DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2° CIRCOLO 2016-2019 INTEGRATO... · Il Secondo Circolo didattico...

145
1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2° CIRCOLO Via Croce Malloni - 84015 NOCERA SUPERIORE (SA) – Autonomia 52 SA2D2 TEL. 081/934378 – FAX 081/5142775 – C.M. SAEE09100R - e-mail [email protected] - www.superdue.gov.it DIREZIONE DIDATTICA STATALE - II CIRCOLO-NOCERA SUPERIORE Prot. 0003462 del 30/10/2017 04-05 Uscita Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019 Prot. N. 101 del 15/01/2016 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 Aggiornato e approvato dal Consiglio di Circolo nella seduta del 25/10/17 Delibera n. 18 – Verbale n. 7 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rosaria Scagliola

Transcript of DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2° CIRCOLO 2016-2019 INTEGRATO... · Il Secondo Circolo didattico...

1

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2° CIRCOLO Via Croce Malloni - 84015 NOCERA SUPERIORE (SA) – Autonomia 52 SA2D2

TEL. 081/934378 – FAX 081/5142775 – C.M. SAEE09100R - e-mail [email protected] - www.superdue.gov.it

DIREZIONE DIDATTICA STATALE - II CIRCOLO-NOCERA SUPERIORE Prot. 0003462 del 30/10/2017 04-05 Uscita

Piano

Triennale

Offerta

Formativa

2016/2019 Prot. N. 101 del 15/01/2016

EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015

Aggiornato e approvato dal Consiglio di

Circolo nella seduta del 25/10/17 Delibera n. 18 – Verbale n. 7

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rosaria Scagliola

2

SOMMARIO INTRODUZIONE .......................................................................................................................... 4

1. L’ORGANIZZAZIONE GENERALEDELL’ISTITUTO ................................................................ 5

1.1 Presentazione della scuola ....................................................................................................... 5

1.2 Gli edifici Scolastici ................................................................................................................ 7

1.3 La popolazione scolastica ....................................................................................................... 8

1.4 Integrazione con il territorio .................................................................................................... 8

1.5 Mappa dei bisogni socio-culturali ............................................................................................ 9

2. GOVERNANCE D’ISTITUTO E PROGETTAZIONEORGANIZZATIVA ........................... 12

2.1 Organigramma ...................................................................................................................... 12

2.2. Incarichi e funzioni ............................................................................................................... 14

3. I documenti fondamentali dell’Istituzione scolastica ................................................................... 21

2.4 Scuola e famiglia: Patto di corresponsabilità educativa ........................................................... 22

2.5 Fabbisogno di personale ........................................................................................................ 24

2.6 Organico potenziato ............................................................................................................. 24

2.7 Fabbisogno d’infrastrutture e attrezzature materiali. ............................................................... 25

3 PRINCIPI ISPIRATORIDELL’AZIONE DIDATTICA.......................................................... 26

3.1 Vision e Mission (Atto d’indirizzo del DS ex art. 1 comma 14, L. 107/2015). .......................... 26

3.2 Obiettivi del Piano di miglioramento ..................................................................................... 29

3.3 Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale .......................................................... 31

4 AREA DELCURRICOLO ..................................................................................................... 33

4.1 Le attività curriculari ............................................................................................................ 33

4.2 Continuità educativa ............................................................................................................. 34

4.3 Curriculo verticale ................................................................................................................ 34

4.4 Intersezione e campi di esperienza ......................................................................................... 38

4.5 Organizzazione della giornata scolastica ................................................................................ 39

4.6 Articolazione del Tempo-scuola ............................................................................................ 39

4.7 Indicazioni metodologiche e didattiche .................................................................................. 40

4.8 Curricolo .............................................................................................................................. 41

4.9 Ambiti disciplinari ................................................................................................................ 43

4.10 Ripartizione monte ore per insegnamenti, educazioni e attività ............................................... 43

4.11 Traguardi ............................................................................................................................. 44

4.12 Profilo educativo e culturale degli alunni al termine della Scuola Primaria .............................. 47

4.13 Valutazione degli apprendimenti ........................................................................................... 48

4.14 ll Voto dicomportamento ...................................................................................................... 50

4.15 Certificazione dellecompetenze ............................................................................................. 51

4.16 Valutazione esterna .............................................................................................................. 52

4.17 Valorizzazione della diversità e inclusione scolastica .............................................................. 52

5 ARRICCHIMENTO ED AMPLIAMENTO DELL’ OFFERTAFORMATIVA ....................... 54

5.1 Curricolo obbligatorio ........................................................................................................... 54

5.2 Uscite didattiche e visite guidate ............................................................................................ 54

3

5.3 Progettazione di Circolo ....................................................................................................... 54

5.4 Scuola e territorio ................................................................................................................. 55

5.5 Curricolo trasversale ............................................................................................................. 57

5.6 Percorsi Progettuali .............................................................................................................. 59

5.7 Progetti potenziamento del curricolo ..................................................................................... 79

5.8 Ampliamento e arricchimento offerta formative ..................................................................... 85

5.9 Progetti extracurricolari ........................................................................................................ 86

5.10 Progettazione Europea .......................................................................................................... 90

5.11 Autovalutazione ................................................................................................................... 91

5.12 Modalità di realizzazione del monitoraggio ........................................................................... 92

5.13 Monitoraggio e valutazione del PTOF ................................................................................... 92

5.14 Formazione e Aggiornamento ............................................................................................... 92

ALLEGATI E PUBBLICATI SUL SITO E/O INSERITI ALL’INTERNO Il Regolamento di Circolo e i relativi allegati La Carta dei servizi RAV (Rapporto di autovalutazione) PDM (Piano di miglioramento) PAI (Piano annuale inclusione) Patto di corresponsabilità Organigramma Funzionigramma

4

INTRODUZIONE

Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituzione scolastica Direzione

didattica Statale II Circolo Nocera Superiore, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge

13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale d’istruzione e formazione e

delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

- Il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base dei risultati del RAV

pubblicato l’8/10/2015 e dell’Atto di Indirizzo per le attività della scuola e delle scelte di

gestione e di amministrazione definito dal dirigente scolastico Prot. n. 3211/B.6 del

02/10/2015;

- Il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del

12/01/2016;

- Il piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta dell’11/01/2016;

- Il piano, dopo l’approvazione, sarà inviato all’USR competente per le verifiche di legge

e in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato;

- Il piano è pubblicato nel Portale Unico dei Dati della Scuola e sul sito web della scuola.

Nell’anno scolastico 2017-18 sono state apportate modifiche e/o integrazioni connesse alla

progettualità, così come elaborate dal Collegio dei docenti alla diversa organizzazione

scolastica e per tale annualità, il piano è stato approvato con delibera n.18 del Consiglio di

Circolo del 25/10/2017.

5

1. L’ORGANIZZAZIONE GENERALEDELL’ISTITUTO

1.1 Presentazione della scuola

La tradizione della nostra scuola affonda le proprie radici in un passato abbastanza lontano e dai molteplici cambiamenti ambientali, sociali e culturali che hanno proiettato l’istituzione scolastica in una dimensione nuova e diversa.

Il Secondo Circolo didattico comprende nel suo territorio numerose frazioni, alcune delle quali di antico insediamento, in una zona un tempo rurale ma oggi fortemente urbanizzata, posta, in parte, alla periferia di Nocera Superiore, dove si è verificata una forte immigrazione dai paesi limitrofi dopo il sisma del 1980.

Ragione sociale DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2° CIRCOLO DI NOCERA SUPERIORE

Indirizzo sede legale Via Croce Malloni – 84015 Nocera Superiore (SA)

Codice Fiscale 94004180652

Codice Scuola SAEE09100R

E-mail istituzionale [email protected]

E-mail certificata [email protected]

Telefono 081/934378

Fax 081/5142775

Sito Web http://www.superdue.gov.it

Legale rappresentante Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria RosariaScagliola

Attività svolta Scuola statale dell’Infanzia e Primaria

Numero totale dipendenti Personale Docente: n 59 Personale non Docente: n°14

Ente gestore Comune di Nocera Superiore

6

Orario di lavoro

Per il personale ATA (Collaboratori Scolastici) Scuola Primaria: 7:30 – 14:42 dal lunedì al venerdì Per il personale ATA (Collaboratori Scolastici) Scuola dell’Infanzia: 7:30 – 14:42 /10:18 – 17:30 Per il personale ATA (Assistenti Amministrativi): 7:30 – 14:30 (dal lunedì al venerdì) con rientri pomeridiani dalle h 14:00-16:30

Per il personale docente Scuola dell’Infanzia tempo scuola normale 25 h:

8:10 – 13:15 dal lunedì al venerdì Per il personale docente Scuola dell’Infanzia tempo scuola 40 h: 8:10 – 16:15 dal lunedì al venerdì Per il personale docente Scuola Primaria tempo scuola normale 22 h + 2 7:55 – 13:30 dal lunedì al giovedì 7:55 – 13:00 il venerdì Per il personale docente Scuola Primaria tempo scuola 40 h: 7:55 – 16:00 dal lunedì al venerdì Per gli allievi di scuola dell’infanzia: 8:15 – 13:15 tempo scuola normale dal lunedì al

venerdì 8:15 – 16:15 tempo scuola 40 h dal lunedì al

venerdì Per gli allievi di scuola primaria tempo scuola

normale 27 h: 8:00 – 13:30 dal lunedì al giovedì 8:00 – 13:00 il venerdì Per gli allievi di scuola primaria tempo scuola 40 h: 8:00 – 16:00 dal lunedì al venerdì

7

1.2 Gli edifici Scolastici

Il 2° Circolo Didattico che è stato istituito nel 1985 per garantire maggiore funzionalità all’utenza del territorio, comprende tre edifici scolastici ubicati nelle località di Pecorari (plessi S.G. Bosco e Marco Polo) e di Croce Mallone (plesso De Amicis) e accoglie una popolazione scolastica proveniente per la maggior parte dalle località di Pecorari, Via Vincenzo Russo, Croce Mallone, Taverne, Via Iroma, Via Indipendenza.

Sede centrale Direzione Plesso Edmondo De Amicis

Via Croce Malloni (scuola dell’Infanzia e Primaria) Tel Scuola Primaria 081/934378 Tel Scuola dell’Infanzia 081/934378

Plesso Marco Polo

Via V. Russo (scuola dell’Infanzia e Primaria) Tel Scuola Primaria 081/5142608 Tel Scuola dell’Infanzia 081/5142608

Plesso S. G. Bosco

Via Pecorari (scuola dell’Infanzia e Primaria) Tel Scuola Primaria 081/5142476 Tel Scuola dell’Infanzia 081/5142652

Gli edifici hanno giardini e spazi esterni ampi, utili ad accogliere alunni, docenti e operatori scolastici durante l’orario d’ingresso e di uscita, nelle attività all’aperto e di accoglienza. Gli spazi interni si presentano come spazio fruibile e percorribile dai bambini in ogni loro parte: polivalenti con arredi funzionali alle varie attività didattiche. I laboratori di lettura, musica, arte; sala mensa servizi igienici, spazi specializzati, laboratori, palestra, anfiteatro, non sono né decentrate né accorpate in un unico nucleo. Attività differenti ma compatibili, sono svolte, in momenti diversi, nello stesso ambiente, secondo criteri di polivalenza, nel rispetto delle norme di sicurezza.

1.3 La popolazione scolastica

ANNO SCOLASTICO 2017ORDINE DI SCUOLAScuola dell’Infanzia

Scuola Primaria

1.4 Integrazione con il territorio

La scuola persegue una doppia linea formativa: verticale (formazione lungo tutto l’arco della vita) orizzontale (collaborazione tra scuola ed extra scuola, Interagire col territorio significa, dunque: conoscere le risorse culturali e i limiti strutturali e/o sociali dell’ambiente in cui vivono i nostri ragazzi; territorio e il bene della collettività.Il territorio offre strutture pubblichepotrebbero avere esperienze socializzanti; sono anche presenti varie associazioni culturali e religiose che favoriscono l’unione dei ragazzi con attività sociosocio-assistenziali. Sono presenti, altresì, archeologica che offrono valide occasioni di Dall’A.S. 2012/2013, il 2° Circolo di Nocera Superiore con Pascoli” e il 1° Circolo di Nocera Superiore costituisce la rete “Nu2017 la scuola fa parte della rete di scopo 2 � capofila Liceo Scientifico “B. Rescigno”

La nostra scuola interagisce anche con le altre realtà formative operanti sul territorio, stringe Accordi di Programma e Protocolli d’intesa con Istituzioni e Associazioni che operano in linea con le finalità educative della scuola, promuove e realizza Civili:

� Convegni cittadini su temi� Concorsi “Re Lettore” � Rappresentazioni � Settimane aTema �Altre iniziative in accordo con Associazioni ed Enti operanti sul territorio aoneroso.

scolastica

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ORDINE DI SCUOLA ALUNNI ISCRITTI Scuola dell’Infanzia 211 Scuola Primaria 423

territorio

La scuola persegue una doppia linea formativa: verticale (formazione lungo tutto l’arco della vita) ione tra scuola ed extra scuola, famiglia, associazionismo …).

, dunque: conoscere le risorse culturali e i limiti strutturali e/o sociali dell’ambiente in cui vivono i nostri ragazzi; frequentare rete con l’extra scuola per promuovere il territorio e il bene della collettività. Il territorio offre strutture pubbliche ricreative e sportive, come pure gli spazi verdi in cui i bambini potrebbero avere esperienze socializzanti; sono anche presenti varie associazioni culturali e religiose

dei ragazzi con attività socio-culturali e ricreative o con assistenziali. Sono presenti, altresì, espressivi elementi di natura storico-geografica, ambientale

archeologica che offrono valide occasioni di arricchimento culturale. 2012/2013, il 2° Circolo di Nocera Superiore con la scuola secondaria di I grado “Fresa

Pascoli” e il 1° Circolo di Nocera Superiore costituisce la rete “Nuceria-Alfaterna”. Dall’cuola fa parte della rete di scopo 2 – ambito 25:

Liceo Scientifico “B. Rescigno” – Roccapiemonte. La nostra scuola interagisce anche con le altre realtà formative operanti sul territorio, stringe Accordi di

intesa con Istituzioni e Associazioni che operano in linea con le finalità educative della scuola, promuove e realizza eventi culturali che coinvolgono alunni, genitori, Istituzioni

Convegni cittadini su temi sociali Concorsi “Re Lettore” – “Legalità è…”

Altre iniziative in accordo con Associazioni ed Enti operanti sul territorio a

8

La scuola persegue una doppia linea formativa: verticale (formazione lungo tutto l’arco della vita) e famiglia, associazionismo …).

, dunque: conoscere le risorse culturali e i limiti strutturali e/o sociali rete con l’extra scuola per promuovere il

ricreative e sportive, come pure gli spazi verdi in cui i bambini potrebbero avere esperienze socializzanti; sono anche presenti varie associazioni culturali e religiose

culturali e ricreative o con finalità formative geografica, ambientale e

la scuola secondaria di I grado “Fresa Alfaterna”. Dall’A.S. 2016-

La nostra scuola interagisce anche con le altre realtà formative operanti sul territorio, stringe Accordi di intesa con Istituzioni e Associazioni che operano in linea con le finalità

eventi culturali che coinvolgono alunni, genitori, Istituzioni

Altre iniziative in accordo con Associazioni ed Enti operanti sul territorio a titolo non

9

1.5 Mappa dei bisogni socio-culturali

BISOGNI RISORSE RILEVATE RISORSE MANCANTI

Uffici comunali

� Servizi � Pratiche burocratiche � Certificazioni

Eurodesk Informagiovani Agenzie private ASL

Taxi

Autobus urbani Banche Uffici postali Studi notarili

� Studio � Orientamento � Motivazione � Conoscenze/

Competenze � Autonomia � Intraprendenza

Scuole dell’Infanzia e Primarie Statali: - I e II Circolo Didattico Scuola Secondaria di I grado: - Fresa-Pascoli Scuola Secondaria di II grado Succursale Istituto geometra Succursale Istituto ragioneria Scuole dell’Infanzia e Primarie Private Autorizzate: -Istituto Religioso Suore Prezz.mo Sangue/ S. Clemente -Istituto Religioso Suore Alcantarine/Materdomini -Istituto Religioso Suore di Pareti Scuole dell’Infanzia Private Autorizzate: -Zucchero filato – via della Libertà -L’abbraccio/ S. Clemente (anche asilo nido) -Ludoteche: -I Pirati – I Sognatori

Asili nido

Comunali

� Igiene -ASL / Comune -Centri per la gestione del rischio droga/ Alcolismo e tabagismo

-Centri per il recupero dalla tossicodipendenza e dall’alcolismo

-Case di accoglienza per donne/madri in difficoltà

� Salute � Alimentazione

-ASL

� Cure mediche

-ASL -Ambulatori pubblici e privati -Farmacie

� Prevenzione -Laboratori di ricerca e analisi pubblici e privati

Rischio GRAVISSIMO: -spaccio e tossicodipendenza Rischio GRAVE: -alcoolismo - tabagismo tra i minori Rischio LIEVE:

-dispersione scolastica

-ASL -Carabinieri (Via Vincenzo Russo) -Servizio di assistenza sociale

� Sicurezza

-Polizia Municipale -Stazione Carabinieri (Via Vincenzo Russo) -Guardia di Finanza (Via Venezia - Renault)

MAPPA DEI BISOGNI SOCIO CULTURALI

10

- Nucleo di Protezione Civile Pubblico c/ o Uff. comunali -Nucleo di Protezione Civile Privato (S. Clemente) -Istituti di Vigilanza Privati: “Ariete” e “Vigilante” -Croce Rossa Italiana - Comitato Locale Agro -“Guardie ambientali d’Italia” Sezione Provinciale di Salerno

� Emergenza

-118 -112 -Nucleo di Protezione civile comunale e privato - Autoambulanze Private “Croce Azzurra”

� Sport -hobbies

-Campi Sportivi Comunali - Pareti Pucciani/ Via Spagnolo -Campo Sportivo Privato Citola -Campo di bocce - Camerelle -Ciclismo / Flesso – Fab -Tennis da tavolo / I Gladiatori -Palestre private -Palestre Comunali c/o i Circoli Didattici -Cinema (vietato ai minori) -Centro sociale per anziani

Sala teatro comunale

Piscina

Cinema per la famiglia

� Viaggi -Agenzie di viaggio

� Attività culturali

- Conferenze, convegni e concorsi per opera delle Ass.ni del territorio per la diffusione della Cultura Artistica e Letteraria e per il recupero della memoria storica e archeologica

� Lettura

-Biblioteca Comunale

Librerie

� Teatro -Iniziative di Associazioni Culturali e Teatrali Teatro

� Economia -Sono presenti tutti i settori dell’economia

� Acquisti

-Esercizi commerciali di vario tipo in ingrosso e dettaglio; -supermercati; -Centro Commerciale.

� Contabilità -Centri privati di contabilità

� Investimenti

-Agenzie immobiliari -Banche -Uffici Postali -Agenzie private d’investimento e prestiti

� Territorio

-Archeologico - Agricolo Industriale

Il piano organico e urbanistico per la valorizzazione, la difesa e la gestione dei siti archeologici e delle zone agricole.

� Diversità/cultura: forte presenza di stranieri

Non sufficienti

-Strutture di accoglienza per stranieri e appartenenti a

prevalentemente confessioni religiose clandestini di Religione Musulmana

� Regole -Forze dell’ordine, Enti Locali, Istituzioni

11

scolastiche � Religione: in prevalenza Cattolica Cristiana.

-Santuario di Materdomini, Convento S. Maria degli Angeli.

-Confronto religioso

Sono presenti comunità Evangeliche, Ortodosse,

-Chiese e luoghi di culto

Musulmane -Strutture di prima

� Diversità: Non sufficienti

Accoglienza e di orientamento per gli stranieri.

-Stranieri clandestini e non -Strutture ricreative prive di

barriere

-Cittadini diversamente abili Architettoniche per i diversamente abili

� Integrazione Non sufficiente

-Iniziative per l’integrazione linguistica e socio-ambientale degli stranieri.

� Limite Culturale e socio-ambientale

� Comunicazione

STAMPA: -Periodico “Nuovo Nocera”. -Periodico “La Rotonda” diretto da G. Fasanino -Periodico religioso -“L’eco di Materdomini” a cura dei Frati Minori del Convento di Materdomini -Mensile diocesano “Insieme” VITA FAMILIARE: -Consultori presso l’ASL -Servizi Sociali in Comune STRUTTURE ASSOCIATIVE: - Ass. Culturali: -Nova Sociale - La Pira -Giovanni Liguori - Leonardo - Gruppo Teatrale Nuceria Ass. Ambientali: Circolo Noukria -Legambiente Ass. Protezione Civile: Croce Azzurra Ass. Educative cattoliche: -Agesci-Scout -Azione cattolica Ass. Sportive: -S.Ciro - LaPiramide - Nuceria Calcio - - Flesso-Fab Ciclismo - I Gladiatori - Tennis da tavolo Ass. per i Diritti del Cittadino: -Cittadinanza Attiva - Nova Sociale Circoli Ricreativi: -RossoNero - CC in pensione - I Gladiatori - Bocciofila Camerelle -Caccia e Pesca S. Clemente -Caccia e Pesca Pecorari

Uffici Informazione e Orientamento sulle risorse del territorio.

12

2. GOVERNANCE D’ISTITUTO E PROGETTAZIONEORGANIZZATIVA 2.1 Organigramma

13

Dirigente Scolastico

Rappresentante legale dell’Istituto, promuove, coordina e gestisce le attività dell’Istituzione scolastica previste nel PTOF, presiede il Collegio dei Docenti e la Giunta esecutiva del Consiglio di Circolo e il Comitato per la valutazione dei docenti. Si avvale, per l’espletamento delle funzioni organizzativo - gestionali, di due Collaboratori, svolgenti anche funzione di responsabili di plesso e di un Responsabile di plesso. Per le attività formative coordina LE FF.SS. Funzioni Strumentali e dei Referenti dei progetti.

Direttore SS. GG. E Amm.vi

Responsabile della qualità e dell’efficienza dei servizi generali e amministrativi che dirige. In relazione al PTOF e al Piano Annuale delle Attività collabora con il Dirigente nella verifica delle compatibilità finanziarie, nella stesura del Programma annuale e nella gestione delle risorse.

Staff della dirigenza

É un organo consultivo dell'Istituto e dura in carica per l'intero anno scolastico. Oltre al Dirigente scolastico, fanno parte dello Staff: il Direttore SS.GG. e Amm.vi, i Collaboratori del Dirigente, i Responsabili dei plessi Edmondo De Amicis – Marco Polo – San Giovanni Bosco e le Funzioni Strumentali. Qualora lo Staff debba affrontare specifiche tematiche, può essere integrato da personale della scuola particolarmente competente in materia. Nell'ambito dell' organizzazione scolastica: - svolge attività d’indirizzo, coordinamento ed istruttoria; - studia le opportune strategie e predispone il materiale necessario

all'adempimento degli obblighi previsti dalla normativa scolastica - svolge funzioni di supporto all'attività degli organi collegiali, dei gruppi

di lavoro e dei singoli docenti - propone attività di controllo e verifica volte a valutare l'efficienza e

l'efficacia complessiva del servizio scolastico.

Docenti

Operano: - con i propri allievi nelle singole classi - con gruppi di allievi di classi diverse nel plesso - come tutor degli alunni che si iscrivono in corso d’anno nel plesso - come componenti di Commissione, in cui registrano i bisogni formativi

e promuovono iniziative didattiche e educative in collaborazione con le famiglie

- con incarichi speciali - con iniziative di formazione e di aggiornamento deliberate da Collegio.

Assistenti amministrativi Alboretti A. Cobuzio A. D’ Alessio A. De Caro A.

Svolgono attività specifiche con autonomia operativa e responsabilità diretta, coordinati dal Direttore SS.GG. e Amm.vi. Eseguono attività lavorativa richiedente specifica preparazione professionale e capacità di esecuzione delle procedure, anche con l’utilizzazione di strumenti di tipo informatico.

Collaboratori Scolastici Il Collaboratore scolastico opera nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro.

In particolare svolge mansioni di: - sorveglianza degli alunni all’ingresso e all’uscita e in occasione di

momentanea assenza degli insegnanti; - assistenza nelle scuole dell’Infanzia, cura e igiene personale dei bambini; - pulizia dei locali scolastici, degli spazi scoperti, degli arredi e relative

pertinenze; - custodia e vigilanza generica sui locali scolastici; - attività di supporto all’attività amministrativa e all’attività didattica.

E. D. A.

Greco A. Di Filippo M. Milite A. Villacaro G.

M. Polo Petti S.

S.G.B.

Cobuzio G. Lamberti E. Palumbo A. Fiorentino

Per rendere operative le scelte del Collegio dei Docenti, è necessario il lavoro sinergico del Dirigente Scolastico e dei suoi Collaboratori, del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, dei Docenti, degli Assistenti Amministrativi, dei Collaboratori Scolastici e di tutte le figure professionali coinvolte nella progettualità e realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa.

14

2.2. Incarichi e funzioni

FUNZIONIGRAMMA Per rendere operative le scelte del Collegio dei Docenti, è necessario il lavoro del Dirigente Scolastico,

del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, delle FF.SS, dei Docenti, degli Assistenti Amministrativi, dei Collaboratori Scolastici.

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Docente collaboratore con funzione di Vicario a) Docente collaboratore con funzione di Vicario b) Attività preliminare concernente l’assegnazione dei docenti alle sezioni e alle

classi con sviluppo d’ipotesi di assegnazione. Sostituzione del Dirigente in caso di assenza o impedimento;

c) Programmazione dell’orario di servizio del personale docente e l’articolazione dell’orario delle discipline, in collaborazione con la commissione oraria;

d) Sostituzione docenti assenti per brevi periodi e/o organizzazione didattica delle classi;

e) Segretario del Collegio dei docenti e controllo assenze allo stesso, con comunicazione in Segreteria;

f) Presidente delle riunioni plenarie dei genitori; g) Collaborazione nell’individuazione dei docenti destinatari delle attività

aggiuntive; h) Preparazione di circolari e Veicolazione delle circolari “interne” a tutto il

personale interessato e controllo di apposizione della firma prima di riporre le stesse in apposita cartella.

i) Controllo quotidiano del registro delle presenze del personale in servizio del plesso, con annotazione in rosso degli assenti e degli eventuali ritardatari (per questi ultimi è necessario annotare l’ora di arrivo);

j) Concessione della fruizione di permessi brevi, previa comunicazione al D.S.; k) Predisposizione dei recuperi dei citati permessi; l) Coordinare le emergenze; m) Segnalazione delle necessità di acquisti ai plessi; n) Segnalazione scritta al DS e al DSGA di eventuali danni all’edificio scolastico e

qualsiasi situazione di pericolosità che si verifica nell’ambito della scuola ai fini della sicurezza e tutela della salute degli alunni e del personale.

o) Vigilare e accertare violazioni del divieto di fumo nell’ambito dei locali; p) Partecipazione alle riunioni dello Staff; q) Supporto all’attività del Dirigente r) Coordinamento delle attività extracurriculari e curriculari cura dei registri di

presenza, organizzazione delle manifestazioni finali in collaborazione con le funzioni strumentali e referenti;

s) Eventuali altri compiti che il Dirigente ritenga utili o necessari per il perseguimento del miglioramento del servizio scolastico saranno dati per delega con atto scritto dal D.S.

Ferrante Raffaela

Secondo Collaboratore a) Sostituzione del dirigente scolastico in caso di assenza per ferie, malattia e

contemporaneità d’impegni; b) Svolgere funzioni di responsabile del Plesso “Marco Polo” -Scuola dell’Infanzia e

Primaria; c) Presiedere l’assemblea plenaria dei genitori del plesso; d) Sostituzione docenti assenti per brevi periodi e/o organizzazione didattica delle

classi; e) Segretario del Collegio dei docenti in assenza del 1° Collaboratore del DS e

controllo assenze allo stesso, con comunicazione in Segreteria; f) Provvedere all’organizzazione didattica delle classi in caso di assenza del

docente; g) Preparazione di circolari interne e Veicolare le circolari “interne” per la presa

visione e apposizione della firma da parte del personale interessato;

Fabbricatore Maria

15

h) Controllare quotidianamente il registro delle presenze del personale in servizio del plesso, con annotazione in rosso degli assenti e degli eventuali ritardatari (per questi ultimi è necessario annotare l’ora di arrivo);

i) Tenere aggiornato il registro annuale dei permessi brevi; j) Controllare le assenze alle programmazioni e darne comunicazione in

Segreteria; k) Predisporre i recuperi dei permessi orari dei docenti, dandone comunicazione al

D.S., con relativa documentazione; l) Coordinare le emergenze; m) Vigilare e accertare violazioni del divieto di fumo nell’ambito dei locali del

plesso; n) Partecipare alle riunioni dello staff; o) Segnalazione delle necessità di acquisti ai plessi; p) Segnalazione scritta al DS e al DSGA di eventuali danni all’edificio scolastico e

qualsiasi situazione di pericolosità che si verifica nell’ambito della scuola ai fini della sicurezza e tutela della salute degli alunni e del personale.

q) Vigilare e accertare violazioni del divieto di fumo nell’ambito dei locali; Coordinamento delle attività extracurriculari e curriculari, cura dei registri di presenza, organizzazione delle manifestazioni finali in collaborazione con le funzioni strumentali e referenti;

r) Supporto all’attività del Dirigente; s) Eventuali altri compiti che il Dirigente ritenga utili o necessari per il

perseguimento del miglioramento del servizio scolastico saranno dati per delega con atto scritto dal D.S.

t) Eventuali altri compiti che il Dirigente riterrà utili o necessari, per il perseguimento del miglioramento del servizio scolastico, saranno delegati con atto scritto dal D.S.

Responsabili di plesso a) Sostituzione del collaboratore del Ds e responsabile del Plesso b) Presiedere l’assemblea plenaria del plesso interessato; c) Provvedere all’organizzazione didattica delle classi in caso di assenza del

docente; d) Veicolazione delle circolari interne al personale interessato e controllo di

apposizione della firma prima di riporle; e) Controllo quotidiano del registro delle presenze del personale in servizio del

plesso, con annotazione in rosso degli assenti e degli eventuali ritardatari (per questi ultimi è necessario annotare l’ora di arrivo);

f) Concessione dei permessi brevi previa comunicazione al D.S.; g) Recupero dei permessi brevi per esigenze didattiche; h) Tenere i collegamenti del plesso con la Dirigenza, eccezionalmente anche in

orario di servizio dopo aver affidato le classi ai colleghi, per informare lo scrivente tempestivamente di eventuali anormalità o turbamenti delle attività scolastiche;

i) Coordinare le emergenze; j) Vigilare e accertare violazioni del divieto di fumo nell’ambito dei locali; k) Eventuali altri compiti che si rendessero necessari per la piena realizzazione del

PTOF.

Ruggiero Teresa

FUNZIONI STRUMENTALI

A. Area1 PTOF – GESTIONE PROGGETTI • Coordinamento dell’attività relativa alla predisposizione, controllo e

modifiche e integrazione del PDM; RAV e POF/PTOF; • Coordinamento della progettazione curriculare; • Coordinamento di un eventuale centro di competenza o gruppo NIV; • Collaborazione con referenti, commissioni, consigli di classe e gruppi di

progetto relativamente alle attività connesse allo sviluppo e all’integrazione del curricolo;

• Coordinamento delle attività extracurriculari (progetti sc. dell’Infanzia/sc. Primaria);

• Predisposizione strumenti e tecniche di documentazione, di monitoraggio e di valutazione dei progetti curricolari ed extracurricolari

Amato Francesco

16

d’Istituto, con verifiche iniziali, intermedie e finali; • Verifica della funzionalità al POF della programmazione dei docenti di

sostegno; • Monitoraggio e analisi dei risultati complessivi della valutazione per la

scuola dell’infanzia con una periodizzazione più ampia rispetto ai quadrimestri della scuola primaria,

• Gestione acquisto facile consumo e sussidi scuola dell’infanzia; • Membro di diritto commissione registri scuola dell’infanzia; • Gestione e coordinamento delle attività di formazione del personale in

merito al Dec. Lgs. 81/08 (sicurezza) e D. L. vo 196/03(Privacy); • Referente di eventuali iniziative relative al Trinity; • Promozione d’iniziative per una Scuola Sicura (Referente sicurezza); • Revisione e aggiornamento del PTOF con le altre Funzioni Strumentali; • Stesura di un P.O.F. sintetico da distribuire alle famiglie all’atto

dell’iscrizione; Predisposizione materiale informatico sito web per la propria area di competenza.

B. Area 2 Sostegno al lavoro dei docenti • Curare il sito web e il registro elettronico dei docenti; • Coordinamento di un’eventuale biblioteca digitale; • Coordinamento dell’utilizzo di nuove tecnologie informatiche e

multimediali; • Elaborare, sulla base delle esigenze formative emerse dai docenti e del

PDM e del PTOF un piano di formazione per gli stessi; • Coordinare le attività di formazione dei docenti iscritti a corsi esterni; • Controllare la validità dei processi formativi interni ed esterni e

predisporre interventi di miglioramento, insieme alla FS area 1 ed eventuale gruppo RAV;

• Predisporre strumenti e tecniche di documentazione e monitoraggio orientati alla valutazione dei risultati attesi;

• Referenza Progetto Polo Qualità Napoli; • Predisposizione delle metodologie e procedure per l’applicazione del

check up in situazione scolastica (autovalutazione d’istituto); • Referenza del Sistema di Valutazione Nazionale e coordinatore del

Gruppo INVALSI; • Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del curricolo

nazionale e locale; • Revisione di criteri condivisi di valutazione e creazione di strumenti

adeguati; • Monitoraggio ed analisi dei risultati complessivi della valutazione per i

due quadrimestri della scuola Primaria; • Revisione e aggiornamento del PDM e POF/PTOF con le altre

Funzioni Strumentali; • Inviare e raccogliere verbali, programmazione documenti didattici

elaborati dai docenti in formato digitale; • Promozione d’iniziative per l’educazione ambientale e stradale

(referente educazione ambientale e stradale); • Predisposizione materiale informatico sito web per la propria area di

competenza. • Responsabile laboratorio informatico e scientifico; • Collaborare con i due collaboratori della ds alla predisposizione orario

annuale docenti; • Revisione ed aggiornamento del PDM e PTOF con le altre funzioni

strumentali.

