DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

58
DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

Transcript of DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

Page 1: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

Page 2: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

Il mondo arabo in rivolta• In Egitto, Tunisia,

Libia, Yemen: cambio di governo.

• Riforme ottenute a seguito di rivolte (Marocco, Giordania, Kuwait e Oman).

• Siria (rivolta armata)• Proteste diffuse

(Algeria, Iraq, Palestina, Libano).

• Proteste minori (Sahara occidentale, Mauritania, Sudan, Arabia Saudita).

Page 3: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

La Tunisia• 11 milioni circa di abitanti (minori

di 25 anni 42%)• Repubblica semipresidenziale• Capo di Stato: Moncef Marzouki• Capo di Governo: Mehdi Jomaa

• PIL pro capite: 9.650 dollari (2012) 89° posto su 186 Stati. (fonte FMI)

• Il Rapporto Freedom House 2013 lo pone dal 2010 fra i paesi parzialmente liberi.

Page 4: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• Il Paese che ha dato inizio al sorprendente sommovimento della primavera araba, è anche il più piccolo del Nordafrica.Dalla metà del XIX secolo, prima dell’esperienza coloniale, la Tunisia visse un’epoca vivace di grandi riforme, per impulso iniziale dei vari bey (i governatori nominati dagli Ottomani in seno alla dinastia husaynide, che governò dal 1705 fino al 1957).

• Venne promulgata una Costituzione liberale, la prima del mondo arabo, nel 1861.

• Ma le riforme più incisive furono opera del primo ministro Khayr ed-Din Pasha (1873-1877), grande riformatore e modernizzatore, uno dei fondatori del collegio Sadiqi, l’istituzione più importante nel settore dell’istruzione per la nuova classe intellettuale e nazionalista.

Page 5: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• Il trattato del Bardo (maggio 1881) sancisce l’inizio della colonizzazione francese (e la contemporanea fine delle speranze dell’Italia, che in Tunisia aveva una numerosissima comunità emigrata).

• Pur non raggiungendo i livelli esasperati dell’Algeria (è bene ricordate che in Tunisia e in Marocco i Francesi stabiliscono un protettorato, l’Algeria viene dichiarata colonia) anche in Tunisia i Francesi operarono con grande solerzia sia per quanto riguarda lo sfruttamento economico che nel campo delle politiche di assimilazione culturale.

• Il sentimento nazionalista comincia a manifestarsi con le battaglie per la ripresa della Costituzione del 1861, richiesta centrale anche per un nuovo movimento (1920), il partito costituzionalista del Destour, il cui maggior esponente era il giornalista ‘Abd al-Aziz al-Tha‘alibi (1874-1944, autore dell’opera di riferimento dell’anticolonialismo tunisino, La Tunisia martire).

Page 6: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• Dissidi interni portano alla scissione del partito e alla nascita del Neo-Destour (1934), di orientamento molto più radicale nella lotta contro i Francesi.

• Leader incontrastato del Neo-Destour è il giovane avvocato Habib Bourghiba (1903-2000), che aveva studiato in Francia negli anni Venti.

• Nei successivi vent’anni la storia della Tunisia si identifica con la lotta per l’indipendenza che porterà alla liberazione nel 1956.

• Il bey Moncef (1942-1943) diventa un eroe popolare perché, dopo aver tentato di ribellarsi ai Francesi costituendo un nuovo ministero senza la loro autorizzazione, viene da essi deposto.

• Il Neo Destour, insieme ai seguaci del bey Moncef, si pone a capo di un grande movimento di massa.

• La Francia, reduce dalla cocente sconfitta in Indocina (1954, l’ultima battaglia della guerra d’Indocina, a Dien Bien Phu contro le forze Viet Mihn), accetta di concedere l’indipendenza alla Tunisia nel marzo 1956.

Page 7: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• Ha inizio l’era Bourghiba: viene abolito il beylicato e proclamata la Repubblica.

• La Costituzione del 1959 stabilisce che tutti i poteri vadano al presidente.

• Enormi sforzi nel settore economico, le cui politiche oscillarono dal liberismo e dall’apertura all’Occidente al socialismo e alle ondate di nazionalizzazioni.

• Grande sforzo per laicizzare e modernizzare la società. • La Tunisia è il paese arabo che ha raggiunto, con grande

anticipo rispetto al resto del mondo arabo, un livello di secolarizzazione e laicizzazione in tutti i settori della società (abbigliamento, scuole, tribunali, codici, istituzioni, ritualità islamiche).

• Citiamo solo il Codice della Famiglia tunisino che nel 1956 abolisce poligamia e ripudio e migliora incomparabilmente la condizione della donna tunisina.

Page 8: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”
Page 9: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• Pur in un contesto di generale consenso verso le politiche e le scelte dell’amato padre della Nazione, la crisi economica e le tendenze radicali islamiche che si andavano diffondendo nel mondo arabo dall’inizio degli anni Settanta, portarono alla nascita di una opposizione di tipo religioso, che si concentra intorno al movimento al-Nahda (che assumerà vari nomi) e al suo leader Rashid Ghannushi.

