Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e...

77
Repubblica e Cantone Ticino Consiglio di Stato Decreto di protezione di Molino – Colombera Sezione dello sviluppo territoriale Ufficio della natura e del paesaggio

Transcript of Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e...

Page 1: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

Repubblica e Cantone Ticino

Consiglio di Stato

Decreto di protezione di

Molino – Colombera

Sezione dello sviluppo territoriale Ufficio della natura e del paesaggio

Page 2: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

Procedura

Adozione del Consiglio di Stato e entrata in vigore (art. 14 LCN)

ris. n. 4989 del 15.11.2016

Pubblicazione (art. 15 LCN)

dal 28.11.2016 al 13.01.2017

Page 3: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

Indice generale

I Rapporto esplicativo

II Norme di attuazione

III Rappresentazioni cartografiche

Limite dell’area protetta

Piano delle zone di protezione 1:2'000

Piano dei rilievi

IV Allegati

A. Ordinanza federale sulla protezione dei siti di riproduzione d'anfibi d'importanza nazionale

B. Ordinanza federale sulla protezione delle paludi d'importanza nazionale

C. Schede dell’inventario federale dei siti di riproduzione d'anfibi d'importanza nazionale

D. Schede dell’inventario federale delle paludi d'importanza nazionale

E. Scheda dell’inventario cantonale dei siti di riproduzione d’anfibi d’importanza cantonale

F. Scheda dell’inventario cantonale delle paludi d’importanza cantonale

Page 4: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

I

Rapporto esplicativo

Page 5: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 1 -

I - RAPPORTO ESPLICATIVO

1.  INTRODUZIONE .......................................................................................................................... 3 

2.  CONTESTO GIURIDICO ATTUALE ............................................................................................. 3 

2.1  Livello federale ....................................................................................................................... 3 

2.2  Livello cantonale .................................................................................................................... 3 

2.3  Livello locale .......................................................................................................................... 3 

3.  CONTENUTI NATURALISTICI ..................................................................................................... 4 

3.1  Descrizione generale ............................................................................................................. 4 3.1.1  Palude di importanza nazionale n. 2502 Colombera (PA 2502) ................................................................. 5 3.1.2  Palude di importanza nazionale n. 2503 Molino (PA 2503) ........................................................................ 5 3.1.3  Palude di importanza cantonale n. 9004 Colombera (PA 9004) ................................................................. 6 3.1.4  Sito di riproduzione di anfibi di importanza nazionale n. TI250 Meandri del Laveggio e Colombera (SA

TI250) ......................................................................................................................................................... 6 3.1.5  Sito di riproduzione di anfibi di importanza nazionale n. TI238 Pra Vicc (SA TI238) .................................. 7 3.1.6  Sito di riproduzione di anfibi di importanza cantonale n. TI473 Zerbo (SA TI473) ...................................... 7 

3.2  Sistema idrico delle zone umide ............................................................................................ 8 

3.3  Tipologie ambientali dell’area ................................................................................................ 8 

3.4  Contenuti floristici particolari .................................................................................................. 8 

3.5  Contenuti faunistici particolari ................................................................................................ 9 3.5.1  Anfibi ........................................................................................................................................................ 10 3.5.2  Odonati ..................................................................................................................................................... 10 3.5.3  Rettili ........................................................................................................................................................ 11 3.5.4  Uccelli, mammiferi, fauna acquatica ......................................................................................................... 12 3.5.5  Invertebrati (Odonati v. capitolo 3.5.2) ..................................................................................................... 13 

3.6  Funzioni ecologiche attuali e potenziali ............................................................................... 14 

3.7  Corridoi migratori e altri collegamenti faunistici ................................................................... 15 

4.  STATO DI CONSERVAZIONE ................................................................................................... 16 

4.1  Descrizione generale ........................................................................................................... 16 

4.2  Problemi attuali e potenziali ................................................................................................. 16 4.2.1  Gestione agricola ..................................................................................................................................... 16 4.2.2  Interramento degli specchi d'acqua .......................................................................................................... 16 4.2.3  Interramento delle paludi .......................................................................................................................... 16 4.2.4  Gestione inadeguata delle paludi ............................................................................................................. 16 4.2.5  Depositi di inerti e di materiali organici ..................................................................................................... 17 4.2.6  Specie vegetali alloctone invasive (Neofite) ............................................................................................. 17 4.2.7  Nuovi vigneti ............................................................................................................................................. 17 4.2.8  Giardini famigliari ..................................................................................................................................... 17 4.2.9  Corsi d’acqua intubati ............................................................................................................................... 17 4.2.10 Circolazione ............................................................................................................................................. 18 4.2.11  Isolamento da altri biotopi ........................................................................................................................ 18 4.2.12 Pressione del pubblico ............................................................................................................................. 18 4.2.13 Aeromodellismo ....................................................................................................................................... 19 4.2.14 Progetto di strada di collegamento principale A394 ................................................................................. 19 

Page 6: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 2 -

5.  OBIETTIVI DELLA PROTEZIONE .............................................................................................. 19 

5.1  Obiettivi generali .................................................................................................................. 19 

5.2  Obiettivi specifici .................................................................................................................. 19 

6.  PROVVEDIMENTI DI PROTEZIONE ......................................................................................... 20 

6.1  Le zone di protezione ........................................................................................................... 20 

6.2  Elenco mappali interessati ................................................................................................... 20 

6.3  Misure e interventi generali .................................................................................................. 21 6.3.1  Gestione agricola conforme alla vocazione del suolo ............................................................................... 21 6.3.2  Delimitazione di zone cuscinetto dei nutrienti ........................................................................................... 22 6.3.3  Collegamenti faunistici .............................................................................................................................. 22 6.3.4  Rinaturazione corsi d’acqua ..................................................................................................................... 22 6.3.5  Controllo proliferazione specie vegetali alloctone invasive (Neofite) ........................................................ 22 6.3.6  Divieto di circolazione ............................................................................................................................... 22 6.3.7  Aeromodellismo ........................................................................................................................................ 22 6.3.8  Segnalazione dell’area protetta ................................................................................................................ 22 6.3.9  Monitoraggi e rilievi ................................................................................................................................... 23 

6.4  Misure e interventi riferiti ai biotopi ...................................................................................... 23 6.4.1  Palude Molino PA 2503 ............................................................................................................................ 23 6.4.2  Palude Colombera PA 2502 ..................................................................................................................... 23 6.4.3  Palude Colombera PA 9004 ..................................................................................................................... 23 6.4.4  Sito di riproduzione di anfibi Meandri del Laveggio e Colombera SA TI250 ............................................. 24 6.4.5  Sito di riproduzione di anfibi Pra Vicc SA TI238 ....................................................................................... 24 6.4.6  Sito di riproduzione di anfibi Zerbo SA TI473 ........................................................................................... 24 

6.5  Gestione ricorrente dei biotopi ............................................................................................. 24 6.5.1  Palude Molino PA 2503 ............................................................................................................................ 24 6.5.2  Palude Colombera PA 2502 ..................................................................................................................... 24 6.5.3  Palude Colombera PA 9004 ..................................................................................................................... 25 6.5.4  Sito di riproduzione di anfibi Meandri del Laveggio e Colombera SA TI250 ............................................. 25 6.5.5  Sito di riproduzione di anfibi Pra Vicc SA TI238 ....................................................................................... 25 6.5.6  Sito di riproduzione di anfibi Zerbo SA TI473 ........................................................................................... 25 

6.6  Gestione della zona cuscinetto ............................................................................................ 26 6.6.1  Tipologie che devono essere conservate o promosse. ............................................................................. 26 6.6.2  Diversi ...................................................................................................................................................... 26 

7.  COMPETENZE E SORVEGLIANZA ........................................................................................... 26 

8.  BIBLIOGRAFIA ........................................................................................................................... 27 

Page 7: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 3 -

1. Introduzione

Il presente Decreto di protezione, elaborato in base alla Legge cantonale sulla protezione della natura del 12 dicembre 2001 (LCN), è lo strumento di attuazione delle due Ordinanze federali rela-tive alla protezione delle paludi di importanza nazionale da una parte e dei siti di riproduzione di anfibi d’importanza nazionale dall’altra. Esso sancisce nel contempo la tutela dei biotopi di impor-tanza cantonale presenti nel comparto di studio. Il Decreto si prefigge di conservare e valorizzare a lungo termine i contenuti naturalistici del com-parto di Molino-Colombera che comprende diversi biotopi di rilevanza nazionale e cantonale - tra-mite la definizione di adeguate regole di comportamento - nonché di incrementarne la diversità biologica attraverso l’adozione di interventi consoni alla sua vocazione. Il Dipartimento del territorio è responsabile della sua attuazione. All’Ufficio della natura e del pae-saggio ne compete il coordinamento.

2. Contesto giuridico attuale

2.1 Livello federale

Per la loro ricchezza biologica floristica e faunistica, le aree lungo i meandri del Laveggio sono censite in due inventari di rilevanza federale. Le due paludi in quanto di importanza nazionale sono tutelate direttamente a livello costituzionale in base all'articolo 78 cpv. 5 della Costituzione federale. Esse sono inoltre inserite nell’Inventario federale delle paludi di importanza nazionale1: - oggetto n. 2502 Colombera (Comuni di Stabio e Mendrisio sezione Genestrerio) - oggetto n. 2503 Molino (Comune di Mendrisio sezioni Genestrerio e Ligornetto). L’Inventario federale dei siti di riproduzione di anfibi di importanza nazionale2 menziona due siti idonei agli anfibi: - oggetto n. TI238 Stagno Pra Vicc (Comune di Mendrisio, sezione Genestrerio) - oggetto n. TI250 Meandri del Laveggio e Colombera (Comuni Stabio e Mendrisio sezioni Ge-

nestrerio e Ligornetto).

2.2 Livello cantonale

Nell’area sono presenti alcune zone umide di rilevanza cantonale, in particolare la palude n. 9004 Colombera (Comune di Mendrisio, sezione Genestrerio) censita nell’Inventario delle paludi di im-portanza cantonale e il sito di riproduzione di anfibi n. TI473 Zerbo (Comune di Stabio) censito nell’Inventario dei siti di riproduzione di anfibi di importanza cantonale. Il Piano direttore cantonale (adozione Consiglio di Stato 20.5.2009) definisce i comparti interessati dalle paludi n. 2502, n. 2503, n. 9004 (sezione II) e i siti di riproduzione d'anfibi n. TI238, n. TI250 e n. TI473, come riserve naturali (dato acquisito, scheda di riferimento per le componenti naturali, P4).

2.3 Livello locale

Il comparto esaminato è collocato sul territorio giurisdizionale dei Comuni di Mendrisio (sezioni di Genestrerio e Ligornetto) e Stabio. Il Piano regolatore del Comune di Mendrisio-Genestrerio (approvato dal Consiglio di Stato il 28.8.2001 e varianti approvate il 19.5.2010) prevede nel Piano del paesaggio zone di protezione della natura per la palude n. 2503 e in genere per tutto il comparto fluviale del Laveggio (tutta

1 Allegato Ordinanza federale sulla protezione delle paludi d’importanza nazionale. 2 Allegato Ordinanza federale sulla protezione dei siti di riproduzione di anfibi di importanza nazionale.

Page 8: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 4 -

l’area del sito di anfibi n. TI250), per il sito di anfibi n. TI238, per la palude n. 9004 e per la maggior parte delle zone cuscinetto a ridosso delle aree umide protette. Il rimanente territorio esaminato in questo ambito è assegnato per lo più alla zona agricola; alcune aree limitrofe al sito di anfibi n. TI238 e alla palude n. 2503 sono assegnate dal Piano delle zone alla zona artigianale-industriale rispettivamente alla zona edificabile semi-intensiva. Il Piano regolatore del Comune di Mendrisio-Ligornetto (approvato dal Consiglio di Stato il 30.6.2010) prevede nel Piano del paesaggio (per tutto il settore esaminato) una zona di protezione della natura. Il Piano regolatore del Comune di Stabio (approvato dal Consiglio di Stato il 7.5.2002) prevede nel Piano del paesaggio una zona di protezione naturalistica per i biotopi Colombera (palude n. 2502) e Zerbo (sito di anfibi n. TI 473), per parte del bosco golenale e per il comparto fluviale del Laveggio.

3. Contenuti naturalistici

3.1 Descrizione generale

Il comparto di Molino-Colombera occupa un’area di circa 0.5 km2 nella piana del Laveggio in corri-spondenza di uno dei rari tratti del fiume rimasti naturali e ospita molte specie vegetali e animali di rilievo. Il comparto è caratterizzato dalla presenza di ambienti naturali e semi-naturali diversificati quali specchi d’acqua, acque correnti, boschi umidi, margini boschivi mesofili, paludi, prati umidi, prati da sfalcio a gestione estensiva. La fascia di terreni attigua agli ambienti palustri è composta da superfici agricole a carattere più intensivo che offrono ancora buone possibilità di spostamento per la fauna: a ridosso di queste si dispongono, con pressione crescente, le zone abitative, industriali, le vie di comunicazione.

Fig. 1: Fiume Laveggio e bosco golenale

Page 9: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 5 -

3.1.1 Palude di importanza nazionale n. 2502 Colombera (PA 2502)

La palude3 comprende uno stagno di grandi dimensioni (70x30m) di origine antropica situato a lato del Laveggio e separato da questo da un argine e un’area umida attigua (più elevata rispetto allo stagno) caratterizzata da vegetazione ad alte erbe (domina Olmaria comune Filipendula ulmaria) frammista a specie arbustive e arboree a testimonianza di un livello idrico molto variabile e dell’apporto importante di nutrienti dai terreni agricoli circostanti. Un tempo l’area era regolarmente inondata da un braccio laterale del Laveggio poi richiuso prima della confluenza nella zona umida. Il riale Prella s’immette nella zona umida a lato dello stagno ma non riesce a garantire un livello idrico costante poiché ha spesso carattere torrentizio, consente grandi apporti di materiali e tende a erodere il suo letto avendo infine un effetto drenante sulla zona umida. Il livello idrico dello stagno è invece soddisfacente: a nordovest vi è uno spurgo che idealmente dovrebbe essere attivo solo in caso di grandi piene. Durante gli scorsi anni sono stati eseguiti numerosi interventi di valorizzazione per favorire le spe-cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora risolto in modo soddisfacente. La presenza nell’area di specie igrofile di rilievo è minacciata da una situazione idrica non ideale e da apporti esagerati di nutrienti; per l’erpetofauna l’area presenta condizioni abbastanza soddisfa-centi che possono ancora essere migliorate.

3.1.2 Palude di importanza nazionale n. 2503 Molino (PA 2503)

Le zone umide della palude si estendono da entrambi i lati dei meandri del Laveggio in località Molino in un mosaico di ambienti naturali e agricoli di particolare bellezza. La pianura è incassata di una decina di metri rispetto alle aree circostanti ed è regolarmente inon-data dal Laveggio: verso nordest si restringe per la presenza di un vasto terrazzo elevato (deposito di materiali inerti) utilizzato come pascolo. La Roggia del Mulino che costeggiava la valle lungo il suo lato destro è stata deviata e s’immette ora nel fiume più a monte. L’area è stata oggetto di un progetto per la regolazione delle piene (bacino di laminazione del La-veggio) ora abbandonato. Le formazioni igrofile delle paludi rientrano nelle alleanze del Philipendulion e del Magnocaricion. Le superfici agricole attigue alle paludi sono gestite a prato intensivo e la fascia di bosco che co-steggia il fiume ha carattere golenale. L’oggetto è suddiviso in quattro sezioni per facilitarne la descrizione (cfr. Piano dei rilievi). La sezione I è caratterizzata da un esteso cariceto a grandi carici, con alcune specie del megafor-bieto come l’Olmaria comune Filipendula ulmaria e il raro Pigamo lucido Thalictrum lucidum, dove la gestione è più estensiva; presenta piccoli canali di drenaggio e localmente vegetazione arbusti-va e arborea soprattutto in prossimità di un’area dissestata dal deposito di materiali. La sezione II comprende un’area colonizzata principalmente da megaforbieto con alcune specie igrofile di pregio (Pigamo lucido Thalictrum lucidum) e marginalmente vegetazione arbustiva e ar-borea dei suoli umidi. Gestita in modo estensivo, ha un aspetto attrattivo in occasione della fioritura del Giaggiolo acquatico Iris pseudacorus. La sezione III, colonizzata da grandi carici, è adibita a pascolo per cavalli (IIIb, IIIc), una gestione inadeguata a causa della vocazione palustre dell’area: parte delle superfici si presentano a mosai-co con specie del pascolo (IIIc).Il settore IIIa è colonizzato da vegetazione arbustiva e arborea dei suoli umidi con uno strato erbaceo ricco di specie di palude (grandi carici, Giaggiolo acquatico Iris pseudacorus, Mestolaccia comune Alisma plantago acquatica). La sezione IV è situata sulla sponda sinistra del fiume in stretto contatto con la falda. La vegeta-zione a grandi carici è frammista a vegetazione arbustiva, verso sud è attigua ad un’area pascolata e occasionalmente inondata e verso ovest è delimitata da una scarpata ripida a monte della quale si trova una stalla.

3 Per la descrizione vedi anche: Patocchi N.1995. Schede di dettaglio per le paludi di importanza nazionale PA 2502 e

PA 2503.

Page 10: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 6 -

Una giusta gestione della pressione delle attività sui terreni circostanti (agricoltura, giardini privati) costituisce la sfida principale per la tutela di questo gioiello dal profilo naturalistico e paesaggistico.

Fig. 2: Palude presso Molino Fig. 3: Sito anfibi stagno Colombera

3.1.3 Palude di importanza cantonale n. 9004 Colombera (PA 9004)

Localizzata presso un’azienda agricola per la produzione di latte, si è formata su terreni in costante contatto con la falda situati a ridosso di un piccolo corso d’acqua che alimenta più a valle la Roggia del Molino: è quindi connessa in modo diretto al complesso palustre dei meandri del Laveggio. È suddivisa in due sezioni. La sezione I (tagliata in due dalla strada agricola d’accesso all’azienda) è caratterizzata dalle alleanze del Phragmition, del Filipendulion, del Magnocaricion. Molte delle specie palustri presenti indicano un terreno ricco di nutrienti, malgrado la delimitazione di una zona cuscinetto verso i campi soprastanti. Nelle aree non attigue a campi (Ib, Ic), si sviluppa un bel cariceto a mosaico con specie del prato estensivo. La sezione II: anche in quest’area l’esigua zona cuscinetto non consente di trattenere le sostanze nutritive dei terreni agricoli soprastanti e la vegetazione, quasi interamente ascrivibile al Filipendu-lion, è frammista a specie indicatrici di fenomeni di eutrofizzazione come l’Ortica. Un piccolo setto-re ascrivibile al Phragmition (con la Lisca maggiore) è di grande rilevanza per la presenza del Tri-tone punteggiato e di libellule rare. La sfida principale è costituita dalla necessità di modulare la pressione dei nutrienti sulla zona umida.

3.1.4 Sito di riproduzione di anfibi di importanza nazionale n. TI250 Meandri del Laveggio e Co-lombera (SA TI250)

Comprende, su una superficie di circa venti ettari, tutti gli ambienti naturali e seminaturali lungo il riale Prella a sud, lo stagno Colombera al centro e i meandri del Laveggio a nord. Si tratta di uno dei siti di anfibi più rilevanti del Mendrisiotto in quanto, grazie alla presenza di am-bienti diversificati, sono presenti tutte le specie di anfibi possibili per l’area: Rana di Lataste, Rana agile, Rana rossa, Rana verde, Raganella, Rospo comune, Tritone crestato meridionale, Tritone punteggiato, Salamandra pezzata. I luoghi di deposizione degli anfibi sono costituiti dallo stagno (30x70m) in località Colombera, poz-ze sparse nei boschi umidi, il fiume Laveggio nei settori a decorso lento, ruscelli, canali e fossi e uno specchio d’acqua di creazione recente situato al margine sud dell’oggetto (dimensioni ca. 15x5m), circondato da settori agricoli a gestione intensiva. Il bosco golenale lungo i meandri del Laveggio costituisce l’ambiente ideale per la Rana di Lataste per la cui conservazione la Svizzera ha una responsabilità a livello europeo.

Page 11: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 7 -

Lo stagno in località Colombera ha un livello idrico abbastanza costante, ospita una delle maggiori popolazioni di Rospo comune del Canton Ticino ed è frequentato dalla Testuggine d’acqua presen-te in loco da decenni con una piccola popolazione. Nello stagno la riproduzione di anfibi è costante malgrado la presenza di pesci rossi e della Tartaruga dalle orecchie rosse (specie di origine ameri-cana). Un settore molto interessante per la riproduzione dei tritoni (Tritone punteggiato e Tritone crestato meridionale) è costituito da piccoli canali e pozze in prossimità della palude di importanza cantona-le n. 9004). Il boschetto al margine meridionale dell’oggetto in località Zerbo (a carattere fresco nella sua por-zione inferiore e mesofilo in quella superiore) è utilizzato dagli anfibi quale habitat terrestre4. Nel complesso la situazione in prospettiva di una tutela delle specie di anfibi presenti è soddisfa-cente: oltre agli interventi specifici e alle misure di conservazione vanno migliorate le condizioni dei corridoi faunistici verso la Valle della Motta per evitare l’isolamento delle popolazioni.

3.1.5 Sito di riproduzione di anfibi di importanza nazionale n. TI238 Pra Vicc (SA TI238)

Il sito di riproduzione comprende due settori: due stagni in un’area umida a carattere naturale con vegetazione igrofila erbacea, arbustiva e arborea alimentati da acque piovane e uno stagno di ori-gine antropica circondato da prato inglese e pochi arbusti che raccoglie le acque piovane del tetto di un vicino edificio industriale. I due settori sono separati da una recinzione. Il regime idrico degli stagni è variabile ma la presenza d’acqua garantita durante tutto l’anno. Il complesso include verso ovest un’area agricola a carattere estensivo con notevole presenza di specie palustri (cariceto a grandi carici), verso sud confina con un prato naturale, verso nord con fondi della zona industriale. Il sito ospita il Tritone punteggiato, il Tritone crestato meridionale, la Raganella, la Rana agile, la Rana di Lataste, la Rana verde minore, tutte specie della lista rossa che giustificano la rilevanza nazionale del sito. Osservazioni puntuali hanno permesso di verificare la presenza di almeno 3 specie di libellule (ABDERHALDEN & ZAMBELLI 2004). Anche in questa zona umida è accertata la presenza della Testuggine d’acqua. Il collegamento verso il sito di anfibi Meandri del Laveggio e Colombera (SA TI250) è garantito lungo fossati e solchi spesso inondati, una fascia boschiva a carattere igrofilo e prati a gestione estensiva. I problemi maggiori per questo sito sono la difficoltà di convivenza con le attività industriali dei fondi vicini e la necessità di una gestione costante per far fronte alla crescita rapida della vegetazione e ai fenomeni di interramento degli stagni. La stazione è situata in posizione strategica all’interno del corridoio faunistico verso l’area protetta della Valle della Motta e del sito di riproduzione di anfibi n. TI239 Prato Grande.

3.1.6 Sito di riproduzione di anfibi di importanza cantonale n. TI473 Zerbo (SA TI473)

Il sito di riproduzione comprende una pozza formatasi al margine inferiore della fascia boschiva della Prella e raccoglie le acque di scorrimento superficiale dal pendio soprastante e probabilmen-te di risorgive. Il regime idrico è molto variabile, ma la presenza d’acqua in primavera è garantita. L’area, leggermente in pendenza, è caratterizzata da vegetazione del bosco golenale e attorno alla pozza da una cintura di canneto. Alle sue spalle è presente bosco misto di latifoglie mentre a valle il biotopo confina con aree agri-cole a gestione intensiva che si incuneano sino nella zona umida. Il sito ospita La Rana agile, la Rana di Lataste, il Rospo comune, la Raganella e appartiene alla rete entro la quale sono accertati gli spostamenti della Testuggine d’acqua. Il problema maggiore è costituito dalla mancanza di fasce cuscinetto adeguate verso i terreni agri-coli antistanti. Il biotopo richiede interventi di gestione ricorrenti per contrastare i fenomeni d’interramento. 4 Maddalena e Associati Sagl 2011. Situazione dei siti di riproduzione del Rospo comune, AN 250, Scheda di lavoro.