Cesaro Carmen

Vitale Daniela

17

C. Area 3 Interventi e servizi per gli studenti • Coordinare e supportare le attività e gli interventi rivolti agli alunni; • Leggere ed interpretare i bisogni formativi degli alunni; • Organizzare e gestire attività di recupero per gli alunni in difficoltà di

apprendimento e stranieri; • Accoglienza degli studenti stranieri ed accertamento dei loro bisogni

formativi; • Monitoraggio della dispersione scolastica; • Coordinamento gruppo GLH e rapporti con l’ASL; • Organizzazione e coordinamento di eventuali progetti ASL e progetti

d’integrazione curriculari, extracurriculari e in rete; • Gestione acquisto facile consumo e sussidi per alunni diversamente

abili e DSA; • Coordinare il GLI e curare l’elaborazione del PAI; • Promuovere e gestire iniziative per migliorare l’integrazione degli

alunni disabili; • Collaborare e coordinare le iniziative per alunni con BES; • Gestione acquisto facile consumo e sussidi per alunni diversamente

abili e DSA; • Ricerca e coordinamento delle attività programmate nei percorsi

differenziati e nelle attività di recupero; • Predisposizione, cura e coordinamento delle azioni e della

documentazione riguardante gli alunni diversamente abili, DSA e BES; • Monitoraggio dell’inserimento degli alunni diversamente abili e verifica

della funzionalità al POF/PTOF e della programmazione dei docenti di sostegno in collaborazione con la FS dell’Area 1;

• Supporto al lavoro dei docenti di sostegno • Promozione della continuità scuola infanzia /primaria/ scuola

secondaria di 1°; • Gestione acquisto facile consumo e sussidi scuola infanzia e primaria; • Raccolta di tutte le offerte formative, progetti, concorsi provenienti

dall’esterno e relative proposte per opportuni/necessari riferimenti all’arricchimento del POF/PTOF;

• Coordinamento ed organizzazione delle visite guidate e dei viaggi d’istruzione;

• Promozione del coinvolgimento e della cooperazione dei genitori; • Predisposizione materiale informatico sito web per la propria area di

competenza. • Revisione ed aggiornamento del PDM e POF/PTOF con le altre

Funzioni Strumentali; • Coordinamento delle biblioteche di plesso e aggiornamento del

catalogo della biblioteca d’Istituto; • Referente Progetti relativi gli studenti interni e provenienti dall’esterno; • Controllare la validità dei processi formativi interni ed esterni e

predisporre interventi di miglioramento, insieme alla FS area 1 ed eventuale gruppo RAV o;

• Promozione della continuità scuola dell’infanzia/scuola primaria/scuola secondaria di 1°;

• Gestione acquisto facile consumo e sussidi scuola dell’infanzia; Membro di diritto commissione registri scuola dell’infanzia

• Aggiornamento del Regolamento d’Istituto e della Carta dei servizi; • Referente e coordinatore “PROGETTO ACCOGLIENZA” cl. Prime.

Caiazzo Santina

Sellitti Grazia

18

• Coordinamento di progetti esterni e/o in rete con altre scuole, Associazioni ed Enti esterni;

• Promozione e coordinamento di convegni relativi alle tematiche del Ptof e di eventuali attività di sponsorizzazione;

• Promozione, gestione e coordinamento di attività promosse da enti esterni;

• Promozione delle iniziative per l’educazione alla salute (referente educazione alla salute)

• Referente legalità; • Referente PON 2014/2020 e coordinamento GOP; • Collaborazione con la FS 3 relativamente ad eventuali progetti ASL e

progetti d’integrazione curriculari, extracurriculari e in rete; • Aggiornamento del Regolamento d’Istituto e della Carta dei servizi; • Collaborare alla revisione e aggiornamento del PDM e PTOF con le

altre Funzioni Strumentali; • Predisposizione materiale informatico sito web per la propria area di

competenza. • Referente attività sportive.

Faiella Antonella

Todesca Maria

COMMISSIONI

VALUTAZIONE CANDIDATURE FFSS • Addetta valutazione delle istanze

prodotte dai docenti interessati a coprire il ruolo di F. S.

Pisacane Giuseppina – Filoselli Eufemia- Dell’Aglio Anna Consiglia

Gruppo di Lavoro per l’inclusione (GLI)

• Elaborare il piano d’inclusione annuale e coordinare gli interventi per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Todesca Maria (Cordinatore), FS 3 Caiazzo Santina FS 4 Faiella Antonella

Boccomino Anna Zambrano Carolina; Filoselli Eufemia; Rispoli Maria Felicia; De Matteo Rosa (membri)

Gruppo di lavoro Multimedialità - Scuola 2.0 e 3.0

• Promuovere l’uso degli strumenti multimediali a supporto della didattica

• Coordinare le attività di ricerca finalizzate alla sperimentazione delle nuove tecnologie

• Favorire momenti di formazione comune, riflessioni metodologiche

• Favorire il confronto e scambio di esperienze e materiali

• Raccordarsi con gli esperti esterni per la manutenzione delle attrezzature

• Gestire le comunicazioni tra scuola, aziende e consulenti per la manutenzione

• Gestire la comunicazione attraverso piattaforme e e-learning e sito web

Animatore digitale: Ferrante Raffaela

Team digitale: docenti: Libroia M. Assunta; Massa Carmela; Vitale Daniela Personale ATA corso PNSD: Alboretti Assunta; De Caro Antonio; Lamberti Emilio

Gruppo di lavoro Autovalutazione (NIV) Docenti: De Vivo Franca – De Angelis Annunziata – Cardone Antonietta – Molinaro Fortunata Coordinamento: Collaboratori DS e FFSS

19

COORDINATORI E VERBALIZZANTI CONSIGLI

CONSIGLI D’INTERSEZIONE Dell’ Aglio A. Consiglia

CONSIGLI DI CLASSE “E. De Amicis”

Pisacane G. (I A) – Zarrella A. (IB)

Fabbricatore C. (II A) – Massa C.(II B)

Zambrano C. (III A) – Ferrante R. (IIIB)

Rispoli M.F. (IV A) – Piscione A. (IVB) Libroia M.A. (V A) – Marciano M. (V B)

CONSIGLI DI CLASSE “Marco Polo”

Buffardi M. (I A-III A)

Spiezio M.R. (II A)–Sellitti G.(IV A)

D’Amato S. (V A)

CONSIGLI DI CLASSE “San Giovanni Bosco”

Bartiromo A. (I A) –Vitale D. (I B)

Gentile R. (II A)

Polizzi E. (III A)–Ruggiero T. (III B)

Faiella A. (IV A)– De Vivo F. (IV B)

Ciancio M. (V A) – Filoselli E. –(V B) –

Russo A. (V C)

COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

PRESIDENTE: DS Scagliola Maria Rosaria

MEMBRO ESTERNO: DS Ansanelli Matteo DOCENTI: Libroia M. Assunta - Ruggiero Teresa - Spiezio M. Rosaria

GENITORI: Del Cuoco Buonaventura

Addo Emilia

RESPONSABILI PER LA SICUREZZA

EDMONDO DE AMICIS Raffaela Ferrante

MARCO POLO Maria Fabbricatore

S.GIOVANNI BOSCO Teresa Ruggiero

ADDETTI ALL’ EMERGENZA a. s 2017/18

Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione/Preposti SEDE CENTRALE -Direzione

COGNOME NOME FUNZIONE

Ferrante Raffaela Docente Scuola Primaria

Libroia M. Assunta Docente Scuola Primaria

Caldarese Lucia

Docente Scuola Infanzia

Pisacane Carmela Direttore SS.GG.AA.

Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione/Preposti PLESSO MARCO POLO

COGNOME NOME FUNZIONE

Fabbricatore Maria Docente Scuola Primaria

Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione/Preposti PLESSO S.G. BOSCO

COGNOME NOME FUNZIONE

Ruggiero Teresa Docente Scuola Primaria

20

a) Addetti al Servizio Antincendio, Lotta Antincendio e Gestione dell’Emergenza SEDE CENTRALE -Direzione

COGNOME NOME FUNZIONE

Carpentieri Angela Docente Scuola Primaria

Zambrano Carolina Docente Scuola Primaria

Di Filippo Matteo Collaboratore Scolastico

Greco Alfredo Collaboratore Scolastico

Addetti al Servizio Antincendio, Lotta Antincendio e Gestione dell’emergenza PLESSO MARCO POLO

COGNOME NOME FUNZIONE

Amato Francesco Docente Scuola Primaria

D’Amato Silvana Docente Scuola Primaria

Spiezio Maria Rosaria Docente Scuola Primaria

Fabbricatore Maria Docente Scuola Primaria

Buffardi M. Rosa Docente Scuola Primaria

Addetti al Servizio Antincendio, Lotta Antincendio e Gestione dell’emergenza PLESSO S. G. BOSCO

COGNOME NOME FUNZIONE

Ruggiero Teresa Docente Scuola Primaria

Caiazzo Santina Docente Scuola Primaria

Bartiromo Angelica Docente Scuola Primaria

Avagliano Lucia Docente Scuola Infanzia

Lamberti Emilio Collaboratore Scolastico

Fiorentino Rosa Collaboratore Scolastico

Cobuzio Gerardo Collaboratore Scolastico

Palumbo Aniello Collaboratore Scolastico

b) Addetti al Servizio di primo soccorso SEDE CENTRALE – Direzione – Formati Corso BLS-D

COGNOME NOME FUNZIONE

Zambrano Carolina Docente Scuola Primaria

Onorato Salzano Anna Docente Scuola Primaria

Rispoli M. Felicia Docente Scuola Primaria

Addetti al Servizio di primo soccorso PLESSO MARCO POLO – Formati Corso BLS-D

COGNOME NOME FUNZIONE

Spiezio Maria Rosaria Docente Scuola Primaria

Addetti al Servizio di primo soccorso PLESSO S. G. BOSCO – Formati Corso BLS-D

COGNOME NOME FUNZIONE

21

Filoselli Eufemia Docente Scuola Primaria

Bisogno Raffaela Docente Scuola Infanzia

Molinaro Michelina Docente Scuola Infanzia

Formazione generale e specifica dei lavoratori ex art 37 D.lgs 81/08:

DOCENTI SCUOLA PRIMARIA

Amato F.; Apicella E.; Bartiromo A; Boccomino A.; Buffardi M.R; Caiazzo S.; Cardamone L.; Carpentier A.; Ciancio M.; D’amato S.; De Vivo F., Di Vito G; Fabbricatore C.; Fabbricatore M.; Faiella Anna; Faiella Antonella; Federico M.C.; Ferrante R.; Filoselli E.; Gentile R., Libroia. M.A.; Mancusi F.; Marciano M.; Massa C; Onorato Salzano A.; Pisacane G.; Piscione A., Polizzi E.; Rispoli M.F.; Ruggiero T.; Russo M.A.; Sellitti G., Senatore G., Simonetti R.; Spiezio M.R.; Todesca M.; Vitale D.; Zambrano C.; Zarrella A.

DOCENTI SCUOLA INFANZIA Avagliano L.; Bisogno R.; Caldarese L., Cardone A.;Cesaro C.; D’amato I.; De Matteo R; Dell’Aglio A.C.; Liguori C.; Lorusso M.T; Maiorino C., Milito A.; Molinaro F.; Molinaro M.; Petti A.; Sessa C.

PERSONALE ATA

Alboretti A.; Cobuzio A.M.; Cobuzio G.; D’AlessioA.; De Caro A.; Di Filippo M.; Fiorentino R.; Greco A.; Lamberti E., Milite A.; Palumbo A.; Pisacane C.;Villacaro G.

.3. I documenti fondamentali dell’Istituzione scolastica

L’esigenza di allargare la gestione della Scuola, per consentirle di assumere il carattere di una comunità che interagisce con la più vasta comunità sociale, è stata normativamente sancita dai decreti delegati 416, 417, 418, 419, 420 del 1974, che hanno previsto e disciplinato la costituzione e il riordino degli organi collegiali, a composizione allargata e paritetica, in modo da poter contare sull'apporto di esperienze, conoscenze e competenze diverse. L’intento era chiaro: realizzare una gestione democratica della Scuola in cui ciascuna componente fosse seriamente e responsabilmente impegnata nella realizzazione di un progetto comune di Scuola intesa come ambiente di vita che persegue il benessere individuale e collettivo degli allievi.

Le fonti normative che costituiscono riferimento privilegiato dei suddetti documenti sono:

� la Costituzione della Repubblica Italiana: artt. 3, 33, 34,97

� il D. Lgs. n° 297 del 16/4/94: testo unico delle disposizioni legislative in materia d’istruzione � il D.P.R. n° 275 dell’8/3/1999: regolamento in materia di autonomia delle istituzioni

scolastiche � il D.I. n° 44 dell’1/2/2001: regolamento sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni

scolastiche. Il Regolamento di Circolo e i relativi allegati:

� Allegato A: Regolamento Infanzia � Allegato B: Salute e Sicurezza � Allegato C: Regolamento sedute del Consiglio di Circolo � Allegato D: Sintesi per i genitori

e la Carta dei servizi, il PAI (Piano annuale dell’inclusione), il Patto di corresponsabilità sono rinvenibili sul sito della scuola http://www.superdue.gov.it/nella sezione “L’ISTITUTO” dell’Home page. Il Contratto integrativo d’istituto nella sezione “Albo pretorio”. Il PDM (Piano di miglioramento) allegato in calce.

22

2.4 Scuola e famiglia: Patto di corresponsabilità educativa

La scuola è l’ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno, la sua interazione sociale e crescita civile. L’interiorizzazione delle regole avviene con una fattiva collaborazione con la famiglia; per questo la scuola persegue l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori, mediante relazioni costanti nel rispetto dei reciproci ruoli.

La Scuola si impegna a…

Creare un clima sereno per favorire lo sviluppo di competenze, la maturazione di comportamenti e valori, il sostegno delle diverse abilità, l’accompagnamento nelle situazioni di disagio ed emarginazione.

Realizzare curriculum e scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche, tutelando il diritto ad apprendere.

Monitorare il processo di insegnamento-apprendimento rispetto alle Indicazioni Nazionali e alla programmazione didattica di circolo.

Comunicare costantemente con le famiglie in merito ai risultati, alle difficoltà, ai progressi nelle discipline di studio e agli aspetti inerenti al comportamento.

Favorire l’interazione pedagogica con le famiglie.

L’alunno si impegna a…

Rispettare le persone, le cose e le regole dell’ambiente-scuola. Essere attento

alle proposte educative dei docenti. Essere disponibile a partecipare e a

collaborare.

La Famiglia si impegna a…

Rispettare il Regolamento di Circolo e le delibere collegiali, nonché le direttive emanate dagli organi competenti.

Instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, rispettando la libertà d’insegnamento e la loro competenza valutativa.

Aggiornarsi su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando costantemente le comunicazioni scuola-famiglia e partecipando con regolarità agli incontri.

Rispettare l’orario d’ingresso, limitare le uscite anticipate, giustificare le assenze, responsabilizzare il figlio nell’organizzazione di tutto il materiale necessario per la sua permanenza nella classe.

Seguire l’alunno nel suo percorso formativo, prendendo parte attiva e responsabile.

• Rapporti Scuola – famiglia

La comunicazione scuola/famiglia si realizza attraverso:

� momenti assembleari, previsti ogni bimestrevalore comune e condiviso;

� colloqui individuali per la raccolta di tutte le conoscenze necessarie all'elaborazione del profilo

relazionale del bambino al di fuori del contesto Nella scuola dell'infanzia

Avviene secondo il seguente programma:

� Settembre - attività di accoglienza per i nuovi iscritti e incontri con tutti i� Bimestre - assemblee con tutti i genitori in giorni e orari stabiliti nel piano annuale delle� Giugno – colloquio riguardo � Settembre – confronto tra i docenti della scuola primaria e docenti

Le insegnanti sono disponibili a colloqui individuali durante l'anno scolastico qualora se ne presentasse la necessità o a seguito della richiesta dei genitori

Nella scuola primaria

L’informazione alle famiglie sui livelli di apprendimento e sul grado complessivo di maturazione raggiunto dagli alunni è garantita anche mediante colloqui strutturati con le singole famiglie in occasione della consegna del documento di valutazione (a conclusione del I quadrimestre e al termine dell’anno scolastico).

famiglia

La comunicazione scuola/famiglia si realizza attraverso:

previsti ogni bimestre, per un confronto culturale e la costruzione

colloqui individuali per la raccolta di tutte le conoscenze necessarie all'elaborazione del profilo relazionale del bambino al di fuori del contesto scolastico.

programma:

attività di accoglienza per i nuovi iscritti e incontri con tutti i assemblee con tutti i genitori in giorni e orari stabiliti nel piano annuale delle

colloquio riguardo agli obiettivi raggiunti dagli alunni. confronto tra i docenti della scuola primaria e docenti classi prime

Le insegnanti sono disponibili a colloqui individuali durante l'anno scolastico qualora se ne presentasse la necessità o a seguito della richiesta dei genitori.

L’informazione alle famiglie sui livelli di apprendimento e sul grado complessivo di maturazione garantita anche mediante colloqui strutturati con le singole famiglie in

occasione della consegna del documento di valutazione (a conclusione del I quadrimestre e al termine

23

, per un confronto culturale e la costruzione di un

colloqui individuali per la raccolta di tutte le conoscenze necessarie all'elaborazione del profilo

genitori. assemblee con tutti i genitori in giorni e orari stabiliti nel piano annuale delle attività

classi prime. Le insegnanti sono disponibili a colloqui individuali durante l'anno scolastico qualora se ne presentasse

L’informazione alle famiglie sui livelli di apprendimento e sul grado complessivo di maturazione garantita anche mediante colloqui strutturati con le singole famiglie in

occasione della consegna del documento di valutazione (a conclusione del I quadrimestre e al termine

24

2.5 Fabbisogno di personale

Considerate le proiezioni relative al numero degli obbligati per i prossimi 3 anni, si prevede una sostanziale conferma del numero attuale di classi e di docenti con un incremento di un’unità di docente di sostegno finalizzata a una migliore inclusione degli alunni diversamente abili:

a.Scuola dell’Infanzia e Primaria

Annualità

Fabbisogno per il triennio

Motivazione: indicare il piano delle sezioni previste e le loro caratteristiche (tempo pieno e

normale, pluriclassi….)

Posto comune Posto di sostegno

Scuola dell’infanzia

a.s. 2016-17: n. 16 0 7 tempo pieno – 2 tempo normale

a.s. 2017-18: n. 16 2 7 tempo pieno – 2 tempo normale

a.s. 2018-19: n. 16 1 7 tempo pieno – 2 tempo normale

Scuola primaria

a.s. 2016-17: n. 35 + 2 IRC 4 tempo normale

a.s. 2017-18: n. 36 + 2 IRC 5 tempo normale

a.s. 2018-19: n. 36 + 2 IRC 2 tempo normale

b. Posti per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, nel rispetto di quanto stabilito dal comma 14 dell’art. 1, legge 107/2015.

TIPOLOGIA N.

Assistente amministrativo 4 + DSGA

Collaboratore scolastico 9

In relazione al personale ATA si richiede N. 1 unità di collaboratore scolastico in quanto, l’Istituzione scolastica comprende tre plessi ampi e distanti fra loro.

2.6 Organico potenziato

La legge 107/15 ha introdotto l’organico di potenziamento, finalizzato alla piena attuazione dell'autonomia scolastica di cui all'articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive modifiche. Esso è assegnato per la programmazione d’interventi mirati al miglioramento dell'offerta formativa e risponderà agli obiettivi di qualificazione del servizio scolastico previsti dalla L.I07 commi 7 e 85.Alla nostra Istituzione scolastica sono state assegnate tre unità.

25

2.7 Fabbisogno d’infrastrutture e attrezzature materiali.

L’Istituzione scolastica, mediante la partecipazione alla Programmazione dei fondi europei, nel corso degli anni ha dotato di laboratori informatici e scientifici che richiedono la dovuta manutenzione. Pertanto, il fabbisogno d’infrastrutture e attrezzature materiali è così individuato:

� Manutenzione e potenziamento del laboratorio informatico dei tre plessi: E. De Amicis, M.

Polo, S. Giovanni Bosco, costo previsto € 6.500,00. � Manutenzione e potenziamento del laboratorio scientifico dei tre plessi: E. De Amicis, M. Polo,

S. Giovanni Bosco, costo previsto € 2.100,00. � Attivazione della biblioteca didattica dei tre plessi: E. De Amicis, M. Polo, S. Giovanni Bosco,

costo previsto € 2000,00. � Potenziamento delle palestre dell’istituto; costo previsto € 2.400,00.

26

3 PRINCIPI ISPIRATORIDELL’AZIONE DIDATTICA

3.1 Vision e Mission (Atto d’indirizzo del DS ex art. 1 comma 14, L. 107/2015).

27

Le scelte educative considerate le risultanze del RAV di giugno 2017

Le risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dove è reperibile all’indirizzo, orientano questa istituzione verso azioni derivanti dalle priorità rilevate.

Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio, sono:

1. Migliorarei risultati degli scrutini. 2. Livelli di apprendimento inferiori rispetto all’area e alla macro-area. Varianza di risultati alle prove nazionali

tra le classi.

3. 3.Sviluppo delle competenze sociali e civiche.

4. 4.Rilevazione dei risultati dell’apprendimento al termine del primo anno della scuola secondaria di I grado.

I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità, sono:

1. Incrementare del 15% la percentuale dei risultati uguali o superori al 6 in italiano e matematica.

2. Relativamente alle prove standardizzate nazionali occorre diminuire il livello 1 e aumentare del 5% i livelli 3, 4, 5 sia in Italiano sia in matematica. Ridurre la variabilità dei risultati di uno stesso plesso.

3. Aumentare del 5% i livelli positivi di comportamento e rispetto delle norme di cittadinanza.

4. Ampliare gli indicatori di rilevazione: aggiungere al questionario di percezione i risultati dell’apprendimento e quelli del comportamento.

Le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:

1. Attraverso l’analisi dettagliata dei risultati interni alla scuola, si evidenzia un miglioramento dei risultati ottenuti dagli alunni della nostra Istituzione sia negli esiti degli scrutini sia nelle prove nazionali standardizzate. Si sono rilevate, inoltre, poche differenze tra classi di plessi diversi anche all’interno della stessa fascia parallela; pure i risultati ottenuti, sia nelle classi seconde e quinte, sia in Italiano sia in matematica, evidenziano miglioramenti nei livelli 3, 4 e 5 rispetto all’area regionale ed alla nazione. Per la sezione “Competenze di cittadinanza” si evidenzia la necessità di diminuire la varianza dei voti del comportamento tra le classi parallele di uno stesso plesso.

Nella sezione risultati a distanza, si evidenzia la scarsa condivisione dei criteri di valutazione in uscita dalla scuola primaria, mentre efficace risulta il monitoraggio dei dati di percezione dei risultati dell’apprendimento del I anno della scuola secondaria di I grado. Si rileva la necessità di verificare la maturazione degli alunni attraverso la rilevazione dei voti del comportamento.

Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi sono:

1. Implementare la condivisione e l’attuazione di prassi didattiche focalizzate sulla progettazione del curriculo per competenze.

Realizzare ulteriori interventi di formazione sulle azioni concrete di progettazione per competenze.

2. Socializzare le pratiche e la didattica inclusiva confermando i protocolli e le progettazioni attivati. Riproporre protocolli e accordi di collaborazione con l’equipe psicopedagogica per consulenza specialistica alunni e genitori.

3. Socializzare le pratiche e la didattica inclusiva confermando i protocolli della didattica inclusiva attivati. Riproporre protocolli e accordi di collaborazione con un’Equipe psicopedagogia per consulenza specialistica per gli alunni e i genitori. Consolidare l'organizzazione sistematica relativa agli alunni BES, così come riportato nel PAI.

4. Definire il curricolo delle competenze in entrata e dei criteri di valutazione adottati dalla scuola secondaria di 1° grado. Socializzare il modello sperimentale di certificazione delle competenze in uscita per il 1° ciclo d’istruzione.

Elevare la percentuale dei livelli A e B per gli alunni in uscita nella Certificazione delle competenze in uscita. 5. Realizzare percorsi di recupero e potenziamento e delle competenze in Italiano e in Matematica con i fondi strutturali, regionali e l’OF del territorio.

Investire su una comunicazione più efficace e una fattiva collaborazione tra il personale ed i portatori d’interesse. 6. Sperimentare strategie per ripartire più equamente i carichi di lavoro anche tra i meno motivati. Puntare a un maggiore confronto nel team docenti per la qualità d’aula. Realizzare azioni concrete di formazione per la progettazione valutazione delle competenze.

28

7. Utilizzare i canali di comunicazione per la diffusione dei dati relativi alla rilevazione del grado di soddisfazione dei portatori d’interesse.

Predisporre un documento sintetico contenente le risorse dei genitori che potrebbero rendersi disponibili per attività pratiche utili alla scuola.

Le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:

Attraverso protocolli di una didattica per processi e la revisione dei risultati conseguiti, quindi, si elabora il piano di miglioramento considerando le criticità emerse, le priorità e le risorse disponibili per l’attuazione. La scuola, per quanto concerne il superamento della variabilità tra le classi rispetto a quella totale (TRA/TOT)

nelle prove standardizzate, si propone di: a) incrementare la riflessione e l’autovalutazione e continuare a promuovere la condivisione di metodologie e

buone prassi. b) elaborare il curricolo per competenze; c) organizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze in Italiano, in Matematica e in

Cittadinanza. d) implementare nella qualità d’aula percorsi formativi sulle competenze digitali; e) attivare percorsi didattici condivisi per alunni BES con i fondi ottenuti dal PON e socializzare le pratiche e la

didattica inclusiva.

L’analisi compiuta nella sezione 2.2- 2.3 del RAV (Risultati di apprendimento nelle prove standardizzate nazionali di Italiano e Matematica) ha messo in luce i seguenti punti di forza:

1. realizzazione di una programmazione ed una didattica condivisa per dipartimenti disciplinari; 2. rilevazione sistematica del livello di apprendimento su formati predisposti; 3. consolidata e sistematica pratica di progettualità grazie ai finanziamenti regionali ed alle iniziative e attività a

costo zero e dei protocolli in collaborazione con le agenzie educative del territorio.

ed i seguenti punti di debolezza:

1. Alta concentrazione dei livelli 1 e 2 in alcune classi dell’Istituzione S. nelle prove nazionali standardizzate. 2. Scarsa motivazione in una parte del personale docente a ricoprire incarichi con proporzionale ricaduta sulle

potenziali azioni migliorative da mettere in atto. 3. Difficoltà di approccio di una parte dei docenti nell'utilizzo delle tecnologie multimediali e nella logica

dell’autovalutazione. 4. Connessione wifi inadeguata per il reale fabbisogno dell’Istituzione Scolastica. 5. Assenza di un curricolo per competenze verticale con la scuola secondaria di I grado. 6. Scarsa condivisione dei criteri di valutazione in uscita dalla scuola primaria.

In conseguenza di ciò, la scuola ha deciso di integrare le priorità / i traguardi / gli obiettivi del RAV con i seguenti:

1. Porre attenzione ai risultati INVALSI del 2016-17 e intervenire sulle classi con forte incidenza negativa sui livelli di apprendimento, con percorsi di recupero e potenziamento in orario curriculare curati anche dai docenti assegnati alla scuola per il recupero ed il potenziamento.

2. Promuovere attività di formazione/aggiornamento per il conseguimento di competenze specifiche diffuse nella didattica per competenze e nell’utilizzo del digitale nella didattica.

3. Attuare percorsi formativi individualizzati e coinvolgere gli alunni in attività laboratoriali.

4. Tradurre i percorsi scolastici in modelli formativi, per accrescere i livelli positivi di comportamento e il rispetto delle norme di cittadinanza attiva.

5. Strutturare l’orario in funzione degli interventi di recupero, consolidamento, potenziamento.

Ulteriori obiettivi che la scuola ha scelto di perseguire:

1. Sviluppare le competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero Computazionale.

2. Potenziare le competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell’arte e nella storia dell’arte.

29

3. Potenziare le discipline motorie e lo sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport.

4. Accrescere le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica e valorizzare l’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture.

5. Sviluppare comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.

Per quanto concerne il personale docente ed ATA, la formazione privilegerà: � il miglioramento della professionalità teorico – metodologico e didattica e amministrativa; � l’innovazione tecnologica e la dematerializzazione; � lo sviluppo di competenze nella didattica inclusiva; � lo sviluppo di competenze nella didattica con le ICT; � l’ottimizzazione dei percorsi relativi alla programmazione per competenze, soprattutto riguardo alle

modalità di verifica alla valutazione autentica, alla didattica laboratoriale nell’ottica della continuità verticale ed orizzontale;

� l’aggiornamento disciplinare secondo le esigenze espresse dai consigli d’interclasse e dai gruppi di lavoro per discipline.

3.2 Obiettivi del Piano di miglioramento

Il Piano di miglioramento del secondo Circolo Didattico di Nocera Superiore è stato elaborato secondo il format del Polo Qualità di Napoli ed è allegato al presente documento. Di seguito sono riportati gli obiettivi da perseguire:

Obiettivi del Piano di miglioramento dopo RAV approvato con delibera n. 9 del Consiglio di Circolo del 30/06/2017

TRAGUARDO DI LUNGO PERIODO INDIVIDUATO Migliorare i risultati nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica per gli alunni della scuola primaria.

L’intervento intende conseguire i seguenti traguardi, così quantificabili e verificabili.

Traguardo

Indicatore

STANDARD Descrittore

numerico/evidenza osservabile - Ridurre in tutte le classi, lo

scostamento tra il punteggio nelle prove standardizzate e la valutazione della scuola.

Variabilità dei Risultati degli studenti nelle prove di Italiano e Matematica tra la valutazione interna e gli esiti del SNV.

Incrementare del 15% la percentuale dei risultati uguali o superiori al 6 in italiano e matematica.

- Ridurre la differenza in negativo che alcune classi hanno ottenuto rispetto a scuole con contesto socioculturali simili.

Livelli di apprendimento degli studenti

Ridurre del 5% il numero di allievi che si collocano nel livello 1-2 ed aumentare del 5% la percentuale dei livelli 3-4-5 sia in Italiano sia in matematica

- Ridurre la varianza tra le classi nei risultati conseguiti nelle prove d’italiano e matematica standardizzate nazionali

Varianza interna alle classi e fra le classi.

Diminuire la varianza interna delle classi nei risultati relativi alle prove somministrate

- Migliorare i risultati degli scrutini ed innalzare il livello di competenza per tutti gli studenti.

Risultati degli esiti degli scrutini Incrementare del 15% la percentuale dei risultati uguali o superiori al 6 in italiano e matematica

30

- Realizzare una didattica per competenze, collaborativa/parteci-

pativa nell’ottica della continuità verticale all’interno dell’Istituzione Scolastica: Infanzia, Primaria- Scuola Secondaria di 1° grado.

Curricolo per competenze nell’ottica della continuità verticale.

Elevare del 10% l’attuazione degli incontri d’implementazione del curricolo per le competenze in entrata e dei criteri di valutazione adottati dalla scuola secondaria di 1° grado.

- Innovare le metodologie adeguandole ad un approccio didattico per problemi.

Qualità della Formazione docenti e della didattica laboratoriale.

Aumentare del 20% la percentuale dei docenti che utilizzano la didattica laboratoriale.

- Implementare percorsi di recupero, e potenziamento e delle competenze in Italiano e in Matematica in orario extracurriculare.

Corsi di recupero e potenziamento delle competenze organizzati dalla scuola.

Incrementare del 20% la partecipazione degli alunni alle azioni progettuali messe in atto.

AREE OBIETTIVO DELL’AZIONE DI MIGLIORAMENTO

Obiettivo Area

- Coinvolgere i docenti in attività di formazione, finalizzate all’acquisizione di metodologie sulla didattica per competenze e problem solving.

- Innalzare il livello di competenza per tutti gli studenti. - Definire il curriculo per competenze nell’ottica della

continuità verticale all’interno dell’Istituzione scolastica (infanzia, primaria).

- Realizzare una progettazione didattica per competenze condivisa tra classi parallele mirata allo sviluppo d’indicatori specifici.

- Implementare la condivisione e l’attuazione di prassi didattiche focalizzate sulla progettazione del curriculo per competenze.

- Migliorare la qualità d’aula implementando la didattica laboratoriale in primis in italiano e matematica.

- Adottare comuni criteri di valutazione e griglie comuni per classi parallele per competenze.

- Programmare percorsi di recupero e potenziamento e - delle competenze in Italiano e in Matematica in orario

extracurriculare. - Strutturare l’orario in funzione degli interventi di

recupero, consolidamento e potenziamento.

- Curricolo, progettazione e

valutazione. Ambiente di apprendimento. Orientamento strategico e organizzazione della scuola

- Definire il curricolo delle competenze in entrata e dei criteri di valutazione adottati dalla scuola secondaria di primo grado.

- Socializzare il modello sperimentale di certficazione delle competenze in uscita per il primo ciclo d’istruzione

- Elevare la percentuale dei livelli A e B per gli alunni di classe quinta.

- Continuità e orientamento

- Sperimentare strategie per ripartire più equamente incarichi di lavoro anche tra i meno motivati.

- Puntare a un maggiore confronto nel team docenti per la qualità d’aula

- Realizzare azioni concrete di formazione per la progettazione e valutazione delle competenze.

- Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane.

31

- Socializzare le pratiche e la didattica inclusiva conferendo i protocolli e le progettazioni attivati.

- Consolidare l’organizzazone sistematica relativa agli alunni con BES così come riportato nel PAI

- Predisporre un eventuale documento sistematico contenente le risorse dei genitori che potrebbero rendersi disponibili per attività pratiche utili alla scuola

-Inclusione e differenziazione -Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

3.3 Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale

Il Piano Nazionale Scuola Digitale, punto di azione cruciale della Legge 107, all’art. 1, cc. 56-59, in linea con la programmazione europea e regionale, definisce i seguenti obiettivi: a) sviluppo delle competenze digitali degli studenti; b) potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali; c) miglioramento della governance, della trasparenza e della condivisione di dati; d) formazione dei Docenti per l’innovazione didattica; e) formazione dei DSGA, degli Assistenti amministrativi e tecnici; f) potenziamento delle infrastrutture direte; g) valorizzazione delle migliori esperienze;

h) definizione criteri e finalità per l’adozione e produzione di testi didattici informato digitale da perseguire per sviluppare e migliorare le competenze digitali degli studenti e rendere la tecnologia digitale, uno strumento didattico di costruzione delle competenze in generale.

Le azioni previste dal PNSD si articolano in cinque ambiti fondamentali: strumenti, competenze, contenuti, formazione e accompagnamento. Considerata la situazione della nostra scuola, s’intendono attuare le seguenti azioni:

STRUMENTI COMPETENZE e

CONTENUTI FORMAZIONE e

ACCOMPAGNAMENTO

Accesso

-Fibra banda ultra larga. -Cablaggio interno di tutti gli spazi.

Competenze degli studenti -Apprendere “il pensiero computazionale” attraverso modalità innovative di apprendimento.

Formazione - Formazione in servizio per l’innovazione didattica e organizzativa. - Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica. - Assistenza tecnica per la scuola.

Spazi e ambienti per

l’apprendimento -Piano per l’apprendimento pratico. -Sinergie – Edilizia Scolastica Innovativa.

Contenuti digitali -Promozione delle Risorse Educative Aperte (OER) e linee guida su autoproduzione dei contenuti didattici. -Biblioteche Scolastiche come ambienti di alfabetizzazione all’uso delle risorse informative digitali.

Accompagnamento - Accordi territoriali - Stakeholders’ Club per la scuola digitale - Una galleria per la raccolta di pratiche.

Identità digitale Un profilo digitale per ogni docente

Digitale, imprenditorialità e lavoro

32

Digitalizzazione amministrativa della scuola - Dematerializzazione - Digitalizzazione amministrativa della scuola - Strategia “Dati della scuola”

Come da misura di accompagnamento (Nota prot. n 17791 del 19/11/2015), il DS ha individuato e nominato un animatore digitale nel Collegio dei Docenti del 02/12/2015. La formazione dei docenti sarà improntata ad un rinforzo e ampliamento della capacità di utilizzo della dotazione tecnologica delle aule dei tre plessi, tutte predisposte per essere “aule aumentate” essendo dotate di LIM.

L’AD, dall’analisi del contesto: • ambiente di apprendimento • metodologie didattiche utilizzate abitualmente dai docenti • setting tecnologico e risorse disponibili nella realtà scolastica • situazione di partenza riferita ai docenti

pianifica le seguenti azioni:

2016/17 2017/18 2018/19 FORMAZIONE INTERNA

• favorire la partecipazione dei docenti alle attività formative proposte dagli snodi.

• favorire la partecipazione dei docenti alle attività formative proposte dagli snodi.

• favorire la partecipazione dei docenti alle attività formative proposte dagli snodi.

CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE

• Dare avvio nel curriculare ad un laboratorio di CODING

• Estendere il CODING • Estendere il CODING

33

4 AREA DELCURRICOLO 4.1 Le attività curriculari Il Piano dell'Offerta Formativa trova la sua piena centralità nel CURRICOLO, predisposto dal Collegio dei docenti nel rispetto degli orientamenti e dei vincoli posti dalle Nuove Indicazioni Ministeriali. La scuola che ha, il compito di promuovere lo sviluppo della persona con tutte le sue componenti: sociale, etica, culturale, psicofisica, spirituale calata nella propria realtà locale e nazionale, ha predisposto un curriculo verticale per competenze, considerando le risorse umane, strutturali ed economiche, umane al fine di garantire a ciascuno gli strumenti necessari per “imparare ad imparare” continuamente.

L’elaborazione e la realizzazione del curricolo costituiscono un processo dinamico e aperto attraverso i campi di esperienza e le discipline e rappresentano, per la comunità scolastica, un’occasione di partecipazione e di apprendimento continuo tra i diversi ordini di scuola attraverso i quali si sviluppa e si organizza la ricerca e l’innovazione educativa.

Il curricolo verticale è strutturato nel rispetto di finalità, traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi di apprendimento, valutazione, certificazione delle competenze e si esplicita nel profilo dello studente al termine del primo ciclo d’istruzione. Il curricolo scolastico obbligatorio si compone di:

� una parte nazionale determinata dal Ministero della Pubblica Istruzione (finalità del percorso formativo, obiettivi e standard generali, linee generali delle discipline);

� una parte locale determinata dal Collegio dei docenti, sulla base delle specificità culturali e sociali del territorio.

In questa prospettiva il C D organizza il curriculo obbligatorio e predispone interventi formativi volti al supporto, all’ampliamento ed all’arricchimento dell’offerta formativa.

34

I docenti si organizzano in commissioni, gruppi di lavoro per classi parallele, dipartimenti disciplinari per promuovere interventi didattici innovativi e concretizzare gli obiettivi pianificati nel curricolo dell’Istituzione.

4.2 Continuità educativa

La continuità nasce dall’esigenza di garantire il diritto di tutti i bambini ad un percorso formativo organico e completo senza passaggi traumatici fra i diversi segmenti del sistema scolastico, in questo modo l’alunno potrà mantenere, anche nel cambiamento, la consapevolezza della propria identità e del proprio ruolo. Pertanto nella nostra scuola, nel rispetto dei criteri fissati dal regolamento di Circolo e della continuità educativa, i docenti

� progettano curricoli coerenti, progressivi e flessibili per gli anni ponte; promuovono attività e/o progetti educativo - didattici comuni;

� individuano metodologie e strategie d’insegnamento/apprendimento adeguate agli obiettivi formativi e iter per la progettazione di curricoli integrati per docenti ed alunni delle scuole dell’infanzia e primaria;

� coinvolgono le famiglie e le altre agenzie formative nella vita della scuola.

SCUOLA DELL’INFANZIA

4.3 Curriculo verticale

La programmazione educativo – didattica della scuola dell’infanzia, è stata elaborata dalle docenti facendo riferimento alle:

� Indicazioni Nazionali; � Caratteristiche socio – economiche del contesto in cui opera la scuola; � Risorse strutturali ed umane presenti nel Circolo.

Un bambino competente è in grado di dare risposte adeguate nelle situazioni problematiche dando il meglio di sé. La competenza include:

�La conoscenza applicata (il saper essere) cioè la competenza vera e propria; �La conoscenza (il sapere) cioè il risultato dell’istruzione; �Le abilità (il saper fare) cioè la strumentalità; �Gli atteggiamenti (curiosità, interesse, inclinazione) cioè le caratteristiche individuali.

Programmare per competenze significa delineare un percorso formativo che miri a raggiungere determinati obiettivi formativi che si articolano a partire dalle esperienze del bambino e dagli obiettivi di apprendimento contenuti nelle Indicazioni Nazionali e che sono contestualizzati nelle singole realtà (scuola, sezione, gruppo), elaborando una progettualità con l’individuazione di unità di apprendimento mensili. Tali obiettivi formativi sono:

� Conoscere se stessi e rafforzare la propria identità; � Interagire in maniera costruttiva con adulti e coetanei; � Interagire in maniera costruttiva con bambini di altre culture e nazionalità rispettandone e

valorizzandone le diversità; � Rafforzare atteggiamenti di sicurezza stima di sé e fiducia nelle proprie capacità; � Vivere relazioni significative ed esperienze condivise con le famiglie e il territorio;

Obiettivi formativi

35

� Prendere coscienza e consapevolezza del proprio corpo, usare il corpo per conoscere, comunicare, esprimersi e relazionarsi;

� Comprendere la necessità di rispettare le regole e le norme sociali fondamentali per una convivenza democratica;

� Saper ascoltare, comprendere messaggi; � Utilizzare la lingua come strumento di comunicazione e come strumento di pensiero; � Viver e sperimentare forme diverse di espressione e comunicazione anche in contesti di gioco

libero e guidato; � Assumere atteggiamenti di rispetto, cura e apprezzamento nei confronti dell’ambiente; � Iniziare a dare significato e ordine alle conoscenze acquisite: esplorare, osservare, mettere in

relazione, confrontare, ragionare, riflettere, raccontare, rappresentare, progettare, discutere su esperienze reali e fantastiche;

� Collaborare e cooperare perseguendo un obiettivo comune; � Affrontare serenamente le divergenze evitando che sfocino in conflittualità.

CAMPI DI ESPERIENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IL SÉ E L’ALTRO

ANNI 3 ANNI 4 ANNI 5

� Favorire un progressivo adattamento alla realtà scolastica;

� Prendere consapevolezza del proprio corpo;

� Manifestare sentimenti ed emozioni;

� Riconoscere oggetti personali;

� Denominare i nomi dei compagni;

� Scoprire la compagnia degli adulti come forma di protezione e i bambini come compagni di giochi;

� Scoprire semplici regole comuni;

� Prendere consapevolezza della propria personalità;

� Riconoscere sentimenti e emozioni;

� Riconoscere oggetti personali e usarli con pertinenza;

� Condividere con i bambini del proprio gruppo esperienze comuni;

� Rispettare la natura e tutto ciò che la circonda;

� Accettare progressivamente i tempi e i ritmi nel gioco e nelle attività;

� Avviare la reciprocità nel parlare e nell’ascoltare;

� Esprimere sentimenti e emozioni;

� Prendere consapevolezza della propria personalità;

� Riconoscere sentimenti e emozioni;

� Riconoscere oggetti personali usarli con pertinenza;

� Condividere con i bambini del proprio gruppo esperienze comuni;

� Rispettare la natura e tutto ciò che la circonda;

� Accettare progressivamente i tempi e i ritmi nel gioco e nelle attività;

� Avviare la reciprocità nel parlare e nell’ascoltare;

� Esprimere sentimenti ed emozioni;

36

CAMPI DI ESPERIENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IL CORPO E IL MOVIMENTO

ANNI 3 ANNI 4 ANNI 5

� Scoprire il proprio corpo; � Denominare alcune

parti del corpo; � Ricomporre la figura

umana scomposta in tre parti;

� Discriminare i principali contrasti senso-percettivi;

� Aver cura del proprio corpo;

� Sapersi muovere autonomamente nello spazio –sezione;

� Sperimentare schemi posturali e motori;

� Rappresentare graficamente il proprio corpo;

� Denominare alcuni contrasti senso – percettivi;

� Conoscere, rispettare e curare il proprio corpo;

� Comprendere le relazioni topologiche tra oggetto e corpo;

� Scoprire potenzialità e limiti della propria fisicità;

� Rappresentare lo schema corporeo; � Maturare competenze di

motricità fine; � Muoversi con destrezza

nell’ambiente e nel gioco;

� Controllare l’esecuzione del gesto valutandone il rischio;

� Interagire con gli altri nei giochi del movimento, nella musica, nella danza e nella comunicazione espressiva;

� Denominare le parti del corpo impegnate in una

CAMPI DI ESPERIENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IMMAGINI * SUONI * COLORI LINGUAGGI * CREATIVITÀ

* ESPRESSIONE

ANNI 3 ANNI 4 ANNI 5

� Vivere le prime esperienze artistiche;

� Manifestare piacere nell’ascolto di rime e filastrocche;

� Esplorare i materiali con i sensi;

� Accompagnare il canto con il movimento;

� Vivere le prime esperienze artistiche;

� Partecipare al canto corale; � Rielaborare in maniera

creativa semplici materiali; � Usare il colore e altri

materiali per un progetto; � Confrontarsi con i“media”;

� Distinguere tra segno della parola, dell’immagine, del disegno, della scrittura;

� Disegnare, dipingere,modellare; � Utilizzare una varietà creativa

di strumenti e materiali; � Riprodurre sequenze ritmiche; � Confrontare immagini

individuando somiglianze e differenze;

� Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti;

� Rappresentare storie attraverso drammatizzazione, disegno, pittura e altre attività

37

CAMPI DI ESPERIENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I DISCORSI E LE PAROLE

ANNI 3

ANNI 4

ANNI 5

� Comunicare per esprimere i bisogni primari;

� Imparare ad ascoltare storie e racconti;

� Comunicare per esprimere i bisogni primari;

� Imparare ad ascoltare storie e racconti;

� Acquisire fiducia nelle proprie capacità espressive e di comunicazione;

� Parlare, descrivere dialogare con grandi e coetanei;

� Scambiarsi domande, informazioni, impressioni e giudizi;

� Sviluppare un pensiero logico– creativo;

� Ascoltare, comprendere ed esprimere narrazioni lette;

� Leggere immagini; � Avvicinarsi alla lingua scritta; � Esplorare e sperimentare le prime

forme di comunicazione attraverso la scrittura.

CAMPI DI ESPERIENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LA CONOSCENZA DEL MONDO

ANNI 3 ANNI 4 ANNI 5

� Esplorare la realtà attraverso il corpo;

� Orientarsi in un percorso assegnato;

� Comprendere le regole di un gioco;

� Osservare, descrivere, classificare oggetti in base alla loro forma e dimensione;

� Riconoscere e rappresentare le quantità tanti/pochi;

� Riconoscere le tappe essenziali di una storia;

� Percepire i ritmi di scansione della giornata scolastica;

� Assumere atteggiamenti di curiosità ed

� Esplorare la realtà e imparare a riflettere sulle proprie esperienze;

� Localizzare se stesso, oggetti e persone;

� Riconoscere una serie di due sequenze;

� Descrivere la proprietà di un oggetto;

� Ordinare e raggruppare oggetti secondo un criterio concordato;

� Orientarsi in un percorso assegnato;

� Riconoscere le quantità (tanti/pochi);

� Comprendere le regole di un gioco;

� Usare i cinque sensi per ricavare informazioni dall’ambiente;

� Localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio;

� Eseguire percorsi sulla base d’indicazioni verbali e/o non verbali;

� Ordinare,classificare, quantificare oggetti, elementi, persone, in base a forma, colore,grandezza;

� Cogliere il concetto d’insieme; � Contare elementi e oggetti

concreti; � Utilizzare il numero come codice; � Coltivare propri interessi

e inclinazioni; � Risolver problemi,

chiarire situazioni, raccontare fatti, spiegare processi;

� Collocare persone, fatti ed eventi nel tempo;

38

IO E L’INVERNO

IO E LA PRIMAVERA

SVILUPPO:

� DELL’IDENTITA’

� DELL’AUTONOMIA

� DELLA COMPETENZA EAVVIO

IO E L’AUTUNNO

nei confronti dell’ambiente naturale;

� Raccontare le esperienze vissute;

� Avviare le prime attività di ricerca.

� Raggruppare gli oggetti in base alla dimensione, alla forma, al colore;

� Comprendere la scansione temporale prima/dopo;

� Organizzare le proprie esperienze in sequenze temporali ordinate;

� Osservare la vita di piante e animali.

� Ricostruire ed elaborare successioni e contemporaneità;

� Registrare regolarità e cicli temporali;

� Pianificare attività secondo istruzioni d’uso ricevute;

� Esplorare la realtà e imparare a riflettere sulle proprie esperienze descrivendole.

4.4 Intersezione e campi di esperienza

La scuola dell’infanzia cura la strutturazione di angoli per favorire le relazioni e l’autonomia operativa. Nel loro allestimento si assicura:

� Una facile individuazione, affinché i bambini sappiano scoprire autonomamente attività e azioni svolte in quello specifico spazio;

� Un’accurata disposizione e scelta degli arredi, affinché siano favoriti i momenti di relazione; � Un ambiente educativo che solleciti la concentrazione, affinché ogni bambino possa terminare

l’attività proposta, la rimozione degli inconvenienti che possono verificarsi in “corso d’opera”, il rispetto dei tempi operativi di ciascuno.

IL TEMPO CHE FA, IL TEMPO CHE PASSA

LE STAGIONI

IO E L’ ESTATE

UNITA’ DI

APPRENDIMENTO

39

4.5 Organizzazione della giornata scolastica

L’articolazione dei tempi educativi è pianificata tenendo in considerazione alcuni importanti aspetti:

� i momenti dell’accoglienza e del saluto; la successione e la durata dei momenti della giornata scolastica secondo routine; il benessere psicofisico dei bambini;

� la necessità di alternare diverse esperienze di apprendimento e di socializzazione; l’orario di servizio delle docenti e l’utilizzazione ottimale di tutte le risorse professionali.

Il gioco non è mai fine a se stesso: la strutturazione ludiforme dell’attività didattica assicura ai bambini esperienze di apprendimento in tutte le dimensioni della loro personalità. Insieme all’esperienza diretta e al procedere per tentativi ed errori, il gioco permette al bambino, opportunamente guidato, di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti e di avviare processi di simbolizzazione e formalizzazione.

4.6 Articolazione del Tempo-scuola

ARTICOLAZIONE DEL TEMPO SCUOLA

TEMPI SPAZI ATTIVITA’

Inizio giornata

Aula

Accoglienza

I momenti dedicati all’accoglienza e ai saluti avvengono nelle proprie aule. Essi non scandiscono solo l’inizio o la fine della giornata scolastica, ma costituiscono l’essenza dell’esperienza educativa delle relazioni. Per questo è importante di condividerlo con la famiglia, perché il bambino non percepisca la scuola come allontanamento da casa, ma una nuova avventura.

Aula

Attività routine: appello; aggiornamento calendario

Il gioco dell’appello è un’attività quotidiana attraverso la quale i bambini imparano a conoscersi, a riconoscere il proprio e l’altrui nome, iniziano a contare, confrontare, raggruppare e simbolizzare. Si raccomanda la puntuale annotazione sul registro di classe dei ritardi e delle uscite anticipate, con la firma del genitore.

Attività antimeridiane

Aula

-attività programmate -riordino del materiale

Il graduale passaggio dal disegno libero (3 anni) a quello guidato (4-5 anni) favorisce la coordinazione oculo-manuale e promuove le competenze grafo-motorie.

Sala mensa

Spuntino di metà mattinata

Favorire una corretta alimentazione orientando al consumo di spuntini adeguati, coinvolgendo le famiglie nella pianificazione di una rotazione settimanale

Il bambino impara attraverso il ripetersi delle esperirne sensoriali e motorie per poi arrivare, con grande gradualità alla rappresentazione mentale(capacità di simbolizzazione)

40

Aula

-attività didattica programmata, in sezione o in altri spazi della scuola con il grande gruppo o in piccoli gruppi.

Le esperienze proposte devono uniformarsi alle Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati delle Attività Educative nelle Scuole dell'Infanzia che danno rilievo al fare produttivo e alle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, l’ambiente sociale e la cultura per orientare e guidare la naturale curiosità in percorsi di

-riordino del

esplorazione via via più ordinati e organizzati. Tutte le attività sono adeguate alle sue capacità, rispettano i

materiale. tempi di maturazione e sono proposte attraverso il lavoro nel piccolo gruppo.

Bagni

Consumazione pranzo

L’attività educativa legata al consumo del pasto è estremamente importante perché favorisce il passaggio da un approccio istintivo ed emotivo a uno più consapevole della necessità di un’alimentazione come tutela del proprio benessere. Il pasto è un momento di condivisione e socializzazione per il bambino: impara ad accettare gradualmente cibi ancora sconosciuti; riconosce i cibi attraverso altri sensi (i colori e gli odori del cibo); acquisisce regole di base, la postura, l’utilizzo corretto delle posate, la cura e l’igiene personale.

Tempo mensa

Sala mensa

Palestra, spazio-teatro, ma anche soltanto il cortile o l’atrio interno scuola costituiscono spazi – laboratori per le attività pomeridiane centrate per lo più sul gioco e consentire ai

Palestra Attività ludiche Giochi di

bambini di esprimersi e di imparare divertendosi. Il gioco è considerato la forma privilegiata dell’attività motoria, come l’attività che sostanzia e realizza nei fatti il

Pomeriggio Cortile gruppo clima ludico della scuola dell’infanzia, consentendo così di

realizzare un ambiente nel quale l’apprendere non si oppone

teatrino -Musica

psicomotricità

all’essere, dove lo star bene non contrasta con l’imparare a crescere. Con il gioco si allena, insieme al corpo, la volontà e

l’intelligenza.

Ricordare e ricostruire con le diverse forme

Aula

Completamento delle attività iniziate al mattino - riordino del materiale

documentazione quello che si è visto, fatto, sentito, scoperto nel corso della giornata scolastica. É essenziale che il bambino parli: il linguaggio richiede un'attenzione e una stimolazione adeguata. Le docenti curano la verbalizzazione dei disegni e dei lavori dei bambini, la lettura d’immagini, le interviste, i racconti così da permettere al bambino di utilizzare la

all'interno di una relazione significativa.

Anche il momento del saluto come quello dell’accoglienza 16:00 16:15

Aula Preparativi per l’uscita

richiede attenzione poiché sottende alla relazione maestra- bambino fondata su un sereno rapporto di fiducia e di complicità.

4.7 Indicazioni metodologiche e didattiche Nella scuola dell’infanzia le attività sono basate essenzialmente sul gioco, sulla manipolazione, l’esplorazione, l’osservazione diretta, la collaborazione e il confronto con gli altri, lo scambio fra pari, le sollecitazioni occasionali dell’insegnante. Realizzazione di: Attività laboratori ali e ludiche;

41

- Utilizzo di schede strutturate; - Attività per favorire lapro-socialità: - Roleplaying; - Problem Solving; - Cooperative Learning; - Circle Time; - Brain Storming;

Il momento della verifica è, per i docenti della scuola dell’infanzia, fondamentale per costatare se l’obiettivo formativo, di volta in volta proposto, sia stato raggiunto o no da tutti i bambini o da parte di alcuni di essi.

In caso di esito negativo, le insegnanti si propongono di ricercare e scoprire le cause del fallimento attraverso un’analisi delle varie indicazioni segnate nella programmazione in modo da individuare non solo le possibili lacune nella complessiva operazione educativa, ma anche gli eventuali rimedi.

La verifica si basa su una valutazione complessiva dei dati emersi, sia negativi sia positivi, da cui le insegnanti possono trarre spunti adeguati per la successiva programmazione e allo stesso tempo indicare interventi di sostegno e di recupero per quei bambini che non abbiano raggiunto l’obiettivo nei tempi proposti.

Le insegnanti, per la verifica seguiranno criteri precisi in tempi stabiliti dalla durata dell’obiettivo stesso. I criteri adottati sono i seguenti:

a. osservazione occasionale e sistematica; b. verifica di esperienze, ricerca di situazioni e prove che possano individuare il grado di

maturità raggiunto da ognibambino; c. valutazione intermedia e finale.

SCUOLA PRIMARIA

4.8 Curricolo

La scuola primaria si configura come l’ambiente educativo di apprendimento nel quale ogni allievo trova occasioni cognitive organizzate in gruppi elettivi/di compito valide per lo sviluppo progressivo delle proprie capacità di autonomia, di relazioni umane, di disponibilità alla critica e al dialogo, di studio individuale. Tutte le attività mirano a garantire, nel compito unitario la trasversalità degli interventi e le interdisciplinarietà. Con riferimento alla progettazione, la stessa è stata formulata tenendo conto delle Indicazioni per il curricolo elaborate ai sensi dell’articolo 1 comma 4 DPR 20 marzo 2009, secondo i criteri della C.M. n. 31 del 18 aprile2012.

Le suddette Indicazioni forniscono un quadro generale di riferimento e i traguardi, mentre è lasciato alle singole scuole il compito di definire gli obiettivi specifici, i contenuti, i metodi e gli strumenti. Tuttavia, sono state individuate, nel rispetto della libertà d’insegnamento, alcune impostazioni metodologiche di fondo:

� Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni � Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità � Favorire l’esplorazione e la scoperta � Incoraggiare l’apprendimento collaborativo � Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere � Realizzare percorsi in forma di laboratorio

42

Il documento chiarisce che: “Le finalità della scuola devono essere definite dalla persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambiti sociali. La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione.

Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva, i docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato”. (Dalle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione).

La scuola ha, quindi, il compito di promuovere lo sviluppo della persona con tutte le sue componenti: sociale, etica, culturale, psicofisica, spirituale calata nella propria realtà locale e nazionale, ma con lo sguardo rivolto alle molteplici culture con le quali si trova a interagire. Inoltre lo scenario sociale richiede continuamente la riconversione delle proprie competenze che in breve tempo rischiano di diventare obsolete e, pertanto, è necessario che ognuno abbia gli strumenti necessari per “imparare a imparare” continuamente.

Le singole discipline sono considerate nella loro specificità ma sono proposte all’interno di tre grandi aree disciplinari: area linguistico-artistico-espressiva; area storico-geografica; area matematico- scientifico-tecnologica.

È così sottolineata l’importanza di un insegnamento disciplinare non frammentato ma capace di far cogliere le interconnessioni tra i diversi saperi e di avviare gli alunni a una visione unitaria della conoscenza. Si favoriscono l’interdisciplinarietà e il lavoro collegiale tra insegnanti di discipline diverse.

Particolare attenzione è data all’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” introdotto nelle scuole di ogni ordine e grado con la legge n. 169 del 30.10.2008.

In occasione del 60° anniversario della Costituzione Italiana il Presidente della Repubblica ha ribadito l’importanza di “insegnare, studiare e analizzare nelle scuole il dettato costituzionale per offrire ai giovani un

quadro di riferimento indispensabile a costruire il loro futuro di cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri”.

Con il termine Cittadinanza si vuole indicare la capacità di sentirsi cittadini attivi, che esercitano diritti inviolabili e rispettano i doveri inderogabili della società di cui fanno parte. Lo studio della Costituzione, invece, permette non solo di conoscere il documento fondamentale della nostra democrazia ma anche di fornire una mappa di valori utile per esercitare la cittadinanza a tutti i livelli. L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione ha dunque l’obiettivo di insegnare come esercitare la democrazia nei limiti e nel rispetto delle regole. Essa non si pone come disciplina a sé, ma trasversale a tutti gli apprendimenti.

43

4.9 Ambiti disciplinari

4.10 Ripartizione monte ore per insegnamenti, educazioni e attività

L’articolazione oraria è progettata in riferimento alle specifiche esigenze formative degli alunni e prevede percorsi di recupero e di valorizzazione delle eccellenze e momenti di apprendimento e di arricchimento di gruppo.

CLASSI A TEMPO NORMALE

N° DISCIPLINE 1 a 2 a 3 a 4 a 5 a

1 IRC 2 2 2 2 2

2 LINGUA ITALIANA 7 6 6 6 6

3 L2 1 2 3 3 3

4 STORIA 2 2 2 2 2

5 GEOGRAFIA 2 2 2 2 2

6 ARTE E IMMAGINE 1 1 1 1 1

7 MUSICA 1 1 1 1 1

8 EDUCAZIONE FISICA 2 2 2 2 2

9 MATEMATICA 7 7 6 6 6

10 TECNOLOGIA 1 1 1 1 1

11 SCIENZE 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 27 27 27 27 27

44

CLASSI A TEMPO PIENO

N° DISCIPLINE 1a 2 a

1 IRC 2 2

2 LINGUA ITALIANA 9 8

3 L2 1 2

4 STORIA 2 2

5 GEOGRAFIA 2 2

6 ARTE E IMMAGINE 1 1

7 MUSICA 1 1

8 EDUCAZIONE FISICA 2 2

9 MATEMATICA 8 8

10 TECNOLOGIA 1 1

11 SCIENZE 1 1

MENSA E DOPO MENSA 10 10

TOTALE ORE 40 40

4.11 Traguardi

Gli obiettivi di apprendimento su cui è organizzato il curricolo della scuola “DIREZIONE DIDATTICA STATALE II Circolo Nocera Superiore” si riferiscono alle “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”. In particolare, nella progettazione del Piano di studio per il curricolo, il Collegio dei Docenti ha individuato i traguardi in uscita e le competenze correlate agli OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO al termine della classe terza e delle classi quinte. La progettazione curriculare, suddivisa per aree disciplinari, e riportata nelle schede per discipline, è disponibile sul sito della scuola.

Al termine della scuola primaria l’alunno:

DISCIPLINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

ITALIANO

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informa-zioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le in-formazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli,

45

trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e uti-lizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

INGLESE

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa) L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizza-te, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

STORIA

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

GEOGRAFIA

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie di-gitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

MATEMATICA

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

46

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava in-formazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...). Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

MUSICA

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare sé stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e mate-riali, suoni e silenzi. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

ARTE E IMMAGINE

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.) Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

EDUCAZIONE FISICA

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

TECNOLOGIA L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del

47

relativo impatto ambientale. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

4.12 Profilo educativo e culturale degli alunni al termine della Scuola Primaria

Dignità umana:

� riconoscere situazioni nelle quali non si sia stati trattati o non si siano trattati gli altri da persone umane; riconoscere i valori che rendono possibile la convivenza umana e testimoniarli nei comportamenti familiari e sociali;

� riconoscere fatti e situazioni di cronaca nelle quali si registri il mancato rispetto dei principi della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia che si sono studiati; identificare fatti e situazioni di cronaca nelle quali si ravvisino pregiudizi e comportamenti razzisti e progettare ipotesi di intervento per contrastarli.

Identità e appartenenza:

� documentare come, nel tempo, si è presa maggiore consapevolezza di sé, delle proprie capacità, dei propri interessi e del proprio ruolo nella formazione e negli apprendimenti;

� curare la propria persona e gli ambienti di vita; riconoscere i segni e i simboli della propria appartenenza al comune, alla provincia, alla città metropolitana, alla regione, ad enti territoriali, all’Italia, all’Europa e al mondo;

� identificare situazioni di appartenenza ad una «comunità» o ad una «società»; trovare fatti, situazioni, forme linguistiche, comportamenti che dimostrino la mancata o piena consapevolezza della distinzione tra Repubblica e Stato;

� riconoscere azioni proprie e altrui che siano tendenzialmente autonome oppure che siano per lo più dettate da condizionamenti e da dispositivi espliciti o nascosti.

Alterità e relazione:

� riconoscere i ruoli e le funzioni diverse nella vita familiare come luogo di esperienza sociale e di reciproco riconoscimento e aiuto, nel dialogo e negli apprendimenti;

� iconoscere ruoli e funzioni diverse nella scuola, identificando le corrette relazioni degli alunni con gli insegnanti, con gli operatori scolastici e tra loro e riconoscendo il valore dei rapporti scuola - famiglia;

� esercitare responsabilmente la propria libertà personale e sviluppare dinanzi a fatti e situazioni il pensiero critico e il giudizio morale;

� attuare la cooperazione e la solidarietà, riconoscendole come strategie fondamentali per migliorare le relazioni interpersonali e sociali;

� distinguere i diritti e i doveri, sentendosi impegnato ad esercitare gli uni e gli altri; manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme argomentate, interagendo con «buone maniere» con i coetanei e con gli adulti, anche tenendo conto dell’identità maschile e femminile;

48

� accettare e accogliere le diversità, comprendendone le ragioni e soprattutto impiegandole come risorsa per la risoluzione di problemi, l’esecuzione di compiti e la messa a punto di progetti;

� curare il proprio linguaggio, evitando espressioni improprie.

Partecipazione:

� testimoniare la funzione e il valore delle regole e delle leggi nei diversi ambienti di vita quotidiana (vita familiare, gioco, sport ecc.);

� contribuire all’elaborazione e alla sperimentazione di regole più adeguate per sé e per gli altri nella vita della famiglia, della classe, della scuola e dei gruppi a cui si partecipa;

� avvalersi dei servizi offerti dal territorio, riconoscere quando sono affidabili per sé e per gli altri e, soprattutto, contribuire ad identificare proposte per renderli sempre meglio tali, quando non lo fossero;

� riconoscere, infatti, e situazioni il mancato o il pieno rispetto dei principi e delle regole relative alla tutela dell’ambiente (compatibilità, sostenibilità);

� rispettare la segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista.

4.13 Valutazione degli apprendimenti

Il Collegio dei Docenti,

VISTO il DPR n.. 122/2009;

VISTO il D.Lgs 62 del 2017 e Legge 107 del 2015

VISTA la Circolare Ministeriale n. 1865 del 10/10/2017

su indicazione dei gruppi di lavoro della scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria, definisce: � Gli obiettivi formativi in riferimento agli obiettivi specifici di apprendimento espressi nelle

Indicazioni per il curricolo e alle esigenze espresse dal contesto di azione; � La progettazione annuale e le relative UA per sezioni. � Le competenze ed il profilo dell’alunno al termine della scuola dell’infanzia e al termine della

terza classe e la quinta classe della scuola primaria; � I criteri di valutazione per l’osservazione e la misurazione degli apprendimenti.

La valutazione compete ai docenti che accompagnano il percorso d’apprendimento degli alunni nell’arco del ciclo d’istruzione. La valutazione rileva i progressi compiuti dagli alunni rispetto alla situazione di partenza e si avvale della raccolta di informazioni sui processi formativi degli alunni tramite: � Osservazioni sistematiche riguardo a: interesse, autonomia, costanza nell’impegno e dell’ordine

nell’eseguire i lavori sia a scuola sia a casa. � Conversazioni. � Provescritte. � Prove oggettive e test standardizzati.

COMPETENZE CHIAVE: raccomandazioni del 18/12/2006 – Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente.

1. comunicazione nella madrelingua; 2. comunicazione nelle lingue straniere; 3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4. competenza digitale; 5. imparare a imparare; 6. competenze sociali e civiche; 7. spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8. consapevolezza ed espressione culturale.

49

COMPETENZE DI CITTADINANZA (DM 139-2007): Imparare ad imparare; Progettare; Comunicare; Collaborare e partecipare; Agire in modo autonomo e responsabile; Risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; Acquisire ed interpretare l’informazione. Valutazione periodica e finale degli apprendimenti

INDICATORI GIUDIZIO SINTETICO

VOTI

10

Conoscenze approfondite, linguaggio appropriato, personale orientamento di studio. Capacità espressive di collegamento, organizzazione, rielaborazione critica e autonoma nelle argomentazioni coerenti e documentate. Eccellente grado di sicurezza operativa.

9

Conoscenze di sicura padronanza in tutte le aree disciplinari. Evidenza di interessi personali o di personale orientamento di studio. Uso appropriato del linguaggio specifico, delle abilità espressive, logiche ed operative. Notevole sviluppo del pensiero critico.

8

Conoscenze adeguate [analisi] e buon livello di competenze evidenziato in quasi tutte le discipline. Linguaggio appropriato ed utilizzato con consapevolezza. Capacità di sintesi, con buona autonomia operativa.

7

Conoscenze ordinate e esposte con discreta padronanza chiarezza. Uso generalmente corretto del linguaggio relativamente ad alcune tematiche e semplici testi. Capacità di collegamento coerenti, con relativa prevalenza di elementi analitici nello studio, ma senza evidenti o spiccate capacità

6

Conoscenze semplici ed essenziali. Evidenza di carenze marginali: imprecisioni espositive; presenza di elementi d’apprendimento discontinui, ripetitivi e mnemonici. Capacità di collegamenti non sempre pienamente sviluppati; necessità di guida nello svolgimento del compito individuale.

5

Preparazione con molte carenze superficiale e lacunosa negli apprendimenti essenziali. Difficoltà nello sviluppo dei prerequisiti indispensabili per realizzare successivi apprendimenti. Linguaggio carente nel lessico e nell’esposizione.

50

Tabella comparativa per la valutazione della religione cattolica

INDICATORI GIUDIZIO SINTETICO

Ottimo

L'alunno conosce i contenuti della religione cattolica dimostrando una conoscenza completa ed approfondita. E' in grado di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Distinto L'alunno conosce i contenuti della religione cattolica in modo più che soddisfacente.

Buono L'alunno dimostra una buona conoscenza dei contenuti della religione cattolica.

Discreto L'alunno possiede una conoscenza adeguata degli elementi essenziali dei contenuti della religione cattolica.

Sufficiente L'alunno possiede una conoscenza parziale dei contenuti della religione cattolica.

Non sufficiente L'alunno dimostra una conoscenza scarsa e imprecisa dei contenuti della religione cattolica.

4.14 ll Voto dicomportamento

VISTO il DPR n.. 122/2009;

VISTO il D.Lgs 62 del 2017 e Legge 107 del 2015;

VISTA la Circolare Ministeriale n. 1865 del 10/10/2017;

CONSIDERATO che la valutazione collegiale del comportamento viene espressa con giudizio sintetico e si riferisce ai livelli di competenza di cittadinanza, in relazione alla normativa , al patto educativo e al regolamento dell’istituzione scolastica,tenendo conto dei seguenti criteri: 1. Rispetto delle regole 2. Autonomia personale/comportamento responsabile

� nell’utilizzo delle strutture e del materiale della scuola � nella collaborazione con docenti, personale scolastico e compagni � durante viaggi e visite di istruzione

3. Frequenza e puntualità 4. Partecipazione e impegno 5. Impegno e costanza nel lavoro scolastico 6. Relazione con gli altri

GIUDIZIO SINTETICO

DESCRITTORI

Ottimo

· rispetto scrupoloso del regolamento scolastico · comportamento maturo, responsabile e collaborativo · frequenza assidua delle lezioni · interesse vivo e partecipazione attiva delle lezioni · svolgimento regolare e produttivo delle consegne scolastiche · si relaziona in maniera eccellente con gli altri

51

Distinto

· rispetto scrupoloso del regolamento scolastico · comportamento responsabile e collaborativo · frequenza assidua delle lezioni · interesse vivo e partecipazione costante alle lezioni · svolgimento regolare e serio delle consegne scolastiche · si relaziona in maniera in modo più che soddisfacente con gli altri

Buono

· rispetto adeguato del regolamento scolastico · comportamento buono per responsabilità e collaborazione · frequenza costante delle lezioni · interesse buono e partecipazione soddisfacente delle lezioni · svolgimento complessivamente proficuo delle consegne scolastiche · si relaziona in maniera soddisfacente con gli altri

Discreto

· rispetto essenziale del regolamento scolastico · comportamento buono per responsabilità e collaborazione · frequenza costante delle lezioni · interesse discreto e partecipazione non sempre costante delle lezioni · svolgimento adeguato delle consegne scolastiche · si relaziona in maniera positiva con gli altri

Sufficiente

· rispetto essenziale del regolamento scolastico . comportamento incostante per responsabilità e collaborazione · frequenza regolare delle lezioni · interesse e partecipazione non sempre costante delle lezioni · svolgimento non sempre costante delle consegne scolastiche · si relaziona in maniera adeguata con gli altri

Non sufficiente

· grave inosservanza del regolamento scolastico, con notifica alle famiglie · comportamento incostante per responsabilità e collaborazione, con notifica alle

famiglie · frequenza irregolare delle lezioni · pochi interesse e partecipazione verso le attività scolastiche · svolgimento non sempre costante delle consegne scolastiche · si relaziona in maniera non adeguata con gli altri

4.15 Certificazione delle competenze

“Al termine dell'anno conclusivo della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado, dell'adempimento

dell'obbligo di istruzione ai sensi dell'articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni, nonché al termine del secondo ciclo dell'istruzione, la scuola certifica i livelli di apprendimento

raggiunti da ciascun alunno, al fine di sostenere i processi di apprendimento, di favorire l'orientamento per la

prosecuzione degli studi, di consentire gli eventuali passaggi tra i diversi percorsi e sistemi formativi e l'inserimento

nel mondo del lavoro.” (Art. 6 del D.P.R.n.122/09.)

