dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence Controllo di... · BI (Business Intelligence)...
Embed Size (px)
Transcript of dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence Controllo di... · BI (Business Intelligence)...
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence
dal Controllo di Gestione
alla Business Intelligence
strumenti strategici
per la gestione delle imprese
Giovanni Esposito
Bergamo, 29 Ottobre 2012
25/10/2012 1
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 2 >
Agenda
14:00 Benvenuto
Il Sistema Informativo Aziendale
Controllo di Gestione e impatto sullorganizzazione
Centri di Costo, Commesse, Costi Std, Budget
Business Intelligence e strumenti per la sua realizzazione
Dimostrazione Cognos BI Applications
16:00 Break
ETL , Data Warehouse e Data Quality
Reporting Aziendale e le BI Applications
Dimostrazione Cognos BI Applications
Quesiti e dibattito
17:30 Fine Lavori
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 3 >
I numeri di CITIEMME Informatica
Specialisti nel settore della consulenza e dei servizi IT per le aziende
System Integrator di soluzioni complete per Sistemi Informativi Aziendali
Societ certificata UNI-EN-ISO 9001-2008
5 milioni di Euro di fatturato
180 clienti
40 collaboratori diretti
Societ collegate a livello nazionale con consulenti e tecnici specializzati
Socio fondatore del Consorzio ISA (30 aziende Business Partner di IBM)
. . .
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 4 >
I numeri di CITIEMME Informatica
1983-2013 30 ANNI DI ATTIVITA
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 5 >
- 1 -
il Sistema
Informativo
Aziendale
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 6 >
Il Sistema Informativo Aziendale
Il sistema informativo aziendale l'insieme delle attivit, dei processi,
delle risorse tecnologiche (hardware e software) e delle persone preposte
alla gestione del dato e dell'informazione.
Attivit strategiche
Attivit tattiche
Attivit operative
La piramide di Anthony individua tre categorie
di attivit aziendali collegate ai diversi attori
dellorganizzazione aziendale:
Attivit strategiche
in carico all Alta Direzione
Attivit tattiche
in carico alle Direzioni Funzionali
Attivit operative
in carico al personale esecutivo
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 7 >
Classificazione delle attivit aziendali
1. Attivit strategiche (in carico all'alta direzione): consistono nella
definizione degli obiettivi e delle politiche aziendali volte al loro rag-
giungimento (es: scelta dei mercati, scelta dei prodotti)
2. Attivit tattiche (in carico alle direzioni funzionali): consistono
nella allocazione efficace ed efficiente delle risorse aziendali al fine
di conseguire gli obiettivi posti dal management strategico, oltre alla
attivit di controllo del raggiungimenti degli obiettivi (es: budget,
programmazione della produzione)
3. Attivit operative (in carico al personale esecutivo): rappresenta-
no l'operativit corrente (es: gestione ordini, magazzino, fatturazio-
ne)
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 8 >
Le applicazioni software abbinate alle attivit aziendali
Sottosistema direzionale (attivit strategiche + tattiche):
KMS (Knowledge Management System) sistemi di gestione della conoscen-
za: per la ricerca, identificazione e strutturazione delle informazioni legate
alle attivit aziendali (es: e-learning, PDM, gestione documentale)
BI (Business Intelligence) insieme di strumenti software che forniscono un
supporto alle decisioni, tramite la trasformazione dei dati aziendali in
informazioni; quindi software che rende fruibili le imformazioni archiviate.
