^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · La Colonizzazione e la Decolonizzazione Impressionnisme et Cubisme...

27
Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG) Scuola Secondaria di primo grado PROGRAMMA SVOLTO Classe 3 sezione D Anno scolastico 2017/18 Docente Silvia Perini Disciplina Arte e Immagine STORIA DELL’ARTE Schema di lettura dell’opera d’arte L’arte del 1700: Neoclassicismo: Architettura Costruzioni tra sfarzo e rigore antico Scultura Canova Pittura J.L. David L’arte del 1800: Romanticismo in Europa Inghilterra: Turner Germania: Friedrich Francia: Géricalt e Delacroix. Italia: Hayez Realismo: Millet e Courbet Impressionismo: La società dell’ottocento Manet Monet Renoir Degas Post - impressionismo: Cezanne Van Gogh Gaugiun L’arte del 1900: Le Avanguardie e l’arte del ‘900 Espressionismo in Europa Francia: Matisse e i Fauves Norvegia: Munch

Transcript of ^ µ } o ^ } v ] ] ] u } P } · La Colonizzazione e la Decolonizzazione Impressionnisme et Cubisme...

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

Scuola Secondaria di primo grado

PROGRAMMA SVOLTO

Classe 3 sezione D Anno scolastico 2017/18

Docente Silvia Perini

Disciplina Arte e Immagine

STORIA DELL’ARTE

Schema di lettura dell’opera d’arte L’arte del 1700:

Neoclassicismo: Architettura

Costruzioni tra sfarzo e rigore antico Scultura

Canova Pittura

J.L. David L’arte del 1800:

Romanticismo in Europa

Inghilterra: Turner Germania: Friedrich Francia: Géricalt e Delacroix. Italia: Hayez

Realismo: Millet e Courbet

Impressionismo: La società dell’ottocento Manet Monet Renoir Degas

Post - impressionismo: Cezanne Van Gogh Gaugiun

L’arte del 1900:

Le Avanguardie e l’arte del ‘900 Espressionismo in Europa

Francia: Matisse e i Fauves Norvegia: Munch

Germania: Die Brucke e Der Blue Raiter Futurismo:

Il manifesto futurista Boccioni Balla

Cubismo: Cubismo analitico e sintetico Picasso

Entartete kunst e Monuments men Pop art:

Warhol Graffitismo:

Haring LINGUAGGIO VISUALE

Logo e Marchio: I diversi tipi di pubblicità: individuare gli elementi comunicativi essenziali per progettare un marchio

L’uomo: Astrazione del volto umano: staticità e movimento, il corpo umano.

Viaggio nell’arte moderna e contemporanea: Riproposizione di alcune opere d’arte: Notte stellata V. Van Gogh (il paesaggio) Il grido E. Munch (l’uomo) Family K. Haring (il corpo) La Statua della Libertà Pop (volto e staticità)

Tecniche: Pastelli, pennarelli, collage, miste. Temi: L’uomo, il corpo umano, il paesaggio, temi

riferiti alla storia dell’arte

Romano di Lombardia, 4 giugno 2018

Prof.ssa Silvia Perini

ESAMI DI STATO COCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE SPORTIVE

CLASSE TERZA sez. B - C- D

Anno Scolastico 2017\2018

Docente: Cinzia AVALLONE

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

GENERALITA’ SU SISTEMI ED APPARATI DEL CORPO UMANO • Sistema osseo • Sistema muscolare • Sistema articolare • Apparato cardio-circolatorio • Apparato respiratorio LE QUALITA’ MOTORIE • La forza • La resistenza • La velocità’ • La coordinazione • L’elevazione • L’equilibrio • La mobilità articolare LE OLIMPIADI • Cenni storici ASPETTI GENERALI DELL’ ATLETICA LEGGERA Regolamento delle seguenti specialità • Corsa piana • Corsa di resistenza • Salto in alto • Salto in lungo • Lancio del vortex • Staffetta 4x100 ASPETTI GENERALI DEL GIOCO DELLA PALLAVOLO E DEL BASKET • I fondamentali del gioco • I principali gesti arbitrali • Il regolamento EDUCAZIONE STRADALE • Il pedone • La bicicletta

