Dall'Auxilium 1/2011

60
25 OTTOBRE: SOLENNE INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2010/2011 AUXILIUM, LABORATORIO DI UMANITÀ PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE AUXILIUM SEMESTRALE • GENNAIO 2011 SR GIUSEPPINA DEL CORE NUOVA PRESIDE DELL’AUXILIUM OGNI INIZIO È UNA PROMESSA EDITORIALE A PAGINA 4 Poste Italiane Spa - Sped. in abb. postale d.l. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 - DCB Roma

description

Notiziario della Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione "Auxilium" di Roma

Transcript of Dall'Auxilium 1/2011

Page 1: Dall'Auxilium 1/2011

25 OTTOBRE: SOLENNE INAUGURAZIONE

DELL’ANNO ACCADEMICO 2010/2011AUXILIUM,

LABORATORIO DI UMANITÀ

PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE AUXILIUM

SEMESTRALE • GENNAIO 2011

SR GIUSEPPINADEL CORE

NUOVA PRESIDEDELL’AUXILIUM

OGNI INIZIO È UNA PROMESSA

EDITORIALEA PAGINA 4

Poste Italiane Spa - Sped. in abb. postale d.l. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 - DCB Roma

Page 2: Dall'Auxilium 1/2011

È ON LINE IL NUOVO SITO

DELLA PONTIFICIA FACOLTÀ

DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

AUXILIUM

www.pfse-aux

ilium.org

VISITALO

E METTI UN LINK

SUI TUOI BLOG

PER FARLO CONOSCERE

Page 3: Dall'Auxilium 1/2011

Periodico semestraledella Pontificia Facoltà di Scienzedell’Educazione Auxilium

Anno XXVII-I

Via Cremolino 141 00166 Roma

Telefono 06.6157201Fax 06.61564640

[email protected]

ProprietàIstituto InternazionaleMaria Ausiliatrice delle Salesiane di Don Bosco

Via dell’Ateneo Salesiano 8100139 Roma

Direttore responsabileMariagrazia Curti

Autorizzazione Tribunale di Roma del 14 febbraio 1997n. 00080/97

Copertina, progetto grafico e impaginazione:Emmecipi srl

Stampa: Tipografia Istituto Salesiano Pio XIVia Umbertide 1100181 Roma

4editoriale Ogni inizio è una promessa

(Prof. Giuseppina Del Core)

7vita della FacoltàNote di cronaca (pagina 7)

Attività Organi Collegiali (pagina 9)

Diplomi (pagina 11)

Nomine e nuovi incarichi (pagina 13)

Convegno delle Università e Facoltàecclesiastiche europee (pagina 17)

La prevenzione e la protezione dei bambinidal maltrattamento (pagina 21)

28la voce degli studenti

34 pastorale universitaria

37filo diretto con casa Canta

39attività delle docenti fma

som

mar

io

Legge 675/96: tutela dei dati personali.Il suo indirizzo fa parte dell’Archivio del Bollettino Dall’Auxilium. Con l’inserimento nella nostra bancadati, Lei ha l’opportunità di ricevere la rivista. I suoi dati non saranno oggettodi comunicazione o diffusione aterzi. Per essi Lei potrà richiedere, i nqualsiasi momento, modifiche, aggior-namenti, integrazioni o cancellazione,rivolgendosi al responsabile dei datipresso l’amministrazione della rivista.

dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011 3

Page 4: Dall'Auxilium 1/2011

4 dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

loca tra la celebrazione del 40mo anniver-sario dell’erezione a Facoltà Pontificia (1970-2010), dietro l’invito della Santa Sede a tra-sformare il già esistente Istituto Internazio-nale di Pedagogia e di Scienze religiose inPontificia Facoltà di Scienze dell’Educa-zione, con sede in Torino, trasferitasi poi aRoma nel 1978, e l’avvio di un processo diconsolidamento e di rinnovamento istitu-zionale, anche a seguito del positivo esitodella Valutazione di Qualità (2005-2006).A partire da quell’evento, davvero inatte-so, si attivò un coraggioso e dinamico mo-vimento di riforma, non solo dell’orga-nizzazione generale dell’opera, ma so-prattutto dei piani di studio che si tra-sformarono in curricoli quinquennali. E taledinamismo di ricerca e di ripensamento hacontinuato a caratterizzare la nostra isti-tuzione fino ad oggi.Conosciamo come lo sviluppo della Facoltànella sede romana e il consolidamento isti-tuzionale l’abbia resa «sempre più uno spa-zio di elaborazione culturale della stessaesperienza di internazionalità e di multi-culturalità presente fin dalle origini, ma an-che un luogo del confronto e del dialogocon la diversità, di età, di generazione, dicultura, di carismi e di vocazioni. E tutto ciònell’intento di promuovere una culturauniversalistica propria della Chiesa e delleUniversità Pontificie Romane, a differenzadi altre istituzioni similari».La realizzazione del processo di Valutazionedella Qualità, che ha impegnata l’intera Co-

edito

rial

e

Ogni inizio è una promessa…

All’inizio del mio mandato come Presidedella Facoltà mi sono chiesta quale pro-messa si cela in questo nuovo camminoche ci attende. La prima promessa nasce dalfatto che, mentre si guarda alle prospetti-ve che si aprono per l’avvenire, ci si ponein continuità con il percorso già compiu-to. E qui il primo indirizzo di saluto, pienodi riconoscenza, va alla Preside che mi hapreceduta la Prof. Ausilia Chang per l’im-pegno e la dedizione intensa e competentenella guida della Facoltà per sei anni. Nella mia relazione annuale fatta il 25 ot-tobre 2010 in occasione dell’Inaugura-zione dell’Anno accademico 2010-2011, neldare uno sguardo allo scenario nel qualela Facoltà opera, al percorso compiuto ealle prospettive che la attendono, ho af-fermato che «la Facoltà vive un momentoche oserei definire ‘provvidenziale’, digrande speranza per il futuro, ma anchedelicato nel suo complesso, denso di op-portunità e di sfide, sia in rapporto all’at-tuale momento storico-culturale, sia in rap-porto al suo cammino contestuale».Siamo ad un punto di cammino che si col-

Page 5: Dall'Auxilium 1/2011

5dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

munità Accademica a fare una critica ana-lisi del proprio operato nel confronto conla specifica identità e missione della Facoltà,ha favorito una più profonda consapevo-lezza dei fini istituzionali e, nello stessotempo, ha sollecitato una più chiara im-magine ‘pubblica’, anche in prospettiva diun ampliamento dei rapporti di collabo-razione e di dialogo con altre istituzioni uni-versitarie e con il territorio locale. L’elaborazione di un chiaro Progetto Stra-tegico Istituzionale ha consentito un eser-cizio positivo e prospettico per qualifica-re meglio l’Istituzione, mediante l’indivi-duazione di strategie di cambiamento e diobiettivi operativi prioritari da realizzare amedio e lungo termine. Tutto ciò ci pone in piena sintonia con lealtre Università e con le mete della Con-gregazione per l’Educazione Cattolica cheha sollecitato tutte le Pontificie Universi-tà/Facoltà ecclesiastiche a coltivare con de-terminazione l’istanza della Qualità Acca-demica divenuta obiettivo prioritario inconcomitanza con l’adesione della Santa

Sede agli accordi internazionali esigiti dalProcesso di Bologna, ormai al suo decimoanno di attuazione (1999-2010). «Gli obiettivi e le singole strategie dichiaratehanno indicato la proiezione verso lo sce-nario futuro della Facoltà, pur tenendo con-to del fatto che bisogni e istanze sono sem-pre di volta in volta da individuare, in modoche la vision e la mission siano ‘aperte’ al cam-biamento e siano capaci di intercettare l’at-tualità del dibattito culturale sulle proble-matiche dell’educazione e in sintonia con leistanze e le sfide derivanti dalla moderniz-zazione del contesto in cui si colloca».

Quali sono le attività e le scelte operate dal-la Facoltà in questa proiezione verso il fu-turo? Come punto di partenza operativoe strategico, il Progetto Strategico Istitu-zionale ha scelto di privilegiare l’organiz-zazione e la governance, al fine di miglio-rare innanzitutto la comunicazione istitu-zionale della Facoltà. Tali indicazioni si sonodeclinate in concreti Piani di Azione annuali(2009-2010 e 2010-2011).Le aree di impegno per il futuro toccano al-

Page 6: Dall'Auxilium 1/2011

6 dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

edito

rial

e

cuni dei seguenti aspetti:• insegnamento/apprendimento e didat-

tica universitaria;• miglioramento della visibilità ‘pubblica’

della Facoltà (revisione sito web, imma-gine coordinata, ufficio stampa e ufficiorelazioni pubbliche,…);

• revisione del Regolamento di Dottorato eattivazione di nuove procedure e di unnuovo modello di conduzione del Corsodi Dottorato in consonanza con le indica-zioni della CEC e del Processo di Bologna;

• potenziamento della ricerca scientificae degli Istituti e Centri di ricerca;

• relazioni con altri organismi e istituzio-ni universitarie a livello nazionale ed in-ternazionale;

• significativo potenziamento dell’orga-nico, del personale docente e tecnico;

• miglioramento dei servizi agli studentie delle strutture di supporto per un ac-compagnamento e un tutoraggio più ef-ficaci e adeguati alle nuove istanze for-mative.

Ho stralciato alcuni punti più significatividella relazione annuale che ripercorronoil cammino di continuità con il passato, maanche i percorsi futuri e prospettici. Mi ècaro, tuttavia, in questo nuovo inizio ri-badire quanto ho avuto modo di esprimerenell’incontro con i diversi membri checompongono la Facoltà: l’invito a ciascu-no di noi “a dare quel di più che da sem-pre ci è richiesto per appartenere real -

mente a questa nostra istituzione”. Resto fermamente convinta che la no straforza è, e sarà sempre, il senso di ap -partenenza che lega tutte le componentidella Comunità Accademica (studenti,docenti, personale tecnico e amministra-tivo), che soprattutto nei momenti diffici-li fa emergere da ciascu no un impegnomaggiore e che ci con traddistingue da al-tre realtà universitarie. Al Ia sfiducia generata nei confronti delleuni versità, come purtroppo si osservanella realtà sociale attuale, la nostra Facoltà,proprio perché Pontificia e Salesiana, vuo-le continuare ad essere quel luogo di for-mazione culturale, umana e spirituale,dei gio vani, uno spazio di vita in cui le nuo-ve generazioni possono prepararsi a di-ventare protagoniste, secondo le diversecompetenze disciplinari, della costruzio-ne del mondo di domani, un luogo rac-colto e insieme aperto, conviviale e in-sieme universale, in cui le molteplici e dif-ferenziate relazioni che vi si sperimenta-no quotidianamente abbiano il timbrodella creatività e della gioia, dello sguardoconsapevole e costruttivo di speranzaverso il futuro. L’occasione mi è gradita per rivolgere a tut -ti i migliori auguri per un sereno e fecon-do An no Nuovo 2011, implorando su cia-scuno la potente protezione di Maria Au-siliatrice, a cui è dedicata la nostra Facol-tà Auxilium fin dalle sue origini.

Giuseppina Del Core fma, Preside

Roma, 1° gennaio 2011

Page 7: Dall'Auxilium 1/2011

Note di cronaca

Il 1° settembre la Prof. Giuseppina DelCore inizia il mandato di Preside dellaPontificia Facoltà di Scienze dell’Edu-cazione “Auxilium”. Entra in carica anche la Prof. RacheleLanfranchi, come Vice Preside. A loro gliauguri di tutta la comunità accademica.

Il 3 settembre inizia il XIII Corso an-nuale di formazione permanente perinsegnanti di religione di ogni ordine

7dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

vita

del

la F

acol

e grado organizzato dalla Pontificia Fa-coltà di Scienze dell’Educazione “Au-xilium” in collaborazione con l’UfficioScuola della diocesi di Porto-SantaRufina di Roma. Tema di approfondi-mento: La formazione della coscienzamorale. Quale responsabilità?

Il 14 e il 15 settembre le docenti si ra-dunano a Castelgandolfo per la pro-grammazione dell’Anno Accademico2010/2011. All’ordine del giorno, la di -scussione sulle istanze prioritarie e leprospettive per il nuovo anno; le ini-ziative culturali a calendario; la pro-grammazione dei dossier della Rivistadi Scienze dell’Educazione; la propostadi Pastorale Universitaria.

Dal 24 al 28 settembre la Preside,Prof. Giuseppina Del Core, partecipaal secondo incontro internazionaledella Commissione degli Istituti diStudi Superiori delle FMA (ISS) che sitiene a Bogotà (Colombia).L’incontro si snoda a partire dai se-guenti obiettivi: rivedere la Carta d’i-dentità delle ISS FMA; condividereesperienze di formazione dei docen-Prof. Maria Luisa Mazzarello

La Vice Preside Prof. Rachele Lanfranchi

Page 8: Dall'Auxilium 1/2011

vita

del

la F

acol

tàle tecnico e ausiliario e ringraziando laProf. Ausilia Chang, Preside che l’ha pre-ceduta, per la dedizione e la compe-tenza con cui ha svolto il suo mandato.

Il 12 ottobre la Preside e la Vice Pre-side partecipano all’inaugurazionedel nuovo anno accademico dellaPontificia Università Salesiana. Dopoil saluto del Gran Cancelliere, don Pa-scual Chávez Villanueva, segue laProlusione su Rapporti tra sviluppo,etica e formazione universitaria tenutadal Prof. Stefano Zamagni.

Dal 21 al 23 ottobre la Preside, Prof. Giu-seppina Del Core, accompagnata dallaProf. Bianca Torazza, responsabile del-la Commissione per la Valutazione diQualità, e da Euridice Filipe, studentessadel 2° anno del Corso di Laurea Magi-strale in Psicologia dell’educazione,partecipa al Convegno promosso dal-la Congregazione per l’Educazione Cat-tolica, che ha come tema: Le Facoltà ec-clesiastiche e il “Processo di Bologna”:bilancio e prospettive.

Il 18 novembre la segretaria, MariaGiovanna Ceruti, partecipa al Comita-to dei Segretari Generali che si tienepresso la Pontificia Università della S.Croce.

Il 16 dicembre nella Basilica di S. Pietroin Vaticano, il Santo Padre BenedettoXVI presiede la celebrazione dei Vespriin preparazione al Natale con gli uni-versitari delle Università e degli AteneiPontifici di Roma. Partecipano parecchistudenti e alcune docenti della Facoltà.

ti e individuare cammini comuni per laloro formazione; condividere espe-rienze di ricerca interistituzionale e av-viare processi di studio e di ricerca sulSistema Preventivo per una culturaumanizzante ed evangelizzatrice esull’educazione all’amore e formazio-ne alla/della famiglia; rivitalizzare la Pa-storale Universitaria in ogni ISS FMA,rivedere l’identità e il Piano di Azionedella Commissione di Coordinamen-to ISS FMA; aggiornare il Piano diAzione 2007-2014 della rete ISS FMA.

Il 2 ottobre presso la sede della Facol-tà inizia l’anno di formazione dellaScuola Diocesana per Catechisti BeataMaddalena Morano. In un tempo di bas-so profilo come quello nel quale vivia-mo, da cui emerge la necessità di spe-rimentare processi di iniziazione cri-stiana, l’Istituto di Metodologia Cate-chetica considera la “Scuola per Cate-chisti” non solo un luogo di formazio-ne a servizio del cammino iniziatico, maanche uno spazio di ricerca-azione permigliorare lo stesso stile di formazione.La sperimentazione di questo stile for-mativo fa della “Scuola” per catechistiun luogo di Tirocinio per gli studentidella Laurea Magistrale in Catecheticae Pastorale Giovanile.

Il 5 ottobre si apre il nuovo Anno Ac-cademico 2010-2011 con la Celebra-zione Eucaristica presieduta da Mons.Gino Reali, Vescovo della Diocesi di Por-to-Santa Rufina, don Gianni Garzia(Parroco di S. Maria di Nazareth), donFederico Pirozzi (Parroco di S. Gemma)e il segretario del Vescovo. La Preside Prof. Giuseppina Del Coreinizia il suo mandato salutando cor-dialmente studenti, docenti, persona-

dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• luglio/dicembre 20108

Page 9: Dall'Auxilium 1/2011

nalità dei Gruppi di lavoro e del co-ordinamento della Pastorale Uni-versitaria. Il 14 dicembre si è tenutol’incontro con la Vice Gran Cancel-liere, Madre Yvonne Reungoat perpresentare le attività accademiche, glieventi realizzati a partire dal Piano diAzione 2010-2011 e per discutere al-cune importanti questioni riguar-danti la vita della Facoltà.