Sottosistema operativo (attivit operative):
ERP (Enterprise Resource Planning) per tutte le aree aziendali
SCM (Supply Chain Management) per acquisti e vendite
CRM (Customer Relationship Management) gestione dei clienti
BI-reporting (Business Intelligence) per supportare le attivit operative
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 9 >
- 2 -
il Controllo
di Gestione
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 10 >
Il Controllo di Gestione
Il controllo di gestione il sistema interno ad una impresa, formato
dall insieme di strumenti e tecniche, in grado di fornire al
Management ed alla Propriet, attraverso la misurazione di appositi
indicatori, tutte le informazioni ritenute utili per comprendere al meglio
landamento del proprio business, la realt aziendale ed essere da
supporto ad assumere decisioni pi veloci e razionali
interno ad una impresa
Ogni sistema di controllo di gestione specifico per la singola azienda
insieme di strumenti e tecniche
Strumenti e metodologie di rilevamento proprie
dellazienda
appositi indicatori
Parametri, variabili, UM specifiche per la tipologia di business o indagine o informazione ricercata
ritenute utili
da chi ha la responsabilit dellinterpretazione delle informazioni; presuppone un processo decisionale
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 11 >
Le informazioni che pu fornire il Controllo di Gestione
Determina il costo di produzione di beni e servizi permettendone la
fissazione dei prezzi ed il calcolo dei margini
Evidenzia quelle aree di attivit che necessitano di particolare attenzione
Attraverso il budgeting favorisce il corretto utilizzo delle risorse aziendali
Permette lanalisi degli scostamenti fra previsioni e consuntivi, o consunti-
vi di periodi diversi, oppure tra performance aziendali e la concorrenza
Fornisce informazioni utili per le decisioni di make or buy
Pu contribuire ad incrementare la motivazione in azienda
Regola: Le informazioni prodotte sono utili quando permettono di assumere
decisioni razionali e non in base al solo istinto; sarebbe opportuno produrre
una informazione quando il beneficio di averla supera il costo per ottenerla.
Il Controllo di Gestione di per s non fornisce soluzioni ma evidenzia
problematiche ed aiuta ad assumere decisioni in modo razionale.
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 12 >
Impatto sullOrganizzazione
Perch:
Necessita di una adeguata struttura dei dati aziendali
Necessita degli strumenti aziendali atti alle rilevazioni
Necessita di procedure e flussi informativi ben definiti e rispettati
Necessita di adeguate rilevazioni contabili ed extracontabili
Definisce competenze e responsabilit allinterno dellazienda
Il Controllo di Gestione incide in maniera determinante
sul modo di lavorare in azienda
Il grado di incidenza sullorganizzazione aziendale dipende da:
Status organizzativo iniziale
Grado di analisi richiesto e obiettivo finale programmato
Profondit di cambiamento degli strumenti
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 13 >
Amministrazione + Controllo di Gestione = Sistema Informativo Aziendale
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 14 >
Processo di implementazione del Sistema di Controllo
Cosa tenere sotto controllo ? Quali indicatori ?
Quali periodi ? Quali report ?
1 - Determinazione del risultato
Analisi dei flussi Analisi delle procedure
Strutturazione della base dati Formazione del personale
Verifica delladeguatezza degli strumenti
2 Predisporre strumenti e risorse adeguate
Osservanza delle procedure Adeguatezza dei dati
Aderenza dei risultati allobiettivo Flessibilit del processo
3 Controllo e verifica continua
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 15 >
- 3 -
gli elementi
del Controllo
di Gestione
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 16 >
Gli elementi tipici del Controllo di Gestione
di natura Economica: Costi e Ricavi analisi economiche (margini etc.)
di natura Finanziaria: Entrate ed Uscite analisi di flussi monetari (bdgf)
di natura Patrimoniale: Debiti e Crediti redditivit del capitale investito
Elementi transazionali
Ricavi:
Generalmente la loro attribuzione abbastanza semplice e viene effettuata in
base alle scelte di base (luogo prod o divisione, mercato vendita, tipo prodotto)
Costi:
assumono rilevanza fondamentale nellambito delle rilevazioni e misurazio-
ni di efficienza di gestione, redditivit dei prodotti e servizi offerti.
la loro natura un elemento fondamentale per la ripartizione dei costi
aziendali nel calcolo dei margini di contribuzione
non sempre agevole la loro attribuzione a specifiche produzioni/reparti
sono spesso oggetto di stima nel tempo e di criteri di distribuzione
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 17 >
Le classificazioni dei Costi
in base alla loro Natura
Diretti
Si riferiscono in modo certo ed univoco ad un solo oggetto (stabilimento,
prodotto, servizio etc)
Materie prime, Materiali di consumo, Lavoro (in parte), Energia (in parte)
Indiretti
Sono riferibili a pi oggetti di costo; generalmente vengono ripartiti in base
a parametri o coefficienti prestabiliti.
