistiche mondiali (indicatori qualitativi/quantitativi – carte di vario tipo – etc);

- conoscere la situazione geopolitica mondiale e il fenomeno della globalizzazione;

- conoscere l’evoluzione del concetto di sviluppo (dalla crescita alla sostenibilità);

- conoscere gli organismi internazionali principali e loro campi di azione; - conoscere i sistemi territoriali extraeuropei e la complessità e varietà dei

livelli di sviluppo; - conoscere il significato di turismo sostenibile anche applicandolo ai casi

studio studiati; - contestualizzare nello spazio e nel tempo i principali fatti geografici studiati; - riconoscere i luoghi, le culture e le caratteristiche tipiche più importanti

delle principali regioni turistiche studiate; - conoscere le modalità operative necessarie ad attingere notizie da vari

fonti.

COMPETENZE al termine del percorso svolto, buona parte degli studenti, è in grado di:

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed

internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di

studio e di lavoro

riconoscere gli aspetti geografici, ambientali, territoriali dell’ambito naturale

ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche,

sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio ricerca e

Page 45: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

45

approfondimento disciplinare

riconoscere e interpretare:

analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo

patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo

integrato e sostenibile;

progettare, documentare e presentare elaborati tematici di approfondimento

quali itinerari turistici, destinazioni turistiche emergenti, esempi di turismo

sostenibile.

utilizzare diversi tipi di testo, informazione e conoscenza geografica;

analizzare gli spazi turistici extraeuropei attraverso indicatori qualitativi e

quantitativi;

individuare le relazioni intercorrenti tra le risorse naturali, culturali, storiche e

le strutture di una regione turistica.

CAPACITA’ al termine del percorso svolto, la gran parte degli studenti, è in grado di: - analizzare le aree turistiche dando risalto al peso dei fattori geografici che

stanno alla base della formazione ed evoluzione degli spazi turistici extra europei;

- operare il confronto tra paesi individuati per macro-regioni storico-culturali e per aree a diverso livello di sviluppo turistico;

- valutare il rapporto tra presenze turistiche e capacità di carico dell’ambiente; - capire l’impatto del turismo sulle società ospiti, in ambienti culturali

“sensibili” come quelli del Sud del mondo; - interpretare gli aspetti ed i caratteri più importanti dei fatti e delle situazioni

geografiche e turistiche studiate; - decodificare i principali paesaggi attraverso immagini e carte che li

rappresentano; - individuare risorse e potenzialità turistiche di un territorio; - comprendere le connessioni fra causa ed effetto e valutare i legami fra realtà

territoriali e attività umane, prima di tutte il turismo;

- approfondire le proprie conoscenze.

2-CONTENUTI

Modulo 1 - La qualità della vita e lo sviluppo umano:

a) evoluzione del concetto di sviluppo; limiti allo sviluppo;

sviluppo sostenibile - turismo sostenibile.

b) Globalizzazione: limiti, potenzialità, rischi, opportunità; la

metafora della città come rappresentazione del mondo di oggi

(centro e periferie) Classificazione del mondo attuale secondo criteri di tipo geopolitico, economico, sociale/umano. Dalla decolonizzazione, al bipolarismo planetario alla globalizzazione. Evoluzione storica del concetto di sviluppo. Dal concetto di sviluppo inteso come crescita, ai limiti allo sviluppo, allo sviluppo sostenibile. Conferenze mondiali ONU dal 1972 ad oggi. La conferenza mondiale di Rio de Janeiro 1992 – Agenda per il 21° secolo. Il ruolo dell’ONU nella promozione di un nuovo modello di sviluppo. Gli indicatori economici, indicatori sociali dello sviluppo umano (ISU), indicatori di sostenibilità. Le cause e le conseguenze delle disuguaglianze Nord/Sud. Dalla dipendenza territoriale alla dipendenza economica. Fattori di conflitto regionale e dinamica migratoria. Crescita demografica e urbanizzazione. Globalizzazione: opportunità e limiti. Sviluppo sostenibile e sostenibilità turistica. Globalizzazione e rapporto fra turismo e globalizzazione.

Le organizzazioni internazionali: inquadramento storico, classificazione, mutamenti in atto e sviluppo attuale – O.N.U.: struttura, organi principali, ruoli e compiti. Organizzazioni dipendenti – Altre organizzazioni a carattere regionale. Sviluppo sostenibile e sostenibilità turistica. Le tendenze del turismo mondiale (dati rapporto UNTWO 2014)

Modulo 2 – AFRICA DEL NORD E VICINO ORIENTE:

AREA MEDITERRANEA EXTRAEUROPEA.

Aspetti geomorfologici e climatici. Bacino Mediterraneo come luogo

Page 46: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

46

d’incontro (e di scontro) di culture diverse. Quadro geo-politico,

antropico ed economico.

Nuclei tematici: Africa del Nord e vicino oriente, ambiente naturale e ambiente urbano, testimonianze del passato e identità culturali e religiose, conflitti regionali nel vicino oriente, rapporto Islam e Occidente. L’altro fronte del Mediterraneo: caratteristiche fisiche, climatiche, ambientali. Aspetti ecologici e peculiarità del bacino mediterraneo. Evoluzione del clima e prospettive di tropicalizzazione: i rischi ambientali riguardanti il bacino turistico più importante del mondo. Fattori di incontro: culturali, economici, di comunicazione. Politiche per il Mediterraneo. Fattori di scontro: conflitti regionali, flussi migratori, disparità economiche. Le criticità in atto: lo scacchiere geopolitico dalla Conferenza di Annapolis del 2007; la nuova situazione di conflitti sociali interni ad alcuni Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente: la “primavera araba”. Evoluzione storica del Mediterraneo: da centro del mondo a periferia? Caratteristiche della cultura araba e influenze nel bacino mediterraneo. Caratteri salienti dell’Islam e dell’ebraismo. Fattori limitanti e potenzialità dell’area sotto l’aspetto naturale e antropico. Fattori di attrazione del turismo naturali e antropici. Concetti di aree culturali, multiculturalità e di ospitalità. Sviluppo sostenibile e sostenibilità turistica: la strategia per lo sviluppo e il turismo sostenibile nel Mediterraneo (UNEP). Sguardo d’insieme sugli elementi naturali e antropici a valenza turistica (archeologia, città imperiali, coste, deserto). Il processo di trasformazione turistica: dalla fase di idillio alla assimilazione. Visione del docufilm #Myescape sul tema dell’immigrazione (profughi, rifugiati, migranti per necessità) narrato dagli stessi migranti

Modulo 3 - APPROFONDIMENTI REGIONALI: EGITTO

Egitto: caratteristiche fisiche, ambientali, climatiche. L’ambiente del Nilo e i problemi di ordine ambientale e climatico, i deserti, la penisola del Sinai. Fattori limitanti e potenzialità. Fattori di attrazione turistica naturali e antropica. Evoluzione storica del territorio. La civiltà egiziana e i suoi simboli. Le grandi opere di trasformazione e i rispettivi impatti: il canale di Suez, la diga di Asswan. Indicatori economici e sociali. Organizzazione delle attività economiche. I limiti delle infrastrutture di trasporto. Le regioni turistiche del basso e dell’alto Egitto. Dalle piramidi di Giza e Saqqara alla Valle dei Re e delle Regine, ai siti meridionali ai confini con il Sudan; turismo balneare nel mar Rosso; turismo religioso. La metropoli del Cairo e ‘la città dei morti’: un ‘caso’ di antropologia culturale.