Collegio DocentiNel raduno residenziale del 14–15settembre, tenutosi a Castelgandolfo(Roma) le Docenti hanno riflettuto efocalizzato le istanze prioritarie e leprospettive per l’anno 2010/2011, an-che in vista dell’elaborazione del Pia-

Consiglio AccademicoL’impostazione del nuovo Anno Ac-cademico a partire dalle istanze prio-ritarie emergenti dalla vita della Fa-coltà ha impegnato il lavoro del Con-siglio Accademico in questa primaparte dell’anno. In particolare, il Consiglio ha elabo-rato ed approvato il Piano di Azione2010-2011; ha esaminato ed appro-vato la Scheda di Valutazione dellaDidattica dei singoli insegnamentiaccademici da sperimentare al ter-mine del Primo semestre; ha moni-torato la revisione grafica del sitoweb «Auxilium», ha ripreso il cam-mino di riflessione avviato prece-dentemente circa la natura e la fi-

dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011 9

Attività degli organi collegiali

Page 10: Dall'Auxilium 1/2011

no di Azione 2010-2011. Inoltre, han-no programmato le iniziative culturalidel nuovo anno e i dossier della Ri-vista di Scienze dell’Educazione, ed èstata presentata e condivisa la pro-posta di Pastorale Universitaria. Un altro obiettivo del raduno do-centi è stato il completamento del-la Scheda di Valutazione della Di-dattica dei singoli insegnamenti ac-cademici da sperimentare al ter-mine del Primo semestre e l’avvio diuna verifica e ripensamento circa lamodalità di conduzione e i criteri divalutazione delle Prove finali e Tesidi Licenza. Infine, si sono condivi-se le proposte per l’elaborazionedel Piano di Azione 2010/2011 e si èredatto il calendario riunioni e de-gli eventi principali dell’anno.Il Collegio Docenti, invece, nella suaprima riunione ha proceduto allaelezione delle Docenti Incaricate eInvitate al Collegio Docenti perl’anno accademico 2010/2011; delladelegata delle Docenti Straordina-rie e delle Docenti Aggiunte alConsiglio Accademico sempre perl’anno 2010/2011. Sono stati ancheeletti tre docenti per il Consiglio diBiblioteca e un membro del Comi-tato di Direzione della Rivista diScienze dell’educazione.

Collegio StudentiIl 16 e il 17 novembre il Collegio Stu-denti è stato convocato per l’elezio-ne del Delegato al Consiglio Acca-demico. Non avendo nessuno stu-dente raggiunto la maggioranza as-soluta, il 23 e il 24 novembre si è pas-sati al ballottaggio tra i due studentiche hanno raggiunto maggiori voti.

È stata eletta come Delegata degli stu-denti al Consiglio Accademico Flo-riana Lupi, iscritta al 2° anno del Cor-so di Laurea in Educazione Religiosa.Il 30 novembre e il 1° dicembre si è vo-tato, infine, per l’elezione del Segre-tario del Collegio Studenti. È stata eletta come Segretaria AnnaLaura Monaldi, iscritta al 2° anno delCorso di Laurea in Scienze Psicologi-che dello sviluppo e dell’educazione.

Nella riunione del Collegio studenti,tenutosi lunedì 13 dicembre, è statopresentato il Convegno delle Uni-versità e Facoltà ecclesiastiche euro-pee sul Processo di Bologna, dalla Pre-side e dalla studente Filipe Euridice Fe-lisberta che ha partecipato in rap-presentanza degli studenti della Fa-coltà Auxilium. L’Ordine del Giorno del Collegioprevedeva anche il tema della Valu-tazione della didattica degli inse-gnamenti al termine del primo se-mestre: si è pertanto presentata laScheda di Valutazione e le modali-tà di somministrazione. Gli studenti hanno discusso infine sualcune proposte e suggerimenti dasottoporre a discussione e/o da avan-zare al Consiglio Accademico.

vita

del

la F

acol

dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 201110

Page 11: Dall'Auxilium 1/2011

dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011 11

(Relatrice: Prof. STEVANI Milena)

NACCHIA LuanaImmagine di sé e tossicodipendenza. Il contributo di alcuni autori psicoanalitici(Relatrice: Prof. STEVANI Milena)

Licenza (Laurea Magistrale) in

MBEMBA MakabouanaEffetti traumatici della guerra sui bambinie alcune modalità di intervento psicologico(Relatrice: Prof. STEVANI Milena)

GJOKA LuçieLe rappresentazioni di sé e le rappresentazioni dell’altro in Joseph Sandler(Relatrice: Prof. STEVANI Milena)

ASTUTO MatteoOrientamento e disabilità. Percorsi orientativi e di inserimento socio-lavorativo(Relatrice: Prof. DEL CORE Giuseppina)

Licenza (Laurea Magistrale) in

IANNELLI LauraLa relazione educativa nel Sistema Preventivo. Studio e confronto delle biografie dei giovani scritte da Giovanni Bosco(Relatrice: Prof. RUFFINATTO Piera)

MERA VELASCO Nivia Maria ElenaIl lavoro educativo con i bambini di strada. Il progetto “Bosconia-La Florida”dell’Istituto Comunale per la protezionedell’infanzia e della gioventù di Bogotá(Colombia)(Relatrice: Prof. OTTONE Enrica)

SANTOLINI IlariaIl ruolo delle agenzie educative nella prevenzione del suicidio

Psicologia dell’Educazione

Progettazione e Coordinamento dei Servizi Socio-Educativi

Diplomi

Licenza (Laurea) in

ZAZZA ValentinaLa violenza agita dagli adolescenti: tentativo di lettura in ottica psico-sociale(Relatrice: Prof. TORAZZA Bianca)

TASI AnikòGli aspetti espressivi e strutturali del disegno infantile(Relatrice: Prof. TORAZZA Bianca)

Licenza (Laurea) in

indirizzo:Esperti di Educazione Religiosa: Catecheti

PETRAROIA PaolaIl cammino neocatecumenale. Un itinerario di formazione secondo alcune indicazioni del Magistero(Relatrice: Prof. CACCIATO INSILLA Cettina)

Licenza (Laurea Magistrale) in

LIOTTA AlessandraL’anoressia mentale alla luce dell’approc-cio psicodinamico di Mara Selvini Palazzoli

Psicologia

Scienze dell’Educazione

Psicologia

Page 12: Dall'Auxilium 1/2011

NKHOMA Elidah MateyoPHAM Thi Thu HàSCAFURO Rubina

Baccalaureato o Corso di Laurea in

MARIANI IlariaNGOYI ABETU BibianePAUSELLI MiriamPAZZELLI StefanoPERILLI ValentinaSALZANO Alessandro

Diploma di Qualifica (Master di I Livello) in

GIORDANO VeronicaLOURDU SAMY Salomon Kalai GnanyOUEDRAOGO IvonneRAHANTASOA Celine LouisetteRONDON QUINTERO Gloria PatriciaSITOI Juliveva ErnestoTAMBA Augusto MutinaTARAJOVÁ Miroslava

Diploma di Qualifica (Master di II Livello) in

CHU SHEUNG MariaDIAZ CANELA GertrudysLEWICKA Hanna KatarzynaNHAMPOSSE Alice AlbertinaZAINCHKOVSKA Ganna

Scienze Psicologiche dello Sviluppo e dell’Educazione

Comunicazione e Missione Educativa

Comunicazione e Missione Educativa

in adolescenza. Approccio sociologico(Relatrice: Prof. SPIGA Maria Teresa)

Licenza (Laurea Magistrale ) in

SANSONE Eugenia Il mistero della Pasqua nel polittico Arcabas(Relatrice: Prof. TRICARICO Maria Franca)

SPINA Anna MariaLa pastorale scolastica nel Progetto Educativo Nazionale dei Salesiani di don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia(Relatrice: Prof. MAZZARELLO Maria Luisa)

TEDESCO MarilenaL’arte di Chagall nel solco dell’arte religiosacontemporanea per una proposta didattica(Relatrice: Prof. TRICARICO Maria Franca)

CONSOLI FrancescaIl rapporto tra gratitudine e reciprocità in un gruppo di adolescenti. Analisi psicologica(Relatrice: Prof. SZCZE NIAK Małgorzata)

ESPOSITO Maria RitaLa prospettiva sociologica sulla famiglianelle opere di Pierpaolo Donati(Relatrice: Prof. SPIGA Maria Teresa)

Baccalaureato o Corso di Laurea in

MBALANDA KIMBUKU CornelieMUTHA MargaritaPETRISOR LuciaSOLORZANO MORALES Hipolita Felisa

Baccalaureato o Corso di Laurea in

CANAVESE BeatriceMIGNONE Elisabetta

Pedagogia e Didattica della religione

Educatore Professionale

Educazione Religiosa

12 dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

vita

del

la F

acol

Page 13: Dall'Auxilium 1/2011

13dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

Nomine e nuovi incarichi

Il 25 ottobre il Gran Cancelliere Pa-scual Chávez Villanueva ha procla-mato la Prof. Maria Franca Tricarico,Docente emerita di ComunicazioneVisiva. A suor Maria Franca il grazie ditutta la comunità accademica per ilservizio competente svolto nella Fa-coltà.

Rappresentanti dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale per l’anno accademico2010-2011

I anno: Benedetto Serra

II Scienze psicologiche dello sviluppo e dell’educazione: Anna Laura Monaldi

II-III Educatori professionali: Sergio Pinna

II Educazione religiosa: Floriana Lupi

III Scienze psicologiche dello sviluppoe dell’educazione: Ilaria Chiovenda

III Educazione religiosa: Elvia Castillo

Scienze dei processi educativi e forma-tivi e Progettazione e gestione dei ser-vizi scolastici: Malou Nakaa

Laurea Magistrale Psicologia dell’edu-cazione: I anno: Antonietta Grimaldi

II anno: Vittoria Pisano

Laurea Magistrale Progettazione coor-

dinamento dei servizi socio-educativi:Laura ConstantinLaurea Magistrale Pedagogia e didatticadella religione e Catechetica – Pastora-le giovanile: Rubina Scafuro

Rappresentanti dei Corsi di diploma

Corso di Spiritualità: I anno: Marisa Fasano

II anno: Edis Ruiz

Delegati al SegretariatoARS (Auxilium RelazioniStudenti)

I anno: Angelo Pasquini

II anno: Simone Luzi

III Scienze psicologiche dello sviluppoe dell’educazione: Liliano Morbiducci

III Progettazione coordinamento deiservizi socio-educativi: Carlotta Murgia

III Processi educativi e formativi e Pro-gettazione e gestione dei servizi scola-stici: Valerie Nyransabimana

III Educazione religiosa e Pedagogia e di-dattica della religione e Catechetica – Pa-storale giovanile: Emanuela Rizzo

Laurea Magistrale Educatori professio-nali: I e II anno Carlotta Murgia

Laurea Magistrale Psicologia dell’edu-cazione: I anno: Oriana Adamo

II anno: Francesca Colonese

I-II Laurea Magistrale Pedagogia e di-dattica della religione e Catechetica – Pa-storale giovanile: Beatrice Canavese

Page 14: Dall'Auxilium 1/2011

14 dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

vita

del

la F

acol

5 ottobre: Aperturadell’AnnoAccademico2010/2011

«Il nuovo anno accademico si apre con laconvocazione di tutti in questa assembleache è già fraternità, che ci fa già sentire acasa anche se non ci si conosce, che ci facondividere un comune progetto, anchese si fa fatica a comprendersi». Queste leparole con cui, S. E. Mons. Gino Reali, Ve-scovo della Diocesi di Porto - Santa Rufi-na, introduce l’omelia tenuta nella cele-brazione eucaristica per l’apertura delnuovo anno accademico della PontificiaFacoltà di Scienze dell’Educazione Auxi-lium. Alla presenza delle autorità acca-demiche, dei docenti, delle studentessee degli studenti, il Vescovo si è rivolto inmodo particolare alle matricole, richia-

mando le parole pronunciate da Bene-detto XVI nella recente beatificazione delcard. John Henry Newman: «Che il vostroanno accademico sia un’esperienza di co-noscenza di Cristo, Via Verità e Vita, dipassione per la verità, che comportasempre un grande prezzo da pagare; diincontro tra fede e vita».Davanti a un’assemblea internazionale, harivolto un saluto riconoscente alle Figliedi Maria Ausiliatrice «che con passione ecompetenza svolgono, attraverso l’ope-ra della Facoltà, un servizio all’intera co-munità ecclesiale».Dopo la celebrazione eucaristica la nuo-va Preside, Prof. Pina Del Core, rivolge atutti il suo saluto e sollecita ogni mem-bro della comunità accademica ad «an-dare incontro alla novità che porta consé la vita di ogni giorno e i giorni del ca-lendario che non sono solo un monoto-no alternarsi di ore e di impegni, ma sa-ranno certamente pieni di sogni e diaspettative, di speranza... se il cuore siapre all’incontro dando spazio alla ri-cerca, alla conoscenza, alla creatività,se si scalda con l’amore e la gioia di vivereallora tutto sarà diverso». E conclude conl’invito a partecipare all’inaugurazione so-lenne dell’anno accademico prevista peril 25 ottobre. La mattinata termina conl’incontro delle matricole con la Preside.

Page 15: Dall'Auxilium 1/2011

15dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

La Facoltà vive una giornata intensa perl’inaugurazione dell’Anno Accademi-co 2010/2011. Alle ore 9.00 nell’Aula Ma-gna, Giovanni Paolo II, sono presentiautorità accademiche e religiose, pro-fessori, personale tecnico-ausiliario,studenti, benefattori, amici. Tutto si svolge con elegante sobrietà,sincera cordialità.Si inizia con l’invocazione allo Spirito,perché suggerisca sempre che cosa èbene pensare, dire e fare. Segue il salutodi un docente e di una studente: un ri-ferimento particolare è per la Prof. Giu-seppina Del Core, che dal 1° settembreha iniziato il suo servizio alla Facoltà inqualità di Preside. Sr. Emilia Musatti, Vi-caria generale dell’Istituto delle Figlie diMaria Ausiliatrice al quale la Chiesa haaffidato la Facoltà, trasmette il saluto del-la Superiora Generale, Madre YvonneReungoat, Vice Gran Cancelliere della

Facoltà che, impossibilitata a presenziareall’atto accademico, è presente con lasua parola, che incoraggia e sottolinea«l’istanza internazionale e intercultura-le presente nella struttura [della Facol-tà]. L’Auxilium può diventare davvero unlaboratorio di umanità, dove si impara adascoltare, valorizzare, purificare la pro-pria cultura affinché l’apporto di ognu-na/o alla costruzione dell’unica fami-glia umana sia offerto dalle diverse vocimediante una ricerca dialogica costrut-tiva». Segue, a norma della SapientiaChristiana, la Professione di fede dellanuova Preside e la Relazione sull’anno ac-cademico 2009/2010 tenuta dalla stessa.La Preside presenta e sottolinea alcunipassi significativi in ordine alla crescitadell’Istituzione. A partire dall’eventodel quarantesimo anniversario dell’e-rezione a Facoltà (1970) dell’Istituto In-ternazionale di Pedagogia e di Scienze

25 ottobre: Solenne inaugurazione dell’Anno Accademico 2010/2011

Il Gran Cancelliere Pascual Chávez Villanueva

Page 16: Dall'Auxilium 1/2011

Religiose da parte della Santa Sede, fanotare la progressiva apertura a studentilaici e a religiose di varie congregazio-ni. Passa poi ad illustrare il cammino in-trapreso per la Valutazione della Quali-tà insieme alle attività e scelte operate.Ricorda alcuni eventi salienti, espone idati statistici circa gli studenti, il perso-nale docente, le pubblicazioni. Prospetta, poi alcune iniziative per ilnuovo anno.Come intermezzo tra la relazione del-la Preside e la prolusione del Gran Can-celliere, don Pascual Chávez Villanue-va, il Coro dell’Auxilium, diretto dalMaestro Maria Miglio.La prolusione dal titolo Il servizio sale-siano ai giovani nel campo dell’educa-zione è seguita da tutti con interesse,perché tocca problematiche fortemen-te sentite da adulti e giovani. Il Gran Cancelliere prospetta, infatti,lo scenario culturale odierno e i mo-delli antropologici ad esso sottesi in-sieme alle implicanze che tali model-li hanno sulla vita di tutti, particolar-

mente dei giovani. Scenari che fannoriflettere ed implicano la necessità diproporre ai giovani un modello an-tropologico che diventi alternativaplausibile alla marginalità nella qualeli confina la società attuale. Ciò è possibile attraverso l’annuncio aigiovani della persona di Cristo come fon-te di vita e promessa di felicità nel tem-po e nell’eternità. Un annuncio testi-moniato nella vita della comunità e de-gli educatori, in cui si armonizzano spi-rito di famiglia, amore alla verità, di-mensione trascendente, carità autentica.Segue la proclamazione a docente eme-rito della Prof. Maria Franca Tricarico ela proclamazione, da parte del GranCancelliere, dell’apertura dell’Anno Ac-cademico 2010/2011.Al termine si avverte nei presenti lapensosità suscitata dalle parole delGran Cancelliere, unitamente alla gioiadi ritrovarsi e percorrere insieme untratto di strada che porti a maturareconsapevolezza, capacità di scelte li-bere, rette, responsabili.

