Decolonizzazione

12
Prof.ssa Savina Gravante La decolonizzazione

Transcript of Decolonizzazione

Page 1: Decolonizzazione

Prof.ssa Savina Gravante

La decolonizzazione

Page 2: Decolonizzazione

Che cos’è la decolonizzazione? Definizione: processo attraverso il quale

i territori degli Imperi coloniali della seconda metà dell’800 e del primo Novecento giunsero all’autonomia politica ed all’indipendenza economica.

In alcuni casi questo processo avvenne in maniera non violenta, in altri casi, invece, ci fu la lotta armata e una sanguinosa guerra civile.

Page 3: Decolonizzazione

Possedimenti coloniali prima del 1945

Page 4: Decolonizzazione

La decolonizzazione• Le cause• Le fasi del processo

India• La resistenza non violenta• L’indipendenza

Africa• Africa settentrionale• Africa subsahariana

Page 5: Decolonizzazione

Le cause

Politiche

• Desiderio di autodeterminazione dei popoli• Indipendenza e riconoscimento di nuovi stati

Economiche

• Rifiuto di pagare tasse alla nazione governante• Progresso economico

Culturali

• Desiderio di conservare la propria identità culturale• Lingua, religione, costumi

Page 6: Decolonizzazione

Le fasi del processo• Asia, Marocco, Egitto, Arabia

Saudita• Avvenuto in maniera pacifica

1945-1956

• Africa subsahariana e Algeria1957-1965

• Conflitti nel mondo1966-1990

Page 7: Decolonizzazione

India

Già negli anni Venti e Trenta era iniziato il movimento per l’indipendenza dalla Gran Bretagna, ma fu dopo la seconda guerra mondiale che la lotta divenne più forte.A capo di essa vi era un leader prestigioso, il Mahatma Ghandi o Grande Anima.

Page 8: Decolonizzazione

Educato secondo i principi dell’Induismo, che ha tra i suoi valori quello del «non far del male», studiò Legge a Londra e iniziò la sua carriera in Sudafrica, dove prese coscienza delle condizioni di sfruttamento della minoranza nera e delle risorse del territorio.

Qui elaborò il suo pensiero, basato sull’idea della «non violenza attiva»

Page 9: Decolonizzazione

Tornato in India mise in atto i suoi principi, combattendo contro l’imperialismo britannico in maniera non violenta:

1. Nessuna cooperazione2. Violazione delle leggi

ingiuste3. Subire le conseguenze4. Pratica del digiuno

totale

Page 10: Decolonizzazione

La lotta Celebre l’episodio

della «marcia del sale», atto di protesta contro una tassa inglese.

Gandhi, insieme ad una moltitudine di persone percorse 140 km a piedi fino alla costa per raccogliere simbolicamente il sale

Page 11: Decolonizzazione

L’indipendenza L’India ottenne l’indipendenza dalla Gran

Bretagna nel1947, ma, a causa delle scissioni tra la corrente induista e quella musulmana si formarono due nuovi stati: la Repubblica Indiana ed il Pakistan.

Nel 1948 lo stesso Gandhi morì assassinato per mano di un fanatico.

Page 12: Decolonizzazione

La decolonizzazione dell’Africa AlgeriaDopo che i Francesi rifiutarono di far partecipare gli Algerini alla vita politica, nel 1954 si costituì il Fronte nazionale di Liberazione. Iniziò allora un periodo di sanguinosi attentati. La repressione fu crudele e i francesi usarono anche lo strumento della tortura.L’Algeria conquistò l’indipendenza nel 1962.