Page 12: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 8 -

3.2 Sistema idrico delle zone umide

Le paludi, gli specchi d’acqua le pozze e canali di rilevanza per gli anfibi in prossimità del fiume (PA 2502, PA 2503 e SA TI250) sono alimentati dagli apporti del Laveggio (a sua volta alimentato dai ruscelli provenienti dalle zone collinari di Bizzarone e di Stabio), dalla falda freatica, da risorgi-ve, da apporti di acqua superficiali di scorrimento. Il livello idrico è in genere variabile, in località Molino ad esempio la falda presenta escursioni di circa 0.5 m e affiora regolarmente dopo periodi di pioggia intensi (Studi Associati SA, 2005). La palude attigua allo stagno Colombera (PA 2502) è alimentata direttamente anche dal riale Prel-la, la palude di importanza cantonale n. 9004 è alimentata da acque di falda e influenzata margi-nalmente dalla Roggia del Mulino. Lo stagno del sito di anfibi n. TI238 è alimentato da risorgive del versante collinare e da acque di scorrimento superficiale in caso di piogge, lo stagno del sito d'anfibi n. TI473 è alimentato da ac-que di scorrimento superficiale dal pendio boschivo retrostante e da risorgive. In genere l’alimentazione idrica degli stagni e delle zone umide, per quanto variabile, è garantita durante tutta la stagione vegetativa. Durante i periodi siccitosi la carenza d’acqua si fa sentire in particolare per la palude della Colombera (PA 2502) e per il sito di anfibi n. TI473. Durante i periodi piovosi i terreni agricoli adiacenti alla palude e al sito di anfibi Colombera (PA 2502 e SA TI250) sono regolarmente inondati con conseguente scorrimento superficiale di acqua verso la zona umi-da.

3.3 Tipologie ambientali dell’area

Le principali tipologie ambientali sono illustrate nel Piano dei Rilievi e comprendono specchi e corsi d’acqua (compresi alcuni tratti intubati), canali e fossi, paludi, boschi golenali/umidi, scarpate e margini boschivi e arbustivi mesofili, siepi, prati e pascoli perenni a gestione estensiva e intensiva, campicoltura, vigneto, aree verdi dei giardini, alberi isolati. Nelle paludi, caratterizzate da specie igrofile a carattere erbaceo, sono presenti le alleanze del Magnocaricion e del Filipendulion, quest’ultimo dominante per l’apporto di nutrienti in vicinanza di terreni agricoli gestiti in rotazione. Nello stagno Colombera (PA 2502 e SA TI250) e nelle pozze dei siti di anfibi SA TI238 e SA TI473 è presente anche Phragmition.

3.4 Contenuti floristici particolari

Nel comparto di studio sono state rilevate durante gli scorsi decenni numerose specie interessanti dal profilo floristico. È ad esempio confermata la presenza del Pigamo lucido (Thalictrum lucidum L.) specie fortemente minacciata per la quale le paludi di Molino-Colombera rappresentano una delle pochissime stazioni ticinesi. Nella Tabella 1 è indicato l’elenco delle specie di interesse floristico osservate o rilevate nell’ambito di rilievi della vegetazione effettuati per la palude Colombera n. 2502 (KEEL & FOSSATI 1998) e per la palude di Molino n. 2503 (MASPOLI 1999). I dati, non aggiornati, sono selezionati relativamente alle specie erbacee delle paludi e alle specie igrofile dei boschi golenali/umidi (*) iscritte nella Lista rossa.

Page 13: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 9 -

Specie LR CH LR SA PR Carex acutiformis Ehrh. LC NT Carex elata All. LC NT Carex hostiana DC. LC VU Carex pendula Huds.* LC NT Carex riparia Curtis VU EN 4 Carex vesicaria L. NT VU Cyperus fuscus L. VU VU 4 Cyperus glomeratus L. CR CR 2 Eleocharis palustris (L.) Roem & Schult LC VU Geranium nodosum L.* NT NT Leucojum vernum L.* LC NT Lunaria rediviva L.* LC NT Matteuccia struthiopteris (L.) Tod. VU VU 4 Ornithogalum pyrenaicum L.* NT NT Poa palustris L. LC NT Pseudostellaria europaea EN EN 1 Ranunculus trichophyllus Chaix s.str. LC VU Schoenoplectus lacustris (L.) Palla LC VU Scirpus sylvaticus L. LC NT Scrophularia umbrosa Dumort. LC VU Sparganium erectum L. s.str. NT VU 3 Thalictrum lucidum L. EN EN 1 Ulmus minor Mill.* NT NT

Tabella 1: Specie di piante legate agli ambienti umidi del comparto dei meandri del Laveggio. LR = Lista rossa delle felci e piante a fiori minacciate della Svizzera (MOSER D. M. ET AL. 2002); CH=statuto in Svizzera; SA=statuto a sud delle alpi; EN=fortemente minacciato; VU=vulnerabile; NT=potenzialmente minacciato; LC=non minacciato. PR = gradi di priorità nazionale: 1 molto elevata, 2 elevata, 3 media, 4 esigua (UFAM, 2011).

Fig. 4: Pigamo lucido (Thalictrum lucidum L.)

Fig. 5: Giaggiolo acquatico (Iris pseudacorus L.)

3.5 Contenuti faunistici particolari

Relativamente ai gruppi Anfibi, Rettili e Odonati i dati sono aggiornati secondo lo stato della banca dati KARCH/CSCF (19 maggio 2013) e completati con rilievi effettuati nel corso del 2013. Per l’avifauna sono elencate in modo esaustivo le specie più interessanti tratte dalla Banca Dati Ticino. Per le altre specie faunistiche si tratta d’informazioni puntuali tratte dalla bibliografia e da informa-zioni di operatori sul terreno.

Page 14: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 10 -

3.5.1 Anfibi

Il comparto Molino-Colombera è un comprensorio chiave per il Cantone Ticino relativamente alle specie di anfibi presenti: sono rilevate 10 specie di anfibi. Di particolare rilievo è la presenza di una popolazione di Rana di Lataste, specie anfibia considera-ta tra le più minacciate d’Europa (specie Smeraldo) a causa della sua limitata distribuzione. In Svizzera è presente solo nel Mendrisiotto che rappresenta il limite settentrionale dell’area di distri-buzione, ubicata in gran parte nella Pianura Padana (ABDERHALDEN & ZAMBELLI 2004). Di particolare interesse è pure la presenza contemporanea di Tritone punteggiato e Tritone cresta-to, due specie molto rare e minacciate a livello svizzero ed europeo. La presenza di anfibi è favorita dalla disponibilità di numerosi siti adatti alla riproduzione, da una rete di aree umide collegate senza barriere di rilievo, dall'ambiente circostante ben strutturato (ce-spugli, bosco, prati estensivi) che permette agli animali di trovare buoni ambienti di caccia, di rifu-giarsi e di disperdersi. La Tabella 2 mostra l’elenco completo delle specie presenti. Specie LR SPR PR SME Tritone punteggiato (Lissotriton vulgaris) EN SPR 3

Tritone crestato meridionale (Triturus carnifex) EN SPR 3 *

Salamandra pezzata (Salamandra salamandra) VU 4

Rospo comune (Bufo bufo) VU 4

Rana di Lataste (Rana latastei) VU SPR 3 *

Rana agile (Rana dalmatina) EN SPR 3

Rana rossa (Rana temporaria) LC

Rana dei fossi (Pelophylax lessonae) NE

Rana verde minore (Pelophylax esculentus) NT

Raganella (Hyla intermedia) EN SPR 3

Tabella 2: Specie di anfibi presenti nel comparto dei meandri del Laveggio. LR = Lista rossa degli anfibi minacciati in Svizzera (SCHMIDT B., ZUMBACH S., 2005); EN = minacciato, VU = vulnerabile, NT = potenzialmente minacciato, LC = non minacciato, NE = non valutato; SPR (specie prioritaria regionale) = specie la cui protezione in Ticino deve essere considerata prioritaria (UPN & MCSN 2003). PR = gradi di priorità nazionale: 1 molto elevata, 2 elevata, 3 media, 4 esigua (UFAM, 2011). SME = Specie Smeraldo in base alla risoluzione 6 della Convenzione di Berna.

3.5.2 Odonati

Con la Valle della Motta, la zona di Molino a Genestrerio è una delle zone più pregiate dal profilo odonatologico in Ticino (GLT 2000). La grande diversità di libellule del genere Orthetrum rispecchia la ricchezza e diversità degli am-bienti acquatici stagnanti e correnti. Di particolare interesse è pure la presenza di una nuova stazione di Agrion delicato (Ceriagrion te-nellum) che conferma la presenza di una serie di piccole popolazioni connesse tra di loro nel Men-drisiotto.

Page 15: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 11 -

Nella Tabella 3 viene stilato un elenco completo delle specie presenti5. Specie LR SPR PR Osservazioni Aeshna cyanea LC

Anax imperator LC

Calopteryx splendens NT

Calopteryx virgo LC SPR

Ceriagrion tenellum EN SPR 2 Rilievo 2013 nell’area di studio

Coenagrion puella LC

Cordulegaster boltonii LC

Cordulia aenea LC SPR

Crocothemis erythraea LC

Ischnura elegans LC

Ischnura pumilio LC

Lestes viridis LC

Libellula depressa LC

Libellula quadrimaculata LC

Orthetrum albistylum EN SPR 3

Orthetrum brunneum LC SPR

Orthetrum cancellatum LC

Orthetrum coerulescens NT

Pyrrhosoma nymphula LC SPR

Somatochlora flavomaculata LC

Sympecma fusca LC SPR

Sympetrum sanguineum LC

Sympetrum striolatum LC

Tabella 3: Lista delle specie di libellule nel comparto dei meandri del Laveggio. LR = Liste rouge des Libellules menacées en Suisse, (GONSETH Y., MONNERAT C. 2002); EN = minacciato, NT = potenzialmente minacciato, LC = non minacciato, NE = non valutato; SPR (specie prioritaria regionale) = specie la cui protezione in Ticino deve essere considerata prioritaria (GLT 2000); PR = gradi di priorità nazionale: 1 molto elevata, 2 elevata, 3 media, 4 esigua (UFAM, 2011).

Fig. 6: Rana di Lataste (Rana latastei)

Fig. 7: Agrion delicato (Ceriagrion tenellum)

3.5.3 Rettili

Il settore meridionale del comparto, all’altezza dello stagno Colombera, ospita una popolazione di Testuggine palustre europea (Emys orbicularis). Questa specie (protetta dalla Convenzione di Berna ratificata dalla Svizzera nel 1981 come tutte le specie di anfibi e rettili presenti in Ticino) è

5 Banca dati KARCH/CSCF 19 maggio 2013. Fornitori di dati: Michele Abderhalden, Bärbel Koch, Tiziano Maddalena,

Alain Maibach, Marzia Mattei-Roesli, Christian Monnerat, Nicola Zambelli.

Page 16: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 12 -

minacciata di estinzione in Svizzera e di rilievo anche a livello europeo (specie Smeraldo). In Tici-no è presente a Stabio e alle Bolle di Magadino. Grazie ad uno studio di radiotelemetria (NEMBRINI

& ZANINI 2010) è stato possibile individuare le aree di svernamento e riproduzione e i corridoi di spostamento utilizzati dalla specie. La Testuggine d’acqua ha stabilito il suo spazio vitale tra lo stagno Pra Vicc (SA TI238), lo stagno Colombera (SA TI250) gli stagni di Zerbo (SA TI473) e Al Boff (sito d'anfibi n. TI483 al di fuori del perimetro del Decreto). Complessivamente nell’area sono state osservate 6 specie di rettili (Testuggine d’acqua, Biacco, Ramarro, Natrice dal collare, Natrice tassellata, Saettone, v. Tabella 4): per l’importanza e la pre-senza di due specie di particolare rilievo (Natrice tassellata e Testuggine d’acqua) l’oggetto è con-siderato tra le aree prioritarie per la conservazione dei Rettili. Nello stagno Colombera vengono purtroppo spesso immesse specie esotiche di Tartaruga (ad esempio Tartaruga dalle orecchie rosse, Trachemys scripta elegans), specie dannose per la fauna autoctona. Specie LR SPR PR SME Testuggine d’acqua (Emys orbicularis) CR SPR 2 *

Biacco (Hierophis viridiflavus) EN 3

Ramarro (Lacerta bilineata) VU 4

Natrice dal collare (Natrix natrix) VU 4

Natrice tassellata (Natrix tessellata) EN SPR 3

Saettone (Zamenis longissimus) EN 3

Tabella 4: Lista delle specie di rettili minacciate presenti nel comparto dei meandri del Laveggio. LR = Lista rossa dei rettili minacciati in Svizzera (MONNET J.C., MEYER A., 2005); CR= in pericolo di estinzione, EN = minacciato, VU = vulnerabile, NT = potenzialmente minacciato; SPR= Specie ad alto rischio, tutela prioritaria (Fossati & Maddalena 2003); PR = gradi di priorità nazionale: 1 molto elevata, 2 elevata, 3 media, 4 esigua (UFAM, 2011). SME = Specie Smeraldo in base alla risoluzione 6 della Convenzione di Berna.

3.5.4 Uccelli, mammiferi, fauna acquatica

Per l’avifauna sono elencate le specie della Banca dati Ticino, mentre in relazione a mammiferi e fauna acquatica non sono stati fatti approfondimenti: indicazioni bibliografiche e conoscenze per-sonali consentono tuttavia la citazione di alcune specie di rilievo. Per i mammiferi è conosciuta la presenza della Lepre comune (Lepus europaeus) interessante perché legata ai paesaggi agricoli naturali e ben strutturati, quella del Moscardino (Muscardinus avellanarius) e dell’Arvicola di Savi (Pitymis savii). Specie LR CH LR SA PR Lepre comune (Lepus europaeus) 3 3 4

Moscardino (Muscardinus avellanarius) 3 - 4

Arvicola di Savi (Pitymis savii) 4 4

Tabella 5: Lista di alcuni mammiferi rilevati nel comparto dei meandri del Laveggio. LR = Lista rossa degli animali minacciati della Svizzera – CH = statuto in Svizzera; SA = statuto a sud delle alpi (DUELLI 1994); 1 = in pericolo di estinzione , 2 = fortemente minacciato, 3 = minacciato, 4 = potenzialmente minacciato; PR = gradi di priorità nazionale: 1 molto elevata, 2 elevata, 3 media, 4 esigua (UFAM, 2011).

Le due ultime specie sono di interesse in quanto predate dalla Civetta (Athene noctua), specie fortemente minacciata in Svizzera [KELLER et al.2010] data per scomparsa dal Mendrisiotto e che ha nuovamente potuto essere osservata nel comparto anche se non durante il periodo di nidifica-zione (D. Torriani com. pers). La Banca dati Ticino indica inoltre la presenza di ulteriori specie di interesse: Rondone comu-ne, Rondone maggiore, Balestruccio, Rondine, Stiaccino, Saltimpalo, Upupa, Picchio verde, Cucu-lo, Usignolo, Gruccione, Martin pescatore, Gallinella d'acqua. Il comparto dei Meandri del Laveggio costituisce l’ultimo ambiente umido del Basso Mendrisiotto dove nidifica ancora il Martin pescatore (Alcedo atthis, [SCANDOLARA & LARDELLI 2007]).

Page 17: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 13 -

Specie LR SPR SIT PR SME Note Rondone (Apus apus) NT SPR 1 c

Rondone maggiore (Apus melba) NT SPR 1 c

Civetta (Athene noctua) EN SPR 1 p

Martin pescatore (Alcedo atthis) VU SPR 1 * p

Cuculo (Cuculus canorus) NT SPR 1 n

Balestruccio (Delichon urbicum) NT SPR CH 1 p

Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus) LC n

Rondine (Hirundo rustica) LC n

Usignolo (Luscinia megarhynchos) NT SPR 2 n

Gruccione (Merops apiaster) EN p

Picchio verde (Picus viridis) LC SIT n

Stiaccino (Saxicola rubetra) VU SPR 1 p/m

Saltimpalo (Saxicola torquatus) NT SIT 2 n

Upupa (Upupa epops) VU SPR 1 p/m

Tabella 6: Lista delle specie di uccelli di interesse presenti nel comparto dei meandri del Laveggio. LR = Lista rossa Uccelli nidificanti (KELLER V. ET AL., 2010); EN = fortemente minacciato, VU = vulnerabile; NT = potenzialmente minacciato; LC = non minacciato; SPR (specie prioritaria regionale) = specie la cui protezione in Ticino (e in Svizzera) deve essere considerata prioritaria (SCANDOLARA &

LARDELLI 2007); SPR CH: specie la cui protezione in Svizzera deve essere considerata prioritaria (SCANDOLARA & LARDELLI 2007); SIT: specie importante per la conservazione in Ticino (SCANDOLARA & LARDELLI 2007); PR = gradi di priorità nazionale: 1 molto elevata, 2 elevata, 3 media, 4 esigua (UFAM, 2011). SME = Specie Smeraldo in base alla risoluzione 6 della Convenzione di Berna. Note: n: nidificante; p: con potenziale di nidificazione; c: comparto di caccia; m: in migrazione.

In riferimento alla fauna acquatica il Laveggio, e in particolare la zona Molino, è l’unica stazione in Svizzera dove è presente la Lampreda di ruscello (Lampetra zanandreai) la cui esistenza è possi-bile grazie alla particolarità del fiume a decorso lento con presenza di banchi di sabbia. Rilevata anche la presenza dello Strigione, Telestes muticellus (STUDI ASSOCIATI 2005). È noto infine che i corsi d’acqua minori in vicinanza del Laveggio (al margine dell’area di studio) ospitano il Gambero dai piedi bianchi (Austropotamobius pallipes). Specie LR PR SME Gambero dai piedi bianchi (Austropotamobius pallipes) EN 1 *

Lampreda di ruscello (Lampetra zanandreai) EN 2 *

Strigione (Telestes muticellus) VU 3

Tabella 7: Lista di alcune specie della fauna acquatica nel comparto dei meandri del Laveggio. LR = Lista rossa. Pesci e ciclostomi (KIRCHHOFER et al. 2007); Grado di minaccia: EN = fortemente minacciato, VU = vulnerabile (UFAM 2011 e aggiornamenti sul sito www.bafu.admin.ch -> National Prioritäre Arten, Revisierte Version 01.02.2013); PR = gradi di priorità nazionale: 1 molto elevata, 2 elevata, 3 media, 4 esigua (UFAM, 2011). SME = Specie Smeraldo in base alla risoluzione 6 della Convenzione di Berna.

3.5.5 Invertebrati (Odonati v. capitolo 3.5.2)

Vengono menzionate alcune specie di rilievo citate in bibliografia. I dati si riferiscono alle paludi Molino e Colombera (n. 2502 e n. 2503) e alle immediate vicinanze (rive del Laveggio, terreno pa-scolato a ridosso della strada cantonale Genestrerio-Ligornetto). Per gli Ortotteri è rilevata una popolazione importante di un piccolo grillo minacciato a livello nazio-nale: Pteronemobius heydenii per il quale i pascoli e i prati temporaneamente inondati della piana di Molino costituiscono un ambiente ideale. La specie è favorita dalla gestione agricola e merita assoluta protezione (STUDI ASSOCIATI 2005). Per le zone umide in località Molino sono menzionate altre quattro specie di Ortotteri minacciate che prediligono ambienti incolti e sono sfavorite – con-trariamente alla specie precedente - dalle attività agricole regolari (STUDI ASSOCIATI 2005).

Page 18: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 14 -

La rarissima cavalletta Aiolopus thalassinus, il cui areale in Svizzera si è fortemente ridotto (MONNERAT et al. 2007), è abbastanza abbondante sui pascoli della vecchia ripiena (fondo RFD 122 Mendrisio-Genestrerio): predilige terreni umidi con vegetazione molto rada. Sulla riva sinistra del Laveggio è stata rilevata Euchorthippus declivus (STUDI ASSOCIATI 2005). Specie LR PR Pteronemobius heydenii VU 4

Aiolopus thalassinus EN 3

Euchorthippus declivus VU 4

Tabella 8: Lista delle specie di ortotteri rilevate nel comparto dei meandri del Laveggio. LR = Lista rossa Ortotteri (MONNERAT 2007); EN = minacciato, VU = vulnerabile, NT = potenzialmente minacciato, LC = non minacciato, NE = non valutato; PR = gradi di priorità nazionale: 1 molto elevata, 2 elevata, 3 media, 4 esigua (UFAM, 2011).

Per le farfalle diurne sono citate specie interessanti come Everes argiades e Apatura ilia (PATOCCHI, N., 1995): le specie apprezzano in modo particolare l’offerta di nettare delle formazioni ad alte erbe delle paludi in località Molino (Filipendulion) con la Salcerella comune, il Pigamo, l’Olmaria comune. Per l’area pascolata adiacente alle paludi (fondo RFD 122 Mendrisio-Genestrerio) è menzionata Pieris mannii (STUDI ASSOCIATI 2005). Specie LR CH PR Everes argiades LC

Apatura ilia VU 3

Coenonympha arcania NT

Pieris mannii NT 3

Tabella 9: Lista delle specie di farfalle diurne rilevate nel comparto dei meandri del Laveggio. LR = Lista rossa Farfalle diurne e Zigene (UFAM 2014); EN = minacciato, VU = vulnerabile, NT = potenzialmente minacciato, LC = non minacciato; PR = gradi di priorità nazionale: 1 molto elevata, 2 elevata, 3 media, 4 esigua (UFAM, 2011).

Anche per ragni e carabidi sono menzionate (PATOCCHI, N., 1995) alcune specie interessanti lega-te agli ambienti umidi: Pirata tenuitarsis, Pardosa torrentum (ragni) e Demetrias monostigma, Dia-chromus germanus, Anisodactylus signatus (carabidi). Le osservazioni sugli invertebrati in prossimità delle paludi e degli ambienti estensivi circostanti, certamente in relazione tra loro, mettono in evidenza la necessità di elaborare piani di gestione dei diversi ambienti partendo da una visione d’insieme (STUDI ASSOCIATI 2005). In quanto specie legate all’ambiente boschivo (vecchi pioppi, vecchie querce) vengono infine men-zionati alcuni coleotteri poco comuni come Megopis scabricornis, Dorcus parallelipipedus o più frequenti come il Cervo volante Lucanus cervus, e il Cerambyx scopolii (STUDI ASSOCIATI 2005).

3.6 Funzioni ecologiche attuali e potenziali

Il lungo elenco di specie rare a livello regionale, nazionale ed europeo del comparto Molino-Colombera conferma l’elevato valore ecologico del sito. La rete di aree naturali e seminaturali, il complesso di ambienti umidi diversificati (boschi golenali, paludi, corsi d’acqua, stagni, pozze e canali più o meno soleggiati) collegati senza barriere di rilievo in un contesto ecologico planiziale e agricolo concorrono a elevare la ricchezza biologica del sito. Nell’insieme l’area dei meandri del Laveggio è fondamentale nel quadro del territorio ticinese per le specie animali e vegetali degli ambienti umidi e di rilievo per le specie legate agli ambienti agricoli di pianura a carattere estensivo. La potenzialità del comparto è accresciuta dalle possibilità di scambi verso aree naturali vicine come la valle del Gaggiolo, dove studi sugli invertebrati hanno dimostrato la presenza di elementi

Page 19: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 15 -

di rilievo che potrebbero essere presenti anche nella zona del Laveggio (MAGGIONI A., 1996. e MELLONI G., 1996) o la Valle del Lanza dove sono localizzate numerose aree umide di interesse regionale come si evince dal progetto transfrontaliero del Cantone Ticino e del Parco della Valle del Lanza (MADDALENA & ASSOCIATI SAGL, STUDI ASSOCIATI SA, 2008). Anche la vicinanza con gli ambienti naturali della Valle della Motta, che rappresenta ad esempio per le libellule uno dei siti più ricchi in zona planiziale del Ticino (GLT, 2000) contribuisce a raffor-zare la potenzialità ecologica del comparto. L’importanza del sito quale mosaico di habitat esclusivi per specie rare, il suo ruolo di polo di rico-lonizzazione verrebbero consolidati con il miglioramento dei collegamenti ecologici sopra descritti (verso il Gaggiolo e verso la Valle della Motta) e che sono evidenziati anche nei seguenti progetti: Piano di utilizzazione cantonale del Parco della Valle della Motta (PUC-PVM), progetto di Rete ecologica nazionale (REN) della Confederazione e progetto del WWF per la messa in rete degli ambienti naturali del Laveggio (ANDRES & FALSONE 2013). Di rilevanza per il mantenimento e rafforzamento delle funzioni ecologiche sono altresì la conser-vazione e la nuova delimitazione di comparti agricoli a gestione estensiva nell’ambito dei progetti di interconnessione agricola (STUDI ASSOCIATI SA, SOCIETÀ AGRICOLA DEL MENDRISIOTTO: Progetto di interconnessione della regione di pianura del Mendrisiotto).

