Diritto del lavoro Una sintesi. dopoguerra primi anni 70 carta costituzionale collocamento Lavoro a...

10
Diritto del lavoro Una sintesi

Transcript of Diritto del lavoro Una sintesi. dopoguerra primi anni 70 carta costituzionale collocamento Lavoro a...

Page 1: Diritto del lavoro Una sintesi. dopoguerra primi anni 70 carta costituzionale collocamento Lavoro a domicilio appalti di manodopera lavoro a termine licenziamenti.

Diritto del lavoro

Una sintesi

Page 2: Diritto del lavoro Una sintesi. dopoguerra primi anni 70 carta costituzionale collocamento Lavoro a domicilio appalti di manodopera lavoro a termine licenziamenti.

dopoguerra

primi anni ‘70

carta costituzionale• collocamento• Lavoro a domicilio• appalti di manodopera• lavoro a termine• licenziamenti individuali• Statuto dei lavoratori• processo del lavoro

stagione del garantismo garantismo rigidorigido

Primi anni ‘70

anni ‘90

• ammortizzatori sociali• scala mobile

• tfr• contratti di solidarietà – cfl – tempo parziale

• collocamento - termine

• parità uomo donna

• licenziamenti collettivi• sciopero servizi pubblici

Il nuovo corso del governo di destra

• il lavoro temporaneo

stagione del garantismo garantismo flessibileflessibile

stagione della fine del garantismo garantismo ??

• lavoro a termine

• La legge “Biagi”

• orario di lavoro

Come limitare i poteri del datore di lavoro per garantire la libertà e la dignità dei lavoratori

Come compatibilizzare le classiche tutele dei lavoratori con le crisi delle imprese e le esigenze di contrastare disoccupazione

Come elevare il tasso di attività

Page 3: Diritto del lavoro Una sintesi. dopoguerra primi anni 70 carta costituzionale collocamento Lavoro a domicilio appalti di manodopera lavoro a termine licenziamenti.

La protezione del contraente debole e la limitazione dei poteri del datore di lavoro, negoziali e di gestione

• in via diretta (disciplina del rapporto di lavoro)• in via mediata (attraverso il riconoscimento del ruolo dell’autonomia collettiva: lo sviluppo del sistema di relazioni industriali).

La protezione del lavoratore contro i rischi. Il trasferimento del loro costo in capo alla produzione.Lo sviluppo del welfare.

Un lungo cammino verso la demercificazione….(ma anche, soprattutto se pensiamo agli inizi della legislazione sociale, finalità di garanzia della riproduzione sociale)

Page 4: Diritto del lavoro Una sintesi. dopoguerra primi anni 70 carta costituzionale collocamento Lavoro a domicilio appalti di manodopera lavoro a termine licenziamenti.

L’impresa baricentro del debito di sicurezza nei confronti del lavoratore

nel diritto si afferma, in corrispondenza con il tipo socialmente prevalente, la figura egemone del rapporto di lavoro subordinato come rapporto• a tempo indeterminato• caratterizzato dalla stabilità• a tempo pieno

Page 5: Diritto del lavoro Una sintesi. dopoguerra primi anni 70 carta costituzionale collocamento Lavoro a domicilio appalti di manodopera lavoro a termine licenziamenti.

Lo sviluppo della legislazione antifraudolenta e

della politica tesa a conformare gli assetti

organizzativi dell’impresa (l’imprenditore come

soggetto socialmente pericoloso)

in particolare:

• la legislazione contro gli appalti di manodopera e

di condizionamento degli appalti interni

• la legislazione sul lavoro a termine

• la legislazione sul lavoro a domicilio

Page 6: Diritto del lavoro Una sintesi. dopoguerra primi anni 70 carta costituzionale collocamento Lavoro a domicilio appalti di manodopera lavoro a termine licenziamenti.

La tendenza espansiva del diritto del lavoro

La figura delle collaborazioni coordinate e continuative (richiamata nel 1959 e nel 1973)(riconosciuta nel segno della “parasubordinazione” si svilupperà nel segno della “paraautonomia” nella stagione della “fuga” dal diritto del lavoro)

Il garantismo “rigido”: una politica che ha alle spalle un’economia in forte crescita. Ad essa si accompagna l’idea che l’imposizione di vincoli in capo all’impresa costituisca uno stimolo all’innovazione ed alla crescita.

Page 7: Diritto del lavoro Una sintesi. dopoguerra primi anni 70 carta costituzionale collocamento Lavoro a domicilio appalti di manodopera lavoro a termine licenziamenti.

e dagli anni 70 …...

Inizia una diversa fase. Dovendosi soprattutto fronteggiare i forti disagi della situazione occupazionale - indotta, da un lato, dalla crisi delle imprese e, dall’altro, dalla rilevante disoccupazione giovanile – l’imprenditore non appare più nella veste di soggetto socialmente pericoloso, bensì in quella di chi può dare risposte ai problemi occupazionali.

compito del diritto sembra ora soprattutto quello di incentivare l’occupazione agendo sulle convenienze della domanda (e quindi riducendo i costi destinati a gravare su di essa > la flessibilità)

Page 8: Diritto del lavoro Una sintesi. dopoguerra primi anni 70 carta costituzionale collocamento Lavoro a domicilio appalti di manodopera lavoro a termine licenziamenti.

Il ruolo importante attribuito alla mediazione collettiva nella regolazione del mercato del lavoro.

L’ ordinamento mette a disposizione delle parti sociali una serie di risorse

economiche normative istituzionali

Page 9: Diritto del lavoro Una sintesi. dopoguerra primi anni 70 carta costituzionale collocamento Lavoro a domicilio appalti di manodopera lavoro a termine licenziamenti.

Le risorse economiche lo sviluppo degli ammortizzatori sociali (in

particolare la cigs)

Le risorse normative la devoluzione di competenze normative

all’autonomia collettivaLa flessibilizzazione delle tutele e lo sviluppo

di forme flessibili di lavoro

• il contratto di lavoro a tempo determinato

• il contratto di lavoro temporaneo

• il contratto di formazione e lavoro• il contratto di lavoro a tempo parziale

Page 10: Diritto del lavoro Una sintesi. dopoguerra primi anni 70 carta costituzionale collocamento Lavoro a domicilio appalti di manodopera lavoro a termine licenziamenti.

Le risorse istituzionalitrasferimento di quote di potere amministrativo

a collegi della pubblica amministrazione composti a maggioranza dalle parti sociali (le commissioni regionali per l’impiego)