DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria...

234
Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 1 - DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA CRESCITA DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE. ANALISI DI STORIE DI DONNE IMPRENDITRICI. SOMMARIO - - Sommario Pg. 1 - - Indice tabelle Pg. 5 - - Indice immagini Pg. 8 - - Bibliografia Pg. 10 - - Introduzione Pg. 17 PARTE I – Caratteri dell’imprenditoria femminile Cap. 1. Donna al lavoro Pg. 23 Cap. 2. Caratteri dell’imprenditorialità femminile Pg. 25 Cap. 2.1. Studi sull’imprenditoria femminile Pg. 25 Cap. 2.2. Impresa di genere Pg. 27 Cap. 2.3. Caratteristiche delle imprese femminili Pg. 30 Cap. 3. Profilo dell’imprenditrice Pg. 32 Cap. 3.1. Rapporto con la famiglia: doppia presenza Pg. 37 Cap. 4. Dimensione del fenomeno Pg. 40 Cap. 5. Imprese di donne immigrate Pg. 47

Transcript of DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria...

Page 1: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 1 -

DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA CRESCITA

DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE.

ANALISI DI STORIE DI DONNE IMPRENDITRICI.

SOMMARIO

- - Sommario Pg. 1

- - Indice tabelle Pg. 5

- - Indice immagini Pg. 8

- - Bibliografia Pg. 10

- - Introduzione Pg. 17

PARTE I – Caratteri dell’imprenditoria femminile

Cap. 1. Donna al lavoro Pg. 23

Cap. 2. Caratteri dell’imprenditorialità femminile Pg. 25

Cap. 2.1. Studi sull’imprenditoria femminile Pg. 25

Cap. 2.2. Impresa di genere Pg. 27

Cap. 2.3. Caratteristiche delle imprese femminili Pg. 30

Cap. 3. Profilo dell’imprenditrice Pg. 32

Cap. 3.1. Rapporto con la famiglia: doppia presenza Pg. 37

Cap. 4. Dimensione del fenomeno Pg. 40

Cap. 5. Imprese di donne immigrate Pg. 47

Page 2: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 2 -

PARTE II – Iniziative di sostegno per l’imprenditor ia

femminile

Cap. 1. Le pari opportunità per le donne imprenditrici Pg. 53

Cap. 1.1 Pari opportunità in Italia: l’ordinamento giuridico Pg. 54

Cap. 1.1.1. Articoli della Costituzione a sostegno della parità Pg. 54

Cap. 1.1.2. Il codice delle pari opportunità: D.Lgs. 11 aprile 2006, n.198 Pg. 55

Cap. 1.1.3. Le istituzioni Pg. 57

Cap. 1.2 Pari opportunità nell’Europa unita Pg. 58

Cap. 2. Leggi a sostegno dell’imprenditoria femminile Pg. 63

Cap. 2.1 I primi interventi per l’imprenditoria Pg. 63

Cap. 2.2 Azioni positive per l’imprenditorialità femminile: L. 215/92 Pg. 65

Cap. 2.2.1. Guida alle richieste delle agevolazioni Legge 215/92 Pg. 68

Cap. 2.2.2. Domande per la legge 215/92: dati riferiti alla regione

Lombardia per il VI bando

Pg. 78

Cap. 2.2.3. La distribuzione delle domande per province Pg. 83

Cap. 2.3. Altre leggi nazionali Pg. 84

Cap. 2.3.1. Legge 236/1993 per l’imprenditorialità giovanile nel settore

dei servizi e 95/1995 per l’imprenditorialità giovanile

Pg. 84

Cap. 2.3.2. Legge 125/91 – “Azioni positive per la realizzazione della

parità uomo – donna nel lavoro”

Pg. 85

Cap. 2.3.3. Legge 608/96 – “Prestito d’onore finalizzato

all’autoimpiego”

Pg. 86

Cap. 2.3.4. Legge 53/2000 – “Disposizioni per il sostegno della

maternità e paternità per il diritto alla cura e alla formazione

e per il coordinamento dei tempi delle città”

Pg. 87

Cap. 2.3.5. D.L. 185/2000 – “Incentivi all’autoimprenditorialità,

all’autoimpiego, in attuazione all’art.45 della L. maggio

1999, n.144

Pg. 89

Cap. 3. Leggi regionali Pg. 91

Cap. 3.1 Regione Lombardia Pg. 91

Page 3: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 3 -

Cap. 3.1.1. Legge regionale 32/86 - “Interventi a sostegno della

cooperazione per la salvaguardia e l’incremento dei livelli

occupazionali”

Pg. 92

Cap. 3.1.2. Legge regionale 1/93 - “Disciplina delle cooperative sociali” Pg. 93

Cap. 3.1.3. Legge regionale 34/96 - "Agevolazione per l'accesso al

credito alle imprese artigiane"

Pg. 94

Cap. 3.1.4. Legge regionale 35/96 - “Interventi regionali per lo sviluppo

delle imprese minori”

Pg. 96

Cap. 3.1.5. Legge regionale 1/99 - “Politiche Regionali del lavoro e dei

servizi per l'impiego”

Pg. 97

Cap. 4. Iniziative per le donne imprenditrici Pg. 100

Cap. 4.1. Comitati e associazioni: finalità e iniziative Pg. 100

Cap. 4.1.1. Confartigianato – Donne Impresa Pg. 102

Cap. 4.1.2. AIB Femminile Plurale Pg. 104

Cap. 4.1.3. APID Gruppo Donne Imprenditrici Pg. 106

Cap. 4.1.4. AIDDA Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti

d’Azienda

Pg. 108

Cap. 4.1.5. IF – Comitato per la promozione dell’imprenditoria

femminile

Pg. 109

Cap. 4.2. Accordo Donne – Impresa Pg. 111

Cap. 4.3. Rapporto Nazionale Imprenditoria Femminile Pg. 113

PARTE III – Storie di donne imprenditrici

Cap. 1. Piano della ricerca Pg. 117

Cap. 1.1. Lumezzane. Alcune informazioni Pg. 118

Cap. 2. Le imprenditrici Pg. 121

Cap. 2.1. Imprenditrici a Lumezzane Pg. 123

Cap. 2.2. Imprenditrici bresciane Pg. 138

Cap. 2.3. Imprenditrici lombarde Pg. 172

Cap. 2.4. Imprenditrici da tutta Italia Pg. 175

Page 4: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 4 -

Cap. 2.4.1. Piemonte Pg. 175

Cap. 2.4.2. Veneto Pg. 178

Cap. 2.4.3. Friuli Venezia Giulia Pg. 190

Cap. 2.4.4. Trentino Alto Adige Pg. 192

Cap. 2.4.5. Emilia Romagna Pg. 193

Cap. 2.4.6. Lazio Pg. 196

Cap. 2.4.7. Toscana Pg. 197

Cap. 2.4.8. Umbria Pg. 199

Cap. 2.4.9. Marche Pg. 200

Cap. 2.4.10. Campania Pg. 201

Cap. 2.4.11. Puglia Pg. 202

Cap. 2.4.12. Sicilia Pg. 204

Cap. 3. Valutazioni finali Pg. 206

Conclusione Pg. 219

APPENDICE

All. I Testo Legge 215/92 Pg. 225

All. II Questionario imprenditrici Pg. 231

Page 5: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 5 -

INDICE TABELLE

1. Imprese attive e imprese femminili per regioni e area geografica al 30 giugno 2008,

Valori assoluti e variazioni % rispetto al 30 giugno 2007 - Fonte: Osservatorio

dell’imprenditoria femminile, Unioncamere-InfoCamere

2. Imprese femminili attive per natura giuridica al 30 giugno 2008 e 2007, Valori

assoluti, variazioni % e composizione % dello stock - Fonte: Osservatorio

dell’imprenditoria femminile, Unioncamere-InfoCamere

3. Totale imprese attive e totale imprese femminili attive per settori al 30 giugno

2008, Tasso di femminilizzazione del totale imprese attive; composizione % dello

stock, saldo rispetto al 30 giugno 2007 e variazione % delle imprese femminili

attive nel periodo considerato - Fonte: Osservatorio dell’imprenditoria femminile,

Unioncamere-InfoCamere

4. Imprese femminili del settore moda per comparto produttivo - Fonte: Elaborazioni

Formaper su dati Infocamere

5. Le imprese femminili per anno di nascita – Fonte: Osservatorio dell'Imprenditoria

Femminile Unioncamere – Infocamere

6. Imprese individuali registrate con titolare donna di nazionalità extracomunitaria in

Italia – Fonte: Elaborazione Retecamere su dati Movimprese, Unioncamere-

InfoCamere

7. Imprese individuali con titolare donna di nazionalità extracomunitaria per regione -

Valori assoluti e var. % rispetto al 30 giugno 2007 - Fonte: Elaborazione

Retecamere su dati Movimprese, Unioncamere-InfoCamere

8. Imprese etniche del settore moda per comparto produttivo – Fonte: Elaborazioni

Servizio Studi Camera di Commercio di Milano su dati Formaper

9. Cariche imprenditoriali femminili extracomunitarie per settore. Anni 2006-2007 –

Fonte: Elaborazione dati Camera di Commercio di Brescia

10. Cariche imprenditoriali femminili extracomunitarie suddivise per nazionalità. Anni

2006-2007 – Fonte: Elaborazione dati Camera di Commercio di Brescia

11. Descrizione del requisito della “prevalente attività femminile”, legge 215/92 *

Page 6: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 6 -

12. Riepilogo definizione della dimensione d’impresa, legge 215/92 *

13. Riepilogo suddivisione delle imprese rispetto al settore di appartenenza, legge

215/92 *

14. Riassunto di tipologie ammissibili alla domanda secondo la “Guida all’erogazione

delle agevolazioni legge 215/92 – VI bando” *

15. Descrizione delle spese ammissibili secondo i criteri indicati nella Guida

all’erogazione delle agevolazioni legge 215/92 – VI bando *

16. Importi delle risorse complessivamente disponibili per ciascuna regione e provincia

autonoma secondo la Guida all’erogazione delle agevolazioni legge 215/92 – VI

bando

17. Descrizione dei criteri per il calcolo della posizione nella propria graduatoria di

pertinenza secondo la Guida all’erogazione delle agevolazioni legge 215/92 – VI

bando *

18. Esiti delle domande legge 215/92 – VI bando, dati regione Lombardia *

19. Numero di domande presentate per tipo di attività secondo la Guida all’erogazione

delle agevolazioni legge 215/92 – VI bando *

20. Concessione delle agevolazioni per attività, legge 215/92 – VI bando, dati regione

Lombardia

21. Distribuzione delle agevolazioni per settore, legge 215/92 – VI bando, dati regione

Lombardia *

22. Agevolazioni ripartite tra attività del settore terziario, legge 215/92 – VI bando,

dati regione Lombardia *

23. Le forme giuridiche delle imprese agevolate, legge 215/92 – VI bando, dati regione

Lombardia *

24. Imprenditrici e imprese del campione *

25. Suddivisione delle imprese del campione per provincia (ulteriore scorporamento

della provincia di Brescia in Città, provincia e Lumezzane) *

26. Suddivisione delle imprese del campione per regioni *

27. Distanza Km abitazione-impresa *

28. L’azienda ha più sedi? *

29. Suddivisione delle imprese del campione per ragione sociale *

Page 7: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 7 -

30. Eventuale presenza di soci *

31. Tipologia degli eventuali soci *

32. Eventuale presenza e numero dei collaboratori di ogni impresa *

33. Dimensione delle imprese del campione *

34. Fasce d’età delle imprenditrici del campione *

35. Suddivisione delle imprenditrici per titolo di studio *

36. Partecipazione a corsi di studio per la creazione d’impresa *

37. Anno di costituzione delle imprese del campione *

38. Presenza nell’impresa fin dal suo avvio *

39. Ciclo di vita dell’impresa *

40. Principali motivazioni che hanno spinto alla creazione d’impresa le imprenditrici

intervistate *

41. Principali difficoltà e barriere incontrate dalle imprenditrici in fase di avvio

dell’attività dalle imprenditrici del campione *

42. Fonti per il reperimento dei capitali iniziali *

43. Conoscenza e partecipazione ai programmi per l’imprenditoria femminile *

44. Partecipazione ad associazioni di categoria *

45. Distribuzione delle imprese del campione per macro-settori *

46. Distribuzione delle imprese del campione per settori *

47. Utilizzo delle nuove tecnologie nello svolgimento della propria attività *

* Elaborazione grafica a cura dell’autore

Page 8: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 8 -

INDICE IMMAGINI

1. Logo Confartigianato Donne Impresa

2. Flavia Caldera, Presidente Donne Impresa -BS-

3. Logo AIB Femminile Plurale

4. Logo Apid

5. Logo AIDDA

6. Logo F.C.F.M.

7. Logo IF

8. Logo Modulgrafica Caldera

9. Logo DBA

10. Logo Lepo

11. Logo Bonomi Facchetti

12. Logo Lumefitness

13. Logo Gnutti Bortolo SpA

14. Logo Bellini Pio

15. Logo GAT

16. Logo Agriturismo le Preseglie

17. Logo Arredamenti Italia Group

18. Logo 2 Oltre la Comunicazione

19. Logo Tescoma

20. Logo Microfond

21. Logo Civielle

22. Logo Martinelli

23. Logo Consorzio Corsini

24. Logo Nuova Carrozzeria Fiume

25. Logo Alfa Splendor Srl

26. Logo Scalvenzi

27. Logo FAR

28. Logo Ellisse Srl

Page 9: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 9 -

29. Logo Tavelli F.lli

30. Logo Inoxriv

31. Logo Aso

32. Logo La Scolca

33. Logo La Miniera

34. Logo Naturalia

35. Logo La Riva dei Frati

36. Logo Martini Mobili

37. Logo Castagna Antincendi

38. Logo Lady Express

39. Logo Archè Group Srl

40. Logo Giusti SpA

41. Logo Confezioni Nicole

42. Logo Acetaia del Cristo

43. Logo Itaca

44. Logo Infothesi

Page 10: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 10 -

BIBLIOGRAFIA

� FORMAPER (a cura di), Donne creano impresa, Sperling&Kupfler Editori,

Milano, 2007 ed. aggiornata

� A.CUSIMANO, M.SCERRA, Imprenditoria femminile le nuove agevolazioni (le

ultime modifiche alla legge 215/92), Buffetti editore, Roma, 2006

� IRER, Giovani donne e microimprese, Guerini e Associati, Milano, 1998

� A.BRUNI, S. GHERARDI, B. POGGIO, All’ombra della maschilità – storie di

imprese e di genere, Guerini e Associati, Milano, 2000

� P.DAVID, Il valore della differenza, Carocci, Roma, 2006

� P. TARCHI, M.COLASANTO, Il genio femminile e l’impresa, Città Nuova,

Roma, 2007

� C.BIASETTI, V.FOSSA, M.GHELFI, Quale genere di impresa, Franco Angeli,

Milano, 2007

� M.MAGATTI, M.MONACI, L.RUGGERONE, Donne esploratrici – Percorsi

nell’imprenditoria femminile, Guerini e associati, Milano, 2000

� M.L.BARONI, W.PRIMUCCI MONDAINI, Storie straordinarie di donne

semplici, Ed. Artemisia, Ancona, 2008

� F.POMPA, M.GRITTA GRAINER, Donne al timone – il management

nell’impresa femminile, Ed. Asseforcamere – One group, L’Aquila, 2004

Page 11: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 11 -

� CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO, La nuova imprenditoria femminile:

sinonimo di Pari Opportunità, Comitato per la promozione dell’Imprenditoria

Femminile e Camera di commercio Torino, Torino, 2007

� AA. VV. Imprese di donne, imprese per le donne: esperienze di successo di

imprese sociali, Formaper, Milano

� COMITATO PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE DI BRESCIA, L’accordo

“Donne Impresa”, Camera di Commercio di Brescia, Brescia, 21 luglio 2008

� REGIONE LOMBARDIA, UNIONCAMERE LOMBARDIA (a cura di), Guida

all’erogazione delle agevolazioni LEGGE 215/92 – VI bando.

� REGIONE LOMBARDIA IN COLL. CON UNIONCAMERE LOMBARDIA, Le

domande di finanziamento sulla legge 215/92 IV bando: dati sulla regione

Lombardia

� MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE

SOCIALE, Libro Verde sul futuro del modello sociale, 25 luglio 2008

� Catalogo MOSTRA FOTOGRAFICA "DONNE AL LAVORO 1900 - 1950", dal 4

ottobre al 16 novembre 2008 Palazzo Martinengo - Brescia

� Legge 236/93, Interventi urgenti a sostegno dell'occupazione

� Legge 29 marzo 1995 n. 95 (ex Legge 44/86 o Legge De Vito), Imprenditorialità

giovanile

� Legge 10 aprile 1991, n.125, Azioni positive per la realizzazione della parità uomo

- donna nel lavoro

Page 12: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 12 -

� Legge 608/96, Prestito d'onore – prestito d’onore finalizzato all’autoimpiego

� Legge 8 marzo 2000, n. 53, Disposizioni per il sostegno della maternità e della

paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi

delle città, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 60 del 13 marzo 2000

� Legge Regionale n. 32/86, Interventi a sostegno della cooperazione per la

salvaguardia e l'incremento dei livelli occupazionali

� Legge n. 16/93, Intervento a favore della costituzione e dello sviluppo delle

cooperative sociali

� Legge n. 34/96, Agevolazione per l'accesso al credito alle imprese artigiane

� Legge n. 35/96, Sviluppo delle imprese minori lombarde sui mercati esteri

� Legge n. 1/99, Politiche Regionali del lavoro e dei servizi per l'impiego

� DECRETO LEGISLATIVO 21 aprile 2000, n.185, Incentivi

all'autoimprenditorialita' e all'autoimpiego, in attuazione dell'articolo 45, comma

1, della legge 17 maggio 1999, n. 144

� REGOLAMENTO DONNE IMPRENDITRICI APINDUSTRIA BRESCIA,

approvato dal consiglio diretttivo APINDUSTRIA Brescia il giorno 11 ottobre

2005

� AREA RICERCA FORMAPER, Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della

nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia, Giugno 2003

Page 13: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 13 -

� AREA RICERCA FORMAPER, Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della

nascita di lavoro autonomo e imprese in Lombardia, Maggio 2003

� F. CALDERA, Italiane sempre più imprenditrici, pp. 14 – 15; “Brescia Artigiana

Magazine” Ottobre 2008 numero 3

� F.GROSSI, La signora di Valdobbiadene ora pensa global, pp. 25; “Italia Oggi”

Gennaio 2009 numero 8

� Rapporto paritario uomo – donna , Atti del convegno organizzato da “La Città

delle Donne”, Montichiari – Bs- , Novembre 2008

� Regolamento, Gruppo Donne Impresa Brescia

www.confartigianato.bs.it/elabora/materiale/regolamento.txt

� Programma,AIB, http://www.aib.bs.it/afp/programma_aibfp.asp

� Conoscere AIDDA, http://www.aidda.org/associazione/index.php

� Le attività di AIDDA, http://www.aidda.org/associazione/attivita.php

� Comune di Lumezzane, www.comunelumezzane.it

� Descrizione dell’azienda D.B.A., www.paginegialle.it

� Azienda – Bonomi Facchetti, http://bonomifacchetti.it/bfm/chi_siamo.html

� Storia – Gnutti Bortoli, http://www.gnuttibortolo.com/storia.html

� Profilo personale Grazia Facchetti, http://www.gatspa.it/

Page 14: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 14 -

� Intervista a Paola Peroni, http://www.futurestyle.org/archives/p/peroniPaola.htm

� L’azienda, www.duecomunicazione.it

� Intervista alla sig.ra Nicoletta Abeni, http://www.businessonline.it/4/E-

business/1535/successo-azienda-vende-articoli-cucina.html

� Profilo di Francesca Teresa Di Terlizzi,

www.lifegate.it/salute/articolo.php?id_articolo=749

� Articolo su Scalvenzi Società Cooperativa,

http://coopservizi.com/public/editoria/AZIONEIsem2006.pdf

� L’azienda, http://www.sanigen.com/azienda.htm

� Profilo di Francesca Liberatore,

http://www.metallurgicavalchiese.com/vl/staff.html

� Premio de@ Terra a Chiara Soldati,

http://www.provincia.grosseto.it/pariopportunita/news.php?id=3479&bookmark=1

� Intervista a Chiara Soldati, http://www.teatronaturale.it/articolo/2386.html

� L’azienda, http://www.risonaturalia.com/

� L’azienda, http://www.martinimobili.it/

� Profilo di Patrizia Patti e azienda Castagna Antincendi,

http://www.apidonne.it/index.php?option=com_content&task=view&id=97&Itemi

d=87

Page 15: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 15 -

� Profilo di Lorella Vassanelli e azienda Lady Express,

http://www.apidonne.it/index.php?option=com_content&task=view&id=97&Itemi

d=87

� Profilo di Barbara Viola e azienda Archè Group Srl,

http://www.apidonne.it/index.php?option=com_content&task=view&id=97&Itemi

d=8

� Profilo dell’azienda Confezioni Nicole, http://www.paginegialle.it/confezioninicole

� Intervista a Olga Bertaina,

http://www.artigiani.vi.it/DocRepository/documenti/DYNXPDOC_14_7424.pdf

� Intervista a Tiziana Fabiani,

http://www.donneincampo.it/donneincampo/svl/documentiRead?doc_id=20670

� L’Azienda, http://infothesi.digitalmente.it/

� Profilo di Floriana Fanizza per il premio De@ Terra,

http://www.onilfa.gov.it/layout/set/print/De-Terra/Premio-De-Terra-2007

Page 16: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 16 -

Page 17: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 17 -

INTRODUZIONE

Scattare una fotografia dell’imprenditoria femminile per cercare di definire lo

stato del fenomeno e le prospettive, capirne le caratteristiche peculiari e le tendenze: è

questo il proposito di questo lavoro, che indagando l’argomento sotto diversi aspetti

cerca di tracciarne un quadro completo.

Il lavoro si compone di una prima parte introduttiva per tratteggiare i confini del

fenomeno, passando con la seconda parte a porre l’accento sul più ampio problema

delle pari opportunità in cui si inseriscono le leggi nazionali, regionali e i sostegni

mirati anche da parte delle associazioni alle imprenditrici; fino ad arrivare all’ultima

parte, la più importante, dove saranno analizzate circa 80 storie di imprenditrici per far

emergere dai loro racconti, il vero stile imprenditoriale femminile.

Ogni giorno il numero delle imprenditrici cresce e al primo semestre 2008 avevano

raggiunto il numero di 1.243.824, con una crescita dal 2007 pari allo 0,45%, contro

una crescita totale dell’imprenditoria ferma allo 0%.

Oltre all’importanza economica, che le donne imprenditrici si sono guadagnate nel

nostro paese, da sottolineare il ruolo primario che hanno raggiunto nella società, con il

dibattito sulle pari opportunità e attraverso la creazione di una nuova “cultura

femminile d’impresa”.

Questo elaborato si propone, dunque, di indagare sotto diversi aspetti l’imprenditoria

femminile, in quanto fenomeno poliedrico e interessante a diversi livelli.

La prima parte di questo lavoro si propone di delineare i caratteri propri delle donne

che fanno impresa e delle loro aziende: l’imprenditoria femminile è un fenomeno

relativamente recente in quanto per secoli alle donne è stata preclusa la possibilità di

lavorare fuori casa, figuriamoci creare una propria attività; non per questo, però, si

sono sottratte alle fatiche quotidiane della cura della famiglia, dei figli, della casa,

diventando abili nei lavori di filatura, tessitura, etc. e nell’accudire gli animali da

cortile. Lo sviluppo di attitudini all’organizzazione, alla cura, alle relazioni

interpersonali sono caratteristiche che gli studi hanno individuato come peculiari della

nuova “cultura femminile” emergente.

Page 18: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 18 -

Le indagini che riguardano l’imprenditoria sono, anch’esse, recenti e le prime

risalgono agli anni ’70 quando l’imprenditoria femminile era studiata come

contrapposta a quella tradizionale maschile, applicando come metro di paragone la

figura dell’imprenditore; è solo negli anni ’80 che si comincia a differenziare le

imprese in base al genere riconoscendo alle donne un proprio stile imprenditoriale.

Gli anni ’90 vedono la diffusione un po’ in tutti i paesi delle imprese femminili, così

anche gli studi cominciano a riconoscere il valore delle differenze tra l’approccio

maschile e femminile, portando l’attenzione sulle pari opportunità anche in ambito

lavorativo, sia in proprio che dipendente.

Diverse ricerche distinguono le imprenditrici in base alle motivazioni che le spingono

a creare una propria impresa: ci sono quelle che lo fanno per crearsi un posto di lavoro

e contribuire al bilancio famigliare, quelle che decidono di portare avanti l’impresa di

famiglia e quelle che lo fanno per realizzarsi personalmente e professionalmente.

Un’imprenditrice giovane, con un livello alto di scolarizzazione che si divide tra

l’organizzazione del lavoro e quella della famiglia, non senza problemi nel trovare un

equilibrio, per la quantità di tempo da dedicare all’una e all’altra.

Una tendenza, quella delle imprese femminili alla micro e piccola dimensione, che

permette una gestione più flessibile, sempre nell’ottica della doppia presenza a casa e

al lavoro. Un problema quello della gestione della famiglia per la donna imprenditrice

che sta portando a dei cambiamenti nel paradigma famigliare: sempre più spesso le

gravidanze avvengono in età matura, il numero dei figli per coppia cala o addirittura si

sceglie di non averne, fino alla drastica decisione di non sposarsi nemmeno, per avere

a disposizione più tempo e energie da dedicare alla carriera.

Un altro aspetto che si colloca nella ricerca della flessibilità è la scelta per la maggior

parte delle imprenditrici della ragione sociale di ditta individuale, più semplice.

Le imprese femminili crescono di numero con una buona costanza, anche perché le

caratteristiche di informalità nella gestione e attenzione alle relazioni da punto

negativo diventano una forza per reagire al mercato instabile e globale odierno.

Una diffusione, quella delle donne imprenditrici non omogenea nel territorio

nazionale, molto bene nel Sud per la presenza di imprese agricole ma con poca

crescita, mentre al Nord e Centro il numero è in costante aumento. Rassicura anche il

Page 19: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 19 -

fatto che le imprenditrici si dirigono sempre più spesso verso settori considerati

maschili, per la preparazione che richiedevano o per la forza fisica necessaria: sebbene

continuino ad essere forti le donne nel terziario, con attività di commercio e servizi per

la cura delle persone.

Un contributo alla crescita economica è dato dalle imprese aperte da immigrati

soprattutto donne, un fenomeno che cresce con percentuali molto alte, soprattutto ad

opera della comunità cinese, forte nei settori del commercio e nelle attività

manifatturiere.

La seconda parte del lavoro si concentra sugli interventi e le iniziative mirate

all’incentivazione e al sostegno dell’imprenditoria femminile, attraverso una

panoramica sulle principali leggi.

Il dibattito sulle pari opportunità è centrale per inquadrare il tema dell’imprenditoria

femminile perché mette in atto numerose iniziative per rimuovere tutte le forme di

discriminazione e di differenziazione tra uomo e donna, anche nel mondo del lavoro.

Sono numerosi gli organi che promuovono attività specifiche, i quali vigilano per il

rispetto delle pari opportunità, ma non si muovono direttamente nell’ottica di favorire

l’imprenditorialità femminile; come invece fanno una serie di leggi nazionali e

regionali: la più importante e conosciuta è sicuramente la legge 215/92 “Azioni

positive per l’imprenditorialità femminile”.

Altre leggi nazionali si allacciano al tema dell’imprenditoria prevedendo finanziamenti

e sostegno formativo soprattutto in fase di start-up alle imprese anche guidate da

donne, ma non sono così specifiche sul problema, tranne la legge 53/2000

“Disposizioni per il sostegno della maternità e paternità per il diritto alla cura, alla

formazione e per il coordinamento dei tempi delle città”. Questo testo di legge, che

riguarda la possibilità sia per la madre che per il padre che lavorano di prendersi un

congedo per accudire i figli e marca una tappa fondamentale nella parificazione dei

diritti dei due genitori.

Oltre ai numerosi interventi legislativi, parzialmente falliti per la cronica scarsità dei

fondi e la difficoltà di adeguamento ai requisiti e compilazione delle domande, va

segnalata la vastità di iniziative per creare gruppi composti da diverse tipologie di

imprenditrici. Sono numerose, infatti, le associazioni di categoria che prevedono un

Page 20: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 20 -

particolare gruppo dedicato alle imprenditrici per offrire loro un sostegno, anche per

quanto riguarda la formazione, inoltre cresce l’importanza dei Comitati per la

promozione dell’Imprenditoria Femminile attivi presso le Camere di Commercio,

anche con la redazione del rapporto nazionale in materia. Per la provincia di Brescia è

doveroso segnalare il raggiungimento dell’Accordo Donne – Impresa per agevolare

l’accesso al credito delle donne imprenditrici, siglato tra le associazioni di categoria,

alcuni istituti di credito e alcuni Confidi.

La terza e ultima parte rappresenta, sicuramente, la parte centrale, più personale e

innovativa di questo lavoro perché ripercorre quanto detto finora a proposito

dell’imprenditoria femminile attraverso le voci delle stesse imprenditrici.

77 imprenditrici da tutta Italia, con un’alta concentrazione di donne bresciane hanno

risposto ad un questionario composto da domande chiuse e aperte, attraverso cui è

stato possibile ricostruire per ognuna un breve profilo.

La storia dell’azienda, il percorso formativo e lavorativo che ha portato alla scelta

imprenditoriale, la motivazione, le difficoltà e le barriere in fase di avvio, il ruolo

nell’azienda e la routine giornaliera, sono le basi che costituiscono la fotografia

scattata ad ogni imprenditrice: così da conoscere l’approccio all’azienda attraverso la

descrizione concreta del proprio lavoro quotidiano.

Sempre basandosi sull’esperienza di aver avviato un’impresa, è stato chiesto alle

donne del campione di tracciare un identikit di imprenditrice ideale, attraverso la

descrizione di quali caratteristiche dovrebbe avere: grinta, determinazione, passione,

ma anche pazienza e orgoglio per affrontare le diverse difficoltà grandi e piccole di

ogni giorno, sono state le risposte più ricorrenti.

Ogni imprenditrice è stata poi chiamata a riflettere sul proprio essere donna, indicando

lati positivi, negativi e l’eventuale presenza di atteggiamenti discriminatori: è emerso

che la caratteristica più tipicamente femminile portata nell’impresa è la capacità di

organizzazione, di saper fare e pensare più cose insieme e l’attitudine alle relazioni,

che rientrano anche nei lati negativi perché possedendo tutte queste doti, una donna è

costretta a fare effettivamente più azioni insieme.

La questione della credibilità, oltre che influenzare l’accesso al credito, non viene

percepita attraverso atteggiamenti discriminatori, ma piuttosto come una continua

Page 21: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 21 -

richiesta di dimostrazione del proprio lavoro, della propria conoscenza del settore, del

valore: per uscirne vincenti il modo migliore è mostrare i risultati ottenuti.

La tessitura di relazioni, dunque, come una delle caratteristiche peculiari della gestione

femminile dell’impresa, che si declina nella creazione di legami esterni con i fornitori

e i clienti, ma soprattutto all’interno attraverso un rapporto con i dipendenti: i

collaboratori entrano a far parte della grande famiglia allargata che è l’impresa,

instaurando un rapporto di fiducia e rispetto reciproco che crei serenità al lavoro, un

clima che faccia star bene e che faccia sentire meno la fatica.

Le relazioni possono anche essere intese come “fare rete” tra donne, tema caro a molte

imprenditrici, che condividono le stesse esperienze e che possono, mettendo in

comune il proprio vissuto, arricchirsi a vicenda: questo scambio è possibile facendo

parte di associazioni di settore.

L’altro argomento molto importante su cui si sofferma l’indagine è il rapporto della

donna imprenditrice con la famiglia e l’ardua costruzione di un equilibrio: organizzare

e distribuire tempo e energia tra impresa e famiglia non è facile, ma nessuna delle

imprenditrici intervistate rinuncerebbe alla famiglia, quale fonte di entusiasmo ed

energia. Nonostante i problemi collegati, ancora una volta, alla doppia presenza, le

donne imprenditrici condividono l’amore sia per l’impresa che per la famiglia, grazie

al quale si possono fondere e confondere le realtà per migliorare la gestione e prendere

il meglio da entrambe.

Ogni imprenditrice ha raccontato una storia a suo modo speciale, che ha contribuito a

formare il quadro ormai completo di come sia l’odierna donna imprenditrice, con le

contraddizioni di voler costruire il futuro e non sapersi staccare dal passato, l’amore

per la famiglia e la voglia di buttarsi nel proprio lavoro, sospesa tra i sogni da

realizzare e la gestione quotidiana della realtà: tutto in perfetto equilibrio.

Page 22: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 22 -

Page 23: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 23 -

Parte I – Caratteri dell’imprenditoria femminile

1. DONNA AL LAVORO

Il fatto che l’uomo e la donna abbiano sia nel lavoro, che nella famiglia due

ruoli separati e distinti risale a tempi antichi ed è legato a differenze strutturali tra i

due, tra cui, la forza fisica e il compito di generare e allattare i figli. La fisicità della

donna non ha mai saputo competere con la forza maschile, prima nella caccia poi nella

guerra; la gestazione e il parto inoltre, concorrono ad aumentare la debolezza della

donna, soprattutto in tempi in cui la famiglia era numerosa, inoltre, siccome tra i nati

molti morissero in giovane età, aumentavano le gravidanze.

Il ruolo di madre è sempre stato considerato molto importante, perché significava poter

dare continuità alla specie: così la donna è stata relegata tra le mura domestiche per

proteggere sia lei, che la prole. Siccome le donne passavano la maggior parte del loro

tempo in casa, venivano escluse dall’assegnazione dei principali diritti, perché si

pensava potessero goderne attraverso i loro uomini.

La donna ricopriva, comunque un ruolo importante sia economico, che per la società,

sebbene non fosse riconosciuto: si occupava non solo della cura e dei figli, ma dei

lavori nell’orto, dell’allevamento degli animali da cortile, della filatura, tessitura e

confezione di abiti e dell’assistenza ad anziani e malati. Con l’arrivo della

remunerazione monetaria del lavoro, è comparsa la differenzazione tra il lavoro pagato

e tenuto in considerazione e quello casalingo non calcolato, perché non produceva

scambio di denaro.

Con l’arrivo della rivoluzione industriale, il ruolo della donna nella società è andato

incontro a discriminazioni ancora maggiori: una divisione sempre più netta dei ruoli

che portava l’uomo a restare molto tempo fuori casa, mentre la donna a starci sempre

per occuparsi di educazioni dei figli e cura della casa. È solo tra l’Ottocento e

Novecento che è avvenuto un riscatto della condizione femminile con la conquista

della parità: il riscatto della figura della donna è avvenuto grazie allo sviluppo

tecnologico che l’ha alleggerita di alcuni lavori domestici, ma soprattutto grazie allo

Page 24: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 24 -

sviluppo dell’istruzione e alla conquista di libertà e diritti civili e politici, quando

finalmente avviene la definizione dell’identità della donna.

Via via che il progresso avanzava anche alla donna venivano affidati ruoli sempre più

complessi, che hanno contribuito a dimostrare il suo valore. Nonostante ormai “le

quote rosa” siano sempre più diffuse in ogni ambito della società, né la famiglia, né il

lavoro si sono adattate al cambiamento di ruolo: ancora oggi la donna deve essere

“multitasking”, abituandosi a organizzare non più solo casa e figli, ma anche a trovare

tempo e energie per il proprio lavoro.

Occorrerebbe un cambio nella mentalità che ammetta nuovi equilibri tra impresa e

famiglia per combattere il dualismo che divide uomini e donne, soprattutto nel campo

dell’imprenditoria.

Il mondo dell’imprenditoria è stato uno degli ultimi a vedere l’ingresso delle donne,

per i problemi organizzativi che porta avere anche la responsabilità di un’impresa e la

minore credibilità di cui ancora oggi risentono, per colpa di obsoleti pregiudizi. Oggi

molte imprenditrici di successo sono figlie di imprenditori, che hanno rilevato imprese

di famiglia, aiutate dal fatto di avere la “garanzia del proprio lavoro” nel passaggio di

consegne delle capacità imprenditoriali dal genitore alla futura imprenditrice1.

1 Cfr P. TARCHI, M.COLASANTO, Il genio femminile e l’impresa, Città Nuova, Roma, 2007 pp. 143 - 147

Page 25: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 25 -

2. CARATTERI DELL’IMPRENDITORIALITÁ FEMMINILE:

L’imprenditorialità è un concetto ampio che investe la sfera sociale, economica e

culturale dell’ambiente nel quale prendono vita l’individuo e la sua impresa: infatti, se

il termine viene definito come “il complesso delle capacità e delle caratteristiche

proprie degli imprenditori”2, integra caratteristiche personali, motivazioni e

atteggiamenti, nonché aspettative e valori della persona stessa3.

Le numerose occasioni che portano l’imprenditore a fronteggiare ogni giorno scelte,

rischi e responsabilità nel gestire il proprio lavoro quotidiano, fanno sì che l’attenzione

venga posta sia sul lato cognitivo, che comportamentale, non solo economico.

Sulla scia del crescente peso che l’imprenditoria femminile va acquisendo nelle

economie dei vari paesi, tra cui sicuramente l’Italia, è nato un interesse verso questa

materia, con studi caratterizzati da una forte interdisciplinarietà: unendo nozioni di

sociologia e studi psicosociali a materie più economiche come la cultura d’impresa e

l’organizzazione aziendale.

2.1 STUDI SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

Le donne sono da sempre considerate poco adatte a certi tipi di lavoro: per i

lavori fisicamente pesanti si fa riferimento alla costituzione debole; per le alte

professioni invece l’accesso era riservato a uomini appartenenti alle classi sociali più

elevate, mentre le donne erano escluse per la mancanza di un’istruzione adeguata o per

la “natura emotivamente instabile” che le si attribuiva; così anche il campo

dell’imprenditoria sembrava precluso al genere femminile.

I primi studi sull’imprenditoria femminile fanno capitolino negli anni ’70 negli Stati

Uniti: adottando un approccio neutro all’argomento, cioè il punto di vista maschile,

non possono che mettere in evidenza le situazioni di discriminazione e le carenze

presentate dalle donne nel “fare impresa”. Partendo dalla formazione più scarsa, che

2 Tratto da http://dizionari.zanichelli.it/dizionariOnline/index.php 3 Cfr C.BIASETTI, V.FOSSA, M.GHELFI, Quale genere di impresa, Franco Angeli, Milano, 2007 pp. 120

Page 26: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 26 -

influiva negativamente sull’accesso al credito e sulla creazione di una rete di contatti

professionali, viene attribuita, da sempre, alla donna poca credibilità: un concetto

rafforzato dal fatto che una madre non può dedicarsi all’impresa, perché legata agli

obblighi che fanno capo alla cura della famiglia e della casa4.

Negli anni ’80, per gli studi sul lavoro femminile, comincia a venire adottata un’ottica

di genere, arrivando a considerare la cultura sessista che si riscontra nella struttura

gerarchica delle organizzazioni e ricercando una condizione di pari opportunità5.

Mentre gli studi continuano a rivolgersi al lavoro subordinato, soprattutto in Italia, i

pochi che trattano di imprenditoria giungono a sottolineare le caratteristiche peculiari

delle imprese e delle imprenditrici dal punto di vista socio-demografico e delle

motivazioni: la dimensione prevalentemente piccola delle aziende, per una donna con

un livello di scolarizzazione più alto rispetto alla popolazione femminile in genere, che

proviene da esperienze imprenditoriali famigliari ed ha, essa stessa, una famiglia con

figli, con uno stile di direzione con un orientamento alla comunicazione, anche verso i

collaboratori6.

Sebbene si sia ancora in una situazione di totale “vuoto teorico”, c’è uno studio degno

di nota per i risultati a cui giunge. Maria Pia May e Lorenza Zanuso conducono, per

conto di un’associazione femminile di categoria, una ricerca su quaranta donne

imprenditrici e dirigenti d’azienda dell’area milanese ponendo l’accento sul percorso

che le ha portate all’imprenditoria. Sono tre i principali modelli di imprenditrice che

emergono, ognuno con un proprio stile: “le imprenditrici autonome”, che sono arrivate

da sole all’impresa sostenute dalla forte passione e dall’entusiasmo che mettono nel

proprio progetto; “le imprenditrici figlie” o “le mogli o vedove”, che hanno ereditato

l’azienda o che lavorano accanto al marito, le quali vivono il proprio lavoro con più

distacco, ma che sono inserite in settori di attività e tipologie d’azienda propriamente

maschili, scontrandosi con gli stereotipi di genere e con i problemi di credibilità.

4 Cfr Schreier, 1975; Schwartz, 1976, citato in P.DAVID, Il valore della differenza, Carocci, Roma, 2006 pp. 16 5 Cfr M.MAGATTI, M.MONACI, L.RUGGERONE, Donne esploratrici – Percorsi nell’imprenditoria femminile, Guerini e associati, Milano, 2000 pp. XIV 6 Cfr Bruni et al, 2000 citato in P.DAVID, Il valore della differenza, Carocci, Roma, 2006 pp. 17 - 25

Page 27: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 27 -

Viene tratteggiata una tipologia d’imprenditrice ancora sotto il controllo della

famiglia, che ricerca nel percorso imprenditoriale la realizzazione e la crescita

personale e professionale per accrescere la propria autostima.

Gli anni novanta vedono la diffusione, un po’ in tutti i paesi, delle imprese femminili e

la crescita degli studi ad essa dedicati, connotati per una forte interdisciplinarietà.

Le indagini, legate soprattutto al mondo anglosassone, mirano a verificare

empiricamente le differenze tra le imprese guidate dai due sessi: alcune rilevano i tratti

negativi delle imprese femminili che hanno minori risultati e sono connotate per una

minore propensione al rischio e motivazione al profitto; altre rilevano le difficoltà che

incontrano come l’accesso al credito oppure ancora sottolineano l’orientamento alla

qualità che le contraddistingue.

Gli studi che mettono in luce le specificità di genere sottolineano l’attitudine alle

relazioni interpersonali e la ricerca, attraverso l’imprenditoria, della soddisfazione

personale: caratteristiche ancora oggi ritenute valide, insieme alle considerazioni sul

posto privilegiato che la famiglia ricopre nelle priorità dell’imprenditrice.

Nel frattempo avvengono profondi cambiamenti negli equilibri della società in materia

di pari opportunità e alle donne viene garantita la possibilità di un livello alto di

scolarizzazione, che le porta le capacità necessarie per investire in campi più

innovativi, completando il quadro delle peculiarità.

L’esigenza di organizzare i tempi del lavoro e della famiglia, la flessibilità e il senso

del limite nell’utilizzo delle risorse sia economiche, che umane tratteggiano un

modello di donna imprenditrice con l’attitudine all’adeguamento ai cambiamenti e

propensione alle relazioni interpersonali. Tutt’oggi, sebbene l’imprenditoria femminile

rappresenti ancora una parte minoritaria del totale, l’attenzione sull’argomento è alta,

allo scopo di riconoscere le specificità di genere e cercando di eliminare le barriere che

ancora resistono in merito alla credibilità.

2.2 IMPRESA DI GENERE

Analizzando sotto diversi aspetti il fenomeno dell’imprenditoria, emergono

numerose le differenze dell’approccio femminile all’impresa rispetto al modello

Page 28: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 28 -

maschile, considerato “neutro” e applicato indistintamente agli attori sociali di

entrambi i sessi. Il concetto stesso di imprenditorialità viene spesso presentato in

termini di azione eroica da parte di un leader, pioniere o conquistatore, facendo

ricondurre queste esperienze all’imprenditore-tipo7.

In base al modello imprenditoriale maschile egemone, per esempio, il successo di

un’impresa corrisponde alla massimizzazione dei profitti e l’organizzazione tende ad

essere organizzata per livelli gerarchici con un alto livello di standardizzazione dei

ruoli e dei compiti: la donna imprenditrice adotta, invece, criteri diversi sia per

valutare il successo che per la gestione dell’impresa, che risulta più flessibile.

Le considerazioni fatte precedentemente non vogliono individuare se esista tra i due

uno stile vincente di imprenditorialità, ma sottolineare come attraverso l’analisi di

fattori come lo stile di leadership, il rapporto con i dipendenti, l’organizzazione

aziendale e il clima, emergano significative differenze legate al “genere d’impresa”.

Il genere viene indicato come una categoria che indica, principalmente, un insieme di

relazioni tra due sfere, maschile e femminile, le quali vengono definite come

reciprocamente contrapposte in base ad elaborazioni sociali di tipo culturale.8

Non rientra nei compiti di questo elaborato ricercare la genesi di tale diversità tra

uomini e donne, che viene assunta come dato di fatto della nostra cultura: deriva

dall’istituzionalizzazione di due approcci, due strade diverse di socializzazione che

portano alla creazione di aspettative sociali diverse dagli individui di un sesso o

dell’altro.9

Una donna che porta dentro di sé alcuni valori specifici, sviluppati durante il percorso

compiuto dal genere femminile, sia per il proprio ruolo di madre, sia per il ruolo

ricoperto per tanti anni di curatrice dell’orticello domestico: l’abitudine alla ciclicità

delle stagioni e alla crescita, alla fertilità, le conferiscono, per esempio, dolcezza,

riflessività e capacità di organizzazione. Attitudini, queste, che caratterizzano “l’essere

donna”, sia nell’ambito sociale, che economico, incidendo anche sullo stile di

conduzione della propria azienda.

7 Cfr Bruni et al, 2000 citato in P.DAVID, Il valore della differenza, Carocci, Roma, 2006 pp. 16 8 Cfr M.MAGATTI, M.MONACI, L.RUGGERONE, Donne esploratrici – Percorsi nell’imprenditoria femminile, Guerini e associati, Milano, 2000 pp. XXIV 9 Ibi

Page 29: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 29 -

Formaper, Azienda sociale della Camera di Commercio di Milano, facendo tesoro

della propria attività a fianco delle imprenditrici, riassume una serie tratti comuni che

hanno le donne nello stile di direzione d’impresa, tanto da stabilire la nascita di una

“cultura femminile d’impresa”10.

Analizzando vari aspetti dell’organizzazione aziendale, ciò che colpisce è come

l’elemento sempre presente sia “l’orientamento alla relazione” : è necessario

instaurare un rapporto con i clienti, ancora di più con i propri collaboratori, usandolo

come metro per misurare la propria soddisfazione nell’attività. L’importanza primaria

che viene attribuita al concetto relazionale dello stile, delinea una concezione “di

pancia” dell’impresa, senza meccanismi stereotipati: “prima di tutto deve piacere a me

e farmi stare bene” è uno dei metri di valutazione principali, che vanno nell’ottica

della flessibilità per rispondere o anticipare i rapidi cambiamenti del mercato. Lo stile

maschile di leadership, invece, preferisce instaurare rigide pratiche aziendali

improntate su complicati modelli burocratici, meno flessibili.

I lati negativi che emergono da questa gestione sono che le imprese femminili si

caratterizzano principalmente per una scarsa capacità di pianificazione, la tendenza

alla piccola o micro dimensione che si muove, più per piccoli passi, ponendosi mete

ambiziose: in realtà, questi parametri vanno nella direzione della sopravvivenza in un

mercato sempre più instabile, in cui sono necessarie quotidiane revisioni di rotta.

Da quanto detto, lo stile di leadership delle imprenditrici sta prepotentemente

emergendo in quanto risulta più funzionale alle esigenze del nuovo contesto

economico e sociale, instabile e imprevedibile.

Sono flessibilità, dunque, orientamento al cliente e personalizzazione, gli attributi

dello stile principale della cultura femminile in risposta ai fenomeni della

globalizzazione, dell’innovazione continua, della velocizzazione dei mercati e dei cicli

di vita ridotti.

Nella gestione dell’impresa si incontrano, naturalmente, anche dei problemi oggettivi,

comuni sia a uomini, che a donne: difficoltà di reperimento dei capitali iniziali,

carenza di informazioni sul mercato di riferimento, necessità di capacità gestionali

10 Cfr FORMAPER (a cura di), Donne creano impresa, Sperling&Kupfler Editori, Milano, 2007 ed. aggiornata pp. 26 - 29

Page 30: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 30 -

specifiche e competenze nel proprio settore, peso della normativa fiscale e difficoltà

negli adempimenti burocratici, etc, a cui si deve aggiungere la mancanza di legittimità

attribuita all’imprenditorialità femminile.

Più che un difetto di credibilità delle imprese femminili, si riscontra ancora un

problema nella creazione di uno status specifico: esiste, infatti, una difficoltà per le

donne imprenditrici ad essere visibili sul piano sociale e quindi ad essere considerate

alla stregua dei colleghi uomini, una credibilità non ancora accordata a priori, ma che

va conquistata ogni giorno con i risultati e la dimostrazione concreta del proprio

potenziale.

Per concludere il discorso sul “genere d’impresa”, va ricordato un gap che potrebbe

sorgere su questa tematica: la donna portatrice di valori positivi sia per la società, che

per l’impresa, passando attraverso tutti i discorsi volti a livellare le differenze di

trattamento, corre il rischio di rinunciare alle proprie specificità, omologandosi al

modello maschile, perdendo i benefici di avere un diverso approccio alle sfide.

2.3 CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE FEMMINILI

Dalla trattazione fatta fin qui dell’argomento dell’imprenditoria femminile, ne

emerge un fenomeno con caratteristiche proprie oramai ben definite e riconosciute

riguardo sia allo stile del fare impresa, sia alle barriere che si incontrano.

La prima considerazione che va fatta riguarda la diffusione non omogenea nei diversi

settori, alcuni dei quali sono considerati tradizionalmente femminili come il terziario, i

servizi alla persona e il commercio al minuto, nonché l’abbigliamento e il

manifatturiero. Le spiegazioni sono diverse: una fa riferimento alla maggiore

conoscenza del settore specifico, anche per attività precedenti anche come dipendenti;

un’altra invece sottolinea come manchino le competenze specifiche per entrare in

settori più innovativi; e l’ultima accusa le difficoltà di accesso al credito, che

spingerebbero le imprenditrici verso settori nei quali gli investimenti necessari non

siano cospicui.

La tendenza alla piccola o micro impresa, che consente l’uso di procedure gestionali

semplificate e di un’organizzazione più snella, insieme alla natura giuridica

Page 31: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 31 -

prevalentemente individuale, troverebbero spiegazione nel percorso professionale delle

donne più discontinui. Una vita lavorativa caratterizzata da discontinuità imputabile a

matrimonio o alla nascita dei figli e all’eterogeneità di esperienze, dove anche la

decisione di aprire una propria attività nasce per uscire dalla condizione

d’inoccupazione. Ci sono alcune ricerche che evidenziano anche modelli gestionali e

di leadership diversi tra i sessi: gli uomini adottano un approccio strategico con

obiettivi di breve periodo che punta a raggiungere stabilità e standardizzazione delle

procedure; le donne, invece, prediligono un approccio evolutivo che conferisca

importanza maggiore al fattore umano e culturale e dove lo stile di direzione sia

improntato sulla comunicazione11. Naturalmente esistono differenze di gestione anche

all’interno della categoria stessa delle imprenditrici: l’età sembra essere la

discriminante maggiore per i diversi stili di leadership delle donne. Le giovani donne,

che puntano sull’imprenditoria come alternativa alla disoccupazione, hanno un

approccio che mira alla profittabilità dell’azienda, mentre le più adulte dedicano la

loro attenzione maggiormente all’organizzazione lavoro-famiglia per poter avere una

crescita sia professionale che personale. La famiglia rappresenta la differenza più

significativa tra imprenditori e imprenditrici: un insieme di vincoli e opportunità, ma

in percentuali diverse; per esempio a differenza degli uomini, le donne pur

conducendo un’azienda riescono a seguire da vicino anche la crescita dei figli.

I nuovi modelli organizzativi e imprenditoriali, che emergono dalla prospettiva di

genere, con micro e piccole imprese con tipologie organizzative di tipo orizzontale

sembrano più adatte per affrontare l’instabilità del mercato: abitudine alla flessibilità e

adattabilità, le capacità relazionali e organizzative che provengono dalla gestione

pratica di ogni giorno, stile informale che mette in primo piano le risorse personali e la

ricerca del cliente, sono i fattori critici di successo.

Concludendo, assumendo il punto di vista delle donne all’interno dell’impresa si

percepisce il valore degli aspetti intangibili dell’impresa, per valorizzare la soggettività

di ognuno che partecipi al raggiungimento degli obiettivi del progetto

imprenditoriale12.

11 Cfr Ruggerone, 2000 citato in P.DAVID, Il valore della differenza, Carocci, Roma, 2006 pp. 27 12 Cfr P.DAVID, Il valore della differenza, Carocci, Roma, 2006 pp. 30

Page 32: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 32 -

3. PROFILO DELL’IMPRENDITRICE

Le caratteristiche delle donne imprenditrici riguardano principalmente l’età, il

livello di istruzione, per poi passare ad indagare le motivazioni che spingono verso la

creazione d’impresa e i problemi che incontrano in fase di avvio, etc.

Le donne imprenditrici sono in genere più giovani rispetto ai colleghi uomini, con

un’età compresa tra i 30 e i 44 anni, ma molte sono anche più giovani. L’identikit

dell’imprenditrice è quello di una donna in cui coesistono elementi contrapposti:

convenzionale e statica, innovativa e dinamica, tradizionale e conservatrice, moderna

ed esploratrice13; nell’ambito delle motivazioni, inoltre, è sospesa tra sogno e realtà.

Se le donne hanno sempre trovato difficoltà a riuscire nel mondo del lavoro,

soprattutto nell’imprenditoria è perché si ritenevano afflitte da un deficit di

preparazione, oggi, invece, si riscontra come i tassi di partecipazione delle donne a

processi di formazione scolastica siano addirittura superiori a quelli maschili.

Il tasso di scolarizzazione femminile è, infatti, in linea con l’Europa dei 25 (78,1% in

Italia contro 80% in Europa), mentre quello maschile presenta uno scostamento

significativo: il 68% in Italia contro il 75% Europeo. Dopo i trenta anni l’80% delle

donne laureate è sul mercato del lavoro; i due terzi delle diplomate; il 64% delle donne

con qualifica professionale; il 43% di quelle con licenza media; il 20% con licenza

elementare o senza titolo14. Il rapporto istruzione lavoro è direttamente proporzionale:

più istruzione, più presenza sul mercato del lavoro.

Dall’analisi dei percorsi scolastici emergono i successi delle donne che ottengono

maggiori successi durante gli studi, sia per la quantità, la durata e i punteggi,

consentendo anche alle imprenditrici di crearsi una professionalità consapevole, che

però non basta a eliminare tutti i preconcetti di genere. Considerando il titolo di studio,

le donne imprenditrici sono caratterizzate da un livello culturale alto, in possesso del

diploma e addirittura in buona parte della laurea15.

13 1° OSSERVATORIO SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE IN ITALIA, Sintesi Centro Studi 14 M. GRITTA GRAINER, Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio, Durazzo 25 e 26 maggio 2006 15 1° OSSERVATORIO SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE IN ITALIA, Sintesi Centro Studi

Page 33: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 33 -

L’innalzamento dei livelli di istruzione, dunque, è una delle motivazioni che spiegano

l’aumento di donne imprenditrici sul mercato, a cui dobbiamo aggiungere i

cambiamenti nella mentalità, uno che cambia gli equilibri matrimoniali e famigliari,

l’altro che spinge le donne ad entrare e rimanere più a lungo sul mercato del lavoro,

concetto che diventa centrale nei progetti di vita. A questi fattori bisogna aggiungere

anche alcune variazioni nelle variabili economiche, per esempio il ridimensionamento

della domanda in alcuni settori industriali tipicamente maschili a favore del terziario,

settore con una tradizionale presenza femminile, soprattutto per quanto riguarda

commercio, credito e servizi alle imprese16. Anche il panorama normativo, attraverso

interventi mirati, ha cercato di favorire la creazione di imprese femminili e giovanili,

con incentivi economici e supporto formativo, dedicati alle nuove imprese.

Si riconosce, quindi, che i tratti tipici individuabili nell’imprenditoria femminile

derivino da caratteri soggettivi, connessi alle caratteristiche dell’identità della donna e

dell’ambiente in cui è immersa.

Pur riconoscendo che l’universo dell’imprenditorialità femminile sia composto da

esperienze variegate ed eterogenee, alcuni autori elaborano degli schemi per

suddividere le diverse tipologie di donne imprenditrici incrociando diverse variabili.

Goffee e Scase sono i primi a proporre la suddivisione diventata forse la più famosa:

incrociando la dimensione del possesso dei tratti attribuibili generalmente al ruolo

imprenditoriale dominante, come l’individualismo, la competitività, etc. con le

caratteristiche di ognuno che si riferiscono alle specificità di genere. Si profilano così

quattro modelli di imprenditrice:

• tradizionale – crea un’impresa per concorrere alla creazione del reddito famigliare

e resta fedele al proprio tradizionale ruolo femminile di cura dei figli e della casa

• casalinga – resta ancorata al tradizionale ruolo in famiglia, ma intraprende

l’attività imprenditoriale spinta da un forte desiderio di autonomia e gratificazione

personale

• innovatrice – sceglie la via dell’imprenditoria per le ridotte possibilità di carriera

nel lavoro dipendente, assegnando il ruolo centrale al proprio lavoro

16 Cfr C.BIASETTI, V.FOSSA, M.GHELFI, Quale genere di impresa, Franco Angeli, Milano, 2007 pp. 108 – 9

Page 34: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 34 -

• radicale – non sono mosse dall’interesse verso il profitto, ma creano un’attività per

promuovere gli interessi delle donne nella società.

Altre tipologie cercano di superare i limiti di questa suddivisione, prendendo in

considerazione anche altre variabili, come quella proposta da Cromie e Hayes che fa

riferimento a tre profili centrali, mettendo in primo piano la presenza di figli:

• innovatrici – donne senza figli che nell’impresa trovano la strada per sviluppare la

loro carriera lavorativa

• dualiste – si propongono di trovare un equilibrio occupando sia un ruolo

nell’impresa, che in quello famigliare

• imprenditrici di ritorno – dopo un’assenza prolungata dal mondo del lavoro per

crescere i figli, utilizzano l’impresa per crearsi un’occupazione17.

Dalle considerazioni fatte finora, sono emerse differenze significative anche tra le

imprenditrici stesse, ma sebbene ci sia un accenno nelle suddivisioni appena fatte, non

si è ancora indagato sulle motivazioni che spingerebbero le donne a intraprendere la

via dell’imprenditorialità per poi percorrerla in modo diverso dagli uomini.

In letteratura la prima macro suddivisione delle diverse motivazioni mostrate dalle

imprenditrici, identifica due serie fattori influenti:

• i fattori pull – cioè che attraggono, dove l’impresa è vista come un’opportunità

• i fattori push – cioè che spingono, costringendo al percorso imprenditoriale per

rispondere a diverse necessità18.

Emergono dunque due modelli di imprenditrice relativi al primo gruppo di fattori:

“l’imprenditrice per opportunità” legata magari alla tradizione famigliare e quella

“per scelta” , che ricerca nell’impresa una propria rivincita personale. Mentre,

riguardo al secondo gruppo, i fattori si riconducono alla tipologia di “imprenditrice

per necessità”, quella che ha bisogno di un reddito e non trova un lavoro dipendente,

e alla tipologia “imprenditrice casalinga” 19.

17 Cfr M.MAGATTI, M.MONACI, L.RUGGERONE, Donne esploratrici – Percorsi nell’imprenditoria femminile, Guerini e associati, Milano, 2000 pp. XVI - XVII 18 Ibi pp. XVIII 19 Cfr P. TARCHI, M.COLASANTO, Il genio femminile e l’impresa, Città Nuova, Roma, 2007 pp. 175

Page 35: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 35 -

Schumpeter individua come ci siano fondamentali motivazioni non legate

necessariamente al genere, quanto più all’analisi del contesto: l’imprenditore ha il

gusto della competizione, della sfida, assimilabile alla figura dello sportivo;

l’imprenditore ha la volontà di creare qualcosa di originale e creativo con un proprio

stile personale, come un’artista; e ancora vuole fondare una sorta di regno, come un

sovrano20, in un mix di motivazioni personali e opportunità socio- economiche.

Mantenendo la differenziazione tra variabili strutturali e motivazionali, le prime sono

legate ai fattori dell’economia, già citati, come il tasso di disoccupazione, la

terziarizzazione dell’economia, maggiore professionalizzazione delle donne, le

politiche di incentivazione e la globalizzazione dei mercati.

Un’attenzione particolare va posta sulle variabili motivazionali, che hanno

maggiormente a che fare con le specificità femminili: legate alla sfera personale, alla

volontà di migliorare la propria famiglia e la società, armonizzando vita privata e

lavorativa.

Per prima cosa la volontà di creare una propria impresa nasce dal “desiderio di

autonomia” e indipendenza, sia dal lato economico, ma anche dell’organizzazione del

lavoro e dell’assunzione di responsabilità, per quanto riguarda l’autonomia

decisionale. Il lavoro imprenditoriale viene visto dalle donne come una fonte per la

“valorizzazione” delle proprie capacità e l’“autorealizzazione”, per esprimere in

modo autonomo la propria personalità. Collegata alla realizzazione di sé stesse si trova

la “volontà di affermazione e di carriera”, che sottolinea le difficoltà che le donne

trovano ancora ad entrare o scalare il mondo del lavoro, per ritagliarsi in questo modo

il proprio spazio, assumendosi responsabilità e dimostrando il proprio valore.

Tipicamente femminile è la necessità di trovare un equilibrio tra il lavoro e la famiglia,

per questo l’attività imprenditoriale consente una “ricerca di flessibilità nella

gestione del tempo”, potendo determinare i tempi di lavoro, riposo sulla base delle

esigenze personali, famigliari e lavorativi; per raggiungere l’“armonizzazione delle

esigenze professionali e famigliari”. Lavoro e famiglia hanno nella vita di ognuno un

peso molto importante e la via dell’imprenditoria sembra un modo per conciliare tempi

20 Cfr IRER, Giovani donne e microimprese, Guerini e Associati, Milano, 1998 pp. 11

Page 36: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 36 -

e ritmi lavorativi, anche perché la tendenza opposta risulta essere l’abbandono

dell’idea di costruire una famiglia con dei figli.

Una delle motivazioni più oggettive, ma che rimane ancorata alla sfera personale, è la

“necessità di trovare un impiego per garantirsi un reddito” , anche perché

trattandosi per lo più di micro- o piccole imprese sono tutte, per lo più, rivolte

all’autosostentamento del titolare. Sempre riferita alla necessità di un’occupazione è la

“necessità di rientrare nel mercato del lavoro dopo un periodo di assenza”, che si

può imputare a matrimonio o gravidanze e crescita dei figli21.

Dal primo Rapporto Nazionale sulle Imprese Femminili, emerge come l’idea

imprenditoriale nasce dal convincimento sulle proprie competenze e sul desiderio di

realizzarle: rispetto agli imprenditori, le imprenditrici dichiarano di basarsi sulle

proprie competenze specifiche perché l’obiettivo è realizzare i sogni. Così si tratteggia

un profilo di imprenditrice motivata, preparata e consapevole della preparazione

necessaria nel fare impresa in modo responsabile.