vita

del

la F

acol

dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 201116

Il Gran Cancelliere Pascuál Chávez Villanueva con la Preside Giuseppina Del Core

Page 17: Dall'Auxilium 1/2011

zioni necessarie in vista di una cor-retta applicazione delle disposizionidel Processo di Bologna nel sistemadegli studi ecclesiastici. Con il 2010, infatti, si conclude la primatappa del processo, avviato dagli Statidella Comunità Europea nel 1999 - laSanta Sede vi ha aderito nell’ottobre2003 - per dare origine a uno spazio con-diviso dell’Istruzione Superiore e, in talmodo, accrescere l’occupazione, fa-vorire la mobilità dei docenti e degli stu-denti e promuovere l’istruzione supe-riore europea nel mondo. L’ultimo Vertice dei Ministri competenti,tenutosi a Budapest e a Vienna nelmarzo 2010, oltre a celebrare l’evento,ha fatto il bilancio del processo e ne haprevisto i successivi sviluppi. Nel pros-simo decennio 2010-2020 l’area europeadegli Studi Superiori è destinata adapprofondire le collaborazioni conmolti altri Paesi extra europei.Per i partecipanti il Convegno è stato unmomento importante di bilancio e diprospettive sul percorso fatto dalleistituzioni accademiche ecclesiastiche,un confronto valutativo con il sistemadi studi superiori dei Paesi europei econ le organizzazioni internazionalicompetenti in materia di studi superiori.Le quattro sessioni di lavoro hannoopportunamente alternato interven-ti di qualificati relatori provenienti davarie nazioni - alcuni di loro hannoesercitato funzioni di primo pianonella decade del Processo di Bolognache si chiude - e forum a più voci, ta-vole rotonde, gruppi di studio chehanno stimolato un clima di coinvol-gimento e partecipazione.La prima sessione ha fatto il punto su Glistudi ecclesiastici nel “Processo di Bo-logna” e ha documentato la situazione

dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011 17

Il Convegno delle Universitàe Facoltà ecclesiasticheeuropee

Bilanci e prospettive sul Processo di Bologna

La Preside, Prof. Giuseppina Del Core,la Prof. Bianca Torazza, responsabiledella Commissione per la Valutazionedi Qualità, ed Euridice Filipe, studen-tessa del 2° anno del Corso di LaureaMagistrale in Psicologia dell’Educa-zione, hanno partecipato dal 21 al 23ottobre 2010 al Convegno promossodalla Congregazione per l’EducazioneCattolica (CEC) sul tema: Le Facoltà ec-clesiastiche e il “Processo di Bolo-gna”: bilancio e prospettive. Nella sede della Pontificia UniversitàGregoriana di Roma in due giorni si èsvolto un programma molto ricco e ar-ticolato, che si è aperto e chiuso allapresenza di S. E. il Card. Zenon Gro-cholewski, Prefetto della CEC, il qualelo ha arricchito con preziose puntua-lizzazioni. I lavori, presentati e guidatidal Segretario della stessa Congrega-zione, S. E. Mons. Jean-Louis Bruguès,hanno visto la partecipazione dei Ret-tori, Presidi e Decani di circa 200 Facoltàe Università ecclesiastiche d’Europa.Il Convegno intendeva creare un mo-mento di scambio tra la CEC e le Isti-tuzioni Accademiche per rispondereagli interrogativi e offrire le informa-

Page 18: Dall'Auxilium 1/2011

18 dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

vita

del

la F

acol

tàattuale. La sessione si è aperta con l’in-tervento del Dott. Germain Dondelin-ger, Vice Presidente del Comitato Di-rettivo per l’Istruzione Superiore e la Ri-cerca del Consiglio d’Europa, su fina-lità e bilancio del Processo di Bologna;è proseguita con una presentazionesintetica del Prof. Zdzislaw Josef Kijassulle risposte date al questionario in-viato dalla CEC a tutte le istituzioni ec-clesiastiche circa la situazione delle Fa-coltà rispetto alle richieste del Proces-so di Bologna, e si è conclusa con un bi-lancio fatto da Mons. Angelo VincenzoZani, Sottosegretario della CEC, sulcammino compiuto dalla Congrega-zione e dalle Facoltà ecclesiastiche,dal 2003 ad oggi, per entrare nell’otti-ca e nel significato degli impegni finoraaffrontati e di quelli che ci aspettanonel prossimo futuro.Nella seconda sessione, dedicata aiNuovi strumenti dei sistemi accade-mici, il lavoro si è focalizzato sullastruttura e del Framework of Qualifi-cations con l’intervento del Prof. BryanMaguire, che da molti anni lavora inquesto settore a livello europeo, notoper aver proposto i descrittori di Du-blino o competenze da raggiungere altermine di ogni ciclo universitario. Gli interventi successivi del Dott. Car-lo Finocchietti, Direttore del CIMEA edel Prof. Mons. Piero Coda, Presiden-te dell’Associazione Teologi Italiani ePreside dell’Istituto Universitario So-phia, hanno continuato il tema trat-tando rispettivamente la Interazionetra i sistemi nazionali e il Learning Out-comes e unità dei saperi.In questa sessione, inoltre, è stato pre-sentato a più voci il piano di attività, icompiti e le finalità dell’Agenzia per laValutazione e la Promozione (AVEPRO).

Nella esposizione si sono succeduti ilProf. Franco Imoda, Presidente dell’A-VEPRO, il Dott. Achim Hopbach, Presi-dente dell’Associazione Europea perla Quality Assurance (ENQA), il Prof. Pao-lo Blasi, già Rettore dell’Università di Fi-renze, e il Dott. Riccardo Cinquegrani,attuale Direttore dell’AVEPRO.L’agenzia AVEPRO è stata eretta da S. S.Benedetto XVI, nel settembre 2007,come Istituzione collegata alla SantaSede. Ha la finalità di promuovere e vagliarela Qualità delle Facoltà e Università ec-clesiastiche e di far raggiungere alcunialtri obiettivi previsti dal Processo di Bo-logna. Attualmente l’agenzia è associa-ta all’ENQA; in futuro potrebbe anchediventarne membro.La terza sessione, dedicata agli Ambi-ti di applicazione, si è realizzata attra-verso i gruppi di studio su quattrotemi: Quality Assurance, Collabora-zioni accademiche, Riconoscimentodegli studi e gradi accademici, Strutturadel percorso formativo. Ogni partecipante ha seguito i lavori didue dei suddetti gruppi. In ciascuno diessi era data ampia possibilità di con-frontarsi con le persone esperte del set-tore e ricevere preziose delucidazioni.La quarta sessione, articolata in un fo-rum e una tavola rotonda, ha tracciatole Prospettive del dopo Convegno. Nel forum sono stati presentati da per-sone che hanno collaborato alla loropreparazione sia l’Handbook (Guidaper le Facoltà ecclesiastiche per l’assi-curazione della qualità), sia il sito websull’Educazione Superiore nella ChiesaCattolica e la banca dati di tutte le Isti-tuzioni accademiche ecclesiastiche. Sono questi gli strumenti che la CECmette a disposizione delle Facoltà ec-

Page 19: Dall'Auxilium 1/2011

19dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

clesiastiche per facilitare l’adeguamen-to al Processo di Bologna. Nel forum èintervenuta anche la Preside della nostraFacoltà, la Prof. Giuseppina Del Core,che ha delineato scopi e modalità del-la valutazione descritti nell’Handbook. Al forum è seguita la tavola rotondacon interventi di persone che hannoun particolare interesse alla qualitàdell’istruzione superiore ecclesiasti-ca e che possono contribuirvi con unruolo influente. Germain Dondelinger ha indicato le li-nee di sviluppo previste nel Processo diBologna per il decennio 2010-2020. A se-guito dei suoi stimoli sono intervenu-ti il dottorando Christian Bock, in rap-presentanza degli studenti, S. E. Mons.Andrè-Mutien Léonard, Arcivescovo diMalines-Bruxelles e Gran Cancellieredell’Università Cattolica di Lovanio, e ilProf. Anthony J. Carnera, Presidente del-

la Sacred Heart University of Connec-ticut (U.S.A.) e Presidente della FIUC.Il Card. Grocholewski nella conclusio-ne dei lavori ha sintetizzato le richiesteche il Processo di Bologna avanza alleUniversità ecclesiastiche mettendolein rapporto con la missione culturale epastorale della Chiesa. Accoglierle è più che un’opportunità: èun’esigenza irrinunciabile. Trascurarla significherebbe non pro-gredire a livello accademico, disat-tendere la nostra missione culturale evenire meno agli impegni presi con laChiesa quando ci affida le istituzioniuniversitarie.

Prof. Bianca Torazza

Page 20: Dall'Auxilium 1/2011

vita

del

la F

acol

dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 201120

Al margine di un Simposio importante

Relazione? Una categoria che interpella

Nella Caritas in Veritate BenedettoXVI invita «ad un approfondimentocritico e valoriale della categoria del-la relazione. Si tratta di un impegnoche non può essere svolto dalle solescienze sociali, in quanto richiedel’apporto di saperi come la metafisicae la teologia, per cogliere in manierailluminata la dignità trascendentaledell’uomo» (n. 53). Sollecitate da questo invito, e consa-pevoli del proprio ruolo, la PontificiaAccademia di Teologia (PAT) e la Pon-tificia Facoltà di San Tommaso, hannoorganizzato un Simposio che si èsvolto il 22 ottobre 2010 presso laPontificia Università Lateranense aRoma. L’intento dell’evento dal titolo:“Relazione”? Una categoria che inter-pella, era quello di continuare ad ap-profondire il significato, il ruolo e levalenze che la riflessione sulla cate-goria della relazione provoca in diversiambiti della ricerca per sollecitarne ul-teriori sviluppi.Il Simposio è stato introdotto da S.E.Mons. Gianfranco Ravasi, Presidentedel Pontificio Consiglio per la Cultu-ra e presieduto dal Mons. Enrico DalCovolo, Rettore Magnifico della Pon-

tificia Università Lateranense. Data la sua natura, il Simposio si è sof-fermato solo su alcuni aspetti deltema trattato: ha illustrato le impli-canze profonde che la categoria del-la relazionalità esercita nell’ambitoantropologico con la rilettura della per-sona e della relazione tra teologia e fi-losofia (M. Mantovani) e nell’ambitodell’ontologia trinitaria e della socio-logia relazionale (G. Maspero). Ha in-dagato la categoria della relazionenel rapporto interpersonale (A. AlesBello) interrogandosi pure sulla rela-zione intra-trinitaria e il rapporto tra ilfedele e la Trinità (V. Holzer). In contemporanea, si sono accenna-te altre dimensioni in un panel inti-tolato: Una “tematica” che racchiudeimplicanze e domanda approfondi-menti, in cui hanno preso parte glispecialisti di alcuni ambiti: economia(S. Zamagni), drammaturgia (T. Le-wicki), politica (M. Franco), ed edu-cazione (M. Spólnik). Il tema della relazionalità interessa tut-te le dimensioni della vita umana, perquesto motivo i contributi presentatinel panel saranno integrati da quellielaborati da diversi studiosi per una ap-posita pubblicazione. Si tratta di ap-porti che studieranno la valenza del-la categoria della relazionalità nei se-guenti ambiti: arte, comunicazione,confessione e direzione spirituale,corpo e rito, cristologia e mistica, cul-tura, diritto, filosofia e sociologia, in-culturazione, informatica, letteratu-ra, liturgia; Maria, persona in relazio-ne; matematica, morale, musica, per-sona e relazione, scuola.

Prof. Maria Spólnik

Page 21: Dall'Auxilium 1/2011

Corso interdisciplinare Uscire dai Labirinti della violenza

La prevenzione e la protezionedei bambini dalmaltrattamento

Il 27 novembre è iniziato il Corso in-terdisciplinare Uscire dai Labirinti del-la violenza. La prevenzione e la prote-zione dei bambini dal maltrattamento. Organizzato in collaborazione con ilCentro Studi Sociali sull’Infanzia el’Adolescenza “Don Silvio De Annun-tiis” di Scerne di Pineto (Teramo), ilCorso è articolato in quattro incontriche si svolgono il sabato mattina dal-le ore 9.00 alle ore 12.30. L’iniziativa è aperta agli studenti e aidocenti della Facoltà Auxilium e di al-tre Università, a coloro che operano adiversi livelli nel campo dell’educa-zione, della formazione, dei servizi so-cio-educativi e socio-assistenziali, del-la pastorale giovanile e a tutti coloroche desiderano approfondire le te-matiche, quanto mai attuali, legatealla violenza e all’abuso sui minori.Il primo incontro è tenuto dal DottorAndrea Bollini, Direttore del CentroStudi Sociali sull’Infanzia e l’Adole-scenza “Don Silvio De Annuntiis” diScerne di Pineto, su Conoscere la vio-lenza sui bambini e saperla prevenire.Questioni introduttive.Dopo il saluto della Preside, Prof.Pina Del Core, il relatore introduce

i partecipanti a conoscere le formee le conseguenze che la violenzaopera sui bambini e traccia le lineeche accomunano gli interventi ri-volti a prevenirla.Il fenomeno, identificato e denuncia-to per la prima volta in ambito pedia-trico nel 1962 da Henry Kempe come“The battered child syndrome”, neidecenni successivi è stato ampiamen-te analizzato nelle sue origini, forme,conseguenze, progetti di aiuto e ri-abilitazione da diverse prospettivechiamate in causa: medica, giuridica,sociologica, psicologica, riabilitativa,educativa. Visti gli effetti drammaticiche ricadono sui bambini e i dati al-larmanti sulla diffusione dei maltrat-tamenti, l’aiuto alle vittime e la pre-venzione della violenza si sono im-posti come priorità nelle politicheinternazionali con interventi specifi-ci di varie organizzazioni: Organizza-zione Mondiale della Sanità (OMS),ONU, Consiglio d’Europa, Interna-tional Society Prevention Child Abu-se and Neglect (ISPCAN).Una visione completa sulla realtàdella violenza è stata delineata dal-l’OMS nel Rapporto mondiale su vio-lenza e salute del 2002. Vi si trovanodefinizioni e tipologie delle sue varieforme, si analizza la loro presenza alivello mondiale, si indicano strategiedi prevenzione e si offrono preciseraccomandazioni alle istituzioni po-litiche e sociali.Per l’OMS, la violenza è un problemadi salute pubblica, la cui soluzione sigioca in molteplici settori sia dellavita pubblica che della ricerca scienti-fica interdisciplinare; l’esito positivo di-pende da un’azione collettiva e co-operativa, pianificata e realizzata se-

dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011 21

Page 22: Dall'Auxilium 1/2011

scono degli “incidenti di percorso”, piùo meno cronici, rispetto all’ideale per-corso evolutivo sia sul piano persona-le che relazionale.Delineato il quadro delle forme e fat-tori che caratterizzano il maltratta-mento e la violenza sui minori, il dott.Bollini indica linee essenziali per in-terventi di prevenzione e protezione.Ogni intervento non può prescinderedalla visione dell’ottica sistemica edel modello ecologico. La protezionedei bambini avviene attraverso un la-voro di équipe, in quanto la presa in ca-rico efficace di un bambino maltratta-to richiede interventi multidimensio-nali, mai di un singolo operatore.Le strategie della prevenzione sono ba-sate sul rafforzamento dei fattori pro-tettivi e della resilienza nei bambini,nella famiglia, nella comunità; in talmodo si riduce e, nei casi fortunati, sielimina l’incidenza dei fattori di rischiodel maltrattamento.Il maltrattamento sui bambini è un

condo un modello ecologico. Il mal-trattamento del bambino, infatti, è la ri-sultanza di molteplici fattori: familiari-relazionali, comunitari, sociali che si in-fluenzano reciprocamente. Pertanto i fattori di rischio sono ine-renti non solo alla vulnerabilità delbambino e alle caratteristiche della fa-miglia, ma anche legati alla comunitàe alla società. Il dott. Bollini arricchiscela presentazione della problematica il-lustrando brevemente le varie forme dimaltrattamento infantile, compresa laviolenza assistita (coinvolgimento delminore in atti di violenza compiuti sufigure affettivamente significative e diriferimento); illustra i danni che tali vio-lenze arrecano ai bambini nelle diver-se fasi di sviluppo; espone alcuni datiepidemiologici internazionali e italia-ni. Infine, presenta la nozione, relati-vamente recente, di Esperienze Sfa-vorevoli Infantili (ESI), introdotta da Fe-litti per indicare l’insieme di situazio-ni vissute nell’infanzia che costitui-

22 dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

vita

del

la F

acol

Il Dott. Andrea Bollini e le Prof. Bianca Torazza e Giuseppina Del Core

Page 23: Dall'Auxilium 1/2011

problema di salute pubblica, come af-ferma l’OMS, ma anche un problemasociale, educativo, giuridico, cultura-le, una questione di sensibilità col-lettiva; infatti produce dei danni rile-vanti al benessere sociale, alle pari op-portunità, all’inserimento ed all’ac-cesso ai diritti, ai servizi, alla scuola,generando marginalità ed esclusionia lungo termine.Oggi la sfida maggiore riguarda ilmodo di trasformare e sviluppare i ser-vizi esistenti, che si attivano dopo cheil maltrattamento è accaduto, in siste-mi coordinati che erogano servizi allefamiglie prima che il maltrattamento siverifichi. La famiglia, infatti, è il nucleoche richiede maggiore attenzione for-mativa e preventiva.Tra le priorità, il dott. Bollini indica in-terventi che formino alla capacità edu-cativa, alla conoscenza dello sviluppodel bambino, della genitorialità, dellaresilienza genitoriale, rinsaldino larete sociale e la responsività comuni-taria. Sono indispensabili programmie servizi di educazione familiare, diformazione dei genitori sullo svilup-po del bambino e della sua mente, sul-l’apprendimento di tecniche di ge-stione dello stress e di problem sol-ving alternativi ed efficaci, di sicurezzaeconomica per le famiglie povere(programmi di riduzione della po-vertà infantile). Il relatore fa notareche alcune regioni italiane hanno giàintrodotto programmi di questo ge-nere con buoni risultati.In conclusione egli ribadisce che la vio-lenza non è inevitabile: noi possiamofare molto per orientarla e prevenirla.Le cause profonde della violenza pos-sono essere contrastate per produrreuna società più salutare per tutti.

23dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

Secondo incontro del Corso Interdisciplinare

Psicologia del bambinomaltrattato e della famigliamaltrattante

Il secondo incontro del Corso Interdi-sciplinare Uscire dai labirinti della vio-lenza. La prevenzione e la protezionedei bambini dai maltrattamenti si svol-ge l’11 dicembre ed è tenuto dalla Prof.Paola Di Blasio, Docente di Psicologiadello Sviluppo e Direttore del CRIdee(Centro di Ricerca sulle Dinamiche Evo-lutive ed Educative) all’Università Cat-tolica del Sacro Cuore. La relatrice ha introdotto il tema pre-cisando che, per intervenire adegua-tamente sui casi di violenza e mal-trattamento ai danni dell’infanzia ditipo omissivo e/o commissivo, è im-portante avviare azioni di protezionesui bambini, ma è indispensabile so-prattutto attivare processi di valuta-zione e di cura della famiglia, perchéla meta a cui puntare è sempre il “ri-entro” nell’ambiente di origine.«Bisogna essere consapevoli della real-tà – ha sottolineato –, prendere atto del-la storia della famiglia, monitorarla e co-involgerla per aiutarla a tirare fuori ilmeglio di sé. È importante lavorare perrecuperare la genitorialità, le risorse po-sitive delle dinamiche familiari. Solo così il bambino non sarà equivo-camente ritenuto la causa del disagio e

Page 24: Dall'Auxilium 1/2011

vita

del

la F

acol

dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 201124

della violenza messa in atto dai genitori.Per fare questo è necessario un fitto la-voro di rete tra operatori dei servizi e fa-miglie. La violenza sui minori di qual-siasi tipo, fisico, verbale, psicologica,non va né negata né minimizzata».Rifacendosi alla sua pluridecennaleesperienza di studiosa, ricercatrice econsulente in casi di maltrattamento deibambini e di cura delle famiglie, in Ita-lia e in Europa, la Prof. Di Blasio ha con-dotto i presenti in sala a considerare l’a-dulto maltrattante «un adulto soffe-rente, possibile e passabile di aiuto. Un adulto che, per avviare un proces-so di recupero, è chiamato ad ammet-tere, riconoscere e assumere i propriatti, ad accettare di lavorare insieme aglioperatori, ad accogliere il fatto che ibambini siano messi a conoscenza deipercorsi che si vanno facendo. È necessario non lasciar sedimentarenei piccoli l’idea che “i cattivi”, nei casipiù estremi, lo hanno allontanato dal-la famiglia e strappato ai legami di af-fetto di mamma e papà».Attraverso l’analisi di un caso estremodi infanticidio, notizia di cronaca italiana

di alcuni anni fa, la docente ha ulte-riormente precisato che le situazioni didisagio, di violenza e di maltrattamen-to si sviluppano nel tempo, affondanole loro radici nel passato. I fatti della vita si concatenano l’uno al-l’altro. È quindi fondamentale coglierei segnali di disagio per poter intervenirepresto con servizi e figure professionaliadeguate in un punto del processo diviolenza e di maltrattamento.Particolare attenzione è stata data, daparte della Prof. Di Blasio, al rapportotra disturbo post-traumatico da stresscomplesso e dissociazione: «A un estre-mo di questo continuum – ha precisa-to – vi sono le esperienze dissociativedi lieve entità, presenti nella vita di tut-ti, come sognare ad occhi aperti, per-dersi in un libro o in un film; all’estre-mo opposto vi sono stati acuti di dis-sociazione o/e forme conclamate didisturbo dissociativo». Infine, ha invitatol’assemblea a cogliere il fattore di rischioinsito nei casi sempre più diffusi di don-ne colpite da depressione post-par-tum e post-natale. A proposito, ha auspicato il moltiplicarsidi strutture, servizi sociali e operatoriche possano essere accanto alle donne,soprattutto quelle che manifestano se-gni di disagio, in questa tappa fonda-mentale del “diventare madre”.Il dibattito assai vivace, che ha accom-pagnato l’intervento della Prof. Di Bla-sio, ha rivelato l’attenzione degli stu-denti e dei docenti presenti e ha ancorauna volta focalizzato il compito e lecompetenze proprie richieste agli edu-catori e alle educatrici, presenti e futuri,per prevenire e proteggere la vita deiminori: la risorsa più grande su cui con-tare è la relazione educativa.La Prof.ssa Paola Di Blasio

Page 25: Dall'Auxilium 1/2011

dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011 25

luoghi molteplici occasioni per verifi-care ed approfondire le sue ricerche.La Prof.ssa Stickler era accompagnatada due nipoti e alcune rappresentan-ti della comunità accademica della Fa-coltà Auxilium: la Prof. Antonia Co-lombo, ex Vice Gran Cancelliere del-la Facoltà, già sua compagna di studi aLovanio e collega nella docenza; l’at-tuale Preside della Facoltà, Prof. PinaDel Core; la Vice Preside, Prof. Rache-le Lanfranchi, alcune colleghe docen-ti sue exallieve e una rappresentanzadi exallieve laiche. Dopo il conferi-mento dell’onorificenza, tutti i presentisono stati invitati dall’Ambasciatore edalla sua consorte, la Signora Klara Boll-dorf, a un pranzo che si è svolto nellasede dell’Ambasciata in una clima dicalda e serena convivialità. L’interacomunità accademica dell’Auxiliumha apprezzato il riconoscimento con-ferito alla Prof. Gertrud Stickler dallaRepubblica Austriaca e le rinnova il gra-zie sincero per il servizio che ella hareso per lunghi anni alla Facoltà nellaricerca, nella docenza e nelle varie re-sponsabilità accademiche che le sonostate affidate.

Congratulazioni suor Gertrud!

Il 9 dicembre, nella sede dell’Amba-sciata austriaca presso la Santa Sede,sua Eccellenza l’Ambasciatore, Dr.Martin Bolldorf, ha consegnato alla no-stra Docente Emerita, la Prof. GertrudStickler, Preside emerita della Ponti-ficia Facoltà di Scienze dell’Educazio-ne «Auxilium», l’Alta Onorificenzaper i meriti resi alla Repubblica Au-striaca. Con molta soddisfazione l’Am-basciatore ha letto davanti alla Prof.Gertrud Stickler e alle persone invitateil decreto di attestazione della Can-celleria Presidenziale con cui il Presi-dente Federale della Repubblica Au-striaca, in data 4 ottobre 2010, le con-feriva tale alto riconoscimento. I me-riti resi alla Repubblica, menzionatidall’Ambasciatore, consistono nell’a-ver portato avanti, dal 1963 ad oggi,una vita dedicata alla docenza e alla ri-cerca pubblicando opere scientifichesignificative e molto pregevoli, spe-cialmente nel campo della Psicologiadella religione. Inoltre, di aver spessocondiviso il frutto dei suoi studi conpersone di varie nazioni recandosi permolti anni, nei mesi estivi, in Paesi diAfrica, America Latina, Asia ed EuropaOrientale, trovando altresì in questi

Page 26: Dall'Auxilium 1/2011

un’attenzione particolare ai problemidell’educazione della donna. Si rivolge a studiosi e studenti diScienze dell’Educazione, educatori,formatori, operatori scolastici, agen-ti di pastorale giovanile e, pur essen-do espressione del lavoro scientificodella Facoltà, si impegna per una se-ria divulgazione attorno ai temi attualidell’educazione.In questa sezione si trovano gli indici,e laddove sono stati pubblicati è pos-sibile leggere gli abstract degli artico-li, di tutti i numeri della Rivista, dal 1973. Per supportare l’impegno di studio e diriflessione sull’educazione, e sulladonna in particolare, prossimamentesarà nuovamente messo online - inte-ramente rifatto - il database di ricercaIndicazioni bibliografiche sul tema“donna” che la Rivista di Scienze del-l’Educazione pubblica annualmentedal 1990, attingendo a una ricca e vastatipologia di riviste di cui dispone la Bi-blioteca della Facoltà. In attesa, le In-dicazioni bibliografiche, raccolte perannata, continuano ad essere dispo-nibili in formato pdf. Il rinnovamento del sito offre una no-vità: è possibile attingere all’archiviodelle notizie che raccontano la vita del-la Facoltà così come è stata vissuta inquesti ultimi anni. Una possibilità in più, dunque, per ri-trovare informazioni (e foto) su even-ti, incontri, convegni, corsi, pubblica-zioni che, in filigrana, riportano l’atti-vità dell’istituzione, ma prima ancoradi persone, impegnate nello studio enella formazione per «trovare la vitanella sua vastità e bellezza», così comeci invita Benedetto XVI.Il sito della Facoltà ha l’ambizione di di-ventare uno spazio in cui interagire, e

Il sito della Facoltàcambia look!

Dal 13 novembre scorso è online ilnuovo sito della Facoltà Auxilium. La novità interessa soprattutto il mi-glioramento dell’aspetto grafico in or-dine al potenziamento di quello che siritiene un canale fondamentale di co-municazione e informazione istitu-zionale e per renderlo, altresì, am-biente di partecipazione e interazionetra studenti e docenti, membri della co-munità accademica, ricercatori, filo dicollegamento con le/gli exallieve/i. Nella nuova impostazione si sono par-ticolarmente curate le pagine dell’Of-ferta formativa della Facoltà, dei Cor-si di Laurea di durata triennale, diLaurea Magistrale, di Qualifica e di Per-fezionamento. È stata dedicata particolare attenzioneanche alle pagine delle docenti, cu-rando soprattutto l’impostazione degliinsegnamenti, secondo le indicazionidel Processo di Bologna. Si è posta in particolare evidenza la Ri-vista di Scienze dell’Educazione, pub-blicazione quadrimestrale curata dal-la Facoltà e suo organo ufficiale. Lo scopo della Rivista è di partecipareal dialogo culturale nell’ambito dellediscipline coltivate nella Facoltà, con

26 dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

com

unic

are

Page 27: Dall'Auxilium 1/2011

non solo per attingere contenuti.L’incoraggiamento è di navigare evisitare, leggere con mente critica, di-scernere i vari apporti e interagirecon il Gruppo di Lavoro del sito permigliorare e rafforzare ulteriormen-te la comunicazione in rete con tut-ti i membri della Facoltà.Non da ultimo, l’invito a mettere unlink al sito della Facoltà sui blog esulle pagine personali, su Facebooke nei social network in cui si ha un

27dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

profilo; lo stesso potrebbero fare as-sociazioni, enti che conosciamo (o acui partecipiamo) che sono impe-gnati ad operare e a studiare nel-l’ambito dell’educazione. Nel web,pensato e inventato come grandespazio di conoscenza, è importantestabilire connessioni di pensiero e discambio per allargare la condivisionee l’immissione in rete di contenuti cul-turali a favore della vita e di passioneeducativa per le giovani generazioni.

Page 28: Dall'Auxilium 1/2011

28 dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

la v

oce

degl

i stu

dent

i

Giovedì 2 dicembre 2010, presso il Cen-tro Studi Sociali di Scerne di Pineto(Teramo), si è realizzato il XXI ConvegnoNazionale sulla Tutela del Minore dal ti-tolo “Frontiere di cura dei bambini e del-le famiglie. Metodologie ed approcci in-novativi per la tutela dei minori ed il so-stegno familiare”. L’evento ha volutoancora una volta fare memoria della vitae dell’attività di don Silvio De Annuntiisper la protezione e la cura dei bambini.Dal momento che il convegno era rivoltoad assistenti sociali, psicologi, educato-ri, avvocati, giudici e a tutti coloro chesono impegnati a diversi livelli nellerelazioni di aiuto ai bambini, noi studentidella Pontificia Facoltà di Scienze del-l’Educazione «Auxilium», ci siamo sen-titi interessati alla tematica. E così, in-

sieme con la Preside Giuseppina DelCore e con le professoresse Bianca To-razza ed Enrica Ottone, un gruppo di ti-rocinanti dei curricoli di Psicologia del-l’educazione, Educatori professionali,Educazione religiosa di buon mattino èpartito alla volta di Scerne di Pineto.Il convegno si è aperto con l’indirizzo disaluto da parte delle autorità: il Vesco-vo di Teramo S.E. Mons. Michele Seccia,la Preside Giuseppina Del Core, la Pre-sidente della “Fondazione Maria Regina”sr. Pina Martella e il sindaco di Pineto Lu-ciano Monticelli. Successivamente hapreso la parola il Prof. Carlo Bellieni, neo-natologo, che con la Lectio Magistralis haillustrato alcune evidenze scientifiche erisorse per la prevenzione della soffe-renza infantile nella fase prenatale.

XXI Convegno Nazionale sulla tutela del minore a Scerne di Pineto

continua a pag. 33

Page 29: Dall'Auxilium 1/2011

LA PERSONA AL CENTRO

DELL'OFFERTA FORMATIVA

PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE AUXILIUM

CORSI DI LAUREA

E DI LAUREAMAGISTRALE

Page 30: Dall'Auxilium 1/2011

SCIENZE DEI PROCESSI EDUCATIVI E FORMATIVI

Il Corso di Laurea fornisce conoscenze e competenze di base nelle scienze dell’educazione. Assicura la preparazione per ulteriorispecializzazioni in campo educativo e scolastico.

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI

Il Corso di Laurea Magistraleforma coordinatori e dirigenti di scuole di ogni ordine e grado e dei centri di formazione professionale. Abilita inoltre al coordinamento e alla direzione dei centri di promozionee formazione della donna e di educazione degli adulti in situazionicon particolari esigenze formative.

PRIMO CICLO/TRIENNIO SECONDO CICLO/BIENNIO

CORSO DI LAUREA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

EDUCATORE PROFESSIONALE

Il Corso di Laurea fornisce conoscenzee competenze di base nelle scienze dell’educazione. Prepara educatori capaci di operare in strutture e servizi formali e non formali per tutte le fasi dell’etàevolutiva con particolare attenzione a:animazione, disagio e marginalità minorile, famiglia, infanzia, intercultura.

PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI

Il Corso di Laurea Magistrale prepara

• responsabili e dirigenti nei servizisocio-educativi nei seguenti campi:centri, servizi e comunità per minori, attività ricreative e del tempo libero, servizi familiari e domiciliari, animazioneinterculturale, interventi rivolti al disagio sociale;

• esperti in progettazione educativa,gestione di servizi educativi e culturali, coordinamento di interventi tra le aree del pubblicoe del privato sociale, valutazione della qualità dei servizisocio-educativi, formazione degli operatori socio-educativi;

• consulenti pedagogici in organizzazioni e servizi.

PRIMO CICLO/TRIENNIO SECONDO CICLO/BIENNIO

CORSO DI LAUREA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Page 31: Dall'Auxilium 1/2011

SCIENZE PSICOLOGICHE DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE

Il Corso di Laurea fornisce conoscenzee competenze di base nelle scienze dell’educazione e nelle scienze psicologiche necessarie per analizzarela complessità del comportamento e delle situazioni umane, in particolarequelle educative. Il Corso è principalmente diretto ad offrire una preparazione di base per affrontare il successivo percorso di specializzazione nel campo delle scienze psicologiche, in quel particolare settore di ricerca e di inter-vento che concerne le problematicheevolutive e dell’educazione.