La scuola ha aderito a decorrere dall’A.S. 2014-15 alla Sperimentazione per l’adozione del modello di certificazione delle competenze alla fine del 1° Ciclo d’Istruzione (CM n. 3 del 13/02/2015). Particolare attenzione viene posta verso la capacità che ciascun studente ha di organizzare le proprie risorse (conoscenze, abilità, atteggiamenti, emozioni) per affrontare efficacemente le situazioni della realtà quotidiana in relazione alle proprie potenzialità e attitudini ed attraverso protocolli di osservazione, sviluppo e documentazione perviene alla certificazione delle competenze.

52

4.16 Valutazione esterna

La valutazione degli apprendimenti avviene anche con la partecipazione alle attività di valutazione esterna delle competenze acquisite dagli alunni delle classi interessate su indicazione dell’INVALSI come previsto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il protocollo INVALSI prevede:

� la somministrazione dei test di rilevazione degli apprendimenti relativamente alla lingua italiana e alla matematica nelle classi seconde equinte;

� la compilazione di un questionario di sistema a cura degli alunni delle classi quinte.

I dati restituiti dall’Invalsi e visibili nel RAV dell’Istituto pubblicato su SCUOLA IN CHIARO riguardano tre aspetti:

� l’andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti della scuola rispetto alla media dell’Italia, dell’area geografica e della regione di appartenenza;

� l’andamento delle singole classi nelle prove di italiano e di matematica nel loro complesso; � l’andamento della singola classe e del singolo studente riguardante ogni singola prova. � La scuola è stata campionata nell’anno scolastico 2015-16 per il sistema di valutazione

PIRLS che coinvolge le classi quarte.

4.17 Valorizzazione della diversità e inclusione scolastica

La nostra scuola pone grande attenzione alle diversità che ogni alunno porta con sé realizzando un sistema educativo fondato e sulla diversità di apprendimento, che valorizzi le potenzialità di ciascuno e sulla creazione di una cultura di comprensione, di accettazione e di integrazione delle differenze e delle diversità, siano esse dettate da condizioni fisiche, psichiche e sensoriali (handicap), da condizioni relazionali (svantaggi affettivo -- relazionale), da condizioni sociali, economiche, religiose, etniche, ecc. Pertanto la programmazione, come progettualità dei percorsi possibili, sarà rivolta a consentire una azione educativa inclusiva, intesa quindi come strumento e condizione per andare incontro all’individualità di ciascuno, individuando modalità operative che privilegiano le dinamiche di gruppo, dove la socializzazione ha più occasioni per realizzarsi e dove le potenzialità fisiche e mentali trovano un contesto favorevole al loro emergere. In riferimento alla Direttiva Ministeriale del 27.12.2012 e alla successiva Circolare Ministeriale n.8/2013 sui BES la scuola deve garantire diritto di accessibilità all’istruzione per tutti gli alunni. La Direttiva Ministeriale estende, quindi, a tutti gli alunni in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento. Per quanto riguarda gli alunni con certificazione, ogni equipe/consiglio di classe predispone, come prevede la normativa, un P. E. I. (Piano Educativo Individualizzato), in collaborazione con la famiglia e con gli specialisti dei servizi territoriali. Nell’Istituto opera il GLI, Gruppo di Lavoro per l’Inclusione. Esso viene coordinato dal Dirigente

Scolastico e ne fanno parte tutte le risorse specifiche e di coordinamento presenti nella scuola. Il GLI svolge funzioni relative a tutte le problematiche riferite ai BES.

Il GLI svolge le seguenti funzioni:

� rilevazione dei BES presenti nella scuola; � raccolta e documentazione degli interventi didattico - educativi posti in essere anche in

funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione;

� focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;

� rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; � raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle

effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall'art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio 2010 n.122;

� elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività (in sigla P.A.I.) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico entro il mese di Giugno.

53

A tale scopo, il Gruppo procederà ad un’analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione scolastica operati nell’anno appena trascorso e formulerà un’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche, istituzionali e non, per incrementare il livello di inclusività generale della scuola nell’anno successivo. Il Piano sarà quindi discusso e deliberato in Collegio dei Docenti e inviato ai competenti Uffici degli UUSSRR, nonché ai GIT e al GLIR, per la richiesta di organico di sostegno, e alle altre istituzioni territoriali come proposta di assegnazione delle risorse di competenza, considerando anche gli Accordi di Programma in vigore o altre specifiche intese sull'integrazione scolastica sottoscritte con gli Enti Locali. A seguito di ciò, gli Uffici Scolastici regionali assegnano alle singole scuole globalmente le risorse di sostegno secondo quanto stabilito dall’art 19 comma 11 della Legge n. 111/2011. Nel mese di settembre, in relazione alle risorse effettivamente assegnate alla scuola – ovvero, secondo la previsione dell’art. 50 della L.35/2012, alle reti di scuole -, il Gruppo provvederà ad un adattamento del Piano, sulla base del quale il Dirigente scolastico procederà all’assegnazione definitiva delle risorse, sempre in termini “funzionali”. A tal punto i singoli GLHO completeranno la redazione del PEI per gli alunni con disabilità di ciascuna classe, tenendo conto di quanto indicato nelle Linee guida del 4 agosto2009. L’attenzione ai BES, in cui sono contenute anche le tipologie di disabilità e di DSA, non ha lo scopo di favorire improprie facilitazioni, ma di rimuovere quanto ostacola i percorsi di apprendimento. Questo non genera un livellamento degli apprendimenti, ma una modulazione degli stessi sulle potenzialità di ciascuno, nell’ottica di una scuola più equa e più inclusiva. Ciò è possibile attraverso una osservazione e una lettura attenta dei segni del disagio, un dialogo con la famiglia, ma soprattutto offrendo idonee e risposte personalizzate, nell’intento di favorire pienamente l’inclusione di tutti gli alunni e il loro successo formativo. Il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, recante "Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità”, aggiorna, riorganizza e razionalizza i provvedimenti vigenti in materia, tenendo conto della nuova prospettiva nazionale ed internazionale dell’inclusione scolastica, riconosciuta quale identità culturale, educativa e progettuale del sistema di istruzione e formazione in Italia. Nell’ambito della promozione dell’inclusione il decreto mette a sistema gli interventi a sostegno dell’inclusione scolastica, per armonizzare e valorizzare le politiche e la cultura inclusiva di tutti gli attori coinvolti: interviene, in particolare, sulla revisione delle modalità e dei criteri di certificazione, la modificazione della formazione iniziale degli insegnanti di sostegno e l’obbligo di formazione sulle tematiche dell’inclusione per il personale della scuola. L’obiettivo principale è quello di garantire all’alunno e allo studente con disabilità certificata di poter fruire, un un’ottica ragionata, di tutti i servizi di cui ha diritto; si chiariscono inoltre i beneficiari di specifiche misure di inclusione scolastica peculiari per i minori disabili.

54

5 ARRICCHIMENTO ED AMPLIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA 5.1 Curricolo obbligatorio

Il 2° Circolo didattico di Nocera Superiore offre agli alunni percorsi di arricchimento e approfondimento del curriculo obbligatorio quali:

� Uscite sul Territorio e visite guidate � Partecipazione a concorsi ed iniziative promosse a livello locale e nazionale � Itinerari didattici Percorsi curriculari per il recupero del patrimonio artistico, storico e

culturale del territorio � Percorsi formativi su temi di forte interesse sociale: Ambiente, Cittadinanza Attiva,

Legalità, Salute, Sicurezza � Convegni, Seminari e focus group tenuti da esperti � Settimane a tema

5.2 Uscite didattiche e visite guidate

Supportano l’offerta formativa, sono parte integrante della programmazione educativa e didattica e vengono deliberati secondo le procedure stabilite dalla normativa generale e specifica della nostra scuola come previsto dal Regolamentod’Istituto.

Esse:

� si collocano integralmente nel processo di apprendimento poiché offrono stimoli culturali e motivazionali importanti;

� costituiscono momenti significativi del processo di conoscenza e di socializzazione della classe; � sono preziosa occasione di feed-back della programmazione didattica; � favoriscono l’integrazione scolastica dell’alunno diversamente abile; � arricchiscono le conoscenze culturali in un contesto sociale ed esperienziale piacevole � Per avvicinare i Bambini al territorio e promuoverne curiosità ed interesse, da anni vengono

programmate uscite didattiche nell’ambito del progetto “Memoria e Futuro”.

Gli alunni visitano siti di particolare interesse ambientale, storico ed artistico: Villa Lanzara, Cattedrale di S. Prisco e Museo Diocesano, Battistero Paleocristiano, Museo R.A. AP di Villa De Ruggiero, Santuario di Materdomini, Basilica di S. Maria degli angeli, Museo Nazionale di Napoli, Museo Archeologico dell’Agro.

5.3 Progettazione di Circolo

L'istituto promuove l'attivazione di vari Progetti per raggiungere i Traguardi dell'Offerta Formativa.

Per questo vengono proposti e realizzati progetti e laboratori che arricchiscono o dilatano i percorsi disciplinari curricolari per il perseguimento delle seguenti finalità:

� inter-relazione positiva scuola- famiglia e territorio

� sistema formativo integrato tra Scuola –Istituzioni- Associazioni territoriali consapevole senso di identità e di cittadinanza e valorizzazione della cultura di provenienza percorso di apprendimento attivo uso delle tecnologie multimediali nel processo di insegnamento/apprendimento prevenzione e superamento di situazioni di disagio o svantaggio potenziamento dell'apprendimento delle Lingue Comunitarie.

Il numero dei progetti varia annualmente e dipende dalle risorse finanziarie, umane e professionali della scuola.

55

I percorsi progettuali afferiscono a macro-aree: accoglienza, continuità, disagio educazione alla Legalità, alla Salute, all’Ambiente rapporti con il Territorio,

sviluppo della creatività e dei diversi linguaggi: Pittura Sport MusicaTeatro. Per ogni progetto sono previsti: l’analisi di contesto; la definizione degli obiettivi in termini di conoscenze e competenze; la strutturazione in termini di contenuti, metodi, mezzi, spazi, tempi, esperti esterni; la predisposizione di spazi, materiali e attrezzature necessarie a ciascun laboratorio; l'individuazione delle modalità di verifica.

5.4 Scuola e territorio

La nostra scuola:

� interagisce con le altre realtà formative operanti sul territorio; � stringe Accordi di Programma e Protocolli di intesa con Istituzioni e Associazioni che operano in

linea con le finalità educative della scuola; � promuove e realizza eventi culturali, con il coinvolgimento di alunni, genitori, Istituzioni Civili

Militari e Religiose.

AGENZIA PERCORSO/EVENTO AREA TEMATICA

ENTE LOCALE

Progetti comunali rivolti al diritto allo studio in orario curriculare ed extracurriculare. Biblioteca comunale. Visite guidate, letture animate, adesioni a progetti ed iniziative culturali.

Servizi comunali e sociali

ACCORDI DI RETE E PROTOCOLLI D’INTESA

SCUOLE DEL TERRITORIO

Progetti tematici organizzati nell’ambito della RETE “NUCERIAALFATERNA” con la scuola secondaria di I grado Fresa-Pascoli ed il 1° Circolo didattico di Nocera Superiore: “Il Libro Parlante” – “Vince Chi Legge” “Bimed Staffetta Creativa”; “Ri’creazione”; “Scuola Amica Unicef”.

Continuità, Orientamento e Accoglienza

ASL SA1

PIANO DI ZONA

ASSOCIAZIONI ED ENTI

OPERANTI SUL TERRITORIO A TITOLO

NON ONEROSO

Progetti riguardanti la salute, il ben’essere e l’integrazione degli alunni diversamente abili e con disturbi specifici dell’apprendimento. Supporto delle figure del piano di zona a sostegno dei percorsi formativi implementati. “Crescere - Felix” - Progetto per l’educazione alimentare e motoria. “In casa al sicuro” - Progetto per la prevenzione degli incidenti domestici “A spasso con la tua schiena” Progetto per una migliore ergonomia. Formazione per docenti e genitori.

Salute e benessere

56

FORZE DELL’ORDINE CARABINIERI

VIGILI

Incontri di formazione sulla prevenzione; temi riguardanti la sicurezza e la legalità.

Prevenzione e Sicurezza Salute e benessere

POLIZIA STADALE VIGILI DEL FUOCO

NOVA SOCIALE

Poesia e musica per stare insieme. Concorso “Artisti in erba” Concorso “Il presepe più bello”. Concorso “La befana dei nonni”. Convegno: “Per non dimenticare”. Convegno “L’arte incontra la fede”.

Integrazione scuola e territorio

CIRCOLO NOUKRIAE LEGAMBIENTE

Puliamo il mondo - Festa dell’albero. Cento strade per giocare.

Ambiente ed ecologia

CONFCOMMERCIO Concorsi a tema ludico/artistico

FIB - FEDERAZIONE ITALIANA BOCCE

“Bocce tutti in gioco” - Percorsi formativi curriculari di educazione allo sport. Salute e benessere, Sport

UNICEF “Scuola Amica”. "Nove Passi verso una Scuola amica delle bambine e dei bambini”.

Integrazione, legalità Interculturalità

CITTADINANZA ATTIVA Settimane per la sicurezza prevenzione, salute e ben essere.

Prevenzione e Sicurezza

POLO QUALITA’ RETE MUSA

Laboratori Qualità D’aula - La Fabbrica: Play Energy e tutti i progetti implementati. Università di Salerno e Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Ben essere, Scienze, Cittadinanza Italiana, Matematica.

MIUR “Libriamoci” Giornate di lettura nelle scuole.

Lettura/attualità

GIUNTI SCUOLA PROGETTI EDUCATIVI

Sviluppo di temi ambientali, sociali, culturali con accesso a Concorsi, attraverso kit didattici predisposti.

Ambiente ed ecologia

Salute e benessere

57

5.5 Curricolo trasversale

Le Indicazioni Nazionali affidano alla scuola una precisa Mission che è lo “sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea, nella promozione della conoscenza e nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie”. In questa prospettiva si propone una didattica trasversale a tutte le discipline, che divengono “occasioni di sviluppo della personalità relativa alla sfera etica, religiosa, sociale, intellettiva, emotiva, operativa, creativa”.

Al termine del primo ciclo di istruzione l’alunno deve mostrare di possedere il pieno esercizio della Cittadinanza:

� cura di se stessi � cura deglialtri � cura dell’ambiente � atteggiamenti cooperativi e collaborativi � conoscenza della Costituzione italiana � diritti inviolabili di ogni essere umano � pari dignità sociale � contribuire al miglioramento qualità di vita � libertà fondamentali dellaPersona � organizzazione della società e delle istituzioni politiche

58

PROGETTI CURRICULO

TRASVERSALE

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

A.S. 2016-17: n.14 ⇒ QUALITÀ E MIGLIORAMENTO

⇒ SCUOLA SALUTE E SICUREZZA

⇒ “CORPO, RITMO, MOVIMENTO”

⇒ “GIOCO – SPORT”

A.S. 2017-18: n.14 ⇒ CRESCERE-FELIX

⇒ FRUTTA NELLA SCUOLA

⇒ SCUOLA E TERRITORIO

⇒ ACCOGLIENZA – ORIENTAMENTO – CONTINUITÀ

A.S. 2018-19: n.14 ⇒ RE LETTORE

⇒ IL LIBRO PARLANTE

⇒ STAFFETTA SCRITTURA CREATIVA E DELLA LEGALITÁ BIMED

⇒ DISAGIO E DISABILITÀ

⇒ IN VIAGGIO VERSO L’ALTRO…EMOZIONANDOCI

⇒ GENERALMENTE DIVERSI, FONDAMENTALMENTE UGUALI

59

5.6 Percorsi Progettuali

Con questo progetto la nostra scuola si prefigge di costruire un percorso a misura di bambino, abbracciando a 360° lo sviluppo dello stesso, nel rispetto della sua singolarità e complessità, delle sue fragilità e delle sue aspirazioni e vuole offrire a tutti gli alunni, una grande esperienza formativa e socialmente inclusiva. Pertanto, riteniamo utile realizzare attività finalizzate alla prevenzione dell’abbandono precoce e al recupero degli allievi con particolare disagio e rischio di esclusione culturale e sociale, attraverso azioni educative che, coinvolgendo tutti gli attori che concorrono alla formazione dell’Uomo e del Cittadino, possano dare un forte”imprinting”, per la realizzazione del “successo formativo” di ogni singola Persona. Ogni azione sarà perseguita secondo un sistema di misurazione dei risultati e di “Rendicontazione sociale”, attraverso l’utilizzo di indicatori e processi di autovalutazione nel rispetto del Total Quality

Control.

Il nostro progetto si pone, dunque, in continuità con gli obiettivi di miglioramento scaturiti dall’analisi del Rapporto di Autovalutazione ed inseriti nel Piano di Miglioramento e, quindi, nel PTOF.

Attraverso i moduli progettati si intende nello specifico:

- promuovere azioni tese alla prevenzione e alla promozione di comportamenti positivi che facilitino la socializzazione e il “ben-essere” degli alunni;

- favorire momenti di crescita personale ed umana per tutti gli alunni, attraverso occasioni d’incontro tra compagni con diverse abilità, per percorrere insieme un itinerario di accettazione e valorizzazione delle diversità;

- diffondere la cultura della ricerca, la scoperta di relazioni e associazioni tra codici di comunicazione diversi e la sperimentazione scientifica, avvalendosi anche delle nuove tecnologie e metodologie;

- implementare percorsi formativi più ricchi ed ampi, rivolti al rinforzo del curricolo e allo sviluppo delle competenze chiave, per offrire pari opportunità di apprendimento a tutti gli alunni, in relazione alla manifestazione di specifici bisogni formativi per lo sviluppo delle competenze linguistico - espressive - logico-matematiche, comunicative-relazionali;

- sviluppare, attraverso il potenziamento delle discipline ludico/motorie, comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano e inclusivo;

- aiutare i bambini ad avvicinarsi al mondo del suono, della musica e più in generale dell’arte con interesse e dare loro la possibilità di esprimersi liberamente, senza ansie da competizione e paura di insuccessi;

- aumentare i livelli positivi di comportamento e rispetto delle norme di “Cittadinanza attiva”, anche in termini di rispetto e tutela ambientale, favorendo il processo di crescita dei bambini rispetto alla cultura della legalità e dell’eco-legalità;

- favorire la consapevolezza dell’importanza di appartenere ad una comunità sociale in cui storia, arte e cultura si fondono con la pratica della legalità e si realizzano, non solo in termini di diritti umani, ma anche di difesa del Territorio, nel recupero delle radici storico-culturali, con il coinvolgimento delle famiglie e dell’intera comunità sociale, in significativi momenti di cooperazione e di lettura e conoscenza profonda del Territorio.

Pertanto, la presente progettualità, intende sviluppare la propria azione educativa:

� attraverso la realizzazione di “compiti autentici” sviluppati in luoghi, tempi e contesti diversi

dai soliti;

60

� attraverso un lavoro sinergico con le famiglie, gli Enti Locali e le altre Agenzie Educative del Territorio per favorire la responsabilizzazione condivisa;

� in coerenza con i principi dell’inclusione della persona; � intervenendo in modo mirato su gruppi di alunni con difficoltà e bisogni specifici al fine di

fugare il rischio di abbandoni precoci e di disagi formativi; � diffondendo e sostenendo nuove metodologie educative e didattiche anche mediante il

confronto fra studenti, docenti e comunità.

“Qualità e Miglioramento”

DESTINATARI: UTENTI (ALUNNI-GENITORI-TERRITORIO-DOCENTI-ATA)

Tempi di attuazione

Il 2° Circolo aderisce al Sistema Gestione della Qualità promosso dal Ministero dell’Università e della ricerca. É impegnato a diversi livelli ad implementare il Sistema Gestione Qualità ed ha elaborato il Manuale della Qualità dell’Istituzione scolastica. Dall’anno scolastico 2008/2009 ottiene consecutivamente la Certificazione secondo la norma UNI EN ISO9004:2009.

Tutto l’anno scolastico

F

inal

ità

- Promuovere la conoscenza del modello RAV INVALSI, della Norma

UNI ENISO 2004:2009 e delle rispettive procedure deliberate nel Manuale per la Qualità.

- Promuovere la centralità dell’autovalutazione e ottimizzare l’offerta formativa attraverso gli interventi metodici di confronto dei processi di Progettazione/Programmazione, erogazione e valutazione delle attività dellascuola.

- Rendere i servizi più efficaci e coerenti con l’identità della Scuola resa esplicita nellamission.

- Acquisire esperienze della rete MUSA del Polo atti a sostenere: � i processi di qualificazione del personale tutto della scuola,

valorizzando le singole professionalità e specificità deiruoli; � nuove metodologie per il miglioramento degli apprendimenti e

delle modalità della valutazione; � la qualità d’aula ,nel processo d’insegnamento-apprendimento; � l’adozione, la promozione e lo sviluppo di modelli organizzativi in

rete per rendere più efficaci ed efficienti i protocolli di comunicazione tra i vari soggetti istituzionali.

Monitoraggio

CHECK-UP

Verbali di C.d.D e CC

Verbali dei consigli di classe

Verbale RSU

Registro dei protocolli riservati

Risultati MIZARplus. CHECK-UP Somministrazione dei questionari del software MIZARplus

A

ttivi

- INDIVIDUAZIONE DEGLI INDICATORI DI QUALITÁ

- IMPLEMENTAZIONE del processo di autovalutazione, al ciclo “Plan – Do – Check – Act”

- ATTIVITÀ DI ELABORAZIONE del RAV, Manuale e rispettive procedure e PTOF

- REALIZZAZIONE ATTIVITÀ di Autoanalisi e valutazione del PTOF degli esiti formativi degli alunni rispetto alle competenze attese ed ai curricoli esplicitati

- ATTIVITÀ DI REVISIONE dei processi implementati e

redazione dei Piani di miglioramento - ATTIVITÀ di pubblicizzazione del RAV, del Manuale e delle

rispettive procedure, del PTOF con il PDM.

61

Denominazione progetto “LEGGENDO IMPARO A SOGNARE”

Priorità cui si riferisce Esiti scolastici

Traguardo di risultato Incrementare la percentuale dei risultati positivi nell’area linguistica nelle capacità di lettura e comprensione di un testo.

Obiettivo di processo

Il modulo finalizza le proprie azioni al recupero, consolidamento e potenziamento delle attività di letture riferendo le proprie azioni anche agli alunni con difficoltà nell'apprendimento (Dislessia).

Altre priorità

Attivare percorsi didattici condivisi per alunni BES ed in particolare i DSA e socializzare le pratiche della didattica inclusiva. Intervenire in particolari situazioni per riequilibrare e/o compensare svantaggio socio-economico generativo di bisogno educativo speciale; Favorire la collaborazione tra le varie agenzie formative del territorio al fine di ridurre divari e rafforzare l’intervento della scuola.

Situazione su cui interviene

Il progetto è finalizzato oltre che all’integrazione e all’inclusività degli alunni con BES, anche a sviluppare le capacità espressive di tutti gli alunni coinvolgendoli in un’attività di laboratorio dove possano vivere l’esperienza della lettura, della scrittura creativa rendendosi consapevoli delle proprie capacità e dove possano dare spazio alla dimensione affettiva (vissuti, ansie, paure, aspettative...) attraverso la libera creazione e non ultimo acquisire la consapevolezza della possibilità, per ciascuno, di essere artefice di cose belle e/o utili e non solo fruitore.

Risorse finanziarie necessarie

Costi relativi all’acquisto di sussidi Materiale per la costruzione di libri / storie scritte dai bambini inseriti nel progetto (cartoncini, fogli, colo ri, …),

per docente esperto esterno, docente tutor d’aula, collaboratore scolastico.

Risorse umane (ore) / area Docente esperto esterno; docente tutor d’aula; un collaboratore scolastico.

Indicatori utilizzati Riscontro da parte dei docenti di classe.

DESTINATARI: Tempi di attuazione previsti Monitoraggio

Alunni di tutto il Circolo. 30 h in orario pomeridiano compresi il sabato e nei giorni successivi la fine delle attività nel mese di giugno.

Monitoraggio in itinere e finale a cura della figura preposta.

Obi

etti

vi Elevare il livello linguistico, la capacità di lettura e comprensione.

Ampliare il proprio lessico e migliorare le capacità di rielaborazione di un racconto/libro. Aumentare la sicurezza espositiva e la padronanza delle discipline.

Accrescere il grado di autonomia nell’esecuzione di produzioni scritte ed orali. Incrementare l’interesse per la disciplina conseguente al compiacimento dovuto al successo formativo raggiunto.

Att

ivit

à pr

evis

te

Lettura / giochi di ruolo, simulazione, drammatizzazione, illustrazione in sequenza / fumettistica, manipolazione e rielaborazione di storie /invenzione di storie / allestimento di una biblioteca in classe / proiezione di film per ragazzi / uso di mezzi e strumenti informatici.

Valori / situazione attesi

Innalzamento del livello didattico ed effettivo avvicinamento dei bambini alla lettura e comprensione del testo. Ampliamento del lessico personale.

62

Denominazione progetto “GIOCO-IMPARO CON IL CODING”

Priorità cui si riferisce Migliorare i risultati degli scrutini.

Traguardo di risultato Incrementare la percentuale dei risultati positivi nell’area linguistica e matematica.

Obiettivo di processo

Le azioni del modulo sono finalizzate al recupero, consolidamento e potenziamento delle competenze logico matematiche. Accompagnano gli alunni verso la costruzione del pensiero matematico attraverso una pratica che privilegia risoluzioni di problemi autentici. Il modulo presta particolare attenzione agli alunni con disturbi dell'apprendimento.

Altre priorità

Intervenire in particolari situazioni per riequilibrare e/o compensare svantaggio socio-economico generativo di bisogno educativo speciale. Attivare percorsi didattici condivisi per alunni BES con particolare riferimento ai DSA e socializzare le pratiche e la didattica inclusiva. Favorire la collaborazione nei piccoli gruppi.

Risorse finanziarie necessarie

Costi relativi all’acquisto di sussidi, materiale per le attività laboratori ali; trasporto per la realizzazione di lezioni in aule decentrate; docente esperto esterno; docente tutor d’aula.

Risorse umane (ore) / area Docente esperto esterno; docente tutor d’aula; collaboratore scolastico.

Indicatori utilizzati Riscontro da parte dei docenti di classe.

DESTINATARI: Tempi di attuazione previsti Monitoraggio

Alunni di tutto il Circolo.

Nell’ambito della triennalità

Monitoraggio in itinere e finale a cura della figura preposta.

Obi

etti

vi – aumentare la sicurezza espositiva e la padronanza delle discipline

– accrescere il grado di autonomia nell’esecuzione di produzioni scritte ed orali – incrementare l’interesse per la disciplina conseguente al compiacimento dovuto al successo

formativo raggiunto.

Att

ivit

àpre

vist

e

– Ascolto – lettura – comprensione – rielaborazione – produzione seriazione – classificazione – schematizzazione – costruzione di mappe concettuali – esercitazioni individuali – discussione – approfondimento eriflessioni.

– Azioni/situazioni reali per prevedere le cause e le conseguenze. – Eventi certi, possibili, impossibili. – Strumentalità di base: “Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale,

confrontarli e ordinarli, rappresentandoli sulla retta." – Calcolo mentale e operazioni con i numeri naturali e verbalizzazione di procedure di calcolo. – Numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, rappresentazioni opportune, a seconda

dei contesti e dei fini. – Ascolto di un problema. – Soluzioni ad un problema. – Interpretazione e rappresentazione dei dati raccolti in semplici tabelle e grafici. – Arricchimento del codice verbale.

Valori / situazione

attesi

- Saper relazionare in modo consapevole e significativo in vari contesti. - Acquisire una maggiore padronanza strumentale e/o formativa. - Consolidare la capacità di ascoltare, comprendere, rielaborare e comunicare.

63

Denominazione progetto BRITISH TIME:“ENGLISH TIME TRINTY”

Priorità cui si riferisce Migliorare i risultati degli scrutini.

Traguardo di risultato Incrementare la percentuale dei risultati positivi in Inglese.

Obiettivo di processo

Il Modulo è finalizzato al potenziamento della lingua inglese soprattutto in forma orale. Permette di sviluppare competenze plurilinguistiche e pluriculturali e di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui vive.

Risorse finanziarie necessarie Da stabilirsi

Risorse umane (ore) / area Docenti di lingua inglese di Circolo e docente di madrelingua e tutor in orario extracurriculare.

Indicatori utilizzati Esame Trinity.

DESTINATARI Tempi di attuazione previsti Monitoraggio

Alunni di tutto il Circolo.

30 h in orario pomeridiano nel corso del II quadrimestre. Esame da sostenere nella prima settimana di giugno.

Monitoraggio in itinere e finale a cura della figura preposta.

Obi

etti

vi

⇒Potenziare la padronanza nell’uso della lingua inglese soprattutto in forma orale. ⇒Certificazione Trinity-Grade 2.

Att

ivit

à pr

evis

te

⇒ Letture, esercizi, conversazioni in madrelingua.

Valori / situazione

attesi

⇒ Competenze necessarie per superare l’esame Trinity livelloC1.

64

Denominazione progetto GIOCO – SPORT Avviamento alla pratica sportiva

Priorità cui si riferisce Risultati scolastici

Traguardo di risultato Aumentare i livelli positivi di comportamento e rispetto delle norme nelle attività in genere.

Obiettivo di processo

Le azioni del modulo sono finalizzate a rafforzare la consapevolezza del valore delle regole e l'importanza di rispettarle. La conquista di abilità motorie e la possibilità di sperimentare il successo delle proprie azioni incentivano l'autostima dell'alunno e l'ampliamento delle esperienze.

Altre priorità

Attivare percorsi didattici condivisi per alunni BES con particolare riferimento ai DSA e socializzare le pratiche e la didattica inclusiva. Favorire la collaborazione nei piccoli gruppi.

Risorse finanziarie necessarie Costi previsti per piccoli attrezzi.

Risorse umane (ore) / area Docenti di Educazione fisica della classe in orario curriculare.

Indicatori utilizzati Riscontri del docente e prove pratiche.

DESTINATARI Tempi di attuazione previsti Monitoraggio

Alunni di tutto il Circolo.

Tutto l’anno scolastico.

Monitoraggio in itinere e finale a cura della referente e dei docenti di Classe/sezione.

O

biet

tivi

⇒acquisire consapevolezza di sé attraverso il proprio corpo, la padronanza degli schemi motori; ⇒imparare a cooperare con i compagni all' interno dei vari gruppi di gioco, maturando il senso

di responsabilità e rispetto degli altri; ⇒acquisire comportamenti motori adeguati per la tutela della propria salute; ⇒valorizzare lo stretto rapporto tra il linguaggio motorio e le diverse forme espressive; ⇒sviluppare, consolidare, potenziare, aspetti dello sviluppo e dell' equilibrio psico-fisico; ⇒acquisire comportamenti improntati al rispetto delle regole e alla promozione di una sana

competizione sportiva.

A

ttiv

ità

prev

iste

⇒Coordinazione generale, oculo -manuale, oculo podalica, concetti topologici. ⇒Giochi musicali anche con attrezzi non strutturati. ⇒Schemi motori per acrobatici. ⇒Attività ludiche per la fiducia nell’altro; esecuzione di giochi noti e non. ⇒Posture ed azioni mediate dalla musica. ⇒Giochi con la palla, percorsi di destrezza con grandi e piccoli attrezzi. ⇒Imitazione mimica e interpretazione ritmica in forma ludica individuale che in gruppo. ⇒Esercizi di rotolamento e rovesciamento del corpo. ⇒Attività ludiche per la sperimentazione dell’orientamento spaziale (vicino-lontano, dentro,

fuori, sopra, sotto, destra, sinistra) e dei concetti (veloce, lento, forte, piano, lungo, corto). ⇒Giochi per sperimentare corse lente, cambi di direzione, di velocità e di senso. ⇒Giochi in gruppo e a squadre, con e senza oggetti e piccoli attrezzi.

Valori / situazione attesi

⇒Rafforzare la consapevolezza del valore delle regole e l’importanza di rispettarle. ⇒Conquistare consapevolezza di sé attraverso l’ascolto, l’osservazione e la conoscenza del

proprio corpo.

65

Denominazione progetto PARASPORTIAMO!!!

Priorità cui si riferisce

Favorire l’inclusione sostenendo gli alunni con disabilità nel complesso percorso di accettazione della loro “diversità” e nella gestione le proprie emozioni. Aumentare i livelli di autostima e di fiducia in se stessi e negli altri. Miglioramento dei risultati scolastici.

Traguardo di risultato Aumentare i livelli positivi di comportamento e rispetto delle norme nelle attività in genere.

Obiettivo di processo Programmare percorsi di potenziamento delle abilità residue

Altre priorità Favorire la collaborazione nei piccoli gruppi anche in ragione dell’inserimento in essi di alunni “normodotati”.

Risorse finanziarie necessarie Costi previsti per piccoli attrezzi.

Risorse umane (ore) / area

Tutor esterno, docenti di Educazione fisica della classe, docenti di sostegno in orario curriculare.

Indicatori utilizzati Riscontri dei docenti di classe e prove pratiche anche in presenza del Tutor esterno.

DESTINATARI Tempi di attuazione previsti Monitoraggio

Alunni diversamente abili con la possibilità dell’inserimento di alunni “normodotati”

Tutto l’anno scolastico.

Monitoraggio in itinere e finale a cura della referente e dei docenti di Classe/sezione.

Obi

etti

vi

⇒acquisire consapevolezza di sé attraverso il proprio corpo, la padronanza degli schemi motori; ⇒imparare a cooperare con i compagni all' interno dei vari gruppi di gioco, maturando il senso di

responsabilità e rispetto degli altri; ⇒acquisire comportamenti motori adeguati per la tutela della propria salute; ⇒valorizzare lo stretto rapporto tra il linguaggio motorio e le diverse forme espressive; ⇒sviluppare, consolidare, potenziare, aspetti dello sviluppo e dell' equilibrio psico-fisico; ⇒acquisire comportamenti improntati al rispetto delle regole e alla promozione di una sana

competizione sportiva.

Att

ivit

à pr

evis

te

⇒Coordinazione generale, oculo - manuale, oculo podalica, concetti topologici. ⇒Giochi musicali anche con attrezzi non strutturati. ⇒Attività ludiche per la fiducia nell’altro; esecuzione di giochi noti e non. ⇒Posture ed azioni mediate dalla musica. ⇒Giochi con la palla, percorsi di destrezza con grandi e piccoli attrezzi. ⇒Imitazione mimica e interpretazione ritmica in forma ludica individuale e in gruppo. ⇒Esercizi di rotolamento e rovesciamento del corpo. ⇒Attività ludiche per la sperimentazione dell’orientamento spaziale (vicino-lontano, dentro, fuori,

sopra, sotto, destra, sinistra) e dei concetti (veloce, lento, forte, piano, lungo, corto). ⇒Giochi per sperimentare corse lente, cambi di direzione, di velocità e di senso. ⇒Giochi in gruppo e a squadre, con e senza oggetti e piccoli attrezzi.