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO • Urgenza e emergenza • La chiamata al 112 • Le situazioni più comuni di primo soccorso L’ARRAMPICATA LIBERA • Tecniche fondamentali di salita • Morfologia delle rocce • Presentazione del materiale occorrete nell’arrampicata • Uscita didattico-pratica presso la palestra di arrampicata di Bratto L’ALIMENTAZIONE • I principi nutritivi • Sport e alimentazione • Disturbi alimentari: anoressia, bulimia e obesità

L’ORIENTEERING • Aspetti generali : la lettura della cartina • Esperienza della gara disputata nel centro storico di Romano e di quella nel Parco dei

Colli di Bergamo IL FENOMENO DEL DOPING • Classificazione delle sostanze dopanti • Sostanze stimolanti il sistema nervoso centrale • Sostanze ormonali • Sostanze beta-bloccanti • Emodoping • Aspetti medici, etici, sociali EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ • Riflessioni sull’incontro “Ciò che devi sapere” tenuto dall’avvocato Simone Bergamini,

esperto di diritto sportivo; • Dibattito organizzato dalla Pro Moto di Bergamo, dalla CAPDI, dal Comune di Romano e

dal Liceo Don Milani, con il professor Sandro Donati sul tema “Lo sport del doping. Chi lo subisce, chi lo combatte, quando nello sport vince la legalità”.

IL FENOMENO DELLA VIOLENZA NELLO SPORT • Il tifo e le sue deviazioni • Riflessioni ESPERIENZE CON IL CAI “Non solo Bosnia…” Riflessioni sull’intervento effettuato dagli esperti del C.A.I. GLI ALUNNI L’ INSEGNANTE _______________ ____________________ _______________

PROGRAMMA D’ESAME di FRANCESE CLASSE 3 D ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Unité 9: Les Achats CONTENUTI - Funzionali Chiedere e dare informazioni sull’abbigliamento ( la taglia, il tipo di tessuto…) Fare acquisti, chiedere e dire il prezzo - Morfosintattici Il comparativo di Qualità Il comparativo di Quantità I pronomi Complemento Oggetto Indiretto Oui, Si, Non Aggettivi e pronomi Indefiniti - Lessicali I vestiti e gli accessori I centri commerciali, i negozi e le quantità - Culturali I francesi e gli acquisti su Internet Cittadini del Mondo!: Acquisti a chilometro zero Fare acquisti in Francia Unité10 : Voyage, voyage! CONTENUTI - Funzionali Chiedere e dire che cosa faremo nell’immediato futuro Raccontare quello che si è appena fatto Parlare dei propri progetti - Morfosintattici Il Passato Prossimo e il Participio Passato L’accordo del Participio Passato La forma negativa del Passato Prossimo La negazione con avec, plus, jamais, rien Le preposizioni davanti ai nomi di paesi Il Futur Proche Il verbo Partir - Lessicali Le uscite ei viaggi I mezzi di trasporto I mesi e le stagioni Alla stazione Unité 11: Ma journée CONTENUTI -Funzionali Chiedere e dire l’ora Raccontare le attività quotidiane Chiedere e dire la data

Esprimere la frequenza Chiedere, proporre e accettare aiuto - Morfosintattici I Ponomi Relativi Qui, Que Il pronome On Il Présent Continu e il Passé Recent Il verbo riflessivo: S’amuser Il verbo Savoir - Lessicali L’ora e le attività quotidiane L’orario Scolastico e le materie La Scuola Media Le attività quotidiane - Culturali Le materie preferite dagli studenti Unité 12: Les Vacances CONTENUTI - Funzionali Descrivere un luogo Parlare dei propri progetti Esprimere certezza e probabilità Parlare del tempo che fa - Morfosintattici Il Futuro Le espressioni di tempo - Lessicali I paesaggi naturali Le vacanze Il meteo - Culturali La Colonizzazione e la Decolonizzazione Impressionnisme et Cubisme Sono state fornite schede relative ad approfondimenti di CIVILISATION - Les énergies du monde - Paris et les JO 2024 - Les dangers des écrans - La Francofonia - Fiches de presentation de: - Antoine de Saint Exupéry - Les demoiselles d’Avignon - Le journal d’Anne Frank Li’ La docente

