DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un...

20
DIRITTO DI STAMPA

Transcript of DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un...

Page 1: DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritare l’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi

DIRITTO DI STAMPA

Page 2: DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritare l’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi
Page 3: DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritare l’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi

DIRITTO DI STAMPA

Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritarel’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse statadichiarata la dignità di stampa. Le spese di edizione erano, budget permettendo, acarico dell’istituzione accademica coinvolta. Conseguenze immediate: a parte lasoddisfazione personale dello studente, del relatore e del correlatore, un vantaggioper il curricolo professionale dell’autore, eventuali opportunità di carriera accade-mica e possibili ricadute positive d’immagine per tutti gli interessati. Universitàcompresa.

La dignità di stampa e, se possibile, il diritto di stampa erano quindi determi-nati dalla cura formale della trattazione, dalla relativa novità del tema di studio,dall’originalità del punto di vista e magari dai risultati “scientifici” della tesi: ecioè quel “vuoto” che, in via di ipotesi, si veniva a riempire in un determinato“stato dell’arte”, e dunque dal valore metodologico, anche in termini applicativi,della materia di studio e dei suoi risultati tra didattica e ricerca. Caratteristica deldiritto di stampa, in tale logica, la discrezionalità e l’eccezionalità. La prospettiva dicontribuire, così facendo, alla formazione di élites intellettuali. Sulla scia di questatradizione, e sul presupposto che anche l’università di oggi, per quanto variamenteriformata e aperta ad un’utenza di massa, sia pur sempre un luogo di ricerca,nasce questa collana Diritto di stampa. Sul presupposto, cioè, che la pubblicitàdei risultati migliori della didattica universitaria sia essa stessa parte organica emomento procedurale dello studio, dell’indagine: e che pertanto, ferme restandola responsabilità della scelta e la garanzia della qualità del prodotto editoriale, ildiritto di stampa debba essere esteso piuttosto che ridotto. Esteso, nel segno di unelevamento del potenziale euristico e della capacità critica del maggior numeropossibile di studenti. Un diritto di stampa, che però comporta precisi doveri per lastampa: il dovere di una selezione “mirata” del materiale didattico e scientifico adisposizione; il dovere di una cura redazionale e di un aggiornamento bibliograficoulteriori; il dovere della collegialità ed insieme dell’individuazione dei limiti e dellepossibilità dell’indagine: limiti e possibilità di contenuto, di ipotesi, di strumenti,di obiettivi scientifici e didattici, di interdisciplinarità. Un diritto di stampa, checioè collabori francamente, in qualche modo, ad una riflessione sulle peculiaritàistituzionali odierne del lavoro accademico e dei suoi esiti.

Questa Collana, dunque, prova a restituire l’immagine in movimento di unlaboratorio universitario di studenti e docenti. E l’idea che alcuni dei risultati piùapprezzabili, come le tesi di laurea prescelte, possano mettersi nuovamente indiscussione mediante i giudizi e gli stimoli di studiosi competenti.

Page 4: DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritare l’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi

Tesi di dottorato presentata alla Facoltà di Lettere dell’Università di Friburgo inSvizzera.

Approvato dalla Facoltà di Lettere su proposta dei professori Alessandro Mar-tini e Maurizio Perugi.Friburgo, ... Prof. Marc–Henry Soulet, Decano.

Il presente lavoro di dottorato ha beneficiato di una borsa di ricerca assegnata dalConsiglio di Stato del Cantone Ticino.

Page 5: DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritare l’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi

Giovanni Mantovani

Mugli e non buoi

Suoni di animali invisibili, assenti o irrealinella poesia di Giovanni Pascoli

Page 6: DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritare l’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi

Copyright © MMXIIIARACNE editrice S.r.l.

[email protected]

via Raffaele Garofalo, /A–B Roma()

----

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,di riproduzione e di adattamento anche parziale,

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopiesenza il permesso scritto dell’Editore.

I edizione: novembre

Page 7: DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritare l’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi
Page 8: DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritare l’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi

Ringrazio il professor Alessandro Martini per la gentile disponibilità, per la tantapazienza e per i saggi consigli.

Page 9: DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritare l’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi

A mia sorella Virginia

Il buon esempio

Ricorderai, dai tempi di Soazza,

che una gallina, rade volte, evade

dal pollaio del Peppo o dell’Alice:

spicca una sorta di balzo, svolazza

sopra il cancello, e plana, e per le strade

vaga l’improvvisata volatrice.

Virginia, ahimè, vedi nuova gallina

che nel suo volo rasentò il disastro

ed ora tronfia per la via cammina;

guarda l’incauto pollo irrequïeto,

il domestico gallo mal volastro:

ben lo conosci tu, e il Martino, e il Reto.

