Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato...

47
LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO MASCALUCIA CONCETTO MARCHESI DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO classe V C liceo scientifico ESAME DI STATO 2010/2011

Transcript of Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato...

Page 1: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO

MASCALUCIA

CONCETTO MARCHESI

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO classe V C liceo scientifico

ESAME DI STATO 2010/2011

Page 2: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

INDICE

Premessa pag. 2

Presentazione sintetica della classe 3,4

Quadro orario 5

Profilo analitico della classe 6

Percorso formativo- Progettazione disciplinare 7

Criteri e strumenti di valutazione 8

Allegati

1

Page 3: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

1. PREMESSA

L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità di acquisire certificazioni internazionali per le competenze di tipo linguistico, inoltre organizza tutte le attività curricolari ed extracurricolari tenendo conto in modo prioritario dei bisogni espressi dagli alunni, dalle loro famiglie, dal territorio e dalle richieste di formazione del mondo dell’università e del lavoro. La scuola attualmente offre laboratori sufficienti per supportare le attività sperimentali dei percorsi formativi, poiché dispone di un’aula multimediale, che svolge la funzione di laboratorio di informatica e di laboratorio linguistico, di una biblioteca, di un laboratorio di scienze e fisica, di un laboratorio multimediale mobile. L’attività di educazione fisica si svolge presso il Palazzetto dello Sport e il Centro polisportivo “Falcone e Borsellino”, raggiungibili dalle tre sedi grazie ai mezzi di trasporto messi a disposizione dal Comune di Mascalucia. I due Licei rispondono alle crescenti richieste formative di qualità di tutto il territorio di Mascalucia e dei comuni viciniori; infatti accoglie studenti provenienti dai comuni di San GiovanniLa Punta, Sant’Agata Li Battiati, Gravina, Aci S.Antonio, Tremestieri Etneo, Trecastagni, Pedara, Nicolosi e, in misura minore, di Camporotondo, San Pietro Clarenza e Belpasso. Il Liceo scientifico ordinario si propone l’obiettivo di far acquisire un serio ed articolato patrimonio culturale, favorendo il potenziamento delle capacità logico-critiche e l’acquisizione di un metodo di studio pienamente autonomo e produttivo, coniugando una rigorosa formazione scientifico-matematica con una solida cultura umanistica.

2

Page 4: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

2.PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

QUADRO SINOTTICO DELLE MATERIE E DEGLI INSEGNANTI Materia III anno IV anno V anno Italiano Lecci Lea Felicita Lecci Lea Felicita Lecci Lea Felicita Latino Lecci Lea Felicita Lecci Lea Felicita Lecci Lea Felicita Inglese Papale Rosa Alba Papale Rosa Alba Papale Rosa Alba Matematica Poliziotto Caterina Tontodonato Giuseppina Tontodonato Giuseppina Fisica Poliziotto Caterina Tontodonato Giuseppina Tontodonato Giuseppina Scienze Rametta Rossana Rametta Rossana Rametta Rossana Filosofia Scalia Gtovanna Caruso Valeria Scalia Giovanna Storia Scalia Giovanna Scalia Giovanna Scalia Giovanna Dis.e Arte Sciacca Gabriella Sciacca Gabriella Sambataro Amelia Ed. fisica Arcarìa Lella Arcarìa Lella Caponera Rocco Religione Pennini Giusi Pennini Giusi Pennini Giusi Nel corso del triennio la classe ha avuto docenti stabili, fatta eccezione per la docente di

Matematica e Fisica al terzo anno, Filosofia al quarto anno, Disegno e Storia dell’Arte ed

Educazione Fisica al quinto anno.

La classe è composta da 18 alunni, che presentano un percorso scolastico “regolare”, se non si

considera l’elevato numero di assenze registrato su un gruppo, nel corso del triennio, a causa di

problemi di salute.

3

Page 5: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

Gli alunni provengono da Mascalucia, Nicolosi, Pedara ed altri comuni limitrofi, la loro carriera è così sintetizzata nel prospetto Alunno Anno Sospensione del giudizio Credito Aiello Gisella 3° 8

4° 8 Aiello Mario 3° 5

4° 4 Ajon Martina 3 si 5

4° 6 Caruso Giuliano 3° 8

4° 8 Costanzo Cristina 3° si 4

4° 5 Giardina Romano 3° si 5

4° 5 Giuffrida Fancesco 3 7

4° 7 Grasso Giulio 3° 5

4° 4 Martorino Cosimo 3° 6

4° 6 Mazzaglia M. Cristina 3° 8

4 8 Pappalardo Biagio 3° 5

4° 6 Pesce Riccardo 3° 6

4° 6 Pizzo Francesco 3° 8

4° 8 Rausi Luca 3° 4

4° 5 Sapienza Angelo 3° 5

4° 5 Tartaglia Salvatore 3° 4

4° 5 Zakher Veronica 3° 6

4° 8

4

Page 6: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

QUADRO ORARIO (totale ore di lezione al 14/05/11)

Italiano Latino Inglese Filosofia Storia Matematica Fisica Scienze Dis. Arte Ed. fisica 102 65 59 78 69 95 65 56 50 50 Realizzazione dei seguenti progetti pluridisciplinari

1) Visite guidate dalla prof. Tontodonato presso la facoltà di Fisica dell’Università di Catania.

2) Attività di Orientamento: Progetto Focus, organizzato di concerto con l’Associazione Imprenditori, finalizzato

all’incontro fra Scuola e mondo del Lavoro

3) Seminario di Filosofia e Meccanica Quantistica, relatore il prof. Aldo Desiderio 4) Viaggio d’istruzione a Praga: gli alunni hanno visitato la città e i luoghi che sono stati teatro dei fatti storici della seconda guerra mondiale, nonché il patrimonio artistico culturale dei monumenti, risalenti al periodo barocco. 5) Seminario di Astronomia 6) Somministrazione di test attitudinali per orientare gli alunni alle Facoltà universitarie

5

Page 7: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

3. PROFILO ANALITICO DELLA CLASSE

I livelli di partenza della classe III, con 22 alunni frequentanti, erano buoni, soltanto alcuni alunni mostravano lacune pregresse in alcune discipline. A gennaio, dopo la chiusura del primo trimestre, si è inserita un’alunna proveniente dal liceo G.Galilei. Il buon andamento didattico generale della classe ha cominciato poi ad essere influenzato negativamente da un gruppo di alunni che frequentavano saltuariamente, non si applicavano nello studio individuale a casa e non mostravano nessun interesse e partecipazione alle attività proposte. Si è cercato con diverse strategie di migliorare la partecipazione di tutto il gruppo classe, facendo leva sugli elementi trainanti, ma i risultati sono stati parziali. Due alunne si sono trasferite in una scuola privata al quarto anno, ancora due si sono ritirati nel corso del quinto anno. La classe attualmente presenta l’acquisizione di stili relazionali e sociali più che buoni, gli alunni, sebbene su livelli differenziati, hanno raggiunto gli obiettivi proposti in programmazione dipartimentale:

1) trasversali: sanno effettuare operazioni logiche che vanno dalla pura e semplice comprensione di principi, concetti ed eventi all’applicazione di regole e utilizzazione di contenuti anche in chiave multidisciplinare, all’analisi di situazioni problematiche, alla soluzione di problemi, alla produzione di saggi, relazioni e progetti, alla elaborazione di giudizi motivati e circostanziati su determinate questioni;

2) disciplinari: riguardanti la specificità delle materie di studio (vedere i programmi allegati); 3) pluridisciplinari: percorsi affrontati e studiati con il concorso di più discipline.

Hanno acquisito le seguenti competenze: 1) sanno utilizzare la strumentazione del laboratorio scientifico ai fini di esercitazioni mirate; 2) sanno raccogliere dati e informazioni ai fini della redazione di relazioni mirate; 3) sanno operare collegamenti fra discipline diverse ai fini della redazione di saggi; 4) sanno utilizzare il computer ai fini dell’elaborazione di mappe concettuali su argomenti

diversi, operando gli opportuni collegamenti. Al termine del percorso formativo gli alunni hanno acquisito le seguenti capacità:

1. elaborare criticamente e produttivamente le conoscenze acquisite al fine di affrontare nuove situazioni problematiche o di esprimere giudizi autonomi, dato un argomento, con una buona capacità di giudizio;

2. lavorare in piccoli gruppi, stabilendo operazioni, compiti e scopi da perseguire, come ad

esempio nell’adattare un testo letterario a rappresentazione scenica, interagendo positivamente.

6

Page 8: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

4. PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE COLLEGIALE

1. Metodi: l’organizzazione della didattica è stata tradizionale e, per alcuni argomenti,

modulare

2. La modalità dei rapporti di insegnamento/apprendimento è stata caratterizzata da lezioni

partecipate e da ricerche guidate nel laboratorio multimediale

3. Mezzi e spazi: i libri di testo, ricerche su Internet, i laboratori, la biblioteca, le strutture

sportive

4. Criteri e strumenti di misurazione e valutazione: le prove effettuate nel corso dell’anno sono

state tradizionali e oggettive (test strutturati), i criteri di valutazione oggettivi

5. I criteri di attribuzione dei crediti formativi e scolastici sono stati quelli stabiliti nella

delibera del Collegio dei docenti

6. Progetti significativi: scambi culturali, orientamento, progetti europei

7. Attività esterne: teatro, cinema, conferenze, sport, visite guidate, viaggi di istruzione

5. PROGETTAZIONE DISCIPLINARE (vedere allegati) Titolo: Diploma di Liceo scientifico Durata degli studi: cinque anni 1a 2a 3a 4a 5a Religione cattolica 1 1 1 1 1 Lingua e lettere italiane 4 4 4 3 4 Lingua e lettere latine 4 5 4 4 3 Lingua e letteratura straniera 3 4 3 3 4 Storia 3 2 2 2 3 Filosofia - - 2 3 3 Geografia 2 - - - - Scienze naturali, Chimica e Geografia - 2 3 3 2 Fisica - - 2 3 3 Matematica 5 4 3 3 3 Disegno/Storia dell'arte 1 3 2 2 2

Educazione fisica 2 2 2 2 2 Totale ore settimanali di insegnamento 25 27 28 29 30 7

Page 9: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

6. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Fattori che contribuiscono alla valutazione a) con riferimento alla classe: - Interazione e partecipazione -Frequenza -Livello medio di conoscenza e abilità b) con riferimento ad un criterio assoluto: -Possesso dei prerequisiti -Raggiungimento degli obiettivi Oltre ai fattori sopra elencati, la valutazione tiene conto anche della costanza, della partecipazione al lavoro scolastico e alle attività tese all’ampliamento dell’offerta formativa, dell’interesse dimostrato, della disponibilità alla cooperazione, alla collaborazione e all’essere promotori di applicazione in classe e in casa. Il C .d C. ha preferito una didattica tradizionale e in questo senso si è proceduto nelle verifiche di apprendimento. Funzione centrale hanno avuto l’interrogazione e il compito scritto, ma va anche detto che si è tentato di operare con altri strumenti che permettessero agli alunni di realizzare lavori di gruppo. Durante l’anno scolastico, sono state effettuate n. 2 simulazioni della terza prova, in entrambe è stata utilizzata la tipologia mista e la tipologia B. Si allega copia con relativo criterio di valutazione utilizzato. Si fa riferimento al POF dell’Istituto per quanto riguarda le direttive seguite nelle operazioni di scrutinio e nell’attribuzione del punteggio relativo al credito scolastico e formativo. Delle suddette direttive si allega copia in allegato. Si producono, inoltre, in allegato, le relazioni finali ed i programmi svolti relativi alle discipline oggetto di studio.

I componenti del Consiglio di Classe Discipline proff. firma Italiano e Latino Lecci Lea Felicita Matematica e Fisica Tontodonato Giuseppina Inglese Papale Rosa Alba Scienze Rametta Rossana Filosofia e Storia Scalia Giovanna Dis. E St. dell’Arte Sambataro Amelia Ed. Fisica Caponera Rocco Religione Pennini Giusi Mascalucia 14/05/2011

8

Page 10: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

Relazione per disciplina e programma svolto – classe V C Scientifico - Italiano

Prof. Lecci Lea Felicita

Libri di testo Barberi Squarotti-AA.VV.-Storia e antologia della letteratura – Ed. Atlas Mineo - Cuccia – Melluso: La Divina Commedia, G.B. Palumbo Editore Tempi Ore settimanali: 2 (da 60’) +2 (da 50’) Ore complessive previste: 117 Ore effettuate al 15/05/10: 102

Quadro sintetico del profitto della classe Partecipazione al dialogo educativo: buona per quasi tutta la classe, discontinua per un piccolo gruppo, bisognoso di adeguate motivazioni. Attitudine alla disciplina: adeguata per quasi tutta la classe, con punte di eccellenza per un gruppo, inadeguata per un piccolo gruppo. Interesse per la disciplina: generalmente è buono, solo per alcuni alunni sono necessarie continue sollecitazioni. Impegno nello studio: è stato continuo per metà della classe, dove è emerso qualche elemento di spicco, nell’altra metà è stato discontinuo: ciò ha determinato risultati mediocri o appena sufficienti in alunni con elevate potenzialità. Metodo di studio:adeguato, con la tendenza, per un piccolo gruppo, ad un apprendimento mnemonico.

Obiettivi realizzati Conoscenza dei contenuti proposti, capacità di analizzare un testo, riconoscendo il messaggio globale, le informazioni implicite, l’intenzione comunicativa ed il punto di vista dell’autore, competenza nell’espressione verbale e scritta, con la formulazione di un giudizio critico adeguato e con confronti fra autori diversi.

Motivazione delle scelte operate Come previsto nel POF d’Istituto, le scelte sono state fatte all’interno del Dipartimento di Lettere, ad eccezion fatta per alcuni contenuti, tra i quali si è operata un’accurata selezione per l’esiguità del tempo a disposizione. Eventuali fattori che hanno ostacolato il processo di insegnamento/apprendimento Tre delle sette ore settimanali destinate a Lettere si sono accorciate di dieci minuti per la pausa di socializzazione, inoltre tutte le ore, a causa delle difficoltà logistiche del nostro plesso, sono state concentrate in tre giorni consecutivi: un’ora il lunedì, tre il martedì e tre il mercoledì, ciò ha influenzato negativamente lo svolgimento dei compiti assegnati per casa e, quindi, i tempi ed i contenuti della didattica.

Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo,materiale audiovisivo, sussidi multimediali.

Metodologia Lezioni partecipate, atte a stimolare le capacità critiche con le adeguate discussioni, elaborazione di mappe concettuali in classe e nel laboratorio di Informatica, esercitazioni scritte e orali di analisi testuale.

Strumenti di verifica Interrogazioni orali, prove strutturate, prove scritte secondo le modalità dell’Esame di Stato.

Page 11: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

Programma svolto (classe V C scientifico)

- Raccordo modulare fra Neoclassicismo e pre-romanticismo: il romanzo tedesco; - Goethe, lettura e analisi di Werther e Alberto di fronte; - Foscolo, analisi de Alla sera; cenni sui Sepolcri; - Raccordo modulare fra Commedia e Tragedia: Carlo Goldoni e Vittorio Alfieri; - Alfieri: lettura e analisi de La vita; Saul: Delirio e morte - La cultura romantica - Definizione e caratteri del Romanticismo - Il romanzo e la novella nell’Ottocento - Caratteri ed evoluzione del romanzo storico - Alessandro Manzoni, vita e opere - Lettura e analisi de In morte di Carlo Imbonati - Le Odi: lettura e analisi de Il cinque maggio - Il problema della tragedia all’inizio dell’Ottocento: Il conte di Carmagnola e l’Adelchi - Lettura e analisi de Il delirio di Ermengarda - I promessi sposi, lettura e analisi del I cap.:”Quel ramo del lago di Como”; - Lettura e analisi del cap. III: Renzo e Azzecca-garbugli; - L’ideologia religiosa; il problema del male e il tema della Provvidenza - Giacomo Leopardi, vita e opere - Le lettere - Il “sistema” filosofico: le varie fasi del pessimismo leopardiano - Lo Zibaldone di pensieri. Un diario del pensiero - Le Operette morali, elaborazione e contenuto - Dialogo della Natura e di un Islandese, lettura e analisi testuale - I Canti,composizione, struttura, titolo - La prima fase della poesia leopardiana - Le canzoni civili del 1818-1822 - Le canzoni del suicidio - Gli Idilli: L’infinito, lettura e analisi testuale - La seconda fase della poesia leopardiana: i canti pisano-recanatesi - Lettura e analisi testuale di A Silvia - Il ciclo di Aspasia e le canzoni sepolcrali - Lettura e analisi testuale di A se stesso - Il messaggio conclusivo della Ginestra: lettura e analisi - Naturalismo, Simbolismo e Decadentismo - Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario, i temi della letteratura e dell’arte - La figura dell’artista e la perdita dell’”aureola”, il “poeta-vate”e il “Dandy” - Il successo del romanzo e la specializzazione del linguaggio lirico - I movimenti letterari e le poetiche - Il Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmé, il Rimbaud di

Vecchioni, lettura e analisi de Le vocali - Charles Baudelaire, la figura del poeta - L’albatro, lettura e analisi - Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico - Il romanzo e la novella, dal Realismo al Naturalismo:Emile Zola - Lettura e analisi de L’Ammazzatoio, cap.I - Gli scapigliati fra romanzo e novella

Page 12: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

- I veristi siciliani: Luigi Capuana e Federico De Roberto, lettura e analisi del brano tratto da I Vicerè, parte terza, cap. IX