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE

Il Corso di Laurea Magistrale prepara psicologi esperti nell’intervento psico-pedagogico in ambito scolastico ed extrascolastico.Essi possono svolgere attività di consulenza e di orientamento a persone, gruppi e istituzioni coinvoltinel processo educativo; attività di analisi,di progettazione, di gestione delle risorse umane e ambientali, finalizzatealla prevenzione e/o alla risoluzione dei disagi individuali e di gruppo.

PRIMO CICLO/TRIENNIO SECONDO CICLO/BIENNIO

CORSO DI LAUREA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

EDUCAZIONE RELIGIOSA

Il Corso di Laurea fornisce conoscenzee competenze di base nelle scienze dell’educazione e nelle scienze teologiche. Il Corso abilita ad operarenell’ambito dell’educazione religiosa in organismi ecclesiali e in istituzionieducative.

CATECHETICA E PASTORALE GIOVANILE

Il Corso di Laurea Magistrale prepara esperti, ricercatori e operatori qualificatinell’ambito dei processi di prima evangelizzazione, di iniziazione cristiana,di maturazione della fede, in particolare dei giovani, nel contesto della pastorale ecclesiale.

PEDAGOGIA E DIDATTICA DELLA RELIGIONE

Il Corso di Laurea Magistrale prepara docenti per l’insegnamento della religione nelle scuole di ogni ordine e grado, coordinatori e tutor di pastorale scolastica.

PRIMO CICLO/TRIENNIO SECONDO CICLO/BIENNIO

CORSO DI LAUREA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Page 32: Dall'Auxilium 1/2011

DOTTORATO DI RICERCA

CORSI DI QUALIFICA E DI PERFEZIONAMENTO

Il Dottorato di ricerca consente di acquisire conoscenze e competenze di carattere scientificoper esercitare attività di ricerca e di docenza presso Università o in Centri di ricerca avanzata.

La Facoltà offre la possibilità del Diploma di Dottorato in una delle aree disciplinari specialistiche relative alle Scienze dell’educazione.

Corso di Spiritualità dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice(4 semestri)

Corso di qualifica in Comunicazione e Missione Educativa (2 semestri)

Corso per formatrici e formatori nell’ambito della vita consacrata (2 semestri)

Corso di perfezionamento per specialisti nella cura e nella tutela del bambino e della donna maltrattati (2 semestri)

PONTIFICIA FACOLTÀ

DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

AUXILIUM

VIA CREMOLINO 141, 00166 ROMA

TEL. 06.6157201

FAX 06.61564640

E-MAIL [email protected]

SITO INTERNET http://www.pfse-auxilium.org

Page 33: Dall'Auxilium 1/2011

33dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

In seguito il programma si è sviluppatoin tre sessioni. La prima è stata tenutadalla Dr.ssa Vittoria Ardino, criminologaforense, che si è incentrata sulle fron-tiere di cura degli autori degli abusi, su-gli effetti che vengono prodotti dalla sin-drome post - traumatica da stress e sul-le tecniche di cura. La seconda sessione è stata dedicata allefrontiere di protezione secondo unaprospettiva interdisciplinare: la prote-zione da parte del servizio sociale inun’ottica di contrasto alle esperienze sfa-vorevoli infantili, presentate dalla Dr.ssaMarianna Giordano, assistente sociale;la protezione da parte dell’avvocato delminore, nuova figura che oggi si affian-ca anche all’équipe per l’accompagna-mento nei percorsi giudiziari con ilcontributo dell’Avv. Raffaella Garolla, av-vocato del Foro di Monza; e infine, la

Dr.ssa Isabel Fernandez, psicologa epsicoterapeuta, ha illustrato il metodoEMDR e la sua efficacia nel trattamentodei bambini traumatizzati.Durante l’ora del pranzo il nostrogruppo, guidato da sr. Pina Martella, havisitato sia le Comunità educative“Casa Madre Ester” e “Focolare MariaRegina” che il “Centro Riabilitativo Po-livalente Primavera”. Sr. Pina ci ha de-scritto i servizi che lì si rendono aibambini che vivono in condizioni didisagio e alle loro famiglie.Nella terza sessione pomeridiana sullefrontiere dei servizi di prevenzione è sta-to presentato un ampio panorama deiservizi d’avanguardia che in Italia sistanno sperimentando per la cura deibambini. Si è partiti dai servizi di homevisiting come esperienza di preven-zione precoce della violenza, presen-tati dalla Dr.ssa Francesca Imbimbo, pe-dagogista, e dalla Dr.ssa Serena Kane-klin, psicologa; per poi passare ai ser-vizi di mediazione familiare dei conflitticon il Dr. Giorgio Penuti, psicologo epsicoterapeuta. Di seguito, sono statimostrati i servizi di avanguardia per lacura delle relazioni familiari e per l’af-fido professionale, messi a fuoco ri-spettivamente dal Dr. Marco Finogliettie la Dr.ssa Flavia Salteri.Nelle conclusioni il Dr. Andrea Bollini hasottolineato l’importanza di coniugarele conoscenze e gli interventi, di lavorarein rete creando alleanze con i diversioperatori, di valutare l’efficacia dei ser-vizi per comprendere i limiti della nostrasoggettività e ridurne i condizionamentie, infine, ha ribadito la necessità di ri-orientare i servizi nell’ottica della pre-venzione e dell’educazione.

Marta ScaramellaNderi Lucy Muthoni

In memoria

Porgiamo le più sentite condoglian-ze e assicuriamo la nostra preghiera:

a don Gaetano Daluiso per la morte del papà

a Gianluca Emoli per la morte del papà

a suor Marie Cléante Philistin per la morte del fratello

a Margherita Andreoli per la morte della mamma

a suor Maria das Graças Rodriguesper la morte del papà

Page 34: Dall'Auxilium 1/2011

studio sereno e impegnato e di cre-scere come futuri educatori dei bam-bini, dei ragazzi, dei giovani: «Educalibene e lascia che si facciano strada. Mostragli tutta la bellezza che hannodentro. Infondi in loro un senso di or-goglio per renderlo più facile. Fa’ chele risate dei bambini ci ricordino comeeravamo. Tutti cercano un eroe, tu siiil loro. Le persone hanno bisogno diqualcuno a cui guardare». A questa provocazione, hanno rispostole stesse matricole: la disponibilità acrescere per fare scelte libere e giuste,per il bene di tutti. Inoltre, per provare il primo inseri-mento in Facoltà, le matricole sono sta-

Come da tradizione, ad inizio anno ac-cademico, gli studenti del II anno or-ganizzano un momento di festa per ac-cogliere in modo cordiale e scherzosole matricole. Così, l’8 novembre l’inte-ra comunità accademica, docenti, stu-denti, personale tecnico ausiliario, si èritrovata a fare festa e... a sentirsi in fe-sta insieme ai nuovi studenti. Il tema, «L’educazione ci fa crescere»,si è concretizzato in un messaggio, ri-volto in particolare alle matricole: sul-la base della canzone Greatest Love ofAll, di Whitney Houston, accompa-gnata da immagini particolarmenteevocative, gli studenti hanno auguratoalle matricole di vivere un anno di

34 dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

past

oral

e un

iver

sita

ria

Benvenute le matricole!

Page 35: Dall'Auxilium 1/2011

te “indagate” per aver sottratto... un ba-rattolo di nutella. Dopo aver partecipa-to a un quiz per provare la conoscenzadegli ambienti accademici, il caso è sta-to felicemente risolto da due giovani de-tective, che hanno scoperto l’insospet-tabile colpevole! Così scagionate, le matricole sonostate “ufficialmente”, e a pieno titolo,accolte dalla Preside nella comunità ac-cademica. Ascoltiamo la risonanza di una stu-dentessa del II anno: «Con il video e ilgioco tra il serio e il faceto, abbiamoaccolto le matricole augurando loro dicrescere nella consapevolezza dellascelta che hanno fatto iscrivendosi inquesta Facoltà.La professione educativa è una missio-ne, per questo noi per primi ci edu-chiamo per poi educare i bambini e gliadolescenti che, fidandosi di noi, aspet-tano che la loro vita possa ritrovare la se-renità. Essere educatori ed educatrici si-gnifica anche mettersi al fianco di si-tuazioni di sofferenza, di chiusura e

nonostante tutto trovare la forza di an-dare oltre le nostre capacità immediate.Solo l’amore ci spinge e ci dà coraggio,pensando che anche una piccola goccianell’oceano modifica l’intero sistema.I bambini sono il nostro futuro e me-ritano tutta la gioia possibile, ma la so-cietà ci propone una situazione dram-matica e di forte emergenza educati-va, dove i ragazzi che vivono nell’in-dividualismo cercano la felicità nellecose materiali, vivono la loro vita inrealtà virtuali e fanno fatica ad in-staurare relazioni autentiche. La nostra missione richiede di agirecon il cuore cercando solo ed esclusi-vamente il bene di chi ci è di fronte».Non ci resta che augurare alle matri-cole una buona esperienza formativanella nostra Facoltà, dicendo loro ungrazie di cuore per averla scelta!

Rossella Trifino per gli studenti del II anno e di tutta la Facoltà

35dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

Page 36: Dall'Auxilium 1/2011

36 dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

la v

oce

degl

i stu

dent

iFate quello che vi dirà …Perché Lui più di noi, Lui ci crede più che mai!

Come da tradizione, anche que-st’anno, per accogliere le matricole,il 20 novembre un gruppo dinoi studenti ha partecipatoall’VIII pellegrinaggio degliuniversitari romani. Metadi quest’anno: Pompei!Partenza ore 7, assonnati,ma pieni di aspettative perla giornata che ci attende-va, abbiamo iniziato il no-stro viaggio.Accompagnati dal CD delpellegrinaggio, “armati” dichitarra, maracas, tambu-relli, il nostro entusiasmocresceva e siamo arrivati aPompei carichi di energia epronti per vivere a pieno lagiornata. Sacca del pelle-grino in spalle, arrivati al-l’area meeting dietro ilSantuario della Madonnadel Rosario, ci siamo sen-titi subito “a casa” veden-do il mosaico della nostracappella, scelto comeicona del pellegrinaggio.Siamo stati accolti dairagazzi della Star Rose

Academy con la rappresentazione del-la scena evangelica delle nozze di Canainterpretata in chiave moderna. Il temaguida della nostra giornata, infatti, eratratto dalle parole di Maria: “Fate quel-lo che vi dirà!”. Anche quel giorno cisono state ripetute le stesse parole:“Fate quello che vi dirà…perché Luipiù di noi, Lui ci crede più che mai!”. Ciha colpito particolarmente questa frase,tratta dall’inno che ha accompagnato ilnostro pellegrinaggio. Lui ci crede più dinoi e più che mai, al fatto che noi pos-siamo vivere la nostra fede incarnandolanella quotidianità. Significative sonostate, a questo proposito, le testimo-nianze di alcuni studenti universitari diScampia su come sia possibile, anzi

come sia arricchente unire

Page 37: Dall'Auxilium 1/2011

37dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

Alla scoperta di san GiuseppeCafasso, maestrodi don Bosco

L’esperienza di Mornese che noi stu-dentesse del Corso di Spiritualità del-l’Istituto delle FMA viviamo annual-mente nel mese di agosto si è colorataquest’anno di una nuova tonalità: ab-biamo voluto dare particolare risalto allavisita ai luoghi dove visse san GiuseppeCafasso, maestro di don Giovanni Bosco.L’occasione è stata originata dalle cele-brazioni del bicentenario della sua na-scita (1811-2011) che è alle porte, e dalcentocinquantesimo della morte avve-nuta a Torino il 23 giugno 1860, quandodon Cafasso contava appena 49 anni. Per celebrare tali eventi abbiamo visita-to i luoghi legati alla nascita del Cafas-so, Castelnuovo d’Asti, che diede i natalianche a don Bosco, a Domenico Savioe a Giovanni Cagliero. La parrocchia di sant’Andrea, a Castel-nuovo, è un gioiello della prima metà delSeicento, che risalta per lo stile che vadal gotico al barocco. In essa troviamo notevoli dipinti, ma so-prattutto spira un’aria di santità essen-do stata frequentata da santi che nel se-colo XIX hanno influito sulla storia d’I-talia: il Cafasso, don Bosco, DomenicoSavio. Grandi missionari come il Cardi-nal Giovanni Cagliero pioniere delle

filo

dire

tto

con

casa

Can

ta

fede e studio. Al termine delle testi-monianze tutti i capigruppo sonostati invitati a salire sul palco por-tando una brocca firmata da ciascunmembro dei gruppi, simbolo dellanostra partecipazione e collabora-zione alla trasformazione dell’acquain vino nella nostra vita quotidiana. Il significato della giornata, trattodal brano evangelico, è statoespresso più approfonditamentedall’accoglienza di Mons. Carlo Li-berati, arcivescovo di Pompei eDelegato Pontificio e dalla lectio diSua Eccellenza Mons. Enrico DalCovolo, Rettore della PontificiaUniversità Lateranense.Dopo la condivisione del pranzo, cisono stati proposti vari momenti dipreghiera da vivere individualmentee in gruppo: l’adorazione eucaristicaanimata da gruppi di studenti, lapossibilità di vivere il sacramentodella Riconciliazione, la recita delRosario animata dai Collegi Univer-sitari Romani e l’opportunità di visi-tare il santuario e il museo.La giornata si è conclusa con la ce-lebrazione eucaristica nel Santua-rio vissuta per gruppi di prove-nienza. Entusiasti della giornata, ilritorno a Roma è stato ancora piùanimato e coinvolgente di quellodell’andata. È stato bello condivi-dere con colleghi di studio e non,un momento diverso dalla solita oradi lezione, un momento di amicizia,di divertimento, di stare insieme,consapevoli della presenza di Qual-cun Altro tra di noi. Un grazie a tut-ti coloro che hanno condiviso connoi questa giornata!

Marta Scaramella, Beatrice Canavese

Page 38: Dall'Auxilium 1/2011

38 dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

filo

dire

tto

con

casa

Can

tanitori. E ancora, visitiamo la mostra or-ganizzata dal parroco salesiano donFranco Burzio, coadiuvato da suor Fer-dinanda e dalla sua comunità, che rico-struisce le carceri di Torino quotidiana-mente frequentate dal Cafasso che vi sirecava per assistere i carcerati, ed in par-ticolare per accompagnare spiritual-mente i condannati a morte fino al ron-dò della forca dove venivano giustiziati. Proprio dove sorgeva questo rondò lacittà di Torino ha voluto dedicare alCafasso un monumento che ricorda ilsuo prezioso ministero.Spostandoci a Torino, infine, visitiamo lachiesa di san Francesco d’Assisi dove sor-geva il Convitto Ecclesiastico di cui il Ca-fasso era Rettore e nella quale svolgevail suo ministero di docente di teologiamorale. In tale luogo anche don Boscovisse due anni completando la sua for-mazione pastorale e, nella sacrestia del-la chiesa diede inizio l’8 dicembre 1841al suo primo oratorio. Il contributo offerto da don Cafasso allaChiesa è stato davvero grande: predi-catore, formatore di preti fra i qualidon Bosco, predicatore di esercizi spi-rituali, insegnante di teologia morale, di-rettore spirituale, prete delle carceri,confessore. Il suo segreto? Essere uomodi Dio, come lui stesso ci rivela: “La pre-ghiera con Dio e la dolcezza cogli uo-mini, ecco il corredo dell’uomo apo-stolico. Colla prima ci facciamo forti conDio, colla seconda ci rendiamo cari agliuomini; colla preghiera arriveremo ai te-sori del cielo, colla dolcezza rapiremo icuori sulla terra”. Dobbiamo ancora conoscere, appro-fondire ed imparare molto da questouomo santo, per questo ci affidiamo allasua preziosa intercessione!

Flávia Cristina Faria Dias

missioni salesiane in America Latina, il ser-vo di Dio Giuseppe Allamano fondatoredei missionari e delle missionarie dellaConsolata, nipote dello stesso Cafasso,Mons. Giovanni Battista Bertagna. La loro testimonianza risuona ancoraoggi come voce di uomini che hanno vis-suto con radicalità e coraggio la loro fedecristiana.All’ombra di questa parrocchia, il Ca-fasso viene battezzato il 16 gennaio1811 (è ancora visibile parte della vascabattesimale); qui frequenta le funzionie canta nel coro; nel 1827 veste la tala-re chiericale e, consacrato sacerdote,molte volte celebra l’Eucarestia pressol’altare dell’Addolorata, da lui stessodonato alla parrocchia. Oltre la parrocchia, visitiamo anche lacasa natale del Cafasso, oggi custoditadai missionari della Consolata. Qui egli vive l’esperienza profonda del-l’amore di Dio mediata da quello dei ge-

Page 39: Dall'Auxilium 1/2011

39dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

CACCIATO Cettina Insilla

CANGIÀ Caterina

Convegni,Congressi, Seminari

L’identità della catechesi e dell’iniziazione cristiana, Diocesi di Orvieto 12 dicembre 2010: Formazione ai coordinatori dei catechisti parrocchiali.

