CLASSI TERZE - ISTITUTO COMPRENSIVO DI …...di tutti gli studenti, con una particolare attenzione...

54
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CARUGATE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CLASSI TERZE PREMESSA METODOLOGICA

Transcript of CLASSI TERZE - ISTITUTO COMPRENSIVO DI …...di tutti gli studenti, con una particolare attenzione...

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CARUGATE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CLASSI TERZE

PREMESSA METODOLOGICA

“…alla scuola spettano alcune finalità specifiche: offrire agli studenti occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base; far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere a selezionare le informazioni, promuovere negli studenti la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in grado di fare da bussola negli itinerari personali; favorire l’autonomia di pensiero degli studenti, orientando la propria didattica alla costruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi. La scuola realizza appieno la propria funzione pubblica impegnandosi, in questa prospettiva, per il successo scolastico di tutti gli studenti, con una particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità o di svantaggio. Questo comporta saper accettare la sfida che la diversità pone: innanzi tutto nella classe dove le diverse situazioni individuali vanno riconosciute e valorizzate, evitando che la differenza si trasformi in disuguaglianza; … ”

TRATTO DA: “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” 2012

La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche

devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua identità, delle sue aspirazioni, capacità e fragilità, nelle fasi di sviluppo e di formazione.

L’alunno è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, etici. Particolare cura è necessario dedicare alla formazione della classe come gruppo,

alla promozione dei legami cooperativi fra i suoi componenti, alla gestione dei possibili conflitti.

La scuola si deve costruire come luogo accogliente, coinvolgendo in questo compito gli studenti stessi. Sono, infatti, importanti le condizioni che favoriscono lo star bene a scuola

al fine di ottenere la partecipazione più ampia dei bambini. L’esperimento, la manipolazione, il gioco, la narrazione, le espressioni artistiche, musicali e motorie

sono occasioni privilegiate per apprendere per via pratica quello che sarà fatto oggetto di più elaborate conoscenze teoriche e sperimentali.

OBIETTIVI EDUCATIVI

CONOSCENZA DI SÉ

Avere cura della propria persona. Accettare la fatica, l’impegno e le

direttive. Essere controllato e disponibile. Offrire contributi personali alla vita di

classe.

METODO DI LAVORO

Avere cura del materiale proprio e altrui.

Portare regolarmente il materiale necessario.

Operare in modo coerente alle richieste ed eseguire il proprio lavoro secondo i modi

e i tempi stabiliti. Lavorare in silenzio durante l’attività

individuale. Eseguire puntualmente i lavori

assegnati a casa secondo le indicazioni delle insegnanti.

SENSO DI RESPONSABILITÁ Alzare la mano per richiedere la

parola. Ascoltare quello che dice l’insegnante

e/o un compagno. Evitare ogni tipo di interferenza

(parlare, giocherellare…) durante le lezioni.

Conoscere e rispettare le regole specifiche del gruppo classe.

Aver cura dell’ambiente scolastico. In mensa comportarsi educatamente,

sapere usare correttamente le posate ed evitare lo spreco del cibo.

Eseguire spostamenti ordinati all’interno del plesso scolastico.

ITALIANO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁ

L’alunno:

Si esprime rispettando l’ordine

cronologico degli eventi.

Interagisce in una conversazione

formulando domande e dando

risposte pertinenti.

Comprende l'argomento e le

informazioni principali di discorsi

affrontati in classe.

Legge ad alta voce in maniera

scorrevole ed espressiva.

Comprende il contenuto di testi orali

e scritti di diverso tipo,

riconoscendone l'argomento e le

informazioni principali.

Scrive in modo corretto sotto

dettatura.

1. Ascolto e parlato

Ascoltare e comprendere

conversazioni e richieste.

Prestare attenzione in situazioni

comunicative orali diverse.

Intervenire nelle conversazioni in

modo ordinato e pertinente,

rispettando le regole stabilite e le idee

altrui.

Comprendere il significato di semplici

testi orali e scritti.

Individuare gli elementi essenziali

nelle diverse tipologie testuali

(personaggi –luoghi – tempi).

Narrare brevi esperienze e racconti,

seguendo un ordine temporale e

logico, utilizzando un lessico

appropriato.

Esperienze personali e collettive.

Testi narrativi, descrittivi, poetici,

informativi e regolativi.

Temi stagionali.

Ricorrenze e festività.

Fiabe e favole.

Miti e leggende.

Il nome nelle sue tipologie (primitivo

– derivato – concreto – astratto –

alterato – composto -collettivo).

Le preposizioni semplici.

L’aggettivo qualificativo.

L’aggettivo possessivo.

I verbi (coniugazioni – tempi semplici

– tempi composti del modo

indicativo).

Produce testi narrativi, descrittivi,

rispettando le fondamentali

convenzioni ortografiche.

Conosce le parti variabili ed invariabili

del discorso presentate.

Comprendere e dare semplici

istruzioni su una attività conosciuta.

Riferire con parole proprie il

contenuto dei testi letti.

Usare il dizionario per arricchire il

patrimonio lessicale.

2. Lettura

Utilizzare tecniche di lettura diverse

(ad alta voce, silenziosa, dialogata).

Leggere testi di vario genere in

maniera espressiva e scorrevole,

rispettando la punteggiatura.

Prevedere il contenuto di un testo

semplice in base ad alcuni elementi

come il titolo e le immagini.

Comprendere il significato di parole

non note in base al testo.

Memorizzare poesie.

Soggetto.

Predicato (verbale).

Espansioni.

Segni di interpunzione.

Accento.

Apostrofo – raddoppiamenti.

Utilizzo dell’H.

Sinonimi e contrari.

3. Scrittura

Produrre testi scritti di vario tipo

anche relativi al proprio vissuto.

Elaborare secondo uno schema dato

testi di vario tipo.

Arricchire il patrimonio lessicale di

base.

4. Acquisizione ed espansione del lessico

ricettivo e produttivo

Comprendere in brevi testi il

significato di parole non note

basandosi sia sul contesto sia sulla

conoscenza intuitiva delle famiglie di

parole.

Ampliare il patrimonio lessicale.

Usare in modo appropriato le parole

man mano apprese.

Effettuare semplici ricerche su parole

ed espressioni presenti nei testi, per

ampliare il lessico d’uso.

5. Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua

Scrivere rispettando le fondamentali

regole ortografiche

Utilizzare in modo consapevole

l’apostrofo (elisione e/o

troncamento), l’accento, i

raddoppiamenti.

Utilizzare l’H.

Utilizzare correttamente la

punteggiatura.

Riconoscere la funzione di parole

quali: articoli, nomi, aggettivi

qualificativi e possessivi, pronomi

personali, preposizioni semplici, verbi

(coniugazioni, modo indicativo) e

congiunzioni (e/o).

Riconoscere ed analizzare gli elementi

della frase minima.

Riconoscere le espansioni.

STORIA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁ

L’alunno:

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Comprende i testi storici proposti e

sa individuarne le caratteristiche. Racconta i fatti studiati e sa

produrre semplici testi storici. Comprende avvenimenti, fatti e

fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico al neolitico.

Uso delle fonti

Individuare le tracce e usarle come

fonti per produrre conoscenze del

proprio passato.

Ricavare da fonti di vario tipo

informazioni e conoscenze degli

aspetti del passato.

Organizzazione delle informazioni

Riconoscere relazioni di successione e

di contemporaneità in eventi storici

(linea del tempo).

Diversi tipi di fonti, resti e

testimonianze.

Il lavoro dello storico.

La linea del tempo.

I miti.

Il Big Bang.

I fossili.

Le ere.

Le prime forme di vita.

I dinosauri.

Le scimmie antropomorfe.

L’evoluzione dell’uomo.

Il Paleolitico.

Il Neolitico.

Strumenti concettuali

Seguire e comprendere vicende

storiche attraverso l’ascolto o lettura

di testi.

Rappresentare conoscenze e concetti

appresi attraverso schemi e mappe.

Produzione scritta e orale

Rappresentare conoscenze e concetti

appresi mediante disegni e testi scritti.

Riferire in modo semplice e coerente

le conoscenze acquisite

GEOGRAFIA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁ

L’alunno:

Riconosce e identifica nell’ambiente

che lo circonda elementi e fenomeni

di tipo artificiale

Si orienta nello spazio circostante e

con le carte geografiche

Ricava informazioni geografiche da

una pluralità di fonti

Individua i caratteri che connotano i

paesaggi (di montagna, collina,

pianura, vulcanici, ecc.) con

particolare attenzione a quelli italiani,

e individua analogie e differenze con i

principali paesaggi

Utilizza i principali termini specifici

delle discipline

Orientamento

Muoversi consapevolmente nello

spazio circostante, orientandosi

attraverso i punti di riferimento,

utilizzando gli indicatori topologici e le

mappe di spazi noti che si formano

nella mente.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

Leggere ed interpretare la pianta dello

spazio vicino.

PAESAGGIO

Riconoscere gli elementi naturali e

antropici di un paesaggio.

Conoscere e descrivere gli elementi

che caratterizzano diversi tipi di

paesaggio, di terra e di acqua.

Che cosa studia la geografia.

Il lavoro del geografo.

Osservazione e confronto di vari tipi di

paesaggio.

Individuazione degli elementi naturali

ed antropici dei paesaggi, con

particolare riferimento alle relazioni

uomo-ambiente.

Esposizione adeguata con avvio

all’utilizzo di termini specifici della

disciplina.

Orientamento: movimento apparente

del sole, i punti cardinali, percorsi su

mappe.

Leggere semplici rappresentazioni

iconiche e cartografiche, utilizzando

legende e i punti cardinali.

Conoscere ed usare i termini specifici

del linguaggio disciplinare.

REGIONI E SISTEMA TERRITORIALE

Comprendere che il territorio è uno

spazio organizzato e modificato dalle

attività umane.

ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁ

L’alunno:

Elabora creativamente produzioni

personali con l’uso di tecniche e

materiali diversi.

Riconosce gli elementi di un testo

iconico.

Esprime graficamente emozioni e

sentimenti.

1. Esprimersi e comunicare

Elaborare produzioni personali per

esprimere sensazioni ed emozioni.

Sperimenta strumenti e tecniche

diverse per realizzare prodotti grafici e

pittorici.

2. Osservare e leggere le immagini

Guardare, osservare e descrivere

immagini e oggetti con

consapevolezza.

Riconosce in un testo iconico gli

elementi fondamentali (linee, colori,

forme…).

Produzioni grafiche

Graffiti

Paesaggi

Differenti tecniche di coloritura

Collage

Manufatti di vario tipo

Opere d’arte

3. Comprendere e apprezzare le opere

d’arte

Osservare ed individuare in un’opera

d’arte gli elementi caratteristi (

contenuto e colore)

Familiarizzare con alcune forme di

arte appartenenti alla propria e ad

altre culture

INGLESE

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁ

L’alunno:

Ascolta e comprende istruzioni e

vocaboli.

Si esprime con frasi significative. -

Interagisce con i compagni usando

espressioni note.

Comprende brevi messaggi.

Scrive semplici frasi e parole.

1. Ascoltare (comprensione orale)

Comprendere vocaboli, istruzioni,

espressioni e frasi di uso quotidiano,

pronunciati chiaramente e lentamente

relativi a sé stesso, ai compagni, alla

famiglia.

2. Parlare (produzione e interazione orale)

Produrre frasi significative riferite ad

oggetti, luoghi, persone, situazioni

note.

Interagire con un compagno per

presentarsi e/o giocare, utilizzando

espressioni e frasi memorizzate adatte

alla situazione.

3. Leggere (comprensione scritta)

Comprendere cartoline, biglietti e

brevi messaggi, accompagnati

preferibilmente da supporti visivi o

sonori, cogliendo parole o frasi già

acquisite a livello orale.

Libro testo: “Top Secret”

Special people

Fun with animals

Big and small

Fun with things

Move your body

Libro testo: “Wow!”

Hello again

Who’s this?

My family

It’s got a big body!

What a beautiful castle!

Lunch time

4. Scrivere (produzione scritta)

Scrivere parole e semplici frasi di uso

quotidiano attinenti alle attività svolte

in classe e ad interessi personali e del

gruppo.

MATEMATICA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁ

L’alunno:

Conosce i numeri, calcola, applica

proprietà e individua procedimenti -

Spazio e figure.

Conosce, denomina e classifica figure

geometriche utilizza strumenti per il

disegno geometrico (righello) e il più

comune strumento di misura (metro).

Riconosce, in casi semplici, situazioni

di incertezza.

Ricava informazioni da dati

rappresentati in grafici e tabelle.

Osserva, classifica e coglie analogie e

differenze.

Elabora procedure risolutive di

situazioni problematiche.

Numeri

Contare in senso progressivo e

regressivo entro e oltre il 1.000.

Acquisire il concetto di migliaio.

Leggere e scrivere i numeri naturali in

base dieci.

Riconoscere il valore posizionale delle

cifre.

Ordinare e confrontare i numeri

usando correttamente i simboli <> =

Comprendere il concetto di divisione.

Eseguire operazioni con i numeri

naturali in riga, in colonna e con la

relativa prova.

Eseguire in riga moltiplicazioni e

divisioni per 10, 100, 1000.

Il numero naturale entro e oltre il

1000.

Il valore posizionale delle cifre.

Rappresentazioni della divisione:

raggruppamento, schieramento.

L’addizione, la sottrazione, la

moltiplicazione e relative proprietà.

La tabella dell’addizione, della

sottrazione e della moltiplicazione.

Moltiplicazioni in colonna con due cifre

al moltiplicatore.

Rappresentazioni della divisione:

raggruppamento, schieramento.

La tecnica della divisione in colonna

con 3 o 4 cifre al dividendo e una cifra

al divisore.

Moltiplicazioni e divisioni per 10 - 100 -

1 000.

Eseguire mentalmente semplici

operazioni con i numeri naturali.

Conoscere con sicurezza le tabelline

della moltiplicazione dei numeri fino a

10.

Conoscere le principali proprietà delle

operazioni.

Rappresentare e denominare frazioni

di una figura data.

Rappresentare e denominare frazioni

di un insieme di oggetti.

Spazio e figure

Riconoscere e denominare figure

geometriche piane e solide.

Distinguere, disegnare e classificare

linee.

Distinguere poligoni e non poligoni.

Riconoscere e classificare gli angoli.

Riconoscere figure traslate e ruotate.

Primo approccio alle frazioni.

L’unità frazionaria.

Strategie di calcolo rapido

Solidi e figure piane.

La posizione della retta nel piano.

Retta – semiretta – segmento.

Poligoni e non poligoni.

La raccolta dei dati e la loro

rappresentazione.

Termini della probabilità.

Problemi con l’uso delle quattro

operazioni.

Misurazioni.

Riconoscere il perimetro di un

poligono.

Relazioni, dati e previsioni

Rappresentare relazioni e dati con

diagrammi, schemi e tabelle.

Decodificare le situazioni e usare

opportunamente i termini della

probabilità: certo, possibile,

impossibile.

Comprendere il testo di un problema,

evidenziare e registrare i dati.

Riconoscere i dati di un problema.

Individuare le domande esplicite e

sottointese.

Eseguire operazioni di grandezze con o

senza metodi convenzionali.

Risolvere situazioni problematiche

utilizzando operazioni e strategie

diverse.

Eseguire misure utilizzando metodi

convenzionali e non.

TECNOLOGIA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁ

L’alunno:

Riconosce ed identifica nell'ambiente

circostante elementi e fenomeni

artificiali.

Conosce la funzione di alcuni oggetti

di uso comune.

Costruisce semplici oggetti e/o

manufatti.

Usa il pc e alcuni programmi.

Vedere e osservare.

Eseguire semplici misurazioni

nell'ambiente scolastico o nella

propria abitazione.

Leggere e ricavare informazioni utili da

istruzioni di montaggio.

Conoscere le procedure per realizzare

modelli e manufatti di uso comune.

Conoscere le principali caratteristiche

e le proprietà dei materiali.

Conoscenza di alcuni processi di

trasformazione.

Conoscere il programma di video

scrittura e di videografica.

Accesso ad internet per ricerca di

informazioni.

Manipolazione di alcuni materiali di

uso comune.

Realizzazione di modelli e manufatti di

uso comune.

Analisi della funzione di oggetti di uso

comune.

Trasformazione di risorse organiche e

inorganiche.

Il computer e i suoi componenti.

La videoscrittura e la videografica.

Internet.

Prevedere e immaginare

Effettuare stime approssimative su

misure di oggetti e dell'ambiente

scolastico.

Prevedere le conseguenze di decisioni

o comportamenti personali in

relazione alla propria classe.

Intervenire e trasformare

Eseguire decorazioni di oggetti.

Realizzare oggetti in cartoncino o altro

descrivendo la sequenza delle

operazioni.

SCIENZE

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁ

L’alunno:

Conosce la figura dello scienziato e il

suo ruolo nella ricerca.

Opera seguendo le diverse fasi del

metodo sperimentale.

Utilizza un linguaggio specifico per

descrivere le diverse fasi di un

esperimento.

Conosce le principali caratteristiche

dell’acqua, dell’aria e del suolo.

Conosce i principali processi vitali dei

vegetali e degli animali.

Classifica animali e vegetali.

Conosce le caratteristiche

fondamentali degli animali.

1. Esplorare e descrivere oggetti e

materiali

Individuare la struttura di oggetti.

Classificare oggetti in base alle loro

proprietà.

Descrivere semplici fenomeni di vita

quotidiana.

2. Osservare e sperimentare sul campo

Conoscere il lavoro dello scienziato,

l’ambiente in cui opera e le

motivazioni del suo agire.

Conoscere il “ruolo” della scienza nel

progresso del “sapere”.

Conoscere le diverse fasi del metodo

sperimentale.

Condurre insieme alla classe piccoli

esperimenti e verbalizzarli.

3. L’uomo, i viventi e l’ambiente

Osservare, descrivere, confrontare

elementi della realtà circostante e

Oggetti di uso comune.

Il lavoro dello scienziato.

Il metodo sperimentale.

Il regno vegetale e animale.

Le piante: la fotosintesi, la

respirazione, la traspirazione.

Gli ambienti naturali.

Proprietà e composizione dell’acqua,

dell’aria e del suolo.

I passaggi di stato dell’acqua.

Il ciclo dell’acqua.

Cause ed effetti dell’inquinamento.

I materiali riciclabili.

Prende gradualmente coscienza

dell’importanza di comportamenti

corretti nei confronti degli esseri

viventi, dell’ambiente e dei diversi

elementi che lo costituiscono.

riconoscere differenze/somiglianze tra

piante e tra animali e procedere alla

classificazione.

Conoscere la pianta: analizzare il

processo della fotosintesi, della

respirazione e della traspirazione.

Individuare il rapporto tra gli

organismi viventi e il loro ambiente.

Conoscere gli elementi naturali:

acqua, aria e suolo.

Conoscere e descrivere alcune

proprietà dell’acqua, dell’aria e del

suolo.

Riconoscere le cause e gli effetti

dell’inquinamento dell’acqua, dell’aria

e del suolo.

Mantenere un comportamento

corretto e rispettoso verso l’ambiente.

Mettere in pratica atteggiamenti

corretti a scuola evitando lo spreco

delle risorse e il corretto smaltimento

dei rifiuti.

Comprendere che gli elementi naturali

sono indispensabili alla nostra vita.

EDUCAZIONE FISICA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁ

L’alunno:

Si muove correttamente nello spazio

secondo le indicazioni date,

utilizzando correttamente le

attrezzature.

Riproduce semplici sequenze ritmiche

con il proprio corpo.

Partecipa ad attività ludiche singole o

collettive rispettando le regole e

collaborando con gli altri.

Movimento in acqua: le competenze

in uscita saranno incrementate

rispetto alle competenze di partenza.

1. Il corpo e la sua relazione con lo spazio

e il tempo

Coordinare e utilizzare diversi schemi

motori combinati tra loro (camminare,

saltare, correre, lanciare, afferrare,

strisciare, rotolare…).

Riconoscere e valutare ritmi esecutivi

e successioni temporali delle azioni

motorie sapendo organizzare il

proprio movimento nello spazio in

relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Attività ludiche.