Nell’esperienza imprenditoriale femminile possiamo riscontrare alcune caratteristiche

di gestione che sono direttamente legate all’“essere donna”. Per quanto riguarda

l’organizzazione interna l’approccio femminile si basa sulla flessibilità dei ruoli e sulla

creazione di relazioni più basate sull’informalità che su divisioni gerarchiche; con un

conseguente stile di leadership basato sulle relazioni e sul carisma: partecipativo,

interattivo, improntato sull’importanza di un personale preparato, professionale che sia

una risorsa umana prima che economico – finanziaria. Sebbene si preferisca la piccola

o micro dimensione, preferendo collegarsi in rete o stringere alleanze con altre

imprese, con una crescita lenta e graduale: un approccio strategico basato sul saper

cogliere le opportunità con una prospettiva di medio – lungo termine.

I risultati saranno calcolati più sulla soddisfazione del cliente che sul profitto,

utilizzando un approccio di marketing improntato sulla personalizzazione del rapporto

con i clienti, ascoltandoli per poter anticipare, interpretare i loro bisogni e desideri,

mirando a costruire e diffondere una coerente immagine d’impresa.

21 Cfr FORMAPER (a cura di), Donne creano impresa, Sperling&Kupfler Editori, Milano, 2007 ed. aggiornata pp. 12 – 17

Page 37: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 37 -

L’approccio di gestione illustrato presenta diversi fattori che possono essere negativi o

positivi a seconda della consapevolezza con cui si mettono in atto. A tali fattori di

criticità, è necessario aggiungerne un altro oggettivo e tipicamente femminile: quello

della credibilità22. Nel rapporto con il credito dove vengono richieste tante garanzie,

ma anche nel reclutamento di collaboratori o fornitori o nel rapporto con imprenditori:

non si tratta più di accordare o meno fiducia all’imprenditrice, ma del fatto che una

donna prima di potersi rapportare serenamente con il proprio interlocutore deve

dimostrare attraverso il proprio operato, di essere affidabile, preparata, prima ancora di

mostrare risultati.

3.1 RAPPORTO CON LA FAMIGLIA: DOPPIA PRESENZA

Una problematica che ha a che fare con il fenomeno dell’imprenditoria

femminile è, ancora una volta, rivolta alla conciliazione dei tempi: è necessario che

una donna si dedichi al lavoro, alla cura della casa, del partner, dei figli,

organizzandone le priorità, accollandosi le responsabilità e dividendosi equamente.

Ancora oggi, la mentalità della società attribuisce alla donna la responsabilità

dell’organizzazione famigliare, ma non solo, perché ora, deve anche occuparsi del

mantenimento della famiglia, mentre gli uomini continuano ad essere riluttanti a

cooperare nell’ambito domestico: se negli ultimi decenni la struttura famigliare è

profondamente mutata e la donna si è emancipata sotto molti punti di vista, non si

sono, invece, verificati cambiamenti nella suddivisione del lavoro tra i generi. Il

problema della doppia presenza, in casa e sul posto di lavoro, non riguarda solo le

donne imprenditrici, ma rappresenta per loro una delle possibili motivazioni alla

scelta: sia l’ambito lavorativo, che quello famigliare richiedono un impegno costante e

un notevole dispendio di energie, perché non si può tralasciare né l’uno né l’altra, se si

vuole che entrambe crescano e diano frutti.

Le difficoltà di conciliazione dei tempi tra i due impegni porta non solo conseguenze

nella vita delle donne, notevolmente stressate e con sempre meno tempo da dedicare a

22 Cfr FORMAPER (a cura di), Donne creano impresa, Sperling&Kupfler Editori, Milano, 2007 ed. aggiornata pp. 12 – 17, pp. 26 - 29

Page 38: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 38 -

loro stesse, ma anche nella società: abbassamento della natalità e tendenza ad avere dei

figli in età matura, una visione della maternità vissuta come un lusso; in altri casi,

ancora, le donne rinunciano del tutto a crearsi una famiglia propria.

La legge 53/2000 è un esempio di come anche per la società la conciliazione dei tempi,

sia è una priorità: infatti, la norma si propone di trovare un compromesso tra lavoro

professionale, vita privata e familiare, con un’ottica, però, di condivisione delle

responsabilità da parte dei due partner.

Avere un’impresa, soprattutto con molti dipendenti, porta molte responsabilità sia dal

punto di vista della gestione, che degli impegni, per questo le donne con famiglia

preferiscono creare ditte individuali o entrare in imprese di famiglia, per essere più

libere sia organizzativamente, che dal lato delle responsabilità.

L’attenzione per la famiglia non è solo un compito che la società riversa sulle donne,

ma un atteggiamento che esse sentono come un dovere, una responsabilità che si

sentono dentro: per le imprenditrici è fondamentale, dunque, superare la divisione tra

impresa e famiglia, per trovare un punto d’incontro e di scambio. Proprio

l’atteggiamento di cura e responsabilità che le donne sperimentano in famiglia lo

portano anche sul luogo di lavoro, prediligendo un approccio basato sulla

comunicazione e sugli aspetti intangibili dell’impresa. Una gestione femminile

d’impresa che crea una nuova cultura, che nasce da questa contaminazione di

linguaggi tra i due mondi, la famiglia entra nell’impresa e viceversa.

Avendo, dunque, preso consapevolezza di quanto sia diffusa l’azienda familiare nel

panorama della micro e piccola impresa femminile è importante sottolineare come la

famiglia sia una realtà, una struttura, una metafora per l’impresa, la quale a sua volta è

metafora per la famiglia: la famiglia non è solo una risorsa economica, ma è fonte di

identità e di ruoli sociali, come una palestra per il ruolo di autorità. La vicinanza di

casa e azienda fa capire come tutta la gestione imprenditoriale femminile sia permeata

dall’orientamento alla cura e all’ascolto: l’informalità della famiglia muta la formalità

dell’impresa, in un dialogo continuo.

La famiglia non va considerata solo come quella creata con il proprio partner, ma va

posta attenzione su quella d’origine: il fenomeno dell’imprenditoria femminile è in

Page 39: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 39 -

larga parte connesso all’impresa di famiglia dove la scelta imprenditoriale nasce dalla

continuazione della tradizione famigliare.

Sia in questo caso, che in generale, la famiglia d’origine è in grado di fornire risorse di

ordine relazionale, professionale, culturale, economico da spendere nell’attività

d’impresa: da qui provengono le risorse economiche, finanziarie e manageriali da

spendere nell’azienda. L’imprenditrice è, ancora una volta, caratterizzata da una

contraddizione: continuità e discontinuità dei valori famigliari, ripresa del passato e

delle radici culturali per fondare la propria identità, in modo originale e creativo23.

È necessario ricordare, quindi, come la scelta di un percorso imprenditoriale sia da

imputare non solo al desiderio di valorizzare la propria professionalità e le competenze

maturate, ma, soprattutto, alla praticità di una gestione dei tempi compatibile alle

necessità della famiglia, nell’ottica di una maggiore flessibilità gestionale.

Dopo aver riflettuto a lungo sull’apporto femminile nel rapporto famiglia e lavoro,

possiamo dire che più che nella teoria, è nella pratica che ogni giorno le donne non

solo imprenditrici, ma tutte le lavoratrici, verificano la propria collocazione nelle

dinamiche personali, interpersonali, familiari o sociali; riuscendo a gestirle in modo

consapevole, attivo e innovativo.

La questione della conciliazione tra impegno familiare e lavorativo mostra anche un

ulteriore risvolto del problema: premessa e terreno di prova per ogni questione che

abbia a che fare con l’effettiva realizzazione della parità uomo – donna, in materia di

pari opportunità, con il significato latente di sondare il vero significato e i risultati

delle politiche sociali in atto24.

23 Cfr M.MAGATTI, M.MONACI, L.RUGGERONE, Donne esploratrici – Percorsi nell’imprenditoria femminile, Guerini e associati, Milano, 2000 pp. 163 - 166 24 Cfr P. TARCHI, M.COLASANTO, Il genio femminile e l’impresa, Città Nuova, Roma, 2007 pp. 91

Page 40: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 40 -

4. DIMENSIONE DEL FENOMENO

Gli ultimi decenni, come già ampiamente dimostrato, hanno visto una crescente

femminilizzazione del lavoro, non solo di quello dipendente, ma anche di quello

autonomo e imprenditoriale. In Italia il percorso evolutivo è innegabile, c’è un numero

crescente di imprese femminili che ora si stanno estendendo in ambiti di attività

prevalentemente maschili: la diffusione delle donne nel mondo dell’imprenditoria è

una vera rivoluzione nella cultura occidentale. Decidere di percorrere la strada

dell’imprenditoria per raggiungere le pari opportunità, dove una donna può affermare

la propria specificità e la propria autonomia.

Il peso crescente dell’imprenditoria femminile è molto importante soprattutto in Italia,

dove il tasso di disoccupazione femminile è di circa quattro punti più alto, rispetto ai

corrispettivi dell’Unione Europea.

Ad ottobre 2008, l’Osservatorio sull’Imprenditoria Femminile ha diffuso i dati riferiti

al primo semestre 200825, quando si contavano 1.243.824 imprese femminili attive,

cioè 5.523 in più rispetto al giugno 2007, mentre a dicembre erano 1.243.192, cioè il

24% sul totale delle imprese. Per quanto ridotto l’aumento nell’arco dei dodici mesi

considerati si attesta sullo 0,45%, più bassa rispetto alla crescita dello 0,67% tra

2006/2007: la vivacità dell’universo imprenditoriale femminile spicca al confronto

della sostanziale immobilità del panorama complessivo del tessuto imprenditoriale del

paese il cui tasso di crescita, nello stesso periodo, ha fatto segnare esattamente lo zero.

Le imprese in rosa aumentano nel segno della maturità imprenditoriale: nei dodici

mesi analizzati, infatti, a fronte delle oltre 8mila iniziative individuali in meno, si sono

rilevate quasi 12mila nuove società di capitali che, aggiunte alle circa mille società di

persone e agli altrettanti consorzi, hanno determinato il saldo positivo del periodo.

In forte trasformazione anche il profilo settoriale in cui scelgono di operare le capitane

d’impresa: alla continua, ormai da alcuni anni, riduzione del loro numero in

agricoltura, che conta oltre 6mila imprese in meno tra giugno 2007 e giugno 2008;

corrisponde un aumento altrettanto consistente nel settore dei servizi alle imprese, cioè

25 Cfr OSSERVATORIO SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE, Comunicato stampa del I semestre 2008, Unioncamere, 28 ottobre 2008

Page 41: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 41 -

servizi immobiliari, attività professionali, informatica. La regione che ha contribuito di

più al bilancio positivo è il Lazio, dove si concentra il 46,6% di tutto il saldo, seguita

da Lombardia e Campania. Dal bilancio positivo resta escluso il Sud, dove il numero

delle imprese femminili si riduce complessivamente di 1.142 unità con lo 0,25% in

meno rispetto a metà 2007, risultato comunque migliore del saldo complessivo del

Mezzogiorno che, nello stesso periodo, arretra dello 0,61%.

Determinante il contributo dell’imprenditoria immigrata al risultato positivo: oltre il

71% di tutto il saldo si deve, infatti, alle imprese individuali aperte da donne giunte da

paesi al di fuori dell’Unione Europea 3.921 in più nel periodo considerato.

C’è stata, per tutto il quinquennio passato, una crescita continua, infatti, tra il 2003 e il

200726 a fronte di una crescita totale delle imprese del 3,59%, ne consegue una

variazione delle imprese femminili del 5,84%, con 68.649 aziende in più. Da

evidenziare, però, una diversa suddivisione per regione della variazione, perché se in

alcune regioni si è verificato un saldo molto positivo, in altre abbiamo un totale

addirittura negativo. La variazione percentuale più consistente ha interessato

soprattutto il Lazio con un +10,92%, seguito da Sardegna (+7,88%), Lombardia

(+8,60%), Campania (+7,66%), Calabria (+6,64%) e Sicilia, che però, con il suo

+6,59% mostra una crescita con una velocità dimezzata rispetto al Lazio. Al contrario,

le variazioni percentuali negative più significative hanno interessato soprattutto il

Molise con un -2,91%, poi la Valle d’Aosta (-2,79%) e la Basilicata (-1,78%).

Sostanzialmente stabili i valori di Friuli Venezia Giulia (+0,30%) e della Liguria

(+1,23%). A livello provinciale, al 31 dicembre 2007, Roma con 61.584 è la città con

il più elevato numero di imprese femminili in valore assoluto, seguita da Napoli

(59.725) e Milano (57.199).

I dati più recenti del primo semestre 200827 mostrano come le regioni del Nord e del

centro insieme, mostrino una buona crescita, che viene ridimensionata aggiungendo i

dati del Mezzogiorno che ha segnato una riduzione delle sue aziende femminili, come

viene evidenziato dai dati nella tabella sottostante.

26 Cfr Rapporto Impresa in genere 2007-2003, primi dati dell’imprenditoria femminile, UNIONCAMERE, 2007 27 Cfr OSSERVATORIO SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE, Comunicato stampa del I semestre 2008, Unioncamere, Roma 28 ottobre 2008

Page 42: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 42 -

Il Sud Italia mantiene, comunque, la palma dell’area a maggior concentrazione di

imprese femminili, infatti, sono il 26,6% del totale, due punti percentuali e mezzo in

più della media nazionale, ferma al 24,1%. Queste cifre molto alte sono,

principalmente, dovute alla forte presenza di imprese guidate da donne in agricoltura.

Rispetto al 2007 sono ancora le regioni di Molise, Valle d’Aosta e Basilicata a far

registrare un saldo negativo, mentre le regioni del Centro Italia rimangono quelle che

danno il contributo principale al risultato positivo, infatti, la crescita del Lazio

continua con un +2,57%, performance migliore, più del doppio maggiore alla

Lombardia, seconda per risultato28.

Per motivi organizzativi di una gestione più flessibile, sia dell’impresa, che della

famiglia le donne che decidono di aprire un’impresa prediligono la forma giuridica

dell’impresa individuale, nel 2007 è stata scelta per il 70% delle nuove iniziative, dato

che cala sensibilmente nella prima parte del 2008.

28 Cfr OSSERVATORIO SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE, Comunicato stampa del I semestre 2008, Unioncamere, Roma 28 ottobre 2008

Imprese attive al 30 giugno 2008 Var. % giugno 2008/ giugno 2007 Regione Totale di cui imprese

femminili % impr. femminili

su totale Totale

imprese Imprese femminili

ABRUZZO 131.074 37.404 28,54 -0,27 0,02

BASILICATA 55.138 16.274 29,52 -0,80 -1,03

CALABRIA 154.208 39.339 25,51 -1,35 -0,95

CAMPANIA 460.990 131.706 28,57 0,69 0,79

EMILIA-ROMAGNA 429.171 87.474 20,38 -0,16 0,96

FRIULI V. G. 99.872 24.516 24,55 -1,68 -1,39

LAZIO 385.593 102.749 26,65 2,62 2,57

LIGURIA 140.180 36.439 25,99 0,38 -0,04

LOMBARDIA 812.338 167.819 20,66 0,23 1,05

MARCHE 160.501 38.621 24,06 0,08 0,84

MOLISE 32.627 10.355 31,74 -0,53 -1,06

PIEMONTE 416.046 100.625 24,19 0,25 0,52

PUGLIA 336.326 82.946 24,66 -1,61 -0,80

SARDEGNA 149.781 36.648 24,47 -0,01 0,45

SICILIA 390.083 100.897 25,87 -1,27 -1,01

TOSCANA 359.657 86.322 24,00 0,26 0,65

TRENTINO A. A. 102.006 20.780 20,37 -0,07 0,43

UMBRIA 82.788 21.672 26,18 0,44 0,76

VALLE D'AOSTA 12.686 3.298 26,00 -0,47 -0,78

VENETO 458.019 97.940 21,38 -0,37 0,26

NORD-OVEST 1.381.250 308.181 22,31 0,25 0,72

NORD-EST 1.089.068 230.710 21,18 -0,38 0,36

CENTRO 988.539 249.364 25,23 1,15 1,47

SUD e ISOLE 1.710.227 455.569 26,64 -0,61 -0,25

ITALIA 5.169.084 1.243.824 24,06 0,00 0,45

Tab. 1 – Imprese attive e imprese femminili per regioni e area geografica al 30 giugno 2008, Valori assoluti e variazioni % rispetto al 30 giugno 2007 - Fonte: Osservatorio dell’imprenditoria femminile, Unioncamere-InfoCamere

Page 43: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 43 -

Il dato leggermente negativo della forma individuale, fa si che ci siano buone speranze

che sempre più imprenditrici italiane facciano scelte organizzative più mature e non

optino sempre per la scelta più semplice e meno strutturata.

A livello regionale la Lombardia è la regione dove la forma individuale conta il

maggior numero di imprese, ma anche dove cede di più a favore della società di

capitali che rappresentano il 23,5% del totale di imprese femminili. Per le società

cooperative, invece, è la Sicilia ad essere in prima linea, dove questa forma giuridica

era applicata al 14,1% delle 2.039 aziende attive.

Questo dato sulla variazione nella scelta della forma giuridica è confermato

dall’evoluzione dal 2003 – 2007: le imprese individuali seppur restino la forma

giuridica più scelta, segnano una crescita dello 0,08%; mentre le società di capitali

aumentano dell’83,69% e i consorzi dello 39,09%. Questo incremento nelle forme

giuridiche più complesse è un trend costante e comune all’intero sistema produttivo

italiano.

La presenza delle imprese femminili è concentrata in misura schiacciante nella forma

esclusiva, cioè quella in cui vi è coincidenza totale tra impresa e figura femminile nel

caso di ditta individuale; oppure che il 100% del capitale sociale e 100% degli

amministratori in caso di società di capitali sia in mano a donne; o donne siano il

100% dei soci nelle società di persone e cooperative; ancora il 100% degli

amministratori nelle altre forme giuridiche. Questo dato può essere facilmente spiegato

con la netta prevalenza di imprese individuali tra quelle femminili, con la conseguente

sovrapposizione tra titolare donna dell’impresa e impresa stessa, ma anche con la

crescente assunzione di ruoli di responsabilità delle donne nelle imprese.

Giugno 2008 Giugno 2007 var. % comp. % SOCIETA' DI CAPITALE 120.077 108.391 10,78% 9,7 SOCIETA' DI PERSONE 243.943 242.947 0,41% 19,6 IMPRESE INDIVIDUALI 861.932 870.240 -0,95% 69,3 COOPERATIVE 14.482 13.563 6,78% 1,2 CONSORZI 479 449 6,68% 0,0 ALTRE FORME 2.911 2.711 7,38% 0,2 TOTALE 1.243.824 1.238.301 0,45% 100,0

Tab. 2 - Imprese femminili attive per natura giuridica al 30 giugno 2008 e 2007, Valori assoluti, variazioni % e composizione % dello stock - Fonte: Osservatorio dell’imprenditoria femminile, Unioncamere-InfoCamere

Page 44: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 44 -

Una particolare attenzione va posta anche sulla scelta dei settori in cui creare la propria

impresa: i tassi di femminilizzazione più elevati, tra il 2003 – 2007, si registrano

ancora in settori più tradizionalmente caratterizzati dalla presenza femminile come

l’erogazione di servizi alle persone che segna nel quinquennio una crescita del

+49,34%. Altri settori ancora forti della presenza femminile restano la sanità e altri

servizi sociali che cresce bene con il +41,95%; il settore alberghiero e ristorazione si

difendono bene con un trend del +33,65%, come anche l’agricoltura con il +29,30%.

Sebbene i dati parlino di una continuità sostanziale dei settori forti, emerge

chiaramente la tendenza da parte delle donne imprenditrici ad “invadere” anche ambiti

tradizionalmente appannaggio degli uomini, come la produzione di energia che cresce

del +59,39% e le costruzioni (+34,50%), bene anche le attività immobiliari (+24,74%)

e i trasporti (+23,32%). Rallenta, invece, l’incremento delle imprese manifatturiere

(+1,15%) e di quelle del commercio (+4,01%), settori che vedono invece una scalata

delle imprenditrici immigrate. La crescita o la diminuzione di imprese femminili nei

diversi settori è comunque piuttosto variegata sul territorio29.

Secondo i dati del I semestre 2008, che segna le variazioni con il primo semestre 2007,

il settore più dinamico alla base della crescita dell’imprenditoria femminile si

conferma quelli dei servizi alle imprese con 6.132 imprese in più nei dodici mesi

considerati al cui interno sono inclusi anche i servizi immobiliari, le attività

professionali, l’informatica e la ricerca. Seguono il settore delle costruzioni e quello

dei trasporti; il tradizionale settore alberghiero e ristorazione e quello altrettanto

consueto dei servizi alla persona nei quali vengono considerate le attività legate al

benessere e alla cura della persona, allo sport, allo spettacolo, ai servizi di pulizia. Il

macro-aggregato, appena citato, dei servizi alla persona fa registrare il tasso di

femminilizzazione più alto tra tutti i settori della nostra economia: il 49,2%,

praticamente un’impresa ogni due. La presenza di imprese femminili è superiore al

40% anche nella sanità (42,2%), mentre sopra il 30% si collocano gli alberghi e

ristoranti (33,7%) e l’istruzione (32,6%).

29 Cfr Rapporto Impresa in genere 2007-2003, primi dati dell’imprenditoria femminile, UNIONCAMERE, 2007

Page 45: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 45 -

Il tasso di femminilizzazione, indicato nella tabella, è il rapporto tra le imprese

femminili e il totale delle imprese30.

Nel settore della moda provinciale milanese nel 2006 si sono rilevate 2136 imprese

femminili, di cui 1009 nella sola città di Milano, pari al 31,6% del totale delle imprese

femminili nel milanese. Poiché è stato calcolata per il 2006 che le imprese a controllo

femminile operanti nella provincia erano circa il 20% del totale, le cifre sopra riportate

mostrano una più che buona presenza di imprese femminili nel settore moda

provinciale. Il livello di imprenditorialità femminile presenta delle differenze

sostanziali a seconda dei diversi comparti: nella confezione di articoli di abbigliamento

il 40% circa delle imprese operanti nella provincia milanese è a controllo femminile,

contro il 29% del settore tessile, il 21% circa della lavorazione del cuoio ed il 14,5%

del ramo gioielli. Nelle imprese che operano nel campo del design applicato alla moda

il 29% è controllato da donne.

Fra le 2.136 imprese femminili calcolate da Formaper nel 2006, più della metà

(57,12%) va a collocarsi nel comparto manifatturiero dell’abbigliamento, seguito dal

30 Cfr OSSERVATORIO SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE, Comunicato stampa del I semestre 2008, Unioncamere, Roma, 28 ottobre 2008

Settore Totale

imprese attive

di cui femminili

Tasso di femminilizz

imprese

Saldo giu 2008 – giu 2007

Var. % giu 2008 - giu 2007

Agricoltura 897.637 263.334 29,3 -6.394 -2,37

Pesca 11.509 1.488 12,9 3 0,20

Estrazione di minerali 3.895 446 11,5 -3 -0,67

Attività manifatturiere 623.279 126.115 20,2 -767 -0,60

Energia 3.558 291 8,2 40 15,94

Costruzioni 782.847 46.483 5,9 2.851 6,53

Commercio 1.407.946 387.770 27,5 -1.947 -0,50

Alberghi e ristoranti 265.715 89.494 33,7 1.480 1,68

Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 186.734 23.183 12,4 2.115 9,33

Intermediazione monetaria e finanziaria 104.864 24.775 23,6 819 3,50

Att. immobiliari, noleggio, informatica, 575.144 143.527 25,0 6.132 4,46

Istruzione 18.825 6.129 32,6 142 2,37

Sanità e altri servizi sociali 24.751 10.451 42,2 484 4,86

Altri servizi pubblici, sociali e personali 228.678 112.431 49,2 1.392 1,25

Imprese non classificate 34 7.907 -- 1.048 15,30

TOTALE 5.169.084 1.243.824 24,1 5.523 0,45

Tab. 3 - Totale imprese attive e totale imprese femminili attive per settori al 30 giugno 2008, Tasso di femminilizzazione del totale imprese attive; composizione % dello stock, saldo rispetto al 30 giugno 2007 e variazione % delle imprese femminili attive nel periodo considerato - Fonte: Osservatorio dell’imprenditoria femminile, Unioncamere-InfoCamere

Page 46: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 46 -

tessile (20,97%), dato che si differenzia dal totale produttivo provinciale, nel quale

quasi l’80% delle imprese a controllo femminile si concentra nel terziario31.

IMPRESE A CONTROLLO FEMMINILE valori assoluti valor i % Tessile 448 20,97% Confezione di articoli di abbigliamento; preparazione, tintura e confezione di pellicce

1.220 57,12%

Preparazione e concia del cuoio;fabbricazione articoli da viaggio, borse, calzature

229 10,72%

Gioielleria e oreficeria 86 4,03% Design e stiling relativo a tessili 153 7,16% TOTALE 2.136 31,60%

Secondo un comunicato di Unioncamere del giugno 2008, le imprese femminili sono

tutte relativamente giovani: la stragrande maggioranza delle imprese femminili è stata

costituita dopo il 1980 e nel decennio 1990-1999. Solo 901 sono le imprese guidate da

donne iscritte al Registro Imprese prima del 1940.

Le più “mature” appartengono al settore del commercio, che nel complesso risulta

essere è il settore imprenditoriale femminile più longevo32.

31 Cfr ROBERTA DONZELLI (a cura di), Il sistema moda milanese, Camera di Commercio di Milano, Ottobre 2008 32 Cfr OSSERVATORIO SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE, Comunicato stampa giugno 2008, Unioncamere, Roma, 18 giugno 2008

195 901 1096 1.288 4.598 15.51652.383

159.676

434.168

574.467

0

100000

200000

300000

400000

500000

600000

700000

* n.c.

Antec

eden

te a

l 194

0

Antece

dent

e al

1940

Dal 19

40 a

l 194

9

Dal 195

0 al

1959

Dal 19

60 a

l 196

9

Dal 19

70 al

1979

Dal 19

80 a

l 198

9

Dal 19

90 a

l 199

9

Dal 200

0 al

2009

Tab. 5 – Le imprese femminili per anno di nascita – Fonte: Osservatorio dell'Imprenditoria Femminile Unioncamere – Infocamere

Tab. 4 - Imprese femminili del settore moda per comparto produttivo - Fonte: Elaborazioni Formaper su dati Infocamere

Page 47: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 47 -

5. IMPRESE DI DONNE IMMIGRATE

Sebbene si parli ultimamente di immigrazione solo per fatti di cronaca, gli

stranieri sono anche al centro della scena economica italiana: già più del 6% del pil

nazionale è ascrivibile agli stranieri. Nel 2006 più di 230.000 imprese registrate in

Italia sono etniche (circa il 6% di quelle individuali), di cui buona parte guidate da

donne: il contributo dell’immigrazione alla crescita dell’imprenditoria femminile

appare sempre più significativo, delle 5.523 imprese in più rilevate tra la fine di

giugno 2007 e la fine di giugno 2008, infatti, ben il 71% (pari a 3.921 unità) è

costituito da iniziative imprenditoriali di tipo individuale con a capo una donna di

nazionalità extracomunitaria.

Il quadro per quanto riguarda la Lombardia si fa ancora più dinamico. I dati più

recenti, riferiti all’anno 2007, riportano la presenza di 36.477 imprese controllate da

stranieri provenienti da paesi a basso reddito, pari al 4,7% delle imprese lombarde

totali. Impressiona soprattutto il trend: nel quadriennio 2003-2006 questa presenza è

cresciuta in Lombardia del 66,9%, pur segnando un rallentamento proprio nell’ultimo

anno preso in considerazione (‘solo’ +13%).

La fortissima vitalità imprenditoriale della popolazione femminile immigrata è anche

testimoniata dal tasso di crescita fatto segnare nel periodo +9,5% è il tasso di

incremento a livello italiano nel primo semestre 2008.

Prevalgono le ditte individuali e si conferma il fenomeno della specializzazione etnica,

che determina, in relazione alla nazionalità di origine, una concentrazione delle attività

imprenditoriali straniere in certi settori che sono soprattutto l’edilizia, il commercio e

il settore manifatturiero.

Lo stesso dossier Caritas osserva, come gli stranieri subentrino agli italiani in settori

considerati poco attraenti, come quelli della pulizia e dei servizi di cura. Tratti

peculiari dell’imprenditoria di immigrati sono sia la giovane età dei titolari d’impresa,

che in media hanno 38 anni contro i 48 italiani; sia la maggiore presenza femminile.

Non ci sono solo luci sull’imprenditoria femminile straniera: il tasso di natalità delle

imprese straniere si accompagna, soprattutto nel 2006, a un tasso di mortalità superiore

alla media lombarda (10% contro 6% circa regionale). Secondo, le imprese straniere

Page 48: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 48 -

spesso nascondono fenomeni di falsa imprenditorialità, laddove la titolarità d’impresa

non è altro che un espediente per conservare il permesso di soggiorno e/o mantenere

rapporti di lavoro para-subordinati con datori di lavoro italiani mossi dalla volontà di

conseguire vantaggi contributivi e fiscali.33

Escludendo la nazionalità svizzera, per evidenti legami di vicinanza con l’Italia, le

nazionalità immigrate più rappresentate tra le donne titolari d’impresa sono quella

cinese (12.152 attività), la marocchina (3.725) e la nigeriana (2.947), sul totale

italiano. Tra le prime dieci comunità per numero di presenze, le più dinamiche, nei

dodici mesi considerati, sono state le Ucraine (cresciute del 26,8%) e le albanesi

(+24%), ma ancora non molto rappresentate nel campo dell’imprenditoria.

Le regioni, in cui si registra la concentrazione maggiore di donne immigrate titolari

d’impresa, sono la Lombardia con 7.041 imprese, pari al 15,6% del totale, seguita

dalla Toscana con 4.895 imprese, equivalenti ad una quota del 10,8% ed il Lazio che

conta 4.437 unità, corrispondenti al 9,6% dell’universo considerato.

33 Tratto da http://www.viasarfatti25.unibocconi.it/stampa.php?idArt=906

30 giugno 2008 Saldo giugno 2008 – giugno 2007

Var. % giugno 2008/ giugno 2007

TOTALE 31.199 TOTALE CINA 12.152 CINA 1.532 CINA 14,4%SVIZZERA 5.086 SVIZZERA 15 SVIZZERA 0,3%MAROCCO 3.725 MAROCCO 485 MAROCCO 15,0%NIGERIA 2.947 NIGERIA 228 NIGERIA 8,4%SERBIA E MONTENEGRO 1.313 ALBANIA 249

SERBIA E MONTENEGRO 2,2%

ALBANIA 1.286 SERBIA E MONTENEGRO 28 ALBANIA 24,0%

ARGENTINA 1.208 ARGENTINA -13 ARGENTINA -1,1%BRASILE 1.167 BRASILE 69 BRASILE 6,3%VENEZUELA 1.162 VENEZUELA 17 VENEZUELA 1,5%UCRAINA 1.153 UCRAINA 244 UCRAINA 26,8%

Tab. 6 - Imprese individuali registrate con titolare donna di nazionalità extracomunitaria in Italia – Fonte: Elaborazione Retecamere su dati Movimprese, Unioncamere-InfoCamere

Page 49: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 49 -

Come già detto, sono le imprese femminili cinesi a rappresentare la percentuale

maggiore sul totale delle imprese a conduzione femminile anche nel capoluogo

lombardo, come emerge, anche da un’elaborazione della Camera di Commercio di

Milano sui dati del registro delle imprese del 2007 e Istat.

In provincia di Milano si contano quasi tremila piccole imprese “cinesi” e oltre 1.900

di queste nella sola Milano città, con una crescita, tra 2006 e 2007, del 3,5% in

provincia e dell’1,5% nel capoluogo. Di queste, a Milano, oltre la metà sono legate

all’attività commerciale, dettaglio e ingrosso, il 23% al manifatturiero e il 16% alla

ristorazione. In settori come quello delle confezioni di abbigliamento, un titolare di

una ditta individuale milanese su tre è cinese mentre nella concia del cuoio e pelletteria

si arriva quasi a uno su due. La stima del fatturato delle imprese cinesi è di 560 milioni

di euro all’anno.

Le imprese individuali cinesi sono più “rosa” rispetto a quelle italiane: ben il 39%

degli imprenditori è donna contro il 20% italiano, gli altri titolari extracomunitari si

assestano sulla quota del 14%. L’imprenditoria cinese non solo è maggiormente

segnata della presenza femminile, ma vanta anche una popolazione di imprenditori più

REGIONE 2008 2007 Saldo giu 2008 - giu2007

Var. % giu 2008/ giu 2007

LOMBARDIA 7.041 6.311 730 11,57% TOSCANA 4.895 4.333 562 12,97% LAZIO 4.437 4.057 380 9,37% CAMPANIA 3.879 3.665 214 5,84% VENETO 3.729 3.364 365 10,85% EMILIA -ROMAGNA 3.582 3.242 340 10,49% PIEMONTE 3.366 3.051 315 10,32% SICILIA 2.798 2.611 187 7,16% PUGLIA 1.798 1.647 151 9,17% ABRUZZO 1.651 1.547 104 6,72% MARCHE 1.538 1.391 147 10,57% CALABRIA 1.492 1.423 69 4,85% LIGURIA 1.289 1.181 108 9,14% FRIULI-VENEZIA GIULIA 1.240 1.198 42 3,51% SARDEGNA 754 652 102 15,64% UMBRIA 604 567 37 6,53% TRENTINO-ALTO ADIGE 363 327 36 11,01% MOLISE 304 302 2 0,66% BASILICATA 304 279 25 8,96% VALLE D'AOSTA 59 54 5 9,26%

TOTALE 45.123 41.202 3.921 9,52%

Tab. 7 – Imprese individuali con titolare donna di nazionalità extracomunitaria per regione - Valori assoluti e var. % rispetto al 30 giugno 2007 - Fonte: Elaborazione Retecamere su dati Movimprese, Unioncamere-InfoCamere

Page 50: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 50 -

giovani: 39 anni è l’età media cinese, rispetto ai 45 dell’italiano, le imprenditrici sono

ancora più giovani dei colleghi uomini con una media di 38 anni34.

Come parte importante dell’economia milanese, il settore della moda nella provincia di

Milano fa registrare un 13,53% di imprese controllate da immigrati provenienti da

paesi a medio-basso reddito, percentuale significativamente più alta del totale

provinciale che è del 4,7% e che quindi permette di identificare il settore come uno di

quelli a maggiore partecipazione straniera all’interno del totale provinciale.

Questo tipo di imprese si dedica principalmente, come già detto per l’imprenditoria

femminile cinese, alla confezione di articoli di abbigliamento (69,6%) ed alla

lavorazione del cuoio (21,3%). Le imprese gestite da stranieri operanti nel tessile sono

il 7% circa, mentre risultano quasi trascurabili i numeri in riferimento alle imprese del

design e dell’arte orafa (rispettivamente 1,75% e 0,11%)35.

Per concludere un altro prospetto delle cariche imprenditoriali femminili detenute da

soggetti extracomunitari per settori di attività, per dare concretezza attraverso dati

concreti della Camera di Commercio di Brescia a quanto detto finora sulla

suddivisione per settore e per nazionalità delle imprenditrici immigrate distribuite su

tutta la provincia bresciana.

34 Tratto da http://www.marketpress.info/notiziario_det.php?art=57375 35 Cfr ROBERTA DONZELLI (a cura di), Il sistema moda milanese, Camera di Commercio di Milano, Ottobre 2008

IMPRESE A MAGGIORANZA STRANIERA MILANO 2006

A BASSO REDDITO valori assoluti valori %

TOTALE 916 13,53%

Tessile 67 7,31%

Confezione di articoli di abbigliamento; preparazione, tintura e

confezione di pellicce

637 69,54%

Preparazione e concia del cuoio;fabbricazione articoli da viaggio,

borse, calzature

195 21,29%

Gioielleria e oreficeria 1 0,11%

Design e stiling relativo a tessili 16 1,75%

Tab. 8 - Imprese etniche del settore moda per comparto produttivo – Fonte: Elaborazioni Servizio Studi Camera di Commercio di Milano su dati Formaper

Page 51: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 51 -

BRESCIA LOMBARDIA ITALIA

SETTORE ATECO 2006 2007

tasso di crescita

2006/2007 2006 2007

tasso di crescita

2006/2007 2006 2007

tasso di crescita

2006/2007

A Agricoltura, caccia e silvicoltura 29 33 13,8 220 200 -9,1 4.032 3.835 -4,9

B Pesca,piscicoltura e servizi connessi 0 0 0,0 45 47 4,4

C Estrazione di minerali 1 1 0,0 6 6 0,0 31 26 -16,1

D Attivita' manifatturiere 338 359 6,2 2.596 2.626 1,2 13.657 13.957 2,2

E Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua 0 4 3 -25,0 34 25 -26,5

F Costruzioni 74 78 5,4 744 753 1,2 3.914 3.680 -6,0 G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 635 654 3,0 4.611 4.610 0,0 30.162 30.922 2,5

H Alberghi e ristoranti 284 268 -5,6 2.162 2.206 2,0 10.384 10.327 -0,5

I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 132 124 -6,1 961 907 -5,6 3.422 3.275 -4,3

J Intermediaz.monetaria e finanziaria 19 15 -21,1 201 184 -8,5 914 873 -4,5

K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 193 200 3,6 2.933 2.961 1,0 10.296 10.235 -0,6

L Pubbl.amm.e difesa;assic.sociale obb. 0 2 2 0,0 6 5 -16,7

M Istruzione 2 3 0,0 73 69 -5,5 467 464 -0,6

N Sanita' e altri servizi sociali 16 13 -18,8 159 153 -3,8 910 860 -5,5

O Altri servizi pubblici,sociali e personali 114 102 -10,5 823 825 0,2 5.246 5.128 -2,2

X Imprese non classificate 250 233 -6,8 2.482 2.242 -9,7 11.344 10.338 -8,9

TOTALE 2.087 2.083 -0,2 17.977 17.747 -1,3 94.864 93.997 -0,9

In controtendenza con la crescita segnata nel 2008 che sfiorava il 10%, tra il 2006 –

2007 c’è stata una leggera flessione, ma non preoccupante, che riguarda però solo

alcuni settori colpiti pesantemente, come la sanità e la produzione di energia. Parlando

di distribuzione delle imprese per settori, fanno da traino per l’imprenditoria immigrata

femminile le attività manifatturiere e il commercio all’ingrosso e al dettaglio.

Importante la crescita del settore agricolo nella provincia di Brescia, nettamente in

controtendenza rispetto al dato lombardo e italiano, addirittura in perdita.

Sempre per sottolineare l’importanza della comunità cinese, non solo nel capoluogo

lombardo, è interessante la tabella seguente che suddivide le imprenditrici straniere

secondo il settore scelto per la propria impresa, inoltre applica la suddivisione in base

alla nazionalità di provenienza.

Settore CINA MAROCCO NIGERIA EGITTO UCRAINA

A Agricoltura, caccia e silvicoltura 0 7 1 0 10

B Pesca,piscicoltura e servizi connessi

C Estrazione di minerali

D Attivita' manifatturiere 146 21 19 4 7

E Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua

F Costruzioni 0 6 6 0 9

Tab. 9 - Cariche imprenditoriali femminili extracomunitarie per settore . Anni 2006-2007 – Fonte: Elaborazione dati Camera di Commercio di Brescia

Page 52: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 52 -

Ancora una volta viene posto un accento sul numero delle imprenditrici cinesi, che

conta un totale che corrisponde a più del doppio delle nigeriane, che sono le più

numerose dopo le cinesi; mentre marocchine, egiziane e ucraine sono accomunate da

una presenza significativa, ma non massiccia.

Per i settori vale la distribuzione, per lo più nei settori delle attività manifatturiere e del

commercio al dettaglio e ingrosso, che rispecchia quanto detto per Lombardia e Italia.

G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 142 10 41 56 16

H Alberghi e ristoranti 64 4 12 0 16

I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 1 12 22 8 3

J Intermediaz.monetaria e finanziaria 0 0 0 1 0

K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 6 4 9 5 9

O Altri servizi pubblici,sociali e personali 3 1 5 1 9

X Imprese non classificate 32 20 28 4 9

TOTALE 396 78 149 80 78

Tab.10 - Cariche imprenditoriali femminili extracomunitarie suddivise per nazionalità. Anni 2006-2007 – Fonte: Elaborazione dati Camera di Commercio di Brescia

Page 53: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 53 -

Parte II – Azioni di sostegno per l’imprenditoria femminile

1. LE PARI OPPORTUNITÁ PER LE DONNE IMPRENDITRICI

L’imprenditorialità femminile è un fenomeno in costante ascesa: sia a livello

nazionale che europeo e questo trend sta cambiando il contesto lavorativo tradizionale.

Da un ambiente quasi esclusivamente maschile, com’era nel passato, si passa oggi ad

un universo imprenditoriale misto, dove la presenza della donna viene garantita e la

partecipazione alla vita lavorativa viene prevista nel rispetto di tutti i diritti

riconosciuti agli uomini.

Particolare attenzione è rivolta alla costruzione di un panorama e di una coerente

strategia politica europea focalizzata sullo sforzo di favorire l’occupazione femminile

e la parità di opportunità fra uomini e donne.

Come troviamo nel DLgs 198/0636, di cui si tratterà più avanti, la discriminazione

consiste “in un qualsiasi atto, patto o comportamento che produca un effetto

pregiudizievole, discriminando le lavoratrici o i lavoratori in ragione del loro sesso e

prevedendo, per questi, un trattamento meno favorevole rispetto a quello di un altro

lavoratore o lavoratrice”. Vengono considerati come discriminatori anche i

comportamenti molesti, comprese le molestie sessuali, diretti a violare la dignità del

lavoratore sia uomo che donna, che creino un clima ostile, umiliante e offensivo.

Pari opportunità significa, nel contesto dell’imprenditoria femminile, non solo godere

degli stessi trattamenti in materia legale o creditizia, ma aspirare a rimuovere anche

quel gap di credibilità che a volte è legato all’universo femminile, ritenuto meno

preparato e competente in materia imprenditoriale. Gli interventi e i programmi messi

in atto a sostegno, non solo delle iniziative imprenditoriali, ma anche dell’occupazione

femminile in senso ampio, si muovono verso il tema della formazione per la creazione

di uno spirito d’impresa.

36 Decreto Legislativo 11 aprile 2006, n. 198 "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2006 - Supplemento Ordinario n. 133

Page 54: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 54 -

1.1 PARI OPPORTUNITÁ IN ITALIA: ORDINAMENTO GIURIDICO

1.1.1. ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE A SOSTEGNO DELLA PARITÁ

Già al momento della sua emanazione nel 1948, la Costituzione Italiana

prevedeva il principio di uguaglianza di genere: l’articolo 3 riconosce per uomini e

donne pari dignità di fronte alla legge e garantisce il diritto allo stesso trattamento nel

mondo del lavoro (art.4 e 37), nel matrimonio (art.29) e nell’accesso agli uffici

pubblici e alle cariche elettive (art.51)37.

L’ art. 3 apre il testo base dell’ordinamento giuridico italiano proclamando

l’uguaglianza sociale di tutti i cittadini di fronte alla legge. Il primo comma stabilisce

che non ci sia alcuna condizione che riguardi sia la persona che la realtà che lo

circonda che possa essere motivo di emarginazione, ghettizzazione o ancora

discriminazione. È solo nel secondo comma, con l’impegno della Repubblica Italiana a

rimuovere tutti gli ostacoli che possano limitare la libertà e l’uguaglianza dei cittadini,

impedendo lo sviluppo della persona umana e la partecipazione alla vita del paese, che

la parità trova applicazione. In questo primo articolo viene rappresentato il dovere

dello Stato Italiano di emanare leggi e provvedimenti per arginare le possibili

situazioni di discriminazione e possa effettivamente essere garantita l’uguaglianza

sostanziale dei singoli, sia nel contesto sociale economico.

Più avanti nel testo della Costituzione troviamo l’art. 29, inserito nella parte intitolata

“Rapporti Etico-sociali” per dare risalto all’impegno di garantire il rispetto e la

promozione del principio di parità. Legato al tema del matrimonio, l’articolo sancisce

l’uguaglianza tra marito e moglie nel nucleo familiare garantita da una legge che non

agevoli un coniuge piuttosto che l’altro, per tutelare e assicurare l’unità della famiglia.

Il tema della parità sul lavoro viene trattato negli art. 4 e 37, il primo riconosce il

diritto al lavoro attraverso l’adozione di misure dirette a permettere ad ognuno lo

svolgimento della propria attività senza che ci possa essere un motivo di

discriminazione tra i sessi; mentre il secondo unisce il concetto di uguaglianza al

possesso degli stessi diritti, che si riferiscono a ricevere per le stesse prestazioni un’

37 Cfr La nuova imprenditoria femminile: sinonimo di Pari Opportunità, Camera di Commercio di Torino e IF, Torino 2000, pp 5-9

Page 55: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 55 -

uguale retribuzione sia che si tratti di uomo o donna.

Nell’art. 37 si cerca di tutelare la donna contro le discriminazioni dirette o indirette che

si potrebbero presentare rispetto alla carriera o alle condizioni sul posto di lavoro.

Particolari attenzioni sono rivolte alla conciliazione tra il ruolo di madre e lavoratrice

della maggior parte delle donne, prevedendo una speciale e adeguata protezione per

madre e figlio. Creare condizioni che agevolino la madre-lavoratrice, non vuol dire

concederle privilegi rispetto all’uomo, ma permettere di individuare strumenti che

concilino il lavoro di cura diretto alla famiglia con quello diretto alla creazione di

profitto: per esempio si può pensare ad un part-time o all’orario flessibile, al job

sharing o al telelavoro per permettere una maggiore conciliazione tra i vari impegni.

Inserito nel Titolo IV della Costituzione sui “Rapporti politici”, dove viene previsto

che i cittadini possano accedere agli uffici e alle cariche elettive indipendentemente dal

sesso, si trova l’ art. 51.

Al fine di garantire anche alle donne l’opportunità di ricoprire cariche importanti, in

questo articolo, la Repubblica si impegna a garantire con appositi provvedimenti il

rispetto delle pari opportunità.

Nel 2001 è stato modificato l’art. 117, aggiungendo un comma che prevede l’obbligo

alle Regioni di emanare leggi che siano rivolte alla rimozione di ogni ostacolo che

impedisca la parità fra uomini e donne nel contesto sociale, economico e culturale

della vita. Collegandosi all’art. 51 già citato, anche le Regioni si impegnano a

promuovere la parità di accesso alle cariche elettive per uomini e donne, anche se

mogli e madri.

1.1.2. IL CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÁ: D.Lgs. 11 apr 2006, n. 198

Il “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”

è un documento che racchiude la descrizione delle istituzioni nate per sostenere

l’uguaglianza tra i sessi, le azioni e gli strumenti volti a garantire il rispetto della parità

uomo-donna, nonché diversi esempi di discriminazione38; questo documento è nato

con l’intento di garantire che vengano attuati e rispettati i principi di parità di genere.

38 Cfr La nuova imprenditoria femminile: sinonimo di Pari Opportunità, Camera di Commercio di Torino e IF, Torino 2000, pp 15-16

Page 56: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 56 -

Obiettivo del decreto è individuare le misure rivolte all’eliminazione delle differenze

che possono nascere non solo dalle differenze di genere, anche di razza, cultura,

religione, professione, politica39.

Il presidente del Consiglio dei Ministri si deve impegnare a rimuovere le

discriminazioni, promuovendo e coordinando le azioni di governo: le azioni positive

saranno poi intraprese dalla Commissione per le pari opportunità fra uomo e donna,

dal Comitato nazionale per l’attuazione dei principi di parità di trattamento ed

uguaglianza di opportunità tra lavoratori e lavoratrici, dalle Consigliere di Parità e dai

Comitati per l’imprenditoria femminile.

Ognuno dei quattro libri che compone il Codice tratta uno specifico aspetto in materia

di Pari Opportunità: partendo dal primo libro si parla di disposizioni per la promozione

della parità di genere, poi un accenno alla parità nei rapporti etico-sociali, in quelli

economici, e per concludere, nei rapporti civili e politici.

Un accento particolare viene posto sul concetto di discriminazione indiretta, cioè

quando un comportamento apparentemente neutro è in grado di creare una situazione

di svantaggio per i lavoratori appartenenti all’uno o piuttosto che all’altro sesso.

Inoltre, vengono impedite le discriminazioni nell’accesso agli impieghi pubblici,

nell’arruolamento dei corpi armati e militari e, infine, viene interdetto il licenziamento

per causa di matrimonio.

Le pari opportunità non vengono garantite solo attraverso specifici divieti, ma sono

promosse attraverso una serie di incentivi per delle azioni positive che possono essere

tradotte nella rimozione di ostacoli che impediscono il raggiungimento della parità e

tendono a favorire l’occupazione femminile, sia per ruoli subordinati che per progetti

di imprenditoria. Interventi a favore dell’imprenditoria femminile possono essere

individuati nella legge 215/92, di cui verrà discusso in maniera approfondita più

avanti, che si propone di promuovere l’uguaglianza sostanziale e le pari opportunità

fra uomini e donne nell’attività economica e imprenditoriale, in tal modo ci si propone

di agevolare la nascita di imprese femminili, cercando di agevolare l’accesso al

39 Decreto Legislativo 11 aprile 2006, n. 198 "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2006 - Supplemento Ordinario n. 133

Page 57: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 57 -

credito, incentivando la qualifica imprenditoriale e la partecipazione delle donne a

progetti innovativi nei diversi settori.

1.1.3. LE ISTITUZIONI

Nel 1996, con un decreto del Presidente del Consiglio, è stato istituito l’Ufficio

del Ministro per le pari opportunità 40, che si occupa della promozione delle azioni

del Governo italiano in fatto di pari opportunità, anche sui temi dell’imprenditoria e

della tutela dei diritti delle donne. Inoltre, il Ministro presiede la Consulta per i

problemi degli stranieri immigrati e delle loro famiglie, ed è delegato ad adottare

iniziative e ad adeguare l’ordinamento nazionale all’ordinamento comunitario.

Naturalmente è compito del Ministro rappresentare il Governo italiano in tutti gli

organismi internazionali e comunitari che si trovano ad avere competenza in maniera

di diritti e pari opportunità.

La Commissione per le pari opportunità41, entrata in vigore nel 2003, è un organo

consultivo e di proposta, che ha lo scopo di fornire un supporto tecnico-scientifico al

Ministero nell’elaborazione e attuazione delle politiche di parità di genere, ad

esclusione delle politiche relative all’accesso e sul posto di lavoro.

La legge 125/91 istituisce il Comitato nazionale per l’attuazione dei principi di

parità di trattamento ed uguaglianza di opportunità tra lavoratori e lavoratrici 42,

che ha il compito di promuovere nell’ambito della competenza statale, la rimozione

dei comportamenti discriminatori dovuti al sesso ed ogni altro ostacolo che limiti, di

fatto, l’uguaglianza fra uomo e donna nell’accesso al lavoro, sul luogo di lavoro e la

progressione professionale di carriera. Il comitato è incaricato di compiti afferenti la

materia lavoro, che non rientrano tra i doveri della Commissione.

Con un decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale in accordo con il

Ministro per le pari opportunità è nominato il Consigliere o la Consigliera di

parità 43. I consiglieri sono presenti a livello nazionale, regionale e locale ed hanno la

40Cfr La nuova imprenditoria femminile: sinonimo di Pari Opportunità, Camera di Commercio di Torino e IF, Torino 2000, pp 24-27 41 Ibi, 27-29 42 Ibi, 30-33 43 Ibi, 33-35

Page 58: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 58 -

funzione “di intraprendere ogni utile iniziativa ai fini del rispetto del principio di non

discriminazione e della promozione delle pari opportunità per lavoratori e lavoratrici”.

Questa figura svolge funzioni di promozione e di controllo dell’attuazione dei principi

di uguaglianza di opportunità e non discriminazione tra donne e uomini in ambito

lavorativo, ed ha l’obbligo, in quanto pubblico ufficiale, di segnalare all’autorità

giudiziaria dei reati di cui vengono a conoscenza per ragione del loro ufficio.

I vari consiglieri sono componenti della Commissione centrale per l’impiego e delle

commissioni regionali e provinciali previste dalle leggi e anche delle commissioni di

parità a livello territoriale.

Il Consigliere o Consigliera Nazionale di Parità ha il compito di coordinare la rete dei

consiglieri locali, per accrescere l’efficacia della loro azione e consentire lo scambio di

informazioni, esperienze e buone prassi.

1.2 PARI OPPORTUNITÁ NELL’ EUROPA UNITA

Il 1997 può essere considerato una tappa fondamentale nel cammino delle pari

opportunità: infatti, viene apportata una fondamentale modifica del Trattato

dell’Unione, dove viene introdotto un nuovo Titolo sull’Occupazione e vengono poste

le basi del cosiddetto “procedimento Lussemburghese” 44. Da questo momento in poi

viene sancita la volontà degli stati membri di dotarsi di una procedura ciclica di

indirizzo, coordinamento e verifica delle politiche d’incentivo all’occupazione di

ognuno dei sottoscrittori e il riconoscimento del “pilastro” delle pari opportunità tra i

quattro basilari fondamenti dell’intera strategia europea dell’occupazione: migliorare

l’occupabilità, sviluppare l’imprenditorialità, incoraggiare l’adattabilità delle imprese e

dei loro lavoratori; infine rafforzare le politiche in materia di pari opportunità (nuove

disposizioni contenute nel trattato di Amsterdam del consiglio Europeo nella riunione

straordinario di Lussemburgo del novembre 1997).

44 Cfr Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee (a cura di), trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i trattati che istituiscono le Comunità Europee e alcuni atti connessi, Lussemburgo, 1997, pp 33-35, citato in C.BIASETTI, V.FOSSA, M.GHELFI, Quale genere di impresa, Franco Angeli, Milano, 2007

Page 59: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 59 -

L’uguaglianza di genere si impone, dunque, come uno dei principi fondamentali del

diritto comunitario45, ponendosi obiettivi relativi sia alla garanzia di parità di

opportunità e trattamento verso uomini e donne, che all’abolizione di ogni forma di

discriminazione fondata sul sesso. Attraverso il trattato di Amsterdam, la Comunità si

impegna ad attuare politiche e azioni comuni per lo sviluppo armonico ed equilibrato

della parità tra i due sessi: rimuovere le disuguaglianze e prendere provvedimenti per

rimuovere le discriminazioni di genere che non consentono un equo trattamento di

entrambi i sessi sia a livello lavorativo, che retributivo.

Ciò che emerge da questi atti è il significativo cambio di direzione: un nuovo

approccio che non si limita più a porgere un riparo alle situazioni, ma che consiste nel

prevenire e anticipare le situazioni, prevedendo già le soluzioni secondo delle linee

strategiche. Il nuovo orientamento promette di mettere in risalto le politiche preventive

su quelle curative, soprattutto in materia di occupazione con misure per migliorare

l’occupabilità; come percorsi di formazione, che si possono realizzare solo attraverso il

coinvolgimento delle parti sociali e responsabilizzando il livello locale e decentrato di

attuazione.

Un anno dopo, nel 1998, i leader europei riuniti a Vienna, hanno accresciuto il numero

degli orientamenti, soprattutto in materia di pari opportunità, che viene a precisare che

la strategia principale debba avvenire mediante l’adozione di un “approccio basato

sull’integrazione di genere nell’attuare gli orientamenti in tutti e quattro i pilastri”.

Riguardo all’occupazione femminile viene sottolineata l’importanza di garantire alle

donne la disponibilità di politiche attive di lavoro, di ridurre i disincentivi fiscali

sull’offerta di forza lavoro femminile, garantire alle donne di poter trarre effettivo

vantaggio da un’accresciuta flessibilità organizzativa del lavoro, ma soprattutto viene

ribadito il costante impegno nel rimuovere gli ostacoli che impediscono alle donne di

avviare una propria attività autonoma. In questo modo la strategia europea per

l’occupazione si interseca con quella della tutela delle pari opportunità.

Le azioni positive che si propongono la promozione in maniera positiva e concreta

della parità si sono per prima cosa poste obiettivi riguardanti il versante dei diritti delle

45 Cfr La nuova imprenditoria femminile: sinonimo di Pari Opportunità, Camera di Commercio di Torino e IF, Torino 2000, pp 19-21

Page 60: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 60 -

donne in materia di occupazione, con attenzione particolare allo sviluppo di appositi

programmi per la formazione, specie in rapporto alle nuove tecnologie, per ambire a

raggiungere un’equa ripartizione delle responsabilità familiari e professionali

cercando, quindi, di promuovere le pari opportunità nel campo dell’occupazione e

della formazione. La priorità dell’Unione resta, però, l’integrazione della dimensione

delle pari opportunità ai vari livelli (europeo, nazionale, regionale e locale) che

possiamo riscontrare negli orientamenti delle politiche, nelle azioni e nei programmi di

finanziamento, tracciando metodi, strategie, modelli e studi mirati da consegnare ai

vari Stati membri, affinché si abituino alla prospettiva di genere, cioè ad inserire “il

punto di vista delle donne” in ogni scelta. Il progetto è ambizioso e presuppone il

riconoscimento dell’identità femminile e maschile e il fatto che possano portare a

significativi cambiamenti ai livelli più profondi della società, come possono essere i

rapporti parentali.

Vi è, poi, un ulteriore documento proclamato nel 2000: la “Carta dei diritti

fondamentali dell’Unione Europea”, che vieta ogni forma di discriminazione e ricorda

che è dovere dell’Unione riuscire a garantire la parità in tutti i campi della società,

compreso lavoro, occupazione e retribuzione. Il principio di parità, ancora una volta,

non va in conflitto con le misure già attuate o da adottare, che prevedano vantaggi

specifici a favore del sesso sottorappresentato.

Nel 2004 viene scritto il trattato che verrà sottoscritto da alcuni paesi, tra cui l’Italia,

come “Costituzione per l’Europa”. In questa sede il legislatore descrive la parità fra i

sessi con la qualifica di “valore”, con azioni che fino ad ora hanno riguardato i campi

dell’occupazione, del lavoro, della formazione professionale ed in settori attinenti. Dal

punto di vista degli strumenti specifici l’Unione Europea ha adottato un doppio

approccio, che associa azioni specifiche al “gender mainstreaming”46.

Il gender mainstreaming è una tabella di marcia per le pari opportunità (2006-2010)

secondo la quale l’Unione Europea si pone lo scopo di lottare contro le disuguaglianze

tra i sessi nella vita economica, politica, civile e sociale, modificando i ruoli ed

eliminando gli stereotipi.

46 La nuova imprenditoria femminile: sinonimo di Pari Opportunità, Camera di Commercio di Torino e IF, Torino 2000, pp 21,22

Page 61: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 61 -

Ogni anno la Commissione presenta una relazione per il Consiglio Europeo sui

progressi compiuti nel percorso verso la parità tra uomo e donna in vari settori

strategici.

Un’attenzione particolare va posta sul concetto di “gender perspective”, cioè il

principio in base al quale l’Unione Europea stabilisce che la parità tra i due sessi debba

essere sistematicamente presa in considerazione in ogni politica e azione comunitaria,

fin dal momento della loro concezione in modo attivo e visibile.

Tra i vari obiettivi che si propone l’Unione possiamo ritrovare una serie di azioni volte

ad “aumentare il livello di imprenditorialità femminile”, per far si che venga

incentivata la creazione di imprese da parte di donne. Gli Stati membri “dovranno

prestare particolare attenzione agli ostacoli che impediscono alle donne di avviare

un’impresa o un’attività in proprio”, sempre con il fine di promuovere l’auto-

imprenditorialità e favorire il riequilibrio del gap di genere, ravvisabile anche

nell’imprenditoria.

L’elemento di maggior spicco creato attraverso l’azione dei fondi strutturali europei è

il programma NOW, che attivato dalla Commissione ha a sua disposizione anche una

propria dotazione finanziaria e risulta inserito nell’iniziativa comunitaria

“Occupazione” attraverso percorsi di formazione47. La priorità del programma si

riconosce nel quadro delle pari opportunità e si propone di intentare delle azioni utili a

rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglioramento della posizione della

donna sul mercato del lavoro, anche attraverso programmi che favoriscono più e

migliori opportunità di trovare un’occupazione o intraprendere un’attività in proprio. Il

programma NOW si poneva, inoltre, come obiettivo di sottoporre alle donne, le quali

avessero mostrato l’intenzione di intraprendere un percorso imprenditoriale, di prestare

attenzione ad alcuni settori in via di sviluppo: servizi alla persona, turismo e mercati

basati sui principi ecologici.

47 “L’iniziativa “Occupazione” costitutiva un programma di azione comunitario finanziato dal FSE destinato a gruppi con difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro e nasceva sulla scorta del Libro Bianco su Crescita, Competitività ed Occupazione (1993) e del Libro Bianco sulla Politica Sociale (1994), assumendo in carico la necessità di adottare un approccio proattivo nei confronti dei fenomeni di esclusione.” Citato in C.BIASETTI, V.FOSSA, M.GHELFI, Quale genere di impresa, Franco Angeli, Milano, 2007

Page 62: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 62 -

Il sostegno, orientato ad avvicinare le donne all’attività imprenditoriale tradizionale,

cercherà di supplire “alla mancanza di adeguati percorsi di orientamenti, formazione e

accompagnamento alle imprese”, oltre al fatto che ancora non sono diffusi percorsi di

imprese in rosa in cui si possa sperimentare un utilizzo nuovo e più flessibile del

tempo.

Il sostegno all’imprenditorialità contenuto nei programmi dell’Unione, fa riferimento

soprattutto alla piccola e micro-impresa, che se da un lato è una risorsa, si può

presentare anche come un problema. Nel 2003 l’Osservatorio Europeo sulla piccola

impresa ha calcolato che il 50% delle piccole imprese europee non sopravvive per più

di cinque anni dal suo avviamento, ponendo il problema non solo di seguire le imprese

in fase di start-up, ma anche nella fase di avviamento.

L’interesse verso la piccola impresa è rafforzato dal fatto che è all’interno di questo

sistema che la maggior parte delle imprese femminili trova il proprio spazio, un dato

importante per l’UE soprattutto perché viene visto come uno strumento utile, sia per

attenuare il problema della disoccupazione, che per accelerare il percorso una reale

parità di trattamento di uomini e donne.

Nei primi anni del 2000 a livello europeo, vengono avviati altri organismi che si

muovono nella direzione della promozione e sostegno alle imprenditrici: il WES,

European Network to Promote Women’s Entrepreneurship e la rete europea delle

Camere di Commercio, chiamata Eurochambres, che si propone, non solo di includere

le donne nel campo del lavoro e della carriera, ma anche nei processi decisionali

imprenditoriali e nella rappresentanza degli interessi economici.

In accordo con la strategia Europea, anche in Italia, la programmazione in fatto di pari

opportunità, si prevedono interventi nelle “politiche di creazione e consolidamento

delle PMI”.

Page 63: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 63 -

2. LEGGI A SOSTEGNO DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

2.1 I PRIMI INTERVENTI PER L’IMPRENDITORIA

Nel panorama legislativo italiano, sia a livello nazionale, che regionale, sono

divenute ormai note alcune leggi che offrono opportunità a favore della nascita e dello

sviluppo di imprese femminili, oppure destinate ai giovani, con riferimento particolare

alle imprese gestite da donne.

Rispetto al passato la domanda di posti di lavoro risulta essere più limitata, per questo

l’auto-impiego diventa una risposta alternativa alla disoccupazione, soprattutto per

categorie di persone come i giovani con poca esperienza o le donne, che hanno

bisogno di maggior flessibilità.

Data l’importanza che la creazione di impresa riveste nello sviluppo economico e

sociale, si rende necessaria anche un’attenzione particolare verso questo tema da parte

di tutte le istituzioni politiche, sociali e giuridiche.