Valori /

situazione attesi

⇒Rafforzare la consapevolezza del valore delle regole e l’importanza di rispettarle. ⇒Conquistare consapevolezza di sé attraverso l’ascolto, l’osservazione e la conoscenza del proprio

corpo.

Denominazione progetto

Priorità cui si riferisce Migliorare i risultati degli scrutini /sviluppare competenze sociali e civiche.

Traguardo di risultato Aumentare i attraverso lo sviluppo di abilità espressive.

Obiettivo di processo Inclusione e differenziazione.

Altre priorità

Attivare percorsi didattici condivisi per alunni BES e con particolare riferimento agli alunni con DSA e socializzare le pratiche e la didattica inclusiva.

Situazione su cui interviene

Il progetto è finalizzato oltre che all’integrazione e all’inclusività degli alunni con BES, anche a sviluppare le capacità espressive dicoinvolgendoli in un’attività di laboratorio dove possano vivere l’arte sviluppando la creatività, dove si rendano consapevoli delle proprie capacità manuali ed artistiche e dove possano imparare l’armonia delle forme e dei colori in un’amateriali semplici, ma che alla fine si trasformerà in oggetti concreti. Dare spazio alla dimensione affettiva (vissuti, ansie, paure, aspettative...) attraverso una libera creazione e non ultipossibilità, per ciascuno, di essere artefice di cose belle e/o utili e non solo fruitore.

Attività previste

Verranno proposte attività con sfondo multidisciplinare: ludicoteatrali; ma anche letture di vario tipo e ogni materiale per la manipolazione, per favorire la percezione tridimensionale, il contatto diretto con la materia, la coordinazione delle braccia, delle mani, delle dita; disegno e piespressioni e il riconoscimento e la riproduzione delle forme e dei colori, la coordinazione oculo manuale, lo sviluppo del senso estetico.

Risorse finanziarie necessarie Spese per acquisto materiali previsti per le pennelli,

Risorse umane (ore) / area 30 ore di progetto con docente interno o esterno con competenze specifiche/eventuale docente per alunni BES

Altre risorse necessarie Aula predisposta a Spazi adeguati alle attività teatrali

Indicatori utilizzati Manifestazione finale con esposizione dei lavori/ eventuale rappresentazione teatrale.

DESTINATARI Tempi di attuazione previsti

Alunni del Circolo.

30 h in del II quadrimestre..

Valori / situazione attesi Crescita armoniosa e inclusione.

ART’È

Migliorare i risultati degli scrutini /sviluppare competenze sociali e civiche.

Aumentare i livelli positivi di crescita personale e di relazione con gli altri attraverso lo sviluppo di abilità espressive.

Inclusione e differenziazione.

Attivare percorsi didattici condivisi per alunni BES e con particolare riferimento agli alunni con DSA e socializzare le pratiche e la didattica inclusiva. Il progetto è finalizzato oltre che all’integrazione e all’inclusività degli alunni con BES, anche a sviluppare le capacità espressive dicoinvolgendoli in un’attività di laboratorio dove possano vivere l’arte sviluppando la creatività, dove si rendano consapevoli delle proprie capacità manuali ed artistiche e dove possano imparare l’armonia delle forme e dei colori in un’attività che all’inizio sembrerà solo giocare con le mani e con materiali semplici, ma che alla fine si trasformerà in oggetti concreti. Dare spazio alla dimensione affettiva (vissuti, ansie, paure, aspettative...) attraverso una libera creazione e non ultimo acquisire la consapevolezzapossibilità, per ciascuno, di essere artefice di cose belle e/o utili e non solo fruitore. Verranno proposte attività con sfondo multidisciplinare: ludicoteatrali; ma anche letture specifiche, modellaggio di sabbia, creta, cere e paste di vario tipo e ogni materiale per la manipolazione, per favorire la percezione tridimensionale, il contatto diretto con la materia, la coordinazione delle braccia, delle mani, delle dita; disegno e pittura per creare opportunità di espressioni e il riconoscimento e la riproduzione delle forme e dei colori, la coordinazione oculo manuale, lo sviluppo del senso estetico.

Spese per acquisto materiali previsti per le attività: colori di vario genere, pennelli, paste per modellare.

30 ore di progetto con docente interno o esterno con competenze specifiche/eventuale docente per alunni BES

Aula predisposta a laboratorio d’arte Spazi adeguati alle attività teatrali Manifestazione finale con esposizione dei lavori/ eventuale rappresentazione teatrale.

Tempi di attuazione previsti Monitoraggio

30 h in orario pomeridiano nel corso del II quadrimestre.

Monitoraggio ex ante in itinere e finale a cura della referente e dei docenti di classe/sezione.

Crescita armoniosa e inclusione.

66

Migliorare i risultati degli scrutini /sviluppare competenze sociali e civiche.

livelli positivi di crescita personale e di relazione con gli altri

Attivare percorsi didattici condivisi per alunni BES e con particolare riferimento agli alunni con DSA e socializzare le pratiche e la didattica

Il progetto è finalizzato oltre che all’integrazione e all’inclusività degli alunni con BES, anche a sviluppare le capacità espressive di tutti gli alunni coinvolgendoli in un’attività di laboratorio dove possano vivere l’arte sviluppando la creatività, dove si rendano consapevoli delle proprie capacità manuali ed artistiche e dove possano imparare l’armonia delle forme e dei

ttività che all’inizio sembrerà solo giocare con le mani e con materiali semplici, ma che alla fine si trasformerà in oggetti concreti. Dare spazio alla dimensione affettiva (vissuti, ansie, paure, aspettative...) attraverso

mo acquisire la consapevolezza della possibilità, per ciascuno, di essere artefice di cose belle e/o utili e non solo

Verranno proposte attività con sfondo multidisciplinare: ludico-motorie; specifiche, modellaggio di sabbia, creta, cere e paste

di vario tipo e ogni materiale per la manipolazione, per favorire la percezione tridimensionale, il contatto diretto con la materia, la coordinazione delle

ttura per creare opportunità di espressioni e il riconoscimento e la riproduzione delle forme e dei colori, la coordinazione oculo manuale, lo sviluppo del senso estetico.

attività: colori di vario genere,

30 ore di progetto con docente interno o esterno con competenze

Manifestazione finale con esposizione dei lavori/ eventuale rappresentazione

Monitoraggio

Monitoraggio ex ante in itinere e finale a cura della referente e dei docenti di classe/sezione.

67

Denominazione progetto CORO BIAGIO CASO: “Le storie cantate nella musica”

Priorità cui si riferisce Migliorare i risultati degli scrutini /sviluppare competenze sociali e civiche.

Traguardo di risultato Aumentare i livelli positivi di crescita personale e di relazione con gli altri.

Obiettivo di processo Inclusione e differenziazione. Competenze musicali, motorie e di drammatizzazione.

Altre priorità

Attivare percorsi didattici condivisi per alunni BES e DSA e socializzare le pratiche e la didattica inclusiva. Miglioramento della coordinazione motoria laterale e bilaterale attraverso la pratica ritmica, anche con l’uso di semplici strumentini ritmici e/o melodici. Miglioramento delle capacità linguistiche (pronuncia, scansione ritmica delle parole, eventuale approccio con le lingue straniere, ecc). Intervenire in particolari situazioni per riequilibrare e/o compensare svantaggio socio-economico generativo di bisogno educativo speciale; Favorire la collaborazione tra le varie agenzie formative del territorio al fine di ridurre divari e rafforzare l’intervento della scuola.

Situazione su cui interviene

Il progetto intende aiutare i bambini ad avvicinarsi al mondo del suono e della musica con interesse e dare la possibilità di esprimersi liberamente, senza competizione e paura di insuccessi.

Attività previste

Prima alfabetizzazione musicale attraverso esercizi e giochi di rilassamento e scioglimento della muscolatura. Esercizi di respirazione e vocalizzi su testi nonsense, fonemi, vocali, ecc Vocalizzi per lo sviluppo di: risonanza, articolazione ed estensione vocale. Giochi di coordinazione gesto-suono-ritmo, Canti in un’ottica di multidisciplinarità

Risorse finanziarie necessarie

Costi relativi a: docente esperto esterno, docente tutor d’aula, collaboratore scolastico, impianto audio fonico/ DVD per prodotto finale /fotocopie per libretti canti.

Risorse umane (ore) / area 30 ore di progetto con docente interno o esterno con competenze specifiche

Indicatori utilizzati Docente esperto esterno; docente tutor d’aula; un collaboratore scolastico.

DESTINATARI Tempi di attuazione previsti Monitoraggio

Alunni di tutto il Circolo

30 h in orario pomeridiano compresi il sabato e nei giorni successivi la fine delle attività nel mese di giugno.

Monitoraggio ex ante in itinere e finale a cura della referente e dei docenti di classe/sezione.

Valori / situazione attesi

Sviluppo della capacità di attenzione e concentrazione e delle capacità mnemoniche. Conoscenza e consapevolezza nella gestione della fisicità (capacità di autocontrollo e di uso del corpo) a fini espressivi. Gestione della vita di relazione.

68

Denominazione progetto “MEMORIA E FUTURO: NOI PICCOLI SBANDIERATORI”

Priorità cui si riferisce

Inclusione BES / Incremento dei risultati scolastici/ Conoscenza e rispetto del Territorio/ Recupero della Memoria storica/ Competenze chiave di cittadinanza/ Sviluppo di una coscienza ambientale

Traguardo di risultato

Favorire l’inclusione; Incrementare i risultati in italiano, storia, geografia; Aumentare i livelli positivi di comportamento e rispetto delle norme di “Cittadinanza attiva” anche in termini di rispetto e tutela ambientali; Favorire il processo di crescita dei bambini rispetto alla cultura della legalità, dell’eco-legalità e al senso di appartenenza alla comunità di riferimento; Sviluppare il senso di appartenenza al proprio territorio attraverso la scoperta e la conoscenza dell’origine e la storia del vessillo comunale, nazionale ed europea; Riconoscere nella bandiera i Valori e gli ideali della comunità di appartenenza.

Obiettivo di processo

Incremento dell’autostima. Potenziamento delle competenze sociali e civiche. Diffusione della cultura della legalità e dell’eco-legalità attraverso modalità di apprendimento “informale”, presso pubbliche istituzioni, enti e soggetti culturali (musei, siti archeologici, chiese …) al fine di favorire l’apertura della scuola e degli allievi alle sollecitazioni del territorio e valorizzarla come comunità attiva, aperta al territorio stesso e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità sociale.

Altre priorità

Intervenire in particolari situazioni per riequilibrare e/o compensare svantaggio socio-economico generativo di bisogno educativo speciale attraverso percorsi didattici condivisi per alunni BES e in particolari con DSA e socializzare le pratiche e la didattica inclusiva. Migliorare la coordinazione motoria laterale e bilaterale attraverso la pratica ritmica della bandiera e attraverso l’applicazione dei semplici ritmi per tamburo; Migliorare delle capacità linguistiche (pronuncia di comandi di bandiera e tamburo anche con scansione ritmica delle parole). Favorire la collaborazione tra la scuola, la famiglia e le varie agenzie formative del territorio al fine di sviluppare la coscienza collettiva del bene comune; Favorire la conoscenza e la fruizione dei siti archeologici e storici di Nocera Superiore; Sviluppare competenze sociali, civiche e ambientali.

Situazione su cui interviene

Il territorio ha una storia antica importante ma poco valorizzata dagli enti comunali. La suddivisione del paese in numerose frazioni distribuite a largo raggio non facilita l’aggregazione dei cittadini nocerini. Nei quartieri ancora si vivono condizioni di scarso rispetto del bene comune. Il progetto intende dare consapevolezza dell’importanza di appartenere a una comunità sociale in cui storia, arte e cultura si fondono con la pratica della legalità e si realizzano non solo in termini di diritti umani ma anche di tutela dei diritti ambientali e di difesa del Territorio.

Attività previste

Eziologia e la simbologia del Gonfalone Comunale, del Tricolore e della Bandiera Europea. Storia della città di Nocera Superiore dalle origini fino al Medioevo. L’Arte della Bandiera nella storia di Nuceria Paganorum. Esercitazioni con la bandiera e con il tamburo. Attività linguistiche-espressive. Attività laboratoriali per la costruzione delle bandiere e la manutenzione di bandiere e tamburi.

Risorse finanziarie necessarie Da stabilirsi.

Risorse umane (ore) / area

Docente esperto interno con competenze di storia del territorio; Docente esperto esterno con competenze specifiche di bandiera e tamburo; collaboratore scolastico.

Altre risorse necessarie Palestra (o ambiente idoneo) per gli allenamenti di

Indicatori utilizzati Questionari a risposta multipla e prove pratiche.

DESTINATARI Tempi di attuazione previsti

Alunni del Circolo

30 h in orario pomeridiano compresi il sabato e nei giorni successivi la fine delle

Valori / situazione attesi

Competenze storicoConsapevolezza dell’importanza di appartenere storia, arte e cultura si fondono con la pratica della legalità e dell’ecoe si realizzano non solo in termini di diritti umani ma anche in termini di tutela dei diritti ambientali e di difesa

Palestra (o ambiente idoneo) per gli allenamenti di bandiera e tamburo

Questionari a risposta multipla e prove pratiche.

Tempi di attuazione previsti Monitoraggio

30 h in orario pomeridiano compresi il sabato e nei giorni successivi la fine delle attività nel mese di giugno.

Monitoraggio iniziale, in itinere e finale a cura della figura preposta.

Competenze storico-antropologiche legate al proprio Territorio. Consapevolezza dell’importanza di appartenere a una comunità sociale in cui storia, arte e cultura si fondono con la pratica della legalità e dell’ecoe si realizzano non solo in termini di diritti umani ma anche in termini di tutela dei diritti ambientali e di difesa del Territorio.

69

bandiera e tamburo

Monitoraggio

Monitoraggio iniziale, in itinere e finale a cura della figura preposta.

antropologiche legate al proprio Territorio. una comunità sociale in cui

storia, arte e cultura si fondono con la pratica della legalità e dell’eco- legalità e si realizzano non solo in termini di diritti umani ma anche in termini di

70

Percorso progettuale “Scuola Salute e Sicurezza”

DESTINATARI: Alunni e personale della scuola Tempi di attuazione

Personale scolastico ed alunni della scuola dell’infanzia e primaria

Dall’inizio al termine dell’anno scolastico. Settimane a tema e prove di evacuazione: -NOVEMBRE -MAGGIO

Obi

etti

vi ⇒Costruire un clima di attenzione alla prevenzione.

⇒Promuovere l’acquisizione di atteggiamenti improntati alla solidarietà, alla collaborazione e all’autocontrollo, essenziali per la costruzione di relazioni sociali positive e per il raggiungimento del benessere nell’ambiente scuola.

⇒Favorire buone abitudini per un corretto stile di vita

Att

ivit

à

SALUTE

⇒Proposte ed itinerari formativi in rete con ASL, Associazioni, Piano di Zona ed Università ⇒Partecipazione a seminari, eventi e concorsi promossi da Agenzie e Associazioni mediche e ambientaliste ⇒Adesione ai progetti di Promozione ed Educazione alla Salute ASL SA1

SICUREZZA

⇒Formazione e incontri con esperti

⇒ChecK-up dei plessi, valutazione dei possibili pericoli all’interno ed all’esterno dell’edificio scolastico, e corrispondenti rischi.

⇒Collaborazione con l’associazione “Cittadinanzattiva”

⇒Attivazione di percorsi significativi e programmazione di attività didattico- educative sul tema della sicurezza.

⇒Rilevazioni ex-ante della percezione del rischio, dei bisogni dei destinatari e delle loro abitudini. ⇒Incontri informativi/formativi per la conoscenza del contesto scolastico e la sicurezza a scuola e in famiglia. ⇒Predisposizione di materiale informativo/formativo (poster, opuscoli).

⇒Prove di addestramento ⇒Settimane a tema e prove di evacuazione

71

Denominazione progetto “CORPO, RITMO, MOVIMENTO”

Priorità cui si riferisce Sviluppo armonico cognitivo, espressivo e motorio.

Traguardo di risultato Aumentare i livelli positivi di autostima e di fiducia nell’altro.

Obiettivo di processo Programmare percorsi di potenziamento delle competenze.

Altre priorità Favorire la relazionalità nei piccoli gruppi.

Risorse finanziarie necessarie ///

Risorse umane (ore) / area Docenti di sezione in orario curriculare.

Indicatori utilizzati Riscontri del docente e prove pratiche.

DESTINATARI Tempi di attuazione previsti Monitoraggio

Alunni della scuola dell’infanzia.

Tutto l’anno scolastico.

Monitoraggio in itinere e finale a cura della referente e dei docenti di Classe/sezione.

O

biet

tivi

⇒Sperimentare un linguaggio motorio al fine espressivo e comunicativo.

⇒Μuoversi seguendo il ritmo. ⇒Μuoversi nello spazio rispettando gli altri. ⇒Usare lo spazio a disposizione. ⇒Rilassarsi creativamente. ⇒Ιnterpretare varie espressioni con il viso. ⇒Riconoscere le parti del corpo. ⇒Riconoscere l’andamento lento e veloce. ⇒Eseguire le consegne ponendo attenzione alla musica. ⇒Rispettare e riconoscere il proprio turno nel contesto di un dialogo ritmico motorio ⇒Memorizzare le consegne date.

A

ttiv

ità

prev

iste

⇒Giochi per l’accoglienza ⇒Attività musicali e ritmiche con l’ausilio di vari strumenti. ⇒Giochi per sviluppare schemi motori di base.

Valori /

situazione attesi

⇒Sviluppare l’autostima e acquisire progressivamente la maturazione dell’identità. ⇒Esprimere e prende coscienza della propria personalità esplorando una dimensione creativa

nuova.

72

Denominazione progetto “CRESCERE-FELIX”

Priorità cui si riferisce Migliorare i risultati degli scrutini

Traguardo di risultato Aumentare i livelli positivi di comportamento

Obiettivo di processo Implementare la condivisione e l’attuazione di prassi didattiche focalizzate sulla progettazione del curriculo per competenze

Altre priorità Sviluppare il rispetto e la cura di sé; prevenire l’obesità

Situazione su cui interviene All’interno di ogni classe terza, quarta e quinta

Risorse finanziarie necessarie Da stabilirsi

Risorse umane (ore) / area Docenti di classe in orario curriculare/Responsabile ASL del progetto/genitori

Altre risorse necessarie Associazioni sportive

Indicatori utilizzati Report rilevamento di abitudini iniziali e finali

DESTINATARI: Tempi di attuazione previsti Monitoraggio

Alunni classi 3e del Circolo Alunni 3° anno scuola dell’Infanzia Docenti Genitori

Intero anno scolastico

Rilevazione della ricaduta sul processo di apprendimento

Monitoraggio in itinere e finale a cura della F. S. di riferimento

Obi

etti

vi

⇒Promuovere e consolidare stili

di vita e di alimentazione salutari.

Att

ivit

à pr

evis

te

⇒Lezioni frontali, brainstormingmanifestazione finale. Formazion

, filmati, attività ludico-motorie, produzione e per genitori e docenti.

di cartellonistica,

Valori /

situazione attesi

⇒Sviluppo della capacità di diistinzione tra corretti e scorretti stili di vita e correzione di cattive

abitudini alimentari.

73

Denominazione progetto “SCUOLA E TERRITORIO”

Priorità cui si riferisce Risultati scolastici / Competenze chiave e di cittadinanza-

Traguardo di risultato Incrementare i risultati in italiano /Aumentare i livelli positivi di comportamento e rispetto delle norme di “Cittadinanzattiva”.

Obiettivo di processo Ampliare e integrare i rapporti con il territorio.

Risorse finanziarie necessarie Da stabilirsi

Risorse umane (ore) / area Docenti di classe impegnati in attività curriculari.

Altre risorse necessarie Esperto di bandiere nella possibilità dell’extracurricolo.

Indicatori utilizzati Di classe e di partecipazione a manifestazioni ed iniziative del territorio.

Situazione su cui interviee

Il territorio ha una storia antica importante ma poco valorizzata dagli enti comunali. La suddivisione del paese in numerose frazioni distribuite a largo raggio non facilita l’aggregazione dei cittadini nocerini. Nei quartieri ancora si vivono condizioni di scarso rispetto del bene comune. Il progetto intende dare consapevolezza dell’importanza di appartenere ad una comunità sociale in cui storia, arte e cultura si fondono con la pratica della legalità e si realizzano non solo in termini di diritti umani ma anche di tutela dei diritti ambientali e di difesa del Territorio.

DESTINATARI: Tempi di attuazione previsti Monitoraggio

Integrazione del Curriculo

Tutti gli alunni

Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria

Ampliamento del Curriculo

Alunni delle classi 4e e 5e del circolo

Ottobre - Dicembre -Partecipazione ad eventi natalizi

Gennaio - Maggio -Convegno cittadino -Concorso “legalità è… -Saggio-spettacolo classe 5e. -Recita alunni classi ponte scuola Infanzia e Primaria

Rilevazione della ricaduta sul processo di apprendimento.

Monitoraggio in itinere e finale a cura della F.S. di riferimento.

Obi

etti

vi ⇒Offrire una concreta risposta rispetto al bisogno di educare le nuove generazioni affinché

interiorizzino una rinnovata idea di “Cittadinanza”. ⇒Promuovere la cultura e la pratica della legalità attraverso percorsi ispirati al rispetto delle norme

di convivenza civile in prospettiva del bene comune. ⇒Favorire l’adozione concreta di stili di vita e comportamenti ispirati ai valori espressi dalla

Costituzione. ⇒Favorire il processo di crescita dei bambini rispetto alla cultura della legalità e al senso di

appartenenza alla comunità di riferimento.

Att

ivit

à pr

evis

te

⇒Presentazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della Costituzione della Repubblica Italiana.

⇒Costituzione di un partenariato con l’Ente Locale, altre scuole cittadine e Associazioni cittadine finalizzate alla Marcia per la Legalità e per la Pace, da realizzarsi nel mese di maggio.

⇒Osservazione sistematica in situazione degli alunni con disagio e disabilità. ⇒informazione sui temi del disagio e ricaduta sul processo cognitivo. ⇒Rapporti con le famiglie e gli operatori sociali. ⇒Partecipazione ad iniziative di carattere sociale, storico, culturale promosse da Enti e Agenzie

formative del territorio. ⇒Spettacolarizzazioni da tenersi nella scuola, in spazi scolastici e cittadini, a Natale e al termine

dell’anno scolastico.

Valori / situazione

attesi

Conoscenza delle proprie radici storiche.

74

Percorso progettuale “Accoglienza – orientamento – Continuità”

SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA

DESTINATARI: alunni delle classi ponte Tempi di attuazione

Obi

etti

vi

⇒Progettare e realizzare lavori di gruppo in un clima di reciproca collaborazione.

⇒Creare aspettative positive verso l’ingresso nella scuola primaria.

⇒Cercare di cancellare le paure e le ansie che il passaggio alla scuola primaria può generare.

⇒Sviluppare fiducia nelle proprie capacità.

⇒Favorire una prima conoscenza dell’ambiente scuola e del personale educativo della scuola in cui si inseriranno gli alunni.

⇒Progettare e realizzare percorsi che si sviluppino negli anniponte.

Ottobre

Dalla metà di dicembre fino all’inizio delle vacanze di Natale.

Maggio

Att

ivit

à

⇒Proposta di vivere insieme tra scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria alcune giornate significative in cui fare festa.

⇒Festeggiamo insieme: La festa dell’albero - Il Natale - La Primavera con attività grafico- pittoriche, manipolative, musicali.

⇒Nell’ultimo incontro: partecipazione dei genitori e visita

degli spazi e delle strutture della scuola.

Monitoraggio

La verifica consisterà nell’osservazione dei piccoli alunni nelle varie situazioni di lavoro di gruppo che si succederanno di volta in volta.

SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DESTINATARI: alunni delle classi ponte Tempi di attuazione

Obi

etti

vi

⇒Facilitare il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria. ⇒Anticipare la conoscenza degli alunni e delle loro famiglie. ⇒Individuare iniziative comuni.

Incontro gruppo di lavoro docenti: bimestrale. Visita alunni: Maggio

Att

ivit

à

Docenti

� Gruppi di lavoro finalizzati a:

⇒uniformare i criteri di valutazione tra i

docenti della Scuola Primaria e Secondaria di Igrado;

⇒stabilire i descrittori relativi ai livelli divalutazione;

⇒definire le competenze disciplinari che l’alunno deve possedere al termine della Scuola Primaria;

⇒concordare prove trasversali da somministrare a Maggio nelle classi V e a Settembre nelle classi prime.

Alunni:

� Visita scuola secondaria

finalizzata a: ⇒esplorare l’ambiente ⇒conoscere esperienze personali di

alunni del primo anno; ⇒realizzare esperienze comuni che

saranno effettuate dai gruppi misti su proposte delle agenzie educative del territorio e che verranno precedentemente concordate dagli insegnanti.

Monitoraggio

Gradimento dell’iniziativa da parte dei docenti del gruppo di lavoro.

Punti di forza e/o di debolezza del curricolo.

Questionario.

75

Denominazione progetto “RE LETTORE”

Priorità cui si riferisce Migliorare i risultati degli scrutini

Traguardo di risultato Incrementare la percentuale dei risultati positivi in italiano

Obiettivo di processo Programmare percorsi di potenziamento delle competenze

Altre priorità Favorire lo sviluppo della sana competizione

Risorse finanziarie necessarie ///

Risorse umane (ore) / area Docenti di lingua italiana della classe in orario curriculare

Indicatori utilizzati Schede di lettura e prova pratica

DESTINATARI Tempi di attuazione previsti Monitoraggio

Alunni classi 2e/3e/4e del Circolo

Ottobre-Novembre: diffusione delle linee progettuali nei consigli di classe e distribuzione libri.

Dicembre-Gennaio-Febbraio- visita librerie Marzo-Aprile: lettura in classe e in biblioteca Maggio: monitoraggio dei libri letti e premiazione

Rilevazione della ricaduta sul processo di apprendimento

Monitoraggio in itinere e finale a cura della F. S. di riferimento

Obi

etti

vi

⇒Sviluppareilpiaceredileggeresenzaforzatureesternemacomerispostaaibisogniemotiviecognitivi. ⇒Acquisire un gusto personale nelle scelte delle letture. ⇒Rispettare il materiale comune (biblioteca di scuola e di classe).

Att

ivit

à pr

evis

te

⇒Scambi di libri, compilazione di schede di recensione, manifestazione finale per la premiazione. ⇒Visite guidate a librerie e biblioteche, iniziative finalizzate alla promozione della lettura. ⇒Gara di lettura.

Valori /

situazione attesi

⇒Sviluppo della capacità di lettura, espressiva e di comprensione. ⇒Arricchimento del lessico. ⇒Collaborazione.

Denominazione progetto “IL LIBRO PARLANTE”

Priorità cui si riferisce Migliorare i risultati degli scrutini

Traguardo di risultato Incrementare la percentuale dei risultati positivi in italiano

Obiettivo di processo Programmare percorsi di potenziamento delle competenze

Altre priorità Favorire lo sviluppo della sana competizione

Risorse finanziarie necessarie ///

Risorse umane (ore) / area Docenti di lingua italiana della classe in orario curriculare

Indicatori utilizzati Recensione dei libri letti, riconoscimento di un premio

76

DESTINATARI Tempi di attuazione previsti Monitoraggio

Alunni classi 5e del Circolo Continuità verticale con la scuola secondaria di primo grado Fresa Pascoli

Ottobre-Novembre: diffusione delle linee progettuali nei consigli di classe e distribuzione libri.

Dicembre-Gennaio-Febbraio- visita librerie Marzo-Aprile: lettura in classe e in biblioteca Maggio: monitoraggio dei libri letti e premiazione.

Rilevazione della ricaduta sul processo di apprendimento.

Monitoraggio in itinere e finale a cura della F. S. di riferimento.

Obi

etti

vi

⇒Sviluppare il piacere di leggere senza forzature esterne ma come risposta ai bisogni emotivi e cognitivi.

⇒Acquisire un gusto personale nelle scelte delle letture. ⇒Rispettare il materiale comune (biblioteca di scuola e di classe)

Att

ivit

à pr

evis

te

⇒Scambi di libri, compilazione di schede di recensione, manifestazione finale per la premiazione. ⇒Visite guidate a librerie e biblioteche ed iniziative finalizzate alla promozione della lettura.

Valori /

situazione attesi

⇒Sviluppo della capacità di lettura, espressiva e di comprensione. ⇒Arricchimento del lessico. ⇒Collaborazione.

Denominazione progetto

“STAFFETTA SCRITTURA CREATIVA E DELLA LEGALITÁ BIMED” (Biennale delle Arti e delle scienze del Mediterraneo)

Priorità cui si riferisce Migliorare i risultati degli scrutini

Traguardo di risultato Incrementare la percentuale dei risultati positivi in italiano

Obiettivo di processo Programmare percorsi di potenziamento delle competenze

Altre priorità Favorire la collaborazione nei piccoli gruppi

Risorse finanziarie necessarie Costi previsti per l’adesione a Bimed

Risorse umane (ore) / area Docenti di lingua italiana della classe in orario curriculare

Indicatori utilizzati Riscontro da parte dei portavoce Bimed

DESTINATARI Tempi di attuazione previsti Monitoraggio

Alunni del 3° anno della scuola dell’infanzia. Alunni di tutte le classi di scuola primaria del Circolo.

Tutto l’anno scolastico.

Monitoraggio in itinere e finale a cura della referente e dei docenti di Classe/sezione.

O

biet

tivi

⇒Stimolare il pensiero creativo. ⇒Acquisire tecniche di scrittura

creativa.

77

Attività previste

La staffetta di scrittura creativa è un’azione che mira a sostenere e a diffondere le attività di scrittura delle scuole, offrendo ai bambini l’occasione di raccontarsi, conoscersi e crescere attraverso le invenzioni della scrittura, le emozioni della lettura, nonché il valore del confronto con gli scrittori degli incipit, nell’ambito delle opportunità formative che collegano la Staffetta a tutte le discipline scolastiche.

⇒Composizione di un capitolo del racconto a partire da un incipit e dal lavoro della staffetta precedente.

Valori /

situazione attesi

⇒Sviluppo della collaborazione, costruzione dell’inventiva e della logica.

“Disagio e Disabilità”

DESTINATARI Tempi di attuazione

Docenti, famiglie ed alunni del circolo Gennaio – Maggio

F

inal

ità

⇒Prevenire e curare il disagio attraverso la collaborazione e il coinvolgimento di tutti gli attori del progetto formativo: scuola-famiglia-Ente Locale – servizio sanitario, sportello di ascolto. aiutare gli alunni con disagio a realizzare un buon inserimento sociale.

⇒aiutare i piccoli alunni a gestire le proprie emozioni.

Monitoraggio

Monitoraggio in itinere e finale a cura della referente e dei docenti di classe/sezione.

Att

ivit

à

⇒Osservazione sistematica in situazione degli alunni con disagio e disabilità.

⇒Informazione sui temi del disagio e ricaduta sul processo cognitivo. ⇒Rapporti con le famiglie e gli operatori sociali.

⇒Seminari sui temi del disagio e ricaduta sul processo cognitivo.

Denominazione progetto “IN VIAGGIO VERSO L’ALTRO…EMOZIONANDOCI”

Priorità cui si riferisce

Sviluppo delle competenze sociali e civiche che mirano a focalizzare l’attenzione sull’importanza del proprio ruolo nel contesto scolastico e sociale, aiutando le difficoltà relazionali.

Traguardo di risultato Migliorare i livelli di comportamento e rispetto delle norme di Cittadinanzattiva nel rispetto delle pari opportunità.

Altre priorità Educare alle emozioni

Situazione su cui interviene Classi iniziali scuola primaria

Risorse finanziarie necessarie Da stabilirsi per l’acquisto dei volumi

Risorse umane (ore) / area Docenti di classe in orario curriculare

Indicatori utilizzati Schemi di comportamento

DESTINATARI Tempi di attuazione previsti Monitoraggio

Alunni classi 1e e 2e del Circolo

Intero anno scolastico

Rilevazioni sul clima in classe.

78

O

biet

tivi

⇒Sviluppare le capacità di ascolto, comprensione ed empatia nei confronti dell’altro. ⇒Promuovere sentimenti di collaborazione e rispetto reciproco. ⇒Veicolare contenuti a forte impatto sociale mediante attività ludiche e laboratoriali.

A

ttiv

ità

prev

iste

⇒Lezioni dialogate, brainstorming, lettura e attività proposte dalla progettualità Erickson “Sei folletti

nel mio cuore”. Attività alla LIM, giochi di gruppo, produzione di cartellonistica.

Valori /

situazione attesi

⇒Controllo delle emozioni, buon clima di classe, sviluppo della fiducia, della comunicazione e della

socializzazione.

Denominazione progetto “GENERALMENTE DIVERSI, FONDAMENTALMENTE

UGUALI” Priorità cui si riferisce

Sviluppo delle competenze sociali e civiche che mirano a focalizzare l’attenzione sull’importanza del proprio ruolo nel contesto scolastico e sociale, aiutando le difficoltà relazionali.

Traguardo di risultato Migliorare i livelli di comportamento e rispetto delle norme di Cittadinanzattiva nel rispetto delle pari opportunità.

Altre priorità Contribuire al superamento di una cultura rigida nei ruoli uomo- donna.

Situazione su cui interviene Contrasto alla presenza di stereotipi e pregiudizi fondati sulla diversità di genere; valorizzazione delle differenze di genere.

Risorse finanziarie necessarie Da stabilirsi se si ricorre a esperto esterno

Risorse umane (ore) / area Docenti di classe in orario curriculare

Altre risorse necessarie Counselor o altra figura professionale

Indicatori utilizzati Schemi di comportamento

DESTINATARI Tempi di attuazione previsti Monitoraggio

Alunni classi 3e, 4e e 5e del Circolo Intero anno scolastico Rilevazioni sul clima in classe.

Obi

etti

vi

⇒Sviluppare le capacità di ascolto, comprensione ed empatia nei confronti dell’altro. ⇒Promuovere sentimenti di collaborazione e rispetto reciproco. ⇒Veicolare contenuti a forte impatto sociale mediante attività ludiche e laboratoriali.

A

ttiv

ità ⇒Lezioni dialogate, brainstorming, filmati, attività ludico-motorie, produzione di cartellonistica.

⇒Attività che facilitano: l’esplicitazione delle emozioni, la condivisione di compiti, la cooperazione al posto della competizione, la scoperta di nuovi punti di vista e di nuovi modi di interagire Letture di racconti e immagini sul ruolo maschio/femmina, simulazioni di situazioni reali e dibattito, giochi di cooperazione e di “mettersi nei panni.”, “far finta di.”

Valori /

situazione attesi

⇒Controllo delle emozioni, buon clima di classe, sviluppo della fiducia, della comunicazione e della

socializzazione.

5.7 Progetti potenziamento del curricolo

PROGETTI potenziamento del

CURRICOLO

Scuola dell’infanzia QUALITÀ D’AULA

a.s. 2016-17: n.

a.s. 2017-18: n.

a.s. 2018-19: n.

Denominazione progetto

Priorità cui si riferisce

Traguardo di risultato

Obiettivo di processo Altre priorità

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane (ore) / area

Indicatori utilizzati

DESTINATARI:

Alunni delle classi 3° della scuola Primaria del Circolo.