• Nel novembre 1987 un “colpo di Stato medico” destituisce l’anziano leader e sale al potere il suo delfino, il primo ministro Zine al Abidin ben ‘Ali.

• Vi resterà fino al 14 gennaio 2011, quando fuggirà dal paese: sarà il primo leader a cadere nel corso delle rivolte arabe.

Page 10: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

Ben ‘Ali e la sua Tunisia, il Paese “dove è dolce vivere”

Il 7 novembre 1987 l’anziano za’im Bourghiba viene deposto e Ben ‘Ali sale al potere definendosi l’artigiano del cambiamento e promettendo di aprire una nuova pagina di pluralismo e democrazia. Amnistia e segnali di apertura politica; multipartitismo.Nel 1988, la Tunisia è il primo paese arabo a firmare la Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e i trattamenti disumani e nello stesso anno promulga un Patto nazionale di riconciliazione.

Page 11: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”
Page 12: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• In realtà si tratta di una politica “di facciata”: il presidente si farà rieleggere nel 1994 e poi nel 1999 e ancora nel 2004 per la quarta volta, modificando la Costituzione che glielo avrebbe impedito (ma non prima di aver indetto un referendum “farsa” per chiedere al suo popolo di poter continuare la sua “opera di civilizzazione”).

• Negli anni Novanta il timore del contagio algerino (violenza terroristica, massacri, destabilizzazione politica) e la lotta al terrorismo dopo l’11 settembre 2001 concederanno al governo ben ‘Ali gli strumenti per mostrare il suo vero volto: politica di repressione incondizionata contro gli oppositori interni e bavaglio a tutti gli organi di informazione.

Page 13: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• Si susseguono le denunce di tutte le associazioni per la tutela dei diritti umani (Amnesty International, Reporters sans Frontieres, Human Rights Watch, Freedom House); sempre più difficile l’attività dei movimenti laici e religiosi di opposizione interna. Funerali blindati di Bourghiba (4 aprile 2000).

• Tutto il decennio sarà caratterizzato da un inasprimento della repressione e da una sempre più sfrontata gestione patrimoniale e corrotta delle ricchezze del Paese.

• Nel dicembre 2010, nel piccolo centro di Sidi Bouzidi, un giovane ambulante, Mohammed Bouazizi, si dà fuoco davanti al Comune, stanco delle angherie e delle umiliazioni subite. Scoppia una rivolta spontanea, che si diffonde a macchia d’olio fino a Tunisi.

• È la rivoluzione del gelsomino.• Ben ‘Ali è costretto a dimettersi il 14 gennaio 2011.

Page 14: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

La nuova Tunisia• Dopo la caduta di tre governi in tre mesi, si stabilisce che la data

per le elezioni della nuova Assemblea Costituente (217 rappresentanti) sarebbe stata il 24 luglio, ma la data sarà spostata al 23 ottobre a causa dell’instabilità politica.

• Le elezioni vedono la netta affermazione dei partiti di opposizione a Ben Ali, in particolare di al-Nahda, il partito islamico moderato, che ottiene il 37% dei voti e 89 seggi, e del partito laico riformista denominato Congresso per la Repubblica, che ottiene l’8,7% dei voti e 29 seggi.

• Nel dicembre 2011 l’Assemblea costituente elegge Presidente della Repubblica Moncef Marzouki, leader del Congresso per la Repubblica, che nomina primo ministro Hamadi Jebali, segretario di al-Nahda. Il nuovo governo è costituito da una coalizione tripartita che comprende al-Nahda, il Congresso per la Repubblica e il Forum Democratico per il Lavoro e la Libertà al-Takattul), che ha ottenuto il 7%.

Page 15: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• Il 23 ottobre 2011 l’Assemblea comincia a lavorare alla nuova Costituzione, che sarà approvata in forma provvisoria l’11 dicembre 2011 e poi, il 26 gennaio 2014, è entrata finalmente in vigore.

• Il 26 ottobre 2014 si sono tenute le elezioni legislative, per l’attribuzione dei 217 seggi previsti per l'Assemblea del Popolo (Parlamento tunisino).

• Si è trattato delle prime elezioni tunisine giudicate a livello internazionale democratiche e realmente multipartitiche.

• I risultati ufficiali hanno delineato la conquista della maggioranza relativa da parte del partito laico dell’ex primo ministro Beji Caid Essebsi, Nida’a Tunis (Appello della Tunisia), 85 seggi sul totale di 217, a fronte dei 69 seggi attribuiti al Movimento Ennahda.

• È la conferma della scelta popolare di una sostanziale continuità laica del sistema istituzionale e legislativo in Tunisia.

• 23 novembre prime elezioni presidenziali a suffragio universale per il presidente della Repubblica. 22 candidati.

• I due più forti sono Caid Essebsi, leader di Nida’a, e Moncef Markouki, il presidente uscente.

Page 16: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”
Page 17: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

L’Egitto• Repubblica Araba d’Egitto: 82

milioni circa di abitanti (fra i 15 e i 18 milioni gli abitanti del Cairo). È il secondo Stato più popoloso dell’Africa.