Modulo 4 - APPROFONDIMENTI REGIONALI ELABORATI DAGLI

STUDENTI ESPOSTI E DISCUSSI IN CLASSE (per ogni Paese gli allievi

hanno scelto un approfondimento tematico o un itinerario) CONTINENTE ASIATICO Siria Giordania Medio Oriente tra i conflitti Ecosistema mediterraneo Turismo nel Mar Rosso Viaggio a La Mecca La città di Gerico CONTINENTE AFRICANO Tunisia Marocco Egitto: il mondo delle piramidi Capoverde Eritrea: viaggio attraverso il cibo Nord Africa: viaggio nella musica

Page 47: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

47

TEMI Viaggio nei diritti e movimenti delle donne Primavera araba Donna e Islam: significati abbigliamento Barriere coralline

Modulo 5

ASIA: IL CONTINENTE PIU’ ESTESO Caratteristiche fisiche e climatiche; popolazione e impatto sul territorio; fattori di instabilità geopolitica; profilo turistico: paese emergenti

GIAPPONE: obiettivo 40 milioni di turisti al 2020 Caratteristiche fisiche e climatiche; evoluzione storica; fattori di attrazione. Peculiarità: architettura dei giardini e del paesaggio; il rapporto ‘duale’ con la natura. Un paese tra tradizione e modernità

Attività

propedeutiche

all’esame di stato

Tutoraggio e supporto per la strutturazione e l’elaborazione di

mappe concettuali e tesine – esposizioni orali in orario extrascolastico; simulazione terza prova

3-TEMPI Modulo 1 - 15 ore

Modulo 2 – 12 ore

Modulo 3 – 8 ore

Modulo 4 – 6 ore

Modulo 5 – 8 ore

4-CRITERI DI

VALUTAZIONE

ADOTTATI

Criteri di valutazione: Le griglie utilizzate per la valutazione terranno

conto dei parametri fissati nel POF per le classi del triennio. I test con

esercizi strutturati, somministrati a cadenza periodica potrà

somministrare, hanno consentito di avere misurazioni il più possibile

oggettive.

La valutazione globale ha tenuto conto anche di altre variabili, quali ad

esempio i progressi fatti dall’alunno rispetto ai suoi livelli in ingresso e

l’impegno profuso per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Esempi di indicatori delle competenze che variano a seconda degli

aspetti da valutare:

1) rielaborazione e interpretazione dei contenuti 2) competenze linguistiche (generali e specifiche del linguaggio geografico) 3) abilità argomentative e di raccordo pluridisciplinare 4) capacità di localizzazione nel tempo e nello spazio 5) capacità logiche, critiche, di analisi e di sintesi.

I criteri di valutazione tengono conto degli indicatori suddetti, contestualizzati nella realtà della scuola e della classe (nell’ambito dei criteri generali fissati dal collegio docenti e dal consiglio di classe).

Treviso, 15 maggio 2017 Firma degli allievi rappresentanti di classe : __________________________ __________________________ Firma del docente _________________________

Page 48: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

48

PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA

DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTE: FAVERO MARINA

ORE SETTIMANALI 3

LIBRO DI TESTO E MATERIALI UTILIZZATI DAGLI ALLIEVI: Libro di testo macrolingua: D. Montanari, R.A. Rizzo - TRAVEL AND TOURISM –

Pearson/Longman –

Libro di testo microlingua: T. Falla, P.A. Davies - SOLUTIONS UPPER-INTERMEDIATE –

Oxford

1-OBIETTIVI

RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Per conoscenza si intende l’acquisizione di contenuti, l’insieme delle conoscenze

teoriche afferenti ad una o più aree disciplinari.

conosce gli aspetti caratterizzanti e le località turistiche della propria regione e di alcune importanti città/località dei paesi delle lingue studiate dal punto di vista turistico e culturale

Ha conoscenze culturali (storiche/ letterarie/ di attualità) relative ai paesi di cui si studia la lingua

conosce il lessico specifico dell’indirizzo di studio

Conosce la struttura di testi formali (e-mail, lettera, relazione, messaggi pubblicitari, materiale promozionale di vario genere)

CAPACITA’

Per capacità si intende l’abilità di attivare le proprie competenze e conoscenze

linguistico-comunicative in contesti altri, utilizzandole in modo significativo e

responsabile, generando uno scambio circolare che le rende necessarie l’una

all’altra; le capacità infatti possono essere esercitate, programmate e sviluppate

solo attraverso la competenza che le utilizza e le rende valutabili. La capacità è – in

sintesi – l’elaborazione circostanziata, la valutazione critica di quanto acquisito e

può essere intesa nel senso di saper riflettere, pensare, discutere, assumere una

decisone e mettersi in discussione.

Turismo

rielabora i contenuti ed esporre in modo personale

x

sa analizzare e sintetizzare quanto acquisito

x

Page 49: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

49

formula riflessioni critiche sugli argomenti trattati

x

opera con flessibilità in vari contesti, sapendo affrontare il cambiamento

x

formula e verifica ipotesi; sostenere e/o confrontare opinioni, proporre

soluzioni (problem solving)

x

pianifica e svolge autonomamente le fasi che caratterizzano l’esecuzione di un

compito

x

sceglieed utilizza le strategie adeguate al raggiungimento degli scopi

prefissati e del compito richiesto

x

correla i nuovi contenuti esperiti e le competenze acquisite alle diverse discipline

e al proprio bagaglio culturale

x

Documenta adeguatamente il proprio lavoro

x

comunica efficacemente con i linguaggi ed i registri appropriati

x

COMPETENZE

COMPETENZA LINGUISTICA

Utilizzare la lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi inerenti il

dominio professionale (settore turistico contesto turistico-economico; settore

marketing contesto economico-aziendale) in termini di competenze.

comprende testi orali di varia tipologia:

argomenti di attualità

argomenti di carattere professionale (ad es. turismo, commercio,

promozione del turismo)

testi letterari

x

x

x

comprende testi scritti di varia tipologia:

argomenti di attualità

argomenti di carattere professionale (ad es. turismo, commercio,

promozione del turistico)

testi letterari

x

x

x

interagisce oralmente (telefonicamente e/o faccia a faccia) in

professionali con clienti ed operatori del settore turistico, aziendale, del

commercio e del marketing, dimostrandosi in grado di usare un lessico

specifico ed esprimendosi con una pronuncia ed un’intonazione adeguate

x

espone oralmente, usando un linguaggio appropriato e personale, i contenuti

di testi letterari personalmente approfonditi e di attualità analizzati

in classe o personalmente

x

relaziona oralmente su attività/compiti/argomenti svolti x

interagisce per iscritto scegliendo la tipologia testuale adeguata

con clienti ed operatori del settore turistico

x

Page 50: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

50

riassume testi su argomenti caratterizzanti l’indirizzo

x

relaziona per iscritto su attività/compiti/argomenti svolti x

descrive località turistiche e/o itinerari x

promuove una località turistica nota e le relative strutture ricettive x

Dà informazioni sulle peculiarità geografiche, artistiche, culturali,

ricreative ed enogastronomiche della propria regione e delle zone di interesse

studiate

x

presenta un testo letterario, collocandolo nel suo contesto storico-culturale

x

pianifica itinerari turistici

x

redige testi promozionali su località turistiche e/o strutture ricettive

x

Argomenta per iscritto esprimendo la propria opinione su fatti di attualità o

argomenti trattati

x

2-CONTENUTI

UNITA’ DIDATTICHE/ARGOMENTI

Describing location and buildings

Describing services and facilities

Planning and presenting a sightseeing tour/itinerary

Promoting a sightseeing tour

Describing and promoting an event

Describing and presenting towns/cities

Describing highlights and landmarks

Describing and presenting resorts

Describing and presenting a region

Promoting a region/town/resort Giving and supporting an opinion

Reading different descriptive and promotional texts (leaflets/brochures…)

Summarising

Writing a leaflet/brochure

Writing a circular letter

Writing a “For and Against” essay

Writing an Opinion essay

Writing a report

Presenting a literary work

Introducing an author

Analysing literary extracts

Analysing characters in a literary work

Describing the historical/social background of a literary work

Page 51: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

51

CONTENUTI MACROLINGUA

Libro di testo: T. Falla, P.A. Davies - SOLUTIONS UPPER-INTERMEDIATE – Oxford University

Press

Module 1 - Revision

Grammar Skills

Narrative tenses

Passive tenses

Wh - questions

Word order

Listening,

Reading,

Speaking,

Writing

Unit 9 – MISTAKES (pp. 93 - 102 SELECTED PAGES-GRAMMAR)

CONTENT: BEHAVIOUR

Grammar Vocabulary Skills Competences

Should/could/mig

ht..

Third conditional

Mixed

conditionals

Wishes and

regrets

Purpose&result

clauses

Describin

g

behaviour

Speaking:

Role playing

Giving

personal

details

Giving

some

evidence

Job

interview

Writing an

Applicatio

n letter

Unit 10 – GAME ON! ( P 103-111- SELECTED PAGES-GRAMMAR )

CONTENT: SPORTS

Grammar Vocabulary Skills

Emphasisand

inversion

Unreal past

Had better

Might as well

Adverbial phrases

Describing

sports events,

equipments

venues etc.

Speaking:photo

description of sport events

CONTENUTI MICROLINGUA

Libro di testo: D. Montanari, R.A. Rizzo - TRAVEL AND TOURISM – Pearson/Longman –

Unit 6.2 - EXPLORING LONDON (pp. 226 - 229)

Content Skills Competences

London

History

What to see:

sights, museums

and galleries

What to do:

entertainment

How to get

there/How to

move around

Phraseology to

introduce a city

Reading: Exploring London;

The world’s most

cosmopolitan city

Listening: London’s

landmarks

Speaking:

Presentation/Promotion of

the city; Presentation of a

one-day tour; presentation of

a short break in London;

Description of its most

famous sights

Writing: a leaflet / flyer /

Presenting and

describing

cities

Presenting and

describing

sights

Promoting a

city

Planning and

presenting a

sightseeing

tour

Planning and

Page 52: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

52

brochure about London; a

promotional text

presenting a

short break

Surfing the

net, using

blogs and

visiting

websites

Writing a

presentation of

a sightseeing

tour/short

break

Writing a

leaflet / flyer /

brochure

about London

some selected towns giving the main info about art, architecture, main buidings and features,

food etc

Content Skills Competences

The Veneto

region

Phraseology

to introduce

a region/area

Special

interests

(cycling,

trekking,

food wine

…)

Reading: Veneto;

The Dolomites;

Exploring the

Dolomites; Lake

Garda;

Listening: Video:

The Veneto

region;

Conversation

between a tourist

and an assistant

at a tourist office

Speaking:

Presentation/Pro

motion of a

region;

Description of a

landscape

Writing: a

description/prom

otion of the

Veneto region

Reading and understanding

documents relating to a region

Presenting and describing a

region

Providing information

about entertainment

lanning, customizing

and presenting an

itinerary

Writing an itinerary

Writing a description /

promotion of the Veneto region

Unit 5.2 – VENETO AND ITS CITIES OF ART (pp. 188 - 193)

Content Skills Competences

Cities as

tourist

destinations

Venice

Verona

Treviso

Phraseology

to introduce

a city

Reading: Exploring

Venice: the floating

city; Venice; St.

Mark’s square;

Treviso; Things to do

in Treviso; Verona;

Description of sights

in Verona; Verona:

through the centuries

Listening: Video:

Presenting and describing

cities

Presenting and describing

sights

Promoting a city

Planning and presenting a

sightseeing tour

Planning and presenting a

short break

Surfing the net, using blogs

Page 53: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

53

Venice; Verona;

Treviso

Speaking:

Presentation/Promotio

n of a city;

Description of a

cityscape/tour;

Description of famous

sights

Writing: a

description/promotion

of a city of art; a

leaflet / flyer /

brochure ; a

promotional text

and visiting websites

Writing a presentation of a

sightseeing tour/short break

Writing a leaflet / flyer /

brochure about a city of art

Unit 4.1 and 4.2 – RESOURCES FOR TOURISM (pp.121 - 156)

Content Skills Competences

Seaside resorts

Mountain

resorts

Lakeside

resorts

National Parks

Spa resorts

Phraseology to

introduce a

resort

Reading: Travel

destinations and climates;

Coastal resources;

Mountain resources:

Cortina D’Ampezzo;

Protecting natural

resources: national parks;

Listening: Promoting

tourism products; Guiding

a tour

Speaking:

Presentation/Promotion of

a resort; Presentation of a

one-day tour; Description

of a landscape

Writing: a Circular letter

Reading and

understanding

documents relating

to different natural

resources

Describing

landscapes

Presenting and

describing resorts

Promoting a

resort/area

Writing a Circular

letter

Project works:

Alternanza Scuola Lavoro: writing a report V

Giving advise to customers in a Travel Agency for different range/price/target of

hotels/B&B,Motels etc.

Giving advise to customers in a Travel Agency for Holidays in the 5 climatic zones of the

world

Touring Veneto Region and some selected towns giving the main info about art,

architecture, main buidings and features, food etc V

Touring one Italian regios and some of its selected towns, giving the main info about art,

architecture, main buildings and features, cuisine etc ( una regione a scelta )V

One thematic week tour of a selected area of GB ( a scelta) V

3-4 days-“tailor made tour” of London V

Fly & Drive English speaking countries with connected authors V

Literature – One/two authors in context ( see previous project) V

Page 54: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

54

All these Projects belong to the phase of “Competenze” almost one for each module,

and have been selected, chosen, prepared personally by students and checked,

organized revised and evaluated by their teacher.

3-TEMPI PRIMO QUADRIMESTRE :

Module 1 – Revision of summer

homework

from culture companion, allegato al libro

Travel &Tourism

Grammar Skills

Narrative tenses

Passive tenses

Wh - questions

Word order

Listening,

Reading,

Speaking,

Writing

Unit 4.1 and 4.2 – RESOURCES FOR TOURISM (pp.121 - 156)

Unit 5.1 – DESTINATION ITALY (pp.158 - 187)

Unit 5.2 – VENETO AND ITS CITIES OF ART (pp. 188 - 193)

SECONDO QUADRIMESTRE:

Unit 6.1 – DESTINATION THE BRITISH ISLES (pp 206-224)

Unit 6.2 - EXPLORING LONDON (pp. 226 - 229)

Unit 7.1 – DESTINATION THE USA (pp246-257)

Unit 7.2 - EXPLORING NEW YORK AND SAN FRANCISCO(pp. 264- 268)

UNITà

4-CRITERI DI

VALUTAZIONE

ADOTTATI

I criteri di valutazione riguardano la competenza linguistica (ampiezza e padronanza lessicale,

correttezza grammaticale, padronanza fonologica ed ortografica; flessibilità, sviluppo tematico,

coerenza e coesione; fluidità del parlato) e la competenza professionale. Si ritiene prioritario che la

comunicazione abbia successo, cioè che le intenzioni comunicative importanti siano espresse in

maniera comprensibile.

In genere i livelli di sufficienza nelle verifiche sommative si intendono quando l’allievo sa

riconoscere non meno del 70 % (Comprensione) dei messaggi scritti e orali presentati e ne codifica

non meno del 60 % (Produzione), attestandosi su un livello medio del 65 % in caso di abilità integrate

SOGLIA DI ACCETTABILITÀ L'allievo è in grado di

interagire con clienti ed operatori del settore turistico, al telefono, faccia a faccia o per

iscritto, usando un lessico specifico ed utilizzando le strutture morfosintattiche in modo

sostanzialmente corretto, tale da garantire l’efficacia della comunicazione; esprimendosi con

pronuncia ed intonazione sufficientemente adeguate.

comprendere un testo orale o scritto di carattere specialistico e/o turistico eventualmente con

l’ausilio di questionari o griglie, riferirne il contenuto sintetizzandolo, riconoscendo le

intenzioni comunicative dell’autore ed esprimere un parere personale motivato

sull’argomento.

La programmazione annuale per la classe quinta è stata pensata ed elaborata in conformità

alle linee generali del Piano di lavoro concordato dal Dipartimento di Lingue per la classe

quinta dell’ITT Mazzotti. Il piano di lavoro e la conseguente programmazione fanno

riferimento alle Linee Guida del Quadro Comune Europeo: Livello B1/B2 - B2. BEC

A2/B1 (soglia di accettabilità: B1/BEC A2).

Treviso,15 maggio 2017

Firma del docente Firma degli allievi rappresentanti

di classe

_________________________ __________________________

__________________________

Page 55: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

55

Programma della disciplina

Disciplina: Lingua e civiltà spagnola

Anno scol. 2016-17

Classe: 5H

Docente: Patrizia Battaglia

Ore settimanali: 3

Libro di testo: Laura Pierozzi, ¡Buen viaje!, ed. Zanichelli

1 - OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Gli allievi dimostrano di:

conoscere gli aspetti caratterizzanti e le località turistiche della propria

regione e di alcune importanti città/località spagnole dal punto di vista

turistico, artistico, culturale e storico

conoscere gli aspetti salienti della corrispondenza turistica

avere conoscenze culturali (storiche, letterarie, di attualità) relative alla lingua

spagnola

conoscere le figure professionali ( guida turistica, albergatore, animatore,..) e

delle diverse organizzazioni turistiche (ufficio per il turismo nazionale,

all’estero, locale, tour operator, agenzia, …..)

conoscere il lessico specifico dell’indirizzo di studio

conoscere la struttura di testi formali (e-mail, lettera, relazione, messaggi

pubblicitari di vario tipo)

COMPETENZE

Gli allievi sono in grado di:

comprendere testi orali di varia tipologia:

argomenti di attualità

argomenti di carattere professionale (turismo)

comprendere testi scritti di varia tipologia:

argomenti di attualità

argomenti di carattere professionale (turismo)

interagire oralmente (telefonicamente e/o faccia a faccia) in situazioni

professionali con clienti ed operatori del settore turistico, dimostrandosi in

grado di usare un lessico specifico ed esprimendosi con una pronuncia ed

un’intonazione adeguate

interagire per iscritto (lettera, e-mail, fax)

con clienti ed operatori del settore turistico utilizzando correttamente lessico

specifico e strutture morfosintattiche adeguate

riassumere testi su argomenti caratterizzanti l’indirizzo

relazionare su attività/argomenti svolti

descrivere località turistiche e/o itinerari

Page 56: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

56

promuovere una località turistica nota e le relative strutture ricettive

dare informazioni sulle peculiarità geografiche, artistiche, culturali della

propria regione e delle zone di interesse studiate

redigere testi promozionali su località turistiche e/o strutture ricettive

argomentare per iscritto esprimendo la propria opinione

CAPACITA’

In generale gli allievi sono in grado di:

rielaborare i contenuti ed esporre in modo personale

saper analizzare e sintetizzare quanto acquisito

formulare riflessioni critiche sugli argomenti trattati

operare con flessibilità in vari contesti, sapendo affrontare il cambiamento

formulare e verificare ipotesi; sostenere e/o confrontare opinioni, proporre

soluzioni (problem solving)

pianificare e svolgere autonomamente le fasi che caratterizzano l’esecuzione

di un compito

scegliere ed utilizzare le strategie adeguate al raggiungimento degli scopi

prefissati e del compito richiesto

correlare i nuovi contenuti esperiti e le competenze acquisite alle diverse

discipline e al proprio bagaglio culturale

documentare adeguatamente il proprio lavoro

comunicare efficacemente con i linguaggi ed i registri appropriati

2- CONTENUTI

UNITA’ DIDATTICHE/ ARGOMENTI

Sono state proposte le unità 8 - 12- 13 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 - 22 del libro di testo.

Alcuni argomenti sono stati trattati con l’utilizzo di altre modalità e strumenti didattici: film,

documentari, fotocopie, Internet.

Programma svolto

Contenuti generali: sono stati ampliati e integrati i contenuti proposti nel corso degli anni

precedenti, interessando sia l’area linguistica che quella professionale-turistica; le tematiche

proposte sono state scelte al fine di sviluppare più facilmente la comprensione e facilitare il

consolidamento della competenza comunicativa.

A tale scopo, è stata proposta la visione di film e di qualche documentario in lingua spagnola, per

aumentare l’interesse e la motivazione scaturiti dall’approccio con realtà contemporanee e più

vicine al vissuto degli studenti.

Contenuti professionali

- Esperienza dello stage in un hotel/ un’agenzia viaggi

- Unità 8: l’aeroporto, la stazione dei treni; la crociera

- Unità 12: presentare una città

- Unità 13: organizzare un itinerario di uno o più giorni); presentare una zona turistica.

Approfondimento: itinerario in una città o in una comunità della Spagna

- Unità 17: l’organizzazione turistica; le imprese turistiche; i profili professionali del settore

turistico; gli alloggi turistici: hotel, ostelli e Paradores;

Page 57: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

57

Cultura ed attualità

Per ciò che riguarda la preparazione relativa alla specificità dell’indirizzo scelto, si è cercato di

far acquisire le conoscenze basilari relative alla civiltà e alla cultura della Spagna e alle città della

nostra regione; in particolare:

- La regione Veneto e i luoghi turistici di montagna e termali: Cortina, le Terme Euganee

- Le città di Treviso, Venezia, Padova: i principali luoghi di interesse

- Il Nord della Spagna: il Camino de Santiago; approfondimento individuale di una comunità a

scelta (Galicia/País Vasco/Cantabria/Asturias)

- Andalusia e gli arabi: il flamenco, la corrida, le città d’arte;

- Cenni di storia della Spagna: la dominazione araba e la Riconquista; i Re Cattolici; gli Asburgo

e i Borboni

- La guerra civile: cause, sviluppo e conseguenze; la dittatura di F. Franco

- La lengua de las mariposas di J. Luis Cuerda (película)

- La città di Madrid: el barrio de los Austrias/ el barrio de los Borbones

- Il Modernismo. La città di Barcellona: el barrio gótico/ l’Eixample

- Le isole Canarie e Baleari

- La dittatura argentina: i desaparecidos (Argentina)

- Fidel Castro e la Rivoluzione cubana

- Tipos de viajeros (El Viajero)

- Una verdad que quema (El País semanal)

- La muerte del “curriculum vitae” (El País semanal)

3- TEMPI

La programmazione è stata organizzata in base al numero di lezioni previste nei due

quadrimestri: avendo già svolto i contenuti linguistico-grammaticali nella classe quarta, sono state

sviluppate le abilità più precisamente professionali, si sono approfonditi i contenuti della

microlingua turistica e alcuni aspetti della storia e della cultura. Inoltre si è cercato di potenziare

le competenze inerenti la comunicazione interattiva orale e di consolidare le abilità di produzione

scritta.

4- CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Le procedure di verifica ed il processo di valutazione hanno accertato il raggiungimento degli

obiettivi e hanno riguardato le varie abilità, singole o integrate e la competenza comunicativa e

linguistica. Pertanto sono state proposte verifiche scritte e orali in itinere.

In accordo con quanto stabilito nelle riunioni di Dipartimento, la sufficienza corrisponde al

conseguimento degli obiettivi minimi e ad un livello accettabile delle competenze fissate nei vari

moduli.

Nella valutazione si è tenuto comunque conto di:

- livello del lessico, dei contenuti e delle abilità acquisite

- confronto dei livelli di partenza con quelli raggiunti

- capacità di utilizzare la lingua spagnola in situazioni comunicative interattive

- capacità di produrre testi scritti in forma corretta

- costanza, impegno e partecipazione

- risultati delle verifiche scritte e orali.

Treviso, 15 maggio 2017

Firma degli allievi rappresentanti di classe: Firma del docente: ______________________________ ______________________

Page 58: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

58

PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE

DISCIPLINA: Lingua russa

5^H Turismo

DOCENTE: Marina Bottacin (supplente Aprile Barbara)

ORE SETTIMANALI: 3

TESTO UTILIZZATO: S.A. Khavronina; A.I. Shirochenskaja: “Russkij Jazyk”; Russkij Jazyk; - Dispensa fornita dalle docenti; TESTI DI LETTURA; DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE: - materiale integrativo da caricare nella bacheca della classe o da inviare per e-mail; - film o video in lingua russa.

1 – OBIETTIVI

RAGGIUNTI

CONOSCENZE: conoscere gli aspetti salienti della corrispondenza in ambito

turistico; conoscere il lessico specifico dell’indirizzo di studio; conoscere la struttura di testi formali (e-mail, lettera, pagina

web);.

COMPETENZE: Comprendere testi orali di varia tipologia su argomenti di

carattere professionale; Comprendere testi scritti di varia tipologia su argomenti di

attualità e di carattere professionale; Interagire per iscritto (lettera, e-mail) e oralmente (telefonate e

conversazioni faccia a faccia) con clienti ed operatori del settore turistico, dimostrandosi in grado di usare un lessico specifico ed esprimendosi con una pronuncia ed un’intonazione adeguate;

Riassumere testi su argomenti caratterizzanti l’indirizzo; Descrivere strutture ricettive di località turistiche; Relazionare su argomenti svolti.

CAPACITA’: Sono state raggiunte da parte degli allievi le seguenti capacità:

rielaborare i contenuti ed esporre in modo personale; saper analizzare e sintetizzare quanto acquisito; pianificare e svolgere autonomamente le fasi che caratterizzano

l’esecuzione di un compito; scegliere ed utilizzare le strategie adeguate al raggiungimento

degli scopi prefissati e del compito richiesto; comunicare efficacemente con i linguaggi e i registri appropriati.

2 – CONTENUTI

UNITA’ DIDATTICHE/ARGOMENTI: 9. Presentare le città di Mosca e San Pietroburgo; Descrivere la

daca russa; Saper parlare dei un viaggio intrapreso. 10. Parlare delle professioni e del lavoro che si desidera svolgere;

Parlare di sé e delle proprie caratteristiche caratteriali; Redigere il proprio Curriculum Vitae e una lettera di presentazione di sé.

