DIRITTO PRIVATO - Dipartimento di Scienze … · Web viewTesto di riferimento: M. Roccella, T....

71
ANALISI DEI RISCHI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni Titolare dell’insegnamento: Prof. Mariarosaria Coppola SSD di riferimento: SECS-S/06 CFU:12 Programma: Modulo I Teoria delle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza. La logica della scelta tra alternative rischiose: la formalizzazione del problema di scelta; il criterio del valore atteso;verso criteri generali. La teoria dell’utilità attesa: proprietà assiomatiche delle preferenze; l’utilità attesa; analisi rischio-rendimento; principali tipi di funzioni di utilità; approssimazione quadratica della funzione di utilità; l’equivalente certo. L’analisi media-varianza. Il mercato e le scelte di portafoglio. Analisi rischio-rendimento per la selezione di portafoglio: l’ottimalità media-varianza; la compatibilità col criterio dell’utilità attesa; frontiera delle opportunità e frontiera efficiente. Ottimizzazione media – varianza: il caso di due titoli rischiosi; il caso di un titolo privo di rischio e di un titolo rischioso; il caso di n titoli rischiosi; il caso di n titoli rischiosi ed uno privo di rischio il modello mono-indice di Sharpe. Il Capital Asset Pricing Model . Il CAPM come modello di equilibrio: la capital market line; la capital market line dei titoli rischiosi e il beta. Il CAPM come modello fattoriale: l’approccio statistico; la scomposizione della varianza. L’Arbitrge Pricing Theory. L’Arbitrge Pricing Theory nel caso di un fattore di rischio. L’Arbitrge Pricing Theory nel caso di n fattori di rischio. Il Value at Risk. Definizione di value at risk; metodologie per il calcolo del VaR, Limiti del Var ed altre misure di rischio, il VaR di portafoglio. Modulo II La Base demografica delle assicurazioni sulla durata di vita. Durata aleatoria di vita di una persona. Funzioni di sopravvivenza. Valori sintetici. Tavole di sopravvivenza. Classi di rischio nelle assicurazioni vita. Tavole proiettate. Assicurazioni sulla durata di vita. Premi. Assicurazioni in caso di vita. Assicurazioni in caso di morte. Assicurazioni miste. Premio unico puro e premi periodici. Premi naturali. Funzioni di commutazione. Riserve Matematiche. La riserva matematica pura.

Transcript of DIRITTO PRIVATO - Dipartimento di Scienze … · Web viewTesto di riferimento: M. Roccella, T....

ANALISI DEI RISCHICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria CoppolaSSD di riferimento SECS-S06CFU12

ProgrammaModulo I Teoria delle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza La logica della scelta tra alternative rischiose la formalizzazione del problema di scelta il criterio del valore attesoverso criteri generali La teoria dellrsquoutilitagrave attesa proprietagrave assiomatiche delle preferenze lrsquoutilitagrave attesa analisi rischio-rendimento principali tipi di funzioni di utilitagrave approssimazione quadratica della funzione di utilitagrave lrsquoequivalente certo Lrsquoanalisi media-varianza Il mercato e le scelte di portafoglio Analisi rischio-rendimento per la selezione di portafoglio lrsquoottimalitagrave media-varianza la compatibilitagrave col criterio dellrsquoutilitagrave attesa frontiera delle opportunitagrave e frontiera efficiente Ottimizzazione media ndash varianza il caso di due titoli rischiosi il caso di un titolo privo di rischio e di un titolo rischioso il caso di n titoli rischiosi il caso di n titoli rischiosi ed uno privo di rischio il modello mono-indice di Sharpe Il Capital Asset Pricing Model Il CAPM come modello di equilibrio la capital market line la capital market line dei titoli rischiosi e il beta Il CAPM come modello fattoriale lrsquoapproccio statistico la scomposizione della varianza LrsquoArbitrge Pricing Theory LrsquoArbitrge Pricing Theory nel caso di un fattore di rischio LrsquoArbitrge Pricing Theory nel caso di n fattori di rischio Il Value at Risk Definizione di value at risk metodologie per il calcolo del VaR Limiti del Var ed altre misure di rischio il VaR di portafoglio

Modulo II La Base demografica delle assicurazioni sulla durata di vita Durata aleatoria di vita di una persona Funzioni di sopravvivenza Valori sintetici Tavole di sopravvivenza Classi di rischio nelle assicurazioni vita Tavole proiettate Assicurazioni sulla durata di vita Premi Assicurazioni in caso di vita Assicurazioni in caso di morte Assicurazioni miste Premio unico puro e premi periodici Premi naturali Funzioni di commutazione Riserve Matematiche La riserva matematica pura Riserva prospettiva riserva retrospettiva Profilo temporale della riserva matematica Equazioni ricorrenti Valutazione dellrsquoutile Condizioni di tariffa Premio equo premio puro premio di tariffa Premi Naturali Spese e caricamenti per spese Misura delle componenti di rischio e delle loro interazioni Misura del rischio assicurativo Componenti sistematiche di rischio Impatto del longevity risk Misura del rischio di proiezione

Testi di riferimento G Castellani M De Felice F Moriconi Manuale di Finanza Vol II Teoria del Portafoglio e mercato Azionario Il Mulino 2005 E Pitacco Elementi di matematica per le assicurazioni LINT Editore Trieste 2000 Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA DrsquoAZIENDACorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Roberto TizzanoSSD di riferimento SECS-P07CFU 96

ProgrammaLrsquoinformazione esterna nelle aziende private e pubbliche Lrsquoinformazione economica e la contabilitagrave economico-patrimoniale Lrsquoinformazione sociale ed il bilancio sociale (cenni) I principi o standard contabili Lrsquoinformazione esterna e la revisione (gli audit e le review) i principi o standard di revisione La dimensione internazionale dellrsquoinformazione drsquoazienda Caratteri dellrsquoinformazione economica esterna il bilancio di esercizio come strumento fondamentale e le sue quantitagrave Il capitale di funzionamento ed il risultato economico lo stato patrimoniale ed il conto economico Contenuto dello stato patrimoniale secondo il modello civilistico Contenuto del conto economico secondo il modello civilistico La nota integrativa I criteri di valutazione Gli standard contabili internazionali (cenni)

Testo consigliato Autore Alberto Quagli Titolo Bilancio drsquoesercizio e principi contabili Editore Giappichelli ultima edizione disponibile

Orario di ricevimentoGiovedi ore 930 presso il Complesso di Monte SAngelo Dipartimento di Economia stanza n 31 Per il periodo di durata dei corsi il docente riceveragrave gli studenti anche al termine delle lezioni I tesisti potranno concordare gli incontri contattando il docente via e-mail tizzanouninait

DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEOCorso di laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Benito Aleni SSD di riferimento IUS10

CFU 12 9 6

Oggetto e metodo del corso Il corso che si svolgeragrave nel secondo semestre avragrave inizio con una ldquoprelazionerdquo dedicata al tema ldquoUnione europea e concorrenza tra gli ordinamentirdquo Esso mira a mettere in luce lrsquointerazione tra i poteri pubblici nazionali e lrsquoUnione europea e le implicazioni che ne derivano in rapporto agli individui e alle formazioni sociali in cui agiscono Per ciascun tema verranno esaminati in aula casi e materiali previamente selezionati dal docente e resi disponibili sul sito internet della Facoltagrave Egrave un corso appunto di law in actionStruttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)Un ordinamento ldquocompositordquo lrsquoUnione europea la CEDU e gli altri ordinamentiI principi generali del diritto amministrativo europeoLe forme di azione e le correlative garanzie

Testibibliografiatesto consigliato G della Cananea ndash C Franchini I principi dellrsquoamministrazione europea Torino Giappichelli 2010 o in alternativa MP Chiti Diritto amministrativo europeo Milano Giuffregrave 2007 III edper chi voglia approfondire lo studio dei casi e materiali egrave consigliato C Franchini (a cura di) Diritto amministrativo europeo Casi e materiali Milano Giuffregrave 2005per approfondire specifiche questioni si consiglia il Trattato di diritto amministrativo europeo a cura di MP Chiti e G Greco Milano Giuffregrave 2007 2deg ed (6 voll)egrave consigliato inoltre lrsquouso di un ldquocodicerdquo aggiornato come per esempio Bruno Nascimbene Unione europea Trattati Torino Giappichelli 2010

Modalitagrave di verifica dellrsquoapprendimento a) esercitazioni scritte in aula per i frequentanti durante il corso b) per gli altri studenti lrsquoesame consisteragrave in una prova orale nel giorno fissato per lrsquoesame

ricevimento consultare la bacheca presso il Dipartimento di scienze giuridiche e politiche

DIRITTO COMUNITARIO DEL LAVORO

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Lucia VendittiSSD di riferimento IUS07CFU 93

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativi

Attraverso un corso di tipo seminariale si intende esaminare la dimensione sociale dellrsquointegrazione europea con riferimento agli sviluppi della legislazione comunitaria in materia di occupazione e lavoro ed alla corrispondente attuazione nellrsquoordinamento nazionale

Programma

Principi e fonti del diritto del lavoro europeo I diritti sociali fondamentali La libera circolazione dei lavoratori e la sicurezza sociale La libera prestazione di servizi e la libertagrave di stabilimento Lrsquoarmonizzazione della legislazione degli stati membri in materia di rapporto di lavoro

Testo di riferimento

1) M ROCCELLA T TREU Diritto del lavoro della Comunitagrave Europea Padova Cedam ulted o in alternativa L GALANTINO Diritto comunitario del lavoro Torino Giappichelli ult ed

2) P TOSI F LUNARDON Introduzione al diritto del lavoro 2 Lrsquoordinamento europeo Bari-Roma Laterza 2005

Programma

(attivitagrave formativa obbligatoria nel corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali)Occorre approfondire uno dei due seguenti argomenti a scelta dello studente

a) Lavoro a termine e diritto comunitariob) Rappresentanze dei lavoratori e partecipazione nellrsquoimpresa

Testo di riferimento

per a) Corte Giust CE 22 novembre 2005 C-14404 Mangold in Dir lav 2006 II p 3 nt Vallebona e p 16 nt Riccobono Corte Giust CE 7 settembre 2006 C-5304 Marrosu e C-18004 Vassallo e Corte Giust CE 4 luglio 2006 C-21204 Adeneler in Foro it 2007 IV c 72 nt Ricci e Perrino e c 343 nt De Angelis Corte Giust CE 15 aprile 2008 C-26806 Impact in Not giur lav 2008 p 399 Corte Giust CE 23 aprile 2009 cause riunite da C-37807 a C-38007 Angelidaki in Rivgiurlav 2009 II p 501 nt Menghini C Giust CE 1deg ottobre 2010 C-310 Affatato in Foro it 2011 IV c 69 Corte Giust CE 22 ottobre 2010 C-44410 e C-45609 Bonardi le clausole di non regresso e il divieto di discriminazione per motivi di etagrave secondo la Corte di Giustizia in Riv it dir lav 2006 II p 266 De Salvia La giurisprudenza sul regime sanzionatorio del contratto a termine nel lavoro pubblico tra divieto di conversione e risarcimento del danno in Argdirlav 2011 p 117

per b) DIRETTIVA 200938Ce di rifusione della direttiva 199445Ce Corte Giust CE 29 marzo 2001 C-6299 in Dir lav 2001 II p125 nt Guarriello Corte Giust CE 13 gennaio 2004 C-44000 in Mass giur lav 2004 p 218 nt Maretti Corte Giust CE 15 luglio 2004 C-34901 in Foro it 2004 IV c 406 Dondi Comitati aziendali europei il d lgs n 74 del 2002 per lrsquoattuazione della direttiva n 9445CE in Argdirlav 2003 p 103 Pizzoferrato Partecipazione dei lavoratori nuovi modelli di governance e democrazia economica in Rivitdirlav 2005 I p 243 Zoli I diritti di informazione e di cd consultazione il d lgs 6 febbraio 2007 n 25 in Riv it dir lav 2008 I p 161

Metodi didattici

a) didattica classica frontale b) esame in aula di casi e materiali

Modalitagrave di verifica dellrsquoapprendimento

a) esercitazioni scritte da discutersi in aula per i frequentanti

b) lrsquoesame di profitto consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programma

Orario di ricevimento

martedigrave 1130-1330 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche via Mezzocannone 4 II piano stanza n 16

DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI E P ACorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Zampella EduardoSSD di riferimento IUS04CFU 9 6

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl modulo egrave funzionale ad una formazione di base sulla quale costruire le competenze necessarie agli operatori dei servizi finanziari bancari e assicurativi e mira a formare laureati in grado di operare nel campo dellintermediazione finanziaria come promotori finanziari o dipendenti presso imprese enti pubblici banche SIM assicurazioni e studi professionali

Programma del corso

Alle conoscenze previste dal modulo di 6 crediti si aggiunge la conoscenza dei mercati regolamentati - terzo settore della disciplina contenuta nel Testo Unico della Finanza e nei Regolamenti Consob - delle contrattazioni di borsa dei derivati finanziari della gestione accentrata degli strumenti finanziari della dematerializzazione delle sanzioni amministrative e penali che rendono completa la trattazione della materia

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativiIl modulo egrave volto a far acquisire una conoscenza di base delle societagrave quotate e degli intermediari finanziari che operano nei mercati regolamentati funzionale ad una iniziale formazione sulla quale costruire le competenze necessarie agli operatori dei servizi finanziari bancari e assicurativi

Programma del corsoIl programma ha ad oggetto la disciplina delle societagrave quotate la revisione contabile la sollecitazione del pubblico risparmio le offerte pubbliche di acquisto la Consob gli strumenti finanziari i servizi di investimento lrsquoinformazione societaria lrsquoabuso e la manipolazione di mercato lrsquoattivitagrave ed i soggetti abilitati allrsquointermediazione finanziaria Sono altresigrave trattate le imprese di investimento la loro crisi le SIM le regole di comportamento delle gestioni patrimoniali degli organismi di investimento collettivo del risparmio (SICAV societagrave di gestione del risparmio e fondi comuni fondi mobiliari chiusi fondi pensione) Testo di riferimentoR COSTI Il mercato mobiliare 6deg ed Torino Giappichelli 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto esposizione orale degli argomenti che costituiscono il programma drsquoesame

Orario di ricevimentoProf Carlo Amatucci giovedigrave ore 1030 ndash 1200 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza n 13Dott Fabrizio Di Girolamo mercoledigrave 1300-1430Dott Davide Cesiano martedigrave ore 1100 ndash 1200Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 I piano stanza n 23

DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico SinesioSSD di riferimento IUS01CFU 96

ProgrammaNota La preparazione richiede preliminarmente che lo studente ripassi le seguenti nozioni generali in tema di obbligazioni giagrave studiate per lrsquoesame di Diritto privato su un qualsiasi manuale di diritto privato purcheacute destinato a studenti universitariIl concetto di obbligazione le fonti delle obbligazioni il comportamento secondo correttezza lrsquoadempimento dellrsquoobbligazione inadempimento delle obbligazioni Le obbligazioni pecuniarie gli interessi le obbligazioni alternative e facoltative le obbligazioni solidali divisibili e indivisibili

Testo consigliato Domenico Sinesio Studi su alcune specie di obbligazioni artt 1277 ndash 1320 cod civ De Frede Napoli ult EdN B Ersquo assolutamente necessaria la consultazione del codice civile sia nel corso della lezione che durante il proprio studio individuale

Orario di ricevimento GIOVEDIrsquo dalle 1030 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone n4 Napoli II piano

DIRITTO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali ed Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Talitha Vassalli di DachenhausenSSD di riferimento IUS13CFU 96

ProgrammaModulo (6 CFU) La sovranitagrave statale sul territorio sugli spazi marini e nello spazio cosmico

- Uso e delimitazione spaziale del territorio- Mare territoriale zone marine intermedie ed alto mare- Spazio aereo e spazio cosmico

Modulo (3 CFU) Protezione del patrimonio culturale e dellrsquoambiente umano- Protezione dei beni culturali in tempo di guerra e in tempo di pace- I principi del diritto internazionale e gli strumenti convenzionali a tutela dellrsquoambiente

Testi consigliatiLeanza U- Caracciolo I Il diritto internazionale diritto per gli Stati e diritto per gli individui Parti speciali Torino 2010 p 151-313 (Modulo 6 CFU)

Leanza U- Caracciolo I Il diritto internazionale diritto per gli Stati e diritto per gli individui Parti speciali Torino 2010 p 315-392 ( Modulo 3 CFU)

Codice del Diritto e delle Organizzazioni internazionali Napoli ultima edizioneMateriale per approfondimenti saragrave indicato dal docente durante il corso

DIRITTO DELLA RISERVATEZZA DIRITTO PRIVATO

Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Claudio Fabricatore SSD di riferimento IUS01CFU 6

Programma - Diritto della riservatezzaDiritto della riservatezza e protezione dei dati personali - La disciplina sul trattamento dei dati personali ndash Il quadro normativo di riferimento e gli interventi di rilievo del Garante - Lambito di applicazione della normativa- Limportazione e lesportazione dei dati personali - Lobbligo della notifica ed i soggetti interessati - Liceitagrave correttezza finalitagrave nel trattamento dei dati personali - Il consenso al trattamento - Gli strumenti di tutela del soggetto interessato nella legge e nella sua

concreta applicazione - Il ruolo dellobbligo di informativa - La legge sulla privacy e la sicurezza dei dati - La conclusione del trattamento e la circolazione dei dati personali

Testo di riferimento - AA VV Diritto alla riservatezza e circolazione dei dati personali a cura di R Pardolesi - Giuffreacute Milano 2003

Programma ndash Diritto privatoSocietagrave e Diritto ndash Le fonti del diritto positivo ndash Lrsquoapplicazione della legge ndash Il diritto privato ndash Il rapporto giuridico in generale ndash I soggetti del rapporto giuridico Le persone fisiche Gli enti giuridici ndash Lrsquooggetto del rapporto giuridico ndash Le vicende del rapporto giuridico Fatti atti e negozi giuridici - Il rapporto obbligatorio ndash La responsabilitagrave patrimoniale ndash Il contratto ndash La responsabilitagrave per fatto

Testo di riferimento - M Paradiso ndash Corso di Istituzioni di diritto privato ndash Giappichelli (ultima ed) Ersquo possibile lrsquoutilizzazione di qualsiasi manuale universitario di diritto privato - Codice civile vigente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento vedi bacheca sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente clafabriuninait

DIRITTO E POLITICHE DELLrsquo UNIONE EUROPEA Corso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Fabio FerraroSSD di riferimento 12E1 (ex IUS 14)CFU 69

Obiettivi del corsoIl corso saragrave tenuto in forma seminariale e saragrave dedicato ad approfondimenti sul diritto del mercato interno e della concorrenza nellrsquoUnione europea noncheacute sulla responsabilitagrave risarcitoria degli Stati membriAgli studenti che frequentano il corso saragrave indicato il materiale di studio (atti legislativi dellrsquoUnione sentenze interne e della Corte di giustizia)

Testi di riferimentoGli studenti che non frequentano prepareranno lrsquoesame sui seguenti libri di testo

a) G Strozzi Diritto dellrsquoUnione europea Parte speciale ultima edizione Giappichelli Torino cap IV (solo per i corsi da 9 e 8 CFU)

b) F Bestagno L Radicati di Brozolo Il mercato unico dei servizi Giuffreacute Milano 2007 pp 1-164 (per tutti i corsi da 9 8 6 CFU)

o in alternativa a questi due testi

a) F Ferraro La responsabilitagrave risarcitoria degli Stati membri per violazione del diritto dellrsquoUnione europea Milano Giuffregrave ultima edizione 2011 in corso di stampa capp II III IV V e VI

Orario di ricevimento degli studenti Lunedigrave dalle 10 alle 1230

DIRITTO PENALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco ForzatiSSD di riferimento IUS17CFU 96

Programma del corsoPubblici ufficiali Incaricati di un pubblico servizio Persone esercenti un servizio di pubblica necessitagrave I diritti dei pubblici ufficiali contro la pubblica Amministrazione I delitti dei privati contro la pubblica Amministrazione

ProgrammaFIANDACA-MUSCO Diritto penale Parte speciale vol I 4 ed Bologna 2007 solo i seguenti argomenti Introduzione Capitolo II Delitti contro la pubblica amministrazione

PULITANOgrave Introduzione alla parte speciale del diritto penale Torino 2010tre sentenze a scelta dello studente tra quelle pubblicate nellrsquoarea personale del docente sul sito web wwwuninait

Nb Egrave presupposta una adeguata conoscenza dei principi e degli istituti fondamentali della parte generale del diritto penale A tal fine si consiglia la rilettura di FIANDACA-MUSCO Diritto penale Parte generale 6 ed Bologna 2009

Orario di ricevimento Mercoledigrave 1200 - 1330 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone n4

DIRITTO PRIVATO E COMMERCIALE COMPARATOCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Sinesio ndash Prof Carlo AmatucciSSD IUS01 ndash IUS04CFU 9 Obiettivi formativi Sulla base delle conoscenze giagrave acquisite negli studi giuridici dei corsi triennali il modulo mira a fornire un panorama del diritto privato e commerciale vigente nei piugrave evoluti ordinamenti giuridici alla luce della crescente convergenza assunta dal diritto dei privati e delle imprese (societagrave di capitali) nella moderna economia globalizzata Sul piano applicativo lrsquoinsegnamento egrave particolarmente diretto ai dipendenti delle imprese pubbliche e private che presenti anche nei mercati internazionali necessitano degli appropriati strumenti per operare con le imprese straniere

Programma del corsoLa parte del corso dellrsquoinsegnamento costituita dal diritto privato ha ad oggetto lrsquoesame

comparatistico di taluni importanti istituti del Diritto Privato anche in una prospettiva di unificazione o di armonizzazione del diritto Particolare attenzione viene riservata al contratto nel diritto francese italiano e inglese Vengono presi in esame fra lrsquoaltro i contratti dei consumatori e il progetto di codice civile europeo dei contrattiLa parte dellrsquoinsegnamento costituita dal diritto commerciale ha ad oggetto le affinitagrave e le divergenze delle discipline che regolano le societagrave di capitali nellrsquoordinamento americano britannico francese tedesco giapponese ed italiano Attraverso lrsquoanalisi dei problemi di ldquoagencyrdquo(azionist-manager azionisti di minoranza azionisti di maggioranza azionisti ndashaltri stakeholders etc) si esaminano le strategie normative che tali ordinamenti hanno adottato per risolverli intervenendo sulla governante delle societagrave sulla protezione dei creditori e degli investitori sulle operazioni straordinarie sulle operazioni con parti correlate sui strasferimenti del controlloTesti di riferimentoALPA- BONEL-CORAPI-MOCCIA-ZENO ZENCOVICH-ZOPPINI Diritto Privato comparato Editori Laterza Bari 2010LUCA ENRIQUES a cura di Diritto societario comparato Il Mulino 2009

per il modulo di competenza del Prof Amatucci il testo suggerito egrave ldquoDiritto societario comparatordquo a cura di Luca Enriques Il Mulino 2009

Modalitagrave di accertamento del profitto Esposizione orale degli argomenti che costituiscono il programma drsquoesameOrario di ricevimento degli studenti Orario di ricevimento studenti del Prof Sinesio giovedigrave ore 10301230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche stanza 22Via Mezzocannone n4 secondo pianoOrario di ricevimento studenti del Prof Carlo Amatucci giovedigrave ore 10301230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche stanza 14Via Mezzocannone n4 secondo piano

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E AMERICANO Corso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Relazioni Internazionali ed Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Elisabetta de FranciscisSSD di riferimento IUS21CFU 96

Conoscenze e abilitagrave da conseguireAttraverso lo studio della giurisprudenza della Corte Suprema lo studente acquisiragrave gli strumenti necessari allrsquoesame critico del modello statunitense verificando gli effetti della giurisdizione diffusa sulla interpretazione evolutiva della legge fondamentale in materia di rapporto tra organo legislativo ed organo esecutivo Le conoscenze acquisite verranno poi comparate con il rapporto tra gli stessi organi in Francia Germania Svizzera Canada Regno Unito e SpagnaProgrammaContenutiLrsquo ordinamento costituzionale statunitense il Presidente il Congresso ed il sistema delle Corti ndash La giustizia costituzionale La forma di governo in Francia Canada Svizzera Germania Spagna e Regno UnitoMetodi didattici

Lezioni integrate da incontri seminariali con approfondimenti sulle tematiche specifiche Agli studenti saragrave offerta lrsquoopportunitagrave di cimentarsi con la giurisprudenza costituzionale (case studies) relativamente alle tematiche oggetto del corso

TestiBibliografia 1) Sara Volterra (a cura di) Corte Suprema e assetti sociali negli Stati Uniti drsquoAmerica (1874-

1910) Torino Giappichelli2004 parte Prima e Seconda 2) Silvio Gambino Forme di Governo Giuffregrave Editore Milano 2007 3) Luca Stroppiana Stati Uniti Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino4) Stephen M Griffin Il Costituzionalismo Americano Bologna Il Mulino20035) Enrico Grosso Francia Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino6) Tania Groppi Canada Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino7) Roberto Scarciglia e Dania Del Ben Spagna Collana Si Goverrnano Cosigrave Il Mulino

Modalitagrave di verifica dellrsquoapprendimentoUn colloquio sugli argomenti della disciplinaRicevimento StudentiSi veda la bacheca del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche in via Mezzocannone 4

DOTTRINA DELLO STATOCorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Giovanni ChiolaSSD di riferimento IUS09CFU 96

Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per una conoscenza approfondita della condizione attuale degli studi relativi alla configurazione giuridica dello Stato nella prospettiva diacronica e in quella sincronica Si forniscono conoscenze e metodologie critiche riguardanti a) lo Stato costituzionale con particolare riguardo al ruolo della Costituzione b) la genesi e la struttura dello Stato fascista visto nella sua peculiare consistenza giuridica

Programma del corsoLa creazione della Costituzione La revisione costituzionale Lrsquoestinzione della Costituzione La sacralizzazione della Costituzione Confronto tra lo Stato costituzionale e il diritto costituzionale fascista Testi di riferimento

1 H DREIER Lo Stato costituzionale Napoli Guida 2011e

2 G LEIBHOLZ Sul diritto costituzionale fascista Napoli Guida 2007 (lo studio della Postfazione egrave facoltativo)

Modulo da 6 CfuObiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti la trattazione di temi scelti in riferimento ai testi opzionali nel quadro degli strumenti metodologici cosigrave come indicati negli obiettivi formativi per 9 CFU Programma del corso La creazione della Costituzione La revisione costituzionale Lrsquoestinzione della Costituzione La sacralizzazione della Costituzione Confronto tra lo Stato costituzionale e il diritto costituzionale fascista (temi scelti)

Testi di riferimentoH DREIER Lo Stato costituzionale Napoli Guida 2011

oppureG Leibholz Sul diritto costituzionale fascista Napoli Guida 2007 (lo studio della Post- fazione egrave facoltativo)

Modulo da 3CfuObiettivi formativiIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti metologici atti a comprendere quel modello particolare di democrazia che Kelsen progettograve entro il quadro dello Stato di dirittoProgrammaDefinizione dello Stato Lessenza della democrazia e la validitagrave del metodo democratico nei primi decenni del NovecentoTesto di riferimentoH KELSEN Essenza e valore della democrazia Torino Giappichelli 2007

Modalitagrave accertamento crediti

Lrsquoesame di profitto prevede un colloquio sugli argomenti oggetto del corso

Orario di ricevimento Il Prof Giovanni Chiola riceve gli studenti secondo i calendari affissi nelle bacheche del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4)

ECONOMIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof MARINA ALBANESESSD SECS P01CFU 6 9 Modulo da 9 cfuObiettivi formativiIl corso si propone di offrire gli strumenti economici di base - a livello micro e macro - per analizzare il complesso processo dellIntegrazione EuropeaParticolare attenzione egrave riservata ai modelli che interpretano la crescita il commercio estero lunione economica e monetaria e le relative politiche Il corso si caratterizza altresigrave per un approccio teso allrsquointroduzione al dibattito scientifico sui problemi del mondo in cui viviamo mediante la selezione di approfondimenti che costituiscono per gli studenti lrsquooccasione di unapplicazione concreta degli strumenti teorici studiati in classe

Programma del corsoParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta

comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea - La politica monetaria nellEurozona - Politiche fiscali nelle unioni monetarie - Leuro e i mercati finanziari

Modulo da 6 cfuParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea

Metodi didattici a) didattica classica frontale b) esame in aula di casi e materiali distribuiti durante il corso

Testi di riferimentoModulo da 9 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010

Modulo da 6 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010Escludere i seguenti capitoli IX - X - XI

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Ogni martedigrave dalle ore 1130 alle ore 1330 presso il Dipartimento di analisi delle dinamiche territoriali e ambientali sito in via L Rodinograve 22 Napoli Facoltagrave di Scienze Politiche ndash VI piano

Indirizzo mail albaneseuninait

ECONOMIA PUBBLICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione(ovvero Scienza delle Finanze per gli studenti iscritti al 2 anno o I annoFC aa 20102011)

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARESSD SECS-P03CFU 6

FILOSOFIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento ProfGiovanni Dioni

SSD SPS01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso si propone di analizzare - in un quadro teorico che mostra le radici dei princigravepi ispiratori dello Stato moderno e contemporaneo - tre teorie politiche fondamentali quelle di Samuel Pufendorf di Christian Thomasius e di Thomas Hobbes Esse rappresentano tre precise tendenze non sempre convergenti del giusnaturalismo moderno la prospettiva hobbesiana sottolinea le esigenze di una statualitagrave intesa ad esercitare un controllo sulle conflittualitagrave connaturate alla coesistenza interindividuale mentre le filosofie politiche di Pufendorf e di Thomasius danno risalto ad un sistema di doveri su cui si reggono gli ordinamenti civili Dal confronto di temi opportunamente individuati in queste tre teorie ci si ripromette di far emergere problematiche essenziali per la comprensione dellrsquoevolversi della filosofia politica occidentaleProgrammaSamuel Pufendorf la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico Christian Thomasius la teoria degli affetti ndash la teoria dei doveriThomas Hobbes la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico

Testi di riferimentoSi puograve scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorf

a) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguitob) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992oppureb) Hans Welzel La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII trad it a cura di V Fiorillo Torino Giappichelli 1993oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasius

a) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone Pescara SIGRAF 2005 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009

oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbes

a) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguito

b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione)oppure b) Giulio M Chiodi Legge naturale e legge positiva nella filosofia politica di Tommaso Hobbes Milano Giuffregrave (ultima edizione)

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativiSi dovragrave scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorfa) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943

(soltanto i capp II III IV V VII e VIII) Le fotocopie di tale testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento

insieme con b) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992 (soltanto i capp II III e IV)

oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasiusa) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone

Pescara SIGRAF 2005 (soltanto le sezioni I II III IV e V)insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009 (soltanto i capp II III e IV)c) oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbesa) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N

Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

insieme con b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione) soltanto i capp I II III IV e V

Modalitagrave di accertamento del profittoLrsquoesame prevede la lettura ed il commento di brani tratti dalle opere o di Pufendorf o di Thomasius o di Hobbes Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano

GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Scienze Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di Sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio AmatoSSD di riferimentoCFU 6 9

Obiettivi formativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma del corsoLrsquointerpretazioni del sistema economico mondiale 2 imprese multinazionali e divisione internazionale del lavoro 3 La geografia degli investimenti internazionali 4 I caratteri del commercio mondiale Le cittagrave globali 5 la natura del digital divede

Testi di riferimentoAl fine di orientare la scelta sui testi alla seguente pagina egrave disponibile una scheda informativa su ciascun volume httpsitesgooglecomsitegeorelazioniinternazionali

Per gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008

Tre (3) testi a scelta tra i seguenti Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia

Fazi 2008 Harvey D L enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza Feltrinelli 2011 Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel

Sud del mondo Bruno Mondadori 2010 (edizione economica) Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si

puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica) Chang Ha-Joon Cattivi samaritani Il mito del libero mercato e leconomia mondiale

Milano Universitagrave Bocconi editore 2008 Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007 Quadrio Curzio A Fortis M (a cura di) Nuove polaritagrave nella geo-economia

Globalizzazione crisi ed Italia Il Mulino 2010

Programma da 6 CFUPer gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008e un testo a scelta tra i seguenti

Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia Fazi 2008

Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007

PER ULTERIORI INFORMAZIONI vitamatouninait

GEOPOLITICA ECONOMICACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Tullio DrsquoAponteSSD di riferimento M-GGR02CFU 6 9

GIUSTIZIA COSTITUZIONALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella DurantiSSD di riferimento IUS08CFU 6 9

Obiettivi formativi Il Corso si propone di offrire agli studenti lo studio delle nozioni specialistiche concernenti le competenze ed il ruolo della Corte costituzionale in modo da fornire gli elementi necessari per la comprensione del funzionamento del sistema di giustizia costituzionale in Italia anche attraverso la comparazione con modelli diversi di sindacato di costituzionalitagrave adottati da altri ordinamenti Le tematiche oggetto del corso presuppongono una adeguata preparazione costituzionalistica di base Dopo unrsquointroduzione generale sulle diverse tipologie di giudizio il corso si concentreragrave in particolare sullrsquoesame di alcuni casi giurisprudenziali concreti

Programma del corsoLe origini della giustizia costituzionale I diversi modelli di sindacato di costituzionalitagrave delle leggi La Corte costituzionale in Italia organizzazione strutturale e funzionale Il giudizio di costituzionalitagrave sulle leggi in via incidentale ed in via principale Le decisioni della Corte Il conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni Il conflitto di attribuzioni fra i poteri dello Stato Il giudizio di ammissibilitagrave del referendum abrogativo Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica Giustizia costituzionale comparataTesti di riferimento1) A Ruggeri A Spadaro Lineamenti di giustizia costituzionale Torino Giappichelli ult Ed

2) L Pegoraro Giustizia costituzionale comparata Torino Giappichelli 2007

Gli studenti dovranno comunque essere in possesso di un testo aggiornato di diritto costituzionale e di un codice aggiornato di giustizia costituzionale quale ad es P Costanzo Codice di giustizia costituzionale GiappichelliModalitagrave di esame Colloquio orale sugli argomenti previsti dal programma e discussione su casi concreti Per gli studenti frequentanti possono essere previste prove intercorsoOrario di ricevimento degli studenti Il ricevimento si terragrave in Via Mezzocannone 4 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche nei seguenti giorni e orari

Martedigrave 1000 ndash 1200Mercoledigrave 1000 ndash 1200Nel I semestre il docente riceve gli studenti subito dopo il corso

INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Nunzia NappoSSD SECS-P01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso intende offrire allo studente gli strumenti per lrsquoanalisi economica delle principali tematiche connesse al progressivo processo di integrazione economica delle singole economie nellrsquoattuale mercato mondiale Al termine del corso lo studente avragrave acquisito le categorie analitiche necessarie ai fini della comprensione delle attuali relazioni economiche internazionaliProgramma del corsoIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO) Dopo aver completato lrsquoanalisi generale dellrsquointegrazione economica si esamineranno vari casi in cui egrave avvenuta lrsquointegrazione economica Per esempio le varie fasi dellrsquoUnione Europea i criteri per lrsquoammissione di nuovi stati membri e lrsquoAccordo Nord Americano per il Libero Scambio (NAFTA)Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO)

Testi di riferimentoldquoIl WTOrdquo Parenti A ndash Il Mulino 2011ldquoIl fondo monetario internazionalerdquo Schlitzer G ndash Il Mulino 2011ldquoEconomia Internazionalerdquo Krugman Paul R e Obstfeld M Volume 1 ldquoTeoria e politica del commercio internazionalerdquo Volume 2 ldquoEconomia monetaria internazionalerdquo - HoeplildquoLrsquoeconomia dellrsquoUnione Europeardquo Baldwin R Wyplosz C ndash Hoepli 2005

Letture consigliateldquoLa globalizzazione e i suoi oppositorirdquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2002ldquoLa globalizzazione che funzionardquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2007Bhagwati Jagdish (1993) Regionalism and Multilateralism An Overview in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press pp 22-57Krugman Paul (1993) Regionalism Versus Multilateralism Analytic Notes in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press

pp 58-89Krueger Anne O (1999) Are Preferential Trading Arrangements Trade Liberalizing or Protectionist J of Economic Perspectives 134 pp 105-124Bhagwati Jagdish David Greenaway and Arvind Panagariya (1998) Trading Preferentially Theory and Policy Economic Journal July pp 1128-1148

Modalitagrave di accertamento del profitto Per i corsisti lrsquoelaborazione di una tesina concordata con il docente sia su materiale bibliografico di base che su materiale raccolto dallo studente stesso rappresenta il 40 per cento del voto finale di esame La prova orale rappresenta il 50 per cento del voto finale di esame Il rimanente 10 dipende dalla partecipazione in aula Per i non corsisti gli esami di profitto prevedono esclusivamente una prova oraleIl corso di integrazione economica internazionale egrave un corso in cui si auspica che ciascun partecipante dia un contributo attivo Pertanto alla didattica classica frontale si affiancheragrave lrsquoesame in aula del materiale distribuito durante il corso e la discussione partecipata sui temi oggetto del programmaOrario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave 1030 ndash 1230 presso il Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali Via Rodinograve 22

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Cristina PennarolaSSD L-LIN12CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare le capacitagrave di produzione scritta e orale in lingua inglese in contesti specialistici e promuovere la consapevolezza delle convenzioni retorico-culturali come fondamento di una comunicazione professionale appropriata ed efficace

Programma del corsoModulo da 9 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato per fini professionali attraverso una gamma di testi in ambito aziendale ed amministrativo In particolare verragrave approfondito il genere delle presentazoni di lavoro attraverso esercitazioni pratiche mirate La sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso

Modulo da 6 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive dellrsquoinglese usato per fini professionali con particolare riferimento al genere delle presentazoni di lavoro La sensibilizzazione alle modalitagrave di interazione in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso Per entrambi i moduli si richiede agli studenti partecipanti una conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Testi di riferimento

Almut Koester 2003 The Language of Work London Routledge

D Cotton D Falvey S Kent 2007 Language Leader - Coursebook Intermediate Longman

Modalitagrave di accertamento del profitto Esame orale preceduto da una prova scritta Entrambe le parti (scritto e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e devono essere sostenute nello stesso appelloOrario di ricevimento degli studenti Lrsquoorario di ricevimento saragrave comunicato nel secondo semestre

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vanda PoleseSSD L-LIN12CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropaProgramma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)

Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di

comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Programma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Marion Grussendorf 2008 English for Presentations Oxford Oxford University Press with MultiROM Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consta di una parte orale e una scritta Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello Lo studente egrave tenuto a presentare una presentation in lingua inglese su una tematica selezionata e un elaborato da discutere nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita con ausilio di software e applicata a testi selezionati (speeches o altre tipologie testuali cui egrave applicabile la metodologia acquisita) Lrsquoelaborato da produrre per una valutazione dellrsquoabilitagrave di scrittura e inviare via email allrsquoindirizzo della docente saragrave dattiloscritto e conterragrave i seguenti dati nome e cognome dello studente numero di matricola anno accademico titoloOrario di ricevimento degli studenti Lunedigrave e giovedigrave dopo la lezione ore 1630-1800 Per brevi comunicazioni egrave possibile usare lrsquoindirizzo email del docente

LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE STATISTICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella Di MartinoSSD L LIN 12CFU 6

Programma Il corso si articola in attivitagrave diversificate sulle competenze linguistiche e in una parte monografica che prevede una riflessione metalinguistica finalizzata ad una competenza produttiva e ricettiva della lingua inglese secondo un approccio di stampo funzionale che privilegi lrsquoaspetto comunicativo

dellrsquoapprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea Testi di riferimento AAVV Language Leader Course Book Intermediate PearsonLongmans 2008 Koestner A The Language of Work Routledge 2002 SCornbleet R Carter The language of Speech and Writing London Routledge 2001 Altro materiale specialistico saragrave fornito durante le lezioni e saragrave disponibile a fine corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilitagrave linguistiche di base reading writing listening speaking Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento martedigrave e giovedirsquo ore 15 - 17 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente gabrielladimartinouninait

LINGUA SPAGNOLA II Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Laura MariaTeresa DuranteSSD L LIN 13CFU 69

CFU 9Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanzeIl corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009

Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000 Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte in lingua tratte da alcuni romanzi sul tema del conflitto civile

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA DrsquoAZIENDACorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Roberto TizzanoSSD di riferimento SECS-P07CFU 96

ProgrammaLrsquoinformazione esterna nelle aziende private e pubbliche Lrsquoinformazione economica e la contabilitagrave economico-patrimoniale Lrsquoinformazione sociale ed il bilancio sociale (cenni) I principi o standard contabili Lrsquoinformazione esterna e la revisione (gli audit e le review) i principi o standard di revisione La dimensione internazionale dellrsquoinformazione drsquoazienda Caratteri dellrsquoinformazione economica esterna il bilancio di esercizio come strumento fondamentale e le sue quantitagrave Il capitale di funzionamento ed il risultato economico lo stato patrimoniale ed il conto economico Contenuto dello stato patrimoniale secondo il modello civilistico Contenuto del conto economico secondo il modello civilistico La nota integrativa I criteri di valutazione Gli standard contabili internazionali (cenni)

Testo consigliato Autore Alberto Quagli Titolo Bilancio drsquoesercizio e principi contabili Editore Giappichelli ultima edizione disponibile

Orario di ricevimentoGiovedi ore 930 presso il Complesso di Monte SAngelo Dipartimento di Economia stanza n 31 Per il periodo di durata dei corsi il docente riceveragrave gli studenti anche al termine delle lezioni I tesisti potranno concordare gli incontri contattando il docente via e-mail tizzanouninait

DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEOCorso di laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Benito Aleni SSD di riferimento IUS10

CFU 12 9 6

Oggetto e metodo del corso Il corso che si svolgeragrave nel secondo semestre avragrave inizio con una ldquoprelazionerdquo dedicata al tema ldquoUnione europea e concorrenza tra gli ordinamentirdquo Esso mira a mettere in luce lrsquointerazione tra i poteri pubblici nazionali e lrsquoUnione europea e le implicazioni che ne derivano in rapporto agli individui e alle formazioni sociali in cui agiscono Per ciascun tema verranno esaminati in aula casi e materiali previamente selezionati dal docente e resi disponibili sul sito internet della Facoltagrave Egrave un corso appunto di law in actionStruttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)Un ordinamento ldquocompositordquo lrsquoUnione europea la CEDU e gli altri ordinamentiI principi generali del diritto amministrativo europeoLe forme di azione e le correlative garanzie

Testibibliografiatesto consigliato G della Cananea ndash C Franchini I principi dellrsquoamministrazione europea Torino Giappichelli 2010 o in alternativa MP Chiti Diritto amministrativo europeo Milano Giuffregrave 2007 III edper chi voglia approfondire lo studio dei casi e materiali egrave consigliato C Franchini (a cura di) Diritto amministrativo europeo Casi e materiali Milano Giuffregrave 2005per approfondire specifiche questioni si consiglia il Trattato di diritto amministrativo europeo a cura di MP Chiti e G Greco Milano Giuffregrave 2007 2deg ed (6 voll)egrave consigliato inoltre lrsquouso di un ldquocodicerdquo aggiornato come per esempio Bruno Nascimbene Unione europea Trattati Torino Giappichelli 2010

Modalitagrave di verifica dellrsquoapprendimento a) esercitazioni scritte in aula per i frequentanti durante il corso b) per gli altri studenti lrsquoesame consisteragrave in una prova orale nel giorno fissato per lrsquoesame

ricevimento consultare la bacheca presso il Dipartimento di scienze giuridiche e politiche

DIRITTO COMUNITARIO DEL LAVORO

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Lucia VendittiSSD di riferimento IUS07CFU 93

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativi

Attraverso un corso di tipo seminariale si intende esaminare la dimensione sociale dellrsquointegrazione europea con riferimento agli sviluppi della legislazione comunitaria in materia di occupazione e lavoro ed alla corrispondente attuazione nellrsquoordinamento nazionale

Programma

Principi e fonti del diritto del lavoro europeo I diritti sociali fondamentali La libera circolazione dei lavoratori e la sicurezza sociale La libera prestazione di servizi e la libertagrave di stabilimento Lrsquoarmonizzazione della legislazione degli stati membri in materia di rapporto di lavoro

Testo di riferimento

1) M ROCCELLA T TREU Diritto del lavoro della Comunitagrave Europea Padova Cedam ulted o in alternativa L GALANTINO Diritto comunitario del lavoro Torino Giappichelli ult ed

2) P TOSI F LUNARDON Introduzione al diritto del lavoro 2 Lrsquoordinamento europeo Bari-Roma Laterza 2005

Programma

(attivitagrave formativa obbligatoria nel corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali)Occorre approfondire uno dei due seguenti argomenti a scelta dello studente

a) Lavoro a termine e diritto comunitariob) Rappresentanze dei lavoratori e partecipazione nellrsquoimpresa

Testo di riferimento

per a) Corte Giust CE 22 novembre 2005 C-14404 Mangold in Dir lav 2006 II p 3 nt Vallebona e p 16 nt Riccobono Corte Giust CE 7 settembre 2006 C-5304 Marrosu e C-18004 Vassallo e Corte Giust CE 4 luglio 2006 C-21204 Adeneler in Foro it 2007 IV c 72 nt Ricci e Perrino e c 343 nt De Angelis Corte Giust CE 15 aprile 2008 C-26806 Impact in Not giur lav 2008 p 399 Corte Giust CE 23 aprile 2009 cause riunite da C-37807 a C-38007 Angelidaki in Rivgiurlav 2009 II p 501 nt Menghini C Giust CE 1deg ottobre 2010 C-310 Affatato in Foro it 2011 IV c 69 Corte Giust CE 22 ottobre 2010 C-44410 e C-45609 Bonardi le clausole di non regresso e il divieto di discriminazione per motivi di etagrave secondo la Corte di Giustizia in Riv it dir lav 2006 II p 266 De Salvia La giurisprudenza sul regime sanzionatorio del contratto a termine nel lavoro pubblico tra divieto di conversione e risarcimento del danno in Argdirlav 2011 p 117

per b) DIRETTIVA 200938Ce di rifusione della direttiva 199445Ce Corte Giust CE 29 marzo 2001 C-6299 in Dir lav 2001 II p125 nt Guarriello Corte Giust CE 13 gennaio 2004 C-44000 in Mass giur lav 2004 p 218 nt Maretti Corte Giust CE 15 luglio 2004 C-34901 in Foro it 2004 IV c 406 Dondi Comitati aziendali europei il d lgs n 74 del 2002 per lrsquoattuazione della direttiva n 9445CE in Argdirlav 2003 p 103 Pizzoferrato Partecipazione dei lavoratori nuovi modelli di governance e democrazia economica in Rivitdirlav 2005 I p 243 Zoli I diritti di informazione e di cd consultazione il d lgs 6 febbraio 2007 n 25 in Riv it dir lav 2008 I p 161

Metodi didattici

a) didattica classica frontale b) esame in aula di casi e materiali

Modalitagrave di verifica dellrsquoapprendimento

a) esercitazioni scritte da discutersi in aula per i frequentanti

b) lrsquoesame di profitto consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programma

Orario di ricevimento

martedigrave 1130-1330 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche via Mezzocannone 4 II piano stanza n 16

DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI E P ACorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Zampella EduardoSSD di riferimento IUS04CFU 9 6

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl modulo egrave funzionale ad una formazione di base sulla quale costruire le competenze necessarie agli operatori dei servizi finanziari bancari e assicurativi e mira a formare laureati in grado di operare nel campo dellintermediazione finanziaria come promotori finanziari o dipendenti presso imprese enti pubblici banche SIM assicurazioni e studi professionali

Programma del corso

Alle conoscenze previste dal modulo di 6 crediti si aggiunge la conoscenza dei mercati regolamentati - terzo settore della disciplina contenuta nel Testo Unico della Finanza e nei Regolamenti Consob - delle contrattazioni di borsa dei derivati finanziari della gestione accentrata degli strumenti finanziari della dematerializzazione delle sanzioni amministrative e penali che rendono completa la trattazione della materia

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativiIl modulo egrave volto a far acquisire una conoscenza di base delle societagrave quotate e degli intermediari finanziari che operano nei mercati regolamentati funzionale ad una iniziale formazione sulla quale costruire le competenze necessarie agli operatori dei servizi finanziari bancari e assicurativi

Programma del corsoIl programma ha ad oggetto la disciplina delle societagrave quotate la revisione contabile la sollecitazione del pubblico risparmio le offerte pubbliche di acquisto la Consob gli strumenti finanziari i servizi di investimento lrsquoinformazione societaria lrsquoabuso e la manipolazione di mercato lrsquoattivitagrave ed i soggetti abilitati allrsquointermediazione finanziaria Sono altresigrave trattate le imprese di investimento la loro crisi le SIM le regole di comportamento delle gestioni patrimoniali degli organismi di investimento collettivo del risparmio (SICAV societagrave di gestione del risparmio e fondi comuni fondi mobiliari chiusi fondi pensione) Testo di riferimentoR COSTI Il mercato mobiliare 6deg ed Torino Giappichelli 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto esposizione orale degli argomenti che costituiscono il programma drsquoesame

Orario di ricevimentoProf Carlo Amatucci giovedigrave ore 1030 ndash 1200 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza n 13Dott Fabrizio Di Girolamo mercoledigrave 1300-1430Dott Davide Cesiano martedigrave ore 1100 ndash 1200Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 I piano stanza n 23

DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico SinesioSSD di riferimento IUS01CFU 96

ProgrammaNota La preparazione richiede preliminarmente che lo studente ripassi le seguenti nozioni generali in tema di obbligazioni giagrave studiate per lrsquoesame di Diritto privato su un qualsiasi manuale di diritto privato purcheacute destinato a studenti universitariIl concetto di obbligazione le fonti delle obbligazioni il comportamento secondo correttezza lrsquoadempimento dellrsquoobbligazione inadempimento delle obbligazioni Le obbligazioni pecuniarie gli interessi le obbligazioni alternative e facoltative le obbligazioni solidali divisibili e indivisibili

Testo consigliato Domenico Sinesio Studi su alcune specie di obbligazioni artt 1277 ndash 1320 cod civ De Frede Napoli ult EdN B Ersquo assolutamente necessaria la consultazione del codice civile sia nel corso della lezione che durante il proprio studio individuale

Orario di ricevimento GIOVEDIrsquo dalle 1030 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone n4 Napoli II piano

DIRITTO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali ed Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Talitha Vassalli di DachenhausenSSD di riferimento IUS13CFU 96

ProgrammaModulo (6 CFU) La sovranitagrave statale sul territorio sugli spazi marini e nello spazio cosmico

- Uso e delimitazione spaziale del territorio- Mare territoriale zone marine intermedie ed alto mare- Spazio aereo e spazio cosmico