3.7 Corridoi migratori e altri collegamenti faunistici

All’interno del comparto i corridoi migratori non sono ostacolati da barriere di rilievo. Importante sarà comunque regolamentare il traffico veicolare. Il settore compreso tra gli stagni di Pra Vicc (SA TI238) e quelli dei siti di Zerbo (SA TI 473) e Al Boff (SA TI483 al di fuori del perimetro del Decreto) è da considerare prioritario per gli spostamenti della Testuggine d’acqua. Riguardo agli anfibi non esiste la conferma di corridoi di migrazione accertati al di fuori del perime-tro interessato dal presente decreto. Sono tuttavia probabili gli spostamenti tra le zone umide del comparto e i siti di riproduzione degli anfibi situati nei dintorni (verso la Valle della Motta e verso Stabio). Verso sudest la linea diretta con il versante collinare e l’area del sito di anfibi Prato Grande SA TI239 (di grande importanza in quanto funge da anello di collegamento tra il comparto Molino-Colombera e la Valle della Motta) è tagliata dalla strada che serve la località di Prella. In prossimità del punto 717.880/78.260 un corso d’acqua passa sotto la strada e costituisce un possibile pas-saggio per gli anfibi: tuttavia a valle della strada e per un tratto di circa 250m prima di raggiungere il riale Prella (che alimenta la palude adiacente alla Colombera), il corso d’acqua è intubato. Verso sudovest gli eventuali spostamenti degli anfibi verso i siti di anfibi di Ulcellina e Palazzetta (SA TI474 e SA TI251) avvengono senza ostacoli di rilievo lungo il bosco (a carattere golenale nella sua porzione più bassa) della collina di Prella e il fiume Laveggio. Verso nord, a valle della strada cantonale tra Genestrerio e Ligornetto, è stato individuato un corri-doio faunistico di rilievo che potrebbe essere utilizzato anche dagli anfibi (CO TI 31, Banca dati Inventari e aree protette dell’Ufficio della natura e del paesaggio): si estende lungo il fiume Laveg-gio (attualmente interessato da un progetto per l’allargamento dell’alveo che ne aumenterà il valore ecologico) e verso l’importante area umida protetta di Pre Murin (Palude e sito di riproduzione d'anfibi di importanza nazionale PA 2499 e SATI347, Mendrisio-Ligornetto).

Page 20: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 16 -

4. Stato di conservazione

4.1 Descrizione generale

Il mosaico di zone umide del comparto di Molino-Colombera presenta un buon grado di naturalità e i biotopi sono interconnessi tra loro senza ostacoli di rilievo. Tuttavia sussistono problemi puntuali e gli aspetti da prendere in considerazione per una tutela e valorizzazione ottimale del comparto sono molteplici. Fondamentale è l’aspetto della gestione agricola, poiché tocca tutta la cintura adiacente alle zone umide e al momento è troppo intensiva: l’immissione di nutrienti è problematica per la vegetazione delle paludi e per le superfici d’acqua utilizzate dagli anfibi e dalla Testuggine d’acqua. Il secondo aspetto riguarda la pressione esercitata dalle attività industriali (localmente a contatto con i biotopi) spesso in aperto conflitto con gli interessi naturalistici. Gli aspetti idrologici (carenza d’acqua per la palude PA 2502, fenomeni di interramento degli sta-gni) non sono per ora risolti in modo soddisfacente.

4.2 Problemi attuali e potenziali

4.2.1 Gestione agricola

Le sostanze nutritive causano fenomeni di eutrofizzazione delle acque, danneggiano le specie vegetali e animali più sensibili, i prodotti di trattamento delle piante sono tossici per la fauna e in particolare anche per gli anfibi. È inoltre necessario considerare l’idoneità dei luoghi dove viene depositato il letame: almeno in due casi (nei pressi della palude del Molino PA 2503) sono situati in posizione conflittuale con dila-vamento di sostanze nutritive nei biotopi. In questo comparto è necessario considerare anche le modalità di sfalcio: a causa dell’alta densità di anfibi presenti e della Testuggine d’acqua lo sfalcio con falciatrici a barra (invece che rotative) è da ritenere prioritario. È noto che la perdita di anfibi (morti o feriti) è di circa il 10% nel caso di sfalci con una falciatrice a barra e raggiunge il 25% con l’uso di macchine rotative (SCHIESS-BÜHLER C. et al. 2003; OPPERMANN R., CLASSEN A.,1998). Le direttive federali in materia di tutela degli anfibi prescrivono per le zone nucleo l’uso di falciatrici a barra (RYSER, J. 2002).

4.2.2 Interramento degli specchi d'acqua

Le superfici d’acqua sono soggette a fenomeni di interramento naturale (materiali organici prodotti dalla vegetazione circostante) o di origine antropica (dilavamento di materiali fini provenienti dalla zona industriale, depositi non autorizzati di materiale inerte).

4.2.3 Interramento delle paludi

La palude presso lo stagno Colombera (PA 2502) è soggetta a fenomeni di interramento dovuti ad una situazione idrologica non ottimale. Il braccio del fiume Laveggio che alimentava la palude in passato (visibile sui vecchi piani corogra-fici e catastali) è stato deviato e la palude è ora influenzata da una falda più variabile. Inoltre l’immissione di nutrienti dai terreni agricoli circostanti consente una produzione elevata di biomas-sa, un elevamento del terreno rispetto alla falda e conseguenti fenomeni di prosciugamento. Il riale Prella, spesso a carattere torrentizio, non alimenta in modo ottimale la palude.

4.2.4 Gestione inadeguata delle paludi

Una parte delle paludi del Molino (PA 2503) sono soggette ad utilizzazioni e gestioni non conformi: il pascolo di cavalli in palude (compattazione del suolo, immissione di nutrienti, banalizzazione delle specie vegetali) l’approfondimento non autorizzato di canali di drenaggio e lo sfalcio dello strame non eseguito in modo ottimale.

Page 21: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 17 -

4.2.5 Depositi di inerti e di materiali organici

Al margine meridionale della palude Molino (PA 2503) depositi di materiali inerti documentati già in passato (PATOCCHI 1995) hanno provocato il parziale prosciugamento di alcuni settori della zona umida e offerto condizioni favorevoli allo sviluppo di specie ruderali. Sempre in zona Molino, le scarpate sottostanti le aree edificate vengono spesso utilizzate per il deposito di materiali organici con rischio di dilavamento di nutrienti e di disseminazione di piante non autoctone.

4.2.6 Specie vegetali alloctone invasive (Neofite)

Principalmente lungo la scarpata ferroviaria ma localmente anche in altri punti cresce il Poligono del Giappone Reynutria japonica (cfr. Piano dei rilievi) una specie molto concorrenziale che si svi-luppa a scapito della vegetazione indigena. Nel comparto è pure presente la Verga d’oro del Canada Solidago canadensis: misure di conteni-mento prese nell’ambito dei lavori annuali di cura hanno sinora permesso di limitarne l’espansione.

4.2.7 Nuovi vigneti

La pressione per la messa in loco di nuovi vigneti è costante: generalmente sono superfici prece-dentemente gestite a campo (quindi già intensive) ad essere trasformate. Tuttavia un vigneto (ad esempio Merlot) necessita di 8-10 trattamenti antiparassitari (contro malattie o insetti)6 e 1-2 trat-tamenti con l’erbicida, mentre per cereali e mais ci si limita in genere a un trattamento con erbicidi. Dal profilo delle immissioni vi è dunque una notevole differenza. È noto che gli erbicidi sono tossici per gli anfibi (R.A. RELYEA 2005; BRÜHL et al. 2013). Un altro problema è quello dei roditori: in loco è presente l’Arvicola di Savi, una specie potenzialmente dannosa per i vigneti e predata dalla Ci-vetta. L’uso eventuale di rodonticidi sarebbe altamente conflittuale per la conservazione di queste specie. La presenza di ungulati potrebbe richiedere la posa di reti di protezione pure in conflitto con gli obiettivi di protezione (barriere ecologiche). Per queste ragioni l’impianto di nuovi vigneti non è auspicato nel perimetro del decreto.

4.2.8 Giardini famigliari

A Genestrerio presso la zona abitativa di Colombera nasce un corso d’acqua che lambisce una zona umida (PA 9004) per poi scorrere verso il Laveggio (un tempo la Roggia del Mulino): benché si tratti di un corso d’acqua minore, la vicinanza con la palude e il comparto palustre lo rendono molto interessante dal profilo naturalistico. Proprio nel suo tratto iniziale esso confina con dei giar-dini famigliari e lungo la riva vengono coltivati ortaggi e piccoli frutti. L’eventuale uso di concimi e sostanze di trattamento delle piante è altamente conflittuale.

4.2.9 Corsi d’acqua intubati

Nel comparto vi sono alcuni corsi d’acqua intubati (cfr. Piano dei rilievi). In particolare in località Prella, per la costruzione di un terrapieno e messa in loco di un vigneto, è stato ricoperto (per un tratto di circa 300 m) l’alveo naturale di un corso d’acqua che a sua volta è stato deviato in un tubo. Il tubo termina in prossimità di un bosco umido. Un altro tratto problematico è rilevato in prossimità dell’immissione del riale Bresce nel Laveggio a Stabio: dopo il passaggio sotto la strada e la ferro-via il corso d’acqua si immette, nuovamente a cielo aperto, nella zona umida (717.600/79.050): allo sbocco supera con un salto un dislivello notevole ed è poi incanalato senza strutture naturali sino alla confluenza col Laveggio. Anche più a monte (Ligornetto) un canale intubato sotto la strada e la ferrovia si immette nell’area palustre (717.920/79.560): in questo caso gli auspicati interventi di valorizzazione nel punto di con-

6 In viticoltura nel Mendrisiotto attualmente è d’obbligo il trattamento contro la Cicalina verde (vettore della Flavescenza

dorata) con un insetticida anche nel caso dell’agricoltura biologica.

Page 22: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 18 -

fluenza con il fiume sono previsti dalle misure di compenso ambientale nell’ambito dei lavori della ferrovia. Non lontano dallo stagno Pra Vicc (717.880/78.700) un piccolo corso d’acqua è intubato per un breve tratto e il suo risanamento è previsto nel Piano generale di smaltimento delle acque (PGS) del comune (Mendrisio-Genestrerio). Infine presso la palude Molino un tratto di corso d’acqua (giardino privato) che raccoglie le acque del pendio soprastante è intubato per una decina di metri prima di immettersi nella palude: la ri-messa a cielo aperto è auspicabile.

Fig. 8: Corso d’acqua intubato presso Prella

Fig. 9: Neofite a lato della ferrovia

4.2.10 Circolazione

Nel comparto vi sono diverse strade sterrate di cui solo alcune segnalate con divieto di circolazio-ne. Conformemente alla vocazione dell’area (zona di interesse naturalistico, attività agricole) l’accesso dal lato della zona industriale di Genestrerio nei pressi di Pra Vicc è chiuso alla circolazione. Problematici sono gli accessi dalla parte di Stabio e Prella non segnalati con un divieto di circola-zione e utilizzati per gli spostamenti tra Stabio e Genestrerio.

4.2.11 Isolamento da altri biotopi

Si tratta di un comparto esteso è quindi importante che i collegamenti con le zone umide dei din-torni vengano garantiti. Fauna e flora traggono sempre vantaggio dalla possibilità di scambi gene-tici. Ulteriori sviluppi edilizi delle aree circostanti non dovranno costituire elementi di ostacolo alla mi-grazione degli anfibi dai quartieri invernali ai siti di riproduzione primaverili.

4.2.12 Pressione del pubblico

In prossimità dello stagno Colombera è stata costruita una piccola piattaforma di osservazione a scopi didattici e la riserva protetta è segnalata con un cartello. Il promovimento degli aspetti didatti-ci è, in questi termini, conforme agli obiettivi di protezione. In altri casi la pressione del pubblico andrà controllata, in particolare disincentivando l’accesso alle zone umide (stagni, fossi e pozze di riproduzione degli anfibi, paludi). È possibile un completamento della rete dei sentieri all’esterno delle ZP1A. All’interno delle ZP1B i sentieri dovranno avere un carattere naturale.

Page 23: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 19 -

4.2.13 Aeromodellismo

A margine del Laveggio, in una zona agricola sul mappale 127 di Stabio viene svolta un’attività di aeromodellismo. Dal profilo della tutela del comparto il rumore e il sorvolo delle zone protette rappresenta un distur-bo per l’avifauna e, anche se contenuto, l’impatto fonico si aggiunge agli altri derivanti dalla zona industriale di Stabio. Da evitare in ogni caso attività e luci notturne. I terreni circostanti (fatta eccezione per quelli adiacenti al centro gestiti a prato inglese), sono gesti-ti da un agricoltore come prati da sfalcio e rappresentano un ambiente interessante per la fauna del comparto.

4.2.14 Progetto di strada di collegamento principale A394

Le zone di protezione confinano direttamente con i sedimi interessati dal progetto di strada di col-legamento principale A394 Stabio-Gaggiolo. Le considerazioni di ordine naturalistico relative al progetto della strada sono state fatte in ambito di Rapporti di impatto ambientale. Esse andranno comunque riviste sulla base di dati naturalistici più aggiornati.

5. Obiettivi della protezione

5.1 Obiettivi generali

L’obiettivo generale della protezione del comparto di Molino-Colombera è quello di conservare intatte le paludi e il complesso di ambienti palustri, di assicurare l’integrità e la funzionalità dei siti di riproduzione e degli spazi vitali degli anfibi e della Testuggine d’acqua.

5.2 Obiettivi specifici

In particolare il presente Decreto di protezione persegue i seguenti obiettivi: - conservare intatte le paludi e promuoverne la rigenerazione; - assicurare un regime idrico idoneo al complesso palustre dal profilo quantitativo e qualitativo; - garantire la riproduzione regolare di tutte le specie di anfibi presenti negli specchi d’acqua (sta-

gni, pozze, corsi d’acqua, fossi) e nei loro dintorni; - mantenere e nel limite del possibile aumentare la grandezza delle popolazioni di anfibi presenti - garantire il collegamento con altri siti di riproduzione d’anfibi e con i boschi circostanti, tutelan-

do e valorizzando in particolare i loro corridoi migratori; - garantire condizioni ottimali per la riproduzione della Testuggine d’acqua e il consolidamento

della sua popolazione; - assicurare gli habitat di spostamento della Testuggine d’acqua; - garantire lo svolgimento del ciclo vitale di tutte le altre specie faunistiche e floristiche legate al

biotopo; - conservare il mosaico di ambienti e la ricchezza strutturale dell'area; - favorire le specie vegetali e animali autoctone con controllo delle specie esotiche; - promuovere un rapporto equilibrato tra la protezione dei contenuti naturalistici del comparto e

le utilizzazioni presenti nelle immediate vicinanze (agricoltura, zona industriale, attività ricreati-ve);

- promuovere un’agricoltura estensiva e superfici per la promozione della biodiversità; - informare la popolazione sul valore del biotopo e della zona circostante.

Page 24: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 20 -

6. Provvedimenti di protezione

6.1 Le zone di protezione

L’azzonamento atto a garantire la protezione del sito è indicato nel Piano delle zone di protezione. L’area protetta è stata suddivisa in tre tipi di zone differenti. Zona nucleo (ZP1A e ZP1B) La zona nucleo comprende il complesso funzionale di ambienti che consente lo svolgimento delle proprie funzioni vitali alle specie animali e vegetali delle aree palustri. Gli ambienti sono stati sud-divisi in ZP1A (5.6 ha) e ZP1B (17.3 ha) a dipendenza della loro fragilità, rarità e sensibilità all’influsso umano. La ZP1A comprende le paludi (delimitazione secondo criteri UFAM) e altre aree umide idonee alla riproduzione degli anfibi e della Testuggine d’acqua come i corsi d’acqua, gli stagni, le pozze i fossi; la ZP1B include invece le aree boschive igrofile e l’ambito golenale del La-veggio, nonché le superfici agricole (in posizione chiave per la tutela della fauna) con uno statuto di protezione già previsto nel Piano regolatore. Zona cuscinetto (ZP2) La zona cuscinetto (24.4 ha) comprende le zone agricole circostanti la zona nucleo. Ha lo scopo di promuovere a lungo termine la funzionalità ecologica della riserva con le aree circostanti che offro-no possibilità di svernamento, rifugio, alimentazione alla fauna, garantendone i collegamenti eco-logici necessari. In un caso include un fondo con infrastrutture agricole (mappale 366 Mendrisio-Genestrerio) dove è richiesta una gestione a regola d’arte vista la vicinanza con l’area umida. Zona cuscinetto nutrienti (ZP2.1) Questa fascia (3.7 ha) serve ad evitare l’apporto di sostanze nutritive e di prodotti di trattamento, nella zona nucleo. Comprende principalmente fasce a gestione agricola più o meno intensiva attigue ai biotopi umidi e superfici prative temporaneamente inondate ed è delimitata secondo direttive della Confedera-zione (UFAFP 1994a). In prossimità del bosco golenale e di vegetazione arbustiva a carattere igro-filo è stata delimitata una fascia cuscinetto nutrienti di 3m per tutelare gli animali dagli effetti nocivi dei pesticidi (R.A. RELYEA 2005; BRÜHL et al. 2013). La misura mira alla tutela ottimale di un com-parto chiave in Ticino per la fauna anfibia. In alcuni casi la zona cuscinetto dei nutrienti è stata delimitata in prossimità di abitazioni su fondi edificabili o edificati. Le limitazioni d’uso corrispondono a quelle descritte per la zona agricola (di-vieto d’uso di concimi e prodotti fitosanitari) a cui si aggiungono il divieto di depositare materiali organici (dilavamento di nutrienti e espansione di specie vegetali indesiderate) e l’eliminazione di elementi o strutture di interesse naturalistico e paesaggistico, come pure la modifica della morfolo-gia del terreno e il divieto di nuove costruzioni. In due casi (presso lo Stagno Pra Vicc SA TI238 e la palude PA 9004) la zona cuscinetto nutrienti è stata delimitata in zona artigianale-industriale: si tratta di aree prative dove valgono le limitazioni d’uso previste per la zona agricola (concimi e prodotti fitosanitari vietati) ed è necessario garantire un uso del suolo conforme al principio di tutela dei biotopi adiacenti.

6.2 Elenco mappali interessati

Zona nucleo (ZP1A)

Mendrisio-Genestrerio 84, 92, 93, 101, 103, 124, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 363, 371, 391, 392, 395, 413, 423, 424, 432, 433, 434, 437, 439, 440, 442, 542, 667

Mendrisio-Ligornetto 1053, 1054 Stabio 135, 137, 143, 144, 146, 147, 151, 152

Page 25: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 21 -

Zona nucleo (ZP1B)

Mendrisio-Genestrerio 84, 101, 103, 112, 113, 114, 121, 122, 123, 124, 125, 133, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 268, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 399, 400, 401, 402, 404, 407, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 439, 440, 445, 476, 491, 540, 541, 544, 545, 667, 691, 737, 738, 757

Mendrisio-Ligornetto 1053, 1054, 1055, 1060, 1061, 1067, 1069, 1070, 1140, 1855 Stabio 113, 127, 132, 146, 147, 148,149, 150, 153, 156,157, 804, 805, 806,

810, 811, 2469 Zona cuscinetto (ZP2):

Mendrisio-Genestrerio 84, 92, 93,102, 113, 114, 122, 125, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 364, 366, 397, 398, 399, 403, 410, 412, 415, 417, 418, 423, 424, 425, 427, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 495, 496, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 691

Mendrisio-Ligornetto 1052, 1054, 1055, 1060, 1140, 1694 Stabio 113, 127, 130, 132, 138, 139, 140, 141, 146, 147, 148, 149, 156, 157,

804, 805, 806, 810, 2469, 2504

Zona cuscinetto nutrienti (ZP2.1)

Mendrisio-Genestrerio 84, 92, 93, 112, 113, 114, 122, 125, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 175, 176, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 366, 367, 372, 382, 383, 384, 385, 386, 395, 396, 397, 398, 399, 403, 410, 412, 413, 414, 415, 423, 424, 425, 426, 427, 431, 433, 434, 437, 439, 443, 485, 491, 496, 542, 544, 545, 746, 749, 752

Mendrisio-Ligornetto 1052, 1054,1055, 1060, 1140, 1694 Stabio 113, 127, 148, 149, 156, 157, 804, 805, 806, 810, 2469

6.3 Misure e interventi generali

6.3.1 Gestione agricola conforme alla vocazione del suolo

I prati situati nella piana del Laveggio ora gestiti in modo intensivo con l’uso di colaticcio richiedono la conversione in prati gestiti in modo estensivo. Essi sono situati in un comparto chiave per gli anfibi (zona nucleo) dove i disposti federali non consentono l’uso di concimi (RYSER, J. 2002). Coincidono con la zona cuscinetto nutrienti a tutela delle paludi del Molino (per la valutazione, si considerano le esondazioni del fiume, direttive federali, UFAFP 1994a) e con lo spazio riservato ai corsi d’acqua secondo l’art. 41a cpv1 e 3 dell’Ordinanza sulla protezione delle acque7 dove è ri-chiesta una gestione agricola estensiva. Infine su questi prati attualmente si nota un sovra sfrutta-mento testimoniato dalla presenza del Ranuncolo indice di sovraccarico di nutrienti (la specie è assente nelle aree cuscinetto non concimate). I pascoli all’interno delle zone nucleo dove il suolo è umido e il calpestio problematico devono es-sere convertiti in prati estensivi. La stalla situata sul mappale 1052 a Mendrisio-Ligornetto è in posizione critica poiché a monte della palude Molino (PA 2503): non dispone di concimaia e il letame viene accumulato davanti alla

7 RS 814.201

Page 26: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 22 -

stalla (zona cuscinetto nutrienti) con evidenti dilavamenti di sostanze nutritive verso la palude. Il deposito di letame non è compatibile con i disposti di tutela della zona nucleo e zona cuscinetto e va di conseguenza allontanato.

6.3.2 Delimitazione di zone cuscinetto dei nutrienti

In prossimità delle zone nucleo vanno delimitate aree a gestione agricola estensiva con divieto d’uso di concimi e prodotti fitosanitari e in genere apporto di sostanze o prodotti ai sensi dell’Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim)8. Le aree possono essere sfruttate come prati estensivi ai sensi dell’Ordinanza sui pagamenti diretti (OPD)9. L’estensione delle superfici cuscinetto in zona agricola dipendono dal tipo di coltura nei pressi del biotopo protetto, dalle condizioni pedologiche e dal contesto territoriale; la loro estensione e la loro gestione viene regolata tramite contratto con l’Ufficio della natura e del paesaggio.

6.3.3 Collegamenti faunistici

La sezione I della palude PA 9004 e i terreni gestiti a prato contigui sono situati in posizione chiave in vista di un consolidamento dei collegamenti faunistici verso la Valle della Motta. Nel punto più orientale (in prossimità del punto di raccolta dei rifiuti di Genestrerio) è necessario prevedere dei sottopassi per la fauna verso il sito di anfibi SA TI239 (Prato Grande) e in seguito una seconda serie di passaggi sotto la strada cantonale (Genestrerio-Brusata) verso la Valle della Motta10. In questo modo si ottimizza il corridoio faunistico tra l’area dei meandri del Laveggio e la Valle della Motta. In località Prella il collegamento esistente sotto la strada (corso d’acqua) che costituisce un ulterio-re possibile ponte tra il comparto in esame e il sito di Prato Grande, richiede misure di miglioria. È inoltre importante consolidare e migliorare i collegamenti verso ovest (Valle del Gaggiolo) e verso nord (Laveggio-Valera e riserva di Pre Murin a Ligornetto).