Partecipazione al Convegno Nazionale Educazione e catechesi. Un rapporto possibile e fecondo, organizzato dall’Associazione Italiana Catecheti, Pallanza/Verbania 19-21 settembre 2010.

Partecipazione alla Giornata di studio La catechesi in Brasile alla lucedi Aparecida e del “Directorio General para la Catequesis”. Confronto con Luiz Alves de Lima, organizzata dall’Istituto di Catechetica della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana, Roma 6 novembre 2010.

Partecipazione alI’incontro di studio Catechesi negli Orientamentipastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2010-2020 e gli Orientamenti pastorali nella catechesi, organizzato dall’Associazione Italiana Catecheti - Sezione di Roma, Roma 11 novembre 2010.

Seminario Nazionale Click! 2010, Roma 03-04 settembre 2010: Organizzazione del seminario della Casa Editrice Multidea S.r.l. metodologia di insegnamento delle lingue straniere A.L.A.T.A. per docenti di lingua nella scuola.

Le tecnologie didattiche nei processi di apprendimento, Roma - Biblioteca Vaccari 13 e 14 settembre 2010: 10 ore di docenza al Master II livello organizzato dal Consorzio FORTUNE.

L’uso didattico della LIM nella docenza universitaria, Università LUMSARoma 16 e 17 settembre 2010: Corso di formazione per docenti.

La comunità educante in presenza e online con e per i giovani, Torino 24 settembre 2010: Relazione al Convegno “L’educazione ai tempi di internet. Nuova-mente media tra opportunità e rischi”presso la Scuola Superiore di Formazione Rebaudengo.

attiv

ità d

elle

doc

enti

fma

Page 40: Dall'Auxilium 1/2011

40 dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

CHANG Hiang Chu Ausilia

CHINELLO Maria Antonia

CIĘŻKOWSKA Sylwia

DEL CORE Giuseppina

La parola di Dio: dall’Agorà – al pulpito – al Web, Montecompatri (Roma) 23 novembre 2010: Conferenza per religiosipresso il Convento di San Silvestro dei Carmelitani Scalzi.

Memoria e Formazione, Roma 02 dicembre 2010: Relazione al convegno “MNEMOSYNE. Percorsi nella memoria”organizzato dall’Università Lumsa presso la Facoltà di lettere.

I media nella formazione dei consacrati, Università UrbanianaRoma 17 dicembre 2010: Relazione al XXXVI Convegno sulla Vita consacrata “Cultura della comunicazione mediatica e vita consacrata”, organizzato dalla Pontificia Università Lateranense –Istituto di teologia della Vita Consacrata “Claretianum”.

Relazione tra il significato pedagogico del termine “Maria Auxilium”e gli elementi base del Sistema Preventivo di don Bosco, Kwangju 4 novembre 2010: Conferenza al VI Forum “Condividiamo con il prossimo” promosso dall’Unione Ex-allievi dei Salesiani di Don Bosco e Ex-allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice della Corea [conferenza in coreano].

Significato e valore del Learning alla luce della Spiritualità Educativa considerata come base del Sistema Preventivo, Seoul 11 dicembre 2010: Relazione al XIV Forum “Youth Spirituality. Coaching of Learning alla luce della Neuroscienza. Armonia tra cuore e cervello. Nuovo paradigma per il recupero dell’integralità”, promosso dal Centro di Spiritualità Giovaniledell’Ispettoria coreana “Stella Mattutina” delle Figlie di Maria Ausiliatrice [conferenza in coreano].

Giovani e comunicazione. Apostole nel mondo della comunicazione,Roma 14-15 ottobre 2010: Due interventi al Corso internazionale per formatrici di postulato e maestre di noviziato dell’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo.

Religiose nel tempo della comunicazione, Roma 18 ottobre 2010: Intervento al Corso per formatrici delle Sorelle dei Poveri di Santa Caterina da Siena.

Partecipazione al XIV Congresso Internazionale sul Volto di GesùIl volto delle creature ad immagine e somiglianza di Cristo, organizzato dall’Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Roma - Pontificia Università Urbaniana 9-10 ottobre 2010.

La persona consacrata e le sfide dell’età matura. Aspetti psicologici e formativi,Susa (Torino) 9-10 agosto 2010: Relazioni tenute al Convegno Internazionale Formatrici della Federazione italiana Suore di San Giuseppe (7-15 agosto 2010).

Verso la professione perpetua. Quale discernimento e accompagnamento vocazionale?, Castelgandolfo (Roma)

attiv

ità d

elle

doc

enti

fma

Page 41: Dall'Auxilium 1/2011

41dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

attiv

ità d

elle

doc

enti

fma

17-18 agosto 2010: Relazioni tenute all’Incontro Internazionale delle Juniores Fma in preparazione alla Professione Perpetua.

Il difficile cammino di crescita nella responsabilità morale.Approccio psicologico, Roma 3 settembre 2010: Relazione tenuta al Corso di Formazione Permanente per gli Insegnanti di Religione della Diocesi di Porto-S. Rufina, sul tema:La formazione della coscienza morale. Lezioni e laboratori, promossodalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” e dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Porto-S.Rufina(Roma “Auxilium”, settembre 2010-maggio 2011).

Educazione all’amore e formazione alla/della famiglia. Orientamentieducativi per rispondere alle sfide odierne, Bogotà (Colombia) 27 settembre 2010: Relazione tenuta all’Incon-tro della Commissione ISS (Istituzioni di Studi Superiori) FMA, sultema: Rinforzare l’identità per progettare il futuro (Bogotà-Colombia, 24-28 settembre 2010), promosso dall’Ambito di Pastorale Giovanile dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Handbook per la qualità: qualche esemplificazione, Roma 23 ottobre 2010: Intervento alla Tavola rotonda dal titolo“Handbook, sito-web e banca dati e per la qualità” nel Convegno del-le Università e Facoltà ecclesiastiche europee sul tema: “Le Facoltà ecclesiastiche e il Processo di Bologna: bilancio e prospettive”, promosso dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica, con il Patrocinio della Commissione Europea e del Comitato Economico e Sociale dell’Unione Europea, svoltosi presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, dal 21 al 23 ottobre 2010.

Valutazione della Qualità. Orientamenti, criteri e procedure a partire dall’esperienza del Progetto Pilota, Roma 22 ottobre 2010: Relazione introduttiva alla Sessione di Lavoro sulla Quality Assurance nel Convegno delle Università e Facoltà ecclesiastiche europee, promosso dalla Congregazioneper l’Educazione Cattolica, con il Patrocinio della Commissione Europea e del Comitato Economico e Sociale dell’Unione Europea,svoltosi presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, dal 21 al 23 ottobre 2010.

Affettività e sessualità nella Vita Consacrata: quali percorsi di formazione?, Roma 5-6 novembre 2010: Relazioni tenute al Corso Internazionale di Formazione per Superiore e Formatrici, promosso dalle Suore di Sant’Anna.

Orientamento e valutazione delle competenze … Verso dove?, Roma 19 novembre 2010: Intervento al Convegno Nazionale COSPES sul tema “Insegnare/Apprendere: sviluppo e valutazionedelle competenze”, organizzato congiuntamente dall’Associazione Nazionale Centri di Orientamento Scolastico, Pro-fessionale e Sociale, dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” e dall’Università Pontificia Salesiana di Roma.

Page 42: Dall'Auxilium 1/2011

42 dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

attiv

ità d

elle

doc

enti

fma

Partecipazione al XXI Convegno Nazionale sulla Tutela del Minore “Frontiere di cura dei bambini e delle famiglie. Meto-dologie e approcci innovativi per la tutela dei minori e il sostegno familiare”, organizzato dalla Fondazione Maria Regi-na e dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “Don Silvio De Annuntiis”, svoltosi il 2 dicembre 2010 a Scerne di Pineto (Teramo).

Elementi di spiritualità missionaria dell’Istituto delle FMA, Roma - Casa Madre Ersilia Canta novembre-dicembre: Ciclo di lezioni settimanali alle neomissionarie Figlie di Maria Ausiliatrice.

Spiritualità di S. Giovanni Bosco e di S. Maria Mazzarello: studio delle fonti, da ottobre 2010 a maggio 2011: Ciclo di lezioni settimanaliai noviziati internazionali delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Romae di Castelgandolfo.

Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativanegli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice: Relazione al Congresso Internazionale di studi della Società Salesiana “Don Rua nella storia”, Roma - Salesianum 29-31 ottobre 2010.

Partecipazione al Convegno Nazionale Educazione e catechesi. Un rapporto possibile e fecondo, organizzato dall’Associazione Italiana Catecheti, Pallanza/Verbania 19-21 settembre 2010.

Partecipazione alla Giornata di studio La catechesi in Brasile alla lucedi Aparecida e del “Directorio General para la Catequesis”. Confronto con Luiz Alves de Lima, organizzata dall’Istituto di Catechetica della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’UniversitàPontificia Salesiana, Roma 6 novembre 2010.

Il pianeta Giovani: sfida alla Vita consacrata. Quali modelli e stili formativi per e nell’oggi della storia?, Ariccia – Roma 21 luglio 2010: Relazioni al Corso internazionale di formazione per Formatrici della Congregazione delle religioseFrancescane di S. Antonio.

Dignità e missione della donna consacrata, Roma 18 settembre 2010: Relazione al Corso di formazione per religiose “Gestione della comunicazione in comunità”, promosso dall’USMI della diocesi di Roma e dall’Istituto “Mulierisdignitatem” della Pontificia Facoltà Teologica san Bonaventura.

La Parola umanizza e vivifica le relazioni, Roma 25 settembre 2010: Relazione all’incontro per le Superiori Generali e Provinciali della diocesi di Roma.

La vita come vocazione e la pastorale vocazionale oggi, Roma 14 ottobre 2010: Relazioni al Corso internazionale di formazione per Formatrici della Congregazione Sorelle

DELEIDI Anita

DOSIO Maria

FARINA Marcella

Page 43: Dall'Auxilium 1/2011

43dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

dei poveri di S. Caterina da Siena.

La vita come vocazione: ostacoli, fatiche, risorse, stupore; La vita consacrata una specifica accoglienza del mistero di Cristo,Napoli 5-7 novembre: Relazioni al Corso di Formazione per Juniores dell’USMI regionale della Campania “Gesù Cristo misura del nuovo umanesimo”.

Partecipazione al Simposio internazionale “‘Relazione?’ Una categoria che interpella”, promosso dalla Pontificia Accademia di Teologia e dalla Pontificia Accademiadi San Tommaso, Roma 22 ottobre 2010.

Gesù accompagna i Dodici, Dili (Timor) 19-26 giugno 2010: Predicazione degli Esercizi Spirituali alle Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria di Timor – Indonesia.

Il linguaggio parabolico nella letteratura cinese e nei Vangeli. Le parabole di Gesù: tipologia, distribuzione nei vangeli, caratteristiche letterarie. La parabola del Buon Samaritano, Hong Kong 14-18 luglio 2010: Tre relazioni al Seminario “Aprirò la mia bocca con parabole, proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo (Mt 13,35). Le parabole di Gesù nei Vangeli”, organizzato dall’Associazione Biblica Cattolica e il Centro di studio delle Religioni dell’Università Cinese.

Leggere la Bibbia nel contesto cinese, Macau 10 luglio 2010: Conferenza pubblica organizzata dalla diocesi di Macau.

Il cammino di Gesù dalla Galilea a Gerusalemme (Lc 9,51-19,28), Hong Kong 26 luglio-2 agosto 2010: Predicazione degli Esercizi Spirituali alle Suore del Preziosissimo Sangue.

Sale della terra e luce del mondo oggi in oriente, Macerata 15 settembre 2010: Relazione all’“Agorà dei giovani del Mediterraneo – Padre Matteo Ricci modello di evangelizzazionee di inculturazione”, organizzata dal Centro Giovanni Paolo II - Loreto e dal Pontificio Consiglio per i Laici.

Seguitemi - rimanete in me – andate,Sacrofano 27 settembre – 2 ottobre 2010: Guida delle giornate di spiritualità ai partecipanti del XV Corso di formazione per missionarie e missionari della Pontificia Università Salesiana.

Cristo Maestro ci rigenera nella Parola, Roma 14 novembre 2010: Relazione all’incontro delle Religiose della diocesi di Porto - S. Rufina, organizzato dall’USMI della diocesi.

La casa, spazio di salvezza, Loreto 8 dicembre 2010: Relazione al Forum Europeo dei giovani “Da EurHope a EurHome:Ecco la tua casa”, organizzato dal Centro Giovanni Paolo II -Loreto e dal Pontificio Consiglio per i Laici.

KO Maria Ha Fong

Page 44: Dall'Auxilium 1/2011

44 dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

attiv

ità d

elle

doc

enti

fma

La relazione educativa – come rapporto interpersonale – puòcompetere con la relazione on line?, Brescia 9-10 settembre 2010:Intervento alla Tavola rotonda al XLIX Convegno di Scholé sul tema “Educare tra scuola e formazione sociali”.

Paolo VI e la Città dei Ragazzi di Roma, Concesio (BS) 24-26 settembre 2010: Comunicazione all’XI Colloquio Internazionale dell’Istituto Paolo VI “Verso la civiltà dell’amore. Paolo VI e la costruzione della comunità umana”.

Il contributo delle Figlie di Maria Ausiliatrice (Suore Salesiane di donBosco) per l’educazione della donna nella seconda metà dell’Ottocento, Volterra 1 ottobre 2010: Relazione alla Giornata di Studio nel secondo centenario del ripristino del Conservatoriodi San Lino in San Pietro-Volterra “Le buone qualità civili e domestiche. La scuola e la cultura a Volterra, in Toscana e in Italia negli ultimi decenni del Settecento e nell’Ottocento”.

Partecipazione all’XI Corso dei Simposi Rosminiani Antonio Rosminie il problema storico dell’Unità d’Italia, Stresa 25-28 agosto 2010.

Partecipazione al Seminario di studi sulla pedagogia di Gino Corallo in occasione del centenario della nascita La Pedagogia della Libertà, promosso dall’Università Pontificia Salesiana, Roma 23 ottobre 2010.

Partecipazione alla Terza Giornata Pedagogica della Scuola catto-lica Fare cultura in un contesto di fede e alla presentazione del XII Rapporto sulla Scuola Cattolica A dieci anni dalla legge sulla parità, organizzate dal Centro Studi Scuola Cattolica della CEI,Roma 18 novembre 2010.

Partecipazione al Convegno di studi Italiani/italiane. Discorsi storici, tipologie, tradizioni, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 16-17 dicembre 2010.

Le fonti del Sistema Preventivo. Spunti storici, Milano 1 settembre 2010: Conferenza e laboratorio nella giornatadi aggiornamento per i docenti dell’Istituto Maria Ausiliatrice.

Le FMA di fronte alle sfide del mondo del lavoro femminile. Spunti di riflessione dal vissuto, Roma - Casa generalizia Figlie di Maria Ausiliatrice 28 ottobre 2010:Intervento nella Commissione europea di studio e riflessione sulla Formazione professionale.

L’autonomia delle FMA nel quadro delle nuove disposizioni canoniche, Roma - Salesianum 30 ottobre 2010: Relazione nel Congresso internazionale di studi della Società Salesiana “Don Rua nella Storia”.

150° Unità d’Italia: Don Bosco e la presenza salesiana, Padova 17 novembre 2010: Relazione agli insegnanti di religione cattolica, per l’Aggiornamento professionale dei docenti organizzato dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Padova.

LANFRANCHI Rachele

LOPARCO Grazia

Page 45: Dall'Auxilium 1/2011

45dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

Partecipazione al Convegno Nazionale Educazione e catechesi. Un rapporto possibile e fecondo, organizzato dall’Associazione Italiana Catecheti, Pallanza/Verbania 19-21 settembre 2010.

Partecipazione alla Giornata di studio La catechesi in Brasile alla lucedi Aparecida e del “Directorio General para la Catequesis”. Confronto con Luiz Alves de Lima, organizzata dall’Istituto di Catechetica della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’UniversitàPontificia Salesiana, Roma 6 novembre 2010.

Partecipazione alI’incontro di studio Catechesi negli Orientamentipastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2010-2020 e gli Orientamenti pastorali nella catechesi, organizzato dall’Associazione Italiana Catecheti - Sezione di Roma,Roma 11 novembre 2010.

