Molino Quaglia - accademiadelpane.com · Farina Petra Molino Quaglia 2500 g Acqua 1750 g Lievito 25...
Embed Size (px)
Transcript of Molino Quaglia - accademiadelpane.com · Farina Petra Molino Quaglia 2500 g Acqua 1750 g Lievito 25...

54 55
olino QuagliaMfa
rina
LO CHEF
BIGAFarina Petra
Molino Quaglia 2500 gAcqua 1750 g
Lievito 25 g
IMPASTOBiga 1000 g
Farina Petra Molino Quaglia1000 g
Acqua 600 gSale 40 g
Lievito 25 gOlio extra vergine d’oliva 50 g
Cereali maltati 10 g
Un modo per interpretare PetraRicetta a cura dello Chef Lorena CeraRistorante Antica Osteria Cera, Via Marghera, 24 - 30010 Lughetto di Campagna Lupia (VE)
u Mettete tutti gli ingredienti in planetaria per alcuniminuti e successivamente lasciate riposare dalle 12 alle 19 ore.u Mettete tutti gli ingredienti in planetaria e dopo 10minuti aggiungere i 40 g di sale. Continuate in plane-taria per altri 5 minuti poi fate riposare per altri 45 mi-nuti. Date la forma desiderata al pane (1-2) e mettetein camera di lievitazione per 30 minuti. Infornate quin-di a 210°C fino al raggiungimento della doratura volu-ta. Nel pane a crudo, a piacere, potete praticare dei ta-glietti (3) e inserire dei pomodorini maturi, olio ed ori-gano (4).
Come il pane di una volta…L’ Osteria Cera nasce nel 1966 con “Icicchetti” di mamma Silvana, piccoliassaggi a base di pesce, per lo piùpescato da papà Rino, serviti con ot-time “ombre de vin”(bicchieri di vino).La tradizione continua fino al 1995,momento in cui tre fratelli Daniele,Lorena e Lionello decidono di pren-dere in mani le redini dell’ azienda difamiglia: i primi due in cucina, il terzoaccompagnato dalla moglie Simo-netta in sala e cantina.Cambia la generazione ma i saporirestano gli stessi, se pur rivisitati dallacucina moderna: pesce provenientedal vicino Mar Adriatico, dolci fatti incasa e ottimi pani creati apposita-mente dalla signora Lorena per esal-tare il gusto delle pietanze scelte.«Con Petra – dichiara Lorena Cera –ho riscoperto il pane di una volta, un pane rustico, molto apprezzatodalla clientela per la sua gradevolez-za e leggerezza. Il profumo del pane è inebriante e sidiffonde per tutta la sala».
pane&ristorazione
Il prodotto utilizzatoLa Farina Petra è eccezionale, perché ottenuta spingendo il gra-do di estrazione del Chicco di Grano. È paragonabile per con-tenuto nutrizionale e gusto del pane a quella lavorata dagli an-tichi molini con macina a pietra, con in più i requisiti sanitaridei molini moderni. Il pane prodotto con Petra a lievito natu-rale è digeribile, gustoso, si conserva per più giorni ed è idea-le abbinato con gli alimenti di base della dieta mediterranea.La farina Petra, ossia farina di grano tenero tipo “1”è stata stu-
diata per i pani che fanno ri-scoprire il gusto della tradizio-ne gastronomica italiana. È per-fetta in abbinamento con i pro-cessi di lievitazione naturaleche rispettano i giusti tempi dimaturazione e particolarmen-te adatta a tempi di lievitazio-ne medio-lunghi. Eccezionale la durata nel tempodelle caratteristiche di fragranza del pane. Ha una ca-pacità di assorbimento di acqua durante l’impastosuperiore alla media, che la rende adatta per la pro-duzione di pane di grande e media pezzatura concrosta croccante e mollica compatta e digeribile.
FARINA PETRA(SU 100 G DI PRODOTTO)
VALORE ENERGETICO
PROTEINE
CARBOIDRATIDI CUI ZUCCHERI
GRASSIDI CUI ACIDI GRASSI SATURI
FIBRA ALIMENTARE TOTALE
SODIO
FIBRA GREZZA
336 kcal e 1420kj
14 g
67 g0,13 g
1,35 g0,18 g
6,80 g
<1 mg
1 g
VALORI NUTRIZIONALI DELLA FARINA PETRA
340 kcal e 1450 kj
11 g
70 g0,15 g
1 g0,15 g
2 g
< 1 mg
0,15 g
FARINA TIPO “0”(valori medi riferiti a farine di grano
tenero presenti sul mercato)
1
2
3
4
Molino Quaglia SpaVia Roma, 635040 - Vighizzolo D’Este, PDTel.:+39 429 649122www.molinoquaglia.it