11. Lo stage in azienda. 12. Parlare di o chiedere informazioni su azioni abituali o puntuali al

presente, passato e futuro. 13. Verbi di moto con i prefissi e le relative preposizioni. 14. Descrivere in russo la regione Veneto, Venezia e Treviso. 15. Prenotare una stanza d’albergo e descriverne la struttura e i

servizi.

3 – TEMPI ▪ Primo quadrimestre: unità 1 → 4 ▪ Secondo quadrimestre: unità 5 → 7

Page 59: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

59

4 – CRITERI DI

VALUTAZIONE

ADOTTATI –

CRITERIO DI

SUFFICIENZA

▪ L’attività e la preparazione degli allievi è stata valutata attraverso: 5. stesura di una email, di una lettera personale e professionale, di

una presentazione di struttura ricettiva di una località turistica o di una città;

6. attività per il parlato: produzione di dialoghi e monologhi, risposte a domande, esposizione di contenuti per la parte culturale e professionale.

▪ La valutazione ha tenuto conto delle capacità individuali, della progressione nell’apprendimento, della conoscenza più o meno organica dei contenuti, della capacità espositiva, dell’uso corretto del linguaggio specifico, dell’applicazione, dell’autonomia operativa.

▪ Come criterio per la sufficienza: conoscere gli aspetti essenziali degli

argomenti ed esprimerli in modo grammaticalmente corretto.

5 – STRUMENTI DI

LAVORO UTILIZZATI

S.A. Khavronina; A.I. Shirochenskaja: “Russkij Jazyk”; Russkij Jazyk; - Dispensa fornita dalle docenti; TESTI DI LETTURA; DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE: - materiale integrativo da caricare nella bacheca della classe o da inviare per e-mail; - film o video in lingua russa. Eventuali testi da cataloghi o da altri manuali

Siti internet di grammatica russa

Treviso,15 maggio 2017

Firma del docente Firma degli allievi rappresentanti

di classe

_________________________ ___________________________

___________________________

Page 60: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

60

PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE : GIUBILEO LUCIANO

CLASSE: 5^ sez. H TURISMO

ORE SETTIMANALI: 2

TITOLO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO DAGLI ALLIEVI:

L’ABC DELLE SCIENZE MOTORIE E DELL’EDUCAZIONE ALLA SALUTE.

1-OBIETTIVI

RAGGIUNTI

CONOSCENZE: Gli allievi hanno raggiunto un adeguato grado di conoscenza delle capacità condizionali e neuromuscolari e sono in grado di utilizzare strumenti e metodi per migliorarle. Conoscono dal punto di vista cinestesico e propriocettivo le potenzialità e i possibili adattamenti corporei. Hanno inoltre completato l’apprendimento delle tecniche relative alle attività sportive intraprese e conoscono le possibili interazioni tra comunicazione e linguaggio corporeo.

COMPETENZE: Gli allievi hanno raggiunto una padronanza motoria soddisfacente in relazione alle proprie capacità coordinative, condizionali e di controllo corporeo. Sono consapevoli delle variazioni fisiologiche che influenzano l’organismo nello svolgimento delle attività; interpretano le informazioni e riconoscono la valenza di una metodologia operativa, applicando le tecniche più appropriate per migliorare il rendimento generale. Sanno affrontare attività di gruppo favorendo dinamiche relazionali, collaborative e di organizzazione e gestione collettiva. Utilizzano la terminologia specifica della disciplina e supportano la comunicazione verbale con i linguaggi espressivi e corporei.

CAPACITA’: Gli allievi sanno coordinare a livelli diversificati azioni efficaci in situazioni motorie di complessità variabile. Dimostrano capacità di controllo corporeo in situazione di equilibrio statico, dinamico e di volo. Realizzano percorsi operativi rielaborando autonomamente i contenuti teorico-pratici della disciplina. Operano in situazione di problem solving, utilizzando, gli elementi fondamentali della disciplina e assumendo comportamenti adeguati ai fini della prevenzione, della sicurezza e del benessere psico-fisico. Sono in grado di associare alcuni principi teorici all’attività pratica o alle situazioni relative alla salute dinamica.

Page 61: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

61

2-CONTENUTI

UNITA’ DIDATTICHE/ARGOMENTI:

Condizionamento e potenziamento fisiologico o Conoscenza di una serie di esercizi a corpo libero, a coppie a terra,

adatti a migliorare la mobilità articolare e le capacità coordinative. o Conoscenza di una serie di esercizi a corpo libero, a coppie a terra,

a carico naturale e con piccolo sovraccarico adatti a migliorare le capacità condizionali (forza, velocità, resistenza).

Goback : o Introduzione alla disciplina con spiegazione del gioco; o Esercitazioni propedeutiche e specifiche di coordinazione oculo

manuale per un corretto impatto della racchetta sulla pallina; o Apprendimento della tecnica del tiro attraverso esercitazioni

propedeutiche e specifiche; o Esercitazioni a coppie per il corretto utilizzo dei colpi in situazioni

facilitate, e successivamente nel palleggio continuo in situazioni di gioco.

Unihockey:

o Introduzione alla disciplina con spiegazione teorica

dell’impugnatura del bastone per colpire la pallina di interno ed esterno;

o Esercitazioni propedeutiche e specifiche di coordinazione oculo manuale per un corretto controllo;

o Apprendimento della tecnica dei colpi, attraverso esercitazioni propedeutiche e specifiche;

o Esercitazioni a coppie per il corretto utilizzo dei colpi in situazioni facilitate, e successivamente in situazioni di gioco.

Pallavolo: o Fondamentali individuali e di squadra.

3-TEMPI Durante l’ anno scolastico sono state svolte attività per l’incremento delle capacità condizionali come fasi di introduzione ed attivazione dell’argomento principale. Nel primo quadrimestre sono stati sviluppati i moduli:

Apparato locomotore

Coordinazione e potenziamento

Pallavolo

Salto Ostacoli

Trampolino

Nel secondo quadrimestre sono stati sviluppati i moduli:

Coordinazione e potenziamento

Educazione al ritmo su base musicale

Unihockey

Goback

Ping-pong

Page 62: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

62

4-CRITERI DI

VALUTAZIONE

ADOTTATI

Alla valutazione complessiva dell’allievo concorrono inoltre:

la frequenza, la partecipazione, l’interesse e l’impegno dimostrati nel corso delle lezioni;

I progressi dimostrati rispetto ai livelli di partenza iniziali.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CRITERI DI VALUTAZIONE

LIVELLO DI PRESTAZIONE

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

1

Dimostra evidenti difficoltà nell’affrontare semplici proposte operative, poco incline alle attività specifiche, incerto nell’applicazione delle tecniche acquisite con evidenti difficoltà di inserimento nelle attività ludico motorie. (Voto 4)

1 – 4

2

Utilizza gli schemi motori di base in maniera non sempre appropriata, poco efficace nel rendimento rispetto alle richieste di tipo condizionale, con un’applicazione della tecnica specifica delle attività di tipo ludico sportivo piuttosto modesta ed una partecipazione alle stesse attività poco significativa. (Voto 5 – 6 )

5 - 6

3

Sa utilizzare con efficacia e disinvoltura gli schemi motori acquisiti, esprimendo ed applicando con diligenza i contenuti specifici degli argomenti affrontati, è in grado di applicare un’adeguata tecnica a condizioni tattiche elementari con un’attiva partecipazione. (Voto 7 –8)

7 – 8

4

Esprime ed evidenzia disinvoltura e sicurezza nell’utilizzo di schemi motori complessi, conosce ed applica in modo responsabile e con un rendimento efficace contenuti specifici relativi a forza, resistenza e velocità; esprime una buona padronanza del gesto tecnico ed è in grado di inserirlo in modo efficace all’interno di semplici schemi tattici. (Voto 9)

9

5

Efficace e disinvolto nell’utilizzo delle abilità e degli schemi motori, esegue in modo autonomo personalizzandolo il gesto tecnico; sa applicare in modo tatticamente efficace la tecnica acquisita collaborando attivamente e con atteggiamento propositivo per il risultato finale.

(Voto 10)

10

Treviso, 15 maggio 2017 Firma degli allievi rappresentanti di classe: Firma del docente ___________________________________ _______________________ ___________________________________

Page 63: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

63

DISCIPLINA : Insegnamento della Religione Cattolica

CLASSE 5H

DOCENTE : Gavagnin Luisa

ORE SETTIMANALI : 1

1-OBIETTIVI

RAGGIUNTI

CONOSCENZE Gli studenti sanno esporre in maniera sintetica gli argomenti base della disciplina.

COMPETENZE Gli studenti sanno elaborare e rielaborare in modo personale e sufficientemente critico i concetti della disciplina.

CAPACITA’ Gli studenti dimostrano una buona capacità critica sugli argomenti trattati, e di confronto tra il Cristianesimo ed altri sistemi di significato.

2-CONTENUTI

UNITA’ DIDATTICHE/ARGOMENTI

1) LA QUESTIONE MORALE Definizione dell’argomento e di alcuni termini basilari. Morale: una legge imposta o una via di piena

realizzazione? La necessità di capire chi è l’uomo e quale è il suo bene. Il relativismo etico Le diverse etiche contemporanee La Carta Universale dei Diritti dell’Uomo. I 10 Comandamenti La base della morale cristiana: il comandamento

dell’amore

2) L’ESPERIENZA DELL’AMORE DI COPPIA Le caratteristiche fondamentali dell’amore di coppia

secondo l’opinione degli alunni Le dinamiche fondamentali della esperienza dell’amore:

esclusività, reciprocità, sessualità, apertura alla vita. Il significato del matrimonio cristiano e i valori della unità,

fedeltà, indissolubilità, fecondità.

3-TEMPI

La programmazione è stata svolta regolarmente

Page 64: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

64

4-CRITERI DI

VALUTAZIONE

ADOTTATI

Data la particolare identità della disciplina, e l’oggetto specifico della valutazione (partecipazione e profitto personale), lo strumento privilegiato di verifica sarà l’osservazione diretta del docente, che valuterà l’attenzione e la partecipazione alle lezioni ed alle attività proposte, e lo sviluppo di una personale capacità di confronto, di giudizio, di sintesi. Per quanto riguarda i criteri di valutazione, i voti per l’IRC non sono numerici ma espressi con un giudizio che può essere: - scarso: l’alunno evidenzia mancanza assoluta di interesse e partecipazione; - sufficiente: anche se la dizione indica la sufficienza, l’interesse e la partecipazione devono essere migliorate - molto: indica una buona partecipazione e un discreto interesse da parte dell’alunno; - moltissimo: l’alunno è presente in modo significativo; partecipa attivamente alle lezioni con interventi, domande e contributi personali;

Treviso, 15 maggio 2017 Firma del docente Firma degli allievi rappresentanti _____________________

__________________________

__________________________

Page 65: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

65

ALLEGATI

Testi delle prove di simulazione svolte

Relazione sull’attività di Alternanza scuola lavoro

Page 66: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

66

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO “G. MAZZOTTI” TV

a.s. 2016/2017

COGNOME e NOME

............................................................................

CLASSE V H

DATA 2 Maggio 2017 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA Tipologia A

MATERIA: INGLESE

E' consentito l'uso dei dizionari bilingue e

monolingue

Punteggio .............../15

Voto ........./10

(20 lines) Ecotourism is a new trend in tourism based on a greater concern for the environment.

Give general information and analyse the different aspects involved.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Page 67: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

67

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale "G. Mazzotti"

COGNOME e NOME

CLASSE Data:

Disciplina: Spagnolo Simulazione di 3^prova

Redacta una presentación turística del norte de España, para la revista De viajes,

destacando su riqueza cultural, artística y natural. (max 20 líneas)

Page 68: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

68

ESAMI DI STATO A.S. 2016-17

COGNOME e NOME

CLASSE Data:

Disciplina: Geografia Turistica

TERZA PROVA

QUESITO: a) descrivi brevemente le funzioni e gli obiettivi dell’OMT (organizzazione mondiale del turismo); b)

Osserva il grafico e il planisfero (dati OMT), descrivi la situazione attuale relativa al turismo internazionale

cercando di motivare le differenze tra i continenti e scrivi un commento sull’evoluzione storica e le tendenze

future.

Page 69: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

69

Page 70: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

70

SIMULAZIONE TERZA PROVA

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Tipologia A Trattazione sintetica di argomento

Cognome…………………..……………………….. Nome…………………………………………Classe 5^ H

Il candidato descriva le misure con cui si esplica la tutela dei beni culturali prevista dal

relativo Codice (massimo 20 righe)

Page 71: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

71

Relazione Alternanza Scuola Lavoro

Progetto alternanza scuola lavoro - finalità

L’alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle

scuole superiori è stata definita con legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il

principio della scuola aperta.

La scuola deve, secondo la norma, diventare la più efficace politica strutturale a favore

della crescita e della formazione di nuove competenze, contro la disoccupazione e il

disallineamento tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. Per questo, deve aprirsi al

territorio, chiedendo alla società di rendere tutti gli studenti protagonisti consapevoli delle

scelte per il proprio futuro. L’alternanza scuola lavoro è uno strumento che offre a tutti gli

studenti della scuola secondaria di secondo grado l’opportunità di apprendere mediante

esperienze didattiche in ambienti lavorativi privati e pubblici. In questa chiave si spiega il

monte ore obbligatorio (400 ore negli istituti tecnici).

Dall’anno scolastico 2015/2016, l’alternanza è obbligatoria per gli studenti del terzo anno

e sarà a regime, dall’anno scolastico 2017/2018. Si precisa che le attuali quinte non sono

ancora investite pienamente dall’applicazione dei disposti in materia.

Obiettivi del progetto

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO

a. Costruire relazioni positive con i referenti economici del territorio.

b. Attivare modalità di apprendimento condiviso tra scuola, territorio ed azienda.

c. Attivare strategie di apprendimento che favoriscano il recupero della motivazione

scolastica, la valorizzazione delle “eccellenze”, contribuendo al raggiungimento

delle otto competenze chiave individuate dal Quadro comune europeo dei titoli e

delle qualifiche (EQF):

imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in

modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni,

acquisire e interpretare l’informazione.

RELAZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO – 5 H

Anno scolastico 2016-2017

Relazione conclusiva delle attività di Alternanza scuola

lavoro svolte dalla classe 5 H indirizzo turismo

nell’anno scolastico 2016-2017

Tutor prof.ssa Monica Dal Maso

Page 72: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

72

d. Rispondere alle esigenze cognitive degli studenti, favorendo l’orientamento e

promuovendo l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità a partire da

esperienze concrete.

e. Acquisire consapevolezza delle finalità del corso di studi attraverso lo

svolgimento di un percorso lavorativo.

f. Acquisire abilità e competenze organizzative in vari contesti.

g. Acquisire buone capacità comunicative e relazionali.

h. Verificare e integrare le conoscenze apprese a scuola.

i. Rapportarsi positivamente in situazioni differenti.

j. Rispettare le consegne e portare a termine il compito assegnato.

OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO

1- Acquisire competenze professionali nel settore dei servizi turistici e di

amministrazione finanza e marketing, nonché nell'applicazione pratica di

competenze informatiche.

2- Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con

atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi

fenomeni e ai problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.

3- Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e

multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti

tecnici della comunicazione in rete.

4- Relazionarsi con il cliente nella lingua di contatto (almeno n. 3 lingue straniere).

5- Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali

sia in una prospettiva interculturale sia nella prospettiva dei mercati e del mondo

di lavoro.

6- Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dal percorso di

studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro.

7- Sviluppare competenze relazionali (ascoltare, comunicare, cooperare) e

competenze professionali o aspetti di esse.

8- Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le

esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici,

tecnologici.

9- Saper contestualizzare la comunicazione dall’analisi dell’ambiente comunicativo.

10- Saper partecipare al lavoro di team, per lo svolgimento di un semplice compito

lavorativo.