- Giovanni Verga, vita e opere - La rivoluzione stilistica e tematica di G. Verga - I romanzi giovanili e Nedda, “bozzetto siciliano” - L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti” - Rosso Malpelo, lettura e analisi - Novelle rusticane: La roba - L’impersonalità e lo “straniamento” (approfondimento) - Mastro-don Gesualdo, lettura e analisi testuale de La morte di Gesualdo - I Malavoglia, lettura e analisi testuale della prefazione ai Malavoglia - Lettura di Mena,compare Alfio e le stelle che “ammiccavano più forte” - Giovanni Pascoli, vita e opere - La poetica del Fanciullino (fotocopia) - Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia - Lettura e analisi testuale de Il gelsomino notturno - Myricae, composizione e storia del testo - Lettura e analisi testuale di Lavandare - Gabriele D’Annunzio, vita e opere - Il panismo del superuomo - Il piacere,romanzo dell’estetismo decadente - Lettura e analisi testuale del Ritratto di un esteta:Andrea Sperelli - Alcyone, i temi - Lettura e analisi testuale de La sera fiesolana e La pioggia nel pineto - La parodia di Montale - Lettura e analisi testuale di Stabat nuda aestas - Luigi Pirandello, vita e opere - La poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le”maschere nude”, la “forma” e la “vita” - L’arte umoristica di Pirandello - I romanzi siciliani da L’esclusa a I vecchi e i giovani - I romanzi umoristici Il fu Mattia Pascal - La struttura e lo stile, i temi principali e l’ideologia del Fu Mattia Pascal - Lettura e analisi de Lo strappo nel cielo di carta - Lettura e analisi testuale de L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria

tomba, - Le Novelle per un anno: dall’umorismo al Surrealismo - Lettura e analisi de Il treno ha fischiato - Uno, nessuno e centomila - Lettura e analisi testuale de Il furto - Pirandello e il teatro. La fase del “grottesco” - Il “teatro nel teatro”: Sei personaggi in cerca d’autore - Lettura e analisi testuale de La scena finale - Italo Svevo, la vita - Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia - Senilità: un “quadrilatero perfetto” di personaggi* - Lettura de Inettitudine e “senilità”* - L’ultimo Svevo: La coscienza di Zeno - La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo - La coscienza di Zeno come “opera aperta” - La vicenda: la morte del padre, il matrimonio di Zeno - Lettura e analisi testuale de La proposta di matrimonio

Page 13: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

- I crepuscolari: Sergio Corazzini, vita e opere - Lettura e analisi di Desolazione del povero poeta sentimentale (da Piccolo libro inutile) - Guido Gozzano, vita e opere - Lettura e analisi de L’assenza (da I colloqui) - Il Futurismo italiano e la poesia. Martinetti - Aldo Palazzeschi tra Crepuscolarismo e Futurismo - Lettura e analisi di Lasciatemi divertire (Canzonetta) - Lettura e analisi di Chi sono? (dai Poemi) - Le riviste, i movimenti letterari, le poetiche - La poesia: tra Simbolismo e Antinovecentismo - Giuseppe Ungaretti, vita e opere - L’allegria, composizione e vicende editoriali, il titolo, la struttura, i temi,lo stile e la metrica - Lettura e analisi de I fiumi e Veglia - Lettura de Il naufragio e l’assoluto (da Vita d’un uomo) - Lettura e analisi di La madre (Da Sentimento del tempo) - L’Ermetismo e Salvatore Quasimodo - Lettura di Davanti al simulacro d’Ilaria del Carretto (da Ed è subito sera) - Lettura di Milano, Agosto 1943 - Eugenio Montale, vita e opere del primo e secondo periodo* - Lettura e analisi di Spesso il male di vivere ho incontrato, da Ossi di seppia; La casa dei

doganieri, da Le occasioni*

Dante: La Divina Commedia - Purgatorio, canti V, vv.130-136; VI, XXX - Paradiso, canti I, III, VI vv. 1-33, XV, XXXIII (visione della versione di Benigni)

Con “analisi testuale” s’intende:

□ parafrasi o sintesi di un testo □ individuazione della/e parola/e-chiave □ individuazione del/i tema/i □ individuazione delle figure di suono, di posizione, di significato, di sintassi , delle funzioni

della lingua □ individuazione delle intenzioni dell’autore □ il livello storico-stilistico □ collegamenti intratestuali ed extratestuali

Mascalucia 14/05/11 Firme alunni Firma docente

Page 14: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

Relazione per disciplina e programma svolto – classe V C Scientifico - LATINO

Prof. Lecci Lea Felicita

Libri di testo Roncoroni, AA. VV.: Studia humanitatis, C. Signorelli Editore Lodovico Griffa: Il nuovo Latina Lectio, Petrini Tempi Ore settimanali: 2 (da 60’) + 1 (da 50’) Ore complessive previste: 76 Ore effettuate al 15/05/10: 65

Quadro sintetico del profitto della classe Partecipazione al dialogo educativo: buona per metà della classe, discontinua per l’altra metà, bisognosa di adeguate motivazioni. Attitudine alla disciplina: adeguata per metà della classe, con punte di eccellenza per un gruppo, inadeguata per l’altra metà Interesse per la disciplina: solo un piccolo gruppo possiede i prerequisiti per operare nella disciplina, le profonde lacune di base per alcuni alunni ostacolano lo studio e l’analisi testuale dei brani proposti. Impegno nello studio: continuo per metà della classe, dove è emerso qualche elemento di spicco, nell’altra metà è migliorato nel corso dell’anno, permettendo a molti di raggiungere livelli sufficienti, solo in qualche caso l’impegno rimane discontinuo. Metodo di studio:adeguato in un gruppo di alunni, con la tendenza, solo per alcuni, ad un apprendimento mnemonico.

Obiettivi realizzati Conoscenza dei contenuti proposti, capacità di analizzare un testo, riconoscendone il messaggio globale competenza nell’analizzare un testo e saperlo relazionare al vissuto dell’autore e di altri autori

Motivazione delle scelte operate Come previsto nel POF d’Istituto, le scelte sono state fatte all’interno del Dipartimento di Lettere, ad eccezion fatta per alcuni contenuti, tra i quali si è operata una selezione per l’esiguità del tempo a disposizione e per le difficoltà pregresse di un gruppo

Eventuali fattori che hanno ostacolato il processo di insegnamento/apprendimento Le tre ore destinate al Latino, a causa delle difficoltà logistiche del nostro plesso, sono state concentrate in due giorni consecutivi: ciò ha influenzato negativamente lo svolgimento dei compiti assegnati per casa e, quindi, i tempi ed i contenuti della didattica.Inoltre le numerose assenze registrate in maniera diffusa da un gruppo hanno ostacolato il recupero delle lacune grammaticali e sintattiche di base, indispensabili per l’approccio con gli autori.

Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo,materiale audiovisivo, sussidi multimediali.

Metodologia Lezioni partecipate, atte a stimolare le capacità critiche con le adeguate discussioni; elaborazione di mappe concettuali in classe e nel laboratorio di Informatica, esercitazioni scritte e orali di analisi del periodo, logica e traduzione, analisi testuale.

Strumenti di verifica Interrogazioni orali, prove strutturate, prove scritte di traduzione e analisi del testo.

Page 15: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

Programma svolto (classe V C scientifico) Sintassi:

- Sostantive all’infinito - Sostantive interrogative indirette

Letteratura: - Cicerone: Oratio I in Catilinam, laboratorio testuale - Sallustio, De coniuratione Catilinae, Proemio - Confronto tra Cicerone e Sallustio ( mappa concettuale) - L’età augustea, quadro storico: lettura dell’epodo VII, di Orazio:”I giorni della paura…” - Virgilio, vita e opera - Le Bucoliche, I, vv. 1-18; IV, vv. 1-10; laboratorio testuale - L’Eneide - Il punto sul genere: la poesia epica - L’ultimo colloquio tra Didone e Enea, in italiano, analisi testuale - Le ultime parole di Didone e il suicidio, IV, vv.642-671; laboratorio testuale - Orazio, vita e opera - Gli Epodi, XVI, in italiano - Le Satire, I, 9: Lungo la via Sacra, in italiano: analisi testuale - Le Odi, I, 9: Del domani non darti pensiero, laboratorio testuale; - I, 11: Carpe diem, laboratorio testuale; - III, 30: Canto di congedo, laboratorio testuale - L’elegia latina: Properzio, Tibullo, Ovidio (sintesi) - Ovidio, la vita e l’esilio - Contesto storico: il primo secolo d. C. - La dinastia Giulio-Claudia; l’età dei Flavi; gli imperatori d’adozione - Seneca, la vita e l’opera - Ad Lucilium epistulae morales, 101, 8-10: Saldare ogni giorno i conti con la vita; 47, 5-15:

Gli schiavi: uomini, non animali - De ira, III, 13, 1-2: Tenere la belva a freno - De brevitate vitae, 14-15: La conquista della serenità - Seneca tragico: i caratteri della sua tragedia - Phaedra, 599-675: Il dialogo con Ippolito - Medea: Il furore di Medea, 116-176 - Quintiliano, la vita e l’opera (sintesi) - Institutio oratoria: I, 2-4, 9-10, 17-22; II, 2, 4-10 - Tra retorica antica e comunicazione moderna: spunti di riflessione - Tacito: la vita (sintesi) - Agricola, 30-32 - Il tema nel tempo: voci di nemici di Roma - I dubbi sull’espansionismo - L’età di Adriano e degli Antonini - Petronio, la vita (sintesi); il Satyricon, un’opera complessa - Il dibattito culturale tra paganesimo e cristianesimo, Tacito, Annales, XV, 44 (italiano) - Apuleio, la vita e la figura - La lingua e lo stile: lettura di Metamorfosi III, 24-26 - Il tema nel tempo: Pinocchio, l’asino e l’uomo - Agostino: la vita e l’opera (sintesi) - L’incontro con Ambrogio: Confessiones, V, 13, 23 (italiano)*

Mascalucia 14/05/11

Firme alunni Firma docente

Page 16: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MASCALUCIA LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO “C. MARCHESI”

MASCALUCIA

RELAZIONE FINALE Classe: 5 C Indirizzo Scientifico Materia: Lingua e Letteratura Inglese Docente: Rosa Alba Papale

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi 1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, procedure, regole e metodi, la conoscenza della classe appare discreta relativamente agli argomenti trattati; gli studenti hanno capito le nozioni fondamentali della disciplina e sanno inquadrare gli autori all’interno di più ampi periodi e movimenti letterari e hanno acquisito una discreta conoscenza dei termini linguistici letterari. 1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione concreta di quanto appreso, la classe ha raggiunto un livello discreto. Qualche alunno si è distinto per impegno personale, approfondendo gli argomenti in modo autonomo; la maggior parte della classe ha, tuttavia, preferito studiare solo sul manuale e sugli appunti dalle lezioni dell’insegnante. In linea generale gli studenti sono in grado di capire le domande in lingua straniera e sanno orientarsi all’interno della disciplina con sicurezza. 1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto e, in alcuni casi, buono o addirittura ottimo. Gli studenti hanno evidenziato delle buone capacità di studio, soprattutto in relazione ai momenti ufficiali di valutazione scritta e orale.

Page 17: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

2. METODOLOGIE L’obiettivo principale è stato cercare di creare nei ragazzi un atteggiamento il più possibile attivo nei confronti della lingua e dei testi letterari. Lo studio letterario è partito dai testi stessi, visti prima di tutto come lingua, e perciò come forma di comunicazione. Si sono abituati gli allievi alla comprensione di vocaboli non conosciuti attraverso l’uso di sinonimi o parafrasi in lingua; ciò ha consentito di arricchire il loro patrimonio lessicale e la loro fluency. La spiegazione del contenuto dei testi è stata effettuata tramite una serie di domande di comprensione e attività di analisi guidata, volte a far scoprire agli studenti stessi le caratteristiche salienti – sia tematiche che stilistiche – del testo e a stimolarli a fornire commento personale. Sono state utilizzate lezioni frontali, lavoro individuale e di gruppo. 3. MATERIALI DIDATTICI Libro di testo Marina Spiazzi and Marina Tavella, Lit &Lab, Zanichelli Film in lingua originale: “A Christmas carol” “Wuthering Heights” “Tess of the D’Ubervilles”

4. ATTIVITA’ DI VERIFICA

Le prove scritte hanno riguardato argomenti di letteratura e sono state proposte agli studenti nel formato delle varie tipologie della terza prova scritta del nuovo esame di stato. Le verifiche orali sono state di tipo formale e informale sugli argomenti svolti in classe. Oltre ad accertare l’acquisizione dei contenuti, tali verifiche tendevano a controllare la capacità di rielaborazione personale e l’efficacia espressiva degli alunni.

5. ATTIVITA’ DI RECUPERO

Per effettuare il recupero degli allievi in difficoltà, è stata necessaria una pausa didattica nei mesi di febbraio e marzo (20 ore) durante la quale si è cercato di controllare più da vicino lo studio individuale e stimolare il più possibile la partecipazione attiva alle lezioni.

6. CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione globale dei singoli studenti sono stati presi in considerazione, oltre ai risultati delle prove orali e scritte formali, anche gli interventi in classe, l’impegno, la costanza nello studio, le capacità personali e la progressione rispetto ai livelli di partenza individuali.

Page 18: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “C. MARCHESI”

LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO MASCALUCIA

Lingua e Letteratura Inglese

PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 C - Anno Scolastico 2010/2011. Prof. Rosa Alba Papale

Libro di testo: Marina Spiazzi - Marina Tavella Lit & Lab: From the Early Romantics to the Present Age. Zanichelli

THE NINETEENTH CENTURY

- The first and the second generation of Romantic poets.

William Wordsworth

Text: My Heart leaps up

Text: Daffodils

Samuel T. Coleridge

Text: The Rime of the Ancient Mariner

John Keats

Text: Ode on a Grecian Urn

Lord Byron

Edgar Allan Poe

Text: The Tell-Tale Heart

The Gothic novel.

The Historical Novel

The novel of Manners

The Victorian Age: Analysis of Victorian society from different points of view.

Charles Dickens

- A Christmas Carol

Text: Scrooge’s Transformation

Emily Bronte

Text: I am Heathcliff

Page 19: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

Charlotte Bronte

Lewis Carroll

. Alice’s Adventures in Wonderland

Thomas Hardy

Text: Sorrow the Undesired

Robert Louis Stevenson

Text: Jekyll’s Experiment

Oscar Wilde

Text:I would give my soul

THE TWENTIETH CENTURY

- The stream of consciousness and the modern hero

Virginia Woolf

Text: Clarissa and Septimius

James Joyce

Text: Molly’s Monologue

Text: She was fast Asleep

George Orwell

Text: Big Brother is watching you

The Theatre of Absurd

Samuel Beckett

Text: Nothing to be done

Mascalucia 14/05/11

Alunni Docente

Page 20: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CONCETTO MARCHESI”

MASCALUCIA

RELAZIONE FINALE FILOSOFIA

DOCENTE GIOVANNA SCALIA

1. LIBRI DI TESTO NICOLA ABBAGNANO- GIOVANNI FORNERO, ITINERARI DI FILOSOFIA, ed. PARAVIA 2. TEMPI

Ore settimanali: 3

Ore complessive: 98

Ore effettuate al 15/05/2011: 63

3. QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

Partecipazione al dialogo educativo

La classe, pur con le naturali diversità delle personalità culturali e delle sensibilità intellettuali, ha

evidenziato un’attitudine allo studio per lo più costante e un’adeguata partecipazione al

dialogo formativo. In particolare alcuni allievi si sono distinti per il loro comportamento responsabile

e rispettoso delle regole e dei docenti raggiungendo punte di eccellenza in ambito didattico.

Attitudine alla disciplina

Adeguata e per alcuni più che buona

Interesse per la disciplina

Indipendentemente dai risultati raggiunti che sono stati adeguati rispetto agli obiettivi proposti in

programmazione, generalmente tutta la classe ha mostrato attenzione e interesse per la disciplina.

Alcuni la prediligono.

Impegno nello studio

Una buona parte della classe si è impegnata nello studio con serietà e responsabilità. Soltanto pochi

alunni si sono impegnati con discontinuità.

Metodo di studio

In generale la classe ha mostrato di possedere un buon metodo di studio. Alcuni hanno affrontato il lavoro

con personale capacità organizzativa rielaborando i contenuti in senso critico.