6.3.4 Rinaturazione corsi d’acqua

È necessario promuovere la messa a cielo aperto dei corsi d’acqua intubati presenti nel comparto.

6.3.5 Controllo proliferazione specie vegetali alloctone invasive (Neofite)

Per le specie neofite sarà necessario un controllo costante e un contenimento regolare da esegui-re con mezzi meccanici, in particolare per il Poligono del Giappone.

6.3.6 Divieto di circolazione

Su tutte le strade sterrate del comparto va segnalato il divieto di circolazione salvo per le esigenze agricole, d’interesse pubblico e di protezione della natura.

6.3.7 Aeromodellismo

Evitare un incremento delle infrastrutture e dell’attività. Escludere manifestazioni o attività notturne e il sorvolo con droni o aeromodelli delle aree più sensibili (ZP1A e ZP1B). Conservare la gestione estensiva dei prati.

6.3.8 Segnalazione dell’area protetta

Per favorire una migliore conoscenza dell’area occorre informare con un’apposita segnaletica, di preferenza offrendo una visione d’insieme che possa illustrare il paesaggio naturalistico partendo dalla Valle della Motta fino alla Valle del Laveggio. 8 RS 814.81 9 RS 910.13 10 Collegamento previsto nel quadro del PUC-PVM.

Page 27: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 23 -

6.3.9 Monitoraggi e rilievi

È necessario monitorare regolarmente le popolazioni di anfibi, libellule e della Testuggine d’acqua, prevedere il rilievo di altri gruppi di invertebrati e aggiornare regolarmente l’elenco floristico. I moni-toraggi consentono l’aggiornamento mirato delle misure di protezione.

6.4 Misure e interventi riferiti ai biotopi

In questo capitolo, vengono descritti per paludi e siti di anfibi le misure e gli interventi principali. In fase esecutiva è auspicabile prevedere approfondimenti e aggiornamenti.

6.4.1 Palude Molino PA 2503

- interventi di rigenerazione per la sezione III b e c (cfr. Piano dei rilievi) che prevedano tra l’altro: cessazione del pascolo di cavalli in palude, eliminazione delle recinzioni, rimozione del suolo in prossimità dei punti di abbeveraggio compattati per la presenza di lettiera, gestione conforme a strame;

- sospensione della pratica di riaprire drenaggi nell’area umida; - eliminazione delle due concimaie in zona cuscinetto nutrienti che causano dilavamenti verso la

sezione I rispettivamente verso la sezione IV della palude (717.930/79.225 e 717.770/79.350); - evitare l’immissione di nutrienti verso la sezione IV (mappale 1052 Mendrisio-Ligornetto); - allontanamento dall’area meridionale della palude (sezione I, mappale 150 Mendrisio-

Genestrerio) dei materiali inerti depositati in passato e ora ricoperti da vegetazione; - scavo nella medesima area di piccole pozze e canali adatti ai tritoni (717.850/79.130); - diradi della vegetazione arbustiva; - sistemazione idonea delle aree attigue ai giardini privati con definizione delle attività consentite

e informazione dell’utenza. Prevedere tra l’altro: divieto di pascolo in zona cuscinetto nutrienti, utilizzo degli orti senza pesticidi (o posizioni da rivedere), regolamentazione per il taglio alberi;

- presso le abitazioni verifica attenta relativa allo smaltimento delle acque.

6.4.2 Palude Colombera PA 2502

- Allestimento di una perizia sull’idrologia per prevedere interventi atti a migliorare il regime idrico; - misure a favore dell’habitat della Testuggine d’acqua: nuova superficie d’acqua (in prossimità

delle aree meno pregiate dal profilo floristico), luoghi adatti alla deposizione e alla termoregola-zione;

- consolidamento della piccola diga che blocca il deflusso dal grande stagno della Colombera in vista di stabilizzare il regime idrico;

- diradi della vegetazione.

6.4.3 Palude Colombera PA 9004

- interventi di scavo in prossimità del piccolo fosso colonizzato dalla Lisca maggiore (sezione II, mappale 92 Mendrisio-Genestrerio): si tratta di un’area di assoluta sensibilità da gestire con prudenza in vista di conservare più specie rare nel contempo (ogni anno approfondimento di un tratto di fosso su una lunghezza di 3m e una larghezza di 1m alternativamente e conservazione del tratto rimanente);

- sul medesimo fondo controllo dell’espansione della Verga d’oro del Canada (ad esempio sfalcio prima della fioritura quando vengono gestite le fasce cuscinetto)

- diradi della vegetazione arbustiva; - il corso d’acqua (Roggia del Mulino, 718.100/78.870) che si forma in prossimità della zona abi-

tativa e confina verso nord con giardini privati e verso sud con la palude PA 9004 (sezione I), è di rilevanza per libellule e anfibi. Sui fondi privati è necessario garantire una fascia cuscinetto di 3 metri gestita in modo estensivo senza uso di concimi e prodotti fitosanitari; la vegetazione del-

Page 28: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 24 -

le rive va inoltre gestita a rotazione (conservazione alternativa di parte della vegetazione palu-stre);

- presso l’azienda agricola è necessario prestare attenzione per evitare immissioni di concimi (un corso d’acqua scorre a ridosso della stalla) e garantire una gestione a regola d’arte della con-cimaia (mappale 366 Mendrisio-Genestrerio) situata a ridosso della palude.

6.4.4 Sito di riproduzione di anfibi Meandri del Laveggio e Colombera SA TI250

- controllo regolare delle popolazioni di tartarughe esotiche con campagne mirate volte ad allon-tanare eventuali individui rilasciati illegalmente;

- verifica della tenuta del regime idrico del nuovo stagno di circa 30x15m in prossimità del terra-pieno vignato a valle di Prella (717.730/78.459);

- messa a cielo aperto di un tratto di corso d’acqua presso Pra Vicc (717.880/78.700); - sistemazione del corso d’acqua Bresce in prossimità del Laveggio; - alcune aree gestite a prato naturale e incluse nella zona nucleo vanno convertite in prati gestiti

in modo estensivo senza concimi e con uno sfalcio tardivo: (mappale 440 e parte dei mappali 432 e 433 Mendrisio-Genestrerio): si tratta di corridoi molto sensibili dal profilo faunistico;

- sul mappale 440 Mendrisio-Genestrerio (lungo la strada sterrata che lo delimita verso nord) è auspicabile la messa in loco di una siepe (per completare quella esistente sul fondo vicino 434 Mendrisio-Genestrerio);

6.4.5 Sito di riproduzione di anfibi Pra Vicc SA TI238

- riapertura degli specchi d’acqua per favorire gli anfibi; - interventi a favore della Testuggine d’acqua; - controllo della vegetazione arbustiva e del Poligono del Giappone; - definizione chiara sul terreno della fascia cuscinetto di 8 m in zona industriale (fondo 443 Men-

drisio-Genestrerio) per garantire l’arretramento delle attività industriali.

6.4.6 Sito di riproduzione di anfibi Zerbo SA TI473

- riapertura dello specchio d’acqua; - dirado della vegetazione arbustiva; - monitoraggio del regime idrico.

6.5 Gestione ricorrente dei biotopi

In questo capitolo, vengono elencati per paludi e siti di anfibi (ZP1 e ZP2.1) le misure di gestione ricorrente. In generale le gestioni agricole proposte (strame, gestione a sfalcio/pascolo estensivo) corrispondono a categorie previste dall’Ordinanza sui pagamenti diretti (LQII).11 A tutela degli anfibi secondo le indicazioni federali (RYSER, J. 2002) e della Testuggine d’acqua lo sfalcio dei prati nelle zone nucleo va eseguito con falciatrici a barra (escluse le rotative).

6.5.1 Palude Molino PA 2503

- gestione a strame delle superfici palustri con sfalci alternati (rotazione di 3 anni); - diradi della vegetazione arbustiva (sezioni II, IIIa e IV); - gestione estensiva a sfalcio senza uso di concimi e prodotti fitosanitari delle aree prative della

piana del Laveggio (zone nucleo12).

6.5.2 Palude Colombera PA 2502

- gestione a strame delle superfici palustri con sfalci alternati secondo esigenza; 11 RS 910.13 12 Principali fondi interessati: 149 e 268 Mendrisio-Genestrerio; 806, 811 Stabio.

Page 29: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 25 -

- diradi della vegetazione arbustiva; - gestione estensiva a sfalcio senza uso di concimi e prodotti fitosanitari delle aree prative in zo-

na cuscinetto nutrienti.

6.5.3 Palude Colombera PA 9004

- gestione a strame delle superfici palustri principali (Ia e II) con sfalci alternati (rotazione di 2-3 anni);

- gestione a strame delle aree con presenza di carici (sezioni Ib e Ic) oppure gestione tardiva a sfalcio senza uso di concimi e prodotti fitosanitari;

- gestione estensiva a sfalcio senza uso di concimi e prodotti fitosanitari delle aree prative in zo-na cuscinetto dei nutrienti.

6.5.4 Sito di riproduzione di anfibi Meandri del Laveggio e Colombera SA TI250

- per l’area delle paludi Colombera e Molino cfr. gestione paludi PA 2502 e 2503; - gestione estensiva a sfalcio senza uso di concimi e prodotti fitosanitari delle aree prative in zo-

na nucleo e cuscinetto nutrienti13; - gestione estensiva a sfalcio senza uso di concimi e prodotti fitosanitari di una fascia di 3 metri a

margine delle zone nucleo; - gestione a pascolo estensivo/pascolo boschivo del fondo 404 Mendrisio-Genestrerio.

6.5.5 Sito di riproduzione di anfibi Pra Vicc SA TI238

- sfalci regolari della vegetazione palustre e diradi della vegetazione arbustiva al fine di impedire che la zona s’imboschi e che le pozze si interrino;

- gestione estensiva a sfalcio senza uso di concimi e prodotti fitosanitari delle aree prative in zo-na artigianale/industriale (mappali 445 e 443 Mendrisio Genestrerio) rispettivamente in zona nucleo e cuscinetto nutrienti;

- controllo dei focolai di Poligono del Giappone a confine con l’area industriale.

6.5.6 Sito di riproduzione di anfibi Zerbo SA TI473

- sfalci regolari della vegetazione palustre e diradi della vegetazione arbustiva al fine di impedire che la zona si imboschi e che le pozze si interrino.

- gestione estensiva a sfalcio senza uso di concimi e prodotti fitosanitari delle aree prative in zo-na cuscinetto nutrienti.

Fig. 10: Nuovo stagno sito anfibi SA TI250 Fig. 11: Sito anfibi Pra Vicc SA TI238

13 Principali fondi interessati: 84, 424, 427, 429, 430, 433, 434, 439, 440 Mendrisio-Genestrerio.

Page 30: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 26 -

6.6 Gestione della zona cuscinetto

In questo capitolo, sono descritti i principi per la gestione delle aree agricole della ZP2. L’obiettivo è la conservazione e il promovimento di aree gestite in modo estensivo, attraverso un’agricoltura senza immissione di sostanze nocive, l’istituzione di superfici per la compensazione ecologica (contributi ecologici secondo l’Ordinanza sui pagamenti diretti14) e la partecipazione delle aziende agricole al progetto di interconnessione del Mendrisiotto.15 Le strutture di interesse naturalistico che favoriscono lo spostamento della fauna dagli ambienti palustri verso i comparti circostanti im-portanti per il loro ciclo vitale sono da favorire e conservare.

6.6.1 Tipologie che devono essere conservate o promosse.

- siepi, arbusti, fossi, alberi singoli e gruppi di alberi; - fasce prative naturali (da gestire come prati sfruttati in modo estensivo oppure come prati sfrut-

tati in modo poco intensivo) - pascoli estensivi in particolare quelli del fondo 122 a Mendrisio-Genestrerio di interesse per

l’entomofauna;

6.6.2 Diversi

- promuovere la conversione in prati naturali di tre campi in posizione chiave per la tutela dei bio-topi (fondi 399, 403 e 434 Mendrisio-Genestrerio).

7. Competenze e sorveglianza

L'attuazione e il coordinamento del Decreto, la pianificazione e la realizzazione degli interventi di gestione proposti sono di competenza cantonale (UNP). Gli oneri che ne derivano vengono assunti dalla Confederazione e dal Cantone. Il Comune o altri enti possono partecipare al loro finanziamento. In generale la loro partecipazione è però limitata al finanziamento d'interventi legati ad interessi locali e a quelli non direttamente necessari ai fini della protezione. La sorveglianza dell'area protetta è svolta dal Comune e dal Cantone che si avvale della collabo-razione dei forestali, dei guardacaccia, dei guardapesca e delle guardie giurate della natura.

Bellinzona, 15 novembre 2016

14 RS 910.13 15 STUDI ASSOCIATI SA, SOCIETÀ AGRICOLA DEL MENDRISIOTTO: Progetto di interconnessione delle SCE della regione di

pianura del Mendrisiotto, in elaborazione.

Page 31: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 27 -

8. Bibliografia

ABDERHALDEN M., ZAMBELLI N., 2004. Proposta per un decreto di protezione per gli stagni di Pra Vicc a Genestrerio. Ufficio della natura e del paesaggio, Bellinzona. Documentazione inter-na.

ANDRES F., FALSONE K., 2013. Progetto per la messa in rete degli ambienti naturali e seminaturali del Laveggio. WWF programma alpino europeo e WWF svizzera italiana.

BRÜHL C.A. et al. 2013. Terrestrial pesticide exposure of amphibians: An underestimated cause of global decline? Scientific Reports 2013, 3:1135.

DUELLI P.,1994. Lista Rossa degli animali minacciati della Svizzera. UFAFP, Berna.

FOSSATI A. & MADDALENA T., 2003. Strategia cantonale per lo studio e la protezione di Anfibi e Ret-tili. Ufficio della natura e del paesaggio, Bellinzona e Museo cantonale di Storia naturale, Lu-gano.

GLT, 2000. (Maddalena T., Roesli M., Patocchi N. & Pierallini R.). Inventario odonatologico delle zone umide planiziali di importanza nazionale del Cantone Ticino (1997-1999) e basi per un programma d'azione cantonale. Museo cantonale di storia naturale, Lugano. Rapporto finale (non pubbl.).

GONSETH Y., MONNERAT C., 2002. Liste rouge des Libellules menacées en Suisse, OFEFP, Bern et CSCF, Neuchâtel, Série OFEFP: L’environnement pratique, 46 p.

GUSBERTI V. 1998. Evaluation des facteurs limitants et des exigences minimales pour la chevêche d’Athena (Athene noctua, Scop. 1769) au Tessin: le cas de la population du Mendrisiotto. Travail de diplôme, Institut de zoologie, Université de Neuchâtel.

KEEL A., FOSSATI A.,1981. In merito alla vegetazione della zona protetta dello stagno di Genestre-rio-Stabio (Campaccio). Rapporto non pubbl. Museo cantonale di storia naturale, Lugano.

KELLER V. et al., 2010. Lista Rossa Uccelli nidificanti. UFAM.

KIRCHHOFER A. et al. 2007. Lista rossa. Pesci e ciclostomi. UFAM.

MADDALENA T. et al. 2012. L’Arvicola di Savi (Pitymys saviide Sélys-Longchamps, 1838) nel Can-tone Ticino (Svizzera), situazione attuale e proposte per la sua conservazione. Bollettino del-la Società ticinese di Scienze naturali – 100 pp.133-134.

MADDALENA & ASSOCIATI SAGL., STUDI ASSOCIATI SA, 2008. Progetto transfrontaliero di valorizza-zione e gestione dei biotopi umidi del Mendrisiotto, del Parco della valle del Lanza e della zona collinare di confine. Ufficio della Natura e del Paesaggio, Cantone Ticino e Parco Loca-le di Interesse Sovracomunale della Valle del Lanza, Province di Como e Varese.

MAGGIONI A., 1996. I carabi delle rive del torrente Gaggiolo (Ticino): analisi eco-faunistica. Univer-sità degli studi di Milano. Tesi di laurea in Scienze Biologoche. 138 pp.

MASPOLI G., 1999. Laveggio – Bacino di laminazione, Contenuti botanici e vegetazionali, foreste. Rapporto allegato al progetto RIA Studi Associati SA, 2005.

MELLONI G., 1996. I ragni delle rive del torrente Gaggiolo (Ticino): analisi eco-faunistica. Università degli studi di Milano. Tesi di laurea in Scienze Biologoche. 155 pp.

MONNEY J.C., MEYER A., 2005. Lista rossa dei rettili minacciati in Svizzera. UFAFP. MONNERAT CH. et al., 2007. Lista rossa Ortotteri. UFAM. MOSER D. M. et al. 2002. Lista rossa delle felci e piante a fiori minacciate della Svizzera. UFAFP,

Berna.

NEMBRINI M., ZANINI M., 2010. Monitoraggio e studio di radiotelemetria in una popolazione di Te-stuggine palustre europea Emys orbicularis (Linnaeus, 1758) del Cantone Ticino (Svizzera). Bollettino della Società ticinese di Scienze naturali – 98, pp 53-61.

OPPERMANN R., CLASSEN A.,1998. Naturverträgliche Mähtechnik, NABU Baden-Württenberg.

Page 32: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA I - RAPPORTO ESPLICATIVO

- 28 -

PATOCCHI, N., 1995. Schede di dettaglio relative alle paludi di importanza nazionale, oggetti 2502 e 2503. Ufficio della natura e del paesaggio, Dipartimento del Territorio, Bellinzona. Documen-tazione interna.

RELYEA R.A. (2005). The lethal impact of roundup on aquatic and terrestrial amphibians. Ecological Applications 15 (4): 1118-1124.

RYSER, J. 2002. Bundesinventar der Amphibienlaichgebiete von nationaler Bedeutung, Vollzugshil-fe, UFAFP, Berna.

SCANDOLARA C., LARDELLI R., 2007. Strategia cantonale per lo studio e la protezione degli Uccelli. Ufficio della natura e del paesaggio Bellinzona, Museo cantonale di storia naturale, Lugano.

SCHIESS-BÜHLER C. et al. 2003. Fauche et diversité des espèces. SRVA, Lausanne et LBL, Lindau.

SCHMIDT B., ZUMBACH S., 2005. Lista Rossa degli anfibi minacciati in Svizzera. UFAFP.

STUDI ASSOCIATI SA, 2005. Bacino di laminazione sul Laveggio, Rapporto di impatto ambientale. Ufficio corsi d’acqua, Bellinzona.

UFAFP, 1994a. Clé de détermination des zones tampons. UFAFP, Berna.

UFAFP, 1994b. Inventario federale delle paludi di importanza nazionale. Oggetti 2502 e 2503.

UFAFP, 1994c. Inventario federale dei siti di riproduzione di anfibi di importanza nazionale. Oggetti 238 e 250.

UFAFP, 1990. Inventario delle paludi d’importanza nazionale (Progetto presentato in consultazio-ne, incluse chiavi di rilievo per la vegetazione), UFAFP, Berna.

UFAM, 2011. Lista delle specie prioritarie a livello nazionale, stato 2010.

UNP, 1991. Inventario dei siti di riproduzione di anfibi di importanza cantonale. Ufficio della natura e del paesaggio, Bellinzona. Documentazione interna, Oggetti TI 473, TI 483 (non pubbl.).

WSL, 1993. Inventario delle paludi (torbiere basse) di importanza cantonale/locale. Banca dei dati paesaggistici WSL/FNP, Birmensdorf e aggiornamenti Ufficio natura e Paesaggio, Diparti-mento Territorio, Bellinzona. Oggetto 9004 (non pubbl.).

ZAMBELLI N., 2007. Colombera, Interventi di valorizzazione 2006-2007. Ufficio della natura e del paesaggio, Bellinzona. Documentazione interna.

Page 33: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

II

Norme di attuazione

Page 34: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA II - NORME DI ATTUAZIONE

- 1 -

II - NORME DI ATTUAZIONE

CAPITOLO 1 NORME GENERALI ..................................................................................... 2

Art. 1 Base legale ........................................................................................................... 2

Art. 2 Competenze ......................................................................................................... 2

Art. 3 Scopo ................................................................................................................... 2

Art. 4 Componenti del Decreto di protezione .................................................................. 3

CAPITOLO 2 PROVVEDIMENTI DI PROTEZIONE ........................................................... 3

Art. 5 L'area protetta ....................................................................................................... 3

Art. 6 La zona nucleo (ZP1A e ZP1B) ............................................................................ 3

Art. 7 La zona cuscinetto (ZP2) ...................................................................................... 4

Art. 8 La zona cuscinetto nutrienti (ZP2.1) ..................................................................... 5

Art. 9 Interventi di gestione corrente ............................................................................... 5

Art. 10 Contratti di gestione .............................................................................................. 5

Art. 11 Sorveglianza e monitoraggi .................................................................................. 5

Art. 12 Finanziamento e indennizzi .................................................................................. 6

CAPITOLO 3 NORME FINALI ............................................................................................ 6

Art. 13 Autorizzazioni ....................................................................................................... 6

Art. 14 Deroghe ................................................................................................................ 6

Art. 15 Contravvenzioni .................................................................................................... 6

Page 35: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA II - NORME DI ATTUAZIONE

- 2 -

CAPITOLO 1 NORME GENERALI

Art. 1 Base legale 1 Il Decreto di protezione di Molino – Colombera (DP) è elaborato in base alla Legge cantonale

sulla protezione della natura del 12 dicembre 2001 (LCN)1,in particolare ai sensi degli articoli 13, 14 e 15.

2 L'area protetta di Molino – Colombera è una Riserva naturale ai sensi dell'art. 12 LCN.

Art. 2 Competenze 1 Il Dipartimento del territorio (detto in seguito Dipartimento) è responsabile dell'attuazione del DP,

in particolare dell'applicazione delle presenti norme. 2 All'Ufficio della natura e del paesaggio del Dipartimento compete il coordinamento dell'attuazione

del DP, esso svolge inoltre le competenze nel seguito dettagliate.

Art. 3 Scopo 1 Scopo del DP è la conservazione e la valorizzazione dei contenuti naturalistici del comparto di

Molino-Colombera in cui sono presenti i seguenti biotopi; paludi d’importanza nazionale di Co-lombera e Molino (oggetti 2502 e 2503), siti di riproduzione d’anfibi d’importanza nazionale dei Meandri del Laveggio e di Pra Vicc (oggetti TI250 e TI238), palude d’importanza cantonale di Co-lombera est (oggetto 9004) e il sito di riproduzione di anfibi d’importanza cantonale di Zerbo (og-getto TI473).

2 In particolare il DP persegue i seguenti obiettivi: - conservare intatte le paludi e promuoverne la rigenerazione; - assicurare un regime idrico idoneo al complesso palustre dal profilo quantitativo e qualitativo; - garantire la riproduzione regolare di tutte le specie di anfibi presenti negli specchi d’acqua (sta-

gni, pozze, corsi d’acqua, fossi) e nei loro dintorni; - mantenere e nel limite del possibile aumentare la grandezza delle popolazioni di anfibi presenti - garantire condizioni ottimali per la riproduzione della Testuggine d’acqua e il consolidamento

della sua popolazione; - assicurare gli habitat di spostamento della Testuggine d’acqua; - garantire lo svolgimento del ciclo vitale di tutte le altre specie faunistiche e floristiche legate al

biotopo; - garantire il collegamento con altri siti di riproduzione d’anfibi e con i boschi circostanti, tutelan-

do e valorizzando in particolare i loro corridoi migratori; - promuovere un rapporto equilibrato tra la protezione del comparto e le utilizzazioni presenti

nelle immediate vicinanze (agricoltura, zona industriale, attività ricreative); - conservare il mosaico di ambienti e la ricchezza strutturale dell'area; - promuovere un’agricoltura estensiva e superfici per la promozione della biodiversità; - favorire le specie vegetali e animali autoctone con controllo delle specie esotiche; - informare la popolazione sul valore del biotopo e della zona circostante.

3 Il DP è lo strumento d'attuazione dell'Ordinanza sulla protezione dei siti di riproduzione di anfibi d'importanza nazionale del 15 giugno 2001 (OSRA)2 e dell’Ordinanza sulla protezione delle pa-ludi d’importanza nazionale del 7 settembre 19943.

