DERMATOSI DA PARASSITI. Scabbia La scabbia è una dermatosi parassitaria contagiosa provocatala un...

6
DERMATOSI DA PARASSITI

Transcript of DERMATOSI DA PARASSITI. Scabbia La scabbia è una dermatosi parassitaria contagiosa provocatala un...

Page 1: DERMATOSI DA PARASSITI. Scabbia La scabbia è una dermatosi parassitaria contagiosa provocatala un parassita animale (acaro) di dimensioni molto piccole.

DERMATOSI DA PARASSITI

Page 2: DERMATOSI DA PARASSITI. Scabbia La scabbia è una dermatosi parassitaria contagiosa provocatala un parassita animale (acaro) di dimensioni molto piccole.

Scabbia

• La scabbia è una dermatosi parassitaria contagiosa provocatala un parassita animale (acaro) di dimensioni molto piccole (circa mm.0,30).La femmina del parassita penetra nello strato corneo dell’epidermide scavandovi una piccola “galleria”, che appare all’esterno come un sottile rilievo di colorito grigiastro, chiamata cunicolo scabbioso.All’interno del cunicolo il parassita deposita le uova che raggiungono il loro completo sviluppo in un periodo di circa 30 giorni.

Page 3: DERMATOSI DA PARASSITI. Scabbia La scabbia è una dermatosi parassitaria contagiosa provocatala un parassita animale (acaro) di dimensioni molto piccole.

• Il contagio avviene generalmente per via diretta, specialmente dormendo nel letto di soggetti affetti da scabbia; la malattia però si può trasmettere anche attraverso indumenti, bagni e rapporti sessuali.Le prime manifestazioni compaiono dopo un periodo di incubazione che varia da due giorni a più settimane.Il sintomo più evidente della scabbia è costituito dal prurito, specialmente notturno, molto intenso; a causa del conseguente trattamento possono formarsi sulla cute altre lesioni, quali escoriazioni, croste con una eventuale sovrapposizione di germi piogeni.Le sedi più frequenti di localizzazione della malattia sono le mani, i polsi, i gomiti, le ascelle, i glutei, l’addome, i genitali esterni.La terapia è di esclusiva competenza medica.

Page 4: DERMATOSI DA PARASSITI. Scabbia La scabbia è una dermatosi parassitaria contagiosa provocatala un parassita animale (acaro) di dimensioni molto piccole.

Pediculosi

• Pediculosi con tale nome si indica una infestazione dell’organismo da parte dei pidocchi.L’azione di questi ultimi sulla cute avviene attraverso la puntura e la suzione, cui seguono intenso prurito e quindi trattamento, con la possibile formazione di escoriazioni, papule, vescicole, pustole e croste.

Page 5: DERMATOSI DA PARASSITI. Scabbia La scabbia è una dermatosi parassitaria contagiosa provocatala un parassita animale (acaro) di dimensioni molto piccole.

I pidocchi

• I pidocchi sono insetti parassiti ematofagi (che succhiano sangue), di pochi millimetri di dimensione, di colore bianco sporco, muniti di zampe che consentono loro di attaccarsi al pelo; la femmina depone uova di colore grigio madreperlaceo.I pidocchi hanno un ciclo vitale di 6-8 settimane e le uova, chiamate lendini, si schiudono dopo circa 6 giorni.Distinguiamo 3 forme di pediculosi:Pediculosi del capo – la femmina depone uova sui capelli, il parassita di preferenza si trova sulle zone occipitali, nucali e retroauricolari dove provoca prurito e grattamento

Page 6: DERMATOSI DA PARASSITI. Scabbia La scabbia è una dermatosi parassitaria contagiosa provocatala un parassita animale (acaro) di dimensioni molto piccole.

Pediculosi

• Pediculosi del corpo e dei vestiti-si osserva soprattutto nei soggetti che non curano l’igiene personale; il pidocchio abita nei vestiti e deposita le uova di preferenza nelle pieghe e nelle cinture, raramente nelle pieghe del corpoPediculosi del pube (ftiriasi)- il pidocchio si localizza soprattutto alla regione pubica, il passaggio avviene soprattutto durante i rapporti sessuali ma anche dormendo nel letto già infestato o a contatto con indumenti e biancheria infestati.