Page 21: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

OBIETTIVI REALIZZATI

- Conoscenza dei contenuti della filosofia

- Conoscenza del lessico e delle categorie essenziali della tradizione filosofica

- Capacità di analizzare testi filosofici

- Capacità di esporre oralmente con rielaborazione critica,personale e autonoma

EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI

INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO

Nessun ostacolo si è frapposto nel processo di insegnamento/apprendimento facilitato spesso

dalla disponibilità al dialogo.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Manuali, antologie, classici, e-book, materiale audiovisivo, sussidi multimediali, dvd

SPAZI

Aula informatica

METODI D’INSEGNAMENTO

Lezione frontale, somministrazione di schemi o mappe concettuali, lavoro di gruppo,lezione partecipata

STRUMENTI DI VERIFICA

Colloqui orali, test di verifica, questionari a risposta multipla, a risposta singola a trattazione sintetica

Page 22: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

CLASSE V C

DOCENTE GIOVANNA SCALIA

MODULO 1 KANT Il criticismo Il problema gnoseologico La critica della ragion pura I giudizi sintetici a priori Le facoltà della conoscenza L’ Estetica trascendentale L’Analitica trascendentale La Dialettica trascendentale Il problema morale La critica della ragion pratica Realtà e assolutezza della legge morale L’imperativo categorico La formalità della legge e il dovere La teoria dei postulati pratici e la fede Il problema religioso La critica del giudizio Giudizi determinanti e giudizi riflettenti L’analisi del bello e il giudizio estetico Il sublime le arti belle e il genio MODULO 2 L’IDEALISMO TEDESCO HEGEL I capisaldi del sistema Il giovane hegel Le tesi di fondo del sistema Idea, natura e spirito Le partizioni della filosofi La dialettica LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO Coscienza Autocoscienza Ragione

Page 23: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

MODULO 3 FILOSOFIA ED ESISTENZA SCHOPENHAUER Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya” La via d’accesso alla cosa in sé Caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere” Il pessimismo Le vie di liberazione del dolore KIERKEGAARD L’esistenza come possibilità e fede La verità del “ singolo”: il rifiuto dell’hegelismo e l’infinita differenza tra l’uomo e Dio Gli stadi dell’esistenza L’angoscia Disperazione e fede MODULO 4 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA FEUERBACH Il rovesciamento dei rapporti di predicazione La critica alla religione La critica a Hegel Umanismo e filantropismo MARX La critica al “misticismo logico “di Hegel La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione La concezione materialistica della storia Il Capitale MODULO 5 IL POSITIVISMO Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo Positivismo, Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di positivismo MODULO 6 LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA

Page 24: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

NIETZSCHE Filosofia e malattia Nazificazione e denazificazione Caratteri del pensiero e della scrittura di Nietzsche La tragedia La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche Il superuomo L’eterno ritorno La volontà di potenza Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo MODULO 7 LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA FREUD Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi La realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso La scomposizione psicoanalitica della personalità L’interpretazione dei sogni La teoria della sessualità e il complesso di Edipo. La religione e la civiltà MODULO 8 FILOSOFIA ED EPISTEMOLOGIA POPPER * La riabilitazione della filosofia Le dottrine epistemologiche Il problema della demarcazione e il principio di falsificabilità L’immagine della scienza come “costruzioni su palafitte” La teoria della corroborazione La riabilitazione della metafisica * Argomento da svolgere

Alunni Docente

Page 25: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“CONCETTO MARCHESI” LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO

MASCALUCIA

RELAZIONE FINALE

STORIA

DOCENTE GIOVANNA SCALIA

1. LIBRI DI TESTO A.GIARDINA – G. SABBATUCCI – V.VIDOTTO, Nuovi Profili Storici,editori LATERZA Consigliato: M.FOSSATI – G. LUPPI- E. ZANETTE, Parlare di Storia, ed. B.MONDADORI 2 TEMPI

Ore settimanali: 3 Ore complessive: 92 Ore effettuate al 15/05/2010:56

2. QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

Partecipazione al dialogo educativo

La classe, pur con le naturali diversità delle personalità culturali e delle sensibilità intellettuali, ha

evidenziato un’attitudine allo studio per lo più costante e un’adeguata partecipazione al

dialogo formativo. In particolare alcuni allievi si sono distinti per il loro comportamento responsabile

e rispettoso delle regole e dei docenti raggiungendo punte di eccellenza in ambito didattico.

3.Attitudine alla disciplina

Adeguata e per alcuni più che buona

4.Interesse per la disciplina

Indipendentemente dai risultati raggiunti che sono stati adeguati rispetto agli obiettivi proposti in

programmazione, generalmente tutta la classe ha mostrato attenzione e interesse per la disciplina.

Alcuni la prediligono.

5.Impegno nello studio

Una buona parte della classe si è impegnata nello studio con serietà e responsabilità. Soltanto pochi

alunni si sono impegnati con discontinuità.

6.Metodo di studio

In generale la classe ha mostrato di possedere un buon metodo di studio. Alcuni hanno affrontato il

lavoro

con personale capacità organizzativa rielaborando i contenuti in senso critico.

Page 26: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

7. OBIETTIVI REALIZZATI

Consolidamento del linguaggio storico

Maturazione delle abilità linguistico-espressive, critico-analitiche e sintetiche

Capacità di leggere nel territorio per interagire con esso, con atteggiamento critico

e con senso di responsabilità

Consapevolezza del patrimonio culturale ed esperienziale acquisito nella realtà

presente e passata per trarre spunti di riflessione e di formazione del carattere

8.EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI

INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO

Nessun ostacolo si è frapposto nel processo di insegnamento/apprendimento facilitato spesso

dalla disponibilità al dialogo.

9. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Manuali, antologie, classici, e-book, materiale audiovisivo, sussidi multimediali, dvd

10. SPAZI

Aula informatica

11. METODI D’INSEGNAMENTO

Lezione frontale, somministrazione di schemi o mappe concettuali, lavoro di gruppo,lezione partecipata

12. STRUMENTI DI VERIFICA

Colloqui orali, test di verifica, questionari a risposta multipla, a risposta singola a trattazione sintetica.

Page 27: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V C PROF. GIOVANNA SCALIA MODULO 1 SCENARI DI INIZIO SECOLO - La belle Epoque - Guerre prima della guerra MODULO 2 - Dal colonialismo all’imperialismo - L’età giolittiana MODULO 3 LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA - Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano - Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa - Le rivoluzioni russe MODULO 4 LO SCENARIO DEL DOPOGUERRA - Le eredità della grande guerra - I trattati di pace MODULO 5 L’ECONOMIA MONDIALE FRA SVILUPPO E CRISI - L’impulso della guerra all’economia - Un’innovazione fondamentale: taylorismo-fordismo - L a crisi del 1929 - Dagli Stati Uniti la crisi si trasmette al mondo MODULO 6 IL DOPOGUERRA ITALIANO - La crisi del dopoguerra in Italia - Il biennio rosso - La crisi dello stato liberale - Il significato politico della questione fiumana MODULO 7 IL TOTALITARISMO - Il fascismo al potere - Il regime fascista - La Germania di Weimar e l’ascesa del nazismo - Il regime nazista - Il regime staliniano

Page 28: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

MODULO 8 L’EUROPA E IL MONDO FRA LE DUE GUERRE - Gran Bretagna, Francia, New Deal americano MODULO 9 LA CATASTROFE DELL’EUROPA - Verso la guerra - La seconda guerra mondiale - La resistenza in Europa e in Italia MODULO 10 LA CITTADINANZA DEMOCRATICA Bipolarismo e decolonizzazione - Il “miracolo economico” * MODULO 11 LO STATO E LA COSTITUZIONE (cenni) ALUNNI DOCENTE

Page 29: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“C. MARCHESI” LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO

MASCALUCIA

DISCIPLINA Matematica PROF. SSA Tontodonato Giuseppina

LIBRO/I DI TESTO ADOTTATO/I N. Dodero – P.Baroncini – R. Manfredi Lineamenti di Analisi e Calcolo Combinatorio

TEMPI Ore settimanali 3 Ore complessive 95 Ore effettive (al 15-05-11) 83 QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE La classe si presenta suddivisa essenzialmente in due gruppi, numericamente equivalenti, che hanno raggiunto risultati molto diversi. Il primo gruppo, che ha raggiunto ottimi livelli di preparazione, è dotato di capacità logiche, di sintesi e di analisi molto buone, di un metodo di studio consapevole e non mnemonico, di grandi capacità di autonomia e di impegno. Il secondo gruppo, che ha raggiunto livelli di preparazione pressoché sufficienti, è composto sia da alunni che non hanno grandi attitudini alla disciplina sia da alunni che hanno studiato in maniera discontinua e mnemonica. OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenza, competenza, capacità) La classe presenta livelli di conoscenza molto diversificati: livelli eccellenti per alcuni, buoni per altri e, per altri ancora, al limite inferiore della sufficienza. Per quanto riguarda le competenze, la maggior parte degli alunni è in grado di utilizzare consapevolmente le procedure di calcolo matematico studiate durante i cinque anni del liceo. Le capacità sono anch’esse molto diversificate, su una scala che si estende dall’eccellenza alla mediocrità, ma, nella media, adeguate agli standard formativi.

EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO

nessuno

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (materiale audiovisivo, multimediale etc.) Sono stati impiegati i mezzi e gli ausili didattici tradizionali conformi agli obiettivi formativi METODI D’INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, simulazione, etc.) La metodologia didattica adottata è stata quella della lezione frontale, del lavoro di gruppo e della discussione. STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalla normative sul Nuovo Esame di Stato, vd. Relativa tabella del Consiglio di Classe) Sono state adottati gli strumenti di verifica riportati nelle apposite normative in tema di esami di stato

Page 30: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

PROGRAMMA DI MATEMATICA Periodo Premesse all’analisi infinitesimale

Settembre Intervalli. Intorni. Insiemi numerici limitati e illimitati. Punti di accumulazione. Determinazione del dominio di una funzione. Limiti e continuità delle funzioni

Ottobre

Limite finito per x che tende a un valore finito. Limite destro e limite sinistro. Limite finito per x che tende all’infinito. Asintoti orizzontali. Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Asintoti verticali. Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. Teoremi generali sui limiti. Teorema di unicità del limite. Teorema della permanenza del segno. Primo teorema del confronto (o dei carabinieri). Secondo e terzo teorema del confronto (senza dim). Funzioni continue e calcolo dei limiti. L’algebra dei limiti e delle funzioni continue

Novembre

Teoremi sul calcolo dei limiti: limite di somma e differenza di funzioni. Limite del prodotto di funzioni (senza dim.) Somma e differenza di funzioni continue. Prodotto di funzioni continue. Continuità delle funzioni elementari. Limiti delle funzioni razionali (intere e fratte). Limiti delle funzioni composte (senza dim.) Cambiamento di variabile. Limiti notevoli. Forme indeterminate. Funzioni continue

Dicembre Discontinuità delle funzioni (prima, seconda e terza specie). Teorema di esistenza degli zeri (senza dim.). Teorema di Weierstrass (senza dim.). Teorema di Darboux (senza dim.). Grafico probabile di una funzione. Derivata di una funzione

Gennaio

Rapporto incrementale. Significato geometrico del rapporto incrementale. Derivata. Derivata destra e sinistra. Significato geometrico della derivata. Punti stazionari. Punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. Derivate fondamentali: derivata di una costante, di x, di xn, di ax, di logx. Derivate delle restanti funzioni elementari (senza dim.). Teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata del prodotto di funzioni. Derivata del quoziente di funzioni. Derivata di funzione di funzione. Derivata di

Derivata logaritmica. Derivata di una funzione inversa. Derivate di ordine superiore al primo. Teoremi sulle funzioni derivabili.

Febbraio Teorema di Rolle e sua interpretazione geometrica. Teorema di Lagrange e sua interpretazione geometrica. Applicazioni del teorema di Lagrange. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Teorema di Cauchy. Teorema dell’Hospital (senza dim.) e sue applicazioni. Massimi, minimi e flessi.

Febbraio Definizioni di massimo e minimo relativo. Estremi relativi forti e deboli. Definizione di punto di flesso. Ricerca dei massimi e minimi relativi e assoluti. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso. Problemi di massimo e minimo. Studio di funzioni.

Marzo Asintoti (orizzontali, verticali e obliqui). Schema generale per lo studio di una funzione, metodo sintetico. Esempi di studi di funzioni: intere, fratte, irrazionali, esponenziali, logaritmiche, con valori assoluti, trigonometriche, circolari inverse Integrali indefiniti.

Aprile

Integrale indefinito e sue proprietà. Integrazioni immediate. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti.

)()( xgxf

Page 31: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

Integrali definiti

Maggio

Integrale definito di una funzione continua. Proprietà degli integrali definiti. Teorema della media. La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (senza dim.). Formula fondamentale del calcolo integrale. Integrali delle funzioni pari e dispari. Area della parte di piano delimitata del grafico di due o più funzioni. Applicazioni degli integrali indefiniti: Volume di un solido di rotazione. Integrali impropri di primo tipo e secondo tipo. Integrali impropri contemporaneamente di primo e secondo tipo. Mascalucia lì 15.05.2011 Firma degli alunni Firma del docente

Da svolgere dopo il 15 Maggio: cenni sul calcolo combinatorio. Firma degli alunni Firma del docente

Page 32: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “C. MARCHESI”

LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO MASCALUCIA

DISCIPLINA Fisica

PROF. SSA Giuseppina Tontodonato

LIBRO/I DI TESTO ADOTTATO/I

Caforio – Ferilli: Fisica 3- Le Monnier TEMPI

Ore settimanali 3 Ore complessive 95 Ore effettivamente prestate al 15/05/11 (escludendo: assemblee, assenze collettive, viaggi di istruzione, visite guidate, attività didattiche alternative proposte dal consiglio di classe o da altri, convegni, congressi, attività di orientamento, assenze docente):

QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE Anche per quanto riguarda la fisica, la classe si presenta sostanzialmente divisa in due gruppi di alunni, essenzialmente coincidenti con i due gruppi a cui si fa riferimento nella relazione che riguarda il quadro del profitto in matematica. Partecipazione al dialogo educativo: la classe ha partecipato attivamente. Attitudine alla disciplina: il livello medio è buono. Interesse per la disciplina: Diversificato, globalmente discreto. Impegno nello studio: diversificato e, in alcuni casi, non costante Metodo di studio: la maggior parte degli allievi mostra di avere un metodo di studio consapevole. OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenza, competenza, capacità) Le conoscenze raggiunte sono adeguate agli standard formativi. Per quanto riguarda le competenze sono sufficientemente in grado di applicare in contesti noti le conoscenze specificate. Per quanto riguarda le capacità, si registra qualche difficoltà nella risoluzione di problemi ed esercizi.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (materiale audiovisivo, multimediale etc.) Sono stati impiegati i mezzi e gli ausili didattici tradizionali conformi agli obiettivi formativi

Page 33: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

SPAZI (biblioteca, palestra, laboratori)

Nel corso del triennio sono state effettuate esercitazioni nel laboratorio di fisica METODI D’INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, simulazione, etc.) La metodologia didattica adottata è stata quella della lezione frontale, del lavoro di gruppo e della discussione in classe in modo da stimolare il dialogo, il confronto ed anche una competizione di tipo costruttiva. STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalla normative sul Nuovo Esame di Stato, vd. Relativa tabella del Consiglio di Classe) Sono state adottati gli strumenti di verifica riportati nelle apposite normative in tema di esami di stato

Page 34: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

PROGRAMMA DI FISICA Periodo

La carica elettrica e la legge di Coulomb

Corpi elettrizzati e loro interazioni- Forza di Coulomb – conduttori e isolanti – la polarizzazione dei dielettric- principio di sovrapposizione – forza tra due cariche in un dielettrico

Settembre-ottobre

Il campo elettrico Il concetto di campo elettrico – il campo E di una carica puntiforme – il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss – applicazioni del teorema di Gauss – Campi elettrici generati da una distribuzione piana uniforma infinita di cariche – Campo generato da distribuzione sferica di cariche -energia potenziale elettrica – Circuitazione del campo elettrico - il potenziale elettrico - campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico –Teorema di Coulomb- Effetto punta - la capacità di un conduttore – condensatori – effetto di un dielettrico sulla capacità - sistemi di condensatori

Novembre /

Dicembre

La corrente elettrica

La corrente elettrica – la resistenza elettrica e le leggi di Ohm – circuiti elettrici in corrente continua – sistemi di resistenze – Leggi di kirkhhoff - strumenti di misura e resistori – energia e potenza elettrica – circuiti RC – effetto termoionico – cenni sulla pila di volta

Gennaio

Il magnetismo

Campi magnetici generati da magneti e da correnti – Campo magnetico terrestre – Campi magnetici delle correnti - interazione magnete/corrente e corrente/corrente – il campo di induzione magnetica – Legge di Biot-Savart - il flusso del campo di induzione magnetica – la circuitazione del campo di induzione magnetica – momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente – Principio di funzionamento del motore elettrico - il magnetismo nella materia –momenti magnetici atomici e molecolari – sostanze paramagnetiche, diamagnetiche e ferromagnetiche - ferromagnetismo e ciclo di isteresi.

Febbraio / Marzo

Moto di cariche elettriche in campi elettrici e magnetici

l’esperimento di Millikan e la quantizzazione della carica elettrica – la forza magnetica sulle cariche in movimento – il moto di una carica elettrica in un campo magnetico – acceleratori di particelle - effetto Hall

Aprile

La relatività

La relatività e il senso comune – l’esperimento di Michelson e Morley – il tentativo di salvare l’etere – i postulati fondamentali della relatività ristretta – La dilatazione dei tempi – la contrazione delle lunghezze – Gli esperimenti mentali – Le verifiche sperimentali – Principio di conservazione massa energia – Cenni di relatività generale – Principio di equivalenza – Riprove sperimentali della relatività generale.