Modulo (3 CFU) Protezione del patrimonio culturale e dellrsquoambiente umano- Protezione dei beni culturali in tempo di guerra e in tempo di pace- I principi del diritto internazionale e gli strumenti convenzionali a tutela dellrsquoambiente

Testi consigliatiLeanza U- Caracciolo I Il diritto internazionale diritto per gli Stati e diritto per gli individui Parti speciali Torino 2010 p 151-313 (Modulo 6 CFU)

Leanza U- Caracciolo I Il diritto internazionale diritto per gli Stati e diritto per gli individui Parti speciali Torino 2010 p 315-392 ( Modulo 3 CFU)

Codice del Diritto e delle Organizzazioni internazionali Napoli ultima edizioneMateriale per approfondimenti saragrave indicato dal docente durante il corso

DIRITTO DELLA RISERVATEZZA DIRITTO PRIVATO

Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Claudio Fabricatore SSD di riferimento IUS01CFU 6

Programma - Diritto della riservatezzaDiritto della riservatezza e protezione dei dati personali - La disciplina sul trattamento dei dati personali ndash Il quadro normativo di riferimento e gli interventi di rilievo del Garante - Lambito di applicazione della normativa- Limportazione e lesportazione dei dati personali - Lobbligo della notifica ed i soggetti interessati - Liceitagrave correttezza finalitagrave nel trattamento dei dati personali - Il consenso al trattamento - Gli strumenti di tutela del soggetto interessato nella legge e nella sua

concreta applicazione - Il ruolo dellobbligo di informativa - La legge sulla privacy e la sicurezza dei dati - La conclusione del trattamento e la circolazione dei dati personali

Testo di riferimento - AA VV Diritto alla riservatezza e circolazione dei dati personali a cura di R Pardolesi - Giuffreacute Milano 2003

Programma ndash Diritto privatoSocietagrave e Diritto ndash Le fonti del diritto positivo ndash Lrsquoapplicazione della legge ndash Il diritto privato ndash Il rapporto giuridico in generale ndash I soggetti del rapporto giuridico Le persone fisiche Gli enti giuridici ndash Lrsquooggetto del rapporto giuridico ndash Le vicende del rapporto giuridico Fatti atti e negozi giuridici - Il rapporto obbligatorio ndash La responsabilitagrave patrimoniale ndash Il contratto ndash La responsabilitagrave per fatto

Testo di riferimento - M Paradiso ndash Corso di Istituzioni di diritto privato ndash Giappichelli (ultima ed) Ersquo possibile lrsquoutilizzazione di qualsiasi manuale universitario di diritto privato - Codice civile vigente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento vedi bacheca sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente clafabriuninait

DIRITTO E POLITICHE DELLrsquo UNIONE EUROPEA Corso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Fabio FerraroSSD di riferimento 12E1 (ex IUS 14)CFU 69

Obiettivi del corsoIl corso saragrave tenuto in forma seminariale e saragrave dedicato ad approfondimenti sul diritto del mercato interno e della concorrenza nellrsquoUnione europea noncheacute sulla responsabilitagrave risarcitoria degli Stati membriAgli studenti che frequentano il corso saragrave indicato il materiale di studio (atti legislativi dellrsquoUnione sentenze interne e della Corte di giustizia)

Testi di riferimentoGli studenti che non frequentano prepareranno lrsquoesame sui seguenti libri di testo

a) G Strozzi Diritto dellrsquoUnione europea Parte speciale ultima edizione Giappichelli Torino cap IV (solo per i corsi da 9 e 8 CFU)

b) F Bestagno L Radicati di Brozolo Il mercato unico dei servizi Giuffreacute Milano 2007 pp 1-164 (per tutti i corsi da 9 8 6 CFU)

o in alternativa a questi due testi

a) F Ferraro La responsabilitagrave risarcitoria degli Stati membri per violazione del diritto dellrsquoUnione europea Milano Giuffregrave ultima edizione 2011 in corso di stampa capp II III IV V e VI

Orario di ricevimento degli studenti Lunedigrave dalle 10 alle 1230

DIRITTO PENALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco ForzatiSSD di riferimento IUS17CFU 96

Programma del corsoPubblici ufficiali Incaricati di un pubblico servizio Persone esercenti un servizio di pubblica necessitagrave I diritti dei pubblici ufficiali contro la pubblica Amministrazione I delitti dei privati contro la pubblica Amministrazione

ProgrammaFIANDACA-MUSCO Diritto penale Parte speciale vol I 4 ed Bologna 2007 solo i seguenti argomenti Introduzione Capitolo II Delitti contro la pubblica amministrazione

PULITANOgrave Introduzione alla parte speciale del diritto penale Torino 2010tre sentenze a scelta dello studente tra quelle pubblicate nellrsquoarea personale del docente sul sito web wwwuninait

Nb Egrave presupposta una adeguata conoscenza dei principi e degli istituti fondamentali della parte generale del diritto penale A tal fine si consiglia la rilettura di FIANDACA-MUSCO Diritto penale Parte generale 6 ed Bologna 2009

Orario di ricevimento Mercoledigrave 1200 - 1330 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone n4

DIRITTO PRIVATO E COMMERCIALE COMPARATOCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Sinesio ndash Prof Carlo AmatucciSSD IUS01 ndash IUS04CFU 9 Obiettivi formativi Sulla base delle conoscenze giagrave acquisite negli studi giuridici dei corsi triennali il modulo mira a fornire un panorama del diritto privato e commerciale vigente nei piugrave evoluti ordinamenti giuridici alla luce della crescente convergenza assunta dal diritto dei privati e delle imprese (societagrave di capitali) nella moderna economia globalizzata Sul piano applicativo lrsquoinsegnamento egrave particolarmente diretto ai dipendenti delle imprese pubbliche e private che presenti anche nei mercati internazionali necessitano degli appropriati strumenti per operare con le imprese straniere

Programma del corsoLa parte del corso dellrsquoinsegnamento costituita dal diritto privato ha ad oggetto lrsquoesame

comparatistico di taluni importanti istituti del Diritto Privato anche in una prospettiva di unificazione o di armonizzazione del diritto Particolare attenzione viene riservata al contratto nel diritto francese italiano e inglese Vengono presi in esame fra lrsquoaltro i contratti dei consumatori e il progetto di codice civile europeo dei contrattiLa parte dellrsquoinsegnamento costituita dal diritto commerciale ha ad oggetto le affinitagrave e le divergenze delle discipline che regolano le societagrave di capitali nellrsquoordinamento americano britannico francese tedesco giapponese ed italiano Attraverso lrsquoanalisi dei problemi di ldquoagencyrdquo(azionist-manager azionisti di minoranza azionisti di maggioranza azionisti ndashaltri stakeholders etc) si esaminano le strategie normative che tali ordinamenti hanno adottato per risolverli intervenendo sulla governante delle societagrave sulla protezione dei creditori e degli investitori sulle operazioni straordinarie sulle operazioni con parti correlate sui strasferimenti del controlloTesti di riferimentoALPA- BONEL-CORAPI-MOCCIA-ZENO ZENCOVICH-ZOPPINI Diritto Privato comparato Editori Laterza Bari 2010LUCA ENRIQUES a cura di Diritto societario comparato Il Mulino 2009

per il modulo di competenza del Prof Amatucci il testo suggerito egrave ldquoDiritto societario comparatordquo a cura di Luca Enriques Il Mulino 2009

Modalitagrave di accertamento del profitto Esposizione orale degli argomenti che costituiscono il programma drsquoesameOrario di ricevimento degli studenti Orario di ricevimento studenti del Prof Sinesio giovedigrave ore 10301230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche stanza 22Via Mezzocannone n4 secondo pianoOrario di ricevimento studenti del Prof Carlo Amatucci giovedigrave ore 10301230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche stanza 14Via Mezzocannone n4 secondo piano

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E AMERICANO Corso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Relazioni Internazionali ed Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Elisabetta de FranciscisSSD di riferimento IUS21CFU 96

Conoscenze e abilitagrave da conseguireAttraverso lo studio della giurisprudenza della Corte Suprema lo studente acquisiragrave gli strumenti necessari allrsquoesame critico del modello statunitense verificando gli effetti della giurisdizione diffusa sulla interpretazione evolutiva della legge fondamentale in materia di rapporto tra organo legislativo ed organo esecutivo Le conoscenze acquisite verranno poi comparate con il rapporto tra gli stessi organi in Francia Germania Svizzera Canada Regno Unito e SpagnaProgrammaContenutiLrsquo ordinamento costituzionale statunitense il Presidente il Congresso ed il sistema delle Corti ndash La giustizia costituzionale La forma di governo in Francia Canada Svizzera Germania Spagna e Regno UnitoMetodi didattici

Lezioni integrate da incontri seminariali con approfondimenti sulle tematiche specifiche Agli studenti saragrave offerta lrsquoopportunitagrave di cimentarsi con la giurisprudenza costituzionale (case studies) relativamente alle tematiche oggetto del corso

TestiBibliografia 1) Sara Volterra (a cura di) Corte Suprema e assetti sociali negli Stati Uniti drsquoAmerica (1874-

1910) Torino Giappichelli2004 parte Prima e Seconda 2) Silvio Gambino Forme di Governo Giuffregrave Editore Milano 2007 3) Luca Stroppiana Stati Uniti Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino4) Stephen M Griffin Il Costituzionalismo Americano Bologna Il Mulino20035) Enrico Grosso Francia Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino6) Tania Groppi Canada Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino7) Roberto Scarciglia e Dania Del Ben Spagna Collana Si Goverrnano Cosigrave Il Mulino

Modalitagrave di verifica dellrsquoapprendimentoUn colloquio sugli argomenti della disciplinaRicevimento StudentiSi veda la bacheca del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche in via Mezzocannone 4

DOTTRINA DELLO STATOCorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Giovanni ChiolaSSD di riferimento IUS09CFU 96

Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per una conoscenza approfondita della condizione attuale degli studi relativi alla configurazione giuridica dello Stato nella prospettiva diacronica e in quella sincronica Si forniscono conoscenze e metodologie critiche riguardanti a) lo Stato costituzionale con particolare riguardo al ruolo della Costituzione b) la genesi e la struttura dello Stato fascista visto nella sua peculiare consistenza giuridica

Programma del corsoLa creazione della Costituzione La revisione costituzionale Lrsquoestinzione della Costituzione La sacralizzazione della Costituzione Confronto tra lo Stato costituzionale e il diritto costituzionale fascista Testi di riferimento

1 H DREIER Lo Stato costituzionale Napoli Guida 2011e

2 G LEIBHOLZ Sul diritto costituzionale fascista Napoli Guida 2007 (lo studio della Postfazione egrave facoltativo)

Modulo da 6 CfuObiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti la trattazione di temi scelti in riferimento ai testi opzionali nel quadro degli strumenti metodologici cosigrave come indicati negli obiettivi formativi per 9 CFU Programma del corso La creazione della Costituzione La revisione costituzionale Lrsquoestinzione della Costituzione La sacralizzazione della Costituzione Confronto tra lo Stato costituzionale e il diritto costituzionale fascista (temi scelti)

Testi di riferimentoH DREIER Lo Stato costituzionale Napoli Guida 2011

oppureG Leibholz Sul diritto costituzionale fascista Napoli Guida 2007 (lo studio della Post- fazione egrave facoltativo)

Modulo da 3CfuObiettivi formativiIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti metologici atti a comprendere quel modello particolare di democrazia che Kelsen progettograve entro il quadro dello Stato di dirittoProgrammaDefinizione dello Stato Lessenza della democrazia e la validitagrave del metodo democratico nei primi decenni del NovecentoTesto di riferimentoH KELSEN Essenza e valore della democrazia Torino Giappichelli 2007

Modalitagrave accertamento crediti

Lrsquoesame di profitto prevede un colloquio sugli argomenti oggetto del corso

Orario di ricevimento Il Prof Giovanni Chiola riceve gli studenti secondo i calendari affissi nelle bacheche del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4)

ECONOMIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof MARINA ALBANESESSD SECS P01CFU 6 9 Modulo da 9 cfuObiettivi formativiIl corso si propone di offrire gli strumenti economici di base - a livello micro e macro - per analizzare il complesso processo dellIntegrazione EuropeaParticolare attenzione egrave riservata ai modelli che interpretano la crescita il commercio estero lunione economica e monetaria e le relative politiche Il corso si caratterizza altresigrave per un approccio teso allrsquointroduzione al dibattito scientifico sui problemi del mondo in cui viviamo mediante la selezione di approfondimenti che costituiscono per gli studenti lrsquooccasione di unapplicazione concreta degli strumenti teorici studiati in classe

Programma del corsoParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta

comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea - La politica monetaria nellEurozona - Politiche fiscali nelle unioni monetarie - Leuro e i mercati finanziari

Modulo da 6 cfuParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea

Metodi didattici a) didattica classica frontale b) esame in aula di casi e materiali distribuiti durante il corso

Testi di riferimentoModulo da 9 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010

Modulo da 6 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010Escludere i seguenti capitoli IX - X - XI

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Ogni martedigrave dalle ore 1130 alle ore 1330 presso il Dipartimento di analisi delle dinamiche territoriali e ambientali sito in via L Rodinograve 22 Napoli Facoltagrave di Scienze Politiche ndash VI piano

Indirizzo mail albaneseuninait

ECONOMIA PUBBLICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione(ovvero Scienza delle Finanze per gli studenti iscritti al 2 anno o I annoFC aa 20102011)

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARESSD SECS-P03CFU 6

FILOSOFIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento ProfGiovanni Dioni

SSD SPS01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso si propone di analizzare - in un quadro teorico che mostra le radici dei princigravepi ispiratori dello Stato moderno e contemporaneo - tre teorie politiche fondamentali quelle di Samuel Pufendorf di Christian Thomasius e di Thomas Hobbes Esse rappresentano tre precise tendenze non sempre convergenti del giusnaturalismo moderno la prospettiva hobbesiana sottolinea le esigenze di una statualitagrave intesa ad esercitare un controllo sulle conflittualitagrave connaturate alla coesistenza interindividuale mentre le filosofie politiche di Pufendorf e di Thomasius danno risalto ad un sistema di doveri su cui si reggono gli ordinamenti civili Dal confronto di temi opportunamente individuati in queste tre teorie ci si ripromette di far emergere problematiche essenziali per la comprensione dellrsquoevolversi della filosofia politica occidentaleProgrammaSamuel Pufendorf la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico Christian Thomasius la teoria degli affetti ndash la teoria dei doveriThomas Hobbes la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico

Testi di riferimentoSi puograve scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorf

a) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguitob) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992oppureb) Hans Welzel La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII trad it a cura di V Fiorillo Torino Giappichelli 1993oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasius

a) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone Pescara SIGRAF 2005 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009

oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbes

a) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguito

b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione)oppure b) Giulio M Chiodi Legge naturale e legge positiva nella filosofia politica di Tommaso Hobbes Milano Giuffregrave (ultima edizione)

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativiSi dovragrave scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorfa) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943

(soltanto i capp II III IV V VII e VIII) Le fotocopie di tale testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento

insieme con b) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992 (soltanto i capp II III e IV)

oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasiusa) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone

Pescara SIGRAF 2005 (soltanto le sezioni I II III IV e V)insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009 (soltanto i capp II III e IV)c) oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbesa) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N

Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

insieme con b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione) soltanto i capp I II III IV e V

Modalitagrave di accertamento del profittoLrsquoesame prevede la lettura ed il commento di brani tratti dalle opere o di Pufendorf o di Thomasius o di Hobbes Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano

GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Scienze Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di Sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio AmatoSSD di riferimentoCFU 6 9

Obiettivi formativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma del corsoLrsquointerpretazioni del sistema economico mondiale 2 imprese multinazionali e divisione internazionale del lavoro 3 La geografia degli investimenti internazionali 4 I caratteri del commercio mondiale Le cittagrave globali 5 la natura del digital divede

Testi di riferimentoAl fine di orientare la scelta sui testi alla seguente pagina egrave disponibile una scheda informativa su ciascun volume httpsitesgooglecomsitegeorelazioniinternazionali

Per gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008

Tre (3) testi a scelta tra i seguenti Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia

Fazi 2008 Harvey D L enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza Feltrinelli 2011 Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel

Sud del mondo Bruno Mondadori 2010 (edizione economica) Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si

puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica) Chang Ha-Joon Cattivi samaritani Il mito del libero mercato e leconomia mondiale

Milano Universitagrave Bocconi editore 2008 Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007 Quadrio Curzio A Fortis M (a cura di) Nuove polaritagrave nella geo-economia

Globalizzazione crisi ed Italia Il Mulino 2010

Programma da 6 CFUPer gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008e un testo a scelta tra i seguenti

Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia Fazi 2008

Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007

PER ULTERIORI INFORMAZIONI vitamatouninait

GEOPOLITICA ECONOMICACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Tullio DrsquoAponteSSD di riferimento M-GGR02CFU 6 9

GIUSTIZIA COSTITUZIONALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella DurantiSSD di riferimento IUS08CFU 6 9

Obiettivi formativi Il Corso si propone di offrire agli studenti lo studio delle nozioni specialistiche concernenti le competenze ed il ruolo della Corte costituzionale in modo da fornire gli elementi necessari per la comprensione del funzionamento del sistema di giustizia costituzionale in Italia anche attraverso la comparazione con modelli diversi di sindacato di costituzionalitagrave adottati da altri ordinamenti Le tematiche oggetto del corso presuppongono una adeguata preparazione costituzionalistica di base Dopo unrsquointroduzione generale sulle diverse tipologie di giudizio il corso si concentreragrave in particolare sullrsquoesame di alcuni casi giurisprudenziali concreti

Programma del corsoLe origini della giustizia costituzionale I diversi modelli di sindacato di costituzionalitagrave delle leggi La Corte costituzionale in Italia organizzazione strutturale e funzionale Il giudizio di costituzionalitagrave sulle leggi in via incidentale ed in via principale Le decisioni della Corte Il conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni Il conflitto di attribuzioni fra i poteri dello Stato Il giudizio di ammissibilitagrave del referendum abrogativo Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica Giustizia costituzionale comparataTesti di riferimento1) A Ruggeri A Spadaro Lineamenti di giustizia costituzionale Torino Giappichelli ult Ed

2) L Pegoraro Giustizia costituzionale comparata Torino Giappichelli 2007

Gli studenti dovranno comunque essere in possesso di un testo aggiornato di diritto costituzionale e di un codice aggiornato di giustizia costituzionale quale ad es P Costanzo Codice di giustizia costituzionale GiappichelliModalitagrave di esame Colloquio orale sugli argomenti previsti dal programma e discussione su casi concreti Per gli studenti frequentanti possono essere previste prove intercorsoOrario di ricevimento degli studenti Il ricevimento si terragrave in Via Mezzocannone 4 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche nei seguenti giorni e orari

Martedigrave 1000 ndash 1200Mercoledigrave 1000 ndash 1200Nel I semestre il docente riceve gli studenti subito dopo il corso

INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Nunzia NappoSSD SECS-P01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso intende offrire allo studente gli strumenti per lrsquoanalisi economica delle principali tematiche connesse al progressivo processo di integrazione economica delle singole economie nellrsquoattuale mercato mondiale Al termine del corso lo studente avragrave acquisito le categorie analitiche necessarie ai fini della comprensione delle attuali relazioni economiche internazionaliProgramma del corsoIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO) Dopo aver completato lrsquoanalisi generale dellrsquointegrazione economica si esamineranno vari casi in cui egrave avvenuta lrsquointegrazione economica Per esempio le varie fasi dellrsquoUnione Europea i criteri per lrsquoammissione di nuovi stati membri e lrsquoAccordo Nord Americano per il Libero Scambio (NAFTA)Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO)

Testi di riferimentoldquoIl WTOrdquo Parenti A ndash Il Mulino 2011ldquoIl fondo monetario internazionalerdquo Schlitzer G ndash Il Mulino 2011ldquoEconomia Internazionalerdquo Krugman Paul R e Obstfeld M Volume 1 ldquoTeoria e politica del commercio internazionalerdquo Volume 2 ldquoEconomia monetaria internazionalerdquo - HoeplildquoLrsquoeconomia dellrsquoUnione Europeardquo Baldwin R Wyplosz C ndash Hoepli 2005

Letture consigliateldquoLa globalizzazione e i suoi oppositorirdquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2002ldquoLa globalizzazione che funzionardquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2007Bhagwati Jagdish (1993) Regionalism and Multilateralism An Overview in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press pp 22-57Krugman Paul (1993) Regionalism Versus Multilateralism Analytic Notes in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press

pp 58-89Krueger Anne O (1999) Are Preferential Trading Arrangements Trade Liberalizing or Protectionist J of Economic Perspectives 134 pp 105-124Bhagwati Jagdish David Greenaway and Arvind Panagariya (1998) Trading Preferentially Theory and Policy Economic Journal July pp 1128-1148

Modalitagrave di accertamento del profitto Per i corsisti lrsquoelaborazione di una tesina concordata con il docente sia su materiale bibliografico di base che su materiale raccolto dallo studente stesso rappresenta il 40 per cento del voto finale di esame La prova orale rappresenta il 50 per cento del voto finale di esame Il rimanente 10 dipende dalla partecipazione in aula Per i non corsisti gli esami di profitto prevedono esclusivamente una prova oraleIl corso di integrazione economica internazionale egrave un corso in cui si auspica che ciascun partecipante dia un contributo attivo Pertanto alla didattica classica frontale si affiancheragrave lrsquoesame in aula del materiale distribuito durante il corso e la discussione partecipata sui temi oggetto del programmaOrario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave 1030 ndash 1230 presso il Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali Via Rodinograve 22

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Cristina PennarolaSSD L-LIN12CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare le capacitagrave di produzione scritta e orale in lingua inglese in contesti specialistici e promuovere la consapevolezza delle convenzioni retorico-culturali come fondamento di una comunicazione professionale appropriata ed efficace

Programma del corsoModulo da 9 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato per fini professionali attraverso una gamma di testi in ambito aziendale ed amministrativo In particolare verragrave approfondito il genere delle presentazoni di lavoro attraverso esercitazioni pratiche mirate La sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso

Modulo da 6 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive dellrsquoinglese usato per fini professionali con particolare riferimento al genere delle presentazoni di lavoro La sensibilizzazione alle modalitagrave di interazione in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso Per entrambi i moduli si richiede agli studenti partecipanti una conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Testi di riferimento

Almut Koester 2003 The Language of Work London Routledge

D Cotton D Falvey S Kent 2007 Language Leader - Coursebook Intermediate Longman

Modalitagrave di accertamento del profitto Esame orale preceduto da una prova scritta Entrambe le parti (scritto e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e devono essere sostenute nello stesso appelloOrario di ricevimento degli studenti Lrsquoorario di ricevimento saragrave comunicato nel secondo semestre

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vanda PoleseSSD L-LIN12CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropaProgramma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)

Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di

comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Programma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Marion Grussendorf 2008 English for Presentations Oxford Oxford University Press with MultiROM Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consta di una parte orale e una scritta Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello Lo studente egrave tenuto a presentare una presentation in lingua inglese su una tematica selezionata e un elaborato da discutere nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita con ausilio di software e applicata a testi selezionati (speeches o altre tipologie testuali cui egrave applicabile la metodologia acquisita) Lrsquoelaborato da produrre per una valutazione dellrsquoabilitagrave di scrittura e inviare via email allrsquoindirizzo della docente saragrave dattiloscritto e conterragrave i seguenti dati nome e cognome dello studente numero di matricola anno accademico titoloOrario di ricevimento degli studenti Lunedigrave e giovedigrave dopo la lezione ore 1630-1800 Per brevi comunicazioni egrave possibile usare lrsquoindirizzo email del docente

LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE STATISTICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella Di MartinoSSD L LIN 12CFU 6

Programma Il corso si articola in attivitagrave diversificate sulle competenze linguistiche e in una parte monografica che prevede una riflessione metalinguistica finalizzata ad una competenza produttiva e ricettiva della lingua inglese secondo un approccio di stampo funzionale che privilegi lrsquoaspetto comunicativo

dellrsquoapprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea Testi di riferimento AAVV Language Leader Course Book Intermediate PearsonLongmans 2008 Koestner A The Language of Work Routledge 2002 SCornbleet R Carter The language of Speech and Writing London Routledge 2001 Altro materiale specialistico saragrave fornito durante le lezioni e saragrave disponibile a fine corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilitagrave linguistiche di base reading writing listening speaking Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento martedigrave e giovedirsquo ore 15 - 17 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente gabrielladimartinouninait

LINGUA SPAGNOLA II Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Laura MariaTeresa DuranteSSD L LIN 13CFU 69

CFU 9Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanzeIl corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009

Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000 Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte in lingua tratte da alcuni romanzi sul tema del conflitto civile

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Testibibliografiatesto consigliato G della Cananea ndash C Franchini I principi dellrsquoamministrazione europea Torino Giappichelli 2010 o in alternativa MP Chiti Diritto amministrativo europeo Milano Giuffregrave 2007 III edper chi voglia approfondire lo studio dei casi e materiali egrave consigliato C Franchini (a cura di) Diritto amministrativo europeo Casi e materiali Milano Giuffregrave 2005per approfondire specifiche questioni si consiglia il Trattato di diritto amministrativo europeo a cura di MP Chiti e G Greco Milano Giuffregrave 2007 2deg ed (6 voll)egrave consigliato inoltre lrsquouso di un ldquocodicerdquo aggiornato come per esempio Bruno Nascimbene Unione europea Trattati Torino Giappichelli 2010

Modalitagrave di verifica dellrsquoapprendimento a) esercitazioni scritte in aula per i frequentanti durante il corso b) per gli altri studenti lrsquoesame consisteragrave in una prova orale nel giorno fissato per lrsquoesame

ricevimento consultare la bacheca presso il Dipartimento di scienze giuridiche e politiche

DIRITTO COMUNITARIO DEL LAVORO

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Lucia VendittiSSD di riferimento IUS07CFU 93

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativi

Attraverso un corso di tipo seminariale si intende esaminare la dimensione sociale dellrsquointegrazione europea con riferimento agli sviluppi della legislazione comunitaria in materia di occupazione e lavoro ed alla corrispondente attuazione nellrsquoordinamento nazionale

Programma

Principi e fonti del diritto del lavoro europeo I diritti sociali fondamentali La libera circolazione dei lavoratori e la sicurezza sociale La libera prestazione di servizi e la libertagrave di stabilimento Lrsquoarmonizzazione della legislazione degli stati membri in materia di rapporto di lavoro

Testo di riferimento

1) M ROCCELLA T TREU Diritto del lavoro della Comunitagrave Europea Padova Cedam ulted o in alternativa L GALANTINO Diritto comunitario del lavoro Torino Giappichelli ult ed

2) P TOSI F LUNARDON Introduzione al diritto del lavoro 2 Lrsquoordinamento europeo Bari-Roma Laterza 2005

Programma

(attivitagrave formativa obbligatoria nel corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali)Occorre approfondire uno dei due seguenti argomenti a scelta dello studente

a) Lavoro a termine e diritto comunitariob) Rappresentanze dei lavoratori e partecipazione nellrsquoimpresa

Testo di riferimento

per a) Corte Giust CE 22 novembre 2005 C-14404 Mangold in Dir lav 2006 II p 3 nt Vallebona e p 16 nt Riccobono Corte Giust CE 7 settembre 2006 C-5304 Marrosu e C-18004 Vassallo e Corte Giust CE 4 luglio 2006 C-21204 Adeneler in Foro it 2007 IV c 72 nt Ricci e Perrino e c 343 nt De Angelis Corte Giust CE 15 aprile 2008 C-26806 Impact in Not giur lav 2008 p 399 Corte Giust CE 23 aprile 2009 cause riunite da C-37807 a C-38007 Angelidaki in Rivgiurlav 2009 II p 501 nt Menghini C Giust CE 1deg ottobre 2010 C-310 Affatato in Foro it 2011 IV c 69 Corte Giust CE 22 ottobre 2010 C-44410 e C-45609 Bonardi le clausole di non regresso e il divieto di discriminazione per motivi di etagrave secondo la Corte di Giustizia in Riv it dir lav 2006 II p 266 De Salvia La giurisprudenza sul regime sanzionatorio del contratto a termine nel lavoro pubblico tra divieto di conversione e risarcimento del danno in Argdirlav 2011 p 117

per b) DIRETTIVA 200938Ce di rifusione della direttiva 199445Ce Corte Giust CE 29 marzo 2001 C-6299 in Dir lav 2001 II p125 nt Guarriello Corte Giust CE 13 gennaio 2004 C-44000 in Mass giur lav 2004 p 218 nt Maretti Corte Giust CE 15 luglio 2004 C-34901 in Foro it 2004 IV c 406 Dondi Comitati aziendali europei il d lgs n 74 del 2002 per lrsquoattuazione della direttiva n 9445CE in Argdirlav 2003 p 103 Pizzoferrato Partecipazione dei lavoratori nuovi modelli di governance e democrazia economica in Rivitdirlav 2005 I p 243 Zoli I diritti di informazione e di cd consultazione il d lgs 6 febbraio 2007 n 25 in Riv it dir lav 2008 I p 161

Metodi didattici

a) didattica classica frontale b) esame in aula di casi e materiali

Modalitagrave di verifica dellrsquoapprendimento

a) esercitazioni scritte da discutersi in aula per i frequentanti

b) lrsquoesame di profitto consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programma

Orario di ricevimento

martedigrave 1130-1330 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche via Mezzocannone 4 II piano stanza n 16

DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI E P ACorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Zampella EduardoSSD di riferimento IUS04CFU 9 6

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl modulo egrave funzionale ad una formazione di base sulla quale costruire le competenze necessarie agli operatori dei servizi finanziari bancari e assicurativi e mira a formare laureati in grado di operare nel campo dellintermediazione finanziaria come promotori finanziari o dipendenti presso imprese enti pubblici banche SIM assicurazioni e studi professionali

Programma del corso

Alle conoscenze previste dal modulo di 6 crediti si aggiunge la conoscenza dei mercati regolamentati - terzo settore della disciplina contenuta nel Testo Unico della Finanza e nei Regolamenti Consob - delle contrattazioni di borsa dei derivati finanziari della gestione accentrata degli strumenti finanziari della dematerializzazione delle sanzioni amministrative e penali che rendono completa la trattazione della materia

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativiIl modulo egrave volto a far acquisire una conoscenza di base delle societagrave quotate e degli intermediari finanziari che operano nei mercati regolamentati funzionale ad una iniziale formazione sulla quale costruire le competenze necessarie agli operatori dei servizi finanziari bancari e assicurativi

Programma del corsoIl programma ha ad oggetto la disciplina delle societagrave quotate la revisione contabile la sollecitazione del pubblico risparmio le offerte pubbliche di acquisto la Consob gli strumenti finanziari i servizi di investimento lrsquoinformazione societaria lrsquoabuso e la manipolazione di mercato lrsquoattivitagrave ed i soggetti abilitati allrsquointermediazione finanziaria Sono altresigrave trattate le imprese di investimento la loro crisi le SIM le regole di comportamento delle gestioni patrimoniali degli organismi di investimento collettivo del risparmio (SICAV societagrave di gestione del risparmio e fondi comuni fondi mobiliari chiusi fondi pensione) Testo di riferimentoR COSTI Il mercato mobiliare 6deg ed Torino Giappichelli 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto esposizione orale degli argomenti che costituiscono il programma drsquoesame

Orario di ricevimentoProf Carlo Amatucci giovedigrave ore 1030 ndash 1200 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza n 13Dott Fabrizio Di Girolamo mercoledigrave 1300-1430Dott Davide Cesiano martedigrave ore 1100 ndash 1200Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 I piano stanza n 23

DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico SinesioSSD di riferimento IUS01CFU 96

ProgrammaNota La preparazione richiede preliminarmente che lo studente ripassi le seguenti nozioni generali in tema di obbligazioni giagrave studiate per lrsquoesame di Diritto privato su un qualsiasi manuale di diritto privato purcheacute destinato a studenti universitariIl concetto di obbligazione le fonti delle obbligazioni il comportamento secondo correttezza lrsquoadempimento dellrsquoobbligazione inadempimento delle obbligazioni Le obbligazioni pecuniarie gli interessi le obbligazioni alternative e facoltative le obbligazioni solidali divisibili e indivisibili

Testo consigliato Domenico Sinesio Studi su alcune specie di obbligazioni artt 1277 ndash 1320 cod civ De Frede Napoli ult EdN B Ersquo assolutamente necessaria la consultazione del codice civile sia nel corso della lezione che durante il proprio studio individuale

Orario di ricevimento GIOVEDIrsquo dalle 1030 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone n4 Napoli II piano

DIRITTO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali ed Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Talitha Vassalli di DachenhausenSSD di riferimento IUS13CFU 96

ProgrammaModulo (6 CFU) La sovranitagrave statale sul territorio sugli spazi marini e nello spazio cosmico

- Uso e delimitazione spaziale del territorio- Mare territoriale zone marine intermedie ed alto mare- Spazio aereo e spazio cosmico

Modulo (3 CFU) Protezione del patrimonio culturale e dellrsquoambiente umano- Protezione dei beni culturali in tempo di guerra e in tempo di pace- I principi del diritto internazionale e gli strumenti convenzionali a tutela dellrsquoambiente

Testi consigliatiLeanza U- Caracciolo I Il diritto internazionale diritto per gli Stati e diritto per gli individui Parti speciali Torino 2010 p 151-313 (Modulo 6 CFU)

Leanza U- Caracciolo I Il diritto internazionale diritto per gli Stati e diritto per gli individui Parti speciali Torino 2010 p 315-392 ( Modulo 3 CFU)

Codice del Diritto e delle Organizzazioni internazionali Napoli ultima edizioneMateriale per approfondimenti saragrave indicato dal docente durante il corso

DIRITTO DELLA RISERVATEZZA DIRITTO PRIVATO

Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Claudio Fabricatore SSD di riferimento IUS01CFU 6

Programma - Diritto della riservatezzaDiritto della riservatezza e protezione dei dati personali - La disciplina sul trattamento dei dati personali ndash Il quadro normativo di riferimento e gli interventi di rilievo del Garante - Lambito di applicazione della normativa- Limportazione e lesportazione dei dati personali - Lobbligo della notifica ed i soggetti interessati - Liceitagrave correttezza finalitagrave nel trattamento dei dati personali - Il consenso al trattamento - Gli strumenti di tutela del soggetto interessato nella legge e nella sua

concreta applicazione - Il ruolo dellobbligo di informativa - La legge sulla privacy e la sicurezza dei dati - La conclusione del trattamento e la circolazione dei dati personali

Testo di riferimento - AA VV Diritto alla riservatezza e circolazione dei dati personali a cura di R Pardolesi - Giuffreacute Milano 2003

Programma ndash Diritto privatoSocietagrave e Diritto ndash Le fonti del diritto positivo ndash Lrsquoapplicazione della legge ndash Il diritto privato ndash Il rapporto giuridico in generale ndash I soggetti del rapporto giuridico Le persone fisiche Gli enti giuridici ndash Lrsquooggetto del rapporto giuridico ndash Le vicende del rapporto giuridico Fatti atti e negozi giuridici - Il rapporto obbligatorio ndash La responsabilitagrave patrimoniale ndash Il contratto ndash La responsabilitagrave per fatto

Testo di riferimento - M Paradiso ndash Corso di Istituzioni di diritto privato ndash Giappichelli (ultima ed) Ersquo possibile lrsquoutilizzazione di qualsiasi manuale universitario di diritto privato - Codice civile vigente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento vedi bacheca sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente clafabriuninait

DIRITTO E POLITICHE DELLrsquo UNIONE EUROPEA Corso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Fabio FerraroSSD di riferimento 12E1 (ex IUS 14)CFU 69

Obiettivi del corsoIl corso saragrave tenuto in forma seminariale e saragrave dedicato ad approfondimenti sul diritto del mercato interno e della concorrenza nellrsquoUnione europea noncheacute sulla responsabilitagrave risarcitoria degli Stati membriAgli studenti che frequentano il corso saragrave indicato il materiale di studio (atti legislativi dellrsquoUnione sentenze interne e della Corte di giustizia)

Testi di riferimentoGli studenti che non frequentano prepareranno lrsquoesame sui seguenti libri di testo

a) G Strozzi Diritto dellrsquoUnione europea Parte speciale ultima edizione Giappichelli Torino cap IV (solo per i corsi da 9 e 8 CFU)

b) F Bestagno L Radicati di Brozolo Il mercato unico dei servizi Giuffreacute Milano 2007 pp 1-164 (per tutti i corsi da 9 8 6 CFU)

o in alternativa a questi due testi

a) F Ferraro La responsabilitagrave risarcitoria degli Stati membri per violazione del diritto dellrsquoUnione europea Milano Giuffregrave ultima edizione 2011 in corso di stampa capp II III IV V e VI

Orario di ricevimento degli studenti Lunedigrave dalle 10 alle 1230

DIRITTO PENALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco ForzatiSSD di riferimento IUS17CFU 96

Programma del corsoPubblici ufficiali Incaricati di un pubblico servizio Persone esercenti un servizio di pubblica necessitagrave I diritti dei pubblici ufficiali contro la pubblica Amministrazione I delitti dei privati contro la pubblica Amministrazione

ProgrammaFIANDACA-MUSCO Diritto penale Parte speciale vol I 4 ed Bologna 2007 solo i seguenti argomenti Introduzione Capitolo II Delitti contro la pubblica amministrazione

PULITANOgrave Introduzione alla parte speciale del diritto penale Torino 2010tre sentenze a scelta dello studente tra quelle pubblicate nellrsquoarea personale del docente sul sito web wwwuninait

Nb Egrave presupposta una adeguata conoscenza dei principi e degli istituti fondamentali della parte generale del diritto penale A tal fine si consiglia la rilettura di FIANDACA-MUSCO Diritto penale Parte generale 6 ed Bologna 2009

Orario di ricevimento Mercoledigrave 1200 - 1330 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone n4

DIRITTO PRIVATO E COMMERCIALE COMPARATOCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Sinesio ndash Prof Carlo AmatucciSSD IUS01 ndash IUS04CFU 9 Obiettivi formativi Sulla base delle conoscenze giagrave acquisite negli studi giuridici dei corsi triennali il modulo mira a fornire un panorama del diritto privato e commerciale vigente nei piugrave evoluti ordinamenti giuridici alla luce della crescente convergenza assunta dal diritto dei privati e delle imprese (societagrave di capitali) nella moderna economia globalizzata Sul piano applicativo lrsquoinsegnamento egrave particolarmente diretto ai dipendenti delle imprese pubbliche e private che presenti anche nei mercati internazionali necessitano degli appropriati strumenti per operare con le imprese straniere

Programma del corsoLa parte del corso dellrsquoinsegnamento costituita dal diritto privato ha ad oggetto lrsquoesame

comparatistico di taluni importanti istituti del Diritto Privato anche in una prospettiva di unificazione o di armonizzazione del diritto Particolare attenzione viene riservata al contratto nel diritto francese italiano e inglese Vengono presi in esame fra lrsquoaltro i contratti dei consumatori e il progetto di codice civile europeo dei contrattiLa parte dellrsquoinsegnamento costituita dal diritto commerciale ha ad oggetto le affinitagrave e le divergenze delle discipline che regolano le societagrave di capitali nellrsquoordinamento americano britannico francese tedesco giapponese ed italiano Attraverso lrsquoanalisi dei problemi di ldquoagencyrdquo(azionist-manager azionisti di minoranza azionisti di maggioranza azionisti ndashaltri stakeholders etc) si esaminano le strategie normative che tali ordinamenti hanno adottato per risolverli intervenendo sulla governante delle societagrave sulla protezione dei creditori e degli investitori sulle operazioni straordinarie sulle operazioni con parti correlate sui strasferimenti del controlloTesti di riferimentoALPA- BONEL-CORAPI-MOCCIA-ZENO ZENCOVICH-ZOPPINI Diritto Privato comparato Editori Laterza Bari 2010LUCA ENRIQUES a cura di Diritto societario comparato Il Mulino 2009

per il modulo di competenza del Prof Amatucci il testo suggerito egrave ldquoDiritto societario comparatordquo a cura di Luca Enriques Il Mulino 2009

Modalitagrave di accertamento del profitto Esposizione orale degli argomenti che costituiscono il programma drsquoesameOrario di ricevimento degli studenti Orario di ricevimento studenti del Prof Sinesio giovedigrave ore 10301230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche stanza 22Via Mezzocannone n4 secondo pianoOrario di ricevimento studenti del Prof Carlo Amatucci giovedigrave ore 10301230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche stanza 14Via Mezzocannone n4 secondo piano

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E AMERICANO Corso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Relazioni Internazionali ed Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Elisabetta de FranciscisSSD di riferimento IUS21CFU 96

Conoscenze e abilitagrave da conseguireAttraverso lo studio della giurisprudenza della Corte Suprema lo studente acquisiragrave gli strumenti necessari allrsquoesame critico del modello statunitense verificando gli effetti della giurisdizione diffusa sulla interpretazione evolutiva della legge fondamentale in materia di rapporto tra organo legislativo ed organo esecutivo Le conoscenze acquisite verranno poi comparate con il rapporto tra gli stessi organi in Francia Germania Svizzera Canada Regno Unito e SpagnaProgrammaContenutiLrsquo ordinamento costituzionale statunitense il Presidente il Congresso ed il sistema delle Corti ndash La giustizia costituzionale La forma di governo in Francia Canada Svizzera Germania Spagna e Regno UnitoMetodi didattici

Lezioni integrate da incontri seminariali con approfondimenti sulle tematiche specifiche Agli studenti saragrave offerta lrsquoopportunitagrave di cimentarsi con la giurisprudenza costituzionale (case studies) relativamente alle tematiche oggetto del corso

TestiBibliografia 1) Sara Volterra (a cura di) Corte Suprema e assetti sociali negli Stati Uniti drsquoAmerica (1874-

1910) Torino Giappichelli2004 parte Prima e Seconda 2) Silvio Gambino Forme di Governo Giuffregrave Editore Milano 2007 3) Luca Stroppiana Stati Uniti Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino4) Stephen M Griffin Il Costituzionalismo Americano Bologna Il Mulino20035) Enrico Grosso Francia Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino6) Tania Groppi Canada Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino7) Roberto Scarciglia e Dania Del Ben Spagna Collana Si Goverrnano Cosigrave Il Mulino

Modalitagrave di verifica dellrsquoapprendimentoUn colloquio sugli argomenti della disciplinaRicevimento StudentiSi veda la bacheca del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche in via Mezzocannone 4

DOTTRINA DELLO STATOCorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Giovanni ChiolaSSD di riferimento IUS09CFU 96

Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per una conoscenza approfondita della condizione attuale degli studi relativi alla configurazione giuridica dello Stato nella prospettiva diacronica e in quella sincronica Si forniscono conoscenze e metodologie critiche riguardanti a) lo Stato costituzionale con particolare riguardo al ruolo della Costituzione b) la genesi e la struttura dello Stato fascista visto nella sua peculiare consistenza giuridica

Programma del corsoLa creazione della Costituzione La revisione costituzionale Lrsquoestinzione della Costituzione La sacralizzazione della Costituzione Confronto tra lo Stato costituzionale e il diritto costituzionale fascista Testi di riferimento

1 H DREIER Lo Stato costituzionale Napoli Guida 2011e

2 G LEIBHOLZ Sul diritto costituzionale fascista Napoli Guida 2007 (lo studio della Postfazione egrave facoltativo)

Modulo da 6 CfuObiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti la trattazione di temi scelti in riferimento ai testi opzionali nel quadro degli strumenti metodologici cosigrave come indicati negli obiettivi formativi per 9 CFU Programma del corso La creazione della Costituzione La revisione costituzionale Lrsquoestinzione della Costituzione La sacralizzazione della Costituzione Confronto tra lo Stato costituzionale e il diritto costituzionale fascista (temi scelti)

Testi di riferimentoH DREIER Lo Stato costituzionale Napoli Guida 2011

oppureG Leibholz Sul diritto costituzionale fascista Napoli Guida 2007 (lo studio della Post- fazione egrave facoltativo)

Modulo da 3CfuObiettivi formativiIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti metologici atti a comprendere quel modello particolare di democrazia che Kelsen progettograve entro il quadro dello Stato di dirittoProgrammaDefinizione dello Stato Lessenza della democrazia e la validitagrave del metodo democratico nei primi decenni del NovecentoTesto di riferimentoH KELSEN Essenza e valore della democrazia Torino Giappichelli 2007

Modalitagrave accertamento crediti

Lrsquoesame di profitto prevede un colloquio sugli argomenti oggetto del corso

Orario di ricevimento Il Prof Giovanni Chiola riceve gli studenti secondo i calendari affissi nelle bacheche del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4)

ECONOMIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof MARINA ALBANESESSD SECS P01CFU 6 9 Modulo da 9 cfuObiettivi formativiIl corso si propone di offrire gli strumenti economici di base - a livello micro e macro - per analizzare il complesso processo dellIntegrazione EuropeaParticolare attenzione egrave riservata ai modelli che interpretano la crescita il commercio estero lunione economica e monetaria e le relative politiche Il corso si caratterizza altresigrave per un approccio teso allrsquointroduzione al dibattito scientifico sui problemi del mondo in cui viviamo mediante la selezione di approfondimenti che costituiscono per gli studenti lrsquooccasione di unapplicazione concreta degli strumenti teorici studiati in classe

Programma del corsoParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta

comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea - La politica monetaria nellEurozona - Politiche fiscali nelle unioni monetarie - Leuro e i mercati finanziari

Modulo da 6 cfuParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea

Metodi didattici a) didattica classica frontale b) esame in aula di casi e materiali distribuiti durante il corso

Testi di riferimentoModulo da 9 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010

Modulo da 6 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010Escludere i seguenti capitoli IX - X - XI

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Ogni martedigrave dalle ore 1130 alle ore 1330 presso il Dipartimento di analisi delle dinamiche territoriali e ambientali sito in via L Rodinograve 22 Napoli Facoltagrave di Scienze Politiche ndash VI piano

Indirizzo mail albaneseuninait

ECONOMIA PUBBLICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione(ovvero Scienza delle Finanze per gli studenti iscritti al 2 anno o I annoFC aa 20102011)

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARESSD SECS-P03CFU 6

FILOSOFIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento ProfGiovanni Dioni

SSD SPS01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso si propone di analizzare - in un quadro teorico che mostra le radici dei princigravepi ispiratori dello Stato moderno e contemporaneo - tre teorie politiche fondamentali quelle di Samuel Pufendorf di Christian Thomasius e di Thomas Hobbes Esse rappresentano tre precise tendenze non sempre convergenti del giusnaturalismo moderno la prospettiva hobbesiana sottolinea le esigenze di una statualitagrave intesa ad esercitare un controllo sulle conflittualitagrave connaturate alla coesistenza interindividuale mentre le filosofie politiche di Pufendorf e di Thomasius danno risalto ad un sistema di doveri su cui si reggono gli ordinamenti civili Dal confronto di temi opportunamente individuati in queste tre teorie ci si ripromette di far emergere problematiche essenziali per la comprensione dellrsquoevolversi della filosofia politica occidentaleProgrammaSamuel Pufendorf la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico Christian Thomasius la teoria degli affetti ndash la teoria dei doveriThomas Hobbes la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico

Testi di riferimentoSi puograve scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorf

a) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguitob) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992oppureb) Hans Welzel La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII trad it a cura di V Fiorillo Torino Giappichelli 1993oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasius

a) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone Pescara SIGRAF 2005 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009

oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbes

a) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguito

b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione)oppure b) Giulio M Chiodi Legge naturale e legge positiva nella filosofia politica di Tommaso Hobbes Milano Giuffregrave (ultima edizione)

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativiSi dovragrave scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorfa) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943

(soltanto i capp II III IV V VII e VIII) Le fotocopie di tale testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento

insieme con b) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992 (soltanto i capp II III e IV)

oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasiusa) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone

Pescara SIGRAF 2005 (soltanto le sezioni I II III IV e V)insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009 (soltanto i capp II III e IV)c) oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbesa) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N

Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

insieme con b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione) soltanto i capp I II III IV e V

Modalitagrave di accertamento del profittoLrsquoesame prevede la lettura ed il commento di brani tratti dalle opere o di Pufendorf o di Thomasius o di Hobbes Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano

GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Scienze Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di Sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio AmatoSSD di riferimentoCFU 6 9

Obiettivi formativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma del corsoLrsquointerpretazioni del sistema economico mondiale 2 imprese multinazionali e divisione internazionale del lavoro 3 La geografia degli investimenti internazionali 4 I caratteri del commercio mondiale Le cittagrave globali 5 la natura del digital divede

Testi di riferimentoAl fine di orientare la scelta sui testi alla seguente pagina egrave disponibile una scheda informativa su ciascun volume httpsitesgooglecomsitegeorelazioniinternazionali

Per gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008

Tre (3) testi a scelta tra i seguenti Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia

Fazi 2008 Harvey D L enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza Feltrinelli 2011 Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel

Sud del mondo Bruno Mondadori 2010 (edizione economica) Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si

puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica) Chang Ha-Joon Cattivi samaritani Il mito del libero mercato e leconomia mondiale

Milano Universitagrave Bocconi editore 2008 Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007 Quadrio Curzio A Fortis M (a cura di) Nuove polaritagrave nella geo-economia

Globalizzazione crisi ed Italia Il Mulino 2010

Programma da 6 CFUPer gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008e un testo a scelta tra i seguenti

Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia Fazi 2008

Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007

PER ULTERIORI INFORMAZIONI vitamatouninait

GEOPOLITICA ECONOMICACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Tullio DrsquoAponteSSD di riferimento M-GGR02CFU 6 9

GIUSTIZIA COSTITUZIONALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella DurantiSSD di riferimento IUS08CFU 6 9

Obiettivi formativi Il Corso si propone di offrire agli studenti lo studio delle nozioni specialistiche concernenti le competenze ed il ruolo della Corte costituzionale in modo da fornire gli elementi necessari per la comprensione del funzionamento del sistema di giustizia costituzionale in Italia anche attraverso la comparazione con modelli diversi di sindacato di costituzionalitagrave adottati da altri ordinamenti Le tematiche oggetto del corso presuppongono una adeguata preparazione costituzionalistica di base Dopo unrsquointroduzione generale sulle diverse tipologie di giudizio il corso si concentreragrave in particolare sullrsquoesame di alcuni casi giurisprudenziali concreti

Programma del corsoLe origini della giustizia costituzionale I diversi modelli di sindacato di costituzionalitagrave delle leggi La Corte costituzionale in Italia organizzazione strutturale e funzionale Il giudizio di costituzionalitagrave sulle leggi in via incidentale ed in via principale Le decisioni della Corte Il conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni Il conflitto di attribuzioni fra i poteri dello Stato Il giudizio di ammissibilitagrave del referendum abrogativo Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica Giustizia costituzionale comparataTesti di riferimento1) A Ruggeri A Spadaro Lineamenti di giustizia costituzionale Torino Giappichelli ult Ed

