Dallo sviluppo del linguaggio allapprendimento della letto-scrittura.

9
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura

Transcript of Dallo sviluppo del linguaggio allapprendimento della letto-scrittura.

Page 1: Dallo sviluppo del linguaggio allapprendimento della letto-scrittura.

Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della

letto-scrittura

Page 2: Dallo sviluppo del linguaggio allapprendimento della letto-scrittura.

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO

10-12 mesiPrime paroleFino a 24 mesi comprensione verbale > di produzione verbale

18-24 mesi Frase semplice composta di 2-3 paroleLessico: 20-120 parole

24-36 mesi Frase completa con articoli: 3-4 paroleEsplosione del lessico: 100 - 400 parole

4 anni

Frase complessa: • Articoli• Pronomi• Connettivi frasali

4-6 anni Evolve la capacità narrativaComincia ad esprimere ciò che pensa

7-8 anni Matura la capacità di pianificare e produrre un racconto

Page 3: Dallo sviluppo del linguaggio allapprendimento della letto-scrittura.

Per intenderci….

SILLABA UNITÀ DI BASE DELL’ITALIANO PARLATO

LETTERA DELL’ALFABETO UNITÀ DI BASE DELL’ITALIANO SCRITTO

LINGUA ITALIANA – ALFABETO ITALIANO LINGUA A SCRITTURA E LETTURA TRASPARENTE 60-70 %

FONETICA ITALIANADISCIPLINA CHE STUDIA I FONEMI, CIOÈ I SUONI DELLA

LIGUA ITALIANA CLASSIFICANDOLI MEDIANTE MODI E

LUOGHI DI ARTICOLAZIONE

ALFABETO FONETICO

Ad un suono linguistico corrisponde un unico segno. Ad

es. la parola “CHI” diventa “KI” nell’alfabeto fonetico.

C’è completa trasparenza tra lettera scritta e suono

linguistico

Page 4: Dallo sviluppo del linguaggio allapprendimento della letto-scrittura.

FONOLOGIA DISCIPLINA CHE STUDIA I SUONI DEL LINGUAGGIO DAL pdv DELLA LORO FUNZIONE NEL SISTEMA DI COMUNICAZIONE DELLA LINGUA MADRE

METAFONOLOGIACAPACITÀ DI RIFLETTERE E DI MANIPOLARE MATERIALE LINGUISTICO A PRESCINDERE DAL SIGNIFICATO

Per intenderci….

Page 5: Dallo sviluppo del linguaggio allapprendimento della letto-scrittura.

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA GLOBALE

• Capacità di identificare e manipolare componenti fonologiche della lingua parlata indipendentemente dal significato (dai 4 anni)

Es: riconoscimento di stessa sillaba iniziale in parole diverse (parlato)

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA ANALITICA

Capacità di• operare con le parole frammentandole in singole lettere

(suoni linguistici), di sintetizzare stringhe di singole lettere in parole, a voce, nella scrittura o nella lettura, di manipolare le parole trasformandole (tombola-bombola).

• Si sviluppa gradualmente durante l’apprendimento della lettura/scrittura. Non si sviluppa in analfabeti, nelle lingue pittografiche… Si deteriora in situazioni di trauma cranico…

Es: capacità di compitare il proprio nome al telefono…

Per intenderci…

Page 6: Dallo sviluppo del linguaggio allapprendimento della letto-scrittura.

ANALISI VISIVAA

RICONOSCI MENTO LETTERE

C IDENTIFICA ZIONE LETTERE

E

RICONOSCI MENTO VISIVO PAROLE

H

CONVERSIONEGRAFEMA FONEMA

Q

SISTEMA SEMANTICO

L

PRODUZIONE PAROLE

N

SISTEMA ARTICOLATORIO

S

B

D

F

P

II’

G

M

O

R

T

MODELLO STANDARD DI

LETTURA (1978)

Page 7: Dallo sviluppo del linguaggio allapprendimento della letto-scrittura.

VIA LESSICALEO DIRETTA

MEMORIA GRAFEMICA

VIA FONOLOGICAO INDIRETTA

ANALISI VISIVA

MAGAZZINO SEMANTICO

MEMORIA FONOLOGICA

RICONOSCIMENTO LETTERE

Meccanismo controllo lettera per

lettera

CONVERSIONE GRAFEMA-FONEMA

SINTESI FONEMICA

MAGAZZINO FONOLOGICO

MAGAZZINO PER LA RISPOSTA

PAROLA

RILEVATORE DI PAROLE

MAGAZZINO SEMANTICO

RICONOSCIMENTO DELLA PAROLA

PAROLA

PROCESSO DI LETTURA

Sartori 1984

Page 8: Dallo sviluppo del linguaggio allapprendimento della letto-scrittura.

MODELLO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA/SCRITTURA (Uta Frith, 1985)

Abilità cognitive lettura Tipi di lettura Tipi di scrittura Abilità cognitive scrittura

Discriminazione e memoria visivaMemoria associativa

STADIO LOGOGRAFICO

STADIO LOGOGRAFICO

Discriminazione e memoria visivaAbilità grafo-motorie

STADIO ALFABETICO

Discriminazione e memoria fonologicaAnalisi fonemicaAssociazione tra grafemi e corrispondenze fonologiche

Controllo oculo-motorioAssociazione tra grafemi e corrispondenze fonologicheFusione fonemica

STADIO ALFABETICO

Associazioni ortografico-morfologiche

STADIO ORTOGRAFICO

STADIO ORTOGRAFICO Memoria ortografica

STADIO LESSICALE

Page 9: Dallo sviluppo del linguaggio allapprendimento della letto-scrittura.

ALFABETO FONETICO ITALIANO

Tratto da U. Bortolini

Tratto da U. Bortolini