Costi di struttura o generali
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 18 >
Le classificazioni dei Costi
in base alla Produzione
Variabili
Direttamente commisurati alle quantit prodotte; il loro uso direttamente
connesso alla presenza di una produzione o vendita
Materie prime, Materiali di consumo, Trasporti, Commissioni, Lav.esterno
Fissi
Sono indipendenti dalla produzione (non dipendono da quantit prodotte o
servizi resi); la loro incidenza sul costo diminuisce con laumentare delle
quantit prodotte/vendute. Costo del lavoro, Ammortamenti, Affitti, etc.
Semi-variabili
Sono composti da una parte fissa e una parte variabile. Il loro costo cresce
con laumentare della produzione, ma non si annulla in casi di fermo.
Energia elettrica, Logistica, Manutenzioni
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 19 >
Gli elementi tipici del Controllo di Gestione
Centri di Ricavo (Profitto)
sono raggruppamenti di attivit che, oltre ad avere costi propri o trasferiti
da altri centri, generano ricavi interni (produz. di beni propri) o esterni
producono reddito, quindi generano un margine operativo
possono esistere strutture di centri di ricavo su livelli diversi
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 20 >
Gli elementi tipici del Controllo di Gestione
Centri di Costo
sono unit organizzative aziendali alle quali vengono attribuiti costi e spese
sostenuti per la realizzazione dei prodotti e servizi offerti dallimpresa.
la griglia dei CdC descrive i flussi operativi dellintera azienda
linsieme dei CdC possono definire sia strutture di livello generale (funzioni,
linee di produzione) che di estremo dettaglio (singolo macchinario)
possono essere reali (locazioni fisiche) oppure fittizi (di comodo per la
effettuazione di calcoli e per la gestione dei costi da ripartire con regole)
molti CdC possono appartenere ad un Centro di Ricavo
(esempio: Stabilimento -> Linee di Produzione)
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 21 >
Gli elementi tipici del Controllo di Gestione
Classificazione dei Centri di Costo
Centri Produttivi: i CdC che coincidono con le unit aziendali che
trasformano le materie prime in prodotti finiti (linea A, linea B, etc.)
Centri Ausiliari: i CdC che forniscono servizi ai vari centri produttivi anche
se non intervengono nei processi (centrale elettrica, centrale prod.calore)
Centri Comuni: CdC che forniscono prestazioni ai vari centri produtivi ma
sono di difficile misurazione (ufficio collaudi, officina di manutenzione,
laboratorio, trasporti interni, ecc.)
Centri Funzionali: CdC rappresentativi delle funzioni aziendali
(Uff.Personale, Marketing, Amministrazione, ecc.)
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 22 >
Gli elementi tipici del Controllo di Gestione
Esempio di Centri di Costo in una Azienda Produtiva
CdC Funzionali CdC Ausiliari CdC Comuni CdC Produttivi
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 23 >
Gli elementi tipici del Controllo di Gestione
Progetti e Commesse
Sono essenzialmente processi produttivi di beni o servizi singoli e ben
individuati (normalmente da un contratto specifico)
Il ciclo produttivo globale si svolge in uno specifico periodo di tempo; le
date di inizio e fine possono trovarsi in uno o pi esercizi fiscali)
Le fasi temporali intermedie sono individuate da stati di avanzamento (SAL)
Sono processi caratteristici di specifiche tipologie di aziende
(Consulenza, Cantieristica, Costruzioni, Impiantistica,
Costruzioni Meccaniche)
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 24 >
Gli elementi tipici del Controllo di Gestione
Costi Standard
sono costi attesi di beni o servizi con cui valorizzare le transazioni quantita-
tive in continuo, rilevandone gli scostamenti rispetto ai riscontri effettivi.
lutilizzo dei costi standard molto diffuso nei sistemi anglosassoni
la determinazione dei Costi Standard propria di ogni azienda
(determinato a
budget, costo medio
ponderato degli
ultimi n acquisti,
ecc.)
