Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [capitolo 5 bambino]

10
DISTURBI INFANTILI E CONFIGURAZIONI FAMILIARI DISTORTE La triade disfunzionale Non più coppia solo famiglia

description

 

Transcript of Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [capitolo 5 bambino]

Page 1: Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [capitolo 5 bambino]

DISTURBI INFANTILI E CONFIGURAZIONI FAMILIARI

DISTORTE

La triade disfunzionale

Non più coppia solo famiglia

Page 2: Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [capitolo 5 bambino]

LA TRIADE DISFUNZIONALE

Modalità di relazione rigida, in cui il sintomo del bambino può essere letto come il tentativo di tutta la famiglia di uscire da una situazione di forte sofferenza.

Le forme principali, diverse per la posizione assunta dal terzo nella relazione, sono:

1. Il terzo come muro divisorio tra gli altri due

2. Il terzo come pseudo - neutrale

Page 3: Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [capitolo 5 bambino]

Quattro sono gli aspetti da considerare:1. La funzione protettiva di tale

comportamento2. La non definizione io – tu che ne deriva3. Implicito desiderio di rapporto nascosto nei

comportamenti aggressivi4. Ridistribuzione all’interno della famiglia

della rabbia e dell’impotenza accumulata nel bambino

LA TRIADE DISFUNZIONALE...

...IL TERZO COME MURO DIVISORIO

Page 4: Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [capitolo 5 bambino]

...OBIETTIVO TERAPEUTICO

L’obiettivo di terapia è quello di ripristinare una relazione non conflittuale nella diade disfunzionale, tramite le seguenti azioni del terapeuta:

1. Sostituzione della madre come terzo che unisce

2. Introduzione della dimensione storica3. Provocazione delle rabbia repressa del

bambino4. Facilitazione del decentramento materno

LA TRIADE DISFUNZIONALE ...

Page 5: Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [capitolo 5 bambino]

Uno dei partner assume una posizione esterna al conflitto tra gli altri due.

Distinzione neutralità VS pseudo – neutralità Aggressività come modalità di relazione

prevalente Violenza come implicita complicità: Abuso e

Pseudo mutualità di coppia

LA TRIADE DISFUNZIONALE...

...IL TERZO PSEUDO - NEUTRALE

Page 6: Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [capitolo 5 bambino]

Similmente alla configurazione “il terzo come muro divisorio” l’obiettivo terapeutico è quello di ripristinare il rapporto nella diade conflittuale.

Le azioni del terapeuta saranno:1. Trasformare il conflitto in ricerca attiva di

contatto2. Ridistribuire la rabbia 3. Esplorare le modalità di relazione apprese

dal terzo pseudo neutrale4. Ricostruzione di un noi genitoriale prima del

noi coniugale

...OBIETTIVO TERAPEUTICO

LA TRIADE DISFUNZIONALE ...

Page 7: Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [capitolo 5 bambino]

NON PIÙ COPPIA SOLO FAMIGLIA:LA MALATTIA ORGANICA DEL BAMBINO E L’ORGANIZZAZIONE RELAZIONALE DELLA FAMIGLIA

Possibili effetti sul piano delle relazioni familiari:

1. Funzioni genitoriali ingigantite: Non si è più persone o coniuge Malattia come centro dell’universo familiare... ... Oppure: protettività e negazione della

malattia2. Spazio di coppia svuotato:

Dimensione di coppia accompagnata da senso di colpa

Necessario recupero dello spazio coniugale

Page 8: Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [capitolo 5 bambino]

NON PIÙ COPPIA SOLO FAMIGLIA

3.Processi di crescita degli altri figli limitati:tutte l’energie dei genitori si coagulano intorno alla disabilità.

4.Organizzazione affettiva della famiglia distorta:il sistema emotivo relazionale è caratterizzato da quella che Bowen chiama “massa indifferenziata dell’ Io familiare”

Page 9: Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [capitolo 5 bambino]

NON PIÙ COPPIA SOLO FAMIGLIA

Altri aspetti importanti:1. Noi genitoriale ipertrofico e Noi genitoriale

sbilanciato2. Famiglie d’origine: iper - coinvolte o assenti/

emarginate3. Analisi della rete sociale

Page 10: Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [capitolo 5 bambino]

NON PIÙ COPPIA SOLO FAMIGLIAOBIETTIVI TERAPEUTICI...

...CON IL BAMBINO: Negazione della malattia: restituzione di

competenza Malattia come centro dell’universo familiare:

provocazione del tiranno ... CON LA COPPIA GENITORIALE E LA

FAMIGLIA: Rottura del circuito della protettività:

accettazione ed elaborazione del lutto parziale Trasformazione dell’eventuale assenza della

famiglia d’origine in una presenza attiva Ricomposizione del legame tra fratelli Riattivazione del legame con l’esterno