Gli alumni

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca

Istituto Comprensivo “Fermi”

via Giovanni da Romano- 24058 Romano di Lombardia (Bg)

Tel: 0363 911581 Fax: 0363 911581

e-mail: [email protected]

CLASSE III SEZIONE D

GEOGRAFIA

PROGRAMMA SVOLTO

a.s.2017-2018

Libro di testo: GEO Touring, Giunti T.V.P Editori

1. RAPPRESENTARE LA TERRA

1.1 LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA

LA TERRA NELLO SPAZIO

MORFOLOGIA

CLIMI

2. LO SPAZIO UMANO

2.1 LA POPOLAZIONE

LINGUE

RELIGIONI

POPOLI E MIGRAZIONI

CITTA’

ONU E ONG

LA GLOBALIZZAZIONE

RICCHEZZA E POVERTA’

DIRITTO ALL’ACQUA?

DIRITTO ALLA SALUTE E ALL’ISTRUZIONE

GUERRA E PACE

3. I CONTINENTI EXTRAEUROPEI

3.1 ASIA

MEDIO ORIENTE

ASIA CENTRALE

SUBCONTINENTE INDIANO E INDIA

SUD-EST ASIATICO

ESTREMO ORIENTE E CINA

3.2 AFRICA

AFRICA SETTENTRIONALE ED EGITTO

AFRICA CENTRALE

AFRICA MERIDIONALE E SUDAFRICA

3.3 AMERICA

AMERICA SETTENTRIONALE E STAI UNITI

AMERICA CENTRALE

AMERICA ANDINO AMAZZONICA E BRASILE

AMERICA CONO SUD

3.4 OCEANIA

OCEANIA E AUSTRALIA

le lezioni sono state a volte supportate da film e filmati attinenti agli argomenti trattati

DOCUMENTARI SULL’AFRICA

FILM “IL FIGLIO DELL’ALTRA”

Romano di L.dia, 5 giugno 2018

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE, CLASSE III D, A.S. 2017/18 Durante l’anno scolastico 2017/18, per quanto concerne la lingua inglese, sono state studiate le seguenti strutture grammaticali e sintattiche: comparativi e superlativi degli aggettivi, condizionale, to be going to, pronomi indefiniti, present perfect, ( forma affermativa, negativa e interrogativa), futuro con will ( previsioni e promesse), doppio futuro, zero e first conditional, ( periodo ipotetico), verbi modali may, might e could, past continuous, forma passiva. Il lessico affrontato e studiato riguarda le unità 21-27 del libro di testo. Unit 21: parlare della salute, chiedere e dare consigli, esprimere intenzioni, parlare di qualcosa che sta per accadere. Unit 22:_parlare di animali a rischio di estinzione, e parlare di esperienze passate. Unit 23:parlare di incidenti e infortuni, parlare di eventi appena accaduti, scusarsi e rispondere alle scuse. Unit 24: parlare della preparazione del cibo, fare previsioni, esprimere, opinioni, offrirsi di fare qualcosa, fare richieste, dare istruzioni. Unit 25:parlare di ecologia e calamità naturali, parlare delle previsioni meteorologiche, fare delle ipotesi. Unit 26: parlare di sport e attrezzature sportive. Esprimere probabilità, parlare al telefono. Unit 27: Parlare di libri, descrivere una scena del passato, parlare di azioni abituali nel passato. Struttura formale di una lettera. Pet quanto riguarda la civiltà sono stati letti e analizzati i seguenti testi: The USA and Canada; Minorities in the U.S.; Down Under ( New Zealand and Australia), South Africa and India; Festivals and Celebrations around the world. The city of New Orleans, Slavery in the U.S., la figura di Winston Churchill. La docente Gli alunni

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Istituto Comprensivo “Fermi”

Via Giovanni da Romano, 27 - 24058 Romano di Lombardia (BG) Tel. +39 0363 911581 - fax +39 0363 991300

web: www.icfermiromano.gov.it email: [email protected] - PEC: [email protected] Codice meccanografico: BGIC896007 - Codice Fiscale: 92026190162

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca

Istituto Comprensivo “Fermi”

via Giovanni da Romano- 24058 Romano di Lombardia (Bg)

Tel: 0363 911581 Fax: 0363 911581

e-mail: [email protected]

CLASSE III SEZIONE D

ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO

a.s.2017-2018

Libri di testo: E. Asnaghi, R.Gaviani - Raccontami 3 e Letteratura, Lattes Donati- Moretti - Grammatica Teoria Esercizi, Lattes.

1. RACCONTO, ROMANZO E NOVELLA

1.1Il racconto fantastico

D. Buzzati, Il colombre pag.7

R. Akutagawa, Sennin pag.13

F. Kafka, Il cavaliere del secchio pag.18

D.H. Keller, La cosa in cantina pag.22

R. Bradbury, Il lago pag 27

D. Buzzati, La giacca stregata, pag 43

1.2. Il racconto di fantascienza P.K. Dick, La Cosa Padre pag.56

F. Brown, La cupola pag.63

I. Asimov, Una statua per papà, pag 77

1.3 Il romanzo di formazione

S. Morgenstern, Paffutella pag. 150

J.D. Salinger, Andiamocene in qualche posto pag.155

N. Chohra, Io l’attrice pag. 160

E. Morante, Le certezze assolute pag.164

K. Henkes, Un bacio…una scommessa pag.176

1.4 La novella e il racconto

L. Pirandello, Ciaula scopre la luna pag.187

G. Verga, La roba pag.194

I. Svevo, Giacomo, pag 221

I. Svevo, Il fumo, pag 294

1.5 Il romanzo storico

E. Zolà, Il discorso di Etienne, pag 111

C. Dickens, l’ometto, pag 118

2.LA POESIA 2.1 Figure di suono e di significato

G. Pascoli, Il lampo pag. 240

G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto pag.242

G. D’Annunzio, O falce di luna calante

G. Pascoli, Il tuono pag. 253

S. Quasimodo, Ed è subito sera pag. 254

S. Quasimodo, Milano agosto 1943, pag. 276

E. Montale, Meriggiare pallido e assorto pag. 257

2.2 Poesie dal fronte

G. Ungaretti, Soldati pag.267

G. Ungaretti, Veglia pag. 267

G. Ungaretti, fratelli, pag. 268

G. Ungaretti, San Martino del Carso pag. 268

2.3 La vita e la morte

G. Pascoli, La mia sera pag. 302

3. ADOLESCENTI CHE SCELGONO

3.1. l’adolescenza

M. Ressier, Eva pag. 385

D. Luciani, Metamorfosi pag. 390

P. Cataldo, per qualche chilo in più pag. 426

A. Nove, Amore all’improvviso, pag. 412

J. Prevert, I ragazzi che si amano, pag. 421

P. Coelho, Il segreto della felicità, pag. 442

I. Allende, Bianca e Pedro, pag. 395

S. Kwezani, Mercy e gli altri, pag. 444

Visione del film “Briciole”.

4.IL DIRITTO ALLA PACE

4.1 Un modo in guerra e costruttori di pace

K. Hosseini, Il tempo degli aquiloni pag. 470

G. Strada, Una mina per giocattolo pag. 476

D. Cohen, Te lo voglio raccontare pag. 481

Gandhi, Pensieri pag. 499

Visione del film “Hotel Rwanda”.

Visione del film “All the invisible children”.

5. L’OLOCAUSTO 5.1 L’Olocausto

Discussioni sul tema, i simboli dei deportati

Attività svolte a scuola sul tema

6. LA MONDIALITA’ 6.1 La popolazione mondiale

C. Rollet, Demografia e alimentazione pag. 581

7. LA LEGALITA’ 7.1 La legalità

L. Garlando, Il mostro pag. 623

R. Saviano, Terra di cemento pag. 628

T.L. Friedman, Un mondo senza muri (11 settembre), pag. 634

Visione film “Alla luce del sole”

8. INTERNET

8.1 Internet

La rivoluzione del www, pag. 752

La realtà è online, pag. 754

9. STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

9.1 Correnti e autori

Dalla commedia dell’arte al teatro moderno: Carlo Goldoni

Neoclassicismo:

Ugo Foscolo (A Zacinto, Dei Sepolcri -passi, Alla sera)

Il Romanticismo:

Giacomo Leopardi, (L‟infinito, A Silvia)

Giacomo Leopardi, (Operette morali, Dialogo della Natura e di un islandese)

Alessandro Manzoni (Lettura di alcuni passi dei Promessi Sposi, Il 5 maggio, Marzo 1821)

Il Verismo:

Giovanni Verga (La roba, Rosso Malpelo, Il ritorno di „Ntoni)

Il Decadentismo:

Giovanni Pascoli e il simbolismo ( X agosto)

Gabriele D’Annunzio e l’estetismo (La pioggia nel pineto, I pastori)

Il Futurismo

Filippo Marinetti (Bombardamento, All‟automobile da corsa)

L‟Ermetismo:

Giuseppe Ungaretti (San Martino del Carso, Veglia, Fratelli).

Eugenio Montale (Spesso il male di vivere ho incontrato)

Salvatore Quasimodo (Ed è subito sera, Alle fronde dei salici)

Il Neorealismo:

A. Moravia, La paura, pag. 344

Le altre poesie analizzate sono riportate sopra nella sezione “ La Poesia”.

10. RIFLETTERE SULLA LINGUA

Ripasso dell’analisi della frase semplice: analisi logica

La sintassi del periodo

Il periodo o frase complessa

La proposizione principale

La coordinazione: tipi di coordinate

La subordinazione

Le subordinate completive (soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta)

Le subordinate relative

La subordinata finale

La subordinata causale

La subordinata consecutiva

La subordinata temporale

La subordinata concessiva

La subordinata condizionale

La subordinata modale

La subordinata limitativa

La subordinata esclusiva

La subordinata eccettuativa

La subordinata avversativa

Le subordinate comparative, modali, strumentali

Romano di Lombardia, 4 giugno 2018

______________________________________________ _______________________________________

Gli alunni L’insegnante

PROGRAMMA D’ESAME

CLASSE 3^ D

ANNO SCOLASTICO 2017 - 2018

Insegnante: Venuti Maria Chiara

Materia di insegnamento: Scienze matematiche

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

ALGEBRA

L’insieme R dei numeri reali relativi - I numeri reali relativi: loro rappresentazione e confronto. - Le operazioni fondamentali con i numeri relativi: somma

algebrica, moltiplicazione e divisione. - Elevamento a potenza di un numero relativo, potenza con

esponente intero relativo, cenni alla radice quadrata di numeri relativi.

- Espressioni con i numeri relativi e con le proprietà delle potenze.

Il calcolo letterale - Espressioni algebriche letterali: calcolo del loro valore per

determinati valori assegnati alle lettere che vi compaiono - Monomi ed operazioni con i monomi - Polinomi - Espressioni letterali con i monomi

Identità ed equazioni - Le uguaglianze letterali: identità ed equazioni. - Equazioni equivalenti e i due principi di equivalenza. - Risoluzione e verifica di un’equazione di primo grado ad

un’incognita. Forma normale di un’equazione.

Il sistema di riferimento cartesiano - Il piano cartesiano e i suoi elementi (distanza fra due punti

paralleli agli assi e generici nel piano - applicazione del Teorema di Pitagora – punto medio)

- Rappresentazione e studio di figure piane (perimetro e area)

Elementi di statistica - Il metodo statistico e le indagini statistiche - Fasi di una statistica: rilevamento, elaborazione e

rappresentazione dei dati. - Strumenti grafici utilizzati dalla statistica

GEOMETRIA

Circonferenza e cerchio - Circonferenza, cerchio e loro parti; angoli al centro e angoli alla

circonferenza - Posizioni reciproche di una retta e di una circonferenza e di due

circonferenze. - Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza - Lunghezza della circonferenza e di un arco; area del cerchio e

del settore circolare

La geometria dello spazio - Rette, piani e angoli nello spazio. - Generalità sui solidi e misure relative ad un solido: area della

superficie e volume. - Il peso di un solido - Ripasso geometria piana – Il Teorema di Pitagora - Il teorema di Euclide- applicazione

I poliedri - Definizione di poliedro e di prisma: classificazione dei prismi. - Superficie laterale, totale e volume del prisma, del

parallelepipedo e del cubo. - Piramide: piramide retta, piramide regolare; area della

superficie e volume.

I solidi di rotazione - Definizione di cilindro e cono - Superficie laterale, totale e volume dei solidi di rotazione.

Romano di Lombardia, 04/06/2018 Gli alunni L’insegnante

Maria Chiara Venuti

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

Programma d’esame

CLASSE 3 SEZ. B

Anno  scolastico  2017-­‐2018  

 Musica    

   Work  songs.  Letture  dal  testo  e  tipologie  dei  canti  di  lavoro:  Chian  gang  songs  e  Plantation  songs.    Attività  corale,  forma  responsoriale:  "  This  old  hammer"  “Pick  a  bale  of  cotton”  .      Spirituals  e  Gospels:    I  canti  degli  schiavi  e  loro  rapporto  con  la  religione.          Visione  di  spezzoni  di  film  con  temi  correlati  alla  schiavitù  e  agli  Spirituals.      Il  Rag-­‐time.  Ascolti  e  video  collegati  a  Joplin.    Il  Blues.  Attività  corale  :  “The  house  of  rising  sun”.    Caratteri  del  Jazz.  La  città  simbolo  del  Jazz:  New  Orleans.  Video.    Louis  Armstrong.  Biografia  e  legame  con  l’evoluzione  del  jazz.    Attività  corale  e  strumentale:  “  Wath  a  wonderful  world”.        La  musica  Romantica.  Collegamento  alle  tematiche  Risorgimentali  e  al  Melodramma.      Giuseppe  Verdi.  Fasi  della  sua  produzione  operistica.    Ascolti  guidati:  Aida  e  Rigoletto.    Struttura  del  Melodramma:  Ouverture,  recitativi  e  arie.    Il  teatro  Alla  Scala,  Arturo  Toscanini  e  il  loro  rapporto  con  la  storia  contemporanea.    Richard  Wagner.  Rapporto  musica  wagneriana  e  totalitarismo.  Ascolto  “La  cavalcata  delle  valkirie”  .    Rapporto  con  la  storia  contemporanea.  Video  “Apocalipse  now”    e  musica  wagneriana.      

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

 

 

 

Attività  strumentale:  Marcia  trionfale.  Verdi  

Marcia  nunziale.  Wagner    

Va  pensiero.    Verdi  

 

Pop  music.  Il  Rap  e  il  fenomeno  Hip-­‐Hop.    

 

Caratteri  del  Rap,  MC  e  DJ.    

 

Ascolti  2Pac  “Dear  Mama”.  

 

La  musica  dance.  Importanza  del  personaggio.    

 

Michael  Jackson  e  Usa  for  Africa.  Ascolto  “  We  are  the  world”.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

___________________

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

________________

PROGRAMMA D’ESAME

CLASSE 3^ D

ANNO SCOLASTICO 2017 - 2018

Insegnante: Lupo Pasini Federica

Materia di insegnamento: Scienze chimiche, fisiche e naturali

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

SCIENZE

TESTO DI RIFERIMENTO:

“Il libro della natura”, volume C (Il corpo umano) e volume D (Il pianeta terra).

UD4 VOLUME D: “I minerali e le rocce” (da pagina 72 a pagina 88).

Le scienze della terra.

I minerali.

Le rocce sono formate da minerali.

L’aspetto della superficie terrestre.

UD5 VOLUME D: “I fenomeni endogeni e l’interno della terra” (da pagina 94 a pagina 111).

La terra trema: i terremoti.

Una finestra nella terra: i vulcani.

Vulcani in attività.

Terremoti e vulcani nel mondo.

Terremoti e vulcani in Italia.

La struttura interna della terra.

Approfondimento: “Cosa fare in caso di terremoto?”.

Attività di classe: simulazione dell’eruzione di un vulcano attraverso la reazione

chimica bicarbonato di sodio-aceto.

Visione filmati relativi allo tsunami del 2014.

UD7 VOLUME D: “La terra e la luna” (da pagina 140 a pagina 159).

Il pianeta terra.