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 25 >
Gli elementi tipici del Controllo di Gestione
Il Budget Aziendale
il principale strumento/documento di programmazione ed indirizzo di
unimpresa; racchiude tutti gli elementi di politica economica del mgmt e
fissa gli obiettivi da perseguire (liv.prezzi, politiche mkt, investimenti, )
il processo di formazione del budget coinvolge tutti i reparti aziendali; il
documento finale (Budget Aziendale) rappresenta la sintesi dei budget
delle singole funzioni (Vendite, Produzione, Personale, Finanziario, ecc.)
il documento di Budget ha lo stesso formato del Bilancio
Gestionale (sia nella forma che nelle voci) e rappresenta
il termine di confronto continuo per il controllo
dellattivit aziendale.
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 26 >
Gli elementi tipici del Controllo di Gestione
Il processo di formazione del Budget Aziendale
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 27 >
- 4 -
la Business
Intelligence
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 28 >
La Business Intelligence
La Business Intelligence un sistema di modelli, metodi, processi,
persone e strumenti che rendono possibile la raccolta regolare e
organizzata del patrimonio dati generato da una azienda. Inoltre,
attraverso elaborazioni, analisi o aggregazioni, ne permettono la
trasformazione in informazioni, la loro conservazione, reperibilit e
presentazione in forma semplice, flessibile ed efficace, tale da
costituire un supporto alle decisioni strategiche, tattiche ed
operative
Quindi: la Business Intelligence
legge dati gi rilevati ed archiviati
in modo appropriato allinterno
del database.
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 29 >
La Business Intelligence
Levoluzione verso la BI
I primi Fogli di calcolo (Lotus, Multiplan, Visicalc, ) ed i report statici
emessi dai programmi di contabilit
I primi software gestionali che tramite query personalizzate produceva-
no report statici per alcune aree aziendali (essenzialmente vendite)
Avvento di Windows con la possibilit di import/export dei dati e quindi la
loro elaborazione tramite fogli di calcolo evoluti (Excel)
Avvento dei software gestionali evoluti e nascita dei primi tools dedicati
alla elaborazione dei dati per la BI
Nascita dei software specifici di BI di semplice uso
ed a basso costo
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 30 >
La Business Intelligence
IBM Cognos BI : gli strumenti tipici di un sistema di BI
Strumento Funzione
Viewer View reports
Query Studio Create queries
Report Studio Create reports
Analisi Studio Analyze your business
Event Studio Monitor events
Go! Office Work with IBM Cognos in Microsoft Office
Cognos BI uno strumento di reportistica e di analisi dei dati aziendali
il prodotto di Business Intelligence di IBM
(*) con le ACG Vision4 le licenze duso per lutilizzo di Cognos sono comprese
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 31 >
La Business Intelligence
La Tecnologia
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 32 >
- 5 -
dimostrazione
Controllo di Gestione
e Business Intelligence
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 33 >
Il Controllo di Gestione e la BI nelle ACG Vision4
Obiettivo: studiare i fenomeni aziendali dellarea contabile/analitica, per
comprenderli, analizzarli e costruire modelli di riferimento al fine di prendere
decisioni mirate e
tempestive.
Aree:
- consuntivazione
- previsione
Strumenti:
- bilancio
- budget Co
nta
bil
it
Cespiti
C
on
tro
llo
G
esti
on
e
Vendite
Acquisti
Magazzino
CRM MPS
MRP
CRP
Produzione e c/lavoro Incontact D
isti
nta
ba
se
e c
icli
Service Bus
Business Intelligence
Document Management
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 34 >
ACG Vision4 Controllo di Gestione - Entit
Schema di riclassifica: rappresentazione dei dati, valido per pi aziende
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 35 >
ACG Vision4 Contabilit Analitica Strutture gerarchiche
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 36 >
- 6 -
gli elementi
della Business
Intelligence
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 37 >
Elementi di un sistema di Business Intelligence
1. Database Aziendale (ERP)
2. Data Warehouse
3. Business Intelligence
ETL System
Metadata Packages
BI Applications
Back Room
Front Room
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 38 >
La separazione tra gli ambienti OLTP e OLAP
OLTP on line transaction processing < transazioni < utenti finali
OLAP on line analytical processing < query complesse < analisti
I requisiti tra OLTP e OLAP sono contrastanti, come si pu evincere dalla
seguente tabella:
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 39 >
Sottosistema ETL Extract Transform and Load
L'acronimo ETL utilizzato per descrivere i processi con cui i dati sono estratti
dai sistemi sorgente, sono trasformati attraverso operazioni di "pulizia",
uniformazione, formattazione e in fine sono caricati all'interno del data
warehouse.