1 BU 10/2002 2 RS 451.34 3 RS 451.33

Page 36: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA II - NORME DI ATTUAZIONE

- 3 -

Art. 4 Componenti del Decreto di protezione 1 Il DP si compone dei seguenti documenti vincolanti:

a. Norme d'attuazione; b. Piano delle zone di protezione.

2 Il DP si compone dei seguenti documenti informativi: a. Rapporto esplicativo; b. Piano dei rilievi.

CAPITOLO 2 PROVVEDIMENTI DI PROTEZIONE

Art. 5 L'area protetta L'area protetta di Molino – Colombera è composta dalle seguenti zone di protezione: a. Le zone nucleo (ZP1A e ZP1B); b. La zona cuscinetto (ZP2); c. La zona cuscinetto nutrienti (ZP2.1).

Art. 6 La zona nucleo (ZP1A e ZP1B) 1 Include il complesso funzionale di ambienti che consente alle specie animali e vegetali delle aree

palustri lo svolgimento delle proprie funzioni vitali. In particolare comprende:

- le aree idonee alla riproduzione degli anfibi e della Testuggine d’acqua, come le paludi, i corsi d’acqua, gli stagni, le pozze, i fossi (ZP1A);

- le aree utilizzate per i loro spostamenti (corridoi faunistici), come l’ambito golenale del Laveggio, le aree boschive igrofile e le aree agricole circostanti (ZP1B).

2 I contenuti naturali di questa zona sono integralmente protetti e devono essere conservati intatti. Nella zona nucleo devono essere favorite e incrementate le popolazioni di flora e fauna indigene, in particolare degli anfibi e conservati gli elementi ecologici indispensabili alla loro esistenza. De-vono inoltre essere conservati il regime idrico e le peculiarità geomorfologiche. Ogni utilizzazione, deve essere finalizzata alla cura e alla conservazione del biotopo.

3 Sono vietati gli interventi e le attività che, direttamente o indirettamente, possono compromettere l'integrità del sito, in particolare: a. l’accesso veicolare motorizzato ad eccezione del traffico agricolo, per motivi d’interesse pub-

blico o per motivi di gestione e tutela naturalistica; b. l’accesso alle ZP1A. L’Ufficio della natura e del paesaggio può concedere autorizzazioni per

motivi scientifici, di gestione o tutela naturalistica; c. le costruzioni, le installazioni, i depositi, anche temporanei, le modifiche della morfologia del

terreno e ogni tipo d’intervento, ad eccezione di quelli finalizzati alla tutela e alla valorizzazione del comparto e al mantenimento della sicurezza idraulica dei corsi d’acqua;

d. l’alterazione del regime idrico, in particolare i prosciugamenti, la creazione di drenaggi, la cap-tazione d'acqua, l'immissione di acque di scarico e l’interruzione dei collegamenti ecologici;

e. l'uso di concimi, erbicidi e pesticidi e in genere l'apporto di sostanze o prodotti ai sensi dell’Ordinanza federale sui prodotti chimici (OPChim)4 dell’Ordinanza federale sui biocidi, (Obioc)5 e dell’Ordinanza sui prodotti fitosanitari (OPF)6;

f. il condurre i cani che non siano al guinzaglio; g. il campeggio, l’accensione di fuochi e le manifestazioni sportive;

4 RS 813.11 5 RS 813.12 6 RS 916.161

Page 37: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA II - NORME DI ATTUAZIONE

- 4 -

h. Il sorvolo con droni o aeromodelli; i. Il passaggio di cavalli al di fuori dei collegamenti esistenti (sentieri segnalati e strade agricole); j. il pascolo di bestiame all’interno delle ZP1A. Il pascolo estensivo all’interno delle ZP1B va re-

golato con un accordo di gestione con l’Ufficio della natura e del paesaggio; k. la gestione agricola intensiva. È possibile esclusivamente una gestione agricola a strame, pra-

to estensivo o in accordo con l’Ufficio della natura e del paesaggio a prato poco intensivo. Lo sfalcio all’interno delle ZP1 è possibile solo con falciatrici a barra;

l. l’utilizzo di soffiatori. m. il danneggiamento e l'allontanamento di strutture o elementi di pregio naturalistico e/o pae-

saggistico se non per necessità di conservazione del biotopo; n. l’introduzione di organismi viventi estranei all’ambiente; o. la caccia e la pesca all’interno delle ZP1A; p. la gestione forestale intensiva, le nuove piantagioni e i rimboschimenti; q. la raccolta, lo sradicamento, il danneggiamento di ogni specie vegetale e fungina all’interno

della ZP1A se non per necessità di conservazione, di studio o se non riconducibile ad inter-venti di lotta alle specie invasive;

r. l’uccisione, il danneggiamento, la cattura e il disturbo di specie animale selvatiche ad eccezio-ne di quanto previsto dalla regolamentazione sulla caccia e sulla pesca e delle necessità di conservazione, di studio o di lotta alle specie invasive;

s. il danneggiamento, la distruzione, l’asportazione di uova, larve, crisalidi, nidi, cove di animali selvatici se non riconducibile ad interventi di lotta alle specie invasive.

4 La superficie del fondo 445 del Comune di Mendrisio sezione Genestrerio inserita in ZP1B, e appartenente alla zona edificabile definita dal Piano regolatore comunale, non può essere edifi-cata. Essa può essere computata nel calcolo degli indici a favore della zona edificabile medesima definita dal Piano regolatore comunale. Le modalità di gestione andranno concordate d’intesa con l’Ufficio della natura e del paesaggio.

5 Sono concessi provvedimenti di gestione della vegetazione e manutenzione delle infrastrutture, necessari a garantire la sicurezza della linea ferroviaria e della linea elettrica Merchant Line 380 kV Mendrisio-Cragno, previo accordo con l’Ufficio della natura e del paesaggio.7

6 Va limitata la gestione all’interno delle fasce riservate ai corsi d’acqua che dovrà essere di tipo estensivo. Interventi di manutenzione dovranno limitarsi allo stretto necessario e andranno con-cordati d’intesa con l’Ufficio della natura e del paesaggio.

7 All’interno della ZP1B è possibile la realizzazione di un sentiero naturalistico. Il tracciato, le mo-dalità costruttive e la manutenzione andranno concordate d’intesa con l’Ufficio della natura e del paesaggio.

Art. 7 La zona cuscinetto (ZP2) 1 Comprende le zone circostanti la zona nucleo. Ha lo scopo di promuovere a lungo termine la

funzionalità ecologica della riserva con le aree circostanti che offrono possibilità di svernamento, rifugio, alimentazione alla fauna, garantendone i collegamenti ecologici necessari.

2 Gli elementi e le strutture di interesse naturalistico e paesaggistico così come la vocazione agri-cola di questa zona devono essere conservati.

3 Devono essere promossi, la creazione di nuovi spazi vitali favorevoli alle specie animali e vege-tali selvatiche, un'agricoltura estensiva con uso limitato di fertilizzanti così come la rigenerazione di aree compromesse o impoverite dal profilo naturalistico.

7 Testo modificato dalla sentenza del Tribunale cantonale amministrativo no 90.2017.3 del 18 dicembre 2017

Page 38: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA II - NORME DI ATTUAZIONE

- 5 -

4 Nuove installazioni, costruzioni, ad eccezione di modesti manufatti giustificati dal profilo agricolo e non contrari agli obiettivi di protezione, strade nonché grosse modifiche della morfologia del terreno sono vietate.

5 Il regime idrico locale va conservato a beneficio della zona nucleo. 6 Per una fascia di 20 m misurata a partire dalla ZP2.1 sul fondo 122 del Comune di Mendrisio

sezione Genestrerio è vietata l’intensificazione dell’utilizzazione agricola. 7 Le alberature presenti sul mappale 410 del Comune di Mendrisio sezione Genestrerio vanno

mantenute.

Art. 8 La zona cuscinetto nutrienti (ZP2.1) 1 È parte della ZP2 e serve per impedire l'immissione di nutrienti o di altre sostanze suscettibili di

minacciare la fauna e la flora della zona nucleo. 2 L'uso di concimi, erbicidi e pesticidi e in genere l'apporto di sostanze o prodotti ai sensi

dell’Ordinanza federale sui prodotti chimici (OPChim), dell’Ordinanza federale sui biocidi, (Obioc) e dell’Ordinanza sui prodotti fitosanitari (OPF) è vietato.

3 Le piantagioni non devono comporsi di specie vegetali esotiche o non adatte all’ambiente. 4 Sulle zone agricole inserite in ZP2.1 oltre ai vincoli previsti per la zona cuscinetto (art. 7) è vietato

il pascolo. 5 Nelle zone edificabili o edificate sono vietati l’alterazione del regime idrico e i depositi di materiale

organico, l’eliminazione di elementi o strutture di interesse naturalistico e paesaggistico, la modi-fica della morfologia del terreno, l’edificazione ad eccezione di modesti manufatti se compatibili con gli obiettivi di protezione. Tali superfici possono essere computate nel calcolo degli indici a favore della zona edificabile medesima definita dal Piano regolatore comunale.

6 La gestione delle fasce riservate ai corsi d’acqua deve essere di tipo estensivo.

Art. 9 Interventi di gestione corrente 1 Gli interventi di gestione corrente all’interno della ZP1A sono di regola pianificati e realizzati

dall'Ufficio della natura e del paesaggio. 2 Previo accordo con l'Ufficio della natura e del paesaggio, gli interventi di gestione corrente pos-

sono essere realizzati anche dai proprietari o dai gestori. 3 Proprietari e gestori sono in ogni caso tenuti a tollerare gli interventi di gestione da parte del Can-

tone. Essi ne sono preventivamente informati.

Art. 10 Contratti di gestione L'Ufficio della natura e del paesaggio può perseguire gli scopi di protezione tramite la stipulazione di contratti di gestione con i gestori e/o i proprietari.

Art. 11 Sorveglianza e monitoraggi 1 I Comuni di Mendrisio e Stabio, i forestali, i guardacaccia, i guardapesca e le guardie della natura

collaborano con l'Ufficio della natura e del paesaggio nel compito di sorveglianza dell'area protet-ta.

2 L'Ufficio della natura e del paesaggio promuove il monitoraggio dell'area protetta allo scopo di seguirne l'evoluzione dal profilo floristico, faunistico, idrico e di verificare il successo delle misure di tutela adottate.

Page 39: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA II - NORME DI ATTUAZIONE

- 6 -

Art. 12 Finanziamento e indennizzi 1 La Confederazione e il Cantone si assumono i costi derivanti dalla conservazione, dalla gestione

e dalla sorveglianza dell'area protetta. 2 La partecipazione dei Comuni di Mendrisio e Stabio o di altri enti è limitata ad interventi legati ad

interessi locali e non direttamente necessari ai fini della protezione. 3 Gli agricoltori che stipulano un contratto di gestione con l'Ufficio della natura e del paesaggio

vengono indennizzati in base a specifiche disposizioni del Dipartimento.

CAPITOLO 3 NORME FINALI

Art. 13 Autorizzazioni Per ogni intervento all'interno delle zone di protezione ZP1 e ZP2.1, come pure per poter accedere alla ZP1A, va richiesta un'autorizzazione all'Ufficio della natura e del paesaggio.

Art. 14 Deroghe 1 Deroghe ai provvedimenti di protezione sono ammissibili unicamente per progetti direttamente

legati all'ubicazione e ad un interesse pubblico preponderante d'importanza nazionale. 2 Le deroghe sono rilasciate dal Dipartimento.

Art. 15 Contravvenzioni Le contravvenzioni alle norme del presente DP sono punite conformemente agli articoli 40 e 41 LCN.

Page 40: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

III

Rappresentazioni cartografiche

Page 41: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

718'000

80'000

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA

Dipartimento del territorioU f ficio della natura e del paesag g io

Bellinzona15 novembre 2016

Limite dell'area protetta

±

Base carto g rafica: Carta nazio nale 1:25'000

III - RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE

1:20'000(fo g lio fo rmato A4)Scala:

Page 42: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRET O DI PROT EZIONE DI MOLINO – COLOMBERA

Dipartime n to de l te rrito rioUfficio de lla natura e de l pae sag gio

Be llin zo n a15 n o ve mbre 2016

±

III - RAPPRESENT AZIONI CART OGRAFICHE

Piano delle zone di protezione

(fo g lio fo rmato A3)Scala:

Base carto g rafica: Misurazio n e ufficiale

Ripro do tto co n auto rizzazio n e de lla SBC de l 5 giug n o 1998

r r r r

r r r r

r r r r

r r r r

r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

LLLL

LL

LL

MM

LL

MMLLMM

LL

LL

LL

LL

MMMM

MO

MM

LL

LL

MM

MMMM

LLMM

LL

LLMOMO

MOMO

LL

LL

MO

LLLL

MM

LLMMMM

MO

LL

MO

MO

MOMO

MO

MO

MOMO

MO

MO

LL

LL

MO

MO

MO

MOMO

MO

MO

LLMO

LL LLLL

LL

MO

LL

MOMOMO

MOMOMO

LL

LLLL

MOMO

MO MO

MMMM

MOMO

MOMOMO MO

MO MO

MO

MO

LL

MM

LL

MO

MOMO MO

MO

MM

LL

MO

MOMO

MM

MM

MM

MO

MOMO

MO

MO

MO

MO

MM

MO MO

LL

LL LL

MO

MO

MOMM

MOMOMO

MO

MO

MOMO

MM MO

MO

MOMOMOMO

MOMO

MO

MO

MM MO MO

MOMO

MO MO

LL

MO

MM

LL

LL

LL

LLLL

MO MO

MO

MO

LLLL

LL

LL

LL

MO MO

MOMO

LL

MO

LL

LL

MO

LL

MO

MO

MO

MO

MOMOMO

MO

LL

LL

LL

MOMO

LL MOMO

MO

MO

MO

MO MO

LL

MO

MM

LL

MOMO

MO

MO

MO

MOMOMO

MO MO

MOMO

MO

LL

MO

MOMO

LL

MOMO

LL

MO

MM

LL

MMMM

MOMO

LL

LL

LL

MO

LL

MO

MM

MO

MM

MOMO

MOMOMO

MM

MM

MO

MO

MO

MO

MOMO

MO

MM LL

MO

MO

MMMM

LL

MMMO

MO MOMO

MO MO

MO

MO

MMMM MO

LL LL

MMMM

MO

MO

MMMMMM

MOMOMOMO

MO

MOMO MO

MO

MM

MO

MM

MOMOMO

MO

MO

MOMO

MM

MOMO

MO

MM

MM

MO

MM

MOMO

LLMO

LL

LL

LL LL

LL

LL

LL

LL

LL

LL

LLMO

LL

MM

MO

MO

MO

MM MM

LL

MM

MOMO

LL

LL

MM

LLMM

LL

MO

MO

MO

LL

LL

LL MO MO

MOMO

MO MO

MOMO

MO

LLLL

LL

LL

LL

MO

MOMO

MO

MOMOMO

MO

MOMO

MO

LL

LL

LL

MO

MO

MMLL

MOMOMOMO

MOMO

MOMO

MOMO

LLMMMM

MOMMMOMO

MO MOMO

MM

MM

LL

MO MO

MMMO MM

MOMM

MO

MO

MM

MM

MOMO

MO

MO MO

MM

MOMOMO

MOMO

LL

MM

MMMM

MM

MO

MO

MM MO

MO

MMMM MM MM MM

MM

MO

MO

MM

MO

MO MOMO

MO MOMO

MO

MO

MOMOMOMO

MO

MOMO

MO

MO MO MO MMMM

MO

MO

MO

MM

MM

MO

LL

LL

LL

MM MO

LL

LL

LLMM

MOLL

LLLL

MO

MO

LL

LL LL

LL

LL

LL

MO

MO

MO

LL

MM

LL

MM

MO

MO

MOMOLL

MO

MO

MO MO MOMO

LL

LL

MOMO

MO

MO

MOMO

LL

LL

LLLL

LL

MO

MO

MO

MO

MOMO

LL

LL

LL

MO

MO

MO

LL

LL

MMMO M

O MO

MO MO

LL

MO

LL

MO MMMO MM

LLLL

MO MO

MM MO

MM

MM

LL

MM

MO

MO

MOMO

MO MM

MO

MO

MO

LL

MO

MO

MM

MO

MM

MO

MOMOMO

MO MOMOMOMOLLMO

MM MM

MM

LL

MM

MM

MO

MO

MMMO

MO

MO

MOMO

MO

MO

MO

MO

MOMOMOMO MO

MOMO

MOMO

MO

MO

MO

MM

MO MO MOMO

MM

LL

MM

LLLLLL

LL

MM

MMMM

LLLL

LLLL

LL

LLLL

LL

MM

MO

MO

MO

LLLL

LL LL

LL

LLLLLL

MO

LL

LL

LL

MOMOMO

LLLL

MO

MOMO

MO

LL

LL MO

MO

MO

MO

LL

LL

MOMOMO

MOMOMOMO

MO

MOMOMO

MO

LL

MOMO

LL

LL

MO

MO

LL

LL

MO

LL

MOMO

MO

MM

MO

MO

LLLL

LL

LL

MOMO

MOMO

MO

MM

LL

MO

MO

MOMO

MOMOMM

LL

LL

LL

MO

MM MM

MOMO

MO

MOLL

MMMM MM

LL

MM

LL

LL

MM

MM

MM

MOMMMO

MO MM

MO

MO

MO

MO MO

MO

MO

MO

MM

MO

MO

MOMO MO MM

MO

MM

MM

MMMO M

OMO

MM MM

LL

LL

MOLLMO

LL

MM

LL

MM

LL

LL

LLLLLL

LL

LL

NN

LL

MM

MO

MM

MO

MO MOMO

LLLL

LL

MM

MMLL

LL

MO

MOLL

MOMO MO

MO

LLMO

LL

LL

LL

LL

LLLL

LL

LL LL

LL

MOMO

LL

MO

MO

MOMO

MO

MO

LL

LL

MM

MO

MO

MO

MO

MOMO

MOMOMO

LL

MM

MMMO

MO

MO

MM

LL MM

LL

LL

MO

MO MO

MO

MM

MM

MOMM

MOMO

MO

MOMO

MOMO

MOMM

MMLL

MO

MM

MO MO

MM

MMMO

MOMO

MO

MO

MOMM

MO

MO

MMMO

MO

LL

LL

MM

MM

LLMM

MO

MM MOMO

MOMO

MO

MO

MM

MOMO

MO

MO

MOMOMOMOMM

MO

MO

MO

MM

LL

MOMO

MOMO

MO

MO

MO

MO

LL MM

LL

LLMO

LL

LL

LL

MM

MM

LL

LLLL

LLMO

LL

LL

MO

MM

MOMMMM

LL

LL

LL

LL

MO MO

MO

LLMO

MO

MOMO

LLMOMOMOMO

MO

MO

LL

MMLLMO

LL

LL

MO

LL

MO

MO

MO

MO

MO

MO

MO MO

MO

LL

LL

LLMOMO

MO

MOMO

MO MO

MO

LL

LL

LL

LL

MM

LL

MO MO MO

MM

LL

MO

MOMO

LL

MM

MM

MM

MO

MO

MO

LL

MM

MOMO

MM

MO

MM

MM

MM

NN

MO

MMMOMO MM

MM MO

MOMO

MMLL

MM

MO

MMMO

MO

MO

MO

MO

MO

MO MO

MO

MO

MO

MO

MOMO

MM MO MO

MO

MM

MM

MMMO

MO

LL

LL

MM

MM

LL

LL

LL

LL

LL

LL

MM MMMM LL

LL

LL

LL

MO

LL

LL

MO

LLMO MO

LL

LLLL

MM

LL

MM MM

MO

MO

MO

LL

MMLL

LL

MM

LL

MO

MO

MOMO

MOMOMO

MO

MO

MO

MO

MOLL

LL

MMMO

LL

LL

LL

MOMO

LLMOMOMO

MO

MO

LL

MO

MO

MO

LL

MO

MO

MOMO

MOMO

MO

MO MOMO

MO

MO

LL

LL

MOMO

LL

MO MOMO

MO

MO

LL

MO

MO

MM

MMMM

MMMM

MO

LL

LL

MM

MM

MO

MO

MOMOMOMO

MO

MO

LL

MOMO

MM

MO

MO MM

MO

NNMM

MM

MO

MM MO

MO

MO

NNMMMOMO

MO

MM

MM

MM

LL

LL

MM

MOMO

MO

MO MO MM

MO

MOMO

MO MO

MM

MO

MM

MM

MM

MMMOLL MO

LL

EE

EE

EE

EEN

A

C

D

A

A

C

A

A

A

A

A

D

B

C

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

B

A

B

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

B

AA

AA

C

A

A

A

A

A

A

A

AA

A

A

A

AA

A

C

A

A

B

D

A

A

A

A

A

B

B

A

A

A

A

C

A

A

A

A

A

A

A

F

A

E

B

B

B

B

B

B

BA

A

B

C

A

A

B

A

C

F

C

A

B

A

B

C

A

EG

I

B

A

B

B

B

C

C

C

C B

B

A

A

B

E

CB

A

DA

D

A

A

A

D

A

B

B

5361

Ligornetto

ul Mulín

Sciott

Peschiera

la Campagnöla

Ponte Laveggio

Fornace

Pizzalunga

Pasturella

Brügnasc

Stii

in Valèra

Brügnasc

Genestrerio

Fermata Stabio

Rivascia

Laveggio

Laveggio

Prèe

Laveggio

la Culumbèra

122

1707

801 155

1140

149

1613

738

810

113

520

531

806

515

150

1053

524

1078

1147

1146

29

193

811

532

513

182

1055

1060

183

124

151

794

1217

189

1054

69

514

186

1077

115

154

202

792

126

1047

755

33

1473

123

1614

1069

614

130

1041

61

695

7

694

1067

1046

192

185

1143

1070

1144

184

157

793

509

42

749204

216

1076

1042

1474

1052

667

125

690

1080

131

800

132

1748

668

41

1221

1075

17

175

129

67

1781

218

595

190

692

1327

1325

1326

18

200

1141

181

191

121

1079

1324

176

734

737

1565

180

669

39

799

798

468

797

796

19

787

40

758

759

2504

670

1260

709

815

179

36

153

1081

188

152

466

1148

59

2843

199

30

60

1555

56

100

594

48

1830

220

196

1854

127

133

757

1061

1615

508

1880

150

1855

103

35

101

1145

510

58

23

907

1358

1505

38

3

32

756

820

431

28

1744

34

1706

25

219

10

178

1694

1363

47

27

1082

66

1081

26

1367

49

64

1577

37

7502891

1142

20

65

1576

1503

1074

465

65

2468

137

1596

1:2'000

zo n a n ucle o - ZP1Azo n a n ucle o - ZP1Bzo n a cuscin e tto n utrie n ti - ZP2.1zo n a cuscin e tto - ZP2

0 50 10025Me tri

Page 43: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRET O DI PROT EZIONE DI MOLINO – COLOMBERA

Dipartime n to de l te rrito rioUfficio de lla natura e de l pae sag gio

Be llin zo n a15 n o ve mbre 2016

±

III - RAPPRESENT AZIONI CART OGRAFICHE

Piano delle zone di protezione

(fo g lio fo rmato A3)Scala:

Base carto g rafica: Misurazio n e ufficiale

Ripro do tto co n auto rizzazio n e de lla SBC de l 5 giug n o 1998

LL

LL

LL

LLLL

LL LL

MM MM

LLLL

MM MM

MO

LL

LL

LL

LLMO

MO

MO

LLLL

LL

MO

MO MOMO

MO

MOMO MO

MO

MO

LL

LLLL

MO

MOLL

MOMO

LL

LLLL

MO

MO

MO

MO

MOMO

LL

MO MO

MM

LL

LL

MO

MO

MO

MO

MO

LL

LLLL

LL

LL

LL

MM

LL LL

MO

MO

MM

LL

MM

MM

LL LL

LL

MO

MOMM

MMMO

NN

LL MO

MM

MMMOMM

MMMM

MM

LL

MO

LL

LL

LL

MM

MM

LL

MOMO

MO

MO

MO MO

LL

LL

MO

MOMO

MO

MO

MO

MO

LL

LL

LLMO MO

MO MO

MO

MOLL

LL

MO

MO MOMO

MO

LLMO

MO

LL

MO

LL

LL

MOMO

MO

MM

LL

LL

MM

LL LL

LL

MM

MMMM

LL

MO

MO

MO

MMMM

MO

MM

MO

LLMM

MM MM

LL

MM

LLMM

MO

NNMM

MO

MMMM

LL

LL

LL

LLMO

LL LL

LL

MO

MM

LL LL

LL

MO

LL

LLLL

MO MOMO MO

MO

MO

LL

MOMOMO

MO

MO

MO

MO

LL

LL

MO

MO

LL

MO

MO

LL

LL

MO MO

LL

LL

MO

MO

LL

MM

MM

LL

MM

MO

MOMO

LL

MO

LL

MM

LLMMMM

MM

LLNN MM

LLMM

MMMM

LL

LL

LL

LL LL

LL

MO MOLL

LL

LL

MOMOMO

MO

LL

MO

LL LL

MO

MOMO

MOMO

LL MOMM

LL

MO

MO

MOMOMO

MO

MOMO

MM

LL

MO LL

MO

LL

LL

LL

MO

MOMO

MO

LL

LLLL

LL

MO

LL

MO MO

LL

MMMM MM

MM

MO

LL

MO

MM

MOLL

MO

LL

MOMO

MO

MM

LL

MM

MO

MO

LL

MOLL

LL

LL

LLMMNN MM

LL

MO

LL

LL

MM

LL

MM

LL

LL

MO

MO

LL

MO

MO MO MO

MO

MO

MO

LL

MO

LL

LLLLLL

MO

MO

LL

MO

MO

LL

MOMOMO

MO

MOMO

MO

MOMO MO

LL

LL

LL

MO

MO

LL

LL

MO MO

MO

LL

LL

MOMO

LLLL

LL

MO

LL

LL

LL

MM

MOMO

MO

MO

MO

LL

LL

MM

LL

LL

MO

LLMO

MM

MOMM MM

LL

MM MM

LL

LL

LLLL

MM

LL

LLLLLL

MMMO MM

LL

LL

LL LL

LL

LLMO

LL

LL

MO

LL

LL

MOMO

MO MO

MO

MO

LL MO

LL

MOLLMO

MO

MO

MO

MOMO

MO

MO

MO

LL

LL

LL

MOMO

MOMO

MOMO

MO

MO

LLLL

LL

LLLL

MO

MO

LL MM

LL

LL

LL

LL

LL

MO MO

LL

MO

MOLLMMMO MO

MO

MO

LL

MOMO

LL

MM MO

MOMO

LL

LL

MM

MOMMMM

MM

MOLL LL

MO

MM

MM

MM

MO

MM

MM

LL

LL

LL

LLLL

LL

LL

LLLL

MO MO

MO

MOMM

LLLL

LL

LL

MO

MO MO

MO

MO

LLMO

LL MO

LLLL

MO MO

MOMO MO

LL

MO

MOMOMO

MO

MO

LLLL

MO

MO

MOLL

MOMO

LL

LL

LL

LL

MOMOMO

LLMMMM

MO MO

MM

LL

MM

LL

LL

LL

MM

LL

MMMO MM

MO

MO

MM

MO

MMNN MMMM

LL

MOMM

LL

LLLL

MM MM

MM

MMLL

LL

LL

LL LL

LL

LL

LL

MO

MO MM

LL

LL

MO

MM

MMLL

MO

LL

LLLL

LL LL

MO MOMOMO

MOMO MO MOMO

MO

LL MOMO

LL

LL

MO

LLLL

MO

MO

MOMO

MOMO

MO

MO

LL

LL

MOMO MO

MO

MO

MM

MO

LL

LL

LL

MO

LL LL

MO MO

LL

LL

MO

LL

MO

LL MM

LLLL LL

MMMM

MM

MO

MMMOMMMM

MO MO

LL

MO

MO

MO

MM

MO

MO

LL

MO MO

MOMMMO

LL

MM

MM

NNMO

LL

MMMM

A

A

D

A

F

A

A

A

QA

B

A

A

C

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

AB

A

AC

D

A

A

A

A

A

A

A

B

A

B

C

B

B

B

B C

AK

A

B

B

E

C

B

B

DE

B

B

F

B

B

la Culumbèra

ul Mulín

i Pra Vicc

la Campagnöla

la Derenáda

127

410

149

801

148

268

92

364

1484

804

113

360

806

356

440

399

150

149

441

404

132

151

803

789

403

161

805

152

476

395

165

357

424 434

365

158

157

432

402

156

175

362 93

170162

153

159

171

160

359

361 363

392

393

358

397

204

398

163

604

164

366

813

156

605

196

394

407

710

146

176

354

166

422

197

355

174

749

147

173

169

2469

172

194

195

400

155

814

179

782

180

768

783

2344

401

177

611

817

178

367

769

787

541

157

150133

396

391

203

423

668

442

750

181

2891

756

784

368

2444

369

643

105

649

770

2504

644

2503

433

645

1:2'000

zo n a n ucle o - ZP1Azo n a n ucle o - ZP1Bzo n a cuscin e tto n utrie n ti - ZP2.1zo n a cuscin e tto - ZP2

0 50 10025Me tri

Page 44: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRET O DI PROT EZIONE DI MOLINO – COLOMBERA

Dipartime n to de l te rrito rioUfficio de lla natura e de l pae sag gio

Be llin zo n a15 n o ve mbre 2016

±

III - RAPPRESENT AZIONI CART OGRAFICHE

Piano delle zone di protezione

(fo g lio fo rmato A3)Scala:

Base carto g rafica: Misurazio n e ufficiale

Ripro do tto co n auto rizzazio n e de lla SBC de l 5 giug n o 1998

MM

MO

MO

MO

LL

LLLL

LL

LL

LL

MM

LL LL

MO

MO

MM

LL

MM

MM

LL LL

LL

MO

MOMM

MMMO

NN

LL MO

MO

MM

MMMOMM

MMMM

MM

MO

MMMOLL

MO

MO

MMMM

MM

MM

MO MO

MO

MO

NN

MO

MM

MM

NN

MO

LL

LL

MO

NNNN

MO

MM MO

MO

MO

LL

MO

MM

MO

MO MM

LL

MO

MM

MM MO

MOMOMM

MOMO

MO

MOMM

MM

MO MO

MO

MO MO

MMMM

LL

LL

MO

LL

MO

MM

LL

LL

MM

LL LL

LL

MM

MMMM

LL

MO

MO

MO

MMMM

MO

MM

MO

LLMM

MM MM

LL

MM

LLMM

MO

NNMM

MO

MM

MMMOMOMOMOMO

MM

MO

NN

MM

LL

MM

MO MM MO

MM

MM

MO

MO

MO

MO MO

LL

MM

MM

MMMM

MM

MM

MM

NN

LL

MO

MM

MM

MOMM

MOMO

MO

MM

MOMM

MO

MO

MOMM

LL

MO

MO

MO

MO

MO

MO

MOMO

MOMO

MMMM

MM

MM

MM

MM

LL

LL

MO

LL

MO

LL

LL

MO MO

LL

LL

MO

MO

LL

MM

MM

LL

MM

MO

MOMO

LL

MO

LL

MM

LLMMMM

MM MO

MM

LLNN MM

LLMM

MO

MMMM

MO

LL

MM

MO

MO MOMO

MOMM

MOMM MO

MO

MMMO

MM

LL MO MO MOMM

LL

LL

MO

MM

MM

MM

NN

MM

MO

MO

MO

MO

MM

NNMOMO

MO

MO

MM

MM

MO

MO

MO

MO

LL

MOMO

LLMM

MOMO

MO

MO

MO

MOMOMOMMMO

NNMM

MM

MM

MM MM

MM

MM

LL

MO LL

LL

LL

MOMO

MO

LL

LLLL

LL

MO

LL

MO MO

LL

MMMM MM

MM

MO

LL

MO

MM

MOLL

MO

LL

MOMO

MO

MM

LL

MM

MOMMMM

MO

MO

LL

MOLL

LL

LL

LLMMNN MM

LL

MO

MO

MO

MOMM

LLLL

MM NNNN MM MOMO MM

MO

LL

MO MO MMNNMO MO

LL

LL

MO

MMLL

LL

LL

NNMM

MO

MM

MM

MO

MO

MO

MO

MM

MO

MOLL

MM

MOMO

MO

MO MO

MO

MO

MO

MM

LL

LL

LL

LL

MO MO

MO

LL

LL

MOMO

LLLL

LL

MO

LL

LL

LL

MM

MOMO

MO

MO

MO

LL

LL

MM

LL

LL

MO

LLMO

MM

MOMM MM

LL

MM MM

MM

MOMO

MO

MO

MOMOMO

MMMMMO

MM

MO

MM

MM

LL

MO

MOMM LL

MO

MOMM MO

MO

LL

MM

MM MM

MO

MO MO

MO

MO

MO

MM

LL

LL

MO

NNMO

MO

MM

MM

MM

MO

MO

MO

MOMO

MM

MM MM

MMMO

MO

MM

MM

MO

MOMM

MO

MOMM

MO MM

MO

MMMO

MO

MO

MM

MO MM

MO

MM MO

LL

LL

MOMO

MO

LLLL

LL

LLLL

MO

MO

LL MM

LL

LL

LL

LL

LL

MO MO

LL

MO

MOLLMMMO MO

MO

MO

LL

MOMO

LL

MM MO

MOMO

LL

LL

MM

MOMMMM

MM

MOLL LL

MO

MM

MM

MM

MM

MO

MM

MM

MOMO

MM

MO

MMMM

MO

NN MM MO

MOMO

MM

MO

MM

MM

LL LL

MMMO

LL

MO

MO

MM

MM

NNNNNNNN

MO

MMMMMM MM

NNNNNNMM

MO

MM

MM

MM

MM

MO

MO

MO

MM MO MOMO

LL

MO

MO

MO

MO

MO

MO

MO

MO

MO

MOMM

MM

MO

NN

MMMM

MO

MO

MM

LLLL

MO

MO

LL

LL

LL

LL

MOMOMO

LLMMMM

MO MO

MM

LL

MM

LL

LL

LL

MM

LL

MMMO MM

MO

MO

MM

MO

MMNN MMMM

LL

MOMM

LL

LLLLLL

MM MM

MM

MM

MMMO MM MO

MO

MOMO

MOMO MM

MM

MO

MM

MM

MM

MO

MM MOMO MOMO MOMO

MO

MO

MM

MO

MO

MM

MO

MO

MM

LL

MO

LL

MM

MM

MO

MO

MO LL

MO

MO

MM

MO

MO

MO

MM MM

MO

MM

MMMOMO MO MM

MO

MO

MM

MO MMMMMM

MO MO

MMLL

LL

MO

MM

MO

LL

LL

LL

MO

LL LL

MO MO

LL

LL

MO

LL

MO

LL MM

LLLL LL

MMMM

MM

MO

MMMOMMMM

MO MO

LL

MO

MO

MO

MM

MO

MO

MO

MO

LL

MO MO

MOMMMO

MO

MOMO

LL

MM

LL

MM

NNMO

LL

MMMM

MO

LLMMMO

MO

MMMM

MM

MMMONN

MMMM

MOMO

LL

MO

MOMO

MO MOMM

MM

MM

MO MM

LL

MO

MOLL

MMMO

MM

MM

NNMM

NN

MMMO MOMOMO

MO

LL

MO

MO

NN

MO

LL

MM

MM

MO

MO

MM

MM MM

MO

MO

MO

NN

MO

MO

MO

MO

MO

MO

MO

MO

MO

MO

MM

LLMM

MM

MO

A

A

AA

A

A

A

A

B

E

A

A

A

B

AA

A

A

A

D

C

A

A

A

A

B

A

A

A

C

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

B

B

A

A

A

A

A

A

AA

A

A

A

A

A

A

A

A

A

B

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A A

A

A

A

B

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

C

D

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

AB

A

A

A

A

AA

A

A

B

A

B

C

A

B

B

B

C

A

A

B

B

B

B

A

B

B

C

A

B

A

A

B

B

AAA

A

A

B

B

E

B

A

C

C

B

B

B

A

B

B

A B

B

DE

B

A

B

A

B

A

A

C

B

B

C

A

B

B

F

C

A

AB

B

5380

la Culumbèra

la Campagnöla

i Pra Vicc

ul Mulín

i Culumbèr

la Ca Növa

410

204

412

93

149

92

364

446450

416

440

360

399

150

415

441

418

404

229

403

161

476

165

409

417

373

434

365

158

395422

157

402

357

196

813

156

175

362

170162

228

220

567

159

171

419

160

371

361 363

397

215

420

232

118

398

163

117

604

605

164

413

224

366

448

120

86

87

88

390

394

222

85359

225

806

89

710

407

358

176

356

166

197

725

247

449

199

218

174

223

749249

253

173

203

169

254

216

733

257

172

372

387

784

194

195

746

484

400

732

684

668155

682

814

179 709

715

386

731227

782

214

226

258

381

432

754

771

595

753

180

385

768

783

384

769

752

219

231770

482

383

261

751

730

779

401

741

477

177

775

759

382

773

740

611

817

178

80

777

367

246

786

785

414485

389

616

481

810

256

393

808

392

809

250

669694

374

234

765

278

396

388

778

267

421

781

255

716

375

377

150

483

442

487

133

750

711

756

181

767

260

376486 76

480

368

251

369370

183

475

479478

378105

379

200

380

774

643

266

776

649644

202

433

645

568

681

1:2'000

zo n a n ucle o - ZP1Azo n a n ucle o - ZP1Bzo n a cuscin e tto n utrie n ti - ZP2.1zo n a cuscin e tto - ZP2

0 50 10025Me tri

Page 45: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRET O DI PROT EZIONE DI MOLINO – COLOMBERA

Dipartime n to de l te rrito rioUfficio de lla natura e de l pae sag gio

Be llin zo n a15 n o ve mbre 2016

±

III - RAPPRESENT AZIONI CART OGRAFICHE

Piano delle zone di protezione

(fo g lio fo rmato A3)Scala:

Base carto g rafica: Misurazio n e ufficiale

Ripro do tto co n auto rizzazio n e de lla SBC de l 5 giug n o 1998

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r

r r r r r r

r r r r r r

r r r r r r r

r r r r r r r

r r r r r r r

r r r r r r

r r r r r r

r r r r r r

r r r r r r r

r r r r r r r

r r r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r r

r r r r r r

r r r r r r

LL

MO

MO

MO MO

LL

LL

LL

LL

LL

MO

MO

LL

LL

LL

LL

LL

LL

LL

LL

LL

LLLL

LL

LL

MO

LLLL

MO

LL

MO

LL

LLLL

MO

MO

MO

MO

LL

MO

MO

LL

LL

MOLL

LLLL

MO

MO

MOLL

MOMO

MO

MO

MO MO

MM

LL

LL

LL

MM

LL

LL

LL

MO

LL

LLLL

LL LL

MO

MO

LL

LLLL

LL

LLLL

LLMO

MO

MO

LL

MO

MO

MO

MM

LL

LL

MO MO

MO

MO

MO MO

LL

MOMO

MOLL LL

MO

MO

MO

MO

LL

LLMO MO

MO MO

MO

MO

LL

MO

LL

MM

LL

LL

LL

LL

MO

MO

MO

LL

LL

LL

LL

MM

LL

MO

MO

LL LL LL

LL

LL

LL

MO

LL

LL

LL

LLMO

LL

MO

LL

LL

LL LL

LL

MO

MO

MO

MO

LLLL

MO

MO

MO

MO

MO

MOMOMO

MO

MO

MO

MO

LL

MO

LL

MO

LLLL LL

LL

MO

LL

LL

LL

LL

LL

LL

MO

MO

LL

MO

LL

LL

MO

LL

LL

LLMO

MO MOLL

LL

MO

MO

MO

MO

LL

MO

MOMO

MO

LL

LLMO

MO

MO

LL

MM

LL

MO LL

LL

MM

MM

MO

LL

LL LL

MO

LL

LL

MO

LL

LL

LL

LL

LLLL

MO

LL

LL

LL

MOMO

LL

MM

LL

MO

LL

LL

LL

LL

MM

LL

MO

MO

MO

MO

LL

MO

MO

LL

MOMOMO

MO

LL MM

LL

LLMOMO

MO

MO

LL

MO

MO

MOMO

MO

LL

MM

MO

LL

LL

LL

LL LL

MO

LL

LL

MM

LL

LL LL LLLL

LL

LL

LLMO

LL

LL

LL

LL LL

LL

MO

MOMO

LL

MO

MO

MO

MO

LL

MO

MO

LL

MO

MO

MO

MO

LL

LL

LLMO

LL

MOMO

MO

LL

LL

MOMO

LL

LL

MO

LL

LL

LL

LL

LL

MO

LL

LL LL

MO LL

MO

MO

LL

LLLL

MO

MO

LL

LLLL

LL

MO

MO

LL

MO

MM

MO

LL MO

LLLL

MO MO

MOMO MO

LLLL

LL

LL

LL

LL

MO

LL

LL

MO

MO

MO

LL

LL

LL

LL

LL

LL

LL

LL

LL

LL

LLLL

LL

MO

LL

LL

MO

MO

LL

LLLL

LL

MO MM

LL

LL

MOMO

MOMO

MOMO

MO

LL

LL

MO MO

MO

MO

MO

LLLL

MO

MO

MO

MO

MO MO

MO

LL

LL

LL

LL MM

LL

MM

MO

LL

P

M

F

C

R

A

V

B

T

la Derenáda

la Prèla

i Pra Vicc

ul Runch

la Culumbèra127

491

542

130

124

540

84

433

2444

135

132

547

545

143

551

544

432

425

427140

424

434

141

151

541

495

139

142

137

691

152

145

102

395

430

550

136

144

399

426

153

113129

112

493

134

392

397

429

428

147

2593

398

146

431

393

546

543

394

407

2596

355 400356113

494

114

396

423

138

391

401115

1:2'000

zo n a n ucle o - ZP1Azo n a n ucle o - ZP1Bzo n a cuscin e tto n utrie n ti - ZP2.1zo n a cuscin e tto - ZP2

0 50 10025Me tri

Page 46: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRET O DI PROT EZIONE DI MOLINO – COLOMBERA

Dipartime n to de l te rrito rioUfficio de lla natura e de l pae sag gio

Be llin zo n a15 n o ve mbre 2016

±

III - RAPPRESENT AZIONI CART OGRAFICHE

Piano delle zone di protezione

(fo g lio fo rmato A3)Scala:

Base carto g rafica: Misurazio n e ufficiale

Ripro do tto co n auto rizzazio n e de lla SBC de l 5 giug n o 1998

r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r r r r r r r r

r r r r r r

r r r r r r

r r r r r r

r r r r r r

r r r r r r r

r r r r r r r

r r r r r r r

r r r r r r r

r r r r r r r r

r r r r r r r r

r r r r r r r r

r r r r r r r r

r r r r r r r r

r r r r r r r r

r r r r r r r r

r r r r r r r r

LLLL

MO

LL

MO

LL

LLLL

MO

MO

MO

MO

LL

MO

MO

LL

LL

MOLL

LLLL

MO

MO

LL

MOMO

MO

MO

MO MO

MM

LL

LL

MM

LL

LL

MO MOMMMO

MM

MO MM

MM

MM

MOMO

MM

MMMM

LL

MO MO

LL

LL MO

MMMO

MO

MO

MM

MO

LL

MO

MO

MO

MM

LL

LL

MO MO

MO

MO

MO MO

LL

MOMO

MOLL LL

MO

MO

MO

MO

LL

LLMO MO

MO MO

MO

MO

LL

MO

LL

MM

MM

LL

MM

MO

LL

MO

MM

MMMM

LL

MOLL

MMMO

LL

MMMM

MO

MM

LL

LL

LL

MO

MM MM

MO MMMM MM

LL

MMMMMMMM

LL

MO

LL

LL

MO

MM

LLMO

LL

MO

LL

LL

LL LL

LL

MO

MO

MO

MO

LLLL

MO

MO

MO

MO

MO

MOMOMO

MO

MO

MO

MO

LL

MM

LL LL

LL

LL

MO

LL

LL

MO

LL

MO

MO

MMMM

MO

MM

MO

MM

LL

MOMOMOMO

LL

LL

MO

MM

MO

MO

MO

LL

LL

LLMO

MO MOLL

LL

MO

MO

MO

MO

MO

MOMO

MO

LL

LLMO

MO

MO

LL

MM

LL

LL

MM

MM

MO

LL

LL

LL

LL

MO

MMMM MM

MM

LL

LL

MM

MO

MO

MOMO

MM

LL

LL

MOMMMM

LLMM

LL

MO

MO

LL

LLLL

LL

MM

MOMO

LLLL

LL

LL

LL

LL

MM

LL

MO

MO

MO

MO

LL

MO

MO

MOMOMO

MO

LL MM

LL

LLMOMO

MO

LL

MO

MO

MOMO

MO

MO

MM

MM

MOLL

LL

MM

MO

MO

LL

MO

MMLL

MO

LL

LL

MO

MMLL

LL

MO

MM

LL

LL

LL

LL

MO MOMO

MO

MO

LL

LLMO

LL

LL

LL

LL LL

LL

LL

MO

MOMO

LL

MO

MO

MO

MO

LL

MO

MO

LL

MO

MO

MO

LLLL

LL

LL MM

LL

LL

MM

LL

MO

LL

MMLL

LL

LL

MM MO

MMMM

LL

LL MO MO

MO

MM

MO MO

LL LLLL

MO

MO

LL

MO LL

MO

MO

LL

LLLL

MO

MO

LL

LLLL

LL

MO

MO

LL

MO

MM

MO

LL MO

LLLL

MO MO

MO MO

LLLL

LL

MM

LL

LL

LL

MOMO

LL

LLMMMM

MM

MOMO

LL

LL MOLL

LL

MMMO MM

MO MM

LL MOMO

LL

LL

MOMM

MMMM

MMMO MM MO

LL MO

MMMO

MO

LL

LLLL

LL

MO MM

LL

LL

MOMO

MOMO

MOMO

MO

LL

MO MO

MO

MO

MO

LLLL

MO

MO

MO

MO MO

MO

LL

LL

LL MM

LL

MM

MO

LL LL

MOMM

LL

MO

LL

MM

LL

MO

MO

LL MM

LLMM

MO

MO

MMMOMMMM

LLMM

MO

LL LL

MO

MO

MO

LL LL

MMLL

MO

LL

MM

MO

MMMONN

A

AA

A

B

A

A

A

A

DE

A

A

AB

i Pra Vicc

la Prèla

la Culumbèra

la Derenáda

ul Ròcul

i Culumbèrul Runch

ul Pizz

433

443

491

439

410

84

496

437

440

434

495

446

127

761

432

425

427

441

445

399

493

544

424

151

523

403

412

685

152

524

102

430

395

438

436

442

541

448

813

542

132

762

444

426

435

545

760

113

112

540

404

392422

77

429

428

398

153

494

431

397

407

547

706

146

525

521

147

393402

814

763

713

527

111114

396

391

423

401

521

475

400355

1:2'000

zo n a n ucle o - ZP1Azo n a n ucle o - ZP1Bzo n a cuscin e tto n utrie n ti - ZP2.1zo n a cuscin e tto - ZP2

0 50 10025Me tri

Page 47: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

DECRETO DI PROTEZIONE DI MOLINO – COLOMBERA

Dipartim e nto d e l te rrito rioUfficio d e lla natura e d e l pae saggio

Be llinzo na15 no ve m bre 2016

III - RAPPRES ENTAZIONI CARTOGRAFICHE

P P P P P P P P PP P P P P P P P PP P P P P P P P PP P P P P P P P PP P P P P P P P PP P P P P P P P PP P P P P P P P PP P P P P P P P PP P P P P P P P PP P P P P P P P P