Come orientarsi sulla terra.

I moti della terra.

Una terra, molti climi.

La Luna, il nostro satellite.

I movimenti della Luna.

UD8 VOLUME D: “Il sistema solare” (da pagina 168 a pagina 179).

Il Sole, “centro” del sistema solare.

I pianeti.

I corpi minori del sistema solare.

Il moto dei pianeti.

UD9 VOLUME D: “L’universo” (da pagina 186 a pagina 197).

Lo spazio sconfinato.

Le stelle.

La via lattea e le altre galassie.

L’evoluzione dell’universo.

Attività: relazione dell’esperienza a “La torre del sole” (Brembate 09/01/2018).

UD7 VOLUME C: “I sistemi di controllo” (da pagina 130 a pagina 151).

Il sistema nervoso.

Il tessuto nervoso.

Il sistema nervoso centrale.

Il sistema nervoso periferico.

Il sistema nervoso autonomo.

Il sistema endocrino.

Approfondimenti: “Droga. Se conosci il pericolo lo eviti”; “Alcool. Se conosci il

pericolo lo eviti”; “Le malattie del sistema nervoso”; “Le malattie del sistema

endocrino”.

Visione filmati: “Il sistema nervoso”; “Il cervello”.

UD10 VOLUME C: “La genetica e l’ingegneria genetica” (da pagina 216 a pagina 232).

La storia della genetica: le leggi di Mendel.

Il presente della genetica: il genotipo e il fenotipo.

Le malattie ereditarie.

Il futuro della genetica: la biotecnologia e l’ingegneria genetica.

Approfondimenti: “Come si fa un clone?”; “L’ingegneria genetica in medicina”.

Visione filmato: “Pro e contro degli OGM”, “La genetica (Piero Angela)”.

Attività di classe: COMPITO AUTENTICO “Estrazione del DNA da una banana”.

Romano di Lombardia, 01/06/2018

Gli alunni L’insegnante

Federica Lupo Pasini

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca

Istituto Comprensivo “Fermi”

via Giovanni da Romano- 24058 Romano di Lombardia (Bg)

Tel: 0363 911581 Fax: 0363 911581

e-mail: [email protected]

CLASSE III SEZIONE D

STORIA

PROGRAMMA SVOLTO

a.s.2017-2018

Libri di testo: lABORASTORIA3, Palumbo

1. L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO

1.1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

L’INDUSTRIA IN CRISI

PROGRESSI DELLA TECNOLOGIA

PETROLIO ED ELETTRICITA’

1.2 IMPERIALISMO E SOCIETA’ DI MASSA

IMPERIALISMO

SOCIETA’ DI MASSA

QUESTIONE SOCIALE

1.3 ITALIA TRA OTTO E NOVECENTO

LE RIFORME CRISPI E GIOLITTI

1.4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

SCOPPIA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

MONDO IN GUERRA

LA PACE DIFFICILE, LA VITTORIA “MUTILATA”

2. DEMOCRAZIE E TOTALITARISMI

2.1 LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA CADUTA DELLA MONARCHIA ZARISTA

LA RIVOLUZIONE DI OTTOBRE

GUERRA CIVILE RUSSA E NASCITA DELL’URSS

2.2 LA CRISI DEL DOPOGUERRA E IL FASCISMO

DOPOGUERRA E BIENNIO ROSSO

LA MARCIA SU ROMA

IL FASCISMO DIVENTA UN REGIME

LA SOCIETA’ ITALIANA NEL FASCISMO

L’IMPERO E LE LEGGI RAZZIALI

2.3 LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA

LO STALINISMO IN URSS

IL NAZISMO E IL TERZO REICH

2.4 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

L’ESPANSIONE DELLA GERMANIA

SCOPPIO DELLA GUERRA

L’ITALIA ENTRA IN GUERRA

ALLEATI AL CONTRATTACCO

CADUTA DEL FASCISMO E LIBERAZIONE

3. IL LUNGO DOPOGUERRA

3.1 LA GUERRA FREDDA E LA DECOLONIZZAZIONE

LA GUERRA FREDDA

LA DECOLONIZZAZIONE

DALLA DISTENSIONE ALLA FINE DEL COMUNISMO

3.2 ACCENNI AL DOPOGUERRA IN ITALIA

ACCENNI AL DOPOGUERRA

QUADRI DEL MONDO ATTUALE

LA QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE

L’AFRICA SENZA PACE (LA QUESTIONE DEL RWANDA, T. SANKARA’)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

POVERTA’