Maggio

Mascalucia lì 15.05.2011 Firma degli alunni Firma del docente

Page 35: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “C. MARCHESI”

LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO MASCALUCIA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ C

DISCIPLINA

Scienze DOCENTE

Rossana Rametta 1. LIBRO DI TESTO ADOTTATO Il globo terrestre e la sua evoluzione (Palmieri-Parotto) 2. TEMPI Ore settimanali: 2 Ore complessive: 66 3. QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE Partecipazione al dialogo educativo La classe ha sempre mantenuto un comportamento corretto e disponibile al dialogo educativo Attitudine alla disciplina Diversificata in rapporto alle singole capacità degli alunni Interesse per la disciplina Adeguato alla diversa attitudine e preparazione di ciscun alunno Impegno nello studio Costante per la maggior parte della classe, saltuario per alcuni 4. OBIETTIVI REALIZZATI

(in termini di conoscenza, competenza, capacità) Gli alunni hanno acquisito conoscenze adeguate dei seguenti grandi blocchi tematici: l’ambiente celeste, la Terra e la Luna, la crosta terrestre, fenomeni vulcanici e sismici, la dinamica a placche. Buone o discrete sono le competenze in senso tecnico-operativo, buona o discreta risulta l’acquisizione del linguaggio specifico e la capacità di rielaborazione personale e critica

Page 36: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

5. EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO 6. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (audiovisivi, multimediali etc.) E’ stato utilizzato il testo scolastico per lo svolgimento del programma 7. SPAZI (biblioteca, palestra, laboratori) 8. METODI D’INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, simulazione, etc.) Ogni unità didattica è stata affrontata mediante lezioni frontali e schematizzando i contenuti alla lavagna; non sono mancati spazi dedicati alla riflessione autonoma, alla deduzione e ai collegamenti con altre discipline. 9. STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalla normative sul Nuovo Esame di Stato) L’acquisizione di conoscenze e competenze sugli argomenti proposti è stata valutata attraverso colloqui. Per la valutazione si è tenuto conto del livello di conscenze raggiunto, dell’impegno, della partecipazione e disponibilità al dialogo educativo

Page 37: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

Programma di Scienze

L'ambiente celeste Le stelle, l'evoluzione dei corpi celesti, le galassie e la struttura dell'universo. Origine ed evoluzione dell'universo. II sistema solare, la stella Sole, i pianeti e gli altri componenti del sistema solare.

Il Pianeta Terra La forma della terra, le dimensioni della terra, le coordinate geografiche, i movimenti della terra, moti millenari della terra, l'orientamento, il tempo vero il tempo civile e i fusi orari.

La Luna Le caratteristiche della luna, i movimenti della luna, le fasi lunari e le eclissi, il paesaggio lunare, l'origine e l'evoluzione della luna.

La crosta I minerali, le rocce, rocce magmatiche, origine dei magmi, rocce sedimentarie, rocce metamorfiche, il ciclo litogenetico.

I fenomeni vulcanici Il vulcanismo, edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell'attività vulcanica, lave e piroclasti, vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo. Il rischio vulcanico. I vulcani in Italia.

La tettonica delle placche L'intemo della Terra, il flusso di calore, il campo magnetico terrestre, la struttura della crosta, l'espansione dei fondali oceanici, la tettonica delle placche, i margini tra le placche, moti convettivi e punti caldi. (dopo il 15 Maggio si prevede di svolgere la seguente unità didattica) I fenomeni sismici Natura e origine del terremoto, propagazione e registrazione delle onde sismiche, la forza di un terremoto, effetti del terremoto, terremoti e interno della Terra, dtstribuzione geografica dei terremoti, la difesa dai terremoti, il rischio sismico. Mascalucia 14/05/11 Gli alunni L’Insegnante

Page 38: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “C. MARCHESI”

LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO MASCALUCIA

RELAZIONE FINALE CLASSE 5° C Scientifico A.S. 2010-2011

DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE DOCENTE AMELIA SAMBATARO

1. LIBRI DI TESTO ADOTTATI De martini, Gatti, Tonetti, Villa “Le basi dell’arte 3” Editore B. Mondadori Della Vecchia, Amerio “Cultura del Disegno- costruzioni+assonometria+disegno” Editore SEI

2. TEMPI Ore settimanali: 2 h Ore complessive: h 66 Ore effettive (al 15-05-2011): h 50 Ore da svolgere: h 8 3. QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE Partecipazione al dialogo educativo La classe, presa in carico nel corrente anno scolastico, si è mostrata sensibile al dialogo educativo e il rapporto alunni/docente è stato sempre aperto al dialogo e al confronto. Gli alunni hanno partecipato con interesse all’attività didattica e la maggior parte di essi si è impegnata dimostrando senso di responsabilità e buona volontà. Attitudine alla disciplina La classe all’inizio dell’anno scolastico risultava eterogenea dal punto di vista delle conoscenze di stili e correnti artistiche trattate negli anni precedenti. Parte degli alunni dimostrava di non possedere autonomia e competenze adeguate nell’applicazione delle norme principali sulla rappresentazione grafica. Interesse per la disciplina Il livello d’interesse e la partecipazione alla materia sono stati adeguati per la maggior parte degli alunni. Alcuni hanno dimostrato particolare attenzione e motivazione allo studio. Impegno nello studio L’impegno è stato adeguato e accettabile. Alcuni, grazie all’impegno profuso, hanno dato ottimi risultati, altri, nonostante fossero in grado di dare risultati migliori, si sono applicati in modo saltuario. 4. OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenza, competenza, capacità) In relazione agli obiettivi programmati, in termini di acquisizione di competenze, conoscenze e capacità, la classe ha mostrato di recepire contenuti e competenze. Più che sufficienti sono state le abilità nella produzione grafica e nella lettura delle opere d’arte. Molta la sensibilità dimostrata al rispetto, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio artistico.

Page 39: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

5. EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO I fattori che hanno ostacolato il processo d’insegnamento/apprendimento sono riconducibili alla mancanza di continuità didattica e alla divisione delle due ore settimanali. Tale ultimo aspetto ha reso difficili le attività di laboratorio dedicate al disegno e all’uso di supporti informatici per lo svolgimento delle lezioni. 6. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (audiovisivi, multimediali etc.) Sono stati utilizzati: libro di testo; materiale da disegno; materiale in fotocopie; questionari per la lettura di opere di pittura, scultura e architettura; computer; supporti informatici; internet; lavagna per la visualizzazione grafica e la schematizzazione di immagini; visita di istruzione a monumenti e museo. 7. SPAZI (biblioteca, palestra, laboratori) Le lezioni sono state svolte, secondo le necessità didattiche e le opportunità, nell’aula di studio o nell’aula d’informatica. 8. METODI D’INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, simulazione, etc.) Sono stati utilizzati i seguenti metodi di insegnamento: lezione frontale; lezione interattiva (dialogica); realizzazione di tavole grafiche in classe (e anche parzialmente a casa); analisi guidata di opere d’arte; elaborati grafici finalizzati all’apprendimento teorico o all’intensificazione della capacità di analisi dell’opera d’arte. 9. STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalle normative sul Nuovo Esame di Stato) Disegno: prove grafiche interamente svolte in classe ed esercitazioni svolte con completamento a casa; Storia dell’Arte: verifiche orali, scritte e strutturate volte alla presentazione di un periodo o di una tendenza artistica, di una singola personalità e sia all'analisi di singole immagini proposte dall'insegnante.

Page 40: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

A.S. 2010-2011 CLASSE 5° sez. C Scientifico

DISEGNO

Disegno a mano libera. Generalità sui sistemi di rappresentazione: proiez. ortog., assonometrie, prospettiva accidentale e centrale. Metodi e convenzioni grafiche. Sezioni di solidi ed oggetti. Chiaroscuro a matita ed inchiostro. Elaborati grafici riferiti ad argomenti di arte studiati: particolare scultoreo ex Monastero dei Benedettini a Catania.

Rappresentazione in scala e quotatura. *Gli elaborati grafici della progettazione architettonica: rilievo, planimetria, pianta, prospetti, sezioni e particolari costruttivi. *Restituzione grafica di ambienti interni.

ARTE Richiami e consolidamento di argomenti trattati negli anni precedenti: Caratteri generali dell’arte dalla preistoria al 1500, Caravaggio. Metodologia di lettura di opere d’arte. Aspetti principali riguardanti la tutela, la valorizzazione e la fruizione dei Beni Culturali. BAROCCO Gian Lorenzo Bernini: Apollo e Dafne, Estasi di Santa Teresa, il Baldacchino e il Colonnato di Piazza S. Pietro. Francesco Borromini: chiostro e chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, Sant’Ivo alla Sapienza. Cenni: Guarini, la cappella della sacra Sindone; Longhena, palazzo Pesaro e chiesa di S. Maria della Salute; Juvara, Palazzina di caccia Stupinigi; Vanvitelli, la reggia di Caserta; il rococò. Impianto Urbanistico della città di Catania. L’ex Monastero dei Benedettini. NEOCLASSICISMO Antonio Canova: Amore e Psiche; Monumento a Maria Cristina D’Austria. Jacques-Luis David: La morte di Marat; Il giuramento degli Orazi. L’architettura neoclassica: caratteri generali; cenni: Boullèe (Cenotafio di Newton), Ledoux (città ideale delle saline di Arc-et-Senans), Piranesi(incisioni di antichità romane), Marvuglia (palazzina Cinese a Palermo). Piranesi: La villa Reale di Monza; il Teatro alla Scala di Milano. ROMANTICISMO Francisco Goya: 3 maggio 1808- fucilazione alla montana del Principe Pio. Caratteristiche della pittura di Blake, Constable, Turner, Friedrich. Turner: Incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834. Friedrich: Abbazia nel querceto. Thèodore Gèricault: La zattera della Medusa. Eugène Delacroix: La Libertà che guida il popolo. Hayez: Pietro Rossi chiuso dagli scaligeri nel castello di Pontremoli; Il bacio. Architettura in età romantica: eclettismo storicistico e teorie sul restauro architettonico. Giuseppe Jappelli: Caffè Pedrocchi a Padova.

Page 41: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

REALISMO Millet: Le spigolatrici. Daumier: Vagone di terza classe. Courbet: L’atelier del pittore. MACCHIAIOLI Fattori: In vedetta. Lega: Il pergolato; il canto dello stornello. IMPRESSIONISMO Manet: la colazione sull’erba. Monet: Impressione: sole nascente; Donne in giardino; la cattedrale di Rouen. Degas: Classe di danza. Renoir: Ballo al Moulin de la Galette. POSTIMPRESSIONISMO Cezanne: I giocatori di carte; La montagna Sainte Victorie. Seurat (puntinismo): Una domenica all’isola della grande Jatte. Gauguin (sintetismo e simbolismo): Il cristo giallo; da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Van Gogh: I mangiatori di patate; Notte stellata; La camera da letto. ART NOUVEAU Urbanistica, Architettura, Arredamento (aspetti generali) Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele a Milano. Antoni Gaudì: Sagrada Familia, Casa Batllò. Joseph Maria Olbrich: Palazzo della Secessione a Vienna. Klimt: il Bacio. PRECURSORI DELL’ESPRESSIONISMO Edvard Munch: L’urlo. ESPRESSIONISMO Fauves: Henri Matisse - la danza . Die Brucke: Ernst Ludwig Kirchner-Potsdamer Platz CUBISMO Le fasi del cubismo; P. Picasso: periodo blu ( Poveri in riva al mare); periodo rosa ( i saltimbanchi); Les demoiselles d’Avignon; Guernica. FUTURISMO Umberto Boccioni: Forme uniche della continuità nello spazio; Giacomo Balla: bambina che corre sul balcone; Sant’Elia e la “Città nuova”. ASTRATTISMO Vasilij Kandinskij: Primo acquarello Astratto; Piet Mondrian: Albero argentato.

Page 42: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

*SURREALISMO Salvador Dalì: La persistenza della memoria; Joan Mirò: Paesaggio Catalano. *METAFISICA Giorgio De Chirico: le muse inquietanti. *L’ARCHITETTURA MODERNA Le Corbusier: Villa Savoye a Poissy e i cinque punti dell’architettura; Walter Gropius: La scuola del Bauhaus; F.L. Wright: La casa sulla cascata. *Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco saranno completati entro il termine delle lezioni. Mascalucia 14/05/2011 Gli Alunni Il Docente

Page 43: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“C. MARCHESI” LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO

MASCALUCIA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

EDUCAZIONE FISICA PROF. ROCCO CAPONERA

10. LIBRO DI TESTO ADOTTATO Del Nista Parker Tasselli IN PERFETTO EQUILIBRIO Ed. D’Anna 11. TEMPI Ore settimanali: 2 Ore complessive: 58 Ore effettive (al 15-05-11): 50 12. QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato sempre in maniera attiva al dialogo educativo.

Attitudine alla disciplina La maggior parte degli alunni mostra buone attitudini per la disciplina, il restante gruppo possiede normali abilità motorie.

Interesse per la disciplina L'interesse per la disciplina è sempre stato elevato nella maggior parte dei componenti della classe.

Impegno nello studio Quasi tutti gli alunni hanno mostrato impegno costante, solo per qualche elemento, invece, l’impegno è stato discontinuo. 13. OBIETTIVI REALIZZATI

(in termini di conoscenza, competenza, capacità) Affinamento delle capacità condizionali e coordinative; conoscenza e pratica di almeno uno degli sport praticati; conoscenza dei processi di energetica muscolare; conoscenza dello storia delle attività motorie dell’uomo; conoscenza di alcuni principi di fisiologia umana.

14. EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO Gli spostamenti giornalieri al palazzetto dello sport hanno limitato il tempo spendibile per la lezione; il gruppo classe ha sempre dovuto condividere gli spazi con un’altra classe. 15. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (audiovisivi, multimediali etc.) Piccoli attrezzi di palestra e palloni.

16. SPAZI (biblioteca, palestra, laboratori) Palazzetto dello sport di Mascalucia

Page 44: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

17. METODI D’INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, simulazione, etc.) Lezione frontale; insegnamento individualizzato;esercitazioni di gruppo.

18. STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalla normative sul Nuovo Esame di Stato) Prove pratiche; circuiti; test strutturati.

Mascalucia, 14/05/2011 Firma del docente

Page 45: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “C. MARCHESI”

LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO MASCALUCIA

Materia: EDUCAZIONE FISICA

Insegnante: ROCCO CAPONERA

Classe: Quinta C

Programma svolto

Parte pratica: Studio ed esercitazioni pratiche di attività in regime aerobico ed

anaerobico

Esercitazioni di atletica leggera

Conoscenza pratica ed approfondimento tecnico-teorico dei vari sport

Pallavolo, Pallamano e Baseball (Basevolo)

Parte teorica : “Storia” delle attività motorie dell’uomo

Scuola Svedese, Scuola Tedesca e Scuola Inglese

Olimpiadi Moderne: motivazioni di una “rinascita”.

Concetti essenziali sull’apprendimento motorio

Apparato cardio-circolatorio e adattamenti dovuti alla pratica motoria

Apparato respiratorio e suoi adattamenti

Sistema muscolare, meccanismi energetici

Sistemi di leve nel corpo umano

Doping, etica sportiva e salute

Mascalucia 14 maggio 2011 ALUNNI DOCENTE

Page 46: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “C. MARCHESI”

LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO MASCALUCIA

RELAZIONE FINALE

RELIGIONE Disciplina : Religione Classe V C Strumenti didattici Libro di testo:F. PAJER, RELIGIONE, SEI Altri sussidi didattici : A. FAMÀ, UOMINI E PROFETI , MARIETTI F, SERENI, D. DONATI, IL DIO DELLA VITA, LDC

L.CIOTTI,NON LASCIAMOCI RUBARE IL FUTURO,SEI Partecipazione della classe La classe, composta da alunni, ha partecipato con attenzione al dialogo educativo mantenendo un

comportamento corretto. L’interesse manifestato dalla maggior parte degli aluni si è rivelato proficuo per

approfondire argomenti complessi e problematiche di attualità. Il programma è stato svolto privilegiando

assieme alla riflessione sulle radici della morale cattolica e sul pluralismo etico contemporaneo, la

conoscenza e l’analisi dei problemi dei paesi del Sud del mondo nell’ottica della solidarietà e della giustizia.

Nella seconda parte dell’anno è stato sottolineato il tema della dignità della vita umana con particolare

attenzione alla bioetica e alle nuove frontiere della biotecnologie. La classe ha mostrato nel complesso un

buon impegno raggiungendo risultati soddisfacenti.

Page 47: Documento 15 maggio 2011 v c caddella/15maggio5cs.pdf · 1. PREMESSA L’Istituto, come specificato nel POF, comprende il corso ordinario del Liceo scientifico con la possibilità

Scheda sintetica del programma svolto nell’anno 2010-2011 Macroargomenti Macroargomenti

Contenuti Obiettivi fissati

Le radici della morale

- Il valore dell’uomo - Sistemi etici e

pluralismo - Crisi dei valori oggi

- Conoscenza e analisi dei principi dell’etica cristiana - Acquisizione della capacità di confrontarsi con altri sistemi di significato

Persona e relazione

-Il valore della vita: Aborto ed eutanasia

- La famiglia - Il lavoro - La fecondazione

assistita -

- Comprensione del significato della vita e della relazione con l’altro costitutiva della persona umana - Provocare la responsabilità di ciascuno circa i valori della famiglia e del lavoro - Comprendere le problematiche etiche su cellule staminali ed embrioni -

Solidarietà e giustizia fra i popoli

- Globalizzazione - Violazione dei diritti

umani nel mondo - Solidarietà e tolleranza

nei confronti degli extra-comunitari

-Il fondamentalismo e il terrorismo.

- Conoscenza e analisi dei problemi del Sud del Mondo

- Comprensione della pluralità e diversità dei popoli

- Suscitare consapevolezza e tolleranza nei confronti del problema immigrazione ed esplorare concetti come i diritti umani, la responsabilità e la giustizia

Il Dio della vita adombrato nelle religioni

- La ricerca di Dio e le tradizioni religiose occidentale e orientale - Il mistero della sofferenza

- Attivare una prospettiva multi- religiosa e multiculturale

- Chiarire la complessità del fenomeno religioso nel mondo contemporaneo

- Dare risposta alle domande di senso dei giovani rispetto al problema della sofferenza

MASCALUCIA 14/05/2011 ALUNNI DOCENTE