P P PP P PP P P

P P P PP P P PP P P PP P P PP P P P

r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r

r r r r r r r r r r

r r

r r

r r

r r

r r

rr r

r r r

r r r

r r r r

r r r r

r r

r r

r r r

r r r

r r r

rr r

r r

r rr r

r r

rr

r r r

r r r

r r r r

r r r r

r r r r

r r r r r r

r r r r r r

r r r r r r

r r r r r r

r r r r r r

r r r r r r

r r r r r r

r r r r r r

r r r r

r r r r

r r r r

r r r r

r r r r

r r r r

rr r

r r r

r r r

r r r

r r r r

r r r r

r r r r

r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r

r

r r

r r

rr

r r rr r r

r r rr r

r r r

r r rr r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r r r

r r r

r r r

r r r

r r r

r r r

r r

r r

r r

r r r

r r r

r r r

I

II

II

Ia

IV IIIb

IIIa

IIIc

IcIb

A

A

F

A

P

A

I

M

C

I

A

A

D

K

S

A

A

A

A

A

N

A

R

Q

I

P

F

A

A

A

D

A

A

P

D

C

A

E

A

A

A

A

B

A

A

F

A

A

AA

B

A

M

O

E

D

A

C

D

A

A

A

C

A

A

A

A

A

A

A

E

B

A

A

E

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

D

B

A

FD

C

A

C

A

A

C

A

A

A

B

A

A

A

A

A

A

A

A

B

A

A

E

L

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

C

C

AC

A

A

A

A

A

A

F

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

F

A

U

A

A

A

C

B

A

D

A

A

A

C

A

D

AA

A

A

A

A

E

A

B

G

J

A

D

A

E A

G

A

A

A

A

C

D

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

C

A

B

A

B

A

A

A

A

C

A

A

A

A

A

C

A

A

B

C

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

AA

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

AA A

A

A

A

A

A

A

A

C

A

A

A

D

A

C

C

A

A

A

A

C

F

A

A

A

A

A

D

A

A

A

A

A

C

A

A

C

A

A

A

A

A

C

A

A

B

A

A

A

A

A

C

A

C

A

A

A

B

A

A

A

A

A

A

A

C

A

A

A

A

A

A

A

A

C

A

A

A

A

C

AA

A

A

C

C

A

A

A

A

A

A

C

A

A

A

A

A A

A

A

A

A

AA

A

A

C

A

A

A

A

A

A

A

A A

A

A

AA

A

AA

A

A

A

A

C

AA

A

C

A

A

A

AAA

A

A

A

A

DA

A

AA

A

A

A

A

A

A A

A

A

D

A

A

C

C

C

C

A

A

A

L

C

A

A

A

C

A

A

A

A

A

D

B

B

A

AA

A

A

K

A

A

A

A

A

A

A

A

D

A

A

A

B

A

E

A

A

A

A

B

A

A

C

A

C

A

A

A

A

A

A

A

C

A

A

A

C

A

A

A

I

D

D

AA

A

L

A

A

A

B

E

F

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

D

A

AA

T

H

B

O

A

D

A

A

A

A

L

A

A

C

A

A

BA

A A

B

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

C

A

C

A

A

A

B

A

D

A

A

E

A

A

A

C

C

A

A

A

G

AF

A

C

A

A

A

A

A

A

A

A

A

C

C

F

AA

A

B

A

A

A

B

BA

A

A

A

B

A

A

A A

A

A

A

A

A

A

A

D

A

A

A

A

A

B

M

A

A

C

A

B

A A

D

A

A

C

C

D

A

A

B

I A

C

A

A

B

A

B

A

F

B

B

A

C

E

A

A

B

B

A

F F

V

F

C

C

A

D

C

B

B

A

A

B

U

D

F

B

A

N

A

A

B

S

B

C

B

B

B

C

B

D

D

A

B

B

A

A

A

B

B

B

B

A

B

D

C

C

B

B

A

A

B

E

A

A

B

A

B

B

C

B

B

F

B

E

F

A

B

C

A

A

A

B

H

A

B

E

H

G

B

E

B

B

B

A

D

H

B

B

B

B

B

A

B

B

F

B

B

B

B

B

B

B

B

B

A

C

B

A

B

A

B

B

E

B

D

B

D

D

B

D

G

E

B

C

B

B

C

B

B

C

B

B

D

B

B

D

C

B

B

A

B B

B

D

B C

D

DD

D

B

D

B

E

B

B

B

G

F

D

C

D

B

G

K

A

A

R

G

A

A

B

C

B

A

A

D

D

A

A

A

B

B

A

A

B

T

A

A

D

D

B

B

D

A

B

D

C

B

B

A

D

E

A

H

G

B

B

E

B

C

BB

I

B

C

L

B

B

E

B

D

E

B

D

A

A

B

C

A

D

B

A

F

B

D

V

C

A

F

B

C

H

B

E

S

F

C

A

C

B

B

F

B

B

C

B

E

B

D

C

D

E

C

A

T

C

F

A

G

GE

B

E

B

B

S

B

D

D

B

U

AB

B

H

A

D

B

D

A

E

B

C

B

D

C

A

L

E

A

A

A

B

F

D

W

B

F

B

E

E

B

E

A

B

A

A

C

A

F

D

C

E

A

E

A

C

C

D

B

F

B

B

C

C

A

F

A

G

C

LA

N

A

B

H

B

B

O

A

B

E

A

L

D

B

E

D

B

A

A

A

C

M

D

A

F

D

B

T

F

A

A

L

A

B

B

B

B

E

B

H

Ligornetto

i Pra Vicc

ul Mulín

la Culumbèra

ul Runchla Prèla

Port

la Campagnöla

i Culumbèr

la Derenáda

Sciott

Stii

ul Ròcul

Stramonte

Prèe

Peschiera

Guardia

Rivascia

Anadee

Vec

Brügh

Pizzalunga

La Caul Pizzi Züchétt

Boscherine

ul Ciós

ReguleeGirivel

Genestrerio

Ponte Laveggio

FossoPeer

in Valèra

Brügnasc

Nosigia

Campo della Vacca

Fornace

Pasturella

Sciott Prèe

Puisnella

Ponte Laveggio

Praa Riale

Ligornetto

Fermata Stabio

SambucoCanof

Laveggio

LaveggioLaveggio

1484

122

550

127

120

1707

801

113

124

410

443

433

129

491

497

149

172

204

521

439

542

130

785

2444

132

25

1401

1803

493551

540

1886

155

84

548

687

752

412

760

1140

754

450

757

135

496134

524

437

133

440

93

148

758

340

434

268

92

446

742

547

364

2438

518

751

77

767

495

704

456

520

806

445

792

545

166

164

150

803

761

804

790

143

791

762

360

116

356 416

342

1148

761

685

1613

399

763

344

1147

753

544

738

432

425

789

399

528

427140

441

415

759

750

149

409

810

705

1122

1830

459

458

708

418404

786

424

706

527

141

229

524

151

515

541

142

741

702

740

1146

139

693

1053

137

691

695

523

768

697

1387

403

433

522

18781877

161

737

1879

1078

1880

805

152

1152

145

2672

102

1161

476

788

395

430

696

165

357

453

54

1132

438

446

1349

784

105

436

99

29

691

193

1124

811

532

513

182

417

442

136

1134

144

445

167

1119

392

373

1055

525

699

494

365

762

624

1965

781

1129

1697

168

765

1444

459

698

802

813

402

124

151

1121

734

1130

175

787

794

444

1082

165

1083

738

717

426

170

476

2885

783

1482

228

220

736

153

435

490

425

148

760

567

625

746

102

739

840

171

780

132

533

112

1347

1141

169

454

1217

362

766

419

371

782

698

1346

1054

1128

1794

700

53

598

363

2026

756

392

1614

393

110

512

127

83

526

1380

186

215

1388

1158

1601

1351

793

1081

429

748

428

219

118

1074

398

163

154

511

529

222

117

604

605

164

202

413

224

1836

366

747

419

143

755

1075

475

431

126

755

694

719

42

764

486

420

33

763811

404

16

86

415

717

87

1473

123

390

394

1118

716

85

360365

1716

1704

481

1345

614

718

710

417

695

694

1067

473

1793

460

1070

363

1144

408

1564

749

374

140

504

216

546

489

410

395398

667

2808

355

125

513

223

478

692

141

406

566

473

1370

2814

1907

276

497

485

46

754

448

2628

531

56

688

1099703

130

1483

196

123

1565

463

447

158

1060

390

422

157

458

2843

183

156

434

362

706

1398

436

1157

418

162

430

508

1117

412432

154

157

606

122

455

113

707

272

159

1569

160

234

359

189

173

361

69

133

1120

1114

176

358

514

701

397

1098

1077

156

438

424

2593

437

147

1084

634

115

1085

452

1650

1086

17

426

57

146

1047

429

423

370

232

393

441

838

453454

1474

2739

150

1080

414

457

1854

757

374

1901

409

1226

407

7

1069

104

530

225

451

127

118

509

435

1041

1215

1254

1162

61

457

236

1598

137

686

460

1046

839

192

507

702

1379

176

389

185

1143

19198461109

184

354

444

474

1105

1076

1123

461

456

471

462

388

421

1265

1831

480

455

484

166

114

197

1702

1710

391

725

396

466

449

745

1701

420

509

597

469

1042

67

1615

499

1100

1052

18941417

1243

2503

382

769

1095

1103

378

103

1319

199

1112

1611

1127

1485

371

428

1139

114

479

482

366

1700

448

744

218

467

9

411

690

450451

119

115

174

217

427

1126

1718

131

718

1150

800

1358

1717

1359

431

394

1748

501

510

1542

491

672

496

668

41

670

5

173

203

2827

1322

1563

169

1221

88

1318

500

383

1228

1317

543

1316

17

733

1360

2469

1135

129

120

1315

172

1361

372

381

1329

1443

1781

1285

1818

1593

387

443

1107

784

1306

194

2596

735

1079

1820

195

465

595

746

492

484

1324

396

190

400

692

1327

1325

502

1603

1799

120

722

1364

720

64

732

1401

1281

907

109

246

721

483

18

814

1305

179

488

200

1416

709

181

343

191

2813

2392

12822399

386

1233

1229

2396

731

1274

1582

227

247

782

121

461

375

596

452

214

626

226

1527

407

1061

1724

734

1820

381

1604

737

505835

1605

1404

1597

423

1475

180

771

1528

2344

359

669

2028

1242

151428

753

385

258

1258

768

1591

116

16

783

468

1102

39

1850

799798

1110

171

797

470

1273

796

1395

690

1449

713

384

769

43

19

384

388

787

1606

752

1929

40

1924

13

373

231

1101

770

1360

8

377 422

2398

472

380

45

791

1833

1187

482

1116

383

1880

1829

1832

128

111

758

1896

759

751

1555

1171

1363

2674

2504

730

1939

1278

1870

514

20691094

1847

1867

237

2065

1723

12591263

401

2209

1260

22112212

20392210

2031

477

20322038

20402208

1897

121

177

2041

1227 1927

2207

775

376 1721

1855

794

1719 1393

17261727

1728

1729

1369

795

1921

1596

1125

1789

1160

2092

1367

382

2395

815

740

3581868

611

186613651654

1928

817

2571

24931320

1932

138

13661805

3871801

178

1925

1838

1594

1791

712

15

153

147

1145

777

386

1163

1096

367

1093

1858

1848

385

1852

101

2501

2569

1579

510

60

1892

1839

188

13481809

485

1288

152

95

2033

254

1104

103

2489

1566

2488

2555

98

2574

2556

531

2037

59

2659

138

2492

253

7782570

267

1661

2490

549

155

391

2720

1159

481

1849

2718

786

508

30

35

357

2722

1663

2097

1279

20702719

1350

2721

1376

1810

101

135

1505

71982

1795

136

1

397

1871

803

2524

100

697

65

805804

1405

1679

729

727

2034

770

58

2

100

1276

2035

495 1371

519

1089

1373

594

377

534

1840

449

2342

732

68

573

715

14

532

32

731

756

820

724

1933

750

1744

2093

2549

2891

1377

1706

574

1694

1088

2595

494

1090

66

372

76

635

1845

368

1577

1717

475

1142

1576

51

1457

257

723

2411

1503

643

1458

2592

1393

635

89

649

52

2484

2089

(fo glio fo rm ato A3)S cala:1:5'000

se zio ni palud iacque co rrentialbe ro , albe riam bie nte pe rturbato o rud e ralearbuste to o sie pebo scobo sco go le nale o um id obo sco pasco lato o pasco lo /prato bo scatocam pico lturad re naggioe d ificioe d ificio ruralefe rro viafrutte togiard inoinco lto e rbo soinfrastruttura ricre ativa/d id atticaintubam entopalud e

P P PP P Ppo steggio

po zzaprato o pasco lo pingueprato um id opre se nza d i ne o fitere cinzio ne pro ble m atica pe r anfibistagnostrad a/sentie ro naturaletappe to e rbo so o prato artificialevigne to intensivozo na ind ustriale e artigianale

0 100 20050Metri

Piano dei rilievi

Base carto grafica: Misurazio ne UfficialeRipro d o tto co n auto rizzazio ne d e lla S BC d e l 5 giugno 1998

±S tato d e i d ati: ago sto 2013

Page 48: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

IV

Allegati

Page 49: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

ALLEGATO A

ORDINANZA FEDERALE SULLA PROTEZIONE DEI SITI DI RIPRODUZIONE D'ANFIBI D'IMPORTANZA NAZIONALE

Page 50: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

1

Ordinanzasulla protezione dei siti di riproduzione di anfibi diimportanza nazionale

(Ordinanza sui siti di riproduzione degli anfibi; OSRA)

del 15 giugno 2001 (Stato 2 dicembre 2003)

Il Consiglio federale svizzero,

visto l’articolo 18a capoversi 1 e 3 della legge federale del 1° luglio 19661 sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN),

ordina:

Art. 1 Inventario federale 1 L’Inventario federale dei siti di riproduzione di anfibi di importanza nazionale (Inventario dei siti di riproduzione degli anfibi) comprende gli oggetti elencati negli allegati 1 e 2.2 L’allegato 1 comprende gli oggetti fissi e l’allegato 2 gli oggetti mobili.

Art. 2 Oggetti fissi

Gli oggetti fissi sono costituiti dagli specchi d’acqua idonei alla riproduzione e dalle superfici confinanti naturali e prossime allo stato naturale (settore A), nonché dagli spazi vitali per l’attività terrestre e dai corridoi di transito degli anfibi (settore B). Se necessario, nella descrizione degli oggetti va tenuto conto dei settori A e B.

Art. 3 Oggetti mobili 1 Gli oggetti mobili comprendono zone di estrazione di materie prime, in particolare cave di ghiaia e d’argilla nonché cave di pietra, con specchi d’acqua idonei alla riproduzione, che nel corso del tempo possono essere spostati. 2 Qualora lo spostamento degli specchi d’acqua idonei alla riproduzione non fosse più possibile, il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) chiede al Consiglio federale se l’oggetto mobile:

a. debba essere sostituito con un nuovo oggetto mobile equivalente;

b. debba essere designato come oggetto fisso, o

c. debba essere escluso dall’Inventario. 3 Nella sua richiesta giusta il capoverso 2, il DATEC tiene conto delle condizioni locali e collabora strettamente con i Cantoni interessati, i quali, dal canto loro, sentono gli interessati ai sensi dell’articolo 5 capoverso 2.

RU 2001 2273 1 RS 451

451.34

Page 51: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

Protezione della natura e del paesaggio

2

451.34

Art. 4 Descrizione degli oggetti 1 Gli oggetti sono descritti in una pubblicazione speciale. Quale allegato 3, essa è parte integrante della presente ordinanza. 2 La pubblicazione può essere consultata in ogni momento presso l’Ufficio federale dell’ambiente, delle foreste e del paesaggio (Ufficio federale, UFAFP) e presso i Cantoni.2 I Cantoni designano i servizi competenti.

Art. 5 Delimitazione degli oggetti 1 I Cantoni stabiliscono i confini esatti degli oggetti fissi. A tale scopo sentono il parere dei proprietari fondiari e degli usufruttuari. 2 Per gli oggetti mobili, i Cantoni concordano con i proprietari fondiari, gli gestori o i settori coinvolti un perimetro entro il quale gli specchi d’acqua idonei alla riprodu-zione degli anfibi possano essere spostati in ubicazioni adeguate. Se necessario, i Cantoni adottano le disposizioni del caso. 3 Se la delimitazione giusta i capoversi 1 e 2 non è ancora avvenuta, su richiesta l’autorità cantonale prende una decisione d’accertamento sull’appartenenza di un fondo a un oggetto. Il richiedente deve dimostrare un interesse legittimo all’accerta-mento.

Art. 6 Scopo della protezione 1 Gli oggetti fissi devono essere conservati intatti e gli oggetti mobili devono essere preservati nella loro funzionalità, quali siti di riproduzione di anfibi riconosciuti per la qualità e idoneità, nonché come capisaldi per la sopravvivenza a lungo termine e per il ripopolamento di specie d’anfibi minacciate. 2 Tra gli scopi della protezione figurano in particolare la conservazione e la promo-zione:

a. dell’oggetto quale sito per la riproduzione degli anfibi;

b. delle popolazioni di anfibi che determinano il valore dell’oggetto;

c. dell’oggetto quale elemento all’interno di un sistema di biotopi. 3 Se la conservazione o la promozione di popolazioni di anfibi di specie diverse si escludono a vicenda, valgono le priorità giusta le indicazioni dell’allegato 3.

Art. 7 Deroghe allo scopo della protezione 1 Una deroga allo scopo della protezione degli oggetti fissi è ammessa solo per progetti a ubicazione vincolata e utili a un interesse pubblico preponderante, pari-menti d’importanza nazionale. Il responsabile è tenuto ad adottare le migliori misure di protezione e di ripristino possibili, o provvedimenti sostitutivi adeguati.

2 Nuovo testo giusta il n. I 4 dell’O del 15 gen. 2003 che modifica le disposizioni sulla consultazione delle pubblicazioni relative alle ordinanze sui biotopi conformemente all’art. 18a LPN (RU 2003 249).

Page 52: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

Siti di riproduzione degli anfibi

3

451.34

2 È inoltre possibile derogare allo scopo della protezione degli oggetti fissi in caso di:

a. lavori di manutenzione necessari alla protezione dalle piene, in particolare nel perimetro di zone di deposito di ghiaia e di bacini di ritenuta delle piene;

b. utilizzazione di impianti di piscicoltura esistenti;

c. misure giusta la legge del 24 gennaio 19913 sulla protezione delle acque;

d. misure giusta l’ordinanza del 26 agosto 19984 sui siti contaminati;

e. protezione di superfici per l’avvicendamento delle colture. 3 È possibile derogare allo scopo della protezione degli oggetti mobili se ciò è stabi-lito negli accordi o in una disposizione giusta l’articolo 5 capoverso 2.

Art. 8 Misure di protezione e di manutenzione 1 I Cantoni, dopo aver sentito il parere dei proprietari fondiari e degli usufruttuari, adottano le misure di protezione e di manutenzione atte al raggiungimento dello scopo della protezione. Nel caso di oggetti mobili, tali misure di protezione e di ma-nutenzione sono oggetto degli accordi giusta l’articolo 5 capoverso 2. 2 I Cantoni provvedono segnatamente affinché i piani e le prescrizioni che regolano l’utilizzazione del suolo consentita ai sensi della legge del 22 giugno 19795 sulla pianificazione del territorio corrispondano a tale ordinanza.

Art. 9 Scadenza

Le misure di cui all’articolo 5 capoversi 1 e 2 nonché all’articolo 8 devono essere adottate entro sette anni dall’inserimento degli oggetti nell’allegato 1 o 2.

Art. 10 Protezione preventiva

Fintanto che non hanno adottato misure di protezione e di manutenzione, i Cantoni s’impegnano a evitare il deterioramento dello stato degli oggetti fissi e a mantenere la funzionalità degli oggetti mobili mediante misure urgenti appropriate.

Art. 11 Riparazione dei danni

I Cantoni vigilano affinché i danni precedentemente arrecati all’oggetto siano ripa-rati, per quanto possibile, non appena se ne presenti l’occasione. Nel caso di oggetti mobili saranno considerati gli accordi giusta l’articolo 5 capoverso 2.

3 RS 814.204 RS 814.6805 RS 700

Page 53: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

Protezione della natura e del paesaggio

4

451.34

Art. 12 Obblighi della Confederazione 1 Nell’ambito della loro attività, le autorità e i servizi della Confederazione, nonché i suoi istituti e le sue aziende, sono tenuti a conservare intatti gli oggetti fissi e fun-zionali gli oggetti mobili.2 Essi adottano le misure previste agli articoli 8, 10 e 11, nei settori in cui sono competenti in virtù della legislazione speciale.

Art. 13 Resoconto

Fintanto che non avranno adottato le misure necessarie giusta l’articolo 5 capover- si 1 e 2 e l’articolo 8, i Cantoni devono presentare all’Ufficio federale, alla fine di ogni biennio, un rapporto sullo stato della protezione dei siti di riproduzione degli anfibi.

Art. 14 Prestazioni della Confederazione 1 L’Ufficio federale consiglia e sostiene i Cantoni nell’adempimento dei compiti previsti dalla presente ordinanza.2 Le indennità della Confederazione per le misure previste agli articoli 5, 8, 11 e 16 della presente ordinanza sono rette dagli articoli 17 e 19 dell’ordinanza del 16 gennaio 19916 sulla protezione della natura e del paesaggio (OPN).

Art. 15 Raccomandazioni dell’UFAFP

L’UFAFP, dopo aver sentito le cerchie interessate, rilascia raccomandazioni in merito alla protezione e alla manutenzione dei siti di riproduzione degli anfibi.

Art. 16 Disposizione transitoria 1 Sino alla decisione su un loro inserimento nell’allegato 1 o 2, la protezione degli oggetti elencati nell’allegato 4 si basa sull’articolo 29 capoverso 1 lettera a OPN7,nonché sull’articolo 10 della presente ordinanza. 2 Tali oggetti sono descritti nella documentazione relativa alla procedura di consul-tazione del 21 giugno 19948. Detta documentazione può essere consultata presso i servizi indicati all’articolo 4 capoverso 2.

Art. 17 Entrata in vigore

La presente ordinanza entra in vigore il 1° agosto 2001.