La voglia di crearsi un lavoro, la realizzazione personale o il riscatto sociale, unito a

nuove opportunità create dalla costante innovazione tecnologica e alla nascita nella

nostra società di bisogni nuovi legati soprattutto ai servizi alla persona, aprono nuove

porte a chi armato di intraprendenza e creatività decide di sfidare il mercato.

Negli anni ’70, a fronte di una forte ondata di disoccupazione, allo Stato viene imposta

la necessità di pensare a misure che cercassero di favorire l’occupazione, ma si

basassero soprattutto su flessibilità e mobilità. Solo negli anni ’80, lo sviluppo di

nuove tecnologie in diversi settori dell’economia diventa una spinta alla ricerca di

personale autorizzato: cosicché le iniziative vengono finalizzate alla Job Creation,

attraverso finanziamenti destinati a creare nuovi posti di lavoro temporaneo, con la

speranza che diventassero a tempo indeterminato.

Gli orientamenti si differenziano su tre direttrici, che vanno dal trovare posti di lavoro

per i disoccupati, passando per la formazione per creare un bagaglio di competenze

specializzate, fino a giungere alla promozione del lavoro autonomo48. La creazione di

48 C.BIASETTI, V.FOSSA, M.GHELFI, Quale genere di impresa, Franco Angeli, Milano, 2007, pp 101-106

Page 64: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 64 -

nuove imprese, legata a specifici programmi, viene meglio definita con il termine

“Enterprise Creation”, dove al contributo finanziario vengono abbinati servizi di

supporto, formazione, consulenza e accompagnamento per la redazione del Business

Plan, l’avvio e la gestione del progetto.

Un grosso limite nella crescita del sistema dell’imprenditoria femminile riguarda,

sicuramente, il ritardo con cui tutto il sistema imprenditoriale italiano ha tardato a

decollare, rispetto ad altri paesi come Inghilterra e Francia.

La prima legge nata con lo scopo di favorire la creazione di imprese, che comprende

programmi per il Mezzogiorno, è la legge De Vito (Legge 44/86), al cui interno viene

istituito il Comitato per lo Sviluppo dell’Imprenditoria Giovanile con la finalità di

gestire le iniziative pubbliche per le imprese create dai giovani. Saranno soprattutto gli

anni ’90 che vedranno il rilancio del sistema imprenditoriale dal punto di vista

normativo con numerosi interventi, rivolti soprattutto ai giovani e alle iniziative in aree

deboli, come il Sud Italia.

Agevolazioni per la creazione di nuove imprese giovanili vengono previste con la

Legge 236/93, che si rivolge a nuove imprese ad opera di giovani compresi tra i 18 e i

35 anni operanti in diversi settori del terziario. La legge richiede alcuni requisiti

formali, oltre ai quali però, per accedere alle agevolazioni, è necessario presentare un

Business Plan completo, cioè la redazione del progetto di impresa che comprenda

obiettivi, mezzi e strategie della società. In questo progetto viene offerto ai giovani un

percorso formativo che mira a trasferire in ognuno le competenze necessarie per creare

un’impresa e gestirla in modo efficiente e efficace, al termine del percorso viene

chiesto ai giovani imprenditori di compilare un modulo di verifica, che si propone di

monitorare le scelte effettuate durante l’avvio dell’impresa.

La legge 44/86, già citata, che prevede misure di aiuto per l’avvio di progetti nel

Mezzogiorno, viene sostituita nel 1995 da una nuova legge, Legge 95, che resta

sempre sul problema dell’agevolazione delle imprese giovanili. Fattore discriminate

per poter accedere alle agevolazioni della legge 95 non è solo l’età sempre compresa

tra i 18 e i 35 anni, ma soprattutto la residenza (propria o dell’impresa) in aree del

paese qualificate come “depresse”. Anche per questa legge, oltre alle agevolazioni

Page 65: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 65 -

finanziarie è previsto un master per il sostegno alla pianificazione, gestione e controllo

delle attività aziendali, che si deve concludere con una verifica dell’apprendimento.

Le attività in proprio gestite a livello individuale trovano una forma di sostegno nella

Legge 608/96, chiamata anche Prestito D’Onore. La legge 608 è stata pensata per

persone disoccupate o inoccupate nei sei mesi precedenti la domanda, senza vincoli

particolari riferibili al settore di attività. Oltre alle agevolazioni reali, sarà disponibile

un servizio di consulenza e assistenza tecnica per un anno, per ottenere aiuti in campo

amministrativo, nelle materie contabile, fiscale e legale.

Il clima a favore dell’imprenditorialità instaurato negli anni ’90 ha influenzato in

maniera positiva anche l’evoluzione della normativa a sostegno dell’imprenditoria

femminile con diversi interventi, tra cui il più importante è la Legge 215/92.

La legge 215/92 è lo strumento finanziario più specifico che viene rivolto dal

panorama legislativo italiano all’imprenditoria femminile, ma è necessario prendere

atto della numerosa offerta legislativa a favore dell’imprenditoria in generale creata

dagli enti locali. Queste leggi sono per lo più rivolte non tanto alla creazione di nuove

imprese, quanto un supporto per il rafforzamento di quelle esistenti attraverso

agevolazioni soprattutto finanziarie, in particolare contributi a fondo perduto. Le

norme prese in esame non si rivolgono, però, se non in pochi casi in maniera specifica

alle attività imprenditoriali femminili; i contributi sono destinati a soggetti considerati

“deboli” dal punto di vista delle competenze d’impresa. Per ovviare alle mancanze in

materia di competenze, oltre al sostegno finanziario vengono previsti un’offerta di

servizi di accompagnamento, che vengono erogati in modo personalizzato per

accompagnare le aziende nell’avvio delle imprese e ridurre il rischio di mortalità,

particolarmente elevato nei primi cinque anni di vita, nelle start-up.

2.2 “AZIONI POSITIVE PER L’IMPRENDITORIALITÁ

FEMMINILE”: Legge 215/92

Gli anni novanta vedono, attraverso la legge 215/92, porre un accento nuovo in

materia di imprenditoria: quella femminile. L’idea di una legge che sviluppi l’aspetto

Page 66: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 66 -

femminile dell’imprenditoria nasce sulla scia dell’attenzione che la Comunità Europea

aveva posto sull’argomento nel Terzo programma d’azione 1991/1995.

La legge 215/9249 si intitola “Azioni positive per l’imprenditoria femminile” ed è

destinata a promuovere l’uguaglianza e le pari opportunità nell’attività economica e

imprenditoriale. Nell’art. 1 vengono elencate le finalità della norma che si riferiscono a

aiuti per la creazione di imprese femminili, anche cooperative; attraverso la

promozione di una formazione e qualificazione delle professionalità, la facilitazione di

accesso al credito e la promozione di queste aziende nei comparti più innovativi dei

vari settori. L’art. 2 definisce i requisiti che devono possedere le aziende per

beneficiare degli aiuti previsti dalla legge, dall’art. 4 in poi vengono descritti i

contributi economici previsti, ma non solo, viene anche prevista la costituzione del

Comitato Nazionale per l’Imprenditoria Femminile, presso il Ministero dell’industria,

del commercio e dell’artigianato.

Le agevolazioni previste sono destinate a imprese individuali a titolarità femminile o a

società in cui almeno il 60% sia costituito da donne, per iniziative che riguardino

l’avvio di una nuova impresa o l’acquisto di un’attività preesistente, la realizzazione di

progetti innovativi o ancora l’acquisizione di servizi reali.

Giungendo nella lettura all’art. 12, si ritrova la possibilità data alle Regioni e alle

province autonome di stipulare, in accordo con le associazioni di categoria, programmi

che prevedano diffusione di azioni mirate, attraverso azioni di consulenza, assistenza

tecnica, progettazione organizzativa e di supporto allo sviluppo alle aziende in rosa.

Per i programmi che vengono creati a livello regionale, che abbiano determinate

caratteristiche di affidabilità e consolidata esperienza, è disposto che vengano

finanziati per il 30% dal Fondo Nazionale per l’Imprenditoria Femminile.

Purtroppo quando si intentano percorsi innovativi, anche dal punto di vista legislativo,

l’applicazione concreta della legge non è mai immediata, anzi diventa possibile solo

diversi anni dopo la sua approvazione: solo dopo cinque anni dal varo della legge è

49 Incentivi per l’imprenditorialità femminile legge n. 215/92, Agevolazioni ai sensi della l. 25 febbraio 1992 n. 215 alle piccole imprese a prevalente gestione femminile per l’avvio di attività imprenditoriali, l’acquisto di attività preesistenti, la realizzazione di progetti aziendali innovativi, l’acquisizione di servizi reali. Contributi a programmi regionali per interventi di formazione imprenditoriale, di assistenza tecnica alle imprese e per azioni promozionali.

Page 67: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 67 -

stato emanato, infatti, il relativo regolamento di attuazione. La decisione di emanare il

regolamento viene in conseguenza del fatto che la Commissione Europea aveva

avviato contro l’Italia una procedura d’infrazione del Trattato di Roma; dopo un anno

di trattative viene definito un regime di benefici limitati alle piccole imprese, non

cumulabili con altri aiuti.

Il primo bando per partecipare all’assegnazione dei fondi è stato pubblicato solo nel

199750, come conseguenza del regolamento; fino ad oggi, sono stati emessi sei bandi,

l’ultimo dei quali nel 2005/2006.

Benché la cifra destinata ai bandi sia notevolmente cresciuta negli ultimi due bandi, le

imprenditrici continuano a lamentare l’inadeguatezza dei finanziamenti, che, unita ai

costi di presentazione delle domande molto elevati e ai ritardi nella definizione delle

graduatorie e nell’erogazione dei finanziamenti, porta ad invocare una riforma della

legge 215/92. Per il VI bando della legge 215/92 l’accesso è stato consentito a quei

progetti il cui piano di investimento fosse pari ad almeno 60.000 euro, ma non

superiore a 400.000 euro.

Già con il nuovo regolamento attuativo introdotto nel 2000 con Decreto Presidente

della Repubblica num. 314 viene sancita una maggiore capacità di orientamento degli

investimenti su tutto il territorio nazionale attraverso la definizione di una

corresponsabilità delle regioni nelle agevolazioni, che riguardino i termini finanziari,

gestionali e programmatici delle agevolazioni. Il D.P.R. 314 prevede, quindi, un forte

coinvolgimento delle regioni e delle province autonome nella gestione dell’intervallo

stesso, per le province autonome è previsto, non solo, che dispongano di

un’integrazione delle risorse statali, ma che individuino aree e attività economiche sul

proprio territorio da inserire con una posizione prioritaria nelle graduatorie regionali di

merito; inoltre che partecipino attivamente alla gestione burocratica, dalla ricezione

delle domande all’erogazione dei contributi e ai controlli.

Negli ultimi anni, gli enti regionali e locali sono intervenuti a sostegno e a favore

dell’imprenditoria non solo prevedendo fondi, ma varando leggi, programmi propri e

organizzando programmi di formazione per la creazione di imprenditorialità e di

50 Cfr P.DAVID, Il valore della differenza, Carocci, Roma, 2006 pp. 51

Page 68: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 68 -

assistenza e consulenza nella fase di avvio dell’impresa, dove si rileva un alto tasso di

mortalità.

La legge 25 febbraio 1992 n.215 rappresenta il principale strumento, nell’ambito del

vasto panorama della finanza agevolata italiana, d’incentivazione all’imprenditoria

femminile per aumentare la produttività ed a favorire lo sviluppo delle imprese in rosa;

ma con la circolare esplicativa 5 dicembre 2005, la natura di questo strumento viene

profondamente mutata.

In origine, le “Azioni positive” si riferivano ad un contributo in conto capitale, cioè di

cui non è richiesta la restituzione né del capitale né degli interessi; mentre dopo la

circolare esplicativa l’incentivo si comporrà per il 50% da un contributo sempre a

fondo perduto e per la restante parte da un finanziamento a tasso agevolato dello 0,5%.

Oltre alle variazioni nella tipologia di contributo, viene variata anche l’erogazione del

contributo stesso: il finanziamento avverrà in due quote distinte. I contributi vengono

erogati in due momenti sul conto corrente aziendale: la prima parte, pari al 30% del

contributo, viene erogata in corrispondenza della realizzazione del 30%

dell'investimento o anticipata; mentre la seconda quota, pari al saldo del contributo,

viene disposta alla completa realizzazione dell'investimento (non oltre 24 mesi

successivi alla data del decreto di concessione del contributo).

Questa legge è stata inserita dall’Unione Europea tra gli “Aiuti di Stato” per cui non è

cumulabile, per lo stesso investimento, con altri incentivi aventi la stessa natura, pena

la revoca dell’agevolazione.

2.2.1. GUIDA ALLA RICHIESTA DELLE AGEVOLAZIONI Legge 215/ 9251

La Legge 215/9252 opera con il meccanismo detto “a bando”: è possibile,

cioè, presentare la domanda di contributo in un determinato periodo di tempo, e

tale domanda entra in graduatoria con le altre domande presentate in quel

periodo di tempo. Le graduatorie sono stilate sulla base di parametri quali

51 Per un approfondimento si veda A.CUSIMANO, M.SCERRA, Imprenditoria femminile le nuove agevolazioni (le ultime modifiche alla legge 215/92), Buffetti editore, Roma, 2006 52 Cfr REGIONE LOMBARDIA, UNIONCAMERE LOMBARDIA (a cura di), Guida all’erogazione delle agevolazioni LEGGE 215/92 – VI bando,

Page 69: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 69 -

occupazione, partecipazione femminile all’impresa, programmi finalizzati al

commercio elettronico e certificazioni ambientali e di qualità.

Le graduatorie delle aziende che hanno ottenuto il finanziamento sono emesse

entro 90 giorni dalla scadenza del termine del bando e sono predisposte dalla

Regione o dalla Provincia Autonoma di competenza e pubblicate dal Ministero

delle Attività Produttive sulla Gazzetta Ufficiale.

Ciascuna amministrazione adotta e comunica i provvedimenti di concessione

alle imprese entro 30 giorni da tale pubblicazione.

I requisiti fondamentali per poter accedere alle agevolazioni della legge

sull’imprenditoria sono diversi, i due più importanti che richiedono una

spiegazione più approfondita, sono la “prevalente partecipazione femminile” e la

“dimensione di piccola impresa”.

Al momento della presentazione, le imprese che intendono inoltrare la domanda

di finanziamento devono essere già costituite ed iscritte al registro delle imprese,

può essere fatta un’eccezione per le imprese individuali che però devono essere

comunque in possesso della partita IVA, anche in questo caso però l’iscrizione

deve essere ultimata prima della scadenza per la presentazione. Inoltre,

l’impresa deve dimostrare di avere la piena disponibilità dell’immobile

dell’unità locale dove avviene l’attività, secondo la modalità più congeniale,

possesso, affitto, godimento, ma comunque c’è la necessità di garantire l’uso

previsto dei beni agevolati per almeno cinque anni. Il regolamento del 2000

all’art. 19 comma 2 disciplina che: “I beni acquistati per la realizzazione del

programma di investimenti non devono essere ceduti, alienati o distratti, per

almeno cinque anni dalla data di concessione dell’agevolazione”).

Bisogna avere, dunque, la piena disponibilità dell’immobile dell’unità locale

dove realizzare il programma di investimenti: obbligo, al momento della

presentazione della domanda, che gli immobili siano già rispondenti, in

relazione all’attività che si svolge, ai vincoli edilizi, urbanistici e di destinazione

d’uso.

Page 70: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 70 -

I documenti necessari per richiedere le agevolazioni sono, per riassumere: il

modulo di richiesta delle agevolazioni, contenente i principali dati ed

informazioni sull’impresa proponente e sul programma di investimenti; una

scheda tecnica, in cui è presente la descrizione dettagliata dell’iniziativa

proposta ed i relativi dati economico-finanziari; il certificato di iscrizione presso

il registro delle imprese della competente Camera di Commercio, corredato

dalla dicitura antimafia (documentazione non richiesta per le imprese

individuali non ancora iscritte, al momento della presentazione della domanda,

nel Registro delle imprese) e un documento che accerti la disponibilità

dell’immobile. I principali titoli di disponibilità sono: locazione, comodato,

concessione demaniale, proprietà, assegnazione di area ASI, ma anche

compromesso d’acquisto o promessa di vendita. Una particolare attenzione va

posta al fatto che tutti i contratti devono essere registrati prima della scadenza di

presentazione della domanda.

Naturalmente, non poteva mancare un progetto di destinazione d’uso: al

momento della presentazione della domanda i locali dove sarà esercitata

l’attività devono già avere la giusta destinazione; ad esempio un negozio di

frutta e verdura potrà operare solo in locali la cui destinazione sia commerciale

(e non ad esempio magazzino) oppure un albergo potrà operare in un’area con

destinazione ricettiva e non in un immobile adibito ad abitazione. La

destinazione d’uso si può dimostrare solo con un certificato del comune oppure

con una perizia giurata. È comunque da allegare tutta la documentazione di

corredo: preventivi, planimetrie, computo metrico, curriculum dei soci.

Il primo requisito, fondamentale per ottenere l’accesso al bando, è quello della

“prevalente partecipazione femminile”, che equivale a dire le imprese

individuali in cui il titolare sia una donna, ma anche le società di persone e

cooperative in cui il numero di donne socie siano il 60% della compagine

sociale, indipendentemente dalle quote di capitale detenute; e le società di

capitali dove le donne rappresentano il 2/3 delle quote di capitale e che

Page 71: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 71 -

costituiscano almeno il 2/3 del totale dei componenti dell’organo di

amministrazione.

Anche per la partecipazione femminile vale il vincolo che la partecipazione

delle donne debba essere mantenuta per almeno cinque anni dalla data di

concessione delle agevolazioni, pena la revoca del beneficio.

PREVALENTE � Imprese individuali in cui il titolare sia una donna

PARTECIPAZIONE � Le società di persone e le società cooperative in cui il numero di donne socie

rappresenti almeno il 60% dei componenti la compagine sociale, indipendentemente dalle quote di capitale detenute

FEMMINILE � Le società di capitali in cui le donne detengano almeno i 2/3 delle quote di capitale e costituiscano almeno i 2/3 del totale dei componenti dell’organo di amministrazione

Per il requisito di “piccola dimensione” bisogna fare riferimento ai criteri stabiliti dal

D.M. Attività produttive del 18 aprile 2005, che aggiorna i criteri di individuazione

delle micro, piccole, medie e grandi imprese, andando a sostituire la precedente

normativa.

Queste indicazioni servono per definire gli aiuti alle attività produttive e si applicano

alle imprese operanti in tutti i settori produttivi.

In base all’Art.2 “si definisce piccola impresa l’impresa che ha meno di 50 occupati e

un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a dieci milioni di

euro”53, naturalmente entrambi i requisiti devono sussistere, perché sono cumulativi.

CATEGORIA D’IMPRESA (O PMI)

NUMERO DI DIPENDENTI

FATTURATO ANNUO

VALORE TOT STATO

PATRIMONIALE GRANDE > 250 > 50 mln di Euro > 43 mln di Euro MEDIA < 250 < 50 mln di Euro < 43 mln di Euro PICCOLA < 50 < 10 mln di Euro < 10 mln di Euro MICROIMPRESA < 10 < 2 mln di Euro < 2 mln di Euro Tab. 12 - Riepilogo definizione della dimensione d’impresa, Legge 215/92

Le domande presentate dalle imprese, anche artigiane, e ammesse alle agevolazioni

vengono suddivise in tre differenti graduatorie a seconda del macrosettore di

appartenenza, sulla base della Classificazione delle Attività Economiche ISTAT 2002: 53 Cfr D.M. Attività produttive del 18 aprile 2005

Tab.11 - Descrizione del requisito della “prevalente attività femminile”, Legge 215/92

Page 72: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 72 -

i tre macrosettori di riferimento sono “agricoltura”, “manifatturiero” e “commercio,

turismo, servizi”. I programmi di investimento della stessa unità locale, con attività

relative a diversi settori, vengono inseriti nel macrosettore in cui rientra l’attività

prevalente: considerando attività prevalente quella alla quale è destinato il valore

maggiore dei beni che costituiscono l’oggetto dell’investimento.

MACROSETTORE DI APPARTENENZA CLASSIFICAZIONE ISTAT AGRICOLTURA Sez. A e B della classificazione ISTAT MANIFATTURIERO E ASSIMILATI Sez. C, D, E e F della classificazione ISTAT COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI Sez. G, H, I, J, K, M, N e O della classificazione

ISTAT Tab. 13 - Riepilogo della suddivisione delle imprese rispetto al settore di appartenenza, Legge 215/92

Le imprese che fanno richiesta di finanziamento possono presentare programmi di

investimento che si riferiscano a proprie unità locali ubicate su tutto il territorio

nazionale. (Per “unità locale” si intende la struttura, anche articolata su più immobili

fisicamente separati, ma prossimi e funzionalmente collegati, finalizzata allo

svolgimento dell’attività ammissibile alle agevolazioni, dotata di autonomia

produttiva, tecnica, organizzativa, gestionale e funzionale. Da -“Imprenditoria

femminile” le nuove agevolazioni -).

Naturalmente non è possibile presentare nell’ambito dello stesso bando più di una

domanda che viene riferita alla stessa unità locale.

Ogni progetto da finanziare, presenta diverse caratteristiche, così come l’impresa che

lo propone. In base alle peculiarità di ogni iniziativa sono state individuate diverse

tipologie progettuali ammissibili alle agevolazioni: l’avvio di attività imprenditoriale,

l’acquisto di un’attività preesistente, cioè il rilevamento di un’attività o di un ramo d

un’azienda attraverso un atto di acquisto, che deve essere mantenuto per almeno

cinque anni; la realizzazione di progetti aziendali innovativi connessi all’introduzione

di innovazione, anche destinata all’ampliamento o ammodernamento dell’attività

esercitata; per ultimo l’acquisizione di servizi reali, che verranno destinati ad un

miglioramento dell’impresa attraverso diverse modalità.

Anche in questo caso ogni domanda deve fare riferimento solo ad una tipologia di

finanziamento, anche se per i primi tre si posso prevedere delle acquisizioni di servizi

reali.

Page 73: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 73 -

I servizi reali devono essere forniti in base ad appositi contratti, indicanti precisamente

l’oggetto e le finalità delle prestazioni previste, stipulati dall’impresa richiedente con

imprese e società (anche cooperative) iscritte al Registro delle Imprese; enti pubblici e

privati avente personalità giuridica o professionisti iscritti ad un albo professionale.

INIZIATIVE DESCRIZIONE

AVVIO DI ATTIVITÁ

consiste nella realizzazione di un programma finalizzato all'avvio dell'esercizio di un'attività economica da parte di un’impresa che alla data di presentazione della domanda (ovvero alla data di avvio del programma per i programmi già avviati) e a decorrere dai due esercizi precedenti detta data, non abbia conseguito alcun fatturato derivante dall'attività di impresa.

ACQUISTO DI ATTIVITÀ

PREESISTENTE

relativo alla realizzazione di un programma avente per oggetto il rilevamento di un'attività già esistente o di un ramo d'azienda mediante atto di acquisto, ovvero mediante contratto di locazione con durata almeno pari a cinque anni dalla stipula.

PROGETTI AZIENDALI

INNOVATIVI

relativi all'introduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto, tecnologica o organizzativa, anche se finalizzata all'ampliamento e all'ammodernamento dell'attività esercitata.

ACQUISIZIONE DI

SERVIZI REALI

destinati all'aumento della produttività, all'innovazione organizzativa, al trasferimento delle tecnologie, alla ricerca di nuovi mercati per il collocamento dei prodotti, all'acquisizione di nuove tecniche di produzione, di gestione e di commercializzazione, nonché allo sviluppo di sistemi di qualità.

Tab.14 - Riassunto delle tipologie ammissibili alla domanda secondo la Guida all’erogazione delle agevolazioni legge 215/92 - VI bando

Le spese per gli investimenti e i servizi reali sono le spese ammissibili nelle domande

per ricevere le agevolazioni, al netto dell’IVA e di altre imposte e tasse, a patto che

siano non inferiori a 60.000 euro e nemmeno superiori a 400.000 euro.

Sono dunque ammissibili alle agevolazioni le spese che riguardino attività relative agli

impianti generali, ai macchinari e alle attrezzature, ai brevetti, ai software, alle opere

murarie e ai relativi oneri di progettazione e direzione lavori; agli studi di fattibilità e

piani d’impresa.

Sono inoltre ammissibili le spese che riguardano l’acquisizione di servizi reali, come

viene predisposto nell’allegato 2 alla circolare esplicativa del dicembre 2005.

SPESE AMMISSIBILI DESCRIZIONE

IMPIANTI GENERALI Sono tutte le spese che si riferiscono alla messa a norma, alla manutenzione che riguarda spese relative all’impianto elettrico e idraulico, al sistema antincendio, all’antifurto, al riscaldamento o condizionamento

MACCHINARI E ATTREZZATURE

Rientrano le spese per gli impianti specifici che hanno a che fare con la produzione, comprendendo nella descrizione gli arredi connessi all’attività e le strutture removibili, anche prefabbricate

BREVETTI Attenendosi alla legislazione europea in materia di aiuti di Stato a finalità regionali, i beni

SOFTWARE immateriali sono sottoposti all’obbligo di essere acquistati presso un terzo, utilizzato solo per scopi legati all’attività d’impresa per almeno cinque anni nell’unità locale in oggetto.

Page 74: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 74 -

OPERE MURARIE E RELATIVI ONERI DI PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI

Nell’ambito delle prime due tipologie di spese trattate le spese per le opere murarie possono essere inserite fino ad un limite del 25%. Questo tipo di spese si riferiscono in maniera esclusiva alla ristrutturazione dei locali, ne sono infatti esclusi gli acquisti o la realizzazione di immobili. Le spese per la progettazione e direzione lavori non può essere superiore al 5% del totale.

STUDI DI FATTIBILITÀ E PIANI D’IMPRESA

Per Analisi di mercato e studi per la valutazione dell’impatto ambientale, compresi i contratti di franchising, si può richiedere un agevolazione con un limite del 2% sull’investimento complessivo.

SERVIZI REALI

Sono le consulenze fornite, escludendo però il costo di acquisto di beni materiali e immateriali connessi alla fornitura delle consulenze. Le tipologie rientrano nelle aree: servizi destinati all’aumento della produttività aziendale, trasferimento di nuove tecnologie (progettuali, organizzative e produttive), ricerca di nuovi mercati per il collocamento dei prodotti, sviluppo di sistemi di qualità

Tab. 15 - Descrizione delle spese ammissibili secondo i criteri indicati nella Guida all’erogazione delle agevolazioni legge 215/92 – VI bando

Non sono ammissibili nella domanda per le agevolazioni le spese riconducibili a

commesse interne di lavorazione; ma non solo vengono escluse, anche, tutte quelle

spese non strettamente pertinenti al programma, le scorte di materie prime, l’acquisto

di terreni e fabbricati (escludendo quelli usati nell’acquisto di un’attività preesistente),

i mezzi targati di trasporto che non facciano direttamente parte dell’attività di

produzione (per es. se riguardano attività a monte o a valle).

Un accento particolare va posto sull’obbligo di capitalizzazione degli investimenti:

infatti, ad eccezione dei costi per i servizi reali, tutte le spese, di cui sopra, devono

risultare iscritti nelle immobilizzazioni del bilancio d’impresa.

La circolare esplicativa del 2005 ha inserito delle novità importanti, come già visto,

soprattutto nelle modalità di concessione delle agevolazioni: l’importo delle

agevolazioni è concesso per il 50% nella forma di contributo in conto capitale (cioè a

fondo perduto) e per la parte che resta viene rilasciata sotto forma di prestito

agevolato.

Secondo la pubblicazione “Imprenditoria femminile – le nuove agevolazioni” che

tratta le ultime modifiche alla legge 215/92, il totale delle risorse che sono state messe

a disposizione per il 2006 ammontano a 88.535.259,64 da suddividere tra le diverse

regioni e province autonome.

REGIONI E PROVINCE AUTONOME

FONDI STATALI

FONDI REGIONALI

TOTALE

PIEMONTE 2.944.671,70 1.742.479,35 4.687.151,05 VALLE D’AOSTA 60.998,00 100.000,00 160.998,00 LIGURIA 1.375.845,80 0 1.375.845,80

Page 75: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 75 -

LOMBARDIA 5.063.837,60 0 5.063.837,60 PROV.AUT. DI BOLZANO 142.364,30 0 142.364,30 PROV.AUT. DI TRENTO 218.884,50 208.938,00 427.822,50 VENETO 2.649.717,70 0 2.649.717,70 FRIULI VENEZIA GIULIA 699.387,70 504.060,92 1.203.448,62 EMILIA ROMAGNA 1.963.320,00 0 1.963.320,00 TOSCANA 2.688.991,40 1.477.706,62 4.166.698,02 UMBRIA 751.369,00 0 751.369,00 MARCHE 954.620,80 0 954.620,80 LAZIO 6.151.135,10 2.380.079,53 8.531.214,63 ABRUZZO 1.233.815,30 800.000,00 2.033.815,30 MOLISE 576.495,30 0 576.495,30 CAMPANIA 15.185.539,80 0 15.185.539,80 PUGLIA 8.839.915,50 1.609.730,47 10.449.645,97 BASILICATA 1.389.186,10 500.000,00 1.889.186,10 CALABRIA 5.749.061, 20 1.066.574,75 6.815.635,95 SICILIA 13.916.830,80 0 13.916.830,80 SARDEGNA 3.589.702,40 2.000.000,00 5.589.702,40 Tab. 16 - Importi delle risorse complessivamente disponibili per ciascuna regione e provincia autonoma secondo i criteri indicati nella Guida all’erogazione delle agevolazioni legge 215/92 – VI bando

Attraverso gli aiuti concessi dagli stati membri alle imprese operanti in vari territori, ci

potrebbero essere delle violazioni al regime di libera concorrenza, per non incorrere in

ciò l’Unione Europea ha stabilito una soglia massima d’aiuto concedibile per area

geografica e dimensione aziendale.

L’importo dell’agevolazione concessa è stato determinato sulla base del settore in cui

l’impresa opera, dell’ubicazione della sede operativa e in basse al sistema di calcolo

dell’agevolazione indicata dall’impresa in fase di presentazione della domanda: per il

calcolo si applicano le intensità massime di aiuto consentite della normativa

comunitaria vigente e sono espresse in Equivalente sovvenzione Lorda (ESL) ed in

Equivalente sovvenzione Netta (ESN), oppure il Regime “de minimis”, e l’impresa

può optare per quale delle modalità di calcolo utilizzare.

L’ammontare delle agevolazioni viene, dunque, definito in base ad un mix di

caratteristiche che sono specifiche del progetto: gli investimenti da realizzare, il piano

temporale di investimento, il regime fiscale vigente, il tasso di attualizzazione, il tasso

di interesse di riferimento e quello agevolato, l’aliquota fiscale, la durata del mutuo, la

localizzazione dell’impresa, il settore, la forma societaria, la percentuale che indica

quanto ogni categoria di spesa incida sul totale dell’investimento e la durata

dell’investimento.

Page 76: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 76 -

È fondamentale chiarire il significato dei termini ESL, ESN e de minimis: l’ESL

rappresenta il rapporto fra il valore dell’incentivo ottenuto e il valore dell’investimento

ammesso al lordo dell’imposizione fiscale, per l’ESN vale la stessa formula, ma

prendendo in considerazione anche l’imposizione fiscale derivante dall’agevolazione,

che ne mostra il vantaggio netto dell’impresa. Sia ESL, che ESN vengono espressi in

percentuale e sono due valori che, seppur diversi, rappresentano l’importo massimo

delle agevolazioni concesse.

La regola del de minimis si basa sull’assunto che gli aiuti troppo piccoli non hanno

alcun impatto sugli scambi e sulla concorrenza tra gli stati: al di sotto di una

determinata soglia gli aiuti possono essere devoluti alle imprese senza che se ne debba

dare notifica alla Commissione Europea, riuscendo a non perdersi in lunghe procedure

burocratiche e acquisendo efficacia normativa e gestionale. L’importo massimo

erogabile a titolo di de minimis è di 100.000 euro totali di agevolazioni in un periodo

di tre anni.

L’importo erogato a titolo di contributo in conto capitale non dovrà essere restituito

dall’impresa, ad eccezione per quei comportamenti per cui è prevista la revoca, mentre

il finanziamento a tasso agevolato dovrà essere restituito dall’impresa secondo il piano

di rientro indicato nel provvedimento di concessione delle agevolazioni. La durata del

finanziamento a tasso agevolato, che è il 50% dell’agevolazione, non può superare i

dieci anni con un tasso di interesse pari allo 0,5%.

Se l’impresa richiedente non rispetta gli obblighi assunti in fase di presentazione della

domanda, allora il soggetto che si è occupato di concedere le agevolazioni potrà

stabilire la revoca parziale e totale delle agevolazioni.

Sussiste il divieto di cumulo con altre agevolazioni, cioè nel caso in cui fossero stati

ottenuti altri fondi previsti da norme statali, regionali, comunitarie o da enti pubblici o

nel caso i beni oggetto delle agevolazioni risultino essere stati ceduti, alienati o

distratti nei cinque anni dopo aver ricevuto l’agevolazione, ci sarà la revoca.

Come già descritto, il sistema della legge 215/92 funziona per bandi, i cui termini di

presentazione delle domande sono definiti in base ad un decreto del Ministero delle

Attività Produttive.

Page 77: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 77 -

Se la domanda non è compilata in maniera rigorosa in ogni sua parte contrassegnata

come “obbligatoria” non viene accettata. A ciascuna domanda valida viene assegnato

un punteggio complessivo determinato in base ad alcuni criteri di priorità validi su

tutto il territorio nazionale stabiliti con D.M. 25 novembre 2005.

Il primo criterio è un indicatore determinato dal rapporto tra i nuovi occupati attivati

dal programma e l’importo dell’investimento complessivamente ammesso:

numero degli occupati attivati dal programma

l’importo dell’investimento complessivamente ammesso

Il secondo criterio è un altro indicatore che definisce il rapporto tra il numero di

nuove donne occupate grazie al programma e l’importo complessivamente ammesso:

numero di donne occupate attivate dal programma

l’importo dell’investimento complessivamente ammesso

bisogna tenere conto che il totale di nuove donne assunte non potrà in nessun caso

risultare maggiore del numero di nuovi occupati calcolato dal primo indicatore.

Il terzo criterio è l’indicatore definito dal rapporto tra il valore dei “nuovi

investimenti”, quelli previsti dal programma e ammessi al bando per la legge 215/92 e

il valore totale degli “investimenti dell’impresa”:

nuovi investimenti

investimenti totali

Se si tratta di un “avvio di attività”, il valore dei nuovi investimenti sarà pari al totale

degli investimenti, quindi il rapporto sarà pari a 1.

Il quarto criterio si riferisce alla partecipazione femminile nell’impresa, intendendo

per imprese a totale partecipazione femminile quelle società di persone o cooperative

in cui i soci siano tutte donne oppure le società di capitali in cui il 100% delle quote sia

in rosa e l’organo di amministrazione sia totalmente composto da donne. Naturalmente

sono considerate a prevalente partecipazione femminile le imprese individuali il cui

titolare sia una donna.

Tale requisito, che doveva sussistere al momento della presentazione della domanda,

dovrà essere mantenuto per almeno cinque anni dalla data di concessione

dell’agevolazione.

Page 78: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 78 -

CRITERI DI PRIORITÁ DESCRIZIONE

NUOVI OCCUPATI RISPETTO AGLI

INVESTIMENTI AMMESSI

numero degli occupati attivati dal programma

l’importo dell’investimento complessivamente ammesso

NUOVA OCCUPAZIONE FEMMINILE

RISPETTO AGLI INVESTIMENTI

AMMESSI

numero di donne occupate attivate dal programma

l’importo dell’investimento complessivamente ammesso

NUOVI INVESTIMENTI RISPETTO

AGLI INVESTIMENTI TOTALI

nuovi investimenti

investimenti totali

PARTECIPAZIONE FEMMINILE

NELL’IMPRESA

Se l’impresa è a totale partecipazione femminile, il punteggio

dei primi tre criteri descritti viene maggiorato del 10%

CERTIFICAZIONI AMBIENTALI E DI

QUALITÁ E PROGETTI AMMESSI AI

BENEFICI AI SENSI

DELLA LEGGE 53/2000

Se l’impresa ha aderito o aderirà ai programmi di certificazione

o ha attivato forme di flessibilità contemplati dalla legge

53/2000 il punteggio dei primi tre criteri descritti viene

maggiorato del 10%

Tab. 17 - Descrizione dei criteri per il calcolo della posizione nella propria graduatoria di pertinenza secondo i criteri indicati nella Guida

all’erogazione delle agevolazioni legge 215/92 – VI bando

Il quinto e ultimo criterio riguarda le certificazioni ambientali e di qualità

riconosciute all’impresa, nonché i progetti ammessi ai benefici ai sensi dell’Art.9 della

legge 53/2000, che verrà trattata in seguito. Oltre ai criteri appena descritti, bisogna

tenere conto di eventuali criteri di priorità regionali definiti dalle Regioni e dalle

Province autonome che hanno provveduto all’integrazione delle risorse statali: i criteri

aggiuntivi saranno resi noti dal Ministero.

L’erogazione delle agevolazioni viene effettuata in due quote: la prima è pari al 30%

della concessione, e la seconda è composta del restante 70%.

2.2.2. DOMANDE PER LA LEGGE 215/92: dati reg Lombardia per il IV bando

La regione Lombardia, in collaborazione con Unioncamere e Formaper, azienda

speciale della Camera di Commercio di Milano, ha pubblicato per il IV bando una

ricerca sulle domande di finanziamento presentate in tutta la regione e con

approfondimenti per la sola provincia di Milano.54

L’anno 2001 è stato l’anno del IV bando della legge 215/92 “Azioni positive per

l’imprenditoria femminile” e il rapporto della Regione Lombardia illustra i dati delle

54 Cfr REGIONE LOMBARDIA IN COLL. CON UNIONCAMERE LOMBARDIA, Le domande di finanziamento sulla legge 215/92 IV bando: dati sulla regione Lombardia

Page 79: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 79 -

Tab. 18 - Esiti delle domande legge 215 per il IV bando, dati regione Lombardia

domande di finanziamento in riferimento alle domande presentate, ammesse e

finanziate, confrontati con il numero delle domande presentate, incrociandoli con gli

investimenti previsti e le agevolazioni concesse per settore, rispetto alle caratteristiche

delle imprese.

Il IV bando, a cui fanno riferimento i dati, è stato chiuso il 31 maggio 2001, nel 2002

verrà emanato il V bando e solo nel 2005/2006 il VI bando.

Limitare lo studio alla regione Lombardia è possibile grazie alla forte

“regionalizzazione” della legge, che avviene con il Decreto legislativo 185/2000, che

rende il IV bando un punto di svolta rispetto ai precedenti, sottolineando il forte nesso

tra sviluppo dell’imprenditoria femminile e sviluppo locale. La regione Lombardia ha

incaricato l’Unità Organizzativa Politiche Femminili e Pari Opportunità di gestire

direttamente le risorse per il territorio che sono 19.085.664,71 per il IV bando

(diventati 5.063.837,60 per il VI bando). Il proposito di regionalizzare la Legge non si

muove solo nell’ottica di analisi e raccolta delle domande, ma soprattutto nella

direzione di avvicinarsi alle imprese, per esempio con il Programma Regionale per la

promozione dell’Imprenditoria Femminile: promuovere attraverso l’informazione, il

sostegno e l’assistenza le donne che decidono di diventare imprenditrici. Un esempio

di attività che sarà messa in campo è la garanzia di un servizio di accompagnamento

nella fase di avvio dell’attività d’impresa per le prime cento imprenditrici nella

graduatoria delle agevolazioni.

Come già detto, il IV bando ha segnato una svolta

nell’applicazione della legge 215/92, infatti, solo in

riferimento alle domande presentate per i

finanziamenti, per la sola regione Lombardia sono

state presentate 1.938 domande, a fronte di un totale di

1.131 per i precedenti tre bandi. A fronte di quasi 2000

domande quelle ammesse sono state il 70%, cioè 1.349; di queste quelle finanziate

sono state 538 che equivale al 38,6% di tutte le domande ammesse. Il totale delle

agevolazioni concesse per i primi tre bandi è stato complessivamente di 4,4 miliardi

(circa 2 milioni di euro), contro i quasi 37 miliardi di lire (circa 20 milioni di Euro) del

bando in esame.

Agevolata e

non f inanzia

ta37%

agevolata

Ob.27%

Agevolata 215

28%

non ammes

sa28%

Page 80: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 80 -

Rispetto ai tre precedenti bandi si registra una crescita nel numero delle domande

presentate, che testimonia un maggiore impegno di promozione e assistenza sul

territorio, per contro, grazie alla maggiore disponibilità di fondi di finanziamento è più

che triplicato il peso delle domande finanziate.

I progetti finanziati hanno raggiunto una cifra pari a più di 75 miliardi (quasi 40

milioni di Euro), mentre con i primi tre bandi erano stati 15 (circa 7 milioni di Euro),

attraverso i quali sono stati creati più di 2.000 posti di lavoro, quasi l’80% di questi

sono stati riservati a donne.

La tipologia di iniziative, tra tutte quelle che hanno presentato domanda di

finanziamento, che viene maggiormente riscontrata è sicuramente quella che riguarda

l’avvio di nuove attività, infatti, ha riguardato il 48% dei casi, seguita dalle domande

riguardanti la realizzazione di progetti innovativi, che ha contato il 33% del totale.

TIPO DI ATTIVITÁ NUMERO DOMANDE % AVVIO ATTIVITÁ 934 48,2 ACQUISTO DI ATTIVITÁ PREESISTENTI 182 9,4 REALIZZAZIONE DI PROGETTI INNOVATIVI

649 33,5

ACQUISIZIONE DI SERVIZI REALI 17 0,9 NON DICHIARATO 156 8,0 Totale 1938 100,0 Tab. 19 - Numero di domande presentate per tipo di attività per il IV bando legge 215/92, dati regione Lombardia

Le domande ammesse alla graduatoria risultano così suddivise: sono stati premiati i

progetti che riguardavano le nuove attività e i progetti innovativi, con l’80% di

domande ammesse sul totale di quelle presentate, bene anche quelle riguardanti

l’acquisto di attività preesistenti (70% sul tot), mentre più lontani si sono posizionate

quelle a proposito dei servizi reali, con solo un 35% di domande ammesse. Questa

distribuzione di ammissione ha, sicuramente, influenzato la concessione di

agevolazioni: i fondi sono stati destinati all’avvio di nuove attività con una percentuale

del 76% delle domande agevolate, per un totale di 409 iniziative; 109 sono invece i

progetti aziendali innovativi, pari al 19,5% delle domande agevolate, cifre stabili o

comunque in leggero aumento rispetto ai tre bandi precedenti. Con il IV bando

diminuisce il peso delle domande relative all’acquisto di attività preesistenti, che

incidono solo per il 3,9% sul totale delle iniziative; sono stati finanziati solo tre

Page 81: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 81 -

progetti relativi all’acquisizione di servizi reali, che però hanno ricevuto agevolazioni

all’interno delle altre tipologie.

Alle agevolazioni hanno avuto accesso

imprenditrici di tutte le età, con una

prevalenza di donne con un’età compresa

tra i 30 e i 39 anni, che pesano per più del

40% sul totale delle domande pervenute,

tenendo comunque presente la

considerazione che è generalmente l’età in

cui viene avviata una nuova impresa, dato

che si allinea ai numeri rispetto alle tipologie. Da segnalare la massiccia presenza degli

ultracinquantenni, a cui appartengono quasi il 14% delle domande presentate.

Tra le domande pervenute alle Regione la maggior parte appartengono ad attività dei

settori terziari, incidendo per più dell’80%

del totale, per quanto riguarda l’ammissione

e la concessione dei fondi sono state

premiate in percentuale maggiormente le

attività manifatturiere e agricole (sul totale

di domande presentate nei vari settori), ma

quasi l’80% delle attività finanziate riguarda

imprese che operano nel terziario.

Continuando a parlare di settori di appartenenza, sono state, per lo più, presentate e

quindi agevolate, le domande riconducibili ad attività che tradizionalmente vedono

un’elevata presenza femminile: il commercio al dettaglio riguarda 423 domande, il

22,4% del totale; alle parrucchiere ed estetiste appartengono 341 domande, cioè il

18%; per alberghi e ristoranti ritroviamo 247 richieste, con un’incidenza del 13,1%;

ma ritroviamo anche i servizi alle imprese che pesano un 5% per quanto riguarda

l’informatica e un 11,4% per le altre attività professionali e imprenditoriali; senza

dimenticare i servizi sociali, soprattutto asili nidi con il 6,8%.

Tab. 20 - Concessione delle agevolazioni per attività per il IV bando della legge 215/92, dati regione Lombardia

servizi80%

industria19%

agricoltura1%

Tab. 21 - Distribuzione delle agevolazioni per settore per il IV bando legge 215/92, dati regione Lombardia

Attività preesiste

nti4%

servizi reali0%

Nuove attività76%

Progetti innovativi

20%

Page 82: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 82 -

Non è possibile il confronto tra i dati che

provengono dai primi tre bandi della Legge

215/92 per quanto riguarda la distribuzione

delle agevolazioni per macrosettori, in quanto i

bandi in questione richiedevano una differente

scomposizione settoriale.

Si può, invece, commentare il valore

dell’investimento medio che viene calcolato

sulle domande presentate, che ritroviamo, per il IV bando leggermente diminuito: se

nelle prime edizioni dei bandi erano gli investimenti dei settori industriali e turistici ad

essere più cospicui e quelli rivolti all’agricoltura e all’artigianato i più contenuti, nel

bando di cui si parla sono gli investimenti nel settore agricolo ad essere più ingenti e

quelli riferiti al commercio quelli con cifre minori.

Facendo un rapporto tra domande ammesse e domande presentate (particolarmente

elevato), e la percentuale di progetti finanziati sulle domande ammesse, quest’ultimo

risulta molto più basso: a fronte di una media tra il 70% e l’80% di domande ammesse

per ogni settore, se ne ritrovano accettate meno del 50%. Questa considerazione vuole

rafforzare la lamentela, già riscontrata, sull’insufficienza dei fondi di finanziamento

rispetto alle esigenze del totale delle domande nel

rispetto degli obblighi di legge.

Le imprese più premiate sono state, all’interno dei

diversi settori, le attività artigianali, ma i settori più

rappresentati sono, come già detto, quelli del

terziario: commercio, servizi personali, alberghi,

ristornati e l’informatica, tra i servizi per le imprese.

Alcune considerazioni vanno avanzate anche

rispetto alla tipologia giuridica delle attività, infatti,

oltre la metà delle iniziative finanziate sono state richieste da ditte individuali, seguite

da S.r.l. e società di persone, rispettivamente con un peso del 23% e 21%; quasi

insignificante la presenza di cooperative.

23%17%

21%

9%30%

commercio aldettaglio

servizi allepersone

turismo

servizi alleimprese

servizi sociali

Tab. 22 - Agevolazioni ripartite tra attività del settore terziario per il IV bando legge 215/92, dati regione Lombardia

Srl23%

Ditta Individuale52%

Coop3%

Sas9%

Snc13%

Tab. 23 - Le forme giuridiche delle imprese agevolate per il IV bando legge 215/92, dati regione Lombardia

Page 83: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 83 -

Sul totale delle domande sopra indicate, il tasso di ammissione è stato più alto per le

Cooperative e Srl.

2.2.3. LA DISTRIBUZIONE DELLE DOMANDE PER PROVINCE

Essendo il capoluogo di Regione, con una popolazione ed un numero di imprese

iscritte al registro della Camera di Commercio più elevato rispetto alle altre province, è

naturale che il peso più elevato, soprattutto in merito ai progetti finanziati, sia di

Milano55. Alla provincia milanese spetta, infatti, il 39% delle domande che hanno

ricevuto l’agevolazione, seguita da Brescia, Bergamo e Varese.

Mantova, Cremona e Brescia hanno presentato una quantità di progetti che sono stati

ammessi per oltre l’80%, dimostrando un’accuratezza nella compilazione, ma la

percentuale più elevata di domande agevolate, cioè che hanno ricevuto i finanziamenti,

appartiene alle province di Sondrio, Pavia, Varese e, naturalmente, Milano. Le

province di Lecco e Lodi hanno, invece, ottenuto il primato negativo sia come

percentuale di progetti agevolati che come domande accettate.

Facendo un confronto del IV bando con quelli precedenti, emerge la significativa

crescita di Milano come polo in grado di attrarre risorse: se, nelle prime tre edizioni

del bando, Milano ospitava il 25% dei progetti finanziati e il 27% del totale dei fondi

concessi; con il bando che stiamo analizzando questi numeri crescono fino a sfiorare

entrambi il 40%. Il valore degli investimenti cresce anche per le province di Mantova e

Como, mentre diminuiscono quelli destinati alle province di Cremona, Lecco, Lodi e

Sondrio.

Uno degli obiettivi che si pone la Legge 215/92 è sicuramente, attraverso il

finanziamento dei progetti, quello di creare posti di lavoro, soprattutto destinati alle

donne: volendo sottolineare l’efficacia degli aiuti nella diminuzione della

disoccupazione, troviamo che i maggiori risultati sono stati conseguiti nelle province

di Brescia, Bergamo, Milano, Mantova e Sondrio. In queste province il numero di

nuovi occupati per ogni miliardo investito è pari a 60 unità, contro le 50 delle altre

province non citate sopra. Il ruolo accentratore di Milano viene notevole

55 REGIONE LOMBARDIA IN COLL. CON UNIONCAMERE LOMBARDIA, Le domande di finanziamento sulla legge 215/92 IV bando: dati sulla regione Lombardia

Page 84: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 84 -

ridimensionato se si considera, non solo l’accesso ai finanziamenti delle province, ma

anche la numerosità delle nuove imprese: troviamo che le province che sanno meglio

utilizzare le risorse messe a disposizione dalla legge 215/92 sono nell’ordine Sondrio,

Mantova, Como e Brescia. L’ultimo aspetto su cui è opportuno riflettere è la topologia

di spese contemplate nei progetti: il 65% dei progetti riguarda spese dirette all’acquisto

di macchinari e attrezzature, seguite da altre voci importanti, quali gli impianti generali

e le opere murarie. Particolare la condizione dei servizi reali che come categoria a sé

prevedeva investimenti per soli 422 milioni, ma se si considerano le voci entro le altre

tipologie di spese sale a 4.314 milioni di lire. Le spese per i software sono importanti

nei progetti aziendali innovativi, mentre è trascurabile l’incidenza delle spese in studi

di fattibilità e piano d’impresa.

2.3 ALTRE LEGGI NAZIONALI

A livello nazionale ci sono altre numerose leggi a favore dell’imprenditoria,

volte a favorire la creazione di nuove imprese, non tutte però sono rivolte in maniera

specifica verso le donne come invece la legge 215/92.

Le iniziative di cui parleremo presentano non solo contributi finanziari, ma anche

servizi di supporto e accompagnamento alla loro progettazione.

2.3.1. LEGGE 236/1993 PER L’IMPRENDITORIALITÁ GIOVANILE NEL

SETTORE DEI SERVIZI E 95/1995 PER L’IMPRENDITORIALITÁ

GIOVANILE

Sia la legge 236/9356 che la legge 95/199557 si rivolgono ad un particolare

segmento della popolazione che desidera intraprendere un’attività d’impresa: giovani

tra i 18 e 35 anni, che devono dimostrare di possedere all’interno dell’azienda la

maggioranza sia finanziaria (possedere cioè la maggioranza delle quote o azioni della

56 Cfr Legge 236/93, Interventi urgenti a sostegno dell'occupazione 57 Cfr Legge 29 marzo 1995 n. 95 (ex Legge 44/86 o Legge De Vito), Imprenditorialità giovanile

Page 85: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 85 -

società), che numerica (cioè costituire la maggioranza dei soci, sia tra le persone

fisiche che giuridiche).

Entrambe le norme prendono in considerazione i medesimi territori di applicazione,

che corrispondono a quelli individuati dalla Commissione dell’UE come delle aree in

ritardo di sviluppo, in declino industriale o aree rurali svantaggiate, che equivalgono

praticamente al Sud Italia e buona parte dei territori del Centro-Nord.

C’è corrispondenza anche in altre parti delle leggi, infatti, per entrambe la sede

dell’impresa deve essere ubicata in una delle aree appena descritte e l’attività prevista

del progetto deve essere svolta per almeno cinque anni dall’ammissione alle

agevolazioni.

Sono ammissibili le tipologie di società più diffuse, tranne le ditte individuali, le

società di fatto e le società aventi un unico socio, che potranno, invece, avere accesso a

servizi reali e ad incentivi finanziari.

La caratteristica che differenzia la legge 236/93 dalla 95/95 è nelle iniziative

ammissibili: la prima norma si rivolge a tutte le nuove iniziative per la fornitura di

servizi nella fruizione di beni culturali, nel turismo, nella manutenzione di opere civili

e industriali, nella tutela ambientale e nell’innovazione tecnologica; mentre la seconda

prende in esame le nuove iniziative nei settori della produzione di beni in agricoltura,

artigianato e industria; e della fornitura di servizi alle imprese.

2.3.2. LEGGE 125/91 - “AZIONI POSITIVE PER LA REALIZZAZIONE DELLA

PARITÁ UOMO-DONNA NEL LAVORO”

Questa legge si allaccia direttamente alla legge 215/92 prevedendo interventi

d’incentivazione economica, che mirano a costruire sul posto di lavoro un rapporto

paritario tra uomo e donna, nel segno delle pari opportunità sia nell’attività economica

che imprenditoriale.

La legge 125/9158 è stata creata per evidenziare una serie di interventi e strumenti

diretti a cercare la parità di chances di entrare e far attivamente parte del mondo del

58 Cfr Legge 10 aprile 1991, n.125, Azioni positive per la realizzazione della parità uomo - donna nel lavoro

Page 86: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 86 -

lavoro senza discriminazioni tra i sessi.

Le “azioni positive” citate nel titolo della legge sono una serie di disposizioni volte a

favorire l’occupazione femminile e, attraverso la rimozione degli ostacoli, raggiungere

il principio di parità sostanziale tra uomini e donne.

Gli interventi individuati nel testo riguardano per lo più azioni di formazione e

percorsi di orientamento rivolti, sia alle lavoratrici autonome, che alle imprenditrici,

cercando di creare e favorire l’equilibrio tra la vita lavorativa e le responsabilità

familiari, anche attraverso una serie di incentivi a strutture pubbliche e private che si

prendano il compito di promuovere progetti per eliminare le discriminazioni.

Una discriminazione è qualsiasi comportamento che produca un atteggiamento

pregiudizievole che diversifichi il trattamento verso uno dei due sessi o che provochi

un vantaggio per un sesso o per l’altro, senza omogeneità.

Chi pensa di essere vittima di un trattamento discriminatorio trova tutela nella legge

125/91 sia attraverso azioni individuali, che collettive; si prevede anche la costituzione

presso il Ministero del Lavoro e della previdenza sociale di un Comitato nazionale per

l’attuazione dei principi di parità di trattamento ed uguaglianza di opportunità tra

lavoratori e lavoratrici.

2.3.3. LEGGE 608/96 - PRESTITO FINALIZZATO ALL’AUTOIMPIEGO

La legge 28 novembre 199659, n. 608 viene definita conversione in legge, con

modificazioni, del decreto-legge I ottobre 1996, n.510, recante disposizioni urgenti in

materia di lavori socialmente utili, di interventi a sostegno del reddito e nel settore

previdenziale, con la quale ci si pone il fine di aiutare, attraverso un Prestito d’onore,

la creazione di attività in proprio gestite in forma individuale. Il prestito d’onore viene

erogato dall’Agenzia Sviluppo Italia, il cui fine è promuovere nelle aree svantaggiate

del paese lo sviluppo economico e imprenditoriale; sono sostanzialmente due i modi di

distribuzione degli aiuti: cono capitale o crediti d’imposta (credito di cui sia titolare il

contribuente nei confronti dell'erario dello Stato) e finanziamenti agevolati disponibili

presso Istituti di credito abilitati. Le agevolazioni finanziarie vengono, dunque, erogate

59 Cfr Legge 608/96, Prestito d'onore – prestito d’onore finalizzato all’autoimpiego

Page 87: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 87 -

per il 60% a fondo perduto e il 40% sotto forma di prestito agevolato, restituibile in

cinque anni.

Questa legge si rivolge a tutti coloro che risultano disoccupate o inoccupate nei sei

mesi precedenti la domanda e, naturalmente, residente nelle zone indicate nel testo di

legge, la caratteristica più importante per poter accedere alle agevolazioni è di

presentare un progetto con un valore inferiore ai 50 milioni di lire (poco meno di 25

mila euro); mentre il settore a cui le attività fanno riferimento non è un vincolo,

escludendo solo il settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti

agricoli.

Oltre alle agevolazioni finanziarie, la Legge prevede l’erogazione di servizi reali:

consulenza gratuita ed assistenza tecnica nei campi amministrativo, contabile, fiscale,

e legale nella realizzazione dei progetti.

2.3.4. 53/2000 – “DISPOSIZIONI PER IL SOSTEGNO DELLA MATERNITÁ E

PATERNITÁ, PER IL DIRITTO ALLA CURA E ALLA FORMAZIONE E PER IL

COORDINAMENTO DEI TEMPI DELLE CITTÁ”

La legge 53/200060 è sicuramente una pietra miliare nel percorso verso una

parità di trattamento di uomo e donna sul luogo di lavoro, perché permette di

sottolineare l’importanza di un equilibrio e di un’armonizzazione tra i tempi di lavoro,

di cura, di formazione, e di relazione, chiamando in causa direttamente l’uomo e la

donna equiparati non solo sul piano economico, ma relazionale.

L’aspetto più innovativo che ritroviamo in questa legge è la ricerca di una più adeguata

comprensione “dei tempi di lavoro”, che vadano incontro alle esigenze personali di

entrambi i sessi, in un approccio “di sistema”: cioè non pretende di vivere il problema

solo dal lato delle singole persone coinvolte, ma prevede che ci sia un “patto”, una

contrattazione con l’azienda, le parti sociali e le istituzioni dall’altro lato, per una

crescita complessiva armonica. Il territorio, con l’impegno degli Enti pubblici deve

60 Cfr Legge 8 marzo 2000, n. 53, Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 60 del 13 marzo 2000

Page 88: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 88 -

diventare un ambiente favorevole, anche coordinando le azioni necessarie e mettendo

d’accordo le varie parti.

Dal punto di vista più tecnico la Legge 53/00 affronta tre diversi problemi, tra loro

strettamente collegati: i congedi parentali, familiari e formativi; la flessibilità di orario

e i tempi delle città.

Secondo quanto presente all’art.1, per ogni punto si prevedono opportunità e risorse

“per promuovere un equilibrio tra i tempi il lavoro, cura, di formazione e di

relazione”, per andare incontro alla maggiore flessibilità del mercato e per aprire

nuovi spazi di gestione del proprio tempo ai lavoratori. Donne e uomini sono

considerati nella loro interezza, non si dividono più le esigenze sociali ed economiche.

La terza questione riguarda il fatto che le nostre città con il traffico, le code, i problemi

di parcheggio, la burocrazia, assorbono molto tempo in una giornata, segnando una

supremazia delle convenienze economiche, del mercato, e della produzione sui bisogni

di ciascuno di noi: la proposta sarebbe quella di creare dei piani regolatori dei tempi e

degli orari.

La parte più importante per questo lavoro risulta essere l’art.9: le imprenditrici

possono avere accesso ad una parte del Fondo per l’occupazione, per finanziare

progetti che consentano alla titolare dell’impresa o al lavoratore autonomo che ne

benefici, i congedi parentali: essere sostituito, da un altro imprenditore o lavoratore

autonomo per la durata del congedo. Sebbene questa legge cerchi di dare soluzione ad

un problema molto sentito dalle imprenditrici che possono trovare difficoltà a

conciliare la maternità, soprattutto nei primi periodi di vita dei figli, con la propria

attività, un limite molto forte di questa legge è l’obbligo di essere sostituiti con un

estraneo, rispetto invece a famigliari e collaboratori; come emerge anche da una

conversazione avuta con la presidente di Confartigianato Donne, sig.ra Flavia Caldera.

L’art.9 di cui stiamo parlando è stato inserito con l’intento di creare forme di

flessibilità di orario, perseguendo tali obiettivi si prevedono contributi a favore di

quelle aziende che intendono perseguire la via della flessibilità.

Questo articolo ha il compito di essere l’anello di congiunzione degli altri due ambiti, i

congedi e i tempi delle città; agendo sul tempo per cambiarne la concezione, da sterile

misura di tempo a unità di valore da usare per diversi usi: una risorsa scarsa eppure

Page 89: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 89 -

infinita, per trovare un incastro armonico tra “i tempi pubblici” e “privati”, troppe

volte vissuti come alternativi.

La legge 53/2000, naturalmente, pone una particolare attenzione sui congedi parentali,

cioè sui periodi di astensione obbligatoria o facoltativa concessa ai genitori che

lavorano per permettere loro di stare vicino ai propri figli. Oltre a questi tipi di

congedi, ne sono previsti altri due, chiamati formativi: una sospensione del rapporto di

lavoro finalizzata al completamento della scuola dell’obbligo o al conseguimento di un

titolo di studio o per percorsi di formazione finalizzati alla crescita professionale del

lavoratore oppure la partecipazione a percorsi formativi che permettano di accrescere

le proprie competenze e conoscenze professionali. Tali congedi però danno diritto al

mantenimento del posto, ma non alla retribuzione durante il periodo di fruizione.

Sono soggetti finanziabili con i fondi destinati alla legge 53/2000 sono aziende che

presentino dei progetti che prevedano almeno una delle “azioni positive” individuate:

azioni sull’orario di lavoratori, madri o padri; programmi di reinserimento dei

lavoratori dopo il periodo di congedo che vertano sulla formazione, azioni per

consentire la sostituzione dell’imprenditrice, interventi e azioni a favore dei lavoratori

con figli minori o disabili a carico (lo stesso vale per anziani non autosufficienti a

carico). Alle aziende piccole o medie è riservato il 50% degli aiuti, sottolineando

l’importanza del carattere sperimentale di alcuni progetti, che possono essere promossi

come progetti pilota dalle autonomie locali.

Il fine della legge 53/2000 si può quindi delineare in una nuova definizione del tempo:

problema e insieme leva per introdurre più qualità nella vita quotidiana, tempo come

chiave di lettura per il cambiamento della società.

2.3.5. D.L.185/2000 – “INCENTIVI ALL’AUTOIMPRENDITORIALITÁ E ALL’

AUTOIMPIEGO, in attuazione dell’articolo 45 della L.maggio 1999, n. 144”

Il Decreto Legislativo n. 185 del 200061 fa il punto della situazione, in quanto

accorpa alcune misure a favore dell’imprenditoria femminile e del lavoro autonomo,

61Cfr DECRETO LEGISLATIVO 21 aprile 2000, n.185, Incentivi all'autoimprenditorialita' e all'autoimpiego, in attuazione dell'articolo 45, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144

Page 90: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 90 -

ancora una volta applicabili nei territori individuati dalla commissione dell’Unione

Europea come aree in cui si riscontra un ritardo di sviluppo.

Le iniziative ammissibili alle agevolazioni si differenziano per la ragione sociale della

società: le ditte individuali possono presentare progetti per nuove iniziative in qualsiasi

settore, i progetti delle microimprese nella forma organizzativa di società di persone

devono riguardare produzione di beni e fornitura di servizi, anche per la forma del

franchising si parla di iniziative che hanno a che fare con la commercializzazione di

beni e servizi.