• Repubblica semipresidenziale (militari al governo)

• Presidente: ‘abd al-Fattah al-Sisi

• Primo Ministro: Ibrahim Mahlab

• PIL pro capite: 6.400 dollari (2012)

• Il Rapporto Freedom House 2012 lo pone fra i paesi non liberi.

Page 18: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

L’Egitto: laicismo e modernità islamica• Dopo la spedizione napoleonica del 1798, la provincia ottomana dell’Egitto

entra nella lunga fase del governo di Muhammad ‘Ali (1805-1849), che fondò una vera e propria dinastia che si concluderà solo nel 1952 con la fuga di re Faruq a Roma, dopo la presa del potere da parte degli Ufficiali Liberi.

• Muhammad ‘Ali fece dell’Egitto un paese sostanzialmente indipendente dall’impero ottomano, riorganizzò le istituzioni statali, si sbarazzò della casta militare dei Mamelucchi, incentivò la produzione di zucchero e cotone, realizzò grandi opere di irrigazione.

• Sotto Isma’il (1863-1879) l’Egitto viene dotato di infrastrutture moderne (canale di Suez costruito fra il 1859 e il 1869, porto di Alessandria, strade e rete telegrafica, etc.).Vengono costruiti collegi, scuole, tribunali, biblioteche e teatri. Nascono i primi giornali.

• Anche le élite religiose vennero spossessate dei loro privilegi (beni waqf e riscossione imposte) e il loro potere fu fortemente ridimensionato.

• Al-Azhar rimane l’unica importante istituzione degli ‘ulamā’, soggetta all’autorità suprema dello shaykh al-islām.

Page 19: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• La Gran Bretagna occupa militarmente l’Egitto nel 1882 diretto per vari motivi:

• il paese aveva, dopo l’apertura del Canale, una collocazione essenziale sulla rotta delle Indie;

• L’economia inglese era legata a quella egiziana: esportazione di cotone dall’Egitto e importazione di tessuti inglesi in Egitto;

• per finanziare il suo sviluppo e soprattutto per la costruzione del Canale e delle ferrovie, l’Egitto contrasse debiti enormi, che portarono alla bancarotta e alla creazione di una amministrazione estera del debito pubblico, sotto controllo anglo-francese (1875).

• L’amministrazione del debito fu il pretesto della dominazione coloniale.• Nel 1881-1882 la rivolta di un ufficiale dell’esercito chiamato Urabi Pascià,

che tentò di costituire un governo autonomo e parlamentare, fu soffocata nel sangue: gli Inglesi bombardarono Alessandria e, in nome dei possessori del titolo pubblico, ridussero l’Egitto sotto il loro controllo coloniale, stabilendo un “condominio” anglo-egiziano sul Sudan.

• Da allora essi amministrarono l’Egitto secondo i loro interessi coloniali, almeno fino alla fine della Prima guerra mondiale.

Page 20: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

È questo il contesto in cui si sviluppa il movimento di pensiero della Nahda (Rinascimento) e nasce l’associazione dei Fratelli Musulmani (1928).Ma, altrettanto importante, e ad essi strettamente legato, si sviluppò anche un forte movimento laico nazionalistico.L’Egitto fu identificato come watan, patria, molto prima che nel resto del mondo arabo si sviluppasse un sentimento simile. Il nazionalismo si fuse con le idee riformiste e modernizzatrici, con il riconoscimento dei valori di libertà e indipendenza, ma anche dei diritti umani inviolabili: diritti naturali, civili, politici. Si inaugurano dibattiti su tematiche politiche e sociali fino a quell’epoca inedite.I maggiori rappresentanti di questa élite colta e spesso occidentalizzata furono:

Mustafa Kamil (1874-1908) Lutfi al-Sayyid (1872-1963) Sa‘ad Zaghlul (1859-1978)(partito Nazionale) (partito al-Umma) (partito al-Wafd)

Page 21: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• La dichiarazione del protettorato nel 1914 da parte degli Inglesi scatenò una violenta opposizione e una delegazione (Wafd), capeggiata da Sa‘ad Zaghlul, si recò (invano) nel 1921 dal residente generale per chiedere l’indipendenza, sulla base dei principi appena proclamati dal presidente americano Woodrow Wilson.

• Ormai le idee nazionalistiche avevano contagiato gran parte della società egiziana e si susseguivano le rivolte antibritanniche e le manifestazioni pubbliche.

• Dopo tre anni di lotta, nel 1922 gli Inglesi abolirono il protettorato concedendo una indipendenza parziale agli Egiziani.

• Il potere politico, fra il 1922 e il 1952 (il periodo liberal-monarchico) era basato su un precario equilibrio che comprendeva gli Inglesi (che gestivano ancora la politica estera, l’esercito, la regione sudanese, la giurisdizione su tutti gli stranieri presenti nel paese, nonché la zona del canale di Suez), la monarchia nelle mani di re Fuad e i partiti nazionalisti (il Wafd innanzitutto).

• Nel 1936 fu stipulato un trattato che stabiliva l’evacuazione degli Inglesi (esclusa la zona del Canale), un’alleanza militare di vent’anni, l’entrata dell’Egitto nella Società delle Nazioni.

Page 22: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• Nel luglio 1952 gli Ufficiali Liberi, guidati da Naguib, Nasser e Sadat, rovesciarono la monarchia e misero fine al regime parlamentare, sostituendoli con un regime presidenziale a partito unico.

• È il passaggio dal liberalismo al socialismo, all’antimperialismo contrario ad ogni atteggiamento di collaborazionismo, al ruolo di guida dei paesi che diventeranno “non allineati” e di leadership nell’intero mondo arabo contro il sionismo.

• Nasser, che aveva accettato aiuti in armi dalla Cecoslovacchia e garanzie di protezione dall’URSS, nazionalizza il canale di Suez nel 1956 e scatena un conflitto che passa alla storia come seconda guerra arabo-israeliana.

• All’Egitto viene alla fine riconosciuto il controllo del canale (per l’opposizione congiunta di Stati Uniti e di Unione Sovietica).

• Nasser diventa il leader indiscusso del mondo arabo.

Page 23: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• Il regime nasseriano punta molto sull’industrializzazione e sulla riforma agraria, che distrugge le vecchie élite fondiarie.

• Viene eliminato il partito Wafd e sono repressi i FM.• Vengono nazionalizzate le banche e le industrie maggiori.• I centri di istruzione religiosa (al-Azhar) vengono “statalizzati” e vengono

confiscati i beni waqf appartenenti al “clero”.• L’intero sistema della giustizia viene riformato e laicizzato.• Il nuovo regime è dominato dall’esercito, che guadagna un importante ruolo

nel settore dell’amministrazione e dell’industria.• Il fallimento nel 1961 dell’unione con la Siria stipulata nel 1958, e la

sconfitta amara nella guerra dei sei giorni del 1967, rappresentano gli ultimi atti della parabola politica di Nasser, che morirà improvvisamente nel 1970.

• Gli succederà Annuar as-Sadat, che si avvicina agli Stati Uniti e all’Arabia Saudita, inverte la rotta socialista dell’economia e inaugura una sorta di economia mista aperta all’investimento estero (infitāh).

• Accanto agli ufficiali dell’esercito, ai burocrati e ai tecnocrati, cominciano ad arrivare banche estere e imprese in partecipazione, esportatori e importatori, speculatori di ogni genere.

Page 24: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”
Page 25: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• L’intero decennio della presidenza Sadat è poi caratterizzato dalla rinascita dell’Islam, soprattutto a livello giovanile e universitario.

• Le jami‘āt islāmiyya, o associazioni islamiche, operano nel mondo studentesco ottenendo un grande consenso.

• Sadat verrà ucciso nell’ottobre 1981 da un gruppuscolo terroristico denominato al-Jihād, dopo la firma degli accordi di Camp David e la pace con Israele e dopo che la rivoluzione iraniana aveva creato un clima di grande tensione fra regimi arabi e opposizione politico-religiosa.

• Lo sostituirà il vicepresidente della Repubblica, Hosni Mubarak, che si trovava accanto a lui sul palco il giorno dell’attentato.

• Inizia così il suo trentennio di potere, conclusosi con la rivoluzione di piazza Tahrir nel febbraio 2011.

Page 26: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

Hosni Mubarak e l’Egitto del “Faraone”

Uomo forte, assumerà una funzione riequilibratrice nel tormentato contesto vicino orientale, in primo piano nei rapporti arabo-israeliani e nella lotta al terrorismo islamico.

• Anche per lui, come per Ben ‘Ali, la sempre più fagocitante presenza della famiglia determinerà coinvolgimenti in loschi traffici e corruzione.

• Viene rieletto senza soluzione di continuità e con “maggioranze bulgare” ad ogni elezione presidenziale e prepara la strada al figlio Gamal.

• Sfugge a ben sei tentativi di assassinio, l’ultimo dei quali nel 2005. • La presenza di una forte opposizione religiosa incarnata nello storico

movimento dei Fratelli Musulmani, lo porterà a ridurre sempre più gli spazi di libertà anche per l’opposizione religiosa.

• In Egitto era in vigore dal lontano 1981 la legge d’emergenza che consente la sospensione delle libertà previste dalla Costituzione e della libertà d’informazione (oggi la legge di fatto continua a essere in vigore).

• Mubarak fugge l’11 febbraio 2011.

Page 27: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”
Page 28: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

Il nuovo Egitto• Il potere politico sotto il controllo del Consiglio supremo delle

forze armate (SCAF), composto da 18 militari e presieduto da Mohamed Hoseyn Tantawi, che diventa capo di Stato provvisorio dell’Egitto.

• Ai militari viene demandato il compito di traghettare il paese verso la democrazia. Il governo rimane ufficialmente in carica, ma il parlamento viene sciolto dal Consiglio, che decide anche per la sospensione della Costituzione.

• Viene decisa inoltre l'istituzione di un comitato che lavorerà ad emendare la Carta costituzionale.

• Dopo una serie di rivolgimenti, si tiene un dibattuto referendum sui primi emendamenti alla Costituzione della Repubblica araba d'Egitto (19 marzo 2011). La consultazione registra il 77,2% di sì, che consentono in questo modo l'implementazione di elezioni parlamentari e presidenziali entro la fine dell'anno.

Page 29: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• Il 28 novembre hanno inizio le lunghe elezioni parlamentari che • sanciranno la vittoria del partito dei Fratelli Musulmani “Libertà e • Giustizia” e del partito salafita “an-Nur”.• Fra maggio e giugno si svolgono le elezioni presidenziali che

vedranno vincitore Mohamed Morsi, uomo dell’ala pragmatica della Fratellanza.

• Novembre 2012: proteste contro il decreto presidenziale che accentra ogni potere nella figura del presidente Morsi e contro la bozza costituzionale “pro-shari‘a”.

• 15 dicembre 2012: referendum per approvare la Costituzione: alle prime votazioni vince il sì.

• L’Egitto è scosso da proteste e manifestazioni contro il nuovo regime, a causa della forte crisi economica e sociale (disoccupazione, violazione dei diritti), delle debolezze vecchie e nuove dei soggetti politici al potere e dell’inconsistenza delle opposizioni.

• Divisioni tra islamisti e laici, conservatori e liberali.• Continuano le rivolte e le rivendicazioni da parte dei gruppi di

opposizione, riuniti nel Fronte di Salvezza Nazionale (Mohamed el Baradei, Amr Mussa e Hamdin Sabbahi).

Page 30: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

Piazza Tahrir

Page 31: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

La Libia

• 6,4 milioni circa di abitanti

• Repubblica parlamentare

• Governo provvisorio

• PIL pro capite: 14.000 dollari)

• Il Rapporto Freedom House 2012 lo pone fra i paesi non liberi.

Page 32: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• La conquista italiana della Tripolitania data al 1911 (governo Giolitti), ma già dal Congresso di Berlino del 1878 l’Italia manifestava le sue mire coloniali sulla regione.

• Solo dopo la prima guerra mondiale gli italiani riuscirono a sconfiggere le rivolte interne e in particolare, fra gli anni 1923-1932, combatterono a lungo e infine riuscirono a sedare la rivolta dei Senussi in Cirenaica (capeggiata dall’anziano e potente shaykh Omar al-Muktar, detto il Leone del deserto).

• Nel 1934 la Tripolitania e la Cirenaica vennero riunite nell’attuale Libia.

• Con la fine della seconda guerra mondiale la Libia passò sotto il controllo della Francia e della Gran Bretagna e, nel 1951, le Nazioni Unite ne proclamarono l’indipendenza.

• Diventa re della Libia il capo senusso Amir Idris, ma da subito un movimento di opposizione composito si leva contro di lui, accusandolo di essere al servizio di potenze straniere.

Page 33: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• Nel 1969 un gruppo di ufficiali dell’esercito, guidato da un giovanissimo Muhammar al-Qadhdhafi, rovescia la monarchia e inaugura la jamāhiriyya, il governo del popolo: un regime populista, militare, radicale e spietato con le opposizioni, che pone come priorità la nazionalizzazione di tutte le ricchezze del paese.

• Il pensiero del leader Gheddafi (condensato nel suo “Libro verde”) diviene ideologia di Stato: un miscuglio di socialismo, panarabismo, panafricanismo, antisionismo e antimperialismo; rilettura della tradizione religiosa, che gli consente di assumere il controllo anche del mondo degli ‘ulamā’ e delle confraternite.

• Una nuova Costituzione, chiusura al multipartitismo, divieto di presenza delle basi Nato sul territorio libico, espropriazioni ed espulsione della comunità italiana il 7 ottobre 1970 (da allora ogni 7 ottobre si celebra il “giorno della vendetta”).

• Il governo di Tripoli è accusato di efferati attentati internazionali: la strage di Lockerbie 1988 (270 morti) e la bomba nel 1989 sul volo 722 dell’Uta (171 morti) sono solo i più noti.

Page 34: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”
Page 35: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• Con la risoluzione 748 l’Onu ha sancito, nell’aprile 1992, un pesante embargo durato fino al 1999, in seguito al quale il paese è stato isolato almeno fino al 2004 dal resto della comunità internazionale.

• La Libia non aveva di fatto istituzioni di governo; il suo congresso di 760 delegati era una istituzione vuota e di facciata e la politica era (ed è tuttora) di fatto gestita da alleanze tribali.

• Il patto con il suo popolo si è mantenuto in piedi grazie a un Pil pro capite piuttosto alto (14 mila dollari), a un sistema economico stabile, a un sistema scolastico di buona qualità, ad una propaganda capillare e inesorabile.

Page 36: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• Il 10 giugno 2009, per la prima volta in visita ufficiale a Roma, Gheddafi firma il Trattato di amicizia italo-arabo; ritornerà per la riunione della Fao ed infine, nello scorso agosto, per la seconda visita ufficiale.

• Il 17 febbraio 2011 cominciano le prime manifestazioni in Cirenaica. Reazione durissima del regime.

• Segue una vera e propria guerra civile fra forze lealiste e gli insorti riuniti nel CNT.

• Il 17 marzo 2011 viene votata dall’ONU la risoluzione 1973. La Nato assume il 31 marzo il comando delle operazioni militari.

• Dopo mesi di violentissimi scontri, Gheddafi viene scovato e ucciso il 20 ottobre 2011 a Sirte, sua città natale, dove aveva cercato rifugio.

• La sua morte viene filmata da molti dei presenti al linciaggio e vista da tutto il mondo.

• Comincia per la Libia una fase di forte instabilità politica.

Page 37: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• Dopo la morte di Gheddafi il CNT è diventato istituzione provvisoria per il governo della Libia. Ha poteri legislativi e di nomina del governo provvisorio che è guidato, invece, prima da Mohamoud Jibril (fino a ottobre 2011), poi per pochi giorni da Ali Tarhouni e successivamente da El-Keib.

• Febbraio-aprile 2012: elezioni dei Consigli locali.• Le elezioni per l’Assemblea Nazionale Generale (200 seggi), che

deve nominare il Governo ad interim e la Commissione Costituente, si svolgono il 7 luglio 2012.

• Vince le elezioni l’Alleanza delle forze nazionali, che raccoglie 58 partiti ed è guidata da Mohamoud Jibril. Il 9 agosto, a Tripoli, Il CNT trasferisce i suoi poteri all’Assemblea Nazionale Generale.

• L’Assemblea nomina come capo provvisorio dello Stato Mohammed Mgarief, storico oppositore di Gheddafi, economista e islamico moderato.

• Il 15 ottobre 2012 Ali Zeidan, ex funzionario in esilio dal 1980 e diplomatico in Europa per il CNT durante gli scontri, è stato nominato premier dell’Assemblea e, in quanto tale, incaricato di stilare la lista dei ministri del nuovo governo.

Page 38: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

La Siria

23 milioni di abitantiPresidente: Bashar al-AssadPrimo Ministro: Wael Nadere al-HalqiPIL pro capite: 4.700 dollariIl Rapporto Freedom House 2012 lo pone fra i paesi non liberi

Guerra civile in corso

Page 39: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

Tutta la regione siriana era governata in epoca ottomana da notabili divisi in famiglie.Alla metà del XIX secolo il loro potere politico ed economico era minacciato dalla concorrenza commerciale europea e dal programma modernizzatore delle Tanzimat, ma anche dalla reazione accentratrice degli Ottomani, dopo la breve parentesi della conquista egiziana sotto Muhammad ‘Ali (1831-39).Nei primi anni del XX secolo, la reazione contro la laicizzazione e il forte accentramento dei poteri da parte del governo turco (CUP, 1908) conduce una parte delle élite siriane ad abbracciare nuove forme di nazionalismo. Le élite politiche locali conservatrici accettarono in linea di massima il sistema mandatario francese instaurato nel 1920.Ma anche in quest’area una nuova intellighenzia, più giovane e colta, spesso occidentalizzata, comincia a rendersi visibile in opposizione alle vecchie classi dominanti.

• Questa generazione più giovane spesso fa parte della casta militare: i giovani ufficiali, provenienti dalle classi medio alte, acquisiscono una posizione dominante nella società mediorientale e ambiscono alla guida dei nuovi Stati, appropriandosi dell’ideologia nazionalistica.

Page 40: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• Non bisogna sottovalutare un altro elemento rilevante anche per la lettura dell’oggi: le potenze mandatarie si adoperarono per acuire, e non per ridurre, le differenze e i conflitti interni etnici e religiosi.

• Ad esempio in Siria (come in Libano) i francesi divisero il paese in base alle etnie che vi abitavano e diedero diverse forme di amministrazione alle varie aree, incentivando le differenze, le discordie e gli scontri.

• Proprio in Siria il nazionalismo arabo trova in questi anni il proprio acme con la creazione del partito Ba‘ath (Resurrezione), fondato nel 1940 dal cristiano Michel Aflaq e dal musulmano Salah ad-Din Bitar.

• I concetti chiave sono la qawmiyya, l’appartenenza a un gruppo, e i nuovi concetti di unità araba, democrazia, libertà dei popoli e giustizia sociale.

• Dopo la seconda guerra mondiale e la fine del mandato nel 1946, in Siria il potere politico passerà a queste nuove generazioni militari, ma fino al 1963, quando il partito Ba‘ath prese definitivamente il potere, la situazione fu molto instabile politicamente.

Page 41: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

Il regime degli Asad• Dal 1970 gli Asad sono al potere, prima con Hafez, poi - dal 2000

- con il figlio Bashar, il “giovane riformatore”. • Sono rappresentanti del forte partito Ba‘ath, partito unico da

quasi mezzo secolo (“potere al popolo” e “lotta contro il potere sionista”) e appartengono alla minoranza degli alawiti (11%), concentrati nei potenti clan dei Makhluf, degli Shalish, dei Khayr Bek.

• Gli Alawiti costituiscono l’élite al potere mentre ai bassi livelli dell’amministrazione vi sono rappresentanti delle altre minoranze religiose (sunniti, cristiani, ismailiti, drusi).

• Il ruolo dei sunniti (maggioranza) con Bashar è stato fortemente ridimensionato (“asadizzazione” dell’apparato di controllo e repressione), così come il ruolo dello storico partito Ba‘ath, che oggi è solo una facciata dietro la quale si cela il vero potere.

• Anche il ruolo dell’esercito regolare, dopo il ritiro dal Libano nella primavera del 2005, è molto meno importante, rispetto alle Forze speciali e alla Guardia Repubblicana.

Page 42: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

La politica degli Asad, secondo un modello simile a quello delle altre autocrazie arabe sin qui esaminate, è sempre stata basata su un potere reale e un potere formale: pubblicamente poggiava su due pilastri: resistenza (muqāwama) e sfida (tahaddī) al potere israelo-americano nell’area, nel contesto di un sistema che prevedeva un governo, un parlamento, una Corte di giustizia e delle amministrazioni locali.Il potere reale in realtà poggia su tre pilastri: mukhābarāt (sistema di sicurezza), corpi speciali del’esercito (“gli occhi e le orecchie del ra‘īs”) e un sistema di oligarchia finanziaria legata alla famiglia del presidente.

Page 43: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

La questione confessionale

• Come in tutti gli Stati creati a tavolino dai colonizzatori nel Medio Oriente, la conflittualità a sfondo confessionale è una costante: il conflitto storico (come quello attuale) è tra i Fratelli musulmani sunniti e il fronte alawita degli Asad.

• Nonostante la politica di repressione durissima (Fratellanza fuori legge dal 1980 e pena di morte per i suoi affiliati, secondo il codice penale siriano; massacro di Hama, 1982), Hafez era riuscito creare una sorta di equilibrio anche nelle regioni sunnite più difficili.

• Bashar ha invece concentrato il potere nelle mani alawite e nelle città di Damasco e Aleppo, dimenticando le periferie, discriminando i sunniti ed “ergendosi” a protettore delle altre minoranze.

• Infine, il sistema “laico” e moderno di Bashar ha in realtà incentivato le frange sunnite più conservatrici e meno attive politicamente, per guadagnare una fetta di consenso e nello stesso tempo scompaginare il campo avversario.

Page 44: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• La rivolta scoppia “in sordina” il 15 marzo 2011, quando alcuni ragazzini vengono arrestati per aver scritto frasi ingiuriose contro il regime sul muro della scuola; nasce un movimento capeggiato dalle famiglie nella cittadina di Dar‘a, nel sud della Siria.

• La rivolta si estende anche ad altri centri minori della Siria, poi alle grandi città.

• Prima di divenire guerra civile, anche grazie all’utilizzo delle terribili bande armate (shabbila), che già dagli anni Novanta aiutavano la famiglia Asad nella gestione dei suoi traffici, e che sono state usate largamente dal regime, la rivolta siriana è stata una rivolta pacifica e di giovani, molto simile a quelle che l’hanno preceduta nel mondo arabo.

• I leader del movimento chiedono la caduta del regime di Asad e non rivendicano uno Stato laico ma uno Stato civile (dawla madaniyya, non dawla ‘almāniyya).

Page 45: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”
Page 46: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

Una visione comparata• Molti elementi accomunano la parabola politica di questi (ed altri)

leader del mondo arabo e i movimenti di dissenso che li combattono:

• da un lato le speranze suscitate al momento della presa del potere, le promesse di apertura democratica rispetto ai precedenti regimi, l’appello al consenso popolare, la strumentalizzazione delle paure delle rispettive popolazioni di aggressioni esterne, delle ingerenze imperialistiche e, non ultimo, del contagio del terrorismo islamico, che indubbiamente hanno fatto il gioco della repressione e del progressivo scivolamento delle istituzioni verso una gestione autoritaria e corrotta del potere.

• Dall’altro le nuove generazioni, che hanno da tempo dimostrato di non essere più passive di fronte alla retorica della minaccia imperialistica dell’Occidente, della necessità di forti padri della nazione, o infine della paura del caos e del terrorismo islamico.

Page 47: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• Le differenze tuttavia esistono (come stanno dimostrando le vicende della fase finale del loro potere):

• storie personali e politiche dei leader in questione; parametri sociali ed economici, diverso ruolo a livello internazionale, differente composizione sociale dei paesi coinvolti (es. rilevanza dell’elemento clanico-tribale in Libia o in Siria) ed ancora la specifica funzione dell’esercito in ognuno dei tre Paesi.

• I presidenti di Tunisia e Egitto hanno giocato la loro credibilità internazionale puntando proprio sulla lotta al terrorismo e si sono accreditati come Stati amici dell’Occidente; Gheddafi si è costruito un consenso come leader panafricano e ostile all’Occidente imperialista (basti pensare al bacino d’approvvigionamento di mercenari dall’Africa Nera di cui solo la Libia ha potuto godere nella spaventosa repressione della rivolta).

Page 48: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

La rivoluzione dei giovani, ovverosia le folgoranti potenzialità della rete

• Internet come strumento formidabile per la creazione di movimenti di opinione e di massa, gli smartphone come video per diffondere le immagini in tutto il mondo in mancanza di possibilità di reale diffusione tramite l’informazione ufficiale.

• Non movimenti di opposizione tradizionali, ma piazze virtuali che si muovono all’unisono guidate da indicazioni via facebook o twitter, capaci di mobilitare migliaia di persone contemporaneamente, di guidare le varie fasi della rivolta e di mostrare in tempo reale al mondo quello che succede.

• Una vera rivoluzione tecnologica che ha svelato bruscamente anche alla vecchia Europa che esistono nuovi linguaggi, nuovi strumenti, nuove piazze per parlare e fare pressione politica.

Page 49: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”
Page 50: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• Questa peculiarità delle rivolte arabe del XXI secolo è strettamente collegata all’età media delle popolazioni di questi paesi: società di giovani (istruiti ma disoccupati, traditi nelle loro aspettative, soffocati nelle loro libertà fondamentali) governate da uomini anziani (ricchissimi e corrotti, circondati da un entourage arrogante e potentissimo, appoggiati dall’Occidente).

• Va ricordato che prima e accanto ad internet le tv satellitari (al-Jazeera, solo per citarne una) avevano già scardinato il monopolio dell’informazione di Stato, da sempre strumento infallibile della propaganda governativa nei paesi arabi.

Page 51: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

La presidenza Obama e il ruolo degli USA

• Quali avrebbero potuto essere gli esiti di queste rivolte di massa durante gli anni della presidenza di George W. Bush?

• Quale è stato il ruolo del discorso di Obama al Cairo nel giugno 2009?

• Qui si entra nel campo rischioso delle ingerenze vere o presunte, più o meno dirette, dell’amministrazione americana sui fatti in questione.

• Alcuni osservatori parlano di rivolte eterodirette, finalizzate a sbarazzarsi di leader ormai impresentabili e a proporre nuove alleanze con presidenti solo apparentemente più democratici ma legati comunque da un lato agli eserciti locali e dall’altro alle potenze occidentali, USA in primis.

• Altri invece propongono la tesi di rivolte popolari autonome, che hanno colto di sorpresa la comunità internazionale, a cui ha fatto seguito tuttavia una frenetica attività diplomatica e di intelligence internazionale, nel tentativo di adeguamento delle politiche estere di fronte alle nuove realtà politiche emergenti e ai nuovi equilibri nel mondo arabo mediterraneo.

Page 52: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

L’effetto domino• La rivoluzione dei gelsomini in Tunisia ha avuto effetti

dirompenti nel resto del mondo arabo: le rivolte sono oggi diffuse anche in Paesi diversissimi.

• Questo effetto domino sembra far riemergere i legami ancestrali, “ummici”, di tipo religioso-culturale, la lingua e la fede, la storia comune, elementi non meno globalizzanti della tecnologia informatica.

• Ma l’effetto domino si ferma qui: la tradizione ha uno spazio molto limitato in questi avvenimenti e le modalità sono del tutto inedite per il mondo arabo-islamico e aprono prospettive nuove tutte da valutare: ognuno di questi paesi ha una sua dolorosa storia di repressione e violazione dei diritti umani e sta percorrendo una sua strada personale verso una transizione democratica.

Page 53: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”
Page 54: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

La deriva islamica e le rivoluzioni tradite

• È innegabile la cifra sostanzialmente laica e progressista di questi movimenti di piazza, dove gli slogan religiosi non hanno avuto la meglio, non ci sono state bandiere degli Stati Uniti o di Israele bruciate né altri segni di militanza islamica (neppure in Libia).

• Il tema della deriva islamica poi non va assolutamente confuso con la deriva terroristica, proprio perché il maggior nemico del terrorismo è proprio lo sviluppo di regimi democratici o, se si vuole, di una via islamica alla democrazia.

• Le disastrose conseguenze delle guerre civili scatenatesi in Libia e in Siria hanno motivazioni che esulano dal conservatorismo religioso e si collegano piuttosto alle divisioni interne, alle ingerenze politiche ed economiche esterne, alla destabilizzaizone delle regioni in questione.

Page 55: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”
Page 56: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

A mo’ di conclusione. Compatibilità fra Islam e democrazia

• Da decenni si affronta il tema della incompatibilità fra cultura e religione islamica e democrazia, uno dei punti di forza dei fautori, ancora tanti, dello scontro di civiltà.

• Una via islamica alla democrazia significa, nel rispetto delle peculiarità delle culture, dei contesti politico-istituzionali e delle storie recenti dei paesi in questione, libertà di pensiero, di parola e di informazione, istituzioni democratiche e non corrotte, governanti legittimati da libere elezioni, alternanza politica, gestione oculata e corretta della ricchezza nazionale, giustizia sociale.

Page 57: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”

• Queste piazze infiammate stanno squarciando finalmente il velo di mistificazione che da sempre oscurava la verità.

• Finalmente si può sperare in una risposta a questo dilemma che esca dalle teorizzazioni molteplici che ne sono state fatte e si faccia realtà concreta per il bene e il benessere dei popolari arabi mediterranei e di tutto il mondo musulmano.

• In questa fase difficile ma straordinaria l’Europa e gli Stati Uniti hanno un ruolo fondamentale: sarebbe gravissimo perdere l’occasione che ci viene offerta per inaugurare una nuova fase di rapporti internazionali più corretti, equilibrati, umani, onesti e, non da ultimo, capaci di creare un mondo più sicuro e prospero per tutti.

Page 58: DALLO “SCONTRO DI CIVILTA’” ALLA “PRIMAVERA ARABA”