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 40 >
Sottosistema ETL La Data Quality
La data quality un requisito fondamentale per lintero sistema informativo.
Se i sistemi operazionali contengono errori, questi sono propagati nei livelli
successivi del sistema di BI, finendo con il produrre analisi inaccurate, che a
loro volta danno luogo a decisioni errate, causando un peggioramento delle
performance aziendali.
Le possibili cause di errore nelle basi dati sono:
> errori manuali
> errori nel software di gestione dei dati
> errori di progettazione delle basi dati
> errori nei processi di gestione dei dati
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 41 >
Sottosistema ETL La Data Quality
Per individuare e porre rimedio agli errori presenti nelle basi dati
necessario misurare la qualit dei dati, tenendo presente che dipende da
numerosi fattori:
> Fattori di qualit intrinsechi del dato: accuratezza, completezza, consistenza.
> Fattori di qualit del servizio dati: accessibilit, disponibilit.
> Fattori di qualit della struttura dei dati: metadati, modello dati, documentaz.
Il Master Data Management l'insieme degli strumenti e dei processi utilizzati
per creare e mantenere in modo consistente e accurato i "master data", entit
importanti per il business (es: anagrafici di clienti, prodotti ) e sono utilizzati
nei sistemi all'interno dell'azienda; inoltre riguardano generalmente entit
complesse (con molti attributi descrittivi) ed entit con una cardinalit elevata.
MDM Master Data Management
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 42 >
Il Data Warehouse e i Data Mart
Il data warehouse una base dati che contiene dati integrati, consistenti e
certificati afferenti a tutti i processi di business dell'azienda e che costituisce il
punto di partenza per le attivit analitiche che fanno parte della BI. Accanto ad
dw esiste un'altra forma di base dati orientata alle analisi: i data mart.
I Data Mart sono database tematici, che riguardano un solo processo di
business all'interno dell'azienda. Se in azienda il dw uno solo, i data mart
sono molteplici.
Alcuni esempi di data mart modellati nel sistema DWH_ETL di Citiemme sono:
- Vendite_Ordini - Vendite_Fatture
- Acquisti_Ordini - Acquisti_Fatture
- Inventari - Dati Tecnici
- Produzione_Ordini - Produzione_Wip
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 43 >
Dimensioni e Misure del Data Warehouse
Il dw composto da due tipi di tabelle:
Tabelle dei fatti (fact tables): contengono le misurazioni degli eventi che si
vogliono analizzare, per esempio la quantit venduta, l'importo della vendita,
la quantit movimentata in magazzino, il valore dei movimenti di c/c, i costi
di produzione e cosi via. Tali valori sono detti misure.
Tabelle delle dimensioni (dimension tables): Le tabelle delle dimensioni
forniscono un contesto analitico alle misure. Nelle tabelle dei fatti ci sono le
foreign key che legano le tabelle delle dimensioni. Una dimensione una
entit di business , cio un elemento importante dell'attivit aziendale
(cliente, prodotto, ...). Anche il calendario (tempo o data) una dimensione
con molti attributi (settimana, mese, trimestre, anno, giorno feriale o festivo
e altro).
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 44 >
Il modello dimensionale
Il modello dimensionale viene espresso attraverso una matrice fatti-dimensioni,
con la descrizione degli attributi dimensionali e delle loro gerarchie.
