DEMOCRITO 460-459 a.c. – ?

15
DEMOCRITO DEMOCRITO 460-459 a.c. – ? 460-459 a.c. – ?

description

DEMOCRITO 460-459 a.c. – ?. L’atomismo è una filosofia di grande peso storico L’atomismo, oltre al problema della natura , affronta anche i temi della morale , della storia , del linguaggio - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of DEMOCRITO 460-459 a.c. – ?

Page 1: DEMOCRITO  460-459 a.c. –  ?

DEMOCRITODEMOCRITO 460-459 a.c. – ? 460-459 a.c. – ?

Page 2: DEMOCRITO  460-459 a.c. –  ?

L’atomismo è una filosofia di grande L’atomismo è una filosofia di grande peso storicopeso storico

L’atomismo, oltre al problema L’atomismo, oltre al problema della della naturanatura, affronta anche i temi della , affronta anche i temi della moralemorale, della , della storiastoria, del , del linguaggiolinguaggio

Democrito è stato il primo filosofo Democrito è stato il primo filosofo greco a porsi “sulla direzione della greco a porsi “sulla direzione della strada maestra della scienza strada maestra della scienza occidentale”occidentale”

Page 3: DEMOCRITO  460-459 a.c. –  ?

Antitesi tra la conoscenza sensibile

detta oscura,E la conoscenza razionale detta

genuina

Sensibilità e intelletto, esperienza e ragione, sitrovano i in un rapporto di reciproca continuità

e implicanza

Sviluppo della conoscenza:1. Parte dalla constatazione

delle cose attraverso i sensi 2. Si sviluppa mediante un’autonoma

Elaborazione intellettuale e logica dei dati

3. Perviene a una teoria in grado dispiegare ciò che i sensi si limitano a mostrare

Page 4: DEMOCRITO  460-459 a.c. –  ?

InterdipendenzaInterdipendenza tra i seni e il tra i seni e il pensieropensiero

L’atomismo ritiene che il compito L’atomismo ritiene che il compito dell’intelletto consista nel dar dell’intelletto consista nel dar ragione di ciò che i sensi si ragione di ciò che i sensi si limitano ad attestarelimitano ad attestare

FisicizzazioneFisicizzazione del binomio tra del binomio tra essere (pieno) e il non - essere essere (pieno) e il non - essere (vuoto)(vuoto)

L’atomoL’atomo è un costituente ultimo è un costituente ultimo della materia, particella minima della materia, particella minima non ulteriormente decomponibilenon ulteriormente decomponibile

Page 5: DEMOCRITO  460-459 a.c. –  ?

Gli atomi hanno le seguenti proprietà:Gli atomi hanno le seguenti proprietà: Sono pieniSono pieni Sono immutabiliSono immutabili Sono ingenerati ed eterniSono ingenerati ed eterni Tra gli atomi non vi sono differenze Tra gli atomi non vi sono differenze

qualitative ma solo quantitative (qualitative ma solo quantitative (della della forma geometrica e della grandezzaforma geometrica e della grandezza))

Gli atomi determinano la nascita delle Gli atomi determinano la nascita delle cose (cose (unioneunione) e la morte () e la morte (separazioneseparazione))

Gli atomi sono immersi in uno spazio vuotoGli atomi sono immersi in uno spazio vuoto Le caratteristiche degli atomi vengono Le caratteristiche degli atomi vengono

dedottededotte per via per via razionalerazionale

Page 6: DEMOCRITO  460-459 a.c. –  ?

Il movimento degli atomi è un Il movimento degli atomi è un volteggiare caoticovolteggiare caotico in tutte le in tutte le direzionidirezioni

Attraverso questo volteggiare si Attraverso questo volteggiare si determinano determinano continui contatticontinui contatti e a e a continue aggregazionicontinue aggregazioni che si che si concretizzano in vortici atomiciconcretizzano in vortici atomici

Questi vortici sono infiniti e ciò Questi vortici sono infiniti e ciò spiega spiega l’infinità dei mondi l’infinità dei mondi che che perpetuamente nascono e perpetuamente nascono e muoionomuoiono

Page 7: DEMOCRITO  460-459 a.c. –  ?

L’universo è spazialmente infinitoL’universo è spazialmente infinito Movimento e materia coincidonoMovimento e materia coincidono

La sostanza materiale. complessiva dell’universo

è eterna“nulla viene dal nullaE nulla torna al nulla

Page 8: DEMOCRITO  460-459 a.c. –  ?