Progetti potenziamento del curricolo

Scuola dell’infanzia QUALITÀ D’AULA

Scuola primariaQUALITÀ D’AULA

⇒POTENZIAMENTO LABORATORIALE

⇒POTENZIAMENTO

⇒POTENZIAMENTO LINGUISTICO

⇒POTENZIAMENTO LOGICO

ARTISTICO E ⇒POTENZIAMENTOMUSICALE LABORATORIALE

⇒POTENZIAMENTO ⇒POTENZIAMENTO SOCIO

CULTURALE SOCIO-CULTURALE UMANISTICO– UMANISTICO inclusione

⇒POTENZIAMENTO psicomotricità

⇒POTENZIAMENTO ARTISTICO E MUSICALE

⇒POTENZIAMENTO MOTORIO

“PUNTA IN ALTO”A.S. 2015/16

ESITI SCOLASTICI; Migliorare le competenze linguistiche

Incrementare la percentuale dei risultati positivi nell’area linguistica nelle capacità di lettura e comprensione di un testo

Sviluppare le competenze comunicative e linguistiche

Intervenire in particolari situazioni per riequilibrare e/o compensare svantaggio socio-economico generativo di bisogno educativo speciale. Attivare percorsi didattici condivisi per alunni BES e DSA e socializzare le pratiche e la didattica inclusiva.Favorire la collaborazione tra le varie agenzie formative del territorio al fine di ridurre divari e rafforzare l’intervento della scuola.

Costi relativi all’acquisto di sussidi, materialelaboratoriali; trasporto per la realizzazione di decentrate; docente esperto esterno;docente

collaboratore scolastico. Docente esperto esterno; docente tutor d’aula; un collaboratore scolastico.

Riscontro da parte dei docenti di classe.

Tempi di attuazione previsti

Nell’ambito della triennalità Monitoraggio in itinere e finalepreposta

79

Scuola primaria QUALITÀ D’AULA

POTENZIAMENTO LINGUISTICO

POTENZIAMENTO LOGICO-MATEMATICO

POTENZIAMENTO LABORATORIALE

POTENZIAMENTO SOCIO- CULTURALE - UMANISTICO

POTENZIAMENTO ARTISTICO E MUSICALE

POTENZIAMENTO MOTORIO

ESITI SCOLASTICI; Migliorare le competenze linguistiche

Incrementare la percentuale dei risultati positivi nell’area linguistica nelle capacità di lettura e comprensione di un testo.

Sviluppare le competenze comunicative e linguistiche

Intervenire in particolari situazioni per riequilibrare e/o compensare economico generativo di bisogno educativo speciale.

condivisi per alunni BES e DSA e socializzare le pratiche e la didattica inclusiva. Favorire la collaborazione tra le varie agenzie formative del territorio al

divari e rafforzare l’intervento della scuola.

materialeper la realizzazione la realizzazione di lezioni in aule

docentetutord’aula;

esperto esterno; docente tutor d’aula; un collaboratore

Monitoraggio

Monitoraggio in itinere e finale a cura della figura preposta.

80

Obi

etti

vi

– Educare alla riflessione attraverso l’ascolto. – Potenziare le capacità di analisi della lettura. – Migliorare la capacità di ricercare, raccogliere e rielaborare dati (scomporre, decodificare,

organizzare, realizzare bozze, raccogliere e ordinare informazioni e conoscenze). – Migliorare l’autostima (consapevolezza delle proprie abilità e delle proprie risorse). – Educare alla ricerca di strategie per risolvere situazioni problematiche. – Incrementare la motivazione allo studio. – Stimolare alla ricerca di nuove strategie per l’acquisizione delle conoscenze. – Valorizzare il lavoro di gruppo.

Att

ivit

à pr

evis

te

– Attività strutturate sul modello INVALSI, sia come attività individuale sia collettiva, utilizzando testi simili a quelli proposti dalle prove per lunghezza, terminologia e grado di difficoltà.

– Esplicitare relazioni (ad es. causa-effetto o temporali) tra fatti ed eventi anche distanti nel testo, integrandolo anche con informazioni tratte dall’enciclopedia personale.

– Esplicitare aspetti relativi ai personaggi (carattere, sentimenti, atteggiamenti, motivazioni, scopi). – Esplicitare le proprietà di un oggetto o di un fenomeno di cui si parla nel testo. – Individuare elementi o informazioni del testo che autorizzano un’inferenza complessa. – Cogliere il tema o l’argomento principale di un testo. – Cogliere un’informazione o un concetto sotteso all’intero testo e presupposto per la sua – Comprensione. – Sintetizzare un testo (ad esempio, dandogli un titolo o riassumendolo in una frase o individuando la

frase che lo riassume meglio). – Individuare le sequenze di cui un testo si compone e/o ricostruirne l’ordine. – Riconoscere i personaggi principali o il protagonista di una storia. – Svolgere attività in forma di gioco (es. filastrocche) sullo scardinamento dell'ordine lineare della

frase.

Valori /

situazione attesi

– Innalzamento del livello didattico ed effettivo avvicinamento dei bambini alla lettura e comprensione del testo.

– Ampliamento del lessico personale. – Miglioramento delle competenze previste nei piani di lavoro rispetto ai risultati ottenuti nella

valutazione interna ed esterna.

Denominazione progetto “MAT – ITA”A.S. 2017/18

Ambito di utilizzo Affiancamento colleghe di classe

Priorità cui si riferisce Potenziamento/recupero di Italiano e di Matematica per gruppi di

livello e/o classi aperte scuola Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e Obiettivi di apprendimento

I traguardi di sviluppo e gli obiettivi di apprendimento sono riconducibili al curricolo verticale di Istituto con riferimento alle discipline italiano e matematica, alle rispettive classi predisposte dai docenti di italiano e matematica di ciascuna classe. Si svilupperanno anche le seguenti competenze trasversali: Competenze emotive: consapevolezza di sé, autocontrollo per la gestione delle emozioni e dello stress. Competenze cognitive: risolvere i problemi, prendere decisioni, senso critico, creatività. Competenze sociali: ascolto attivo/empatia, comunicazione efficace, essere solidale e cooperativo, saper stabilire relazioni efficaci.

Percorsi Formativi

Coerenti con i traguardi di sviluppo contenuti nel curricolo verticale di istituto e con i percorsi didattici attivati dalle docenti di classe di Italiano e Matematica delle classi di riferimento.

81

Traguardo di risultato Stimolare gli alunni a una maggiore motivazione allo studio. Offrire l’opportunità agli alunni di recuperare alcune abilità di tipo disciplinare.

Innalzare il tasso di successo scolastico.

Strategie didattiche

•Approccio ludico; circle-time; cooperative learning; didattica laboratoriale; didattica integrate; role play.

Risultati Attesi

• Incrementare la motivazione ad apprendere. • Recuperare e potenziare le abilità linguistiche e logico-matematiche. • Innalzare i livelli di competenza linguistica e logico-matematica. • Migliorare le capacità intuitive e logiche • Innalzare i livelli di autostima • Partecipazione più consapevole e attiva • Migliorare i processi di apprendimento per tutti e per ciascuno

Risorse finanziarie necessarie ///

Risorse umane (ore) / area Docente di potenziamento 8 h settimanali

Indicatori utilizzati Riscontro da parte dei docenti di classe.

DESTINATARI Tempi di attuazione previsti Monitoraggio

Classi I e III del Plesso Marco Polo .

Intero anno scolastico. Monitoraggio iniziale, in itinere e finale a cura della figura preposta.

Valori / situazione

attesi

La valutazione ex ante, in itinere ed ex post basata su griglie di osservazione condivise con le colleghe di classe, riguarderà: • la partecipazione ai giochi e alle attività proposte; • le modalità di interazione nel gruppo; • le prestazioni degli alunni; • prove esperte, • lavori di gruppo

Denominazione progetto “INCLUSIONE” A.S. 2017/18

Priorità cui si riferisce La realizzazione del progetto sarà orientata a perseguire il miglioramento dell’offerta formativa, della qualità dell’azione educativa e didattica e della professionalità docente, con una sempre maggiore attenzione alle specifiche difficoltà degli alunni e ai diversi stili cognitivi.

Traguardo di risultato Un’azione educativa mirata, in grado di rapportarsi alle potenzialità individuali di ciascun alunno, permette di valorizzarne le differenze per trasformarle in risorse.

Obiettivo di processo Sviluppare le competenze linguistiche e matematiche.

Altre priorità Attivare percorsi didattici condivisi per alunni BES e DSA e socializzare le pratiche e la didattica inclusiva.

Situazione su cui interviene

Intervenire in particolari situazioni per riequilibrare e/o compensare lo svantaggio generato dal bisogno educativo speciale.

82

Risorse finanziarie necessarie

///

Risorse umane (ore) / 8 h ore settimanali per l’intero anno scolastico.

Altre risorse necessarie Docenti curriculari /esperti esterni (anche a titolo gratuito)

Indicatori utilizzati Riscontro da parte dei docenti di classe.

DESTINATARI: Sono destinatari dell’intervento a favore dell’inclusione scolastica: -alunni con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (Legge 170/2010), -alunni con svantaggio socio-economico-linguistico-culturale, non certificato, (D.M. 27/12/2012 e C.M. 6/03/2013), -alunni con disagio relazionale - comportamentale, non certificato, (D.M.

27/12/2012 e C.M. 6/03/2013), -alunni con difficoltà di apprendimento, non certificate, (D.M. 27/12/2012 e C.M. 6/03/2013).

Obi

etti

vi

-Promuovere lo sviluppo delle competenze di cittadinanza -Promuovere la formazione della persona nel rispetto della propria individualità -Promuovere lo sviluppo di abilità sociali che consentano l’interazione con l’altro -Migliorare il livello di autonomia -Migliorare la motivazione all’apprendimento -Recuperare e consolidare le abilità di comunicazione -Recuperare e potenziare le abilità nei vari ambiti -Favorire i processi di attenzione e di concentrazione -Far acquisire un efficace metodo di studio -Migliorare i risultati di apprendimento per Italiano e Matematica,attraverso le attività proposte.

Attività previste Concordate con i docenti curriculari Valori / situazione attesi

La valutazione ex ante, in itinere ed ex post basata su griglie di osservazione condivise con le colleghe di classe, riguarderà: • la partecipazione ai giochi e alle attività proposte; • le modalità di interazione nel gruppo; • le prestazioni degli alunni; • prove esperte; • lavori di gruppo

83

Denominazione progetto “POTENZIAMENTO” A.S. 2017/18

Ambito di utilizzo Affiancamento colleghe di classe

Priorità cui si riferisce Italiano e Matematica

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al

termite della scuola primaria

Obiettivi di apprendimento

� Colmare le lacune evidenziate e migliorare il processo di apprendimento.

� Consolidare le conoscenze matematiche e linguistiche; � Acquisire una maggiore autonomia operativa; � Perfezionare l’uso dei linguaggi specifici; � Migliorare il metodo di studio. � Potenziare e ampliare le conoscenze linguistiche e

matematiche possedute; � Migliorare la capacità di comprendere, applicare,

confrontare, analizzare, classificare, con una progressiva visione unitaria, tutti i contenuti proposti, sia nell’area linguistica sia in quella matematica;

� Usare in modo appropriato i linguaggi specifici delle discipline.

Percorsi Formativi

Coerenti con i traguardi di sviluppo contenuti nel curricolo verticale di istituto e con i percorsi didattici attivati dalle docenti di classe di Italiano e Matematica delle classi di riferimento.

Traguardo di risultato Innalzare il tasso di successo scolastico. Consolidare la capacità di ascoltare, comprendere, rielaborare e comunicare. Riuscire ad utilizzare in modo pertinente i vari codici comunicativi. Acquisire una maggiore padronanza strumentale.

Strategie Didattiche

•Approccio ludico; circle-time; cooperative learning; didattica laboratoriale; didattica integrate; role play.

Risultati attesi

• Incrementare la motivazione ad apprendere. • Recuperare e potenziare le abilità linguistiche e logico-matematiche. • Innalzare i livelli di competenza linguistica e logico-matematica. • Migliorare le capacità intuitive e logiche • Innalzare i livelli di autostima • Partecipazione più consapevole e attiva • Migliorare i processi di apprendimento per tutti e per ciascuno.

Risorse finanziarie necessarie Materiale vario di manipolazione; schede operative, strutturate e non, graduate per i livelli di difficoltà e libri di testo.

Risorse umane (ore) / area

. Docente di potenziamento 8 h settimanali

Indicatori utilizzati Riscontro da parte dei docenti di classe

DESTINATARI Tempi di attuazione previsti Monitoraggio

Alunni di quarta del Plesso S. Giovanni Bosco

Il progetto si svolgerà per intero anno

scolastico 8 h settimanali.

Monitoraggio iniziale, in itinere e finale a cura della figura preposta.

84

O

biet

tivi

Le FINALITA’ del progetto sono così enucleate: � Stimolare gli alunni ad una maggiore motivazione allo studio � Offrire l’opportunità di recuperare alcune abilità di tipo disciplinare soprattutto negli alunni

con diagnosi DSA oppure con BES. � Recuperare le abilità sociali.

Attività previste

Ascolto, lettura e comprensione di racconti; conversazioni; illustrazione di storie; completamento di schede operative; esercizi di consolidamento; giochi con materiale strutturato e non; utilizzazione di schede e tabelle; catene numeriche; operazioni sulla linea dei numeri, attività laboratoriali.

Valori / situazione

attesi

La valutazione ex ante, in itinere ed ex post basata su griglie di osservazione condivise con le colleghe di classe riguarderà: • la partecipazione ai giochi e alle attività proposte; • le modalità di interazione nel gruppo; • le prestazioni degli alunni; • prove esperte; • lavori di gruppo.

85

5.8 Ampliamento e arricchimento offerta formative

La nostra scuola offre agli alunni la possibilità di accrescere conoscenze e competenze attraverso

un’ampia gamma, i progetti organizzati in orario integrativo e aggiuntivo. Le attività d’insegnamento, finalizzate all’arricchimento ampliamento dell’offerta formativa e in sintonia con il contesto culturale e sociale del territorio, sono destinate agli alunni della scuola primaria e dell’infanzia. I docenti che conducono le attività d’insegnamento sono esperti interni o esterni alla scuola, in possesso di specifiche competenze, affiancati da tutor interni.

PROGETTI AMPLIAMENTO E ARRICCHIMENTO OFFERTA FORMATIVA

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

A.S. 2016-17

LABORATORIO “ENGLISH HAPPY CHILD” “CORPO, RITMO, MOVIMENTO”

⇒ LABORATORIO “ENGLISH TIME” TRINITY

⇒ LABORATORIO “PESCI FUOR D‘ACQUA”

⇒ LE STORIE CANTATE NELLA MUSICA”, CORO BIAGIO CASO

A.S. 2017-18

EMOZIONI A COLORI ⇒ SI VA IN SCENA

A.S. 2018-19

5.9 Progetti extracurricolari

Denominazione progetto “NOI, PESCI FUOR D’ACQUA!”

Priorità cui si riferisce Sviluppare competenze sociali e civiche.

Traguardo di risultato Aumentare i livelli positivi di crescita personale e di relazione con gli altri e l’ambiente.

Obiettivo di processo

Incremento dell’autostima.Potenziamento delle competenze scientifiche ed informatiche. Diffondere la cultura della ricerca e

Altre priorità Attivare percorsi didattici condivisi per sviluppare le competenze ambientali relativamente all’acqua ed alle risorse idriche del pianeta.

Situazione su cui interviene

Il progetto intende aiutare i dell’acqua e alle conseguenze che possono derivare da una cattiva gestione delle risorse idriche del pianeta e dell’ambiente più in generale.

Attività previste

Percorsi laboratoriali finalizzati ad approed ilAnalisi delle cause e conseguenze di una cattiva gestione delle risorse idriche del pianeta e dell’ambiente più in generale.Ricerche a coppie/gruppi utilizzando la metodologia del Esperienze ed esperimenti nel laboratorio scientifico.Classificazioni e schematizzazioni. Attività graficodi interviste, questionari, tabulazione dati e loro interpretazione.Uso del computer per video

Risorse finanziarie necessarie Da stabilirsi

Risorse umane (ore) / area 30 ore di progetto con docente interno e/o esterno con competenze specifiche.

Altre risorse necessarie /

Indicatori utilizzati Questionari a risposta multipla

DESTINATARI

Alunni Circolo

delle classi terze del 30 h in orario pomeridiano nel corso del II quadrimestre.

Valori / situazione attesi

Competenze ambientali relativamente alle risorse idriche del pianeta. Competenze sociali e civiche relativamente al corretto utilizzo dell’acqua e alle conseguenze che possono derivare da una cattiva gestione delle risorse idriche del piaCompetenze tecnico

Progetti extracurricolari

“NOI, PESCI FUOR D’ACQUA!” A.S. 2015/16

Sviluppare competenze sociali e civiche.

Aumentare i livelli positivi di crescita personale e di relazione con gli altri e l’ambiente. Incremento dell’autostima. Potenziamento delle competenze scientifiche ed informatiche. Diffondere la cultura della ricerca e della sperimentazione scientifica.Attivare percorsi didattici condivisi per sviluppare le competenze ambientali relativamente all’acqua ed alle risorse idriche del pianeta.Il progetto intende aiutare i bambini ad avvicinarsi all’uso corretto utilizzo dell’acqua e alle conseguenze che possono derivare da una cattiva gestione delle risorse idriche del pianeta e dell’ambiente più in generale.Percorsi laboratoriali finalizzati ad approfondire le rised il corretto utilizzo dell’acqua. Analisi delle cause e conseguenze di una cattiva gestione delle risorse idriche del pianeta e dell’ambiente più in generale. Ricerche a coppie/gruppi utilizzando la metodologia del Esperienze ed esperimenti nel laboratorio scientifico.Classificazioni e schematizzazioni. Attività grafico-pittoriche. Realizzazione di interviste, questionari, tabulazione dati e loro interpretazione.Uso del computer per video- scrittura, per costruire ipertesti.

Da stabilirsi

30 ore di progetto con docente interno e/o esterno con competenze specifiche.

Questionari a risposta multipla e prove pratiche.

Tempi di attuazione previsti Monitoraggio

30 h in orario pomeridiano nel corso del II quadrimestre.

Monitoraggio ex ante in itinere e finale a cura della persona preposta.

Competenze ambientali relativamente alle risorse idriche del pianeta. Competenze sociali e civiche relativamente al corretto utilizzo dell’acqua e alle conseguenze che possono derivare da una cattiva gestione delle risorse idriche del pianeta e dell’ambiente più in generale. Competenze tecnico-pratiche ed apprendimento collaborativo.

86

Aumentare i livelli positivi di crescita personale e di relazione con gli altri e

Potenziamento delle competenze scientifiche ed informatiche. della sperimentazione scientifica.

Attivare percorsi didattici condivisi per sviluppare le competenze ambientali relativamente all’acqua ed alle risorse idriche del pianeta.

bambini ad avvicinarsi all’uso corretto utilizzo dell’acqua e alle conseguenze che possono derivare da una cattiva gestione delle risorse idriche del pianeta e dell’ambiente più in generale.

fondire le risorse idriche del pianeta

Analisi delle cause e conseguenze di una cattiva gestione delle risorse idriche

Ricerche a coppie/gruppi utilizzando la metodologia del WebQuest. Esperienze ed esperimenti nel laboratorio scientifico.

pittoriche. Realizzazione di interviste, questionari, tabulazione dati e loro interpretazione.

costruire ipertesti.

30 ore di progetto con docente interno e/o esterno con competenze

Monitoraggio

Monitoraggio ex ante in itinere e finale a cura della persona preposta.

Competenze ambientali relativamente alle risorse idriche del pianeta. Competenze sociali e civiche relativamente al corretto utilizzo dell’acqua e alle conseguenze che possono derivare da una cattiva gestione delle risorse

pratiche ed apprendimento collaborativo.

87

Denominazione progetto “SI VA IN SCENA”A.S. 2017/18

Ambito di utilizzo Docenti coordinatori classi quinte

Priorità cui si riferisce -Sviluppare le competenze sociali e civiche -Attuare una didattica inclusiva e implementare percorsi formativi e didattici in funzione dei bisogni educativi degli studenti

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Obiettivi di apprendimento

� Perfezionare l’uso dei linguaggi specifici; � Migliorare la capacità di comprendere, applicare,

confrontare, analizzare, classificare, con una progressiva visione unitaria, tutti i contenuti proposti, sia nell’area linguistica sia in quella matematica;

� -Implementare l’attuazione e la condivisione di prassi didattiche focalizzate sulla progettazione del curricolo per competenze.

� -Attivare percorsi didattici condivisi per alunni BES e DSA e socializzare la pratica e la didattica

� -Partecipare attivamente a sostegno di tematiche riguardanti una sana convivenza democratica

� Sperimentare e verificare il rapporto creativo con il proprio corpo

� Sperimentare e verificare la potenza comunicativa dei propri gesti

� Acquisire conoscenza e sicurezza di sé all’interno di un gruppo

� Vivere in modo divertente e stimolante l’esperienza teatrale � Rafforzare il desiderio di conoscere l’altro � Sperimentare la collaborazione e la cooperazione � Sentirsi accettati anche se si vive un momento di

svantaggio o di bisogno speciale, nell’ottica di una vera ed efficace inclusione

� Imparare a gestire le proprie emozioni

Percorsi Formativi

Contenuti: Lo spazio, il corpo e la parola: la comunicazione verbale e non verbale. I ruoli del testo teatrale. Traguardo di risultato � Innalzare il tasso di successo scolastico. Consolidare la

capacità di ascoltare, comprendere, rielaborare e comunicare.

� Aumentare il senso di responsabilità personale; � Sviluppare un atteggiamento positivo con tutti i compagni; � Rispettare le regolescolastiche � Condurre alla conoscenza del sé corporeo e psichico � Educare alla cittadinanza sviluppando un’adesione

consapevole a valori condivisi e atteggiamenti cooperativi e collaborativi che costituiscono le condizioni per praticare la convivenza civile, pilastro per l'accettazione e l'inclusione di tutti gli alunni.

Strategie Didattiche

approccio ludico; circle-time; cooperative learning; didattica laboratoriale; didattica integrata; role play.

Risultati Attesi

• Conoscere gli elementi del teatro • Muoversi nello spazio e controllare la voce • Gestire le relazioni di gruppo • Confrontarsi con gli altri • Incrementare la motivazione ad apprendere • Innalzare i livelli di autostima

88

Risorse finanziarie necessarie Da stabilirsi

Risorse umane (ore) / area Docenti curriculari

Indicatori utilizzati Manifestazione finale con rappresentazione teatrale

DESTINATARI Tempi di attuazione previsti Monitoraggio

Alunni classi quinte del 2° Circolo Didattico di

Nocera Superiore

Il luogo individuato per gli incontri è lo spazio all’interno della scuola. Si svilupperà da gennaio a maggio in forma curricolare, in forma extracurricolare nei mesi di maggio. Gli incontri saranno, all’inizio, distanti tra loro nel tempo, si intensificheranno nella seconda parte dell’anno scolastico nelle attività extracurricolari con la presenza di un esperto esterno. La rappresentazione dello spettacolo èprevista per fine maggio.

Il progetto prevede la condivisione di momenti di socializzazione. Attraverso l’osservazione degli alunni al lavoro e nelle dinamiche interpersonali (in relazione ad autonomia, sicurezza personale, collaborazione, disponibilità, comunicazione verbale e non); la verifica, di tipo qualitativo, viene

svolta in itinere.

O

biet

tivi

Le FINALITA’ del progetto sono così enucleate: � Padroneggiare strumenti e modalità di espressione verbale e non-

verbale, attraverso l'espressione corporea, la danza creativa, il canto, la produzione sonora.

� Migliorare la dizione

� Imparare a muoversi nello spazio, imparare a controllare la voce

� Migliorare le capacità mnemoniche attraverso la memorizzazione delle parti da

recitare

� Drammatizzare un testo

Att

ivit

à pr

evis

te

Esercizi di attenzione e concentrazione, di conoscenza e coordinazione del corpo; tecniche di mimo e di improvvisazione teatrale; giochi ed esercizi con la voce. Uso espressivo di voce, corpo e faccia. Giochi di ruolo, simulazione di situazioni, creazione di personaggi; essere un personaggio. Elementi di dizione (nozioni, regole di pronuncia, esercizi di lettura, rilassamento). Elementi di palcoscenico. Creazione di scenografie e costumi.

Valori / situazione

attesi

• Conoscere gli elementi del teatro • Muoversi nello spazio e controllare la voce • Gestire le relazioni di gruppo • Confrontarsi con gli altri.

89

Denominazione progetto EMOZIONI A COLORI A.S. 2017/18

Priorità cui si riferisce Promuovere l’accoglienza e il successo formativo in un contesto di inclusione rispondendo efficacemente al diritto di individualizzazione e personalizzazione di tutti gli alunni, in particolare di quelli che hanno bisogni educativi speciali.

Traguardo di risultato In un’ottica inclusiva i risultati attesi sono: dare modo ai bimbi di sentirsi parte di un progetto di lavoro condiviso, dove tutti possano dare il proprio contributo. Una favola per arrivare alle emozioni che abitano le storie di ognuno. Costruire luoghi di apprendimento alternativi adottando mediatori, quali il colore, la manualità, la fantasia, la creatività, favorire l’uso di strategie didattiche volte a scoprire il piacere della conoscenza attraverso il gioco, la sperimentazione, educando alla libertà, cooperazione, rispetto, solidarietà, giustizia.

Obiettivo di processo Capacità di riconoscere le proprie emozioni

Altre priorità Educare i bambini a gestire le proprie emozioni in maniera funzionale e positiva. Le competenze specifiche fanno capo ai “Campi di esperienza” coinvolti: Il se e l’altro, e trasversalmente. Linguaggi, creatività ed espressione, Il corpo e il movimento, I discorsi e le parole, La conoscenza del mondo.

Situazione su cui interviene

Alfabetizzazione delle emozioni, cioè riuscire a “tirarle fuori” e saperle raccontare. Dare forma alle emozioni: ricreare con forme geometriche le varie espressioni.

Attività previste

La lettura di favole sulle emozioni darà il via al progetto che si svolgerà in più fasi. La conversazione guidata, in circle time, attraverso esercizi di problem solving e di role playing, favorirà la comunicazione e lo scambio di idee. Le forme geometriche saranno usate per ricreare le emozioni in maniera fantasiosa nonché per riprodurre qualche quadro di qualche pittore famoso.

Risorse finanziarie necessarie Da stabilirsi

Risorse umane (ore) / area Tutti i docenti interessati

Altre risorse necessarie ///

Indicatori utilizzati

DESTINATARI

Alunni di 5 anni dei 3 plessi scolastici

Tempi di attuazione previsti Il progetto sarà realizzato possibilmente dal mese di gennaio fino a maggio. Le 30 h messe a disposizione per il progetto saranno suddivise e programmate equamente per i bimbi di 5 anni del Circolo. Si ricorrerà ad attività laboratoriali in sezione, e, quando anche se ne presentasse l’esigenza, in piccolo gruppo, per favorire un clima pro sociale fra gli alunni, ponendol’attenzioneaivaribisognieducativispecialiconnaturatiallemolteinfanzie. Saranno utilizzati in oltre gli spazi che la scuola metterà a disposizione: androni, palestra, teatrino.

Monitoraggio

� Conversazione: perché il percorso possa essere adeguatamente rievocato,

riesaminato, analizzato, ricostruito, socializzato. � Verifica delle competenze linguistiche apprese, attraverso la rielaborazione

verbale. � Elaborato finale.

90

5.10 Progettazione Europea Dal 2006 il 2° circolo di Nocera Superiore aderisce ai Programmi europei in materia di istruzione e formazione. Ciò ha permesso alla nostra comunità di superare situazioni di cristallizzazione e di porsi come volano per la sfida al cambiamento:

� gemellaggi e partenariati; � flessibilità didattica e organizzativa; � multi e interdisciplinarità; � accresciuta motivazione all'apprendimento delle lingue straniere, dello sviluppo di

competenze tecnologiche, delle esperienze di inclusione e cittadinanza attiva.

Progetti PON approvati per l’a.s. 2017/18

PON inclusione codice 10.1.1°-FSEPON-CA-2017-102

MODULO TITOLO CLASSE

Educazione motoria, sport, gioco didattico Gioco sport 1a

Educazione motoria, sport, gioco didattico Parasportiamo 2a

Musica strumentale, canto corale Coro Biagio Caso: Le storie cantate nella musica 5a

Arte, scrittura creativa, teatro Art’è 3a/4a

Potenziamento lingua inglese British time English Time Trinity 4a/5a

Potenziamento delle competenze di base Leggendo imparo a sognare 3a

Potenziamento delle competenze di base Imparo col Coding 5a

Educazione alla legalità Noi piccoli sbandieratori 2a/3a

I Fondi che intervengono nella scuola sono: - FSE – Fondo sociale europeo che sostiene l’azione degli Stati membri nella valorizzazione del

capitale umano mediante la riforma dei sistemi di istruzione e il collegamento in rete degli istituti di istruzione.

- FESR – Fondo europeo di sviluppo regionale che mira a consolidare la coesione economica e sociale dell’Unione europea correggendo gli squilibri fra le regioni.

Grazie al FESR i nostri plessi sono stati dotati di laboratori informatici, scientifici e linguistici, fruiti da tutti gli alunni del circolo.

Progetti approvati per l’A.S. 2017/18 finanziati dai fondi regionali “Art-9 del C.C.N.L. Comparto scuola 2003-2006 Misure incentivanti per l'attuazione di Progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio, contro l'emarginazione scolastica”.

DESCRIZIONE MODULO CLASSE

Laboratorio di matematica Matematica che passione 1 2a

Laboratorio di matematica Matematica che passione 1 4a

Laboratorio di italiano Re lettore 2a

Laboratorio di italiano Creo scrivendo, scrivo creando 4a

Laboratorio di inglese Fly with English 4a

Laboratorio di inglese/informatica Hello Worl genitori

91

5.11 Autovalutazione

Il confronto tra la autovalutazione interna ed esterna rappresenta un momento di riflessione e di crescita perché consente la ristrutturazione dei processi educativi e didattici.

Il gruppo NIV, pertanto, procede: � all’autoanalisi, autovalutazione e valutazione degli apprendimenti; � individua gli strumenti d’indagine; � effettua rilevazioni periodiche sull’efficacia e l’efficienza del servizio erogato e sulle azioni

messe in campo; � individua i punti di forza e di criticità dei processi formula proposte utili al miglioramento del

percorso formativo.

Tutte le attività del curricolo integrato, integrativo ed aggiuntivo svolte dalla scuola hanno specifici strumenti e modelli di valutazione i cui esiti rappresentano utili indicatori al gruppo di miglioramento, per la gestione della scuola nel contesto dell’innovazione. L’Istituto rivolge costante attenzione alla qualità del servizio per conseguire il successo durevole, in una società in continuo cambiamento, ha definito e pianificato attività di autoanalisi e autovalutazione supportate da un sistema di monitoraggio, misurazione, analisi e riesame che consente di identificare opportunità di miglioramento, stabilire le priorità per il miglioramento e i relativi piani d’azione.

Questo sistema di autoanalisi e di autovalutazione si integra con il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) come richiesto dalla normativa vigente, soprattutto nel suo orientamento verso il miglioramento continuo dei risultati scolastici, obiettivo strategico centrale del servizio.

Di seguito lo schema generale del processo:

92

5.12 Modalità di realizzazione del monitoraggio

Per la realizzazione di attività di autoanalisi, la scuola predispone un piano di rilevamento interno ed esterno al contesto scolastico, individua gli ambiti d’indagine, definisce gli indicatori, procede alla somministrazione di questionari, rileva i dati mediante tabulazione, attiva processi di comparazione e strategie per la risoluzione dei problemi emersi. Il percorso d’autoanalisi richiede:

� la definizione delle finalità per garantire coerenza d’intervento; � la responsabilità dei ruoli e delle funzioni; � la condivisione degli obiettivi e il coinvolgimento nei processi di cambiamento; � la valorizzazione della ricerca-azione.

Le risorse professionali della Scuola concorrono, all’interno del sistema, a favorire un clima di partecipazione e collaborazione e a integrare competenze e responsabilità ad ogni livello.

5.13 Monitoraggio e valutazione del PTOF

La nostra scuola nel promuovere il successo formativo di tutti gli alunni, rivolge costante attenzione alla qualità delle azioni educativo – didattico – organizzative, coinvolgendo docenti, alunni, genitori e operatori scolastici alla partecipazione attiva, al miglioramento continuo e alla riprogettazione. I dati e le informazioni raccolti vengono organizzati ed elaborati mediante idonei strumenti statistici e rappresentati in forma grafica (istogrammi e linee di tendenza) al fine di garantire l’individuazione, l’applicazione e la verifica di eventuali interventi correttivi, classificabili come: � Azioni correttive � Azioni preventive � Piani di miglioramento

In itinere ed al termine di ogni anno scolastico i consigli di classe redigono appositi protocolli sull’ andamento dei progetti che vengono poi acquisiti dal G d M – Commissione RAV per la valutazione della loro efficacia e l'eventuale riconferma e prosecuzione per l'anno scolastico successivo, sulla base anche dei dati e delle informazioni rilevate. Il monitoraggio effettuato con rilevazione bimestrale riguarda:

� i dati di frequenza, i risultati nel comportamento e l’integrazione dei disabili; � i risultati di apprendimento nelle varie discipline; � la qualità di erogazione delle attività curricolari, integrative al curricolo ed extracurricolari

opzionali; � le proposte di miglioramento.

Le proposte di miglioramento, effettuate alla lettura dei dati relativi alle strutture scolastiche, alla comunicazione, all’organizzazione scolastica e all’interesse e alla partecipazione ai laboratori extracurricolari, sono oggetto di riesame nel SGQ attraverso le PR 15 – 16 - PR 18 ALLEGATE AL MANUALE PER LA QUALITÀ CAP 8.

5.14 Formazione e Aggiornamento

Il comma 124 della legge 107 stabilisce “nell'ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale. Le attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche in coerenza con il piano triennale dell'offerta formativa e con i risultati

emersi dai piani di miglioramento delle istituzioni scolastiche”.

La formazione e l’aggiornamento docenti è, dunque, una condizione irrinunciabile e qualificante dell’Istituzione scolastica perché permette di realizzare, attraverso la crescita dei singoli e la loro valorizzazione personale e professionale, il miglioramento dell’azione educativa nel suo complesso ed in particolare rispetto ai processi di insegnamento/apprendimento. Lo sviluppo formativo va inteso come processo sistematico e progressivo di consolidamento ed aggiornamento delle competenze

93

didattiche più rispondenti alle necessità e alle modalità di apprendimento degli alunni.

Premesso che la formazione e l’aggiornamento in servizio sono elementi imprescindibili del processo di: � costruzione dell’identità dell’Istituzione scolastica � innalzamento della qualità della proposta formativa � valorizzazione professionale

il Piano di Formazione vuole offrire una vasta gamma di opportunità e si sviluppa nel rispetto delle seguenti priorità: � essere coerente con i bisogni rilevati all’interno del Circolo per implementare strategie

educative per una efficace prassi didattica ed organizzativa; � fornire occasioni di riflessione sui vissuti e le pratiche didattiche; � fornire occasioni di acquisizione di conoscenze utili al miglioramento del rapporto educativo e

alla facilitazione degli apprendimenti; � favorire il rinforzo della motivazione personale e della coscienza/responsabilità personale; � migliorare la comunicazione tra i docenti, aumentando contestualmente conoscenza e stima

reciproca; � fornire occasioni di approfondimento e aggiornamento dei contenuti delle discipline in vista

della loro utilizzazione didattica. Il 2° Circolo aderisce ad iniziative di formazione promosse da: � Università degli Studi di Salerno � Università degli Studi di Napoli � USR Campania � Polo Qualità di Napoli � Reti di scuole del territorio � Agenzie formative accreditate � Piattaformee-learning

Pertanto, nel rispetto delle più recenti disposizioni ministeriali e sulla base dei bisogni formativi rilevati in fase di elaborazione del PTOF, è predisposto il piano delle attività di formazione del personale docente, ATA.

Le strategie privilegiate sono:

� Attività di ricerca/azione � Piattaformee-learning � Lavoro d’aula

La verifica e la valutazione sono assicurate dal monitoraggio delle attività e dalla costruzione di materiali utilizzabili nella pratica didattica. Il Piano prevede la programmazione delle attività formative rivolte al personale docente ed ATA dell’istituto. Per il personale docente, la formazione favorirà in particolare la sicurezza, l’inclusione, le competenze digitali – PNSD, la didattica per competenze, oltre a considerare

� l’aggiornamento disciplinare secondo le esigenze espresse dai consigli di interclasse e dai

gruppi di lavoro per discipline; � lo sviluppo di competenze per l’implementazione di metodologie e strumenti per una didattica

inclusiva che coinvolga tutti i docenti e non soltanto gli insegnanti di sostegno, rivolta a tutti gli alunni, oltre agli allievi diversamente abili o con particolari problematiche (le tre diverse categorie di BES)

� l’ottimizzazione dei percorsi relativi alla programmazione per competenze, soprattutto riguardo alle modalità di verifica e valutazione;

� l’acquisizione e l’aggiornamento delle conoscenze e competenze in materia di sicurezza e salute.

94

La formazione del personale ATA faciliterà:

� il processo progressivo di dematerializzazione delle Pubbliche Amministrazioni, sancito

dal Codice dell’amministrazione digitale; � l’acquisizione e l’aggiornamento delle conoscenze e competenze in materia di sicurezza

e salute.

Durante il triennio di riferimento verranno organizzate le seguenti attività formative:

TEMATICA DESTINATARI AGENZIA FORMATIVA

DIDATTICA INNOVATIVA

DOCENTI NEOASSUNTI

MIUR Formazione interna

INNOVAZIONE GESTIONALE ED

ORGANIZZATIVA RAV e PDM

DOCENTI GRUPPI DI

MIGLIORAMENTO

MIUR

DIGITALIZZAZIONE E

INNOVAZIONE METODOLOGICA

PERSONALE DOCENTE INFANZIA/ PRIMARIA

MIUR AGENZIA FORMATIVA

ACCREDITATA Animatore digitale/Team

digitale

INCLUSIONE E INTEGRAZIONE

PERSONALE DOCENTE INFANZIA/ PRIMARIA

Genitori

MIUR / ASL AGENZIA FORMATIVA

ACCREDITATA

PROGRAMMARE PER COMPETENZE

INSEGNANTI IMPEGNATI IN INNOVAZIONI

CURRICOLARI ED ORGANIZZATIVE

MIUR / AGENZIA FORMATIVA

ACCREDITATA

FORMAZIONE DI BASE IN MATERIA DI IGIENE E

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

FIGURE SENSIBILI IMPEGNANTE NEI TEMI DI

SICUREZZA, PREVENZIONE, PRIMO SOCCORSO E/O

ANTINCENDIO

MIUR /ASL AGENZIA FORMATIVA

ACCREDITATA

LA DIGITALIZZAZIONE DEI FLUSSI

DOCUMENTALI (DSGA E PERSONALE ATA AGENZIA FORMATIVA

ACCREDITATA AA)

LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI SULL’AREA “PUBBLICITÀ LEGALE” DEL SITO SCOLASTICO

PERSONALE ATA

AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA

(DSGA E AA)

1

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2° CIRCOLO Via Croce Malloni - 84015 NOCERA SUPERIORE (SA) – Autonomia 52 SA2D2

TEL. 081/934378 – FAX 081/5142775 – C.M. SAEE09100R - e-mail [email protected] - www.superdue.gov.it

NORMA UNI EN ISO 9004:2009

MANUALE DELLA QUALITA’

PIANO DI MIGLIORAMENTO (all. cap.9)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2°CIRCOLO Via Croce Malloni - 84015 NOCERA SUPERIORE (SA) – Autonomia 52 SA2D2

TEL. 081/934378 – FAX 081/5142775 – C.M. SAEE09100R - e-mail [email protected] www.superdue.gov.it

a.s.2016/2017

Integrazioni e modifiche elaborate dal collegio dei

docenti per A.S. 2017/2018 e approvate con delibera n.18 del Consiglio di Circolo del

25/10/17

2

A) Analisi della situazione e motivazione dell’intervento

Nel corso dell’analisi dei risultati dell’autovalutazione d’istituto attraverso il RAV approvato dal Consiglio di Circolo, delibera n.9 del 30 giugno 2017,

compiute e discusse dal gruppo di miglioramento, sono stati evidenziati i seguenti punti di forza o di debolezza:

2

A1)

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

ESITI: risultati scolastici

Risultati positivi agli scrutini per gli studenti in uscita con una buona percentuale di fascia medio/alta (8-9-10) in ita: 8- (20%);9- (18%9;10-(30%); ed in mat: 8-(15%);9-(29%);10-(23%). Al termine del biennio (cl3) i risultati degli scrutini come da monitoraggio, hanno rilevato fasce di livello medio in ita:7-(37%); 8-(30%); fascia medio/alta in mat: 8-(37%);10-(29%). Progressi rispetto alla situazione iniziale in tutte le classi dell’Istituzione Scolastica. Media +10% rispetto al voto iniziale con alta percentuale di ammessi alla classe successiva. Competenze certificate nella lingua straniera per 29 alunni, derivanti dall’attivazione del Progetto extracurricolare “British time: “English time TRINITY” con certificazione grado 2. Assenza di abbandono scolastico.

PROCESSI – PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE

(rubricato al valore 4).

PROCESSI - PRATICHE GESTIONALI E ORGANIZZATIVE

Sviluppo e valorizzazione Risorse umane (rubricato al valore 4).

ESITI

Risultati scolastici Si evidenzia qualche dislivello di competenze tra le classi di una stessa fascia parallela. Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Presenza di studenti con fascia di livello 1 e 2 medio basse in alcune classi dell’Istituzione così come si evince dai risultati. INVALSI e dagli esiti degli scrutini. Inclusione e differenziazione

Mancante il sostegno del Comune negli interventi finalizzati all’organizzazione dell'inclusione scolastica. Assente il supporto del piano di zona sui reali bisogni dell’Istituzione. Tempi ridotti per azioni di recupero in orario curriculare per alunni BES non certificati. Implementare percorsi formativi sulle tematiche inclusive. Estendere progetti di recupero in orario extracurriculare a più classi del Circolo.

3

A2) L’analisi dei punti di forza ha evidenziato i seguenti risultati:

PUNTO DI FORZA INDICATORE DI PERFORMANCE POSITIVO

Competenze chiave

Opportunità di finanziamenti esterni (nazionali e/o comunitarie PON).

Ottime capacità strategico - gestionali in materia organizzativa finanziaria.

Partecipazione all’iniziativa sperimentale del MIUR sull’adozione dei nuovi modelli di certificazione per il primo ciclo d’istruzione.

Consolidata e sistematica pratica di progetti iniziative e attività a costo zero per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza: particolare attenzione all'educazione alla legalità, all’ambiente e alla salute.

Sistema efficace nella rilevazione dei livelli di apprendimento, che avviene sistematicamente ogni bimestre sia per le attività curriculari sia per quelle in orario aggiuntivo (PON ed extracurrricolo).

Procedure e protocolli non definiti per tutte le attività progettate, attuate e verificate dalla e nella scuola.

Adozione di criteri comuni per la valutazione del comportamento. Livello di competenze raggiunto nella norma come da monitoraggio delle griglie di osservazione del comportamento in itinere e dello scrutinio finale. Efficacia delle collaborazioni sul territorio di partnership funzionali alla mission della scuola (agenzie educative).

Risultati a distanza

Utilizzo di una documentazione ben strutturata e condivisa: format di monitoraggio esiti formativi; schede passaggio informazioni, certificazioni per competenze (V primaria/secondaria); adozione del modello sperimentale di certificazione delle competenze in uscita per il 1° ciclo di istruzione.

Socializzazione del modello sperimentale di certificazione delle competenze in uscita per il 1° ciclo di istruzione.

4

A3) L’analisi dei punti di debolezza ha evidenziato i seguenti risultati:

CRITICITA’ INDICATORE DI PERFORMANCE NEGATIVO

5

Risultati nelle prove

standardizzate

Migliorare i risultati degli scrutini

-Si evidenziano forti dislivelli di competenze tra le classi di una stessa fascia parallela.

-Incrementare del 5% la percentuale dei risultati uguali o superiori al 6 in italiano e matematica

Risultati nelle prove di italiano e matematica

-Gli esiti dei dati INVALSI, espressi nel RAV e relativamente all’anno 2013-14, sia in Italiano sia in Matematica, per le classi seconde e quinte del Circolo, risultano inferiori rispetto ai dati delle prove di verifica su tipologia INVALSI svolte mensilmente. Risultano al di sotto del corrispettivo dato regionale e nazionale. Per l’anno scolastico 2014-15 i risultati migliorano ma si evince una differenza degli esiti tra le classi e nelle classi sia per le classi seconde sia per le quinte.

Livelli di apprendimenti gli esiti degli apprendimenti degli alunni (salvo in alcuni casi) sono inferiori rispetto ad allievi che vivono il medesimo contesto ambientale e rispetto alla valutazione interna. I risultati delle prove INVALSI dell’IS, in italiano e matematica, sono inferiori rispetto alla media nazionale; nettamente superiore la variabilità tra le classi all’interno dell’Istituto: per le classi seconde con risultati di livello 1 e 2 risultano superiori del 10%.

-Per le classi quinte i risultati sono inferiori alla valutazione interna: il livello 1 e 2 per alcune classi superiore del 10% rispetto all’area ed alla macroarea ed alla nazione; il livello 4 superiore dell’1% rispetto alla media dell’area e della macroarea.

Variabilità dei risultati nettamente superiore la variabilità tra le classi all’interno dell’Istituto: per le classi seconde con risultati di livello 1 e 2 risultano superiori del 10%.

Per l’anno scolastico 2015-16 si evidenzia che le classi seconde dell’Istituto hanno conseguito risultati medio - alti rispetto ai dati regionali e nazionali sia nella prova d’italiano che in quella di matematica. Le classi quinte, invece, hanno conseguito risultati poco superiori rispetto alla media regionale e nazionale per le prove d’italiano. Per quanto concerne la prova di matematica i risultati sono significativamente superiori rispetto alla media regionale e nazionale.

6

Per l’anno scolastico 2016/17 si evince che per la prova d’italiano per le classi seconde il risultato complessivo conseguito è poco superiore alla media regionale e nazionale. Per la prova di matematica, invece, il livello risulta significativamente superiore rispetto alla media regionale e nazionale.

Per le classi quinte il risultato complessivo risulta superiore rispetto alla mediaregionale e nazionale per quanto riguarda la prova di matematica, invece, per laprova d’italiano i risultati non mostrano differenze significative rispetto ai livelliregionali. Rispetto alla media nazionale mostrano livelli significativamenteinferiori. Per le classi quinte il risultato complessivo risulta superiore rispetto alla media regionale e nazionale per quanto riguarda la prova di matematica, invece, per la prova d’italiano i risultati non mostrano differenze significative rispetto ai livelli regionali. Rispetto alla media nazionale mostrano livelli significativamente inferiori. Comparazione delle classi dell’istituzione Esiste un’evidente diversità di risultati concernente la prova di italiano per leclassi seconde. Per la prova di matematica non si evincono sostanziali differenze.

In relazione alle classi quinte esiste un’evidente diversità di risultati concernente la prova di italiano. Per la prova di matematica si evidenziamo lievi differenze tra le classi.

Inclusione e

differenziazione

-Scarso sostegno del Comune e dell’ASL negli interventi finalizzati all' inclusione scolastica.

-Limitato supporto del piano di zona sui reali bisogni dell’Istituzione.

-Continuità didattica condizionata, in alcuni casi, per Turnover dei docenti di sostegno.

-Tempi ridotti per azioni di recupero in orario curriculare per alunni BES e DSA non certificati.

-Assenza di progetto di recupero in orario extracurriculare per mancanza di fondi.

7

B) Individuazione delle azioni di miglioramento (Questa parte dello schema può essere ripetuta per il numero di criticità)

Il piano di miglioramento interesserà così tre aree, cercando nel contempo di consolidare le altre aree

Priorità Aree - Obiettivi Di Processo

Subarea: Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Subarea: Esiti degli studenti

Subarea: Inclusione

▪ Curricolo, progettazione e valutazione ▪ Ambiente di apprendimento ▪ Inclusione e differenziazione.

B1) Analisi della criticità n° 1 Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Analisi delle cause (STRUMENTO UTILIZZABILE: DIAGRAMMA DI ISHIKAWA)

Dalla restituzione dei dati emerge che gli esiti degli apprendimenti degli alunni (salvo in alcuni casi) sono inferiori rispetto ad allievi che vivono il medesimo contesto ambientale e rispetto alla valutazione interna. La nostra scuola, nelle prove di italiano, ha conseguito risultati inferiori, rispetto a quelli di tutte le aree geografiche considerate di background simile, sia nella metà delle classi seconde che nelle classi quinte. Dall’analisi SWOT svolta nel nucleo di valutazione è emerso che:

● molti alunni connotano carenze di tipo cognitivo eprocedurale; ● non sempre si riesce ad adottare nella didattica quotidiana una metodologia utile ad affrontare la tipologia delle Prove INVALSI ed

a sviluppare il pensiero critico su specifici indicatori disciplinari: comprensione del testo argomentativo, storico, geografico scientifico e corrispettivo uso del lessico; logica-dati e statistica, l’attuazione di prassi didattiche focalizzate sulla progettazione del curriculo per competenze è ostacolata da una formazione non eterogenea sulla progettazione e valutazione percompetenze.

8

B2) Traguardo di lungo periodo individuato

L’intervento intende conseguire il seguente traguardo, così quantificabile e verificabile (cfr. RAV):

Traguardo

Indicatore

STANDARD Descrittore numerico/evidenza

osservabile - Ridurre in tutte le classi, lo scostamento tra

il punteggio nelle prove standardizzate e la valutazione della scuola.

Variabilità dei Risultati degli studenti nelle prove di Italiano e Matematica tra la valutazione interna e gli esiti del SNV.

Incrementare del 15% la percentuale dei risultati uguali o superiori al 6 in italiano e matematica.

- Ridurre la differenza in negativo che alcune classi hanno ottenuto rispetto a scuole con contesto socio culturale simile.

Livelli di apprendimento degli studenti

Ridurre del 5% il numero di allievi che si collocano nel livello 1-2 ed aumentare 20% la percentuale dei livelli 3.4.5 sia in Italiano sia in matematica

- Ridurre la varianza tra le classi nei risultati conseguiti nelle prove di italiano e matematica.

Varianza interna alle classi e fra le classi.

Diminuire la varianza interna alle classi nei risultati delle prove somministrate

- Migliorare i risultati degli scrutini ed innalzare il livello di competenza per tutti gli studenti.

Risultati degli esiti degli scrutini Incrementare del 20% la percentuale dei risultati uguali o superiori al 6 in italiano e matematica

- Realizzare una didattica per competenze, collaborativa/partecipativa nell’ottica della continuità verticale all’interno dell’I. S.: Infanzia, Primaria, Scuola Secondaria di 1°grado.

Curriculo per competenze nell’ottica della continuità verticale.

Elevare del 10% l’attuazione degli incontri di implementazione del curriculo per le competenze in entrata e dei criteri di valutazione adottati dalla scuola secondaria di 1°grado.

- Innovare le metodologie adeguandole ad un approccio didattico per problemi.

Qualità della Formazione docenti e della didattica laboratoriale.

Aumentare del 20% la percentuale dei docenti che utilizzano la didattica laboratoriale.

- Implementare percorsi di recupero, e potenziamento e delle competenze in Italiano e in Matematica in orario extracurriculare.

Corsi di recupero e potenziamento delle competenze organizzati dalla scuola.

Incrementare del 20% la partecipazione degli alunni alle azioni progettuali messe in atto.

9

B3) Aree obiettivo dell’azione di miglioramento

Le aree per le quali è progettata l’azione di miglioramento sono (cfr. RAV):

Migliorare i risultati nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica per gli alunni della scuola primaria

Obiettivo Area

- Coinvolgere i docenti in attività di formazione, finalizzate all’acquisizione di metodologie sulla didattica per competenze e problem solving.

Curricolo, progettazione e valutazione.

Ambiente di apprendimento.

- Innalzare il livello di competenza per tutti gli studenti. - Definire il curriculo per competenze nell’ottica della continuità verticale

all’interno dell’IS (INFANZIA,PRIMARIA). - Realizzare una progettazione didattica per competenze condivisa tra

classi parallele mirate allo sviluppo di indicatori specifici. - Implementare la condivisione e l’attuazione di prassi didattiche

focalizzate sulla progettazione del curriculo per competenze.

Curricolo, progettazione e valutazione.

Ambiente di apprendimento.

- Migliorare la qualità d’aula implementando la didattica laboratoriale in italiano e matematica.

Curricolo, progettazione e valutazione.

Ambiente di apprendimento.

- Adottare comuni criteri di valutazione e format di registrazione. Curricolo, progettazione e valutazione.

Ambiente di apprendimento.

- Programmare percorsi di recupero e potenziamento e delle competenze in Italiano e in Matematica in orario extracurriculare.

Orientamento strategico e organizzazione della scuola.

Curricolo, progettazione e valutazione.

Ambiente di apprendimento.

- Strutturare l’orario in funzione degli consolidamento, potenziamento.

interventi di recupero, Orientamento strategico e organizzazione della scuola.

10

B4) Azioni individuate

Le azioni individuate per il raggiungimento del traguardo proposto sono:

Azione Area Responsabile del processo

- Predisposizione di un piano di formazione - Formazione dei docenti sui quadri di riferimento INVALSI

e sulla metodologia laboratoriale.

Ambiente di apprendimento

DIMENSIONE METODOLOGICA

Referente INVALSI e i docenti della commissione INVALSI.

- Tavoli di benckmarking per analisi e Confronto dei risultati soprattutto tra i plessi con lo stesso background familliare e similitudini di contesto scolastico.

Ambiente di apprendimento

DIMENSIONE METODOLOGICA

Referente INVALSI e i docenti della commissione INVALSI.

- Interventi di formazione ed autoformazione sulle azioni concrete di progettazione e valutazione per competenze.

- Elaborazione di una progettazione didattica per competenze condivisa tra classi parallele mirata allo sviluppo del lessico e della comprensione dei testi (italiano e matematica).

PROGETTAZIONE DIDATTICA DS - DSGA -FFSS

Curricolo, progettazione e valutazione.

Docenti scuola primaria e infanzia.

Ambiente di apprendimento

Continuità e orientamento

DIMENSIONE METODOLOGICA

- Esercitazioni su Tipologia INVALSI (non solo per italiano e matematica); somministrazione di prove di verifica bimestrali comuni per tutte le classi di scuola primaria.

- Adozione di una comune rubrica di valutazione.

Curricolo, progettazione e valutazione

Docenti scuola primaria

11

- Creazione e consolidamento degli scambi professionali tra primaria e secondaria, in modo particolare per alunni con B.E.S.

- Socializzazione del modello sperimentale di certificazione delle competenze in uscita per il 1° ciclo di istruzione.

Ambiente di apprendimento

DIMENSIONE METODOLOGICA

DS - DSGA -FFSS

Docenti scuola primaria e secondaria

di 1 grado.

- Organizzazione di percorsi di recupero e potenziamento Curricolo, progettazione e DS - DSGA -FFSS e delle competenze in Italiano e in Matematica in orario valutazione

extracurriculare anche con l’aiuto finanziario dei genitori. - Strutturazione dell’orario in funzione degli interventi da

attuare.

Ambiente di apprendimento Orientamento strategico e organizzazione della

Docenti scuola primaria

scuola.

DIMENSIONE ORGANIZZATIVA

B5) Analisi di fattibilità

(DA REGISTRARE PER LE AZIONI SCELTE)

I fattori presi in esame per l’analisi di fattibilità delle azioni relative al traguardo di lungo periodo sono:

A. Disponibilità di risorse finanziarie B. Disponibilità di risorse umane C. Disponibilità di tempi D. Disponibilità di spazi E. Disponibilità di attrezzature

I descrittorisono:

1. Nessun controllo: l’attività dipende da fattori esterni di cui la scuola deve necessariamente tenere conto nel programmare le proprie attività

2. Controllo parziale: dipendenza da fattori esterni in parte prevedibili 3. Controllo completo: nessuna dipendenza da fattori esterni, la scuola dispone e controlla le risorse necessarie per l’azione individuata

1. Azione: Formazione dei docenti sui quadri di riferimento INVALSI e sulla metodologia laboratoriale

12

A B C D E

1

2 x

3 x x x x

1. Azione: Analisi e Confronto dei risultati soprattutto tra i plessi con lo stesso background familiare e similitudini di contesto scolastico

2. Azione: Interventi di Formazione ed autoformazione sulle azioni concrete di progettazione per competenze

A B C D E

1

2 x x x x x

3

A B C D E

1

2 x

3 x x x x

13

3. Azione: Elaborazione di una progettazione didattica per competenze condivisa tra classi parallele mirata allo sviluppo

di indicatori specifici.

4. Azione: Formalizzazione del documento “Curriculo per competenze in verticale”

5. Azione: Interventi di socializzazione concreta delle UA nell’attività d’aula

A B C D E

1

2 x x x

3 x x

A B C D E

1

2 x

3 x x x x

A B C D E

1

2 x x x

3 x x

14

6. Azione: Esercitazioni su Tipologia INVALSI e prove di verifica mensili comuni per tutte le classi di scuola primaria

7. Azione: Implementazione di progetti di recupero in Italiano e matematica del Circolo

8. Azione: Creazione e consolidamento degli scambi professionali tra primaria e secondaria

9. Azione: Socializzazione del modello sperimentale di certificazione delle competenze A B C D E

1

2 x

3 x x x x

A B C D E

1

2

3 x x x x x

A B C D E

1

2 x x

3 x x x

A B C D E

1

2 x

3 x x x x

15

B6) Valutazione d’impatto: previsione

DA REGISTRARE PER LE AZIONI SCELTE

Le azioni progettate produrranno valore aggiunto, quantificato attraverso gli indicatori di processo e di esito, nei seguenti campi:

A. Esiti di apprendimento degli studenti nellaliteracy B. Esiti di apprendimento degli studenti nellanumeracy C. Competenza di problemsolving D. Innovazione delle modalità di lezione e conduzione inaula E. Organizzazione della progettazione e della programmazioneformativa F. Valutazione G. Rapporti con igenitori H. Rapporti con gli stakeholder territoriali I. Apprendimento organizzativo J. Innovazione organizzativa K. Promozione e valorizzazione delle competenze delpersonale L. Dotazione di infrastrutture M. Capacità di proiezione e di comunicazione dell’istituto verso l’esterno

Con i seguenti profili dirischio:

1. Basso: si tratta di prassi ed azioni già in precedenza implementate e sperimentate; rispondono alle richieste esplicite degli stakeholder interni ed esterni e non cambiano in modo significativo la mission ed il profilo della scuola, che ha il completo controllo sulle risorse necessarie (profilo di fattibilità:3);

2. Medio: si tratta di prassi e di azioni innovative, che ampliano la mission della scuola per venire incontro a richieste esplicite e precisedeglistakeholderinterniedesterni;sonocaratterizzatedaungradopiùelevatodicomplessità,interminiditempoedi risorse necessarie; la scuola ha un controllo solo parziale su alcune di esse (profilo di fattibilità2); risorse necessarie (profilo di fattibilità:3);

3. Alto: si tratta di prassi ed azioni innovative e complesse, articolate nel tempo e nello spazio, con un alto numero di attori coinvolti; sono azioni innovative che mirano ad ampliare la mission della scuola, per creare nuove prospettive e per stimolare l’emersione di nuovi bisogni negli stakeholder interni ed esterni; la scuola ha un controllo solo parziale sulla maggior parte di esse (profilo di fattibilità:1)

16

1. Azione: Creazione e consolidamento degli scambi professionali tra primaria e secondaria

A B C D E F G H I J K L M

1

2 x x x x x x x x x x x x x

3

2. Azione: Socializzazione del modello sperimentale di certificazione delle competenze

A B C D E F G H I J K L M

1

2

3 x x x x x x x x

17

C1) Obiettivi di breve periodo

L’intervento intende conseguire i seguenti obiettivi (declinazione dell’obiettivo di lungo periodo – cfr. quadro B2):

Obiettivo

Indicatore

STANDARD

Descrittore numerico/evidenza osservabile

- Definire il curriculo per competenze nell’ottica della continuità verticale all’interno dell’IS: INFANZIA, PRIMARIA e dei criteri di valutazione adottati.

Grado di adeguatezza della progettazione didattica e socializzazione della valutazione per competenze e dei livelli standard di competenze.

Aumentare del 10% il numero di co- progettazione degli strumenti di valutazione adottati.

- Realizzare un percorso formativo sulla didattica per competenze in italiano e matematica attraverso la metodologia del problem solving

Livello di partecipazione dei docenti Aumentare del 10% il numero dei docenti partecipanti nel percorso Ricerca - azione.

- Ridurre la differenza di risultati tra le classi del Circolo e tra Plessi e migliorare i risultati delle prove interne su tipologia INVALSI nel corso dell’anno scolastico.

Esiti delle Prove di recupero e potenziamento.

Incremento dei risultati medi superiori al 10% per ogni prova somministrata con uno scarto del 5% tra classi con lo stesso background famigliare e contesto scolastico.

- Implementare percorsi di recupero e potenzia-mento e delle competenze in Italiano e in Matematica in orario extracurriculare.

Esiti dei percorsi di recupero e potenziamento in orario extracurricolare.

Incremento di 15 punti % delle azioni correttive per realizzare il miglioramento continuo.

C2) Traguardo correlato

(cfr. quadro B2)

1. Ridurre del 20% la differenza in negativo rispetto agli obiettivi pianificati nelle azioni di formazione e condivisione del curriculo e delle indicazioni del SNV.

2. Elaborare un curricolo verticale, all’interno dell’IS, articolato per competenze. 3. Avere risultati medi superiori al 10% per ogni prova somministrata mensilmente, con uno scarto del 5% tra classi con lo stesso background

famigliare e contesto scolastico. 4. Diminuire del 10% il numero di allievi che si collocano nel livello 1 -2 ed aumentare del 20% la percentuale dei livelli 3.4.5 sia in Italiano sia in

matematica. 5. Elevare del 10% a percentuale dei livelli A e B per gli alunni in uscita nella Certificazione delle competenze in uscita. 6. Implementare 2 progetti di recupero in Italiano e matematica per le classi seconde e quinte del Circolo.

18

C2) Traguardo correlato

(cfr. quadro B2)

7. Ridurre del 20% la differenza in negativo rispetto agli obiettivi pianificati nelle azioni di formazione e condivisione del curriculo e delle indicazioni del SNV.

8. Elaborare un curricolo verticale, all’interno dell’IS, articolato per competenze. 9. Avere risultati medi superiori al 10% per ogni prova somministrata mensilmente, con uno scarto del 5% tra classi con lo stesso background

famigliare e contesto scolastico. 10. Diminuire del 10% il numero di allievi che si collocano nel livello 1 -2 ed aumentare del 20% la percentuale dei livelli 3.4.5 sia in Italiano sia in

matematica. 11. Elevare del 10% a percentuale dei livelli A e B per gli alunni in uscita nella Certificazione delle competenze in uscita. 12. Implementare 2 progetti di recupero in Italiano e matematica per le classi seconde e quinte del Circolo.

C3) Indicatori di processo

Gli indicatori di processo individuati per il monitoraggio dell’azione di miglioramento (correlati ad un dato numerico o/e evidenze osservabili):

Azione Indicatore

- Formazione dei docenti sui quadri di riferimento INVALSI e sulla metodologia lettura dei dati della scuola.

Partecipanti minimo 60% dei docenti.

- Confronto dei risultati, soprattutto tra i plessi con lo stesso background famigliare e similitudini di contesto scuola. Esiti delle prove stimati sui livelli raggiunti.

- Formazione ed autoformazione sulle azioni concrete di progettazione per competenze e sulla frequenza ai corsi promossi dall’Ambito Territoriale n. 25 - rete di scopo 2.

Livello di partecipazione dei docenti 30%.

- Formalizzazione del documento “Curriculo per competenze in verticale” e dei criteri di valutazione adottati nell’I S e poi con la scuola secondaria.

Progettazione didattica e processi attivati.

- Socializzazione del modello sperimentale di certificazione delle competenze in uscita per il 1° ciclo di istruzione.

Livello di certificazione delle competenze in uscita.

- Creazione e consolidamento degli scambi professionali tra primaria e secondaria, in modo particolare per alunni con B.E.S.

Livello di scambi professionali.

19

- Organizzazione di percorsi transdisciplinari e focus-group per la valutazione periodica.

- Elaborazione di Unità di apprendimento con compiti autentici al fine di osservare, descrivere e valutare le competenze acquisite.

Adeguatezza delle UA alla progettazione ed ai bisogni formativi.

- Interventi di socializzazione concreta delle attività d’aula e nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, anche attraverso l’uso delle dotazioni LIM

Socializzazione delle esperienze.

- Somministrazione delle prove di verifica comuni per tutte le classi di scuola primaria (Utilizzando procedure, già adottate), non solo per italiano e matematica, sullo stile di quelle dell’INVALSI, per abituarsi a nuovi modelli di insegnamento, di apprendimento e di valutazione, creando ed adottando una comune rubrica di valutazione.

Esiti delle prove stimati sui livelli raggiunti.

- Implementazione del PTOF di un’offerta Formativa con percorsi di recupero e potenziamento e delle competenze in Italiano e in Matematica in orario extracurriculare. In assenza di fondi creare forti motivazioni nei portatori d’interesse per l’incremento del loro contributo finanziario e/o prevedere raccolta fondi con vendita di lavori scolastici. Ricerca di sponsor.

Partecipazione degli alunni; esiti dei percorsi effettuati. Incremento dei livelli di prestazione 4 e5.

C4) Fattori critici di successo:

I fattori critici di successo individuati in relazione alla valutazione di fattibilità ed alla previsione di impatto sono:

- Partecipazione al percorso di formazione sulla didattica per competenze nell’ambito della formazione della rete MUSA del POLO QUALITÀ. - Certificazione del personale docente sulla didattica percompetenze - Programmazione per competenze ed utilizzo nella pratica didattica quotidiana della metodologia INVALSI rinforzando con esercizi sul

modello proveINVALSI. - Formalizzazione di un documento sugli aspetti organizzativi e didattici, controfirmato dai docenti di sostegno, della classe e dei

sommnistratori da protocollare ed archiviare agli atti dellascuola. - Ricaduta sulla qualità d’aula e nelle azioni di progettazione /verifica (incontri plenari di spiegazione e di restituzione, a piccoligruppi). - Socializzazione ed implementazione del curriculo per competenze nell’ottica della continuità verticale e della didatticainnovativa. - Utilizzo della rete in laboratorio e della LIM per momenti di riflessione ed autovalutazione sulle UA prodotte,considerando:

a) le dinamiche dell’apprendimento; b) metodologie d’insegnamento;

20

C) Implementazione delle azioni

D1) Aree coinvolte

Le aree coinvolte nelle azioni sono (si indicano non solo le aree in cui ci si aspettano miglioramenti - cfr. quadro B3 - ma tutte quelle direttamente e indirettamente coinvolte operativamente nelle azioni):

Azione Area

- Confrontodeirisultatiinternialleclassieperfasceparallele, soprattuttotraiplessi con lo stesso background familiare e similitudini di contesto scolastico.

Curricolo, progettazione e valutazione

- Organizzazione di attività di aggiornamento finalizzate all’acquisizione di metodologie e didattiche innovative.

Curricolo, progettazione e valutazione e Ambiente di apprendimento.

- Elaborazione di una progettazione didattica e di strumenti di valutazione per competenze condivisa per fasce parallele.

Curricolo, progettazione e valutazione Ambiente di apprendimento.

- Implementazione del curriculo per competenze. Utilizzo degli strumenti di valutazione per competenze e delle procedure di monitoraggio.

Curricolo, progettazione e valutazione e Ambiente di apprendimento.

- Attuazione delle esercitazioni e confronto nella didattica quotidiana e miglioramento della qualità d’aula utilizzando le metodologie innovative.

Curricolo, progettazione e valutazione Ambiente di apprendimento.

- OrganizzazionedipercorsidirecuperoepotenziamentoedellecompetenzeinItaliano e in Matematica in orario extracurriculare.

Curricolo, progettazione e valutazione e Ambiente

c) Strutturazione del percorso scolastico. - Miglioramento negli apprendimenti degli studenti. - Realizzazione e potenziamento degli scambi professionali tra primaria esecondaria. - Utilizzo della rete in laboratorio e della LIM per momenti di riflessione ed autovalutazione sulle prove inoggetto. - Formulazione orario conforme alle esigenze della didattica per evitare frammentazione delle discipline. RISORSE UMANE E FINANZIARE:

Tutti i docenti del Circolo, non solo di Italiano e Matematica della Scuola Primaria dell’Istituto, impegnate durante le ore di programmazione didattica ed educativa ed in percorsi di autoaggiornamento o nell’ Ambito territoriale n. 25 -rete di scopo 2e dei percorsiPON.

21

di apprendimento. - Archiviazione delle azioni innovative e correttive adottate. Curricolo, progettazione e valutazione e

Ambiente di apprendimento.

- Strutturazione dell’orario in funzione degli interventi di recupero, consolidamento, potenziamento.

Ambiente di apprendimento.

- Rilevazione dati sugli esiti degli scrutini. - Rilevazione della soddisfazione di genitori, alunni, docenti, personale ATA.

Orientamento strategico e organizzazione della scuola.

- RIESAME EMIGLIORAMENTO - Linee di indirizzo per la progettazione per l’A.S.2017-18.

Curricolo, progettazione e valutazione e Ambiente di apprendimento. Inclusione e differenziazione. Orientamento strategico e organizzazione della scuola.

22

D2) Piano delle attività: risultati nelle prove standardizzate nazionali

Questa parte dello schema può essere ripetuta per il numero di obiettivi di miglioramento

Fasi

Atti

Prodotti Indicatore Descrittori

numerici/evidenze osservabili di performance

FASE PLAN

PROPEDEUTICA

Triennio

2016/19

Lettura dei dati del RAV e socializzazione degli interventi di miglioramento nei Dipartimenti disciplinari.

Redazione piano di miglioramento

Partecipazione docenti tavoli di lavoro

Verbalizzazioni delle riunioni.

30% dei docenti coinvolti nelle attività di confronto progettazione, formazione e realizzazione di attività a livello creativo ed operativo.

Analisi dei dati INVALSI per elaborazione interventi di miglioramento.

Report della Lettura ed analisi.

Quadri SNV

Grafici Restituiti dal SNV.

Partecipazione docenti tavoli di

lavoro

Verbalizzazioni delle riunioni.

Relazione della lettura INVALSI.

Esiti delle prove stimati sui livelli raggiunti.

Prove da somministrare

verbali di programmazione e verifica

Verbali di Verifica e progettazione

N. di prove realizzate

Incontri periodici per classi parallele. Scambi informali tra docenti per la progettazione di prove strutturate, ogni bimestre, e adozione di comuni criteri di valutazione.