I destinatari delle agevolazioni previste dal decreto sono tutte le persone fisiche

maggiorenni, che non solo risultino residenti nelle aree già indicate, che corrispondono

praticamente a tutto il Sud-Italia a alcune zone del Centro – Nord, ma che siano

disoccupate o inoccupate nei sei mesi precedenti la domanda.

Gli interventi che hanno lo scopo di favorire l’auto-imprenditorialità e l’auto-impiego

consistono per lo più in un servizio di formazione per il lavoro autonomo, soprattutto

per la parte che riguarda la redazione del business plan in cui venga spiegata l’idea

proposta, che viene fornito prima dell’ammissione delle domande. Ai soggetti che

vengono, poi, realmente ammessi alle agevolazioni sono concessi contributi a fondo

perduto e mutui agevolati, secondo i limiti fissati dall’UE; inoltre sarà attivato un

tutoraggio, cioè un servizio di consulenza tecnica personalizzata per ognuno.

Page 91: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 91 -

3. LEGGI REGIONALI

Accanto alla legge 215/92, abbiamo visto che esistono altre leggi a carattere

nazionale, seppur di minore importanza e per completare il quadro ed offrire un

sostegno preciso e puntuale alle imprese femminili, si registra negli ultimi anni la

crescita dell’offerta legislativa in favore della creazione d’impresa anche da parte degli

enti locali. La maggior parte di queste leggi seppur non sia diretta alla creazione di

nuove imprese, costituisce un valido sostegno al rafforzamento di quelle esistenti, con

contributi per lo più a fondo perduto.

Il profilo di coloro che cercano di accedere a queste agevolazioni è da individuare in

fasce considerate deboli, tipo le donne, i giovani o comunque coloro che non hanno un

percorso formativo adeguato alla creazione d’impresa, per questo accento agli

incentivi economici è sempre prevista un’offerta di servizi di consulenza o formazione

o entrambi. Il servizio di tutoraggio, per esempio, è particolarmente utile in quanto

consente di rispondere in maniera esatta alle esigenze di ogni azienda, perché è un

servizio personalizzato, riducendo il rischio di mortalità delle imprese appena avviate.

Occorre ricordare che le donne utilizzano ampiamente le agevolazioni messe a

disposizioni dell’imprenditoria giovanile, che però presentano gli stessi problemi di

accesso ai finanziamenti di cui abbiamo già parlato.

Riporteremo qui di seguito, una breve panoramica della legislazione regionale a

sostegno dell’imprenditoria femminile della regione Lombardia. Tutte le informazioni

riguardo alle leggi regionali si trovano nella pubblicazione “Dedicato alle donne che

sognano di entrare in società” a cura dell’Osservatorio per l’imprenditorialità

femminile.

3.1 REGIONE LOMBARDIA

Va ricordato che tutte le leggi regionali non solo dirette solo alla promozione

delle imprese femminili, ma propongono interventi per le imprese o categorie ritenute

più “deboli”.

Page 92: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 92 -

3.1.1. LEGGE REGIONALE, N.32 DEL 7 AGOSTO 1986, “Interventi a

sostegno della cooperazione per la salvaguardia e l’incremento dei livelli

occupazionali”.

Molto importante, per l’accesso alle agevolazioni della legge 32/8662, sarà

l’impegno delle aziende nella salvaguardia o nell’incremento dei livelli occupazionali,

in quanto sono proprio questi gli obiettivi della norma.

Per la legge 32/86 possono inoltrare la domanda le cooperative con sede nella Regione

Lombardia ispirate ai principi di mutualità, iscritte ai registri della Prefettura o nello

Schedario generale della Cooperazione, che svolgano un'attività di produzione di beni

e/o prestazione di servizi socialmente utili o erogati alle imprese.

Le agevolazioni sono erogate attraverso contributi a fondo perduto, per una cifra che

vada a coprire il 50% delle spese ritenute ammissibili, riservate alle aziende che

prestino una forte attenzione all’occupazione rispetto all’anno precedente.

La Regione si riserverà il diritto di fissare sia i valori minimi e massimi del contributo

valutando le caratteristiche della cooperativa, sia in base alla disponibilità economica

dell’esercizio, sia in relazione alle domande ammesse.

Naturalmente anche per questa legge, vige il divieto di cumulo con altri finanziamenti

pubblici relativi al medesimo progetto, pena la revoca dei finanziamenti, ed opera

inoltre la regola de minimis.

Alla domanda, debitamente compilata, deve essere allegata una relazione e una

descrizione del progetto da finanziare, inoltre se la cooperativa è di nuova costituzione

la copia dell’iscrizione e copia del verbale di approvazione dell'assemblea, copia

dell'ultimo bilancio approvato e relazioni allegate.

Il progetto per il quale si richiede il contributo deve contenere spese relative a

investimenti in beni strumentali, escludendo gli automezzi per il trasporto delle merci;

brevetti, manutenzioni, riparazioni, immobili, marketing e pubblicità, noleggi, studi e

ricerche per nuovi prodotti e in generale tutti i costi pluriennali ammortizzabili.

62 Cfr Legge Regionale n. 32/86, Interventi a sostegno della cooperazione per la salvaguardia e l'incremento dei livelli occupazionali

Page 93: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 93 -

3.1.2. LEGGE REGIONALE N.16 DEL 1 GIUGNO 1993, (Attuazione dell’art. 9

della legge 8 nov 1991, n.381), “Disciplina delle cooperative sociali”

In particolare l’articolo 11 della legge 16/9363 si prevede “Interventi a favore

della costituzione e dello sviluppo delle cooperative sociali”, che con i loro consorzi

iscritti all’Albo Regionale sono i soggetti beneficiari della legge. Perché la domanda

sia ammessa le imprese devono svolgere un’attività di gestione dei servizi socio

sanitari, assistenziali ed educativi o attività di produzione agricole, industriali,

artigianali, di servizi o commerciali sempre finalizzate a combattere la disoccupazione

attraverso l’inserimento in azienda di “persone svantaggiate”.

Anche per questa norma vale il principio che non si possono cumulare questi aiuti con

quelli di norme simili o più finanziamenti nell’arco di 12 mesi, pena la revoca degli

aiuti.

L’obiettivo di questa legge è agevolare la creazione di cooperative sociali, anche

favorendone l’accesso al credito presso gli Istituti di credito e i consorzi di fidi

convenzionati: erogazione di contributi a fondo perduto per rendere più semplice

l'avviamento di nuove cooperative; oppure finanziamenti agevolati o garanzie

finanziarie. Per quanto riguarda i contributi viene prevista una copertura totale (100%)

delle spese ammesse, per i finanziamenti, invece, viene finanziato un importo non

superiore all'80% dell'investimento, con una durata massima è di 10 anni; infine per i

finanziamenti assistiti dal fondo di Garanzia la durata del finanziamento può variare da

24 a 60 mesi, compreso il periodo di eventuale preammortamento, con una cifra

superiore agli altri due, sopra citati.

I progetti ammissibili alle domande di sostegno sono diversi nel caso si parli di

erogazione di contributi, accesso a finanziamenti o ai fondi di garanzia: per i primi si

parla di spese come quelle di costituzione (notarili, amministrative, studi di fattibilità e

consulenza), quelle di allacciamento di utenze diverse, il canone di locazione di

immobili per il primo anno o la realizzazione di siti web e altri macchinari per l’avvio

dell’attività; per gli altri le spese ammissibili sono più articolate.

Per il finanziamento, invece, possono essere presentate domande riferibili a spese che

riguardano l’attività formazione, la formazione di scorte e la prestazione di servizi alle 63 Cfr Legge n. 16/93, Intervento a favore della costituzione e dello sviluppo delle cooperative sociali

Page 94: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 94 -

Cooperative associate, ancora progetti che riguardano l’aerea della qualificazione e

formazione, oppure la promozione, predisposizione a supporto di iniziative

particolarmente innovative e sperimentali e per concludere tutti i costi riguardanti

acquisto o ristrutturazione di beni immobili, macchinari, attrezzature, impianti,

automezzi, arredi, brevetti, software, studi e ricerche di mercato per nuovi prodotti,

acquisto e riavvio di attività, immobilizzi immateriali, studi e ricerche per sistemi di

controllo e marchi di qualità. Al fondo di garanzia sono ammissibili le spese riferite

all’avviamento di nuove cooperative, all'acquisizione di beni strumentali, all'adozione

di tecnologie rivolte alla salvaguardia dell'ambiente e la sicurezza del lavoro e, infine,

all'adeguamento delle garanzie richieste dal sistema creditizio al fine del

consolidamento delle esposizioni finanziarie derivanti da eventi straordinari.

3.1.3. LEGGE REGIONALE N.34 DEL 16 DICEMBRE 1996, "Agevolazione per

l'accesso al credito alle imprese artigiane"

La particolarità della legge 34/9664 è quella di essere la prima temporalmente a

prevedere, esplicitamente, tra i beneficiari imprese le cui quote di partecipazione

spettino per almeno i 2/3 a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per

almeno 2/3 da donne senza limiti di età. Inoltre, la norma si rivolge alle altre categorie

considerate “deboli”: giovani tra i 18 e i 35 anni o in cui la maggioranza numerica e

quella delle quote di partecipazione sia detenuta da giovani tra i 18 e i 29 anni e

cassaintegrati o ex-dipendenti.

È necessario fare una precisazione: la misura 1 di questa legge si rivolge

all’avviamento di nuove imprese artigiane con sede in Lombardia, iscritte agli albi

provinciali e nasce dall’esigenza di favorirne l’accesso al credito.

Il sostegno che viene proposto da questa norma consiste in diverse misure a carico del

Fondo di Rotazione Regionale con la partecipazione di istituti di banche

convenzionate, attraverso finanziamenti a tasso agevolato a medio termine o locazione

finanziaria; oppure un finanziamento a medio termine concesso da banche

convenzionate, con contributo in conto interessi a carico del Fondo per l'Abbattimento

Tassi Regionale; naturalmente il finanziamento può richiesto essere anche a medio - 64 Cfr Legge n. 34/96, Agevolazione per l'accesso al credito alle imprese artigiane

Page 95: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 95 -

breve termine con un tasso convenzionato o la prestazione di garanzie sussidiarie a

carico di Consorzi fidi e cooperative di garanzia.

L’investimento viene coperto al massimo per l’80% dell’investimento ammissibile del

finanziamento, mentre per il leasing il valore minimo del bene (IVA esclusa) deve

essere compreso tra 56 e 63 milioni di lire, a seconda della quota del canone anticipato

(dal 10% al 20% del costo del bene a seconda del valore); con tassi di interesse

agevolati finanziati per la metà dalla regione Lombardia, per l’altra metà dalle banche

convenzionate. La durata del finanziamento varia se si tratta di finanziamenti o

leasing: per i primi si parla di finanziamenti con un minimo di 24 mesi, fin ad un

massimo di 72 mesi, per i secondi durerà fino ad un massimo di 60 mesi.

Per i finanziamenti è di solito richiesto il rilascio di garanzia personale dei soci, ma

possono essere richieste, a discrezione del soggetto finanziatore, anche garanzie reali o

di terzi; per alcune tipologie di finanziamenti le garanzie sono a carico del Fondo di

garanzia regionale o Consorzio di garanzia fidi presso il quale è stata inoltrata la

domanda.

Tra le condizioni per richiedere l’accesso alle agevolazioni ricordiamo il divieto di

cumulo con altri investimenti o progetti, di altri finanziamenti previsti da altre norme

regionali, statali o comunitarie ed inoltre, è necessario presentare al momento della

domanda una documentazione tramite fatture o altri giustificativi di spesa, che

l'investimento programmato è stato realizzato per almeno il 50%.

Sono ammessi i costi sostenuti durante i 12 mesi antecedenti la data di presentazione

della domanda, per spese che, per quanto riguarda i finanziamenti, spaziano da quelle

di costituzione ai canoni d'affitto per un periodo massimo di 1 anno o costi di

ristrutturazione; oppure il costo per un dipendente o un collaboratore familiare o

esterno, ma che includono macchinari, attrezzature, impianti o scorte. Inoltre, sono

sempre da annoverare tra le spese ammissibili, quelle sostenute per interventi di tutela

ambientale e sicurezza sul lavoro, consulenze tecniche, studi e ricerche; comprese le

altre spese coerenti con l'investimento dichiarato.

Le spese che si possono presentare per il leasing devono riguardare beni strumentali,

con il solo vincolo che, alla data di presentazione della domanda, non deve essere già

stato stipulato il contratto di locazione.

Page 96: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 96 -

Le tre leggi appena citate fanno riferimento alla “Direzione generale artigianato, nuova

economia, ricerca e innovazione tecnologica”.

3.1.4. LEGGE REGIONALE N.35 DEL 16 DICEMBRE 1996, “Interventi

regionali per lo sviluppo delle imprese minori”

Questa legge regionale65 trova la sua importanza nell’obiettivo primario di

agevolare la presenza delle PMI lombarde all’estero attraverso contributi a fondo

perduto. In particolare all’art. 6 lett. b, c questa legge si occupa di "Sviluppo delle

imprese minori lombarde sui mercati esteri", a cui possono accedere e piccole e medie

imprese con sede nella Regione Lombardia che intendono attuare un progetto che

abbia a che fare con la cooperazione produttiva su mercati esteri.

In maniera specifica i progetti devono riguardare accordi di cooperazione produttiva,

commerciale e tecnologica con aziende estere o permettere l’accesso agli strumenti

predisposti dall'Unione Europea (U.E.) o da altri organismi nazionali e internazionali

per la realizzazione di accordi di cooperazione produttiva, commerciale e tecnologica

con imprese estere. Inoltre è contemplata l’idea di avviare o ampliare impianti

produttivi o strutture di distribuzione, e anche la partecipazione a gare di appalto

internazionali all’estero.

E' considerata prioritaria per accedere alle agevolazioni, la cooperazione con imprese

localizzate in Paesi interessati da accordi di cooperazione internazionale promossi

dalla Regione, dall'Unione europea o dallo Stato italiano.

La copertura massima è del 30% delle spese ammissibili elevabile al 50% per progetti

relativi alla partecipazione alle gare di appalto internazionali per progetti che

includono consulenze specialistiche, installazione e sviluppo di collegamenti

telematici tra imprese; acquisto, costruzione, ristrutturazione, affitto di beni immobili;

acquisto di impianti e attrezzature per la creazione e lo sviluppo di strutture produttive

e/o distributive all'estero preparazione della documentazione per la partecipazione alle

iniziative di cooperazione disposte dall'U.E. Si possono includere, inoltre, le spese per

viaggio, vitto ed alloggio, traduzione ed interpretariato anche per i consulenti

dell'impresa richiedente; oppure per la preparazione della documentazione necessaria 65 Cfr Legge n. 35/96, Sviluppo delle imprese minori lombarde sui mercati esteri

Page 97: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 97 -

per la partecipazione a gare di appalto internazionali. Non solo, sono ammissibili

conferimenti come quota di capitale sociale alla joint venture, oneri fidejussori e altre

garanzie da rilasciare a favore dell'ente appaltante per la partecipazione alle gare di

appalto internazionali all'estero, inoltre è importante la formazione e il costo del

personale coinvolto direttamente nell'attuazione di specifici progetti.

L’ufficio di competenza è quello della “Direzione industria, piccola e media impresa,

cooperazione e turismo”.

3.1.5. LEGGE REGIONALE N.1 DEL 15 GENNAIO 1999, "Politiche Regionali

del lavoro e dei servizi per l'impiego"

La L.R. 1/9966 si muove nell’ottica della promozione e incentivazione

dell’avvio di nuove attività imprenditoriali e di lavoro autonomo, disciplinando le

funzioni e i compiti che spettano alla Regione e agli enti locali in materia di mercato

del lavoro, servizi per l’impiego e politiche attive del lavoro.

In particolare all’art. 10, comma 2, lettera C si dice che obiettivo della legge è favorire

ed incentivare l'avvio di nuove attività imprenditoriali, di lavoro autonomo ed

indipendente, con particolare attenzione alle fasce deboli, attraverso l'erogazione di

finanziamenti a tasso agevolato. E' previsto, inoltre, il servizio di assistenza

personalizzata per le fasi di pianificazione e avvio dell'impresa tramite la rete degli

sportelli Punto Nuova Impresa presenti in tutte le province della Regione Lombardia,

presso le Camere di Commercio.

Possono accedere ai benefici previsti dalla Legge i lavoratori autonomi, le imprese

individuali, le società cooperative, le società di persone e le società di capitale che

hanno sede operativa nell'ambito del territorio della Regione Lombardia e per

investimenti effettuati in Lombardia; con particolare riferimento a iniziative promosse

in settori emergenti, con progetti che favoriscano l’occupazione nel medio periodo; o

iniziative che vengano da giovani, donne e lavoratori in difficoltà. Sono esclusi, sulla

base della normativa comunitaria vigente, i settori della produzione, della

trasformazione, della commercializzazione dei prodotti agricoli e della pesca;

66 Cfr Legge n. 1/99, Politiche Regionali del lavoro e dei servizi per l'impiego

Page 98: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 98 -

dell'industria carbonifera, della siderurgia, delle costruzioni navali, delle fibre

sintetiche, dell'industria automobilistica e dei trasporti.

Il sostegno alle aziende, che presentino le caratteristiche già citate, viene concesso con

un finanziamento a tasso agevolato della durata non inferiore a 5 anni e non superiore

a 10, erogato da un fondo di rotazione e di altre forme di supporto finanziario a fronte

di investimenti nei primi due anni di attività dell’impresa che presenta la domanda, con

l’obbligo di essere realizzati entro 12 mesi dalla concessione.

Ogni finanziamento sarà erogato per una quota pari al 70% a carico del Fondo di

rotazione regionale e per il restante 30% con mezzi di Istituti di credito convenzionati

con Finlombarda S.p.A, con la richiesta di Garanzie che possono venire da fideiussioni

personali dei soci dell'iniziativa imprenditoriale e/o fideiussione di terzi e/o altre forme

di garanzia reali.

Alcuni soggetti, considerati più “deboli”, sono esentati dall’obbligo di garanzia, tra cui

lavoratori autonomi e imprese individuali che rientrino nelle seguenti categorie:

disoccupati, lavoratori in cassa integrazione straordinaria, lavoratori in mobilità,

lavoratori socialmente utili; oppure compagini societarie composte almeno per i due

terzi da soggetti, disoccupati, lavoratori in cassa integrazione straordinaria, lavoratori

in mobilità, lavoratori socialmente utili, donne, che detengano la maggioranza del

capitale sociale.

Il finanziamento sarà erogato al massimo per un importo non superiore all'80%

dell'investimento ammissibile, subordinata ad alcune condizioni, come l’impegno a

documentare, tramite autocertificazione, la realizzazione dell’intero investimento.

Possono essere ammesse le spese che siano imputabili a costi per lo svolgimento

dell’attività stessa come quelli per adeguamenti tecnici ed impiantistici dell'immobile,

anche per manutenzione straordinaria, avvio attività in franchising (fee di ingresso),

ma tali costi non potranno superare il 50% dei costi totali dell'investimento; inoltre,

quelli relativi all’acquisto di beni strumentali necessari all'attività e quelli usati purché

fatturati. Sono annoverate tra le spese ammissibili al progetto quelle di pubblicità,

promozione, progettazione e realizzazione di un sito internet (costi a carattere

pluriennale). Le spese per i locali comprendono, inoltre, quelle relative all’acquisto

dell'immobile sede dell'attività, affitto dei locali sede dell'iniziativa per il primo anno

Page 99: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 99 -

di attività, acquisto di automezzi strettamente necessari allo svolgimento dell'attività,

nonché l’acquisto di attività preesistenti inclusi i costi relativi all'avviamento. Non è

ammissibile l'acquisto di attività preesistente nel settore agricolo.

L’iter per determinare l’ammissione ed il finanziamento delle domande è più

complesso rispetto alle altre leggi prese in esame, perché non riguarda solo la regione

Lombardia e gli istituti di credito, ma si appoggia anche a Finlombarda.

Per prima cosa, le domande verranno accolte dalla Struttura competente che ne

effettuerà l'istruttoria amministrativa ed entro 15 giorni le inoltrerà a Finlombarda per

l'istruttoria tecnica, cioè per eseguire controlli sotto il profilo tecnico, economico e

finanziario in relazione a quanto esposto nel piano d'impresa e ad eventuali

informazioni aggiuntive.

La Direzione Generale competente, in relazione al parere espresso dal Nucleo di

Valutazione, approva con proprio atto l'elenco degli interventi. Successivamente

Finlombarda inoltrerà la domanda di finanziamento all'Istituto di Credito (prescelto dal

beneficiario), che procederà alla propria istruttoria. Il passo successivo all'emissione

del decreto di approvazione del finanziamento da parte della Direzione Generale

Formazione, Istruzione e Lavoro e all'approvazione da parte dell'Istituto di credito,

verrà erogata una prima tranche pari al 70% del finanziamento approvato, mentre la

seconda sarà erogata a saldo ad investimento effettuato.

Si precisa che l'erogazione della prima tranche è subordinata alla presentazione di tutta

la documentazione, con cui si attesta di aver sostenuto, anche successivamente all'atto

della domanda, almeno il 40% dell'investimento ammesso (ancorché non pagato).

Page 100: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 100 -

4. INIZIATIVE PER LE DONNE IMPRENDITRICI

4.1 COMITATI E ASSOCIAZIONI: finalità e iniziative

Attraverso la scoperta di molti aspetti, studi, norme sull’imprenditoria

femminile, si è giunti fin qui a poter affermare che, attraverso le imprese di donne, si

offre un contributo molto importante alla società, non solo perché offre una possibile

soluzione alla disoccupazione femminile, bensì perché rappresenta una leva per lo

sviluppo economico-sociale generale.

Osservando la recente crescita imprenditoriale, le donne si stanno dimostrando capaci

di cogliere le opportunità offerte da un panorama economico non brillante, sebbene

non sia semplice dimostrarsi all’altezza affrontando da sole la vita imprenditoriale.

Nella necessità di confronto, di spiegazioni sulle norme, di difficoltà di accesso alle

agevolazioni o al credito, di formazione, si inseriscono e nascono le diverse

associazioni e i comitati, nati per riunire le imprenditrici secondo le caratteristiche loro

e delle loro imprese, offrendo loro un sostegno in vari ambiti.

I seguenti paragrafi saranno una vetrina per alcune associazioni attive sul territorio, sia

nazionale che locale, che riuniscono diverse tipologie di imprenditrici.

La trattazione non può essere esaustiva, soprattutto perché questi gruppi sono migliaia

e oltre ai principali, ne esistono anche di molto piccoli e specifici legati al territorio di

appartenenza.

Saranno brevemente descritti i valori, le finalità, le iniziative dei gruppi

“Confartigianato Donne Impresa”, “AIB Femminile Plurale”, “Apid Gruppo Donne

Imprenditrici”, “AIDDA”, “IF Comitato per la promozione dell’imprenditoria

femminile”, utilizzando i regolamenti dei gruppi e le informazioni apprese

direttamente dalle segreterie sparse sul territorio bresciano.

La nascita dei Comitati e delle associazioni, avviene, dunque per andare incontro

all’esigenza delle imprenditrici per stare loro vicino e aiutarle a fare rete. Seppur si

tratti di esperienze a volte circoscritte, come AIB Femminile Plurale, ne troviamo altre

nazionali, ma diffuse sul territorio con gruppi di zona più o meno ampi, AIDDA da un

lato prevede gruppi regionali, Confartigianato invece vuole Donna Impresa più vicino

Page 101: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 101 -

a livello provinciale. Si deve anche prendere atto della nascita di numerosi siti internet

legati al mondo dell’imprenditoria femminile, oltre alle pagine di “vetrina” dei gruppi

citati, ci sono altri indirizzi, come www.impredonna.it/ nato come portale

dell’imprenditoria femminile dove poter cercare notizie legate agli ambiti più diversi ,

solo per fare un esempio.

Un altro organismo molto attivo nel sostegno all’imprenditorialità, che si pone

soprattutto come obiettivo quello di supportare la creazione di nuove imprese

femminili, è “Formaper”67, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano.

Formaper ha messo a punto diversi programmi tra lezioni gratuite, corsi a pagamento,

pubblicazioni e supporto mirato, imperniati su un modello basato sul “ciclo di vita

dell’impresa e dell’imprenditrice stessa”, individuando il percorso ideale per cui

l’imprenditrice parte da una riflessione sulle caratteristiche che deve possedere per

aprire un’attività in proprio, per proseguire verso l’analisi dell’“idea imprenditoriale”,

con lo scopo di far maturare la scelta e valutarne la fattibilità, per poi redarre un

completo Business Plan. Il percorso pensato per le imprenditrici passa attraverso

diversi stadi di maturazione ed evoluzione progressiva che portano a sviluppare

atteggiamenti e comportamenti imprenditoriali, ma ciascuna di queste tappe ha

bisogno di essere supportata da prodotti e servizi differenti che formano un mix

articolato e integrato.

Formaper, inoltre, si impegna attivamente nella diffusione della corretta informazione

riguardo alle leggi sia nazionali, come la 215/92, che le diverse leggi regionali

lombarde, le quali seppur non siano specifiche per le imprese femminili possono

essere strumenti validi di incentivazione alla creazione d’impresa anche per le donne

che decidono di avviare attività autonome. L’attività di questo centro è soprattutto

mirata a seguire le donne nel percorso che precede l’avvio dell’attività e nei primi

momenti di vita dell’impresa, quando i bisogni più impellenti sono legati soprattutto al

supporto e formazione. Dopo l’avvio le donne hanno soprattutto bisogno di sostegno e

confronto con altre imprenditrici, per questo è importante l’azione dei Comitati e delle

Associazioni.

67 Cfr FORMAPER (a cura di), Donne creano impresa, Sperling&Kupfler Editori, Milano, 2007 ed. aggiornata pp. X - XI

Page 102: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 102 -

4.1.1. CONFARTIGIANATO – DONNE IMPRESA

Donne Impresa è un’associazione nata per riunire le donne che sono titolari di

un’azienda artigiana e sono, infatti, un'articolazione organizzativa di Confartigianato

Imprese, che si impegna a “promuovere obiettivi di carattere sociale,

a incentivare lo sviluppo e il consolidamento dell'imprenditoria

femminile e a tutelare gli interessi sociali ed economici delle donne

imprenditrici nell'ambito e nel contesto delle direttive della politica

generale della Confederazione” 68, come recita il Regolamento

all’art.1. Nel rispetto del Codice Etico, che si trova alla base dell’azione di

Confartigianato, anche questa sezione dell’associazione ambisce a fare sfoggio dei più

elevati modelli di comportamento, agendo nel rispetto dei principi sia economici che

relazionali.

Il gruppo di Donne Impresa nasce per essere “partner” delle donne imprenditrici, per

fare in modo che tra le iscritte e l’associazione si sviluppi una relazione che permetta

una crescita culturale, economica e sociale, con interventi in tutti i contesti, senza

limitarsi al mondo dell’imprenditoria in senso stretto. Per rispondere alle attese che si

hanno nei confronti delle imprenditrici, la vision del gruppo recita: “protagoniste in

ogni decisione”, per sottolineare il carattere forte e l’importanza che si vuol dare alla

donna a capo di un’azienda aperta, però, al mondo intero.

Procedendo con il regolamento vengono elencati nell’art.2 gli scopi che

l’organizzazione nazionale si propone, ponendo l’accento sul “carattere apartitico,

autonomo, indipendente e senza fini di lucro”, nell’ottica solo dell’aiuto e della

valorizzazione del carattere imprenditoriale femminile.

Confartigianato Donne Impresa si propone dunque, attraverso iniziative di diverso

genere, di sostenere la diretta partecipazione delle donne artigiane all'attività sindacale,

economica e sociale nel settore dell'artigianato; ma non solo anche di incoraggiare la

loro assunzione in incarichi rilevanti in organismi economici, sociali e culturali,

nonché ad assumere la rappresentanza della categoria presso enti pubblici e privati,

68 Cfr Regolamento, Gruppo Donne Impresa Brescia www.confartigianato.bs.it/elabora/materiale/regolamento.txt

Img.1 - Logo Confartigianato donne impresa

Page 103: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 103 -

nazionali ed internazionali, sempre nell’ottica dell’apertura verso le sfide non solo di

carattere aziendale.

Favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile e delle pari opportunità,

proponendosi di evidenziare la differenza di genere dell’imprenditorialità femminile e

del lavoro delle donne e di porla all'attenzione nelle sedi di merito, perché le donne

portano nel loro lavoro i propri punti di forza, ma anche una serie di debolezze legate

soprattutto alla conciliazione dei tempi di lavoro con quelli famigliari, che si possono

trasformare in risorse attraverso interventi mirati. L’attività di Donne Impresa intende

svolgere azioni finalizzate alla formazione professionale e al miglioramento delle

condizioni generali di lavoro delle donne, imprenditrici e non; ma anche di essere

attivamente presente con proprie proposte e iniziative nelle varie sedi locali per

puntare sul miglioramento dell’intera società e rendere prioritario il valore della

famiglia, tema caro alle donne, soprattutto a quelle che lavorano e che sono sempre

alla ricerca dell’equilibrio perfetto; ma anche della solidarietà e del rispetto della

dignità dell'uomo.

Come già detto Donne Impresa è presente con piccoli gruppi di imprenditrici

all’interno dei vari gruppi territoriali, sia provinciali che regionali; l’importanza di

avere tanti gruppi sul territorio, fa sì che questi possano essere delle sentinelle per

capire i bisogni dei propri membri e cercare di dare risposte mirate. Naturalmente ogni

divisione territoriale deve presentare il proprio programma di interventi e una

relazione del lavoro svolto alla Segreteria Nazionale di Donna Impresa per far si che ci

sia un coordinamento centrale.

Nell’aprile dell’anno appena passato c’è stato il rinnovo delle

cariche sociali per la regione Lombardia, con l’elezione a presidente

dell’imprenditrice di Pavia Monia Fabris, mentre alla vicepresidenza

è stata eletta l'imprenditrice di Lumezzane (Bs) Flavia Caldera,

Presidente di Donne Impresa Brescia, di cui si parlerà nella prossima

sezione del lavoro.

In un incontro con la sig.ra Flavia è capitato di giungere sull’argomento “legislazione a

favore dell’imprenditoria femminile”, che a volte sembra voler danneggiare

l’imprenditorialità delle donne piuttosto che favorirla, come nel caso della legge sui

Img. 2 Flavia Caldera, Presidente di Donne Impresa Brescia

Page 104: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 104 -

congedi parentali 53/2000, secondo la quale l’imprenditrice che si prende un periodo

di pausa per la maternità non può essere sostituita da propri soci o collaboratori, ma da

una persona esterna.

Nell’ottica di avvicinare le richieste delle donne, non solo imprenditrici alle proposte a

livello nazionale e statale si inserisce il Libro Verde69 sul futuro del modello sociale

nel nostro Paese è stato elaborato dal Ministro del Lavoro, della salute e delle politiche

sociali Maurizio Sacconi. Nella prefazione il documento dice "dedicato ai giovani e

alle loro famiglie perché vuole concorrere a ricostruire fiducia nel futuro" per avviare

un dibattito con le parti sociali. Le proposte che saranno ritenute valide e coerenti

saranno ricondotte in un Libro Bianco, che verrà preso come riferimento dal governo

per una riforma sociale, per questo Donne Impresa ha lanciato una consultazione tra

tutte le sue iscritte per non lasciarsi scappare l’occasione di poter contribuire ad un

futuro migliore per il nostro paese.

4.1.2. AIB – FEMMINILE PLURALE

AIB Femminile Plurale è un gruppo stabile di donne

imprenditrici bresciane, già socie AIB, che nasce con l’intento di

riconoscere, valorizzare e potenziare la presenza femminile

nell’industria. Il fine ultimo di sviluppare un’ottica di genere sarà

raggiungibile attraverso la riflessione su diversi temi, che vengono sempre presentate

poi a tutta l’associazione70.

L’iniziativa più recente creata dal gruppo bresciano è stata una mostra fotografica dal

titolo “Donne al lavoro 1900 – 1950”71, in cui ci si proponeva di far riflettere sulle

trasformazioni intervenute nelle condizioni di vita delle donne, inquadrandone

soprattutto l’accesso al lavoro nel periodo compreso tra l’inizio del ‘900 e la fine della

seconda guerra mondiale. Il percorso si sviluppa tra più di cento fotografie provenienti

da archivi privati e pubblici, che illustrano il lavoro delle donne, le condizioni di vita

69 Cfr MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALE, Libro Verde sul futuro del modello sociale, 25 luglio 2008 70 Cfr Programma,AIB, http://www.aib.bs.it/afp/programma_aibfp.asp 71 Cfr Catalogo MOSTRA FOTOGRAFICA "DONNE AL LAVORO 1900 - 1950", dal 4 ottobre al 16 novembre 2008 Palazzo Martinengo - Brescia

Img 3 Logo AIB Femminile Plurale

Page 105: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 105 -

famigliare e sociale, circondate da altre testimonianze, da filmati originali dell’istituto

LUCE alle macchine utilizzate o gli utensili. Quasi alla vigilia della prima guerra

mondiale, le lavoratrici industriali raggiungono le seicentomila unità. Le foto

raccontano queste presenze nei linifici, nell’industria della birra, nelle filande, negli

stabilimenti tipografici e in quelli della lisciatura dei marmi ecc. Si racconta di

condizioni di lavoro non adeguate ad una donna, che giungevano a non prestare

attenzione nemmeno ai congedi per maternità, e, addirittura fino al 1919, restò in

vigore una legge del 1865 che prevedeva l’istituto dell’autorizzazione maritale per

l’esercizio di una professione. Già la cultura Cattolica ha avuto un forte peso nella

creazione dello stereotipo della donna che prima di tutto trova il proprio posto nella

famiglia, ma è con il fascismo che alla donna lavoratrice viene resa la vita ancora più

difficile: nel 1927, i salari femminili sono abbassati alla metà di quelli maschili. Le

donne vengono anche escluse dall’anno successivo dall’insegnamento delle materie

letterarie nei licei e devono pagare il doppio delle tasse nelle scuole e nelle università.

Una legge del 1938 fissa nel 10 % come massimo l’impiego delle donne negli uffici

pubblici. Le ultime fotografie che incontriamo alla mostra raccontano di una donna in

camice da laboratorio in uno stabilimento di radiatori di Brescia, dove la didascalia

però ricorda come i salari molto bassi e la convinzione che la donna fosse “l’angelo

del focolare”, siano tra le cause principali che spinsero le donne sposate a lasciare il

lavoro alla nascita dei figli.

Ciò che può apparire lontano sulla linea del tempo, riporta alle tematiche attuali della

conciliazione dei tempi dedicati alla famiglia e quelli del lavoro, tema caro

all’associazione.

AIB Femminile Plurale, inoltre, attraverso la propria azione intende non cancellare, ma

valorizzare le differenze di genere per favorire l’imprenditoria femminile anche

attraverso un sostegno operativo, innovativo di interventi nel sociale, che si sviluppino

partendo dal livello locale.

Mettere in comunicazione le associate per dare loro modo di confrontarsi, anche con il

resto di AIB per “fare rete”, permette alle idee di circolare creando una cultura di

parità. Per portare avanti tutti gli obiettivi, ha poi formato tre commissioni diverse che

Page 106: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 106 -

si focalizzano sui tre obiettivi principali: un gruppo Sociale, un gruppo Formazione e

uno che si occupa del “Progetto rete”.

Il primo gruppo di donne bresciane dopo aver mappato le strutture di sostegno presenti

nel territorio, si propone lo studio della normativa nazionale e regionale a sostegno

dell’imprenditoria femminile, per poter essere punto di riferimento in materia di

flessibilità dell’orario di lavoro, finanziamenti, formazione e congedi parentali. Inoltre,

vengono condotte indagini sull’occupazione femminile, ma soprattutto sulle

imprenditrici e donne manager che operano nella provincia di Brescia.

Utilizzando i dati di cui si è parlato sopra, un altro gruppo intende cercare di

migliorare costantemente le condizioni per creare un futuro migliore, così prendono

vita percorsi si formazione, per esempio riguardo all’utilizzo delle nuove tecnologie o

per stimolare attitudini alla leadership. In quanto obiettivo primario di AIB femminile

plurale è “Fare rete”, si cercano tutti gli strumenti che avvicinino le imprenditrici

prima all’interno dell’associazione bresciana, che porterà poi a confrontarsi con altri

gruppi sempre legati a Confindustria, senza dimenticare contatti con le istituzioni e

altre associazioni che riuniscono imprenditrici a carattere locale.

4.1.3. APID – GRUPPO DONNE IMPRENDITRICI

APID è la sigla che indica il Gruppo Donne Imprenditrici di Apindustria,

un’associazione che nasce con lo scopo di mettere in campo le professionalità delle

imprenditrici associate nel modo migliore e allo stesso tempo di favorire

l’interscambio di esperienze imprenditoriali per favorire la crescita sia personale che

del gruppo stesso. Il gruppo, che opera nel territorio bresciano, fa riferimento al

Gruppo Nazionale Donne Imprenditrici Confapi.

Ogni iniziativa di APID viene realizzata per seguir gli scopi del gruppo che si

imperniano sulla promozione dell’immagine della donna imprenditrice, come

rappresentante di specificità culturali e sociali. Attraverso

l’incontro e il confronto tra loro le donne imprenditrici associate si

propongono di cercare o comprendere le soluzioni agli specifici

problemi delle aziende in rosa, che possono svilupparsi nell’ambito

istituzionale, come la comprensione delle norme; sociale, per Img 4 Logo Apid

Page 107: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 107 -

esempio con la gestione dei tempi casa-lavoro; politico, ma anche economico e

tecnico.

Come da regolamento72 “all’APID possono essere iscritte le donne imprenditrici che

rispondano ad uno dei seguenti requisiti:

a) titolare o legale rappresentante di un’azienda iscritta ad “Apindustria –

Associazione per l’impresa” di Brescia;

b) componente il Consiglio di Amministrazione di un’azienda iscritta ad “Apindustria

– Associazione per l’impresa” di Brescia;

c) partecipante alla gestione imprenditoriale di un’azienda iscritta ad “Apindustria –

Associazione per l’impresa” di Brescia.”

Tra le iniziative, molto importante è lo spazio dato alla formazione, sia attraverso corsi

mirati sulla creazione di specifiche competenze, che con convegni dedicati ad

argomenti di interesse generale.

L’associazione Api è molto attenta alle esigenze del mondo femminile, sia attraverso

le attività di formazione, che con collaborazioni che riguardano l’accesso al credito.

Per l’inizio 2009 il gruppo Donne Imprenditrici di Apindustria ha in programma una

serie di convegni per discutere come viene attivato e gestito il carico emozionale nei

rapporti, inserendosi nelle considerazioni fatte precedentemente sui problemi

relazionali e di comunicazione, che a volte le donne incontrano nel contesto lavorativo.

In un mondo dove gli stimoli sono molteplici, è fondamentale capire quante energie

investirle e dove, per creare una serie di emozioni positive che diano la carica in ogni

ambito della propria vita, dal lavoro, alla famiglia, al tempo libero. Imparando a

gestire anche le relazioni più complesse, i benefici si ripercuoteranno anche sulla

performance lavorativa, riuscendo a impostare situazioni convincenti e coinvolgenti.

Questi incontri sono citati a scopo esemplificativo delle attività intraprese da Api, tra

cui è doveroso ricordare l’accordo con Confapi Lombarda Fidi, in merito all’accesso

agevolato al credito per le imprese femminili, che precede temporalmente l’“Accordo

Donne Imprese” di cui si parlerà più avanti.

72 REGOLAMENTO DONNE IMPRENDITRICI APINDUSTRIA BRESCIA, approvato dal consiglio diretttivo APINDUSTRIA Brescia nella seduta del giorno 11 ottobre 2005

Page 108: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 108 -

4.1.4. AIDDA – ASSOCIAZIONE IMPRENDITRICI E DONNE DIRIGENTI

D’AZIENDA

“Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda”,

AIDDA è il punto di riferimento per tutte le donne che rivestono

ruoli di responsabilità nelle imprese italiane, che conta ad oggi

oltre 1.500 iscritte, titolari d’azienda e dirigenti prevalentemente

di imprese medio-piccole.

La storia di questo gruppo è lontana geograficamente e temporalmente

e parte da una donna francese, Madame Yvonne Edmond Foinant, che

nel 1914 prende le redini dell’impresa meccanica “Savarin et Foinant”

alla partenza del marito per la guerra, mettendo in luce la sua

vocazione imprenditoriale. Il suo impegno non si limitò alla crescita

della sua azienda, ma continuò verso le istituzioni affinché alle donne venissero

riconosciuti nelle aziende gli stessi diritti e vantaggi riconosciuti agli uomini. Non solo

fu pioniera del dibattito per le pari opportunità, ma credeva fortemente nella necessità

di un’Europa Unita, che consentisse la libera circolazione di idee e persone con

l’abbattimento delle frontiere. Credendo fortemente nello spirito associativo, nel 1945,

a Parigi, fondò l’FCE, un’associazione che metteva in risalto le loro capacità

imprenditoriali/manageriali e promuoveva tra le donne una collaborazione attiva e

senza frontiere, che nel 1950 diventò europea, in occasione di un Congresso dei vari

gruppi, nati ormai anche in Belgio e Olanda. Così nel 1961, anche in Italia nasce

AIDDA a Torino, come associazione senza scopo di lucro e senza schieramento

politico, il cui unico scopo era di porre l’accento sull’imprenditorialità femminile,

affiliata FCE. Dal sito internet dell’associazione (www.aidda.org) scopriamo che le

iscritte AIDDA sono donne che operano nei settori più diversi, dal commercio (circa il

33%) all'industria (32%), con presenze di primissimo piano in campi come

l'abbigliamento, alimentari, arredamento, chimica, edilizia, editoria, metalmeccanica,

dai servizi (26%, dalle assicurazioni al settore pubblicitario) all'agricoltura (8%) e

all’artigianato (1%)73.

73 Tratto da Conoscere AIDDA, http://www.aidda.org/associazione/index.php

Img. 5 Logo AIDDA

Img. 6 Logo F.C.F.M.

Page 109: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 109 -

AIDDA è un’associazione di carattere nazionale, attiva sul territorio con 17

delegazioni regionali, di cui una attiva in Lombardia con lo scopo, attraverso la

creazione di uno spirito associativo tra le socie, di far emergere il ruolo che

l’imprenditoria femminile riveste a livello economico, sociale e politico.

L’associazione ritiene molto importante il confronto e la collaborazione con le

istituzioni a tutti i livelli per utilizzare al meglio le risorse disponibili e attraverso cui

promuovere azioni di sostegno per le aziende in rosa.

Diffusione di informazioni, organizzazione di convegni, conferenze, seminari,

pubblicazioni e l’aggiornamento professionale delle socie, anche in materia di

innovazione si inserisce nel progetto di formazione professionale e sociale delle

iscritte. I progetti non si limitano alla diffusione locale, ma attraverso partner anche

internazionali, si propongono una diffusione molto ampia.

Ogni attività di AIDDA nasce, quindi, per promuovere la cultura d’impresa al

femminile, valorizzando così una parte consistente dell'imprenditoria italiana, in settori

chiave come formazione, ricerca e sviluppo, orientamento e tutoring.

I progetti74 di grande rilevanza realizzati da Aidda negli ultimi anni riguardano ambiti

tra più diversi, con partner molto importanti: negli anni 2006/2007 Aidda Nazionale,

Ministero della Salute, Associazione Sì, Salute Insieme, Associazione Together for

Health, Regione Toscana hanno curato il progetto “Un ospedale per me”; Aidda

Nazionale, Università di Firenze, General Electric si sono occupati di “Leadership al

femminile, quale diversità”, Aidda Nazionale, Associazione Progettodonna hanno

riflettuto su “Gestione della diversità e differenze di genere: un valore aggiunto per le

aziende e per una migliore qualità della vita/lavoro delle donne (e degli uomini)”; solo

per citarne alcuni, senza entrare nello specifico.

4.1.5. IF – COMITATO PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRENDITORIA

FEMMINILE

È attorno al duemila, che arriva la novità più interessante per il sostegno

dell’imprenditoria femminile: con una diffusione nazionale e una declinazione

74 Tratto da Le attività di AIDDA, http://www.aidda.org/associazione/attivita.php

Page 110: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 110 -

regionale e provinciale, vengono creati i Comitati per la promozione

dell’imprenditoria femminile.75

Il Ministero dell'Industria e Unioncamere hanno siglato, nel

maggio 1999, un Protocollo d'Intesa MAP – UNIONCAMERE,

che prevede la costituzione di “Comitati per la promozione

dell'imprenditorialità femminile” presso le tutte Camere di

Commercio, attualmente in tutte le realtà esiste il comitato per

l’imprenditoria femminile.

I comitati nascono, quindi, con lo scopo di promuovere le imprese femminili

favorendone lo sviluppo e riproducendo, come già detto, a livello provinciale il

comitato nazionale che era stato istituito dalla legge 215/92 e sono composti da

rappresentanti delle associazioni di categoria.

Questi gruppi attivando percorsi di formazione e sostegno alle donne imprenditrici si

propongono di accompagnare le aziende nel loro percorso attraverso iniziative

nell’ambito delle attività camerali che riguardino lo sviluppo e la qualificazione della

presenza delle donne nel mondo dell’imprenditoria.

I comitati per l’imprenditoria femminile sono declinati a carattere locale, regionale e

provinciale, ognuno con la propria struttura gerarchica, attivi per essere luogo

privilegiato da cui diffondere l’interesse per la partecipazione delle imprenditrici a

progetti che spazino dalla formazione allo sviluppo di politiche economico-sociali.

Il Comitato ha il compito di monitorare le problematiche che le imprenditrici

maggiormente incontrano e svolgere azioni che favoriscano l'accesso al credito e

l'inserimento nei vari settori economici delle relative imprese. Grazie ai comitati

possiamo avere una conoscenza ampia e approfondita del fenomeno imprenditoriale

femminile italiano: indagini, ricerche e dati che sono alla base degli studi effettuati di

recente sull’argomento e soprattutto del “Primo rapporto nazionale sulle imprese

femminili”, di cui si tratterà in maniera più approfondita. Tutt’oggi presso i Comitati si

possono reperire informazioni aggiornate e non previsioni, in quanto ogni tre mesi

vengono pubblicate una serie di statistiche sulla nati-mortalità delle imprese, che

vengono elaborate a partire dal sesso di appartenenza delle figure imprenditoriali.

75 Cfr P.DAVID, Il valore della differenza, Carocci, Roma, 2006

Img 7 logo IF

Page 111: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 111 -

A queste rilevazioni si aggiungono quelle di InfoCamere, Società Consortile per

Azioni delle Camere di Commercio Italiane, che a livello nazionale fornisce dati con

cadenza semestrale sia sulle imprese femminili che sulle cariche assunte dalle donne

all’interno delle aziende, annoverando tra le imprese femminili quelle in cui le cariche

amministrative o associative sono per più del 50% attribuite a donne. Proporre

suggerimenti nell'ambito della programmazione delle attività camerali, che riguardino

lo sviluppo e la qualificazione della presenza delle donne nel mondo

dell'imprenditoria.

L’attività dei Comitati si occupa di promuovere iniziative per lo sviluppo

dell'imprenditoria femminile, anche tramite specifiche attività di informazione,

formazione imprenditoriale e professionale e servizi di assistenza manageriale mirata;

inoltre è notevole l’impegno per avvicinare le donne al credito e alle fonti di

finanziamento, sempre in sinergia con gli enti pubblici e le associazioni sul territorio.

4.2 ACCORDO DONNE-IMPRESA

Il Comitato per la promozione dell'imprenditoria femminile della Camera di

Commercio di Milano, si è fatto promotore insieme alla Federazione Lombarda delle

Banche di Credito Cooperativo della convenzione “Donne impresa” per facilitare

l'accesso al credito da parte delle imprese femminili. Lo stesso accordo è stato firmato

anche da istituti di credito, da associazioni di categoria e consorzi garanzia fidi

bresciani e di altre province italiane in tutto l’arco del 2008.

Per quanto riguarda Brescia, è stato firmato il 21 luglio 2008, presso la sede della

Camera di Commercio, sottoscritto da 14 Istituti di credito, 11 Associazioni di

categoria e 8 consorzi Fidi, promosso dal Comitato per sostenere la creazione e lo

sviluppo di piccole e medie imprese a conduzione o a prevalente partecipazione

femminile. Hanno aderito all’iniziativa, per quanto riguarda gli istituti di credito:

Banca Agricola Mantovana, Banca Popolare di Sondrio, BCC Banca della Valtrompia,

BCC Basso Sebino, BCC Camuna, BCC del Garda, BCC Mantovabanca 1896, BCC

Verolavecchia, Bipop Carire, Cassa Padana, Credito Cooperativo di Brescia, UBI

Banca di Valle Camonica,UBI Banca Popolare di Bergamo,UBI Banco di Brescia.

Page 112: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 112 -

Le Banche in questione hanno sottoscritto l’accordo singolarmente con ogni

associazione di categoria che partecipa al progetto: AIB, Apindustria, Associazione

Artigiani, CIA, CNA, Coldiretti, Confartigianato, Confcooperative, Confesercenti,

UPA, USARCI Brescia; mentre i seguenti consorzi si sono posti a garanzia dei fidi:

Agrifidi, Artfidi Lombardia, Confapi Lombardia Fidi, Confcooperfidi Lombardia,

Confidi Lombardia, Euroconfidi, Fidimpresa Lombardia, Siabfidi.

Importante nella stesura dell’accordo l’azione dei Comitati per l’imprenditoria

femminile e delle camere di commercio, in risposta a quanto detto a proposito delle

politiche europee a supporto dell’occupazione femminile e per contrastare le difficoltà

all’accesso sia ai finanziamenti agevolati, come quelli messi a disposizione dalla legge

215/92, sia al credito presso istituti privati per le imprese femminili.

Leggendo l’accordo “Donne Impresa”, all’art. 1 comma 1 vengono spiegate le finalità

dell’accordo: “il presente accordo ha come finalità l’istituzione e la regolazione di

affidamenti e finanziamenti volti a favorire la creazione e lo sviluppo

dell’imprenditoria femminile e ad agevolare l’accesso al credito per le imprese a

conduzione o a prevalente partecipazione femminile”.

Continuando la lettura scopriamo che le aziende che possono accedere agli interventi

sono le piccole e medie imprese che hanno la sede legale nella provincia che ha

sottoscritto l’accordo e che fanno regolarmente parte di una delle associazioni

sottoscrittrici. Le tipologie di imprese ammissibili all’Art.2, sono le imprese

individuali a titolarità femminile già costituite o in via di costituzione, anche le società

cooperative e società di persone costituite in maniera non inferiore al 51% da donne e

le società di capitali le cui quote appartengano a donne per il 51%, come pure gli

organi di amministrazione.

Per ogni iniziativa che si intende finanziare è necessario accompagnare la richiesta con

una garanzia fideiussoria da parte di uno dei Confidi convenzionati con la banca;

riguardo ad aperture di crediti per le ordinarie attività di gestione o investimenti

aziendali, materiali e immateriali, comprese le spese per la formazione, consulenza e la

realizzazione di interventi per la qualità, sicurezza dell’ambiente e risparmio

energetico. Attraverso questo accordo è possibile richiedere che i prestiti a breve

termine siano consolidati a lungo termine e accedere a finanziamenti per le start-up.

Page 113: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 113 -

I finanziamenti possono essere a medio o lungo termine con una durata massima di

120 mesi, oppure a breve termine a fronte dell’esigenza di liquidità aziendale,

entrambi con un tasso di interesse contenuto; altri finanziamenti possono essere

concessi dalla banca a discrezione della stessa.

Novità di questo accordo è la volontà, sia delle associazioni che delle banche di andare

incontro alle esigenze delle imprenditrici, prevedendo la sospensione del pagamento

delle rate nei casi in cui l’imprenditrice debba restare assente dall’azienda per il

periodo di maternità o puerperio, per adozione di minori, o nel caso di malattie che

abbiano colpito l’imprenditrice o suoi stretti famigliari. La sospensione può essere

richiesta una sola volta nel periodo di finanziamento per uno solo dei motivi e deve

essere richiesta alla banca attraverso un’autocertificazione, che verrà poi valutata dalla

banca e dal Confidi di riferimento.

4.3 RAPPORTO NAZIONALE IMPRENDITORIA FEMMINILE

Il “Rapporto nazionale sull’imprenditoria femminile” 76 viene compilato per

disegnare un quadro aggiornato del mondo imprenditoriale femminile in rapporto al

sistema economico-sociale ed è realizzato da Ministero delle attività produttive,

Unioncamere e Comitato per l’imprenditoria femminile, costruito elaborando i dati

statistico-quantitativi dell’Osservatorio dell’imprenditoria femminile attivato da

Unioncamere attraverso Infocamere con dati aggiornati ogni sei mesi a partire

dall’anno 2004.

Il rapporto unisce ai dati dell’Osservatorio anche un’indagine di campo su un

campione misto con l’evidenziazione delle differenze “di genere” dalle risposte,

valutazione e confronto delle risposte delle imprese femminili con quelle non

femminili costituiscono gli aspetti più innovativi del rapporto, creando un’ottica di

genere. Il lato interessante e innovativo di questa indagine è che l’imprenditoria

femminile non viene analizzata in modo isolato, in questo modo si possono far

76 Per un approfondimento si veda P. TARCHI, M.COLASANTO, Il genio femminile e l’impresa, Città Nuova, Roma, 2007

Page 114: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 114 -

emergere le differenze che esistono nello stile imprenditoriale e ricercare gli elementi

di reciprocità e le differenze in una dialettica tra i generi.

Vi è poi contenuta l’analisi riferita ai primi quattro bandi della legge 215/92, che si

compone di due parti, una che legge ed elabora i dati ricevuti dalle regioni e l’altra

riferita all’indagine CATI. Il campione analizzato comprende imprese diverse tra loro,

quelle finanziate, non finanziate ma ammesse, finanziate e revocate, finanziate che

però hanno rinunciato. Oltre alle considerazioni sui requisiti che più influiscono nella

scelta dell’agevolazione, questo tipo di dati consente di giudicare se i progetti

selezionati erano credibili e duraturi, ma soprattutto aiuta ad individuare i lati della

legge da migliorare nella sua applicazione, per esempio i tempi o le procedure.

Il Rapporto indaga per la fase di avvio dell’impresa le motivazioni, gli strumenti

informativi e le strutture di consulenza utilizzate, inoltre sottolinea le difficoltà

incontrate, i capitali investiti e le fonti di finanziamento utilizzate; per la struttura

organizzativa dell’impresa rileva dimensioni, addetti, propensione all’innovazione,

processi e prodotti.

Dalla lettura emerge che “il Fare impresa” al femminile è caratterizzato da alcune

qualità tipiche dell’universo femminile, come l’orientamento verso la realtà quotidiana

e sguardo al futuro per conciliare innovazione e modernità o la propensione al lavoro

con collaboratori; grazie a questi fattori positivi e il crescente peso dell’imprenditoria

femminile, emerge l’opportunità di trovare il modo per migliorare l’intero sistema

attraverso aiuto e sostegno alle imprese di donne.

Una spiegazione del fenomeno dell’imprenditoria come sbocco lavorativo per le donne

è la ricerca di una gratificazione, sia sotto il profilo professionale, ma soprattutto

personale per una compiuta autorealizzazione: aspirazione all’autonomia e

indipendenza, qualità del lavoro, acquisizione di margini di libertà e controllo del

lavoro e dei propri tempi e il riconoscimento sociale.

Oltre all’imprenditrice “per necessità”, quella di avere un reddito, esistono due

tipologie diverse: “per opportunità”, magari quella di rimanere legate all’impresa di

famiglia; “per scelta” personale di realizzazione. Accanto alla tenacia personale, però

ci sono una serie di fattori che concorrono a rendere problematico il rapporto delle

Page 115: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 115 -

donne con il lavoro, sia in proprio che subordinato: cercare di colmare questi gap è alla

base del rapporto e dei suoi aggiornamenti.

Le indagini per conoscere le caratteristiche delle imprese “in rosa” servono soprattutto

per evidenziare punti di forza e criticità di questi progetti, in questo modo si può creare

una lista di esigenze da colmare: rapporti tra impresa e sviluppo della società,

conciliazione dei tempi di lavoro e famiglia.

Senza entrare nel dettaglio di dati già ampliamente discussi nella prima parte di questo

lavoro, il “Rapporto nazionale sull’imprenditoria femminile”, esplorando il mondo

dell’imprenditoria femminile evidenzia come sia questa, nell’ultimo decennio, la

principale novità per la domanda di lavoro, sia per quantità che per qualità delle

aziende, perché lo “stile femminile” si sta rivelando vincente nelle scelte

imprenditoriali.

Ancora una volta, va sottolineato come essere imprenditrici, in un mondo dove le pari

opportunità restano a volte sulla carta, sia davvero “un’impresa” e la scelta di essere

madre-lavoratrice, soprattutto se imprenditrice, sia visto come un costo da pagare e

non una risorsa, dove la conciliazione dei tempi sia vista come un traguardo. Grazie ai

livelli di scolarizzazione che si sono innalzati, oltre che alla creazione di percorsi

formativi mirati alla creazione d’impresa e l’erogazione di servizi di consulenza da

parte delle associazioni, comitati etc., le imprenditrici continuano a crescere

trascinando anche la società.

Anche rischiando di ripetersi, gli elementi che vengono messi in luce proprio dal

Rapporto sono diversi: per primo è necessario ricordare che per quanto in crescita, in

Italia, il tasso di imprenditorialità femminile è ancora basso, ma soprattutto non

presenta una diffusione omogenea nella penisola; e si tratta per lo più di micro e

piccole imprese, con un tasso altro di mortalità nei primi anni di vita dell’azienda.

Per vari motivi, legati soprattutto alle motivazioni, le imprese femminili sono per lo

più individuali e di persone, con soci legati alla rete famigliare, in quanto questi

rapporti stretti non sono visti come un sostegno, ma come un vero e proprio fattore

critico di successo dell’azienda, benché trovare un equilibrio per prestare la giusta

attenzione a lavoro e famiglia sia un nodo cruciale.

Page 116: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 116 -

Lo stile femminile lo si trova soprattutto quando si parla di parità di ruoli,

intercambiabilità, collaborazione e coinvolgimento nelle decisioni; altrettanto

importante è la maggiore propensione all’innovazione, anche se viene accostata ad uno

scarso uso delle tecnologie.

La differenza con gli imprenditori uomini viene sottolineata se si pensa che le donne

considerano i mass media una fonte primaria di comunicazione e sono meno informate

e quindi propense alle certificazioni, inoltre sentono molto di più il peso degli

adempimenti burocratici ed hanno maggiori difficoltà ad accedere al credito,

soprattutto per problemi di garanzie.

Dal Rapporto emergono, dunque, contraddizioni come l’attaccamento alla quotidianità

unito alla propensione all’innovazione; che tratteggiano un identikit dell’imprenditrice

ideale dove vari elementi contrapposti convivono e stanno alla base di un

miglioramento continuo, non solo per quanto riguarda l’imprenditorialità, ma

l’equilibrio dell’intera società.

Page 117: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 117 -

Parte III – Storie di donne imprenditrici

1. IL PIANO DELLA RICERCA

La terza parte di questo lavoro sarà composta da una raccolta di brevi storie di

alcune donne imprenditrici: la scelta di riportare direttamente le “voci femminili”

nasce dalla convinzione del potenziale insito nella scelta imprenditoriale femminile,

tale da poter essere il punto di svolta per migliorare la qualità dell’impresa.

Questo lavoro di ricerca si inserisce nel quadro più ampio della creazione di un profilo

articolato della donna imprenditrice nel terzo millennio, attraverso la costruzione di un

piccolo archivio di storie di donne: ognuna cerca di lasciare una traccia nel mondo in

cui vive, reinventandosi e confrontandosi con le novità del tempo in cui viviamo con il

proprio stile.

Sulla base del questionario posto in allegato e di interviste personali, circa 80

imprenditrici sparse sul territorio italiano, che si sono gentilmente prestate, hanno

raccontato la storia loro e della loro azienda, insomma, la loro personale “Impresa”:

oltre ad alcuni dati quantitativi che verranno analizzati per fare dei confronti,

attraverso alcune domande aperte si potrà costruire un profilo per ogni imprenditrice.

Nonostante le varie difficoltà che provengono non solo dal mercato, ma sono legate

alla condizione stessa di essere donna, “fare impresa” è possibile e con successo: è il

messaggio che emerge dalle riflessioni nei profili delle imprenditrici.

Parlando di imprenditoria femminile si rischia di cadere in alcuni luoghi comuni legati

a questo argomento, come potrebbe essere l’improvvisazione nell’organizzazione,

invece, attraverso le testimonianze, è importante far emergere i tratti comuni, il “fil

rouge”: sono il forte impegno e la forza di volontà che rendono ogni donna e la sua

storia speciale e diversa.

La composizione del campione di imprenditrici utilizzato per questa indagine non

segue nessun criterio prestabilito, infatti, sono state contattate tutte le imprenditrici di

cui si poteva reperire il contatto e alcune di loro si sono rese disponibili: essere donna

ed avere un’azienda è stato, dunque, l’unico criterio utilizzato nella scelta del

campione.

Page 118: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 118 -

Oggi la definizione ISTAT annovera tra gli imprenditori i lavoratori automi con

dipendenti che partecipano direttamente all’attività produttiva, mentre in questa

indagine sarà utilizzata la definizione usata prima del 2000, cioè con la possibilità di

ritenere imprenditori, anche chi non si avvale della collaborazione di dipendenti.

La maggior parte delle imprenditrici intervistate provengono dalla provincia di

Brescia, questo perché molti contatti sono avvenuti attraverso una rete di conoscenze e

grazie ai sostegni delle associazioni di categoria che mi hanno concesso la loro

collaborazione. La mancanza di un progetto di campionamento e la localizzazione

delle imprese concorrono a rendere i risultati parziali rispetto ad un’indagine

campionaria.

Il livello, per lo più provinciale, della ricerca rende i dati più disaggregati, non molto

attendibili, per questo si è preferito lungo l’indagine accorpare alcune voci di entità

numerica limitata e disaggregare dati con valori molto alti.

Sul totale delle imprenditrici 15 hanno delle aziende a Lumezzane: il paese in

provincia di Brescia dove risiedo è molto importante sul piano economico, in quanto

pur trovandosi in una posizione geografica non privilegiata ha visto negli anni un

grande sviluppo economico, grazie alla massiccia diffusione di micro e piccole

imprese. Per mettere in risalto le caratteristiche comuni e le differenze tra le

imprenditrici sarà effettuata una divisione su scala geografica.

Nel profilo di ogni imprenditrice verranno citate in corsivo le frasi più significative

tratte dal loro racconto, così da far risaltare le peculiarità dei diversi caratteri e i

conseguenti approcci alla gestione e concezione dell’azienda.

1.1 LUMEZZANE. ALCUNE INFORMAZIONI

La realtà industriale di Lumezzane ha visto realizzarsi un miracolo perché da

paese in mezzo alle valli, anticamente senza infrastrutture, senza materie prime, ha

assunto oggi un ruolo fondamentale nell’economia bresciana, nazionale e

internazionale.

Lumezzane è, con i suoi circa 24mila abitanti, il terzo comune più popoloso della

provincia di Brescia dopo il capoluogo e Desenzano del Garda. Il paese è situato nella

Page 119: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 119 -

Val Gobbia, una laterale della Valle Trompia ed è un paese fortemente

industrializzato, particolarmente sviluppati sono i settori casalinghi, metallurgia,

pressofusione e rubinetteria. Uno fra i principali fattori critici di successo della fortuna

industriale del paese è stata l'acqua che ha permesso di alimentare le officine locali

offerta dal principale corso d'acqua, il torrente Gobbia. Grazie al suo regime costante è

stato possibile il sorgere lungo le sue sponde di numerose officine che sfruttavano

l'unica energia disponibile: quella idraulica.

