Dalla citogenetica alla citogenomica Dalle origini al ...

19
© 2016 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Tutti i diritti riservati Dalla citogenetica alla citogenomica Dalle origini al bandeggiamento Bruno Dallapiccola Direttore Scientifico Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma

Transcript of Dalla citogenetica alla citogenomica Dalle origini al ...

© 2016 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Tutti i diritti riservati

Dalla citogenetica alla citogenomica

Dalle origini al bandeggiamento

Bruno Dallapiccola Direttore Scientifico Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma

© 2016 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Tutti i diritti riservati

Dalla citogenetica alla citogenomica

Dalle origini al bandeggiamento

Bruno Dallapiccola Direttore Scientifico Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma

Introduzione

Dalle origini al bandeggiamento

Citogenetica traslazionale

Citogenetica molecolare

Citogenetica virtuale

© 2016 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Tutti i diritti riservati

Walter Sutton (1877-1916) Theodor Boveri (1862-1915)

Le origini. La teoria cromosomica dell’ereditarietà

© 2016 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Tutti i diritti riservati

Definizione del numero modale dei cromosomi umani

© 2016 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Tutti i diritti riservati

Hereditas, 42:1-6, 1956

Joe Tin Tijo (1919-2001) Albert Levan (1905-1998)

Identificazione del numero modale dei cromosomi umani (1)

© 2016 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Tutti i diritti riservati

Hereditas, 42:1-6, 1956

Joe Tin Tijo (1919-2001) Albert Levan (1905-1998)

Identificazione del numero modale dei cromosomi umani (2)

© 2016 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Tutti i diritti riservati

Cellule/Tessuti utilizzati per l’analisi citogenetica

Fibroblasti/amniociti

Midollo osseo

Trofoblasto

Cellule tumorali

T-linfociti + PHA

Cellule tumorali

© 2016 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Tutti i diritti riservati

Sangue eparinato

Coltura con PHA

Raccolta: ipotonia, fissazione, colorazione

Osservazione al microscopio

Metafase

Mitosi spontanea nel midollo osseo

Coltura di fibroblasti TC Hsu (1917-2003)

Citogenetica standard

© 2016 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Tutti i diritti riservati

centromero

metacentrici submetecentrici acrocentrici

Cariotipo standard dei cromosomi umani

p

q

© 2016 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Tutti i diritti riservati

Regioni cromosomiche variabili (eteromorfismi cromosomici)

© 2016 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Tutti i diritti riservati

FRAXA Xq27.3

Siti fragili

© 2016 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Tutti i diritti riservati

“…no one has ever seen genes in a chromosome” EW MacBride, Nature Dec 6, 1930

Tecniche di bandeggiamento cromosomico

Drosophila

cromosoma al microscopio elettronico

© 2016 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Tutti i diritti riservati

Caspersson T, Farber S, Foley GD, Kudynoski J, Modest EJ, Simmons E, Wagh U, Zech L. Chemical differentiation along metaphase chromosomes. Exp Cell Res,49:219-222,1968

Torbiorn Caspersson (1910-1997)

Y-body

Bande Q (mostarda di Quinacrine)

© 2016 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Tutti i diritti riservati

Corrispondono alle bande Q

Replicano in fase S medio-tardiva

Sono ricche in Adenina e Timina

Si evidenziano dopo il trattamento dei preparati e colorazione con Giemsa

Ulteriori tecniche di bandeggiamento

Reciproche (Reverse) alle bande G

Replicano nella fase S precoce

Sono ricche in Citosina e Guanina

Si evidenziano dopo il trattamento con soluzioni tampone e colorazione

Bande G Bande R

Seabright M: A rapid banding technique for human chromosome. Lancet, 2:971-972,1971

Dutrillaux B, Lejeune J. Sur une nouvelle technique d'analyse du caryotype humain. C R Acad Sci Hebd Seances Acad Sci D. 1971 May 17;272(20):2638–2640.

© 2016 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Tutti i diritti riservati

Colorano l’eterocromatina costitutiva (Constitutive heterocromatin), cioè le regioni individualmente variabili (eteromorfe)

Si localizzano attorno ai centromeri e sulla parte distale del braccio lungo del cromosoma Y

Contengono sequenze altamente ripetute

Sono ricche in A e T

Replicano nella fase S tardiva

Sono prive di attività trascrizionale

Bande C

Arrighi FE, Hsu TE: Localization of heterocromatin in human chromosomes. Cytogenetics 10:81-86,1971

© 2016 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Tutti i diritti riservati

Ideogramma dei cromosomi umani

© 2016 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Tutti i diritti riservati

Il numero delle bande correla con la condensazione del cromosoma

© 2016 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Tutti i diritti riservati

I cromosomi bandeggiati sono classificati secondo una nomenclatura standardizzata, in base alla quale ogni elemento identificato con le tecniche di bandeggiamento è definito con il numero/simbolo del cromosoma, il simbolo del braccio, la regione cromosomica, la banda e la sottobanda.

Classificazione

Xp22.1 indica: il cromosoma X il braccio corto p la regione 2 la banda 2 la sottobanda 1

© 2016 - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Tutti i diritti riservati

Lezione completata