DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La...

20
DIREZIONE REGIONALE DELL’EMILIA ROMAGNA DIREZIONE REGIONALE DELL’EMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELL’ACCERTAMENTO E STUDI DI UFFICIO GOVERNO DELL’ACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE SETTORE La pianificazione fiscale La pianificazione fiscale concordata concordata ( art. 1, comma 387 e seg., della legge art. 1, comma 387 e seg., della legge 30/12/2004 n. 311 30/12/2004 n. 311)

Transcript of DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La...

Page 1: DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,

DIREZIONE REGIONALE DELL’EMILIA ROMAGNADIREZIONE REGIONALE DELL’EMILIA ROMAGNAUFFICIO GOVERNO DELL’ACCERTAMENTO E STUDI UFFICIO GOVERNO DELL’ACCERTAMENTO E STUDI

DI SETTOREDI SETTORE

La pianificazione fiscale La pianificazione fiscale concordataconcordata

(art. 1, comma 387 e seg., della legge art. 1, comma 387 e seg., della legge 30/12/2004 n. 31130/12/2004 n. 311)

Page 2: DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,

2

Soggetti ammessi

Titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo per i quali trovano applicazione, per il periodo d’imposta in corso al 1/1/2003 gli studi di settore

Page 3: DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,

3

Soggetti NON ammessi Soggetti per i quali trova applicazione

una causa di esclusione o di inapplicabilità degli studi per il periodo d’imposta in corso al 1/1/2003

Soggetti che non erano in attività in almeno uno dei periodi d’imposta in corso al 1/1/2002, al 1/1/2003 ovvero al 1/1/2004

Page 4: DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,

4

Soggetti NON ammessi (segue)

Soggetti che hanno omesso di dichiarare il reddito d’impresa o di lavoro autonomo per almeno uno dei periodi d’imposta in corso al 1/1/2002 ed al 1/1/2003

Soggetti che hanno omesso di presentare la dichiarazione IVA per i periodi 2002 e 2003

Soggetti che non hanno comunicato i dati rilevanti per gli studi di settore per il periodo d’imposta in corso al 1/1/2003

Page 5: DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,

5

Soggetti NON ammessi (segue)

Soggetti che svolgono dal 1/1/2004 una attività diversa da quella esercitata nel biennio 2002 - 2003

N.B.N.B. – Non è considerata attività diversa quella contraddistinta da un diverso codice attività ma rientrante nello stesso studio di settore della precedente

Page 6: DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,

6

Aspetti generali La pianificazione fiscale concordata

definisce la base imponibile caratteristica dell’attività svolta

Sono esclusi gli eventuali componenti positivi o negativi di reddito di carattere straordinario

Sulla parte di redditi che eccede quello pianificato è prevista una riduzione dell’imposizione fiscale e contributiva

Page 7: DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,

7

Aspetti generali

La p.f.c. è relativa ad un triennio Per una parte dei contribuenti il primo

triennio di applicazione sarà costituito dagli anni 2005 - 2006 - 20072005 - 2006 - 2007

Con decreti del Ministro dell’Economia e delle finanze sono individuati i contribuenti per i quali la p.f.c. interesserà un diverso triennio

Page 8: DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,

8

Aspetti generali

La proposta individualeindividuale di p.f.c. è formulata sulla base di elaborazioni operate dall’anagrafe tributaria, tenendo conto delle risultanze degli studi di settore, dei dati sull’andamento dell’economia nazionale per distinti settori economici di attività, della coerenza dei componenti negativi di reddito e di ogni altra informazione disponibile riferibile al contribuente

Page 9: DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,

9

Aspetti generali

L’adesione alla p.f.c. si perfeziona con l’accettazione degli importi proposti

L’accettazione deve avvenire entro 60 giorni dalla ricevimento della proposta

N. B.N. B. - In caso di accettazione è necessario comunque dichiarare ricavi o compensi congrui con gli studi di settore

Page 10: DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,

10

Aspetti generali

E’ possibile la definizione in contraddittorio con l’Ufficio qualora il contribuente sia in grado di documentare l’infondatezza della proposta sulla base di :

a) significative variazioni degli elementi strutturali rispetto a quelli presi a base per la proposta

b) dati ed elementi presi a base della proposta divergenti sensibilmente all’atto dell’adesione

Page 11: DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,

11

Aspetti generali

In caso di accettazione della proposta:a) sul reddito che eccede quello pianificato le

aliquote IRPEF ed IRES sono ridotte di 4 punti (tranne l’aliquota del 23%)

b) sono inibiti i poteri di accertamentoc) sul reddito che eccede quello pianificato è

possibile non versare i contributi previdenziali (salvi il minimale ed i salvi il minimale ed i contributi dovuti alle Casse autonomecontributi dovuti alle Casse autonome)

Page 12: DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,

12

Aspetti generali

Ai fini IVA:

a) Devono essere adempiuti tutti gli obblighi previsti dalla normativa IVA

b) Sui maggiori ricavi o compensi da dichiarare rispetto a quelli risultanti dalle scritture contabili si applica l’aliquota medial’aliquota media

Page 13: DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,

13

L’aliquota media IVAL’aliquota media IVA (cfr. Circ. 13/5/1996 n. 117/E, § 8cfr. Circ. 13/5/1996 n. 117/E, § 8)

IVA su operazioni imponibili + IVA regimi speciali – IVA su cessioni di

beni ammortizzabili_______________________________

VA + operazioni fuori campo IVA + operazioni non soggette a dichiarazione + operazioni relative a regimi speciali

Page 14: DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,

14

Limiti all’attività di accertamento

Per le imposte sul reddito sono inibiti i poteri previsti dall’art. 39 del DPR n. 600/73

Per l’IVA sono inibiti i poteri previsti dall’art. 54, 2° comma, secondo periodo e 55, 2° comma n. 3) del DPR n. 633/72

Page 15: DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,

15

Limiti all’attività di accertamento

Di fatto gli unici limiti posti all’attività di accertamento sono :

Per le imposte sul reddito i poteri previsti dall’art. 39, 2° comma lett. d) del DPR n. 600/73

Per l’IVA i poteri previsti dall’art. 55, 2° comma n. 3) del DPR n. 633/72

Page 16: DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,

16

Limiti all’attività di accertamento

I limiti all’attività di accertamento non operano nei casi in cui a seguito di controlli e segnalazioni, anche di fonte esterna all’Amministrazione finanziaria, emergano dati ed elementi difformi da quelli comunicati dal contribuente e presi a base per la formulazione della proposta

Page 17: DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,

17

Decadenza

Si decade dalla p.f.c. quando :a) Il reddito dichiarato è inferiore di quello

effettivob) Non sono adempiuti gli obblighi

previsti dalla normativa IVAc) Sono contestate violazioni penalmente

rilevanti ai sensi degli art. da 2 a 5, 8, 10 e 11 del D. Lgs. 10/3/2000 n. 74

Page 18: DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,

18

Decadenza

Di norma la decadenza riguarda il singolo periodo d’imposta

Nel caso in cui nel corso del triennio vari l’attività effettivamente esercitata la p.f.c. cessa di avere effetto dal periodo d’imposta nel corso del quale si è verificata la variazione

Page 19: DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,

19

Accertamento In caso di mancato rispetto della p.f.c l’Ufficio

procede ad accertamento parziale sulla base degli importi definiti con l’accettazione della proposta

In caso di documentati accadimenti straordinari ed imprevedibili trova applicazione il procedimento di accertamento con adesione

L’ufficio procede in maniera analoga anche in caso di mancato adeguamento ai ricavi o compensi determinati sulla base degli studi di settore

Page 20: DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,

20

Aspetti generali

Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia sono definite le modalità di invio delle proposte, anche in via telematica, direttamente ai contribuenti ovvero tramite gli intermediari nonché le modalità di adesione