Inizia quindi la storia di un paesotto del Bresciano diventato oggi una delle capitali del

«made in Italy» per quanto riguarda la rubinetteria, il valvolame, i prodotti casalinghi e

la meccanica pesante, che funge da indispensabile supporto. La storia di Lumezzane

comincia quando si inizia ad usare il ferro: ai tempi dell’impero romano, dalle miniere

della vicina Val Trompia uscivano lame, coltelli e lance per i soldati dell’Urbe e

nell’Ottocento venivano da qui le vanghe e i chiodi per contadini e costruttori di case.

Nel dopoguerra avviene una rapida crescita della popolazione da 11.000 a 23.000

abitanti dal 1951 al 1971 alla quale si aggiunge la spiccata vocazione imprenditoriale

dei lumezzanesi, facendo da traino allo sviluppo economico della Valtrompia e della

Provincia di Brescia.77

Una tradizione metallurgica, che come detto, si radica nel passato più lontano, ha

consentito ai lumezzanesi di sviluppare uno stile inconfondibile di impresa, rivolta alla

progressiva raffinazione del processo produttivo. Le aziende lumezzanesi eccellono

nei settori della metallurgia e della plastica, che producono per tutto il mondo.

La localizzazione geografica, un po’ isolata per la cronica mancanza di

un’infrastruttura adeguata ha spinto numerose industrie Lumezzanesi di nascita a

trasferire i propri stabilimenti lontani dalla Valle, esportando imprenditoria, stile

imprenditoriale e cultura del lavoro in tutta la provincia di Brescia.

Molto importante sottolineare che proprio a Lumezzane avviene l’invenzione di una

lega, detta Zama, a base di zinco adottata in tutto il mondo. Da sottolineare che

Lumezzane ha avuto un’influenza talmente vasta, che molti studiosi ed economisti

mondiali lo considerano un caso particolare dal 1950 ad oggi. A metà del secolo

scorso, quando il comune si presentava con scarse infrastrutture, mancanza di materie

77 Dal sito del comune www.comunelumezzane.it

Page 120: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 120 -

prime e una posizione negativa dal punto di vista economico, a oggi che è considerato

una delle capitali italiane dell’acciaio.

Sopravvivono, comunque, numerosi pregiudizi: quando si parla di Lumezzane nei

paesi della stessa valle o nelle pianure della Bassa bresciana, viene subito in mente

l’esclusiva volontà del lavoro e la mancanza di cultura e di civiltà che ne sottende.

Questo luogo comune deve essere subito sfatato, in quanto secondo alcuni studi

Lumezzane detiene il più alto tasso di alfabetizzazione rispetto agli altri comuni della

provincia di Brescia. La crisi economica che sta attanagliando l’Italia e più in generale

l’Europa, ha colpito anche le valli bresciane, ma si spera che le doti che hanno sempre

contraddistinto gli imprenditori locali riescano ancora una volta ad emergere,

dopotutto Lumezzane, dicono i numeri, rappresenta la metà economica dell’intera

provincia. Secondo i dati della Camera di Commercio le sedi di aziende nel 2007 a

Lumezzane sono 2.050 di cui artigiane 917.

Page 121: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 121 -

2. LE IMPRENDITRICI

L’indagine, attraverso la compilazione di un questionario e di interviste, ha

raggiunto un totale di 77 imprenditrici: 27 donne residenti suddivise in tutto il

territorio nazionale, più 3 lombarde, a cui vanno aggiunte le 32 signore provenienti da

Brescia e provincia e le 15 lumezzanesi.

Di seguito un prospetto delle imprenditrici intervistate, con l’indicazione del nome

dell’azienda e della sede principale, suddivise per area geografica, nell’ordine con cui

verranno presentate di seguito.

Nome Cognome Azienda Luogo

1 Flavia Caldera Modulgrafica Caldera di Caldera Flavia&C. Lumezzane - BS- 2 Eliana Zanetti Beauty Planet Lumezzane - BS- 3 Luciana Ghidini D.B.A. di Bertanza Daniele & C. Sas Lumezzane - BS- 4 Patrizia Nember Melomerito Lumezzane - BS- 5 Giuliana Bugatti Bugatti Lumezzane - BS- 6 Alessia Trioni Riflessi by Alessia Lumezzane - BS- 7 Laura Pedrini Pedrini Cosmetici Srl Lumezzane - BS- 8 Irene Facchetti Bonomi Facchettti S.r.l. Lumezzane - BS- 9 Elena Del Pesce Fashion Chalet Lumezzane - BS-

10 Barbara Raabe A.S.D. Lume-Fitness Lumezzane - BS- 11 Antonella Brion L'Alibi Lumezzane - BS- Pierangela Brion 12 Flora Collicelli Carpe Diem Lumezzane - BS- 13 Antonietta Carotta Gnutti Bortolo SpA Lumezzane - BS- 14 Rosalinda Bellini Bellini Pio Lumezzane - BS- 15 Emanuela Bonomi Punti e spunti Lumezzane - BS-

1 Grazia Facchetti GAT spa Cazzago S. Martino -Bs- 2 Cristina Delle Donne Seven snc Erbusco - Bs- 3 Cristina Bordignon Cascina le preseglie S. Mart. Battaglia -Bs- 4 Paola Peroni Intercool ed Mus S.r.l. Brescia 5 Viola Caccagni Arredamenti Italia Group Bione -Bs- 6 Cristina Erbifogli Mondo Colore Capriano del Colle -Bs- 7 Roberta Del Pesce Coyote viaggi Villa Carcina -Bs- 8 Sara Silvestri Luxury Rent Srl Concesio -Bs- 9 Barbara Milini Due Oltre la comunicazione Brescia

Anna Vetturi 10 Marina Fornoni Il Maggiolino Pompiano -Bs- 11 Ippolita Chiarolini Irea Srl Esine -Bs- 12 Viviana Buffoli Tomato Srl Brescia

13 Nicoletta Abeni Tescoma S.p.A. Ospitaletto –Bs- e ZLIN Rep.Ceca

14 Emanuela Raza Sabatti Microfond Bresciana Srl Monticelli Brusati -Bs- 15 Francesca Di Terlizzi L'Agata Sirmione - Bs-

Page 122: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 122 -

16 Marialuisa Monesi Civielle- cantine della Valtenesi e della Lugana Moniga del Garda - Bs - 17 Vilma Martinelli FMA Martinelli Spa Casto -Bs 18 Valeria Rossi Corsini Consorzio Corsini Costruzioni Calcinato - Bs- 19 Anna Maria Gandolfi Nuova Carrozzeria Fiume Brescia 20 Patrizia Vastapane Alfa servizi srl Brescia 21 Nerina Carlotti Scalvenzi società cooperativa Pontevico - Bs- 22 Orietta Guerini Sanigen sas Brescia 23 Giuseppa Ribola FAR Ribola Provaglio D'Iseo - Bs- 24 Elena Pagani Ellisse Srl - Comunicazione ed Eventi Brescia 25 Tiziana Tavelli Tavelli fratelli SNC Sarezzo -Bs- 26 Francesca Ulasci Bar Scuola Infermieri Brescia 27 Daniela Federici Day Snc Gussago 28 Aurora Rivadossi Inoxriv Villa Carcina -Bs- 29 Roberta Facchi Metallurgica Valchiese Srl Odolo – Bs- 30 Francesca Liberatore Wolf Security Brescia 31 Paola Artioli ASO Siderurgica Ospitaletto –Bs- 33 Silvia Massardi RMB Massardi Brescia

1 Ippolita Loscalzo Colfer SNC Milano 2 Maria Luisa Bionda 2B Milano 3 Alessandra Mecca Emozioneventi Cassano D'Adda - MI -

1 Chiara Soldati La Scolca S.s.a. Gavi -GE- 2 Roberta Anau Azienda Agricola Forestale La Miniera Lessolo - TO- 3 Federica Rosso Naturalia Vercelli 4 Marisa Merotto Az Agricola La Riva dei Frati Cornuda - TV - 5 Serena Martini Martini Mobili Snc Bovolone -VR- 6 Patrizia Patti Castagna antincendi Srl Lugagnano di sona -VR- 7 Lorella Vassanelli Lady Express Milano, oper. Sona –VR- 8 Barbara Viola Archè Group Srl Affi -VR- 9 Paola Giusti Giusti SpA Cerea -VR-

10 Nicoletta Scalchi Confezioni Nicole Creazzo -VI- 11 Olga Bertaina Signori House and work Systems Srl Tezze sul Brenta - VI- 12 Ivana Del Pizzol Look&Life - I Parrucchieri Snc Belluno 13 Veena Sunita Bortolami Sunita Srl Belluno 14 Francesca Tonini RCA Reana del Rojale - UD - 15 Alessandra Cipolat Mis Cipolat costruzioni metalliche Sas Aviano - PN- 16 Maria Rosaria D'Agostino Hair Rosa Styling Rovereto 17 Erika Barbieri Acetaia del Cristo Azienda Agricola S.S. San Prospero - MO - 18 Olga Bardelli La rondine e La rondine2 Polinago -MO- 19 Ombretta Pecugi Costruzioni Pecugi Srl Viterbo 20 Barbara Demofonti Azienda agricola Stocchi Domenico e Barbara Albaneto di leonessa -Ri 21 Tiziana Fabiani Azienda Agricola Forrà Pruno Lamporecchio -PT- 22 Maria Rosa Orizio Bioregit Snc Magione - PG- 23 Gail Hägglund Itaca di Gail Hägglund Polverigi -AN- 24 Giuseppina Mele Infothesi di G.Mele&C. Napoli 25 Anna Maria Bassi Agriturismo Montepaolo Conversano - BA- 26 Floriana Fanizza Az. Agr. Fanizza Floriana Fasano - BR- 27 Anna Maria Carfì Le B@ve di Bacco Mineo - Catania Tab. 24 – Imprenditrici e imprese del campione

Page 123: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 123 -

2.1 IMPRENDITRICI A LUMEZZANE

FLAVIA CALDERA - MODULGRAFICA CALDERA

La tipografia “Caldera” viene fondata nel 1954 da Virginio Caldera, nel 1983

subentrano i figli e la moglie che ancora oggi si occupano dell’azienda. La signora

Flavia si fa carico dell’azienda a soli 24 anni e con il supporto della

famiglia decide di continuare l’attività, trasformandola da ditta

individuale a Snc. Quando chiedo alla signora cosa l’abbia spinta a

prendersi la responsabilità dell’impresa di famiglia, lei mi risponde che è cresciuta

nell’impresa: “ancora da bambina, a 12/13 anni, quando avevo un attimo di tempo,

anziché giocare con le amiche, preferivo aiutare mio padre nel laboratorio ed è nata

la mia passione per la stampa e la grafica”e perciò è stata una scelta naturale.

Attualmente l’azienda è composta da 5 soci, tutti fratelli e sorelle: un’impresa

famigliare dove l’impresa si fonde con la famiglia e vicecersa. Dopo pochi anni dalla

scelta di continuare l’attività sia la Sig.ra Flavia che gli altri fratelli decidono di crearsi

un proprio nucleo famigliare ed avere dei figli: la situazione si complica con cinque

bambini da accudire, ma dato che il lavoro non poteva fermarsi, le sorelle

sperimentano uno spazio per far crescere i figli dividendosi i turni ognuna secondo la

propria disponibilità, creando un vero e proprio “Asilo aziendale”. Questo aneddoto è

solo un esempio di come, con la collaborazione, si possano aggirare situazioni difficili:

anche se trovare l’equilibrio tra famiglia e lavoro sembra difficile “avere un marito

che condivide ed apprezza che la propria moglie sia un’imprenditrice fa superare

molti ostacoli che sembrano insormontabili, soprattutto con il sostegno morale”.

Nonostante ci siano voluti tempo e sacrifici ora la famiglia è per la Sig.ra Caldera una

risorsa, i famigliari la sostengono e la sostituiscono, per questo possiamo dire che

famiglia e impresa sono molto simili, perché hanno la stessa organizzazione:

“nell’impresa collaboro con i fratelli, in famiglia collaboro con marito e figli,(…)se

un soggetto manca c’è sempre qualcuno che lo sostituisca.”

Oltre all’impegno in azienda la Sig.ra Flavia è socia fondatrice nel 1984 della

Cooperativa sociale ONLUS “Virginio Caldera Lumezzane” Cooperativa a servizio

dei disabili. Dal padre non solo eredita l’impegno per gli altri, ma capisce l’importanza

Img 8 - Logo Modulgrafica Caldera

Page 124: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 124 -

di essere associata ed entra a far parte di Confartigianato. Ancora una volta parlando

dell’importanza di “fare gruppo”, la signora Caldera fa un paragone con la famiglia:

“Come in famiglia e azienda per crescere ci vuole la collaborazione di tutti, anche nel

mondo sociale c’è la necessità di crescere con la collaborazione con altri artigiani”.

Nel 2004 avviene una svolta nella vita imprenditoriale della signora Flavia quando

conosce l’allora presidente del Gruppo Donne Provinciale, che credendo fortemente

nella nostra imprenditrice la introduce nell’organizzazione, fino ad oggi quando

diventa Presidente Provinciale e Vicepresidente Regionale di Confartigianato Donna.

L’associazione non solo offre più comunicazione, più opportunità, più stimoli di

crescita personale ed imprenditoriale, ma permette di “fare rete” e superare le

difficoltà, anche quelle legate all’essere Donna.

Essere Donna e decidere allo stesso tempo di essere imprenditrice porta delle difficoltà

soprattutto in fase di avvio delle attività, quando è vitale l’accesso al credito, per la

poca credibilità delle donne imprenditrici, ma mette anche nel proprio lavoro alcuni

fattori positivi: “una donna sa adattarsi ed organizzarsi meglio di un imprenditore

maschio”. Parlando di rapporto con gli interlocutori uomini, la sig.ra Flavia dice di

non trovarvi particolari problemi, anche perché ormai la ditta è consolidata, anzi ci

sono più difficoltà nel rapporto con le altre donne. Nel rapporto con i dipendenti,

invece, si torna ancora una volta a parlare di famiglia: collaborazione e responsabilità

sono il mix vincente per affrontare ogni situazione.

ZANETTI ELIANA – BEAUTY PLANET

Quando entro in negozio per ritirare il questionario, la sig.na Eliana mi accoglie

con un grosso sorriso, accogliente e caloroso: questo è lo stile che ritroviamo in tutti i

lati di questa storia. Non è possibile individuare dove nasce l’idea di diventare

imprenditrice: “è sempre stata la mia strada, fin da piccola rubavo i trucchi della

mamma e giocavo con le creme che trovavo in bagno”, nessuna esigenza particolare di

carattere economico, ma la volontà di seguire a tutti i costi il proprio destino

realizzando i propri sogni.

Dopo un periodo di nove anni come dipendente, presso diversi centri estetici di

Brescia, per imparare bene “il mestiere”, finalmente la decisione di aprire una propria

Page 125: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 125 -

attività e i primi problemi. In fase di avvio, le difficoltà maggiori sono state soprattutto

legate alla scarsa credibilità verso una ragazza ventenne, soprattutto da parte degli

uomini con cui Eliana è venuta in contatto, l’amministratore, l’elettricista, etc, ma

anche i vari enti. È con orgoglio che mi racconta come, dopo anni passati a lavorare

duro e in certe situazioni “a sfoderare gli artigli” per farsi prendere sul serio,

l’amministratore della prima sede del suo negozio le abbia fatto le sue scuse per non

averle dato fiducia e aver sempre mostrato dubbi sulle sue possibilità lavorative; a

distanza di anni sono diventati amici e lui spesso passa da Eliana per chiedere consigli,

sebbene la differenza di età sia molta. La soddisfazione di fare ciò che si ama è il

motore principale per essere sereni e trovare la voglia di lavorare, soprattutto quando

nella propria impresa bisogna pensare a tutto, amministrazione, ordini, etc. e il lavoro

prende gran parte della giornata, così si arriva a sera e la stanchezza si fa sentire,

insieme a tanta soddisfazione.

La fiducia sembra essere uno dei valori fondamentali per questa imprenditrice, sia nel

rapporto con la sua famiglia che non la lascia sola e la sostiene, sia con le sue

dipendenti alle quali da e dalle quali riceve rispetto e amicizia, ma anche con i suoi

clienti. I problemi di ogni giorno non sono solo di carattere estetico, ogni giorno si

entra a contatto con persone molto diverse, ci si confronta e ci si confida, “si diventa

un po’ psicologhe” scherza Eliana: belli dentro e belli fuori.

LUCIANA GHIDINI – D.B.A. di BERTANZA DANIELE & C. Sas

L'azienda D.B.A. di Bertanza Daniele & C. opera dal 2004 nel

campo dell'automazione industriale e realizza macchine e impianti

con particolare competenza nel campo della robotica, delle

lavorazioni meccaniche e del lavaggio industriale. La progettazione e la realizzazione

della macchina o dell'isola automatica è curata interamente dalla D.B.A. in tutti i suoi

componenti.78 “Un settore prevalentemente maschile”, ci dice la sig.ra Luciana

quando le chiedo cosa vuol dire per lei fare l’imprenditrice, perciò i problemi di

credibilità che già si incontrano ad essere un’azienda di piccolissime dimensioni, sono

un maggiori nei suoi confronti: “spesso mi trovo a dover ricordare a clienti, fornitori, 78 Tratto dalla descrizione dell’azienda su www.paginegialle.it

Img 9 – Logo D.B.A.

Page 126: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 126 -

rappresentanti che sono la titolare, proprio perché a volte pare che la sola voce

femminile dia una sorta di minore importanza al ruolo” . Nonostante le premesse non

a favore delle quote rosa del settore, Luciana non si da per vinta, perché in un’azienda

molto piccola come la loro non occorre tanto avere “la stoffa dell’imprenditore”,

quanto la passione per ciò che si fa, crederci, puntare avanti e non avere mai paura di

mettersi in gioco.

L’idea di questo progetto nasce, soprattutto, dal desiderio di autonomia lavorativa del

marito e la sig.ra Luciana decide subito di appoggiarlo, con la convinzione di avere sia

la capacità che la forza per provarci. Il carattere battagliero di questa imprenditrice

emerge quando le chiedo del suo ruolo nell’azienda: “la camionista del gruppo”

perché quando si è piccoli ci si ingegna a fare tutto, oltre sicuramente al settore

amministrativo, bisogna guidare camion, furgoni, caricare e scaricare casse.

Naturalmente essendo in pochi l’organizzazione è più facile e la famiglia non è più una

tra le risorse, ma il fattore principale, anche se a volte il lavoro diventa troppo spesso

la discussione del giorno. L’ingrediente principale per trovare l’equilibrio tra famiglia

e lavoro è ricordare che “il capo sono io”, per questo anche ogni giorno è diverso

dall’altro, non si sa quale siano le diverse esigenze e la possibilità di essere flessibili,

anche avendo creato un piccolo ufficio a casa, sono infinite. Un aiuto viene

sicuramente dal poter utilizzare la tecnologia, internet e cellulare hanno dato una

svolta all’organizzazione: ricerca materiali, fornitori, tele-assistenza, solo per fare un

esempio sono diventate estemporanee.

È l’aneddoto che mi racconta, però, che ci svela la natura imprenditoriale della sig.ra

Luciana, decisa e simpatica! “Succede che un giorno mentre ero al telefono stavo

trattando il prezzo per un’offerta fatta da noi (ndr D.B.A. di Bertanza) ad un cliente

(…). Ero impegnata a leggere la mia paginetta e a non cedere terreno, quando arriva

la richiesta di rito del cliente che, ovviamente è il titolare dell’azienda e che dall’altra

parte come me aveva la schermata di internet sulla mia offerta: “Qui ci sarebbe da

fare una modifica sul costo…” dice. Io, concentrata sul mio pc, rispondo di getto:

“No, questo è un documento in pdf, non si può modificare…”. Silenzio e io realizzo la

“cavolata” che mi è uscita, ma poi il cliente scoppia a ridere dicendo che di

motivazioni per non fare sconti ne aveva sentite tante, ma questa le batteva tutte, anzi

Page 127: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 127 -

l’avrebbe usata anche lui questa tecnica. Lavoro preso a prezzo pieno.” Prendere il

meglio da ogni situazione e adeguarsi alle necessità, dunque, per riuscire creando

stima e fiducia.

PATRIZIA NEMBER – MELOMERITO

La signora Patrizia è un esempio di come fare l’imprenditrice non sia un

percorso scontato: arriva ad aprire un’attività a quarant’anni dopo un passato da

lavoratrice dipendente in settori molto diverso dal commercio al dettaglio. Tra i suoi

vestiti e accessori, oggi, la sig.ra Patrizia è serena e a suo agio, ma all’inizio “è stata

dura” , i soldi non erano infiniti e dopo sei mesi, quando l’attività faticava a partire non

erano solo il denaro a mancare, anche la serenità e i sogni scarseggiavano. Il coraggio,

la tenacia, la lealtà, la pazienza e una buona dose di fortuna, sono le doti che non

possono mancare ad un’imprenditrice soprattutto in un momento economico non

troppo roseo.

Il valore aggiunto dell’“essere donna”, la nostra imprenditrice lo ritrova nel fatto che le

donne riescono a fare e pensare più cose alla volta, poi se pensa a sé stessa crede che

l’abbia aiutata “il carattere impulsivo: detto fatto, in quaranta giorni ho deciso e ho

mollato il precedente lavoro”; “una rivincita personale, (…) nonostante vedessi le

difficoltà, sapevo che lei avrei affrontate”.

Dalla famiglia la sig.ra Patrizia prende soprattutto una grande forza, il loro motto è

“una mano aiuta l’altra”, “si condividono i sacrifici e le gioie, come ieri abbiamo

condiviso i dolori” e la soddisfazione più grande è arrivare ogni giorno a sera senza

essersene resi conto.

Alla fine la sig.ra Patrizia mi confida che nei momenti più duri, quando sembrava che

il fondo fosse vicino, sebbene avesse molte persone che la sostenessero, la forza

arrivava soprattutto dal continuare a canticchiare nella propria testa una canzone:

“Uno su mille ce la fa…” di Gianni Morandi, e oggi che ce l’ha fatta si sente davvero

una di quei mille. Con un sorriso conclude dicendo “so che fare l’imprenditrice mi

riesce bene, anzi di più, ma vivo sempre con l’idea che non so cosa farò da grande…”.

Page 128: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 128 -

GIULIANA BUGATTI - BUGATTI

“Questa tabaccheria era di mio padre ed io lavoravo qui alcune ore alla

settimana come commessa”, mi racconta la sig.ra Giuliana, “ma io avevo anche un

altro lavoro, così un giorno mi sono stufata e dissi a mio padre che non l’avrei più

aiutato”. A questo punto viene da chiedersi allora cosa ci faccia la nostra

imprenditrice ancora lì, “dopo una settimana il grande annuncio di mio padre che

avrebbe voluto andare in pensione. Mollato tutto, mi sono ritrovata qua con mia

sorella a portare avanti l’attività di famiglia”.

Certamente da questo racconto si evince come l’esigenza principale fosse di

continuare un’impresa già attiva, ma anche il forte desiderio di autonomia ha giocato a

favore di questa scelta, fatta di soddisfazioni, ma anche di sacrifici.

“Sempre in guardia”, avverte la sig.ra Giuliana perché se sei giovane e donna c’è

sempre qualcuno pronto a fregarti; le giuste conoscenze, infatti, insieme alla difficoltà

di reperire i finanziamenti sono le barriere maggiori che si riscontrano all’inizio

dell’attività. La famiglia è, ancora una volta, una risorsa e con un minimo di

organizzazione se tutti si collabora, si riesce sempre a trovare un buon equilibrio,

perché, in fondo la famiglia è molto simile alla propria attività: ogni giorno si lavora

per far fronte ai nuovi problemi che si presentano.

Inoltre, è importante avere un rapporto di fiducia e collaborazione con i propri

dipendenti, perché la giornata la si passa insieme costruendo il futuro ed è

fondamentale farlo in un’atmosfera di serenità e disponibilità. Insieme è meglio.

ALESSIA TRIONI – RIFLESSI by Alessia

La sig.ra Alessia è una giovane donna che gestisce un negozio di acconciature,

ormai da otto anni; da poco accanto a lei la sorella minore ha aperto un centro

benessere: “i due negozi sono comunicanti per offrire alla nostra cliente una pausa di

relax con numerosi servizi per la cura di sé”.

L’idea di aprire un proprio negozio nasce dalla passione per questo tipo di lavoro: non

si tratta solo di rendere più bella una cliente, ma di coccolarla un po’, ascoltando le

esigenze di ciascuno e consigliando se serve.

Page 129: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 129 -

“È un lavoro che si impara sul campo”, infatti dopo anni di lavoro dipendente presso

alcuni saloni di Brescia è nata nella nostra imprenditrice la necessità di autonomia

nelle scelte: avere una propria attività aiuta la valorizzazione sia del proprio lavoro, ma

anche a livello personale.

Per questo tipo di attività la presenza di imprenditrici femminile è molto alta per cui

non vengono riscontrati, nemmeno in questo caso, problemi a livello di credibilità o di

creazione di relazione con fornitori e clienti; molto più difficile, invece, è trovare

collaboratori e farli crescere, riuscendo a creare un rapporto di fiducia da entrambe le

parti.

Quando nell’azienda ci si deve occupare un po’ di tutto la giornata vola via e se a casa

c’è un bambino piccolo che aspetta la mamma, trovare l’equilibrio nella gestione del

tempo, non è facile: in questo caso, la sig.ra Alessia ci racconta della fortuna di avere

una mamma che la aiuta e un marito che la supporta nell’organizzazione. “Amore sia

per l’uno che per l’altro” è la formula giusta per far funzionare sia la famiglia, che il

lavoro.

LAURA PEDRINI – PEDRINI COSMETICI Srl

La sig.ra Laura dirige con la sorella Luisa, da oltre

vent’anni, una nota azienda che si occupa di produzione e

commercio di prodotti cosmetici naturali.

Lepo è il marchio dell’azienda leader in erboristeria per quanto concerne il make up,

grazie ad una costante innovazione: fin dai primi anni ’80, i laboratori di Pedrini hanno

profuso notevole impegno nell’attività di ricerca scientifica nel settore cosmetico

naturale.

Ormai la sig.ra Laura è un’imprenditrice affermata, ma chiacchierando si parla dei

problemi nati in fase di avvio quando per l’azienda è importante, ma molto difficile,

l’accesso al credito e se la credibilità non è messa in discussione dall’essere donna,

resta lo stupore di trovarsi di fronte una ragazza molto giovane, “molte persone

associano la figura dell’imprenditore con quella di una persona “di una certa età””,

ci racconta la sig.ra. Se oggi i problemi di credibilità sopravvivano ancora è una

certezza, infatti, chiacchierando scopro che numerose aziende bresciane, anche di un

Img 10 - Logo Lepo

Page 130: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 130 -

certo livello, hanno ancora nel proprio statuto delle disposizioni per escludere le figlie

femmine dalla successione dell’impresa.

Anche la sig.ra Laura prima di iniziare la sua avventura, lavorava come impiegata in

un’impresa di famiglia, dalla quale dice: “ho appreso le basi commerciali per avviare

la mia attività in proprio”; la cui idea nasce da un interesse nel settore del “naturale” e

dalla capacità di aver saputo cogliere un’occasione propizia. A livello personale la

spinta è venuta da un forte desiderio di autonomia per una crescita personale e

autonoma, sia a livello professionale che economico: la donna imprenditrice deve

“avere intuito, iniziativa e una volontà di ferro, senza paura di dedicare tempo al

lavoro” , è l’identikit secondo la sig.ra Pedrini.

La decisione nelle scelte, pensare, saper fare, organizzare diverse attività sono,

dunque, le caratteristiche di una gestione tipicamente “in rosa”: “una donna si abitua

in famiglia a dover rincorrere situazioni tra le più diverse nello stesso momento e

trasferisce questa capacità organizzativa nel proprio lavoro, non si fa prendere dal

panico, ma affronta le situazioni”.

Conciliare i tempi e le esigenze del lavoro con quelli della famiglia non è cosa

semplice, ma la sig.ra Laura ci dice che nel suo caso è la sua famiglia che la supporta,

la aiuta, anche quando il lavoro la costringe fuori casa, per esempio, nel weekend in

occasione di fiere e meeting: “impresa e famiglia necessitano ambedue di

un’organizzazione e di una presenza costante”.

Un’altra delle difficoltà maggiori in fase di avvio è stato trovare del personale

qualificato e costruire con loro un rapporto di fiducia: anche in questo, essere una

donna imprenditrice ha lati positivi e negativi, entrambi fanno riferimento alla maggior

empatia e disponibilità che le si attribuiscono, che a volte, però, lasciano spazio a

sempre maggiori richieste.

Con altre imprenditrici bresciane la sig.ra Laura fa parte di Apindustria, una realtà

dove la collaborazione e il confronto sono molto importanti per far fronte alle sfide del

mercato e quelle che ogni giorno si incontrano nell’azienda. In Apid si trova anche un

sostegno attraverso la formazione, che aiuta a stare al passo con i tempi, perché non si

finisce di imparare e infatti l’innovazione sta alla base dell’impresa della sig.ra Laura,

ecco la sua mission: “bellezza sì, ma anche protezione e trattamento”.

Page 131: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 131 -

IRENE FACCHETTI – BONOMI FACCHETTI Srl

La Bonomi Facchetti è da oltre trent’anni

specializzata in impianti elettrici civili ed industriali, in

grado di garantire la realizzazione completa, la perfetta esecuzione di ogni lavoro ed

assicurare anche un’ottima efficienza, grazie a tecnici specializzati e alla scelta dei

materiali selezionati in anni di lavoro ed esperienza. 79

La sig.ra Irene è nata nell’azienda di famiglia, “il lavoro è prettamente maschile, ma

l’entusiasmo, trasmesso dai miei genitori nei confronti della loro attività, è stato un

messaggio molto forte” e la scelta è stata immediata. Oggi la nostra imprenditrice ha

quarantacinque anni e una storia tutta simpatica da raccontare: “tutti i giorni nella

gente che incontro imparo a cogliere il sorriso, la tristezza e la preoccupazione;(…)

così so ascoltare ciò di cui hanno bisogno”.

La famiglia resta negli anni una risorsa attraverso uno scambio continuo di opinioni

che riescono a dare serenità e carica: famiglia e lavoro hanno molto in comune,

entrambi vanno gestiti con molto affetto e pazienza.

La scelta di continuare sulle orme di famiglia non è comunque stata facile, perché è

luogo comune che “gli impianti elettrici siano i maschi a farli”, ma dopo due anni da

dipendente è arrivata la decisione di tentare: la conoscenza e l’esperienza, ma, in

questo caso, anche combattere contro gli stereotipi sono stati ostacoli duri trovati sul

cammino dell’ avvio dell’azienda.

Un’imprenditrice dovrebbe ogni giorno avere la forza di combattere per marcare la

propria indipendenza e crescere giorno dopo giorno: “un sorriso, una buona dose di

socializzazione, la capacità di apprendere e la voglia di imparare uniti a umiltà,

carattere, intuito e flessibilità”, è la descrizione della sig.ra Irene, per la quale una

donna ha una marcia in più sapendo adeguarsi ad ogni situazione, benché ci vogliano

più sacrifici e conoscenze nel settore.

Il supporto dell’associazione “la compagnia delle opere”, della quale la sig.ra Irene fa

parte da quattro anni, è molto importante per essere aggiornati sui cambiamento in atto

nel settore e per avere un aiuto nella risoluzione dei vari problemi burocratici.

79 Tratto dal sito dell’azienda http://bonomifacchetti.it/bfm/chi_siamo.html

Img 11 - Logo Bonomi Facchetti

Page 132: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 132 -

“Fare l’imprenditrice dà modo di gestire il proprio tempo, crescere e cogliere attimo

per attimo quanto vale la vita”, è l’esperienza della sig.ra Irene.

ELENA DEL PESCE – FASHION CHALET

Arrivarci al Fashion Chalet, è già una soddisfazione, infatti, da Lumezzane

bisogna ancora salire per circa 7 km di curve, ma ciò che aspetta in cima vale la fatica:

in inverno tanta neve e d’estate un’arietta fresca per scappare dalla calura della città,

inoltre dei bellissimi tramonti e una vista spettacolare su tutta la città di Brescia.

“Il fascino della tradizione unito a qualche esperimento culinario”, così si può

descrivere la cucina della sig.ra Elena, che dopo avere iniziato l’attività con il marito

ha poi deciso di iniziare di continuare da sola: “il nostro progetto comune nasce dalla

voglia di coltivare un nuovo interesse, poi in seguito ad una crisi personale, invece di

mollare, ho fatto appello a tutto il mio desiderio di autonomia e mi sono buttata,

raccogliendo ora tantissime soddisfazioni”.

Per la sig.ra Elena la scelta di entrare nel mondo della ristorazione è stata un po’ una

scommessa, “non ci avevo mai pensato, ma poi è arrivata l’opportunità di offrire

pranzi di lavoro presso il bar che avevo con mio marito a Lumezzane e siccome

eravamo bravi e il lavoro ci piaceva molto, abbiamo preso in gestione il ristorante in

Poffe: ora lui si occupa del bar e io del ristorante” .

Le difficoltà maggiori incontrate dalla sig.ra Elena sono state legate soprattutto alla

sfera delle relazioni con i fornitori e all’organizzazione degli acquisti, se esistono la

volontà e l’impegno, nessun ostacolo è insuperabile: “tranne per quei piccoli lavoretti

maschili, per i quali un po’ d’aiuto è indispensabile (ndr spalare la neve da tutti quei

sette km di strada!)”.

L’identikit dell’imprenditrice che ne emerge è una donna molto grintosa, che affronta

con tanta forza di volontà il proprio lavoro, anche rischiando un po’, senza però

dimenticare l’importanza della propria famiglia.

C’è un aneddoto che esemplifica l’approccio al lavoro dell’imprenditrice lumezzanese:

“Una domenica mattina la sala era piena e “la cucina” stava per cominciare il

risotto, un piatto che necessita di molta attenzione per essere perfetto, quando finisce

il gas. Un attimo di panico, perché bisogna ricordare che essendo in montagna si è

Page 133: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 133 -

anche abbastanza isolati, ma la gente doveva pur mangiare! Così si è passati

all’unica soluzione possibile, i metodi tradizionali: pentolone sul fuoco vivo, come

facevano i nostri nonni. Un successone, nessuno si è accorto della differenza e sono

arrivati anche i complimenti alla cuoca!”

Sebbene i figli siano per la sig.ra Elena il suo motore, il suo punto fermo, capita che a

volte trovare l’equilibrio sia davvero difficile, ma “per fortuna la mia famiglia

d’origine mi offre un sostegno costante e puntuale, così i miei tre bambini sono

sempre in un ambiente familiare”; comunque il lavoro vero e proprio si svolge nel

weekend, così durante la settimana l’organizzazione è più facile.

Essere una donna, nel settore della ristorazione, non sembra portare particolari

problemi di credibilità, l’importanza sta nel come tratti il cliente: sia dal lato culinario

che dell’ambiente in cui lo si ospita; “per questo è importante che ci sia un buon

rapporto tra i membri dello staff, se c’è fiducia e collaborazione si crea anche una

bella atmosfera lavorativa”.

BARBARA RAABE – A.S.D. LUMEFITNESS

Lumefitness è un’associazione sportiva dilettantistica, questo significa

che si parla di un’attività senza fini di lucro, per questo la sig.ra Barbara

spiega “sebbene non ci sia un guadagno per noi, l’impegno è veramente

tanto e ci ha portato a quota duecento iscrizioni”.

L’idea di creare questa associazione “nasce dalla passione per uno sport non

rappresentato dal desiderio di autonomia, che condivido con un’amica fidata”, ma

soprattutto perché, avendo già insegnato presso altre associazioni ero convinta delle

nostre possibilità. Le esperienze precedenti sono state d’aiuto in fase di avvio, sono

state sicuramente le pratiche burocratiche per adempiere alle varie regolamentazioni,

per poter tutelare sia noi, sia le nostre atlete ad essere le difficoltà maggiori

La sig.ra Barbara, che si occupa di contabilità e dell’insegnamento in palestra, non

ama essere definita imprenditrice, perché “sto solo dando ad altri la possibilità di fare

ciò che piace a me”. Parlando dell’essere donna, l’imprenditrice lumezzanese ci

spiega che nel loro settore si possono trovare solo lati positivi, soprattutto nel rapporto

con le atlete e i genitori.

Img 12 - Logo Lumefitness

Page 134: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 134 -

La sig.ra Barbara dopo ormai anni dall’avvio del progetto è fiera di raccontarci che “si

è creata tra le insegnanti molta collaborazione e fiducia: a volte senza neppure dover

chiedere, c’è già chi si sta muovendo per organizzare saggi, gare, ma non solo anche i

vari spostamenti per campionato o corsi. Tutte abbiamo famiglia e l’organizzazione

non è facile, ma tante volte si riesce a coinvolgere tutti e vivere dei momenti insieme”.

Impresa e famiglia condividono la necessità di un’organizzazione funzionale del

tempo, per non dover trascurare né l’una né l’altra, perché sono entrambe risorse.

ANTONELLA E PIERANGELA BRION – L’ALIBI

L’alibi è un negozio di abbigliamento gestito da due sorelle che hanno deciso di

condividere un progetto imprenditoriale, “la famiglia è molto importante per noi,

rappresenta il perno attorno a cui gira la nostra vita, compreso il lavoro: se una di

noi ha una necessità, l’altra cerca di venirle incontro, così manteniamo l’equilibrio,

seppur con alcune difficoltà organizzative”.

L’idea nasce “perché il negozio dove lavoravamo stava per chiudere, così abbiamo

deciso di rilevare l’attività per continuare quell’avventura in modo autonomo”: è stato

il desiderio di autonomia spinto dalla necessità, in quel momento, di conservare il

posto di lavoro. Non ci sono state particolari difficoltà in fase di avvio, perché

“conoscevamo già la clientela, anche se nel tempo poi ne è arrivata altra, grazie

anche alla posizione di passaggio del negozio; inoltre avevamo già fatto esperienza

diretta di vendita e in questo modo siamo riuscite a far emergere le spiccate doti

relazionali tipiche del nostro carattere”. Un’imprenditrice, dunque, che si caratterizza

per la tanta voglia di fare e di creare qualcosa di proprio, disposta a fare dei sacrifici

per raggiungere gli obiettivi, seppur ambiziosi, che ci si prefissa ogni giorno.

Essere donna è positivo per molte caratteristiche tipicamente femminili che si possono

mettere a disposizione della propria attività, ma, almeno nel settore del commercio al

dettaglio di abbigliamento, dicono le imprenditrici bresciane, non si riscontrano

problemi di discriminazione o credibilità.

“Il traguardo più importante per noi lo superiamo ogni volta che i nostri clienti

tornano perché amano i nostri vestiti da un lato, ma anche per il nostro atteggiamento

amichevole e i nostri consigli; oppure quando arriva una persona nuova perché ha

Page 135: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 135 -

visto i nostri capi indossati da altri”. Soddisfazioni impagabili, perché dimostrano il

valore del nostro lavoro: “la migliore pubblicità è quella fatta dal cliente soddisfatto,

per questo cerchiamo di creare un ambiente il più accogliente possibile”.

Le sig.re Antonella e Pierangela fanno parte da sempre di Confesercenti, perché

rappresenta un punto di appoggio per informazioni e soluzioni varie dal punto di vista

organizzativo e burocratico.

FLORA COLLICELLI – CARPE DIEM

La piadineria Carpe Diem è un’impresa che nasce da numerose esigenze, “la

necessità di avere un’occupazione per aiutare mio marito nel sostentamento della

famiglia, inoltre la ricerca di una valorizzazione personale; ma soprattutto avevo

bisogno di un progetto tutto mio per dare concretezza alla mia grande voglia di fare”,

spiega la sig.ra Flora.

“Fare l’imprenditrice è qualcosa che uno si sente dentro, una forza che cresce

soprattutto se sei circondato da persone che già hanno proprie attività

imprenditoriali” , così “bisogna metterci molto impegno, perché a fronte delle

soddisfazioni ci sono le numerose responsabilità da sostenere”, è la descrizione che ci

da del lavoro imprenditoriale la sig.ra Flora.

Sebbene l’attività sia avviata con successo, in fase iniziale ci sono state alcune barriere

da superare, che sono per lo più concentrate nell’adempimento delle pratiche

burocratiche, in particolare con l’USL.

“Ad oggi penso di aver raggiunto il traguardo più importante: faccio un lavoro che mi

piace e che ha messo in luce lati di me che non conoscevo, sono convinta sia merito

mio, se non solo io nel mio locale mi sento a casa, ma faccio star bene anche i miei

clienti accogliendoli con un sorriso e una battuta di spirito” . Emerge dunque un

identikit di imprenditrice dotata di molta autostima, perché solo credendo in ciò si fa si

raggiungono i traguardi più ambiziosi.

Trovare il giusto equilibrio che bilanci il tempo dedicato alla famiglia e quello

dedicato al lavoro non è un’azione immediata, ma è difficile e richiede tanta

organizzazione, in quanto “hanno bisogno tutte e due di essere seguite da vicino”.

Page 136: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 136 -

ANTONIETTA CAROTTA – GNUTTI BORTOLO SpA

L’azienda Gnutti Bortolo è presente sul mercato della

distribuzione industriale dal 1937. Nata e cresciuta in un’area

altamente industrializzata come il distretto lumezzanese, è stata la prima utensileria

della zona a servire l’industria meccanica locale che abbraccia svariati settori:

dall’idraulica ai casalinghi, dalla stampistica alle posaterie e così via. Esemplare tipico

della piccola impresa famigliare italiana, Gnutti Bortolo approda vincente alla quarta

generazione, grazie principalmente alla fiducia e alla profonda serietà che ha seminato

negli anni sia nei rapporti con i Clienti che con i fornitori.80

La sig.ra Antonietta racconta che il suo ingresso in questo progetto è stato segnato

soprattutto dalla necessità di “portare avanti l’azienda dopo la morte del titolare” e

dalla “volontà di aiutare il partner continuando l’attività di famiglia”. Occupandosi di

distribuzione industriale sono state fondamentali le caratteristiche tipicamente

femminili di predisposizione verso le relazioni interpersonali, per delineare il quadro

di un’imprenditrice che si assume “le responsabilità dell’attività, mettendoci impegno

e disponibilità a 360°”. Dovendo dedicare molto impegno alla crescita dell’azienda,

ricercare l’equilibrio con i tempi della famiglia richiede tanta organizzazione, “quando

i figli erano piccoli era molto impegnativo, mentre oggi con i figli grandi inseriti

nell’impresa non ci sono più molti problemi, anzi la famiglia è diventata ancora di più

una risorsa”. Famiglia e impresa condividono, dunque, “organizzazione e

responsabilità”, fondamentali, insieme alla fiducia anche nel rapporto con i dipendenti

i quali entrano a far parte della grande famiglia allargata che è questa azienda.

ROSALINDA BELLINI – BELLINI PIO

Da oltre trent'anni, la ditta Bellini Pio produce minuterie metalliche per

le più svariate applicazioni quali valvolame dell'acqua, aria compressa,

gas inerti e metano, pompe per il trattamento del vuoto e automazione. La sig.ra

Rosalinda decide di intraprendere la carriera imprenditoriale, perché si presenta la

possibilità portare avanti l’azienda di famiglia, così dopo aver lavorato a fianco del

80 Tratto da http://www.gnuttibortolo.com/storia.html

Img 13 - Logo Gnutti Bortolo SpA

Img 14 - Logo Bellini Pio

Page 137: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 137 -

padre per imparare a conoscere non solo il settore, ma anche entrare in relazione con

clienti e fornitori ha intrapreso questa strada.

L’azienda fa parte di un settore che vede una quasi totalità di imprenditori uomini, non

è sicuramente facile imporre la propria presenza, “all’inizio è stato difficile, ma poi se

vengono riconosciute le tue capacità, si instaura un rapporto “quasi” alla pari” . Si

nota, insomma, come i problemi di credibilità si incontrino ancora in quegli ambiti

dove la presenza femminile è ancora ridotta e si possano combattere solo dimostrando

il proprio potenziale con i risultati del lavoro.

Dall’esperienza della sig.ra Rosalinda essere un’imprenditrice “significa avere

capacità progettuali e doti organizzative e pratiche” , perché una donna possiede un

valore aggiunto che mostra nella capacità di adattamento, nell’organizzazione e nelle

relazioni con clienti, fornitori e collaboratori.

Essendo single l’imprenditrice lumezzanese non sa ancora dire se l’equilibrio lavoro e

famiglia sia raggiungibile, “ma la famiglia è di certo una risorsa”: “impresa e

famiglia hanno in comune tutto”, infatti, la giornata inizia prima dell’arrivo dei

dipendenti, ma non si sa quando terminerà perché bisogna assolvere a tutte le

necessità, prima di dedicarsi a sé stesse.

Un accento particolare va posto sul rapporto con i dipendenti, perché per raggiungere

gli obiettivi prefissati bisogna lavorare insieme, “così la fiducia è fondamentale”.

EMANUELA BONOMI – PUNTI&SPUNTI

La sig.ra Manuela racconta: “Il mio negozio nasce dieci anni fa da una forte

passione maturata nel tempo per il punto croce”, dopo aver lavorato per parecchi anni

come segretaria d’azienda è arrivata la decisione di aprire un’attività in proprio, “non

era facile reperire prodotti per questo tipo di ricamo, così molte volte anche la voglia

di fare si trovava bloccata, da qui l’idea di offrire un assortimento completo oltre alla

mia esperienza nel campo”. Dopo aver abbandonato il proprio posto da segretaria, la

sig.ra Manuela decide di avviare questo progetto, oltre che per rispondere alla

necessità di un’occupazione, anche per la forte voglia di autonomia che portasse anche

alla valorizzazione personale.

Page 138: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 138 -

Le difficoltà maggiori incontrate in fase di avvio del progetto sono state trovare una

sede adeguata e creare una rete fidata di fornitori, perché “era necessario offrire alle

clienti un prodotto di un certo livello, che soddisfasse soprattutto le mie aspettative”,

spiega la sig.ra Manuela.

Da queste dichiarazioni viene tratteggiato il quadro di un’imprenditrice che “prima di

tutto mostra una buona conoscenza del prodotto che vende, instaura un buon rapporto

con i clienti e dimostri di avere un carattere forte” perché di difficoltà nell’avventura

imprenditoriale se ne presentano sempre di nuove.

Secondo la sig.ra Manuela trovare un equilibrio con i tempi di famiglia e impresa, è

molto difficile perché entrambe hanno delle esigenze che vanno seguite con impegno,

dedizione e organizzazione, per poter crescere e vederne i risultati: “come per i miei

prodotti, sia famiglia che azienda devono esprimere creatività e personalizzazione in

tutte le diverse attività”.

2.2 IMPRENDITRICI BRESCIANE

GRAZIA FACCHETTI – G.A.T. SpA (Cazzago San Martino)

Da suora laica a donna in carriera: il passo è stato difficile

e pur con grossi traumi ci siamo quasi riusciti, ma cosa le

riserverà il futuro nessuno lo sa. Le sue aspirazioni sono essere

candidata al Premio Nobel e riscrivere Piccolo Mondo Antico,

mentre il suo hobby è riuscire a trovare del tempo libero per sé81: questo è il profilo

della sig.ra Grazia, vicepresidente dell’azienda; come lei stessa si descrive sul sito

internet.

La nostra imprenditrice fa parte dall’azienda sin dagli inizi: “un’idea che nasce in

ambito familiare, dalla necessità di ampliare e sviluppare le possibilità soprattutto in

ambito commerciale”, dice la sig.ra Grazia, “oltre al desiderio di stare accanto al

partner, la volontà di iniziare questo progetto deriva dalla possibilità di autonomia e

il desiderio di una valorizzazione personale”.

81 Tratto dal profilo personale sul sito dell’azienda G.A.T. SpA http://www.gatspa.it/

Img 15 - Logo G.A.T.

Page 139: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 139 -

In fase di avvio naturalmente di problemi ce ne sono stati parecchi: la G.A.T. nasce

nell'angolo di un vecchio fabbricato preso in subaffitto, mentre ora la sede Costruita su

un area di 10.000 mq. si compone di moderni ed attrezzati magazzini, di eleganti e

funzionali uffici; nessun problema di credibilità o accesso al credito, ma soprattutto il

bagaglio di conoscenze, da aggiornare e ampliare ogni giorno perché per restare al

passo non sembra mai sufficiente.

Alla sig.ra Grazia, cresciuta lavorando sempre in attività in proprio, prima quella della

famiglia d’origine, poi quella del marito, è ben chiaro l’identikit dell’imprenditrice:

“Lo dice la parola stessa: intraprendere. (…)L’imprenditrice sceglie di essere a capo

di un progetto e accettare le responsabilità che questo lavoro richiede e deve avere

queste caratteristiche: coraggio, determinazione ed intraprendenza.”

Sebbene la famiglia sia ancora una volta considerata come la primaria fonte di energia

per poter proseguire serenamente nella propria professione, a volte l’equilibrio tra

questa e il lavoro non si riesce a raggiungere e diventa fonte di numerosi problemi, che

possono anche compromettere la serenità famigliare.

La giornata ideale della sig.ra Grazia è intensa e completamente dedicata al lavoro,

come lei stessa ha dichiarato sul sito dell’azienda la ricerca di tempo libero è il suo

hobby: proprio per rendere il contesto lavorativo piacevole cerca di creare in buon

rapporto di collaborazione con i suoi dipendenti. Alla richiesta di raccontarmi qualcosa

della sua lunga carriera, la vicepresidente non sa scegliere perché dopo vent’anni i

ricordi sono molti, “il traguardo personale, però, l’ultimo raggiunto è stato davvero

impegnativo e per questo gratificante: vivere in Cina per due anni”.

CRISTINA DELLEDONNE – SEVEN SNC (Erbusco, Lumezzane e Mazzano)

“Io e mia sorella abbiamo lavorato come commesse per otto anni e poi

abbiamo preso la decisione di fare qualcosa per conto nostro, sempre nel settore

dell’abbigliamento e accessori” racconta la sig.ina Cristina, per la quale proprio il

desiderio di autonomia e la voglia di fare qualcosa solo per sé stesse sono considerati il

motore principale dello spirito imprenditoriale, “per vivere meglio nel presente e

costruire un futuro migliore”.

Page 140: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 140 -

Dalla nostra chiacchierata emerge un identikit di una donna imprenditrice molto

coraggiosa che deve dimostrare quanto sia possibile fare con le proprie sole forze, con

la necessità però di un’esperienza nel settore prescelto insieme, naturalmente, “alla

voglia di fare, di crescere e migliorare”. Ci vuole un grande amore per il proprio

lavoro quando bisogna occuparsi un po’ di tutto e la giornata viene scandita dai ritmi

lavorativi; di certo, creare armonia, collaborazione e fiducia con le proprie dipendenti

è molto importante, non solo per sé stesse anche per offrire alla clientela un ambiente

sereno dove poter soddisfare le proprie esigenze.

La sig.na Cristina, forse perché non ha ancora creato una famiglia tutta sua, non solo

non vede problemi a barcamenarsi tra famiglia e lavoro, ma non trova elementi in

comune tra i due ambienti.

“Chiamarmi imprenditrice mi sembra quasi troppo, ho semplicemente realizzato il

mio sogno di ragazzina: a soli quindici anni ho preso la decisione di abbandonare gli

studi, perché fare la commessa è sempre stato il mio sogno. Adoravo i vestiti (Ancora

oggi!! Ndr) e spendevo tutti i miei risparmi per comprarne sempre di nuovi”, ricorda

sorridendo la sig.na Cristina, “sono realizzata e felice di ciò che faccio”, ma

naturalmente non è stato facile all’inizio.

Come tutti i giovani che si rivolgono agli istituti di credito per un prestito, le maggiori

difficoltà sono state riuscire a presentare le giuste garanzie, fortunatamente, anche

grazie ai numerosi sforzi i sogni si sono realizzati. Fare l’imprenditrice, sebbene non

presenti problemi di rapporto con la parte maschile dell’imprenditoria, anzi “a volte un

bel sorriso aiuta”, porta con sé responsabilità e preoccupazioni che in certi casi

tolgono il sonno.

CRISTINA BORDIGNON – CASCINA “LE PRESEGLIE”

(S. Martino della Battaglia e Pozzolengo)

5 cannibali vengono assunti come impiegati in una

ditta. Durante la presentazione, il Direttore Generale dice: “Adesso fate parte del

gruppo. Qui si guadagna bene, se avete fame potete andare alla mensa aziendale.

Quindi, non date noia agli altri impiegati!” I cannibali promettono di non disturbare

gli altri. Quattro settimane dopo il Direttore Generale torna e dice: “State tutti

Img 16 - Logo Agriturismo Le Preseglie

Page 141: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 141 -

lavorando bene, sono molto soddisfatto di voi, anzi da tre settimane l’azienda sta

andando a gonfie vele. Però da ieri sembra scomparsa una delle ragazze delle pulizie,

gli uffici sono sporchi e i cestini della carta sono pieni. Qualcuno di voi sa cosa è

successo?” Tutti i cannibali dichiarano di non sapere niente della ragazza. Ma dopo

che il direttore è uscito, il capo dei cannibali chiede agli altri: “Chi di voi idioti ha

mangiato la ragazza?” Uno alza esitante la mano, ed il capo dei cannibali lo

rimprovera: “Imbecille! Per quattro settimane abbiamo mangiato Responsabili di

Marketing, Capi Area, Dirigenti, Area Manager e Product Manager, in modo che

nessuno si accorgesse di nulla, e tu… tu dovevi proprio mangiarti la ragazza delle

pulizie?!?” la sig.ra Cristina ha pensato di sintetizzare attraverso questa barzelletta sua

“morale” nella conduzione dell’azienda.

L’agriturismo “Cascina Le Preseglie” è un incantevole agriturismo immerso nel verde

dei vigneti, noto centro naturalista che nasce dall'accurata ristrutturazione di un casale

di fine Ottocento per unire l’interesse della sig.ra Cristina per il mondo della medicina

naturale e la sua passione per il vino; che lo dirige con la collaborazione dei genitori.

Un’idea così originale e di successo può venire solo da un forte desiderio di

autonomia, legato al carattere molto forte dell’imprenditrice e sicuramente alla grande

passione per tutto ciò che viene offerto dall’azienda: in questo modo si può esprimere

la propria professionalità conciliando il lavoro con la propria famiglia.

Lavorando in casa si riesce a trovare il giusto equilibrio, dando la giusta attenzione al

proprio figlio e marito, la cui collaborazione insieme a quella dei propri genitori è

sempre fondamentale nella gestione quotidiana sia dell’azienda che della famiglia:

“una donna è imprenditrice nella propria azienda e nella propria famiglia e ha il

compito di far crescere entrambe umanamente, socialmente ed economicamente

dimostrandosi attenta ed oculata nel soddisfare le proprie ed altrui necessità.”

Se essere una donna imprenditrice non crea problemi di credibilità nel rapporto con gli

altri imprenditori, le difficoltà si incontrano, ancora una volta, nell’accesso al credito;

ma il “gene imprenditoriale femminile” porta anche dei lati positivi: “moltissimi

aspetti che contraddistinguono fortemente l’essere donna quali la forza spirituale, la

particolare sensibilità, la finezza del lato creativo ed espressivo, la capacità

Page 142: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 142 -

organizzativa (non dimentichiamo la nostra palestra quotidiana conciliando famiglia

e lavoro) e il grande spirito di adattamento.”

Secondo la sig.ra Cristina, un’imprenditrice deve sapere si gestire efficacemente il

proprio tempo, ma soprattutto proficuamente per far fronte alle necessità, anche della

comunità: è importante essere attenti alle propria attività o alla famiglia, ma se ci si

scambia le varie esperienze e si lavora insieme per le proprie passioni, si migliorano

anche i risultati. Di questa considerazione è sicuramente convinta la nostra

imprenditrice molto attiva nell’associazionismo bresciano a favore dell’imprenditoria

femminile: “da fine 2008 sono Vicepresidente del CIF Camera di Commercio di

Brescia. Dal 2006 sono delegata Upa (unione provinciale agricoltori) per il CIF e mi

impegno al fine di promuovere azioni che supportino e agevolino l’imprenditoria

femminile. Sono donna e imprenditrice.

Faccio parte dell’AIS (associazione italiana sommelier) dal 2001. Sono Sommelier.

Faccio parte del consorzio GardaColline-Gardahills ( fondato per la promozione del

territorio delle colline moreniche) dal 2006. Dal 2008 sono Vicepresidente dell’area

bresciana e convinta sostenitrice delle ricchezze del nostro territorio ancora molto

sconosciuto e ignorato.

Faccio parte del Consorzio di tutela del Lugana (vino doc ) dal 2000, in quanto

produttrice di vino Lugana doc.”.

Correttezza, tenacia, caparbietà, passione, entusiasmo e umiltà tracciano l’identikit

della donna imprenditrice come considerato dalla sig.ra Cristina.

PAOLA PERONI – INTERCOOL EDIZIONI MUSICALI Srl (Brescia e Nave)

“Da quando ho interrotto la mia collaborazione fissa negli studi di

Mediarecords ho deciso di fare un periodo di pausa riflessiva in modo da capire se la

musica mi avrebbe ancora dato da vivere. Ho intrapreso un lavoro diverso, ma in me

c'era sempre quel vuoto, quella malinconia, quel pensiero fisso: Musica = Vita = Arte.

Poi è nata una collaborazione con la Net's work e da lì una serie di salti, riprendendo

qualche contatto nei clubs organizzando e suonando come dj.

Oggi possiedo una società editoriale (Intercool Edizioni Musicali srl) e varie etichette

discografiche (Snap & shake, Pasta records, Magic powder, ecc) ed assieme al mio

Page 143: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 143 -

nuovo socio stiamo costruendo le fondamenta di una struttura che crede nel talento

delle persone e soprattutto vive di emozioni e di progetti a lungo termine”82, è questa

in breve la storia dell’imprenditrice bresciana Paola Peroni.

Un’imprenditrice deve soprattutto possedere una capacità di rischio elevata, “si sa

cosa si semina, ma non cosa si raccoglierà” e i risultati si raggiungono solo con il

sacrificio e la disciplina, perché i problemi soprattutto in fase di avvio sono molti, tra

cui reperire i finanziamenti e far fronte alle spese principali.

La sig.ra Paola si è buttata nel settore della musica “anima e corpo” e passa al suo

studio gran parte della sua giornata, senza, comunque, togliere tempo alla famiglia:

benché trovare il giusto equilibrio sia difficile, lavoro e famiglia non si annullano, ma

imparano a coesistere.

Non c’è solo musica nella vita della dj Paola Peroni, che è membro attivo del Gruppo

Giovani e di Confartigianato Donna Impresa, per far fronte alla necessità di saperne

sempre di più e anche per mettersi al servizio di chi sta muovendo i primi passi nel

mondo dell’imprenditoria.

Essere donna e imprenditrice porta forse più svantaggi che vantaggi, infatti premesso

che una donna deve molto alla sua sensibilità più spiccata, fondamentale lavorando

con la musica, il lavoro è sempre difficile, ma i problemi di credibilità scompaiono di

fronte ai risultati conseguiti: “anche quando credi di essere arrivato non fermarti: è

solo il primo traguardo di un lungo sentiero in continua evoluzione!” è il saluto finale

che ci lascia la sig.ra Paola.

VIOLA CACCAGNI – ARREDAMENTI ITALIA GROUP (Bione)

Arredamenti Italia è un’azienda bresciana di piccole

dimensioni affermata sul mercato nazionale in ambito

dell'arredamento da giardino in legno.

La sig.ra Viola è a capo dell’azienda con i suoi due fratelli minori e si occupa della

direzione amministrativa, contabile, commerciale e anche decisionale, naturalmente,

passando in ufficio almeno otto o nove al giorno.

82 Tratto da un’intervista sul sito http://www.futurestyle.org/archives/p/peroniPaola.htm

Img 17 - Logo Arredamenti Italia

Page 144: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 144 -

Nonostante il costante impegno che l’imprenditrice mette nel proprio lavoro, “il

rapporto con la famiglia è più che positivo. (…) Certo il lavoro non ha reso possibile

essere presenti in determinate occasioni, però l’intelligenza dei componenti ha sempre

mostrato comprensione e non accuse di trascuratezza. La famiglia è un grande stimolo

a continuare la professione: in fondo è una piccola impresa da gestire”.

La famiglia è stata fondamentale anche per far crescere l’idea imprenditoriale, infatti

la sig.ra Viola è entrata in azienda per “seguire le orme familiari, espandere e inserire

il marchio in mercati nazionali e internazionali”, ma sono l’intraprendenza e la voglia

di mettersi in gioco che unite al carattere forte, all’esperienza e alle proprie abilità a

fare la differenza nei risultati raggiunti.

Sebbene essere un’imprenditrice non sia positivo o negativo in sé, ci possono essere a

volte questioni legate alla credibilità individuale, ma è una questione di rispetto tra gli

interlocutori, perché il sesso di una persona non influisce sulle capacità professionali e

imprenditoriali di un individuo, così capita “che il rapporto professionale sia migliore

con imprenditori uomini che con imprenditrici donne”, ci spiega la sig.ra Viola.

Le difficoltà maggiori incontrate in fase di avvio sono, per lo più, legate alla credibilità

davanti agli istituti di credito, alla ricerca di agenti seri e affidabili, alla costruzione del

bagaglio di conoscenza dei clienti e fornitori e cercare di instaurare fiducia con i

dipendenti “impiegati da molti anni, con i quali oggi esistono consolidati rapporti di

tipo familiare”,per poter mettere chiarezza e correttezza in tutte le questioni.

CRISTINA ERBIFOGLI – MONDO COLORE (Capriano Del Colle)

Mondo Colore è un negozio di vernici nella provincia di Brescia, con prodotti

specializzati per l’industria del legno, del ferro e nella manutenzione dei serramenti.

La decisione della sig.ra Cristina nasce da un’incompatibilità con la famiglia, che già

possiede un Srl con otto dipendenti, e dalla volontà di continuare nel settore da sola

per dimostrare il proprio talento. La decisione di staccarsi dall’impresa di famiglia

unita alla difficoltà di accedere al credito sono state le difficoltà maggiori incontrate in

fase di avvio, ma “umiltà, fiuto, loquacità, conoscenza approfondita dei propri diritti

e del mercato” fanno la fortuna di un imprenditrice.

Page 145: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 145 -

Essere una donna che decide di tentare la strada dell’imprenditoria non si può

giudicare in maniera totalmente positiva o negativa: “dipende da come ci si propone”,

come già detto le capacità non dipendono dal sesso, ma indubbiamente nei settori

tradizionalmente “maschili” inizialmente una donna viene “etichettata”, niente vieta

che “una chiacchierata non dimostri il contrario!”

Oltre a essere riuscita a uscire dalla “campana di vetro” creata dalla famiglia, i

traguardi raggiunti dalla nostra imprenditrice sono molti: oltre ad essersi laureata con

ottimi voti pur lavorando, è l’essere riuscita a valorizzare la “propria” famiglia

riuscendo lo stesso a trovare spazio per la sua passione sportiva, la danza.

Giocare e passare del tempo con il suo bambino sono obiettivi primari nella

pianificazione della giornata della sig.ra Cristina, “si può lavorare a ritmi frenetici, ma

chiusa la porta del lavoro si apre quella della famiglia” . Sia la famiglia che il lavoro

hanno bisogno di una gestione oculata, responsabile e attenta: “dare al lavoro il 100%,

ma alla famiglia spetta il 110%”, così si definiscono le priorità.

La creazione di rapporti e legami, la sig.ra Cristina, lo ritiene importante anche

attraverso la partecipazione a Confartigianato, soprattutto al gruppo Donne Impresa:

importante sia per la qualità dei servizi offerti, che per la possibilità di incontro e

confronto con altre donne che vivono nel mondo dell’imprenditoria, per condividere la

propria esperienza e cogliere i lato positivi nelle altre storie.

ROBERTA DEL PESCE – COYOTE VIAGGI (Villa Carcina)

La sig.ra Roberta, da pochissimo tempo diventata mamma, gestisce un’agenzia

di viaggi. Nel turismo l’esperienza e la conoscenza del settore sono due punti

fondamentali, ma non fanno un’imprenditrice, che deve avere “determinazione,

coraggio e tanta fiducia in sé stessa nelle proprie capacità, per poter creare

un’attività e raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Queste caratteristiche sembrano appartenere alla sig.ra Roberta, che sebbene sia molto

giovane apre quest’attività soprattutto per una sfida con sé stessa, perché il porsi degli

obiettivi ambiziosi porta ad una grande soddisfazione e valorizzazione personale e la

voglia sempre maggiore di seguire le proprie passioni. Il percorso però non è stato

semplice: reperire i finanziamenti, ma soprattutto la lentezza e la difficoltà degli

Page 146: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 146 -

adempimenti burocratici sono state le difficoltà principali; anche la creazione dei

network è un barriera per le piccole attività, che non sempre riescono ad essere

concorrenziali.

Ancora una volta nella storia delle imprenditrici è dalla famiglia che arriva la forza di

superare anche i momenti critici, perché famiglia e lavoro devono condividere

soprattutto i valori principali e ad entrambe bisogna dare il massimo di sé stessi. Una

donna deve sicuramente mettere un impegno doppio rispetto all’uomo per trovare un

equilibrio tra famiglia e lavoro, ma niente è impossibile, anche se ora con una bimba

piccola sarà più difficile e sarà necessaria tanta collaborazione.

Fare l’imprenditrice ed essere una giovane donna sono fattori che, soprattutto

all’inizio, hanno penalizzato l’attività della sig.ra Roberta: “fornitori, tour operator

vedono in una donna una figura debole e poco preparata della quale approfittare, per

fortuna la spiccata sensibilità femminile permette di gestire al meglio anche le

situazioni più delicate per poter affermare il proprio status di “imprenditrice””.

È interessante come ancora oggi, dopo anni di attività, “quando rappresentanti o

fornitori entrano in agenzia chiedono di poter parlare con la titolare”, in questo modo

escludono a priori che una giovane donna possa esserlo. Di fronte a questo approccio

ostile “decido di presentarmi come la titolare solo dopo aver valutato la proposta,

altrimenti li liquido all’istante dicendo loro che il mio capo non è disponibile o è in

vacanza”. Un esempio di come volgere le situazioni sgradevoli a proprio vantaggio.

SARA SILVESTRI – LUXURY RENT Srl (Concesio e Lumezzane)

Quest’azienda bresciana, di recente costituzione, si occupa di noleggio

automobili e imbarcazioni, con due sedi nella provincia di Brescia, dove la sig.na Sara

si occupa un po’ di tutto: fa la segretaria, tiene i rapporti con i clienti e qualche volta fa

pure l’autista se serve.

La sig.na Sara finita la scuola, viene inserita nell’azienda del padre, dove comincia a

vedere profilarsi il proprio futuro: “dopo cinque anni di lavoro nel settore degli

autoveicoli, è arrivata la proposta di aprire un’attività tutta mia”, racconta la ragazza.

La famiglia, dunque come risorsa, sicurezza e punto d’appoggio, perché “siamo in

contatto tutto il giorno” ed è fondamentale andare d’accordo, anche se non mancano i

Page 147: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 147 -

momenti di tensione. Anche con i dipendenti esiste un bel rapporto di collaborazione,

fiducia e stima, per lavorare bene e imparare gli uni dagli altri.

L’avvio del progetto è sempre problematico, soprattutto dal lato burocratico, che riesce

sempre a rallentare anche l’entusiasmo più forte; oltre alle difficoltà legate al

reperimento degli investimenti e la relativa presentazione delle garanzie. La sig.na

Sara, seppur giovane, ha già chiaro cosa sia essere un’imprenditrice: “essere ottimista

sempre ed avere tanta voglia di fare; l’amore per il proprio lavoro non fa sentire la

stanchezza e porta grandi soddisfazioni”; senza grandi problemi di credibilità “perché

mostrando le proprie qualità con i risultati si acquista subito stima”. La giornata

viene scandita dai ritmi di lavoro, senza particolari difficoltà, perché quando ci si

rende conto che è una strada intrapresa per costruire il futuro per sé, anche “le fatiche

e le rinunce non pesano poi così tanto”.

BARBARA MILINI e ANNA VETTURI – DUE OLTRE LA COMUNICAZIONE

(Brescia)

“Due Oltrelacomunicazione” è un’agenzia di RP che collabora con le

aziende e le istituzioni per sviluppare strategie di comunicazione interna

ed esterna, che si prefigge di stabilire un’alleanza creativa con i clienti

per dare forma a strumenti ed iniziative personalizzate ed efficaci.83

“Durante il corso di studio universitario entrambe immaginavamo il

nostro futuro nel settore della comunicazione ed entrambe sognavamo un’attività

autonoma. Il desiderio è diventato poi un progetto ben definito che è diventato realtà

imprenditoriale grazie all’impegno, agli sforzi e ai grandi sacrifici che abbiamo

dovuto sostenere” raccontano queste due giovani donne. Con la loro attività mirano

soprattutto ad acquisire autonomia e indipendenza, potendo contare su un forte

desiderio di emancipazione e di valorizzazione personale, senza i quali il sogno non

sarebbe diventato una realtà affermata. Sia la sig.na Anna che Barbara hanno svolto,

prima di mettere in atto la loro idea, attività dipendenti che orbitassero sempre

nell’ambito della comunicazione per non perdere di vista quel progetto di creare una

propria agenzia, nato durante il comune percorso universitario. 83 Tratto dal sito dell’azienda www.duecomunicazione.it

Img 18 - Logo Due Oltre la

Comunicazione

Page 148: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 148 -

Dalla loro esperienza si traccia un identikit di imprenditrice con “una spiccata

propensione all'autonomia, capacità organizzative, una sana ambizione che permetta

di porsi sempre nuovi traguardi, ma senza perdere il senso della realtà, flessibilità e

versatilità per prendere decisioni spesso in brevissimo tempo, predisposizione al

rischio e capacità di sostenere il "peso psicologico" e anche fisico ad esso correlato”,

insomma un ruolo non facile, reso arduo soprattutto dai pregiudizi sulla loro giovane

età, piuttosto che quelli legati all’essere donne.

Certo anche loro in alcuni casi sono state vittime degli sciocchi pregiudizi sulla scarsa

attitudine delle donne all’imprenditoria, ma per lo più credono che la loro femminilità

vada a influire positivamente sul loro lavoro: maggiore autocontrollo e maggiori

capacità organizzative e un desiderio di autonomia che però si realizza nel gioco di

squadra, ma, innanzitutto la sensibilità che crea l’equilibrio nell’azienda e fuori con i

clienti, cercando unione e condivisione.

In fase di avvio, se per un’attività nel campo della comunicazione non servono grandi

capitali, la difficoltà maggiore che le due ragazze hanno incontrato sono state di

carattere burocratico, dove non hanno trovato enti o persone in grado di guidarle. Oltre

al lato burocratico la barriera più forte incontrata è stata sicuramente la mancanza di

relazioni, “non essere figlia di…” ha fatto si che “il nome è stato creato da zero, con

la sola forza della professionalità e competenza, senza cedere a compromessi”.

L’approccio al lavoro delle due imprenditrici bresciane è sereno e disteso: sebbene la

vita in ufficio sia a volte frenetica, “non mancano comunque alcuni momenti di

distensione e quattro chiacchiere tra donne…”, inoltre per celebrare gli episodi

divertenti “avevamo creato un “muro” con le nostre “frasi celebri e divertenti”, che

purtroppo, è stato smarrito durante il trasloco; avevamo persino pensato (e iniziato) a

scrivere un libro sulla nostra avventura, perché abbiamo trascorso mille momenti

divertenti tra uno sconforto e l’altro, ma anche tra una soddisfazione e l’altra!”.

Si passa poi all’argomento “famiglia” dove è soprattutto la sig.ra Barbara ha parlare

perché a casa la aspettano un marito e un figlio, mentre la sig.na Anna prevede di

sposarsi presto. “Quando si ha una famiglia propria gli impegni aumentano

esponenzialmente, così bisogna crearsi delle priorità, ma in questo le donne sono più

brave degli uomini a creare dei paletti per dividere famiglia e lavoro”, anche se

Page 149: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 149 -

entrambe le imprenditrici hanno potuto contare sull’appoggio delle loro famiglie per

affrontare le sfide che la nuova avventura pone davanti a loro ogni giorno.

Un tassello molto importante nell’attività è stato entrare fin dal principio a far parte di

Ferpi, “perché è il primo ente nazionale di tutela, aggiornamento e formazione sulla

nostra professione: anche per i clienti, una garanzia di continua ricerca e attenzione

al nostro lavoro”.

MARINA MADDALENA FORNONI – IL MAGGIOLINO

(Pompiano e Orzivecchi)

La signora Marina Maddalena Fornoni, titolare dell’azienda artigiana in

Pompiano “Il Maggiolino” con attività di produzione di cuscineria, articoli per la casa,

per il giardino e altro è stata eletta per quest’anno membro effettivo del Comitato per

l’Imprenditoria Femminile di Brescia per Assopadana-Claai, perché “vorrei utilizzare

le mie capacità al massimo per far conoscere le opportunità dell’impresa femminile”,

ci racconta proprio l’imprenditrice.

La sig.ra Marina si occupa nell’azienda soprattutto della scelta dei tessuti, colori,

modelli per avere sempre degli splendidi prodotti al passo con i tempi:

un’imprenditrice infatti “deve essere sempre al passo con i cambiamenti che

avvengono nelle tendenze, nelle mode e nelle esigenze dei clienti; il modo migliore per

fare la scelta giusta è ascoltare tutti prima di prendere la giusta decisione che si

adegui alle proprie esigenze”. Fare l’imprenditore, ma essere una donna non crea di

certo problemi all’imprenditrice bresciana, perché sono la correttezza e la bravura nel

proprio lavoro che danno i risultati: anzi la marcia in più e la sensibilità femminile

possono essere armi vincenti nei rapporti di lavoro.

La sig.ra Marina pensa che la famiglia sia “presente”, “passato” e “futuro”, in quanto

si potrebbe dire che quello dell’imprenditoria sia un gene sia per lei che per il marito:

“abbiamo sempre lavorato in modo indipendente con le nostre famiglie (…) e ci è

venuta naturale la scelta di aprirne una tutta nostra”, “per rispondere al desiderio di

autonomia, a quella voglia di fare che ci da la carica per svolgere al meglio il nostro

lavoro” . I risultati non si raggiungono viaggiando da soli, per questo è fondamentale

Page 150: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 150 -

porre la massima fiducia nei rapporti con i dipendenti che se lo meritano lavorando

ogni giorno per far crescere l’azienda.

Lavorare con la propria famiglia ha, però, anche i suoi lati negativi, perché pare che in

alcuni momenti il lavoro debba essere l’unico argomento di discussione, ma è solo

“attorno al tavolo che ci ritagliamo il nostro spazio personale, garantendo un buon

equilibrio” : ambiente famigliare e lavorativo hanno in comune una forte distinzione

dei ruoli, tutti devono avere spazio per sé e rispettare quello di ognuno, portando a

termine i propri compiti con responsabilità.

IPPOLITA CHIAROLINI – IREA Srl (Esine e Darfo B.T)

La sig.ra Ippolita si occupa gestione nella sua azienda di costruzioni edili e di

mercato immobiliare ed è fortemente convinta della sua scelta, tanto da consigliare “di

fare impresa a tutte le donne, perché rappresenta l’ingigantimento delle capacità che

una donna sviluppa nella propria famiglia: organizzative, di coordinamento, di

relazione, di gestione del budget e di lavoro!!”. Per la nostra imprenditrice la famiglia

è una pietra miliare, sia perché per l’idea imprenditoriale nasce per dare continuità ad

una tradizione familiare e sviluppare la professionalità acquisita in famiglia, sia perché

come il lavoro permette di costruire il proprio futuro, contando solo sulle proprie

forze.

“Essere imprenditrice significa avere la forza e la volontà di intraprendere una sfida,

ma anche e soprattutto risolvere qualsiasi tipo di problema che si presenta nella vita

dell’azienda, coinvolgendo al massimo le risorse a disposizione, partendo da quelle

umane” è la definizione che ci regala la sig.ra Ippolita, per la quale sebbene essere una

donna al primo impatto provoca molti dubbi nel proprio interlocutore, ma è convinta

che dopo aver avuto a che fare con lei ci si ricreda: la cosa importante è mostrare il

proprio valore. Fare la donna imprenditrice, dunque, non porta vantaggi particolari, ma

nemmeno svantaggi, se non si parla di accesso a credito e finanziamenti, problemi

principali in fase di avvio.

Far parte di un’associazione è molto importante per la sig.ra Ippolita, perché il loro

obiettivo è di aiutare e tutelare l’impresa, così oltre a essere socia della Compagnia

delle Opere di Brescia è anche stata nominata come rappresentante nel Comitato per

Page 151: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 151 -

essere al servizio soprattutto dell’imprenditoria femminile, di cui è una degna

rappresentante.

VIVIANA BUFFOLI – TOMATO Srl (Brescia)

La sig.ra Viviana si occupa di abbigliamento da sempre: prima come dipendente

per fare esperienza di vendita diretta, fin dall’età di quindici anni e poi la decisione di

aprire un negozio e un altro ancora, fino ad oggi, la cui azienda conta ben 21 negozi

sparsi sul territorio bresciano con prodotti di marchi Benetton, Zerododici, Sisley e

Original Marines. L’idea di iniziare con un proprio progetto imprenditoriale nasce,

soprattutto, dalla volontà di creare qualcosa, cercare una gratificazione per crescere e

affermarsi nel mondo, benché le difficoltà soprattutto in fase di avvio per reperire i

finanziamento siano state molte.

“Hai visto il film “IL DIAVOLO VESTE PRADA”?”mi chiede la sig.ra Viviana per

cercare di creare un identikit di imprenditrice: “ci vuole grinta, carisma,

determinazione, volontà e non esiste, non esiste proprio “Non posso farlo!””,per

questo al prima caratteristica da possedere per intraprendere un’attività in proprio è

avere tanta fiducia nelle proprie possibilità. Questa peculiarità del carattere

dell’imprenditrice bresciana emerge chiaramente dall’aneddoto che racconta riguardo

all’impasse di nuove autorizzazioni commerciali non venivano rilasciate: “nel 1980 il

centro di Brescia era diviso in aree commerciali, il Centro Storico era chiamata A1,

ma a chi voleva aprire un negozio di abbigliamento non venivano rilasciate nuove

autorizzazioni: l’unica possibilità era subentrare ad un’altra attività. Senza alcun

preavviso, il Comune ha modificato queste aree commerciali: il Centro Storico è stato

diviso in due aree e mi sono ritrovata con un negozio nella zona A0 e una licenza per

la zona A1, che non mi permetteva quindi di aprire una delle attività in cui avevo

investito denaro. Con un’importante strategia sono riuscita a superare il diniego della

zona A0 aprendo il mio quarto negozio nella zona indicata. E’ stata per me

un’importante vittoria.”

Essere una donna aiuta soprattutto per quanto riguarda la creazione di relazioni ed

un’immagine forte, sia nei confronti degli imprenditori uomini che con i propri

dipendenti, con i quali la fiducia è fondamentale.

Page 152: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 152 -

La sig.ra Viviana ci parla del suo rapporto con la sua famiglia, che definisce buono,

ma “trovare un equilibrio non è facile, perché se si è imprenditori è facile farsi

prendere la mano dal lavoro, invece bisogna impegnarsi ed essere attenti per lasciare

sempre la famiglia in primo piano”: lavoro e famiglia hanno in comune soprattutto

l’impegno che entrambi richiedono per funzionare al meglio.

Dal 2006 l’imprenditrice bresciana fa parte di AIDDA, per confrontare la propria

esperienza con le altre imprenditrici a livello nazionale.

NICOLETTA ABENI – TESCOMA Spa (Zlin – Repubblica Ceca, Erbusco, altri

stabilimenti in Italia e nel mondo)

La sig.ra Nicoletta Abeni è responsabile marketing e

comunicazione per l’azienda mondiale Tescoma SpA,

“ma negli anni passati mi sono occupata anche delle

vendite, degli acquisti e in generale dell’organizzazione degli uffici, per avere una

panoramica su tutti i settori ed essere comunque sempre in grado di capire le

problematiche e dare i giusti consigli per risolverle” ci spiega lei stessa. L’azienda

nasce nel 1992 nella Repubblica Ceca conquistandosi una posizione leader nel settore

e consentendo l’apertura nei successivi cinque anni di filiali dirette in tutta Europa, nel

1995 nasce Tescoma/Italia che si occupa sempre di produrre un’ampia gamma di

utensili da cucina per uso sia domestico che professionale caratterizzati da un’alta

qualità, design attraente e un prezzo accessibile. L’idea imprenditoriale nasce da

un’idea comune tra amici, i quali oltre ad essere stati bravi a cogliere un’opportunità di

mercato, condividono il grande desiderio di affermarsi professionalmente

concretizzando le proprie idee: “la cosa importante perché il progetto funzioni è la

passione, aggrapparsi alla necessità di crearsi un posto di lavoro non può bastare”.

Delineando l’identikit di una donna determinata e coraggiosa, la sig.ra Nicoletta ci

spiega che per lei essere un’imprenditrice “vuol dire credere fermamente in quello che

si fa, avere la possibilità di mettere in pratica le proprie idee e farlo fino in fondo,

avere il coraggio di fare scelte non sempre facili. E’ necessario ovviamente una

conoscenza tecnica del proprio settore, ma la cosa più importante è metterci impegno,

grande passione e tantissima serietà”.

Img 19 - Logo Tescoma

Page 153: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 153 -

In fase di avvio dell’attività le problematiche maggiori incontrate da Tescoma sono

state per lo più legate al settore in cui opera e alla difficoltà di farsi conoscere sul

mercato. Per poter essere sempre al passo con le necessità dei propri clienti l’utilizzo

di internet, oggi, è fondamentale: non solo controllo e monitoraggio delle richieste

arrivate al numero verde e delle mail, ma anche una persona del customer service con

il compito di esaminare periodicamente tutti i siti di discussione dove si parla di

Tescoma o dei loro prodotti, così da utilizzare tutte le potenzialità offerte dal mezzo

per arrivare in modo puntuale a soddisfare i bisogni della clientela84.

L’essere una donna che fa l’imprenditrice, secondo la sig.ra Nicoletta, è un fattore

assolutamente positivo, anche se molto dipende dall’abilità di capire come comportarsi

nelle diverse situazioni, ricordandosi di “mantenere un atteggiamento integro, non

dare corda alle situazioni ambigue per farsi rispettare sempre e comunque”, perché

oramai oggi è frequente vedere donne a capo di aziende di successo, ma con le

“vecchie generazioni” ancora diffidenti è importante dimostrare il proprio valore e

serietà.

Perlomeno con il suo team più ristretto, l’ imprenditrice bresciana basa il suo rapporto

con i dipendenti sulla fiducia reciproca, considerandoli quasi come figli: famiglia e

lavoro hanno infatti in comune il forte impegno che bisogna metterci per coltivare le

relazioni più strette.

La sig.ra Nicoletta considera, dunque, la famiglia come una risorsa e con un figlio di

solo due mesi ha bisogno di un grande impegno per trovare il giusto equilibrio: con la

giusta organizzazione riesce a destinare ai suoi figli la giusta attenzione, infatti se loro

hanno bisogno della loro mamma, “lavoro da casa collegandomi all’ufficio via

internet”.

EMANUELA RAZA SABATTI – MICROFOND BRESCIANA Srl

(Monticelli Brusati)

Microfond è una struttura altamente qualificata che

opera nel settore delle microfusioni di precisione basate sulla

84 Tratto da un’intervista alla sig.ra Nicoletta Abeni dal sito http://www.businessonline.it/4/E-business/1535/successo-azienda-vende-articoli-cucina.html

Img 20 - Logo Microfond

Page 154: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 154 -

tecnica della cera persa, dove la sig.ra Emanuela si occupa “del lato commerciale,

della produzione, acquisti materie prime che sono prevalentemente estere (Inghilterra,

Germania, Stati Uniti)”.

L’attività svolta dalla Microfond è poco conosciuta, in tutta Italia vi sono solo una

decina di aziende sparse in varie regioni, così trovare collaboratori validi e preparati

non è stato facile in fase di avvio, ci spiega l’imprenditrice, anche perché non è stata

l’unica difficoltà: “reperire i finanziamenti e l’accesso al credito per avere i capitali

necessari” ancora una volta i problemi principali. Questo progetto personale nasce

dalla necessità di “continuare il lavoro che mio marito aveva iniziato in un'altra

società prima del suo decesso” spiega l’imprenditrice, che però ogni giorno è motivata

da un’esigenza di una valorizzazione personale.

Così, secondo la sig.ra Emanuela, “per essere imprenditrici, oggi più di ieri, bisogna

armarsi di coraggio e grinta per risolvere e superare le difficoltà che si presentano

ogni giorno. Importantissimo è amare il proprio lavoro, anche se non si è scelto

personalmente e metterci comunque molta volontà”, perché una donna si deve

scontrare con diffidenza e mancanza di credibilità da parte degli imprenditori, ma le

donne “in genere si applicano con più continuità e serietà” nei rapporti per costruire

nel tempo una relazione di fiducia con grande soddisfazione personale.

La famiglia è indubbiamente considerata una risorsa, ma per trovare un equilibrio con

il lavoro bisogna essere delle brave organizzatrici e imparare ogni giorno, perché il più

delle volte tempi e argomenti relativi all’uno o all’altra si intersecano, sia per quanto

riguarda il lato finanziario che la gestione.

Per uno scambio di informazioni e per un sostegno relativo alla formazione, la sig.ra

Emanuela è associata da Assofond fin dalla nascita dell’azienda e in Aidda da qualche

anno, per essere in contatto con altre donne imprenditrici.

FRANCESCA DI TERLIZZI – L’AGATA Sas (Sirmione)

La sig.ra Francesca è la responsabile del centro estetico l’Agata sul lago di

Garda, ma anche un’esperta di estetica naturale: riflessologa, aromaterapista, con un

master in massaggio ayurvedico su cui tiene conferenze e convegni; ma non solo, è

molto nota per l'utilizzo di prodotti esclusivamente naturali di origine solo vegetale e

Page 155: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 155 -

quasi tutti preparati all'istante per le diverse tipologie ed esigenze delle clienti, molte

del mondo della moda e dello spettacolo85. L'istituto di bellezza L'Agata, infatti,

utilizza preparati naturali, freschi e di stagione, rigorosamente fatti in casa, per

sottolineare che un’imprenditrice in questo settore deve unire una “completa

realizzazione e un’ottima professionalità”.

La passione della sig.ra Francesca per questo lavoro è innata: dopo un periodo come

dipendente presso un noto istituto di bellezza a Milano e un’esperienza imprenditoriale

in un centro medico estetico sempre nel capoluogo Lombardo, arriva la decisione di

tentare questo nuovo progetto spinta, oltre che da un forte amore per la professione, da

un “desiderio di indipendenza, autonomia e autostima”.

Se i problemi di credibilità si combattono con la professionalità, risolvere i problemi

legati a reperire i finanziamenti in fase di avvio non è stato così facile; per il resto,

essere una donna imprenditrice in questo settore è un fattore totalmente positivo,

perché si possiede “maggiore attitudine alle relazioni, alla psicologia di vendita e

all’organizzazione”, anche dei dipendenti, in quanto è fondamentale formino tra loro

una vera “equipe” .

Secondo la sig.ra Francesca è necessaria una grande organizzazione anche per riuscire

a creare un equilibrio con la famiglia, ostacolato se il marito non riesce a capire le

esigenze di avere un lavoro in proprio: la famiglia, dunque, come fonte di problemi

piuttosto che come una risorsa, dove un contatto seppur possibile resta molto difficile.

MARIALUISA MONESI – CIVIELLE CANTINE DELLA VALTÈNESI E DELLA

LUGANA (Moniga del Garda)

Civielle è una cooperativa di produttori del Lago di Garda, tra cui la

sig.ra Marialuisa Monesi, impegnati nella produzione di vino con

metodi a basso impatto ambientale e con l'agricoltura biologica, per

la tutela della salute dei consumatori. “Nel 1985 ho preso la

decisione di porre fine al contratto a mezzadria dell’azienda agricola di famiglia” ci

racconta l’imprenditrice, “a seguito di questa decisione si imponeva la necessità di

85 Dal profilo di Francesca Teresa Di Terlizzi sul sito www.lifegate.it/salute/articolo.php?id_articolo=749

Img 21 - Logo Civielle

Page 156: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 156 -

distribuire l’uva da vino prodotta e non disponendo di una cantina propria, mi sono

rivolta alla cooperativa”, dopo alcuni anni di collaborazione e “conosciuta la realtà

della cooperativa ho pensato di propormi per costruire un’immagine positiva della

Cantina e promuovere i vini prodotti”, infatti ancora oggi si occupa di marketing e

costruzione di eventi nell’impresa.

Sebbene la difficoltà maggiore, per intraprendere un progetto di questo tipo, sia legata

alla formazione specifica nel campo, le barriere, soprattutto all’inizio sono state,

ancora una volta, ritrovate nell’ambito dei finanziamenti e dell’interazione con i

collaboratori, con i quali oggi è stato creato un rapporto di fiducia e autorevolezza.

Le donne “sono ostinate, caparbie e arrivano dritte all’obiettivo” , cioè, sono

semplicemente donne: è questo il fattore vincente, ma anche positivo, perché riescono

sempre a fare altro oltre ad essere imprenditrici, infatti hanno “versatilità, mobilità,

duttilità; è ovvio che tutto ciò è teorico perché poi c’è il quotidiano, i bimbi, il marito,

la casa, l’influenza, ma bisogna partire con queste certezze per incastrare poi gli

affanni giornalieri”.

Secondo la sig.ra Marialuisa, una donna ha sempre bisogno di dimostrare il proprio

valore davanti ad un imprenditore prima di essere presa in considerazione, ed è sempre

meglio farlo con i fatti, come creando eventi che fanno scuola, per non lasciare dubbi:

“tra tutti, due sono gli eventi più significativi, “Cinema d’essai(rt)” il ciclo di 12 film

in cui il cibo che domina la scena viene riproposto come discussione, perché nel 1990

trasformare la Cantina in galleria d’arte, era considerato un evento originale;

“Baratto dei saperi” che è l’ultima, in ordine di tempo, organizzato con Donne in

Campo, che tratta incontri con le donne dell’agricoltura per il recupero del sapere e

del saper fare rurale”. L’imprenditrice Bresciana fa parte, infatti, di più associazioni:

Donne del Vino, Donne in Campo e Slow Food, oltre che della Confederazione

Italiana Agricoltori per la quale è rappresentante nel Comitato per l’imprenditoria

femminile della zona.

VILMA MARTINELLI – FMN MARTINELLI SpA (Casto e Rep.Ceca)

Tutta la storia di questa imprenditrice è un intreccio di famiglia e lavoro, quasi

si fossero fusi in un'unica realtà, dove per trovare un equilibrio servono dei

Page 157: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 157 -

compromessi, anche molto duri, come ci racconta lei stessa.

“Ho iniziato a lavorare in azienda a 15 anni ed ora vado per i

52. Mi piaceva molto studiare ed ero sempre la prima della classe. Io ero la

primogenita di 5 fratelli e le condizioni economiche erano difficili. Mio padre decise

che servivo in azienda e non mi permise di continuare gli studi.(…) A 18 anni ero già

sposata e con una bimba. Affiancavo già papà prima della sua morte avvenuta a soli

57 anni e all’età di 30 anni ho dovuto prendere il timone e gestire l’azienda, che non

aveva ancora le dimensioni attuali. Sono quindi Amministratore Unico dal 1987. Ho

lavorato molto duramente non risparmiandomi mai. Sacrificando troppo spesso il mio

tempo che avrei dovuto dedicare alla crescita dei due figli. Ora sono grandi, lavorano

con me e sono eccezionali nonostante abbiano avuto una mamma assente.

Se devo tracciare un bilancio della mia vita è evidente che il mio lavoro ha occupato

ed occupa una parte fondamentale. Sono una donna tenace e giustamente ambiziosa

ed il traguardo più importante è quello di essere riuscita a portare la mia azienda tra

le migliori del settore, cosa che oggi mi viene ampiamente riconosciuta. Ma senza il

prezioso contributo della famiglia, senza il loro appoggio incondizionato, l’infinita

pazienza di quel santo di mio marito, oggi non mi troverei nella mia posizione”.

Questa riflessione della sig.ra Vilma traccia un profilo di imprenditrice già completo,

dove spicca il ruolo forte giocato dalla famiglia, ma anche i meriti personali: senza

entusiasmo, determinazione e passione non si può arrivare a ricoprire ruoli di così

grande responsabilità.

Oggi nonostante l’azienda specializzata in maniglie, pomoli e battenti per porte e

finestre, esporti circa l' 80% della sua produzione grazie a un rapporto qualità-prezzo

competitivo, così allettante da tenere a bada la pressante concorrenza asiatica,

l’imprenditrice sostiene che a volte deve ancora dimostrare la propria credibilità:

“alcuni imprenditori sono uomini intelligenti, altri meno”.

L’azienda è associata all’API di Brescia, perché rappresenta le piccole industrie in

ambito nazionale, inoltre la sig.ra Vilma è Vice presidente dell’Associazione

produttori italiani maniglie denominata PR.I.MA, costituita recentemente con lo scopo

di creare sinergie, progetti ed idee atte a migliorare l’immagine ed i prodotti del

comparto.

Img 22 - Logo Martinelli

Page 158: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 158 -

VALERIA ROSSI CORSINI – CONSORZIO CORSINI COSTRUZIONI

(Calcinato e Montichiari)

“Il traguardo più importante è stato proprio di proporre ai miei

dipendenti di diventare soci, perché da una società ne sono nate sette,

con successo”, raggruppate tutte nel Consorzio Corsini Costruzioni, di cui

l’imprenditrice è amministratrice unica fin dal principio; così da un progetto della

sig.ra Valeria Rossi e del marito nasce nel 1974 il Consorzio, facendo entrare in

società dipendenti, capisquadra e muratori.

Questa impresa vanta molti campi di azione diversi e flessibili, che gli consentono di

operare a tutto tondo nel settore delle costruzioni commerciali, residenziali, del

restauro di immobili e delle costruzioni in bioedilizia; la difficoltà maggiore

dell’impresa, sebbene sia presente in numerosi campi, resta sempre la concorrenza.

Secondo la sig.ra Valeria, per tracciare un profilo di imprenditrice, ci sono due tipi di

caratteristiche che una donna dovrebbe possedere: da un lato “amare con tanta

passione il proprio lavoro e dall’altra possedere creatività, costanza e una

conoscenza approfondita del settore”.

Un fattore positivo che l’essere donna porta nell’imprenditoria è, sicuramente,

l’organizzazione, soprattutto per quanto riguarda la ricerca di un equilibrio tra lavoro

d’impresa e necessità familiari, raggiungibile solo attraverso sacrificio e perseveranza.

Sia tra i dipendenti che con la famiglia è fondamentale che sia la collaborazione

l’imperativo per raggiungere i migliori risultati.

Da sempre l’imprenditrice bresciana è impegnata nel campo dell'imprenditoria

femminile ed attenta alle problematiche giovanili ed artigiane, facendo parte del

Coordinamento Nazionale di Donna Impresa e della giunta femminile di

Confartigianato Nazionale, nonché del Collegio Costruttori, perché “l’unione fa la

forza!”.

ANNA MARIA GANDOLFI – NUOVA CARROZZERIA FIUME Snc (Brescia)

Il merito dell’iniziativa la sig.ra Anna Maria lo attribuisce al marito, che dopo

aver lavorato presso l’azienda come dipendente, nel 1975, ha colto l’occasione per

rilevare la carrozzeria. In principio l’imprenditrice ha collaborato come impiegata per

Img 23 - Logo Consorzio

Page 159: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 159 -

un periodo, nel 1990 la sig.ra Anna Maria è diventata socia per portare il proprio

contributo: “un impegno per trasformare l’azienda da artigiana a

imprenditoriale”, “perché avevo capito che l’azienda necessitava di

cambiamento, innovazione, formazione, nonché di un programma di

geomarketing e di un piano d’azienda mirato”. Oggi la sig.ra Anna Maria

si occupa nell’azienda della gestione dell’ufficio: dall’accettazione alla consegna del

veicolo, un’assistenza completa sotto ogni aspetto; dall’ufficio partono anche le idee

per curare l'immagine dell’azienda e sviluppare le pubbliche relazioni non solo

nazionali, ma anche estere. Un aspetto ritenuto molto importante nella concezione

imprenditoriale dell’imprenditrice bresciana è quello di fare rete: sia facendo parte di

diversi gruppi, come l’associazione artigiana per cui è rappresentante e presidente del

Comitato per l’Imprenditoria Femminile e AIDDA, ma non solo; inoltre, “dal 1995 mi

sono impegnata a portare in Italia il concetto di rete, conosciuto attraverso AXIAL,

rete di carrozzerie francesi. Con molta, ma molta fatica, ma ancor più determinazione,

ho portato avanti il progetto. Oggi esiste la RETE ITALIANA INRETECAR

CONSORZIO, che tra gli altri obiettivi ha quello di essere lo strumento per migliorare

la singola azienda, creando e mettendo a disposizione servizi utili per i soci da

riversare sugli automobilisti. INRETECAR conta più di 300 aziende di carrozzeria e

per ora siamo solo due donne nel direttivo, io sono amministratore delegato e sono

spesso chiamata in varie parti d’Italia a confrontarmi con le realtà locali per

affrontare i vari temi”, grande soddisfazione sicuramente. Da questi progetti emerge

chiaramente come un’imprenditrice debba avere grande forza di volontà,

determinazione, impegno e passione, credendo ogni giorno in quello che si fa; “è

necessario assumersi delle responsabilità, ma soprattutto essere pronta a prendere

delle decisioni con rapidità”.

La testimonianza di quest’imprenditrice che opera in un settore ancora “maschile”

mette in luce che “oggi purtroppo esiste ancora una barriera che è “il genere”,

nonostante la donna sia ben inserita nel contesto delle aziende di carrozzeria. Spesso

si dice che è brava, organizza bene, è precisa, è professionale eppure ancora “non è

credibile”. Gli Stessi Clienti sono ancora abituati a chiedere del’uomo titolare.” Il

rapporto con gli imprenditori uomini risulta ancora problematico in alcuni settori, forse

Img 24 - Logo Nuova Carrozzeria

Fiume

Page 160: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 160 -

anche per un certa riluttanza a prendere coscienza del valore delle donne anche in

settori poco femminili, in cui però una donna può mettersi in luce per la maggiore

creatività e capacità relazionale che la contraddistingue.

Avendo inserito anche la figlia nell’azienda, trasformandola in un’impresa femminile,

la famiglia corre il rischio di confondersi con l’azienda, per la troppa confidenza che

non arriva ad esserci con i collaboratori, seppur ci sia molta fiducia. Impresa e famiglia

condividono dunque la necessità di un confronto constante “dove la comunicazione

diventa essenziale per comprendersi a vicenda”, di questo è profondamente convinta

la sig.ra Anna Maria.

VASTAPANE PATRIZIA – ALFA SPLENDOR Srl (Brescia e Torino)

La sig.ra Vastapane Patrizia, con il marito e la sorella porta avanti

l’impresa di famiglia che si occupa di pulizie, derattizzazioni e

combattimento di virus, occupandosi di relazioni con i clienti e

rapporti sindacali. Il primo argomento di cui la sig.ra Patrizia mi parla è la

“formazione”: per la generazione di imprenditrici a cui appartiene sono mancate le

opportunità e le strutture a cui rivolgersi e i primi passi mossi nell’imprenditoria sono

stati fatti senza una vera e propria “tecnica”, solo negli anni, anche appoggiandosi ad

Api di cui è socia, ha partecipato a dei percorsi formativi seri riferiti alla creazione e

gestione d’impresa. La sig.ra Patrizia è presidente del gruppo Donne di Apindustria e

primo membro femminile della giunta, perché l’associazione è importante come punto

di riferimento e sostegno in diversi ambiti, ma anche per sottolineare l’importanza di

fare rete perché lavorando insieme si raggiungono risultati migliori. L’associazione è

attiva nel sostegno per l’accesso al settore creditizio, una difficoltà incontrata da molte

imprenditrici sia in fase di avvio che di finanziamento di varie iniziative e rilavata

anche dalla sig.ra Patrizia.

Parlando delle specificità che una donna porta nell’impresa, emerge subito il carattere

poliedrico che la contraddistingue, perché abituata nello stesso istante a riuscire a

organizzare casa, famiglia, lavoro e altro, ma anche una maggiore attitudine alle

relazioni per la capacità di mediazione, e nella creazione d’immagine.

Img 25 - Logo Alfa Splendor Srl

Page 161: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 161 -

Per quanto riguarda i problemi di credibilità anche la sig.ra Patrizia ammette di averne

incontrati, “soprattutto all’inizio della carriera, perché gli esempi femminili di

imprenditore erano davvero pochi”, ma a volte i rapporti con gli imprenditori uomini

sono più facili che con le donne, che tendono sempre un po’ verso la competizione.

Una famiglia come un’impresa sono difficili da condurre e sebbene un equilibrio sia

possibile, se si cerca il successo nel lavoro è inevitabile trascurare un po’ la famiglia:

“avere senso del dovere”, in entrambi i casi per farli funzionare.

NERINA CARLOTTI – SCALVENZI SOCIETÁ COOPERATIVA (Pontevico)

Nerina Carlotti, è la presidente della cooperativa Scalvenzi,

società affermata fin dagli anni Novanta nel settore della

produzione di macchinari per la raccolta e la compattazione dei

rifiuti: prima responsabile amministrativo e poi amministratore delegato all’area

finanziaria, da più di dieci anni in Consiglio di amministrazione, l’imprenditrice

ricopre anche incarichi nel movimento cooperativo ed è membro delegato da

Confcooperative nel Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di

Commercio di Brescia, di cui è vicepresidente86: “le associazioni sono importanti per

fare rete con le altre cooperative e per la formazione”.

Da questa imprenditrice bresciana arrivano segnali positivi per l’impegno dato

all’imprenditoria femminile in cooperazione, tradizionalmente poco rappresentata in

settori come la produzione e lavoro.

Questo progetto “nasce da una crisi aziendale”, dove la necessità di conservare il

proprio posto di lavoro ha fatto crescere l’idea di diventare tutti “imprenditori,

attraverso la partecipazione democratica negli organi societari e con una sorta di

“formazione sul campo” che, affiancata a doti personali e a corsi appositi, costituisce

un valido percorso formativo”, creando una cooperativa.

La sig.ra Nerina racconta di essere arrivata in azienda “20 anni senza sapere cosa

fosse una cooperativa e ho trovato l’opportunità di crescere fino a ricoprire la carica

più rappresentativa. La mia è una impresa industriale metalmeccanica, su 46

dipendenti solo tre sono donne. 86 Profilo tratto da http://coopservizi.com/public/editoria/AZIONEIsem2006.pdf

Img 26 - Logo Scalvenzi

Page 162: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 162 -

E’ questo il mio orgoglio: essere stata scelta non perché sono figlia del titolare o

moglie o altro…io sono stata votata all’unanimità da 30 uomini”. Nonostante le

soddisfazioni negli anni siano state tante, ancora oggi, ci sono “momenti di

spaesamento perché magari ti scambiano per la segretaria e ti chiedono di parlare

con il Presidente (come se Presidente possa essere solo uomo)” per quanto riguardano

i pregiudizi sulle donne imprenditrici, ma “di solito c’è un senso di stima e di

ammirazione incondizionato come a dire: “se una donna è arrivata fin qui deve essere

brava per forza” perché gli uomini si stanno abituando alla presenza femminile. Una

donna imprenditrice che “deve sempre guardare avanti”, dunque, mantenendo una

buona dose comunicativa e la capacità di mediare, valutando velocemente i rischi

riuscendo a instaurare buoni rapporti con i collaboratori, tutte qualità tipicamente

femminili.

Il lato negativo di essere donna e imprenditrice si ritrova, ancora una volta, nella

difficoltà di conciliazione dei tempi: “non credo a quelle che dicono sia facile”, infatti

tutta la giornata della sig.ra Nerina è divisa tra casa e lavoro. La famiglia è una risorsa

sia se c’è, come in questo caso, una mamma che aiuta nell’organizzazione delle

esigenze, sia perché si imparano certe strategie con i figli che si possono poi usare

anche con i collaboratori: in fondo “l’impresa e la famiglia sono entrambe un insiemi

di persone che devono condividere obiettivi, misurare le risorse, fare progetti,

autovalutarsi e valutare gli altri”.

ORIETTA GUERINI – SANIGEN SAS (Brescia)

La ditta Sanigen nasce nel 1980 da un' idea sviluppata da Giorgio Dallaserra in

collaborazione con la moglie Orietta Guerini. I due, come prima sede, pensano di

utilizzare il proprio spazio domestico ubicato in alta Valle Trompia. La crescita, però,

è immediata e rapida: la serietà e la competenza nel trattare macchinari, attrezzature e

detergenti chimici per industrie, bar e comunità porta la piccola azienda ad acquisire la

prima sede a Brescia87. “Un’idea che nasce da un forte desiderio di autonomia”, ci

racconta la sig.ra Orietta, che fin dall’inizio si occupa nell’azienda soprattutto del lato

amministrativo e del contatto con i clienti: “i commerciali o i clienti arrivavano in 87 Tratto dal sito http://www.sanigen.com/azienda.htm

Page 163: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 163 -

casa mia e si stupivano non ci fosse un ufficio, ma io dovevo fare tutto sia in famiglia

che al lavoro e questa era la soluzione ottimale, anche dal punto di vista economico”.

All’inizio, soprattutto nel reperire i finanziamenti, le difficoltà sono state molte e sono

stati necessari tanti sacrifici passione: “un’imprenditrice deve sapersi sacrificare per il

proprio lavoro e sapersi mettere in discussione con tanta passione”. “Forse non lo

rifarei più, perché i primi periodi sono stati duri, soprattutto se in casa devi fare tutto:

essere imprenditrice, madre e donna di casa non è facile, anche perche non ci sono

tanti aiuti come oggi”, confida la sig.ra Orietta, perché certo tenere in equilibrio lavoro

e famiglia è molto difficile, soprattutto se non si può contare su qualcuno che

condivida gli oneri dell’organizzazione familiare. Benché l’accezione sia un po’

negativa, la sig.ra Orietta pensa che lavoro e famiglia abbiano in comune soprattutto i

problemi che portano, per affrontare i quali non possono mancare pazienza, tenacia e

amore per entrambi.

Essere una donna è positivo, dunque, proprio per le capacità di saper pensare e

organizzare diverse cose nello stesso momento e per l’abilità relazionale che la

caratterizza, ma queste peculiarità sono anche i lati negativi, perché in questo modo ci

si aspetta che “faccia tutto e anche di più”.

L'esperienza non nasce dal caso, ma dal lavoro di un team affiatato e responsabile che

risponde a qualsiasi esigenza che richiede oggi il mercato, per questo è necessario far

crescere i propri dipendenti in un ambiente collaborativo, anche se “purtroppo tante

volte se ne vanno dopo aver fatto un percorso di formazione e crescita”. Anche la

sig.ra Orietta fa parte di Api Donne da circa due anni, per i servizi che offre e per le

relazioni che si stringono con le altre imprenditrici con le quali confrontarsi su ciò che

accade dentro e fuori i muri dell’impresa.

GIUSEPPA RIBOLA – F.A.R. (Provaglio D’iseo)

La storia di questa azienda che si occupa di fabbricare reti artigianali,

affonda le sue radici nella storia della famiglia Ribola sulle sponde di

Monte Isola sul Lago D’Iseo, famosa per le bellissime reti costruite dai

suoi abitanti. Nel 1979 la sig.ra Giuseppa con i suoi fratelli prendono in Img 27 –

Logo FAR

Page 164: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 164 -

mano le redini dell’azienda “per continuare una tradizione di famiglia, un percorso

proseguito con passione e dedizione”, nel frattempo l’impresa cresce in importanza e

si trasferisce sulla terra ferma, questa volta nel cuore della Franciacorta fino a

diventare Srl pochi anni fa. Oggi FAR è una delle più importanti aziende specializzate

nella produzione di una vasta tipologia di reti, “ma la famiglia resta la base per fare

un buon lavoro, è la risorsa principale”. Il rapporto con la famiglia è una fonte di

energia e sicurezza e non è difficile trovare un equilibrio “se si vuole ottenere dei

buoni risultati in entrambi gli ambiti”.

L’identikit dell’imprenditrice fa leva soprattutto sulla necessità di una buona

preparazione culturale, non solo nel proprio settore per essere pronte ad affrontare le

sfide di tutti i giorni; naturalmente è fondamentale la determinazione e la passione per

ciò che si fa. Oggi l’azienda è affermata e apprezzata sia in Italia che all’estero, ma

all’inizio ci sono difficoltà finanziarie e il bagaglio di conoscenza ha rappresentato una

forte barriera.

Coltivare i rapporti, come se fossero famigliari è fondamentale anche con i propri

dipendenti : “è necessario instaurare una collaborazione di fiducia” .

PAGANI ELENA – ELLISSE Srl Comunicazione ed eventi (Brescia)

Ellisse è un’azienda che si occupa di comunicazione a 360° e di eventi,

che “nasce nel 1993 grazie ad un gruppo di amici con una passione comune

e diverse esperienze sul campo, tutte in ambito comunicazionale”.

Quando ha iniziato a lavorare a questo progetto la sig.ra Elena aveva solo 24 anni e

esperienza nel settore delle In Store Promotion, ma l’idea imprenditoriale era già forte

per rispondere alla “volontà di costruire qualcosa di proprio, una “creatura” che

potesse crescere e diventare forte grazie alle nostre idee, alle intuizioni, alla nostra

professionalità. Un’azienda che ci rispecchiasse, che fosse una attività stimolante e

che desse spazio all’iniziativa personale”. Così si tratteggia un’immagine di

imprenditrice con alcune caratteristiche fondamentali come “determinazione,

intraprendenza e entusiasmo”, senza distinzione tra uomo e donna: per quanto

riguarda personalmente la sig.ra Elena “essere imprenditrice è un modo di vivere,

significa avere le redini in mano nel bene e nel male, con momenti magari difficili, con

Img 28 - Logo Ellisse

Page 165: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 165 -

orari ed impegno indefiniti e pesanti, ma anche con tante soddisfazioni e

gratificazioni”. Importante per tracciare il profilo di un’imprenditrice sono utili le sue

soddisfazioni nella sfera lavorativa, per esempio la sig.ra Elena ricorda uno di suoi

primi clienti: “Cercai di avere la loro attenzione proponendo una idea nuova,

dinamica, efficace e assolutamente originale. Ci pensarono un po’ e alla fine si

buttarono. Fu un successo poi copiato da molti altri. In seguito il rapporto si estese a

tutta la comunicazione, scalzando il fornitore abituale e storico. Con il tempo le redini

dell’azienda sono passate ai figli, ma oggi, dopo 15 anni, non solo questo cliente

continua ad essere entusiasticamente “dei nostri”, ma ci ha portato a sua volta

numerosi contatti di primo livello”.

Con grande umiltà l’imprenditrice bresciana pensa che “nessuna difficoltà non sia

superabile con la determinazione”, soprattutto perché non c’è un solo problema da

poter segnalare, ogni sfida va affrontata con costanza e determinazione: “la

costruzione della propria rete di rapporti è un lavoro lento, difficile e senza fine; i

capitali non sono necessari solo all’inizio ma con una ciclicità costante se si vuole

stare al passo con i tempi e tenere aggiornata la struttura sviluppandola

costantemente. Lo stesso vale per il bagaglio di conoscenza: l’esperienza è

fondamentale e si accresce con gli anni, ma guai a pensare di essere arrivati”.

Parlando dell’ “essere donna” emerge che non ci sono delle caratteristiche legate al

genere, ma le qualità sono personali, come lo è la decisione di come metterle a frutto,

l’unica nota stonata nel quadro femminile di gestione d’impresa è la difficoltà di una

gestione armonica dei numerosi compiti che sono di norma legati alla donna, mamma,

casalinga. Un equilibrio nei tempi e nelle energie da suddividere tra casa e lavoro è

molto impegnativo e difficile da trovare, ma mai impossibile, perché famiglia e

azienda condividono “la necessità di una visione globale e lungimirante, di costante

attenzione e amore, di grosse capacità organizzative” . Ellisse, come azienda, fa parte

di AIB e UNICOM, mentre la sig.ra Elena fa personalmente parte della “commissione

Comunicazione del Gruppo Giovani AIB (da un paio d’anni) e del Femminile Plurale

(dallo scorso anno). Giudico importante la partecipazione attiva a questo tipo di

gruppi sia per una motivazione di confronto e arricchimento personale, sia per una

dimensione di partecipazione e di uso del proprio tempo per esigenze e fini comuni”.

Page 166: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 166 -

TIZIANA TAVELLI – TAVELLI F.lli Snc (Sarezzo)

La Ditta Tavelli F.lli si occupa dal 1971 di progettazione e

costruzione stampi in Valle Trompia, dove la sig.ra Tiziana si

occupa prevalentemente dell’amministrazione.

L’idea di continuare l’impresa di famiglia nasce dopo anni di lavoro presso una

rubinetteria come dipendente proprio per acquisire esperienza da mettere in pratica poi

nel suo progetto personale: “un’idea che è maturata per la necessità di aiutare la mia

famiglia, ma che mi ha dato anche la possibilità di continuare a fare un lavoro che

mia consentisse piena autonomia”, spiega l’imprenditrice triumplina.

La possibilità di poter gestire meglio il proprio tempo, unita all’esperienza acquisita

nel tempo aiuta a non tralasciare né impresa né famiglia, perché “in entrambe il fattore

determinante è trovare l’equilibrio giusto”, senza tralasciare le necessità dell’una o

dell’altra.

Oltre ad acquisire la competenza necessaria per entrare in azienda, i problemi in fase

di avvio del progetto sono stati legati, ancora una volta all’accesso al credito e alla

necessità di trovare clienti. Per la sig.ra Tiziana il segreto per riuscire ad avere dei

buoni risultati nel mondo dell’imprenditoria è “fare un lavoro che ti fa crescere

professionalmente”; essere una donna, poi, è d’aiuto per le caratteristiche femminili di

avere maggiori capacità di adattamento alle situazioni e maggiore organizzazione.

I fattori negativi dell’essere donna e imprenditrice, sono per certi versi legati alla

credibilità, “dobbiamo impegnarci di più per essere riconosciute al pari degli

imprenditori uomini”, ma questo sembra sia legato, per la sig.ra Tiziana al fatto che ci

siano ancora troppo poche donne nell’imprenditoria, facendo sembrare questa scelta di

vita un avvenimento straordinario.

FRANCESCA ULASCI – BAR SCUOLA INFERMIERI (Brescia)

L’idea di un’attività imprenditoriale nasce nel 2001: dopo la maternità la sig.ra

Francesca si è trovata senza un’occupazione, così il “desiderio di autonomia e di

mettersi in gioco”, più quel briciolo di incoscienza in più che ti da la necessità, hanno

dato la forza per buttarsi in un nuovo progetto.

Img 29 - Logo Tavelli Flli

Page 167: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 167 -

In fase di avvio dell’attività oltre al classico problema nel reperire i finanziamenti,

perché “concedere un finanziamento ad una donna è visto ancora come una manovra

azzardata, infatti, si pensa che dedichi più attenzione ad altre impegni, come la

famiglia, piuttosto che ai risultati di un’attività” ; c’è anche la difficoltà di trovare

collaboratori validi con i quali “instaurare un rapporto personale, perché se si

trovano a proprio agio agiscono come se l’attività fosse anche loro”.

Così, si delinea il profilo di un’imprenditrice sveglia, attiva, determinata e

professionale, ma allo stesso empatica e ben disposta verso le relazioni, perché le

donne portano dei benefici nell’attività imprenditoriale, sia in fatto di immagine che di

organizzazione di numerose attività grazie alla sua versatilità.

La sig.ra Francesca sta tutto il giorno a contatto con persone diverse e sente tanti

pareri, per questo ci racconta che i problemi di credibilità resistono ancora, “alcuni

uomini credono davvero di essere superiori alle donne, sostenendo quindi che le

aziende femminili siano inferiori a priori”.

La giornata è lunga e intensa, e comincia presto la mattina con i preparativi della

famiglia, poi lavoro e ancora famiglia: l’equilibrio non è facile, ma indispensabile per

non correre il rischio di tralasciare le responsabilità di uno o l’altra. La famiglia è,

ancora una volta, considerata il luogo migliore per “ricaricarsi energeticamente e

moralmente”, condividendo con il lavoro il notevole impegno che ci vuole per farli

funzionare nel modo migliore.

DANIELA FEDERICI - DAY SNC (Villaggio Sereno, Brescia)

Il profilo che viene tratteggiato dalle risposte della sig.ra Daniela è molto breve,

perché come lei stessa mi spiega “lavorando in edicola, non si ha potere decisionale

sugli ordini o sui prezzi e nemmeno relazioni con rappresentanti o venditori, quindi

vengono meno molti caratteri relazionali tipici dell’imprenditorialità” .

Questo progetto nasce da un desiderio del marito della sig.ra Daniela che “sognava di

gestire un’edicola da gestire una volta raggiunta l’età pensionabile”, oggi, invece, è

la figlia ha preso il posto del padre nella gestione.

La gestione di un’edicola richiede degli orari abbastanza duri, “abituarsi alla sveglia

all’alba” è stata la difficoltà maggiore riscontrata in fase di avvio del progetto, mentre

Page 168: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 168 -

ora le difficoltà sono più grandi e riguardano soprattutto la sicurezza sul posto di

lavoro, perché “siamo state rapinate e aggredite” racconta l’imprenditrice, problema

acuito sicuramente dal fatto di essere donne. Lavorando con la figlia, la sig.ra Daniela

considera la famiglia come una fonte primaria di risorse e appoggio, con la quale

trovare il giusto equilibrio non è difficile, perché dividendosi i compiti

l’organizzazione si semplifica.

AURORA RIVADOSSI – INOXRIV (Villa Carcina, Ungheria e Romania)

La storia di questa azienda comincia nel 1941 da una piccola impresa

chiamata “Rivadossi Francesco e figli”, diventata oggi Inoxriv,

portandosi dietro sessant’anni di successo.

La sig.ra Aurora prende parte al progetto per partecipare all’impresa di famiglia, dare

una continuità alla tradizione, per questo non “ho vissuto particolari difficoltà al mio

inserimento, avvenuto prima in amministrazione per capire i meccanismi di

funzionamento dell’azienda e poi in ambito commerciale, fino ad oggi nella

direzione”. Per essere un’imprenditrice bisognerebbe possedere le caratteristiche di

intraprendenza, coraggio e senso di responsabilità, la sig.ra Aurora spiega che lei

pensa “il traguardo sia sempre “oltre”, perciò cerca di vivere il ruolo imprenditoriale

coerentemente ai principi di vita, al di là di una logica strettamente economica”.

Da questa dichiarazione si percepisce come, sebbene l’equilibrio azienda - famiglia sia

difficile a causa dell’eccessivo impegno di lavoro, non è impossibile e va ricercato

grazie all’organizzazione. La sig.ra Aurora pensa che impresa e famiglia (“in senso

allargato” ) abbiano molto in comune in quanto “si lavora e si collabora per un

obiettivo comune: crescere e migliorarsi”.

ROBERTA FACCHI – METALLURGICA VALCHIESE Srl (Odolo)

La sig.ra Roberta è amministratore delegato di Metallurgica Valchiese Srl, ma

non solo, infatti è anche amministratore unico di OMV (Officine Meccaniche

Vestonesi srl) e delegata AIB per la Valle Sabbia/ Lago di Garda, per far capire che “è

importante stare in rete con tutti i soggetti della società”.

Img 30 - Logo Inoxriv

Page 169: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 169 -

Dalla biografia sul sito dell’azienda si scopre che la sig.ra Roberta entra, subito dopo

gli studi, ancora giovanissima, nell’azienda di famiglia: un laminatoio per la

produzione di tondino per cemento armato. Motivata dall’innato spirito

imprenditoriale, dedica i primi anni, oltre che a crescere nel mestiere praticando

esperienza concreta in fabbrica, a maturare professionalmente frequentando numerosi

corsi88. Da questo breve profilo si evince che sebbene la scelta venga per onorare una

cultura famigliare, sono la “valorizzazione personale, la ricerca di autonomia, un

carattere intraprendente e la volontà di dare il proprio contributo sociale” a motivare

l’imprenditrice valsabbina.

Un’imprenditrice motivata deve dunque avere “capacità di rischio, tanta

intraprendenza, la voglia di innovazione, senza dimenticare le abilità femminili di

empatia, pazienza e capacità di ascolto”.

Sull’argomento famiglia, la sig.ra Roberta pensa che giochi un po’ a sfavore della

donna, che avendo più cose a cui pensare deve suddividere le proprie energie, ma “non

essendo sposata” auspica ci possa essere un equilibrio, ma ancora non ne è sicura;

impresa e famiglia essendo entrambe organizzazioni creano problemi di relazione.

Durante la giornata una parte di tempo è sempre dedicata a motivare i collaboratori,

“stimolandoli a migliorare sé stessi giorno per giorno, dal punto di vista umano”,

perché il lavoro si fonda sull’entusiasmo, sulla credibilità e sul coinvolgimento aperto

e leale di tutti, fuori e dentro l’impresa.

FRANCESCA LIBERATORE – WOLF SECURITY (Gussago)

La sig.ra Francesca “da lavoratrice dipendente di un’azienda cooperativa che

opera nel settore della sicurezza e da un vissuto familiare di imprenditori” arriva a

fare l’imprenditrice. Così, Wolf Security “nasce per offrire servizi investigativi ai

clienti già in essere per i servizi di vigilanza erogati da un’altra azienda collegata” e

le difficoltà in fase di avvio del progetto sono state per lo più incontrate nel

reperimento dei clienti, riuscendo a farsi conoscere sul mercato.

La sig.ra Francesca, che nell’azienda si occupa di aspetti gestionali ed organizzativi,

considera un’imprenditrice come una donna dotata di “coraggio, determinazione, 88 Tratto dal sito http://www.metallurgicavalchiese.com/vl/staff.html

Page 170: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 170 -

visione e consapevolezza delle potenzialità sia della propria azienda che del

mercato”. Essere una donna che intraprende la carriera imprenditoriale è un fatto

positivo per quanto concerne gli aspetto organizzativi, le relazioni e le vendite, ma non

lo è affatto per il lato della credibilità, “i più anziani hanno ancora dei pregiudizi sulle

donne imprenditrici”.

La famiglia pare essere molto simile all’ambiente lavorativo, “perché è a suo modo

una forma di impresa”, lo si coglie anche nel rapporto di collaborazione con i

dipendenti, con i quali sono fondamentali la comunicazione, il confronto e la

condivisione, come in ogni famiglia.

Anche il fatto che la sig.ra Francesca faccia parte di AIB Femminile Plurale è un’altra

testimonianza concreta del fatto che l’imprenditrice bresciana dia importanza ai

rapporti di scambio e collaborazione facendo rete con le altre imprenditrici.

PAOLA ARTIOLI – ASO SIDERIRGICA Srl (Ospitaletto)

Nel lontano 1971 il padre della sig.ra Paola fonda questa

azienda per la produzione di lingotti da forgia e barre forgiate.

La sig.ra Paola entra in azienda per continuare l’avventura iniziata

dal padre: “sebbene alcune vicende della mia vita mi abbiano allontanato per un certo

periodo dall’impresa, ho sempre avuto l’idea profonda di fare “il mestiere” di

famiglia” .

L’imprenditrice bresciana entra, infatti, nell’impresa famigliare all’età di soli

diciannove anni, ma poi praticherà la libera professione di dottore commercialista a

Roma per dieci anni, costruendosi un bagaglio di esperienze che sono comunque utili

per dirigere un’azienda.

Durante la sua carriera la sig.ra Paola si è ispirata ad un modello di imprenditrice che

“fa la sua parte nella società: offre un contributo mettendoci il massimo delle sue

possibilità per far crescere sia la propria famiglia, che la comunità. Bisogna

possedere capacità di visione, piedi per terra e obiettivi ambiziosi”, per fare questo

lavoro con risultati soddisfacenti.

Sebbene le qualità individuali a servizio del “fare impresa” non abbiano niente a che

fare col genere, “essere una donna può, a volte, rendere necessario superare certi

Img 31 - Logo Aso

Page 171: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 171 -

ostacoli creati dal rapporto con altri imprenditori: dimostrare il proprio valore

davanti ad aspettative distorte, pregiudizi o svalutazioni”.

Dopo aver superato numerose difficoltà, come l’accesso al credito, la sig.ra Paola

spiega che “essere imprenditrice è un po’ come essere genitore: non basta solo avere

un figlio né possedere un’azienda, sono due ruoli che bisogna conquistare con il duro

lavoro, giorno per giorno, con la sola motivazione della voglia di farlo per l’amore

verso impresa e famiglia”. La famiglia, dunque, arricchendo l’imprenditrice di

esperienze personali rende responsabili e migliori, “avere una vita piena e gratificante

aiuta a trovare il giusto equilibrio con il lavoro”.

La sig.ra Paola è entrata a far parte trent’anni fa di AIB (Associazione Industriale

Bresciana) per continuare la tradizione del padre, sviluppando poi un senso di

appartenenza durante gli anni.

SILVIA MASSARDI – RMB MASSARDI (Brescia)

La società RMB Massardi è presente sul mercato fin dal 1960, fondata dal padre

della sig.ra Silvia; progettando, producendo e commercializzando dispositivi

elettromeccanici ed elettronici per macchine tessili. L’imprenditrice bresciana spiega

che “per le capacità manageriali che la contraddistinguono, era la persona più adatta

per continuare l’azienda di famiglia”, occupandosi del settore amministrativo,

contabile e da qualche tempo anche commerciale, per questo ha scelto di abbracciare

questo progetto.

Essendo subentrata in un’impresa già ben avviata, la sig.ra Silvia non ha rilevato

difficoltà particolari al momento del suo ingresso nel progetto, ma ancora oggi

combatte per abbattere la barriera “delle scarse conoscenze tecniche del prodotto, che

mi fanno dipendere dai tecnici”, per questo è basilare addestrare eccellenti

collaboratori, sui quali contare e ai quali delegare.

Si profila così un’imprenditrice “di spessore, che sappia motivare e valorizzare i

dipendenti, essendo trainante e propositiva; trovare soluzioni apparentemente

irrisolvibili, escogitarne sempre di nuove e avere la mente aperta a 360° per non darsi

mai per vinta!”: una donna che raggiunge gli obiettivi, anche i più ambiziosi.