Esamina di prove

Prove realizzate Percentuale prove esaminate.

23

DO 2^ FASE LA REALIZZAZIONE

Novembre-Gennaio, Marzo, Aprile

Attuazione delle esercitazioni e confronto utilizzando la metodologia dell’apprendimento cooperativo

Prove da somministrare Correzione e

confronto degli esiti delle

esercitazioni in classe

Esiti livelli di apprendimento.

Verbalizzazioni delle riunioni.

Esiti delle prove stimati sui livelli raggiunti.

Presentazione dei risultati degli alunni nei consigli di classe ed in Collegio Docenti;

Raccolta delle progettazioni e delle documentazioni e inserimento nel sito;

Incontri docenti nei mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio, per elaborazione documenti inclusione; analisi dei risultati di classe e d’Istituto nelle prove strutturate;

Presentazione e progettazione di percorsi di potenziamento.

Rilevazione esiti consigli di classe.

Elaborazione documenti inclusione.

Report griglie di valutazione

Risultati di Apprendimento e successo formativo

Esiti e dati restituiti dal SNV

Verbalizzazioni delle riunioni.

Grafici ed istogrammi dei risultati raggiunti.

CHECK

3^ FASE verifica maggio

Il monitoraggio e i risultati

Esecuzione prova nazionale

Verifica degli esiti delle prove standardizzate -gli aspetti organizzativi e gestionali -la struttura e l'efficacia del percorso formativo.

Rilevazione esiti.

Rilevazione Customer questionari Cometa plus

Esiti delle prove stimati sui livelli raggiunti nelle prove INVALSI

% dei Punteggi riportati. Esiti delle prove stimati sui livelli raggiunti nelle prove INVALSI.

ACT 4^ FASE verifica Il riesame e il miglioramento.

Modalità di revisione delle azioni. Analisi dei protocolli di osservazione. Autoanalisi Verifica del PTOF. Piano di azioni per il miglioramento

Analisi dei dati del monitoraggio RAV/COMETA Elaborazione piano di miglioramento.

Esiti e dati restituiti dal software COMETA plus e dall’A.S. 16/17

il monitoraggio viene effettuato utilizzando i moduli di google forms

Numero degli eventuali cambiamenti da apportare al piano di azioni per il miglioramento.

24

. -50% azioni sono in linea con gli obiettivi.

-30% di azioni sviluppate nei tempi previsti.

-20% di azioni necessari di una nuova taratura in ordine ad obiettivi, tempi e indicatori.

D3) Gantt del Piano

Processo

Responsabile

Sette Sette Otto Nove Dice Genn Feb Mar

Apr

Mag

Giu

Attività

Fase propedeutica Dipartimenti Docenti C. di C. C.Classi parallele.

1^fase Dipartimenti /Docenti C. di C. C.C.Classi parallele.

2^fase Docenti C. di C.

3^fase Docenti C. di C.

4^fase STAFF e FFSS

25

D) Verifica degli esiti del Piano(facoltativo)

E1) Modalità di raccolta dei dati

I dati per la verifica degli esiti sono raccolti con le seguenti modalità:

E3) Valutazione d’impatto

Azione…………………….

A B C D E F G H I J K L M

1

- La predisposizione della raccolta di datisulle aspettative eibisogni delle parti interessate e l’analisi deirisultatiavviene attraverso

- autovalutazione e autoanalisi d’Istituto realizzata mediante la somministrazione di questionari per la misurazione delle prestazioni utilizzando;

- la tabulazione dei voti espressi sul giudizio sintetico per bimestri per la rilevazione dell’efficaciaformativa; - gli interventi e l’efficacia della relazione scuola e territorio (interventi di supporto psicopedagogico / mediazioneculturale). - i colloqui individuali ed assemblee previste nel POF e nel piano annuale delle attività per la rilevazione della soddisfazione

delcliente; - sondaggi esterni alla scuola (territorio e reti discuola); - reclami dei clienti; - rilievi delle NC; - proposte di miglioramento e verbali diriesame.

26

2

3

Campo:

A. Esiti di apprendimento degli studenti nella literacy B. Esiti di apprendimento degli studenti nella numeracy C. Competenza di problem solving D. Innovazione delle modalità di lezione e conduzione in aula E. Organizzazione della progettazione e della programmazione formativa F. Valutazione G. Rapporti con igenitori H. Rapporti con gli stakeholder territoriali I. Apprendimento organizzativo J. Innovazione organizzativa K. Promozione e valorizzazione delle competenze de personale L. Dotazione di infrastrutture M. Capacità di proiezione e di comunicazione dell’istituto verso l’esterno

Descrittore:

1. Molto rilevante: i risultati proposti sono stati raggiunti, le innovazioni ed i cambiamenti si sono tradotti in nuove prassi didattiche ed organizzative che sono diventate parte sistematica della cultura organizzativa della scuola.

2. Sufficientemente significativo: i risultati proposti sono stati raggiunti e le innovazioni ed i cambiamenti sono condivisi, diffusi e praticati, anche se non sono completamente diventati parte sistematica della cultura organizzativa della scuola.

3. Debole: i risultati proposti sono stati raggiunti solo in parte e le innovazioni ed i cambiamenti sono praticati solo da pochi ed in modo saltuario ed isolato.

E4) Fattori critici di successo:

Si sono confermati/rivelati fattori critici di successo (cfr. quadro C4):

27

Analisi della criticità n° 2: Inclusione e potenziamento

Analisi delle cause

B2) Traguardo di lungo periodo individuato

Promuovere il successo formativo e rispondere efficacemente al diritto di individualizzazione di tutti gli alunni, in particolare quelli che hanno bisogni educativi speciali.

L’intervento intende conseguire il seguente traguardo, così quantificabile e verificabile (cfr. RAV):

Traguardo

Indicatore

STANDARD

Descrittore numerico/evidenza osservabile

– Attuare una didattica inclusiva e implementare percorsi formativi e didattici in funzione dei bisogni educative degli studenti.

Esiti scolastici Incrementare del 20% la percentuale dei risultati uguali o superori al 6 in italiano e

Insufficiente il numero degli interventi richiesti rispetto alle reali esigenze degli alunni in difficoltà di apprendimento.

Scarsa socializzazione della didattica inclusiva e laboratoriale come pure della documentazione ad essa correlata.

Formazione sull’inclusione ristretta ai docenti con alunni BES e DSA.

Mancanza di percorsi di recupero e rinforzo per le classi seconde e quinte in orario pomeridiano.

28

B3) Aree obiettivo dell’azione di miglioramento

Le aree per le quali è progettata l’azione di miglioramento sono (cfr. RAV):

obiettivo area

– Coinvolgere i docenti in un progetto di formazione sull’‘inclusione.

– Definire il curriculo per competenze nell’ottica della continuità verticale all’interno dell’IS: Infanzia, Primaria e dei criteri di valutazione adottati.

– Implementare la condivisione e l’attuazione di prassi didattiche focalizzate sulla progettazione del curriculo per competenze

– Innalzare il livello di competenza per tutti gli studenti.

Curricolo, progettazione e valutazione.

Ambiente di apprendimento

Continuita' e orientamento

B4) Azioni individuate

Le azioni individuate per il raggiungimento del traguardo proposto sono:

Azione Area Responsabile del processo

– Assegnazione dei casi degli alunni

diversamente abili/ BES/DSA

Curricolo, progettazione e valutazione.

DS, DSGA, FS, area 3, FFSS

responsabili di plesso, docenti specializzati su sostegno.

matematica.

– Realizzare interventi di recupero e potenziamento Interventi personalizzati nell’ottica della Elevare del 10% l’attuazione degli intermedi nel corso dell’anno scolastico. didattica inclusiva e della continuità incontri di implementazione del curriculo

verticale. per le competenze in entrata e dei criteri di valutazione adottati dalla scuola secondaria di 1° grado.

29

– Azioni di progettazione / Osservazione e valutazione di comportamenti/bisogni educativi/speciali del gruppo classe nel rispetto della normativa e delle strategie metodologiche e didattiche da adottare.

Ambiente di apprendimento Continuita' e orientamento

Dimensione Metodologica

FS, area 3, responsabili di plesso, docenti di classe e specializzati su sostegno.

FS, area 3, responsabili di plesso, docenti di classe e specializzati su sostegno.

– Raccolta della documentazione o informazioni di dettaglio dei casi meritevoli di attenzione.

– Elaborazione del piano di inclusione e condivisione nei Dipartimenti disciplinari della documentazione e della normativa riguardo i diversamente abili DSA e i BES per il PTOF e delle procedure degli interventi di miglioramento PEI.

FS, area 3, responsabili di plesso, docenti di classe e specializzati su sostegno.

– Predisposizione di un’agenda di incontri con gli operatori socio-sanitari suddivisa per i bisogni rilevati.

DS, DSGA, FS, area 3, FFSS

responsabili di plesso, docenti specializzati su sostegno

– Formazione in presenza esterna ed autoformazione sulle azioni concrete di inclusione e differenziazione con la frequenza dei corsi dell’Ambito territoriale n. 25 -rete di scopo 2su BES e DSA e delle opportunità formative del MIUR.

Docenti scuola primaria.

– Attuazione di percorsi didattici individualizzati ed incremento di attività personalizzate a sostegno del successo scolastico.

– Inclusione degli alunni BES e DSA nei percorsi di recupero e potenziamento in orario curriculare ed extracurriculare.

DS DSGA FFSS Docenti scuola primaria e secondaria di 1 grado.

– Socializzazione delle pratiche e della didattica inclusiva nei consigli di classe (incontri plenari di spiegazione e di restituzione di valutazione).

DS, FFSS

Docenti scuola primaria e secondaria di 1 grado.

30

RILEVAZIONE DATI

– Acquisizione ed analisi dei dati. Presentazione dei dati

– Rilevazione dati sugli esiti degli alunni nelle verifiche in itinere intermedie e

– – negli scrutini. – Rilevazione della soddisfazione di genitori,

alunni, docenti, personale ATA e territorio.

DS, DSGA, FS, area 3, FFSS

responsabili di plesso, docenti di classe e

specializzati su sostegno

RIESAME E MIGLIORAMENTO

– Analisi e Verifica dello stato di avanzamento del progetto.

– Acquisizione report intermedi – Revisione delle azioni all’interno degli

incontri periodici. – Linee di indirizzo per la progettazione per

l’a.s.2017-18

DS, FS, area 3, FFSS

responsabili di plesso, docenti di classe e

specializzati su sostegno

B5) Analisi di fattibilità

(DA REGISTRARE PER LE AZIONI SCELTE)

I fattori presi in esame per l’analisi di fattibilità delle azioni relative al traguardo di lungo periodo sono:

A. Disponibilità di Risorse finanziarie B. Disponibilità di Risorse umane C. Disponibilità di tempi D. Disponibilità di spazi E. Disponibilità di attrezzature

I descrittorisono:

1. Nessun controllo:l’attività dipende da fattori esterno di cui la scuola deve necessariamente tenere conto nel programmare le proprie attività. 2. Controllo parziale: dipendenza da fattori esterni in parteprevedibili

31

1. Azione: Interventi di condivisione della documentazione e delle procedure degli interventi di miglioramento

2. 3. Azione: Interventi di Formazione ed autoformazione sulle azioni concrete di inclusione e differenziazione

4. Azione: Interventi di progettazione /verifica e valutazione nel rispetto della normativa

A B C D E

3. Controllo completo: nessuna dipendenza da fattori esterni, la scuola dispone e controlla le risorse necessarie per l’azione individuata.

Azione… A B C D E

1

2 x x x

3 x x

A B C D E

1

2 x x x

3 x x

32

5. Azione: Interventi di socializzazione di percorsi didattici condivisi per una didattica inclusiva A B C D E

1

2 x x x x x

3

6. Azione: Attuazione di percorsi di recupero e potenziamento per lo sviluppo delle competenze chiave di citttadinanza A B C D E

1

2

3 x x x x x

7. Azione: Realizzazione di protocolli e accordi di collaborazione con un’Equipe psicopedagogia per consulenza specialistica, sia per gli alunni sia per i genitori

Azione A B C D E

1

2

3 x x x x x

x

x x x x

33

B6) Valutazione d’impatto: previsione

(DA REGISTRARE PER LE AZIONI SCELTE)

Le azioni progettate produrranno valore aggiunto, quantificato attraverso gli indicatori di processo e di esito, nei seguenti campi:

N. Esiti di apprendimento degli studenti nella literacy O. Esiti di apprendimento degli studenti nella numeracy P. Competenza diproblem solving Q. Innovazione delle modalità di lezione e conduzione inaula R. Organizzazione della progettazione e della programmazione formativa S. Valutazione T. Rapporti con igenitori U. Rapporti con gli stakeholder territoriali V. Apprendimento organizzativo W. Innovazione organizzativa X. Promozione e valorizzazione delle competenze del personale Y. Dotazione di infrastrutture Z. Capacità di proiezione e di comunicazione dell’istituto verso l’esterno

Con i seguenti profili di rischio:

1. Basso: sitrattadiprassiedazionigiàinprecedenzaimplementateesperimentate; rispondono alle richieste esplicite degli stakeholder internied esterni e non cambiano in modo significativo la mission ed il profilo della scuola, che ha il completo controllo sulle risorse necessarie (profilo di fattibilità:3);

2. Medio: si tratta di prassi e di azioni innovative, che ampliano la mission della scuola per venire incontro a richieste esplicite e precise degli stakeholder interni ed esterni; sono caratterizzate da un grado più elevato di complessità, in termini di tempo e di risorse necessarie; la scuola ha un controllo solo parziale su alcune di esse (profilo di fattibilità 2);

3. Alto: si tratta di prassi ed azioni innovative e complesse, articolate nel tempo e nello spazio, con un alto numero di attori coinvolti; sono azioni innovative che mirano ad ampliare la mission della scuola, per creare nuove prospettive e per stimolare l’emersione di nuovi bisogni negli stakeholder interni ed esterni; la scuola ha un controllo solo parziale sulla maggior parte di esse (profilo difattibilità:1.)

1. Azione: Interventi di condivisione della documentazione e delle procedure degli interventi di miglioramento all’Inclusione

34

A B C D E F G H I J K L M

1

2

3 x x x x x x x x

2. Azione: Interventi di Formazione ed autoformazione sulle azioni concrete di inclusione e differenziazione

A B C D E F G H I J K L M

1

2

3 x x x x x x x x

3. Azione: Interventi di progettazione/verifica e valutazione nel rispetto della normativa

A B C D E F G H I J K L M

1

2 x x x

3 x x x

35

4. Azione: Interventi di socializzazione di percorsi didattici condivisi per una didattica inclusiva

5. Azione: Attuazione di percorsi di recupero e potenziamento per lo sviluppo delle competenze chiave di citttadinanza

6. Azione: Realizzazione di protocolli e accordi di collaborazione con un’Equipe psicopedagogia per consulenza specialistica, sia per gli

alunni sia per i genitori

A B C D E F G H I J K L M

1

2

3 x x x x x x x x

A B C D E F G H I J K L M

1

2 x x x x x x

3 x x x x

A B C D E F G H I J K L M

1

2 x x x x x x x x x x x x x

3

36

Articolazione delle azioni

(Questa parte dello schema può essere ripetuta per il numero di azioni)

C1) Obiettivi di breve periodo

L’intervento intende conseguire i seguenti obiettivi (declinazione dell’obiettivo di lungo periodo – cfr. quadro B2):

obiettivo

indicatore

STANDARD

descrittore numerico/evidenza osservabile

1. Diffondere e incentivare la conoscenza delle procedure necessarie per attivare interventi di recupero e sviluppo delle abilità e individuare percorsi rispondenti alle esigenze di ciascuno.

2. Attuare una didattica inclusiva e implementare percorsi formativi e didattici in funzione dei bisogni educativi degli studenti.

3. Implementare azioni di progettazione/ osservazione e valutazione di comportamenti/bisogni educativi/speciali.

4. Attivare percorsi didattici condivisi per alunni BES e DSA ed attività mirate al recupero delle abilità attraverso la costituzione di corsi di recupero.

5. Socializzare le pratiche e la didattica inclusiva nella didattica laboratoriale.

6. Realizzare protocolli e accordi di collaborazione con un’Equipe psicopedagogica per consulenza specialistica, sia per gli alunni sia per i genitori.

7. Implementare uno Sportello di ascolto con un’equipe si psicologi come supporto alle famiglie.

8. Coinvolgere maggiormente il C. di Classe, in occasione degli incontri cadenzati e

1. Applicazione della procedura al Manuale per la Qualità.

2. Livello di partecipazione dei docenti.

3. Progettazione didattica e processi attivati.

4. Progetti di recupero implementati. 5. Incontri di team. 6. Protocolli e accordi di

collaborazione con un’Equipe psicopedagogia.

7. Frequenza e qualità dello Sportello di ascolto.

8. Strumenti di rilevazione dei bisogni di recupero e di potenziamento.

1. Incrementare del 20% la percentuale di partecipazione dei docenti a percorsi formativi per l’inclusione.

2. % dei PDP elaborati per una progettazione didattica inclusiva.

3. Incremento di 15 punti % delle azioni correttive documentate messe in atto.

4. Incremento del 30 % delle attività di sportello da parte di genitori e insegnanti.

5. Incremento di 15 punti % delle azioni correttive documentate messe in atto.

37

programmati, nella progettazione ed implementazione di Piani Didattici personalizzati mediante compilazione di format condivisi in termini di obiettivi e traguardi di apprendimento raggiunti.

C2) Traguardo correlato

(cfr. quadro B2)

C3) Indicatori di processo

Gli indicatori di processo individuati per il monitoraggio dell’azione di miglioramento (correlati ad un dato numerico o/e evidenze osservabili):

Azione Indicatore

Elaborazione del piano di inclusione e degli interventi per l’inclusione.

Livello di partecipazione dei docenti coinvolti.

Rispetto della tempistica. Completezza della documentazione.

Formazione ed autoformazione sulle azioni concrete di inclusione, progettazione e attuazione con la frequenza dei corsi dell’Ambito territoriale n. 25 -rete di scopo 2.

Progettazione didattica e processi attivati.

Completezza della documentazione.

Rapporti con le famiglie e numero di incontri.

1. Coinvolgiento in positivo (del 30% nellavorod’aula dei docenti convolti per elaborazione dei Piani DidatticiPersonalizzati. 2. Aumento del 20% di attuazione dei protocolli e accordi con un’Equipepsicopedagogica. 3. Aumento della percentuale di competenze in positivo (10%) per alunni BES DSA e/o diversamente abili, Esiti positivi 10% in

occasione della valutazione intermedia efinale. 4. Aumento del 20% degli esiti di soddisfazione in positivo dei docenti, genitori e degli alunni rispetto al grado di attuazione della

didattica inclusiva del coinvolgimento e dellavalorizzazione.

38

Interventi di socializzazione concreta delle attività d’aula nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, anche attraverso l’uso delle dotazioni LIM.

Socializzazione delle esperienze.

Organizzazione di percorsi di recupero e potenziamento e delle competenze in orario extracurriculare anche con l’aiuto finanziario dei genitori.

Risultati di apprendimento e successo formativo degli allievi BES

Partecipazione degli alunni; esiti dei percorsi effettuati. Incremento dei livelli di prestazione 4 e5.

Creazione e consolidamento degli scambi professionali tra primaria e secondaria, in modo particolare per alunni con B.E.S.

Partecipazione degli alunni; esiti dei percorsi effettuati. Incremento dei livelli di prestazione 4 e5.

Socializzazione delle esperienze.

Verbalizzazioni delle riunioni.

C4) Fattori critici di successo:

I fattori critici di successo individuati in relazione alla valutazione di fattibilità ed alla previsione di impatto sono:

– Attività di formazione e aggiornamento. – Azioni che differenzino i percorsi didattici in funzione dei bisogni educativi deglistudenti – Ricaduta sulla qualità d’aula e nelle azioni di progettazione /verifica (incontri plenari di spiegazione e di restituzione, a

piccoligruppi) – Socializzazione ed implementazione del curriculo per competenze nell’ottica della didatticainclusiva. – Utilizzo della rete in laboratorio e della LIM per momenti di riflessione ed autovalutazione sulle UAprodotte,considerando:

le dinamiche dell’apprendimento; le metodologie d’insegnamento. – Miglioramento negli apprendimenti degli student. – Realizzazione e potenziamento degli scambi professionali tra primaria esecondaria. – Orientamento di parte delle risorse finanziarie per attivare interventi direcupero.

39

Implementazione delle azioni

D1) Aree coinvolte

Le aree coinvolte nelle azioni sono (si indicano non solo le aree in cui ci si aspettano miglioramenti - cfr. quadro B3 - ma tutte quelle direttamente e indirettamente coinvolte operativamente nelle azioni):

Azione Area

1. Condivisione della modulistica e della documentazione nel ciclo PDCA per il successo formativo, in termini di obiettivi e traguardi di apprendimento raggiunti in occasione degli incontri cadenzati e programmati nei C. di Classe.

Curricolo, progettazione e valutazione.

Orientamento strategico e organizzazione della scuola.

2. Attivazione di percorsi didattici condivisi per alunni BES e DSA ed attività mirate al recupero delle abilità attraverso la costituzione di corsi di recupero.

Curricolo, progettazione e valutazione.

3. Socializzazione di pratiche e la didattica inclusiva nella didattica laboratoriale.

Ambiente di apprendimento.

4. Realizzazione di protocolli e accordi di collaborazione con un’Equipe psicopedagogia per consulenza specialistica, sia per gli alunni sia per i genitori.

Curricolo, progettazione e valutazione e Ambiente di apprendimento. Inclusione e differenziazione.

5. Diffusione delle procedura al Manuale per la Qualità necessarie per attivare interventi di recupero e sviluppo delle abilità con percorsi rispondenti alle esigenze di ciascuno.

Curricolo, progettazione e valutazione e Ambiente di apprendimento.

6. Apertura di uno Sportello di ascolto con un’equipe si psicologi come supporto alle famiglie.

Orientamento strategico e organizzazione della scuola.

D2) Piano delle attività: inclusione e potenziamento

40

(Questa parte dello schema può essere ripetuta per il numero di obiettivi di miglioramento)

Piano delle attività

(Questa parte dello schema può essere ripetuta per il numero di obiettivi di miglioramento)

Fasi Attività Prodotti Indicatore Descrittori numerici/evidenze

osservabili di performance

41

FASE PLAN PROPEDEUTICA

Triennio 2016/19

Lettura dei dati del RAV e socializzazione degli interventi di miglioramento:

Redazione piano di migliorameno

Partecipazione docenti tavoli di lavoro

Definizione di obiettivi triennali al 20% di azioni migliorative

1 FASE PLAN progettazione novembre

Elaborazione del piano di inclusione e Condivisione nei Dipartimenti disciplinari della documentazione e delle procedure degli interventi di miglioramento PEI.

Attività di socializzazione confronto nella commissione GLH con L’UDM ASL e Poi nei consigli di classe.

Partecipazione docenti tavoli di lavoro

Progettazione didattica e processi attivati.

Completezza della documentazione

Percentuale del 30% in positivo dei docenti coinvolti partecipanti alle attività di confronto progettazione

2^ FASE DO

Dicembre

formazione in presenza interna Lettura della normativa riguardo i diversamente abili DSA e i BES per il PTOF

Elaborazione del curriculo per competenze.

Esamina della normativa

4 incontri per elaborazione curriculo per competenze

Partecipazione docenti tavoli di lavoro. Progettazione didattica e processi attivati. Completezza della documentazione

Percentuale del 30% in positivo di Analisi dei documenti di riferimento esaminati

Percentuale del 30% in positivo dell’Elaborazione del curriculo per competenze

3^ FASE DO FORMAZIONE esecuzione Novembre- Gennaio,

Marzo, Aprile

Formazione in presenza esterna Interventi di Formazione ed autoformazione sulle azioni concrete di inclusione e progettazione per competenze con la frequenza di corsi implementati dal POLO Qualità.

Inclusion 2020 e “ Valutare e progettare per competenze”.

Azioni concrete di formazione/ autoformazione per progettazione e valutazione competenze.

Partecipazione docenti tavoli di lavoro

Progettazione didattica e processi attivati.

Completezza della documentazione

Percentuale 30% dei docenti coinvolti nella formazione

42

4^FASE DO Azioni di progettazione /verifica (incontri plenari di spiegazione e di restituzione, a piccoli gruppi

Schede di progettazione

Partecipazione docenti tavoli di lavoro. Progettazione

Percentuale del 20% in positivo del numero di incontri effettuati e di

43

documentazio ni di verifica verbali

didattica e processi attivati

Completezza della documentazione

azioni inerenti la sperimentazione dei percorsi formativi della ricerca-azione.

^ FASE DO esecuzione Novembre-Gennaio,

Marzo, Aprile

Socializzazione delle pratiche e della didattica inclusiva nella didattica laboratoriale.

Verifica mensile delle UA progettate e realizzate

N Socializzazione delle esperienze.

Completezza della documentazione

Rispetto della tempistica

Percentuale in positivo del 20% numero di UA e realizzate

Attivazione, per alunni BES e DSA, di percorsi di recupero e potenziamento e delle competenze in orario extracurriculare

Progetti di Recupero e potenziamen-

to

Livello di Partecipazione degli alunni; esiti dei percorsi effettuati. Incremento dei livelli di prestazione Risultati di apprendimento e successo formativo degli allievi BES

e DSA 4 e 5.

Percentuale in positivo del 20% del numero progetti attivati

4^ FASE CHECK

Verifica il monitoraggio e i risultati

RILEVAZIONE DATI Incontri periodici

Rilevazione dati sugli esiti degli alunni nelle verifiche in itinere intermedie e negli scrutini.

Rilevazione della soddisfazione di genitori, alunni, docenti, personale ATA territorio e dei dati dei questionari Cometaplus Polo Qualità Napoli.

Autoanalisi del PTOF:

analisi grafici dei risultati nelle verifiche intermedie e degli scrutini.

CUSTOMER SATISFACTIO N

Esiti e dati restituiti dal software COMETA plus

Percentuale del 30% di varianza in positivo degli esiti degli scrutini.

Percentuale superiore al 75% dei questionari distribuiti.

44

Somministra-zione ed Analisi dati dei questionari Cometa plus

ACT 4^ FASE verifica Il riesame e il miglioramento.

Modalità di revisione delle azioni.

Analisi dei protocolli di osservazione.

Autoanalisi Verifica del PTOF.

Piano di azioni per il miglioramento.

Analisi dei Dati del monitoraggio RAV.

Elaborazione piano dimiglioramento

Esiti e dati restituiti dai consigli di classe e

dal monitoraggio.

Numero degli eventuali cambiamenti da apportare al piano di azioni per il miglioramento.

-50% azioni sono in linea con gli obiettivi.

-30% di azioni sviluppate nei tempi previsti.

-20% di azioni necessari di una nuova taratura in ordine ad obiettivi, tempi e indicatori.

45

Processo Responsabile

AP- GIU

se t

ott

no v

dic

ge n

fe b

m ar

ap r

m ag

gi u

Attività

Fase propedeutica

1°fase

2°fase

3°fase

4°fase

PROGETTI EXTRACURRICULARI A.S. 16-17

ESITI GRADIMENTO ALUNNI GRADIMENTO GENITORI

AZIONI PER L’A.S. 17/18

“English time TRINITY”

Competenze certificate per tutti i 29 alunni: certificazione grado 2, con i seguenti esiti espressi in percentuale: with distinctions –> 38%; with merit –> 34,5%; pass –> 27,5%.

Molto positivo con alte percentuali riguardo ai seguenti indicatori: -partecipazione (molto /abbastanza) 96,5%; -disponibilità (da 1 a 10 – solo le risposte 10/9) 82%; -autovalutazione risultati (ottimi) 100%; -replicabilità (si) 100%.

Molto positivo con alte percentuali riguardo ai seguenti indicatori: -interesse 89,7%; -maggiore interazione con gli altri 85,2% -replicabilità (si) 100%

Il progetto si ripropone: per questa annualità è finanziato dal P.O.N.

“Storie cantate nella musica” - Coro Biagio Caso

Feedback assolutamente positivo da parte degli alunni in termine di crescita personale, maturazione e acquisizione di competenze specifiche.

Molto positivo con alte percentuali riguardo ai seguenti indicatori: -partecipazione 95,5%; -disponibilità (da 1 a 10 – solo le risposte 10) 100%; -autovalutazione risultati (ottimi - distinti) 75,8%;

Molto positivo con alte percentuali riguardo ai seguenti indicatori: -interesse 89,5%; -maggiore interazione con gli altri 100% -replicabilità (si) 100%

Il progetto si ripropone: per questa annualità è finanziato dal P.O.N.

46

-replicabilità (si) 100%.

“Memoria e futuro: noi piccoli sbandieratori”

Gli alunni hanno sviluppato il senso di appartenenza al proprio territorio e alle sue tradizione; hanno appreso il sincronismo del gruppo e i quattro giochi base della bandiera storica; hanno sviluppato un nuovo modo di essere e pensare basato sul rigore e sulle regole.

Molto positivo con alte percentuali riguardo ai seguenti indicatori: -partecipazione 90%; -disponibilità (da 1 a 10 – solo le risposte 10) 90%; -autovalutazione risultati (ottimi - distinti) 60%; -replicabilità (si) 100%.

Molto positivo con alte percentuali riguardo ai seguenti indicatori: -interesse 90%; -maggiore interazione con gli altri 100% -replicabilità (si) 100%

Il progetto si ripropone: per questa annualità è finanziato dal P.O.N.

ART.9 - Modulo 1- Re lettore

Percorso integrato di lettura e scrittura creativa. Frequenza assidua; profitti positivi.

Positivo con alte percentuali riguardo ai seguenti indicatori: -partecipazione 68,8%; -disponibilità (da 1 a 10 – solo le risposte 7/8) 62%; -autovalutazione risultati (buoni - distinti) 81,3%; -replicabilità (si) 100%.

Positivo con medio/alte percentuali riguardo ai seguenti indicatori: -interesse 62,5%; -maggiore interazione con gli altri 80% -replicabilità (si) 100%

Il progetto si ripropone: per questa annualità è finanziato dal Progetto area a rischio art 9 CCNL

ART.9 - Modulo 2- Re lettore

Percorso integrato di lettura e scrittura creativa. Frequenza assidua; profitti positivi.

Positivo con alte percentuali riguardo ai seguenti indicatori: -partecipazione 76,9%; -disponibilità (da uno a 10 – solo le risposte 9/10) 76%; -autovalutazione risultati (buoni - distinti) 69,2%; -replicabilità (si) 100%.

Positivo con alte percentuali riguardo ai seguenti indicatori: -interesse 80%; -maggiore interazione con gli altri 88.9% -replicabilità (si) 100%

Il progetto si ripropone: per questa annualità è finanziato dal Progetto area a rischio art 9 CCNL

ART.9 – Modulo 1 – Matematica in gioco

Percorso integrato di recupero e consolidamento di capacità e competenze strumentali di base in

Positivo con alte percentuali riguardo ai seguenti indicatori: -partecipazione (molto /abbastanza) 100%;

Positivo con medio/alte percentuali riguardo ai seguenti indicatori: -interesse 53,3%; -maggiore interazione con

L’Istituzione Scolastica intende partecipare al bando per questa annualità.

47

matematica. Frequenza assidua; profitti positivi.

-disponibilità (da 1 a 10 – solo le risposte 9/10) 73%; -autovalutazione risultati (distinti - ottimi) 90,3%; -replicabilità (si) 100%.

gli altri 86,7% -replicabilità (si) 100%

ART.9 – Modulo 2 – Matematica in gioco

Percorso integrato di recupero e consolidamento di capacità e competenze strumentali di base in matematica. Frequenza assidua; profitti positivi.

Positivo con medio/alte percentuali riguardo ai seguenti indicatori: -partecipazione (molto /abbastanza) 87,6%; -disponibilità (da 1 a 10 – solo le risposte 9/10) 76%; -autovalutazione risultati (distinti - ottimi) 69,2%; -replicabilità (si) 100%.

Positivo con percentuali medio/alte riguardo ai seguenti indicatori: -interesse 83,3%; -maggiore interazione con gli altri 66,7% -replicabilità (si) 100%

L’Istituzione Scolastica intende partecipare al bando per questa annualità.

ART.9 - Flv with Enqlish

Percorso integrato di recupero e consolidamento di capacità e competenze strumentali di base in Inglese. Frequenza assidua; profitti positivi.

Positivo con percentuali medio/ alte riguardo ai seguenti indicatori: -partecipazione (molto /abbastanza) 100%; -disponibilità (da uno a 10 – solo le risposte 9/10) 69%; -autovalutazione risultati (distinti - ottimi) 62,6%; -replicabilità (si) 81,3%.

Positivo con percentuali medio/alte riguardo ai seguenti indicatori: -interesse 55,6%; -maggiore interazione con gli altri 94,4% -replicabilità (si) 100%

L’Istituzione Scolastica intende partecipare al bando per questa annualità.

ART.9 – Questi figli

Percorso integrato per aiutare i genitori ad essere educatori dei propri figli. "Questi figli!" inseriti in un contesto sociale sempre più informatizzato in cui le nuove tecnologie

Positivo con percentuali medio/ alte riguardo ai seguenti indicatori: -soddisfazione generale (molto) 77,8; -utilità contenuti trattati (molto) 66,7%; -libertà d’intervento (molto) 61,1%.

/////////////////////////// L’Istituzione

Scolastica intende partecipare al bando per questa annualità.

48

hanno" la parte da leone. Frequenza assidua; profitti positivi.

E) Verifica degli esiti del Piano (facoltativo) E1) Modalità di raccolta dei dati

I dati per la verifica degli esiti sono raccolti con le seguenti modalità:

E2) Registrazione degli esiti

Compilazione delle griglie di monitoraggio a cura dei docenti coordinatori del consiglio di classe a fine bimestre/quadrimestre.

Raccolta e tabulazione dati a cura della FSarea 3 e dei docenti di classe e delGLI.

Analisi degli esiti d’inclusione e degli esiti di apprendimento, per verificare l’efficacia delle strategie messe in atto, per individuare punti di forza o debolezze e predisporre azioni di miglioramento.

49

Azione…………………….

Campo:

Obiettivo Indicatore Descrittore numerico/evidenza

osservabile

Standard fissato Risultato ottenuto

E3) Valutazione d’impatto

A B C D E F G H I J K L M

1

2

3

50

N. Esiti di apprendimento degli studenti nellaliteracy O. Esiti di apprendimento degli studenti nella numeracy P. Competenza di problem solving Q. Innovazione delle modalità di lezione e conduzione in aula R. Organizzazione della progettazione e della programmazione formativa S. Valutazione T. Rapporti con igenitori U. Rapporti con gli stakeholder territoriali V. Apprendimento organizzativo W. Innovazione organizzativa X. Promozione e valorizzazione delle competenze del personale Y. Dotazione di infrastrutture Z. Capacità di proiezione e di comunicazione dell’istituto verso l’esterno

Descrittore:

4. Molto rilevante: i risultati proposti sono stati raggiunti, le innovazioni ed i cambiamenti si sono tradotti in nuove prassi didattiche ed organizzative che sono diventate parte sistematica della cultura organizzativa della scuola.

5. Sufficientemente significativo: i risultati proposti sono stati raggiunti e le innovazioni ed i cambiamenti sono condivisi, diffusi e praticati, anche se non sono completamente diventati parte sistematica della cultura organizzativa della scuola.

6. Debole: i risultati proposti sono stati raggiunti solo in parte e le innovazioni ed i cambiamenti sono praticati solo da pochi ed in modo saltuario ed isolato

E4) Fattori critici di successo:

Si sono confermati/rivelati fattori critici di successo (cfr. quadro C4):