6 RS 451.17 RS 451.18 Non pubblicata nella RU.

Page 54: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

ALLEGATO B

ORDINANZA FEDERALE SULLA PROTEZIONE DELLE PALUDI D'IMPORTANZA NAZIONALE

Page 55: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

��

���������������� ���� �������������������� ����������� �����

����������������������

����������������� �������������������������

���������������� ���������� ���

������������������������������������������������������������������ �������!!��� ���������"�������������� ��������������������#$%�&�

� ������

������� '�������������������

#������������������������������ ������ �������"����"��������'������������������� ����������������������������� ����������������(�)���������������������������������������������"�� ��� ������������ ����""����"������� �������������� � ��*���� ���������� +� ������,����� "��������������(�

������� )�����"�������������������

��#��������"�������������������-�� �������������������(�#������������-�����������.�����������������������������"�(�

��#��� ����"������ /������������ �����������������������������0����������������������������� �0������� ���������� �� ������� �� ,������( � 1 ����� ����� ���������� �������"�������������(�

������� )������"�������������������

��'�,��������������������� �����������������������������������������������"����� ���.������� ��������������� ����������������������(���������������������������������������������������&�2 ������������������������������&�����34������������������������������ ����"."�"�������������� "���������������(�

��%�����������������"������������������������������,��������"������3������������������������ "���������������&���,������������������3���������"��������������������(�

��50������������� 5�������� 6,�����7�50�������+�8��� #���������"���������� ���9��������������-��������������������������"������

��������(��!����(��������:�����������(���� �� ����� ����"������5������������(�)����������������-���������� ������������� ���������������������(�

� % ������������ ��������(�'��������:������+����(�������3��������������������"������ �������� ���"������������ ����"��������������������������"��� ����������������������������(�����#$%��50������� ��(�

������

Page 56: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

$����"�������������� �������������������

��

�������

����� ���� ����� ������ ������� ��������� �� ���������� ��� �������&� ��� �����9� ���������� ��.�������� ������&� � � ���3�����&� ������������� ���� �����������������������������"����� ���������� ���������(�'�����3������������������������������3�������������������3�� ��������������������������"����(�

������� ;������9������������"�����

<����������� �������������� ����������� �������7�������"������� ����� ��� �������� ������ �����������"����� ����� ������� ������������� ��� ����� ��� ��"������(� '�� ������ �������9� ����.�����������������"������� ������������������ �������������� �� ����������������34������������� ���������� �������������� ����� ����� �������"�� �� ��� ��������"����������� �����.�������9�������������3�(�

������� $��������������������"������������ ���"�����

��'� ,������&� ����� ����� �������� ���� ������������ ����(� �� ���(� �� �� ��&� ��������� ���� ����������������� ��� �����"����� �� ��� �� ���"����� ���� ����������� �������� ���� �������&������������ �����"����� ������������ ����� ��������"����� �� �������������� ��� �� ����"."�"��������������������(�

��'�,�������������������������������������34=�

�(� ��������������������"������3��������������������9���� ����""�"���������� ���&���������� ������ �������"����� ��� ������� ��� ���������"����� ���� ����������&� �����������������������������������"�7�

(+� ������������������������������������ "�������2 ���������������"��������������.��&���������������������� ������&������� �������� ������� ��������������������������"�����������������������������������"������������������+!�� ������������3��������������������������������������"������������������+��� ��������7������� ����"����&� ������ ������ ��� ������������� ��� ��������� �������� "����&�������������������������"��������������������������������������������������9������������"����7�

�(� ����� ���"����� �� ��� ������"����� ��� ����� "����� ��� �������� ���������� ������.��������������������� ����������������������9������������"����7�

�(� ���������"����&� ��� �� ���"����� �� ��� ������"����� ��� ����� "����� �� ������������������ �� ��������� ����� ���� ����""�"����� ��������� �� 2 �������� �������."������������������������ ����""����������������������������������������������9������������"����7�

�(� ������������� ������������ ������� ���� ���"����� ������ ���� ���� ������� ���������������� ����������������� �������������������������������� ���������� ��.������� ���� ����������� ���� ������� ���7� ����� �������� �� ������������� ����

�+� % ������������ ��������(�''��������:����������(����+�� ��������"���������������������

�������"���������"������������������������������������������� ������������3����&���������������������(����+��50�������!�+�(�

!� 5����������� 5���������

Page 57: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

:�� ������� ���

��

�������

����������� ����� "����� ��� �������� ��� ���� ����� ��� ��� �� ���� ����� ��� "��������������2 ��������������������������������������������������7�

�(� �������������� �������� "���������������������� ����������������� ������������������ ��� ����������������������� ���������&� ����������� �3�� ���3������ �������� ����&� 2 ������ ������ ������ �� ������3�� ������ ��� ���������� ���� ��� �������9������������"������������������������ ����""������������������������������� ��.��������������"������� ����""�"������������������������������������������ .����������� �������������"�������������������7��������������������������������.����� ��� ������ ����������� ���� ��� �� ���� ����� �� ��� ����������� ���� ����������"������� ����� �������9� ������ �����"����� ��������9� ����������� ��� ��������� "���������� ����������"���������������7�

�(� ��������� ��&���������������"�����������&��������������������������������.�����������������"�������������� ��7�

3(� ����������������������������������������������9������������"����7�

�(� ������������������������������������������������3�������������������������������������������3��������������"�������2 ��������7�

>(� ��������������������� ���������������������������������������"����&��������3��������������������������9������������"����7�

�(� ������������������������������������ ��� ����� ��������������������������������������������7�

(� ��������"��� �� ����� � �������� �� ����������� ������������ ����� �������9� ������ �����."����(�

��,���� "����&� �������� �� �������"����� ���� �������� ����� ��������� ������ "����� ����������������3������������������ �����������������9������������"����(�

������� ?������

��'� ������������� ��� � �� ������������� �� ���������� �� �� ������������� +� ������� ���������������������������(�

��@��,������� �� ������ ������� �������9� �����"�����&� ���� �� 2 ���� ��� �����"����� ��������� ��� ������ ����� �� ������ �������������&� ���9� ��������� �� ������� ��� ���� ����� ��������� 2 ������ ��� ������� ��� �������� ��� � �� ��������"����� ���� ���� ���������(� '��)����������� ��������� �����������&� ���� ���������&� ������������� �� ������ �� ����."��������������2 �����,������(�

������� $����"������� �������

#������� "����&�������������������������"������������������������3���������"������������������� ����""�"���������� ���������������������������3����,���������������������������� ������������� ��� �����"����� �� ��� �� ���"����(� '� ,������� �������� � ��.��""���������3������������������������������+(�

��� 5�������� #���������"���������� ���9��������������-������������������ ���������(��!����(��������:�����

������(���� �� ����� ����"������5������������(�

Page 58: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

$����"�������������� �������������������

�������

������� 5��"���������������

'�,������� ����������� ������34� �������� �����������3�� ��� ��������� ������ ������� ����2 ��������������������������������������������(�

������� :���3��������,��������"�����

��%��������� ������ ����� �������9&� ��� � �����9&� �� �����"�&� ���� ����� ��� �� ���� ���������������������������� �����������������������������������(�

��A���� ��������� �� ������������� ��� � �� ����� ��������� +&� �� �� �� ���������� ������ ������������"���������B�������������������������"����������������������(�

�������� 5���������

'� ,������&� ��������� �3�� ���� �������� ��������� �� ������������� ���������� ����������������������������������������������+&������������������� ����������������

����������������������0������� ��������� � ���� ��� �"����������� �����"�������������� ����������������������(�

�������� $�����"�����������,��������"�����

��#��,��������"����� ���������� ����������� ��,�������������������������� ��������������������������������������"�(�

��#����������9�������,��������"������������������������������������������������&�+���������������������������"������������������������������������������������"�������!����.������������� ���������"�������������� ������������������(���

����������

�������� A�����������������

��#�� ��������� �������"�� ������ ��� ������� ��� ��� ������� ��� &� ������ ���� ����������� +����������������������(�

��#���������� +� ������������ �������� �� ������ ���������� �� ����������� ������������."�����������#$%��&����������������������������!��� ��������� (�

���� 5����������� % ������������ ��������(�'��������:����������(������� ����% ����������"������������

����2 �"����������"���������������������"��������������������,��������"�������,������&����������������������(�������50������+����(�

��� @������������(�'������:������+���(���� &����������������������(���� ��50�����������(���� '������������������(����!(�� � ;;������'''�����

Page 59: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

ALLEGATO C

INVENTARIO FEDERALE DEI SITI DI RIPRODUZIONE D'ANFIBI D'IMPORTANZA NAZIONALE

SCHEDE UFFICIALI

Page 60: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

Bundesinventar der Amphibienlaichgebiete von nationaler BedeutungInventaire fédéral des sites de reproduction de batraciens d'importance nationaleInventario federale dei siti di riproduzione di anfibi di importanza nazionaleInventari federal dals territoris da frega d'amfibis d'impurtanza naziunala

ObjektObjetOggettoObject

TI 238Gemeinde(n), Kanton(e)Commune(s), canton(s)Commune(i), cantone(i)Vischnanca(s), chantun(s)

LokalitätLocalitéLocalitàLocalitad

Stagno Pra Vicc

Amphibienbestände / Peuplement en amphibiens / Popolazione di anfibi / Effectivs d'amfibis

KoordinatenCoordonnéesCoordinateCoordinatas

717'990 / 78'610

Mittlere HöhenlageAltitude moyenneAltitudine mediaAutezza media

340 m

Fläche Bereich ASurface secteur AEstensione settore ASurfatscha sectur A

0.67 ha

Fläche Bereich BSurface secteur BEstensione settore BSurfatscha sectur B

1.4 ha

Weitere BundesinventareAutres inventaires fédérauxAltri inventari federaliAuters inventaris federals

Hinweise / Indications / Indicazioni / Indicaziuns

Population / population / popolazione / populaziun : 1 = klein oder nicht bekannt / petite ou non connue / piccola o di dimensione sconosciuta / pitschna u nunconuschenta2 = mittel / moyenne / media / mesauna 3 = gross / grande / grande / gronda 4 = sehr gross / très grande / molto grande / fitg gronda

Genestrerio

Triturus carnifex 2Triturus vulgaris 1

Rana esculenta 2Rana dalmatina 2

Rana latastei 1

Page 61: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora
Page 62: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

Bundesinventar der Amphibienlaichgebiete von nationaler BedeutungInventaire fédéral des sites de reproduction de batraciens d'importance nationaleInventario federale dei siti di riproduzione di anfibi di importanza nazionaleInventari federal dals territoris da frega d'amfibis d'impurtanza naziunala

ObjektObjetOggettoObject

TI 250Gemeinde(n), Kanton(e)Commune(s), canton(s)Commune(i), cantone(i)Vischnanca(s), chantun(s)

LokalitätLocalitéLocalitàLocalitad

Meandri del Laveggio e Colombera

Amphibienbestände / Peuplement en amphibiens / Popolazione di anfibi / Effectivs d'amfibis

KoordinatenCoordonnéesCoordinateCoordinatas

717'680 / 79'000

Mittlere HöhenlageAltitude moyenneAltitudine mediaAutezza media

335 m

Fläche Bereich ASurface secteur AEstensione settore ASurfatscha sectur A

19.3 ha

Fläche Bereich BSurface secteur BEstensione settore BSurfatscha sectur B

4.9 ha

Weitere BundesinventareAutres inventaires fédérauxAltri inventari federaliAuters inventaris federals

Hinweise / Indications / Indicazioni / Indicaziuns

Population / population / popolazione / populaziun : 1 = klein oder nicht bekannt / petite ou non connue / piccola o di dimensione sconosciuta / pitschna u nunconuschenta2 = mittel / moyenne / media / mesauna 3 = gross / grande / grande / gronda 4 = sehr gross / très grande / molto grande / fitg gronda

GenestrerioLigornettoStabio

Triturus carnifex 2Bufo bufo 3Hyla intermedia 1

Rana esculenta 2Rana dalmatina 3Rana latastei 4

Rana temporaria 1

Flachmoor, bas-marais, palude, pali planiva 2502Flachmoor, bas-marais, palude, pali planiva 2503

Salamandra salamandra 1

Page 63: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora
Page 64: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

ALLEGATO D

INVENTARIO FEDERALE DELLE PALUDI D'IMPORTANZA NAZIONALE

SCHEDE UFFICIALI

Page 65: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

Bundesinventar der Flachmoore von nationaler BedeutungInventaire fédéral des bas-marais d'importance nationaleInventario federale delle paludi d'importanza nazionale

Objekt:Objet:Oggetto: 2502

KantonCantonCantone

GemeindenCommunesComuni

LokalitätLocalitéLocalità

Zentrum (Kartenblatt 1:25'000)Centre (carte 1:25'000)Centro (foglio 1:25'000)

GesamtflächeSurface totaleSuperficie totale

Höhe ü.M.AltitudeAltitudine

Objekte gemäss HochmoorinventarObjets selon l'inventaire des hauts-maraisOggetti secondo l'inventario delle torbiere alte

Objekte gemäss AueninventarObjets selon l'inventaire des zones alluvialesOggetti secondo l'inventario delle zone golenali

Zusammensetzung Composition Composizione

Übriges Divers Altro

Umgebung Environs Dintorni

Naturraum Région naturelle Regione naturale

TI

Genestrerio, Stabio

Colombera

717'696 / 78'711 (1373)

1.06 ha

330 m

-

-

(Schilf-)röhricht Roselière CannetoGrosseggenried Marais à grandes laiches Palude a grandi cariciHochstaudenried, Nasswiese Mégaphorbiaie / prairie humide Prato umido

Extensivkulturland Agriculture extensive Prati e pascoli estensiviHecken, Gehölze Haies, bosquets Siepi, boschettiGewässer, Quellfluren Plans d'eau, cours d'eau, sources Specchi e corsi d'acqua, sorgenti

Intensivkulturland Agriculture intensive Agricoltura intensivaAuen, Bruchwald Zone alluviale, forêt marécageuse Golena, alneto di paludeGewässer, Quellfluren Plans d'eau, cours d'eau, sources Specchi e corsi d'acqua, sorgenti

Iscrizione: 1994 (prima serie)

Page 66: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

Bundesinventar der Flachmoore von nationaler BedeutungInventaire fédéral des bas-marais d'importance nationaleInventario federale delle paludi d'importanza nazionale

Objekt:Objet:Oggetto:

2502

LokalitätLocalitéLocalità

Frammento della carta nazionale 1:25'000, foglio 1373

Dati digitali PK25, riprodotto con l'autorizzazione dell'Ufficio federale di topografia (BA013262).

Colombera

2502

2503

FM2502

AbgrenzungPérimètrePerimetro

Iscrizione: 1994 (prima serie)

716 717 718 719

77

78

79

80

Page 67: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

Bundesinventar der Flachmoore von nationaler BedeutungInventaire fédéral des bas-marais d'importance nationaleInventario federale delle paludi d'importanza nazionale

Objekt:Objet:Oggetto: 2503

KantonCantonCantone

GemeindeCommuneComune

LokalitätLocalitéLocalità

Zentrum (Kartenblatt 1:25'000)Centre (carte 1:25'000)Centro (foglio 1:25'000)

GesamtflächeSurface totaleSuperficie totale

Höhe ü.M.AltitudeAltitudine

Objekte gemäss HochmoorinventarObjets selon l'inventaire des hauts-maraisOggetti secondo l'inventario delle torbiere alte

Objekte gemäss AueninventarObjets selon l'inventaire des zones alluvialesOggetti secondo l'inventario delle zone golenali

Zusammensetzung Composition Composizione

Übriges Divers Altro

Umgebung Environs Dintorni

Naturraum Région naturelle Regione naturale

TI

Genestrerio

Molino

717'864 / 79'142 (1373)

0.46 ha

330 m

-

-

Grosseggenried Marais à grandes laiches Palude a grandi cariciHochstaudenried, Nasswiese Mégaphorbiaie / prairie humide Prato umido

Extensivkulturland Agriculture extensive Prati e pascoli estensivi

Extensivkulturland, Heide Agriculture extensive, lande Agricoltura estensiva, brughieraGehölze, Wald Bosquets, forêt Boschetti, boscoAnlagen, Verkehrswege Constructions, voies de communication Costruzioni, vie di comunicazione

Iscrizione: 1994 (prima serie)

Page 68: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

Bundesinventar der Flachmoore von nationaler BedeutungInventaire fédéral des bas-marais d'importance nationaleInventario federale delle paludi d'importanza nazionale

Objekt:Objet:Oggetto:

2503

LokalitätLocalitéLocalità

Frammento della carta nazionale 1:25'000, foglio 1373

Dati digitali PK25, riprodotto con l'autorizzazione dell'Ufficio federale di topografia (BA013262).

Molino

2503

2499

2502

FM2503

AbgrenzungPérimètrePerimetro

Iscrizione: 1994 (prima serie)

717 718 719

78

79

80

Page 69: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

ALLEGATO E

INVENTARIO CANTONALE DEI SITI DI RIPRODUZIONE D’ANFIBI D'IMPORTANZA CANTONALE

Page 70: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

Inventario dei siti di riproduzione di anfibi di importanza cantonale TI473 - Zerbo

MIS

Estensione oggetto (ha): 0.54Altitudine: 340

ImportanzaImportanza cantonale per la presenza di tre specie di anfibi; la Rana agile, ritenuta minacciata, la Rana di Lataste e il Rospo comune, specie ritenute vulnerabili secondo la Lista Rossa elaborata dal KARCH. La Rana di Lataste è un'endemita che in Svizzera si trova solo nel Mendrisiotto. La tutela della Rana agile e della Rana di Lataste è considerata prioritaria a livello cantonale.

Descrizione oggettoSi tratta di una depressione, colonizzata quasi totalmente da Canna palustre, in cui è presente una pozza con un regime idrico molto variabile. In questo oggetto è stata accertata la presenza della Tartaruga palustre.

Ambiente circostanteL'ambiente circostante è caratterizzato da superfici agricole coltivate in maniera intensiva (campicoltura). A sud il biotopo confina con un bosco misto di latifoglie.

Misure di intervento- monitoraggio del regime idrico- dirado della vegetazione arbustiva (salici)

Protetto da PD ?Si

Protetto da PR ?Si

TI473 Zerbo

Creazione scheda (data/autore): 10.07.2003

Ultima revisione (data/autore):

Comune/i: Stabio

Coordinate: 717350 / 78420

Protetto da decreto ?No

(non prioritario)

Nome italiano Nome latinoDimensione popolazione Ultima osservazione

Specie di anfibi censite:

1 2012 MRRaganella Hyla intermedia

3 2014 BLRana agile Rana dalmatina

1 2014 BLRana di Lataste Rana latastei

1 2011 TMRospo comune Bufo bufo

Tipo acque:

pozza

01.04.2011 MIS

13.01.2015 Pagina 1 di 2

Page 71: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

Inventario dei siti di riproduzione di anfibi di importanza cantonale TI473 - Zerbo

Foto del 22.01.2008:

13.01.2015 Pagina 2 di 2

Page 72: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

ALLEGATO F

INVENTARIO CANTONALE DELLE PALUDI D'IMPORTANZA CANTONALE

Page 73: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

Dipartimento del territorio Ufficio della natura e del paesaggio - 1 -

Inventario delle paludi d'importanza cantonale

9004 – Colombera Est Comune di Mendrisio (Genestrerio), coordinate 717930 / 78860, 336 m s.m., ultimo rilievo: 18.10.2012

1. Contenuti naturalistici

1.1. Descrizione generale

Fig. 1 – Vista generale della palude (Sezione II), 18.10.2012 La palude Colombera Est è composta da due sezioni, situate in leggere depressioni nella zona industriale/agricola sulla piana del Laveggio. Copre complessivamente una superficie di 0.55 ha.

1.2. Sistema idrico

Le due zone nucleo si trovano ai bordi di un canale che poi sfocia nel Laveggio e sono alimentate principalmente dalla falda acquifera. Nella sezione I è presente uno stagno, che originariamente era stato scavato per attingere l’acqua per irrigare i campi.

1.3. Tipologie ambientali nell’area

La zona nucleo della palude è caratterizzata dalle seguenti tipologie vegetali palustri: prato umido/megaforbie (Calthion/Filipendulion) canneto terrestre

Altri ambienti inclusi nella zona nucleo:

corso d’acqua La zona circostante è caratterizzata da:

colture intensive infrastrutture agricole abitazioni con giardini industrie boschetti e siepi

Page 74: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

Inventario delle paludi di importanza cantonale: 9004 – Colombera Est, Mendrisio Ultimo rilievo: 18.10.2012/ARP

Dipartimento del territorio Ufficio della natura e del paesaggio - 2 -

1.4. Contenuti floristici particolari

Nella palude sono state osservate le seguenti specie a carattere igrofilo: Carex sp., Equisetum sp., Filipendula ulmaria, Phragmites australis, Scirpus sylvaticus, Typha latifolia

1.5. Contenuti faunistici particolari

Nello stagno presente nella sezione I si riproduce il Tritone punteggiato meridionale, specie molto rara in Ticino.

1.6. Funzioni ecologiche del sito

La sezione I fa parte del vasto sito di riproduzione di anfibi d’importanza nazionale Meandri del Laveggio e Colombera (SA 250), nel quale sono presenti anche due paludi d’importanza nazionale (PA 2502 e PA 2503). Nei dintorni sono presenti diverse altre paludi e siti di riproduzione di anfibi, d’importanza cantonale e nazionale.

2. Stato di conservazione e minacce (cfr. piano)

La palude confina con zone agricole sfruttate in modo intensivo ed è quindi sottoposta al rischio di immissione di nutrienti. Da diversi anni, nell’ambito di un accordo di gestione con l’Ufficio della natura e del paesaggio, viene mantenuta una fascia di circa 10 m gestita a prato estensivo, ma secondo le direttive della Confederazione questa larghezza non è sufficiente per garantire la protezione dall’immissione di nutrienti, l’accordo di gestione dovrà verosimilmente venir adattato. La dominanza del canneto terrestre e del prato umido è già un segnale di degrado della palude, potenzialmente potrebbe esser presente il magnocariceto. Ai margini, la zona nucleo viene falciata allo stesso momento dei prati adiacenti e non viene rispettata la gestione a strame (Fig. 2). Localmente sono presenti forti densità di Solidago (Fig. 3).

Fig. 2 - Sfalcio ai margini della zona nucleo (sezione II) Fig. 3 – Solidago sp. nella sezione I

3. Provvedimenti di protezione e valorizzazione

3.1. Le zone di protezione (cfr. piano)

La ZONA DI PROTEZIONE 1 (in rosso sul piano) rappresenta la zona nucleo della palude, caratterizzata dalla presenza dominante di specie igrofile.

Page 75: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

Inventario delle paludi di importanza cantonale: 9004 – Colombera Est, Mendrisio Ultimo rilievo: 18.10.2012/ARP

Dipartimento del territorio Ufficio della natura e del paesaggio - 3 -

La ZONA DI PROTEZIONE 2.1 (in verde chiaro sul piano) rappresenta la zona cuscinetto nutrienti, cioè la fascia necessaria a preservare il nucleo della palude dall’immissione di nutrienti dovuti all’attività agricola. È definita secondo le direttive federali (UFAFP, 1994) considerando lo sfruttamento agricolo potenziale massimo della zona (Tab. 1, cf. piano ZP 2.1).

La ZONA DI PROTEZIONE 2 (in verde scuro sul piano) rappresenta la zona cuscinetto generale. È stata definita per proteggere il nucleo della palude da minacce dovute all’attività dell’azienda agricola.

Tab. 1 - Calcolo della zona cuscinetto nutrienti necessaria in base alla chiave UFAFP, 1994 Criterio Valore Metri 1. sensibilità della vegetazione poco sensibile (prato umido) 0 3. sfruttamento potenziale campicoltura 30 4. pendenza superficie attigua piana 0 5. permeabilità suolo superficie media 0 6. regime idrico superficie attigua secco a umido 0 7. pendenza biotopo piana 0 TOTALE 30Elementi di riduzione della ZP2.1 per alcuni settori indicati sul piano (domanda 2):

1. ruscello 2. strada – 2.7 m = 27.3 m 3. strada -3 m = 27 m

3.2. Elenco dei mappali interessati

ZONA DI PROTEZIONE 1: 363, 371, 92, 93, 413 ZONA DI PROTEZIONE 2.1: 361, 364, 366, 92, 93, 410, 412, 413, 414, 415 ZONA DI PROTEZIONE 2: 366

3.3. Misure ed interventi

Le misure proposte sono finalizzate al ripristino e alla valorizzazione della palude. ZONA DI PROTEZIONE 1

lotta alle neofite

ZONA DI PROTEZIONE 2.1 estensificazione dell’utilizzo agricolo

3.4. Proposte di gestione ricorrente

La gestione ricorrente è finalizzata alla conservazione a lungo termine della palude e delle sue specie vegetali e animali caratteristiche. ZONA DI PROTEZIONE 1

gestione a strame con asporto del materiale tagliato sfalcio delle neofite prima della fioritura

ZONA DI PROTEZIONE 2.1 gestione a prato estensivo divieto di utilizzo di concimi di ogni genere e di prodotti di trattamento delle piante

4. Monitoraggi e studi

Le misure di gestione verranno adattate a seconda del successo dei provvedimenti proposti o di conoscenze scaturite da nuove ricerche.

Page 76: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

Inventario delle paludi di importanza cantonale: 9004 – Colombera Est, Mendrisio Ultimo rilievo: 18.10.2012/ARP

Dipartimento del territorio Ufficio della natura e del paesaggio - 4 -

5. Bibliografia

UFAFP, 1990. Inventario delle paludi d’importanza nazionale (Progetto presentato in consultazione), UFAFP, Berna.

UFAFP, 1994. Zone cuscinetto: chiave di determinazione. UFAFP, Berna.

UFAM, 2001. Inventario federale dei siti di riproduzione di anfibi di importanza nazionale. Ufficio federale dell’ambiente, Berna. Oggetto TI 250.

Page 77: Decreto di protezione di Molino – Colombera...cie vegetali e animali dell’ambiente palustre e ottimizzare la situazione dal profilo idrico: quest’ultimo aspetto non è ancora

I

II

717'900 718'000 718'100 718'200

78'70

078

'800

78'90

079

'000

Inventario delle paludi di importanza cantonale

Dipartimento del territorioUfficio della natura e del paesaggio Bellinzona, 23 dicembre 2013

zona nucleozona cuscinettozona cuscinetto nutrienti

Proposte di protezione

9004 - Colombera Est

Base cartografica:

0 50 10025metri

Stato dei dati:

1:2'000(foglio formato A4)

OrtofotoSWISSIMAGE © 2013swisstopo (DV023212)

ParticellareRiprodotto con l’autorizzazione

della SBC del 5 giugno 1998

Scala:

ottobre 2012

±