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 45 >
Il risultato finale in Cognos BI
Tramite le procedure di ETL , Framework Manager , Transformer, i metadati
vengono passati alla Business Intelligence che li presenta agli utenti in modo
semplice e rispondente ai requisiti di business
ETL
BUSINESS INTELLIGENCE
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 46 >
- 7 -
Reporting aziendale
e le BI applications
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 47 >
Come sta andando il business ?
Scorecard
Fornisce informazioni immediate
Mostra velocemente come si sta andando a fronte degli obiettivi
Comunica la strategia e gli obiettivi
Aiuta a collegare meglio i diversi reparti
Dashboard
Traduce informazioni complesse in grafica ad alto impatto visivo
Permette di individuare subito le variazioni
E altamente intuitivo
Aiuta ad allineare i decision-makers
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 48 >
Perch sta andando cos ?
Reporting
Supporta diversi tipi di report (Production, Managed, Ad-hoc, Financial, etc)
E adattabile ad ogni fonte dati
Opera con un singolo layer di metadati
Pu essere personalizzato
Si pu distribuire via email, portale, applicazioni MS-Office, applicazioni di Search e device mobili
Analisi Dati
Esplorazione guidata delle informazioni lungo tutte le dimensioni del business
Facilita e velocizza le analisi complesse e la modellazione dello scenario
Mette in luce le ragioni di un evento
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 49 >
Modalit di sviluppo delle Cognos BI Applications
100% Web-based per qualsiasi tipologia di reports
Tutte le necessit di reportistica in un solo prodotto
Ad-hoc query
Personalized
Dashboard
Production
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 50 >
Creazione di portali personalizzati
Vista dinsieme e personalizzata su tutte le informazioni di BI
Nel portale si possono facilmente integrare:
Report di overview
Lista dei report di dettaglio
Metriche chiave
Analisi
Gli utenti possono accedere alle informazioni di cui hanno bisogno con una notevole autonomia
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 51 >
Dashboards in real time
Cruscotti che si auto-aggiornano
Utile per monitorare processi operazionali in continuo cambiamento
Facile da usare e da personalizzare tramite la definizione di soglie ed alert
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 52 >
Query
Strumento web di reportistica dedicato agli utenti che vogliono creare i report in
autonomia per poi condividenderli con altri
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 53 >
Reporting e Dashboarding
Possibilit di creare qualsiasi tipo di report: di business, di produzione,
dashboard e personalizzati
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 54 >
Analisi
Navigazione muldimensionale guidata ed intuitiva: drill-down, drill-up
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 55 >
Scorecarding
Migliora le capacit di controllo delle performance aziendali: vista dinsieme ed
interattiva delle scorecard, analisi dimpatto per determinare la causa iniziale,
reporting sulle metriche
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 56 >
Event Management
Possibilit di collegare azioni specifiche al raggiungimento di valori di soglia: mail,
report, alert ...
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 57 >
- 8 -
dimostrazione
Reporting e
BI applications
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 58 >
Conclusioni
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 59 >
Quali i costi per dotarsi del Controllo di Gestione e della BI
Consulenza iniziale per la progettazione ed assistenza
nella implementazione del sistema
Investimento negli strumenti necessari (Software specifico,
sviluppo del gestionale, sviluppo del sistema ETL, sviluppo reporting
e analisi.
Formazione Adattamento
del personale dellazienda al
cambiamento
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 60 >
Quali benefici dal Controllo di Gestione e dalla BI
Comprendere levoluzione della situazione Patrimoniale, Reddituale
dellazienda in modo pi approfondito rispetto ai bilanci civilistici e fiscali
Utilizzare in modo pi efficiente tutte le risorse a disposizione
(tecnologiche, umane, finanziarie)
Prendere decisioni sulla base di dati quantitativi e non solo grazie
allistinto imprenditoriale
Reagire pi velocemente al cambiamento
Migliorare limmagine del Management
e dellAzienda allinterno ed allesterno
Sistemi di Business Intelligence
dal Controllo di Gestione alla Business Intelligence 29/10/2012 < 61 >
Grazie
per lattenzione