Page 172: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 172 -

“Molti anni fa venne in azienda un compratore estero, che acquistò poca cosa: lo

trattai con rispetto e gli applicai ugualmente un listino favorevole. Il cliente tornò

pochi mesi dopo con un ordine molto importante e mandò da me anche numerosi altri

compratori. Morale: “Il cliente d’oggi di una spilla, può essere il compratore di un

bell’abito domani””; è l’approccio alla gestione d’impresa della sig.ra Silvia, che

spiega il suo pensiero sulle imprenditrici, le quali avrebbero una percezione più

affinata rispetto agli uomini, che utilizzata al momento giusto porta molto profitto.

Essere una donna imprenditrice mantiene, ancora oggi, dei lati negativi, non tanto per

quanto riguarda problemi di credibilità, ma per il fatto che “alla controparte maschile

dobbiamo, in ogni caso, dimostrare che ne sappiamo quanto loro, se non di più”.

Trovare un equilibrio con la famiglia è difficile, ma non impossibile: “a volte è

pesante dover gestire anche la famiglia, anche per la latitanza del proprio partner, ma

è sempre una risorsa di energia”. Famiglia e impresa sono la stessa cosa, “entrambe

sono una piccola impresa, con persone che dipendono da te”, è la riflessione della

sig.ra Silvia.

2.2 IMPRENDITRICI LOMBARDE

IPPOLITA LOSCALZO – COLFER Snc (Milano)

Ho avuto il piacere di conoscere la sig.ra Ippolita in occasione della

manifestazione “La città delle Donne” presso il Centro Fiera Montichiari dove era

presente con lo stand di AISM. La Sig.ra Ippolita Loscalzo è oggi un’imprenditrice in

pensione, che però utilizza “il suo fiuto negli affari” mettendosi a disposizione degli

altri, proponendo diverse iniziative all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla di cui è

vicepresidente nazionale. Per esempio, mi racconta che durante l’estate a casa di amici

aveva assaggiato delle marmellate superbe, così tornata a Milano ha cercato i

rivenditori per assicurarsi dei regali di Natale originali e ghiotti, fino all’illuminazione:

“perché non metterle in vendita durante le feste promuovendo un dono diverso e

devolvendo il ricavato in beneficenza? Così è nata la collaborazione tra il prestigioso

marchio “Moreno Cedroni” e Aism.”

Page 173: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 173 -

In passato, la sig.ra Ippolita ha avuto un’azienda nel settore della pellicceria: ancora

una volta l’idea nasce per unire l’utile al piacere personale, infatti, il progetto viene da

una sua passione e predisposizione nel campo della moda, supportati dal fatto che il

marito fosse il direttore amministrativo di una grande ditta che si occupava di import-

export pellicceria. Dopo essersi trasferita a Milano per amore, la sig.ra Ippolita spiega

“di non essere nata per fare la casalinga, così il forte desiderio di autonomia e quello

di poter contribuire alla crescita della famiglia, insieme ad un carattere

intraprendente e creativo hanno spinto verso la scelta di un percorso lavorativo in

proprio” . Così per questa imprenditrice le caratteristiche indispensabili di chi vuole

intraprendere questa strada dovrebbero essere idee, professionalità, propensione al

rischio e la capacità di comunicare ed essere empatiche nei confronti sia dei clienti che

dei propri collaboratori.

Il forte legame con la famiglia e l’ottimo equilibrio con il lavoro creato attraverso

condivisione e organizzazione, hanno fatto si che il figlio si innamorasse del lavoro

della madre e decidesse di fare l’artigiano, così con orgoglio mi comunica che “oggi è

un affermato imprenditore”. Il legame familiare era forte anche con i suoi dipendenti,

con i quali ancora oggi intrattiene rapporti di amicizia, ma anche con tutti i giovani del

servizio civile che segue oggi, un esercito di cui molti sono diventati medici e

ricercatori, “per i quali sono come una madre putativa” svela sorridendo la sig.ra

Ippolita.

“La decisione di collaborare con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla risale,

ormai, a quasi 30 anni fa, quando fu diagnosticata la malattia a mio fratello” racconta

e da allora l’impegno è stato sempre maggiore. Numerosi sono anche i premi ricevuti

dalla sig.ra Ippolita: il più importante è stato nel 2006 l’Ambrogino d’Oro, massima

civica benemerenza che ogni anno il Comune di Milano riconosce ad alcuni cittadini

particolarmente meritevoli, in questo caso per premiare l’impegno in ambito sociale.

L’ultima onorificenza in ordine di tempo è stato il premio “Donna a cinque stelle”

conferitole dalle imprenditrici bresciane e che la sig.ra Ippolita vede come “un

coronamento di carriera: 1 stella per mio fratello, 1 stella per tutti i malati di sclerosi

multipla, 1 stella per tutti i ricercatori, 1 stella per tutti i volontari e 1 per me affinché

mi illumini nel lavoro nella terza età e mi conservi la salute per poterlo fare”, perché

Page 174: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 174 -

è opportuno considerare come lo spirito imprenditoriale possa essere messo a

disposizione degli altri con risultati eccezionali per tutta la comunità.

MARIA LUISA BIONDA – 2B (Milano)

La 2B è un’azienda che si occupa di ricerche di mercato, presso la quale la

sig.na Maria Luisa lavora con i suoi due fratelli: per questo la famiglia non può che

essere una risorsa condividendo con il lavoro “la voglia di star bene e fare cose

belle”. Questo progetto nasce per portare avanti una professionalità acquisita negli

anni attraverso precedenti attività, come dirigente, durante le quali si faceva però

sempre più forte “un desiderio di autonomia”.

Essendo un settore in cui l’investimento iniziale non ha bisogno di essere cospicuo, il

problema principale in fase di decollo dell’attività è stato quello di trovare clienti e

“farsi un nome” nell’ambiente, che si può creare solo se l’imprenditrice possiede una

competenza specifica e approfondita dell’ambito professionale, per dimostrare il

valore proprio e dell’impresa, è il pensiero della sig.na Maria Luisa

La crescita della società non è dovuta a meriti legati al genere, ma alla bravura

dimostrata nel proprio lavoro, che si costruisce anche attraverso creando relazioni di

fiducia con i propri dipendenti, “la vera forza per far crescere l’azienda”, spiega

l’imprenditrice milanese.

ALESSANDRA MECCA – EMOZIONEVENTI (Cassano D’Adda – Milano)

In questo caso parlare di imprenditrice è tutta una scommessa: questa

giovanissima ragazza e la sua più cara amica, una coetanea, stanno cercando di

realizzare il loro sogno, “stiamo crescendo, stiamo cercando di arrivare, insomma si

inizia dal poco no?” e se i progetti ci sono, insieme a tanta voglia di fare, allora sarà

sicuramente un successo.

Emozioneventi si pone nell’ampio settore della comunicazione, soprattutto con

l’intento della creazione d’eventi: nasce sui banchi di scuola e si concretizza quando

due grandi amiche si accorgono di condividere “la stessa filosofia di vita” nel

vicinissimo settembre 2008, dopo delle deludenti avventure come dipendenti. Siccome

il progetto sta cominciando ora a muovere i primi passi, ogni giorno si deve far fronte

Page 175: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 175 -

alle difficoltà che sicuramente hanno a che fare con la scarsità di fondi da investire, ma

data la natura relazionale del lavoro, che sono da ricondurre alla mancanza di network

e alla necessità di imporsi all’attenzione magari attraverso progetti prestigiosi.

Un’imprenditrice, spiega Alessandra, deve essere “grintosa, forte, vitale,

comunicativa e avere tanto coraggio”, perché in alcuni casi “ci sono ancora delle

discriminazioni, soprattutto se si è ancora giovani” .

Data la giovane età si parla, per la sig.na Alessandra, della famiglia d’origine, che

porta di sicuro minori problemi in fatto di organizzazione, ma è vista comunque, come

la principale fonte di ispirazione e coraggio: il rapporto con la famiglia è “aperto e

sincero” e “ci metto tutta la mia vitalità, come faccio nel lavoro” , perché soprattutto

all’inizio di un’avventura imprenditoriale non si può risparmiare energia, va tutta

investita per la buona realizzazione del progetto.

2.4 IMPRENDITRICI DA TUTTA ITALIA

2.4.1 PIEMONTE

CHIARA SOLDATI – LA SCOLCA S.S.A. (Gavi – Alessandria)

“L’azienda nasce nel 1919 da un’intuizione del bisnonno di mio

padre che, controcorrente, come hobby, piantò vigneti a bacca bianca in un

territorio esclusivamente vocato a bacca rossa: ne conseguì la nascita

della denominazione del Vino Gavi. Successivamente dal 1970 mio padre affermò lo

spumante metodo classico 100% Gavi. Da parte mia è alto l’impegno di

internazionalizzazione della denominazione e del territorio, anche attraverso la

presidenza del Movimento Turismo del Vino Piemonte”: questa la storia della sig.ra

Chiara che nel 1993 ha iniziato il suo percorso professionale alternando gli studi di

Giurisprudenza con l’impegno in Azienda a fianco del padre Giorgio.

“La spinta a proseguire questo lavoro è stato sicuramente l’interesse per un lavoro

variegato e di grande soddisfazione, così ho pensato di apportare novità e dare un

nuovo corso aziendale che si rivolgesse al futuro con slancio e innovazione”, perché

arrivare a fare l’imprenditrice è stata una predisposizione naturale, un’attitudine innata.

Img 32 - Logo La Scolca

Page 176: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 176 -

Le difficoltà che si incontrano all’inizio dell’attività, come i pregiudizi nei confronti di

una giovane imprenditrice agricola si combattono solo affermando la propria

preparazione: “se si ha un ottimo bagaglio di conoscenza si riescono a superare molti

ostacoli e superare le diffidenze altrui”.

Nel 2008 la sig.ra Chiara ha ricevuto a Dicembre il Premio De@Terra nell’ambito

della Giornata Mondiale della Donna Rurale ed è stato un riconoscimento personale

importante per il lavoro svolto in questi anni. Il Premio De@Terra nasce con l’intento

di “mostrare in pubblico” quanto spesso le donne, pur sempre impegnate nel loro ruolo

tradizionale di mogli, madri e figlie, quindi cardini fondamentali della famiglia, siano

capaci di ricoprire anche ruoli professionali altamente qualificati: “Questo premio, ha

sottolineato l’imprenditrice, arriva dopo 15 anni di attività. Lo dedico a tutte quelle

donne che silenziosamente lavorano in agricoltura, nel mondo rurale (e non è un

mondo semplice!) e lo fanno silenziosamente, pochi lo sanno e nessuno poi, alla fine

della giornata, le premia. Ritengo, comunque, che il premio sia il risultato finale che

si raggiunge, io vedo, nella mia azienda, la fine della vendemmia è una grande

festa.”89

La sig.ra Chiara oltre ad occuparsi dell’azienda La Scolca, ricopre alcuni incarichi

istituzionali: rappresentante per la Regione Piemonte in Onilfa, l’Osservatorio per

l’Imprenditoria ed Il Lavoro Femminile in Agricoltura, istituito presso il Mipaf a

Roma; presidente del Consorzio di Tutela Docg Gavi; e presidente del Movimento del

Turismo del Vino Piemonte; perché “è necessario mettersi al servizio, non solo della

propria realtà aziendale, ma dell’intera comunità con la volontà di costruire e di

creare sinergie comuni capaci di raggiungere obiettivi condivisi”90.

Si delinea, a questo punto, la figura di un’imprenditrice tenace, determinata e

lungimirante, caratterizzata da una formazione completa, approfondita e aggiornata,

con una buona capacità di organizzazione di tempo e risorse, fattori positivi legati

all’essere donna, insieme all’attitudine per le relazioni e per la gestione finanziaria.

Il lato negativo legato all’essere donna, mamma e imprenditrice è ancora una volta,

invece, riferibile alle “difficoltà in occasione di trasferte, viaggi, periodi di plus lavoro

89 Tratto da http://www.provincia.grosseto.it/pariopportunita/news.php?id=3479&bookmark=14 90 Tratto da http://www.teatronaturale.it/articolo/2386.html

Page 177: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 177 -

(es. Vendemmia), di organizzare bene la gestione dei figli” , perché l’equilibrio si trova

cercando di gestire gli imprevisti quotidiani per garantire efficienza e “con il tempo e

molte astuzie (e molta tecnologia) ci si riesce!”.

Famiglia e impresa condividono, dunque, la capacità di un’“organizzazione puntuale e

precisa”, che non penalizzi né una né l’altra.

ROBERTA ANAU – AZIENDA FORESTALE AGRITURISTICA “LA MINIERA”

(Lessolo – Torino)

Dalla chiusura della Miniera nel 1964, la natura selvaggia si era ripresa i

suoi spazi, ma nel 1991 viene iniziato il grande lavoro di riqualificazione

del territorio: l’idea di utilizzare la zona della miniera dismessa nasce per

utilizzare la grande proprietà e lo splendido territorio a disposizione,

“dopo essere andata in pensione dalla scuola”.

La sig.ra Roberta si è buttata nel progetto per mettersi alla prova utilizzando la

professionalità acquisita e interessi personali: “dopo più di vent’anni passati a fare

l’insegnante di lettere, il problema più grande è stato sopportare la fatica fisica,

dovendo occuparsi un po’ di tutto”. Così si profila l’immagine di un’imprenditrice con

tanta iniziativa, che supplisce alla mancanza di forza e brio giovanile con tante

conoscenze e arguzia, dove l’essere donna porta sia aspetti positivi che negativi,

difficili da individuare per la sig.ra Roberta, la cui convinzione è “di aver cominciato

troppo tardi”. In un ambiente come quello agricolo, i pregiudizi si ritrovano

soprattutto con i collaboratori uomini, ai quali bisogna dimostrare di avere competenza

di ciò che si sta facendo. Il valore aggiunto, di un’impresa come questa, è il suo essere

fresco e naturale in tutti gli aspetti, perché è immersa nel verde, gli alloggi risalgono a

fine ‘800, legati alla vita della miniera e per la cucina si utilizzano i prodotti della terra

e della tradizione “per creare piatti appartenenti alla tradizione ebraica italiana (a

richiesta kasher) e a quella piemontese in occasione delle festività ebraiche, cristiane

e laiche”.

Fin dal 1993 la sig.ra Roberta ha scelto di far parte della Confederazione Italiana

Agricoltori e del Consorzio Agriturismo Piemonte per essere a contatto con chi

condivide lo stesso percorso imprenditoriale.

Img 33 - Logo La Miniera

Page 178: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 178 -

FEDERICA ROSSO – NATURALIA (Vercelli)

Nel cuore della pianura vercellese, dove le risaie, in primavera,

sono rettangolari geometrie in cui si specchia il cielo, presso l'antico

borgo di Larizzate si trova l'azienda agricola che la nostra famiglia

conduce dal 193191, recita il sito di Naturalia della sig.ra Federica.

Entrare nell’azienda di famiglia, che porta avanti l’azienda già da quattro generazioni,

è stata una scelta nata dalla necessità: “riorganizzare l’azienda nella direzione della

multifunzionalità, senza tuttavia perdere le connotazioni tipicamente agricole, perché

era di dimensioni troppo piccole per stare sul mercato” ci spiega l’imprenditrice.

Dopo un passato da insegnante e lavoratrice dipendente sono state numerose le

esigenze che hanno spinto la sig.ra Federica verso la decisione di abbracciare

l’impresa di famiglia, sia dal lato dell’azienda che personale, ma “l’avvio è stato lento

e il denaro è stato di certo un problema.

Il mio ingresso in azienda è avvenuto utilizzando contributi europei per l’inserimento

di giovani in azienda”, nonostante ciò anche l’impossibilità di usare strumenti di

conoscenza sofisticata del mercato sono stati un’ulteriore difficoltà.

“Fantasia e forza di volontà” sono le caratteristiche essenziali per un’imprenditrice,

insieme alla capacità di organizzazione tipicamente femminile, “anche se poi ci sono

la famiglia e i figli…” racconta la sig.ra Federica: l’equilibrio con il lavoro è difficile

da trovare perché “da un lato la famiglia è un aiuto fondamentale dall’altro a volte

rallenta la crescita lavorativa, perché spinge a rinunciare a certe opportunità”.

Nonostante i sacrifici, che è necessario fare per far funzionare impresa e famiglia in

modo efficiente, sono due realtà entrambe importanti che “funzionano come vasi

comunicanti”, riflette l’imprenditrice piemontese. Come già il padre, anche la sig.ra

Federica fa parte di Coldiretti, perché condivide i valori contenuti nello statuto

dell’associazione.

2.4.2 VENETO

MARISA MEROTTO – AZIENDA AGRICOLA LA RIVA DEI FRATI

91 Tratto da http://www.risonaturalia.com/

Img 34 - Logo

Naturalia

Page 179: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 179 -

(Cornuda – Treviso)

L’idea di creare un’azienda agricola nasce nel caso della sig.ra

Marisa “dall'infanzia: è un gene che conservi dentro dalla nascita,

partecipando a delle manifestazioni che mi hanno coinvolto e incuriosito

mi sono sentita incentivata di rischiare e mi sono messa in gioco.

Capacità, dinamismo, inventiva e tanta buona volontà per non perdersi

d'animo. Con tutto questo anche un po' di fortuna”, è la ricetta che ci ha confidato

l’imprenditrice veneta. Essendo figlia di viticoltori, la sig.ra Marisa ha da sempre

respirato il profumo del mosto e fin da piccola coltivava il sogno di creare, un giorno,

una propria azienda: un progetto restato nel cassetto mentre i figli crescevano e lei

continuava a lavorare nella pubblica amministrazione, poi la finalmente la decisione di

mollare tutto e tentare l’avventura.

Arrivare a fare l’imprenditrice, in questo caso, non è stata sicuramente una scelta

immediata, ma la volontà di provarci e realizzarsi alla fine hanno prevalso, anche

aiutandola a superare le barriere trovate in fase di avvio come reperire i capitali, ma

soprattutto sbrigare le varie pratiche, “in quanto certi aspetti burocratici sembrano

facili sulla carta, ma attuarli diventa macchinoso e il bagaglio di conoscenza appreso

in precedenza è stato incisivo”.

“Le donne che hanno scelto di essere imprenditrici sono quasi tutte razionali e

determinate nelle scelte. Dalla mia esperienza personale ho visto che in certi casi

hanno più inventiva e strategia dell’imprenditore maschio. Il mio parere su questo è

che bisogna imparare a saper farsi rispettare e scegliere i collaboratori giusti, così di

solito io preferisco farmi affiancare da donne” spiega la sig.ra Marisa per tracciare un

identikit di donna imprenditrice.

Essere una donna nel campo dell’imprenditoria “è positivo per le relazioni e

l'immagine soprattutto nel settore vendite. Appena costituita la società vinicola mio

marito partecipava alle fiere e il risultato era minimo, tanto da portalo ad ammettere

che una donna ha più probabilità di riuscita nei contatti umani”. Altro punto a favore

della conduzione in rosa dell’azienda è l'organizzazione, che è fondamentale per

sapersi adattare a tutte le esigenze: “incastrare famiglia, figli, appuntamenti di lavoro

diventa un cruciverba dove ogni lettera va messa al suo posto”.

Img 35 - Logo La Riva dei

Frati

Page 180: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 180 -

Per la sig.ra Marisa la famiglia coincide con l’impresa perché, con tempi e modi

diversi coinvolge tutti i componenti, diventando una risorsa sia per la continuità

dell’azienda, ma anche portano sempre nuove idee: famiglia e impresa hanno in

comune “fatiche, successi e delusioni”.

La sig.ra Marisa fa parte di Confagricoltura e fin dal momento in cui ha avuto l’idea di

creare una cantina, nel 1988, anche del Consorzio Tutela Prosecco perché

l’associazione ti offre informazioni, servizi, e supporto quando inizi l’attività e non sai

come orientarti. “Nel 1999 ho conosciuto una signora che vive in Nuova Zelanda e

ancora oggi ci scambiamo notizie di vita quotidiana. Vedendo alcune località di

questo paese mi è venuta l'idea che potrebbe essere un buon investimento creare una

azienda agricola in quei posti così tranquilli e ancora vergini per certi aspetti. Ci sono

luoghi che producono del buon vino, potrebbe essere un'occasione per cominciare da

capo. Ora questo è un sogno vedremo fra qualche anno se diventerà realtà”, è la

nuova avventura che, incrociando le dita, ci racconta la sig.ra Marisa.

Nel dicembre dello scorso anno la sig.ra Marisa è stata insignita del premio De@Terra,

istituito dall'Osservatorio Nazionale per l'Imprenditoria ed il Lavoro Femminile in

Agricoltura (ONILFA), assegnato annualmente a 5 imprenditrici che si distinguono

per creatività ed originalità imprenditoriale, fornendo un apporto significativo alla

crescita delle aree rurali, perché le donne hanno da sempre lavorato in agricoltura,

quello che però è cambiato nel tempo è il loro ruolo.

SERENA MARTINI – MARTINI MOBILI SNC (Bovolone – Verona)

Localizzata nel distretto artigianale della provincia di Verona la Martini Mobili

Snc progetta e costruisce arredamenti fin dal 1966; anno in cui i fratelli

Martini iniziano la loro attività di artigiani specializzati nella costruzione

del mobile in stile92, fino ad oggi che ancora opera con successo sia sul

mercato nazionale che sui mercati esteri.

Dopo la laurea la sig.ra Serena è stata subito inserita nell’azienda di famiglia,

iniziando in ambito amministrativo, continuando nell’ambito commerciale così, “mi

rapporto quotidianamente con clienti e agenti, analizzo le problematiche e le relazioni 92 Tratto da http://www.martinimobili.it/

Img 36 - Logo Martini Mobili

Page 181: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 181 -

con la rete vendita (ossia i nostri negozi in Italia e all’estero), organizzo e gestisco

incontri e meeting con loro”. Per poter ottenere i migliori risultati è necessario

utilizzare al meglio la tenacia e la forza di volontà tipicamente femminile, perché

bisogna “rendersi credibili nell’ambiente lavorativo, riuscendo ad instaurare rapporti

seri e veri con i propri collaboratori, femmine o maschi essi siano. Riuscendo a

rendersi portavoce delle esigenze aziendali magari facendole accettare e condividere

da chi ci affianca”.

“Il doversi mettere in gioco implica sicuramente che si facciano tanti sbagli e passi

falsi, l’importante è non perdere la fiducia in se stessi, farsi aiutare da chi ha più

esperienza ed imparare da ogni piccola cosa, ogni giorno” , così dovrebbe agire

un’imprenditrice perché “è giusto non sentirsi mai arrivate, ma allo stesso modo

bisogna festeggiare i piccoli traguardi che possono dar vigore ed energia a che ci sta

vicino e a se stesse!”. Non si può arrendersi di fronte alle difficoltà, perché, benché

serva del tempo, anche i problemi legati al rapporto con gli imprenditori uomini si

combattono “dando vita a dei risultati “visibili”, allora si ottiene la fiducia e la

credibilità” .

“Spesso l’ambiente familiare crea un’“imbottitura” che ti evita duri colpi e ti

protegge, ma allo stesso tempo produce squilibri se non ci sono delle regole ben

definite, dei ruoli chiari e se le questioni personali entrano nell’ambito lavorativo”,

solo così la famiglia diventa la fonte della forza per rincorrere lo stesso sogno e

raggiungere l’obiettivo uniti, confrontandosi e aiutandosi. Anche il rapporto con i

dipendenti è molto importante, bisogna infatti creare collaborazione e fiducia

altrimenti i risultati non vengono apprezzati. L’azienda Martini è da sempre associata

Api, inoltre la sig.ra Serena fa parte di Api Giovani e Api Donne, per poter confrontare

le proprie esperienze e trovare linee comuni per affrontare i problemi quotidiani.

PATRIZIA PATTI – CASTAGNA ANTINCENDI Srl

(Lugagnano di Sona – Verona)

La società è attualmente è gestita a livello familiare dal Presidente Franco

Castagna e dalla moglie Patrizia Patti, dopo più di trenta anni di lavoro e di impegno

all’aggiornamento e alla formazione anche del personale hanno consolidato

Page 182: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 182 -

un’esperienza professionale e una solidità della struttura aziendale, cosicché

la società è in grado di soddisfare ogni esigenza del cliente in materia di

antincendio e sicurezza contro il fumo.93

“Campionessa regionale di atletica a 13 anni e da allora la mia vita è stata

una continua corsa per raggiungere traguardi e mete” , da questo aneddoto

si capisce come l’idea imprenditoriale nasca soprattutto dalla voglia di

creare e fare da soli “e tra tutte le passioni, lo sport è sicuramente ancora al primo

posto”94.

Quando questo progetto ha visto la luce, la sig.ra Patrizia aveva circa vent’anni e

nessuna esperienza; così le difficoltà sono state tante, ma la maggiore è stata

naturalmente l’acquisizione del bagaglio di conoscenza, perché solo in questo modo

un’imprenditrice può e deve “esprimere se stessi e la propria capacità”. Così la sig.ra

Patrizia dice “mi paragono ad un pittore che vuole realizzare un’opera che duri nel

tempo, sia piacevole agli altri e che esprima tutta la mia personalità”: per questo

mette in campo la capacità tutta femminile di saper gestire le problematiche in maniera

diretta, pratica e veloce.

Ancora oggi per essere una donna imprenditrice bisogna combattere contro il

maschilismo, non per i problemi di credibilità, “ma perché ti considerano all’altezza

solo dopo che hai dimostrato di saper lavorare bene mentre un uomo non deve

dimostrare niente”.

“Sono principalmente una madre con la passione di crescere i miei figli che adoro e

amo”95, e che restano la principale fonte di ispirazione per l’imprenditrice veneta.

Trovare il giusto equilibrio tra impresa e lavoro è difficile e la routine va

continuamente monitorata e rivista, perché entrambe condividono “difficoltà di

gestione e un continuo e costante lavoro attento al presente per proiettarsi al futuro”.

La sig.ra Patrizia fa parte si Api sia per il settore meccanica sia per ApiD, di cui è la

presidente, perché è importante capire il senso e la necessità di fare rete.

93 Tratto da http://www.apidonne.it/index.php?option=com_content&task=view&id=97&Itemid=87 94 Ibi 95 Ibi

Img 37 - Logo Castagna

Antincendi

Page 183: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 183 -

VASSANELLI LORELLA – LADY EXPRESS (sede legale a Milano, ma

operativa a Sona – Verona)

La sig.ra Lorena Vassanelli, dopo un'esperienza come

capo contabile presso un'azienda di distribuzione prodotti di

largo consumo, ha iniziato a collaborare attivamente con il

marito già inserito nel settore trasporti (guidando i camion, facendo consegne,

occupandosi della contabilità e dei dipendenti).

Da qui, grazie alla maturità e conoscenza acquisita, ha deciso di mettersi direttamente

in gioco aprendo una propria azienda sempre nel settore trasporti96. “La scelta è stata

vincente e i settori di nicchia per i quali lavoriamo, apprezzano molto che l'azienda

sia guidata da una donna (il settore dei trasporti è stato da sempre un'esclusiva

maschile!)”97, anzi il rapporto arriva ad essere più complicato con le imprenditrici

donne. L’idea è nata, dunque, “perché è bello arrivare a sera e poter dire di avere

lavorato per sé stesse e per la propria famiglia”, inoltre da soddisfazione mettersi in

gioco, fino ad arrivare ad una valorizzazione personale.

Le difficoltà all’inizio dell’avventura sono, ancora una volta riconducibili alla sfera dei

finanziamenti e all’accesso al credito, poi naturalmente il bagaglio di conoscenza,

“che non è mai abbastanza!”.

Essere imprenditrice necessita di avere tanto carattere, che si forma anche attraverso le

difficoltà che si devono superare con la costanza, ma anche con tantissima tenacia.

Proprio per la gran quantità di energia investita, i risultati acquistano un significato

ancora più importante: “siamo partiti con un piccolo camion rosso e ora abbiamo

tanti mezzi; a fare le consegne per il Nord-Italia eravamo io e mio marito e anche se è

passato tanto tempo, consegne ne faccio ancora oggi…” .

Con quattro figli la famiglia ricopre per l’imprenditrice veneta un ruolo importante sia

per il tempo che occorre dedicargli, sia per la quantità di energia che ci va investita,

ma sebbene sia impegnativo è anche una grande risorsa su cui contare. La sig.ra

Lorella ci descrive, inoltre, la sua come un’impresa famigliare dove “siamo tutti rivolti

a raggiungere lo stesso obiettivo”.

96 Tratto da http://www.apidonne.it/index.php?option=com_content&task=view&id=97&Itemid=87 97 Ibi

Img 38 - Logo Lady Express

Page 184: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 184 -

La sig.ra Lorella è associata a CNA da due anni e ad ApiD da un anno, dove ha la

possibilità di scambiare opinioni con le altre imprenditrici venete.

BARBARA VIOLA – ARCHÉ GROUP Srl (Affi – Verona)

Questa azienda si occupa di Gestione Risorse Umane per

altre imprese che vivono momenti di crescita aziendale, di

cambiamento organizzativo o che semplicemente vorrebbero

sapere come si potrebbero utilizzare al meglio le risorse umane interne; comunque

lavorano presso aziende dove la convinzione che il proprio personale interno sia il

motore per realizzare le strategie imprenditoriali sia un valore aziendale distintivo e su

cui investire98.

La sig.ra Barbara, oggi amministratrice, spiega che il progetto nasce “dall’idea

intrinseca di contribuire a creare qualcosa che generasse ricchezza nel sistema

economico”, per fare in modo “di essere noi protagoniste e artefici del nostro futuro” .

Benché l’imprenditrice avesse, precedentemente, avuto attività in proprio e para-

subordinato sempre nel settore GRU, le difficoltà sono state comunque molte, tra cui

crearsi una certa visibilità sul mercato e il network per cominciare a lavorare.

Solo con “grinta, determinazione, tenacia e comunicatività” un’imprenditrice può

raggiungere gli obiettivi che si è prefissata.

Essere donna aiuta nel proprio lavoro per la maggiore predisposizione alle relazioni e

per l’immagine, ma penalizza ancora per i finanziamenti e la credibilità professionale:

“all’inizio ci sono sempre problemi con gli imprenditori perché ti credono sempre la

moglie, l’amante o la figlia di qualcuno, ma con il buon lavoro si superano le

scetticità”, è l’esperienza della sig.ra Barbara.

“La famiglia e l’impresa rappresentano la continuità di valori morali con quelli

aziendali”, una risorsa per costruire tutti i propri rapporti, anche quelli con i

collaboratori nei quali non possono mancare fiducia e lealtà.

Anche la sig.ra Barbara è associata Apid.

98 Tratto da http://www.apidonne.it/index.php?option=com_content&task=view&id=97&Itemid=87

Img 39 - Logo Archè Group Srl

Page 185: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 185 -

PAOLA GIUSTI – GIUSTI SpA (Cerea – Verona)

La sig.ra Paola, insieme al fratello si occupa oggi di

portare avanti l’impresa nata nel 1967 dalla volontà della madre

di contribuire al mantenimento della famiglia, per potersi

permettere una casa.“Mia madre appena sposata non voleva vivere in affitto, ma per

una casa, seppur modesta servivano soldi e quindi nasceva la necessità di lavorare,

così ha contattato una ditta del paese che vendeva all’ingrosso proponendosi come

commerciante al dettaglio dei prodotti, che attualmente ancora trattiamo”, racconta

l’imprenditrice.

La Giusti SPA e' un’azienda sorta da oltre 40 anni specializzata nelle produzione di

maniglieria per mobili classici e moderni, e di barriere per arrivare ad oggi ne sono

state infrante tante: “ci sono state difficoltà di ogni genere, la mentalità della gente

all’epoca non era molto aperta verso le donne che decidevano di lavorare, ma anche

il lato finanziario e la gestione del tempo da suddividere tra famiglia da seguire, i figli

piccoli da curare, ma anche di logistica perché si era cominciato a lavorare in casa e

non c’era posto per contenere le scorte e nemmeno soldi per ampliarsi, e ancora

difficoltà per aggiornare il catalogo di articoli oltre a tutti i problemi incontrati in

fase di avvio. L’entusiasmo non è mai mancato perché c’era la consapevolezza che se

tutto avesse funzionato avrebbe migliorato la situazione economica e questo ha dato

la spinta più forte che ha fatto superare tutte le difficoltà” , ciò che l’imprenditrice

riporta della storia della madre.

La sig.ra Paola continua facendo una riflessione sulla velocità con cui il panorama

competitivo cambia repentinamente, “bisogna sempre essere preparati (…) perché il

bagaglio di conoscenza è sempre in movimento, non sei mai arrivato; (…) se rallenti

gli altri passano avanti e scompari nel mucchio”. Un quadro che tratteggia

un’imprenditrice “tormentata”: “quando sono a casa continuo comunque a pensare al

lavoro e molte volte, sera o weekend, torno in ufficio per sistemare alcune cose in

sospeso e resisti solo se hai un compagno che ti sostiene altrimenti la vita privata ne

risente”. Fare l’imprenditrice, dimostra questa storia, come non porti solo

conseguenze positive e soddisfazioni nella propria vita, oltre alla grande soddisfazione

personale, infatti “vivi sempre con la consapevolezza di avere molte responsabilità:

Img 40 - Logo Giusti SpA

Page 186: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 186 -

non solo devi pensare a far funzionare la tua famiglia, ma devi pensare anche ai tuoi

dipendenti perché anche loro hanno famiglia e ti rendi conto di quanto sei importante

per loro”. Un profilo di imprenditrice “sempre con l’adrenalina a fior di pelle, vigile,

attenta”, che fatica a ritagliare da dedicare del tempo per sé stessa e per le sue

amicizie, “che si selezionano da sole”, il pensiero della signora.

La sig.ra Paola racconta la sua speranza che i suoi sacrifici quando i figli cresceranno

saranno capiti, apprezzati e magari presi come riferimento per impostare il proprio

percorso di vita, magari ancora nella ditta di famiglia.

La famiglia che la sig.ra Paola e il marito hanno costruito è numerosa, come lei l’ha

sempre sognata, ed entrambi lavorano molte ore al giorno, rendendo la ricerca di un

equilibrio tra le diverse necessità di tutti difficile, ma non impossibile: “non ho nonni

che mi aiutano, (…) così mi appoggio a strutture private del mio paese che accolgono

e curano i bambini, facendoli giocare fino a sera seguendoli nelle attività della

giornata.(…) Durante la giornata organizzano anche diversi laboratori, nel weekend

feste di compleanno o altre feste, poi il grest d’estate, così i ragazzi possono vivere

una serie di esperienze, permettendomi di dedicarmi al mio lavoro”. I sacrifici, però,

per la famiglia si fanno molto volentieri, “che soddisfazione ci sarebbe a darsi tanto

da fare altrimenti?!?”: la famiglia è dunque il motore per spingere il lavoro, anche se

non si sa cosa sceglieranno i figli per il loro futuro, resterà comunque il frutto

dell’impegno della loro mamma, con la possibilità un giorno di lavorare insieme.

Sia dalle sue dichiarazioni, che da alcuni aneddoti che racconta emerge la grande

forza, la grinta, il carattere determinato di questa imprenditrice, che sorride di fronte

alle persone che si stupiscono ancora di lei.

Da quattro anni, inoltre, la sig.ra Paola fa parte di ApiD, perché è “un modo di

confrontarsi per tenersi aggiornate sulle novità del lavoro, sulla situazione economica

generale e anche un modo per sostenerci e scambiarci opinioni tra imprenditrici e

donne che condividono gli stessi problemi, anche di organizzazione famigliare”.

Con la sua azienda la sig.ra Paola ha più volte cercato di partecipare ai bandi per

ricevere fondi destinati alle imprese femminili, ma la partecipazione in società del

fratello ha sempre precluso loro ogni possibilità, “con notevole spreco di tempo,

denaro e risorse dell’azienda”.

Page 187: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 187 -

NICOLETTA SCALCHI – CONFEZIONI NICOLE (Creazzo – Vicenza)

Confezioni Nicole a Creazzo è un laboratorio

conto terzi specializzato nella produzione di abiti,

camicie, gonne e top, nel campo dell'alta moda. Offre un

servizio di sartoria (su appuntamento) che esaudisce il desiderio di eleganza, stile e

raffinatezza per ogni occasione, con la realizzazione di capi su misura, inoltre, si

eseguono riparazioni sartoriali in genere.99

La sig.ra Nicoletta intraprende la strada dell’imprenditoria nel momento in cui “decido

di rilevare l’azienda in cui lavoravo”, perché la valorizzazione personale che si

raggiunge lavorando per sé stessi non è paragonabile alla soddisfazione che si riceve

da dipendente. Anche nel caso di questa imprenditrice, ci sono state alcune difficoltà

in fase di avvio del progetto che possono fare riferimento al reperimento dei

finanziamenti, alla ricerca di soci che condividessero il progetto e nella preparazione

di collaboratori fidati; la principale barriera restano le conoscenze perché bisogna

sempre dimostrare di essere migliori dei propri concorrenti.

Un’imprenditrice con tanto coraggio, “che sa essere allo stesso modo paziente e

caparbia”, per affrontare le diverse difficoltà lungo il percorso.

Per la sig.ra Nicoletta trovare un equilibrio tra il tempo dedicato al lavoro che alla

famiglia non è difficile, se “hai un marito fantastico”; perché la propria famiglia è una

risorsa, che condivide con l’impresa l’impegno che bisogna mettere nella gestione

quotidiana. La giornata dell’imprenditrice veneta non si divide solo tra conduzione

famigliare e lavorativa, ma viene dedicata anche agli impegni di volontariato e per

l’associazione di Confartigianato, di cui è dirigente e di cui fa parte da circa sette anni

“perché si può pensare di cambiare per un qualcun altro”.

OLGA BERTAINA – SIGNORI HOUSE AND WORK SYSTEM Srl

(Tezze sul Brenta – Vicenza)

La sig.ra Olga nel 2000 decide per amore di trasferirsi dal Piemonte in Veneto e

di mettersi in società con il marito, per continuare con l’impresa individuale già attiva:

99 Tratto da http://www.paginegialle.it/confezioninicole

Confezioni Nicole Img 41 - Logo Confezioni Nicole

Page 188: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 188 -

“aiutare mio marito, per prima cosa e poi la necessità di occupazione, il tutto però

non sarebbe stato possibile se non ci fosse stata una grande voglia di realizzazione e

valorizzazione personale”. Un percorso che porta all’imprenditoria “perché mi sono

innamorata di un imprenditore”, così anche il rapporto con la famiglia resta una

risorsa, perché si è creato un rapporto di rispetto reciproco, che crea un’unità tra

impresa e famiglia, le quali che condividono “una forza comune”.

La sig.ra Olga e il marito si occupano di lavoro in conto terzi di metalmeccanica e di

produzione in proprio di prodotti per l’agricoltura; all’inizio le difficoltà di avvio del

progetto sono state legate all’accesso al credito per ottenere la fiducia delle banche,

mentre, a livello personale, ciò che mancava era soprattutto una serie di conoscenze

specifiche sulla materia. Si delinea quindi il quadro di un’imprenditrice ottimista, con

il valore aggiunto di essere donna per le relazioni, per la maggiore capacità di

organizzazione, ma soprattutto per la solidarietà con le altre imprenditrici. La sig.ra

Olga ci racconta che “spesso i camionisti che mi vedono usare il muletto, mi

paragonano ad un’extracomunitaria, perché secondo loro è un lavoro umile per una

donna, mentre io lo amo perché mi fa sentire padrona di usare tutti i mezzi”.

In un intervento sulla newsletter artigiani la sig.ra Olga sottolinea che “le esperienze

all’interno della vita associativa sono molto importanti e costruttive per noi

imprenditori.(…)Se la famiglia è il perno attorno al quale gravita la vita di noi

imprenditrici, si vede che c’è in noi una forza speciale che permette ad ognuna di

conciliare dinamicamente il nostro stare in famiglia con il nostro ruolo nel posto di

lavoro e per questo siamo pronte a confrontarci con le problematiche della

conciliazione tra tempo di lavoro e tempo di vita. Siamo imprenditrici che si misurano

con consapevolezza con le problematiche sociali”100. È proprio l’impegno a

contribuire al miglioramento delle pratiche sociali che ha spinto la sig.ra Olga a far

parte dal 2003 di Confartigianato: “Un percorso molto positivo l’ho vissuto

partecipando alle varie attività del Gruppo Donne Impresa. Alcuni degli obiettivi

prioritari del Gruppo sono il contribuire al miglioramento del processo organizzativo

e creare relazioni all’interno

100 Tratto da http://www.artigiani.vi.it/DocRepository/documenti/DYNXPDOC_14_7424.pdf

Page 189: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 189 -

e all’esterno del mondo associativo, il diffondere il valore dell’imprenditoria

femminile come elemento di diversità, portato per dare valore aggiunto alla creazione

di nuovi modelli di impresa, di aggregazione e di confronto”101.

IVANA DEL PIZZOL – LOOK&LIFE I PARRUCCHIERI Snc (Belluno)

“Quando ho scelto di fare questo lavoro, ho pensato che sarebbe stato solo per

il periodo estivo finita la scuola e invece oggi, dopo trent’anni mi appassiona e mi

stimola ancora di più: ho molti progetti per il futuro, più di quando ho cominciato!”,

perché si parte sempre dall’amore per ciò che vuoi fare, racconta la sig.ra Ivana.

In un’attività orientata al cliente finale, come questa, le difficoltà in fase di avvio,

fanno si riferimento al solito problema del reperimento dei finanziamenti, ma

soprattutto alla creazione di una clientela che apprezzi il modo di lavorare e che decida

di tornare, “non solo trovare la clientela, ma fidelizzarla”. Inoltre, molto importante è

stato trovare i giusti collaboratori, con i quali instaurare un rapporto di fiducia

reciproca.

La sig.ra Ivana non condivide l’idea che il sesso di una persona le crei situazioni di

favore o problemi, anzi un’imprenditrice deve “essere elastica, intuitiva e avere senso

pratico” , perché deve “rischiare in prima persona, ma poi riceve delle soddisfazioni

impagabili sotto molti punti di vista”.

Secondo la sig.ra Ivana trovare l’equilibrio tra i tempi da dedicare al lavoro e alla

famiglia è molto difficile, “soprattutto se ci sono dei figli”, perché è necessario

dedicare loro molte attenzioni. Famiglia e impresa condividono l’importanza della

presenza sig.ra Ivana che si deve occupare sia dell’una che dell’altra: “dalla famiglia

ricevo la carica che investo nel lavoro, inoltre, rappresenta il mio rifugio, dove

ritagliare il mio spazio”.

Da sempre l’imprenditrice veneta fa parte di UAPI (Unione Artigiani Piccola Impresa)

perché lo scambio di opinioni con altre persone che condividono lo stesso percorso

lavorativo è fondamentale.

101 Tratto da http://www.artigiani.vi.it/DocRepository/documenti/DYNXPDOC_14_7424.pdf

Page 190: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 190 -

VEENA SUNITA BORTOLAMI – SUNITA Srl (Belluno)

La sig.ra Veena racconta che l’idea è nata “dalla volontà di creare un business

corretto: i miei vari principali svolgevano l’attività in modo scorretto, sia con i clienti

che verso lo Stato, non avevano nessun valore di riferimento. Vent’anni fa ho, perciò

deciso di creare l’azienda attuale con senso di dovere imprenditoriale per proporre un

servizio completo e completo verso i miei clienti”, vero centro del lavoro che si rivolge

alla cura della persona.

Come già detto, soprattutto quando il lavoro richiede che i collaboratori siano a diretto

contatto con i clienti, trovarne di affidabili e competenti è stata all’inizio una

sfida:“oggi il dipendente va fidelizzato come il cliente”, se si trova bene e trova un

ambiente stimolante e di crescita allora rimane.

La sig.ra Veena spiega che il suo approccio all’imprenditoria si può riassumere nel suo

traguardo più importante: “sebbene lavorassi anche dodici o tredici ore al giorno,

sono riuscita a laurearmi in Lingue e civiltà orientali a Cà Foscari di Venezia con

110. È solo una questione di volontà e di sostegno morale da parte dei tuoi cari”.

Da questo aneddoto emerge l’importanza della famiglia che sottolinea come “essere

imprenditrice voglia dire pensare, creare e mettere in funzione un’idea vendibile sul

mercato” e per questo bisogna avere “determinazione, conoscenza e idee chiare”.

La famiglia deve “in qualche modo essere coinvolta o resa partecipe nel percorso

lavorativo, perché è lo stimolo, la forza e il rifugio da cui attingere la forza per

perseguire gli obiettivi”; impresa e famiglia devono condividere i valori forti che

stanno alla base, altrimenti non possono viaggiare insieme.

La sig.ra Veena fa parte dal 2008 di Confartigianato Donne Impresa, perché

un’imprenditrice in quanto donna ha più risorse spendibili, anche se ogni giorno deve

utilizzarle per organizzare i tanti impegni quotidiani legati al proprio ruolo in famiglia,

mentre ad un uomo non è richiesto.

2.4.3 FRIULI VENEZIA GIULIA

FRANCESCA TONINI – RCA (Reana del Rojale – Udine)

La sig.ra Francesca e il marito si occupano con alcuni collaboratori di restauro

di opere d’arte: “sono da sempre appassionata di arte, poi dopo il terremoto del Friuli

Page 191: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 191 -

nel 1976 fu costituita una Scuola Regionale di Restauro alla quale si entrava

attraverso un concorso a cui partecipai. Fu così che mi diplomai nel 1983 con una tesi

sul restauro della scultura lignea”. “Un’idea imprenditoriale che nasce dall’esigenza

di entrare nel mondo del lavoro con un’occupazione che valorizzasse, sia la

professionalità conseguita sia gli interessi e la passione personali”, così fin dall’inizio

si è occupata della parte operativa, di quella organizzativa e contabile, della

comunicazione e delle relazioni esterne. “Nel corso degli anni ho aperto anche uno

spazio dedicato alla ricerca, alla partecipazione a corsi di aggiornamento e alla

pubblicazione su riviste specializzate dei lavori e degli studi condotti in laboratorio”.

Per la ricerca e le pubblicazioni in ambito scientifico internazionale è stato speso tanto

tempo, sottratto al riposo e al tempo dedicato alle attività extra-lavoro, “ma gli sforzi

sono stati ripagati, perché nel 2003 sono stata invitata a far parte del comitato di

redazione per un importante progetto di ricerca internazionale (USA e Spagna)

dedicato agli altari lignei, che mi ha consentito di “girare il mondo”, di aprire nuove

prospettive di lavoro e trovare nuove amicizie”.

Dopo anni sono arrivate numerose soddisfazioni, ma in fase di avvio, come per tutti, ci

sono state delle difficoltà, sempre nel reperire i finanziamenti che servivano per

acquistare scorte di materiali e per le attrezzature, oltre ai capitali di partenza è stato

necessario un giro di conoscenze per avviare l’attività, “che nel mio caso si trattava di

committenza sostanzialmente pubblica: Ministero per i Beni e le Attività Culturali,

Enti pubblici e Fondazioni, oltre che Parrocchie e Istituto ecclesiastici”.

La sig.ra Francesca è molto brava a riassumere il suo pensiero: “imprenditrice

significa mettere a frutto le proprie capacità e la propria passione in un’attività che si

confronti positivamente nel mondo del mercato e, nel mio caso, anche della ricerca.

Caratteristiche di un’imprenditrice al femminile devono essere preparazione non solo

nel proprio mestiere, ma anche nella gestione d’impresa; passione, intraprendenza,

capacità di relazionarsi con gli altri e di crescere insieme, aggiornamento continuo,

disponibilità alla divulgazione, partecipare all’associazionismo. Non da ultimo tenere

conto dei valori etici dell’impresa”.

Il rapporto con la famiglia non ha mai rappresentato per l’imprenditrice friulana un

problema, infatti lavorando con il marito hanno condiviso la passione per il lavoro con

Page 192: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 192 -

il giusto equilibrio, creando una condizione per cui “impresa e famiglia hanno in

comune quasi tutto” e le ore passate al lavoro non sono mai state un peso.

Fino allo scorso anno la sig.ra Francesca faceva parte “di Confartigianato e del

Gruppo Donne Impresa. Attualmente sono la coordinatrice del Progetto Scuola per

Confartigianato Udine, e mi occupo della didattica e della diffusione dei mestieri

artigiani fra i bambini delle scuole (elementari soprattutto)”.

ALESSANDRA CIPOLAT MIS – CIPOLAT COSTRUZIONI METALLICHE Sas

(Aviano – Pordenone)

La sig.ra Alessandra è entrata dal 2000 a far parte dell’impresa di famiglia,

nella quale si occupa del lato amministrativo, “sono stata inserita perché era

necessario un passaggio generazionale nell’azienda che opera nel settore della

lavorazione della lamiera, la cui produzione è estremamente varia”.

Sebbene sia giovane, la sig.ra Alessandra ha già chiaro come debba essere

un’imprenditrice: “una persona dinamica, aperta al cambiamento, con un forte spirito

di iniziativa, disposta a rischiare in prima persona per il bene dell’azienda e la

realizzazione dei propri obiettivi”.

Così si delinea un’imprenditrice il cui essere donna è positivo per la capacità di

adattamento, “sono per natura più flessibili”, e negativo per le relazioni, perlomeno al

primo impatto, “c’è chi rimane intimorito da una donna che ricopre un ruolo

importante all’interno della sua società”.

Durante la giornata i ritmi sono scanditi dal lavoro e l’equilibrio con la famiglia lo si

trova solo se ognuno mette la sua collaborazione: “impresa e famiglia sono due

risorse che condividono il forte impegno nell’organizzazione”.

Fin da quando è nata l’attività la sig.ra Alessandra partecipa con la sua impresa alla

Confartigianato, perché fare rete è importante soprattutto per il confronto e il dialogo

con gli altri imprenditori.

2.4.4 TRENTINO ALTO ADIGE

MARIA ROSARIA D’AGOSTINO – HAIR ROSA STYLING (Rovereto)

Page 193: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 193 -

“Fin dalla scuola dell’obbligo sono sempre stata giudicata un’alunna difficile

destinata solo ad insuccessi professionali”, mentre ad oggi la sig.ra Maria Rosa

possiede un salone di acconciature e tiene anche dei corsi in una scuola professionale.

Un’idea quella del negozio di acconciature nata dalla passione per il proprio lavoro

spinto da un desiderio di auto-realizzazione “che si raggiunge solo facendo ciò che

piace davvero”. Benché prima di intraprendere il progetto l’imprenditrice trentina

avesse intrapreso un corso professionale, sono state proprio le competenze

professionali e tecniche, insieme a quelle legate al mercato ad essere le maggiori

difficoltà. Così un’imprenditrice dovrebbe mettere la sua dinamicità al servizio di una

visione globale dell’ambiente lavorativo, sfruttando al meglio le caratteristiche

femminili positive di “adattamento e organizzazione”.

La sig.ra Maria Rosa parlando di famiglia ci spiega di non avere mai trovato

particolari difficoltà a raggiungere un equilibrio in quanto non essendo sposata e non

avendo figli, non ci sono necessità quotidiane, ma “ le relazioni con i miei fratelli e

sorelle, nipoti e pronipoti sono per me molto importanti” . Il lavoro e la famiglia

condividono per la sig.ra Maria Rosa la sua auto-realizzazione, perché bisogna stare

bene in entrambi gli ambiti.

L’imprenditrice trentina tiene in molto conto avere un buon rapporto con i propri

dipendenti, “molte ragazze provengono dalla scuola dove insegno, così ci si conosce

già e c’è l’opportunità per approfondire il rapporto” . Per la necessità di fare rete con

le altre imprenditrici è importante per la sig.ra Maria Rosa far parte di Api.

2.4.5 EMILIA ROMAGNA

ERIKA BARBIERI – ACETAIA DEL CRISTO SOCIETÁ AGRICOLA SS

(San Prospero – Modena)

Tutto era partito con una vigna di Trebbiano bianco di Spagna che la nonna

Maria non voleva vendere. Produrre il balsamico tradizionale un tempo era affare di

famiglia: un paio di bottigliette rappresentavano la dote di una futura sposa e oggi

poco è cambiato, benché ci sia la commercializzazione e il riconoscimento Dop.

Page 194: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 194 -

“L’impresa è stata creata da mio padre ed io ne ho preso le

redini, per poi farne una società con mio fratello e un altro socio”,

è in breve la storia della sig.na Erika che, con molta umiltà,

racconta che la scelta è arrivata “perché mi è stato chiesto: un po’

per scommessa e un po’ per mettermi alla prova, ma soprattutto per non rinunciare a

tutto ciò che la mia famiglia aveva costruito”.

I problemi all’inizio, sono stati legati alla poca esperienza accumulata nel momento in

cui è stata lasciata sola nella gestione dell’azienda, “dopo gli studi, ho lavorato come

impiegata amministrativa e ho vissuto a Londra”, ma le difficoltà sono molte,

soprattutto quelle legate alle pratiche burocratiche (“sempre più cose da fare, molte

inutili” ), poi ci sono i comportamenti sleali dei concorrenti.

Così per la sig.na Erika un’imprenditrice deve avere “mente elastica e cuore umile”,

perché significa lavorare al meglio per l’azienda, chi ci lavora e per il proprio settore.

L’aceto balsamico tradizionale è un prodotto che necessita un processo lento e

complesso, che uno “si porta dentro dalla nascita: è il segreto della sig.na Erika che

lasciava sempre la porta aperta dell'Acetaia del Cristo. Un giorno sua madre scoprì

l'arcano guardando un servizio televisivo sull’azienda. La bimba guadagnava la scala

del sottotetto, e raggiunte le botticelle, apriva e infilava il dito indice per assaggiare”.

Un settore prettamente maschile che ha portato nelle relazioni dell’imprenditrice

modenese numerosi pregiudizi , ma poi “essere una delle poche si è rivelata l’arma

vincente”.

Sebbene la sig.na Erika non sia ancora sposata e non abbia figli, capisce che trovare un

equilibrio tra famiglia e lavoro non è semplice, perché le risorse sono limitate e non si

può dare tutto all’una o all’altro, “ho dovuto spesso rinunciare alla mia vita privata a

causa del lavoro”. L’Acetaia del Cristo è ancora oggi un’azienda famigliare, così

volendo trovare i tratti comuni di impresa e famiglia, si può dire siano “la nostra

salvezza e la nostra schiavitù”, anche con i dipendenti è bello instaurare un rapporto

d’amicizia, perché “se tutti stanno bene e sono felici, tutti lavoriamo al meglio!”

Per la sig.ra Erika, iscritta al Consorzio, i riconoscimenti e le soddisfazioni sono stati

molti, tra cui il fatto di essere stati riconosciuti tra i primi del settore per qualità e

Img 42 - Logo Acetaia del Cristo

Page 195: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 195 -

prodotto imbottigliato che è valso numeroso servizi su varie emittenti sul prodotto e

azienda e un premio per l’internazionalizzazione dell’impresa.

BARDELLI OLGA – LA RONDINE E LA RONDINE 2

(Polinago e Sassuolo – Modena)

La sig.ra Olga possiede due punti vendita che trattano ferramenta, casalinghi,

stufe a legna o a pellet, ma anche articoli da regalo, elettrodomestici da inserire in liste

Nozze; inoltre si occupano di arredamenti rustici e moderni con lo studio e la

progettazione di ambienti su misura.

La decisione nasce da un’occasione che si è presentata all’improvviso, “vendevano la

vecchia ferramenta del paese e l’abbiamo acquistata” ; in questo modo si è trovarto

soluzione a più esigenze, perché “ho deciso di aiutare mio marito e ho risolto il

problema di trovare un’occupazione”. Oggi nell’azienda la sig.ra Olga si occupa

soprattutto della parte creativa e trova che essere imprenditrice assuma per lo più il

significato di autonomia, poi bisognerebbe essere decise e “avere quel pelo sullo

stomaco, che però mi manca”. In fase di avvio, naturalmente le difficoltà maggiori

sono state nel reperire i finanziamenti e i capitali, ma le caratteristiche femminili

hanno aiutato per la creazione e gestione delle relazioni interpersonali, fondamentali

per questo lavoro: “quando ho vinto il premio per l’imprenditoria femminile è stata

una grandissima soddisfazione, è stato un traguardo importante per il riconoscimento

di un lavoro che da anni viene improntato sul rapporto con le persone e non solo

sull’utile fine a se stesso!”.

“Essere donna”, invece, porta i suoi lati negativi, per quanto riguarda l’organizzazione:

quando si tratta di “intersecare funzionalmente la gestione di lavoro, famiglia, casa e

scuola”, perché fortunatamente “il rapporto con la famiglia è ottimo anche se è

difficile riuscire a fare l’imprenditrice e la madre tradizionale che prepara

manicaretti (che io cucino la notte)”. In un’impresa famigliare tutto gira attorno ed è

finalizzato alla famiglia, che risulta essere la risorsa principale per riuscire bene anche

nel lavoro. Per un discorso sia di comodità che di fiducia, la sig.ra Olga fa parte

dell’associazione Lapam fin dall’inizio dell’impresa.

Page 196: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 196 -

2.4.6 LAZIO

OMBRETTA PECUGI – COSTRUZIONI PECUGI Srl (Viterbo)

La sig.ra Ombretta ha trovato la sua strada abbracciando l’impresa di famiglia:

“volevo portare avanti gli ideali di mia madre e mio padre”, perché è possibile

valorizzare sé stessi anche subentrando in un progetto già avviato: “sono riuscita a

realizzare il mio sogno nel cassetto quando, dopo aver lavorato come dipendente,

sono diventata un’imprenditrice che ha ampliato l’attività originaria, aprendo anche

un ufficio nel mio paese”.

“Ho raggiunto degli obiettivi che i miei soci e nemmeno mio padre non hanno

raggiunto”, ma ci sono stati anche dei periodi duri, come all’inizio, quando oltre al

problema dell’accesso ai capitali, è stato difficile trovare collaboratori preparati, dei

soci leali e crearsi una buona rete di clienti.

“Un’imprenditrice ottimista, dinamica e flessibile”, la sig.ra Ombretta che

nell’azienda si occupa di amministrazione, dallo sbrigare tutte le pratiche burocratiche

al rapporto con i clienti e fornitori: relazioni in cui “essere donna” a volte penalizza

per i pregiudizi ancora diffusi. Per quanto riguarda i fattori tipicamente femminili, la

donna mette a servizio dell’impresa i propri lati positivi, come lo spirito di

adattamento a servizio dell’organizzazione, utile anche per recuperare un equilibrio tra

impresa e famiglia, che è considerato “utile, ma assai complesso da raggiungere”. Un

equilibrio è comunque indispensabile, perché, entrambe, condividono lo stesso

obiettivo di creare un futuro migliore; per il quale i sacrifici, come restare al lavoro

fino a tardi non pesano.

“L’unione fa la forza” è il motto della sig.ra Ombretta, che da circa due anni fa parte

di Confartigianato, perché nelle relazioni e nello scambio di vedute con gli altri

imprenditori si trovano nuove soluzioni e nuove strade.

BARBARA DEMOFONTI – AZ. AGR. STOCCHI DOMENICO E BARBARA

(Albaneto di Leonessa – Rieti e Castel di Guido – Roma)

“Prima di subentrare nell’attività della famiglia di mio marito, collaboravo

nell’azienda di allevamento bovino di mio padre, quindi sono imprenditrice da

Page 197: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 197 -

sempre”, così quando il marito ha ereditato l’azienda di famiglia di mio marito,

finalizzata all’allevamento ovino, “ho ritenuto utile ampliare e diversificare le finalità

dell’azienda mediante la trasformazione del latte in formaggi pecorini”.

Ancora una volta la spinta principale all’avvio del progetto imprenditoriale è stata data

dal desiderio di autonomia e valorizzazione personale, ma il fattore determinante è

stato “cogliere al volo l’occasione in un periodo di forte calo del prezzo del latte, che

mi ha fatto pensare a iniziare la trasformazione in formaggio”. Un altro identikit di

“imprenditrice che vuole avere autonomia nelle scelte: spirito di iniziativa e di

adattamento, predisposizione al sacrificio, creatività, capacità di instaurare e gestire

relazioni col pubblico, saper mettere il prodotto sul mercato, ma soprattutto bisogna

crederci!”. È stato solo grazie all’aiuto di Coldiretti, di cui l’imprenditrice fa parte, di

Provincia e Regione che hanno permesso all’azienda la partecipazione a mostre,

degustazioni che si è riusciti ad abbattere la barriera dell’immissione dei prodotti sul

mercato, riuscendo a creare un clientela locale e regionale.

Essere donna, non ha creato problemi legati alla credibilità alla sig.ra Barbara, come

invece è successo ad imprenditrici di cui conosce l’esperienza, che, comunque, crede

che “se una donna riesce a superare i primi ostacoli è in grado di risultare più

credibile di un uomo, grazie alle sue capacità organizzative e a tante altre doti che la

contraddistinguono”.

Famiglia e impresa condividono “la gestione oculata delle risorse, la coordinazione

dei compiti e la divisione dei ruoli”, perché “è difficile conciliare l’attività con la

famiglia anche perché questo tipo di lavoro occupa l’intera giornata e non esiste

riposo settimanale. Tuttavia in famiglia regna un’atmosfera di collaborazione che si

traduce in un’equa distribuzione dei compiti e quindi in un equilibrio interno”; tutti

hanno capito che si lavora il bene comune.

Nello scorso anno ha ricevuto un encomio nell’ambito di De@Terra, per le donne che

si sono distinte nel campo dell’agricoltura.

2.4.7 TOSCANA

TIZIANA FABIANI – AZ. AGR. FORRÁ PRUNO (Lamporecchio – Pistoia)

Page 198: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 198 -

Tiziana Fabiani da oltre vent’anni dedica le massime cure al suo podere

biologico, Forrà Pruno, (ndr ma l’azienda è stata costituita solo tre anni fa) alla

coltivazione biologica delle quasi 1000 piante ultracentenarie di olivo e nella

produzione di ortaggi e frutta con un’attenzione particolare al ripristino di vecchie

colture, alla riscoperta di frutti antichi per ricreare la biodiversità tipica di questo

territorio, il Montalbano.

“I nostri prodotti raccontano quello che siamo: un legame tra passato e presente, tra

vecchi saperi e nuove conoscenze, tra esperienza e tecnologia; garantendo un

impegno forte e costante nella ricerca della qualità dei prodotti aziendali: olio,

conserve e cosmesi102” , è la descrizione che la sig.ra Tiziana ci fa della sua azienda.

L’idea nasce dalla “voglia di fare un lavoro che creasse qualcosa, il desiderio di avere

una qualità della vita migliore che non si riducesse ai soldi, ma fosse tempo di stare

insieme ai figli, aria pulita, prodotti biologici per preservare la terra”. Lavorando la

terra i sacrifici ci sono, ma anche le soddisfazioni: infatti “non avrei mai pensato di

vincere il premio De@Terra dopo soli due anni che collaboro in azienda! Ho, anzi

abbiamo, un sogno da realizzare e ci crediamo e lottiamo con tutte le nostre forze e

capacità per realizzarlo”.

Il denaro, che sia da reperire per piccoli investimenti o quello dei guadagni da

reinvestire, rappresenta sempre la preoccupazione principale delle imprenditrici,

inoltre la sig.ra Tiziana spiega che una sua barriera molto personale è stata “imparare

a relazionarmi con mio marito imparando a discutere come soci e non come

compagni”.

Nell’azienda l’imprenditrice si occupa di vendite, dell’orto e del laboratorio, ma anche

di amministrazione, marketing e pubbliche relazioni: tanti impegni che riempiono la

giornata e sebbene sia difficile trovare un compromesso con gli impegni famigliari,

impresa e famiglia sono la stessa cosa e l’organizzazione e la divisione dei compiti

rende tutto armonico.

Così emergono i tratti di un’imprenditrice “curiosa, seria, disponibile, che crede in

quello che fa, con il fine ultimo di riuscire a far capire il valore di chi lavora la terra

nel rispetto di tutti”.

102 Tratto da http://www.donneincampo.it/donneincampo/svl/documentiRead?doc_id=20670

Page 199: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 199 -

2.4.8 UMBRIA

ORIZIO MARIA ROSA – BIOREGIT Snc

(Magione – Perugia e Cazzago San Martino – Brescia)

Ancora una volta è l’amore verso ciò che si fa a far nascere il progetto

imprenditoriale: “è stato il fascino esercitato dai prodotti trattati e la loro

particolarità e la loro originalità; magari un atto d’amore un po’ azzardato, in quanto

l’autonomia sarebbe stata perseguita ed ottenuta con ben più facilità trattando

prodotti meno “particolari”, ma senza alcun fascino” .

“I miei genitori avevano una salumeria. Io ho lavorato per oltre 15 anni in fabbrica.

Sposata, sono venuta a vivere a Magione –PG- (da Cazzago San Martino –BS-) ed ho

lavorato per i primi anni con mio marito nella sua attività di vendita e riparazioni

macchine agricole, alla contabilità e alla vendita.

Poi ho deciso di fare un lavoro mio ed ho risposto ad un annuncio su un giornale

locale. Ho iniziato a fare attività di vendita “a domicilio” con un sistema un po’

particolare dove la “cliente” dietro compenso di un gioiello in “premio”, si assumeva

l’incarico di vendere un certo numero di profumi alle sue conoscenze. Questo lavoro

mi è stato particolarmente utile per scoprire qualità di me che non sospettavo. Infatti

ho sempre fatturato molto bene e vinto tutti i primi premi legati alla migliore vendita

dei vari periodi. Smisi l’attività perché l’azienda fece scelte sbagliate la cui

conseguenza fu il tracollo delle vendite in tutta Italia. Durante la fase finale di

quell’attività, una collega di allora venne contattata da un’altra società di

importazione e vendita di oli essenziali e prodotti di cosmesi a base di oli essenziali e

me ne parlò e da lì iniziò il mio coinvolgimento di collaborazione nella nuova attività

che si concluse dopo circa un anno e mezzo, perché il lavoro era allora impostato

sulle vendite domiciliari su appuntamento e per riunioni. Una volta cessata la

collaborazione con l’allora importatore di quei prodotti, coinvolsi due amiche e

colleghe con le quali avevo condiviso le due precedenti attività lavorative anche loro,

come me, innamorate degli ultimi prodotti trattati, a proporci come importatrici e

distributrici degli stessi per il territorio italiano.

Loro accettarono e da li, nel 1992, nacque la nostra impresa che, subito, cambiò

metodo distributivo, rivolgendosi a rivenditori (erboristerie, farmacie, etc) e a

Page 200: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 200 -

professionisti dell’estetica”, è la lunga storia di come la sig.ra Maria Rosa possa

considerarsi non più come una pioniera, ma un’imprenditrice affermata.

Scarsità di risorse economiche, necessità di un bagaglio approfondito di conoscenze

che permettessero di imporsi all’attenzione dei clienti e la conoscenza delle giuste leve

di marketing per far decollare le vendite sono stati tra le maggiori difficoltà riscontrate

in fase di avvio dell’ambizioso progetto.

Un’imprenditrice, dunque la sig.ra Maria Rosa che “è creatrice di qualcosa, sapendo

sempre vedere un po’ oltre la realtà del momento ed avere forte motivazione e

determinazione a seguire ed a farsi seguire nella propria intuizione con perseveranza,

ottimismo, creatività, fantasia e tanta passione”.

L’equilibrio con la famiglia è più faticoso che difficile, ma si può raggiungere

sfruttando le tipiche caratteristiche femminili di adattamento e organizzazione:

impresa e famiglia non sono diverse, perché entrambe richiedono attenzione e

impegno.

2.4.9 MARCHE

GAIL HÄGGLUND – ITACA (Polverigi – Ancona)

La sig.na Gail a 29 anni apre, un paio di anni fa, la sua attività spinta

dalla voglia di mettersi in gioco: “da un interesse per la meccanica e

dalla voglia di fornire al cliente un servizio completo sulla strada

delle lavorazioni laser (taglio ed incisione)”.

Già responsabile di produzione in un’azienda metalmeccanica, la sig.na Gail ha avuto

le sue difficoltà iniziali, soprattutto, nel reperimento del locale produttivo, oltre nella

creazione di una rete di clienti e fornitori. Mettere la propria femminilità al servizio

dell’azienda porta degli aspetti positivi nell’ambito delle relazioni e

dell’organizzazione, perché una donna è più flessibile, si adatta facilmente ed ha più

attitudine al problem solving; d’altro canto gioca a sfavore quando bisogna ottenere

finanziamenti e lavori ad alto valore aggiunto.

Un’imprenditrice quella delineata dalle dichiarazioni della sig.na Gail che “vuole

mettersi in gioco ogni giorno, con la scelta libera e cosciente, che bisogna lavorare di

più per ottenere risultati sempre migliori”.

Img 43 - Logo Itaca

Page 201: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 201 -

Il rapporto con la famiglia, che si trova in Svezia, è particolarmente difficile, così “la

famiglia è l’impresa: sia io che il mio fidanzato abbiamo le famiglie lontane, così

siamo sempre io e lui”.

Dopo aver avuto a che fare con la Confartigianato locale per il finanziamento

sull’acquisto di un macchinario, “mi hanno chiesto se volevo far parte del direttivo”

ed ora la sig.ra Gail collabora con l’associazione da circa un anno.

2.4.10 CAMPANIA

GIUSEPPINA MELE – INFOTHESI (Napoli)

Infothesi è una società privata che lavora nel settore dei servizi

per l'impresa e la Pubblica amministrazione, in questo campo la società

offre una vasta gamma di servizi che vanno dalla formazione, alla consulenza,

all'informazione.103

Questo progetto, racconta la sig.ra Giuseppina, nasce da “un’intuizione che mettesse in

campo le competenze acquisite in ambito formativo attraverso le esperienze

universitarie”. È stata la forte voglia di valorizzazione personale e il desiderio di

affermare la propria professionalità a dare la forza di superare le prime difficoltà come

trovare la sede adatta, i collaboratori, ma soprattutto dotarsi di quel bagaglio di

conoscenza necessario per svolgere questo tipo di lavoro.

Un’imprenditrice “che si assume la responsabilità di un’attività e si impegna nella

sua crescita e nello sviluppo, imparando dai propri errori mettendosi sempre in

discussione”, così ce la descrive la sig.ra Giuseppina.

L’imprenditrice campana è convinta che ci siano alcune caratteristiche “di genere”,

che vengono alla luce attraverso l’organizzazione e le relazioni; i lati negativi, invece,

hanno sempre a che fare con l’organizzazione, perché “sono innegabili i problemi che

si legano alla conciliazione dei tempi di famiglia e lavoro” e alla credibilità “in

quanto la donna è spesso percepita come inaffidabile, per questo bisogna dimostrare

il proprio valore attraverso i risultati”.

103 Tratto da http://infothesi.digitalmente.it/

Img 44 - Logo Infothesi

Page 202: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 202 -

Un equilibrio tra famiglia e lavoro difficile, ma non impossibile perché queste due

realtà condividono l’amore, l’impegno e le buone intenzioni che ci si mettono.

Con i dipendenti, invece, il rapporto è di autorevolezza: “un ottimo rapporto

interpersonale, che comunque non interferisce con il lavoro, insieme a tanta fiducia”.

La sig.ra Giuseppina condividendo la necessità di fare rete con gli altri imprenditori fa

parte di Confartigianato.

2.4.11 PUGLIA

ANNA MARIA BASSI – AGRITURISMO MONTEPAOLO (Conversano – Bari)

La sig.ra Anna Maria, detta Ninì prepara piatti tipici pugliesi con prodotti locali

nella dimora di campagna del 500, utilizzata per la caccia dai Conti Acquaviva

d'Aragona, perché “dopo essere andata in pensione dall’insegnamento, ho avuto il

desiderio di rimettermi in discussione e da qui la sfida: ristrutturare una dimora

ottenuta in eredità e farla vivere dando ospitalità alberghiera”.

Il gioco che ha investito non solo il livello personale, anche il recupero dell’immobile

di pregio è stata ardua, sia “per la mancanza di supporto adeguato da parte delle

istituzioni in fase di avvio che poi nella pubblicizzazione della struttura”, a causa degli

alti costi della pubblicità e della destagionalizzazione del luogo. Alcuni traguardi sono

comunque stati raggiunti con successo: “Il mio agriturismo è il più gettonato in Puglia

tra gli stranieri” .

Una donna che sceglie di fare l’imprenditrice “impegnando le proprie risorse

economiche e gestionali per far vivere e crescere l’azienda, rendendo indispensabile

avere idee chiare, determinazione, spirito di sacrificio e pazienza nell’attesa dei

risultati” , soprattutto in un’attività che fa leva anche sull’aspetto agricolo.

Da parte degli imprenditori uomini, la sig.ra Anna Maria ha trovato per lo più una

sorta di diffidenza, che si combatte con le capacità tipicamente femminili di “saper di

chiedere, di saper attendere, di non arrendersi facilmente”, in aggiunta ad una

spiccata predisposizione “verso il prossimo attraverso la chiarezza, la lealtà verso gli

ospiti ma anche nei confronti dei collaboratori”.

Trovare l’equilibrio tra famiglia e impresa impone comunque delle scelte, attraverso le

quali “la famiglia non va mai trascurata o penalizzata, ma piuttosto responsabilizzata,

Page 203: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 203 -

in quanto rappresenta comunque una parte dell’impresa: richiede lo stesso impegno e

strategie adeguate per la sua crescita e sviluppo”.

La sig.ra Anna Maria porta avanti gli interessi suoi e della comunità partecipando al

Consiglio Regionale ed essendo associata alla Agriturist-Confagricoltura.

FLORIANA FANIZZA – AZIENDA AGRICOLA FANIZZA FLORIANA

(Conversano – Brindisi)

“L’idea imprenditoriale nasce dalla passione e dall’amore per la campagna

tramandata da mio padre. Precisamente, dopo essermi laureata e dopo aver fatto un

breve percorso lavorativo all’interno del settore universitario, mi sono accorta che era

più l’azienda familiare a darmi soddisfazioni che non l’università”, così per volontà

della sig.na Floriana e del fratello, l’azienda agricola Fanizza nasce nel 2005

riprendendo la tradizione, l’esperienza familiare e soprattutto la passione per

l’agricoltura e in particolare per l’olivocultura104.

Avvalendosi dei dettami della 'Legge di Orientamento' e della multifunzionalità in

agricoltura, ha sfruttato la possibilità della vendita diretta in azienda di olio

extravergine DOP e ha avviato, contestualmente, l'attività di bed & breakfast aprendo i

battenti della sua masseria: per questo l’imprenditrice pugliese si è aggiudicata nel

2007 il premio De@Terra promosso da Onilfa.

Sono state incontrate alcune difficoltà in fase di avvio, perché servivano finanziamenti

per rinnovare l’azienda dal punto di vista della meccanizzazione e della raccolta, ma i

sacrifici si affrontano tranquillamente quando “posso contare su mio padre e mio

fratello, perché collaboriamo e ci dividiamo i compiti a seconda delle nostre

propensioni”.

Secondo la sig.na Floriana “essere imprenditrice è una grande responsabilità. Se non

si ama il proprio lavoro, è difficile andare avanti. Inoltre, ogni imprenditore dovrebbe

stabilire un ottimo rapporto con i propri collaboratori lavorando al loro fianco perché

soprattutto loro sono l’anima dell’azienda”, continua poi spiegando che il segreto per

instaurare stima e fiducia è farsi sempre vedere al lavoro come loro, per essere sullo

104 Tratto da http://www.onilfa.gov.it/layout/set/print/De-Terra/Premio-De-Terra-2007

Page 204: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 204 -

stesso piano.

Essere una donna nell’ambito dell’imprenditoria, per l’attività che riguarda l’azienda

Fanizza, è più adatta alla vendita dei prodotti e al lavoro nella struttura ricettiva,

rispetto al lavoro nei campi che viene lasciato agli uomini, in generale, comunque: “un

tempo il ruolo della donna era del tutto marginale, infatti si parlava di coadiuvante,

mentre oggi, la donna con le sue iniziative, comincia ad avere grande autonomia e

grande importanza nella mission aziendale”.

La sig.na Floriana fa parte da due anni di Coldiretti: “ ritengo che sia un’associazione

che da grandi opportunità alle imprese per la mission che da qualche anno si è

prefissata: stare vicino al consumatore volendo creare un rapporto diretto fra

produttore e consumatore”.

2.4.12 SICILIA

ANNA MARIA CARFÍ – LE BAVE DI BACCO (Mineo – Catania)

Le B@ve di Bacco è una giovane azienda elicicola, nella quale si producono

lumache da gastronomia (Helix Aspersa), a cui si aggiunge una produzione di olio

extra vergine d’oliva D.O.P. monti Iblei sottozona calatino.

“Dopo gli studi universitari ho intrapreso un percorso che mi ha portato ad

approfondire i metodi di gestione informatizzata delle biblioteche, ma poi è nata l’idea

di un’impresa dove allevare lumache”, racconta la sig.na Anna Maria in un’intervista,

“l’idea è nata per caso partecipando ad un incontro di discussioni per nuove ed

innovative sistemi imprenditoriali. Considerando che sin da piccola è stato un

alimento a me molto gradito”.

“Le difficoltà per una donna imprenditrice sono sempre tante, l'importante è tener

duro ed affrontarle a testa alta”, è il motto della sig.na Anna Maria che ha preso la

decisione di buttarsi in un progetto insolito, da cui però ha tratto molte soddisfazioni:

“ finire spesso nei giornali grazie alle mie lumache”, per esempio; ma anche numerosi

premi tra cui è doveroso citare il Premio Nazionale “La LUMACA D’ORO” e il

Premio Nazionale De@Terra, riconoscimento avuto dall’Onilfa, con la collaborazione

dell’Osservatorio per l’imprenditoria femminile e il lavoro in agricoltura.

Page 205: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 205 -

“Sono la titolare ma non per questo sto con le mani in mano”: è questo il metodo con

cui l’imprenditrice siciliana si guadagna la fiducia e il rispetto dei suoi collaboratori,

con i quali poter perseguire ambiziosi progetti, come “avviare al più presto il mio

agriturismo, compresa la fattoria didattica e la vendita in loco delle lumache”.

Per la sig.ra Anna Maria il lavoro nell’azienda agricola “è bellissimo e mi sento molto

realizzata”, comunque non ha mai riscontrato problemi di credibilità.

La famiglia viene ancora una volta considerata come una grande risorsa di energia,

condividendo con l’impresa “l’amore e la fiducia” che uno vi ripone.

Page 206: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 206 -

Tab. 25 – Suddivisione delle imprese del campione per provincia (ulteriore scorporamento della provincia di Brescia in Città, provincia e Lumezzane)

Brescia; 10

Lumezzane; 15

Milano e prov; 3

prov To; 1

prov Pg; 1

prov Pt; 1

Prov Mo; 2

prov To; 1

prov Ud; 1

Prov Ba; 1

prov Br; 1

vercelli; 1

prov Vr; 5

prov Pn; 1

prov Vi; 2

Viterbo; 1

Belluno; 2

Rovereto; 1

prov An; 1

napoli; 1

prov Ca; 1

prov Ri; 1

Prov Al; 1

provincia; 22

0 5 10 15 20 25

prov

inci

a

tot imprese

3. VALUTAZIONI FINALI

Essere donna e scegliere di imboccare la strada dell’imprenditoria molto spesso

rappresenta una vera e propria “impresa”: nonostante le varie difficoltà che bisogna

affrontare, sempre più donne ci credono e riescono a realizzare i propri obiettivi con

successo.

Le imprenditrici intervistate provengono da tutta Italia e sono state scelte casualmente:

l’unico requisito utilizzato nella selezione del campione è stato quello di possedere una

propria attività imprenditoriale. La suddivisione territoriale, per motivi organizzativi,

non è omogenea; infatti, le imprenditrici raggiunte si concentrano nell’area di Brescia

e provincia: su 77, sono ben 47 le donne bresciane a capo di un’azienda.

Page 207: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 207 -

Lombardia; 51

Marche; 1

Emilia Romagna; 2

Trentino Alto Adige; 1

Campania; 1

Sicilia; 1

Umbria; 1

Lazio; 2 Puglia; 2Friuli VG; 2

Veneto; 9Toscana; 1

Piemonte; 3

Tab. 26 - Suddivisione delle imprese del campione per regioni

vivo dove lavoro20%

da 5 a 1013%

piu di 208%

non spec5%

da 11 a 2017%

da 1 a 537%

Tab. 27 – Distanza Km abitazione-impresa

Nel grafico che illustra la suddivisione territoriale delle imprese sul territorio nazionale

sono stati scorporati i dati della provincia di Brescia, per sottolineare l’importanza

numerica di questo dato, ma non solo, per porre l’accento sul fatto che è necessario

creare dei sottogruppi, perché hanno delle caratteristiche proprie che è utile mettere in

risalto.

Anche osservando il grafico della localizzazione geografica delle imprese suddivise

per regioni vediamo come il 66%

delle imprenditrici intervistate siano

situate in Lombardia, dopo la quale,

la regione con più rappresentanti è il

Veneto, che però conta solo per il

12%. Purtroppo alcune regioni,

come la Liguria, non hanno alcuna

rappresentate nel campione delle imprenditrici.

Il luogo di residenza delle imprenditrici risulta essere in generale coincidente con

l’ubicazione dell’impresa, magari avviene un cambio di paese, ma non altera la

suddivisione territoriale appena compiuta. Infatti, secondo le dichiarazioni delle

imprenditrici, molte di loro, più del 50% sul totale,

non vivono ad una distanza superiore a 5 Km dalla

loro azienda; di queste il 20% vivono nello stesso

stabile dove c’è l’azienda, la maggior di questi casi

riguarda aziende agricole.

La lontananza ridotta al minimo, addirittura inesistente in certi casi, tra la propria

abitazione e il luogo di lavoro è considerato un fattore positivo dalle imprenditrici,

che, non dovendo perdere molto tempo negli spostamenti possono usufruirne in modo

diverso, così poi la vicinanza rende meno ardua la gestione della famiglia, riuscendo,

in alcuni casi, anche a coinvolgerla nella routine dell’impresa. La sig.ra Marisa

Merotto per esempio, sta coinvolgendo la figlia nella gestione del marketing

aspettando che arrivi, l’anno prossimo, alla maturità, mentre il figlio minore ha appena

cominciato la scuola di agraria, con la speranza che segua le orme della madre,

partecipando ai lavori più manuali, come la vendemmia.

Page 208: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 208 -

no77%

si 23%

Tab. 28 – L’azienda ha più sedi?

Tab. 29 – Suddivisione delle imprese del campione per ragione sociale.

Come appena rilevato, per una donna imprenditrice è fondamentale riuscire a gestire in

modo efficiente sia la famiglia che l’impresa e questa è una delle cause principali,

rilevate in letteratura, del fatto che il panorama dell’imprenditoria femminile sia per lo

più composto da aziende micro o piccole, con un'unica sede e una ragione sociale

dell’impresa quasi sempre individuale. Queste affermazioni sono confermate dai dati

emersi dall’analisi dei questionari delle imprenditrici.

Tra le imprenditrici intervistate sono molto poche, meno di 20, quelle che hanno più

sedi della propria azienda: un esempio è la sig.ra Nicoletta

Abeni di Tescoma racconta come l’azienda nasca da un

progetto tra alcuni amici iniziato in Repubblica Ceca e ora

diffuso non solo in Italia, ma in tutto il mondo.

La scelta di una sola sede risponde sempre alla necessità di

un’organizzazione più snella, ma è anche nell’ottica dell’approccio femminile

all’organizzazione d’impresa meno strutturata, ma più flessibile.

Nei dati del Rapporto di Unioncamere è la Lombardia che presenta il numero più alto

di imprese individuali, un dato che incrociato

alla provenienza delle imprenditrici intervistate

fa si che i dati riscontrati si allineino alle

considerazioni fatte nella prima parte

dell’elaborato. Sebbene la scelta dell’impresa

individuale sia quella più diffusa, il dato

dell’Srl è anch’esso alto, seguito a poca

distanza anche dall’Snc.

La ragione sociale dell’impresa individuale è scelta nella maggior parte dei casi,

quando si tratta di progetti avviati nei settori dove è tradizionalmente alta la presenza

femminile, come i servizi per la cura della persona e il turismo o la ristorazione.

La sig.ra Elena del Fashion Chalet, per esempio, il cui amore tardivo per la cucina l’ha

spinta ad inseguire da sola un progetto ambizioso o la sig.ra Roberta Anau, con una

storia che nasce dopo la pensione con il rimorso per non aver avviato prima

un’avventura che richiede tanta energia.

individuale; 22

sas; 7

snc; 16

srl; 20

spa; 6

ssa; 1

coop; 2

altro; 3

0 5 10 15 20 25

Page 209: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 209 -

Tab.30 – Eventuale presenza di soci

NO1

23

3+si ma non

spec

0

5

10

15

20

25

30

marito/ partner

famigliare/i

amico/i

altro/i

non spec

0 5 10 15 20 25 30 35

Tab. 31 – Tipologia degli eventuali soci

Le difficoltà, gli impegni e le responsabilità

collegate alla gestione di un’impresa rendono

talvolta quasi necessaria la presenza di uno o più

soci che condividano gli oneri e il peso collegati al

ruolo di imprenditore.

Come si evince dalla lettura del grafico più della

metà delle imprenditrici intervistate, più del 70% conta uno o più soci nella compagine

sociale: la maggior parte di queste ne ha solo uno.

Ciò che emerge di significativo dall’analisi dei soci, non è tanto legato al dato

numerico, utile solo a fini statistici, ma alla tipologia: nel questionario veniva, infatti,

chiesto alle imprenditrici di specificare la relazione che intrattengono con i propri soci.

Dall’analisi della tipologia di soci preferiti dalle

imprenditrici emerge, ancora una volta, il peso

significativo che la famiglia ricopre

nell’impresa femminile. Circa la metà delle

imprenditrici hanno soci il cui legame è

riferibile alla sfera famigliare, dato che aumenta

se vengono sommati i casi in cui il socio è il

marito o il partner, che magari lo è diventato condividendo proprio l’avventura

imprenditoriale. Il caso della sig.ra Francesca Tonini della RCA, il cui socio è negli

anni diventato suo marito condividendo non solo il lavoro, anche la passione per lo

stesso; oppure un'altra avventura particolare è quella della sig.ra Olga Bertaina della

Signori House and Work System Srl, imprenditrice per amore, si è trasferita dal

Piemonte in provincia di Vicenza dove, insieme al marito ha iniziato l’avventura in

proprio. Significativa la storia della sig.ra Flavia Caldera della Modulgrafica Caldera

che racconta di come abbiano continuato il progetto di famiglia lei e i fratelli che, per

riuscire a organizzare le famiglie quando i figli erano piccoli, si sono inventati una

sorta di asilo famigliare dove a turno accudivano i figli di tutti i componenti della

famiglia.

Un altro dato che sottolinea il carattere prevalentemente piccolo e molto semplice delle

imprese femminili è l’eventualità della presenza di dipendenti e il numero. Il fatto che

Page 210: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 210 -

NO da 1 a 5

da 6 a 10da 11 a 20

da 21 a 30circa 40

circa 50più di 50

dipende

0 5 10 15 20 25 30

Serie1 10 27 13 11 2 3 4 5 2

NO da 1 a 5 da 6 a

10da 11 a

20da 21 a

30circa 40 circa 50 più di 50 dipende

Tab. 32 – Eventuale presenza e numero dei collaboratori di ogni impresa

Tab. 33 – Dimensione delle imprese del campione

MEDIA - 2508%

GRANDE + 2501%

PICCOLA - 5026%

MICRO - 10

65%

35-4533%

25- 3518%

45- 55+49%

Tab. 34 – Fasce d’età delle imprenditrici del campione

più del 10% di queste non abbiano dipendenti che collaborino in azienda sottolinea il

dato nazionale dell’impresa femminile il cui obiettivo è l’autofinanziamento

dell’imprenditrice, piuttosto che la creazione di profitti sempre superiori.

Al di là delle imprese senza dipendenti, quelle che si avvalgono dell’aiuto di

collaboratori ne hanno per

lo più molto pochi: dalla

tabella collegata al grafico

vediamo che il numero di

aziende con 5 o meno

collaboratori arrivano quasi

alla metà del totale, poi,

aggiungendo quelle con meno di 10 dipendenti, il 50% delle imprese si supera

abbondantemente. Così la tendenza delle donne a creare micro o piccole imprese è

ampiamente dimostrata dalle ricerche svolte sul

campione.

La dimensione più ridotta dell’impresa porta a

riflettere sull’interesse peculiare delle imprese

femminili per le relazioni: è fondamentale stringere

dei legami non solo con clienti e fornitori, ma

soprattutto con i propri collaboratori, come la sig.ra Antonietta Carotta della Gnutti

Bortolo SpA che sottolinea la necessità di instaurare un rapporto di tipo famigliare.

L’identikit di imprenditrice che emerge dalle interviste svolte è di una donna matura

rispetto ai dati della media nazionale: il 50% delle donne del

campione ha tra i 45 e i 55 anni, mentre secondo le stime dei

rapporti di Unioncamere l’età media si attesterebbe tra i 30 e i

44 anni. Molto interessante è anche l’analisi degli altri dati:

se la fascia centrale d’età rappresenta esattamente 1/3 del

totale, il numero delle giovanissime non è basso, questo significa che la scelta

imprenditoriale non è più una seconda scelta per ovviare alla scarsità di prospettive

dopo una gravidanza o un matrimonio, ma è un percorso di vita consapevole legato

anche ad un percorso di studio mirato e approfondito. Un esempio di come la passione

Page 211: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 211 -

Tab. 35 – Suddivisione delle imprenditrici per titolo di studio

Tab. 36 – Partecipazione a corsi di studio per la creazione d’impresa

Tab. 37 – Anno di costituzione delle imprese del campione

nasca sempre più spesso sui banchi di scuola è dato dalle esperienze di Anna Vetturi e

Barbara Milini di Due Oltre la Comunicazione, che condividendo una grande passione

per le relazioni pubbliche, dopo un percorso scolastico insieme hanno deciso di vivere

insieme anche l’avventura imprenditoriale.

Sebbene si tratti di considerazioni fatte su

fasce di età diverse, vediamo come il livello di

preparazione sia molto alto: il 50% delle

imprenditrici intervistate ha raggiunto il

traguardo del diploma, in ambiti anche molto diversi da quello in cui sono impegnate,

ma che comunque garantiscono una buona preparazione di cultura generale, utile in

ogni settore. Un numero molto alto anche di laureate tra le imprenditrici, soprattutto le

più giovani, anche perché oggi sia le possibilità che la volontà e le motivazioni per

continuare a studiare sono superiori.

Un livello di scolarizzazione molto alto, dunque, che

dovrebbe garantire quelle conoscenze utili ad una gestione

oculata d’azienda che alcuni studi negavano

all’imprenditoria femminile.

Nonostante sia cresciuto il livello del titolo di studio, la

formazione destinata alla creazione d’azienda è ancora

limitata: il 66% delle imprenditrici intervistate dichiara di non avere una formazione

specifica e anche del restante 34% solo una decina ha frequentato corsi dedicati alla

comunicazione aziendale, per le altre, invece, si parla di una preparazione specifica al

settore in cui sono inserite oppure indispensabili per legge, es. HACCP o 626.

La suddivisione delle imprese secondo l’anno di

costituzione mostra un andamento abbastanza

particolare. Se i rapporti di Unioncamere

sottolineano che le imprese femminili sono

caratterizzate per essere abbastanza giovani e

caratterizzate da un’alta mortalità giovanile questi dati vanno nettamente

controcorrente. È vero che un buon 20% delle imprese in esame è nata negli ultimi

anni, una cifra simile a quella delle aziende che hanno già più di una decina d’anni e

1

12

4

38

20

2

0 10 20 30 40

elementari

licenza media

tre anni

diploma

laurea

dottorato di ricerca

NO; 51; 66%

SI; 26; 34%

13

13

9

19

212

0 5 10 15 20 25prima 7070-8081-90

91-2000DOPO IL 2000no detto

Page 212: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 212 -

Tab. 38 – Presenza nell’impresa fin dal suo avvio

Tab. 39 – Ciclo di vita dell’impresa

che la fase di start-up l’hanno brillantemente superata, inserendo una nota di ottimismo

nelle affermazioni degli studi sull’imprenditoria femminile. Un discorso un po’

diverso va affrontato per le aziende con una lunga tradizione alle spalle, come le più di

20 imprese nate prima dell’80, che vedono le imprenditrici intervistate portare avanti

la tradizione famigliare, come succede per esempio alla sig.ra

Paola Giusti della Giusti SpA che porta avanti e amplia un

progetto iniziato dalla madre. Subentrare all’impresa di famiglia

è una delle motivazioni più importanti che spingono le donne

verso la strada dell’imprenditoria, sia perché è una strada più

semplice perché il progetto è già avviato, sia perché la famiglia rappresenta un valore

da salvaguardare. In questo caso soprattutto la famiglia e l’impresa si fondono e i

confini si confondono, come dice la sig.ra Luciana Ghidini di D.B.A., sono entrambe

da organizzare e il “il capo sono sempre io!”. I tre quarti delle imprenditrici contattate,

hanno dunque contribuito alla nascita della loro impresa, mentre le restanti sono

arrivate a progetto avviato, ma lavorano per raggiungere altri obiettivi: i loro sogni

applicati ad un progetto che abbracciano, per motivi anche i più diversi.

Un concetto collegato all’età dell’impresa, ma non solo, anche ai progetti futuri e agli

obiettivi dell’imprenditrice è il ciclo di vita dell’impresa: molte donne a cui è stato

sottoposto il questionario non hanno probabilmente capito il senso della domanda,

perché quasi un 20% delle intervistate ha preferito

non rispondere alla domanda. Il dato più

significativo rispetto al ciclo di vita delle imprese

nel campione è che molte di queste pare si trovino

in una situazione di espansione: nuovi progetti,

nuovi obiettivi, sempre nuove mete; a cui, se

sommiamo le aziende che stanno vivendo un passaggio generazionale, vede la

percentuale sale al 50% del totale. Un passaggio generazionale è garanzia di nuova

linfa per l’organizzazione dell’impresa: nuove energie e nuove idee, per continuare al

meglio una tradizione che, ancora una volta, si interseca con l’andamento famigliare.

SI 73%

NO27%

12

12

16

16 20

1

0 5 10 15 20no rispavviogenerazioni

maturitàespansionestanchezza

Page 213: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 213 -

Tab. 40 – Principali motivazioni che hanno spinto alla creazione d’impresa le imprenditrici intervistate

Subentrare nell’impresa di famiglia, abbracciare la tradizione, portare avanti un

progetto che si impara ad amare crescendo sono la motivazione principale per cui le

imprenditrici intervistate decidono di intraprendere la via dell’imprenditoria.

La sig.na Erika Barbieri dell’Acetaia del Cristo, per esempio, che si fa carico

dell’impresa avviata dal padre perché sarebbe stato un peccato rinunciare a tutto quello

che era stato costruito. La voglia

di continuità però non basta,

sono comunque fondamentali la

voglia di fare, la grinta e un

forte desiderio di camminare

con le proprie gambe per

raggiungere traguardi sempre

nuovi e ambiziosi.

Dal grafico si può vedere,

dunque, come tra le motivazioni all’avvio di un’impresa, la continuità dell’impresa

famigliare sia importante, ma per molte attività, soprattutto quelle nate dalla volontà

dell’imprenditrice sia la passione per ciò che si fa il motore principale dell’impresa.

Un’imprenditrice che insegue un sogno dunque e che lo fa soprattutto per sé stessa:

volontà di mettersi in gioco, dimostrazione di saper camminare da sola, insieme ad una

forte voglia di rivincita personale e valorizzazione sono gli ingredienti principali del

successo dell’impresa femminile.

Restano comunque importanti anche le necessità più oggettive di scelta del percorso

imprenditoriale, come la necessità di un’occupazione o la volontà di aiutare e

fiancheggiare il partner. Avviare un progetto imprenditoriale, qualunque sia la

motivazione che porta a farlo, resta “un’impresa”: numerose sono le difficoltà che si

incontrano, sia nella fase iniziale che durante il percorso, alte sono le barriere che

bisogna superare e le numerose qualità che le imprenditrici hanno elencato come

indispensabili, come la grinta, l’orgoglio e la determinazione sono messe a dura prova.

Le difficoltà che sono state indicate dalle imprenditrici intervistate fanno

principalmente riferimento a tre gruppi principali, che sono il reperimento di capitali,

soprattutto per quanto riguarda l’accesso al credito; la burocrazia, perché è necessario

24159

116

144

91

0 5 10 15 20 25impresa di famigliapassionevalorizzazione aiutare partnerrivincita personaledesiderio autonomiaoccupazionemettersi in giococompletare offerta

Page 214: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 214 -

Tab. 41 – Principali difficoltà e barriere incontrate dalle imprenditrici in fase di avvio dell’attività dalle imprenditrici del campione

essere in regola, ma a volte, è molto difficile sapere quale sia l’agire corretto; e

naturalmente la sfera delle relazioni, avere i contatti giusti con i fornitori e instaurare

una relazione di fiducia con i clienti, ma anche trovare collaboratori fidati e preparati

ed avere esse stesse una conoscenza approfondita del proprio settore per dimostrare la

credibilità e il valore proprio e dell’azienda.

Il conoscere e farsi conoscere risulta, quindi, vitale per l’avvio dell’impresa: la

tendenza delle imprese femminili a concentrasi nel settore terziario fa si che il

raggiungimento di una massa critica di clienti, sia necessario per la creazione di

profitti. I problemi legati alla credibilità fanno, comunque, riferimento alla creazione

del proprio bagaglio di esperienze e conoscenze: dimostrare di conoscere il proprio

settore, di sapere fare il proprio lavoro con competenza, sono fattori indispensabili per

affermare il proprio valore come imprenditrice.

Naturalmente, torna ancora l’argomento famiglia, in quanto staccarsi dalla famiglia

d’origine e le responsabilità che implica occuparsi e gestire la propria sono problemi

quotidiani che riguardano la gestione di famiglia e impresa.

I problemi collegati all’accesso al credito e al reperimento di capitale sono, ancora una

volta, collegati alla credibilità delle donne imprenditrici che riscontrano più difficoltà

rispetto ai colleghi uomini a presentare le garanzie richieste dagli istituti di credito.

Ci sono anche esempi fortunati, come le sorelle Brion di L’Alibi, che dicono di non

aver trovato particolari difficoltà, nel loro caso, in quanto sono subentrate nel negozio

1225

8

6

12

1117

53

12

1

3

1

2

0 5 10 15 20 25capitaliaccesso al creditoburocraziacredibilitàfarsi conoscere

trovare collaboratoriconoscenza settore

rete di relazionino diffstaccarsi famigliaresponsabilitàconcorrenzasedeconciliare tempifatica

Page 215: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 215 -

Tab.42 – Fonti per il reperimento dei capitali iniziali

Tab. 43 – Conoscenza e partecipazione ai programmi per l’imprenditoria femminile

dove già lavoravano ed avevano già imparato come rapportarsi ai clienti, già fidelizzati

ed avevano contatti con la rete di fornitori abituali, quindi non hanno dovuto affrontare

le tipiche principali barriere all’avvio.

La difficoltà nel reperimento dei capitali, fa si che molte imprenditrici abbiano fatto

riferimento, in fase di avvio, soprattutto a forme di finanziamento private: il ricorso al

capitale personale o della propria famiglia, rappresenta la forma più utilizzata,

l’alternativa più scelta al credito, riferibile quasi all’80% dei casi.

Il dato più interessante riguarda, però, il numero di

imprenditrici che si sono avvalse di forma di

finanziamento pubbliche, sebbene una riflessione a parte

vada fatta per le leggi riferite all’imprenditoria femminile,

ci sono molti altri bandi di cui usufruire. La sig.ra

Giuseppina Mele di Infothesi, per esempio, ha usufruito di finanziamenti grazie alla

legge regionale 28 per l’imprenditoria giovanile della regione Campania.

Le imprenditrici del campione non appartengono tutte a

imprese che rientrano nella definizione di femminili, per la

presenza di altri soci uomini nella compagine sociale, ma il

loro ruolo non viene messo, per questo, in discussione e molte

di loro sono attive nella comunità per la promozione del ruolo

di donna imprenditrice. Nonostante l’importanza attribuita

all’etichetta “imprenditrice”, molte di loro non sono consapevoli delle potenzialità e

dei benefici che ne potrebbero derivare: poco più del 50% delle intervistate è a

conoscenza dell’attivazione di programmi regionali, nazionali ed europei a favore

dell’imprenditoria femminile. Tra coloro che sono a conoscenza delle iniziative poi,

sono ancora meno, una cifra davvero bassa, solo 10 imprenditrici, quelle che ne hanno

fatto richiesta.

Solo la sig.na Gail Hägglund di Itaca ne ha usufruito per il bando a favore della nuova

imprenditoria femminile dedicato alle giovani imprenditrici, le altre domande, invece,

sono state scartate per esaurimento dei fondi o perché non rientravano nei parametri

richiesti, la sig.ra Paola Giusti di Giusti SpA lamenta gli alti costi e i requisiti

banche

personale

fondi pubblici

non spec

0 10 20 30 40 50 60

no risp4%

NO 39%

NO44%

SI13%

Page 216: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 216 -

Tab. 44 – Partecipazione ad associazioni di categoria

Tab. 45 – Distribuzione delle imprese del campione per macro-settori

inaccessibili: dopo aver perso tempo e denaro nel cercare di compilare la domanda, la

presenza del fratello come socio ne ha sempre decretato l’esclusione.

Un aiuto per conoscere la legislazione a favore dell’imprenditoria femminile, unito al

sostegno nell’accesso al credito o alla formazione provengono sicuramente dalle

associazioni di categoria, molte delle quali hanno anche dei gruppi composti e dedicati

alle donne, senza dimenticare i Comitati per l’imprenditoria femminile composti dalle

rappresentati dei vari gruppi.

Tra le imprenditrici intervistate è molto forte la volontà di

“fare rete”, più del 60% dichiara di far parte di una o più

associazioni perché il confronto e lo stare insieme tra le

imprenditrici per scambiarsi le proprie esperienze

arricchisce di energie e idee per affrontare

l’organizzazione delle routine e i piccoli problemi quotidiani dell’impresa.

Le organizzazioni più scelte dalle imprenditrici sono Confartigianato, con il Gruppo

Donne Impresa, Api con il gruppo ApiD, Aib con Femminile Plurale e AIDDA, a cui

vanno aggiunte le diverse associazioni collegate ai settori di appartenenza dove si

trova un sostegno capillare specifico.

Tra le intervistate anche la presidente del Comitato per la promozione

dell’imprenditoria femminile di Brescia, le sig.ra Anna Maria Gandolfi di Nuova

Carrozzeria Fiume per portare la propria esperienza di “rete” a tutte le imprenditrici

bresciane.

Dall’analisi delle aziende del campione vengono per lo più confermate le affermazioni

dei vari rapporti sull’imprenditoria femminile, che

vedono la presenza di donne alla direzione delle proprie

imprese soprattutto nel settore terziario, dove è tipica la

presenza femminile.

Considerevole anche il numero di imprese femminili nel

settore primario, soprattutto agricoltura e allevamento: da indagini di Coldiretti emerge

come 1 su 3 aziende agricole iscritte alla Camere di Commercio sia guidata da una

donna.

NO; 25;

32%SI ; 49;

64%non

detto; 3; 4%

terziario54%seconda

rio33%

primario13%

Page 217: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 217 -

Tab. 46 – Distribuzione delle imprese del campione per settori

Tab. 47 – Utilizzo delle nuove tecnologie nello svolgimento della propria attività

Per mostrare meglio come, sebbene le donne tendano a concentrarsi nei settori

tradizionali del commercio, della cura della persona, del turismo, crescono le imprese

femminili in settori considerati “maschili”.

Si nota una diffusione delle aziende nel settore metalmeccanico, dovuta anche alla

presenza di un numero cospicuo di imprenditrici bresciane dove il settore è forte per

numero di imprese e occupati.

Collegati alla presenza

di imprese femminili nei

settori più maschili,

sono i problemi legati

alla credibilità: come

dice la sig.ra Silvia

Massardi di RMB, che

opera nel settore

meccano- tessile nella

sua intervista, non è che gli imprenditori non si fidino delle donne, ma hanno bisogno

della dimostrazione del valore di ognuna, dimostrando che l’imprenditrice che hanno

davanti ne sa quanto loro o addirittura di più.

Molto importante il peso delle aziende agricole a cui sono collegate la produzione di

cibi biologici o vini e la disponibilità di alloggi per un turismo rurale, che sfrutta le

caratteristiche femminili di attenzione alle relazioni nelle relazioni con i clienti.

Oltre alla spiccata predisposizione alle relazioni interpersonali è l’organizzazione il

punto forte insito nell’“essere donna”: il problema della doppia presenza, gestendo

tempi della famiglia e dell’impresa mette a dura prova la gestione di entrambe.

Un equilibrio che secondo tutte le imprenditrici è difficile, ma non irraggiungibile:

impresa e famiglia hanno in comune l’impegno,

l’amore, la passione che ci si mette, perché si

valorizzano in uno scambio reciproco, condividendo

gli stessi valori.

Come testimoniano molte imprenditrici, combinare

gli impegni, gestire l’azienda da casa e la famiglia dall’ufficio aiuta ad incastrare le

SI84%

non spec3%

NO13%

0 2 4 6 8 10 12 14meccanicoagricolo

turismo e ristorazionecommerciocomunicazione cura personaproduzione

ediliziaservizi

Page 218: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 218 -

necessità di tutti: le nuove tecnologie aiutano, dunque, non solo nella gestione

dell’azienda, ma in quella quotidiana. La sig.ra Nicoletta Abeni di Tescoma, per

esempio, con un bambino appena nato riesce a stare vicino alla sua famiglia mentre

gestisce anche l’azienda.

Famiglia come risorsa di energia, nido da cui spiccare il volo e a cui tornare in cerca di

supporto o solo come luogo dove poter abbandonare i pensieri dell’azienda, ma in

nessun caso qualcosa a cui rinunciare.

Page 219: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 219 -

CONCLUSIONE

L’imprenditoria femminile è un fenomeno che viene sempre descritto attraverso

la marcatura delle differenze che vengono sviluppate rispetto alle imprese guidate da

uomini: come se una donna che riesce a far sviluppare un’azienda, che ha una buona

idea di business e riesce a metterla in pratica fosse un evento straordinario. La volontà

di scoprire come è o come dovrebbe essere l’imprenditrice di successo sono alla base

di questo lavoro: conoscere da vicino donne che stanno vivendo l’avventura

imprenditoriale per cogliere il loro valore aggiunto personale e nell’azienda.

L’idea che la donna imprenditrice sia inserita tra i soggetti “deboli” della società viene

supportata, anche, dalla legislazione ad essa dedicata: gli interventi a favore delle

donne lavoratrici, però, non nascono per agevolare la categoria, quanto per metterla in

condizione di avere le stesse possibilità degli uomini sul fronte lavorativo. Al termine

di questo lavoro ho scoperto che molti di questi interventi centrali a favore delle donne

imprenditrici sono distanti dalle loro vere necessità, a cui rispondono meglio comitati

o associazioni più vicini alle loro esigenze.

Le donne imprenditrici, di cui ho potuto raccogliere la testimonianza, hanno

sottolineato come le difficoltà maggiori vengano dalla conciliazione tra impresa e

famiglia, entrambe realtà a cui non si può rinunciare: un identikit di impresa in rosa

che facendo tesoro dei valori famigliari come la flessibilità, l’adattamento, l’attitudine

alle relazioni, è pronta ad affrontare le sfide del mercato globale.

Concludendo, questo elaborato sottolinea che da soggetto svantaggiato della società, la

donna imprenditrice si sta imponendo all’attenzione del mondo economico e sociale

come nuovo modello a cui ispirarsi per la creazione di una nuova routine organizzativa

che risponde alle nuove sfide quotidiane.

Il quadro sull’imprenditoria femminile è stato tracciato attraverso la trattazione, sotto

diversi punti di vista del fenomeno, ma probabilmente non resterà valido per molto

tempo, in quanto il mondo dell’imprenditorialità “in rosa” è in costante crescita e non

ha ancora raggiunto la propria maturità.

L’Unione Europea con i programmi per le pari opportunità, lo Stato italiano con

diversi interventi legislativi, le regioni con le leggi che le competono, i Comitati e le

Page 220: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 220 -

associazioni, sono tutti organi che, a livelli diversi, concorrono a creare un ambiente

favorevole per la nascita e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile.

Le imprenditrici sono, però, critiche verso gli interventi statali, in quanto non li

sentono aderenti alle loro necessità, né per la quantità dei fondi stanziati, né per i temi

trattati; ma preferiscono appoggiarsi ai Comitati per la promozione dell’Imprenditoria

femminile o alle diverse associazioni perché più capillari e vicini a loro per

l’assistenza, la formazione o scambio di informazioni.

Per le donne è fondamentale creare una relazione, sia che si tratti di fare rete con le

altre imprenditrici con le quali confrontarsi, sia che si tratti di clienti e fornitori, ancora

di più se si parla di collaboratori e dipendenti: costruire legami solidi è considerato uno

dei tratti fondamentali della gestione femminile d’impresa.

I caratteri tipici dell’imprenditorialità femminile affondano le loro radici nella storia

della donna: siccome, le era negato il lavoro fuori casa, si è vista costretta a sviluppare

una serie di doti, dalla cura dei dettagli, alla gestione, l’amore per la famiglia e le

relazioni, che oggi troviamo nelle imprese. Le imprese a conduzione femminile si

caratterizzano per la piccola o micro dimensione, la ragione sociale per lo più

individuale, che rendono l’organizzazione e la gestione più snella e flessibile,

nell’ottica della gestione della doppia presenza per conciliare i tempi del lavoro e

dell’impresa. L’identikit dell’imprenditrice è di una donna ancora giovane, con un

livello medio – alto di scolarizzazione che insegue il sogno di una propria avventura

imprenditoriale perché ha voglia di una valorizzazione personale, per cercare

l’autorealizzazione attraverso un percorso autonomo; accanto a motivazioni più

oggettive come continuare la tradizione di famiglia, ricercare un’occupazione, ma

soprattutto cercare una maggiore flessibilità nei tempi di lavoro e famiglia.

Le imprenditrici italiane oggi sono attive in più di un milione aziende “in rosa”, su un

totale di 5 milioni; il numero cresce trascinando l’economia, anche grazie alle nuove

imprese aperte da donne immigrate, soprattutto cinesi, in costante aumento.

Le imprese femminili sono presenti soprattutto nel settore terziario, commercio, cura

della persona, turismo, etc.; bene anche la presenza nel primario per le numerose

aziende agricole del Sud, ma anche in settori considerati più “maschili” che vedono

crescere il numero di presenze femminili.

Page 221: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 221 -

Le imprenditrici intervistate, 77 da tutta Italia, sostanzialmente confermano l’identikit

tracciato dalle varie indagini di Unioncamere e dai rapporti, sia per le caratteristiche

personali che per i profili delle loro imprese.

Molte delle imprenditrici del campione entrano nella loro azienda per proseguire la

tradizione familiare spinte dalla voglia di mettersi in gioco, altre invece creano

un’impresa per passione verso il proprio lavoro, in cerca di autonomia e

valorizzazione. Le difficoltà incontrate in fase di avvio sono state molte, soprattutto

per quanto riguarda l’accesso al credito, il bagaglio di conoscenza e la creazione di

network, senza contare il peso della burocrazia, ma le imprenditrici grazie anche alle

doti femminili di adattamento, organizzazione e flessibilità riescono sempre ad uscirne

vincenti, arricchite e pronte per altre sfide.

Un identikit di imprenditrice che mette al primo posto sia famiglia che impresa sempre

alla ricerca di equilibrio, riuscendo a dosare tempi ed energie per non trascurare l’una

e l’altra: entrambe hanno in comune lo sforzo per raggiungere obiettivi sempre più

ambiziosi e traguardi più lontani.

Tutti questi discorsi portano a definire una la contaminazione tra i mondi famigliare e

lavorativo, con la condivisione di valori fondamentali, che è in atto per concorrere alla

creazione di una “nuova cultura d’impresa”, che rifiuta gli stereotipi negativi

femminili legati alla credibilità mostrando il proprio valore e i risultati raggiunti, non

viaggiando mai da sola.

Page 222: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 222 -

Page 223: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 223 -

APPENDICE

Page 224: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 224 -

Page 225: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 225 -

ALLEGATO I – TESTO LEGGE 215/1992

Legge 215/1992

Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 56 del 7 marzo 1992

Art. 1. - Principi generali.

1. La presente legge è diretta a promuovere l'uguaglianza sostanziale e le pari opportunità per uomini e donne nell'attività economica e imprenditoriale.

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

a) favorire la creazione e lo sviluppo dell'imprenditoria femminile, anche in forma cooperativa;

b) promuovere la formazione imprenditoriale e qualificare la professionalità delle donne imprenditrici;

c) agevolare l'accesso al credito per le imprese a conduzione o a prevalente partecipazione femminile;

d) favorire la qualificazione imprenditoriale e la gestione delle imprese familiari da parte delle donne;

e) promuovere la presenza delle imprese a conduzione o a prevalente partecipazione femminile nei comparti più innovativi dei diversi settori produttivi.

Art.2. - Beneficiari.

1. Possono accedere ai benefici previsti dalla presente legge i seguenti soggetti:

a) le società cooperative e le società di persone, costituite in misura non inferiore al 60 per cento da donne, le società di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne, nonché‚ le imprese individuali gestite da donne, che operino nei settori dell'industria, dell'artigianato, dell'agricoltura, del commercio, del turismo e dei servizi;

b) le imprese, o i loro consorzi, le associazioni, gli enti, le società di promozione imprenditoriale anche a capitale misto pubblico e privato, i centri di formazione e gli ordini professionali che promuovono corsi di formazione imprenditoriale o servizi di consulenza e di assistenza tecnica e manageriale riservati per una quota non inferiore al 70 per cento a donne.

Page 226: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 226 -

Art.3. - Fondo nazionale per lo sviluppo dell'imprenditoria femminile.

1. E' istituito il Fondo nazionale per lo sviluppo dell'imprenditoria femminile, di seguito denominato Fondo, con apposito capitolo nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato. La dotazione finanziaria del Fondo è stabilita in lire trenta miliardi per il triennio 1992-1994, in ragione di lire dieci miliardi annui.

Art.4. - Incentivazioni per la promozione di nuove imprenditorialità femminili e per l'acquisizione di servizi reali.

1. A valere sulle disponibilità del Fondo di cui all'articolo 3, ai soggetti indicati all'articolo 2, comma 1, lettera a), costituiti in data successiva a quella di entrata in vigore della presente legge, possono essere concessi:

a) contributi in conto capitale fino al 50 per cento delle spese per impianti ed attrezzature sostenute per l'avvio o per l'acquisto di attività… commerciali e turistiche o di attività nel settore dell'industria, dell'artigianato, del commercio o dei servizi, nonché‚ per i progetti aziendali connessi all'introduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto, tecnologica od organizzativa;

b) contributi fino al 30 per cento delle spese sostenute per l'acquisizione di servizi destinati all'aumento della produttività, all'innovazione organizzativa, al trasferimento delle tecnologie, alla ricerca di nuovi mercati per il collocamento dei prodotti, all'acquisizione di nuove tecniche di produzione, di gestione e di commercializzazione, nonché‚ per lo sviluppo di sistemi di qualità.

2. Per i soggetti di cui al comma 1 che sono costituiti e operano nei territori di cui all'allegato al regolamento (CEE) n. 2052/88 del Consiglio del 24 giugno 1988 e nei territori italiani colpiti da fenomeni di declino industriale, individuati con decisione della Commissione delle Comunità europee del 21 marzo 1989, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. 112 del 25 aprile 1989, e interessati dalle azioni comunitarie di sviluppo di cui al citato regolamento (CEE) n. 2052/88, i contributi previsti dal comma 1, lettere a) e b), possono essere elevati, rispettivamente, fino al 60 ed al 40 per cento.

3. A valere sulle disponibilità di cui al comma 1 sono concessi contributi fino ad un ammontare pari al 50 per cento delle spese sostenute dai soggetti di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), per le attività ivi previste.

Art.5. - Crediti di imposta.

1. I soggetti di cui all'articolo 4, comma 1, possono richiedere, in luogo dei contributi previsti dal medesimo articolo 4, ed in misura ad essi equivalente, di usufruire di crediti di imposta ai quali si applicano le disposizioni di cui all'articolo 11 della legge 5 ottobre 1991, n. 317;

Page 227: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 227 -

2. Per la concessione dei crediti di imposta di cui al comma 1 si applicano le disposizioni di cui all'articolo 10 della legge 5 ottobre 1991, n. 317. Con decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, da emanare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono stabilite le relative modalità di attuazione.

Art. 6. - Criteri e modalità per la concessione delle agevolazioni.

1. I criteri e le modalità per la presentazione delle domande e per la concessione delle agevolazioni previste dall'articolo 4 sono stabiliti con decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, di concerto con il Ministro del tesoro, da emanare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge.

2. Le agevolazioni sono concesse con decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, di concerto con i Ministri competenti per i settori cui appartengono i soggetti beneficiari.

Art.7. - Revoca e cumulabilità delle agevolazioni.

1. Le agevolazioni di cui agli articoli 4 e 5 possono essere revocate dal Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, di concerto con i Ministri competenti per i settori cui appartengono i soggetti beneficiari, per il venir meno di uno o più dei requisiti prescritti per la concessione delle agevolazioni medesime. A tal fine le amministrazioni competenti per la concessione delle agevolazioni possono disporre ispezioni e verifiche presso i soggetti beneficiari.

2. Le agevolazioni di cui agli articoli 4 e 5 sono cumulabili con gli altri benefici previsti dalla presente legge nonché‚ con i benefici previsti da altre leggi dello Stato e delle regioni, entro il limite massimo dell'80 per cento della spesa ammessa all'agevolazione.

Art.8. - Finanziamenti agevolati.

1. Ai soggetti di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), possono essere concessi dagli istituti ed aziende di credito di cui all'articolo 19 della legge 25 luglio 1952, n. 949 , e successive modificazioni, finanziamenti agevolati ai fini previsti dall'articolo 4, comma 1, di importo non superiore a trecento milioni e di durata non superiore a cinque anni, ad un tasso di interesse pari al 50 per cento del tasso di riferimento in vigore per il settore cui appartiene l'impresa beneficiaria.

2. Per i soggetti di cui al comma 1 che sono costituiti ed operano nei territori di cui all'allegato al citato regolamento (CEE) n. 2052/88 e nei territori italiani colpiti da fenomeni di declino industriale, individuati con la citata decisione della Commissione delle Comunità europee del 21 marzo 1989, e interessati dalle azioni comunitarie di sviluppo di cui al citato regolamento (CEE) n. 2052/88, il tasso di interesse può essere ridotto fino al 40 per cento del tasso di riferimento.

Page 228: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 228 -

3. L'Istituto centrale per il credito a medio termine (Mediocredito centrale) è autorizzato ad effettuare tutte le operazioni finanziarie previste dall'articolo 2 della legge 30 aprile 1962, n. 265, con gli istituti e le aziende di credito di cui al comma 1 del presente articolo, allo scopo di porre i predetti istituti ed aziende in grado di praticare i tassi di interesse agevolati previsti dai commi 1 e 2.

4. Per gli interventi previsti dai commi 1, 2 e 3 è conferito annualmente al Mediocredito centrale il 10 per cento delle disponibilità del Fondo di cui all'articolo 3.

Art.9. - Garanzia integrativa.

1. I finanziamenti previsti dall'articolo 8 possono essere assistiti dalla garanzia del Fondo di cui all'articolo 20 della legge 12 agosto 1977, n. 675, e successive modificazioni, ovvero, in relazione al settore di appartenenza dei richiedenti, dalle garanzie del Fondo di cui all'articolo 7 della legge 10 ottobre 1975, n. 517, o del Fondo di cui all'articolo 1 della legge 14 ottobre 1964, n. 1068. La garanzia del Fondo di cui all'articolo 20 della citata legge n. 675 del 1977 e del Fondo di cui all'articolo 7 della citata legge n. 517 del 1975 può essere accordata, su richiesta degli istituti ed aziende di credito o dei beneficiari dei finanziamenti, con deliberazione del Mediocredito centrale. La garanzia del Fondo di cui all'articolo 1 della citata legge n. 1068 del 1964 può essere accordata con deliberazione del comitato previsto dall'articolo 3 della medesima legge.

Art.10. - Comitato per l'imprenditoria femminile.

1. Presso il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato è istituito il Comitato per l'imprenditoria femminile composto dal Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato o, per sua delega, da un Sottosegretario di Stato, con funzioni di presidente, dal Ministro del lavoro e della previdenza sociale, dal Ministro dell'agricoltura e delle foreste, dal Ministro del tesoro, o da loro delegati; da una rappresentante degli istituti di credito, da una rappresentante per ciascuna delle organizzazioni maggiormente rappresentative a livello nazionale della cooperazione, della piccola industria, del commercio, dell'artigianato, dell'agricoltura, del turismo e dei servizi.

2. I membri del Comitato sono nominati con decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, su designazione delle organizzazioni di appartenenza, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, e restano in carica tre anni. Per ogni membro effettivo viene nominato un supplente.

3. Il Comitato elegge nel proprio ambito uno o due vicepresidenti; per l'adempimento delle proprie funzioni esso si avvale del personale e delle strutture messe a disposizione dai Ministri di cui al comma 1.

4. Il Comitato ha compiti di indirizzo e di programmazione generale in ordine agli interventi previsti dalla presente legge; promuove altresì lo studio, la ricerca e l'informazione imprenditorialità femminile.

Page 229: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 229 -

5. Per le finalità di cui al presente articolo il Comitato stabilisce gli opportuni collegamenti con il Servizio centrale per la piccola industria e l'artigianato di cui all'articolo 39, comma 1, lettera a), della legge 5 ottobre 1991, n. 317, e si avvale di consulenti, individuati tra persone aventi specifiche competenze professionali ed esperienze in materia di imprenditoria femminile.

6. Per lo svolgimento delle attività di cui al presente articolo, è autorizzata la spesa annua di lire cinquecento milioni a valere sulle disponibilità del Fondo di cui all'articolo 3.

Art.11. - Relazione al Parlamento.

1. Il Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato verifica lo stato di attuazione della presente legge, presentando a tal fine una relazione annuale al Parlamento.

Art.12. - Iniziative delle regioni.

1. Le regioni, anche a statuto speciale, nonché‚ le province autonome di Trento e di Bolzano, attuano per le finalità coerenti con la presente legge, in accordo con le associazioni di categoria, programmi che prevedano la diffusione di informazioni mirate, nonché‚ la realizzazione di servizi di consulenza e di assistenza tecnica, di progettazione organizzativa, di supporto alle attività agevolate dalla presente legge.

2. Per la realizzazione di tali programmi, le regioni possono stipulare apposite convenzioni con enti pubblici e privati che abbiano caratteristiche di affidabilità e consolidata esperienza in materia e che siano presenti sull'intero territorio regionale. 3. Per la realizzazione dei programmi di intervento di cui al comma 1, le regioni possono ottenere contributi dal Fondo di cui all'articolo 3 in misura non superiore al 30 per cento della spesa prevista.

Art.13. - Copertura finanziaria

1. All'onere derivante dalla presente legge, pari a lire dieci miliardi per l'anno 1992, lire dieci miliardi per l'anno 1993 e lire dieci miliardi per l'anno 1994, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1992-1994, al capitolo 6856 dello stato di previsione del Ministero del tesoro per l'anno 1992, all'uopo utilizzando l'accantonamento Interventi vari nel campo sociale (Imprenditorialità femminile)¯ .

2. Il Ministro del tesoro è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.

Page 230: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 230 -

Page 231: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 231 -

ALLEGATO II – QUESTIONARIO IMPRENDITRICI

Raccolta dati per tesi:

“DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA CRESCITA DELL’IM PRENDITORIA

FEMMINILE. ANALISI DI STORIE DI DONNE IMPRENDITRICI .”

PROFILO PERSONALE

Nome

Età 25 – 35

35- 45

45 – 55+

Luogo di residenza

Titolo di studio

Corsi di formazione finalizzati alla creazione d’impresa

L’IMPRESA

Nome impresa

Settore

Anno di costituzione

Lei ne fa parte dall’inizio?

Ragione sociale (individuale, SNC, SRL, etc.)

Dimensione

Sede

Altre sedi

Distanza dalla propria abitazione

Soci (eventuali)

Tipologia (amico/a, famigliare, marito…)

Numero dipendenti/ collaboratori

Fonte per il reperimento capitale iniziale

Utilizzo forme di finanziamento Privato

pubblico (bando leggi regionali, nazionali)

Ciclo di vita dell’impresa (avvio, espansione, maturità, ricambio generazionale)

Page 232: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 232 -

Conosce i programmi regionali, nazionali a favore dell’imprenditoria femminile?

Ne ha usufruito?

Se si, per quale bando?

FARE IMPRESA

L’idea

Da dove nasce l’idea imprenditoriale? Da chi? (impresa di famiglia, un interesse, etc…) e

come, c’è magari un momento particolare?

Perché? A quale esigenza risponde? (desiderio di autonomia, valorizzazione personale,

professionalità, necessità di un’occupazione, inserimento nell’impresa di famiglia, aiutare il

partner)

Come è arrivata a fare l’imprenditrice? Precedenti attività lavorative dipendenti o in proprio

Quali sono state le difficoltà maggiori incontrate in fase di avvio del progetto? ( reperire i

finanziamenti, accesso al credito, sede, soci, collaboratori…)

Quali sono le barriere? (network, capitali o il bagaglio di conoscenza?)

Di che cosa si occupa nell’azienda?

Page 233: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 233 -

Identità

Cosa vuol dire essere imprenditrice per lei? Quale caratteristiche bisognerebbe avere?

“Essere donna” per fare l’imprenditrice è un fatto POSITIVO per…(finanziamento, relazioni,

immagine, adattamento, organizzazione, vendite….)

“Essere donna” per fare l’imprenditrice è un fatto NEGATIVO per…(finanziamento,

relazioni, immagine, adattamento, organizzazione, vendite….)

Essere una donna crea problemi di credibilità? Com’è il rapporto con gli imprenditori uomini?

La famiglia

Com’è il rapporto con la famiglia? È difficile trovare un equilibrio?

La famiglia è per lei una risorsa?

Cosa hanno in comune l’impresa e la famiglia?

Page 234: DIVERSE FORME DI SOSTEGNO PER LA … forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici. - 6 - 12. Riepilogo definizione della

Diverse forme di sostegno per la crescita dell’imprenditoria femminile. Analisi di storie di donne imprenditrici.

- 234 -

Rapporto con il lavoro

Qual è la sua giornata tipo?

Com’è il suo rapporto con i dipendenti? È importante costruire una relazione di fiducia?

Fa parte di un associazione? Se si, quale? Da quanto tempo? Perché?

Utilizza internet e le nuove tecnologie per svolgere la sua attività?

NOTE. Spazio per un pensiero sulla sua storia di imprenditrice (un aneddoto, una storia

simpatica o un traguardo importante che ha raggiunto…)