Partecipazione alla Terza Giornata Pedagogica della Scuola cattolica Fare cultura in un contesto di fede e alla presentazione del XII Rapporto sulla Scuola Cattolica A dieci anni dalla legge sulla parità, organizzate dal Centro Studi Scuola Cattolica della CEI,Roma 18 novembre 2010.

Per una catechesi narrativa con il Catechismo CEI, Roma 23 e 30 ottobre 2010: Relazione e conduzione di un Laboratorio al Convegno “L’arte narrativa di Gesù Maestro”,organizzato dell’Ufficio Catechistico della Diocesi di Porto - S. Rufina e dall’Istituto di Catechetica della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”.

Membro della Commissione per l’organizzazione del Corso Ministeriale di Formazione per docenti di religione cattolica della Regione Lazio La Bibbia nell’IRC: da Gesù a Paolo, Roma 23-24 novembre 2010.

Partecipazione al XLIV Convegno Nazionale dei Direttori degli Uffici Catechistici Diocesani La questione educativa nell’iniziazione cristiana per le nuove generazioni, organizzato dall’Ufficio Catechistico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, Bologna 14-17 giugno 2010.

Partecipazione alla Giornata di studio seminariale Gli Orientamentipastorali della CEI “Educare alla vita buona del Vangelo” per il decennio 2010-2020, organizzata dalla Commissione regionale(Lazio) per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento della Religionecattolica, Roma - Laterano 11 novembre 2010.

Partecipazione alla Giornata di studio La catechesi in Brasile alla lucedi Aparecida e del “Directorio General para la Catequesis”. Confronto con Luiz Alves de Lima, organizzata dall’Istituto di Catechetica della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’UniversitàPontificia Salesiana, Roma 6 novembre 2010.

Partecipazione e Ministerialità dei laici nella liturgia oggi, Andria (Bari) 18 novembre 2010: Conferenza al Clero ed agli Operatori pastorali della Diocesi di Andria.

MANELLO Maria Piera

MAZZARELLO Maria Luisa

MENEGHETTI Antonella

Page 46: Dall'Auxilium 1/2011

46 dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

attiv

ità d

elle

doc

enti

fma

Partecipazione alla XXXVIII Settimana di Studio L’Omelia,organizzata dall’Associazione Professori Liturgia,Paestum (SA) 30 agosto - 3 settembre 2010.

Partecipazione al Convegno Nazionale Educazione e catechesi. Un rapporto possibile e fecondo, organizzato dall’Associazione Italiana Catecheti, Pallanza/Verbania 19-21 settembre 2010.

La sfida dell’educare alla luce del Sistema Preventivo di don Bosco,Macomer (Nuoro) 1 - 2 settembre 2010: Giornata di formazione per docenti delle scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

A confronto con le Consigliere Scolastiche generali, voce pedagogica della scuola salesiana, Torino 30 settembre - 3 ottobre 2010: Giornate di formazione al Convegno “Verso una scuola salesiana al passo con i tempi”, organizzate dal Centro Italiano Opere Femminili per docenti FMA.

Spunti per l’accompagnamento educativo alla luce del Sistema preventivo di san Giovanni Bosco, Milano 6 novembre 2010: Giornata di formazione per educatori ed educatrici delle Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria Sacra Famiglia.

Partecipazione al XLIX Convegno di Scholé Educare tra scuola e formazioni sociali, Brescia 9-10 settembre 2010.

Partecipazione al Seminario di studi sulla pedagogia di Gino Corallo in occasione del centenario della nascita La Pedagogia della Libertà, promosso dall’Università Pontificia Salesiana, Roma 23 ottobre 2010.

Partecipazione alla Terza Giornata Pedagogica della Scuola catto-lica Fare cultura in un contesto di fede e alla presentazione del XIIRapporto sulla Scuola Cattolica A dieci anni dalla legge sulla pari-tà, organizzate dal Centro Studi Scuola Cattolica della CEI, Roma18 novembre 2010.

Partecipazione al Congresso Internazionale di studi della Societàsalesiana Don Rua nella storia, Roma - Salesianum 29-31 ottobre 2010.

Partecipazione all’LXXXIII Consiglio dell’Office International de l’Enseignement Catholique, organizzato dal Segretariato Generaledell’OIEC, Cebu City (Phillipines) 21-25 settembre 2010.

La pastorale giovanile delle FMA e la fedeltà al magistero ecclesiale, Casa Generalizia delle Figlie di Maria Ausiliatrice -Roma 15 settembre 2010: Intervento alla Tavola rotonda in occasione della presentazione del libro di Mara Borsi “L’animazione della pastorale giovanile nell’Istituto delle FMA [1962 – 2008]. Elementi di sintesi e linee di futuro”.

OHOLEGUY María Inés

RUFFINATTO Piera

SÉÏDE Martha

SIBOLDI Rosangela

Page 47: Dall'Auxilium 1/2011

47dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

Partecipazione al Convegno Nazionale Educazione e catechesi. Un rapporto possibile e fecondo, organizzato dall’Associazione Italiana Catecheti, Pallanza/Verbania 19-21 settembre 2010.

Partecipazione alla Giornata di studio La catechesi in Brasile alla lucedi Aparecida e del “Directorio General para la Catequesis”. Confronto con Luiz Alves de Lima, organizzata dall’Istituto di Catechetica della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’UniversitàPontificia Salesiana, Roma 6 novembre 2010.

Partecipazione alI’incontro di studio Catechesi negli Orientamentipastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2010-2020 e gli Orientamenti pastorali nella catechesi, organizzato dall’Associazione Italiana Catecheti - Sezione di Roma, Roma 11 novembre 2010.

Wethinking and vacillation: filling a gap in Bacharach’s theory, Colonia (Germania) 05-08 settembre 2010: Relazione tenuta al convegno annuale dell’associazione IAREP.

Esperienze di economia sostenibile: il microcredito, l’economia di comunione, le reti del credito, Parma 10 settembre 2010: Relazione tenuta al Seminario di Formazione Europea, promosso dal CIOFS-FP.

Quando l’imprenditore è giovane e donna, Incisa (Fi) 19 settembre 2010: Relazione tenuta presso l’EXPÒ dell’Economia di Comunione.

Un’agenda di speranza per il futuro del Paese, Assisi 24 settembre 2010: Relazione tenuta al VII Convegno di studi “Per l’uguaglianza nell’era dell’ingiustizia”, promosso dai Cristiano Sociali.

La sfida di una nuova razionalità, Roma 03 dicembre 2010: Relazionetenuta al convegno “Oltre la crisi: prospettive per un nuovo modellodi sviluppo – il contributo del pensiero dinamico di Tommaso Demaria”, promosso dalla Università Pontificia Salesiana.

A partire dal soggetto donna per una nuova economia, Roma 6 dicembre 2010: Relazione tenuta al convegno annuale del Centro Italiano Femminile “Donna e Società Sostenibile: il CIF e le sfide dell’oggi”.

Partecipazione alla XXXXVI Settimana Sociale dei CattoliciCattolici nell’Italia di oggi, un’agenda di speranza per il futuro del Paese, Reggio Calabria 14-17 ottobre 2010, promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana.

Partecipazione alla LXXXV Settimana Sociale dei Cattolici Francesi Migrants: un avenir à construir ensemble, Parigi 26 – 28 novembre 2010, promosso dalla Fondazione Semaines sociales de France.

SMERILLI Alessandra

Page 48: Dall'Auxilium 1/2011

48 dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

attiv

ità d

elle

doc

enti

fma

L’umano si trasmette con l’umano. La categoria della relazione interpella l’educazione, Roma 22 ottobre 2010: Relazione nel Panel “Una ‘tematica’ che racchiude implicanze e domanda approfondimenti” del Simposio “‘Relazione?’ Una categoria che interpella”, promosso dalla Pontificia Accademiadi Teologia e dalla Pontificia Accademia di San Tommaso.

Partecipazione al XLIX Convegno di Scholé Educare tra scuola e formazioni sociali, Brescia 9-10 settembre 2010.

Partecipazione al Seminario di studi sulla pedagogia di Gino Corallo in occasione del centenario della nascita La Pedagogia della Libertà, promosso dall’Università Pontificia Salesiana, Roma 23 ottobre 2010.

Partecipazione alla Terza Giornata Pedagogica della Scuola cattolica Fare cultura in un contesto di fede e alla presentazione del XII Rapporto sulla Scuola Cattolica A dieci anni dalla legge sulla parità, organizzate dal Centro Studi Scuola Cattolica della CEI,Roma 18 novembre 2010.

Partecipazione all’XI Colloquio di Teologia morale Caritas aedificat(1 Cor 8, 1). L’amore come principio di vita sociale, organizzato dal Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, Roma 19-20 novembre 2010.

L’aspetto relazionale dei voti religiosi, Castelgandolfo 10-14 agosto 2010: Relazioni alle Juniores delle Figlie di Maria Ausiliatrice partecipanti al Secondo Noviziato.

Funzione del colloquio personale nel processo formativo,Roma 9 ottobre 2010: Relazione al Corso per le Responsabili della Formazione Iniziale e Permanente delle Sorelle dei Poveri di S. Caterina da Siena.

Partecipazione al XII Congresso Internazionale della Società Italianadi Psicologia della Religione L’Io, l’altro, Dio. Religiosità e narcisismo, Verona 20-21 novembre 2010.

Dentro e oltre l’immagine, Fossano (Cuneo) 9 ottobre 2010: Conferenza al Corso di aggiornamento degli Insegnanti di Religione organizzato dagli Uffici Scuola - IRC delle Diocesi di Cuneo e Fossano, Alba, Mondovi, Saluzzo.

L’arte di dire la Madre di Dio con l’arte, Camposampiero (Padova) 28-30 dicembre 2010:Conferenze al Corso per le Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria Triveneta.

SPÒLNIK Maria

STEVANI Milena

TRICARICO Maria Franca

Page 49: Dall'Auxilium 1/2011

49dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011

Pubblicazioni

Compiti delle vacanze in rete: Attenti al plagio!, in Tuttoscuola 36(2010)503, 58-60.

Catechesi in videogioco?, in Comunicare la fede – via verità e vita59(2010)4, 44-47.

La tecnologia declinata in 10 puntate, in Scuola Materna per l’educazione dell’infanzia 98(2010)1, 85-86.

Tra immersività e pensiero simbolico. I “digitali nati” e i percorsi alternativi verso l’acquisizione del sapere, in Scuola Materna per l’educazione dell’infanzia 98(2010)2, 16-17.

Narrazione e Irc con la mediazione della tecnologia, in Insegnare religione 21(2010)1, 18-19.

Dalla LIM alla Robotica: istruzioni per l’uso, in Scuola Materna per l’educazione dell’infanzia 98(2010)3, 64-65.

La casa interconectada y sus tres pantalles:posibilidades y adiciones, in La Casa de Todos. Comunidad: Misión y morada - Atti del Convegno dell’Universidad Pontificia de Salamanca - Instituto Teológico de Vida Religiosa di Madrid (2010), 213-229.

Tra immersività e pensiero simbolico. I “digitali nati” e i percorsi alternativi verso l’acquisizione del sapere, in Scuola Italiana Moderna118(2010)2, 16-17.

Tra immersività e pensiero simbolico. I “digitali nati” e i percorsi alternativi verso l’acquisizione del sapere, in Scuola e Didattica 56(2010)2, 16-17.

Web 2.0 e catechesi, in Comunicare la fede – via verità e vita59(2010)5, 44-47.

L’insegnamento RI-PENSATO… la sfida più difficile, in Tuttoscuola 36(2010)504, 38-40.

Il “pensiero radiante” ristruttura i contenuti c’entrano la LIM e il ban-

CANGIÀ Caterina

Page 50: Dall'Auxilium 1/2011

attiv

ità d

elle

doc

enti

fma

dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 201150

co interattivo?, in Scuola materna per l’educazione all’infanzia 98 (2010) 4, 18-19.

Il “pensiero radiante” ristruttura i contenuti c’entrano la LIM e il banco interattivo?, in Scuola Italiana Moderna 118 (2010) 4, 18-19.

Il “pensiero radiante” ristruttura i contenuti c’entrano la LIM e il banco interattivo?, in Scuola e Didattica, 56(2010)4, 18-19.

Irc e arte con la mediazione della tecnologia, in Insegnare Religione 21(2010)2, 18-19.

L’insegnante leader, in Tuttoscuola 36(2010)505, 45-47.

Un ventaglio di software per i 3-6 anni, in Scuola materna per l’educazione all’infanzia 98(2010)5, 68-69.

La rete come serbatoio di risorse e occasione di collaborazione fra insegnanti, in Scuola materna per l’educazione all’infanzia98(2010)7, 67-68.

L’insegnante leader, in Tuttoscuola 36(2010)506, 43-45.

Neuroscienze e Nuove Tecnologia in dialogo. Quali ricadute sull’apprendimento delle altre lingue?, in Scuola materna per l’educazione all’infanzia 98(2010)8, 20-21.

Tecnologia tra casa e scuola: come orientare i genitori, in Scuola materna per l’educazione all’infanzia 98(2010)9, 65-66.

Per una spiritualità educativa di tutti. Appunti di una riflessione pedagogica, in GRASSELLI Bruna - PALAZZINI Chiara (a cura di), Educare: una passione originaria. Scritti in onore di Sira SerenellaMacchietti, Poznan, Editore Przemyslaw Hauser 2010, 33-54.

Significato e valore del Learnig alla luce della Spritualità Educativaconsiderate come base del Sistema Preventivo, in Coaching of Learning alla luce della Neuroscienza. Armonia tra cuore e cervello. Nuovo paradigma per il recupero dell’integralità. Atti del XIV Forum Youth Spirituality, Seoul, Ispettoria coreana “Stella Matutina” 2010, 54-86 [in coreano].

L’accompagnamento comunitario nel “Cammino di perfezione” di S. Teresa di Gesù, in RUFFINATTO Piera - SÉÏDE Martha (a cura di),Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative= Orizzonti 27, Roma, LAS 2010, 187-222.

Dall’intuizione vocazionale alla scelta e decisione: l’accompagnamento, in Note di Pastorale Giovanile44(2010)6, 44-54.

Identità e cultura in interazione: via obbligata per comprendere l’al-

CHANG Hiang Chu Ausilia

CIĘŻKOWSKA Sylwia

DEL CORE Giuseppina

Page 51: Dall'Auxilium 1/2011

DELEIDI Anita

DOSIO Maria

FARINA Marcella

KO Maria Ha Fong

dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011 51

tro, in Rivista di Scienze dell’Educazione 48(2010)2, 170-193.Vida religiosa y cambio: la reorganización de los institutos, in Vida Religiosa 108(2010)4, 173-183.

Dall’intuizione vocazionale alla scelta e decisione. Un itinerario per l’accompagnamento dei giovani, in RUFFINATTO Piera - SÉÏDE Martha (a cura di), Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative = Orizzonti 27, Roma, LAS 2010, 297-315.

Testimonianze che fanno storia. Dalle “esiliate nell’isola di Flores”una eredità che perdura nel tempo (14 dicembre 1877). In Da mihi animas 57(2010)11/12, 16-17.

Per una rinnovata catechesi ai genitori. Un sondaggio, in Rivista di Scienze dell’Educazione48(2010)3, 410-425.

Coniugando generi e genealogia, in MAZZARELLO Maria Luisa – TRICARICO Maria Franca (a cura di), Donne della Bibbia narrate dall’arte, Leuman (TO) – Torino, Elle Di Ci 2010, 154-170.

In ricerca del Volto, in Pro orantibus 57(2010), 10-14.

Generi e genealogie nella traditio vitae, in RUFFINATTO Piera – SÉÏDE Martha (a cura di), Accompagnare alle sorgenti in un tempo di sfida educativa, Roma, LAS 2010, 137-156.

Il volto di Maria nelle Beatitudini, in Rivista Maria Ausiliatrice 31(2010)6, 8-9.

Maria è scala, ponte e porta. L’inno bizantino “Akáthistos”, in Rivista Maria Ausiliatrice 31(2010)7, 8-9.

Maria accolta in cielo da Gesù, in Rivista Maria Ausiliatrice 31(2010)8, 8-9.

Dio è amore, in Spirit. A Review for Theology and Spirituality, (2010)86, 1-9 (in cinese).

“Il mio volto camminerà con te” (Es 33,14). Icone bibliche di accompagnamento, in RUFFINATTO Piera – SÉÏDE Martha (a cura di), Accompagnare alle sorgenti in un tempo di sfida educativa, Roma, LAS 2010, 57-80.

“E c’era la madre di Gesù” (Gv 2,1). Icone biblico - mariane di accompagnamento, in RUFFINATTO Piera – SÉÏDE Martha (a cura di),Accompagnare alle sorgenti in un tempo di sfida educativa, Roma, LAS 2010, 115-136.

Page 52: Dall'Auxilium 1/2011

attiv

ità d

elle

doc

enti

fma

dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 201152

Introduzione al Dossier: L’educatore. Dalla demotivazione alla responsabilità, in Rivista di Scienze dell’Educazione48(2010)3, 346-348.