OBIETTIVI SPECIFICI DEGLI ALLIEVI

L’incremento di competenze fondamentali per l’inserimento nell’attuale mercato

del lavoro: progettare e pianificare, comunicare, interagire in gruppo, risolvere

problemi, acquisire e interpretare informazioni, individuare collegamenti e

relazioni, essere imprenditori di se stessi;

favorire il passaggio dall’apprendimento alla competenza stimolando il gruppo con

compiti problema;

aumentare la motivazione attraverso esperienze autentiche che prevedono impegni

personali svolti all’interno di un gruppo attivo e cooperativo;

stimolare lo sviluppo di autonome capacità decisionali sempre più richieste da un

mercato del lavoro via via più flessibile e segmentato;

Page 73: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

73

sviluppare una cultura d’impresa;

sperimentare situazioni in autonomia per il rinforzo dell’autostima e della

percezione di sé;

sviluppare competenze afferenti all’indirizzo di studio frequentato: competenze di

gestione economica, programmazione aziendale, rendicontazione, analisi di

mercato, marketing, programmazione turistica e pianificazione, comunicazione,

programmazione e legislazione internazionale; sviluppo di competenze

comunicative nelle lingue comunitarie e non;

favorire lo strutturarsi di valori etico-professionali.

Page 74: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

74

Attività di formazione svolte nel corso del triennio

Con riguardo agli adempimenti relativi alla formazione, l’Istituto Mazzotti ha provveduto

alla preventiva realizzazione di corsi obbligatori per tutti gli studenti, al fine di garantire

ad essi gli apprendimenti necessari alla valutazione dei rischi a cui saranno sottoposti

rispetto ai vari compiti assegnati in ASL.

Gli studenti della 5^H hanno frequentato il corso sulla sicurezza nello anno scolastico

2015/16 quando erano in 4^, questo ha permesso loro di affrontare già all’inizio di

settembre del quinto anno il periodo di ASL nell’osservanza di tutti gli obblighi di legge

necessari a garantire la salute e la sicurezza nel luogo di lavoro.

Sempre nel corso del quarto anno, gli studenti hanno acquisito conoscenze in tema di

contratti di lavoro e di realizzazione del Curriculum vitae ed inoltre hanno partecipato ad

un corso di formazione per attività di front office e back office in “Hotel”.

FORMAZIONE

Attività Partecipanti Ore

Corso sicurezza sui luoghi di lavoro

Tutti gli studenti della classe 4

Corso su predisposizione di CV e

simulazione di colloquio aziendale

Tutti gli studenti della classe 4

Corso di formazione per attività di

front office e back office in “Hotel”

Tutti gli studenti della classe 4

Totale 12

Periodo di Attività in Azienda - dal 07 novembre al 26 novembre 2016

Gli allievi della classe 5H hanno svolto il periodo di esperienza in azienda dal 7

novembre 2016 al 26 novembre 2016, come stabilito dal Progetto ASL dell’Istituto per le

classi 5e e deliberato dal Consiglio di classe nel corso dell’anno scolastico 2015-16.

Nel corso dello scorso anno scolastico gli allievi, sulla base dei desiderata espressi e

tenuto conto delle considerazioni emerse in sede di Consiglio di Classe, sono stati

assegnati a singole imprese che collaborano con l’Istituto nella realizzazione del progetto

e che per tipologia e localizzazione rispondevano al meglio alle aspettative e alle esigenze

di ogni singolo studente. Considerato l’indirizzo svolto dalla classe tutte le imprese

coinvolte operano nel settore turistico, si tratta di imprese “ricettive” (per la maggior

parte) e di agenzie di viaggio.

Page 75: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

75

Le singole destinazioni sono ripotate nella seguente tabella:

NOME ALLIEVO OPERATORE

ALFIER MARTINA BW TITIAN INN HOTEL TREVISO - SILEA

BARIASZ PATRYCJA MARIA HOTEL CAROLI - GALLIPOLI

BIZ FRANCESCO HOTEL HOLIDAY INN - MARGHERA

BORTOLATO AURORA HOTEL PRINCIPE VENEZIA

BORA GIORGIA HTL BOLOGNESE -PREGANZIOL

BYKOVA DARIA HTL CRYSTAL PREGANZIOL

CADONA' ALESSIA GRAND HOTEL ARENZANO

CELEBRIN VANESSA HAMAL VIAGGI - VARAGO DI MASERADA –agenzia viaggi

CELOT ALICE GRAND HOTEL ARENZANO

FERRAIOLI DANIELE HOTEL NH PARMA

GELVASORI SIRIA ADV- LAIM TOUR – TREVISO – agenzia viaggi

GOBBO DIANA HOTEL CONTINENTAL - TREVISO

KOKANOVIC VALENTINA HOTEL CROWNE PLAZA SAN DONATO MILANESE

LUCE MARTINA AER.TRE SPA C/O AEROPORTO "CANOVA" - TREVISO

LUPOLI LORENZO HOTEL HOLIDAY INN - MARGHERA

MISSIATO GIULIA ROBINTUR - TREVISO – agenzia viaggi

MODESTO ELEONORA BHR HOTEL -QUINTO

MODUGNO BEATRICE HOTEL MEDITERRANEO FIRENZE

PASTRELLO VALENTINA ADV SBROJAVACCA – TREVISO – agenzia viaggi

PRIOR GIULIA HOTEL CROWNE PLAZA - SAN DONATO MILANESE

STENDARDO VINCENZO HOTEL NH PARMA

VACCARI ALICE NORD EST VIAGGI – MONTEBELLUNA – agenzia viaggi

ZAFFALON SERENA ADV HIRONDELLE – TREVISO – agenzia viaggi

Il periodo di inserimento nelle imprese si è svolto regolarmente per tutti gli studenti,

rispettando quanto preventivato in termini di ore e attività previste. Gli studenti hanno

dimostrato serietà e responsabilità nei vari contesti lavorativi ottenendo risultati positivi

spesso superiori alle attese.

Verifica degli apprendimenti in Alternanza scuola lavoro

Per quanto concerne la valutazione da parte della Scuola, una volta tornati, gli allievi

hanno redatto una Relazione Generale (tipologia dell’azienda, breve storia dell’azienda,

organizzazione complessiva dell’azienda, collocazione all’interno dell’azienda da parte

dell’allievo, attività svolte, riflessioni e conclusioni) che è stata corretta dagli insegnanti

di Discipline Turistiche e Aziendali e di Diritto e Legislazione turistica : essi hanno

formulato tre diverse valutazioni, una più attinente agli aspetti formali mentre le due delle

materie professionalizzanti, maggiormente orientate agli aspetti professionali.

Gli studenti hanno inoltre redatto delle brevi relazioni in lingua (inglese, spagnolo) che

presentavano un’impostazione richiamante quella prevista per la Relazione Generale.

Page 76: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

76

Quest’insieme di prove, unite alla valutazione formulata dai tutor aziendali, ha reso

possibile un giudizio complessivo sull’attività di Alternanza Scuola Lavoro svolta da ogni

singolo allievo, di cui si è tenuto conto in sede di ammissione all’Esame di Stato

(riportata per ciascun allievo nelle schede allegate alla presente relazione).

La valutazione delle aziende: risultati complessivi delle valutazioni dei

tutor aziendali

Di seguono vengono riportati i livelli di valutazione assegnati dai rispettivi tutor aziendali

alla fine del periodo di lavoro. La valutazione è stata rilevata dall’Istituto attraverso la

compilazione di un modulo di valutazione, compilato a cura del tutor aziendale.

Il modulo prevede la valutazione su una scala da uno a cinque delle seguenti competenze:

1. Relazionarsi con i formatori e le altre figure adulte nell’ambiente di lavoro.

2. Rispettare i tempi assegnati; Rispettare l’ambiente di lavoro (persone, dotazioni

tecniche).

3. Cogliere l’opportunità dell’esperienza e collocarla nel suo percorso educativo e

crescita personale.

4. Nelle relazioni di front-office sa ascoltare, comprendere e definire in modo attento

e continuo il fabbisogno degli interlocutori.

5. Fornire risposte coerenti e soddisfacenti del fabbisogno dell’interlocutore anche in

situazioni inedite anche in lingua straniera.

I livelli di valutazione da 1 a 5 possono essere convertiti in base alla seguente scala.

LIVELLO

NUMERICO

VALUTAZIONE

DESCRITTIVA

1 INSUFFICIENTE

2 SUFFICIENTE

3 BUONO

4 DISTINTO

5 OTTIMO

I risultati delle valutazione dei tutor aziendali sono complessivamente positivi, per alcuni

più che sufficiente e per molti buono/ottimo. Tali risultati sono stati desunti in parte dai

moduli restituiti dalle aziende , in parte dalle telefonate intercorse tra il tutor scolastico e

quello aziendale.