RAZZISMO E DISCRIMINAZIONI

LEGALITA’

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA (PARLAMENTO, GOVERNO, MAGISTRATURA,

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA)

COSTITUZIONE (lettura di alcuni articoli)

le lezioni sono state a volte supportate da film e filmati attinenti agli argomenti trattati

HOTEL RWANDA

ALL THE INVISIBLE CHILDREN

E QUEL GIORNO UCCISERO LA FELICITA’

ALLA LUCE DEL SOLE

Romano di Lombardia, 6 giugno 2018

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Tecnologia_Arisi_2017/2018

PROGRAMMA DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classi 3^A/C/D Docente: Maddalena Arisi

METODOLOGIA USATA: Spiegazione alla classe di fatti, fenomeni e relazioni per acquisire progressivamente un’immagine sempre più chiara ed approfondita della realtà sociale. Conversazioni svolte a mettere in evidenza le caratteristiche particolari di alcuni fenomeni. Prove di verifica organizzate su questionari chiusi; Prove di verifica aperte; Prove grafiche di disegno tecnico; Lavoro di gruppo su varie tematiche legate alla Tecnologia e all’Ambiente; FASE TEORICA: ENERGIA • Le manifestazioni dell’energia:

Le diverse forme di energia - Le trasformazioni dell’energia • Le fonti energetiche:

Primarie e secondarie – Rinnovabili e non rinnovabili • Fonti rinnovabili:

L’energia solare – Lo sfruttamento dell’energia solare - I pannelli solari – I pannelli fotovoltaici – Le centrali solari L’energia idraulica – L’energia idroelettrica vantaggi e svantaggi – Produrre energia dall’acqua - La centrale idroelettrica – Sfruttare l’energia del mare L’energia eolica – L’azione del vento –Le centrali eoliche, vantaggi e svantaggi – L’eolico in Italia – Come funziona un generatore eolico L’energia geotermica – Il calore della terra – Il ciclo dell’energia geotermica – La geotermia in Italia

• Energia e ambiente: I combustibili del futuro: I rifiuti solidi urbani – Le biomasse – I biocarburanti • Le fonti di energia non rinnovabili:

Energia dai combustibili – I diversi tipi di combustibili - Il carbone –Icarboni fossili - l’estrazione del carbone Il petrolio e i combustibili liquidi - La formazione, la ricerca, l’estrazione, trasporto e distillazione del petrolio – I diversi tipi di giacimenti petroliferi L’ inquinamento del mare I combustibili gassosi - Il metano –ll trasporto - Il metano in Italia – Riserve nascoste sui fondali marini – Il propano e il butano - L’idrogeno come combustibile

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

Tecnologia_Arisi_2017/2018

Le centrali termonucleari – Energia nucleare - La fissione - La fusione - La centrale nucleare L’ambiente – I problemi del nucleare: le scorie radioattive – Gli incidenti di Černobyl e Fukushima

ECONOMIA E LAVORO • Il sistema economico:

Bisogni, beni e servizi – Chi produce beni e servizi – Il mercato e il lavoro – Come funziona l’economia di un paese

DISEGNO TECNICO • Ripasso proiezioni ortogonali di solidi semplici • Assonometria Isometrica, Monometrica, Cavaliera di solidi semplici e complessi:

Assonometria isometrica // al P.O. – P.V. – P.L. di solidi semplici e complessi, di numeri e lettere Assonometria monometrica // al P.O. di solidi semplici e complessi Assonometria cavaliera // al P.O. di solidi semplici e complessi Progettazione di una abitazione e in scala 1:100 – 1:50 e prospetti in scala 1:50

INFORMATICA • Saper creare e gestire file e cartelle • Saper riconoscere l’interfaccia di P. Pt. e la sua funzione specifica

Saper realizzare un file di presentazione multimediale di approfondimento disciplinare