Icone di educatori. Vittorino da Feltre, Fénelon, Milani, in Rivista di Scienze dell’Educazione 48(2010)3, 394-408.

Educare in tempo di crisi: non solo sfida ma opportunità, in Educare:come?. Unità dell’educazione, libertà d’insegnamento, carità intellettuale. Atti del Decimo Corso dei “Simposi Rosminiani”, Stresa 26-29 agosto 2009, in CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI

ROSMINIANI, Rivista Rosminiana di filosofia e culturaCIV(2010)II-III, 299-310.

Eventi storici ed educazione democratica alla pace, in GECCHELE Mario - DAL TOSO Paola (a cura di), Educazione democratica per una pace “giusta”, Roma, Armando 2010, 129-152.

Si può educare senza accompagnare? Spunti dalla storia della pedagogia e dell’educazione, in RUFFINATTO Piera - SÉÏDE Martha (a cura di), Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative= Orizzonti 27, Roma, LAS 2010, 19-33.

Congregazioni religiose e spiritualità mariana, in Consacrazione e servizio 59(2010)11, 24-28.

et ALII (a cura di), Indicazioni bibliografiche sul tema donna XXII -2009, in Rivista di Scienze dell’Educazione 48(2010)3, 433-526.

Suggestioni metodologiche, in MAZZARELLO Maria Luisa - TRICARICO Maria Franca, Donne della Bibbia narrate dall’arte, Leumann (TO) – Torino, Elle Di Ci – Il Capitello 2010, 6-12.

Maria la Madre, in MAZZARELLO Maria Luisa - TRICARICO Maria Franca,Donne della Bibbia narrate dall’arte, Leumann (TO) – Torino, Elle Di Ci – Il Capitello 2010, 97-126.

Il contributo educativo dell’IRC nel pensiero di Sira Serenella Macchietti, in GRASSELLI Bruna – PALAZZINI Chiara (a cura di), Educare: una passione originaria. Scritti in onore di Sira SerenellaMacchietti, Pozna , Editore Przemyslaw Häuser 2010, 55-76.

Lavorare con il testo-arte per dire il “Magnificat”, in Dossier Catechista 29(2010)2, 36.

Catechesi del Natale con l’arte, in Dossier Catechista 29(2010)3, 36.

LANFRANCHI Rachele

LOPARCO Grazia

MANELLO Maria Piera

MAZZARELLO Maria Luisa

Page 53: Dall'Auxilium 1/2011

dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011 53

Quando chi accompagna è la liturgia, in RUFFINATTO Piera - SÉÏDE Martha (a cura di), Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative= Orizzonti 27, Roma, LAS 2010, 157-169.

L’onore di servire. Ministerialità liturgica e vita consacrata, in Consacrazione e servizio 59(2010)3, 51-57.

et ALII (a cura di), Indicazioni bibliografiche sul tema donna XXII -2009, in Rivista di Scienze dell’Educazione 48(2010)3, 433-526.

RUFFINATTO Piera – MOE Veronica, Emilia Mosca. Educatrice e testimone autorevole, in Rivista di Scienze dell’educazione 48(2010)3, 377-393.

“Con la persuasione e la bontà …” L’accompagnamento dei giovaninello stile educativo di san Giovanni Bosco, in ID. - SÉÏDE Martha (a cura di), Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative = Orizzonti 27, Roma, LAS 2010, 223-249.

Accompagnare i giovani oggi nello stile del Sistema Preventivo di san Giovanni Bosco, in ID. - SÉÏDE Martha (a cura di), Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative = Orizzonti 27, Roma, LAS 2010, 275-296.

Il contributo di don Michele Rua allo sviluppo degli oratori festivi delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in LOPARCO Grazia – ZIMNIAK Stanisław (a cura di), Don Michele Rua primo successore di don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910). Atti del V Convegno Internazionale di Storia dell’Opera salesiana,Torino 28 ottobre – 1 novembre 2009, Roma, LAS 2010, 281-309.

“Come ho fatto io fate anche voi” (Gv 13,15). L’educatore alla scuola di Gesù Maestro, in RUFFINATTO Piera - SÉÏDE Martha (a cura di), Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative = Orizzonti 27, Roma, LAS 2010, 81-114.

Un cammino educativo - pastorale radicato nella visione del Concilio Ecumenico Vaticano II, in Rivista di Scienze dell’Educazione 48(2010)3, 426-432.

et ALII (a cura di), Indicazioni bibliografiche sul tema donna XXII -2009, in Rivista di Scienze dell’Educazione 48(2010)3, 433-526.

L’adulto come educatore. Nostalgia di un Socrate,in Rivista di Scienze dell’Educazione 48(2010)3, 349-363.

MENEGHETTI Antonella

OHOLEGUY María Inés

RUFFINATTO Piera

SÉÏDE Martha

SIBOLDI Rosangela

SPIGA Maria Teresa

SPÒLNIK Maria

Page 54: Dall'Auxilium 1/2011

attiv

ità d

elle

doc

enti

fma

dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 201154

et ALII (a cura di), Indicazioni bibliografiche sul tema donna XXII -2009, in Rivista di Scienze dell’Educazione 48(2010)3, 433-526.

Comprendere l’altro: stereotipi e pregiudizi, in Rivista di Scienze dell’Educazione 48(2010)2, 207-227.

La gestione delle relazioni all’interno del gruppo classe, in Rivista di Scienze dell’Educazione 48(2010)2, 278-291.

Dalla distanza alla vicinanza relazionale. Una prospettiva psicologica sull’accompagnamento reciproco, in RUFFINATTO Piera - SÉÏDE Martha (a cura di), Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative= Orizzonti 27, Roma, LAS 2010,35-55.

et ALII (a cura di), Indicazioni bibliografiche sul tema donna XXII -2009, in Rivista di Scienze dell’Educazione 48(2010)3, 433-526.

Madri e Profetesse; Donne che hanno creduto, sperato e amato, in MAZZARELLO Maria Luisa - TRICARICO Maria Franca, Donne della Bibbia narrate dall’arte, Leumann (TO) – Torino, Elle Di Ci – Il Capitello 2010, 13-62; 63-96; 127-134.134.

Maria la Madre, in MAZZARELLO Maria Luisa - TRICARICO Maria Franca,Donne della Bibbia narrate dall’arte, Leumann (TO) – Torino, Elle Di Ci – Il Capitello 2010, 97-126.

L’Annunciazione di Arcabas, in Dossier Catechista 29(2010)1, 33.

La visita di Maria a Elisabetta di Arcabas, in Dossier Catechista 29(2010)2, 33.

La Natività di Arcabas, in Dossier Catechista 29(2010)3, 33.

STEVANI Milena

SZCZEṠNIAK Małgorzata

TRICARICO Maria Franca

Page 55: Dall'Auxilium 1/2011

dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 2011 55

Libri

MAZZARELLO Maria Luisa - TRICARICO Maria Franca, Donne della Bibbia narrate dall’arte, Leumann (TO) – Torino, Elle Di Ci – Il Capitello 2010.

Il libro viene ad arricchire la bibliografia sul tema “donna” con unasua particolare originalità: il focus è posto su tre parole: Donna –Bibbia – Arte. Quello della “Donna” è un tema che interessa le ri-cerche della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”che, con il contributo di alcune sue docenti propone ora una let-tura originale della Donna nel tempo della prima e seconda Alleanzacon significativi risvolti all’oggi della nostra storia. In questo librol’arte racconta di alcune donne di cui si parla nella prima e nella nuo-va Alleanza. Un universo variegato, quello di queste donne, costellatodi eventi che la Scrittura sacra presenta ora nella loro grandezza, oranella loro miseria. Ma pur sempre eventi dove esse. in un modo onell’altro, tessono una rete di salvezza. Alla luce della tradizione cri-stiana, queste donne emergono come altrettante figure tipologichedi Maria. Ella è il vertice di Israele e inizio della Chiesa. È il compimento della Sinagoga, lei, la figlia più eletta dei patriar-chi; dopo il Figlio, è l’inizio della Chiesa, lei, madre degli apostoli.

RUFFINATTO Piera - SÉÏDE Martha (a cura di), Accompagnare alla sor-gente in un tempo di sfide educative = Orizzonti 27, Roma, LAS 2010.

L’emergenza educativa in cui è immersa la nostra società sfida edu-catori ed educatrici a riscoprire l’arte dell’accompagnamento deigiovani e delle giovani come dimensione costitutiva e imprescin-dibile dell’educazione. Collocandosi nell’orizzonte del “Sistema pre-ventivo”, di san Giovanni Bosco quale “incomparabile esempio diumanesimo pedagogico cristiano” e a partire da diversi approccidisciplinari, nel presente volume si descrive l’accompagnamentoquale sorgiva esperienza di comunione, stile di rapporti alimentatie fecondati dall’affetto espresso in un clima di famiglia, impegno

Page 56: Dall'Auxilium 1/2011

attiv

ità d

elle

doc

enti

fma

dall’Auxilium• pubblicazione semestrale• gennaio/giugno 201156

in un cammino di crescita verso la pienezza umana e cristiana. Ac-compagnare alla sorgente i giovani e le giovani, compito difficile inquesti tempi di sfide educative, ma anche esaltante, se si pensa chein ogni epoca storica l’umanità ha dovuto affrontare le sue. Com-pito che interpella la libertà e il senso di responsabilità di ciascuneducatore ed educatrice nei confronti di coloro ai quali passeran-no il testimone. Ci si augura che la presente pubblicazione possaessere un piccolo, ma significativo contributo per rianimare la spe-ranza e rinnovare il coraggio a camminare insieme verso la Sorgente.

BRUNI Luigino - SMERILLI Alessandra, La leggerezza del ferro. Un’introduzione alla teoria economica delle Organizzazioni a Movente ideale, Milano, Vita e Pensiero 2010.

L’economia, e con essa la società, sta attraversando una fase di cam-biamento epocale. Le imprese e i mercati attuali si allontanano sem-pre più dal modello con il quale li abbiamo immaginati, vissuti e de-scritti solo fino a pochi decenni fa. In particolare, ai fini del successodelle imprese, diminuisce il peso relativo dei capitali tecnologici efinanziari e aumenta quello delle persone, del capitale sociale, ci-vile e motivazionale e quello dei beni relazionali. In un tale con-testo, la risorsa più scarsa, e quindi più fragile, diventa l’arte di tes-sere relazioni, la capacità di far sì che la diversità umana, dentro efuori le imprese, non imploda nel caos e nell’anarchia, ma dia luo-go a nuove sinergie. Anche per queste ragioni il libro parla so-prattutto di rapporti, di persone, di motivazioni all’interno dell’e-conomia e in particolare delle organizzazioni, e lo fa a partire daquelle nelle quali è evidente il ruolo cruciale svolto dalle personee dalle loro motivazioni: le cosiddette Organizzazioni a MoventeIdeale (OMI). Queste verranno analizzate soprattutto nei momentidi crisi relazionale e motivazionale, quando si rischia con più pro-babilità di perdere le persone migliori.Anche le organizzazioni e le ferree leggi dell’economia possono vo-lare se gli ideali sono vivi in esse.

Page 57: Dall'Auxilium 1/2011

CA

RA

LE

TT

RIC

EC

AR

O L

ET

TO

RE VUOI

ANCHE TUADOTTAREUNA STUDENTE?

Anche quest'anno il sostegno offerto da diverse benefattrici e benefattori, e in particolare dall'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, ci ha permesso di aiutare parecchiestudenti religiose e laiche che desiderano qualificarsi per portare il Vangelo nei Paesi in via di sviluppo.

Coloro che chiedono di essere aiutate sono sempre più numerose e non siamo in grado di arrivare a tutte.

Per questo rilanciamo il nostro Progetto: “Anche tu missionario”.

Se desideri rispondere affermativamente e adottare una studente, puoi inviare la tua adesione e il tuo contributo al seguente indirizzo:

A tutti coloro che ci ha aiutato e sostenuto fino ad oggi,il nostro grazie di cuore e la nostra preghiera...

REDAZIONE "DALL'AUXILIUM"

PROGETTO ANCHE TU MISSIONARIO

VIA CREMOLINO 141 - 00166 ROMA

TELEFONO 06 6157 201 - FAX 06 6156 4640

E-MAIL [email protected]

C/C POSTALE 77747004

ISTITUTO INTERNAZIONALE AUXILIUM -ROMA.

Page 58: Dall'Auxilium 1/2011

LA RIVISTA DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONEVIENE SPEDITA A COLORO CHE NE FANNO RICHIESTAINVIANDO IL PRESENTE MODULO AL SEGUENTE INDIRIZZO

RIVISTA DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONEPONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE AUXILIUMVIA CREMOLINO 141, 00166 ROMA

OPPURE VIA FAX AL SEGUENTE NUMERO TELEFONICO: 06.61564640

MODULO DA INVIARE ALLA REDAZIONE DELLA RIVISTA

COGNOME E NOME

VIA/PIAZZA

CAP / CITTÀ PROVINCIA STATO

DESIDERO RICEVERE IL NUMERO ARRETRATO DELLA RIVISTA:

ANNO FASCICOLO

CHI DESIDERA DARE UN CONTRIBUTO PER LE OPERE EDUCATIVE RELIGIOSEDELL’ISTITUTO DELLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE, SALESIANE DI DON BOSCO,O SOSTENERE LE SPESE DI STAMPA E SPEDIZIONE,PUÒ UTILIZZARE IL CONTO CORRENTE POSTALE N. 77747004INTESTATO A ISTITUTO INTERNAZIONALE AUXILIUM

OPPURE EFFETTUARE UN BONIFICO BANCARIO INTESTATO A:PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE AUXILIUMBANCA NAZIONALE DEL LAVORO, VIA BOCCEA 678 - 00166 ROMACOORDINATE BANCARIE INTERNAZIONALI:IT54E0100503350000000002700INDIRIZZO SWIFT BIC: BNLIITRR

Page 59: Dall'Auxilium 1/2011

STUDI E RICERCHE NELL’AMBITO DELLE SCIENZE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA QUESTIONE FEMMINILE

NOTE E DISCUSSIONI DI RILEVANZA PEDAGOGICARELATIVE A DOCUMENTI, INCONTRI DI STUDIO, AVVENIMENTI ECCLESIALIRASSEGNE BIBLIOGRAFICHE SUL TEMA DONNARECENSIONI E SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE

LA RIVISTA DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE PUBBLICA I CONTENUTI SCIENTIFICI MATURATI NELLO STUDIO E NELLA RICERCA DAI PROFESSORI DELLA PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE AUXILIUM.

LA RIVISTA SI RIVOLGE A STUDIOSI E STUDENTI DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE, EDUCATORI, FORMATORI, OPERATORI SCOLASTICI, AGENTI DI PASTORALE GIOVANILE.

TRE NUMERI L’ANNO

Page 60: Dall'Auxilium 1/2011

LA PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE AUXILIUM

PROMUOVE LA RICERCA E L’INSEGNAMENTO

NEL CAMPO DELL’EDUCAZIONE.

PREPARA RICERCATORI, INSEGNANTI E OPERATORI,

A DIVERSI LIVELLI, APPROFONDENDO I PROBLEMI EDUCATIVI

DELLA GIOVENTÙ, SPECIALMENTE DELL’INFANZIA,

DELLA FANCIULLEZZA E DELL’ADOLESCENZA

CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLI DELLA DONNA.

OFFERTA FORMATIVA

BACCALAUREATO O CORSO DI LAUREA IN

- Scienze dei Processi Educativi e Formativi

- Educatore Professionale

- Educazione Religiosa

- Scienze Psicologiche dello Sviluppo e dell’Educazione

LICENZA O CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

- Progettazione e Gestione dei Servizi Scolastici

- Progettazione e Coordinamento dei Servizi Socio-Educativi

- Catechetica e Pastorale giovanile

- Pedagogia e Didattica della Religione

- Psicologia dell’Educazione

DOTTORATO DI RICERCA

CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI QUALIFICA

- CORSO ANNUALE IN COMUNICAZIONE E MISSIONE EDUCATIVA

- CORSO ANNUALE PER FORMATRICI E FORMATORI

NELL’AMBITO DELLA VITA CONSACRATA

- CORSO BIENNALE DI SPIRITUALITÀ

DELL’ISTITUTO DELLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE

- CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER SPECIALISTI

NELLA CURA E NELLA TUTELA

DEL BAMBINO E DELLA DONNA MALTRATTATI

PONTIFICIA FACOLTÀ

DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

AUXILIUM

PONTIFICIA FACOLTÀ

DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE AUXILIUM

VIA CREMOLINO 141, 00166 ROMA

TEL. 06.6157201

FAX 06.61564640E-MAIL

[email protected]

SITO INTERNET

http://www.pfse-auxilium.org