Page 77: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

77

Valutazioni alternanza scuola lavoro

schede per singolo studente

La valutazione del percorso in alternanza è parte integrante della valutazione finale dello studente ed incide sul livello dei risultati di apprendimento conseguiti nell’arco del secondo biennio e dell’ultimo anno del corso di studi. In sede di scrutinio, il Consiglio di classe deve avere disposizione tutte le informazioni, i report e la certificazione delle competenze acquisite con l’esperienza fatta dallo studente. La valutazione degli esiti delle attività di alternanza riguarda:

la ricaduta sugli apprendimenti disciplinari;

la ricaduta sul voto di condotta, tenendo conto del comportamento dello

studente durante l’attività nella struttura ospitante e valorizzando il ruolo

attivo e propositivo eventualmente manifestato ed evidenziato dal tutor

esterno;

l’attribuzione dei crediti, in coerenza con i risultati di apprendimento in

termini di competenze acquisite relative all’indirizzo di studi frequentato.

Per la validità del percorso di ASL è necessaria la frequenza di almeno tre quarti del monte ore previsto dal progetto.

Page 78: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

78

ALFIER MARTINA

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

1°HOTEL

MEDITERRANEO

2° HOTEL TITIANIN

FIRENZE

SAN BIAGIO DI CALLALTA (TV)

HOTEL

HOTEL

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

7 8 8 7 7

BARIASZ PATRYCJA MARIA

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

HOTEL CAIROLI (Lecce) HOTEL

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione, organizzazione

eventi

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

6 7 7 6 7

Page 79: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

79

BIZ FRANCESCO

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

HOTEL HOLIDAY INN Marghera (Venezia)

HOTEL

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

5 5 7 5 3

BORA GIORGIA

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

HOTEL BOLOGNESE Preganziol (Treviso)

HOTEL

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

7 7 9 8 8

Page 80: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

80

BORTOLATO AURORA

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

HOTEL PRINCIPE Venezia

HOTEL

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

6 7 8 6 7

BYKOVA DARIA

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

HOTEL CRYSTAL Preganziol ( Treviso)

HOTEL

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

6 6 7 8 10

Page 81: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

81

CADONA’ ALESSIA

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

GRAND HOTEL ARENZANO Arenzano

HOTEL

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

6 6 8 7 7

CELEBRIN VANESSA

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

HAMAL VIAGGI Varago di Maserada (Treviso)

AGENZIA VIAGGI

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

7 7 8 8 8

Page 82: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

82

CELOT ALICE

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

GRAND HOTEL ARENZANO Arenzano HOTEL

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

6 7 8 7 7

FERRAIOLI DANIELE

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

HOTEL NH Parma

HOTEL

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

6 5 8 8 6

Page 83: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

83

FERRAIOLI DANIELE (stage facoltativo estivo 2-30/07/2016)

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

ANTONY PALACE HOTEL MARCON (VENEZIA)

HOTEL

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del tutor aziendale: complessivamente DISTINTO

GELVASORI SIRIA

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

LAIM TOUR Treviso AGENZIA VIAGGI

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

6 6 7 7 7

Page 84: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

84

GOBBO DIANA

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

HOTEL CONTINENTAL Treviso

HOTEL

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

7 7 8 8 7

KOKANOVIC VALENTINA

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

HOTEL CROWNE PLAZA San Donato Milanese (Milano)

HOTEL

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

7 9 8 7 7

Page 85: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

85

LUCE MARTINA

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

AER TRE SPA

c/o AEROPORTO “CANOVA” Treviso

AEROPORTO

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, assistenza passeggeri

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

7 9 8 7 7

LUPOLI LORENZO

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

HOTEL HOLIDAY INN Marghera (Venezia)

HOTEL

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

7 7 10 9 10

Page 86: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

86

MISSIATO GIULIA

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

ROBINTOUR Treviso

AGENZIA VIAGGI

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

7 7 7 6 6

MODESTO ELEONORA

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

BHR HOTEL Quinto di Treviso (Tv)

HOTEL

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

6 7 8 8 10

Page 87: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

87

MODUGNO BEATRICE

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

HOTEL MEDITERRANEO Firenze

HOTEL

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

7 9 9 6 8

PASTRELLO VALENTINA

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

AGENZIA SBROJAVACCA Treviso

AGENZIA VIAGGI

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

6 7 8 6 7

Page 88: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

88

PRIOR GIULIA

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

HOTEL CROWNE PLAZA San Donato Milanese (Milano)

HOTEL

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

7 6 9 8 7

STENDARDO VINCENZO

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

HOTEL NH Parma

HOTEL

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

6 5 8 7 8

Page 89: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

89

VACCARI ALICE

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

NORD EST VIAGGI Montebelluna (Treviso)

AGENZIA VIAGGI

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

6 7 8 6 6

ZAFFALON SERENA

Destinazione e mansioni svolte

DESTINAZIONE LOCALITA’ TIPO DI IMPRESA

AGENZIA HIRONDELLE Treviso

AGENZIA VIAGGI

MANSIONI SVOLTE

Front, back office, amministrazione, prenotazioni, archiviazione

Valutazione del Consiglio di Classe:

RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE

PRIMA LINGUA

RELAZIONE

SECONDA LINGUA

RELAZIONE

TERZA LINGUA

Aspetti legati

al Diritto e alla

Legislazione

Turistica

Aspetti

economici e

tecn.

professionali

Inglese Spagnolo Russo

6 7 8 6 6

Page 90: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

90

ottimo90%

buono10%

sufficiente0%

insufficiente0%

scarso0%

Stage a.s. 2016/17 - Classe 5^ HGiudizio Complessivo Operatori

ottimo57%

buono35%

sufficiente4% insufficiente

4%scarso

0%

Stage a.s. 2016/17 - Classe 5^ HValutazione Esperienza Allievi

Page 91: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

91

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%

Atteggiamento del personale nei confronti dello studente

Conoscenza operatività dell'azienda

Conoscenza organizzazione dell'azienda

Valutazione del ruolo svolto dal tutor

Consiglieresti questa azienda?

L'esperienza ti ha fatto crescere, ti ha orientato?

Valutazione complessiva

Stage a.s. 2016/17 - Classe 5^ HQuestionario Allievi

scarso insufficiente sufficiente buono ottimo

Page 92: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

92

AUTOVALUTAZIONE DELLO STUDENTE

ALLIEVO

Atteggiamento del

personale nei

confronti dello

studente

Conoscenza

operatività

dell'azienda

Conoscenza

organizzazione

dell'azienda

Valutazione del

ruolo svolto dal

tutor

Consiglieresti

questa azienda?

L'esperienza ti ha

fatto crescere, ti

ha orientato?

Valutazione

complessiva

ALFIER

MARTINA 4 5 4 2 5 5 5

BARIASZ

PATRYCJA

MARIA 4 3 3 2 3 4 4

BIZ

FRANCESC

O 4 4 3 3 4 5 4

BORA

GIORGIA 5 4 4 3 4 5 4

BORTOLATO

AURORA 5 4 4 2 5 5 5

BYKOVA

DARIA 4 5 5 4 4 4 5

CADONÀ

ALESSIA 5 5 5 4 5 5 5

CELEBRIN

VANESSA 5 4 5 5 5 5 5

CELOT

ALICE 5 4 3 1 4 4 3

FERRAIOLI

DANIELE 5 4 4 3 4 5 5

GELVASORI

SIRIA 5 4 4 5 5 4 4

GOBBO

DIANA 5 4 5 5 5 5 5

KOKANOVIC

VALENTINA 5 5 5 5 5 5 5

LUCE

MARTINA 4 3 4 2 4 5 4

LUPOLI

LORENZO 4 4 5 4 4 5 4

MISSIATO

GIULIA 5 4 5 4 5 5 4

MODESTO

ELEONORA 5 4 4 5 4 5 5

MODUGNO

BEATRICE 5 4 4 2 1 2 2

PASTRELLO

VALENTINA 4 5 4 4 5 4 4

PRIOR

GIULIA 5 5 4 5 5 4 5

STENDARDO

VINCENZO 5 4 4 3 5 4 5

VACCARI

ALICE 5 5 5 5 5 5 5

ZAFFALON

SERENA 5 5 4 5 5 5 5

Page 93: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Vista la Legge n. 1 del 11/01/07, “Disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

93

CONSIGLIO DI CLASSE

Firma:

Firma:

Firma:

Firma:

Firma:

Firma:

Firma:

Firma:

Firma:

Firma:

Firma:

Treviso, 15 maggio 2016

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

___________________________________