Il frullo che tu senti non è un frùscio

di pagine, allorquando apri il volume

e sfogli il dottorato del Giovanni,

ma il frenetico battere di vanni

di un pollo audace dalle fosche piume

che sorvolò affannosamente l’uscio.

Certo vide esso sfrecciar la livrea

multicolore d’una cinciarella:

essa credette e sé essere uguali,

entrambi coda avendo e becco ed ali;

librarsi vide quella sua sorella,

e di volare anch’esso ebbe l’idea.

Page 10: DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritare l’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi
Page 11: DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritare l’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi

Gatto, Micco, Capron, Cinghiale e Tasso,

Caprio, Cervo, Monton, Cammello e Lupo,

maschi e femmine a gruppi ivano a spasso,

e si perdean del bosco entro il più cupo;

e in quel buior chi numerar mai può

quanti accadeano sbagli e qui pro quo?

CASTI, Gli animali parlanti XII, 88

Eppure interroga le bestie

e ti ammaestreranno,

e gli uccelli del cielo e te lo annunzieranno;

o i rettili della terra e ti ammaestreranno,

te lo spiegheranno i pesci del mare.

Giobbe XII, 7–8

«Io che muovo gli orecchi come i cani,

intesi cose».

PASCOLI, PC Gog e Magog IX, vv. 4–5

Page 12: DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritare l’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi
Page 13: DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritare l’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi

13

Indice

17 Nota redazionale

PARTE I

Introduzione

21 Capitolo I

Definizione dell’argomento di ricerca

1.1. Rumori di animali invisibili, 21 – 1.2. Rumori di animali assenti, 24 – 1.3. Ru-

mori di animali irreali, 25

27 Capitolo II

Questioni metodologiche

2.1. Obiettivi della ricerca e collocazione nel quadro degli studi pascoliani, 27 – 2.2.

Àmbiti di ricerca, 29 – 2.3. Struttura dello studio, 30 – 2.4. Strumenti di indagine, 31

Page 14: DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritare l’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi

Indice

14

PARTE II

Panoramica critico–letteraria

35 Capitolo I

Premesse critiche

1.1. Fonosimbolismo e allusività, 35 – 1.2. Ruolo del dantismo pascoliano e nessi

orfici, 37 – 1.3. Estetica e intenzioni metapoetiche, 39 – 1.4. Riflessioni sull’utilità

della poesia, 43 – 1.5. Declinazioni del pensiero evoluzionistico, 50 – 1.6. Sociali-

smo pascoliano, 57

71 Capitolo II

Ragguagli intertestuali preparatori

2.1. Leopardi e la poetica dell’indefinito, 71 – 2.2. Aleardi, 77 – 2.3. Poe, 81 – 2.4.

Kipling, 87

PARTE III

Selezione preliminare

93 Capitolo I

Suddivisione delle occorrenze

1.1. Princìpi di classificazione, 93 – 1.2. Ripartizione per àmbiti tematici, 94

95 Capitolo II

Usi zoofonici di scarsa rilevanza

2.1. Usi legati a questioni di gusto poetico, 95 – 2.2. Usi essenzialmente descrittivi,

103

Page 15: DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritare l’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi

Indice

15

PARTE IV

Occorrenze a valenza semplice

109 Capitolo I

Connotazioni sentimentali e caratteriali

1.1. Zoofonie infantili, 109 – 1.2. Zoofonie come segni di combattività, 115 – 1.3.

Zoofonie di individui ridotti in condizione servile, 116 – 1.4. Altre connotazioni,

119 – 1.5. Zoofonie interiori, 127 – 1.6. Percezioni zoofoniche con valore sensuale,

131

135 Capitolo II

Illusioni zoofoniche legate a condizioni psichiche

2.1. Sogni e vaneggiamenti, 135 – 2.2. Senso di colpa, 138 – 2.3. Mentalità primiti-

va, 141 – 2.4. Esaltazione, 143

149 Capitolo III

Ornitofonie allusive

3.1. Tema del nido, 149 – 3.2. Tema della libertà, 152

PARTE V

Occorrenze dalle implicazioni complesse

157 Capitolo I

Filone metapoetico

1.1. Premessa dubitativa, 157 – 1.2. Due poesie degli anni di Massa, 161 – 1.3. I

Poemi Italici, 165

Page 16: DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritare l’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi

Indice

16

175 Capitolo II

Filone metafisico

2.1. Presenza delle anime, 175 – 2.2. Incombere della morte, 194

205 Capitolo III

Filone socio–morale

3.1. La denigrazione zoofonica della lotta di classe, 205 – 3.2. Il versante evoluzio-

nista, 217 – 3.3. La buona novella come vettore ideologico, 221 – 3.4. Prese di posi-

zione alternative, 242

PARTE VI

Conclusioni

251 Capitolo I

Àmbiti d’uso e tendenze

1.1. Rilevanza del tema sociale, 251 – 1.2. Incongruenze metafisiche, 254 – 1.3.

Evoluzioni dialettiche, 255

259 Capitolo II

Bilancio dei risultati

2.1. Questioni aperte, 259 – 2.2. Resoconto delle proposte e delle verifiche, 261

265 Bibliografia

Edizioni, traduzioni e concordanze di opere pascoliane, 265 – Testi pascoliani pub-

blicati in sedi diverse, 270 – Epistolari pascoliani, 271 – Contributi critici, 272 –

Opere classiche e letterarie, 289 – Testi di altro genere, 296 – Dizionari, 300 – Sito-

grafia, 301

Page 17: DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritare l’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi

17

Nota redazionale

Nelle note a piè di pagina, come da uso corrente, abbiamo impiega-

to delle abbreviazioni per indicare le opere del Pascoli, le raccolte dei

suoi scritti e le antologie da lui curate:

CA Carmina

CC Canti di Castelvecchio

CE Le canzoni di Re Enzio

CSD Conferenze e studi danteschi

EP Epos

FF Fior da fiore

LR Limpido rivo

LY Lyra Romana

MO Minerva oscura

MV La mirabile visione

MY Myricae

NP Nuovi Poemetti

OI Odi e Inni

PC Poemi conviviali

PD Pensieri e discorsi

PI Poemi Italici

PP Primi Poemetti

PR Poemi del Risorgimento

PRD Prose disperse

PU Patria e umanità

PV Poesie Varie

SL Sul limitare

SV Sotto il velame

Page 18: DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritare l’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi

Nota redazionale

18

Eccettuati il caso di Astolfo (citato secondo la trascrizione e la nu-

merazione di GARBOLI 2002), quello del Muratore di ritorno (per cui

fa stato il testo pubblicato nella rivista «Scena illustrata» menzionato

nella bibliografia) e quelli di Epistola, Crepuscolo, Echi di cavalleria

e Maggio (per i quali il riferimento è PERUGI 1981a), per la raccolta

Poesie Varie ci rifacciamo alla trascrizione di VICINELLI 1974; per le

altre raccolte di poesia italiana ci basiamo, ove possibile, sulle edizio-

ni critiche fin qui disponibili (NAVA 1974 per Myricae, EBANI 2001

per Canti di Castelvecchio, NASSI 2011 per Primi Poemetti), e altri-

menti sull’edizione uscita presso UTET fra il 2002 e il 2009

(CIANI/LATINI 2002, LATINI 2008a, LATINI 2008b, BÁRBERI

SQUAROTTI GIOV. 2009), all’occorrenza ricorretta sulle edizioni ivi

indicate quali testi di riferimento.

Per le poesie latine facciamo capo al testo stabilito da MAZZOTTA

1999, del resto coincidente, nel caso dei luoghi da noi citati, con quel-

lo di VALGIMIGLI 1970. Le citazioni in traduzione italiana sono ricava-

te, di volta in volta, da GANDIGLIO 1920 (per Moretum), VALGIMIGLI

1970 (per Gallus moriens), MANDRUZZATO/TRAINA 1984 (per Thallu-

sa), PARADISI 1992 (per Pecudes), FERRATINI/TRAINA 1994 (per Che-

lidonismos e Gladiatores), TRAINA 1995 (per Fanum Vacunae),

BOLOGNINI 2002 (per Ecloga XI sive ovis peculiaris).

L’edizione di riferimento per Pensieri e discorsi, tolti L’èra nuova,

Un poeta di lingua morta, Una sagra e L’eroe italico (per i quali ci ri-

facciamo a VICINELLI 1971), è PERUGI 1981a. Per Patria e umanità ci

rifacciamo all’edizione di VICINELLI 1971, così come per le prose dan-

tesche Minerva oscura, Sotto il velame e La Sicilia in Dante; mentre

per La mirabile visione ci rifacciamo direttamente all’edizione Zani-

chelli del 1912 indicata nella bibliografia, dove sono parimenti elenca-

ti, in una specifica sezione, i riferimenti dei testi pascoliani pubblicati

in altre sedi, compresa la già menzionata poesia Il muratore di ritorno.

Dalla bibliografia sono pure sempre ricavabili le fonti da cui sono

tratte le citazioni di altri autori e le relative traduzioni.

Page 19: DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritare l’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi

PARTE I

INTRODUZIONE

Page 20: DIRITTO DI STAMPA 64DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritare l’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi