DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE .

6
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO

Transcript of DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE .

Page 1: DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE  .

DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO

Page 2: DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE  .

BANCA MONDIALEhttp://www1.worldbank.org/publicsector/decentralization/what.htm

Decentramento (Decentralisation) è il trasferimento dell’autorità e

delle responsabilità di funzioni pubbliche dal governo centrale a quelli

locali (più livelli) o ad organizzazioni governative semi-indipendenti (le

società partecipate) e/o al settore privato. Ci sono diversi tipi di

decentramento, con caratteristiche e implicazioni politiche diverse:

politico, amministrativo, fiscale, di mercato.

Il decentramento è visto come un mezzo per: 1) migliorare la

governance generale; 2) erogare servizi a favore dei poveri (pro-poor

service delivery); 3) ridurre la povertà; 4) combattere la corruzione.

Page 3: DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE  .

UNDP(Decentralised Governance for Development: A Combined Practice Note on Decentralisation, Local Governance and Urban/Rural Development, 2004)

Il decentramento si riferisce alla ristrutturazione dell’autorità verso un

sistema di corresponsabilità tra istituzioni di governance a livello

locale, regionale e centrale secondo il principio di sussidiarietà.

Secondo questo principio le funzioni o compiti vengono trasferiti al più

basso livello istituzionale o sociale che è in grado (anche

potenzialmente) di portarle a termine. Il decentramento fa riferimento

ai ruoli delle e ai rapporti tra istituzioni centrali e sub-nazionali, sia

pubbliche che private che della “società civile”.

Ci sono 4 tipi di decentramento: politico, fiscale, amministrativo e di

mercato.

Page 4: DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE  .

AFD (Agence Française de Développement)

Il decentramento (décentralisation) è parte della governance

democratica. Ha come scopo di: dare alle autorità locali proprie risorse

e responsabilità separate da quelle del governo centrale; fare in modo

che queste autorità siano direttamente elette dalle comunità locale;

assicurare un giusto equilibrio di poteri per tutto il territorio.

Il decentramento deve: portare i processi decisionali più vicini ai

cittadini; incoraggiare l’emergere di una democrazia a livello locale e la

coesione territoriale; combattere la povertà.

Page 5: DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE  .

Commissione EuropeaEuropeAid, Supporting Decentralisation and Local Governance in Third

Countries, 2007

La Commissione Europea ha un approccio pragmatico che pone

l’accento sulle dimensioni funzionali del decentramento. Perciò, ha

una definizione specifica per i diversi tipi di decentramento (politico,

amministrativo, fiscale) e i relativi concetti (governo locale, governance

locale, sviluppo locale, pianificazione territoriale).

La CE privilegia quindi un approccio che, partendo dalle realtà

empiriche, vada oltre la definizione normativa (approccio tecnocratico)

e si traduca in una prospettiva di “sistemi aperti” per affrontare i

processi di decentramento e governance locale.

Page 6: DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE  .

USAIDUSAID, Democratic Decentralization Programming Handbook, 2009

Il decentramento è definito come il trasferimento di potere e risorse

dal governo nazionale ai governi sub-nazionali (devoluzione) o a unità

amministrative sub-nazionali dei governi nazionali (deconcentrazione).

È parte di un programma strategico per rafforzare i processi di

democratizzazione, i cui obiettivi generali sono stabilità, democrazia e

sviluppo, e quelli intermedi: autorità, autonomia, responsabilità

(accountability), capacità (capacity). In sostanza, i programmi di

decentramento sono riforme che promuovono le libertà politica e le

scelte economiche individuali in un contesto di stabilità e stato di

diritto. Il decentramento rafforza il ruolo e il potere di nuovi attori sia

pubblici che privati a livello sub-nazionale.