2) L Pegoraro Giustizia costituzionale comparata Torino Giappichelli 2007

Gli studenti dovranno comunque essere in possesso di un testo aggiornato di diritto costituzionale e di un codice aggiornato di giustizia costituzionale quale ad es P Costanzo Codice di giustizia costituzionale GiappichelliModalitagrave di esame Colloquio orale sugli argomenti previsti dal programma e discussione su casi concreti Per gli studenti frequentanti possono essere previste prove intercorsoOrario di ricevimento degli studenti Il ricevimento si terragrave in Via Mezzocannone 4 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche nei seguenti giorni e orari

Martedigrave 1000 ndash 1200Mercoledigrave 1000 ndash 1200Nel I semestre il docente riceve gli studenti subito dopo il corso

INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Nunzia NappoSSD SECS-P01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso intende offrire allo studente gli strumenti per lrsquoanalisi economica delle principali tematiche connesse al progressivo processo di integrazione economica delle singole economie nellrsquoattuale mercato mondiale Al termine del corso lo studente avragrave acquisito le categorie analitiche necessarie ai fini della comprensione delle attuali relazioni economiche internazionaliProgramma del corsoIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO) Dopo aver completato lrsquoanalisi generale dellrsquointegrazione economica si esamineranno vari casi in cui egrave avvenuta lrsquointegrazione economica Per esempio le varie fasi dellrsquoUnione Europea i criteri per lrsquoammissione di nuovi stati membri e lrsquoAccordo Nord Americano per il Libero Scambio (NAFTA)Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO)

Testi di riferimentoldquoIl WTOrdquo Parenti A ndash Il Mulino 2011ldquoIl fondo monetario internazionalerdquo Schlitzer G ndash Il Mulino 2011ldquoEconomia Internazionalerdquo Krugman Paul R e Obstfeld M Volume 1 ldquoTeoria e politica del commercio internazionalerdquo Volume 2 ldquoEconomia monetaria internazionalerdquo - HoeplildquoLrsquoeconomia dellrsquoUnione Europeardquo Baldwin R Wyplosz C ndash Hoepli 2005

Letture consigliateldquoLa globalizzazione e i suoi oppositorirdquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2002ldquoLa globalizzazione che funzionardquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2007Bhagwati Jagdish (1993) Regionalism and Multilateralism An Overview in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press pp 22-57Krugman Paul (1993) Regionalism Versus Multilateralism Analytic Notes in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press

pp 58-89Krueger Anne O (1999) Are Preferential Trading Arrangements Trade Liberalizing or Protectionist J of Economic Perspectives 134 pp 105-124Bhagwati Jagdish David Greenaway and Arvind Panagariya (1998) Trading Preferentially Theory and Policy Economic Journal July pp 1128-1148

Modalitagrave di accertamento del profitto Per i corsisti lrsquoelaborazione di una tesina concordata con il docente sia su materiale bibliografico di base che su materiale raccolto dallo studente stesso rappresenta il 40 per cento del voto finale di esame La prova orale rappresenta il 50 per cento del voto finale di esame Il rimanente 10 dipende dalla partecipazione in aula Per i non corsisti gli esami di profitto prevedono esclusivamente una prova oraleIl corso di integrazione economica internazionale egrave un corso in cui si auspica che ciascun partecipante dia un contributo attivo Pertanto alla didattica classica frontale si affiancheragrave lrsquoesame in aula del materiale distribuito durante il corso e la discussione partecipata sui temi oggetto del programmaOrario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave 1030 ndash 1230 presso il Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali Via Rodinograve 22

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Cristina PennarolaSSD L-LIN12CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare le capacitagrave di produzione scritta e orale in lingua inglese in contesti specialistici e promuovere la consapevolezza delle convenzioni retorico-culturali come fondamento di una comunicazione professionale appropriata ed efficace

Programma del corsoModulo da 9 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato per fini professionali attraverso una gamma di testi in ambito aziendale ed amministrativo In particolare verragrave approfondito il genere delle presentazoni di lavoro attraverso esercitazioni pratiche mirate La sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso

Modulo da 6 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive dellrsquoinglese usato per fini professionali con particolare riferimento al genere delle presentazoni di lavoro La sensibilizzazione alle modalitagrave di interazione in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso Per entrambi i moduli si richiede agli studenti partecipanti una conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Testi di riferimento

Almut Koester 2003 The Language of Work London Routledge

D Cotton D Falvey S Kent 2007 Language Leader - Coursebook Intermediate Longman

Modalitagrave di accertamento del profitto Esame orale preceduto da una prova scritta Entrambe le parti (scritto e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e devono essere sostenute nello stesso appelloOrario di ricevimento degli studenti Lrsquoorario di ricevimento saragrave comunicato nel secondo semestre

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vanda PoleseSSD L-LIN12CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropaProgramma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)

Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di

comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Programma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Marion Grussendorf 2008 English for Presentations Oxford Oxford University Press with MultiROM Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consta di una parte orale e una scritta Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello Lo studente egrave tenuto a presentare una presentation in lingua inglese su una tematica selezionata e un elaborato da discutere nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita con ausilio di software e applicata a testi selezionati (speeches o altre tipologie testuali cui egrave applicabile la metodologia acquisita) Lrsquoelaborato da produrre per una valutazione dellrsquoabilitagrave di scrittura e inviare via email allrsquoindirizzo della docente saragrave dattiloscritto e conterragrave i seguenti dati nome e cognome dello studente numero di matricola anno accademico titoloOrario di ricevimento degli studenti Lunedigrave e giovedigrave dopo la lezione ore 1630-1800 Per brevi comunicazioni egrave possibile usare lrsquoindirizzo email del docente

LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE STATISTICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella Di MartinoSSD L LIN 12CFU 6

Programma Il corso si articola in attivitagrave diversificate sulle competenze linguistiche e in una parte monografica che prevede una riflessione metalinguistica finalizzata ad una competenza produttiva e ricettiva della lingua inglese secondo un approccio di stampo funzionale che privilegi lrsquoaspetto comunicativo

dellrsquoapprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea Testi di riferimento AAVV Language Leader Course Book Intermediate PearsonLongmans 2008 Koestner A The Language of Work Routledge 2002 SCornbleet R Carter The language of Speech and Writing London Routledge 2001 Altro materiale specialistico saragrave fornito durante le lezioni e saragrave disponibile a fine corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilitagrave linguistiche di base reading writing listening speaking Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento martedigrave e giovedirsquo ore 15 - 17 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente gabrielladimartinouninait

LINGUA SPAGNOLA II Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Laura MariaTeresa DuranteSSD L LIN 13CFU 69

CFU 9Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanzeIl corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009

Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000 Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte in lingua tratte da alcuni romanzi sul tema del conflitto civile

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Testo di riferimento

per a) Corte Giust CE 22 novembre 2005 C-14404 Mangold in Dir lav 2006 II p 3 nt Vallebona e p 16 nt Riccobono Corte Giust CE 7 settembre 2006 C-5304 Marrosu e C-18004 Vassallo e Corte Giust CE 4 luglio 2006 C-21204 Adeneler in Foro it 2007 IV c 72 nt Ricci e Perrino e c 343 nt De Angelis Corte Giust CE 15 aprile 2008 C-26806 Impact in Not giur lav 2008 p 399 Corte Giust CE 23 aprile 2009 cause riunite da C-37807 a C-38007 Angelidaki in Rivgiurlav 2009 II p 501 nt Menghini C Giust CE 1deg ottobre 2010 C-310 Affatato in Foro it 2011 IV c 69 Corte Giust CE 22 ottobre 2010 C-44410 e C-45609 Bonardi le clausole di non regresso e il divieto di discriminazione per motivi di etagrave secondo la Corte di Giustizia in Riv it dir lav 2006 II p 266 De Salvia La giurisprudenza sul regime sanzionatorio del contratto a termine nel lavoro pubblico tra divieto di conversione e risarcimento del danno in Argdirlav 2011 p 117

per b) DIRETTIVA 200938Ce di rifusione della direttiva 199445Ce Corte Giust CE 29 marzo 2001 C-6299 in Dir lav 2001 II p125 nt Guarriello Corte Giust CE 13 gennaio 2004 C-44000 in Mass giur lav 2004 p 218 nt Maretti Corte Giust CE 15 luglio 2004 C-34901 in Foro it 2004 IV c 406 Dondi Comitati aziendali europei il d lgs n 74 del 2002 per lrsquoattuazione della direttiva n 9445CE in Argdirlav 2003 p 103 Pizzoferrato Partecipazione dei lavoratori nuovi modelli di governance e democrazia economica in Rivitdirlav 2005 I p 243 Zoli I diritti di informazione e di cd consultazione il d lgs 6 febbraio 2007 n 25 in Riv it dir lav 2008 I p 161

Metodi didattici

a) didattica classica frontale b) esame in aula di casi e materiali

Modalitagrave di verifica dellrsquoapprendimento

a) esercitazioni scritte da discutersi in aula per i frequentanti

b) lrsquoesame di profitto consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programma

Orario di ricevimento

martedigrave 1130-1330 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche via Mezzocannone 4 II piano stanza n 16

DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI E P ACorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Zampella EduardoSSD di riferimento IUS04CFU 9 6

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl modulo egrave funzionale ad una formazione di base sulla quale costruire le competenze necessarie agli operatori dei servizi finanziari bancari e assicurativi e mira a formare laureati in grado di operare nel campo dellintermediazione finanziaria come promotori finanziari o dipendenti presso imprese enti pubblici banche SIM assicurazioni e studi professionali

Programma del corso

Alle conoscenze previste dal modulo di 6 crediti si aggiunge la conoscenza dei mercati regolamentati - terzo settore della disciplina contenuta nel Testo Unico della Finanza e nei Regolamenti Consob - delle contrattazioni di borsa dei derivati finanziari della gestione accentrata degli strumenti finanziari della dematerializzazione delle sanzioni amministrative e penali che rendono completa la trattazione della materia

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativiIl modulo egrave volto a far acquisire una conoscenza di base delle societagrave quotate e degli intermediari finanziari che operano nei mercati regolamentati funzionale ad una iniziale formazione sulla quale costruire le competenze necessarie agli operatori dei servizi finanziari bancari e assicurativi

Programma del corsoIl programma ha ad oggetto la disciplina delle societagrave quotate la revisione contabile la sollecitazione del pubblico risparmio le offerte pubbliche di acquisto la Consob gli strumenti finanziari i servizi di investimento lrsquoinformazione societaria lrsquoabuso e la manipolazione di mercato lrsquoattivitagrave ed i soggetti abilitati allrsquointermediazione finanziaria Sono altresigrave trattate le imprese di investimento la loro crisi le SIM le regole di comportamento delle gestioni patrimoniali degli organismi di investimento collettivo del risparmio (SICAV societagrave di gestione del risparmio e fondi comuni fondi mobiliari chiusi fondi pensione) Testo di riferimentoR COSTI Il mercato mobiliare 6deg ed Torino Giappichelli 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto esposizione orale degli argomenti che costituiscono il programma drsquoesame

Orario di ricevimentoProf Carlo Amatucci giovedigrave ore 1030 ndash 1200 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza n 13Dott Fabrizio Di Girolamo mercoledigrave 1300-1430Dott Davide Cesiano martedigrave ore 1100 ndash 1200Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 I piano stanza n 23

DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico SinesioSSD di riferimento IUS01CFU 96

ProgrammaNota La preparazione richiede preliminarmente che lo studente ripassi le seguenti nozioni generali in tema di obbligazioni giagrave studiate per lrsquoesame di Diritto privato su un qualsiasi manuale di diritto privato purcheacute destinato a studenti universitariIl concetto di obbligazione le fonti delle obbligazioni il comportamento secondo correttezza lrsquoadempimento dellrsquoobbligazione inadempimento delle obbligazioni Le obbligazioni pecuniarie gli interessi le obbligazioni alternative e facoltative le obbligazioni solidali divisibili e indivisibili

Testo consigliato Domenico Sinesio Studi su alcune specie di obbligazioni artt 1277 ndash 1320 cod civ De Frede Napoli ult EdN B Ersquo assolutamente necessaria la consultazione del codice civile sia nel corso della lezione che durante il proprio studio individuale

Orario di ricevimento GIOVEDIrsquo dalle 1030 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone n4 Napoli II piano

DIRITTO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali ed Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Talitha Vassalli di DachenhausenSSD di riferimento IUS13CFU 96

ProgrammaModulo (6 CFU) La sovranitagrave statale sul territorio sugli spazi marini e nello spazio cosmico

- Uso e delimitazione spaziale del territorio- Mare territoriale zone marine intermedie ed alto mare- Spazio aereo e spazio cosmico

Modulo (3 CFU) Protezione del patrimonio culturale e dellrsquoambiente umano- Protezione dei beni culturali in tempo di guerra e in tempo di pace- I principi del diritto internazionale e gli strumenti convenzionali a tutela dellrsquoambiente

Testi consigliatiLeanza U- Caracciolo I Il diritto internazionale diritto per gli Stati e diritto per gli individui Parti speciali Torino 2010 p 151-313 (Modulo 6 CFU)

Leanza U- Caracciolo I Il diritto internazionale diritto per gli Stati e diritto per gli individui Parti speciali Torino 2010 p 315-392 ( Modulo 3 CFU)

Codice del Diritto e delle Organizzazioni internazionali Napoli ultima edizioneMateriale per approfondimenti saragrave indicato dal docente durante il corso

DIRITTO DELLA RISERVATEZZA DIRITTO PRIVATO

Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Claudio Fabricatore SSD di riferimento IUS01CFU 6

Programma - Diritto della riservatezzaDiritto della riservatezza e protezione dei dati personali - La disciplina sul trattamento dei dati personali ndash Il quadro normativo di riferimento e gli interventi di rilievo del Garante - Lambito di applicazione della normativa- Limportazione e lesportazione dei dati personali - Lobbligo della notifica ed i soggetti interessati - Liceitagrave correttezza finalitagrave nel trattamento dei dati personali - Il consenso al trattamento - Gli strumenti di tutela del soggetto interessato nella legge e nella sua

concreta applicazione - Il ruolo dellobbligo di informativa - La legge sulla privacy e la sicurezza dei dati - La conclusione del trattamento e la circolazione dei dati personali

Testo di riferimento - AA VV Diritto alla riservatezza e circolazione dei dati personali a cura di R Pardolesi - Giuffreacute Milano 2003

Programma ndash Diritto privatoSocietagrave e Diritto ndash Le fonti del diritto positivo ndash Lrsquoapplicazione della legge ndash Il diritto privato ndash Il rapporto giuridico in generale ndash I soggetti del rapporto giuridico Le persone fisiche Gli enti giuridici ndash Lrsquooggetto del rapporto giuridico ndash Le vicende del rapporto giuridico Fatti atti e negozi giuridici - Il rapporto obbligatorio ndash La responsabilitagrave patrimoniale ndash Il contratto ndash La responsabilitagrave per fatto

Testo di riferimento - M Paradiso ndash Corso di Istituzioni di diritto privato ndash Giappichelli (ultima ed) Ersquo possibile lrsquoutilizzazione di qualsiasi manuale universitario di diritto privato - Codice civile vigente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento vedi bacheca sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente clafabriuninait

DIRITTO E POLITICHE DELLrsquo UNIONE EUROPEA Corso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Fabio FerraroSSD di riferimento 12E1 (ex IUS 14)CFU 69

Obiettivi del corsoIl corso saragrave tenuto in forma seminariale e saragrave dedicato ad approfondimenti sul diritto del mercato interno e della concorrenza nellrsquoUnione europea noncheacute sulla responsabilitagrave risarcitoria degli Stati membriAgli studenti che frequentano il corso saragrave indicato il materiale di studio (atti legislativi dellrsquoUnione sentenze interne e della Corte di giustizia)

Testi di riferimentoGli studenti che non frequentano prepareranno lrsquoesame sui seguenti libri di testo

a) G Strozzi Diritto dellrsquoUnione europea Parte speciale ultima edizione Giappichelli Torino cap IV (solo per i corsi da 9 e 8 CFU)

b) F Bestagno L Radicati di Brozolo Il mercato unico dei servizi Giuffreacute Milano 2007 pp 1-164 (per tutti i corsi da 9 8 6 CFU)

o in alternativa a questi due testi

a) F Ferraro La responsabilitagrave risarcitoria degli Stati membri per violazione del diritto dellrsquoUnione europea Milano Giuffregrave ultima edizione 2011 in corso di stampa capp II III IV V e VI

Orario di ricevimento degli studenti Lunedigrave dalle 10 alle 1230

DIRITTO PENALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco ForzatiSSD di riferimento IUS17CFU 96

Programma del corsoPubblici ufficiali Incaricati di un pubblico servizio Persone esercenti un servizio di pubblica necessitagrave I diritti dei pubblici ufficiali contro la pubblica Amministrazione I delitti dei privati contro la pubblica Amministrazione

ProgrammaFIANDACA-MUSCO Diritto penale Parte speciale vol I 4 ed Bologna 2007 solo i seguenti argomenti Introduzione Capitolo II Delitti contro la pubblica amministrazione

PULITANOgrave Introduzione alla parte speciale del diritto penale Torino 2010tre sentenze a scelta dello studente tra quelle pubblicate nellrsquoarea personale del docente sul sito web wwwuninait

Nb Egrave presupposta una adeguata conoscenza dei principi e degli istituti fondamentali della parte generale del diritto penale A tal fine si consiglia la rilettura di FIANDACA-MUSCO Diritto penale Parte generale 6 ed Bologna 2009

Orario di ricevimento Mercoledigrave 1200 - 1330 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone n4

DIRITTO PRIVATO E COMMERCIALE COMPARATOCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Sinesio ndash Prof Carlo AmatucciSSD IUS01 ndash IUS04CFU 9 Obiettivi formativi Sulla base delle conoscenze giagrave acquisite negli studi giuridici dei corsi triennali il modulo mira a fornire un panorama del diritto privato e commerciale vigente nei piugrave evoluti ordinamenti giuridici alla luce della crescente convergenza assunta dal diritto dei privati e delle imprese (societagrave di capitali) nella moderna economia globalizzata Sul piano applicativo lrsquoinsegnamento egrave particolarmente diretto ai dipendenti delle imprese pubbliche e private che presenti anche nei mercati internazionali necessitano degli appropriati strumenti per operare con le imprese straniere

Programma del corsoLa parte del corso dellrsquoinsegnamento costituita dal diritto privato ha ad oggetto lrsquoesame

comparatistico di taluni importanti istituti del Diritto Privato anche in una prospettiva di unificazione o di armonizzazione del diritto Particolare attenzione viene riservata al contratto nel diritto francese italiano e inglese Vengono presi in esame fra lrsquoaltro i contratti dei consumatori e il progetto di codice civile europeo dei contrattiLa parte dellrsquoinsegnamento costituita dal diritto commerciale ha ad oggetto le affinitagrave e le divergenze delle discipline che regolano le societagrave di capitali nellrsquoordinamento americano britannico francese tedesco giapponese ed italiano Attraverso lrsquoanalisi dei problemi di ldquoagencyrdquo(azionist-manager azionisti di minoranza azionisti di maggioranza azionisti ndashaltri stakeholders etc) si esaminano le strategie normative che tali ordinamenti hanno adottato per risolverli intervenendo sulla governante delle societagrave sulla protezione dei creditori e degli investitori sulle operazioni straordinarie sulle operazioni con parti correlate sui strasferimenti del controlloTesti di riferimentoALPA- BONEL-CORAPI-MOCCIA-ZENO ZENCOVICH-ZOPPINI Diritto Privato comparato Editori Laterza Bari 2010LUCA ENRIQUES a cura di Diritto societario comparato Il Mulino 2009

per il modulo di competenza del Prof Amatucci il testo suggerito egrave ldquoDiritto societario comparatordquo a cura di Luca Enriques Il Mulino 2009

Modalitagrave di accertamento del profitto Esposizione orale degli argomenti che costituiscono il programma drsquoesameOrario di ricevimento degli studenti Orario di ricevimento studenti del Prof Sinesio giovedigrave ore 10301230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche stanza 22Via Mezzocannone n4 secondo pianoOrario di ricevimento studenti del Prof Carlo Amatucci giovedigrave ore 10301230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche stanza 14Via Mezzocannone n4 secondo piano

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E AMERICANO Corso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Relazioni Internazionali ed Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Elisabetta de FranciscisSSD di riferimento IUS21CFU 96

Conoscenze e abilitagrave da conseguireAttraverso lo studio della giurisprudenza della Corte Suprema lo studente acquisiragrave gli strumenti necessari allrsquoesame critico del modello statunitense verificando gli effetti della giurisdizione diffusa sulla interpretazione evolutiva della legge fondamentale in materia di rapporto tra organo legislativo ed organo esecutivo Le conoscenze acquisite verranno poi comparate con il rapporto tra gli stessi organi in Francia Germania Svizzera Canada Regno Unito e SpagnaProgrammaContenutiLrsquo ordinamento costituzionale statunitense il Presidente il Congresso ed il sistema delle Corti ndash La giustizia costituzionale La forma di governo in Francia Canada Svizzera Germania Spagna e Regno UnitoMetodi didattici

Lezioni integrate da incontri seminariali con approfondimenti sulle tematiche specifiche Agli studenti saragrave offerta lrsquoopportunitagrave di cimentarsi con la giurisprudenza costituzionale (case studies) relativamente alle tematiche oggetto del corso

TestiBibliografia 1) Sara Volterra (a cura di) Corte Suprema e assetti sociali negli Stati Uniti drsquoAmerica (1874-

1910) Torino Giappichelli2004 parte Prima e Seconda 2) Silvio Gambino Forme di Governo Giuffregrave Editore Milano 2007 3) Luca Stroppiana Stati Uniti Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino4) Stephen M Griffin Il Costituzionalismo Americano Bologna Il Mulino20035) Enrico Grosso Francia Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino6) Tania Groppi Canada Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino7) Roberto Scarciglia e Dania Del Ben Spagna Collana Si Goverrnano Cosigrave Il Mulino

Modalitagrave di verifica dellrsquoapprendimentoUn colloquio sugli argomenti della disciplinaRicevimento StudentiSi veda la bacheca del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche in via Mezzocannone 4

DOTTRINA DELLO STATOCorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Giovanni ChiolaSSD di riferimento IUS09CFU 96

Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per una conoscenza approfondita della condizione attuale degli studi relativi alla configurazione giuridica dello Stato nella prospettiva diacronica e in quella sincronica Si forniscono conoscenze e metodologie critiche riguardanti a) lo Stato costituzionale con particolare riguardo al ruolo della Costituzione b) la genesi e la struttura dello Stato fascista visto nella sua peculiare consistenza giuridica

Programma del corsoLa creazione della Costituzione La revisione costituzionale Lrsquoestinzione della Costituzione La sacralizzazione della Costituzione Confronto tra lo Stato costituzionale e il diritto costituzionale fascista Testi di riferimento

1 H DREIER Lo Stato costituzionale Napoli Guida 2011e

2 G LEIBHOLZ Sul diritto costituzionale fascista Napoli Guida 2007 (lo studio della Postfazione egrave facoltativo)

Modulo da 6 CfuObiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti la trattazione di temi scelti in riferimento ai testi opzionali nel quadro degli strumenti metodologici cosigrave come indicati negli obiettivi formativi per 9 CFU Programma del corso La creazione della Costituzione La revisione costituzionale Lrsquoestinzione della Costituzione La sacralizzazione della Costituzione Confronto tra lo Stato costituzionale e il diritto costituzionale fascista (temi scelti)

Testi di riferimentoH DREIER Lo Stato costituzionale Napoli Guida 2011

oppureG Leibholz Sul diritto costituzionale fascista Napoli Guida 2007 (lo studio della Post- fazione egrave facoltativo)

Modulo da 3CfuObiettivi formativiIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti metologici atti a comprendere quel modello particolare di democrazia che Kelsen progettograve entro il quadro dello Stato di dirittoProgrammaDefinizione dello Stato Lessenza della democrazia e la validitagrave del metodo democratico nei primi decenni del NovecentoTesto di riferimentoH KELSEN Essenza e valore della democrazia Torino Giappichelli 2007

Modalitagrave accertamento crediti

Lrsquoesame di profitto prevede un colloquio sugli argomenti oggetto del corso

Orario di ricevimento Il Prof Giovanni Chiola riceve gli studenti secondo i calendari affissi nelle bacheche del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4)

ECONOMIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof MARINA ALBANESESSD SECS P01CFU 6 9 Modulo da 9 cfuObiettivi formativiIl corso si propone di offrire gli strumenti economici di base - a livello micro e macro - per analizzare il complesso processo dellIntegrazione EuropeaParticolare attenzione egrave riservata ai modelli che interpretano la crescita il commercio estero lunione economica e monetaria e le relative politiche Il corso si caratterizza altresigrave per un approccio teso allrsquointroduzione al dibattito scientifico sui problemi del mondo in cui viviamo mediante la selezione di approfondimenti che costituiscono per gli studenti lrsquooccasione di unapplicazione concreta degli strumenti teorici studiati in classe

Programma del corsoParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta

comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea - La politica monetaria nellEurozona - Politiche fiscali nelle unioni monetarie - Leuro e i mercati finanziari

Modulo da 6 cfuParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea

Metodi didattici a) didattica classica frontale b) esame in aula di casi e materiali distribuiti durante il corso

Testi di riferimentoModulo da 9 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010

Modulo da 6 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010Escludere i seguenti capitoli IX - X - XI

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Ogni martedigrave dalle ore 1130 alle ore 1330 presso il Dipartimento di analisi delle dinamiche territoriali e ambientali sito in via L Rodinograve 22 Napoli Facoltagrave di Scienze Politiche ndash VI piano

Indirizzo mail albaneseuninait

ECONOMIA PUBBLICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione(ovvero Scienza delle Finanze per gli studenti iscritti al 2 anno o I annoFC aa 20102011)

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARESSD SECS-P03CFU 6

FILOSOFIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento ProfGiovanni Dioni

SSD SPS01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso si propone di analizzare - in un quadro teorico che mostra le radici dei princigravepi ispiratori dello Stato moderno e contemporaneo - tre teorie politiche fondamentali quelle di Samuel Pufendorf di Christian Thomasius e di Thomas Hobbes Esse rappresentano tre precise tendenze non sempre convergenti del giusnaturalismo moderno la prospettiva hobbesiana sottolinea le esigenze di una statualitagrave intesa ad esercitare un controllo sulle conflittualitagrave connaturate alla coesistenza interindividuale mentre le filosofie politiche di Pufendorf e di Thomasius danno risalto ad un sistema di doveri su cui si reggono gli ordinamenti civili Dal confronto di temi opportunamente individuati in queste tre teorie ci si ripromette di far emergere problematiche essenziali per la comprensione dellrsquoevolversi della filosofia politica occidentaleProgrammaSamuel Pufendorf la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico Christian Thomasius la teoria degli affetti ndash la teoria dei doveriThomas Hobbes la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico

Testi di riferimentoSi puograve scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorf

a) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguitob) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992oppureb) Hans Welzel La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII trad it a cura di V Fiorillo Torino Giappichelli 1993oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasius

a) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone Pescara SIGRAF 2005 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009

oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbes

a) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguito

b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione)oppure b) Giulio M Chiodi Legge naturale e legge positiva nella filosofia politica di Tommaso Hobbes Milano Giuffregrave (ultima edizione)

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativiSi dovragrave scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorfa) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943

(soltanto i capp II III IV V VII e VIII) Le fotocopie di tale testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento

insieme con b) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992 (soltanto i capp II III e IV)

oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasiusa) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone

Pescara SIGRAF 2005 (soltanto le sezioni I II III IV e V)insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009 (soltanto i capp II III e IV)c) oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbesa) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N

Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

insieme con b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione) soltanto i capp I II III IV e V

Modalitagrave di accertamento del profittoLrsquoesame prevede la lettura ed il commento di brani tratti dalle opere o di Pufendorf o di Thomasius o di Hobbes Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano

GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Scienze Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di Sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio AmatoSSD di riferimentoCFU 6 9

Obiettivi formativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma del corsoLrsquointerpretazioni del sistema economico mondiale 2 imprese multinazionali e divisione internazionale del lavoro 3 La geografia degli investimenti internazionali 4 I caratteri del commercio mondiale Le cittagrave globali 5 la natura del digital divede

Testi di riferimentoAl fine di orientare la scelta sui testi alla seguente pagina egrave disponibile una scheda informativa su ciascun volume httpsitesgooglecomsitegeorelazioniinternazionali

Per gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008

Tre (3) testi a scelta tra i seguenti Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia

Fazi 2008 Harvey D L enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza Feltrinelli 2011 Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel

Sud del mondo Bruno Mondadori 2010 (edizione economica) Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si

puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica) Chang Ha-Joon Cattivi samaritani Il mito del libero mercato e leconomia mondiale

Milano Universitagrave Bocconi editore 2008 Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007 Quadrio Curzio A Fortis M (a cura di) Nuove polaritagrave nella geo-economia

Globalizzazione crisi ed Italia Il Mulino 2010

Programma da 6 CFUPer gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008e un testo a scelta tra i seguenti

Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia Fazi 2008

Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007

PER ULTERIORI INFORMAZIONI vitamatouninait

GEOPOLITICA ECONOMICACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Tullio DrsquoAponteSSD di riferimento M-GGR02CFU 6 9

GIUSTIZIA COSTITUZIONALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella DurantiSSD di riferimento IUS08CFU 6 9

Obiettivi formativi Il Corso si propone di offrire agli studenti lo studio delle nozioni specialistiche concernenti le competenze ed il ruolo della Corte costituzionale in modo da fornire gli elementi necessari per la comprensione del funzionamento del sistema di giustizia costituzionale in Italia anche attraverso la comparazione con modelli diversi di sindacato di costituzionalitagrave adottati da altri ordinamenti Le tematiche oggetto del corso presuppongono una adeguata preparazione costituzionalistica di base Dopo unrsquointroduzione generale sulle diverse tipologie di giudizio il corso si concentreragrave in particolare sullrsquoesame di alcuni casi giurisprudenziali concreti

Programma del corsoLe origini della giustizia costituzionale I diversi modelli di sindacato di costituzionalitagrave delle leggi La Corte costituzionale in Italia organizzazione strutturale e funzionale Il giudizio di costituzionalitagrave sulle leggi in via incidentale ed in via principale Le decisioni della Corte Il conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni Il conflitto di attribuzioni fra i poteri dello Stato Il giudizio di ammissibilitagrave del referendum abrogativo Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica Giustizia costituzionale comparataTesti di riferimento1) A Ruggeri A Spadaro Lineamenti di giustizia costituzionale Torino Giappichelli ult Ed

2) L Pegoraro Giustizia costituzionale comparata Torino Giappichelli 2007

Gli studenti dovranno comunque essere in possesso di un testo aggiornato di diritto costituzionale e di un codice aggiornato di giustizia costituzionale quale ad es P Costanzo Codice di giustizia costituzionale GiappichelliModalitagrave di esame Colloquio orale sugli argomenti previsti dal programma e discussione su casi concreti Per gli studenti frequentanti possono essere previste prove intercorsoOrario di ricevimento degli studenti Il ricevimento si terragrave in Via Mezzocannone 4 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche nei seguenti giorni e orari

Martedigrave 1000 ndash 1200Mercoledigrave 1000 ndash 1200Nel I semestre il docente riceve gli studenti subito dopo il corso

INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Nunzia NappoSSD SECS-P01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso intende offrire allo studente gli strumenti per lrsquoanalisi economica delle principali tematiche connesse al progressivo processo di integrazione economica delle singole economie nellrsquoattuale mercato mondiale Al termine del corso lo studente avragrave acquisito le categorie analitiche necessarie ai fini della comprensione delle attuali relazioni economiche internazionaliProgramma del corsoIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO) Dopo aver completato lrsquoanalisi generale dellrsquointegrazione economica si esamineranno vari casi in cui egrave avvenuta lrsquointegrazione economica Per esempio le varie fasi dellrsquoUnione Europea i criteri per lrsquoammissione di nuovi stati membri e lrsquoAccordo Nord Americano per il Libero Scambio (NAFTA)Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO)

Testi di riferimentoldquoIl WTOrdquo Parenti A ndash Il Mulino 2011ldquoIl fondo monetario internazionalerdquo Schlitzer G ndash Il Mulino 2011ldquoEconomia Internazionalerdquo Krugman Paul R e Obstfeld M Volume 1 ldquoTeoria e politica del commercio internazionalerdquo Volume 2 ldquoEconomia monetaria internazionalerdquo - HoeplildquoLrsquoeconomia dellrsquoUnione Europeardquo Baldwin R Wyplosz C ndash Hoepli 2005

Letture consigliateldquoLa globalizzazione e i suoi oppositorirdquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2002ldquoLa globalizzazione che funzionardquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2007Bhagwati Jagdish (1993) Regionalism and Multilateralism An Overview in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press pp 22-57Krugman Paul (1993) Regionalism Versus Multilateralism Analytic Notes in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press

pp 58-89Krueger Anne O (1999) Are Preferential Trading Arrangements Trade Liberalizing or Protectionist J of Economic Perspectives 134 pp 105-124Bhagwati Jagdish David Greenaway and Arvind Panagariya (1998) Trading Preferentially Theory and Policy Economic Journal July pp 1128-1148

Modalitagrave di accertamento del profitto Per i corsisti lrsquoelaborazione di una tesina concordata con il docente sia su materiale bibliografico di base che su materiale raccolto dallo studente stesso rappresenta il 40 per cento del voto finale di esame La prova orale rappresenta il 50 per cento del voto finale di esame Il rimanente 10 dipende dalla partecipazione in aula Per i non corsisti gli esami di profitto prevedono esclusivamente una prova oraleIl corso di integrazione economica internazionale egrave un corso in cui si auspica che ciascun partecipante dia un contributo attivo Pertanto alla didattica classica frontale si affiancheragrave lrsquoesame in aula del materiale distribuito durante il corso e la discussione partecipata sui temi oggetto del programmaOrario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave 1030 ndash 1230 presso il Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali Via Rodinograve 22

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Cristina PennarolaSSD L-LIN12CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare le capacitagrave di produzione scritta e orale in lingua inglese in contesti specialistici e promuovere la consapevolezza delle convenzioni retorico-culturali come fondamento di una comunicazione professionale appropriata ed efficace

Programma del corsoModulo da 9 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato per fini professionali attraverso una gamma di testi in ambito aziendale ed amministrativo In particolare verragrave approfondito il genere delle presentazoni di lavoro attraverso esercitazioni pratiche mirate La sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso

Modulo da 6 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive dellrsquoinglese usato per fini professionali con particolare riferimento al genere delle presentazoni di lavoro La sensibilizzazione alle modalitagrave di interazione in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso Per entrambi i moduli si richiede agli studenti partecipanti una conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Testi di riferimento

Almut Koester 2003 The Language of Work London Routledge

D Cotton D Falvey S Kent 2007 Language Leader - Coursebook Intermediate Longman

Modalitagrave di accertamento del profitto Esame orale preceduto da una prova scritta Entrambe le parti (scritto e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e devono essere sostenute nello stesso appelloOrario di ricevimento degli studenti Lrsquoorario di ricevimento saragrave comunicato nel secondo semestre

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vanda PoleseSSD L-LIN12CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropaProgramma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)

Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di

comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Programma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Marion Grussendorf 2008 English for Presentations Oxford Oxford University Press with MultiROM Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consta di una parte orale e una scritta Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello Lo studente egrave tenuto a presentare una presentation in lingua inglese su una tematica selezionata e un elaborato da discutere nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita con ausilio di software e applicata a testi selezionati (speeches o altre tipologie testuali cui egrave applicabile la metodologia acquisita) Lrsquoelaborato da produrre per una valutazione dellrsquoabilitagrave di scrittura e inviare via email allrsquoindirizzo della docente saragrave dattiloscritto e conterragrave i seguenti dati nome e cognome dello studente numero di matricola anno accademico titoloOrario di ricevimento degli studenti Lunedigrave e giovedigrave dopo la lezione ore 1630-1800 Per brevi comunicazioni egrave possibile usare lrsquoindirizzo email del docente

LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE STATISTICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella Di MartinoSSD L LIN 12CFU 6

Programma Il corso si articola in attivitagrave diversificate sulle competenze linguistiche e in una parte monografica che prevede una riflessione metalinguistica finalizzata ad una competenza produttiva e ricettiva della lingua inglese secondo un approccio di stampo funzionale che privilegi lrsquoaspetto comunicativo

dellrsquoapprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea Testi di riferimento AAVV Language Leader Course Book Intermediate PearsonLongmans 2008 Koestner A The Language of Work Routledge 2002 SCornbleet R Carter The language of Speech and Writing London Routledge 2001 Altro materiale specialistico saragrave fornito durante le lezioni e saragrave disponibile a fine corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilitagrave linguistiche di base reading writing listening speaking Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento martedigrave e giovedirsquo ore 15 - 17 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente gabrielladimartinouninait

LINGUA SPAGNOLA II Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Laura MariaTeresa DuranteSSD L LIN 13CFU 69

CFU 9Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanzeIl corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009

Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000 Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte in lingua tratte da alcuni romanzi sul tema del conflitto civile

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Alle conoscenze previste dal modulo di 6 crediti si aggiunge la conoscenza dei mercati regolamentati - terzo settore della disciplina contenuta nel Testo Unico della Finanza e nei Regolamenti Consob - delle contrattazioni di borsa dei derivati finanziari della gestione accentrata degli strumenti finanziari della dematerializzazione delle sanzioni amministrative e penali che rendono completa la trattazione della materia

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativiIl modulo egrave volto a far acquisire una conoscenza di base delle societagrave quotate e degli intermediari finanziari che operano nei mercati regolamentati funzionale ad una iniziale formazione sulla quale costruire le competenze necessarie agli operatori dei servizi finanziari bancari e assicurativi

Programma del corsoIl programma ha ad oggetto la disciplina delle societagrave quotate la revisione contabile la sollecitazione del pubblico risparmio le offerte pubbliche di acquisto la Consob gli strumenti finanziari i servizi di investimento lrsquoinformazione societaria lrsquoabuso e la manipolazione di mercato lrsquoattivitagrave ed i soggetti abilitati allrsquointermediazione finanziaria Sono altresigrave trattate le imprese di investimento la loro crisi le SIM le regole di comportamento delle gestioni patrimoniali degli organismi di investimento collettivo del risparmio (SICAV societagrave di gestione del risparmio e fondi comuni fondi mobiliari chiusi fondi pensione) Testo di riferimentoR COSTI Il mercato mobiliare 6deg ed Torino Giappichelli 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto esposizione orale degli argomenti che costituiscono il programma drsquoesame

Orario di ricevimentoProf Carlo Amatucci giovedigrave ore 1030 ndash 1200 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza n 13Dott Fabrizio Di Girolamo mercoledigrave 1300-1430Dott Davide Cesiano martedigrave ore 1100 ndash 1200Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 I piano stanza n 23

DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico SinesioSSD di riferimento IUS01CFU 96

ProgrammaNota La preparazione richiede preliminarmente che lo studente ripassi le seguenti nozioni generali in tema di obbligazioni giagrave studiate per lrsquoesame di Diritto privato su un qualsiasi manuale di diritto privato purcheacute destinato a studenti universitariIl concetto di obbligazione le fonti delle obbligazioni il comportamento secondo correttezza lrsquoadempimento dellrsquoobbligazione inadempimento delle obbligazioni Le obbligazioni pecuniarie gli interessi le obbligazioni alternative e facoltative le obbligazioni solidali divisibili e indivisibili

Testo consigliato Domenico Sinesio Studi su alcune specie di obbligazioni artt 1277 ndash 1320 cod civ De Frede Napoli ult EdN B Ersquo assolutamente necessaria la consultazione del codice civile sia nel corso della lezione che durante il proprio studio individuale

Orario di ricevimento GIOVEDIrsquo dalle 1030 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone n4 Napoli II piano

DIRITTO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali ed Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Talitha Vassalli di DachenhausenSSD di riferimento IUS13CFU 96

ProgrammaModulo (6 CFU) La sovranitagrave statale sul territorio sugli spazi marini e nello spazio cosmico

- Uso e delimitazione spaziale del territorio- Mare territoriale zone marine intermedie ed alto mare- Spazio aereo e spazio cosmico

Modulo (3 CFU) Protezione del patrimonio culturale e dellrsquoambiente umano- Protezione dei beni culturali in tempo di guerra e in tempo di pace- I principi del diritto internazionale e gli strumenti convenzionali a tutela dellrsquoambiente

Testi consigliatiLeanza U- Caracciolo I Il diritto internazionale diritto per gli Stati e diritto per gli individui Parti speciali Torino 2010 p 151-313 (Modulo 6 CFU)

Leanza U- Caracciolo I Il diritto internazionale diritto per gli Stati e diritto per gli individui Parti speciali Torino 2010 p 315-392 ( Modulo 3 CFU)

Codice del Diritto e delle Organizzazioni internazionali Napoli ultima edizioneMateriale per approfondimenti saragrave indicato dal docente durante il corso

DIRITTO DELLA RISERVATEZZA DIRITTO PRIVATO

Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Claudio Fabricatore SSD di riferimento IUS01CFU 6

Programma - Diritto della riservatezzaDiritto della riservatezza e protezione dei dati personali - La disciplina sul trattamento dei dati personali ndash Il quadro normativo di riferimento e gli interventi di rilievo del Garante - Lambito di applicazione della normativa- Limportazione e lesportazione dei dati personali - Lobbligo della notifica ed i soggetti interessati - Liceitagrave correttezza finalitagrave nel trattamento dei dati personali - Il consenso al trattamento - Gli strumenti di tutela del soggetto interessato nella legge e nella sua

concreta applicazione - Il ruolo dellobbligo di informativa - La legge sulla privacy e la sicurezza dei dati - La conclusione del trattamento e la circolazione dei dati personali

Testo di riferimento - AA VV Diritto alla riservatezza e circolazione dei dati personali a cura di R Pardolesi - Giuffreacute Milano 2003

Programma ndash Diritto privatoSocietagrave e Diritto ndash Le fonti del diritto positivo ndash Lrsquoapplicazione della legge ndash Il diritto privato ndash Il rapporto giuridico in generale ndash I soggetti del rapporto giuridico Le persone fisiche Gli enti giuridici ndash Lrsquooggetto del rapporto giuridico ndash Le vicende del rapporto giuridico Fatti atti e negozi giuridici - Il rapporto obbligatorio ndash La responsabilitagrave patrimoniale ndash Il contratto ndash La responsabilitagrave per fatto

Testo di riferimento - M Paradiso ndash Corso di Istituzioni di diritto privato ndash Giappichelli (ultima ed) Ersquo possibile lrsquoutilizzazione di qualsiasi manuale universitario di diritto privato - Codice civile vigente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento vedi bacheca sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente clafabriuninait

DIRITTO E POLITICHE DELLrsquo UNIONE EUROPEA Corso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Fabio FerraroSSD di riferimento 12E1 (ex IUS 14)CFU 69

Obiettivi del corsoIl corso saragrave tenuto in forma seminariale e saragrave dedicato ad approfondimenti sul diritto del mercato interno e della concorrenza nellrsquoUnione europea noncheacute sulla responsabilitagrave risarcitoria degli Stati membriAgli studenti che frequentano il corso saragrave indicato il materiale di studio (atti legislativi dellrsquoUnione sentenze interne e della Corte di giustizia)

Testi di riferimentoGli studenti che non frequentano prepareranno lrsquoesame sui seguenti libri di testo

a) G Strozzi Diritto dellrsquoUnione europea Parte speciale ultima edizione Giappichelli Torino cap IV (solo per i corsi da 9 e 8 CFU)

b) F Bestagno L Radicati di Brozolo Il mercato unico dei servizi Giuffreacute Milano 2007 pp 1-164 (per tutti i corsi da 9 8 6 CFU)

o in alternativa a questi due testi

a) F Ferraro La responsabilitagrave risarcitoria degli Stati membri per violazione del diritto dellrsquoUnione europea Milano Giuffregrave ultima edizione 2011 in corso di stampa capp II III IV V e VI

Orario di ricevimento degli studenti Lunedigrave dalle 10 alle 1230

DIRITTO PENALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco ForzatiSSD di riferimento IUS17CFU 96

Programma del corsoPubblici ufficiali Incaricati di un pubblico servizio Persone esercenti un servizio di pubblica necessitagrave I diritti dei pubblici ufficiali contro la pubblica Amministrazione I delitti dei privati contro la pubblica Amministrazione

ProgrammaFIANDACA-MUSCO Diritto penale Parte speciale vol I 4 ed Bologna 2007 solo i seguenti argomenti Introduzione Capitolo II Delitti contro la pubblica amministrazione

PULITANOgrave Introduzione alla parte speciale del diritto penale Torino 2010tre sentenze a scelta dello studente tra quelle pubblicate nellrsquoarea personale del docente sul sito web wwwuninait

Nb Egrave presupposta una adeguata conoscenza dei principi e degli istituti fondamentali della parte generale del diritto penale A tal fine si consiglia la rilettura di FIANDACA-MUSCO Diritto penale Parte generale 6 ed Bologna 2009

Orario di ricevimento Mercoledigrave 1200 - 1330 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone n4

DIRITTO PRIVATO E COMMERCIALE COMPARATOCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Sinesio ndash Prof Carlo AmatucciSSD IUS01 ndash IUS04CFU 9 Obiettivi formativi Sulla base delle conoscenze giagrave acquisite negli studi giuridici dei corsi triennali il modulo mira a fornire un panorama del diritto privato e commerciale vigente nei piugrave evoluti ordinamenti giuridici alla luce della crescente convergenza assunta dal diritto dei privati e delle imprese (societagrave di capitali) nella moderna economia globalizzata Sul piano applicativo lrsquoinsegnamento egrave particolarmente diretto ai dipendenti delle imprese pubbliche e private che presenti anche nei mercati internazionali necessitano degli appropriati strumenti per operare con le imprese straniere

Programma del corsoLa parte del corso dellrsquoinsegnamento costituita dal diritto privato ha ad oggetto lrsquoesame

comparatistico di taluni importanti istituti del Diritto Privato anche in una prospettiva di unificazione o di armonizzazione del diritto Particolare attenzione viene riservata al contratto nel diritto francese italiano e inglese Vengono presi in esame fra lrsquoaltro i contratti dei consumatori e il progetto di codice civile europeo dei contrattiLa parte dellrsquoinsegnamento costituita dal diritto commerciale ha ad oggetto le affinitagrave e le divergenze delle discipline che regolano le societagrave di capitali nellrsquoordinamento americano britannico francese tedesco giapponese ed italiano Attraverso lrsquoanalisi dei problemi di ldquoagencyrdquo(azionist-manager azionisti di minoranza azionisti di maggioranza azionisti ndashaltri stakeholders etc) si esaminano le strategie normative che tali ordinamenti hanno adottato per risolverli intervenendo sulla governante delle societagrave sulla protezione dei creditori e degli investitori sulle operazioni straordinarie sulle operazioni con parti correlate sui strasferimenti del controlloTesti di riferimentoALPA- BONEL-CORAPI-MOCCIA-ZENO ZENCOVICH-ZOPPINI Diritto Privato comparato Editori Laterza Bari 2010LUCA ENRIQUES a cura di Diritto societario comparato Il Mulino 2009

per il modulo di competenza del Prof Amatucci il testo suggerito egrave ldquoDiritto societario comparatordquo a cura di Luca Enriques Il Mulino 2009

Modalitagrave di accertamento del profitto Esposizione orale degli argomenti che costituiscono il programma drsquoesameOrario di ricevimento degli studenti Orario di ricevimento studenti del Prof Sinesio giovedigrave ore 10301230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche stanza 22Via Mezzocannone n4 secondo pianoOrario di ricevimento studenti del Prof Carlo Amatucci giovedigrave ore 10301230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche stanza 14Via Mezzocannone n4 secondo piano

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E AMERICANO Corso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Relazioni Internazionali ed Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Elisabetta de FranciscisSSD di riferimento IUS21CFU 96

Conoscenze e abilitagrave da conseguireAttraverso lo studio della giurisprudenza della Corte Suprema lo studente acquisiragrave gli strumenti necessari allrsquoesame critico del modello statunitense verificando gli effetti della giurisdizione diffusa sulla interpretazione evolutiva della legge fondamentale in materia di rapporto tra organo legislativo ed organo esecutivo Le conoscenze acquisite verranno poi comparate con il rapporto tra gli stessi organi in Francia Germania Svizzera Canada Regno Unito e SpagnaProgrammaContenutiLrsquo ordinamento costituzionale statunitense il Presidente il Congresso ed il sistema delle Corti ndash La giustizia costituzionale La forma di governo in Francia Canada Svizzera Germania Spagna e Regno UnitoMetodi didattici

Lezioni integrate da incontri seminariali con approfondimenti sulle tematiche specifiche Agli studenti saragrave offerta lrsquoopportunitagrave di cimentarsi con la giurisprudenza costituzionale (case studies) relativamente alle tematiche oggetto del corso

TestiBibliografia 1) Sara Volterra (a cura di) Corte Suprema e assetti sociali negli Stati Uniti drsquoAmerica (1874-

1910) Torino Giappichelli2004 parte Prima e Seconda 2) Silvio Gambino Forme di Governo Giuffregrave Editore Milano 2007 3) Luca Stroppiana Stati Uniti Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino4) Stephen M Griffin Il Costituzionalismo Americano Bologna Il Mulino20035) Enrico Grosso Francia Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino6) Tania Groppi Canada Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino7) Roberto Scarciglia e Dania Del Ben Spagna Collana Si Goverrnano Cosigrave Il Mulino

Modalitagrave di verifica dellrsquoapprendimentoUn colloquio sugli argomenti della disciplinaRicevimento StudentiSi veda la bacheca del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche in via Mezzocannone 4

DOTTRINA DELLO STATOCorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Giovanni ChiolaSSD di riferimento IUS09CFU 96

Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per una conoscenza approfondita della condizione attuale degli studi relativi alla configurazione giuridica dello Stato nella prospettiva diacronica e in quella sincronica Si forniscono conoscenze e metodologie critiche riguardanti a) lo Stato costituzionale con particolare riguardo al ruolo della Costituzione b) la genesi e la struttura dello Stato fascista visto nella sua peculiare consistenza giuridica

Programma del corsoLa creazione della Costituzione La revisione costituzionale Lrsquoestinzione della Costituzione La sacralizzazione della Costituzione Confronto tra lo Stato costituzionale e il diritto costituzionale fascista Testi di riferimento

1 H DREIER Lo Stato costituzionale Napoli Guida 2011e

2 G LEIBHOLZ Sul diritto costituzionale fascista Napoli Guida 2007 (lo studio della Postfazione egrave facoltativo)

Modulo da 6 CfuObiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti la trattazione di temi scelti in riferimento ai testi opzionali nel quadro degli strumenti metodologici cosigrave come indicati negli obiettivi formativi per 9 CFU Programma del corso La creazione della Costituzione La revisione costituzionale Lrsquoestinzione della Costituzione La sacralizzazione della Costituzione Confronto tra lo Stato costituzionale e il diritto costituzionale fascista (temi scelti)

