Diritto alla salute nell'era digitale

13
Il diritto alla salute nell’era digitale Prof. Sergio Pillon, Direttore UOSD di Telemedicina A.O. San Camillo-Forlanini, Roma

Transcript of Diritto alla salute nell'era digitale

Page 1: Diritto alla salute nell'era digitale

Il diritto alla

salute nell’era

digitale

Prof. Sergio Pillon, Direttore

UOSD di Telemedicina A.O. San

Camillo-Forlanini, Roma

Page 2: Diritto alla salute nell'era digitale

Il diritto ad

essere curati

vicino al luogo

dove si vive

- 1 -

Page 3: Diritto alla salute nell'era digitale

- 1 - Prossimità della cura

oggi, anche per banali medicazioni o

trattamenti eseguibili in telemonitoraggio o

solo per parlare con un medico e fargli

vedere le analisi, bisogna spesso fare

chilometri, e il medico neppure deve sfiorare

fisicamente il paziente

Page 4: Diritto alla salute nell'era digitale

Il diritto ad avere garantita la

privacy per i propri dati

sanitari, autorizzando ogni

volta l’uso degli stessi

- 2 -

Page 5: Diritto alla salute nell'era digitale

- 2 - Privacy digitale

ognuno di noi deve essere il custode del

proprio cassetto del comò digitale. Un

sistema con una OTP o doppia

autenticazione può impedire qualsiasi

accesso non autorizzato, come avviene

banalmente anche con i sistemi di posta

elettronica

Page 6: Diritto alla salute nell'era digitale

Il diritto nella sanità digitale a

veder separati gli scopi di cura

da quelli di controllo del

sistema

- 3 -

Page 7: Diritto alla salute nell'era digitale

- 3 - Cura, non grande fratello

I problemi principali di autorizzazione,

richiesta dell’oscuramento e

dell’oscuramento dell’oscuramento nel

fascicolo sanitario elettronico sono dati dal

fatto che nessuno di noi “si fida” di dare

autorizzazioni in bianco a chicchessia

Page 8: Diritto alla salute nell'era digitale

Il diritto a non avere

duplicazioni di documenti

sanitari quando questi esistono

già in formato digitale

- 4 -

Page 9: Diritto alla salute nell'era digitale

- 4 - Un dato, valido ovunque

Oggi ad esempio il certificato telematico di

malattia non serve a nulla in caso di

assicurazione, causa di servizio ecc., e va

tutto rifatto in carta

Page 10: Diritto alla salute nell'era digitale

Il diritto di non essere

"postino" della

documentazione sanitaria tra

tutti gli attori del sistema

- 5 -

Page 11: Diritto alla salute nell'era digitale

- 5 - Viaggiano i dati, non i cittadini

Oggi, persino dove si sta introducendo la

ricetta elettronica, questa va stampata e

portata, per non parlare del già citato

certificato telematico di malattia, ritiro di

referti, di esami strumentali, cartelle cliniche,

ritirate in A per portarle a B e poi archiviate in

C eccetera

Page 12: Diritto alla salute nell'era digitale

Il diritto di accesso digitale alle

strutture, ai servizi ed alla

burocrazia sanitaria

- 6 -

Page 13: Diritto alla salute nell'era digitale

- 6 - l’accesso digitale

Oggi, nell'era della comunicazione digitale,

domina ancora la comunicazione vocale via

telefono, non si fa molto di più per contattare

medici, strutture sanitarie, reparti. L’accesso

digitale è diventato un diritto persino per Inps

e Agenzia delle Entrate. Perché non può

esserlo per i sistemi sanitari?