Utilizzo di attrezzi ginnici.

Giochi di squadra.

Tecniche di galleggiamento e nuoto.

Schemi motori statici e dinamici.

Coordinazione generale.

2. Il linguaggio del corpo come modalità

comunicativo-espressiva

Coordinare il maggior numero

possibile di movimenti naturali e

riprodurre semplici sequenze ritmiche

con il proprio corpo e con attrezzi.

Consolidare il senso dell’equilibrio.

3. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play.

Conoscere e applicare correttamente

modalità esecutive di giochi di

movimento e pre-sportivi, individuali e

di squadra comprendendo il valore

delle regole.

Assumere un atteggiamento di fiducia

verso il proprio corpo, accettando i

propri limiti, cooperando

positivamente con gli altri.

Partecipare attivamente alle varie

forme di gioco, organizzate anche in

forma di gara, collaborando con gli

altri.

Rispettare le regole nella

competizione sportiva; saper

accettare la sconfitta con equilibrio e

vivere la vittoria esprimendo rispetto

nei confronti dei perdenti, accettando

le diversità, manifestando senso di

responsabilità.

Muoversi in acqua in maniera

appropriata e apprendere/sviluppare

le tecniche di nuoto presentate.

4. Salute e benessere, prevenzione e

sicurezza

Conoscere e utilizzare in modo

appropriato attrezzi e spazi di attività.

Assumere comportamenti adeguati

per la prevenzione degli infortuni.

MUSICA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁ

L’alunno:

Riconosce sonorità e ritmi e li traduce

con il corpo e/o gli strumenti.

Esegue un canto in coro.

Rappresenta graficamente le

emozioni.

Suona il flauto.

Riconosce gli strumenti.

Usare la voce e alcuni strumenti per

produrre e riprodurre fatti sonori ed

eventi musicali di vario genere

(strumenti ritmici e flauto).

Modulare la voce nel parlato e nel

canto (onomatopee, filastrocche,

canzoni e giochi vocali).

Cogliere il valore del canto come

mezzo di comunicazione (canzoni).

Riconoscere e rappresentare le

caratteristiche del suono (intensità,

timbro, durata, altezza, note).

Cogliere la comunicatività di un brano

musicale e le emozioni trasmesse

(espressioni grafiche e pittoriche a

tema, ascolto attivo di un brano

musicale).

Riconoscere la voce degli strumenti

classificandoli in famiglie (strumenti a

corda, a fiato e a percussione).

Canto corale e gestuale

Ascolto brano musicale e

rappresentazione grafica dello

stesso

Timbro

Altezza

Durata

Intensità

Riproduzione di semplici brani

musicali con il flauto

Costruzione di strumenti sonori

preistorici

RELIGIONE

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁ CLASSE TERZA L’alunno: Riflette su Dio Creatore e

Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato Cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per Cristiani ed Ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

Dio e l’uomo Descrivere i contenuti principali del

credo cattolico.

Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.

Cogliere il significato dei Sacramenti

nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo.

La Bibbia e le altre fonti Leggere direttamente pagine bibliche

ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale.

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli.

Ogni cosa ha una propria storia… La religione: parlare con Dio. Le religioni dei popoli antichi. La storia del Mondo e dell’Universo:

risposte diverse. La risposta dei popoli antichi: i miti. La risposta della scienza: il Big-Bang. La risposta della Bibbia: il racconto

della Creazione. Scienza e Bibbia a confronto; chi ha

ragione? Conosciamo la Bibbia: origine e

struttura. I libri della Bibbia. Le lingue della Bibbia ed il Suo

Autore… Il linguaggio simbolico e i generi

letterari. Come si consulta la Bibbia. L’Avvento e la storia del Natale. I Patriarchi; la storia di Abramo,

Isacco, Giacobbe e Giuseppe. La Quaresima e la Pasqua Cristiana. La storia di Mosè. Confronto tra Pasqua Ebraica e

Pasqua Cristiana.

Si confronta con l’esperienza religiosa

e distingue la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei Cristiani.

Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

Il linguaggio religioso Intendere il senso religioso del Natale

e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

I valori etici e religiosi Riconoscere nella vita e negli

insegnamenti di Gesù proposte di scelta responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

L’antica Alleanza al Sinai e i 10

Comandamenti. Gli Ebrei nel deserto e l’Arca

dell’Alleanza.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: ITALIANO

Competenze e/o Nuclei tematici Descrittori Voto

Ascolto e parlato Ascolta, comprende, interagisce in modo:

pertinente, corretto, articolato e approfondito 10

pertinente e corretto 9

adeguato, pertinente, abbastanza corretto 8

breve, essenziale 7

non sempre pertinente, poco corretto 6

passivo, con tempi di attenzione molto brevi, inadeguato 5

Lettura Legge in modo:

corretto, molto scorrevole ed espressivo 10

corretto, scorrevole ed espressivo 9

corretto e scorrevole 8

abbastanza corretto e scorrevole 7

meccanico 6

stentato 5

Comprende in modo:

approfondito e rapido 10

completo e rapido 9

completo 8

adeguato 7

essenziale 6

parziale 5

Scrittura Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo:

ricco e sempre corretto 10

corretto e chiaro 9

generalmente corretto e chiaro 8

abbastanza corretto 7

poco corretto e poco organizzato

6

scorretto e disorganizzato 5

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Comprende e utilizza parole non note:

con piena padronanza 10

con padronanza 9

correttamente 8

in modo abbastanza corretto 7

essenzialmente 6

con molte lacune 5

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riconosce e usa la lingua:

con piena padronanza 10

con padronanza 9

correttamente 8

in modo abbastanza corretto 7

essenzialmente 6

con molte lacune 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: INGLESE

Competenze e/o Nuclei tematici Descrittori Voto

Ascolto (comprensione orale) Ascolta e comprende in modo:

rapido e corretto 10

corretto 9

soddisfacente 8

adeguato 7

essenziale 6

inadeguato 5

Parlato (produzione e interazione orale) Usa la lingua:

con padronanza e scioltezza 10

con padronanza 9

correttamente 8

in modo adeguatamente corretto 7

essenzialmente 6

con molte lacune 5

Lettura (comprensione scritta) Legge in modo:

corretto, scorrevole ed espressivo 10

corretto e scorrevole 9

corretto 8

abbastanza corretto 7

meccanico 6

stentato 5

Comprende in modo:

completo e rapido 10

completo 9

corretto 8

abbastanza corretto 7

essenziale 6

stentato 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: MUSICA

Competenze e/o Nuclei tematici Descrittori Voto

Ascoltare e analizzare Ascolta discrimina diversi fenomeni sonori in modo:

più che esauriente 10

esauriente 9

corretto 8

adeguato 7

essenziale 6

inadeguato 5

Esprimersi vocalmente Si esprime vocalmente in modo:

più che esauriente 10

esauriente 9

corretto 8

adeguato 7

essenziale 6

inadeguato 5

Saper usare semplici strumenti Riproduce ritmi in modo:

più che esauriente 10

esauriente 9

corretto 8

adeguato 7

essenziale 6

inadeguato 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: ARTE

Competenze e/o Nuclei tematici Descrittori Voto

Esprimersi e comunicare Conosce le varie tecniche e le usa in modo:

preciso e creativo 10

esauriente 9

corretto 8

abbastanza corretto 7

adeguato 6

inadeguato 5

Osservare e leggere le immagini Osserva e descrive immagini e oggetti in modo:

preciso e ricco 10

esauriente 9

corretto 8

abbastanza corretto 7

essenziale 6

inadeguato 5

Comprendere e apprezzare le opere d’arte Legge immagini e opere d’arte in modo:

preciso e ricco 10

esauriente 9

corretto 8

abbastanza corretto 7

essenziale 6

inadeguato 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: STORIA

Competenze e/o Nuclei tematici Descrittori Voto

Uso delle fonti Individua e le fonti e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo:

più che esauriente 10

esauriente 9

corretto 8

adeguato 7

essenziale 6

frammentario 5

Organizzazione delle informazioni Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi in modo:

più che esauriente 10

esauriente 9

corretto 8

adeguato 7

essenziale 6

frammentario 5

Strumenti concettuali Mostra di possedere e applicare i concetti fondamentali della storia in modo:

più che esauriente 10

esauriente 9

corretto 8

adeguato 7

essenziale 6

frammentario 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: GEOGRAFIA

Competenze e/o Nuclei tematici Descrittori Voto

Orientamento Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche in modo:

più che esauriente 10

esauriente 9

corretto 8

adeguato 7

essenziale 6

frammentario 5

Paesaggio Conosce e descrive gli elementi di un ambiente in modo:

più che esauriente 10

esauriente 9

corretto 8

adeguato 7

essenziale 6

frammentario 5

Linguaggio della geograficità Mostra di possedere e usare il linguaggio della geograficità in modo:

più che esauriente 10

esauriente 9

corretto 8

adeguato 7

essenziale 6

frammentario 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

Competenze e/o Nuclei tematici Descrittori Voto

Il corpo e le funzioni senso-percettive Riconosce e domina le parti del proprio corpo in modo:

più che esauriente 10

esauriente 9

corretto 8

abbastanza corretto 7

adeguato 6

inadeguato 5

Il movimento del corpo e le sue relazioni

con il tempo e lo spazio

Si coordina all’interno di uno spazio in modo:

più che esauriente 10

esauriente 9

corretto 8

abbastanza corretto 7

adeguato 6

inadeguato 5

Il linguaggio del corpo come modalità

comunicativo-espressiva

Organizza condotte motorie complesse in modo:

più che esauriente 10

esauriente 9

corretto 8

abbastanza corretto 7

adeguato 6

inadeguato 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: MATEMATICA

Competenze e/o Nuclei tematici Descrittori Voto

Numeri Conosce, confronta e ordina i numeri naturali entro le unità di migliaia in modo:

rapido, sicuro e corretto 10

sicuro e corretto 9

corretto 8

adeguato 7

parzialmente adeguato 6

del tutto inadeguato 5

Conosce il valore posizionale delle cifre in modo:

rapido, sicuro e corretto 10

sicuro e corretto 9

corretto 8

adeguato 7

parzialmente adeguato 6

del tutto inadeguato 5

Calcola in modo:

rapido, sicuro e corretto 10

sicuro e corretto 9

corretto 8

adeguato 7

parzialmente adeguato 6

del tutto inadeguato 5

Spazio e figure Comprende e utilizza le conoscenze in modo:

autonomo e corretto 10

corretto 9

generalmente corretto 8

adeguato 7

parzialmente adeguato 6

del tutto inadeguato 5

Relazioni dati e previsioni Individua e applica relazioni e procedure in modo:

autonomo e sicuro 10

sicuro 9

corretto 8

adeguato 7

essenziale 6

del tutto inadeguato 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: TECNOLOGIA

Competenze e/o Nuclei tematici Descrittori Voto

Vedere osservare e sperimentare Partecipa all’osservazione e alla realizzazione di esperienze in modo:

curioso, attento, personale 10

curioso e attento 9

attento 8

abbastanza interessato 7

non sempre interessato 6

poco interessato 5

Conosce e descrive le proprietà di alcuni materiali in modo:

preciso, chiaro e sicuro 10

completo 9

abbastanza corretto 8

adeguato 7

essenziale 6

inadeguato 5

Prevedere, immaginare e progettare Conosce procedure e realizza modelli e manufatti:

autonomamente e con precisione 10

autonomamente 9

in modo generalmente autonomo 8

guidato 7

guidato, ma con poca precisione 6

con fatica 5

Usare il pc Utilizza il pc in modo:

autonomo e sicuro 10

sicuro 9

abbastanza sicuro 8

adeguato 7

parzialmente adeguato 6

inadeguato 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: SCIENZE

Competenze e/o Nuclei tematici Descrittori Voto

Esplorare e descrivere oggetti e materiali Descrive semplici fenomeni della vita quotidiana in modo:

preciso, chiaro e sicuro 10

chiaro e sicuro 9

abbastanza sicuro 8

adeguato 7

essenziale 6

inadeguato 5

Osservare e sperimentare sul campo Osserva, classifica e coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo:

completo, corretto e sicuro 10

corretto 9

abbastanza corretto 8

adeguato 7

parzessenziale 6

inadeguato 5

Effettua semplici esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo:

corretto e autonomo 10

corretto 9

abbastanza corretto 8

adeguato 7

parzialmente adeguato 6

inadeguato 5

L’uomo, i viventi e l’ambiente Conosce i contenuti proposti e li espone in modo:

più che esauriente 10

esauriente 9

corretto 8

adeguato 7

essenziale 6

frammentario 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: RELIGIONE

VOTO E GIUDIZIO SINTETICO

INDICATORE DIDATTICO DI VALUTAZIONE / alfabetizzazione culturale

INDICATORE DIDATTICO DI VALUTAZIONE / alfabetizzazione culturale + interesse

INDICATORE EDUCATIVO/DIDATTICO / impegno mostrato in classe e nell’esecuzione dei compiti per casa

INDICATORE EDUCATIVO / CAPACITA’ E AUTONOMIA PERSONALE

5 Insufficiente

Le conoscenze risultano frammentarie; gli obiettivi minimi disciplinari non vengono raggiunti.

L’alunno applica con difficoltà le conoscenze acquisite in semplici situazioni nuove.

L’alunno si impegna scarsamente allo svolgimento delle attività proposte, mostrando una partecipazione alla vita scolastica piuttosto passiva e un atteggiamento quindi talvolta scorretto

L’alunno mostra una limitata autonomia. Dimostra una scarsa capacità di attenzione, riflessione e rielaborazione.

6 Sufficiente

Le conoscenze risultano superficiali.

L’alunno fatica ad interiorizzare gli apprendimenti e ad ampliare le sue competenze, per cui applica le conoscenze acquisite in semplici situazioni.

L’alunno si impegna sufficientemente allo svolgimento delle attività proposte, mostrando una partecipazione alla vita scolastica discontinua e un atteggiamento quindi non sempre corretto

L’alunno mostra una parziale autonomia nell’esecuzione del compito. Dimostra una sufficiente capacità di attenzione, riflessione e rielaborazione, ma un’autonomia e un ordine non sempre adeguati nell’esecuzione e consegna dei compiti.

7 buono

Le conoscenze risultano poco approfondite.

L’alunno interiorizza, ma non sempre, gli apprendimenti e fatica ad applicare le conoscenze acquisite in modo adeguato e approfondito alle situazioni proposte.

L’alunno si impegna in modo adeguato allo svolgimento delle attività proposte, mostrando una partecipazione alla vita scolastica discreta e un atteggiamento quindi quasi sempre corretto.

L’alunno sintetizza correttamente e autonomamente gli elementi essenziali della disciplina. Dimostra un’adeguata capacità di attenzione, riflessione e rielaborazione, nonché un’autonomia e un ordine quasi sempre adeguati nell’esecuzione e consegna dei compiti.

8 Distinto

Le conoscenze risultano approfondite

L’alunno interiorizza con discreta facilità gli apprendimenti e riesce ad applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite, ma non sempre in situazioni nuove.

L’alunno si impegna in modo soddisfacente allo svolgimento delle attività proposte, mostrando una partecipazione attiva, ma non sempre, alla vita scolastica e un atteggiamento in genere corretto.

L’alunno sintetizza correttamente ed autonomamente le conoscenze, dimostrando una soddisfacente capacità di attenzione, riflessione e rielaborazione, nonché un’adeguata autonomia e ordine nell’esecuzione e consegna dei compiti.

9 ottimo

Le conoscenze risultato complete ed approfondite

L’alunno interiorizza con facilità gli apprendimenti e riesce ad applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite anche in situazioni nuove.

L’alunno si impegna attivamente nello svolgimento delle attività proposte, mostrando una partecipazione attiva e un atteggiamento corretto.

L’alunno sintetizza correttamente in modo autonomo e personale le conoscenze, dimostrando, ma non sempre, un’ottima capacità di attenzione, riflessione e rielaborazione. E’ autonomo, e ordinato nell’esecuzione e consegna dei compiti.

10 Eccellente

Le conoscenze risultano ampie, articolate e coerenti.

L’alunno è interessato ad ampliare ed approfondire, anche in modo autonomo, le sue conoscenze. Utilizza in diverse situazioni eccellentemente le competenze acquisite nelle diverse aree disciplinari.

L’alunno si impegna attivamente e costantemente nello svolgimento delle attività proposte con ampia partecipazione attiva e costruttiva alla vita scolastica e un atteggiamento sempre corretto.

L’alunno sintetizza correttamente ed effettua autonomamente valutazioni personali, dimostrando un eccellente capacità di attenzione, riflessione e rielaborazione. E’ autonomo, preciso, ordinato e tempestivo nell’esecuzione e consegna dei compiti.

Programmazione della Materia alternativa alla Religione Cattolica

La programmazione di quest’anno delle attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica, intende favorire, in tutti gli

alunni che se ne avvalgono, con modalità diverse a seconda dell’età, la costruzione di una personalità consapevole dei diritti e dei

doveri che l’essere oggi bambino e domani cittadino comporta. Una personalità disponibile al bene comune e capace di considerare la

diversità fra le persone come una ricchezza e non come un limite.

Si partirà quindi dalla lettura e analisi dei documenti ufficiali relativi a diritti e doveri (Convenzione sui diritti dell’infanzia del 1989 e la

nostra stessa Costituzione) per raggiungere i seguenti obiettivi:

Conoscere i propri diritti di bambino

Comprendere che in ogni comunità esistono regole da rispettare

Riconoscere che ad ogni diritto corrisponde un dovere da assolvere

Prendere coscienza delle diversità esistenti fra le persone

Accettare e rispettare gli altri anche se diversi da sé

Contenuti:

Lettura e riflessione collettiva dei Documenti e di alcuni testi

Scrittura di poesie e filastrocche

Produzione di disegni e cartelloni

Espressione di riflessioni personali orali e scritte

Rielaborazione attraverso il disegno o lo scritto di idee, fatti o esperienze personali

Strumenti

Lettura e commento dei seguenti testi:

Il bianco e il rosso diBordiglioni (classi 1°-2°-3°)

Chiama il diritto, risponde il dovere di A. Sarfatti ed. Mondadori ( classi 4°-5°)

Ci si avvarrà anche di altri testi, presi in prestito dalla biblioteca comunale ,in base alle esigenze di ogni classe, che aiuteranno ad

arricchire il percorso.

In particolare:

Lo zio diritto di R. Piumini

La Costituzione raccontata ai bambini di A. Sarfatti

I bambini nascono per essere felici di V.Cercenà

I diritti dei bambini in parole semplici dell’Unicef

ATTIVITA’ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA GRATUITE E A PAGAMENTO – a. s. 2016-2017

Scuola primaria – interclasse terza

PROGETTO TEMPISTICA COSTO CLIL ??? II quadrimestre (3 h per classe) -------

Teatro in lingua inglese 8 euro circa

Manifestazioni di festa Natale, fine anno….. -------

Solidarietà: Il cuore dei tappi Sostegno ad associazioni (foto euro 5) Donacibo

tutto l’anno II quadrimestre

Volontariato: visita cooperativa “Il sorriso”

II quadrimestre -------

Musigiocando 10 lezioni con esperto più saggio finale I quadrimestre

Spettacolo musicale “Note di classe” 16 marzo 5 euro

Movimento e gioco

10 lezioni con esperto II quadrimestre

-------

Acquasport 15 lezioni I quadrimestre

55 euro

Festa dello sport fine maggio -------

Educazione stradale II quadrimestre -------

Uscite didattiche: Archeopark, Boario Terme

15 Marzo 2017

30/35 euro circa

Rally matematico (solo plesso “S. Caterina da Siena”) gennaio/febbraio 2017 1,50 euro circa

Progetti scientifici, Ass. Idea

I quadrimestre -------

Progetto Lettura: visita alla biblioteca

febbraio/marzo 2017 -------

Progetto Cinema Junior *

5 dicembre 2016

3 euro circa

*I docenti del plesso “Montessori" si riservano di effettuare l'uscita nel caso in cui i recuperi debbano essere effettuati e nel caso in cui si possa prendere in considerazione

la data del 5 dicembre.