In Democrito le cause o legge della In Democrito le cause o legge della natura va cercata nella natura stessanatura va cercata nella natura stessa

La materiaLa materia costituisce l’unica costituisce l’unica sostanza e l’unica causa delle cosesostanza e l’unica causa delle cose

In questo senso si può dire che il In questo senso si può dire che il Nostro, privilegiando la conoscenza Nostro, privilegiando la conoscenza materialistica, fosse ateo materialistica, fosse ateo “alla base “alla base del mondo non vi è nessuna del mondo non vi è nessuna intelligenza (dei)”intelligenza (dei)”

Ciò che avviene in natura Ciò che avviene in natura presuppone una causa che l’ha presuppone una causa che l’ha prodottoprodotto

Page 9: DEMOCRITO  460-459 a.c. –  ?

Tutto ciò che esiste è frutto del Tutto ciò che esiste è frutto del casocaso e e della della necessitànecessità

La costituzione atomica della materia La costituzione atomica della materia anticipa la conoscenza sperimentale che anticipa la conoscenza sperimentale che sarà alla base della scienza:sarà alla base della scienza:

Modalità Modalità causalisticacausalistica del pensare del pensare (chiedersi il perché delle cose)(chiedersi il perché delle cose)

La La struttura quantitativastruttura quantitativa delle cose delle cose Oggettività meccanica, Oggettività meccanica, esclusione di esclusione di

qualsiasi elemento miticoqualsiasi elemento mitico La pluralità dei mondi,La pluralità dei mondi,

Page 10: DEMOCRITO  460-459 a.c. –  ?

Democrito applica il modello Democrito applica il modello materiale anche all’uomomateriale anche all’uomo

L’anima è corporea, fatta di: atomi L’anima è corporea, fatta di: atomi psichici, natura ignea, mobile e psichici, natura ignea, mobile e sottile sottile

Non tutte le proprietà che noi Non tutte le proprietà che noi attribuiamo alle cose esistono negli attribuiamo alle cose esistono negli oggetti (oggetti (Le sensazioniLe sensazioni))

Page 11: DEMOCRITO  460-459 a.c. –  ?

Distinzione tra proprietà oggettive e soggettive

cioè la conoscenza è basata solo in rapporto al Soggetto conoscente

Page 12: DEMOCRITO  460-459 a.c. –  ?

L’etica democritea si caratterizza L’etica democritea si caratterizza come una tenace difesa dei valori come una tenace difesa dei valori della conoscenza della conoscenza

Rottura con un mondo basato sui Rottura con un mondo basato sui valori del corpo, del potere, della valori del corpo, del potere, della ricchezza e della violenzaricchezza e della violenza

Libera disponibilità dell’uomo a Libera disponibilità dell’uomo a se stesso che rende possibile se stesso che rende possibile una totale dedizione al sapereuna totale dedizione al sapere

Page 13: DEMOCRITO  460-459 a.c. –  ?

L’ETICAL’ETICA Democrito nella morale esprime Democrito nella morale esprime

sentenzesentenze

La ragione

Giudice e guida

dell’esistenza

E fa dell’ equilibrio e della misura

il supremo idealedi condotta

Page 14: DEMOCRITO  460-459 a.c. –  ?

Il Il bene più altobene più alto e costituito dalla e costituito dalla felicitàfelicità che risiede nell’interiorità dell’animache risiede nell’interiorità dell’anima

A capo dell’etica è messo il rispetto verso A capo dell’etica è messo il rispetto verso se stessise stessi

Primato cosmopilitico e democraticoPrimato cosmopilitico e democratico L’etica è fondata sul primato L’etica è fondata sul primato

dell’interiorità della personadell’interiorità della persona Il singolo Il singolo rivendica la propria rivendica la propria autonomia autonomia

criticacritica nei confronti della società, nei confronti della società, proclamando proclamando la ragione come unica la ragione come unica guida del proprio comportamentoguida del proprio comportamento

Page 15: DEMOCRITO  460-459 a.c. –  ?

Difesa dei valori della Difesa dei valori della conoscenzaconoscenza

Rottura con un mondo basato sui Rottura con un mondo basato sui valori del corpo, del potere, della valori del corpo, del potere, della ricchezza e della violenzaricchezza e della violenza

Libera disponibilità Libera disponibilità dell’uomo a se stesso che dell’uomo a se stesso che rende possibile una totale rende possibile una totale dedizione al saperededizione al sapere