Testi di riferimentoH DREIER Lo Stato costituzionale Napoli Guida 2011

oppureG Leibholz Sul diritto costituzionale fascista Napoli Guida 2007 (lo studio della Post- fazione egrave facoltativo)

Modulo da 3CfuObiettivi formativiIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti metologici atti a comprendere quel modello particolare di democrazia che Kelsen progettograve entro il quadro dello Stato di dirittoProgrammaDefinizione dello Stato Lessenza della democrazia e la validitagrave del metodo democratico nei primi decenni del NovecentoTesto di riferimentoH KELSEN Essenza e valore della democrazia Torino Giappichelli 2007

Modalitagrave accertamento crediti

Lrsquoesame di profitto prevede un colloquio sugli argomenti oggetto del corso

Orario di ricevimento Il Prof Giovanni Chiola riceve gli studenti secondo i calendari affissi nelle bacheche del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4)

ECONOMIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof MARINA ALBANESESSD SECS P01CFU 6 9 Modulo da 9 cfuObiettivi formativiIl corso si propone di offrire gli strumenti economici di base - a livello micro e macro - per analizzare il complesso processo dellIntegrazione EuropeaParticolare attenzione egrave riservata ai modelli che interpretano la crescita il commercio estero lunione economica e monetaria e le relative politiche Il corso si caratterizza altresigrave per un approccio teso allrsquointroduzione al dibattito scientifico sui problemi del mondo in cui viviamo mediante la selezione di approfondimenti che costituiscono per gli studenti lrsquooccasione di unapplicazione concreta degli strumenti teorici studiati in classe

Programma del corsoParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta

comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea - La politica monetaria nellEurozona - Politiche fiscali nelle unioni monetarie - Leuro e i mercati finanziari

Modulo da 6 cfuParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea

Metodi didattici a) didattica classica frontale b) esame in aula di casi e materiali distribuiti durante il corso

Testi di riferimentoModulo da 9 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010

Modulo da 6 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010Escludere i seguenti capitoli IX - X - XI

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Ogni martedigrave dalle ore 1130 alle ore 1330 presso il Dipartimento di analisi delle dinamiche territoriali e ambientali sito in via L Rodinograve 22 Napoli Facoltagrave di Scienze Politiche ndash VI piano

Indirizzo mail albaneseuninait

ECONOMIA PUBBLICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione(ovvero Scienza delle Finanze per gli studenti iscritti al 2 anno o I annoFC aa 20102011)

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARESSD SECS-P03CFU 6

FILOSOFIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento ProfGiovanni Dioni

SSD SPS01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso si propone di analizzare - in un quadro teorico che mostra le radici dei princigravepi ispiratori dello Stato moderno e contemporaneo - tre teorie politiche fondamentali quelle di Samuel Pufendorf di Christian Thomasius e di Thomas Hobbes Esse rappresentano tre precise tendenze non sempre convergenti del giusnaturalismo moderno la prospettiva hobbesiana sottolinea le esigenze di una statualitagrave intesa ad esercitare un controllo sulle conflittualitagrave connaturate alla coesistenza interindividuale mentre le filosofie politiche di Pufendorf e di Thomasius danno risalto ad un sistema di doveri su cui si reggono gli ordinamenti civili Dal confronto di temi opportunamente individuati in queste tre teorie ci si ripromette di far emergere problematiche essenziali per la comprensione dellrsquoevolversi della filosofia politica occidentaleProgrammaSamuel Pufendorf la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico Christian Thomasius la teoria degli affetti ndash la teoria dei doveriThomas Hobbes la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico

Testi di riferimentoSi puograve scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorf

a) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguitob) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992oppureb) Hans Welzel La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII trad it a cura di V Fiorillo Torino Giappichelli 1993oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasius

a) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone Pescara SIGRAF 2005 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009

oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbes

a) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguito

b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione)oppure b) Giulio M Chiodi Legge naturale e legge positiva nella filosofia politica di Tommaso Hobbes Milano Giuffregrave (ultima edizione)

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativiSi dovragrave scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorfa) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943

(soltanto i capp II III IV V VII e VIII) Le fotocopie di tale testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento

insieme con b) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992 (soltanto i capp II III e IV)

oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasiusa) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone

Pescara SIGRAF 2005 (soltanto le sezioni I II III IV e V)insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009 (soltanto i capp II III e IV)c) oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbesa) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N

Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

insieme con b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione) soltanto i capp I II III IV e V

Modalitagrave di accertamento del profittoLrsquoesame prevede la lettura ed il commento di brani tratti dalle opere o di Pufendorf o di Thomasius o di Hobbes Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano

GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Scienze Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di Sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio AmatoSSD di riferimentoCFU 6 9

Obiettivi formativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma del corsoLrsquointerpretazioni del sistema economico mondiale 2 imprese multinazionali e divisione internazionale del lavoro 3 La geografia degli investimenti internazionali 4 I caratteri del commercio mondiale Le cittagrave globali 5 la natura del digital divede

Testi di riferimentoAl fine di orientare la scelta sui testi alla seguente pagina egrave disponibile una scheda informativa su ciascun volume httpsitesgooglecomsitegeorelazioniinternazionali

Per gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008

Tre (3) testi a scelta tra i seguenti Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia

Fazi 2008 Harvey D L enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza Feltrinelli 2011 Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel

Sud del mondo Bruno Mondadori 2010 (edizione economica) Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si

puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica) Chang Ha-Joon Cattivi samaritani Il mito del libero mercato e leconomia mondiale

Milano Universitagrave Bocconi editore 2008 Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007 Quadrio Curzio A Fortis M (a cura di) Nuove polaritagrave nella geo-economia

Globalizzazione crisi ed Italia Il Mulino 2010

Programma da 6 CFUPer gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008e un testo a scelta tra i seguenti

Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia Fazi 2008

Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007

PER ULTERIORI INFORMAZIONI vitamatouninait

GEOPOLITICA ECONOMICACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Tullio DrsquoAponteSSD di riferimento M-GGR02CFU 6 9

GIUSTIZIA COSTITUZIONALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella DurantiSSD di riferimento IUS08CFU 6 9

Obiettivi formativi Il Corso si propone di offrire agli studenti lo studio delle nozioni specialistiche concernenti le competenze ed il ruolo della Corte costituzionale in modo da fornire gli elementi necessari per la comprensione del funzionamento del sistema di giustizia costituzionale in Italia anche attraverso la comparazione con modelli diversi di sindacato di costituzionalitagrave adottati da altri ordinamenti Le tematiche oggetto del corso presuppongono una adeguata preparazione costituzionalistica di base Dopo unrsquointroduzione generale sulle diverse tipologie di giudizio il corso si concentreragrave in particolare sullrsquoesame di alcuni casi giurisprudenziali concreti

Programma del corsoLe origini della giustizia costituzionale I diversi modelli di sindacato di costituzionalitagrave delle leggi La Corte costituzionale in Italia organizzazione strutturale e funzionale Il giudizio di costituzionalitagrave sulle leggi in via incidentale ed in via principale Le decisioni della Corte Il conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni Il conflitto di attribuzioni fra i poteri dello Stato Il giudizio di ammissibilitagrave del referendum abrogativo Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica Giustizia costituzionale comparataTesti di riferimento1) A Ruggeri A Spadaro Lineamenti di giustizia costituzionale Torino Giappichelli ult Ed

2) L Pegoraro Giustizia costituzionale comparata Torino Giappichelli 2007

Gli studenti dovranno comunque essere in possesso di un testo aggiornato di diritto costituzionale e di un codice aggiornato di giustizia costituzionale quale ad es P Costanzo Codice di giustizia costituzionale GiappichelliModalitagrave di esame Colloquio orale sugli argomenti previsti dal programma e discussione su casi concreti Per gli studenti frequentanti possono essere previste prove intercorsoOrario di ricevimento degli studenti Il ricevimento si terragrave in Via Mezzocannone 4 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche nei seguenti giorni e orari

Martedigrave 1000 ndash 1200Mercoledigrave 1000 ndash 1200Nel I semestre il docente riceve gli studenti subito dopo il corso

INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Nunzia NappoSSD SECS-P01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso intende offrire allo studente gli strumenti per lrsquoanalisi economica delle principali tematiche connesse al progressivo processo di integrazione economica delle singole economie nellrsquoattuale mercato mondiale Al termine del corso lo studente avragrave acquisito le categorie analitiche necessarie ai fini della comprensione delle attuali relazioni economiche internazionaliProgramma del corsoIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO) Dopo aver completato lrsquoanalisi generale dellrsquointegrazione economica si esamineranno vari casi in cui egrave avvenuta lrsquointegrazione economica Per esempio le varie fasi dellrsquoUnione Europea i criteri per lrsquoammissione di nuovi stati membri e lrsquoAccordo Nord Americano per il Libero Scambio (NAFTA)Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO)

Testi di riferimentoldquoIl WTOrdquo Parenti A ndash Il Mulino 2011ldquoIl fondo monetario internazionalerdquo Schlitzer G ndash Il Mulino 2011ldquoEconomia Internazionalerdquo Krugman Paul R e Obstfeld M Volume 1 ldquoTeoria e politica del commercio internazionalerdquo Volume 2 ldquoEconomia monetaria internazionalerdquo - HoeplildquoLrsquoeconomia dellrsquoUnione Europeardquo Baldwin R Wyplosz C ndash Hoepli 2005

Letture consigliateldquoLa globalizzazione e i suoi oppositorirdquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2002ldquoLa globalizzazione che funzionardquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2007Bhagwati Jagdish (1993) Regionalism and Multilateralism An Overview in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press pp 22-57Krugman Paul (1993) Regionalism Versus Multilateralism Analytic Notes in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press

pp 58-89Krueger Anne O (1999) Are Preferential Trading Arrangements Trade Liberalizing or Protectionist J of Economic Perspectives 134 pp 105-124Bhagwati Jagdish David Greenaway and Arvind Panagariya (1998) Trading Preferentially Theory and Policy Economic Journal July pp 1128-1148

Modalitagrave di accertamento del profitto Per i corsisti lrsquoelaborazione di una tesina concordata con il docente sia su materiale bibliografico di base che su materiale raccolto dallo studente stesso rappresenta il 40 per cento del voto finale di esame La prova orale rappresenta il 50 per cento del voto finale di esame Il rimanente 10 dipende dalla partecipazione in aula Per i non corsisti gli esami di profitto prevedono esclusivamente una prova oraleIl corso di integrazione economica internazionale egrave un corso in cui si auspica che ciascun partecipante dia un contributo attivo Pertanto alla didattica classica frontale si affiancheragrave lrsquoesame in aula del materiale distribuito durante il corso e la discussione partecipata sui temi oggetto del programmaOrario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave 1030 ndash 1230 presso il Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali Via Rodinograve 22

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Cristina PennarolaSSD L-LIN12CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare le capacitagrave di produzione scritta e orale in lingua inglese in contesti specialistici e promuovere la consapevolezza delle convenzioni retorico-culturali come fondamento di una comunicazione professionale appropriata ed efficace

Programma del corsoModulo da 9 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato per fini professionali attraverso una gamma di testi in ambito aziendale ed amministrativo In particolare verragrave approfondito il genere delle presentazoni di lavoro attraverso esercitazioni pratiche mirate La sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso

Modulo da 6 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive dellrsquoinglese usato per fini professionali con particolare riferimento al genere delle presentazoni di lavoro La sensibilizzazione alle modalitagrave di interazione in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso Per entrambi i moduli si richiede agli studenti partecipanti una conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Testi di riferimento

Almut Koester 2003 The Language of Work London Routledge

D Cotton D Falvey S Kent 2007 Language Leader - Coursebook Intermediate Longman

Modalitagrave di accertamento del profitto Esame orale preceduto da una prova scritta Entrambe le parti (scritto e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e devono essere sostenute nello stesso appelloOrario di ricevimento degli studenti Lrsquoorario di ricevimento saragrave comunicato nel secondo semestre

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vanda PoleseSSD L-LIN12CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropaProgramma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)

Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di

comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Programma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Marion Grussendorf 2008 English for Presentations Oxford Oxford University Press with MultiROM Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consta di una parte orale e una scritta Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello Lo studente egrave tenuto a presentare una presentation in lingua inglese su una tematica selezionata e un elaborato da discutere nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita con ausilio di software e applicata a testi selezionati (speeches o altre tipologie testuali cui egrave applicabile la metodologia acquisita) Lrsquoelaborato da produrre per una valutazione dellrsquoabilitagrave di scrittura e inviare via email allrsquoindirizzo della docente saragrave dattiloscritto e conterragrave i seguenti dati nome e cognome dello studente numero di matricola anno accademico titoloOrario di ricevimento degli studenti Lunedigrave e giovedigrave dopo la lezione ore 1630-1800 Per brevi comunicazioni egrave possibile usare lrsquoindirizzo email del docente

LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE STATISTICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella Di MartinoSSD L LIN 12CFU 6

Programma Il corso si articola in attivitagrave diversificate sulle competenze linguistiche e in una parte monografica che prevede una riflessione metalinguistica finalizzata ad una competenza produttiva e ricettiva della lingua inglese secondo un approccio di stampo funzionale che privilegi lrsquoaspetto comunicativo

dellrsquoapprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea Testi di riferimento AAVV Language Leader Course Book Intermediate PearsonLongmans 2008 Koestner A The Language of Work Routledge 2002 SCornbleet R Carter The language of Speech and Writing London Routledge 2001 Altro materiale specialistico saragrave fornito durante le lezioni e saragrave disponibile a fine corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilitagrave linguistiche di base reading writing listening speaking Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento martedigrave e giovedirsquo ore 15 - 17 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente gabrielladimartinouninait

LINGUA SPAGNOLA II Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Laura MariaTeresa DuranteSSD L LIN 13CFU 69

CFU 9Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanzeIl corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009

Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000 Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte in lingua tratte da alcuni romanzi sul tema del conflitto civile

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Testo consigliato Domenico Sinesio Studi su alcune specie di obbligazioni artt 1277 ndash 1320 cod civ De Frede Napoli ult EdN B Ersquo assolutamente necessaria la consultazione del codice civile sia nel corso della lezione che durante il proprio studio individuale

Orario di ricevimento GIOVEDIrsquo dalle 1030 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone n4 Napoli II piano

DIRITTO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali ed Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Talitha Vassalli di DachenhausenSSD di riferimento IUS13CFU 96

ProgrammaModulo (6 CFU) La sovranitagrave statale sul territorio sugli spazi marini e nello spazio cosmico

- Uso e delimitazione spaziale del territorio- Mare territoriale zone marine intermedie ed alto mare- Spazio aereo e spazio cosmico

Modulo (3 CFU) Protezione del patrimonio culturale e dellrsquoambiente umano- Protezione dei beni culturali in tempo di guerra e in tempo di pace- I principi del diritto internazionale e gli strumenti convenzionali a tutela dellrsquoambiente

Testi consigliatiLeanza U- Caracciolo I Il diritto internazionale diritto per gli Stati e diritto per gli individui Parti speciali Torino 2010 p 151-313 (Modulo 6 CFU)

Leanza U- Caracciolo I Il diritto internazionale diritto per gli Stati e diritto per gli individui Parti speciali Torino 2010 p 315-392 ( Modulo 3 CFU)

Codice del Diritto e delle Organizzazioni internazionali Napoli ultima edizioneMateriale per approfondimenti saragrave indicato dal docente durante il corso

DIRITTO DELLA RISERVATEZZA DIRITTO PRIVATO

Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Claudio Fabricatore SSD di riferimento IUS01CFU 6

Programma - Diritto della riservatezzaDiritto della riservatezza e protezione dei dati personali - La disciplina sul trattamento dei dati personali ndash Il quadro normativo di riferimento e gli interventi di rilievo del Garante - Lambito di applicazione della normativa- Limportazione e lesportazione dei dati personali - Lobbligo della notifica ed i soggetti interessati - Liceitagrave correttezza finalitagrave nel trattamento dei dati personali - Il consenso al trattamento - Gli strumenti di tutela del soggetto interessato nella legge e nella sua

concreta applicazione - Il ruolo dellobbligo di informativa - La legge sulla privacy e la sicurezza dei dati - La conclusione del trattamento e la circolazione dei dati personali

Testo di riferimento - AA VV Diritto alla riservatezza e circolazione dei dati personali a cura di R Pardolesi - Giuffreacute Milano 2003

Programma ndash Diritto privatoSocietagrave e Diritto ndash Le fonti del diritto positivo ndash Lrsquoapplicazione della legge ndash Il diritto privato ndash Il rapporto giuridico in generale ndash I soggetti del rapporto giuridico Le persone fisiche Gli enti giuridici ndash Lrsquooggetto del rapporto giuridico ndash Le vicende del rapporto giuridico Fatti atti e negozi giuridici - Il rapporto obbligatorio ndash La responsabilitagrave patrimoniale ndash Il contratto ndash La responsabilitagrave per fatto

Testo di riferimento - M Paradiso ndash Corso di Istituzioni di diritto privato ndash Giappichelli (ultima ed) Ersquo possibile lrsquoutilizzazione di qualsiasi manuale universitario di diritto privato - Codice civile vigente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento vedi bacheca sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente clafabriuninait

DIRITTO E POLITICHE DELLrsquo UNIONE EUROPEA Corso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Fabio FerraroSSD di riferimento 12E1 (ex IUS 14)CFU 69

Obiettivi del corsoIl corso saragrave tenuto in forma seminariale e saragrave dedicato ad approfondimenti sul diritto del mercato interno e della concorrenza nellrsquoUnione europea noncheacute sulla responsabilitagrave risarcitoria degli Stati membriAgli studenti che frequentano il corso saragrave indicato il materiale di studio (atti legislativi dellrsquoUnione sentenze interne e della Corte di giustizia)

Testi di riferimentoGli studenti che non frequentano prepareranno lrsquoesame sui seguenti libri di testo

a) G Strozzi Diritto dellrsquoUnione europea Parte speciale ultima edizione Giappichelli Torino cap IV (solo per i corsi da 9 e 8 CFU)

b) F Bestagno L Radicati di Brozolo Il mercato unico dei servizi Giuffreacute Milano 2007 pp 1-164 (per tutti i corsi da 9 8 6 CFU)

o in alternativa a questi due testi

a) F Ferraro La responsabilitagrave risarcitoria degli Stati membri per violazione del diritto dellrsquoUnione europea Milano Giuffregrave ultima edizione 2011 in corso di stampa capp II III IV V e VI

Orario di ricevimento degli studenti Lunedigrave dalle 10 alle 1230

DIRITTO PENALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco ForzatiSSD di riferimento IUS17CFU 96

Programma del corsoPubblici ufficiali Incaricati di un pubblico servizio Persone esercenti un servizio di pubblica necessitagrave I diritti dei pubblici ufficiali contro la pubblica Amministrazione I delitti dei privati contro la pubblica Amministrazione

ProgrammaFIANDACA-MUSCO Diritto penale Parte speciale vol I 4 ed Bologna 2007 solo i seguenti argomenti Introduzione Capitolo II Delitti contro la pubblica amministrazione

PULITANOgrave Introduzione alla parte speciale del diritto penale Torino 2010tre sentenze a scelta dello studente tra quelle pubblicate nellrsquoarea personale del docente sul sito web wwwuninait

Nb Egrave presupposta una adeguata conoscenza dei principi e degli istituti fondamentali della parte generale del diritto penale A tal fine si consiglia la rilettura di FIANDACA-MUSCO Diritto penale Parte generale 6 ed Bologna 2009

Orario di ricevimento Mercoledigrave 1200 - 1330 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone n4

DIRITTO PRIVATO E COMMERCIALE COMPARATOCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Sinesio ndash Prof Carlo AmatucciSSD IUS01 ndash IUS04CFU 9 Obiettivi formativi Sulla base delle conoscenze giagrave acquisite negli studi giuridici dei corsi triennali il modulo mira a fornire un panorama del diritto privato e commerciale vigente nei piugrave evoluti ordinamenti giuridici alla luce della crescente convergenza assunta dal diritto dei privati e delle imprese (societagrave di capitali) nella moderna economia globalizzata Sul piano applicativo lrsquoinsegnamento egrave particolarmente diretto ai dipendenti delle imprese pubbliche e private che presenti anche nei mercati internazionali necessitano degli appropriati strumenti per operare con le imprese straniere

Programma del corsoLa parte del corso dellrsquoinsegnamento costituita dal diritto privato ha ad oggetto lrsquoesame

comparatistico di taluni importanti istituti del Diritto Privato anche in una prospettiva di unificazione o di armonizzazione del diritto Particolare attenzione viene riservata al contratto nel diritto francese italiano e inglese Vengono presi in esame fra lrsquoaltro i contratti dei consumatori e il progetto di codice civile europeo dei contrattiLa parte dellrsquoinsegnamento costituita dal diritto commerciale ha ad oggetto le affinitagrave e le divergenze delle discipline che regolano le societagrave di capitali nellrsquoordinamento americano britannico francese tedesco giapponese ed italiano Attraverso lrsquoanalisi dei problemi di ldquoagencyrdquo(azionist-manager azionisti di minoranza azionisti di maggioranza azionisti ndashaltri stakeholders etc) si esaminano le strategie normative che tali ordinamenti hanno adottato per risolverli intervenendo sulla governante delle societagrave sulla protezione dei creditori e degli investitori sulle operazioni straordinarie sulle operazioni con parti correlate sui strasferimenti del controlloTesti di riferimentoALPA- BONEL-CORAPI-MOCCIA-ZENO ZENCOVICH-ZOPPINI Diritto Privato comparato Editori Laterza Bari 2010LUCA ENRIQUES a cura di Diritto societario comparato Il Mulino 2009

per il modulo di competenza del Prof Amatucci il testo suggerito egrave ldquoDiritto societario comparatordquo a cura di Luca Enriques Il Mulino 2009

Modalitagrave di accertamento del profitto Esposizione orale degli argomenti che costituiscono il programma drsquoesameOrario di ricevimento degli studenti Orario di ricevimento studenti del Prof Sinesio giovedigrave ore 10301230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche stanza 22Via Mezzocannone n4 secondo pianoOrario di ricevimento studenti del Prof Carlo Amatucci giovedigrave ore 10301230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche stanza 14Via Mezzocannone n4 secondo piano

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E AMERICANO Corso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Relazioni Internazionali ed Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Elisabetta de FranciscisSSD di riferimento IUS21CFU 96

Conoscenze e abilitagrave da conseguireAttraverso lo studio della giurisprudenza della Corte Suprema lo studente acquisiragrave gli strumenti necessari allrsquoesame critico del modello statunitense verificando gli effetti della giurisdizione diffusa sulla interpretazione evolutiva della legge fondamentale in materia di rapporto tra organo legislativo ed organo esecutivo Le conoscenze acquisite verranno poi comparate con il rapporto tra gli stessi organi in Francia Germania Svizzera Canada Regno Unito e SpagnaProgrammaContenutiLrsquo ordinamento costituzionale statunitense il Presidente il Congresso ed il sistema delle Corti ndash La giustizia costituzionale La forma di governo in Francia Canada Svizzera Germania Spagna e Regno UnitoMetodi didattici

Lezioni integrate da incontri seminariali con approfondimenti sulle tematiche specifiche Agli studenti saragrave offerta lrsquoopportunitagrave di cimentarsi con la giurisprudenza costituzionale (case studies) relativamente alle tematiche oggetto del corso

TestiBibliografia 1) Sara Volterra (a cura di) Corte Suprema e assetti sociali negli Stati Uniti drsquoAmerica (1874-

1910) Torino Giappichelli2004 parte Prima e Seconda 2) Silvio Gambino Forme di Governo Giuffregrave Editore Milano 2007 3) Luca Stroppiana Stati Uniti Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino4) Stephen M Griffin Il Costituzionalismo Americano Bologna Il Mulino20035) Enrico Grosso Francia Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino6) Tania Groppi Canada Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino7) Roberto Scarciglia e Dania Del Ben Spagna Collana Si Goverrnano Cosigrave Il Mulino

Modalitagrave di verifica dellrsquoapprendimentoUn colloquio sugli argomenti della disciplinaRicevimento StudentiSi veda la bacheca del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche in via Mezzocannone 4

DOTTRINA DELLO STATOCorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Giovanni ChiolaSSD di riferimento IUS09CFU 96

Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per una conoscenza approfondita della condizione attuale degli studi relativi alla configurazione giuridica dello Stato nella prospettiva diacronica e in quella sincronica Si forniscono conoscenze e metodologie critiche riguardanti a) lo Stato costituzionale con particolare riguardo al ruolo della Costituzione b) la genesi e la struttura dello Stato fascista visto nella sua peculiare consistenza giuridica

Programma del corsoLa creazione della Costituzione La revisione costituzionale Lrsquoestinzione della Costituzione La sacralizzazione della Costituzione Confronto tra lo Stato costituzionale e il diritto costituzionale fascista Testi di riferimento

1 H DREIER Lo Stato costituzionale Napoli Guida 2011e

2 G LEIBHOLZ Sul diritto costituzionale fascista Napoli Guida 2007 (lo studio della Postfazione egrave facoltativo)

Modulo da 6 CfuObiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti la trattazione di temi scelti in riferimento ai testi opzionali nel quadro degli strumenti metodologici cosigrave come indicati negli obiettivi formativi per 9 CFU Programma del corso La creazione della Costituzione La revisione costituzionale Lrsquoestinzione della Costituzione La sacralizzazione della Costituzione Confronto tra lo Stato costituzionale e il diritto costituzionale fascista (temi scelti)

Testi di riferimentoH DREIER Lo Stato costituzionale Napoli Guida 2011

oppureG Leibholz Sul diritto costituzionale fascista Napoli Guida 2007 (lo studio della Post- fazione egrave facoltativo)

Modulo da 3CfuObiettivi formativiIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti metologici atti a comprendere quel modello particolare di democrazia che Kelsen progettograve entro il quadro dello Stato di dirittoProgrammaDefinizione dello Stato Lessenza della democrazia e la validitagrave del metodo democratico nei primi decenni del NovecentoTesto di riferimentoH KELSEN Essenza e valore della democrazia Torino Giappichelli 2007

Modalitagrave accertamento crediti

Lrsquoesame di profitto prevede un colloquio sugli argomenti oggetto del corso

Orario di ricevimento Il Prof Giovanni Chiola riceve gli studenti secondo i calendari affissi nelle bacheche del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4)

ECONOMIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof MARINA ALBANESESSD SECS P01CFU 6 9 Modulo da 9 cfuObiettivi formativiIl corso si propone di offrire gli strumenti economici di base - a livello micro e macro - per analizzare il complesso processo dellIntegrazione EuropeaParticolare attenzione egrave riservata ai modelli che interpretano la crescita il commercio estero lunione economica e monetaria e le relative politiche Il corso si caratterizza altresigrave per un approccio teso allrsquointroduzione al dibattito scientifico sui problemi del mondo in cui viviamo mediante la selezione di approfondimenti che costituiscono per gli studenti lrsquooccasione di unapplicazione concreta degli strumenti teorici studiati in classe

Programma del corsoParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta

comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea - La politica monetaria nellEurozona - Politiche fiscali nelle unioni monetarie - Leuro e i mercati finanziari

Modulo da 6 cfuParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea

Metodi didattici a) didattica classica frontale b) esame in aula di casi e materiali distribuiti durante il corso

Testi di riferimentoModulo da 9 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010

Modulo da 6 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010Escludere i seguenti capitoli IX - X - XI

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Ogni martedigrave dalle ore 1130 alle ore 1330 presso il Dipartimento di analisi delle dinamiche territoriali e ambientali sito in via L Rodinograve 22 Napoli Facoltagrave di Scienze Politiche ndash VI piano

Indirizzo mail albaneseuninait

ECONOMIA PUBBLICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione(ovvero Scienza delle Finanze per gli studenti iscritti al 2 anno o I annoFC aa 20102011)

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARESSD SECS-P03CFU 6

FILOSOFIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento ProfGiovanni Dioni

SSD SPS01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso si propone di analizzare - in un quadro teorico che mostra le radici dei princigravepi ispiratori dello Stato moderno e contemporaneo - tre teorie politiche fondamentali quelle di Samuel Pufendorf di Christian Thomasius e di Thomas Hobbes Esse rappresentano tre precise tendenze non sempre convergenti del giusnaturalismo moderno la prospettiva hobbesiana sottolinea le esigenze di una statualitagrave intesa ad esercitare un controllo sulle conflittualitagrave connaturate alla coesistenza interindividuale mentre le filosofie politiche di Pufendorf e di Thomasius danno risalto ad un sistema di doveri su cui si reggono gli ordinamenti civili Dal confronto di temi opportunamente individuati in queste tre teorie ci si ripromette di far emergere problematiche essenziali per la comprensione dellrsquoevolversi della filosofia politica occidentaleProgrammaSamuel Pufendorf la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico Christian Thomasius la teoria degli affetti ndash la teoria dei doveriThomas Hobbes la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico

Testi di riferimentoSi puograve scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorf

a) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguitob) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992oppureb) Hans Welzel La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII trad it a cura di V Fiorillo Torino Giappichelli 1993oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasius

a) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone Pescara SIGRAF 2005 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009

oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbes

a) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguito

b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione)oppure b) Giulio M Chiodi Legge naturale e legge positiva nella filosofia politica di Tommaso Hobbes Milano Giuffregrave (ultima edizione)

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativiSi dovragrave scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorfa) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943

(soltanto i capp II III IV V VII e VIII) Le fotocopie di tale testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento

insieme con b) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992 (soltanto i capp II III e IV)

oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasiusa) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone

Pescara SIGRAF 2005 (soltanto le sezioni I II III IV e V)insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009 (soltanto i capp II III e IV)c) oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbesa) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N

Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

insieme con b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione) soltanto i capp I II III IV e V

Modalitagrave di accertamento del profittoLrsquoesame prevede la lettura ed il commento di brani tratti dalle opere o di Pufendorf o di Thomasius o di Hobbes Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano

GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Scienze Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di Sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio AmatoSSD di riferimentoCFU 6 9

Obiettivi formativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma del corsoLrsquointerpretazioni del sistema economico mondiale 2 imprese multinazionali e divisione internazionale del lavoro 3 La geografia degli investimenti internazionali 4 I caratteri del commercio mondiale Le cittagrave globali 5 la natura del digital divede

Testi di riferimentoAl fine di orientare la scelta sui testi alla seguente pagina egrave disponibile una scheda informativa su ciascun volume httpsitesgooglecomsitegeorelazioniinternazionali

Per gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008

Tre (3) testi a scelta tra i seguenti Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia

Fazi 2008 Harvey D L enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza Feltrinelli 2011 Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel

Sud del mondo Bruno Mondadori 2010 (edizione economica) Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si

puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica) Chang Ha-Joon Cattivi samaritani Il mito del libero mercato e leconomia mondiale

Milano Universitagrave Bocconi editore 2008 Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007 Quadrio Curzio A Fortis M (a cura di) Nuove polaritagrave nella geo-economia

Globalizzazione crisi ed Italia Il Mulino 2010

Programma da 6 CFUPer gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008e un testo a scelta tra i seguenti

Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia Fazi 2008

Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007

PER ULTERIORI INFORMAZIONI vitamatouninait

GEOPOLITICA ECONOMICACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Tullio DrsquoAponteSSD di riferimento M-GGR02CFU 6 9

GIUSTIZIA COSTITUZIONALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella DurantiSSD di riferimento IUS08CFU 6 9

Obiettivi formativi Il Corso si propone di offrire agli studenti lo studio delle nozioni specialistiche concernenti le competenze ed il ruolo della Corte costituzionale in modo da fornire gli elementi necessari per la comprensione del funzionamento del sistema di giustizia costituzionale in Italia anche attraverso la comparazione con modelli diversi di sindacato di costituzionalitagrave adottati da altri ordinamenti Le tematiche oggetto del corso presuppongono una adeguata preparazione costituzionalistica di base Dopo unrsquointroduzione generale sulle diverse tipologie di giudizio il corso si concentreragrave in particolare sullrsquoesame di alcuni casi giurisprudenziali concreti

Programma del corsoLe origini della giustizia costituzionale I diversi modelli di sindacato di costituzionalitagrave delle leggi La Corte costituzionale in Italia organizzazione strutturale e funzionale Il giudizio di costituzionalitagrave sulle leggi in via incidentale ed in via principale Le decisioni della Corte Il conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni Il conflitto di attribuzioni fra i poteri dello Stato Il giudizio di ammissibilitagrave del referendum abrogativo Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica Giustizia costituzionale comparataTesti di riferimento1) A Ruggeri A Spadaro Lineamenti di giustizia costituzionale Torino Giappichelli ult Ed

2) L Pegoraro Giustizia costituzionale comparata Torino Giappichelli 2007

Gli studenti dovranno comunque essere in possesso di un testo aggiornato di diritto costituzionale e di un codice aggiornato di giustizia costituzionale quale ad es P Costanzo Codice di giustizia costituzionale GiappichelliModalitagrave di esame Colloquio orale sugli argomenti previsti dal programma e discussione su casi concreti Per gli studenti frequentanti possono essere previste prove intercorsoOrario di ricevimento degli studenti Il ricevimento si terragrave in Via Mezzocannone 4 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche nei seguenti giorni e orari

Martedigrave 1000 ndash 1200Mercoledigrave 1000 ndash 1200Nel I semestre il docente riceve gli studenti subito dopo il corso

INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Nunzia NappoSSD SECS-P01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso intende offrire allo studente gli strumenti per lrsquoanalisi economica delle principali tematiche connesse al progressivo processo di integrazione economica delle singole economie nellrsquoattuale mercato mondiale Al termine del corso lo studente avragrave acquisito le categorie analitiche necessarie ai fini della comprensione delle attuali relazioni economiche internazionaliProgramma del corsoIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO) Dopo aver completato lrsquoanalisi generale dellrsquointegrazione economica si esamineranno vari casi in cui egrave avvenuta lrsquointegrazione economica Per esempio le varie fasi dellrsquoUnione Europea i criteri per lrsquoammissione di nuovi stati membri e lrsquoAccordo Nord Americano per il Libero Scambio (NAFTA)Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO)

Testi di riferimentoldquoIl WTOrdquo Parenti A ndash Il Mulino 2011ldquoIl fondo monetario internazionalerdquo Schlitzer G ndash Il Mulino 2011ldquoEconomia Internazionalerdquo Krugman Paul R e Obstfeld M Volume 1 ldquoTeoria e politica del commercio internazionalerdquo Volume 2 ldquoEconomia monetaria internazionalerdquo - HoeplildquoLrsquoeconomia dellrsquoUnione Europeardquo Baldwin R Wyplosz C ndash Hoepli 2005

Letture consigliateldquoLa globalizzazione e i suoi oppositorirdquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2002ldquoLa globalizzazione che funzionardquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2007Bhagwati Jagdish (1993) Regionalism and Multilateralism An Overview in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press pp 22-57Krugman Paul (1993) Regionalism Versus Multilateralism Analytic Notes in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press

pp 58-89Krueger Anne O (1999) Are Preferential Trading Arrangements Trade Liberalizing or Protectionist J of Economic Perspectives 134 pp 105-124Bhagwati Jagdish David Greenaway and Arvind Panagariya (1998) Trading Preferentially Theory and Policy Economic Journal July pp 1128-1148

Modalitagrave di accertamento del profitto Per i corsisti lrsquoelaborazione di una tesina concordata con il docente sia su materiale bibliografico di base che su materiale raccolto dallo studente stesso rappresenta il 40 per cento del voto finale di esame La prova orale rappresenta il 50 per cento del voto finale di esame Il rimanente 10 dipende dalla partecipazione in aula Per i non corsisti gli esami di profitto prevedono esclusivamente una prova oraleIl corso di integrazione economica internazionale egrave un corso in cui si auspica che ciascun partecipante dia un contributo attivo Pertanto alla didattica classica frontale si affiancheragrave lrsquoesame in aula del materiale distribuito durante il corso e la discussione partecipata sui temi oggetto del programmaOrario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave 1030 ndash 1230 presso il Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali Via Rodinograve 22

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Cristina PennarolaSSD L-LIN12CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare le capacitagrave di produzione scritta e orale in lingua inglese in contesti specialistici e promuovere la consapevolezza delle convenzioni retorico-culturali come fondamento di una comunicazione professionale appropriata ed efficace

Programma del corsoModulo da 9 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato per fini professionali attraverso una gamma di testi in ambito aziendale ed amministrativo In particolare verragrave approfondito il genere delle presentazoni di lavoro attraverso esercitazioni pratiche mirate La sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso

Modulo da 6 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive dellrsquoinglese usato per fini professionali con particolare riferimento al genere delle presentazoni di lavoro La sensibilizzazione alle modalitagrave di interazione in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso Per entrambi i moduli si richiede agli studenti partecipanti una conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Testi di riferimento

Almut Koester 2003 The Language of Work London Routledge

D Cotton D Falvey S Kent 2007 Language Leader - Coursebook Intermediate Longman

Modalitagrave di accertamento del profitto Esame orale preceduto da una prova scritta Entrambe le parti (scritto e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e devono essere sostenute nello stesso appelloOrario di ricevimento degli studenti Lrsquoorario di ricevimento saragrave comunicato nel secondo semestre

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vanda PoleseSSD L-LIN12CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropaProgramma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)

Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di

comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Programma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Marion Grussendorf 2008 English for Presentations Oxford Oxford University Press with MultiROM Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consta di una parte orale e una scritta Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello Lo studente egrave tenuto a presentare una presentation in lingua inglese su una tematica selezionata e un elaborato da discutere nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita con ausilio di software e applicata a testi selezionati (speeches o altre tipologie testuali cui egrave applicabile la metodologia acquisita) Lrsquoelaborato da produrre per una valutazione dellrsquoabilitagrave di scrittura e inviare via email allrsquoindirizzo della docente saragrave dattiloscritto e conterragrave i seguenti dati nome e cognome dello studente numero di matricola anno accademico titoloOrario di ricevimento degli studenti Lunedigrave e giovedigrave dopo la lezione ore 1630-1800 Per brevi comunicazioni egrave possibile usare lrsquoindirizzo email del docente

LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE STATISTICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella Di MartinoSSD L LIN 12CFU 6

Programma Il corso si articola in attivitagrave diversificate sulle competenze linguistiche e in una parte monografica che prevede una riflessione metalinguistica finalizzata ad una competenza produttiva e ricettiva della lingua inglese secondo un approccio di stampo funzionale che privilegi lrsquoaspetto comunicativo

dellrsquoapprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea Testi di riferimento AAVV Language Leader Course Book Intermediate PearsonLongmans 2008 Koestner A The Language of Work Routledge 2002 SCornbleet R Carter The language of Speech and Writing London Routledge 2001 Altro materiale specialistico saragrave fornito durante le lezioni e saragrave disponibile a fine corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilitagrave linguistiche di base reading writing listening speaking Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento martedigrave e giovedirsquo ore 15 - 17 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente gabrielladimartinouninait

LINGUA SPAGNOLA II Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Laura MariaTeresa DuranteSSD L LIN 13CFU 69

CFU 9Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanzeIl corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009

Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000 Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte in lingua tratte da alcuni romanzi sul tema del conflitto civile

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

concreta applicazione - Il ruolo dellobbligo di informativa - La legge sulla privacy e la sicurezza dei dati - La conclusione del trattamento e la circolazione dei dati personali

Testo di riferimento - AA VV Diritto alla riservatezza e circolazione dei dati personali a cura di R Pardolesi - Giuffreacute Milano 2003

Programma ndash Diritto privatoSocietagrave e Diritto ndash Le fonti del diritto positivo ndash Lrsquoapplicazione della legge ndash Il diritto privato ndash Il rapporto giuridico in generale ndash I soggetti del rapporto giuridico Le persone fisiche Gli enti giuridici ndash Lrsquooggetto del rapporto giuridico ndash Le vicende del rapporto giuridico Fatti atti e negozi giuridici - Il rapporto obbligatorio ndash La responsabilitagrave patrimoniale ndash Il contratto ndash La responsabilitagrave per fatto

Testo di riferimento - M Paradiso ndash Corso di Istituzioni di diritto privato ndash Giappichelli (ultima ed) Ersquo possibile lrsquoutilizzazione di qualsiasi manuale universitario di diritto privato - Codice civile vigente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento vedi bacheca sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente clafabriuninait

DIRITTO E POLITICHE DELLrsquo UNIONE EUROPEA Corso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Fabio FerraroSSD di riferimento 12E1 (ex IUS 14)CFU 69

Obiettivi del corsoIl corso saragrave tenuto in forma seminariale e saragrave dedicato ad approfondimenti sul diritto del mercato interno e della concorrenza nellrsquoUnione europea noncheacute sulla responsabilitagrave risarcitoria degli Stati membriAgli studenti che frequentano il corso saragrave indicato il materiale di studio (atti legislativi dellrsquoUnione sentenze interne e della Corte di giustizia)

Testi di riferimentoGli studenti che non frequentano prepareranno lrsquoesame sui seguenti libri di testo

a) G Strozzi Diritto dellrsquoUnione europea Parte speciale ultima edizione Giappichelli Torino cap IV (solo per i corsi da 9 e 8 CFU)

b) F Bestagno L Radicati di Brozolo Il mercato unico dei servizi Giuffreacute Milano 2007 pp 1-164 (per tutti i corsi da 9 8 6 CFU)

o in alternativa a questi due testi

a) F Ferraro La responsabilitagrave risarcitoria degli Stati membri per violazione del diritto dellrsquoUnione europea Milano Giuffregrave ultima edizione 2011 in corso di stampa capp II III IV V e VI

Orario di ricevimento degli studenti Lunedigrave dalle 10 alle 1230

DIRITTO PENALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco ForzatiSSD di riferimento IUS17CFU 96

Programma del corsoPubblici ufficiali Incaricati di un pubblico servizio Persone esercenti un servizio di pubblica necessitagrave I diritti dei pubblici ufficiali contro la pubblica Amministrazione I delitti dei privati contro la pubblica Amministrazione

ProgrammaFIANDACA-MUSCO Diritto penale Parte speciale vol I 4 ed Bologna 2007 solo i seguenti argomenti Introduzione Capitolo II Delitti contro la pubblica amministrazione

PULITANOgrave Introduzione alla parte speciale del diritto penale Torino 2010tre sentenze a scelta dello studente tra quelle pubblicate nellrsquoarea personale del docente sul sito web wwwuninait

Nb Egrave presupposta una adeguata conoscenza dei principi e degli istituti fondamentali della parte generale del diritto penale A tal fine si consiglia la rilettura di FIANDACA-MUSCO Diritto penale Parte generale 6 ed Bologna 2009

Orario di ricevimento Mercoledigrave 1200 - 1330 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone n4

DIRITTO PRIVATO E COMMERCIALE COMPARATOCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Sinesio ndash Prof Carlo AmatucciSSD IUS01 ndash IUS04CFU 9 Obiettivi formativi Sulla base delle conoscenze giagrave acquisite negli studi giuridici dei corsi triennali il modulo mira a fornire un panorama del diritto privato e commerciale vigente nei piugrave evoluti ordinamenti giuridici alla luce della crescente convergenza assunta dal diritto dei privati e delle imprese (societagrave di capitali) nella moderna economia globalizzata Sul piano applicativo lrsquoinsegnamento egrave particolarmente diretto ai dipendenti delle imprese pubbliche e private che presenti anche nei mercati internazionali necessitano degli appropriati strumenti per operare con le imprese straniere

Programma del corsoLa parte del corso dellrsquoinsegnamento costituita dal diritto privato ha ad oggetto lrsquoesame

comparatistico di taluni importanti istituti del Diritto Privato anche in una prospettiva di unificazione o di armonizzazione del diritto Particolare attenzione viene riservata al contratto nel diritto francese italiano e inglese Vengono presi in esame fra lrsquoaltro i contratti dei consumatori e il progetto di codice civile europeo dei contrattiLa parte dellrsquoinsegnamento costituita dal diritto commerciale ha ad oggetto le affinitagrave e le divergenze delle discipline che regolano le societagrave di capitali nellrsquoordinamento americano britannico francese tedesco giapponese ed italiano Attraverso lrsquoanalisi dei problemi di ldquoagencyrdquo(azionist-manager azionisti di minoranza azionisti di maggioranza azionisti ndashaltri stakeholders etc) si esaminano le strategie normative che tali ordinamenti hanno adottato per risolverli intervenendo sulla governante delle societagrave sulla protezione dei creditori e degli investitori sulle operazioni straordinarie sulle operazioni con parti correlate sui strasferimenti del controlloTesti di riferimentoALPA- BONEL-CORAPI-MOCCIA-ZENO ZENCOVICH-ZOPPINI Diritto Privato comparato Editori Laterza Bari 2010LUCA ENRIQUES a cura di Diritto societario comparato Il Mulino 2009

per il modulo di competenza del Prof Amatucci il testo suggerito egrave ldquoDiritto societario comparatordquo a cura di Luca Enriques Il Mulino 2009

Modalitagrave di accertamento del profitto Esposizione orale degli argomenti che costituiscono il programma drsquoesameOrario di ricevimento degli studenti Orario di ricevimento studenti del Prof Sinesio giovedigrave ore 10301230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche stanza 22Via Mezzocannone n4 secondo pianoOrario di ricevimento studenti del Prof Carlo Amatucci giovedigrave ore 10301230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche stanza 14Via Mezzocannone n4 secondo piano

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E AMERICANO Corso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Relazioni Internazionali ed Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Elisabetta de FranciscisSSD di riferimento IUS21CFU 96

Conoscenze e abilitagrave da conseguireAttraverso lo studio della giurisprudenza della Corte Suprema lo studente acquisiragrave gli strumenti necessari allrsquoesame critico del modello statunitense verificando gli effetti della giurisdizione diffusa sulla interpretazione evolutiva della legge fondamentale in materia di rapporto tra organo legislativo ed organo esecutivo Le conoscenze acquisite verranno poi comparate con il rapporto tra gli stessi organi in Francia Germania Svizzera Canada Regno Unito e SpagnaProgrammaContenutiLrsquo ordinamento costituzionale statunitense il Presidente il Congresso ed il sistema delle Corti ndash La giustizia costituzionale La forma di governo in Francia Canada Svizzera Germania Spagna e Regno UnitoMetodi didattici

Lezioni integrate da incontri seminariali con approfondimenti sulle tematiche specifiche Agli studenti saragrave offerta lrsquoopportunitagrave di cimentarsi con la giurisprudenza costituzionale (case studies) relativamente alle tematiche oggetto del corso

TestiBibliografia 1) Sara Volterra (a cura di) Corte Suprema e assetti sociali negli Stati Uniti drsquoAmerica (1874-

1910) Torino Giappichelli2004 parte Prima e Seconda 2) Silvio Gambino Forme di Governo Giuffregrave Editore Milano 2007 3) Luca Stroppiana Stati Uniti Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino4) Stephen M Griffin Il Costituzionalismo Americano Bologna Il Mulino20035) Enrico Grosso Francia Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino6) Tania Groppi Canada Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino7) Roberto Scarciglia e Dania Del Ben Spagna Collana Si Goverrnano Cosigrave Il Mulino

Modalitagrave di verifica dellrsquoapprendimentoUn colloquio sugli argomenti della disciplinaRicevimento StudentiSi veda la bacheca del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche in via Mezzocannone 4

DOTTRINA DELLO STATOCorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Giovanni ChiolaSSD di riferimento IUS09CFU 96

Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per una conoscenza approfondita della condizione attuale degli studi relativi alla configurazione giuridica dello Stato nella prospettiva diacronica e in quella sincronica Si forniscono conoscenze e metodologie critiche riguardanti a) lo Stato costituzionale con particolare riguardo al ruolo della Costituzione b) la genesi e la struttura dello Stato fascista visto nella sua peculiare consistenza giuridica

Programma del corsoLa creazione della Costituzione La revisione costituzionale Lrsquoestinzione della Costituzione La sacralizzazione della Costituzione Confronto tra lo Stato costituzionale e il diritto costituzionale fascista Testi di riferimento

1 H DREIER Lo Stato costituzionale Napoli Guida 2011e

2 G LEIBHOLZ Sul diritto costituzionale fascista Napoli Guida 2007 (lo studio della Postfazione egrave facoltativo)

Modulo da 6 CfuObiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti la trattazione di temi scelti in riferimento ai testi opzionali nel quadro degli strumenti metodologici cosigrave come indicati negli obiettivi formativi per 9 CFU Programma del corso La creazione della Costituzione La revisione costituzionale Lrsquoestinzione della Costituzione La sacralizzazione della Costituzione Confronto tra lo Stato costituzionale e il diritto costituzionale fascista (temi scelti)

Testi di riferimentoH DREIER Lo Stato costituzionale Napoli Guida 2011

oppureG Leibholz Sul diritto costituzionale fascista Napoli Guida 2007 (lo studio della Post- fazione egrave facoltativo)

Modulo da 3CfuObiettivi formativiIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti metologici atti a comprendere quel modello particolare di democrazia che Kelsen progettograve entro il quadro dello Stato di dirittoProgrammaDefinizione dello Stato Lessenza della democrazia e la validitagrave del metodo democratico nei primi decenni del NovecentoTesto di riferimentoH KELSEN Essenza e valore della democrazia Torino Giappichelli 2007

Modalitagrave accertamento crediti

Lrsquoesame di profitto prevede un colloquio sugli argomenti oggetto del corso

Orario di ricevimento Il Prof Giovanni Chiola riceve gli studenti secondo i calendari affissi nelle bacheche del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4)

ECONOMIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof MARINA ALBANESESSD SECS P01CFU 6 9 Modulo da 9 cfuObiettivi formativiIl corso si propone di offrire gli strumenti economici di base - a livello micro e macro - per analizzare il complesso processo dellIntegrazione EuropeaParticolare attenzione egrave riservata ai modelli che interpretano la crescita il commercio estero lunione economica e monetaria e le relative politiche Il corso si caratterizza altresigrave per un approccio teso allrsquointroduzione al dibattito scientifico sui problemi del mondo in cui viviamo mediante la selezione di approfondimenti che costituiscono per gli studenti lrsquooccasione di unapplicazione concreta degli strumenti teorici studiati in classe

Programma del corsoParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta

comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea - La politica monetaria nellEurozona - Politiche fiscali nelle unioni monetarie - Leuro e i mercati finanziari

Modulo da 6 cfuParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea

Metodi didattici a) didattica classica frontale b) esame in aula di casi e materiali distribuiti durante il corso

Testi di riferimentoModulo da 9 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010

Modulo da 6 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010Escludere i seguenti capitoli IX - X - XI

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Ogni martedigrave dalle ore 1130 alle ore 1330 presso il Dipartimento di analisi delle dinamiche territoriali e ambientali sito in via L Rodinograve 22 Napoli Facoltagrave di Scienze Politiche ndash VI piano

Indirizzo mail albaneseuninait

ECONOMIA PUBBLICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione(ovvero Scienza delle Finanze per gli studenti iscritti al 2 anno o I annoFC aa 20102011)

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARESSD SECS-P03CFU 6

FILOSOFIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento ProfGiovanni Dioni

SSD SPS01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso si propone di analizzare - in un quadro teorico che mostra le radici dei princigravepi ispiratori dello Stato moderno e contemporaneo - tre teorie politiche fondamentali quelle di Samuel Pufendorf di Christian Thomasius e di Thomas Hobbes Esse rappresentano tre precise tendenze non sempre convergenti del giusnaturalismo moderno la prospettiva hobbesiana sottolinea le esigenze di una statualitagrave intesa ad esercitare un controllo sulle conflittualitagrave connaturate alla coesistenza interindividuale mentre le filosofie politiche di Pufendorf e di Thomasius danno risalto ad un sistema di doveri su cui si reggono gli ordinamenti civili Dal confronto di temi opportunamente individuati in queste tre teorie ci si ripromette di far emergere problematiche essenziali per la comprensione dellrsquoevolversi della filosofia politica occidentaleProgrammaSamuel Pufendorf la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico Christian Thomasius la teoria degli affetti ndash la teoria dei doveriThomas Hobbes la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico

Testi di riferimentoSi puograve scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorf

a) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguitob) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992oppureb) Hans Welzel La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII trad it a cura di V Fiorillo Torino Giappichelli 1993oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasius

a) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone Pescara SIGRAF 2005 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009

oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbes

a) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguito

b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione)oppure b) Giulio M Chiodi Legge naturale e legge positiva nella filosofia politica di Tommaso Hobbes Milano Giuffregrave (ultima edizione)

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativiSi dovragrave scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorfa) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943

(soltanto i capp II III IV V VII e VIII) Le fotocopie di tale testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento

insieme con b) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992 (soltanto i capp II III e IV)

oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasiusa) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone

Pescara SIGRAF 2005 (soltanto le sezioni I II III IV e V)insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009 (soltanto i capp II III e IV)c) oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbesa) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N

Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

insieme con b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione) soltanto i capp I II III IV e V

Modalitagrave di accertamento del profittoLrsquoesame prevede la lettura ed il commento di brani tratti dalle opere o di Pufendorf o di Thomasius o di Hobbes Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano

GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Scienze Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di Sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio AmatoSSD di riferimentoCFU 6 9

Obiettivi formativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma del corsoLrsquointerpretazioni del sistema economico mondiale 2 imprese multinazionali e divisione internazionale del lavoro 3 La geografia degli investimenti internazionali 4 I caratteri del commercio mondiale Le cittagrave globali 5 la natura del digital divede

Testi di riferimentoAl fine di orientare la scelta sui testi alla seguente pagina egrave disponibile una scheda informativa su ciascun volume httpsitesgooglecomsitegeorelazioniinternazionali

Per gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008

Tre (3) testi a scelta tra i seguenti Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia

Fazi 2008 Harvey D L enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza Feltrinelli 2011 Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel

Sud del mondo Bruno Mondadori 2010 (edizione economica) Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si

puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica) Chang Ha-Joon Cattivi samaritani Il mito del libero mercato e leconomia mondiale

Milano Universitagrave Bocconi editore 2008 Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007 Quadrio Curzio A Fortis M (a cura di) Nuove polaritagrave nella geo-economia

Globalizzazione crisi ed Italia Il Mulino 2010

Programma da 6 CFUPer gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008e un testo a scelta tra i seguenti

Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia Fazi 2008

Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007

PER ULTERIORI INFORMAZIONI vitamatouninait

GEOPOLITICA ECONOMICACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Tullio DrsquoAponteSSD di riferimento M-GGR02CFU 6 9

GIUSTIZIA COSTITUZIONALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella DurantiSSD di riferimento IUS08CFU 6 9

Obiettivi formativi Il Corso si propone di offrire agli studenti lo studio delle nozioni specialistiche concernenti le competenze ed il ruolo della Corte costituzionale in modo da fornire gli elementi necessari per la comprensione del funzionamento del sistema di giustizia costituzionale in Italia anche attraverso la comparazione con modelli diversi di sindacato di costituzionalitagrave adottati da altri ordinamenti Le tematiche oggetto del corso presuppongono una adeguata preparazione costituzionalistica di base Dopo unrsquointroduzione generale sulle diverse tipologie di giudizio il corso si concentreragrave in particolare sullrsquoesame di alcuni casi giurisprudenziali concreti

Programma del corsoLe origini della giustizia costituzionale I diversi modelli di sindacato di costituzionalitagrave delle leggi La Corte costituzionale in Italia organizzazione strutturale e funzionale Il giudizio di costituzionalitagrave sulle leggi in via incidentale ed in via principale Le decisioni della Corte Il conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni Il conflitto di attribuzioni fra i poteri dello Stato Il giudizio di ammissibilitagrave del referendum abrogativo Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica Giustizia costituzionale comparataTesti di riferimento1) A Ruggeri A Spadaro Lineamenti di giustizia costituzionale Torino Giappichelli ult Ed

2) L Pegoraro Giustizia costituzionale comparata Torino Giappichelli 2007

Gli studenti dovranno comunque essere in possesso di un testo aggiornato di diritto costituzionale e di un codice aggiornato di giustizia costituzionale quale ad es P Costanzo Codice di giustizia costituzionale GiappichelliModalitagrave di esame Colloquio orale sugli argomenti previsti dal programma e discussione su casi concreti Per gli studenti frequentanti possono essere previste prove intercorsoOrario di ricevimento degli studenti Il ricevimento si terragrave in Via Mezzocannone 4 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche nei seguenti giorni e orari

Martedigrave 1000 ndash 1200Mercoledigrave 1000 ndash 1200Nel I semestre il docente riceve gli studenti subito dopo il corso

INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Nunzia NappoSSD SECS-P01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso intende offrire allo studente gli strumenti per lrsquoanalisi economica delle principali tematiche connesse al progressivo processo di integrazione economica delle singole economie nellrsquoattuale mercato mondiale Al termine del corso lo studente avragrave acquisito le categorie analitiche necessarie ai fini della comprensione delle attuali relazioni economiche internazionaliProgramma del corsoIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO) Dopo aver completato lrsquoanalisi generale dellrsquointegrazione economica si esamineranno vari casi in cui egrave avvenuta lrsquointegrazione economica Per esempio le varie fasi dellrsquoUnione Europea i criteri per lrsquoammissione di nuovi stati membri e lrsquoAccordo Nord Americano per il Libero Scambio (NAFTA)Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO)

Testi di riferimentoldquoIl WTOrdquo Parenti A ndash Il Mulino 2011ldquoIl fondo monetario internazionalerdquo Schlitzer G ndash Il Mulino 2011ldquoEconomia Internazionalerdquo Krugman Paul R e Obstfeld M Volume 1 ldquoTeoria e politica del commercio internazionalerdquo Volume 2 ldquoEconomia monetaria internazionalerdquo - HoeplildquoLrsquoeconomia dellrsquoUnione Europeardquo Baldwin R Wyplosz C ndash Hoepli 2005

Letture consigliateldquoLa globalizzazione e i suoi oppositorirdquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2002ldquoLa globalizzazione che funzionardquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2007Bhagwati Jagdish (1993) Regionalism and Multilateralism An Overview in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press pp 22-57Krugman Paul (1993) Regionalism Versus Multilateralism Analytic Notes in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press

pp 58-89Krueger Anne O (1999) Are Preferential Trading Arrangements Trade Liberalizing or Protectionist J of Economic Perspectives 134 pp 105-124Bhagwati Jagdish David Greenaway and Arvind Panagariya (1998) Trading Preferentially Theory and Policy Economic Journal July pp 1128-1148

Modalitagrave di accertamento del profitto Per i corsisti lrsquoelaborazione di una tesina concordata con il docente sia su materiale bibliografico di base che su materiale raccolto dallo studente stesso rappresenta il 40 per cento del voto finale di esame La prova orale rappresenta il 50 per cento del voto finale di esame Il rimanente 10 dipende dalla partecipazione in aula Per i non corsisti gli esami di profitto prevedono esclusivamente una prova oraleIl corso di integrazione economica internazionale egrave un corso in cui si auspica che ciascun partecipante dia un contributo attivo Pertanto alla didattica classica frontale si affiancheragrave lrsquoesame in aula del materiale distribuito durante il corso e la discussione partecipata sui temi oggetto del programmaOrario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave 1030 ndash 1230 presso il Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali Via Rodinograve 22

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Cristina PennarolaSSD L-LIN12CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare le capacitagrave di produzione scritta e orale in lingua inglese in contesti specialistici e promuovere la consapevolezza delle convenzioni retorico-culturali come fondamento di una comunicazione professionale appropriata ed efficace

Programma del corsoModulo da 9 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato per fini professionali attraverso una gamma di testi in ambito aziendale ed amministrativo In particolare verragrave approfondito il genere delle presentazoni di lavoro attraverso esercitazioni pratiche mirate La sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso

Modulo da 6 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive dellrsquoinglese usato per fini professionali con particolare riferimento al genere delle presentazoni di lavoro La sensibilizzazione alle modalitagrave di interazione in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso Per entrambi i moduli si richiede agli studenti partecipanti una conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Testi di riferimento

Almut Koester 2003 The Language of Work London Routledge

D Cotton D Falvey S Kent 2007 Language Leader - Coursebook Intermediate Longman

Modalitagrave di accertamento del profitto Esame orale preceduto da una prova scritta Entrambe le parti (scritto e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e devono essere sostenute nello stesso appelloOrario di ricevimento degli studenti Lrsquoorario di ricevimento saragrave comunicato nel secondo semestre

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vanda PoleseSSD L-LIN12CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropaProgramma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)

Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di

comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Programma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Marion Grussendorf 2008 English for Presentations Oxford Oxford University Press with MultiROM Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consta di una parte orale e una scritta Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello Lo studente egrave tenuto a presentare una presentation in lingua inglese su una tematica selezionata e un elaborato da discutere nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita con ausilio di software e applicata a testi selezionati (speeches o altre tipologie testuali cui egrave applicabile la metodologia acquisita) Lrsquoelaborato da produrre per una valutazione dellrsquoabilitagrave di scrittura e inviare via email allrsquoindirizzo della docente saragrave dattiloscritto e conterragrave i seguenti dati nome e cognome dello studente numero di matricola anno accademico titoloOrario di ricevimento degli studenti Lunedigrave e giovedigrave dopo la lezione ore 1630-1800 Per brevi comunicazioni egrave possibile usare lrsquoindirizzo email del docente

LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE STATISTICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella Di MartinoSSD L LIN 12CFU 6

Programma Il corso si articola in attivitagrave diversificate sulle competenze linguistiche e in una parte monografica che prevede una riflessione metalinguistica finalizzata ad una competenza produttiva e ricettiva della lingua inglese secondo un approccio di stampo funzionale che privilegi lrsquoaspetto comunicativo

dellrsquoapprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea Testi di riferimento AAVV Language Leader Course Book Intermediate PearsonLongmans 2008 Koestner A The Language of Work Routledge 2002 SCornbleet R Carter The language of Speech and Writing London Routledge 2001 Altro materiale specialistico saragrave fornito durante le lezioni e saragrave disponibile a fine corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilitagrave linguistiche di base reading writing listening speaking Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento martedigrave e giovedirsquo ore 15 - 17 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente gabrielladimartinouninait

LINGUA SPAGNOLA II Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Laura MariaTeresa DuranteSSD L LIN 13CFU 69

CFU 9Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanzeIl corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009

Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000 Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte in lingua tratte da alcuni romanzi sul tema del conflitto civile

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

a) F Ferraro La responsabilitagrave risarcitoria degli Stati membri per violazione del diritto dellrsquoUnione europea Milano Giuffregrave ultima edizione 2011 in corso di stampa capp II III IV V e VI

Orario di ricevimento degli studenti Lunedigrave dalle 10 alle 1230

DIRITTO PENALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco ForzatiSSD di riferimento IUS17CFU 96

Programma del corsoPubblici ufficiali Incaricati di un pubblico servizio Persone esercenti un servizio di pubblica necessitagrave I diritti dei pubblici ufficiali contro la pubblica Amministrazione I delitti dei privati contro la pubblica Amministrazione

ProgrammaFIANDACA-MUSCO Diritto penale Parte speciale vol I 4 ed Bologna 2007 solo i seguenti argomenti Introduzione Capitolo II Delitti contro la pubblica amministrazione

PULITANOgrave Introduzione alla parte speciale del diritto penale Torino 2010tre sentenze a scelta dello studente tra quelle pubblicate nellrsquoarea personale del docente sul sito web wwwuninait

Nb Egrave presupposta una adeguata conoscenza dei principi e degli istituti fondamentali della parte generale del diritto penale A tal fine si consiglia la rilettura di FIANDACA-MUSCO Diritto penale Parte generale 6 ed Bologna 2009

Orario di ricevimento Mercoledigrave 1200 - 1330 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone n4

DIRITTO PRIVATO E COMMERCIALE COMPARATOCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Sinesio ndash Prof Carlo AmatucciSSD IUS01 ndash IUS04CFU 9 Obiettivi formativi Sulla base delle conoscenze giagrave acquisite negli studi giuridici dei corsi triennali il modulo mira a fornire un panorama del diritto privato e commerciale vigente nei piugrave evoluti ordinamenti giuridici alla luce della crescente convergenza assunta dal diritto dei privati e delle imprese (societagrave di capitali) nella moderna economia globalizzata Sul piano applicativo lrsquoinsegnamento egrave particolarmente diretto ai dipendenti delle imprese pubbliche e private che presenti anche nei mercati internazionali necessitano degli appropriati strumenti per operare con le imprese straniere

Programma del corsoLa parte del corso dellrsquoinsegnamento costituita dal diritto privato ha ad oggetto lrsquoesame

comparatistico di taluni importanti istituti del Diritto Privato anche in una prospettiva di unificazione o di armonizzazione del diritto Particolare attenzione viene riservata al contratto nel diritto francese italiano e inglese Vengono presi in esame fra lrsquoaltro i contratti dei consumatori e il progetto di codice civile europeo dei contrattiLa parte dellrsquoinsegnamento costituita dal diritto commerciale ha ad oggetto le affinitagrave e le divergenze delle discipline che regolano le societagrave di capitali nellrsquoordinamento americano britannico francese tedesco giapponese ed italiano Attraverso lrsquoanalisi dei problemi di ldquoagencyrdquo(azionist-manager azionisti di minoranza azionisti di maggioranza azionisti ndashaltri stakeholders etc) si esaminano le strategie normative che tali ordinamenti hanno adottato per risolverli intervenendo sulla governante delle societagrave sulla protezione dei creditori e degli investitori sulle operazioni straordinarie sulle operazioni con parti correlate sui strasferimenti del controlloTesti di riferimentoALPA- BONEL-CORAPI-MOCCIA-ZENO ZENCOVICH-ZOPPINI Diritto Privato comparato Editori Laterza Bari 2010LUCA ENRIQUES a cura di Diritto societario comparato Il Mulino 2009

per il modulo di competenza del Prof Amatucci il testo suggerito egrave ldquoDiritto societario comparatordquo a cura di Luca Enriques Il Mulino 2009

Modalitagrave di accertamento del profitto Esposizione orale degli argomenti che costituiscono il programma drsquoesameOrario di ricevimento degli studenti Orario di ricevimento studenti del Prof Sinesio giovedigrave ore 10301230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche stanza 22Via Mezzocannone n4 secondo pianoOrario di ricevimento studenti del Prof Carlo Amatucci giovedigrave ore 10301230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche stanza 14Via Mezzocannone n4 secondo piano

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E AMERICANO Corso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Relazioni Internazionali ed Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Elisabetta de FranciscisSSD di riferimento IUS21CFU 96

Conoscenze e abilitagrave da conseguireAttraverso lo studio della giurisprudenza della Corte Suprema lo studente acquisiragrave gli strumenti necessari allrsquoesame critico del modello statunitense verificando gli effetti della giurisdizione diffusa sulla interpretazione evolutiva della legge fondamentale in materia di rapporto tra organo legislativo ed organo esecutivo Le conoscenze acquisite verranno poi comparate con il rapporto tra gli stessi organi in Francia Germania Svizzera Canada Regno Unito e SpagnaProgrammaContenutiLrsquo ordinamento costituzionale statunitense il Presidente il Congresso ed il sistema delle Corti ndash La giustizia costituzionale La forma di governo in Francia Canada Svizzera Germania Spagna e Regno UnitoMetodi didattici

Lezioni integrate da incontri seminariali con approfondimenti sulle tematiche specifiche Agli studenti saragrave offerta lrsquoopportunitagrave di cimentarsi con la giurisprudenza costituzionale (case studies) relativamente alle tematiche oggetto del corso

TestiBibliografia 1) Sara Volterra (a cura di) Corte Suprema e assetti sociali negli Stati Uniti drsquoAmerica (1874-

1910) Torino Giappichelli2004 parte Prima e Seconda 2) Silvio Gambino Forme di Governo Giuffregrave Editore Milano 2007 3) Luca Stroppiana Stati Uniti Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino4) Stephen M Griffin Il Costituzionalismo Americano Bologna Il Mulino20035) Enrico Grosso Francia Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino6) Tania Groppi Canada Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino7) Roberto Scarciglia e Dania Del Ben Spagna Collana Si Goverrnano Cosigrave Il Mulino

Modalitagrave di verifica dellrsquoapprendimentoUn colloquio sugli argomenti della disciplinaRicevimento StudentiSi veda la bacheca del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche in via Mezzocannone 4

DOTTRINA DELLO STATOCorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Giovanni ChiolaSSD di riferimento IUS09CFU 96

Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per una conoscenza approfondita della condizione attuale degli studi relativi alla configurazione giuridica dello Stato nella prospettiva diacronica e in quella sincronica Si forniscono conoscenze e metodologie critiche riguardanti a) lo Stato costituzionale con particolare riguardo al ruolo della Costituzione b) la genesi e la struttura dello Stato fascista visto nella sua peculiare consistenza giuridica

Programma del corsoLa creazione della Costituzione La revisione costituzionale Lrsquoestinzione della Costituzione La sacralizzazione della Costituzione Confronto tra lo Stato costituzionale e il diritto costituzionale fascista Testi di riferimento

1 H DREIER Lo Stato costituzionale Napoli Guida 2011e

2 G LEIBHOLZ Sul diritto costituzionale fascista Napoli Guida 2007 (lo studio della Postfazione egrave facoltativo)

Modulo da 6 CfuObiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti la trattazione di temi scelti in riferimento ai testi opzionali nel quadro degli strumenti metodologici cosigrave come indicati negli obiettivi formativi per 9 CFU Programma del corso La creazione della Costituzione La revisione costituzionale Lrsquoestinzione della Costituzione La sacralizzazione della Costituzione Confronto tra lo Stato costituzionale e il diritto costituzionale fascista (temi scelti)

Testi di riferimentoH DREIER Lo Stato costituzionale Napoli Guida 2011

oppureG Leibholz Sul diritto costituzionale fascista Napoli Guida 2007 (lo studio della Post- fazione egrave facoltativo)

Modulo da 3CfuObiettivi formativiIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti metologici atti a comprendere quel modello particolare di democrazia che Kelsen progettograve entro il quadro dello Stato di dirittoProgrammaDefinizione dello Stato Lessenza della democrazia e la validitagrave del metodo democratico nei primi decenni del NovecentoTesto di riferimentoH KELSEN Essenza e valore della democrazia Torino Giappichelli 2007

Modalitagrave accertamento crediti

Lrsquoesame di profitto prevede un colloquio sugli argomenti oggetto del corso

Orario di ricevimento Il Prof Giovanni Chiola riceve gli studenti secondo i calendari affissi nelle bacheche del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4)

ECONOMIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof MARINA ALBANESESSD SECS P01CFU 6 9 Modulo da 9 cfuObiettivi formativiIl corso si propone di offrire gli strumenti economici di base - a livello micro e macro - per analizzare il complesso processo dellIntegrazione EuropeaParticolare attenzione egrave riservata ai modelli che interpretano la crescita il commercio estero lunione economica e monetaria e le relative politiche Il corso si caratterizza altresigrave per un approccio teso allrsquointroduzione al dibattito scientifico sui problemi del mondo in cui viviamo mediante la selezione di approfondimenti che costituiscono per gli studenti lrsquooccasione di unapplicazione concreta degli strumenti teorici studiati in classe

Programma del corsoParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta

comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea - La politica monetaria nellEurozona - Politiche fiscali nelle unioni monetarie - Leuro e i mercati finanziari

Modulo da 6 cfuParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea

Metodi didattici a) didattica classica frontale b) esame in aula di casi e materiali distribuiti durante il corso

Testi di riferimentoModulo da 9 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010

Modulo da 6 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010Escludere i seguenti capitoli IX - X - XI

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Ogni martedigrave dalle ore 1130 alle ore 1330 presso il Dipartimento di analisi delle dinamiche territoriali e ambientali sito in via L Rodinograve 22 Napoli Facoltagrave di Scienze Politiche ndash VI piano

Indirizzo mail albaneseuninait

ECONOMIA PUBBLICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione(ovvero Scienza delle Finanze per gli studenti iscritti al 2 anno o I annoFC aa 20102011)

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARESSD SECS-P03CFU 6

FILOSOFIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento ProfGiovanni Dioni

SSD SPS01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso si propone di analizzare - in un quadro teorico che mostra le radici dei princigravepi ispiratori dello Stato moderno e contemporaneo - tre teorie politiche fondamentali quelle di Samuel Pufendorf di Christian Thomasius e di Thomas Hobbes Esse rappresentano tre precise tendenze non sempre convergenti del giusnaturalismo moderno la prospettiva hobbesiana sottolinea le esigenze di una statualitagrave intesa ad esercitare un controllo sulle conflittualitagrave connaturate alla coesistenza interindividuale mentre le filosofie politiche di Pufendorf e di Thomasius danno risalto ad un sistema di doveri su cui si reggono gli ordinamenti civili Dal confronto di temi opportunamente individuati in queste tre teorie ci si ripromette di far emergere problematiche essenziali per la comprensione dellrsquoevolversi della filosofia politica occidentaleProgrammaSamuel Pufendorf la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico Christian Thomasius la teoria degli affetti ndash la teoria dei doveriThomas Hobbes la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico

Testi di riferimentoSi puograve scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorf

a) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguitob) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992oppureb) Hans Welzel La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII trad it a cura di V Fiorillo Torino Giappichelli 1993oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasius

a) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone Pescara SIGRAF 2005 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009

oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbes

a) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguito

b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione)oppure b) Giulio M Chiodi Legge naturale e legge positiva nella filosofia politica di Tommaso Hobbes Milano Giuffregrave (ultima edizione)

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativiSi dovragrave scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorfa) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943

(soltanto i capp II III IV V VII e VIII) Le fotocopie di tale testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento

insieme con b) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992 (soltanto i capp II III e IV)

oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasiusa) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone

Pescara SIGRAF 2005 (soltanto le sezioni I II III IV e V)insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009 (soltanto i capp II III e IV)c) oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbesa) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N

Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

insieme con b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione) soltanto i capp I II III IV e V

Modalitagrave di accertamento del profittoLrsquoesame prevede la lettura ed il commento di brani tratti dalle opere o di Pufendorf o di Thomasius o di Hobbes Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano

GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Scienze Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di Sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio AmatoSSD di riferimentoCFU 6 9

Obiettivi formativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma del corsoLrsquointerpretazioni del sistema economico mondiale 2 imprese multinazionali e divisione internazionale del lavoro 3 La geografia degli investimenti internazionali 4 I caratteri del commercio mondiale Le cittagrave globali 5 la natura del digital divede

Testi di riferimentoAl fine di orientare la scelta sui testi alla seguente pagina egrave disponibile una scheda informativa su ciascun volume httpsitesgooglecomsitegeorelazioniinternazionali

Per gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008

Tre (3) testi a scelta tra i seguenti Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia

Fazi 2008 Harvey D L enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza Feltrinelli 2011 Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel

Sud del mondo Bruno Mondadori 2010 (edizione economica) Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si

puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica) Chang Ha-Joon Cattivi samaritani Il mito del libero mercato e leconomia mondiale

Milano Universitagrave Bocconi editore 2008 Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007 Quadrio Curzio A Fortis M (a cura di) Nuove polaritagrave nella geo-economia

Globalizzazione crisi ed Italia Il Mulino 2010

Programma da 6 CFUPer gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008e un testo a scelta tra i seguenti

Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia Fazi 2008

Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007

PER ULTERIORI INFORMAZIONI vitamatouninait

GEOPOLITICA ECONOMICACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Tullio DrsquoAponteSSD di riferimento M-GGR02CFU 6 9

GIUSTIZIA COSTITUZIONALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella DurantiSSD di riferimento IUS08CFU 6 9

Obiettivi formativi Il Corso si propone di offrire agli studenti lo studio delle nozioni specialistiche concernenti le competenze ed il ruolo della Corte costituzionale in modo da fornire gli elementi necessari per la comprensione del funzionamento del sistema di giustizia costituzionale in Italia anche attraverso la comparazione con modelli diversi di sindacato di costituzionalitagrave adottati da altri ordinamenti Le tematiche oggetto del corso presuppongono una adeguata preparazione costituzionalistica di base Dopo unrsquointroduzione generale sulle diverse tipologie di giudizio il corso si concentreragrave in particolare sullrsquoesame di alcuni casi giurisprudenziali concreti

Programma del corsoLe origini della giustizia costituzionale I diversi modelli di sindacato di costituzionalitagrave delle leggi La Corte costituzionale in Italia organizzazione strutturale e funzionale Il giudizio di costituzionalitagrave sulle leggi in via incidentale ed in via principale Le decisioni della Corte Il conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni Il conflitto di attribuzioni fra i poteri dello Stato Il giudizio di ammissibilitagrave del referendum abrogativo Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica Giustizia costituzionale comparataTesti di riferimento1) A Ruggeri A Spadaro Lineamenti di giustizia costituzionale Torino Giappichelli ult Ed

2) L Pegoraro Giustizia costituzionale comparata Torino Giappichelli 2007

Gli studenti dovranno comunque essere in possesso di un testo aggiornato di diritto costituzionale e di un codice aggiornato di giustizia costituzionale quale ad es P Costanzo Codice di giustizia costituzionale GiappichelliModalitagrave di esame Colloquio orale sugli argomenti previsti dal programma e discussione su casi concreti Per gli studenti frequentanti possono essere previste prove intercorsoOrario di ricevimento degli studenti Il ricevimento si terragrave in Via Mezzocannone 4 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche nei seguenti giorni e orari

Martedigrave 1000 ndash 1200Mercoledigrave 1000 ndash 1200Nel I semestre il docente riceve gli studenti subito dopo il corso

INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Nunzia NappoSSD SECS-P01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso intende offrire allo studente gli strumenti per lrsquoanalisi economica delle principali tematiche connesse al progressivo processo di integrazione economica delle singole economie nellrsquoattuale mercato mondiale Al termine del corso lo studente avragrave acquisito le categorie analitiche necessarie ai fini della comprensione delle attuali relazioni economiche internazionaliProgramma del corsoIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO) Dopo aver completato lrsquoanalisi generale dellrsquointegrazione economica si esamineranno vari casi in cui egrave avvenuta lrsquointegrazione economica Per esempio le varie fasi dellrsquoUnione Europea i criteri per lrsquoammissione di nuovi stati membri e lrsquoAccordo Nord Americano per il Libero Scambio (NAFTA)Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO)

Testi di riferimentoldquoIl WTOrdquo Parenti A ndash Il Mulino 2011ldquoIl fondo monetario internazionalerdquo Schlitzer G ndash Il Mulino 2011ldquoEconomia Internazionalerdquo Krugman Paul R e Obstfeld M Volume 1 ldquoTeoria e politica del commercio internazionalerdquo Volume 2 ldquoEconomia monetaria internazionalerdquo - HoeplildquoLrsquoeconomia dellrsquoUnione Europeardquo Baldwin R Wyplosz C ndash Hoepli 2005

Letture consigliateldquoLa globalizzazione e i suoi oppositorirdquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2002ldquoLa globalizzazione che funzionardquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2007Bhagwati Jagdish (1993) Regionalism and Multilateralism An Overview in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press pp 22-57Krugman Paul (1993) Regionalism Versus Multilateralism Analytic Notes in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press

pp 58-89Krueger Anne O (1999) Are Preferential Trading Arrangements Trade Liberalizing or Protectionist J of Economic Perspectives 134 pp 105-124Bhagwati Jagdish David Greenaway and Arvind Panagariya (1998) Trading Preferentially Theory and Policy Economic Journal July pp 1128-1148

Modalitagrave di accertamento del profitto Per i corsisti lrsquoelaborazione di una tesina concordata con il docente sia su materiale bibliografico di base che su materiale raccolto dallo studente stesso rappresenta il 40 per cento del voto finale di esame La prova orale rappresenta il 50 per cento del voto finale di esame Il rimanente 10 dipende dalla partecipazione in aula Per i non corsisti gli esami di profitto prevedono esclusivamente una prova oraleIl corso di integrazione economica internazionale egrave un corso in cui si auspica che ciascun partecipante dia un contributo attivo Pertanto alla didattica classica frontale si affiancheragrave lrsquoesame in aula del materiale distribuito durante il corso e la discussione partecipata sui temi oggetto del programmaOrario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave 1030 ndash 1230 presso il Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali Via Rodinograve 22

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Cristina PennarolaSSD L-LIN12CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare le capacitagrave di produzione scritta e orale in lingua inglese in contesti specialistici e promuovere la consapevolezza delle convenzioni retorico-culturali come fondamento di una comunicazione professionale appropriata ed efficace

Programma del corsoModulo da 9 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato per fini professionali attraverso una gamma di testi in ambito aziendale ed amministrativo In particolare verragrave approfondito il genere delle presentazoni di lavoro attraverso esercitazioni pratiche mirate La sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso

Modulo da 6 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive dellrsquoinglese usato per fini professionali con particolare riferimento al genere delle presentazoni di lavoro La sensibilizzazione alle modalitagrave di interazione in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso Per entrambi i moduli si richiede agli studenti partecipanti una conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Testi di riferimento

Almut Koester 2003 The Language of Work London Routledge

D Cotton D Falvey S Kent 2007 Language Leader - Coursebook Intermediate Longman

Modalitagrave di accertamento del profitto Esame orale preceduto da una prova scritta Entrambe le parti (scritto e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e devono essere sostenute nello stesso appelloOrario di ricevimento degli studenti Lrsquoorario di ricevimento saragrave comunicato nel secondo semestre

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vanda PoleseSSD L-LIN12CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropaProgramma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)

Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di

comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Programma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Marion Grussendorf 2008 English for Presentations Oxford Oxford University Press with MultiROM Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consta di una parte orale e una scritta Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello Lo studente egrave tenuto a presentare una presentation in lingua inglese su una tematica selezionata e un elaborato da discutere nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita con ausilio di software e applicata a testi selezionati (speeches o altre tipologie testuali cui egrave applicabile la metodologia acquisita) Lrsquoelaborato da produrre per una valutazione dellrsquoabilitagrave di scrittura e inviare via email allrsquoindirizzo della docente saragrave dattiloscritto e conterragrave i seguenti dati nome e cognome dello studente numero di matricola anno accademico titoloOrario di ricevimento degli studenti Lunedigrave e giovedigrave dopo la lezione ore 1630-1800 Per brevi comunicazioni egrave possibile usare lrsquoindirizzo email del docente

LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE STATISTICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella Di MartinoSSD L LIN 12CFU 6

Programma Il corso si articola in attivitagrave diversificate sulle competenze linguistiche e in una parte monografica che prevede una riflessione metalinguistica finalizzata ad una competenza produttiva e ricettiva della lingua inglese secondo un approccio di stampo funzionale che privilegi lrsquoaspetto comunicativo

dellrsquoapprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea Testi di riferimento AAVV Language Leader Course Book Intermediate PearsonLongmans 2008 Koestner A The Language of Work Routledge 2002 SCornbleet R Carter The language of Speech and Writing London Routledge 2001 Altro materiale specialistico saragrave fornito durante le lezioni e saragrave disponibile a fine corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilitagrave linguistiche di base reading writing listening speaking Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento martedigrave e giovedirsquo ore 15 - 17 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente gabrielladimartinouninait

LINGUA SPAGNOLA II Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Laura MariaTeresa DuranteSSD L LIN 13CFU 69

CFU 9Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanzeIl corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009

Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000 Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte in lingua tratte da alcuni romanzi sul tema del conflitto civile

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

comparatistico di taluni importanti istituti del Diritto Privato anche in una prospettiva di unificazione o di armonizzazione del diritto Particolare attenzione viene riservata al contratto nel diritto francese italiano e inglese Vengono presi in esame fra lrsquoaltro i contratti dei consumatori e il progetto di codice civile europeo dei contrattiLa parte dellrsquoinsegnamento costituita dal diritto commerciale ha ad oggetto le affinitagrave e le divergenze delle discipline che regolano le societagrave di capitali nellrsquoordinamento americano britannico francese tedesco giapponese ed italiano Attraverso lrsquoanalisi dei problemi di ldquoagencyrdquo(azionist-manager azionisti di minoranza azionisti di maggioranza azionisti ndashaltri stakeholders etc) si esaminano le strategie normative che tali ordinamenti hanno adottato per risolverli intervenendo sulla governante delle societagrave sulla protezione dei creditori e degli investitori sulle operazioni straordinarie sulle operazioni con parti correlate sui strasferimenti del controlloTesti di riferimentoALPA- BONEL-CORAPI-MOCCIA-ZENO ZENCOVICH-ZOPPINI Diritto Privato comparato Editori Laterza Bari 2010LUCA ENRIQUES a cura di Diritto societario comparato Il Mulino 2009

per il modulo di competenza del Prof Amatucci il testo suggerito egrave ldquoDiritto societario comparatordquo a cura di Luca Enriques Il Mulino 2009

Modalitagrave di accertamento del profitto Esposizione orale degli argomenti che costituiscono il programma drsquoesameOrario di ricevimento degli studenti Orario di ricevimento studenti del Prof Sinesio giovedigrave ore 10301230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche stanza 22Via Mezzocannone n4 secondo pianoOrario di ricevimento studenti del Prof Carlo Amatucci giovedigrave ore 10301230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche stanza 14Via Mezzocannone n4 secondo piano

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E AMERICANO Corso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Relazioni Internazionali ed Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Elisabetta de FranciscisSSD di riferimento IUS21CFU 96

Conoscenze e abilitagrave da conseguireAttraverso lo studio della giurisprudenza della Corte Suprema lo studente acquisiragrave gli strumenti necessari allrsquoesame critico del modello statunitense verificando gli effetti della giurisdizione diffusa sulla interpretazione evolutiva della legge fondamentale in materia di rapporto tra organo legislativo ed organo esecutivo Le conoscenze acquisite verranno poi comparate con il rapporto tra gli stessi organi in Francia Germania Svizzera Canada Regno Unito e SpagnaProgrammaContenutiLrsquo ordinamento costituzionale statunitense il Presidente il Congresso ed il sistema delle Corti ndash La giustizia costituzionale La forma di governo in Francia Canada Svizzera Germania Spagna e Regno UnitoMetodi didattici

Lezioni integrate da incontri seminariali con approfondimenti sulle tematiche specifiche Agli studenti saragrave offerta lrsquoopportunitagrave di cimentarsi con la giurisprudenza costituzionale (case studies) relativamente alle tematiche oggetto del corso

TestiBibliografia 1) Sara Volterra (a cura di) Corte Suprema e assetti sociali negli Stati Uniti drsquoAmerica (1874-

1910) Torino Giappichelli2004 parte Prima e Seconda 2) Silvio Gambino Forme di Governo Giuffregrave Editore Milano 2007 3) Luca Stroppiana Stati Uniti Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino4) Stephen M Griffin Il Costituzionalismo Americano Bologna Il Mulino20035) Enrico Grosso Francia Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino6) Tania Groppi Canada Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino7) Roberto Scarciglia e Dania Del Ben Spagna Collana Si Goverrnano Cosigrave Il Mulino

Modalitagrave di verifica dellrsquoapprendimentoUn colloquio sugli argomenti della disciplinaRicevimento StudentiSi veda la bacheca del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche in via Mezzocannone 4

DOTTRINA DELLO STATOCorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Giovanni ChiolaSSD di riferimento IUS09CFU 96

Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per una conoscenza approfondita della condizione attuale degli studi relativi alla configurazione giuridica dello Stato nella prospettiva diacronica e in quella sincronica Si forniscono conoscenze e metodologie critiche riguardanti a) lo Stato costituzionale con particolare riguardo al ruolo della Costituzione b) la genesi e la struttura dello Stato fascista visto nella sua peculiare consistenza giuridica

Programma del corsoLa creazione della Costituzione La revisione costituzionale Lrsquoestinzione della Costituzione La sacralizzazione della Costituzione Confronto tra lo Stato costituzionale e il diritto costituzionale fascista Testi di riferimento

1 H DREIER Lo Stato costituzionale Napoli Guida 2011e

2 G LEIBHOLZ Sul diritto costituzionale fascista Napoli Guida 2007 (lo studio della Postfazione egrave facoltativo)

Modulo da 6 CfuObiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti la trattazione di temi scelti in riferimento ai testi opzionali nel quadro degli strumenti metodologici cosigrave come indicati negli obiettivi formativi per 9 CFU Programma del corso La creazione della Costituzione La revisione costituzionale Lrsquoestinzione della Costituzione La sacralizzazione della Costituzione Confronto tra lo Stato costituzionale e il diritto costituzionale fascista (temi scelti)

Testi di riferimentoH DREIER Lo Stato costituzionale Napoli Guida 2011

oppureG Leibholz Sul diritto costituzionale fascista Napoli Guida 2007 (lo studio della Post- fazione egrave facoltativo)

Modulo da 3CfuObiettivi formativiIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti metologici atti a comprendere quel modello particolare di democrazia che Kelsen progettograve entro il quadro dello Stato di dirittoProgrammaDefinizione dello Stato Lessenza della democrazia e la validitagrave del metodo democratico nei primi decenni del NovecentoTesto di riferimentoH KELSEN Essenza e valore della democrazia Torino Giappichelli 2007

Modalitagrave accertamento crediti

Lrsquoesame di profitto prevede un colloquio sugli argomenti oggetto del corso

Orario di ricevimento Il Prof Giovanni Chiola riceve gli studenti secondo i calendari affissi nelle bacheche del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4)

ECONOMIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof MARINA ALBANESESSD SECS P01CFU 6 9 Modulo da 9 cfuObiettivi formativiIl corso si propone di offrire gli strumenti economici di base - a livello micro e macro - per analizzare il complesso processo dellIntegrazione EuropeaParticolare attenzione egrave riservata ai modelli che interpretano la crescita il commercio estero lunione economica e monetaria e le relative politiche Il corso si caratterizza altresigrave per un approccio teso allrsquointroduzione al dibattito scientifico sui problemi del mondo in cui viviamo mediante la selezione di approfondimenti che costituiscono per gli studenti lrsquooccasione di unapplicazione concreta degli strumenti teorici studiati in classe

Programma del corsoParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta

comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea - La politica monetaria nellEurozona - Politiche fiscali nelle unioni monetarie - Leuro e i mercati finanziari

Modulo da 6 cfuParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea

Metodi didattici a) didattica classica frontale b) esame in aula di casi e materiali distribuiti durante il corso

Testi di riferimentoModulo da 9 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010

Modulo da 6 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010Escludere i seguenti capitoli IX - X - XI

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Ogni martedigrave dalle ore 1130 alle ore 1330 presso il Dipartimento di analisi delle dinamiche territoriali e ambientali sito in via L Rodinograve 22 Napoli Facoltagrave di Scienze Politiche ndash VI piano

Indirizzo mail albaneseuninait

ECONOMIA PUBBLICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione(ovvero Scienza delle Finanze per gli studenti iscritti al 2 anno o I annoFC aa 20102011)

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARESSD SECS-P03CFU 6

FILOSOFIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento ProfGiovanni Dioni

SSD SPS01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso si propone di analizzare - in un quadro teorico che mostra le radici dei princigravepi ispiratori dello Stato moderno e contemporaneo - tre teorie politiche fondamentali quelle di Samuel Pufendorf di Christian Thomasius e di Thomas Hobbes Esse rappresentano tre precise tendenze non sempre convergenti del giusnaturalismo moderno la prospettiva hobbesiana sottolinea le esigenze di una statualitagrave intesa ad esercitare un controllo sulle conflittualitagrave connaturate alla coesistenza interindividuale mentre le filosofie politiche di Pufendorf e di Thomasius danno risalto ad un sistema di doveri su cui si reggono gli ordinamenti civili Dal confronto di temi opportunamente individuati in queste tre teorie ci si ripromette di far emergere problematiche essenziali per la comprensione dellrsquoevolversi della filosofia politica occidentaleProgrammaSamuel Pufendorf la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico Christian Thomasius la teoria degli affetti ndash la teoria dei doveriThomas Hobbes la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico

Testi di riferimentoSi puograve scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorf

a) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguitob) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992oppureb) Hans Welzel La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII trad it a cura di V Fiorillo Torino Giappichelli 1993oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasius

a) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone Pescara SIGRAF 2005 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009

oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbes

a) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguito

b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione)oppure b) Giulio M Chiodi Legge naturale e legge positiva nella filosofia politica di Tommaso Hobbes Milano Giuffregrave (ultima edizione)

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativiSi dovragrave scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorfa) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943

(soltanto i capp II III IV V VII e VIII) Le fotocopie di tale testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento

insieme con b) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992 (soltanto i capp II III e IV)

oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasiusa) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone

Pescara SIGRAF 2005 (soltanto le sezioni I II III IV e V)insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009 (soltanto i capp II III e IV)c) oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbesa) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N

Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

insieme con b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione) soltanto i capp I II III IV e V

Modalitagrave di accertamento del profittoLrsquoesame prevede la lettura ed il commento di brani tratti dalle opere o di Pufendorf o di Thomasius o di Hobbes Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano

GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Scienze Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di Sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio AmatoSSD di riferimentoCFU 6 9

Obiettivi formativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma del corsoLrsquointerpretazioni del sistema economico mondiale 2 imprese multinazionali e divisione internazionale del lavoro 3 La geografia degli investimenti internazionali 4 I caratteri del commercio mondiale Le cittagrave globali 5 la natura del digital divede

Testi di riferimentoAl fine di orientare la scelta sui testi alla seguente pagina egrave disponibile una scheda informativa su ciascun volume httpsitesgooglecomsitegeorelazioniinternazionali

Per gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008

Tre (3) testi a scelta tra i seguenti Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia

Fazi 2008 Harvey D L enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza Feltrinelli 2011 Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel

Sud del mondo Bruno Mondadori 2010 (edizione economica) Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si

puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica) Chang Ha-Joon Cattivi samaritani Il mito del libero mercato e leconomia mondiale

Milano Universitagrave Bocconi editore 2008 Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007 Quadrio Curzio A Fortis M (a cura di) Nuove polaritagrave nella geo-economia

Globalizzazione crisi ed Italia Il Mulino 2010

Programma da 6 CFUPer gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008e un testo a scelta tra i seguenti

Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia Fazi 2008

Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007

PER ULTERIORI INFORMAZIONI vitamatouninait

GEOPOLITICA ECONOMICACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Tullio DrsquoAponteSSD di riferimento M-GGR02CFU 6 9

GIUSTIZIA COSTITUZIONALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella DurantiSSD di riferimento IUS08CFU 6 9

Obiettivi formativi Il Corso si propone di offrire agli studenti lo studio delle nozioni specialistiche concernenti le competenze ed il ruolo della Corte costituzionale in modo da fornire gli elementi necessari per la comprensione del funzionamento del sistema di giustizia costituzionale in Italia anche attraverso la comparazione con modelli diversi di sindacato di costituzionalitagrave adottati da altri ordinamenti Le tematiche oggetto del corso presuppongono una adeguata preparazione costituzionalistica di base Dopo unrsquointroduzione generale sulle diverse tipologie di giudizio il corso si concentreragrave in particolare sullrsquoesame di alcuni casi giurisprudenziali concreti

Programma del corsoLe origini della giustizia costituzionale I diversi modelli di sindacato di costituzionalitagrave delle leggi La Corte costituzionale in Italia organizzazione strutturale e funzionale Il giudizio di costituzionalitagrave sulle leggi in via incidentale ed in via principale Le decisioni della Corte Il conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni Il conflitto di attribuzioni fra i poteri dello Stato Il giudizio di ammissibilitagrave del referendum abrogativo Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica Giustizia costituzionale comparataTesti di riferimento1) A Ruggeri A Spadaro Lineamenti di giustizia costituzionale Torino Giappichelli ult Ed

2) L Pegoraro Giustizia costituzionale comparata Torino Giappichelli 2007

Gli studenti dovranno comunque essere in possesso di un testo aggiornato di diritto costituzionale e di un codice aggiornato di giustizia costituzionale quale ad es P Costanzo Codice di giustizia costituzionale GiappichelliModalitagrave di esame Colloquio orale sugli argomenti previsti dal programma e discussione su casi concreti Per gli studenti frequentanti possono essere previste prove intercorsoOrario di ricevimento degli studenti Il ricevimento si terragrave in Via Mezzocannone 4 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche nei seguenti giorni e orari

Martedigrave 1000 ndash 1200Mercoledigrave 1000 ndash 1200Nel I semestre il docente riceve gli studenti subito dopo il corso

INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Nunzia NappoSSD SECS-P01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso intende offrire allo studente gli strumenti per lrsquoanalisi economica delle principali tematiche connesse al progressivo processo di integrazione economica delle singole economie nellrsquoattuale mercato mondiale Al termine del corso lo studente avragrave acquisito le categorie analitiche necessarie ai fini della comprensione delle attuali relazioni economiche internazionaliProgramma del corsoIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO) Dopo aver completato lrsquoanalisi generale dellrsquointegrazione economica si esamineranno vari casi in cui egrave avvenuta lrsquointegrazione economica Per esempio le varie fasi dellrsquoUnione Europea i criteri per lrsquoammissione di nuovi stati membri e lrsquoAccordo Nord Americano per il Libero Scambio (NAFTA)Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO)

Testi di riferimentoldquoIl WTOrdquo Parenti A ndash Il Mulino 2011ldquoIl fondo monetario internazionalerdquo Schlitzer G ndash Il Mulino 2011ldquoEconomia Internazionalerdquo Krugman Paul R e Obstfeld M Volume 1 ldquoTeoria e politica del commercio internazionalerdquo Volume 2 ldquoEconomia monetaria internazionalerdquo - HoeplildquoLrsquoeconomia dellrsquoUnione Europeardquo Baldwin R Wyplosz C ndash Hoepli 2005

Letture consigliateldquoLa globalizzazione e i suoi oppositorirdquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2002ldquoLa globalizzazione che funzionardquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2007Bhagwati Jagdish (1993) Regionalism and Multilateralism An Overview in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press pp 22-57Krugman Paul (1993) Regionalism Versus Multilateralism Analytic Notes in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press

pp 58-89Krueger Anne O (1999) Are Preferential Trading Arrangements Trade Liberalizing or Protectionist J of Economic Perspectives 134 pp 105-124Bhagwati Jagdish David Greenaway and Arvind Panagariya (1998) Trading Preferentially Theory and Policy Economic Journal July pp 1128-1148

Modalitagrave di accertamento del profitto Per i corsisti lrsquoelaborazione di una tesina concordata con il docente sia su materiale bibliografico di base che su materiale raccolto dallo studente stesso rappresenta il 40 per cento del voto finale di esame La prova orale rappresenta il 50 per cento del voto finale di esame Il rimanente 10 dipende dalla partecipazione in aula Per i non corsisti gli esami di profitto prevedono esclusivamente una prova oraleIl corso di integrazione economica internazionale egrave un corso in cui si auspica che ciascun partecipante dia un contributo attivo Pertanto alla didattica classica frontale si affiancheragrave lrsquoesame in aula del materiale distribuito durante il corso e la discussione partecipata sui temi oggetto del programmaOrario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave 1030 ndash 1230 presso il Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali Via Rodinograve 22

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Cristina PennarolaSSD L-LIN12CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare le capacitagrave di produzione scritta e orale in lingua inglese in contesti specialistici e promuovere la consapevolezza delle convenzioni retorico-culturali come fondamento di una comunicazione professionale appropriata ed efficace

Programma del corsoModulo da 9 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato per fini professionali attraverso una gamma di testi in ambito aziendale ed amministrativo In particolare verragrave approfondito il genere delle presentazoni di lavoro attraverso esercitazioni pratiche mirate La sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso

Modulo da 6 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive dellrsquoinglese usato per fini professionali con particolare riferimento al genere delle presentazoni di lavoro La sensibilizzazione alle modalitagrave di interazione in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso Per entrambi i moduli si richiede agli studenti partecipanti una conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Testi di riferimento

Almut Koester 2003 The Language of Work London Routledge

D Cotton D Falvey S Kent 2007 Language Leader - Coursebook Intermediate Longman

Modalitagrave di accertamento del profitto Esame orale preceduto da una prova scritta Entrambe le parti (scritto e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e devono essere sostenute nello stesso appelloOrario di ricevimento degli studenti Lrsquoorario di ricevimento saragrave comunicato nel secondo semestre

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vanda PoleseSSD L-LIN12CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropaProgramma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)

Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di

comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Programma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Marion Grussendorf 2008 English for Presentations Oxford Oxford University Press with MultiROM Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consta di una parte orale e una scritta Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello Lo studente egrave tenuto a presentare una presentation in lingua inglese su una tematica selezionata e un elaborato da discutere nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita con ausilio di software e applicata a testi selezionati (speeches o altre tipologie testuali cui egrave applicabile la metodologia acquisita) Lrsquoelaborato da produrre per una valutazione dellrsquoabilitagrave di scrittura e inviare via email allrsquoindirizzo della docente saragrave dattiloscritto e conterragrave i seguenti dati nome e cognome dello studente numero di matricola anno accademico titoloOrario di ricevimento degli studenti Lunedigrave e giovedigrave dopo la lezione ore 1630-1800 Per brevi comunicazioni egrave possibile usare lrsquoindirizzo email del docente

LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE STATISTICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella Di MartinoSSD L LIN 12CFU 6

Programma Il corso si articola in attivitagrave diversificate sulle competenze linguistiche e in una parte monografica che prevede una riflessione metalinguistica finalizzata ad una competenza produttiva e ricettiva della lingua inglese secondo un approccio di stampo funzionale che privilegi lrsquoaspetto comunicativo

dellrsquoapprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea Testi di riferimento AAVV Language Leader Course Book Intermediate PearsonLongmans 2008 Koestner A The Language of Work Routledge 2002 SCornbleet R Carter The language of Speech and Writing London Routledge 2001 Altro materiale specialistico saragrave fornito durante le lezioni e saragrave disponibile a fine corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilitagrave linguistiche di base reading writing listening speaking Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento martedigrave e giovedirsquo ore 15 - 17 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente gabrielladimartinouninait

LINGUA SPAGNOLA II Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Laura MariaTeresa DuranteSSD L LIN 13CFU 69

CFU 9Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanzeIl corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009

Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000 Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte in lingua tratte da alcuni romanzi sul tema del conflitto civile

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Lezioni integrate da incontri seminariali con approfondimenti sulle tematiche specifiche Agli studenti saragrave offerta lrsquoopportunitagrave di cimentarsi con la giurisprudenza costituzionale (case studies) relativamente alle tematiche oggetto del corso

TestiBibliografia 1) Sara Volterra (a cura di) Corte Suprema e assetti sociali negli Stati Uniti drsquoAmerica (1874-

1910) Torino Giappichelli2004 parte Prima e Seconda 2) Silvio Gambino Forme di Governo Giuffregrave Editore Milano 2007 3) Luca Stroppiana Stati Uniti Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino4) Stephen M Griffin Il Costituzionalismo Americano Bologna Il Mulino20035) Enrico Grosso Francia Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino6) Tania Groppi Canada Collana Si Governano Cosigrave Il Mulino7) Roberto Scarciglia e Dania Del Ben Spagna Collana Si Goverrnano Cosigrave Il Mulino

Modalitagrave di verifica dellrsquoapprendimentoUn colloquio sugli argomenti della disciplinaRicevimento StudentiSi veda la bacheca del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche in via Mezzocannone 4

DOTTRINA DELLO STATOCorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di Scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Giovanni ChiolaSSD di riferimento IUS09CFU 96

Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per una conoscenza approfondita della condizione attuale degli studi relativi alla configurazione giuridica dello Stato nella prospettiva diacronica e in quella sincronica Si forniscono conoscenze e metodologie critiche riguardanti a) lo Stato costituzionale con particolare riguardo al ruolo della Costituzione b) la genesi e la struttura dello Stato fascista visto nella sua peculiare consistenza giuridica

Programma del corsoLa creazione della Costituzione La revisione costituzionale Lrsquoestinzione della Costituzione La sacralizzazione della Costituzione Confronto tra lo Stato costituzionale e il diritto costituzionale fascista Testi di riferimento

1 H DREIER Lo Stato costituzionale Napoli Guida 2011e

2 G LEIBHOLZ Sul diritto costituzionale fascista Napoli Guida 2007 (lo studio della Postfazione egrave facoltativo)

Modulo da 6 CfuObiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti la trattazione di temi scelti in riferimento ai testi opzionali nel quadro degli strumenti metodologici cosigrave come indicati negli obiettivi formativi per 9 CFU Programma del corso La creazione della Costituzione La revisione costituzionale Lrsquoestinzione della Costituzione La sacralizzazione della Costituzione Confronto tra lo Stato costituzionale e il diritto costituzionale fascista (temi scelti)

Testi di riferimentoH DREIER Lo Stato costituzionale Napoli Guida 2011

oppureG Leibholz Sul diritto costituzionale fascista Napoli Guida 2007 (lo studio della Post- fazione egrave facoltativo)

Modulo da 3CfuObiettivi formativiIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti metologici atti a comprendere quel modello particolare di democrazia che Kelsen progettograve entro il quadro dello Stato di dirittoProgrammaDefinizione dello Stato Lessenza della democrazia e la validitagrave del metodo democratico nei primi decenni del NovecentoTesto di riferimentoH KELSEN Essenza e valore della democrazia Torino Giappichelli 2007

Modalitagrave accertamento crediti

Lrsquoesame di profitto prevede un colloquio sugli argomenti oggetto del corso

Orario di ricevimento Il Prof Giovanni Chiola riceve gli studenti secondo i calendari affissi nelle bacheche del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4)

ECONOMIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof MARINA ALBANESESSD SECS P01CFU 6 9 Modulo da 9 cfuObiettivi formativiIl corso si propone di offrire gli strumenti economici di base - a livello micro e macro - per analizzare il complesso processo dellIntegrazione EuropeaParticolare attenzione egrave riservata ai modelli che interpretano la crescita il commercio estero lunione economica e monetaria e le relative politiche Il corso si caratterizza altresigrave per un approccio teso allrsquointroduzione al dibattito scientifico sui problemi del mondo in cui viviamo mediante la selezione di approfondimenti che costituiscono per gli studenti lrsquooccasione di unapplicazione concreta degli strumenti teorici studiati in classe

Programma del corsoParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta

comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea - La politica monetaria nellEurozona - Politiche fiscali nelle unioni monetarie - Leuro e i mercati finanziari

Modulo da 6 cfuParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea

Metodi didattici a) didattica classica frontale b) esame in aula di casi e materiali distribuiti durante il corso

Testi di riferimentoModulo da 9 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010

Modulo da 6 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010Escludere i seguenti capitoli IX - X - XI

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Ogni martedigrave dalle ore 1130 alle ore 1330 presso il Dipartimento di analisi delle dinamiche territoriali e ambientali sito in via L Rodinograve 22 Napoli Facoltagrave di Scienze Politiche ndash VI piano

Indirizzo mail albaneseuninait

ECONOMIA PUBBLICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione(ovvero Scienza delle Finanze per gli studenti iscritti al 2 anno o I annoFC aa 20102011)

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARESSD SECS-P03CFU 6

FILOSOFIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento ProfGiovanni Dioni

SSD SPS01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso si propone di analizzare - in un quadro teorico che mostra le radici dei princigravepi ispiratori dello Stato moderno e contemporaneo - tre teorie politiche fondamentali quelle di Samuel Pufendorf di Christian Thomasius e di Thomas Hobbes Esse rappresentano tre precise tendenze non sempre convergenti del giusnaturalismo moderno la prospettiva hobbesiana sottolinea le esigenze di una statualitagrave intesa ad esercitare un controllo sulle conflittualitagrave connaturate alla coesistenza interindividuale mentre le filosofie politiche di Pufendorf e di Thomasius danno risalto ad un sistema di doveri su cui si reggono gli ordinamenti civili Dal confronto di temi opportunamente individuati in queste tre teorie ci si ripromette di far emergere problematiche essenziali per la comprensione dellrsquoevolversi della filosofia politica occidentaleProgrammaSamuel Pufendorf la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico Christian Thomasius la teoria degli affetti ndash la teoria dei doveriThomas Hobbes la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico

Testi di riferimentoSi puograve scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorf

a) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguitob) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992oppureb) Hans Welzel La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII trad it a cura di V Fiorillo Torino Giappichelli 1993oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasius

a) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone Pescara SIGRAF 2005 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009

oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbes

a) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguito

b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione)oppure b) Giulio M Chiodi Legge naturale e legge positiva nella filosofia politica di Tommaso Hobbes Milano Giuffregrave (ultima edizione)

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativiSi dovragrave scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorfa) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943

(soltanto i capp II III IV V VII e VIII) Le fotocopie di tale testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento

insieme con b) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992 (soltanto i capp II III e IV)

oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasiusa) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone

Pescara SIGRAF 2005 (soltanto le sezioni I II III IV e V)insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009 (soltanto i capp II III e IV)c) oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbesa) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N

Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

insieme con b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione) soltanto i capp I II III IV e V

Modalitagrave di accertamento del profittoLrsquoesame prevede la lettura ed il commento di brani tratti dalle opere o di Pufendorf o di Thomasius o di Hobbes Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano

GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Scienze Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di Sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio AmatoSSD di riferimentoCFU 6 9

Obiettivi formativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma del corsoLrsquointerpretazioni del sistema economico mondiale 2 imprese multinazionali e divisione internazionale del lavoro 3 La geografia degli investimenti internazionali 4 I caratteri del commercio mondiale Le cittagrave globali 5 la natura del digital divede

Testi di riferimentoAl fine di orientare la scelta sui testi alla seguente pagina egrave disponibile una scheda informativa su ciascun volume httpsitesgooglecomsitegeorelazioniinternazionali

Per gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008

Tre (3) testi a scelta tra i seguenti Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia

Fazi 2008 Harvey D L enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza Feltrinelli 2011 Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel

Sud del mondo Bruno Mondadori 2010 (edizione economica) Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si

puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica) Chang Ha-Joon Cattivi samaritani Il mito del libero mercato e leconomia mondiale

Milano Universitagrave Bocconi editore 2008 Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007 Quadrio Curzio A Fortis M (a cura di) Nuove polaritagrave nella geo-economia

Globalizzazione crisi ed Italia Il Mulino 2010

Programma da 6 CFUPer gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008e un testo a scelta tra i seguenti

Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia Fazi 2008

Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007

PER ULTERIORI INFORMAZIONI vitamatouninait

GEOPOLITICA ECONOMICACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Tullio DrsquoAponteSSD di riferimento M-GGR02CFU 6 9

GIUSTIZIA COSTITUZIONALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella DurantiSSD di riferimento IUS08CFU 6 9

Obiettivi formativi Il Corso si propone di offrire agli studenti lo studio delle nozioni specialistiche concernenti le competenze ed il ruolo della Corte costituzionale in modo da fornire gli elementi necessari per la comprensione del funzionamento del sistema di giustizia costituzionale in Italia anche attraverso la comparazione con modelli diversi di sindacato di costituzionalitagrave adottati da altri ordinamenti Le tematiche oggetto del corso presuppongono una adeguata preparazione costituzionalistica di base Dopo unrsquointroduzione generale sulle diverse tipologie di giudizio il corso si concentreragrave in particolare sullrsquoesame di alcuni casi giurisprudenziali concreti

Programma del corsoLe origini della giustizia costituzionale I diversi modelli di sindacato di costituzionalitagrave delle leggi La Corte costituzionale in Italia organizzazione strutturale e funzionale Il giudizio di costituzionalitagrave sulle leggi in via incidentale ed in via principale Le decisioni della Corte Il conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni Il conflitto di attribuzioni fra i poteri dello Stato Il giudizio di ammissibilitagrave del referendum abrogativo Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica Giustizia costituzionale comparataTesti di riferimento1) A Ruggeri A Spadaro Lineamenti di giustizia costituzionale Torino Giappichelli ult Ed

2) L Pegoraro Giustizia costituzionale comparata Torino Giappichelli 2007

Gli studenti dovranno comunque essere in possesso di un testo aggiornato di diritto costituzionale e di un codice aggiornato di giustizia costituzionale quale ad es P Costanzo Codice di giustizia costituzionale GiappichelliModalitagrave di esame Colloquio orale sugli argomenti previsti dal programma e discussione su casi concreti Per gli studenti frequentanti possono essere previste prove intercorsoOrario di ricevimento degli studenti Il ricevimento si terragrave in Via Mezzocannone 4 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche nei seguenti giorni e orari

Martedigrave 1000 ndash 1200Mercoledigrave 1000 ndash 1200Nel I semestre il docente riceve gli studenti subito dopo il corso

INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Nunzia NappoSSD SECS-P01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso intende offrire allo studente gli strumenti per lrsquoanalisi economica delle principali tematiche connesse al progressivo processo di integrazione economica delle singole economie nellrsquoattuale mercato mondiale Al termine del corso lo studente avragrave acquisito le categorie analitiche necessarie ai fini della comprensione delle attuali relazioni economiche internazionaliProgramma del corsoIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO) Dopo aver completato lrsquoanalisi generale dellrsquointegrazione economica si esamineranno vari casi in cui egrave avvenuta lrsquointegrazione economica Per esempio le varie fasi dellrsquoUnione Europea i criteri per lrsquoammissione di nuovi stati membri e lrsquoAccordo Nord Americano per il Libero Scambio (NAFTA)Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO)

Testi di riferimentoldquoIl WTOrdquo Parenti A ndash Il Mulino 2011ldquoIl fondo monetario internazionalerdquo Schlitzer G ndash Il Mulino 2011ldquoEconomia Internazionalerdquo Krugman Paul R e Obstfeld M Volume 1 ldquoTeoria e politica del commercio internazionalerdquo Volume 2 ldquoEconomia monetaria internazionalerdquo - HoeplildquoLrsquoeconomia dellrsquoUnione Europeardquo Baldwin R Wyplosz C ndash Hoepli 2005

Letture consigliateldquoLa globalizzazione e i suoi oppositorirdquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2002ldquoLa globalizzazione che funzionardquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2007Bhagwati Jagdish (1993) Regionalism and Multilateralism An Overview in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press pp 22-57Krugman Paul (1993) Regionalism Versus Multilateralism Analytic Notes in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press

pp 58-89Krueger Anne O (1999) Are Preferential Trading Arrangements Trade Liberalizing or Protectionist J of Economic Perspectives 134 pp 105-124Bhagwati Jagdish David Greenaway and Arvind Panagariya (1998) Trading Preferentially Theory and Policy Economic Journal July pp 1128-1148

Modalitagrave di accertamento del profitto Per i corsisti lrsquoelaborazione di una tesina concordata con il docente sia su materiale bibliografico di base che su materiale raccolto dallo studente stesso rappresenta il 40 per cento del voto finale di esame La prova orale rappresenta il 50 per cento del voto finale di esame Il rimanente 10 dipende dalla partecipazione in aula Per i non corsisti gli esami di profitto prevedono esclusivamente una prova oraleIl corso di integrazione economica internazionale egrave un corso in cui si auspica che ciascun partecipante dia un contributo attivo Pertanto alla didattica classica frontale si affiancheragrave lrsquoesame in aula del materiale distribuito durante il corso e la discussione partecipata sui temi oggetto del programmaOrario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave 1030 ndash 1230 presso il Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali Via Rodinograve 22

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Cristina PennarolaSSD L-LIN12CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare le capacitagrave di produzione scritta e orale in lingua inglese in contesti specialistici e promuovere la consapevolezza delle convenzioni retorico-culturali come fondamento di una comunicazione professionale appropriata ed efficace

Programma del corsoModulo da 9 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato per fini professionali attraverso una gamma di testi in ambito aziendale ed amministrativo In particolare verragrave approfondito il genere delle presentazoni di lavoro attraverso esercitazioni pratiche mirate La sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso

Modulo da 6 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive dellrsquoinglese usato per fini professionali con particolare riferimento al genere delle presentazoni di lavoro La sensibilizzazione alle modalitagrave di interazione in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso Per entrambi i moduli si richiede agli studenti partecipanti una conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Testi di riferimento

Almut Koester 2003 The Language of Work London Routledge

D Cotton D Falvey S Kent 2007 Language Leader - Coursebook Intermediate Longman

Modalitagrave di accertamento del profitto Esame orale preceduto da una prova scritta Entrambe le parti (scritto e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e devono essere sostenute nello stesso appelloOrario di ricevimento degli studenti Lrsquoorario di ricevimento saragrave comunicato nel secondo semestre

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vanda PoleseSSD L-LIN12CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropaProgramma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)

Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di

comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Programma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Marion Grussendorf 2008 English for Presentations Oxford Oxford University Press with MultiROM Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consta di una parte orale e una scritta Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello Lo studente egrave tenuto a presentare una presentation in lingua inglese su una tematica selezionata e un elaborato da discutere nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita con ausilio di software e applicata a testi selezionati (speeches o altre tipologie testuali cui egrave applicabile la metodologia acquisita) Lrsquoelaborato da produrre per una valutazione dellrsquoabilitagrave di scrittura e inviare via email allrsquoindirizzo della docente saragrave dattiloscritto e conterragrave i seguenti dati nome e cognome dello studente numero di matricola anno accademico titoloOrario di ricevimento degli studenti Lunedigrave e giovedigrave dopo la lezione ore 1630-1800 Per brevi comunicazioni egrave possibile usare lrsquoindirizzo email del docente

LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE STATISTICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella Di MartinoSSD L LIN 12CFU 6

Programma Il corso si articola in attivitagrave diversificate sulle competenze linguistiche e in una parte monografica che prevede una riflessione metalinguistica finalizzata ad una competenza produttiva e ricettiva della lingua inglese secondo un approccio di stampo funzionale che privilegi lrsquoaspetto comunicativo

dellrsquoapprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea Testi di riferimento AAVV Language Leader Course Book Intermediate PearsonLongmans 2008 Koestner A The Language of Work Routledge 2002 SCornbleet R Carter The language of Speech and Writing London Routledge 2001 Altro materiale specialistico saragrave fornito durante le lezioni e saragrave disponibile a fine corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilitagrave linguistiche di base reading writing listening speaking Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento martedigrave e giovedirsquo ore 15 - 17 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente gabrielladimartinouninait

LINGUA SPAGNOLA II Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Laura MariaTeresa DuranteSSD L LIN 13CFU 69

CFU 9Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanzeIl corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009

Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000 Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte in lingua tratte da alcuni romanzi sul tema del conflitto civile

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Il corso intende fornire agli studenti la trattazione di temi scelti in riferimento ai testi opzionali nel quadro degli strumenti metodologici cosigrave come indicati negli obiettivi formativi per 9 CFU Programma del corso La creazione della Costituzione La revisione costituzionale Lrsquoestinzione della Costituzione La sacralizzazione della Costituzione Confronto tra lo Stato costituzionale e il diritto costituzionale fascista (temi scelti)

Testi di riferimentoH DREIER Lo Stato costituzionale Napoli Guida 2011

oppureG Leibholz Sul diritto costituzionale fascista Napoli Guida 2007 (lo studio della Post- fazione egrave facoltativo)

Modulo da 3CfuObiettivi formativiIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti metologici atti a comprendere quel modello particolare di democrazia che Kelsen progettograve entro il quadro dello Stato di dirittoProgrammaDefinizione dello Stato Lessenza della democrazia e la validitagrave del metodo democratico nei primi decenni del NovecentoTesto di riferimentoH KELSEN Essenza e valore della democrazia Torino Giappichelli 2007

Modalitagrave accertamento crediti

Lrsquoesame di profitto prevede un colloquio sugli argomenti oggetto del corso

Orario di ricevimento Il Prof Giovanni Chiola riceve gli studenti secondo i calendari affissi nelle bacheche del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4)

ECONOMIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Studi Europei

Corso di Laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof MARINA ALBANESESSD SECS P01CFU 6 9 Modulo da 9 cfuObiettivi formativiIl corso si propone di offrire gli strumenti economici di base - a livello micro e macro - per analizzare il complesso processo dellIntegrazione EuropeaParticolare attenzione egrave riservata ai modelli che interpretano la crescita il commercio estero lunione economica e monetaria e le relative politiche Il corso si caratterizza altresigrave per un approccio teso allrsquointroduzione al dibattito scientifico sui problemi del mondo in cui viviamo mediante la selezione di approfondimenti che costituiscono per gli studenti lrsquooccasione di unapplicazione concreta degli strumenti teorici studiati in classe

Programma del corsoParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta

comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea - La politica monetaria nellEurozona - Politiche fiscali nelle unioni monetarie - Leuro e i mercati finanziari

Modulo da 6 cfuParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea

Metodi didattici a) didattica classica frontale b) esame in aula di casi e materiali distribuiti durante il corso

Testi di riferimentoModulo da 9 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010

Modulo da 6 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010Escludere i seguenti capitoli IX - X - XI

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Ogni martedigrave dalle ore 1130 alle ore 1330 presso il Dipartimento di analisi delle dinamiche territoriali e ambientali sito in via L Rodinograve 22 Napoli Facoltagrave di Scienze Politiche ndash VI piano

Indirizzo mail albaneseuninait

ECONOMIA PUBBLICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione(ovvero Scienza delle Finanze per gli studenti iscritti al 2 anno o I annoFC aa 20102011)

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARESSD SECS-P03CFU 6

FILOSOFIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento ProfGiovanni Dioni

SSD SPS01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso si propone di analizzare - in un quadro teorico che mostra le radici dei princigravepi ispiratori dello Stato moderno e contemporaneo - tre teorie politiche fondamentali quelle di Samuel Pufendorf di Christian Thomasius e di Thomas Hobbes Esse rappresentano tre precise tendenze non sempre convergenti del giusnaturalismo moderno la prospettiva hobbesiana sottolinea le esigenze di una statualitagrave intesa ad esercitare un controllo sulle conflittualitagrave connaturate alla coesistenza interindividuale mentre le filosofie politiche di Pufendorf e di Thomasius danno risalto ad un sistema di doveri su cui si reggono gli ordinamenti civili Dal confronto di temi opportunamente individuati in queste tre teorie ci si ripromette di far emergere problematiche essenziali per la comprensione dellrsquoevolversi della filosofia politica occidentaleProgrammaSamuel Pufendorf la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico Christian Thomasius la teoria degli affetti ndash la teoria dei doveriThomas Hobbes la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico

Testi di riferimentoSi puograve scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorf

a) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguitob) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992oppureb) Hans Welzel La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII trad it a cura di V Fiorillo Torino Giappichelli 1993oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasius

a) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone Pescara SIGRAF 2005 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009

oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbes

a) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguito

b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione)oppure b) Giulio M Chiodi Legge naturale e legge positiva nella filosofia politica di Tommaso Hobbes Milano Giuffregrave (ultima edizione)

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativiSi dovragrave scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorfa) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943

(soltanto i capp II III IV V VII e VIII) Le fotocopie di tale testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento

insieme con b) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992 (soltanto i capp II III e IV)

oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasiusa) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone

Pescara SIGRAF 2005 (soltanto le sezioni I II III IV e V)insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009 (soltanto i capp II III e IV)c) oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbesa) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N

Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

insieme con b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione) soltanto i capp I II III IV e V

Modalitagrave di accertamento del profittoLrsquoesame prevede la lettura ed il commento di brani tratti dalle opere o di Pufendorf o di Thomasius o di Hobbes Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano

GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Scienze Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di Sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio AmatoSSD di riferimentoCFU 6 9

Obiettivi formativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma del corsoLrsquointerpretazioni del sistema economico mondiale 2 imprese multinazionali e divisione internazionale del lavoro 3 La geografia degli investimenti internazionali 4 I caratteri del commercio mondiale Le cittagrave globali 5 la natura del digital divede

Testi di riferimentoAl fine di orientare la scelta sui testi alla seguente pagina egrave disponibile una scheda informativa su ciascun volume httpsitesgooglecomsitegeorelazioniinternazionali

Per gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008

Tre (3) testi a scelta tra i seguenti Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia

Fazi 2008 Harvey D L enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza Feltrinelli 2011 Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel

Sud del mondo Bruno Mondadori 2010 (edizione economica) Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si

puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica) Chang Ha-Joon Cattivi samaritani Il mito del libero mercato e leconomia mondiale

Milano Universitagrave Bocconi editore 2008 Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007 Quadrio Curzio A Fortis M (a cura di) Nuove polaritagrave nella geo-economia

Globalizzazione crisi ed Italia Il Mulino 2010

Programma da 6 CFUPer gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008e un testo a scelta tra i seguenti

Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia Fazi 2008

Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007

PER ULTERIORI INFORMAZIONI vitamatouninait

GEOPOLITICA ECONOMICACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Tullio DrsquoAponteSSD di riferimento M-GGR02CFU 6 9

GIUSTIZIA COSTITUZIONALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella DurantiSSD di riferimento IUS08CFU 6 9

Obiettivi formativi Il Corso si propone di offrire agli studenti lo studio delle nozioni specialistiche concernenti le competenze ed il ruolo della Corte costituzionale in modo da fornire gli elementi necessari per la comprensione del funzionamento del sistema di giustizia costituzionale in Italia anche attraverso la comparazione con modelli diversi di sindacato di costituzionalitagrave adottati da altri ordinamenti Le tematiche oggetto del corso presuppongono una adeguata preparazione costituzionalistica di base Dopo unrsquointroduzione generale sulle diverse tipologie di giudizio il corso si concentreragrave in particolare sullrsquoesame di alcuni casi giurisprudenziali concreti

Programma del corsoLe origini della giustizia costituzionale I diversi modelli di sindacato di costituzionalitagrave delle leggi La Corte costituzionale in Italia organizzazione strutturale e funzionale Il giudizio di costituzionalitagrave sulle leggi in via incidentale ed in via principale Le decisioni della Corte Il conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni Il conflitto di attribuzioni fra i poteri dello Stato Il giudizio di ammissibilitagrave del referendum abrogativo Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica Giustizia costituzionale comparataTesti di riferimento1) A Ruggeri A Spadaro Lineamenti di giustizia costituzionale Torino Giappichelli ult Ed

2) L Pegoraro Giustizia costituzionale comparata Torino Giappichelli 2007

Gli studenti dovranno comunque essere in possesso di un testo aggiornato di diritto costituzionale e di un codice aggiornato di giustizia costituzionale quale ad es P Costanzo Codice di giustizia costituzionale GiappichelliModalitagrave di esame Colloquio orale sugli argomenti previsti dal programma e discussione su casi concreti Per gli studenti frequentanti possono essere previste prove intercorsoOrario di ricevimento degli studenti Il ricevimento si terragrave in Via Mezzocannone 4 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche nei seguenti giorni e orari

Martedigrave 1000 ndash 1200Mercoledigrave 1000 ndash 1200Nel I semestre il docente riceve gli studenti subito dopo il corso

INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Nunzia NappoSSD SECS-P01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso intende offrire allo studente gli strumenti per lrsquoanalisi economica delle principali tematiche connesse al progressivo processo di integrazione economica delle singole economie nellrsquoattuale mercato mondiale Al termine del corso lo studente avragrave acquisito le categorie analitiche necessarie ai fini della comprensione delle attuali relazioni economiche internazionaliProgramma del corsoIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO) Dopo aver completato lrsquoanalisi generale dellrsquointegrazione economica si esamineranno vari casi in cui egrave avvenuta lrsquointegrazione economica Per esempio le varie fasi dellrsquoUnione Europea i criteri per lrsquoammissione di nuovi stati membri e lrsquoAccordo Nord Americano per il Libero Scambio (NAFTA)Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO)

Testi di riferimentoldquoIl WTOrdquo Parenti A ndash Il Mulino 2011ldquoIl fondo monetario internazionalerdquo Schlitzer G ndash Il Mulino 2011ldquoEconomia Internazionalerdquo Krugman Paul R e Obstfeld M Volume 1 ldquoTeoria e politica del commercio internazionalerdquo Volume 2 ldquoEconomia monetaria internazionalerdquo - HoeplildquoLrsquoeconomia dellrsquoUnione Europeardquo Baldwin R Wyplosz C ndash Hoepli 2005

Letture consigliateldquoLa globalizzazione e i suoi oppositorirdquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2002ldquoLa globalizzazione che funzionardquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2007Bhagwati Jagdish (1993) Regionalism and Multilateralism An Overview in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press pp 22-57Krugman Paul (1993) Regionalism Versus Multilateralism Analytic Notes in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press

pp 58-89Krueger Anne O (1999) Are Preferential Trading Arrangements Trade Liberalizing or Protectionist J of Economic Perspectives 134 pp 105-124Bhagwati Jagdish David Greenaway and Arvind Panagariya (1998) Trading Preferentially Theory and Policy Economic Journal July pp 1128-1148

Modalitagrave di accertamento del profitto Per i corsisti lrsquoelaborazione di una tesina concordata con il docente sia su materiale bibliografico di base che su materiale raccolto dallo studente stesso rappresenta il 40 per cento del voto finale di esame La prova orale rappresenta il 50 per cento del voto finale di esame Il rimanente 10 dipende dalla partecipazione in aula Per i non corsisti gli esami di profitto prevedono esclusivamente una prova oraleIl corso di integrazione economica internazionale egrave un corso in cui si auspica che ciascun partecipante dia un contributo attivo Pertanto alla didattica classica frontale si affiancheragrave lrsquoesame in aula del materiale distribuito durante il corso e la discussione partecipata sui temi oggetto del programmaOrario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave 1030 ndash 1230 presso il Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali Via Rodinograve 22

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Cristina PennarolaSSD L-LIN12CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare le capacitagrave di produzione scritta e orale in lingua inglese in contesti specialistici e promuovere la consapevolezza delle convenzioni retorico-culturali come fondamento di una comunicazione professionale appropriata ed efficace

Programma del corsoModulo da 9 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato per fini professionali attraverso una gamma di testi in ambito aziendale ed amministrativo In particolare verragrave approfondito il genere delle presentazoni di lavoro attraverso esercitazioni pratiche mirate La sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso

Modulo da 6 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive dellrsquoinglese usato per fini professionali con particolare riferimento al genere delle presentazoni di lavoro La sensibilizzazione alle modalitagrave di interazione in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso Per entrambi i moduli si richiede agli studenti partecipanti una conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Testi di riferimento

Almut Koester 2003 The Language of Work London Routledge

D Cotton D Falvey S Kent 2007 Language Leader - Coursebook Intermediate Longman

Modalitagrave di accertamento del profitto Esame orale preceduto da una prova scritta Entrambe le parti (scritto e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e devono essere sostenute nello stesso appelloOrario di ricevimento degli studenti Lrsquoorario di ricevimento saragrave comunicato nel secondo semestre

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vanda PoleseSSD L-LIN12CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropaProgramma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)

Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di

comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Programma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Marion Grussendorf 2008 English for Presentations Oxford Oxford University Press with MultiROM Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consta di una parte orale e una scritta Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello Lo studente egrave tenuto a presentare una presentation in lingua inglese su una tematica selezionata e un elaborato da discutere nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita con ausilio di software e applicata a testi selezionati (speeches o altre tipologie testuali cui egrave applicabile la metodologia acquisita) Lrsquoelaborato da produrre per una valutazione dellrsquoabilitagrave di scrittura e inviare via email allrsquoindirizzo della docente saragrave dattiloscritto e conterragrave i seguenti dati nome e cognome dello studente numero di matricola anno accademico titoloOrario di ricevimento degli studenti Lunedigrave e giovedigrave dopo la lezione ore 1630-1800 Per brevi comunicazioni egrave possibile usare lrsquoindirizzo email del docente

LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE STATISTICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella Di MartinoSSD L LIN 12CFU 6

Programma Il corso si articola in attivitagrave diversificate sulle competenze linguistiche e in una parte monografica che prevede una riflessione metalinguistica finalizzata ad una competenza produttiva e ricettiva della lingua inglese secondo un approccio di stampo funzionale che privilegi lrsquoaspetto comunicativo

dellrsquoapprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea Testi di riferimento AAVV Language Leader Course Book Intermediate PearsonLongmans 2008 Koestner A The Language of Work Routledge 2002 SCornbleet R Carter The language of Speech and Writing London Routledge 2001 Altro materiale specialistico saragrave fornito durante le lezioni e saragrave disponibile a fine corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilitagrave linguistiche di base reading writing listening speaking Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento martedigrave e giovedirsquo ore 15 - 17 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente gabrielladimartinouninait

LINGUA SPAGNOLA II Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Laura MariaTeresa DuranteSSD L LIN 13CFU 69

CFU 9Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanzeIl corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009

Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000 Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte in lingua tratte da alcuni romanzi sul tema del conflitto civile

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea - La politica monetaria nellEurozona - Politiche fiscali nelle unioni monetarie - Leuro e i mercati finanziari

Modulo da 6 cfuParte Prima I costi di una valuta comune - La teoria delle aree valutarie ottimali - I benefici di una valuta comune ndash I costi e i benefici di ununione monetaria a confronto - Lunione politica e monetariaParte Seconda La fragilitagrave delle unioni monetarie incomplete - La transizione verso ununione monetaria -La Banca centrale europea

Metodi didattici a) didattica classica frontale b) esame in aula di casi e materiali distribuiti durante il corso

Testi di riferimentoModulo da 9 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010

Modulo da 6 cfu P DE GRAUWE - Economia dellunione monetaria ndash Il Mulino ndash edizione 2010Escludere i seguenti capitoli IX - X - XI

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Ogni martedigrave dalle ore 1130 alle ore 1330 presso il Dipartimento di analisi delle dinamiche territoriali e ambientali sito in via L Rodinograve 22 Napoli Facoltagrave di Scienze Politiche ndash VI piano

Indirizzo mail albaneseuninait

ECONOMIA PUBBLICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione(ovvero Scienza delle Finanze per gli studenti iscritti al 2 anno o I annoFC aa 20102011)

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARESSD SECS-P03CFU 6

FILOSOFIA POLITICA EUROPEACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento ProfGiovanni Dioni

SSD SPS01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso si propone di analizzare - in un quadro teorico che mostra le radici dei princigravepi ispiratori dello Stato moderno e contemporaneo - tre teorie politiche fondamentali quelle di Samuel Pufendorf di Christian Thomasius e di Thomas Hobbes Esse rappresentano tre precise tendenze non sempre convergenti del giusnaturalismo moderno la prospettiva hobbesiana sottolinea le esigenze di una statualitagrave intesa ad esercitare un controllo sulle conflittualitagrave connaturate alla coesistenza interindividuale mentre le filosofie politiche di Pufendorf e di Thomasius danno risalto ad un sistema di doveri su cui si reggono gli ordinamenti civili Dal confronto di temi opportunamente individuati in queste tre teorie ci si ripromette di far emergere problematiche essenziali per la comprensione dellrsquoevolversi della filosofia politica occidentaleProgrammaSamuel Pufendorf la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico Christian Thomasius la teoria degli affetti ndash la teoria dei doveriThomas Hobbes la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico

Testi di riferimentoSi puograve scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorf

a) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguitob) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992oppureb) Hans Welzel La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII trad it a cura di V Fiorillo Torino Giappichelli 1993oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasius

a) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone Pescara SIGRAF 2005 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009

oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbes

a) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguito

b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione)oppure b) Giulio M Chiodi Legge naturale e legge positiva nella filosofia politica di Tommaso Hobbes Milano Giuffregrave (ultima edizione)

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativiSi dovragrave scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorfa) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943

(soltanto i capp II III IV V VII e VIII) Le fotocopie di tale testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento

insieme con b) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992 (soltanto i capp II III e IV)

oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasiusa) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone

Pescara SIGRAF 2005 (soltanto le sezioni I II III IV e V)insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009 (soltanto i capp II III e IV)c) oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbesa) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N

Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

insieme con b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione) soltanto i capp I II III IV e V

Modalitagrave di accertamento del profittoLrsquoesame prevede la lettura ed il commento di brani tratti dalle opere o di Pufendorf o di Thomasius o di Hobbes Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano

GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Scienze Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di Sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio AmatoSSD di riferimentoCFU 6 9

Obiettivi formativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma del corsoLrsquointerpretazioni del sistema economico mondiale 2 imprese multinazionali e divisione internazionale del lavoro 3 La geografia degli investimenti internazionali 4 I caratteri del commercio mondiale Le cittagrave globali 5 la natura del digital divede

Testi di riferimentoAl fine di orientare la scelta sui testi alla seguente pagina egrave disponibile una scheda informativa su ciascun volume httpsitesgooglecomsitegeorelazioniinternazionali

Per gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008

Tre (3) testi a scelta tra i seguenti Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia

Fazi 2008 Harvey D L enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza Feltrinelli 2011 Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel

Sud del mondo Bruno Mondadori 2010 (edizione economica) Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si

puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica) Chang Ha-Joon Cattivi samaritani Il mito del libero mercato e leconomia mondiale

Milano Universitagrave Bocconi editore 2008 Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007 Quadrio Curzio A Fortis M (a cura di) Nuove polaritagrave nella geo-economia

Globalizzazione crisi ed Italia Il Mulino 2010

Programma da 6 CFUPer gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008e un testo a scelta tra i seguenti

Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia Fazi 2008

Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007

PER ULTERIORI INFORMAZIONI vitamatouninait

GEOPOLITICA ECONOMICACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Tullio DrsquoAponteSSD di riferimento M-GGR02CFU 6 9

GIUSTIZIA COSTITUZIONALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella DurantiSSD di riferimento IUS08CFU 6 9

Obiettivi formativi Il Corso si propone di offrire agli studenti lo studio delle nozioni specialistiche concernenti le competenze ed il ruolo della Corte costituzionale in modo da fornire gli elementi necessari per la comprensione del funzionamento del sistema di giustizia costituzionale in Italia anche attraverso la comparazione con modelli diversi di sindacato di costituzionalitagrave adottati da altri ordinamenti Le tematiche oggetto del corso presuppongono una adeguata preparazione costituzionalistica di base Dopo unrsquointroduzione generale sulle diverse tipologie di giudizio il corso si concentreragrave in particolare sullrsquoesame di alcuni casi giurisprudenziali concreti

Programma del corsoLe origini della giustizia costituzionale I diversi modelli di sindacato di costituzionalitagrave delle leggi La Corte costituzionale in Italia organizzazione strutturale e funzionale Il giudizio di costituzionalitagrave sulle leggi in via incidentale ed in via principale Le decisioni della Corte Il conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni Il conflitto di attribuzioni fra i poteri dello Stato Il giudizio di ammissibilitagrave del referendum abrogativo Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica Giustizia costituzionale comparataTesti di riferimento1) A Ruggeri A Spadaro Lineamenti di giustizia costituzionale Torino Giappichelli ult Ed

2) L Pegoraro Giustizia costituzionale comparata Torino Giappichelli 2007

Gli studenti dovranno comunque essere in possesso di un testo aggiornato di diritto costituzionale e di un codice aggiornato di giustizia costituzionale quale ad es P Costanzo Codice di giustizia costituzionale GiappichelliModalitagrave di esame Colloquio orale sugli argomenti previsti dal programma e discussione su casi concreti Per gli studenti frequentanti possono essere previste prove intercorsoOrario di ricevimento degli studenti Il ricevimento si terragrave in Via Mezzocannone 4 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche nei seguenti giorni e orari

Martedigrave 1000 ndash 1200Mercoledigrave 1000 ndash 1200Nel I semestre il docente riceve gli studenti subito dopo il corso

INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Nunzia NappoSSD SECS-P01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso intende offrire allo studente gli strumenti per lrsquoanalisi economica delle principali tematiche connesse al progressivo processo di integrazione economica delle singole economie nellrsquoattuale mercato mondiale Al termine del corso lo studente avragrave acquisito le categorie analitiche necessarie ai fini della comprensione delle attuali relazioni economiche internazionaliProgramma del corsoIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO) Dopo aver completato lrsquoanalisi generale dellrsquointegrazione economica si esamineranno vari casi in cui egrave avvenuta lrsquointegrazione economica Per esempio le varie fasi dellrsquoUnione Europea i criteri per lrsquoammissione di nuovi stati membri e lrsquoAccordo Nord Americano per il Libero Scambio (NAFTA)Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO)

Testi di riferimentoldquoIl WTOrdquo Parenti A ndash Il Mulino 2011ldquoIl fondo monetario internazionalerdquo Schlitzer G ndash Il Mulino 2011ldquoEconomia Internazionalerdquo Krugman Paul R e Obstfeld M Volume 1 ldquoTeoria e politica del commercio internazionalerdquo Volume 2 ldquoEconomia monetaria internazionalerdquo - HoeplildquoLrsquoeconomia dellrsquoUnione Europeardquo Baldwin R Wyplosz C ndash Hoepli 2005

Letture consigliateldquoLa globalizzazione e i suoi oppositorirdquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2002ldquoLa globalizzazione che funzionardquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2007Bhagwati Jagdish (1993) Regionalism and Multilateralism An Overview in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press pp 22-57Krugman Paul (1993) Regionalism Versus Multilateralism Analytic Notes in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press

pp 58-89Krueger Anne O (1999) Are Preferential Trading Arrangements Trade Liberalizing or Protectionist J of Economic Perspectives 134 pp 105-124Bhagwati Jagdish David Greenaway and Arvind Panagariya (1998) Trading Preferentially Theory and Policy Economic Journal July pp 1128-1148

Modalitagrave di accertamento del profitto Per i corsisti lrsquoelaborazione di una tesina concordata con il docente sia su materiale bibliografico di base che su materiale raccolto dallo studente stesso rappresenta il 40 per cento del voto finale di esame La prova orale rappresenta il 50 per cento del voto finale di esame Il rimanente 10 dipende dalla partecipazione in aula Per i non corsisti gli esami di profitto prevedono esclusivamente una prova oraleIl corso di integrazione economica internazionale egrave un corso in cui si auspica che ciascun partecipante dia un contributo attivo Pertanto alla didattica classica frontale si affiancheragrave lrsquoesame in aula del materiale distribuito durante il corso e la discussione partecipata sui temi oggetto del programmaOrario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave 1030 ndash 1230 presso il Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali Via Rodinograve 22

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Cristina PennarolaSSD L-LIN12CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare le capacitagrave di produzione scritta e orale in lingua inglese in contesti specialistici e promuovere la consapevolezza delle convenzioni retorico-culturali come fondamento di una comunicazione professionale appropriata ed efficace

Programma del corsoModulo da 9 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato per fini professionali attraverso una gamma di testi in ambito aziendale ed amministrativo In particolare verragrave approfondito il genere delle presentazoni di lavoro attraverso esercitazioni pratiche mirate La sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso

Modulo da 6 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive dellrsquoinglese usato per fini professionali con particolare riferimento al genere delle presentazoni di lavoro La sensibilizzazione alle modalitagrave di interazione in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso Per entrambi i moduli si richiede agli studenti partecipanti una conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Testi di riferimento

Almut Koester 2003 The Language of Work London Routledge

D Cotton D Falvey S Kent 2007 Language Leader - Coursebook Intermediate Longman

Modalitagrave di accertamento del profitto Esame orale preceduto da una prova scritta Entrambe le parti (scritto e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e devono essere sostenute nello stesso appelloOrario di ricevimento degli studenti Lrsquoorario di ricevimento saragrave comunicato nel secondo semestre

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vanda PoleseSSD L-LIN12CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropaProgramma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)

Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di

comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Programma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Marion Grussendorf 2008 English for Presentations Oxford Oxford University Press with MultiROM Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consta di una parte orale e una scritta Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello Lo studente egrave tenuto a presentare una presentation in lingua inglese su una tematica selezionata e un elaborato da discutere nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita con ausilio di software e applicata a testi selezionati (speeches o altre tipologie testuali cui egrave applicabile la metodologia acquisita) Lrsquoelaborato da produrre per una valutazione dellrsquoabilitagrave di scrittura e inviare via email allrsquoindirizzo della docente saragrave dattiloscritto e conterragrave i seguenti dati nome e cognome dello studente numero di matricola anno accademico titoloOrario di ricevimento degli studenti Lunedigrave e giovedigrave dopo la lezione ore 1630-1800 Per brevi comunicazioni egrave possibile usare lrsquoindirizzo email del docente

LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE STATISTICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella Di MartinoSSD L LIN 12CFU 6

Programma Il corso si articola in attivitagrave diversificate sulle competenze linguistiche e in una parte monografica che prevede una riflessione metalinguistica finalizzata ad una competenza produttiva e ricettiva della lingua inglese secondo un approccio di stampo funzionale che privilegi lrsquoaspetto comunicativo

dellrsquoapprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea Testi di riferimento AAVV Language Leader Course Book Intermediate PearsonLongmans 2008 Koestner A The Language of Work Routledge 2002 SCornbleet R Carter The language of Speech and Writing London Routledge 2001 Altro materiale specialistico saragrave fornito durante le lezioni e saragrave disponibile a fine corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilitagrave linguistiche di base reading writing listening speaking Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento martedigrave e giovedirsquo ore 15 - 17 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente gabrielladimartinouninait

LINGUA SPAGNOLA II Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Laura MariaTeresa DuranteSSD L LIN 13CFU 69

CFU 9Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanzeIl corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009

Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000 Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte in lingua tratte da alcuni romanzi sul tema del conflitto civile

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

SSD SPS01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso si propone di analizzare - in un quadro teorico che mostra le radici dei princigravepi ispiratori dello Stato moderno e contemporaneo - tre teorie politiche fondamentali quelle di Samuel Pufendorf di Christian Thomasius e di Thomas Hobbes Esse rappresentano tre precise tendenze non sempre convergenti del giusnaturalismo moderno la prospettiva hobbesiana sottolinea le esigenze di una statualitagrave intesa ad esercitare un controllo sulle conflittualitagrave connaturate alla coesistenza interindividuale mentre le filosofie politiche di Pufendorf e di Thomasius danno risalto ad un sistema di doveri su cui si reggono gli ordinamenti civili Dal confronto di temi opportunamente individuati in queste tre teorie ci si ripromette di far emergere problematiche essenziali per la comprensione dellrsquoevolversi della filosofia politica occidentaleProgrammaSamuel Pufendorf la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico Christian Thomasius la teoria degli affetti ndash la teoria dei doveriThomas Hobbes la libertagrave ndash lrsquoeguaglianza ndash la fondazione dello Stato politico

Testi di riferimentoSi puograve scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorf

a) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguitob) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992oppureb) Hans Welzel La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII trad it a cura di V Fiorillo Torino Giappichelli 1993oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasius

a) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone Pescara SIGRAF 2005 (le fotocopie del testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento)

insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009

oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbes

a) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguito

b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione)oppure b) Giulio M Chiodi Legge naturale e legge positiva nella filosofia politica di Tommaso Hobbes Milano Giuffregrave (ultima edizione)

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativiSi dovragrave scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorfa) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943

(soltanto i capp II III IV V VII e VIII) Le fotocopie di tale testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento

insieme con b) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992 (soltanto i capp II III e IV)

oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasiusa) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone

Pescara SIGRAF 2005 (soltanto le sezioni I II III IV e V)insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009 (soltanto i capp II III e IV)c) oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbesa) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N

Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

insieme con b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione) soltanto i capp I II III IV e V

Modalitagrave di accertamento del profittoLrsquoesame prevede la lettura ed il commento di brani tratti dalle opere o di Pufendorf o di Thomasius o di Hobbes Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano

GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Scienze Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di Sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio AmatoSSD di riferimentoCFU 6 9

Obiettivi formativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma del corsoLrsquointerpretazioni del sistema economico mondiale 2 imprese multinazionali e divisione internazionale del lavoro 3 La geografia degli investimenti internazionali 4 I caratteri del commercio mondiale Le cittagrave globali 5 la natura del digital divede

Testi di riferimentoAl fine di orientare la scelta sui testi alla seguente pagina egrave disponibile una scheda informativa su ciascun volume httpsitesgooglecomsitegeorelazioniinternazionali

Per gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008

Tre (3) testi a scelta tra i seguenti Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia

Fazi 2008 Harvey D L enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza Feltrinelli 2011 Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel

Sud del mondo Bruno Mondadori 2010 (edizione economica) Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si

puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica) Chang Ha-Joon Cattivi samaritani Il mito del libero mercato e leconomia mondiale

Milano Universitagrave Bocconi editore 2008 Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007 Quadrio Curzio A Fortis M (a cura di) Nuove polaritagrave nella geo-economia

Globalizzazione crisi ed Italia Il Mulino 2010

Programma da 6 CFUPer gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008e un testo a scelta tra i seguenti

Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia Fazi 2008

Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007

PER ULTERIORI INFORMAZIONI vitamatouninait

GEOPOLITICA ECONOMICACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Tullio DrsquoAponteSSD di riferimento M-GGR02CFU 6 9

GIUSTIZIA COSTITUZIONALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella DurantiSSD di riferimento IUS08CFU 6 9

Obiettivi formativi Il Corso si propone di offrire agli studenti lo studio delle nozioni specialistiche concernenti le competenze ed il ruolo della Corte costituzionale in modo da fornire gli elementi necessari per la comprensione del funzionamento del sistema di giustizia costituzionale in Italia anche attraverso la comparazione con modelli diversi di sindacato di costituzionalitagrave adottati da altri ordinamenti Le tematiche oggetto del corso presuppongono una adeguata preparazione costituzionalistica di base Dopo unrsquointroduzione generale sulle diverse tipologie di giudizio il corso si concentreragrave in particolare sullrsquoesame di alcuni casi giurisprudenziali concreti

Programma del corsoLe origini della giustizia costituzionale I diversi modelli di sindacato di costituzionalitagrave delle leggi La Corte costituzionale in Italia organizzazione strutturale e funzionale Il giudizio di costituzionalitagrave sulle leggi in via incidentale ed in via principale Le decisioni della Corte Il conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni Il conflitto di attribuzioni fra i poteri dello Stato Il giudizio di ammissibilitagrave del referendum abrogativo Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica Giustizia costituzionale comparataTesti di riferimento1) A Ruggeri A Spadaro Lineamenti di giustizia costituzionale Torino Giappichelli ult Ed

2) L Pegoraro Giustizia costituzionale comparata Torino Giappichelli 2007

Gli studenti dovranno comunque essere in possesso di un testo aggiornato di diritto costituzionale e di un codice aggiornato di giustizia costituzionale quale ad es P Costanzo Codice di giustizia costituzionale GiappichelliModalitagrave di esame Colloquio orale sugli argomenti previsti dal programma e discussione su casi concreti Per gli studenti frequentanti possono essere previste prove intercorsoOrario di ricevimento degli studenti Il ricevimento si terragrave in Via Mezzocannone 4 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche nei seguenti giorni e orari

Martedigrave 1000 ndash 1200Mercoledigrave 1000 ndash 1200Nel I semestre il docente riceve gli studenti subito dopo il corso

INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Nunzia NappoSSD SECS-P01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso intende offrire allo studente gli strumenti per lrsquoanalisi economica delle principali tematiche connesse al progressivo processo di integrazione economica delle singole economie nellrsquoattuale mercato mondiale Al termine del corso lo studente avragrave acquisito le categorie analitiche necessarie ai fini della comprensione delle attuali relazioni economiche internazionaliProgramma del corsoIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO) Dopo aver completato lrsquoanalisi generale dellrsquointegrazione economica si esamineranno vari casi in cui egrave avvenuta lrsquointegrazione economica Per esempio le varie fasi dellrsquoUnione Europea i criteri per lrsquoammissione di nuovi stati membri e lrsquoAccordo Nord Americano per il Libero Scambio (NAFTA)Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO)

Testi di riferimentoldquoIl WTOrdquo Parenti A ndash Il Mulino 2011ldquoIl fondo monetario internazionalerdquo Schlitzer G ndash Il Mulino 2011ldquoEconomia Internazionalerdquo Krugman Paul R e Obstfeld M Volume 1 ldquoTeoria e politica del commercio internazionalerdquo Volume 2 ldquoEconomia monetaria internazionalerdquo - HoeplildquoLrsquoeconomia dellrsquoUnione Europeardquo Baldwin R Wyplosz C ndash Hoepli 2005

Letture consigliateldquoLa globalizzazione e i suoi oppositorirdquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2002ldquoLa globalizzazione che funzionardquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2007Bhagwati Jagdish (1993) Regionalism and Multilateralism An Overview in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press pp 22-57Krugman Paul (1993) Regionalism Versus Multilateralism Analytic Notes in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press

pp 58-89Krueger Anne O (1999) Are Preferential Trading Arrangements Trade Liberalizing or Protectionist J of Economic Perspectives 134 pp 105-124Bhagwati Jagdish David Greenaway and Arvind Panagariya (1998) Trading Preferentially Theory and Policy Economic Journal July pp 1128-1148

Modalitagrave di accertamento del profitto Per i corsisti lrsquoelaborazione di una tesina concordata con il docente sia su materiale bibliografico di base che su materiale raccolto dallo studente stesso rappresenta il 40 per cento del voto finale di esame La prova orale rappresenta il 50 per cento del voto finale di esame Il rimanente 10 dipende dalla partecipazione in aula Per i non corsisti gli esami di profitto prevedono esclusivamente una prova oraleIl corso di integrazione economica internazionale egrave un corso in cui si auspica che ciascun partecipante dia un contributo attivo Pertanto alla didattica classica frontale si affiancheragrave lrsquoesame in aula del materiale distribuito durante il corso e la discussione partecipata sui temi oggetto del programmaOrario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave 1030 ndash 1230 presso il Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali Via Rodinograve 22

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Cristina PennarolaSSD L-LIN12CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare le capacitagrave di produzione scritta e orale in lingua inglese in contesti specialistici e promuovere la consapevolezza delle convenzioni retorico-culturali come fondamento di una comunicazione professionale appropriata ed efficace

Programma del corsoModulo da 9 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato per fini professionali attraverso una gamma di testi in ambito aziendale ed amministrativo In particolare verragrave approfondito il genere delle presentazoni di lavoro attraverso esercitazioni pratiche mirate La sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso

Modulo da 6 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive dellrsquoinglese usato per fini professionali con particolare riferimento al genere delle presentazoni di lavoro La sensibilizzazione alle modalitagrave di interazione in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso Per entrambi i moduli si richiede agli studenti partecipanti una conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Testi di riferimento

Almut Koester 2003 The Language of Work London Routledge

D Cotton D Falvey S Kent 2007 Language Leader - Coursebook Intermediate Longman

Modalitagrave di accertamento del profitto Esame orale preceduto da una prova scritta Entrambe le parti (scritto e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e devono essere sostenute nello stesso appelloOrario di ricevimento degli studenti Lrsquoorario di ricevimento saragrave comunicato nel secondo semestre

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vanda PoleseSSD L-LIN12CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropaProgramma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)

Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di

comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Programma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Marion Grussendorf 2008 English for Presentations Oxford Oxford University Press with MultiROM Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consta di una parte orale e una scritta Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello Lo studente egrave tenuto a presentare una presentation in lingua inglese su una tematica selezionata e un elaborato da discutere nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita con ausilio di software e applicata a testi selezionati (speeches o altre tipologie testuali cui egrave applicabile la metodologia acquisita) Lrsquoelaborato da produrre per una valutazione dellrsquoabilitagrave di scrittura e inviare via email allrsquoindirizzo della docente saragrave dattiloscritto e conterragrave i seguenti dati nome e cognome dello studente numero di matricola anno accademico titoloOrario di ricevimento degli studenti Lunedigrave e giovedigrave dopo la lezione ore 1630-1800 Per brevi comunicazioni egrave possibile usare lrsquoindirizzo email del docente

LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE STATISTICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella Di MartinoSSD L LIN 12CFU 6

Programma Il corso si articola in attivitagrave diversificate sulle competenze linguistiche e in una parte monografica che prevede una riflessione metalinguistica finalizzata ad una competenza produttiva e ricettiva della lingua inglese secondo un approccio di stampo funzionale che privilegi lrsquoaspetto comunicativo

dellrsquoapprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea Testi di riferimento AAVV Language Leader Course Book Intermediate PearsonLongmans 2008 Koestner A The Language of Work Routledge 2002 SCornbleet R Carter The language of Speech and Writing London Routledge 2001 Altro materiale specialistico saragrave fornito durante le lezioni e saragrave disponibile a fine corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilitagrave linguistiche di base reading writing listening speaking Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento martedigrave e giovedirsquo ore 15 - 17 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente gabrielladimartinouninait

LINGUA SPAGNOLA II Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Laura MariaTeresa DuranteSSD L LIN 13CFU 69

CFU 9Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanzeIl corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009

Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000 Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte in lingua tratte da alcuni romanzi sul tema del conflitto civile

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

a) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

Il secondo testo potragrave essere scelto fra quelli indicati di seguito

b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione)oppure b) Giulio M Chiodi Legge naturale e legge positiva nella filosofia politica di Tommaso Hobbes Milano Giuffregrave (ultima edizione)

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativiSi dovragrave scegliere soltanto uno fra i tre seguenti programmi il primo vertente sulla filosofia politica di S Pufendorf il secondo avente ad oggetto la filosofia politica di Ch Thomasius il terzo centrato sulla filosofia politica di Th Hobbes

1) Programma sulla filosofia politica di Samuel Pufendorfa) Samuel Pufendorf Princigravepi di diritto naturale a cura di N Bobbio Milano Paravia 1943

(soltanto i capp II III IV V VII e VIII) Le fotocopie di tale testo si potranno richiedere durante lrsquoorario di ricevimento

insieme con b) Vanda Fiorillo Tra egoismo e socialitagrave Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf Napoli Jovene 1992 (soltanto i capp II III e IV)

oppure

2) Programma sulla filosofia politica di Christian Thomasiusa) Christian Thomasius Introduzione alla dottrina dei costumi a cura di R Ciafardone

Pescara SIGRAF 2005 (soltanto le sezioni I II III IV e V)insieme conb) Gianluca Dioni Dalla stultitia alla sapientia Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di

Christian Thomasius Lecce Pensa Multimedia 2009 (soltanto i capp II III e IV)c) oppure

3) Programma sulla filosofia politica di Thomas Hobbesa) Thomas Hobbes Elementi filosofici sul cittadino (De cive) (ed consigliata a cura di N

Bobbio Torino Utet 1988 o edizioni successive (soltanto introduzione di N Bobbio pp 9-37 De cive prefazione ai lettori pp 61-73 e i cap I II III V VI VII X XII XIII XIV)

insieme con b) Norberto Bobbio Thomas Hobbes Torino Einaudi (ultima edizione) soltanto i capp I II III IV e V

Modalitagrave di accertamento del profittoLrsquoesame prevede la lettura ed il commento di brani tratti dalle opere o di Pufendorf o di Thomasius o di Hobbes Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano

GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Scienze Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di Sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio AmatoSSD di riferimentoCFU 6 9

Obiettivi formativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma del corsoLrsquointerpretazioni del sistema economico mondiale 2 imprese multinazionali e divisione internazionale del lavoro 3 La geografia degli investimenti internazionali 4 I caratteri del commercio mondiale Le cittagrave globali 5 la natura del digital divede

Testi di riferimentoAl fine di orientare la scelta sui testi alla seguente pagina egrave disponibile una scheda informativa su ciascun volume httpsitesgooglecomsitegeorelazioniinternazionali

Per gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008

Tre (3) testi a scelta tra i seguenti Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia

Fazi 2008 Harvey D L enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza Feltrinelli 2011 Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel

Sud del mondo Bruno Mondadori 2010 (edizione economica) Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si

puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica) Chang Ha-Joon Cattivi samaritani Il mito del libero mercato e leconomia mondiale

Milano Universitagrave Bocconi editore 2008 Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007 Quadrio Curzio A Fortis M (a cura di) Nuove polaritagrave nella geo-economia

Globalizzazione crisi ed Italia Il Mulino 2010

Programma da 6 CFUPer gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008e un testo a scelta tra i seguenti

Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia Fazi 2008

Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007

PER ULTERIORI INFORMAZIONI vitamatouninait

GEOPOLITICA ECONOMICACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Tullio DrsquoAponteSSD di riferimento M-GGR02CFU 6 9

GIUSTIZIA COSTITUZIONALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella DurantiSSD di riferimento IUS08CFU 6 9

Obiettivi formativi Il Corso si propone di offrire agli studenti lo studio delle nozioni specialistiche concernenti le competenze ed il ruolo della Corte costituzionale in modo da fornire gli elementi necessari per la comprensione del funzionamento del sistema di giustizia costituzionale in Italia anche attraverso la comparazione con modelli diversi di sindacato di costituzionalitagrave adottati da altri ordinamenti Le tematiche oggetto del corso presuppongono una adeguata preparazione costituzionalistica di base Dopo unrsquointroduzione generale sulle diverse tipologie di giudizio il corso si concentreragrave in particolare sullrsquoesame di alcuni casi giurisprudenziali concreti

Programma del corsoLe origini della giustizia costituzionale I diversi modelli di sindacato di costituzionalitagrave delle leggi La Corte costituzionale in Italia organizzazione strutturale e funzionale Il giudizio di costituzionalitagrave sulle leggi in via incidentale ed in via principale Le decisioni della Corte Il conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni Il conflitto di attribuzioni fra i poteri dello Stato Il giudizio di ammissibilitagrave del referendum abrogativo Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica Giustizia costituzionale comparataTesti di riferimento1) A Ruggeri A Spadaro Lineamenti di giustizia costituzionale Torino Giappichelli ult Ed

2) L Pegoraro Giustizia costituzionale comparata Torino Giappichelli 2007

Gli studenti dovranno comunque essere in possesso di un testo aggiornato di diritto costituzionale e di un codice aggiornato di giustizia costituzionale quale ad es P Costanzo Codice di giustizia costituzionale GiappichelliModalitagrave di esame Colloquio orale sugli argomenti previsti dal programma e discussione su casi concreti Per gli studenti frequentanti possono essere previste prove intercorsoOrario di ricevimento degli studenti Il ricevimento si terragrave in Via Mezzocannone 4 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche nei seguenti giorni e orari

Martedigrave 1000 ndash 1200Mercoledigrave 1000 ndash 1200Nel I semestre il docente riceve gli studenti subito dopo il corso

INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Nunzia NappoSSD SECS-P01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso intende offrire allo studente gli strumenti per lrsquoanalisi economica delle principali tematiche connesse al progressivo processo di integrazione economica delle singole economie nellrsquoattuale mercato mondiale Al termine del corso lo studente avragrave acquisito le categorie analitiche necessarie ai fini della comprensione delle attuali relazioni economiche internazionaliProgramma del corsoIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO) Dopo aver completato lrsquoanalisi generale dellrsquointegrazione economica si esamineranno vari casi in cui egrave avvenuta lrsquointegrazione economica Per esempio le varie fasi dellrsquoUnione Europea i criteri per lrsquoammissione di nuovi stati membri e lrsquoAccordo Nord Americano per il Libero Scambio (NAFTA)Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO)

Testi di riferimentoldquoIl WTOrdquo Parenti A ndash Il Mulino 2011ldquoIl fondo monetario internazionalerdquo Schlitzer G ndash Il Mulino 2011ldquoEconomia Internazionalerdquo Krugman Paul R e Obstfeld M Volume 1 ldquoTeoria e politica del commercio internazionalerdquo Volume 2 ldquoEconomia monetaria internazionalerdquo - HoeplildquoLrsquoeconomia dellrsquoUnione Europeardquo Baldwin R Wyplosz C ndash Hoepli 2005

Letture consigliateldquoLa globalizzazione e i suoi oppositorirdquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2002ldquoLa globalizzazione che funzionardquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2007Bhagwati Jagdish (1993) Regionalism and Multilateralism An Overview in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press pp 22-57Krugman Paul (1993) Regionalism Versus Multilateralism Analytic Notes in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press

pp 58-89Krueger Anne O (1999) Are Preferential Trading Arrangements Trade Liberalizing or Protectionist J of Economic Perspectives 134 pp 105-124Bhagwati Jagdish David Greenaway and Arvind Panagariya (1998) Trading Preferentially Theory and Policy Economic Journal July pp 1128-1148

Modalitagrave di accertamento del profitto Per i corsisti lrsquoelaborazione di una tesina concordata con il docente sia su materiale bibliografico di base che su materiale raccolto dallo studente stesso rappresenta il 40 per cento del voto finale di esame La prova orale rappresenta il 50 per cento del voto finale di esame Il rimanente 10 dipende dalla partecipazione in aula Per i non corsisti gli esami di profitto prevedono esclusivamente una prova oraleIl corso di integrazione economica internazionale egrave un corso in cui si auspica che ciascun partecipante dia un contributo attivo Pertanto alla didattica classica frontale si affiancheragrave lrsquoesame in aula del materiale distribuito durante il corso e la discussione partecipata sui temi oggetto del programmaOrario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave 1030 ndash 1230 presso il Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali Via Rodinograve 22

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Cristina PennarolaSSD L-LIN12CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare le capacitagrave di produzione scritta e orale in lingua inglese in contesti specialistici e promuovere la consapevolezza delle convenzioni retorico-culturali come fondamento di una comunicazione professionale appropriata ed efficace

Programma del corsoModulo da 9 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato per fini professionali attraverso una gamma di testi in ambito aziendale ed amministrativo In particolare verragrave approfondito il genere delle presentazoni di lavoro attraverso esercitazioni pratiche mirate La sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso

Modulo da 6 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive dellrsquoinglese usato per fini professionali con particolare riferimento al genere delle presentazoni di lavoro La sensibilizzazione alle modalitagrave di interazione in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso Per entrambi i moduli si richiede agli studenti partecipanti una conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Testi di riferimento

Almut Koester 2003 The Language of Work London Routledge

D Cotton D Falvey S Kent 2007 Language Leader - Coursebook Intermediate Longman

Modalitagrave di accertamento del profitto Esame orale preceduto da una prova scritta Entrambe le parti (scritto e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e devono essere sostenute nello stesso appelloOrario di ricevimento degli studenti Lrsquoorario di ricevimento saragrave comunicato nel secondo semestre

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vanda PoleseSSD L-LIN12CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropaProgramma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)

Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di

comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Programma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Marion Grussendorf 2008 English for Presentations Oxford Oxford University Press with MultiROM Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consta di una parte orale e una scritta Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello Lo studente egrave tenuto a presentare una presentation in lingua inglese su una tematica selezionata e un elaborato da discutere nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita con ausilio di software e applicata a testi selezionati (speeches o altre tipologie testuali cui egrave applicabile la metodologia acquisita) Lrsquoelaborato da produrre per una valutazione dellrsquoabilitagrave di scrittura e inviare via email allrsquoindirizzo della docente saragrave dattiloscritto e conterragrave i seguenti dati nome e cognome dello studente numero di matricola anno accademico titoloOrario di ricevimento degli studenti Lunedigrave e giovedigrave dopo la lezione ore 1630-1800 Per brevi comunicazioni egrave possibile usare lrsquoindirizzo email del docente

LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE STATISTICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella Di MartinoSSD L LIN 12CFU 6

Programma Il corso si articola in attivitagrave diversificate sulle competenze linguistiche e in una parte monografica che prevede una riflessione metalinguistica finalizzata ad una competenza produttiva e ricettiva della lingua inglese secondo un approccio di stampo funzionale che privilegi lrsquoaspetto comunicativo

dellrsquoapprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea Testi di riferimento AAVV Language Leader Course Book Intermediate PearsonLongmans 2008 Koestner A The Language of Work Routledge 2002 SCornbleet R Carter The language of Speech and Writing London Routledge 2001 Altro materiale specialistico saragrave fornito durante le lezioni e saragrave disponibile a fine corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilitagrave linguistiche di base reading writing listening speaking Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento martedigrave e giovedirsquo ore 15 - 17 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente gabrielladimartinouninait

LINGUA SPAGNOLA II Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Laura MariaTeresa DuranteSSD L LIN 13CFU 69

CFU 9Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanzeIl corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009

Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000 Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte in lingua tratte da alcuni romanzi sul tema del conflitto civile

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Scienze Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di Sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio AmatoSSD di riferimentoCFU 6 9

Obiettivi formativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma del corsoLrsquointerpretazioni del sistema economico mondiale 2 imprese multinazionali e divisione internazionale del lavoro 3 La geografia degli investimenti internazionali 4 I caratteri del commercio mondiale Le cittagrave globali 5 la natura del digital divede

Testi di riferimentoAl fine di orientare la scelta sui testi alla seguente pagina egrave disponibile una scheda informativa su ciascun volume httpsitesgooglecomsitegeorelazioniinternazionali

Per gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008

Tre (3) testi a scelta tra i seguenti Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia

Fazi 2008 Harvey D L enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza Feltrinelli 2011 Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel

Sud del mondo Bruno Mondadori 2010 (edizione economica) Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si

puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica) Chang Ha-Joon Cattivi samaritani Il mito del libero mercato e leconomia mondiale

Milano Universitagrave Bocconi editore 2008 Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007 Quadrio Curzio A Fortis M (a cura di) Nuove polaritagrave nella geo-economia

Globalizzazione crisi ed Italia Il Mulino 2010

Programma da 6 CFUPer gli studenti che non lo hanno utilizzato nella triennale Amato V Global Trasformazioni e Persistenze nella geografia dellrsquoeconomia globale Roma Aracne 2009Per chi ha giagrave studiato Global alla triennale Vanolo A Geografia economica del sistema mondo Torino UTET 2008e un testo a scelta tra i seguenti

Reich R Supercapitalismo Come cambia leconomia globale e i rischi per la democrazia Fazi 2008

Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007

PER ULTERIORI INFORMAZIONI vitamatouninait

GEOPOLITICA ECONOMICACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Tullio DrsquoAponteSSD di riferimento M-GGR02CFU 6 9

GIUSTIZIA COSTITUZIONALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella DurantiSSD di riferimento IUS08CFU 6 9

Obiettivi formativi Il Corso si propone di offrire agli studenti lo studio delle nozioni specialistiche concernenti le competenze ed il ruolo della Corte costituzionale in modo da fornire gli elementi necessari per la comprensione del funzionamento del sistema di giustizia costituzionale in Italia anche attraverso la comparazione con modelli diversi di sindacato di costituzionalitagrave adottati da altri ordinamenti Le tematiche oggetto del corso presuppongono una adeguata preparazione costituzionalistica di base Dopo unrsquointroduzione generale sulle diverse tipologie di giudizio il corso si concentreragrave in particolare sullrsquoesame di alcuni casi giurisprudenziali concreti

Programma del corsoLe origini della giustizia costituzionale I diversi modelli di sindacato di costituzionalitagrave delle leggi La Corte costituzionale in Italia organizzazione strutturale e funzionale Il giudizio di costituzionalitagrave sulle leggi in via incidentale ed in via principale Le decisioni della Corte Il conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni Il conflitto di attribuzioni fra i poteri dello Stato Il giudizio di ammissibilitagrave del referendum abrogativo Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica Giustizia costituzionale comparataTesti di riferimento1) A Ruggeri A Spadaro Lineamenti di giustizia costituzionale Torino Giappichelli ult Ed

2) L Pegoraro Giustizia costituzionale comparata Torino Giappichelli 2007

Gli studenti dovranno comunque essere in possesso di un testo aggiornato di diritto costituzionale e di un codice aggiornato di giustizia costituzionale quale ad es P Costanzo Codice di giustizia costituzionale GiappichelliModalitagrave di esame Colloquio orale sugli argomenti previsti dal programma e discussione su casi concreti Per gli studenti frequentanti possono essere previste prove intercorsoOrario di ricevimento degli studenti Il ricevimento si terragrave in Via Mezzocannone 4 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche nei seguenti giorni e orari

Martedigrave 1000 ndash 1200Mercoledigrave 1000 ndash 1200Nel I semestre il docente riceve gli studenti subito dopo il corso

INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Nunzia NappoSSD SECS-P01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso intende offrire allo studente gli strumenti per lrsquoanalisi economica delle principali tematiche connesse al progressivo processo di integrazione economica delle singole economie nellrsquoattuale mercato mondiale Al termine del corso lo studente avragrave acquisito le categorie analitiche necessarie ai fini della comprensione delle attuali relazioni economiche internazionaliProgramma del corsoIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO) Dopo aver completato lrsquoanalisi generale dellrsquointegrazione economica si esamineranno vari casi in cui egrave avvenuta lrsquointegrazione economica Per esempio le varie fasi dellrsquoUnione Europea i criteri per lrsquoammissione di nuovi stati membri e lrsquoAccordo Nord Americano per il Libero Scambio (NAFTA)Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO)

Testi di riferimentoldquoIl WTOrdquo Parenti A ndash Il Mulino 2011ldquoIl fondo monetario internazionalerdquo Schlitzer G ndash Il Mulino 2011ldquoEconomia Internazionalerdquo Krugman Paul R e Obstfeld M Volume 1 ldquoTeoria e politica del commercio internazionalerdquo Volume 2 ldquoEconomia monetaria internazionalerdquo - HoeplildquoLrsquoeconomia dellrsquoUnione Europeardquo Baldwin R Wyplosz C ndash Hoepli 2005

Letture consigliateldquoLa globalizzazione e i suoi oppositorirdquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2002ldquoLa globalizzazione che funzionardquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2007Bhagwati Jagdish (1993) Regionalism and Multilateralism An Overview in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press pp 22-57Krugman Paul (1993) Regionalism Versus Multilateralism Analytic Notes in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press

pp 58-89Krueger Anne O (1999) Are Preferential Trading Arrangements Trade Liberalizing or Protectionist J of Economic Perspectives 134 pp 105-124Bhagwati Jagdish David Greenaway and Arvind Panagariya (1998) Trading Preferentially Theory and Policy Economic Journal July pp 1128-1148

Modalitagrave di accertamento del profitto Per i corsisti lrsquoelaborazione di una tesina concordata con il docente sia su materiale bibliografico di base che su materiale raccolto dallo studente stesso rappresenta il 40 per cento del voto finale di esame La prova orale rappresenta il 50 per cento del voto finale di esame Il rimanente 10 dipende dalla partecipazione in aula Per i non corsisti gli esami di profitto prevedono esclusivamente una prova oraleIl corso di integrazione economica internazionale egrave un corso in cui si auspica che ciascun partecipante dia un contributo attivo Pertanto alla didattica classica frontale si affiancheragrave lrsquoesame in aula del materiale distribuito durante il corso e la discussione partecipata sui temi oggetto del programmaOrario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave 1030 ndash 1230 presso il Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali Via Rodinograve 22

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Cristina PennarolaSSD L-LIN12CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare le capacitagrave di produzione scritta e orale in lingua inglese in contesti specialistici e promuovere la consapevolezza delle convenzioni retorico-culturali come fondamento di una comunicazione professionale appropriata ed efficace

Programma del corsoModulo da 9 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato per fini professionali attraverso una gamma di testi in ambito aziendale ed amministrativo In particolare verragrave approfondito il genere delle presentazoni di lavoro attraverso esercitazioni pratiche mirate La sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso

Modulo da 6 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive dellrsquoinglese usato per fini professionali con particolare riferimento al genere delle presentazoni di lavoro La sensibilizzazione alle modalitagrave di interazione in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso Per entrambi i moduli si richiede agli studenti partecipanti una conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Testi di riferimento

Almut Koester 2003 The Language of Work London Routledge

D Cotton D Falvey S Kent 2007 Language Leader - Coursebook Intermediate Longman

Modalitagrave di accertamento del profitto Esame orale preceduto da una prova scritta Entrambe le parti (scritto e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e devono essere sostenute nello stesso appelloOrario di ricevimento degli studenti Lrsquoorario di ricevimento saragrave comunicato nel secondo semestre

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vanda PoleseSSD L-LIN12CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropaProgramma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)

Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di

comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Programma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Marion Grussendorf 2008 English for Presentations Oxford Oxford University Press with MultiROM Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consta di una parte orale e una scritta Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello Lo studente egrave tenuto a presentare una presentation in lingua inglese su una tematica selezionata e un elaborato da discutere nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita con ausilio di software e applicata a testi selezionati (speeches o altre tipologie testuali cui egrave applicabile la metodologia acquisita) Lrsquoelaborato da produrre per una valutazione dellrsquoabilitagrave di scrittura e inviare via email allrsquoindirizzo della docente saragrave dattiloscritto e conterragrave i seguenti dati nome e cognome dello studente numero di matricola anno accademico titoloOrario di ricevimento degli studenti Lunedigrave e giovedigrave dopo la lezione ore 1630-1800 Per brevi comunicazioni egrave possibile usare lrsquoindirizzo email del docente

LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE STATISTICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella Di MartinoSSD L LIN 12CFU 6

Programma Il corso si articola in attivitagrave diversificate sulle competenze linguistiche e in una parte monografica che prevede una riflessione metalinguistica finalizzata ad una competenza produttiva e ricettiva della lingua inglese secondo un approccio di stampo funzionale che privilegi lrsquoaspetto comunicativo

dellrsquoapprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea Testi di riferimento AAVV Language Leader Course Book Intermediate PearsonLongmans 2008 Koestner A The Language of Work Routledge 2002 SCornbleet R Carter The language of Speech and Writing London Routledge 2001 Altro materiale specialistico saragrave fornito durante le lezioni e saragrave disponibile a fine corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilitagrave linguistiche di base reading writing listening speaking Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento martedigrave e giovedirsquo ore 15 - 17 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente gabrielladimartinouninait

LINGUA SPAGNOLA II Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Laura MariaTeresa DuranteSSD L LIN 13CFU 69

CFU 9Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanzeIl corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009

Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000 Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte in lingua tratte da alcuni romanzi sul tema del conflitto civile

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Stiglitz SJ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007

PER ULTERIORI INFORMAZIONI vitamatouninait

GEOPOLITICA ECONOMICACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorsi di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Tullio DrsquoAponteSSD di riferimento M-GGR02CFU 6 9

GIUSTIZIA COSTITUZIONALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella DurantiSSD di riferimento IUS08CFU 6 9

Obiettivi formativi Il Corso si propone di offrire agli studenti lo studio delle nozioni specialistiche concernenti le competenze ed il ruolo della Corte costituzionale in modo da fornire gli elementi necessari per la comprensione del funzionamento del sistema di giustizia costituzionale in Italia anche attraverso la comparazione con modelli diversi di sindacato di costituzionalitagrave adottati da altri ordinamenti Le tematiche oggetto del corso presuppongono una adeguata preparazione costituzionalistica di base Dopo unrsquointroduzione generale sulle diverse tipologie di giudizio il corso si concentreragrave in particolare sullrsquoesame di alcuni casi giurisprudenziali concreti

Programma del corsoLe origini della giustizia costituzionale I diversi modelli di sindacato di costituzionalitagrave delle leggi La Corte costituzionale in Italia organizzazione strutturale e funzionale Il giudizio di costituzionalitagrave sulle leggi in via incidentale ed in via principale Le decisioni della Corte Il conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni Il conflitto di attribuzioni fra i poteri dello Stato Il giudizio di ammissibilitagrave del referendum abrogativo Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica Giustizia costituzionale comparataTesti di riferimento1) A Ruggeri A Spadaro Lineamenti di giustizia costituzionale Torino Giappichelli ult Ed

2) L Pegoraro Giustizia costituzionale comparata Torino Giappichelli 2007

Gli studenti dovranno comunque essere in possesso di un testo aggiornato di diritto costituzionale e di un codice aggiornato di giustizia costituzionale quale ad es P Costanzo Codice di giustizia costituzionale GiappichelliModalitagrave di esame Colloquio orale sugli argomenti previsti dal programma e discussione su casi concreti Per gli studenti frequentanti possono essere previste prove intercorsoOrario di ricevimento degli studenti Il ricevimento si terragrave in Via Mezzocannone 4 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche nei seguenti giorni e orari

Martedigrave 1000 ndash 1200Mercoledigrave 1000 ndash 1200Nel I semestre il docente riceve gli studenti subito dopo il corso

INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Nunzia NappoSSD SECS-P01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso intende offrire allo studente gli strumenti per lrsquoanalisi economica delle principali tematiche connesse al progressivo processo di integrazione economica delle singole economie nellrsquoattuale mercato mondiale Al termine del corso lo studente avragrave acquisito le categorie analitiche necessarie ai fini della comprensione delle attuali relazioni economiche internazionaliProgramma del corsoIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO) Dopo aver completato lrsquoanalisi generale dellrsquointegrazione economica si esamineranno vari casi in cui egrave avvenuta lrsquointegrazione economica Per esempio le varie fasi dellrsquoUnione Europea i criteri per lrsquoammissione di nuovi stati membri e lrsquoAccordo Nord Americano per il Libero Scambio (NAFTA)Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO)

Testi di riferimentoldquoIl WTOrdquo Parenti A ndash Il Mulino 2011ldquoIl fondo monetario internazionalerdquo Schlitzer G ndash Il Mulino 2011ldquoEconomia Internazionalerdquo Krugman Paul R e Obstfeld M Volume 1 ldquoTeoria e politica del commercio internazionalerdquo Volume 2 ldquoEconomia monetaria internazionalerdquo - HoeplildquoLrsquoeconomia dellrsquoUnione Europeardquo Baldwin R Wyplosz C ndash Hoepli 2005

Letture consigliateldquoLa globalizzazione e i suoi oppositorirdquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2002ldquoLa globalizzazione che funzionardquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2007Bhagwati Jagdish (1993) Regionalism and Multilateralism An Overview in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press pp 22-57Krugman Paul (1993) Regionalism Versus Multilateralism Analytic Notes in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press

pp 58-89Krueger Anne O (1999) Are Preferential Trading Arrangements Trade Liberalizing or Protectionist J of Economic Perspectives 134 pp 105-124Bhagwati Jagdish David Greenaway and Arvind Panagariya (1998) Trading Preferentially Theory and Policy Economic Journal July pp 1128-1148

Modalitagrave di accertamento del profitto Per i corsisti lrsquoelaborazione di una tesina concordata con il docente sia su materiale bibliografico di base che su materiale raccolto dallo studente stesso rappresenta il 40 per cento del voto finale di esame La prova orale rappresenta il 50 per cento del voto finale di esame Il rimanente 10 dipende dalla partecipazione in aula Per i non corsisti gli esami di profitto prevedono esclusivamente una prova oraleIl corso di integrazione economica internazionale egrave un corso in cui si auspica che ciascun partecipante dia un contributo attivo Pertanto alla didattica classica frontale si affiancheragrave lrsquoesame in aula del materiale distribuito durante il corso e la discussione partecipata sui temi oggetto del programmaOrario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave 1030 ndash 1230 presso il Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali Via Rodinograve 22

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Cristina PennarolaSSD L-LIN12CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare le capacitagrave di produzione scritta e orale in lingua inglese in contesti specialistici e promuovere la consapevolezza delle convenzioni retorico-culturali come fondamento di una comunicazione professionale appropriata ed efficace

Programma del corsoModulo da 9 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato per fini professionali attraverso una gamma di testi in ambito aziendale ed amministrativo In particolare verragrave approfondito il genere delle presentazoni di lavoro attraverso esercitazioni pratiche mirate La sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso

Modulo da 6 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive dellrsquoinglese usato per fini professionali con particolare riferimento al genere delle presentazoni di lavoro La sensibilizzazione alle modalitagrave di interazione in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso Per entrambi i moduli si richiede agli studenti partecipanti una conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Testi di riferimento

Almut Koester 2003 The Language of Work London Routledge

D Cotton D Falvey S Kent 2007 Language Leader - Coursebook Intermediate Longman

Modalitagrave di accertamento del profitto Esame orale preceduto da una prova scritta Entrambe le parti (scritto e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e devono essere sostenute nello stesso appelloOrario di ricevimento degli studenti Lrsquoorario di ricevimento saragrave comunicato nel secondo semestre

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vanda PoleseSSD L-LIN12CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropaProgramma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)

Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di

comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Programma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Marion Grussendorf 2008 English for Presentations Oxford Oxford University Press with MultiROM Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consta di una parte orale e una scritta Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello Lo studente egrave tenuto a presentare una presentation in lingua inglese su una tematica selezionata e un elaborato da discutere nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita con ausilio di software e applicata a testi selezionati (speeches o altre tipologie testuali cui egrave applicabile la metodologia acquisita) Lrsquoelaborato da produrre per una valutazione dellrsquoabilitagrave di scrittura e inviare via email allrsquoindirizzo della docente saragrave dattiloscritto e conterragrave i seguenti dati nome e cognome dello studente numero di matricola anno accademico titoloOrario di ricevimento degli studenti Lunedigrave e giovedigrave dopo la lezione ore 1630-1800 Per brevi comunicazioni egrave possibile usare lrsquoindirizzo email del docente

LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE STATISTICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella Di MartinoSSD L LIN 12CFU 6

Programma Il corso si articola in attivitagrave diversificate sulle competenze linguistiche e in una parte monografica che prevede una riflessione metalinguistica finalizzata ad una competenza produttiva e ricettiva della lingua inglese secondo un approccio di stampo funzionale che privilegi lrsquoaspetto comunicativo

dellrsquoapprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea Testi di riferimento AAVV Language Leader Course Book Intermediate PearsonLongmans 2008 Koestner A The Language of Work Routledge 2002 SCornbleet R Carter The language of Speech and Writing London Routledge 2001 Altro materiale specialistico saragrave fornito durante le lezioni e saragrave disponibile a fine corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilitagrave linguistiche di base reading writing listening speaking Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento martedigrave e giovedirsquo ore 15 - 17 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente gabrielladimartinouninait

LINGUA SPAGNOLA II Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Laura MariaTeresa DuranteSSD L LIN 13CFU 69

CFU 9Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanzeIl corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009

Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000 Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte in lingua tratte da alcuni romanzi sul tema del conflitto civile

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Martedigrave 1000 ndash 1200Mercoledigrave 1000 ndash 1200Nel I semestre il docente riceve gli studenti subito dopo il corso

INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Nunzia NappoSSD SECS-P01CFU 6 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso intende offrire allo studente gli strumenti per lrsquoanalisi economica delle principali tematiche connesse al progressivo processo di integrazione economica delle singole economie nellrsquoattuale mercato mondiale Al termine del corso lo studente avragrave acquisito le categorie analitiche necessarie ai fini della comprensione delle attuali relazioni economiche internazionaliProgramma del corsoIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO) Dopo aver completato lrsquoanalisi generale dellrsquointegrazione economica si esamineranno vari casi in cui egrave avvenuta lrsquointegrazione economica Per esempio le varie fasi dellrsquoUnione Europea i criteri per lrsquoammissione di nuovi stati membri e lrsquoAccordo Nord Americano per il Libero Scambio (NAFTA)Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativiIl corso inizia con lrsquoanalisi dei motivi per cui le singole economie dovrebbero desiderare una maggiore integrazione economica valutando i costi e benefici che ad essa si associano Si studieranno poi i principali accordi di libero scambio e le principali istituzioni economiche internazionali (Il Fondo Monetario Internazionale ndash La Banca Mondiale ndash Il WTO)

Testi di riferimentoldquoIl WTOrdquo Parenti A ndash Il Mulino 2011ldquoIl fondo monetario internazionalerdquo Schlitzer G ndash Il Mulino 2011ldquoEconomia Internazionalerdquo Krugman Paul R e Obstfeld M Volume 1 ldquoTeoria e politica del commercio internazionalerdquo Volume 2 ldquoEconomia monetaria internazionalerdquo - HoeplildquoLrsquoeconomia dellrsquoUnione Europeardquo Baldwin R Wyplosz C ndash Hoepli 2005

Letture consigliateldquoLa globalizzazione e i suoi oppositorirdquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2002ldquoLa globalizzazione che funzionardquo Stiglitz Joseph E - Einaudi Editore 2007Bhagwati Jagdish (1993) Regionalism and Multilateralism An Overview in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press pp 22-57Krugman Paul (1993) Regionalism Versus Multilateralism Analytic Notes in J De Mello and A Panagariya (eds) New Dimensions in Regional Integration Cambridge Cambridge University Press

pp 58-89Krueger Anne O (1999) Are Preferential Trading Arrangements Trade Liberalizing or Protectionist J of Economic Perspectives 134 pp 105-124Bhagwati Jagdish David Greenaway and Arvind Panagariya (1998) Trading Preferentially Theory and Policy Economic Journal July pp 1128-1148

Modalitagrave di accertamento del profitto Per i corsisti lrsquoelaborazione di una tesina concordata con il docente sia su materiale bibliografico di base che su materiale raccolto dallo studente stesso rappresenta il 40 per cento del voto finale di esame La prova orale rappresenta il 50 per cento del voto finale di esame Il rimanente 10 dipende dalla partecipazione in aula Per i non corsisti gli esami di profitto prevedono esclusivamente una prova oraleIl corso di integrazione economica internazionale egrave un corso in cui si auspica che ciascun partecipante dia un contributo attivo Pertanto alla didattica classica frontale si affiancheragrave lrsquoesame in aula del materiale distribuito durante il corso e la discussione partecipata sui temi oggetto del programmaOrario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave 1030 ndash 1230 presso il Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali Via Rodinograve 22

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Cristina PennarolaSSD L-LIN12CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare le capacitagrave di produzione scritta e orale in lingua inglese in contesti specialistici e promuovere la consapevolezza delle convenzioni retorico-culturali come fondamento di una comunicazione professionale appropriata ed efficace

Programma del corsoModulo da 9 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato per fini professionali attraverso una gamma di testi in ambito aziendale ed amministrativo In particolare verragrave approfondito il genere delle presentazoni di lavoro attraverso esercitazioni pratiche mirate La sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso

Modulo da 6 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive dellrsquoinglese usato per fini professionali con particolare riferimento al genere delle presentazoni di lavoro La sensibilizzazione alle modalitagrave di interazione in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso Per entrambi i moduli si richiede agli studenti partecipanti una conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Testi di riferimento

Almut Koester 2003 The Language of Work London Routledge

D Cotton D Falvey S Kent 2007 Language Leader - Coursebook Intermediate Longman

Modalitagrave di accertamento del profitto Esame orale preceduto da una prova scritta Entrambe le parti (scritto e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e devono essere sostenute nello stesso appelloOrario di ricevimento degli studenti Lrsquoorario di ricevimento saragrave comunicato nel secondo semestre

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vanda PoleseSSD L-LIN12CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropaProgramma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)

Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di

comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Programma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Marion Grussendorf 2008 English for Presentations Oxford Oxford University Press with MultiROM Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consta di una parte orale e una scritta Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello Lo studente egrave tenuto a presentare una presentation in lingua inglese su una tematica selezionata e un elaborato da discutere nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita con ausilio di software e applicata a testi selezionati (speeches o altre tipologie testuali cui egrave applicabile la metodologia acquisita) Lrsquoelaborato da produrre per una valutazione dellrsquoabilitagrave di scrittura e inviare via email allrsquoindirizzo della docente saragrave dattiloscritto e conterragrave i seguenti dati nome e cognome dello studente numero di matricola anno accademico titoloOrario di ricevimento degli studenti Lunedigrave e giovedigrave dopo la lezione ore 1630-1800 Per brevi comunicazioni egrave possibile usare lrsquoindirizzo email del docente

LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE STATISTICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella Di MartinoSSD L LIN 12CFU 6

Programma Il corso si articola in attivitagrave diversificate sulle competenze linguistiche e in una parte monografica che prevede una riflessione metalinguistica finalizzata ad una competenza produttiva e ricettiva della lingua inglese secondo un approccio di stampo funzionale che privilegi lrsquoaspetto comunicativo

dellrsquoapprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea Testi di riferimento AAVV Language Leader Course Book Intermediate PearsonLongmans 2008 Koestner A The Language of Work Routledge 2002 SCornbleet R Carter The language of Speech and Writing London Routledge 2001 Altro materiale specialistico saragrave fornito durante le lezioni e saragrave disponibile a fine corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilitagrave linguistiche di base reading writing listening speaking Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento martedigrave e giovedirsquo ore 15 - 17 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente gabrielladimartinouninait

LINGUA SPAGNOLA II Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Laura MariaTeresa DuranteSSD L LIN 13CFU 69

CFU 9Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanzeIl corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009

Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000 Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte in lingua tratte da alcuni romanzi sul tema del conflitto civile

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

pp 58-89Krueger Anne O (1999) Are Preferential Trading Arrangements Trade Liberalizing or Protectionist J of Economic Perspectives 134 pp 105-124Bhagwati Jagdish David Greenaway and Arvind Panagariya (1998) Trading Preferentially Theory and Policy Economic Journal July pp 1128-1148

Modalitagrave di accertamento del profitto Per i corsisti lrsquoelaborazione di una tesina concordata con il docente sia su materiale bibliografico di base che su materiale raccolto dallo studente stesso rappresenta il 40 per cento del voto finale di esame La prova orale rappresenta il 50 per cento del voto finale di esame Il rimanente 10 dipende dalla partecipazione in aula Per i non corsisti gli esami di profitto prevedono esclusivamente una prova oraleIl corso di integrazione economica internazionale egrave un corso in cui si auspica che ciascun partecipante dia un contributo attivo Pertanto alla didattica classica frontale si affiancheragrave lrsquoesame in aula del materiale distribuito durante il corso e la discussione partecipata sui temi oggetto del programmaOrario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave 1030 ndash 1230 presso il Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali Via Rodinograve 22

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Cristina PennarolaSSD L-LIN12CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare le capacitagrave di produzione scritta e orale in lingua inglese in contesti specialistici e promuovere la consapevolezza delle convenzioni retorico-culturali come fondamento di una comunicazione professionale appropriata ed efficace

Programma del corsoModulo da 9 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato per fini professionali attraverso una gamma di testi in ambito aziendale ed amministrativo In particolare verragrave approfondito il genere delle presentazoni di lavoro attraverso esercitazioni pratiche mirate La sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso

Modulo da 6 cfuVerranno esaminate le pratiche discorsive dellrsquoinglese usato per fini professionali con particolare riferimento al genere delle presentazoni di lavoro La sensibilizzazione alle modalitagrave di interazione in ambito professionale egrave finalizzata al perfezionamento delle risorse linguistiche per una comunicazione efficiente e appropriata ai contesti drsquouso Per entrambi i moduli si richiede agli studenti partecipanti una conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Testi di riferimento

Almut Koester 2003 The Language of Work London Routledge

D Cotton D Falvey S Kent 2007 Language Leader - Coursebook Intermediate Longman

Modalitagrave di accertamento del profitto Esame orale preceduto da una prova scritta Entrambe le parti (scritto e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e devono essere sostenute nello stesso appelloOrario di ricevimento degli studenti Lrsquoorario di ricevimento saragrave comunicato nel secondo semestre

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vanda PoleseSSD L-LIN12CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropaProgramma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)

Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di

comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Programma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Marion Grussendorf 2008 English for Presentations Oxford Oxford University Press with MultiROM Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consta di una parte orale e una scritta Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello Lo studente egrave tenuto a presentare una presentation in lingua inglese su una tematica selezionata e un elaborato da discutere nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita con ausilio di software e applicata a testi selezionati (speeches o altre tipologie testuali cui egrave applicabile la metodologia acquisita) Lrsquoelaborato da produrre per una valutazione dellrsquoabilitagrave di scrittura e inviare via email allrsquoindirizzo della docente saragrave dattiloscritto e conterragrave i seguenti dati nome e cognome dello studente numero di matricola anno accademico titoloOrario di ricevimento degli studenti Lunedigrave e giovedigrave dopo la lezione ore 1630-1800 Per brevi comunicazioni egrave possibile usare lrsquoindirizzo email del docente

LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE STATISTICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella Di MartinoSSD L LIN 12CFU 6

Programma Il corso si articola in attivitagrave diversificate sulle competenze linguistiche e in una parte monografica che prevede una riflessione metalinguistica finalizzata ad una competenza produttiva e ricettiva della lingua inglese secondo un approccio di stampo funzionale che privilegi lrsquoaspetto comunicativo

dellrsquoapprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea Testi di riferimento AAVV Language Leader Course Book Intermediate PearsonLongmans 2008 Koestner A The Language of Work Routledge 2002 SCornbleet R Carter The language of Speech and Writing London Routledge 2001 Altro materiale specialistico saragrave fornito durante le lezioni e saragrave disponibile a fine corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilitagrave linguistiche di base reading writing listening speaking Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento martedigrave e giovedirsquo ore 15 - 17 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente gabrielladimartinouninait

LINGUA SPAGNOLA II Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Laura MariaTeresa DuranteSSD L LIN 13CFU 69

CFU 9Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanzeIl corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009

Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000 Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte in lingua tratte da alcuni romanzi sul tema del conflitto civile

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

D Cotton D Falvey S Kent 2007 Language Leader - Coursebook Intermediate Longman

Modalitagrave di accertamento del profitto Esame orale preceduto da una prova scritta Entrambe le parti (scritto e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e devono essere sostenute nello stesso appelloOrario di ricevimento degli studenti Lrsquoorario di ricevimento saragrave comunicato nel secondo semestre

LINGUA INGLESE ndash ANALISI DEI LINGUAGGI SPECIALICorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vanda PoleseSSD L-LIN12CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropaProgramma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)

Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl corso su impostazione seminariale intende potenziare le abilitagrave di produzione scritta e orale ascolto e lettura e promuovere la consapevolezza dei processi di significazione semiotica e di

comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Programma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Marion Grussendorf 2008 English for Presentations Oxford Oxford University Press with MultiROM Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consta di una parte orale e una scritta Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello Lo studente egrave tenuto a presentare una presentation in lingua inglese su una tematica selezionata e un elaborato da discutere nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita con ausilio di software e applicata a testi selezionati (speeches o altre tipologie testuali cui egrave applicabile la metodologia acquisita) Lrsquoelaborato da produrre per una valutazione dellrsquoabilitagrave di scrittura e inviare via email allrsquoindirizzo della docente saragrave dattiloscritto e conterragrave i seguenti dati nome e cognome dello studente numero di matricola anno accademico titoloOrario di ricevimento degli studenti Lunedigrave e giovedigrave dopo la lezione ore 1630-1800 Per brevi comunicazioni egrave possibile usare lrsquoindirizzo email del docente

LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE STATISTICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella Di MartinoSSD L LIN 12CFU 6

Programma Il corso si articola in attivitagrave diversificate sulle competenze linguistiche e in una parte monografica che prevede una riflessione metalinguistica finalizzata ad una competenza produttiva e ricettiva della lingua inglese secondo un approccio di stampo funzionale che privilegi lrsquoaspetto comunicativo

dellrsquoapprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea Testi di riferimento AAVV Language Leader Course Book Intermediate PearsonLongmans 2008 Koestner A The Language of Work Routledge 2002 SCornbleet R Carter The language of Speech and Writing London Routledge 2001 Altro materiale specialistico saragrave fornito durante le lezioni e saragrave disponibile a fine corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilitagrave linguistiche di base reading writing listening speaking Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento martedigrave e giovedirsquo ore 15 - 17 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente gabrielladimartinouninait

LINGUA SPAGNOLA II Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Laura MariaTeresa DuranteSSD L LIN 13CFU 69

CFU 9Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanzeIl corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009

Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000 Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte in lingua tratte da alcuni romanzi sul tema del conflitto civile

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

comprensione testuale In particolare sono approfonditi aspetti linguistici con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso in una varietagrave di generi in ambiti di pertinenza del Corso di laurea Ersquo richiesta la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio drsquoEuropa

Programma del corsoVerranno esaminate le pratiche discorsive e le caratteristiche retorico-pragmatiche dellrsquoinglese usato in ambiti specialistici con ausilio di softwareLa sensibilizzazione alle convenzioni di genere e ai risvolti culturali delle interazioni in specifici ambiti settoriali egrave finalizzata al potenziamento delle risorse linguistiche per una comunicazione appropriata ai contesti drsquouso e con riferimento anche ai lessici disciplinari Sono offerti seminari rispondenti alle tematiche del Corso Il programma dettagliato saragrave reso disponibile a fine corsoIl materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente eo richiedibili via email al docente (vpoleseuninait)Language Practice (Prof Margaret Russell) Sulla base di tutte le attivitagrave didattiche e delle esercitazioni gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici

Testi di riferimentoPartington Alan 2007 Persuasion in Politics LED Ed Materiali del corso messi a disposizione a fine corso Marion Grussendorf 2008 English for Presentations Oxford Oxford University Press with MultiROM Si consiglia lrsquouso del dizionario monolingue Macmillan English Dictionary for Advanced

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consta di una parte orale e una scritta Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello Lo studente egrave tenuto a presentare una presentation in lingua inglese su una tematica selezionata e un elaborato da discutere nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita con ausilio di software e applicata a testi selezionati (speeches o altre tipologie testuali cui egrave applicabile la metodologia acquisita) Lrsquoelaborato da produrre per una valutazione dellrsquoabilitagrave di scrittura e inviare via email allrsquoindirizzo della docente saragrave dattiloscritto e conterragrave i seguenti dati nome e cognome dello studente numero di matricola anno accademico titoloOrario di ricevimento degli studenti Lunedigrave e giovedigrave dopo la lezione ore 1630-1800 Per brevi comunicazioni egrave possibile usare lrsquoindirizzo email del docente

LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE STATISTICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gabriella Di MartinoSSD L LIN 12CFU 6

Programma Il corso si articola in attivitagrave diversificate sulle competenze linguistiche e in una parte monografica che prevede una riflessione metalinguistica finalizzata ad una competenza produttiva e ricettiva della lingua inglese secondo un approccio di stampo funzionale che privilegi lrsquoaspetto comunicativo

dellrsquoapprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea Testi di riferimento AAVV Language Leader Course Book Intermediate PearsonLongmans 2008 Koestner A The Language of Work Routledge 2002 SCornbleet R Carter The language of Speech and Writing London Routledge 2001 Altro materiale specialistico saragrave fornito durante le lezioni e saragrave disponibile a fine corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilitagrave linguistiche di base reading writing listening speaking Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento martedigrave e giovedirsquo ore 15 - 17 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente gabrielladimartinouninait

LINGUA SPAGNOLA II Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Laura MariaTeresa DuranteSSD L LIN 13CFU 69

CFU 9Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanzeIl corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009

Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000 Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte in lingua tratte da alcuni romanzi sul tema del conflitto civile

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

dellrsquoapprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea Testi di riferimento AAVV Language Leader Course Book Intermediate PearsonLongmans 2008 Koestner A The Language of Work Routledge 2002 SCornbleet R Carter The language of Speech and Writing London Routledge 2001 Altro materiale specialistico saragrave fornito durante le lezioni e saragrave disponibile a fine corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilitagrave linguistiche di base reading writing listening speaking Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento martedigrave e giovedirsquo ore 15 - 17 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente gabrielladimartinouninait

LINGUA SPAGNOLA II Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Laura MariaTeresa DuranteSSD L LIN 13CFU 69

CFU 9Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanzeIl corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009

Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000 Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte in lingua tratte da alcuni romanzi sul tema del conflitto civile

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

CFU 6Titolo La guerra civile Spagnola Il contesto internazionale e le alleanze

Il corso prevede la lettura di alcuni capitoli di una monografia dedicata al contesto internazionale e alle alleanze politiche di entrambi i bandi in lotta nel conflitto civile spagnolo Lrsquoattualitagrave di questo episodio della recente storia spagnola emerge altresigrave dalla Ley de Memoria Histoacuterica del 2007 che ha riconosciuto i diritti delle vittime del conflitto civile e della dittatura sulla quale il dibattito in Spagna egrave estremamente acceso Lrsquoanalisi e la traduzione delle pagine di alcuni romanzi dedicati a differenti aspetti del tema ne completeragrave il panorama

Il corso prevede la conferma dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola e lo studio delle strutture grammaticali atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo B1 Si prevedono esercitazioni in aula mirate al rafforzamento e al perfezionamento di alcuni temi della linguaSi prevedono inoltre lezioni e seminari dedicati alla presentazione della lingua e della cultura spagnola nella loro evoluzione e nellrsquoespansione di cui hanno goduto e godono

BibliografiaAAVV Gramaacutetica baacutesica del estudiante de espantildeol Barcelona Difusioacuten 2009Harry Browne La guerra civile spagnola Bologna Il Mulino 2000Lettura traduzione e comprensione di pagine scelte tratte dal romanzo di Julio Llamazares Luna de lobos

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimentoGonzaacutelez Hermoso A-Cuenot JR-Saacutenchez Alfaro M Gramaacutetica de espantildeol lengua extranjera Madrid EDELSA 2006

LINGUA TEDESCA LINGUA CULTURA ED ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Corso di laurea in Relazioni InternazionaliCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Amelia Bandini SSD LLIN-14CFU 6 Obiettivi formativi

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Il corso intende sia approfondire il rapporto fra Linguaggio e Politica che mediare una competenza testuale relativa allrsquoelaborazione di testi di tipologia argomentativa Il corso egrave rivolto a coloro che hanno giagrave competenze di lingua tedesca ad un livello minimo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento o che abbiano sostenuto un esame da minimo 6 CFU in Lingua Tedesca presso la Facoltagrave di Scienze Politiche dellrsquoAteneo Federico IIProgramma del corsoAnalisi testuale e contenutistica del testo del prof Heiko Girnth Sprache und Politik tratto dalle pagine di approfondimento del sito web della Bundeszentrale fuumlr politische Bildung e attivitagrave proposte a corredo del testo stessoTesti di riferimentoIl testo egrave rintracciabile sul web docenti nelle pagine personali della prof Amelia Bandini nella sezione ldquomateriale didatticordquo nella cartella corrispondente al codice dellrsquoesame

httpswwwdocentiuninaitcercaDocentedocognome=bandiniampsubmit1=avvia+ricerca

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso gli studenti dovranno redigere una breve tesina scritta in tedesco sul rapporto fra Sprache und Politick e discuterne in sede di esame insieme alla Commissione Lrsquoorganizzazione prevede due incontri settimanali di cui uno con la profssa Bandini ed uno con la dottssa Elisabeth Wippel madrelingua tedesca che aiuteragrave gli studenti nellrsquoacquisizione dei supporti linguistici utili ad una corretta elaborazione della breve tesinaOrario di ricevimento degli studenti martedigrave 1100 ndash 1300 presso lo studio della docente Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L Rodinograve 22 primo piano porta a destra dellrsquoascensoree-mail ameliabandiniuninait

MARKETING URBANO E REGIONALECorso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Daniela La ForestaSSD M-GGR02CFU 6 9 Obiettivi formativiModulo da 9 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo Programma del corsoCompetitivitagrave territoriale Qualitagrave e quantitagrave dello sviluppo Popolazione e territorio Ecologie ecologismo e politiche dellrsquoambiente Degrado rischio previsione e prevenzione Ecosistema

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

urbano Lrsquoapplicazione del marketing al territorio principi base e nodi concettuali Analisi offerta territoriale La pianificazione della strategia di marketing territoriale La comunicazione e la narrazione del territorio Il sistema di governo del marketing territoriale Il marketing non convenzionale

Obiettivi formativiModulo da 6 cfuIl marketing territoriale anticipa accompagna e promuove i processi di sviluppo e di trasformazione dei sistemi economici locali La complessitagrave degli assetti produttivi e dei sistemi di programmazione territoriale richiedono particolari principi di marketing volti alla valorizzazione del territorio mediante azioni coerenti ed efficaci Lo scopo principale del corso egrave quindi quello di trasferire le conoscenze le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di marketing territoriale in una prospettiva geoeconomica per il rafforzamento del sistema di offerta di opportunitagrave insediative tarate secondo aspettative ed esigenze del sistema produttivo

Testi di riferimentoAntonio Foglio Il marketing urbano-territoriale Franco Angeli 2006Modalitagrave di accertamento del profitto Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti Il docente riceveragrave gli studenti il Lunedigrave dalle ore 1000 alle ore 1300

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 10

Programma Fondamenti di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testo di riferimento Preston SH Heuveline P Guillot M (2001) Demography Measuring and Modeling Population Processes Blackwell Publishers Oxford Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

orario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano) e-mail del docente strozzauninait

METODI E MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 9 crediti

Programma

Cenni di analisi demografica I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Metodi di stima e analisi della mortalitagrave Metodi di stima e analisi della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate

Testi di riferimentoDe Rose A (2001) Introduzione alla Demografia Carocci Editore RomaCaselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore RomaTerra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino BolognaPer alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo oraleSede del corso Facoltagrave di Scienze PoliticheOrario di ricevimento Martedigrave 0930-1030 e 1430-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento Dip di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L Rodinograve 22 - 3deg piano)e-mail del docente strozzauninait

MODELLI DEMOGRAFICICorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Salvatore StrozzaSSD SECS-S04CFU 6

Programma I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalitagrave Cenni ai metodi di stima e previsione della feconditagrave Misure delle migrazioni interne e internazionali La riproduttivitagrave Modelli di popolazione e loro applicazioni popolazione

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

stazionaria popolazione stabile attuale e tendenziale popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile) Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate Testo di riferimento Caselli G Wunsch G Vallin J (2001) Analisi demografica Nuovi approcci dallrsquoomogeneitagrave alleterogeneitagrave delle popolazioni Carocci Editore Roma Terra Abrami V (1998) Le previsioni demografiche il Mulino Bologna Per alcune parti del corso verragrave fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno II semestre sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche orario di ricevimento Martedigrave 1030-1230 e 1530-1700 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente strozzauninait

METODI MATEMATICI PER LA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Mariarosaria Coppola SSD SECS-S06 CFU 10

ProgrammaFunzioni reali di una variabile reale Calcolo differenziale Calcolo integrale Funzioni reali di piugrave variabili reali Elementi di topologia in Rn Rappresentazione grafica delle funzioni Campi di esistenza Calcolo differenziale in piugrave variabili Ottimizzazione libera Ottimizzazione vincolata Autovalori e auto vettori Numeri complessi Definizione e operazioni Rappresentazione geometrica Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo prova orale Semestre di svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento verragrave comunicato allrsquoinizio del corso Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente mcoppolauninait

METODI STATISTICI PER LE SERIE STORICHECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesca Di Iorio SSD SECS-S01 CFU 12 crediti

ProgrammaProcessi stocastici lineari La funzione di autocorrelazione e lo spettro Filtri Medie Mobili Il problema delle componenti non osservabili La scomposizione di serie storiche Outlier dati

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

influenti e missing value Recenti sviluppi modelli a differenze frazionarie alcuni modelli non lineari per serie storiche modelli per serie storiche multivariate

Testi di riferimento -Pentildea D Tiao GC Tsay RS A corse in time series analysis Wiley 2001 -Wei WS Time series analysis Addison Welsley 1990 (2nd ed 2005) - materiale distribuito al corso

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame elaborato scritto eo prova orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Dipartimento Teomesus Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente fdiioriouninait

MODELLI ECONOMICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento DA AFFIDARE SSD SECS-P01 CFU 6

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Simonetta IzzoSSD di riferimento IUS13CFU 96

Modulo da 9 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti La Carta delle Nazioni Unite lrsquoacquisto dello status di membro vicende dello status di membro gli organi il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli atti

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico

Modulo da 6 CFUObiettivi formativi Il corso si propone di approfondire specifici profili giuridici del sistema delle Nazioni Unite

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Contenuti Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale funzioni del Consiglio di sicurezza dellrsquoAssemblea generale e del Segretario generale il ruolo delle organizzazioni regionali nel sistema ONU la cooperazione economica e lrsquoazione per lo sviluppo la decolonizzazione e lrsquoautodeterminazione dei popoli il reperimento dei mezzi finanziari gli attiModalitagrave di accertamento del profitto Prova orale sugli argomenti oggetto della disciplinaTesto di riferimento Conforti B- Focarelli C Le Nazioni Unite Cedam Padova 2010 pp 149 - 435

Durante lo svolgimento del corso verragrave fornito agli studenti ulteriore materiale didattico Ricevimento studenti martedigrave ore 10 ndash 12 Via Mezzocannone 4

PIANIFICAZIONE STRATEGICACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Maria Maddalena ScaramellaSSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dello strumento Piano strategico sul quale si fondano i processi di governance dello sviluppo urbano Mentre la pianificazione urbanistica tradizionale ha carattere regolativo la pianificazione strategica che viene utilizzata sempre piugrave frequentemente anche in Italia affiancandosi alla pianificazione tradizionale egrave una pianificazione volontaria e informale che ha carattere operativo e rappresenta una delle risposte alla crisi di un modello di regolazione locale delle cittagrave La complessitagrave degli scenari urbani la scarsitagrave di risorse e i numerosi casi di insuccesso della Pianificazione hanno imposto infatti in modo ineludibile la ricerca di nuovi strumenti per il governo delle trasformazioni del territorio Il Piano Strategico consente di mettere a punto una visione condivisa di svlluppo che si avvale in una dimensione di area vasta e di medio-lungo periodo del dialogo tra gli attori per costruire un modello di governance in grado di rafforzare la capacitagrave di governo delle cittagrave e il loro ruolo in Italia e in Europa Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e commentare un Piano Strategico cogliendo i nessi tra sviluppo economico sviluppo sociale e trasformazione fisica degli elementi territoriali

Programma del corso

Modulo da 6 cfu La cittagrave come sistema complesso e i motivi che hanno condotto alla Pianificazione Strategica La pianificazione strategica Principi e obiettivi I differenti approcci le tre generazioni di piani strategici Il rapporto tra pianificazione ordinaria e pianificazione strategica alla luce dei recenti mutamenti della pianificazione Piano operativo piano strutturale e piano strategico Forme e modelli applicativi della pianificazione strategica La costruzione di scenari o visioni e la definizione del Piano Pianificazione strategica e cambiamento organizzativo la capacitagrave di innovazione delle amministrazioni locali Come si articola in concreto il processo di pianificazione strategica La Pianificazione strategica come processo sociale La partecipazione e i metodi di progettazione partecipata La centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica

Modulo da 9 cfu Al programma del modulo da 6 crediti si aggiungeranno per quanto riguarda la centralitagrave dellrsquoorganismo urbano nellrsquoazione strategica argomenti relativi a

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Pianificazione strategica e aree dismesse e Pianificazione strategica e cittagrave diffusa soffermandosi su alcuni casi di studio

Testi di riferimento bull Balducci A ldquoPianificazione strategica e politiche di sviluppo locale Una relazione necessariardquo Archivio di Studi urbani e Regionali n641999

bull Bertuglia CS Ceretto Castigliano SC La panificazione strategica Cenni storici concettualizzazione sperimentazione prospettive future Angeli Milano 2000

bull Ceretto Castigliano Ciaffi Peano Spaziante Staricco Interazioni tra pianificazione operativa strutturale e strategica Angeli Milano 2007

bull Curti F Gibelli MC (a cura di) Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano Alinea Firenze 1997 Dispense fornite dal Docente durante il corso

Modalitagrave di accertamento del profitto Valutazione finale attraverso prova orale

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 101230

POLITICA ECONOMICA E TEORIA DELLE ISTITUZIONICorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Sergio BeraldoSSD di riferimento SECS-P02CFU 96

Obiettivi formativi Il corso si propone di esaminare i principali aspetti della Teoria dellrsquoorganizzazione e della Teoria economica delle istituzioni

Programma del Corso I Modulo Fondamenti di Teoria economica dellorganizzazione Le strategie organizzative delle imprese moderne Lrsquoanalisi dei costi di transazione coordinamento e incentivi il ruolo dei prezzi razionalitagrave limitata e informazioni private i contratti incompletiTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp I II (esclusi paragrafi 51 e 8) III (escluse schede 31 [pp 115-118] e 32 [pp 134-137]) V (escluso par 62)

II Modulo Teoria dei contratti Moral hazard e incentivi rendite ed efficienza gli effetti della distribuzione sullrsquoefficienza i diritti di proprietagrave Testi di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol I capp VI (NB inclusa lappendice Un esempio matematico di un contratto d incentivazione) VIII IX III Modulo Fondamenti di teoria economica delle istituzioni Gli studenti possono scegliere liberamente il programma A) oppure il programma B)

A) Struttura finanziaria proprietagrave e controllo societario progettazione e dinamica delle organizzazioniTesti di riferimento Milgrom P e Roberts J Economia organizzazione e management Il Mulino 1994 vol II capp XV XVI

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

In alternativa

B) Teoria economica delle istituzioni tre articoli scelti liberamente tra i seguenti (da richiedere direttamente al docente)

Bowles S 2008 Policies Designed for Self-Interested Citizens May Undermine ldquoThe Moral Sentimentrdquo Evidence From Economic Experiments Science 320 605-609 Fehr E and Fischbacher U (2003) The Nature of Human Altruism Nature 425 785-791

Greif A 1989 Reputation and coalitions in medieval trade evidence on the Maghribi traders Journal of Economic History 49 857-882

Hardin G 1968 The Tragedy of the Commons Science 162 1243-1248 Henrich J Boyd R Bowles S Camerer C Fehr E Gintis H and McElreath R 2001 In Search of Homo Economicus Behavioural Experiments in 15 Small-Scale Societies The American Economic Review 91 (2) 73-78 Hodgson GM 1998 The Approach of Institutional Economics Journal of Economic Literature XXXVI166-192 North DC Institutions 1991 The Journal of Economic Perspectives 5(1) 97-112 Sugden R 1989 Spontaneous Order The Journal of Economic Perspectives 3(4) 85-97

Modalitagrave di svolgimento esami Lrsquoesame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programmaRicevimento studenti il docente riceve ogni mercoledigrave dalle 930 alle 1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone 4 I piano)E-mail docente sberaldouninait

POLITICHE DI INTEGRAZIONE E CONVERGENZA TERRITORIALECorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Vittorio Amato SSD di riferimento M-GGR02CFU 96

Obiettivi FormativiAttraverso lrsquoapprofondimento dei temi propri della Geografia Economico-Politica Il corso si propone di illustrare i problemi i modelli e le differenti interpretazioni del concetto di sviluppo e della sua evoluzione spaziale fornendo unanalisi sintetica ed aggiornata sul ruolo delle istituzioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo e sui temi che maggiormente influenzano le dinamiche geopolitiche ed economico-spaziali nei rapporti tra le aree del mondo

Programma1 Complessitagrave globale e scenari del cambiamento 2 Teorie dello sviluppo e della crescita concetti e strumenti 3 Dimensioni culturali e diversitagrave nello sviluppo 4 La scala locale dello sviluppo Caratteristiche attori e processi 5 Geografia politica e sviluppo 7 Ambiente e sostenibilitagrave dello sviluppo 8 Strumenti economici e politiche dellrsquoambiente e del clima 9 Transizioni demografiche e mercato internazionale del lavoro gli spazi contemporanei della multietnicitagrave 10 Spazi rurali mercati globali 11 Industria e globalizzazione delle filiere produttive 12 Lrsquoeconomia globale e le geografie ineguali della terziarizzazione 13 I trasporti e la logistica come componenti dello sviluppo 14 Commercio investimenti divisione internazionale del lavoro 15 Dalla cittagrave del Terzo Mondo alla cittagrave del Sud globale lo sviluppo come questione urbana

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Testi dei riferimentoAAVV Geografia dello sviluppo Spazi economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio UTET Torino 2009Easterly W Lo sviluppo inafferrabile Lavventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondoBruno Mondadori 2010 (edizione economica)Collier P Lultimo miliardo Percheacute i paesi piugrave poveri diventano sempre piugrave poveri e cosa si puograve fare per aiutarli Laterza 2009 (edizione economica)

Per ulteriori informazioni vitamatouninait

SCIENZA E ISTITUZIONI POLITICHE DELLrsquoAMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Armando Vittoria SSD di riferimento SPS03CFU 96

CFU 9Obiettivi formativi

Lrsquoobiettivo generale del corso egrave fornire una solida conoscenza prevalentemente attraverso strumenti di approfondimento seminariale sui principali attori del sistema politico-amministrativo ndash burocrazia governo sistemi locali paragoverno ndash e sulle logiche strutturali che animano il rapporto tra politiche pubbliche e dimensione regolativo - applicativa negli aspetti di sistema culturali di rappresentanza socio-politicaIl corso riguarderagrave nella dimensione storico-istituzionale e politologica la realtagrave dellrsquoamministrazione italiana e dei principali paesi europei ed occidentali Gli studenti dovranno acquisire attraverso la formazione seminariale la discussione e lrsquoapprofondimento in aula i lavori di gruppo e di ricerca schemi e logiche interpretative avanzati per lrsquoanalisi complessa del ciclo amministrativo e delle politiche pubbliche

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione il rapporto tra Governo ed azione amministrativa la burocrazia come attore e i suoi legami con il sistema della rappresentanza politico-sociale Lo studio della realtagrave strutturale ed organizzativa dei diversi sistemi amministrativi ndash forme di reclutamento assetto istituzionale rapporti centro-periferia - saragrave completato dallindagine sulla funzione della cultura politico-amministrativa In ultimo si affronteragrave il rapporto tra Stato amministrazione e societagrave in alcune realtagrave occidentali con particolare attenzione al percorso evolutivo dei sistemi di Welfare Almeno 15 ore del corso saranno dedicate ad esercitazioni e discussione dei papers prodotti dagli studenti

Testi di riferimento

Parte generale B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

RFeola LrsquoAmministrazione pubblica tra politica e societagrave Napoli Satura 2005 pp61-184

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove e test intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici o papers di gruppo potranno essere stabiliti durante il corso

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

CFU 6Obiettivi formativi

Il corso affronteragrave i temi della Pubblica Amministrazione e della burocrazia come attore della distribuzione delle risorse anche alla luce del modello di governo e del ruolo svolto dalla rappresentanza degli interessi

Programma del corso

Il programma esamineragrave le diverse forme organizzative dellrsquoAmministrazione noncheacute il rapporto tra Governo ed azione amministrativa Inoltre linee guida saranno quelle riguardanti i rapporti tra il sistema partitico le articolazioni del potere esecutivo il ruolo della rappresentanza degli interessi nella realtagrave italiana

Testi di riferimento

B Guy Peters La pubblica amministrazione Unanalisi comparata II edizione Bologna Il Mulino 1999 capp 1-4

Parte specialeLa parte speciale saragrave comunicata prima dellrsquoinizio del corso

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente

Modalitagrave di accertamento del profitto

Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina

Orario di ricevimento degli studenti

Lunedigrave ore 1200-1700 Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano

SISTEMI POLITICICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPS04CFU 6

SOCIOLOGIA GEN DEI PROC ECONOMICI GLOBALICorso di laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento da assegnareSSD SPSCFU 6

STATISTICA APPLICATACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Carmela Cappelli SSD SECS-S01 CFU 10

Programma Richiami di regressione multipla stima dei coefficienti proprietagrave degli stimatori verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello Bontagrave di adattamento Verifica del modello Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello Analisi della varianza ad uno e due fattoriTecniche di regressione non parametrica segmentazione binaria Analisi discriminante Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine lambiente statistico R

Testi di riferimentoJ Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D Piccolo (2010) Statistica il Mulino editore Bologna RA Johnson D W Wichern (2007) Applied Multivariate Statistical Analysis (sesta edizione) Pearson College Div editore Verragrave inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame Prova scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento TEOMESUS via L Rodinograve 22 e-mail del docente carcappeuninait

STATISTICA PER LE DECISIONICorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Domenico Piccolo SSD SECS-S01 CFU 6

Programma

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Parte I ndash Introduzione Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni Criteri di ottimalitagrave Concetto di perdita e di utilitagrave funzione di utilitagrave Logiche inferenziali Analisi dellrsquoordinamento delle decisioni Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare richiami Modelli lineari generalizzati Famiglia esponenziale forme canoniche e parametrizzazioni naturali Predittori lineari Funzioni legame Modelli per dati dicotomici modello logit e probit Modelli per dati di conteggio Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Introduzione allrsquoItem Response Theory Modelli per dati dicotomici il modello di Rasch Modelli per dati categorici Modelli per dati ordinali Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Ulteriori sviluppi sui modelli per lrsquoanalisi di dati ordinali Introduzione Inferenza e Metodi di stima Indicatori e test per valutare la bontagrave del modello Discussione di casi studio

Testi di riferimento Piccolo D (2010) Statistica Terza edizione Il Mulino Bologna (cap XXIII XXIV) Dobson A J (2002) An Introduction to Generalized Linear Models Second Edition Chapman amp HallCRC London (cap da I a IX) Fischer G H Molenaar I W (1995) Rasch Models Foundations Recent Developments and Applications Springer-Verlag Inc New York Slide materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento II anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1000-1300 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente domenicopiccolouninait

STATISTICA PER LE DECISIONI AMMINISTRATIVECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Scienze statistiche per le decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Linda ForcellatiSSD SECSS-01CFU 9 6

Modulo da 9 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaLrsquoorganizzazione statistica Attivitagrave statistica nella Pubblica Amministrazione La statistica come strumento di comunicazione nella PA Lrsquoinformazione statistica sulle istituzioni pubbliche Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche Organizzazione statistica italiana europea e internazionale Fonti statistiche La qualitagrave del dato statistico Customer satisfaction Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Pubblica Amministrazione Banche dati Diffusione della statistica e la funzione dello statistico La Rilevazione statistica della popolazione Popolazione presente e residente Politiche migratorieDisegno di campionamento Popolazione e campione indagine esaustiva o campionaria fasi dellrsquoindagine statistica disegno di campionamento struttura del campione probabilitagrave di selezione determinazione della numerositagrave campionaria stima e proprietagrave degli stimatori errori di campionamento ed errori non campionari deff Selezione casuale del campione Selezione sistematica Tecniche per la selezione casuale semplice Campionamento casuale semplice probabilitagrave di inclusione Campionamento stratificato Campioni non probabilistici Tecniche di rilevazione dei datiTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modulo da 6 creditiObiettivi formativiIl corso ha lrsquoobiettivo di fornire adeguate conoscenze di base delle tecniche campionarie di rilevazione dei dati necessarie alle decisioni nel campo della Pubblica AmministrazioneProgrammaFonti statistiche amministrative organizzazione statistica italiana la statistica come strumento di comunicazione la funzione dello statistico lrsquoindagine statistica e la qualitagrave del dato Banche dati on line lrsquoutilizzo e lrsquoapplicazione delle tecniche statistiche a problemi di Pubblica AmministrazioneIndagine statistica campionaria (fasi di unindagine e modalitagrave di rilevazione dati) disegno di campionamento Spazio campionario probabilitagrave di inclusione campioni probabilistici errori di campionamento ed errori non campionari Approfondimenti sul fenomeno migratorioTesti di riferimentoGrassetti C Statistica per la Pubblica Amministrazione Libreria universitaria ed Padova 2008Fabbris L Lindagine campionaria NIS Roma edizione 1993 Ammaturo N de Filippo E Strozza S (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani Franco Angeli Milano 2010

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale orale Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedieOrario di ricevimento degli studenti Martedigrave e giovedigrave dalle 1030 alle 1230 Luogo Dipartimento Teomesus Stanza di Demografia (3deg piano)

STORIA COSTITUZIONALE DELLrsquoEUROPA MODERNA Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Elvira ChiosiSSD M-STO02CFU 9 6 Modulo da 9 cfuObiettivi formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei

Programma del corsoMODULO A ( 6 crediti)Il costituzionalismo nella crisi dellrsquo antico regime Il modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato al nuovo linguaggio politico creato nellrsquoambito della cultura illuministica

MODULO B ( 3 crediti) Prove di costituzioneIl modulo ha carattere seminariale ed egrave dedicato allrsquoanalisi delle esperienze costituzionali tra Sette e Ottocento

Modulo da 6 cfu (Solo il modulo A)Testi di riferimento

MODULO A V Ferrone La societagrave giusta ed equa Repubblicanesimo e diritti dellrsquouomo in Gaetano Filangieri Laterza 2003

MODULO B I testi saranno indicato nel corso delle lezioniGli studenti che non hanno sostenuto nel triennio lrsquoesame di storia moderna completeranno la preparazione con la lettura dei seguenti capitoli del manuale AAVV Storia moderna Editore Donzelli 1998 ( cap IV La nascita dello Stato moderno XIII Lrsquoassolutismo XVI Potere e gerarchie sociali XVIII Le riforme XIX LrsquoIlluminismo XX La rivoluzione americana XXI La rivoluzione francese)Modalitagrave di accertamento del profitto Elaborato scritto su uno degli argomenti trattati a lezione e colloquio orale su tutto il programmaOrario di ricevimento degli studenti Giovedigrave dalle 1030 alle 1230

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EUROPACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Maria Grazia MaioriniSSD di riferimento SPS03CFU 96

ProgrammaLrsquoevoluzione dei sistemi amministrativi nei principali paesi dellrsquoEuropa Occidentale Lrsquointegrazione amministrativa in Europa La realizzazione e le forme del decentramento amministrativo in Europa

Testi di riferimentoE Gualmini Lrsquoamministrazione nelle democrazie contemporanee Laterza 2008B Baldi Stato e territorio Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee Laterza 2007

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

E Chiti -C Franchini Lrsquointegrazione amministrativa europea Il mulino

NB Gli studenti che optano per lrsquoesame da 6 CFU dovranno portare due testi a scelta tra quelli sopra indicati

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquoEuropa e Strategie di SviluppoCorso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 9

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Programma del corsoConoscenza delle grandi linee dellrsquoevoluzione politica ed istituzionale europea dalla metagrave dellrsquo800 a oggi conoscenza dellrsquoinfluenza avuta da tale evoluzione sullrsquoassetto istituzionale degli stati nazionali ruolo svolto nel contesto di tale evoluzione dalla ComunitagraveUnione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011A Landuyt Idee drsquoEuropa e integrazione europea Il Mulino 2004 NB Sette saggi a scelta dello studente tra quelli presenti nel volume

Orario di ricevimento degli studenti Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via

Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE Corso di Laurea in Relazioni internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali Analisi di ScenarioCorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Gianluca LuiseSSD SPS 03CFU 6

Obiettivi formativiIl corso intende mostrare il ruolo svolto dalla costruzione europea nella progressiva stabilizzazione economica e sociale del nostro continente Adottando una prospettiva di lungo periodo saranno analizzati i vari tentativi intrapresi sul piano sia interno che internazionale per governare le dinamiche dellrsquointegrazione europea In questrsquoottica i principali argomenti del corso saranno quindi lrsquoevoluzione dei sistemi politici interni fra la metagrave dellrsquo800 e la seconda guerra mondiale e in particolare la loro progressiva democratizzazione attraverso i successivi allargamenti del suffragio e il ruolo crescente dei parlamenti nel processo di decisione politica la forte interdipendenza fra le economie del continente e le crescenti tensioni sociali scatenate dal processo drsquoindustrializzazione Le forme in cui la stabilizzazione interna ed esterna si concretizza in Europa nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il nuovo assetto economico e politico mondiale la costruzione comunitaria e il consolidamento degli stati nazionali la dimensione istituzionale dellrsquointegrazione europea e la sua evoluzione i protagonisti e gli artefici dei processi di integrazione europea il dibattito sul modello istituzionale europeo e le sue possibili evoluzioni da Delors alla ldquostrategia di Lisbonardquo e oltre

Testi di riferimentoR Feola Dinamiche politiche e istituzionali dellrsquoUnione Europea Terza edizione Pisanti 2011

Modalitagrave di accertamento del profitto Lesame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante il corso Il corso saragrave costituito da lezioni frontali alcune delle quali tenute da docenti ospiti Alcune ore saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di lavori seminariali su argomenti concordati allrsquoinizio del corso da parte degli studentiOrario di ricevimento degli studenti

Mercoledigrave ore 930 - 1130 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Via Mezzocannone 4 II piano stanza 20bis

Giovedigrave 1530 - 1630 al termine della lezione

STORIA DELLrsquoEUROPA CONTEMPORANEA

Laurea Magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento profssa Daniela Luigia CagliotiSSD M-Sto04CFU 9

Obiettivi formativiIl corso mira ad approfondire mediante lo studio di specifici casi di studio e lrsquouso di fonti temi di rilievo della storia sociale economica e politica dellrsquoEuropa occidentale tra XIX e XX secolo adottando una prospettiva di tipo comparativo

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Argomento del corsoLa prima guerra mondiale fronte interno guerra ai civili e destino delle minoranzeIl corso si propone di analizzare la prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla popolazione civile sia nelle zone occupate che sul cosiddetto fronte interno proponendosi di gettare luce sia sulle strategie e le misure messe in atto dai governi europei per mobilitare la popolazione sia le reazioni e i comportamenti della popolazione civile Mantenendo una prospettiva comparativa estesa allintera Europa il corso si propone di esplorare in dettaglio gli effetti della guerra sulle minoranze nazionali sia in Europa occidentale che negli Imperi multietnici dellEuropa orientale

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali e prevede una partecipazione attiva e costante degli studenti che sono quindi tenuti alla frequenza Per sostenere lrsquoesame saragrave comunque necessario aver partecipato ad almeno due terzi delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sottoAllrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea come lrsquoirredentismo la questione degli enemy aliens e i suoi rapporti con la definizione della cittadinanza i problemi della transizione dai regimi autoritari o totalitari a quelli democratici ecc -I partecipanti al seminario saranno invitati a leggere testi nel corso del seminario a preparare brevi riassunti dei testi letti ad approntare bibliografie a presentare al docente e ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e infine a scrivere un paper di non piugrave di 10 cartelle (20mila battute) su uno o piugrave testi o documenti Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europee

A Per tutti gli studenti frequentanti

Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)

- Stuart Robson La prima guerra mondiale Bologna Il Mulino 2002- Stephane Audoin-Rouzeau e Annette Becker La violenza la crociata il lutto la Grande guerra e la storia del Novecento Torino Einaudi 2002

B Per garantire ai non frequentanti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo

M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Modalitagrave di accertamento del profittoAlla fine del corso e per i soli frequentanti egrave prevista una prova scritta facoltativa Lrsquoaccertamento del profitto avverragrave per tutti mediante una prova orale

STORIA DELLrsquo EUROPA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenario

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Andrea GraziosiSSD M-Sto04CFU 9 6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi

Organizzazione del corsoIl corso si terragrave nel primo semestre e avragrave andamento seminariale con riunioni bisettimanali di cui almeno una dedicata alla guerra fredda La frequenza egrave vivamente consigliata per essere considerati frequentanti saragrave necessario aver partecipato ad almeno tre quarti delle sedute del seminario e preparare la relazione di cui sotto

I partecipanti al seminario dovranno preparare e presentare ai colleghi relazioni su temi concordati col docente e relativi agli argomenti trattati nel corso Tali relazioni dovranno in seguito essere trasformate in elaborati scritti di almeno 15 cartelle

Saragrave incoraggiata la lettura di testi in altre lingue europeeI seminari si terranno nel I semestre il lunedigrave e il martedigrave pomeriggio dalle 1430 alle 1730 a partire dallrsquoinizio del semestreProgrammaI Testi (da intendersi oltre quelli che saragrave necessario consultare per preparare gli elaborati di cui sopra)Per i frequentantiA Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado Storia dellrsquoUnione sovietica 1945-1991 Bologna Il Mulino 2008

I materiali necessari alla stesura del paper il cui argomento e la cui bibliografia dovranno essere concordati col docente entro la fine di Ottobre Anche per questo non saragrave ammesso al corso come frequentante chi non seguiragrave almeno dalla seconda settimanaPer i non frequentantiPer garantire a tutti gli studenti le stesse opportunitagrave di apprendimento permesse ai frequentanti dalla partecipazione ai seminari e dal lavoro di preparazione e discussione dei papers i non frequentanti dovranno portare il seguente programma alternativo 1 M Mazower Le ombre dellEuropa Milano Garzanti 2005 2 M Mann Il lato oscuro della democrazia Milano Universitagrave Bocconi 2005

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

3 M Buttino (a cura di) In fuga Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo Napoli lancora del mediterraneo 2001 solo i saggi di R Hirschon T Snyder e PR Brass alle pp 23-33 49-80 107-144Consigli bibliografici sulla storia dellrsquoUrss

1 E Zubkova Quando crsquoera Stalin I russi dalla guerra al disgelo 1945-1957 Bologna Il Mulino 2003

2 OV Khlevniuk Y Gorlizki Cold Peace Stalin and the Soviet Ruling Circle 1945-53 Oxford Oxford University Press 2004

3 M Maccauley Stalin e lo stalinismo Bologna Il Mulino4 F Romero Storia della guerra fredda Torino Einaudi 20095 V Zubok e C Pleshakov Inside the Kremlinrsquos Cold War from Stalin to Khrushchev

Cambridge Mass Harvard University Press 19966 FI Čuev Conversazioni con Molotov Roma Associazione Culturale Cleomene III 20047 AD Sacharov Memorie Milano SugarCo 19908 B Fowkes LrsquoEuropa orientale dal 1945 al 1970 Bologna il Mulino 2004 9 W Taubman Khrushchev The Man and His Era New York Norton 200310 NS Chruščev Kruscev ricorda Milano Sugar 1970 (ma ora vedi la molto piugrave completa e

accurata Memoirs of Nikita Khrushchev condotta sullrsquoedizione russa in 4 voll University Park The Pennsylvania State University Press 2004-)

11 M Kramer Brežnev e lrsquoEuropa orientale ldquoStoricardquo 22 (2002)12 B Gokay LrsquoEuropa orientale dal 1970 a oggi Bologna Il Mulino 2005 13 I Birman The Financial Crisis in the USSR ldquoSoviet Studiesrdquo 1 (1980)14 M Kramer a cura di The Collapse of the Soviet Union tre numero speciali del Journal of

Cold War Studies part I 1 (2003) part II 4 (2003) part III 1 (2005)15 F Mesleacute J Vallin Mortaliteacute et causes de deacutecegraves en Ukraine au XXe siegravecle Parigi Ined

200316 M Ellman V Kontorovich a cura di The Destruction of the Soviet Economic System An

Insidersrsquo History Armonk Sharpe 199817 D Pryce-Jones The War that Never Was The Fall of the Soviet Empire 1985-1991

London Weidenfeld amp Nicolson 199618 AS Chernyaev My Six Years with Gorbachev University Park Pennsylvania State

University Press 200019 RD English Russia and the Idea of the West New York Columbia University Press 2000 20 ET Gaidar Collapse of an Empire Washington Brookings Institution Press 200721 VM Zubok A Failed Empire The Soviet Union in the Cold War from Stalin to Gorbachev

Chapel Hill University of North Carolina Press 2007

NB ndashMoltissimi documenti di straordinario interesse (minute di riunioni del Politbjuro telefonate e telegrammi tra gruppi dirigenti di diversi paesi ecc) sono liberamente disponibili sui seguenti siti

1 Cold War International History Project Woodrow Wilson International Center for Scholars httpcwihpsiedu

2 Harvard Project of Cold War Studies httpwwwfasharvardedu~hpcwsindex2htm3 Parallel History Project on Cooperative Security httpwwwphpisnethzch

Indicazioni bibliografiche piugrave generali sono disponibili1 Nel saggio bibliografico in appendice a Graziosi LrsquoUrss dal trionfo al degrado2 A Graziosi Bibliographic Research Guide to Soviet History

httpwwwfasharvardedu~hpcwsbiblioguidehtm organizzata sia per tema che per periodo cronologico

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

IV Per i testi di libri e articoli in inglese si possono consultare1 httpprintgooglecom oppure pagando una modesta somma2 httpwwwquestiacom 3

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEECorso di laurea magistrale in Relazioni internazionali

Corso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica AmministrazioneCorso di laurea magistrale Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo PizzigalloSSD SPS06Crediti formativi 9 6

Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale Il corso si prefigge lrsquoobiettivo di analizzare le relazioni euromediterranee nellrsquoetagrave contemporanea con particolare riferimento alle relazioni italo-arabe

ProgrammaParte generale 6CFUIl Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi

Testo di riferimento consigliato ANouschi Il Mediterraneo contemporaneo Nardograve-Lecce Besa Editrice 2006

Parte monografica 3CFU

Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe

Testo di riferimento consigliato

M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina Ricevimento studenti Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano Martedigrave ore 1130 ndash 1230

STORIA E ISTITUZIONI DELLAFRICA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(LM 52 ndash Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali)

(anno accademico 2011- 2012)

Titolare dellrsquoinsegnamento

Prof LILIANA MOSCA

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

SSDSPS13CFU 9

Obiettivi formativi

Il corso diviso in tre parti mira a fornire strumenti utili alla comprensione e ad unanalisi critica delle dinamiche contemporanee dell Africa A questo scopo si propone di approfondire il pluralismo giuridico in Africa dell indipendenza del ruolo dellAfrica dei fenomeni politici come la recente primavera araba e dei fenomeni socio- economici quali accaparramento delle terre migrazioni e sport in particolare il gioco del calcio

Modalitagrave didatticheSono previste lezioni frontali esercitazioni discussioni in classe egrave richiesta la partecipazione attiva da parte degli studentiGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche noncheacute gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltagrave potranno concordare il programma di esame con il docente

Programma del corso

Prima Parte Il diritto in AfricaLa prima parte tratta del pluralismo del diritto in Africa dal diritto consuetudinario alla sharirsquoa al diritto coloniale al diritto dello stato al modello trasnazionaleTesti di riferimentoR Sacco LrsquoAfrica subsahariana in Sistemi Giuridici comparati a cura di Gambaro e Sacco Torino UTET 2ed 2002 Capitoli XI e XIV

Seconda Parte LAfrica tra indipendenza e neo indipendenzaLa seconda parte tratta del 50deg anniversario dellindipendenza dellAfrica state building e institution building tra fallimenti (conflitti) e timide speranze di successo (la primavera araba) e del ruolo dellAfrica su scala regionale ed internazionaleTesti di riferimentoGianpaolo Calchi Novati LAfrica 50 anni dindipendenza ISPI Policy Brief dicembre 2010 ndeg169 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella seconda parte

Terza Parte La globalizzazione in Africa dallacquisto delle terre al fenomeno migratorio allo sportLa terza ed ultima parte tratta del devastante tema dellappropriazione delle terre in Africa delle dinamiche migratorie interne le cui origini sono molteplici ad es rurali legate alla violenza ecc del fenomeno dello sport in particolare del gioco del calcio espressione della globalizzazione culturaleTesti di riferimentoStefano Liberti Land grabbing Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo Editore Minimum Fax 2011 Nel corso delle lezioni saragrave distribuita della documentazione sui temi trattati nella terza parte

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Modalitagrave di accertamento del profitto Al termine del corso vi saragrave un esame orale Lesame puograve essere sostenuto nella lingua francese ed ingleseGli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare lrsquoesame sulla base dei testi indicati nei tre moduliGli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docenteGli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 10 30 - 13 00 - Dipartimento politiche e giuridiche Via Mezzocannone 2 piano

STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESACorso di Laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Luigi NotaroSSD IUS11CFU 9 6

Obiettivi formativi In generale il corso intende fornire la conoscenza del ldquofenomeno religiosordquo in tutte le sue accezioni in particolare vuole approfondire la disciplina del ldquofenomenordquo in Italia con riferimento alle disposizioni della Carta Costituzionale e specificamente al principio di libertagrave religiosaIl corso affronta altresigrave la classificazione e la sistemazione delle diverse esperienze giuridiche proprie degli Stati dellrsquoUnione Europea relativamente al ldquofenomeno religiosordquo soprattutto nella sue manifestazioni comunitarie

Programma del corso-Parte generale

Lrsquoordinamento statuale e il fenomeno religiosoI soggetti religiosi e i poteri pubbliciLa Costituzione Italiana e il fenomeno religiosoLa libertagrave religiosa nellrsquoordinamento Italiano

Testi di riferimento

- G DALLA TORRE ndash Lezioni di diritto ecclesiastico ndash Giappichelli Editore ndash Torino 2007

- Introduzione capitoli I ndash II ndash III ndash IV ndash V ndash VIII- F RUFFINI ndash Relazioni Tra Stato e Chiesa ndash Bologna Il Mulino 1974 ndash Parti I ndash II ndash

III

-Parte specialeIl fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea in particolare in Grecia nel Regno Unito in Spagna in Germania in FranciaTesti di riferimento

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

-FE ADAMI Il fenomeno religioso nei paesi dellrsquoUnione Europea Edizione Quattro venti Urbino 2002 ( Lezioni I ndash II ndash VI ndash VII ndash VIII ndash XII)

Modalitagrave di accertamento del profitto Prova finale oraleRicevimento studenti Lunedigrave ore 12001300 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Via Mezzocannone 4 - NAPOLI

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELrsquoEUROPACorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Corso di Laurea in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Angiola De MatteisSSD SECS-P12CFU 96

Obiettivi formativia) conoscenza della questione dello laquoStato socialeraquo o laquoStato del benessereraquo (Welfare state) dal punto di vista della sua evoluzione storica generale (non specialistica) e dunque inserita nella trama complessiva delle diverse realtagrave (culturali politiche sociali ed economiche) nazionali europeeb) conoscenza del percorso storico della globalizzazione e cioegrave individuazione nelle differenti epoche dei processi attraverso i quali si egrave venuta formando la mondializzazione dellrsquoeconomia e la laquosocietagrave globaleraquo

Organizzazione del corsoIl corso saragrave articolato in due moduli rispettivamente di 6 e 3 CFU

I Modulo (6 CFU) Analisi della storia dello Stato sociale dalla fine del Settecento agli anni Novanta del XX secolo passando per gli snodi dellrsquoindustrializzazione delle trasformazioni di fine Ottocento-vigilia prima guerra mondiale delle difficoltagrave del periodo tra le due guerre del secondo dopoguerraTesto di riferimento GERHARD A RITTER Storia dello Stato sociale Roma-Bari Laterza 1996 pp 276

II Modulo (3 CFU) Analisi storica della globalizzazione costruzione dei legami mondiali fino al 1750 quindi dal 1750 al 1880 (imperialismo industrializzazione libero commercio) dal 1880 al 1945 (capitalismo mondiale e crisi mondiale) infine dalla ricostruzione agli Settanta del NovecentoTesto di riferimento JUumlRGEN OSTERHAMMEL e NIELS P PETERSON Storia della globalizzazione Dimensioni processi epoche Il Mulino 2005

Modalitagrave di accertamento del profitto Lrsquoesame consiste in una prova oraleRicevimento studenti Martedigrave e mercoledigrave h 10-12Nei mesi da giugno a settembre martedigrave h 10-12

TEORIA DEI CAMPIONI Corso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Silvia Polettini SSD SECS-S01 CFU 10

ProgrammaLindagine statistica indagini totali e campionarie errore campionario e non campionario Popolazione campione parametri e stimatori Piani di campionamento e probabilitagrave di inclusione Stimatori e loro proprietagrave Stimatori non distorti per quoziente e per regressione Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima Casi di studio alcuni disegni campionari adottati dallIstat Cenni ai modelli di superpopolazione Alcuni approfondimenti su temi specifici

Testi di riferimento Frosini BV Montinaro M Nicolini G Il campionamento da popolazioni finite UTET 1999 Cicchitelli G Herzel A Montanari GE Il Campionamento Statistico Il Mulino 1992 Lohr S Sampling Design and Analysis 2nd edition BrooksCole Cengage Learning 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova scritta eo orale Svolgimento I anno II semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento mercoledigrave 1200-1330 Sede del ricevimento Facoltagrave di Scienze Politiche Dipartimento Teomesus via L Rodinograve 22 e-mail del docente spolettiniuninait

TEORIA DELLrsquo INFERENZA STATISTICACorso di Laurea in Scienze Statistiche per le Decisioni

Titolare dellrsquoinsegnamento prof Marcella Corduas SSD SECS-S01 CFU 10 crediti

ProgrammaTeoria dellrsquoinferenza approccio frequentista Principio di verosimiglianza Campionamento casuale Richiami della teoria della stima classica Il test delle ipotesi La stima per intervallo Teoria dellrsquoinferenza approccio bayesiano Fondamenti Distribuzioni a priori distribuzioni a priori coniugate distribuzioni non informative Distribuzioni a posteriori Il problema della stima in ambito bayesiano La stima per intervallo Il test delle ipotesi Confronto con la teoria classica Approcci moderni allrsquoinferenza I metodi di ricampionamento jackknife e bootstrap Cenni alla teoria asintotica dellrsquoinferenza Testi di riferimento Piccolo D Statistica il Mulino Bologna seconda edizione Azzalini A Inferenza Statistica Springer-Italia seconda edizione 2001 Cox DR Principles of Statistical Inference Cambridge University Press 2006

Modalitagrave di accertamento dellrsquoesame prova finale scritta eo orale Svolgimento I anno I semestre Sede del corso Facoltagrave di Scienze Politiche Orario di ricevimento vedi bacheca

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Sede del ricevimento Dipartimento TEOMESUS Facoltagrave di Scienze Politiche via L Rodinograve 22 e-mail del docente marcellacorduasuninait

TEORIA DELLINTERPRETAZIONE GIURIDICACorso di laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione

Corso di laurea magistrale in Studi EuropeiCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e strategie di sviluppo

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco RiccobonoSSD IUS20CFU 96

Obiettivi formativiStudio avanzato delle teorie e delle tecniche dellinterpretazione giuridicaProgramma del corso Nozione di interpretazione interpretazione del diritto e interpretazione della legge teorie dellinterpretazione i documenti normativi i problemi interpretativi le specie dellinterpretazioneTesti di riferimento F MODUGNO Interpretazione giuridica Padova CEDAM 2009(preparazione integrale per i 9 cf preparazione con esclusione del cap III della parte I Linterpretazione come problema per i 6 cf)Modalitagrave di accertamento del profittoColloquio finale a coronamento di incontri seminariali con impegno attivo dei partecipanti ai corsi e verifiche intermedieRicevimento studentiMercoledigrave ore 1030-1230 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche I pianoLorario potragrave subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre

TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione

Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Francesco La BarberaSSD M-PSI05CFU 9 Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze rispetto alla diverse posizioni teoriche alla metodologia alle tecniche e agli strumenti di ricerca empirica in Psicologia Sociale Programma del corsoLe principali posizioni teorico-epistemologiche presenti nella tradizione della disciplina e nel dibattito scientifico contemporaneo Le scelte metodologiche piugrave significative attraverso lo studio di alcune delle ricerche sperimentali e delle indagini sul campo che hanno maggiormente caratterizzato la storia della Psicologia Sociale cosigrave come di una serie di contributi di ricerca di studiosi contemporanei su temi di forte attualitagrave e rilevanza socialeTesti di riferimentoPalmonari A Cavazza N (2003) Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale Bologna Il Mulino

Mazzara BM (Ed) (2010) Lincontro interculturale Forme processi percorsi Milano Unicopli

Modalitagrave di accertamento del profitto Colloquio

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008

Orario di ricevimento degli studenti Martedigrave ore 930-1130Via L Rodino 22 VII piano stanza n 6

TUTELA INTERNAZIONALE DELLE DONNECorso di Laurea in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Relazioni Internazionali analisi di scenarioCorso di Laurea in Scienze Politiche dellrsquo Europa e Strategie di Sviluppo

Corso di Laurea in Studi Europei

Titolare dellrsquoinsegnamento Profssa Rita MazzaSSD IUS13CFU 6

Modulo da 6 CFU Introduzione alla tutela internazionale dei diritti umani Protezione della donna a livello universale Convenzioni delle Nazioni Unite a protezione delle donne Convenzioni dellrsquoOrganizzazione internazionale del lavoro (OIL) a protezione delledonne Strumenti di controllo sul rispetto dei diritti delle donne

Protezione della donna a livello regionale Lrsquoazione del Consiglio drsquoEuropa Lrsquoazione dellrsquoUnione europea Promozione e protezione altri sistemi regionali

Modulo da 3 CFURegime internazionale sulla tratta delle donne

Testi consigliatiModulo 6 CFU

- CASSESE I diritti umani oggi Laterza 2005- FEROLA Pari opportunitagrave e pari responsabilitagrave nellrsquoUnione europea dal Trattato di Roma

al Trattato-Costituzione Pisanti 2007Modulo 3 CFU

- MAFFEI Tratta prostituzione forzata e diritto internazionale Giuffregrave

Si richiede inoltre la conoscenza dei testi delle convenzioni e degli altri strumenti internazionali esaminati nel corso delle lezioni reperibili on line nel sito dellrsquoOIL delle NU e dellrsquoUE Un elenco dei suddetti testi saragrave disponibile presso il docente

  • Struttura del corso (il programma dettagliato verragrave reso noto prima dellrsquoinizio delle lezioni)
  • Programma
  • Testi di riferimento
    • oppure
    • oppure
      • Modalitagrave di accertamento del profitto
      • Orario di ricevimento Lunedigrave ore 1130-1230 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche via Mezzocannone 4 I piano
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
      • Language Practice (Prof Margaret Russell)
        • Introdurre gli studenti alla conoscenza del nuovo linguaggio politico e giuridico elaborato nella crisi dellrsquo Antico Regime e nellrsquoetagrave delle rivoluzioni analizzando i differenti assetti costituzionali dei principali paesi europei
          • Testi di riferimento (da intendersi oltre quelli che saranno consultati durante il corso per preparare le presentazioni in aula e gli elaborati di cui sopra)
            • Obiettivi formativi
            • Il corso si propone di analizzare lrsquoascesa il declino e infine il collasso dellrsquoUnione sovietica dal 1945 fino al crollo del ldquosistema socialistardquo Particolare attenzione verragrave prestata alla nuova documentazione resa disponibile dallrsquoapertura degli archivi degli ex paesi socialisti Allrsquointerno del corso profittando delle opportunitagrave offerte dalla nuova definizione oraria dei crediti e al fine di offrire agli studenti addizionali occasioni di crescita e confronto culturale verranno inoltre offerti approfondimenti relativi ad argomenti di particolare interesse relativi alla storia contemporanea e in particolare La pulizia etnica nellrsquoEuropa del XX secolo e Un mondo in movimento le migrazioni nel lungo Ottocento Ai frequentanti saragrave fornito un programma dei testi e degli argomenti ad essi relativi
              • Organizzazione del corso
                • Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali
                  • Titolare dellrsquoinsegnamento Prof Matteo Pizzigallo
                  • Obiettivi formativi
                  • Programma
                  • Parte generale 6CFU
                  • Il Mediterraneo nel XX secolo storia e problemi
                    • Testo di riferimento consigliato
                      • Parte monografica 3CFU
                      • Aspetti e momenti di storia delle relazioni italo-arabe
                        • Testo di riferimento consigliato
                        • M Pizzigallo La diplomazia italiana e i Paesi arabi dellrsquoOriente mediterraneo Milano Franco Angeli 2008